DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO - DSF

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437023 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO - DSF [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11104 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343726310 [changed] => 1733150379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150379 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze del farmaco - DSF

Direttore: Stefano Moro
via Marzolo 5, 35131 Padova
tel. 049.8275326 - fax 049.8275366
direzione.dsf@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dsfarm@pec.unipd.it
www.dsfarm.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze del farmaco - DSF

Direttore: Stefano Moro
via Marzolo 5, 35131 Padova
tel. 049.8275326 - fax 049.8275366
direzione.dsf@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dsfarm@pec.unipd.it
www.dsfarm.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11103 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268840 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze del Farmaco - DSF [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11103 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343726302 [changed] => 1748000837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000837 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il nuovo Dipartimento nasce dalla fusione dei precedenti Dipartimenti di Scienze farmaceutiche e di Farmacologia e anestesiologia, che hanno sempre rappresentato le strutture di riferimento per la ricerca e l'insegnamento incentrato sul mondo del farmaco.

Le discipline principali sono la chimica e tecnologia farmaceutica, farmacologia e tossicologia, integrate da una solida esperienza in chimica, biochimica e biologia cellulare, oltre alla farmaceutica e alle bio/nanotecnologie mediche. Lo staff comprende 60 tra ricercatori e professori, oltre 40 tecnici e circa 100 giovani ricercatori in formazione, tra cui studenti di dottorato e post-dottorati; oltre a questi i laboratori di ricerca inoltre permettono di ospitare più di 100 laureandi per il lavoro sperimentale di tesi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il nuovo Dipartimento nasce dalla fusione dei precedenti Dipartimenti di Scienze farmaceutiche e di Farmacologia e anestesiologia, che hanno sempre rappresentato le strutture di riferimento per la ricerca e l'insegnamento incentrato sul mondo del farmaco.

Le discipline principali sono la chimica e tecnologia farmaceutica, farmacologia e tossicologia, integrate da una solida esperienza in chimica, biochimica e biologia cellulare, oltre alla farmaceutica e alle bio/nanotecnologie mediche. Lo staff comprende 60 tra ricercatori e professori, oltre 40 tecnici e circa 100 giovani ricercatori in formazione, tra cui studenti di dottorato e post-dottorati; oltre a questi i laboratori di ricerca inoltre permettono di ospitare più di 100 laureandi per il lavoro sperimentale di tesi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 268840 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 437023 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze del farmaco - DSF

Direttore: Stefano Moro
via Marzolo 5, 35131 Padova
tel. 049.8275326 - fax 049.8275366
direzione.dsf@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dsfarm@pec.unipd.it
www.dsfarm.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze del farmaco - DSF

Direttore: Stefano Moro
via Marzolo 5, 35131 Padova
tel. 049.8275326 - fax 049.8275366
direzione.dsf@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dsfarm@pec.unipd.it
www.dsfarm.unipd.it

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Dipartimento di Scienze del farmaco - DSF

Direttore: Stefano Moro
via Marzolo 5, 35131 Padova
tel. 049.8275326 - fax 049.8275366
direzione.dsf@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dsfarm@pec.unipd.it
www.dsfarm.unipd.it

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437023 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO - DSF [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11104 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343726310 [changed] => 1733150379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150379 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze del farmaco - DSF

Direttore: Stefano Moro
via Marzolo 5, 35131 Padova
tel. 049.8275326 - fax 049.8275366
direzione.dsf@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dsfarm@pec.unipd.it
www.dsfarm.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze del farmaco - DSF

Direttore: Stefano Moro
via Marzolo 5, 35131 Padova
tel. 049.8275326 - fax 049.8275366
direzione.dsf@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dsfarm@pec.unipd.it
www.dsfarm.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11103 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268840 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze del Farmaco - DSF [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11103 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343726302 [changed] => 1748000837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000837 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il nuovo Dipartimento nasce dalla fusione dei precedenti Dipartimenti di Scienze farmaceutiche e di Farmacologia e anestesiologia, che hanno sempre rappresentato le strutture di riferimento per la ricerca e l'insegnamento incentrato sul mondo del farmaco.

Le discipline principali sono la chimica e tecnologia farmaceutica, farmacologia e tossicologia, integrate da una solida esperienza in chimica, biochimica e biologia cellulare, oltre alla farmaceutica e alle bio/nanotecnologie mediche. Lo staff comprende 60 tra ricercatori e professori, oltre 40 tecnici e circa 100 giovani ricercatori in formazione, tra cui studenti di dottorato e post-dottorati; oltre a questi i laboratori di ricerca inoltre permettono di ospitare più di 100 laureandi per il lavoro sperimentale di tesi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il nuovo Dipartimento nasce dalla fusione dei precedenti Dipartimenti di Scienze farmaceutiche e di Farmacologia e anestesiologia, che hanno sempre rappresentato le strutture di riferimento per la ricerca e l'insegnamento incentrato sul mondo del farmaco.

Le discipline principali sono la chimica e tecnologia farmaceutica, farmacologia e tossicologia, integrate da una solida esperienza in chimica, biochimica e biologia cellulare, oltre alla farmaceutica e alle bio/nanotecnologie mediche. Lo staff comprende 60 tra ricercatori e professori, oltre 40 tecnici e circa 100 giovani ricercatori in formazione, tra cui studenti di dottorato e post-dottorati; oltre a questi i laboratori di ricerca inoltre permettono di ospitare più di 100 laureandi per il lavoro sperimentale di tesi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 268840 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 437023 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11103 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268840 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze del Farmaco - DSF [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11103 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343726302 [changed] => 1748000837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000837 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il nuovo Dipartimento nasce dalla fusione dei precedenti Dipartimenti di Scienze farmaceutiche e di Farmacologia e anestesiologia, che hanno sempre rappresentato le strutture di riferimento per la ricerca e l'insegnamento incentrato sul mondo del farmaco.

Le discipline principali sono la chimica e tecnologia farmaceutica, farmacologia e tossicologia, integrate da una solida esperienza in chimica, biochimica e biologia cellulare, oltre alla farmaceutica e alle bio/nanotecnologie mediche. Lo staff comprende 60 tra ricercatori e professori, oltre 40 tecnici e circa 100 giovani ricercatori in formazione, tra cui studenti di dottorato e post-dottorati; oltre a questi i laboratori di ricerca inoltre permettono di ospitare più di 100 laureandi per il lavoro sperimentale di tesi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il nuovo Dipartimento nasce dalla fusione dei precedenti Dipartimenti di Scienze farmaceutiche e di Farmacologia e anestesiologia, che hanno sempre rappresentato le strutture di riferimento per la ricerca e l'insegnamento incentrato sul mondo del farmaco.

Le discipline principali sono la chimica e tecnologia farmaceutica, farmacologia e tossicologia, integrate da una solida esperienza in chimica, biochimica e biologia cellulare, oltre alla farmaceutica e alle bio/nanotecnologie mediche. Lo staff comprende 60 tra ricercatori e professori, oltre 40 tecnici e circa 100 giovani ricercatori in formazione, tra cui studenti di dottorato e post-dottorati; oltre a questi i laboratori di ricerca inoltre permettono di ospitare più di 100 laureandi per il lavoro sperimentale di tesi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 268840 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Dettagli Dipartimento di Scienze del Farmaco - DSF [#href] => node/11103 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 268840 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze del Farmaco - DSF [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11103 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343726302 [changed] => 1748000837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000837 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il nuovo Dipartimento nasce dalla fusione dei precedenti Dipartimenti di Scienze farmaceutiche e di Farmacologia e anestesiologia, che hanno sempre rappresentato le strutture di riferimento per la ricerca e l'insegnamento incentrato sul mondo del farmaco.

Le discipline principali sono la chimica e tecnologia farmaceutica, farmacologia e tossicologia, integrate da una solida esperienza in chimica, biochimica e biologia cellulare, oltre alla farmaceutica e alle bio/nanotecnologie mediche. Lo staff comprende 60 tra ricercatori e professori, oltre 40 tecnici e circa 100 giovani ricercatori in formazione, tra cui studenti di dottorato e post-dottorati; oltre a questi i laboratori di ricerca inoltre permettono di ospitare più di 100 laureandi per il lavoro sperimentale di tesi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il nuovo Dipartimento nasce dalla fusione dei precedenti Dipartimenti di Scienze farmaceutiche e di Farmacologia e anestesiologia, che hanno sempre rappresentato le strutture di riferimento per la ricerca e l'insegnamento incentrato sul mondo del farmaco.

Le discipline principali sono la chimica e tecnologia farmaceutica, farmacologia e tossicologia, integrate da una solida esperienza in chimica, biochimica e biologia cellulare, oltre alla farmaceutica e alle bio/nanotecnologie mediche. Lo staff comprende 60 tra ricercatori e professori, oltre 40 tecnici e circa 100 giovani ricercatori in formazione, tra cui studenti di dottorato e post-dottorati; oltre a questi i laboratori di ricerca inoltre permettono di ospitare più di 100 laureandi per il lavoro sperimentale di tesi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 268840 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO - DSF [href] => node/11104 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO - DSF ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Dettagli Dipartimento di Scienze del Farmaco - DSF

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268840 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze del Farmaco - DSF [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11103 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343726302 [changed] => 1748000837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000837 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il nuovo Dipartimento nasce dalla fusione dei precedenti Dipartimenti di Scienze farmaceutiche e di Farmacologia e anestesiologia, che hanno sempre rappresentato le strutture di riferimento per la ricerca e l'insegnamento incentrato sul mondo del farmaco.

Le discipline principali sono la chimica e tecnologia farmaceutica, farmacologia e tossicologia, integrate da una solida esperienza in chimica, biochimica e biologia cellulare, oltre alla farmaceutica e alle bio/nanotecnologie mediche. Lo staff comprende 60 tra ricercatori e professori, oltre 40 tecnici e circa 100 giovani ricercatori in formazione, tra cui studenti di dottorato e post-dottorati; oltre a questi i laboratori di ricerca inoltre permettono di ospitare più di 100 laureandi per il lavoro sperimentale di tesi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il nuovo Dipartimento nasce dalla fusione dei precedenti Dipartimenti di Scienze farmaceutiche e di Farmacologia e anestesiologia, che hanno sempre rappresentato le strutture di riferimento per la ricerca e l'insegnamento incentrato sul mondo del farmaco.

Le discipline principali sono la chimica e tecnologia farmaceutica, farmacologia e tossicologia, integrate da una solida esperienza in chimica, biochimica e biologia cellulare, oltre alla farmaceutica e alle bio/nanotecnologie mediche. Lo staff comprende 60 tra ricercatori e professori, oltre 40 tecnici e circa 100 giovani ricercatori in formazione, tra cui studenti di dottorato e post-dottorati; oltre a questi i laboratori di ricerca inoltre permettono di ospitare più di 100 laureandi per il lavoro sperimentale di tesi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 268840 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dettagli ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268840 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze del Farmaco - DSF [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11103 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343726302 [changed] => 1748000837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000837 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il nuovo Dipartimento nasce dalla fusione dei precedenti Dipartimenti di Scienze farmaceutiche e di Farmacologia e anestesiologia, che hanno sempre rappresentato le strutture di riferimento per la ricerca e l'insegnamento incentrato sul mondo del farmaco.

Le discipline principali sono la chimica e tecnologia farmaceutica, farmacologia e tossicologia, integrate da una solida esperienza in chimica, biochimica e biologia cellulare, oltre alla farmaceutica e alle bio/nanotecnologie mediche. Lo staff comprende 60 tra ricercatori e professori, oltre 40 tecnici e circa 100 giovani ricercatori in formazione, tra cui studenti di dottorato e post-dottorati; oltre a questi i laboratori di ricerca inoltre permettono di ospitare più di 100 laureandi per il lavoro sperimentale di tesi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il nuovo Dipartimento nasce dalla fusione dei precedenti Dipartimenti di Scienze farmaceutiche e di Farmacologia e anestesiologia, che hanno sempre rappresentato le strutture di riferimento per la ricerca e l'insegnamento incentrato sul mondo del farmaco.

Le discipline principali sono la chimica e tecnologia farmaceutica, farmacologia e tossicologia, integrate da una solida esperienza in chimica, biochimica e biologia cellulare, oltre alla farmaceutica e alle bio/nanotecnologie mediche. Lo staff comprende 60 tra ricercatori e professori, oltre 40 tecnici e circa 100 giovani ricercatori in formazione, tra cui studenti di dottorato e post-dottorati; oltre a questi i laboratori di ricerca inoltre permettono di ospitare più di 100 laureandi per il lavoro sperimentale di tesi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 268840 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il nuovo Dipartimento nasce dalla fusione dei precedenti Dipartimenti di Scienze farmaceutiche e di Farmacologia e anestesiologia, che hanno sempre rappresentato le strutture di riferimento per la ricerca e l'insegnamento incentrato sul mondo del farmaco.

Le discipline principali sono la chimica e tecnologia farmaceutica, farmacologia e tossicologia, integrate da una solida esperienza in chimica, biochimica e biologia cellulare, oltre alla farmaceutica e alle bio/nanotecnologie mediche. Lo staff comprende 60 tra ricercatori e professori, oltre 40 tecnici e circa 100 giovani ricercatori in formazione, tra cui studenti di dottorato e post-dottorati; oltre a questi i laboratori di ricerca inoltre permettono di ospitare più di 100 laureandi per il lavoro sperimentale di tesi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il nuovo Dipartimento nasce dalla fusione dei precedenti Dipartimenti di Scienze farmaceutiche e di Farmacologia e anestesiologia, che hanno sempre rappresentato le strutture di riferimento per la ricerca e l'insegnamento incentrato sul mondo del farmaco.

Le discipline principali sono la chimica e tecnologia farmaceutica, farmacologia e tossicologia, integrate da una solida esperienza in chimica, biochimica e biologia cellulare, oltre alla farmaceutica e alle bio/nanotecnologie mediche. Lo staff comprende 60 tra ricercatori e professori, oltre 40 tecnici e circa 100 giovani ricercatori in formazione, tra cui studenti di dottorato e post-dottorati; oltre a questi i laboratori di ricerca inoltre permettono di ospitare più di 100 laureandi per il lavoro sperimentale di tesi.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il nuovo Dipartimento nasce dalla fusione dei precedenti Dipartimenti di Scienze farmaceutiche e di Farmacologia e anestesiologia, che hanno sempre rappresentato le strutture di riferimento per la ricerca e l'insegnamento incentrato sul mondo del farmaco.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268840 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze del Farmaco - DSF [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11103 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343726302 [changed] => 1748000837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000837 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il nuovo Dipartimento nasce dalla fusione dei precedenti Dipartimenti di Scienze farmaceutiche e di Farmacologia e anestesiologia, che hanno sempre rappresentato le strutture di riferimento per la ricerca e l'insegnamento incentrato sul mondo del farmaco.

Le discipline principali sono la chimica e tecnologia farmaceutica, farmacologia e tossicologia, integrate da una solida esperienza in chimica, biochimica e biologia cellulare, oltre alla farmaceutica e alle bio/nanotecnologie mediche. Lo staff comprende 60 tra ricercatori e professori, oltre 40 tecnici e circa 100 giovani ricercatori in formazione, tra cui studenti di dottorato e post-dottorati; oltre a questi i laboratori di ricerca inoltre permettono di ospitare più di 100 laureandi per il lavoro sperimentale di tesi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il nuovo Dipartimento nasce dalla fusione dei precedenti Dipartimenti di Scienze farmaceutiche e di Farmacologia e anestesiologia, che hanno sempre rappresentato le strutture di riferimento per la ricerca e l'insegnamento incentrato sul mondo del farmaco.

Le discipline principali sono la chimica e tecnologia farmaceutica, farmacologia e tossicologia, integrate da una solida esperienza in chimica, biochimica e biologia cellulare, oltre alla farmaceutica e alle bio/nanotecnologie mediche. Lo staff comprende 60 tra ricercatori e professori, oltre 40 tecnici e circa 100 giovani ricercatori in formazione, tra cui studenti di dottorato e post-dottorati; oltre a questi i laboratori di ricerca inoltre permettono di ospitare più di 100 laureandi per il lavoro sperimentale di tesi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 268840 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Dettagli Dipartimento di Scienze del Farmaco - DSF [href] => node/11103 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze del Farmaco - DSF ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE ONCOLOGICHE E GASTROENTEROLOGICHE - DISCOG

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437032 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE ONCOLOGICHE E GASTROENTEROLOGICHE - DISCOG [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11101 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343725525 [changed] => 1733150379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150379 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze chirurgiche oncologiche e gastroenterologiche - DISCOG

Direttore: Umberto Cillo
via Giustiniani, 2, 35124 Padova
tel. 049.8215807 - fax 049.8215767
direzione.discog@unipd.it
posta certificata: dipartimento.discog@pec.unipd.it
www.discog.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze chirurgiche oncologiche e gastroenterologiche - DISCOG

Direttore: Umberto Cillo
via Giustiniani, 2, 35124 Padova
tel. 049.8215807 - fax 049.8215767
direzione.discog@unipd.it
posta certificata: dipartimento.discog@pec.unipd.it
www.discog.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11100 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268841 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche - DISCOG [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11100 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343725516 [changed] => 1748000766 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000766 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'obiettivo principale di questo nuovo dipartimento è quello di integrare la ricerca clinica e di base con l'insegnamento nei corsi di laurea e post-lauream. Le linee di ricerca clinica e preclinica sono condivisi tra le varie unità del Dipartimento, che vengono abitualmente coinvolte nella gestione diagnostica e terapeutica dei pazienti dell'ospedale universitario di Padova.

Il Dipartimento ha come principali le seguente attività di ricerca e di insegnamento: chirurgia (oncologia, trapianti addominali, geriatria, endocrinologia, urologia, ortopedia), oncologia e immunologia, gastroenterologia.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'obiettivo principale di questo nuovo dipartimento è quello di integrare la ricerca clinica e di base con l'insegnamento nei corsi di laurea e post-lauream. Le linee di ricerca clinica e preclinica sono condivisi tra le varie unità del Dipartimento, che vengono abitualmente coinvolte nella gestione diagnostica e terapeutica dei pazienti dell'ospedale universitario di Padova.

Il Dipartimento ha come principali le seguente attività di ricerca e di insegnamento: chirurgia (oncologia, trapianti addominali, geriatria, endocrinologia, urologia, ortopedia), oncologia e immunologia, gastroenterologia.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268841 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 437032 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze chirurgiche oncologiche e gastroenterologiche - DISCOG

Direttore: Umberto Cillo
via Giustiniani, 2, 35124 Padova
tel. 049.8215807 - fax 049.8215767
direzione.discog@unipd.it
posta certificata: dipartimento.discog@pec.unipd.it
www.discog.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze chirurgiche oncologiche e gastroenterologiche - DISCOG

Direttore: Umberto Cillo
via Giustiniani, 2, 35124 Padova
tel. 049.8215807 - fax 049.8215767
direzione.discog@unipd.it
posta certificata: dipartimento.discog@pec.unipd.it
www.discog.unipd.it

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Dipartimento di Scienze chirurgiche oncologiche e gastroenterologiche - DISCOG

Direttore: Umberto Cillo
via Giustiniani, 2, 35124 Padova
tel. 049.8215807 - fax 049.8215767
direzione.discog@unipd.it
posta certificata: dipartimento.discog@pec.unipd.it
www.discog.unipd.it

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437032 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE ONCOLOGICHE E GASTROENTEROLOGICHE - DISCOG [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11101 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343725525 [changed] => 1733150379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150379 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze chirurgiche oncologiche e gastroenterologiche - DISCOG

Direttore: Umberto Cillo
via Giustiniani, 2, 35124 Padova
tel. 049.8215807 - fax 049.8215767
direzione.discog@unipd.it
posta certificata: dipartimento.discog@pec.unipd.it
www.discog.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze chirurgiche oncologiche e gastroenterologiche - DISCOG

Direttore: Umberto Cillo
via Giustiniani, 2, 35124 Padova
tel. 049.8215807 - fax 049.8215767
direzione.discog@unipd.it
posta certificata: dipartimento.discog@pec.unipd.it
www.discog.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11100 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268841 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche - DISCOG [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11100 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343725516 [changed] => 1748000766 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000766 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'obiettivo principale di questo nuovo dipartimento è quello di integrare la ricerca clinica e di base con l'insegnamento nei corsi di laurea e post-lauream. Le linee di ricerca clinica e preclinica sono condivisi tra le varie unità del Dipartimento, che vengono abitualmente coinvolte nella gestione diagnostica e terapeutica dei pazienti dell'ospedale universitario di Padova.

Il Dipartimento ha come principali le seguente attività di ricerca e di insegnamento: chirurgia (oncologia, trapianti addominali, geriatria, endocrinologia, urologia, ortopedia), oncologia e immunologia, gastroenterologia.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'obiettivo principale di questo nuovo dipartimento è quello di integrare la ricerca clinica e di base con l'insegnamento nei corsi di laurea e post-lauream. Le linee di ricerca clinica e preclinica sono condivisi tra le varie unità del Dipartimento, che vengono abitualmente coinvolte nella gestione diagnostica e terapeutica dei pazienti dell'ospedale universitario di Padova.

Il Dipartimento ha come principali le seguente attività di ricerca e di insegnamento: chirurgia (oncologia, trapianti addominali, geriatria, endocrinologia, urologia, ortopedia), oncologia e immunologia, gastroenterologia.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268841 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 437032 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11100 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268841 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche - DISCOG [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11100 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343725516 [changed] => 1748000766 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000766 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'obiettivo principale di questo nuovo dipartimento è quello di integrare la ricerca clinica e di base con l'insegnamento nei corsi di laurea e post-lauream. Le linee di ricerca clinica e preclinica sono condivisi tra le varie unità del Dipartimento, che vengono abitualmente coinvolte nella gestione diagnostica e terapeutica dei pazienti dell'ospedale universitario di Padova.

Il Dipartimento ha come principali le seguente attività di ricerca e di insegnamento: chirurgia (oncologia, trapianti addominali, geriatria, endocrinologia, urologia, ortopedia), oncologia e immunologia, gastroenterologia.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'obiettivo principale di questo nuovo dipartimento è quello di integrare la ricerca clinica e di base con l'insegnamento nei corsi di laurea e post-lauream. Le linee di ricerca clinica e preclinica sono condivisi tra le varie unità del Dipartimento, che vengono abitualmente coinvolte nella gestione diagnostica e terapeutica dei pazienti dell'ospedale universitario di Padova.

Il Dipartimento ha come principali le seguente attività di ricerca e di insegnamento: chirurgia (oncologia, trapianti addominali, geriatria, endocrinologia, urologia, ortopedia), oncologia e immunologia, gastroenterologia.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268841 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche - DISCOG [#href] => node/11100 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 268841 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche - DISCOG [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11100 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343725516 [changed] => 1748000766 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000766 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'obiettivo principale di questo nuovo dipartimento è quello di integrare la ricerca clinica e di base con l'insegnamento nei corsi di laurea e post-lauream. Le linee di ricerca clinica e preclinica sono condivisi tra le varie unità del Dipartimento, che vengono abitualmente coinvolte nella gestione diagnostica e terapeutica dei pazienti dell'ospedale universitario di Padova.

Il Dipartimento ha come principali le seguente attività di ricerca e di insegnamento: chirurgia (oncologia, trapianti addominali, geriatria, endocrinologia, urologia, ortopedia), oncologia e immunologia, gastroenterologia.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'obiettivo principale di questo nuovo dipartimento è quello di integrare la ricerca clinica e di base con l'insegnamento nei corsi di laurea e post-lauream. Le linee di ricerca clinica e preclinica sono condivisi tra le varie unità del Dipartimento, che vengono abitualmente coinvolte nella gestione diagnostica e terapeutica dei pazienti dell'ospedale universitario di Padova.

Il Dipartimento ha come principali le seguente attività di ricerca e di insegnamento: chirurgia (oncologia, trapianti addominali, geriatria, endocrinologia, urologia, ortopedia), oncologia e immunologia, gastroenterologia.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268841 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE ONCOLOGICHE E GASTROENTEROLOGICHE - DISCOG [href] => node/11101 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE ONCOLOGICHE E GASTROENTEROLOGICHE - DISCOG ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Dettagli Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche - DISCOG

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268841 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche - DISCOG [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11100 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343725516 [changed] => 1748000766 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000766 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'obiettivo principale di questo nuovo dipartimento è quello di integrare la ricerca clinica e di base con l'insegnamento nei corsi di laurea e post-lauream. Le linee di ricerca clinica e preclinica sono condivisi tra le varie unità del Dipartimento, che vengono abitualmente coinvolte nella gestione diagnostica e terapeutica dei pazienti dell'ospedale universitario di Padova.

Il Dipartimento ha come principali le seguente attività di ricerca e di insegnamento: chirurgia (oncologia, trapianti addominali, geriatria, endocrinologia, urologia, ortopedia), oncologia e immunologia, gastroenterologia.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'obiettivo principale di questo nuovo dipartimento è quello di integrare la ricerca clinica e di base con l'insegnamento nei corsi di laurea e post-lauream. Le linee di ricerca clinica e preclinica sono condivisi tra le varie unità del Dipartimento, che vengono abitualmente coinvolte nella gestione diagnostica e terapeutica dei pazienti dell'ospedale universitario di Padova.

Il Dipartimento ha come principali le seguente attività di ricerca e di insegnamento: chirurgia (oncologia, trapianti addominali, geriatria, endocrinologia, urologia, ortopedia), oncologia e immunologia, gastroenterologia.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268841 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dettagli ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268841 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche - DISCOG [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11100 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343725516 [changed] => 1748000766 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000766 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'obiettivo principale di questo nuovo dipartimento è quello di integrare la ricerca clinica e di base con l'insegnamento nei corsi di laurea e post-lauream. Le linee di ricerca clinica e preclinica sono condivisi tra le varie unità del Dipartimento, che vengono abitualmente coinvolte nella gestione diagnostica e terapeutica dei pazienti dell'ospedale universitario di Padova.

Il Dipartimento ha come principali le seguente attività di ricerca e di insegnamento: chirurgia (oncologia, trapianti addominali, geriatria, endocrinologia, urologia, ortopedia), oncologia e immunologia, gastroenterologia.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'obiettivo principale di questo nuovo dipartimento è quello di integrare la ricerca clinica e di base con l'insegnamento nei corsi di laurea e post-lauream. Le linee di ricerca clinica e preclinica sono condivisi tra le varie unità del Dipartimento, che vengono abitualmente coinvolte nella gestione diagnostica e terapeutica dei pazienti dell'ospedale universitario di Padova.

Il Dipartimento ha come principali le seguente attività di ricerca e di insegnamento: chirurgia (oncologia, trapianti addominali, geriatria, endocrinologia, urologia, ortopedia), oncologia e immunologia, gastroenterologia.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268841 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'obiettivo principale di questo nuovo dipartimento è quello di integrare la ricerca clinica e di base con l'insegnamento nei corsi di laurea e post-lauream. Le linee di ricerca clinica e preclinica sono condivisi tra le varie unità del Dipartimento, che vengono abitualmente coinvolte nella gestione diagnostica e terapeutica dei pazienti dell'ospedale universitario di Padova.

Il Dipartimento ha come principali le seguente attività di ricerca e di insegnamento: chirurgia (oncologia, trapianti addominali, geriatria, endocrinologia, urologia, ortopedia), oncologia e immunologia, gastroenterologia.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'obiettivo principale di questo nuovo dipartimento è quello di integrare la ricerca clinica e di base con l'insegnamento nei corsi di laurea e post-lauream. Le linee di ricerca clinica e preclinica sono condivisi tra le varie unità del Dipartimento, che vengono abitualmente coinvolte nella gestione diagnostica e terapeutica dei pazienti dell'ospedale universitario di Padova.

Il Dipartimento ha come principali le seguente attività di ricerca e di insegnamento: chirurgia (oncologia, trapianti addominali, geriatria, endocrinologia, urologia, ortopedia), oncologia e immunologia, gastroenterologia.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L'obiettivo principale di questo nuovo dipartimento è quello di integrare la ricerca clinica e di base con l'insegnamento nei corsi di laurea e post-lauream. Le linee di ricerca clinica e preclinica sono condivisi tra le varie unità del Dipartimento, che vengono abitualmente coinvolte nella gestione diagnostica e terapeutica dei pazienti dell'ospedale universitario di Padova.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268841 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche - DISCOG [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11100 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343725516 [changed] => 1748000766 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000766 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'obiettivo principale di questo nuovo dipartimento è quello di integrare la ricerca clinica e di base con l'insegnamento nei corsi di laurea e post-lauream. Le linee di ricerca clinica e preclinica sono condivisi tra le varie unità del Dipartimento, che vengono abitualmente coinvolte nella gestione diagnostica e terapeutica dei pazienti dell'ospedale universitario di Padova.

Il Dipartimento ha come principali le seguente attività di ricerca e di insegnamento: chirurgia (oncologia, trapianti addominali, geriatria, endocrinologia, urologia, ortopedia), oncologia e immunologia, gastroenterologia.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'obiettivo principale di questo nuovo dipartimento è quello di integrare la ricerca clinica e di base con l'insegnamento nei corsi di laurea e post-lauream. Le linee di ricerca clinica e preclinica sono condivisi tra le varie unità del Dipartimento, che vengono abitualmente coinvolte nella gestione diagnostica e terapeutica dei pazienti dell'ospedale universitario di Padova.

Il Dipartimento ha come principali le seguente attività di ricerca e di insegnamento: chirurgia (oncologia, trapianti addominali, geriatria, endocrinologia, urologia, ortopedia), oncologia e immunologia, gastroenterologia.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268841 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Dettagli Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche - DISCOG [href] => node/11100 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche - DISCOG ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437036 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11099 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343724688 [changed] => 1733150379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150379 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze chimiche - DiSC

Direttore: Stefano Mammi
via Marzolo 1, 35131 Padova
tel. 049.8275285-5051 - fax 049.8275135-5050
segreteria.chimica@unipd.it
posta certificata: dipartimento.chimica@pec.unipd.it
www.chimica.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze chimiche - DiSC

Direttore: Stefano Mammi
via Marzolo 1, 35131 Padova
tel. 049.8275285-5051 - fax 049.8275135-5050
segreteria.chimica@unipd.it
posta certificata: dipartimento.chimica@pec.unipd.it
www.chimica.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11098 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268842 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Chimiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11098 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343724665 [changed] => 1748000793 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000793 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento è uno dei più grandi dell'Ateneo e a lui fanno capo i corsi accademici a tutti i livelli nel settore della chimica, compresi i dottorati di ricerca . Il Dipartimento dispone di una biblioteca chimica molto importante, e molti laboratori ben attrezzati, con strutture e strumentazione dedicata alla ricerca di base e applicata nei vari settori della chimica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento è uno dei più grandi dell'Ateneo e a lui fanno capo i corsi accademici a tutti i livelli nel settore della chimica, compresi i dottorati di ricerca . Il Dipartimento dispone di una biblioteca chimica molto importante, e molti laboratori ben attrezzati, con strutture e strumentazione dedicata alla ricerca di base e applicata nei vari settori della chimica.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268842 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 437036 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze chimiche - DiSC

Direttore: Stefano Mammi
via Marzolo 1, 35131 Padova
tel. 049.8275285-5051 - fax 049.8275135-5050
segreteria.chimica@unipd.it
posta certificata: dipartimento.chimica@pec.unipd.it
www.chimica.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze chimiche - DiSC

Direttore: Stefano Mammi
via Marzolo 1, 35131 Padova
tel. 049.8275285-5051 - fax 049.8275135-5050
segreteria.chimica@unipd.it
posta certificata: dipartimento.chimica@pec.unipd.it
www.chimica.unipd.it

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Dipartimento di Scienze chimiche - DiSC

Direttore: Stefano Mammi
via Marzolo 1, 35131 Padova
tel. 049.8275285-5051 - fax 049.8275135-5050
segreteria.chimica@unipd.it
posta certificata: dipartimento.chimica@pec.unipd.it
www.chimica.unipd.it

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437036 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11099 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343724688 [changed] => 1733150379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150379 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze chimiche - DiSC

Direttore: Stefano Mammi
via Marzolo 1, 35131 Padova
tel. 049.8275285-5051 - fax 049.8275135-5050
segreteria.chimica@unipd.it
posta certificata: dipartimento.chimica@pec.unipd.it
www.chimica.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze chimiche - DiSC

Direttore: Stefano Mammi
via Marzolo 1, 35131 Padova
tel. 049.8275285-5051 - fax 049.8275135-5050
segreteria.chimica@unipd.it
posta certificata: dipartimento.chimica@pec.unipd.it
www.chimica.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11098 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268842 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Chimiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11098 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343724665 [changed] => 1748000793 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000793 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento è uno dei più grandi dell'Ateneo e a lui fanno capo i corsi accademici a tutti i livelli nel settore della chimica, compresi i dottorati di ricerca . Il Dipartimento dispone di una biblioteca chimica molto importante, e molti laboratori ben attrezzati, con strutture e strumentazione dedicata alla ricerca di base e applicata nei vari settori della chimica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento è uno dei più grandi dell'Ateneo e a lui fanno capo i corsi accademici a tutti i livelli nel settore della chimica, compresi i dottorati di ricerca . Il Dipartimento dispone di una biblioteca chimica molto importante, e molti laboratori ben attrezzati, con strutture e strumentazione dedicata alla ricerca di base e applicata nei vari settori della chimica.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268842 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 437036 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11098 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268842 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Chimiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11098 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343724665 [changed] => 1748000793 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000793 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento è uno dei più grandi dell'Ateneo e a lui fanno capo i corsi accademici a tutti i livelli nel settore della chimica, compresi i dottorati di ricerca . Il Dipartimento dispone di una biblioteca chimica molto importante, e molti laboratori ben attrezzati, con strutture e strumentazione dedicata alla ricerca di base e applicata nei vari settori della chimica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento è uno dei più grandi dell'Ateneo e a lui fanno capo i corsi accademici a tutti i livelli nel settore della chimica, compresi i dottorati di ricerca . Il Dipartimento dispone di una biblioteca chimica molto importante, e molti laboratori ben attrezzati, con strutture e strumentazione dedicata alla ricerca di base e applicata nei vari settori della chimica.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268842 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Chimiche [#href] => node/11098 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 268842 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Chimiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11098 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343724665 [changed] => 1748000793 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000793 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento è uno dei più grandi dell'Ateneo e a lui fanno capo i corsi accademici a tutti i livelli nel settore della chimica, compresi i dottorati di ricerca . Il Dipartimento dispone di una biblioteca chimica molto importante, e molti laboratori ben attrezzati, con strutture e strumentazione dedicata alla ricerca di base e applicata nei vari settori della chimica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento è uno dei più grandi dell'Ateneo e a lui fanno capo i corsi accademici a tutti i livelli nel settore della chimica, compresi i dottorati di ricerca . Il Dipartimento dispone di una biblioteca chimica molto importante, e molti laboratori ben attrezzati, con strutture e strumentazione dedicata alla ricerca di base e applicata nei vari settori della chimica.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268842 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE [href] => node/11099 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Dettagli Dipartimento di Scienze Chimiche

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268842 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Chimiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11098 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343724665 [changed] => 1748000793 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000793 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento è uno dei più grandi dell'Ateneo e a lui fanno capo i corsi accademici a tutti i livelli nel settore della chimica, compresi i dottorati di ricerca . Il Dipartimento dispone di una biblioteca chimica molto importante, e molti laboratori ben attrezzati, con strutture e strumentazione dedicata alla ricerca di base e applicata nei vari settori della chimica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento è uno dei più grandi dell'Ateneo e a lui fanno capo i corsi accademici a tutti i livelli nel settore della chimica, compresi i dottorati di ricerca . Il Dipartimento dispone di una biblioteca chimica molto importante, e molti laboratori ben attrezzati, con strutture e strumentazione dedicata alla ricerca di base e applicata nei vari settori della chimica.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268842 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dettagli ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268842 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Chimiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11098 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343724665 [changed] => 1748000793 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000793 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento è uno dei più grandi dell'Ateneo e a lui fanno capo i corsi accademici a tutti i livelli nel settore della chimica, compresi i dottorati di ricerca . Il Dipartimento dispone di una biblioteca chimica molto importante, e molti laboratori ben attrezzati, con strutture e strumentazione dedicata alla ricerca di base e applicata nei vari settori della chimica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento è uno dei più grandi dell'Ateneo e a lui fanno capo i corsi accademici a tutti i livelli nel settore della chimica, compresi i dottorati di ricerca . Il Dipartimento dispone di una biblioteca chimica molto importante, e molti laboratori ben attrezzati, con strutture e strumentazione dedicata alla ricerca di base e applicata nei vari settori della chimica.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268842 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento è uno dei più grandi dell'Ateneo e a lui fanno capo i corsi accademici a tutti i livelli nel settore della chimica, compresi i dottorati di ricerca . Il Dipartimento dispone di una biblioteca chimica molto importante, e molti laboratori ben attrezzati, con strutture e strumentazione dedicata alla ricerca di base e applicata nei vari settori della chimica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento è uno dei più grandi dell'Ateneo e a lui fanno capo i corsi accademici a tutti i livelli nel settore della chimica, compresi i dottorati di ricerca . Il Dipartimento dispone di una biblioteca chimica molto importante, e molti laboratori ben attrezzati, con strutture e strumentazione dedicata alla ricerca di base e applicata nei vari settori della chimica.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il Dipartimento è uno dei più grandi dell'Ateneo e a lui fanno capo i corsi accademici a tutti i livelli nel settore della chimica, compresi i dottorati di ricerca . Il Dipartimento dispone di una biblioteca chimica molto importante, e molti laboratori ben attrezzati, con strutture e strumentazione dedicata alla ricerca di base e applicata nei vari settori della chimica.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268842 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Chimiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11098 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343724665 [changed] => 1748000793 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000793 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento è uno dei più grandi dell'Ateneo e a lui fanno capo i corsi accademici a tutti i livelli nel settore della chimica, compresi i dottorati di ricerca . Il Dipartimento dispone di una biblioteca chimica molto importante, e molti laboratori ben attrezzati, con strutture e strumentazione dedicata alla ricerca di base e applicata nei vari settori della chimica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento è uno dei più grandi dell'Ateneo e a lui fanno capo i corsi accademici a tutti i livelli nel settore della chimica, compresi i dottorati di ricerca . Il Dipartimento dispone di una biblioteca chimica molto importante, e molti laboratori ben attrezzati, con strutture e strumentazione dedicata alla ricerca di base e applicata nei vari settori della chimica.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268842 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Dettagli Dipartimento di Scienze Chimiche [href] => node/11098 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Chimiche ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CARDIOLOGICHE, TORACICHE E VASCOLARI

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 504041 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE CARDIOLOGICHE, TORACICHE E VASCOLARI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11097 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343724375 [changed] => 1760083113 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760083113 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze cardio–toraco–vascolari e sanità pubblica

Direttrice: Cristina Basso
via Giustiniani  2, 35128 Padova
tel. 049.8214393-2527
segreteria.dsctv@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dctv@pec.unipd.it
www.dctv.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze cardio–toraco–vascolari e sanità pubblica

Direttrice: Cristina Basso
via Giustiniani  2, 35128 Padova
tel. 049.8214393-2527
segreteria.dsctv@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dctv@pec.unipd.it
www.dctv.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11096 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268843 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11096 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343724351 [changed] => 1748000837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000837 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le malattie cardiovascolari e respiratorie sono la principale causa di mortalità e morbilità in tutto il mondo. La missione del Dipartimento di Scienze cardiache, toraciche e vascolari è quello di promuovere la conoscenza di tutti gli aspetti di cuore, polmone e malattie vascolari. Il personale si impegna a fornire accurate diagnosi e la cura ottimale per i pazienti, promuovere l'insegnamento sia a livello universitario che di specializzazione e lo sviluppo di programmi di ricerca innovativi. Il Dipartimento comprende molte aree complementari, strettamente integrate tra loro: cardiologia, pneumologia, medicina interna, con particolare attenzione alle malattie tromboemboliche e vascolari; farmaci per la salute ambientale, polmonare e di malattie cardiache, cardiochirurgia, chirurgia toracica, chirurgia vascolare-endovascolare; chirugia pediatrica e chirurgia cardiaca congenita.

[summary] => Le malattie cardiovascolari e respiratorie sono la principale causa di mortalità e morbilità in tutto il mondo. La missione del Dipartimento di Scienze cardiache, toraciche e vascolari è quello di promuovere la conoscenza di tutti gli aspetti di cuore, polmone e malattie vascolari. Il personale si impegna a fornire accurate diagnosi e la cura ottimale per i pazienti, promuovere l'insegnamento sia a livello universitario che di specializzazione e lo sviluppo di programmi di ricerca innovativi. [format] => 2 [safe_value] =>

Le malattie cardiovascolari e respiratorie sono la principale causa di mortalità e morbilità in tutto il mondo. La missione del Dipartimento di Scienze cardiache, toraciche e vascolari è quello di promuovere la conoscenza di tutti gli aspetti di cuore, polmone e malattie vascolari. Il personale si impegna a fornire accurate diagnosi e la cura ottimale per i pazienti, promuovere l'insegnamento sia a livello universitario che di specializzazione e lo sviluppo di programmi di ricerca innovativi. Il Dipartimento comprende molte aree complementari, strettamente integrate tra loro: cardiologia, pneumologia, medicina interna, con particolare attenzione alle malattie tromboemboliche e vascolari; farmaci per la salute ambientale, polmonare e di malattie cardiache, cardiochirurgia, chirurgia toracica, chirurgia vascolare-endovascolare; chirugia pediatrica e chirurgia cardiaca congenita.

[safe_summary] =>

Le malattie cardiovascolari e respiratorie sono la principale causa di mortalità e morbilità in tutto il mondo. La missione del Dipartimento di Scienze cardiache, toraciche e vascolari è quello di promuovere la conoscenza di tutti gli aspetti di cuore, polmone e malattie vascolari. Il personale si impegna a fornire accurate diagnosi e la cura ottimale per i pazienti, promuovere l'insegnamento sia a livello universitario che di specializzazione e lo sviluppo di programmi di ricerca innovativi.

) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268843 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 504041 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze cardio–toraco–vascolari e sanità pubblica

Direttrice: Cristina Basso
via Giustiniani  2, 35128 Padova
tel. 049.8214393-2527
segreteria.dsctv@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dctv@pec.unipd.it
www.dctv.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze cardio–toraco–vascolari e sanità pubblica

Direttrice: Cristina Basso
via Giustiniani  2, 35128 Padova
tel. 049.8214393-2527
segreteria.dsctv@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dctv@pec.unipd.it
www.dctv.unipd.it

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Dipartimento di Scienze cardio–toraco–vascolari e sanità pubblica

Direttrice: Cristina Basso
via Giustiniani  2, 35128 Padova
tel. 049.8214393-2527
segreteria.dsctv@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dctv@pec.unipd.it
www.dctv.unipd.it

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 504041 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE CARDIOLOGICHE, TORACICHE E VASCOLARI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11097 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343724375 [changed] => 1760083113 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760083113 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze cardio–toraco–vascolari e sanità pubblica

Direttrice: Cristina Basso
via Giustiniani  2, 35128 Padova
tel. 049.8214393-2527
segreteria.dsctv@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dctv@pec.unipd.it
www.dctv.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze cardio–toraco–vascolari e sanità pubblica

Direttrice: Cristina Basso
via Giustiniani  2, 35128 Padova
tel. 049.8214393-2527
segreteria.dsctv@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dctv@pec.unipd.it
www.dctv.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11096 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268843 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11096 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343724351 [changed] => 1748000837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000837 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le malattie cardiovascolari e respiratorie sono la principale causa di mortalità e morbilità in tutto il mondo. La missione del Dipartimento di Scienze cardiache, toraciche e vascolari è quello di promuovere la conoscenza di tutti gli aspetti di cuore, polmone e malattie vascolari. Il personale si impegna a fornire accurate diagnosi e la cura ottimale per i pazienti, promuovere l'insegnamento sia a livello universitario che di specializzazione e lo sviluppo di programmi di ricerca innovativi. Il Dipartimento comprende molte aree complementari, strettamente integrate tra loro: cardiologia, pneumologia, medicina interna, con particolare attenzione alle malattie tromboemboliche e vascolari; farmaci per la salute ambientale, polmonare e di malattie cardiache, cardiochirurgia, chirurgia toracica, chirurgia vascolare-endovascolare; chirugia pediatrica e chirurgia cardiaca congenita.

[summary] => Le malattie cardiovascolari e respiratorie sono la principale causa di mortalità e morbilità in tutto il mondo. La missione del Dipartimento di Scienze cardiache, toraciche e vascolari è quello di promuovere la conoscenza di tutti gli aspetti di cuore, polmone e malattie vascolari. Il personale si impegna a fornire accurate diagnosi e la cura ottimale per i pazienti, promuovere l'insegnamento sia a livello universitario che di specializzazione e lo sviluppo di programmi di ricerca innovativi. [format] => 2 [safe_value] =>

Le malattie cardiovascolari e respiratorie sono la principale causa di mortalità e morbilità in tutto il mondo. La missione del Dipartimento di Scienze cardiache, toraciche e vascolari è quello di promuovere la conoscenza di tutti gli aspetti di cuore, polmone e malattie vascolari. Il personale si impegna a fornire accurate diagnosi e la cura ottimale per i pazienti, promuovere l'insegnamento sia a livello universitario che di specializzazione e lo sviluppo di programmi di ricerca innovativi. Il Dipartimento comprende molte aree complementari, strettamente integrate tra loro: cardiologia, pneumologia, medicina interna, con particolare attenzione alle malattie tromboemboliche e vascolari; farmaci per la salute ambientale, polmonare e di malattie cardiache, cardiochirurgia, chirurgia toracica, chirurgia vascolare-endovascolare; chirugia pediatrica e chirurgia cardiaca congenita.

[safe_summary] =>

Le malattie cardiovascolari e respiratorie sono la principale causa di mortalità e morbilità in tutto il mondo. La missione del Dipartimento di Scienze cardiache, toraciche e vascolari è quello di promuovere la conoscenza di tutti gli aspetti di cuore, polmone e malattie vascolari. Il personale si impegna a fornire accurate diagnosi e la cura ottimale per i pazienti, promuovere l'insegnamento sia a livello universitario che di specializzazione e lo sviluppo di programmi di ricerca innovativi.

) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268843 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 504041 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11096 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268843 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11096 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343724351 [changed] => 1748000837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000837 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le malattie cardiovascolari e respiratorie sono la principale causa di mortalità e morbilità in tutto il mondo. La missione del Dipartimento di Scienze cardiache, toraciche e vascolari è quello di promuovere la conoscenza di tutti gli aspetti di cuore, polmone e malattie vascolari. Il personale si impegna a fornire accurate diagnosi e la cura ottimale per i pazienti, promuovere l'insegnamento sia a livello universitario che di specializzazione e lo sviluppo di programmi di ricerca innovativi. Il Dipartimento comprende molte aree complementari, strettamente integrate tra loro: cardiologia, pneumologia, medicina interna, con particolare attenzione alle malattie tromboemboliche e vascolari; farmaci per la salute ambientale, polmonare e di malattie cardiache, cardiochirurgia, chirurgia toracica, chirurgia vascolare-endovascolare; chirugia pediatrica e chirurgia cardiaca congenita.

[summary] => Le malattie cardiovascolari e respiratorie sono la principale causa di mortalità e morbilità in tutto il mondo. La missione del Dipartimento di Scienze cardiache, toraciche e vascolari è quello di promuovere la conoscenza di tutti gli aspetti di cuore, polmone e malattie vascolari. Il personale si impegna a fornire accurate diagnosi e la cura ottimale per i pazienti, promuovere l'insegnamento sia a livello universitario che di specializzazione e lo sviluppo di programmi di ricerca innovativi. [format] => 2 [safe_value] =>

Le malattie cardiovascolari e respiratorie sono la principale causa di mortalità e morbilità in tutto il mondo. La missione del Dipartimento di Scienze cardiache, toraciche e vascolari è quello di promuovere la conoscenza di tutti gli aspetti di cuore, polmone e malattie vascolari. Il personale si impegna a fornire accurate diagnosi e la cura ottimale per i pazienti, promuovere l'insegnamento sia a livello universitario che di specializzazione e lo sviluppo di programmi di ricerca innovativi. Il Dipartimento comprende molte aree complementari, strettamente integrate tra loro: cardiologia, pneumologia, medicina interna, con particolare attenzione alle malattie tromboemboliche e vascolari; farmaci per la salute ambientale, polmonare e di malattie cardiache, cardiochirurgia, chirurgia toracica, chirurgia vascolare-endovascolare; chirugia pediatrica e chirurgia cardiaca congenita.

[safe_summary] =>

Le malattie cardiovascolari e respiratorie sono la principale causa di mortalità e morbilità in tutto il mondo. La missione del Dipartimento di Scienze cardiache, toraciche e vascolari è quello di promuovere la conoscenza di tutti gli aspetti di cuore, polmone e malattie vascolari. Il personale si impegna a fornire accurate diagnosi e la cura ottimale per i pazienti, promuovere l'insegnamento sia a livello universitario che di specializzazione e lo sviluppo di programmi di ricerca innovativi.

) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268843 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari [#href] => node/11096 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 268843 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11096 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343724351 [changed] => 1748000837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000837 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le malattie cardiovascolari e respiratorie sono la principale causa di mortalità e morbilità in tutto il mondo. La missione del Dipartimento di Scienze cardiache, toraciche e vascolari è quello di promuovere la conoscenza di tutti gli aspetti di cuore, polmone e malattie vascolari. Il personale si impegna a fornire accurate diagnosi e la cura ottimale per i pazienti, promuovere l'insegnamento sia a livello universitario che di specializzazione e lo sviluppo di programmi di ricerca innovativi. Il Dipartimento comprende molte aree complementari, strettamente integrate tra loro: cardiologia, pneumologia, medicina interna, con particolare attenzione alle malattie tromboemboliche e vascolari; farmaci per la salute ambientale, polmonare e di malattie cardiache, cardiochirurgia, chirurgia toracica, chirurgia vascolare-endovascolare; chirugia pediatrica e chirurgia cardiaca congenita.

[summary] => Le malattie cardiovascolari e respiratorie sono la principale causa di mortalità e morbilità in tutto il mondo. La missione del Dipartimento di Scienze cardiache, toraciche e vascolari è quello di promuovere la conoscenza di tutti gli aspetti di cuore, polmone e malattie vascolari. Il personale si impegna a fornire accurate diagnosi e la cura ottimale per i pazienti, promuovere l'insegnamento sia a livello universitario che di specializzazione e lo sviluppo di programmi di ricerca innovativi. [format] => 2 [safe_value] =>

Le malattie cardiovascolari e respiratorie sono la principale causa di mortalità e morbilità in tutto il mondo. La missione del Dipartimento di Scienze cardiache, toraciche e vascolari è quello di promuovere la conoscenza di tutti gli aspetti di cuore, polmone e malattie vascolari. Il personale si impegna a fornire accurate diagnosi e la cura ottimale per i pazienti, promuovere l'insegnamento sia a livello universitario che di specializzazione e lo sviluppo di programmi di ricerca innovativi. Il Dipartimento comprende molte aree complementari, strettamente integrate tra loro: cardiologia, pneumologia, medicina interna, con particolare attenzione alle malattie tromboemboliche e vascolari; farmaci per la salute ambientale, polmonare e di malattie cardiache, cardiochirurgia, chirurgia toracica, chirurgia vascolare-endovascolare; chirugia pediatrica e chirurgia cardiaca congenita.

[safe_summary] =>

Le malattie cardiovascolari e respiratorie sono la principale causa di mortalità e morbilità in tutto il mondo. La missione del Dipartimento di Scienze cardiache, toraciche e vascolari è quello di promuovere la conoscenza di tutti gli aspetti di cuore, polmone e malattie vascolari. Il personale si impegna a fornire accurate diagnosi e la cura ottimale per i pazienti, promuovere l'insegnamento sia a livello universitario che di specializzazione e lo sviluppo di programmi di ricerca innovativi.

) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268843 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DIPARTIMENTO DI SCIENZE CARDIOLOGICHE, TORACICHE E VASCOLARI [href] => node/11097 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE CARDIOLOGICHE, TORACICHE E VASCOLARI ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Dettagli Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268843 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11096 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343724351 [changed] => 1748000837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000837 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le malattie cardiovascolari e respiratorie sono la principale causa di mortalità e morbilità in tutto il mondo. La missione del Dipartimento di Scienze cardiache, toraciche e vascolari è quello di promuovere la conoscenza di tutti gli aspetti di cuore, polmone e malattie vascolari. Il personale si impegna a fornire accurate diagnosi e la cura ottimale per i pazienti, promuovere l'insegnamento sia a livello universitario che di specializzazione e lo sviluppo di programmi di ricerca innovativi. Il Dipartimento comprende molte aree complementari, strettamente integrate tra loro: cardiologia, pneumologia, medicina interna, con particolare attenzione alle malattie tromboemboliche e vascolari; farmaci per la salute ambientale, polmonare e di malattie cardiache, cardiochirurgia, chirurgia toracica, chirurgia vascolare-endovascolare; chirugia pediatrica e chirurgia cardiaca congenita.

[summary] => Le malattie cardiovascolari e respiratorie sono la principale causa di mortalità e morbilità in tutto il mondo. La missione del Dipartimento di Scienze cardiache, toraciche e vascolari è quello di promuovere la conoscenza di tutti gli aspetti di cuore, polmone e malattie vascolari. Il personale si impegna a fornire accurate diagnosi e la cura ottimale per i pazienti, promuovere l'insegnamento sia a livello universitario che di specializzazione e lo sviluppo di programmi di ricerca innovativi. [format] => 2 [safe_value] =>

Le malattie cardiovascolari e respiratorie sono la principale causa di mortalità e morbilità in tutto il mondo. La missione del Dipartimento di Scienze cardiache, toraciche e vascolari è quello di promuovere la conoscenza di tutti gli aspetti di cuore, polmone e malattie vascolari. Il personale si impegna a fornire accurate diagnosi e la cura ottimale per i pazienti, promuovere l'insegnamento sia a livello universitario che di specializzazione e lo sviluppo di programmi di ricerca innovativi. Il Dipartimento comprende molte aree complementari, strettamente integrate tra loro: cardiologia, pneumologia, medicina interna, con particolare attenzione alle malattie tromboemboliche e vascolari; farmaci per la salute ambientale, polmonare e di malattie cardiache, cardiochirurgia, chirurgia toracica, chirurgia vascolare-endovascolare; chirugia pediatrica e chirurgia cardiaca congenita.

[safe_summary] =>

Le malattie cardiovascolari e respiratorie sono la principale causa di mortalità e morbilità in tutto il mondo. La missione del Dipartimento di Scienze cardiache, toraciche e vascolari è quello di promuovere la conoscenza di tutti gli aspetti di cuore, polmone e malattie vascolari. Il personale si impegna a fornire accurate diagnosi e la cura ottimale per i pazienti, promuovere l'insegnamento sia a livello universitario che di specializzazione e lo sviluppo di programmi di ricerca innovativi.

) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268843 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dettagli ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268843 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11096 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343724351 [changed] => 1748000837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000837 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le malattie cardiovascolari e respiratorie sono la principale causa di mortalità e morbilità in tutto il mondo. La missione del Dipartimento di Scienze cardiache, toraciche e vascolari è quello di promuovere la conoscenza di tutti gli aspetti di cuore, polmone e malattie vascolari. Il personale si impegna a fornire accurate diagnosi e la cura ottimale per i pazienti, promuovere l'insegnamento sia a livello universitario che di specializzazione e lo sviluppo di programmi di ricerca innovativi. Il Dipartimento comprende molte aree complementari, strettamente integrate tra loro: cardiologia, pneumologia, medicina interna, con particolare attenzione alle malattie tromboemboliche e vascolari; farmaci per la salute ambientale, polmonare e di malattie cardiache, cardiochirurgia, chirurgia toracica, chirurgia vascolare-endovascolare; chirugia pediatrica e chirurgia cardiaca congenita.

[summary] => Le malattie cardiovascolari e respiratorie sono la principale causa di mortalità e morbilità in tutto il mondo. La missione del Dipartimento di Scienze cardiache, toraciche e vascolari è quello di promuovere la conoscenza di tutti gli aspetti di cuore, polmone e malattie vascolari. Il personale si impegna a fornire accurate diagnosi e la cura ottimale per i pazienti, promuovere l'insegnamento sia a livello universitario che di specializzazione e lo sviluppo di programmi di ricerca innovativi. [format] => 2 [safe_value] =>

Le malattie cardiovascolari e respiratorie sono la principale causa di mortalità e morbilità in tutto il mondo. La missione del Dipartimento di Scienze cardiache, toraciche e vascolari è quello di promuovere la conoscenza di tutti gli aspetti di cuore, polmone e malattie vascolari. Il personale si impegna a fornire accurate diagnosi e la cura ottimale per i pazienti, promuovere l'insegnamento sia a livello universitario che di specializzazione e lo sviluppo di programmi di ricerca innovativi. Il Dipartimento comprende molte aree complementari, strettamente integrate tra loro: cardiologia, pneumologia, medicina interna, con particolare attenzione alle malattie tromboemboliche e vascolari; farmaci per la salute ambientale, polmonare e di malattie cardiache, cardiochirurgia, chirurgia toracica, chirurgia vascolare-endovascolare; chirugia pediatrica e chirurgia cardiaca congenita.

[safe_summary] =>

Le malattie cardiovascolari e respiratorie sono la principale causa di mortalità e morbilità in tutto il mondo. La missione del Dipartimento di Scienze cardiache, toraciche e vascolari è quello di promuovere la conoscenza di tutti gli aspetti di cuore, polmone e malattie vascolari. Il personale si impegna a fornire accurate diagnosi e la cura ottimale per i pazienti, promuovere l'insegnamento sia a livello universitario che di specializzazione e lo sviluppo di programmi di ricerca innovativi.

) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268843 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le malattie cardiovascolari e respiratorie sono la principale causa di mortalità e morbilità in tutto il mondo. La missione del Dipartimento di Scienze cardiache, toraciche e vascolari è quello di promuovere la conoscenza di tutti gli aspetti di cuore, polmone e malattie vascolari. Il personale si impegna a fornire accurate diagnosi e la cura ottimale per i pazienti, promuovere l'insegnamento sia a livello universitario che di specializzazione e lo sviluppo di programmi di ricerca innovativi. Il Dipartimento comprende molte aree complementari, strettamente integrate tra loro: cardiologia, pneumologia, medicina interna, con particolare attenzione alle malattie tromboemboliche e vascolari; farmaci per la salute ambientale, polmonare e di malattie cardiache, cardiochirurgia, chirurgia toracica, chirurgia vascolare-endovascolare; chirugia pediatrica e chirurgia cardiaca congenita.

[summary] => Le malattie cardiovascolari e respiratorie sono la principale causa di mortalità e morbilità in tutto il mondo. La missione del Dipartimento di Scienze cardiache, toraciche e vascolari è quello di promuovere la conoscenza di tutti gli aspetti di cuore, polmone e malattie vascolari. Il personale si impegna a fornire accurate diagnosi e la cura ottimale per i pazienti, promuovere l'insegnamento sia a livello universitario che di specializzazione e lo sviluppo di programmi di ricerca innovativi. [format] => 2 [safe_value] =>

Le malattie cardiovascolari e respiratorie sono la principale causa di mortalità e morbilità in tutto il mondo. La missione del Dipartimento di Scienze cardiache, toraciche e vascolari è quello di promuovere la conoscenza di tutti gli aspetti di cuore, polmone e malattie vascolari. Il personale si impegna a fornire accurate diagnosi e la cura ottimale per i pazienti, promuovere l'insegnamento sia a livello universitario che di specializzazione e lo sviluppo di programmi di ricerca innovativi. Il Dipartimento comprende molte aree complementari, strettamente integrate tra loro: cardiologia, pneumologia, medicina interna, con particolare attenzione alle malattie tromboemboliche e vascolari; farmaci per la salute ambientale, polmonare e di malattie cardiache, cardiochirurgia, chirurgia toracica, chirurgia vascolare-endovascolare; chirugia pediatrica e chirurgia cardiaca congenita.

[safe_summary] =>

Le malattie cardiovascolari e respiratorie sono la principale causa di mortalità e morbilità in tutto il mondo. La missione del Dipartimento di Scienze cardiache, toraciche e vascolari è quello di promuovere la conoscenza di tutti gli aspetti di cuore, polmone e malattie vascolari. Il personale si impegna a fornire accurate diagnosi e la cura ottimale per i pazienti, promuovere l'insegnamento sia a livello universitario che di specializzazione e lo sviluppo di programmi di ricerca innovativi.

) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Le malattie cardiovascolari e respiratorie sono la principale causa di mortalità e morbilità in tutto il mondo. La missione del Dipartimento di Scienze cardiache, toraciche e vascolari è quello di promuovere la conoscenza di tutti gli aspetti di cuore, polmone e malattie vascolari. Il personale si impegna a fornire accurate diagnosi e la cura ottimale per i pazienti, promuovere l'insegnamento sia a livello universitario che di specializzazione e lo sviluppo di programmi di ricerca innovativi.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268843 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11096 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343724351 [changed] => 1748000837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000837 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le malattie cardiovascolari e respiratorie sono la principale causa di mortalità e morbilità in tutto il mondo. La missione del Dipartimento di Scienze cardiache, toraciche e vascolari è quello di promuovere la conoscenza di tutti gli aspetti di cuore, polmone e malattie vascolari. Il personale si impegna a fornire accurate diagnosi e la cura ottimale per i pazienti, promuovere l'insegnamento sia a livello universitario che di specializzazione e lo sviluppo di programmi di ricerca innovativi. Il Dipartimento comprende molte aree complementari, strettamente integrate tra loro: cardiologia, pneumologia, medicina interna, con particolare attenzione alle malattie tromboemboliche e vascolari; farmaci per la salute ambientale, polmonare e di malattie cardiache, cardiochirurgia, chirurgia toracica, chirurgia vascolare-endovascolare; chirugia pediatrica e chirurgia cardiaca congenita.

[summary] => Le malattie cardiovascolari e respiratorie sono la principale causa di mortalità e morbilità in tutto il mondo. La missione del Dipartimento di Scienze cardiache, toraciche e vascolari è quello di promuovere la conoscenza di tutti gli aspetti di cuore, polmone e malattie vascolari. Il personale si impegna a fornire accurate diagnosi e la cura ottimale per i pazienti, promuovere l'insegnamento sia a livello universitario che di specializzazione e lo sviluppo di programmi di ricerca innovativi. [format] => 2 [safe_value] =>

Le malattie cardiovascolari e respiratorie sono la principale causa di mortalità e morbilità in tutto il mondo. La missione del Dipartimento di Scienze cardiache, toraciche e vascolari è quello di promuovere la conoscenza di tutti gli aspetti di cuore, polmone e malattie vascolari. Il personale si impegna a fornire accurate diagnosi e la cura ottimale per i pazienti, promuovere l'insegnamento sia a livello universitario che di specializzazione e lo sviluppo di programmi di ricerca innovativi. Il Dipartimento comprende molte aree complementari, strettamente integrate tra loro: cardiologia, pneumologia, medicina interna, con particolare attenzione alle malattie tromboemboliche e vascolari; farmaci per la salute ambientale, polmonare e di malattie cardiache, cardiochirurgia, chirurgia toracica, chirurgia vascolare-endovascolare; chirugia pediatrica e chirurgia cardiaca congenita.

[safe_summary] =>

Le malattie cardiovascolari e respiratorie sono la principale causa di mortalità e morbilità in tutto il mondo. La missione del Dipartimento di Scienze cardiache, toraciche e vascolari è quello di promuovere la conoscenza di tutti gli aspetti di cuore, polmone e malattie vascolari. Il personale si impegna a fornire accurate diagnosi e la cura ottimale per i pazienti, promuovere l'insegnamento sia a livello universitario che di specializzazione e lo sviluppo di programmi di ricerca innovativi.

) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268843 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Dettagli Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari [href] => node/11096 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE - DSB

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437037 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE - DSB [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11095 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343723757 [changed] => 1733150383 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150383 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze biomediche - DSB

Direttore: Rosario Rizzuto
via Ugo Bassi, 58/B 35131 Padova
tel: 049 8276048, 049 8276146. Fax: 049 8276147
direzione.biomed@unipd.it
posta certificata: dipartimento.biomed@pec.unipd.it
www.biomed.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze biomediche - DSB

Direttore: Rosario Rizzuto
via Ugo Bassi, 58/B 35131 Padova
tel: 049 8276048, 049 8276146. Fax: 049 8276147
direzione.biomed@unipd.it
posta certificata: dipartimento.biomed@pec.unipd.it
www.biomed.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11094 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268845 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Biomediche - DSB [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11094 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343723749 [changed] => 1748000762 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000762 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento di Scienze biomediche, è situato nel complesso pluridipartimentale Vallisneri, viale Giuseppe Colombo 3, Padova. L'attività scientifica del Dipartimento di Scienze biomediche si svolge in collaborazione con numerose istituzioni nazionali e internazionali.

Le ricerche svolte nel Dipartimento si concentrano su aspetti diversi e complementari di biologia cellulare e molecolare, fisiologia, patologia molecolare e farmacologia sperimentale con implicazioni per le malattie genetiche e degenerative, i processi infiammatori e le neoplasie. L'attività scientifica svolta nel Dipartimento viene finanziata da fondi istituzionali (MIUR, CNR, A.S.I, dalla Comunità Europea, da fondazioni private (AIRC, Telethon, etc.), da istituzioni internazionali (NIH, HSF) e da ditte private.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento di Scienze biomediche, è situato nel complesso pluridipartimentale Vallisneri, viale Giuseppe Colombo 3, Padova. L'attività scientifica del Dipartimento di Scienze biomediche si svolge in collaborazione con numerose istituzioni nazionali e internazionali.

Le ricerche svolte nel Dipartimento si concentrano su aspetti diversi e complementari di biologia cellulare e molecolare, fisiologia, patologia molecolare e farmacologia sperimentale con implicazioni per le malattie genetiche e degenerative, i processi infiammatori e le neoplasie. L'attività scientifica svolta nel Dipartimento viene finanziata da fondi istituzionali (MIUR, CNR, A.S.I, dalla Comunità Europea, da fondazioni private (AIRC, Telethon, etc.), da istituzioni internazionali (NIH, HSF) e da ditte private.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268845 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 437037 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze biomediche - DSB

Direttore: Rosario Rizzuto
via Ugo Bassi, 58/B 35131 Padova
tel: 049 8276048, 049 8276146. Fax: 049 8276147
direzione.biomed@unipd.it
posta certificata: dipartimento.biomed@pec.unipd.it
www.biomed.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze biomediche - DSB

Direttore: Rosario Rizzuto
via Ugo Bassi, 58/B 35131 Padova
tel: 049 8276048, 049 8276146. Fax: 049 8276147
direzione.biomed@unipd.it
posta certificata: dipartimento.biomed@pec.unipd.it
www.biomed.unipd.it

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Dipartimento di Scienze biomediche - DSB

Direttore: Rosario Rizzuto
via Ugo Bassi, 58/B 35131 Padova
tel: 049 8276048, 049 8276146. Fax: 049 8276147
direzione.biomed@unipd.it
posta certificata: dipartimento.biomed@pec.unipd.it
www.biomed.unipd.it

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437037 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE - DSB [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11095 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343723757 [changed] => 1733150383 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150383 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze biomediche - DSB

Direttore: Rosario Rizzuto
via Ugo Bassi, 58/B 35131 Padova
tel: 049 8276048, 049 8276146. Fax: 049 8276147
direzione.biomed@unipd.it
posta certificata: dipartimento.biomed@pec.unipd.it
www.biomed.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze biomediche - DSB

Direttore: Rosario Rizzuto
via Ugo Bassi, 58/B 35131 Padova
tel: 049 8276048, 049 8276146. Fax: 049 8276147
direzione.biomed@unipd.it
posta certificata: dipartimento.biomed@pec.unipd.it
www.biomed.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11094 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268845 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Biomediche - DSB [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11094 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343723749 [changed] => 1748000762 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000762 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento di Scienze biomediche, è situato nel complesso pluridipartimentale Vallisneri, viale Giuseppe Colombo 3, Padova. L'attività scientifica del Dipartimento di Scienze biomediche si svolge in collaborazione con numerose istituzioni nazionali e internazionali.

Le ricerche svolte nel Dipartimento si concentrano su aspetti diversi e complementari di biologia cellulare e molecolare, fisiologia, patologia molecolare e farmacologia sperimentale con implicazioni per le malattie genetiche e degenerative, i processi infiammatori e le neoplasie. L'attività scientifica svolta nel Dipartimento viene finanziata da fondi istituzionali (MIUR, CNR, A.S.I, dalla Comunità Europea, da fondazioni private (AIRC, Telethon, etc.), da istituzioni internazionali (NIH, HSF) e da ditte private.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento di Scienze biomediche, è situato nel complesso pluridipartimentale Vallisneri, viale Giuseppe Colombo 3, Padova. L'attività scientifica del Dipartimento di Scienze biomediche si svolge in collaborazione con numerose istituzioni nazionali e internazionali.

Le ricerche svolte nel Dipartimento si concentrano su aspetti diversi e complementari di biologia cellulare e molecolare, fisiologia, patologia molecolare e farmacologia sperimentale con implicazioni per le malattie genetiche e degenerative, i processi infiammatori e le neoplasie. L'attività scientifica svolta nel Dipartimento viene finanziata da fondi istituzionali (MIUR, CNR, A.S.I, dalla Comunità Europea, da fondazioni private (AIRC, Telethon, etc.), da istituzioni internazionali (NIH, HSF) e da ditte private.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268845 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 437037 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11094 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268845 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Biomediche - DSB [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11094 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343723749 [changed] => 1748000762 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000762 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento di Scienze biomediche, è situato nel complesso pluridipartimentale Vallisneri, viale Giuseppe Colombo 3, Padova. L'attività scientifica del Dipartimento di Scienze biomediche si svolge in collaborazione con numerose istituzioni nazionali e internazionali.

Le ricerche svolte nel Dipartimento si concentrano su aspetti diversi e complementari di biologia cellulare e molecolare, fisiologia, patologia molecolare e farmacologia sperimentale con implicazioni per le malattie genetiche e degenerative, i processi infiammatori e le neoplasie. L'attività scientifica svolta nel Dipartimento viene finanziata da fondi istituzionali (MIUR, CNR, A.S.I, dalla Comunità Europea, da fondazioni private (AIRC, Telethon, etc.), da istituzioni internazionali (NIH, HSF) e da ditte private.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento di Scienze biomediche, è situato nel complesso pluridipartimentale Vallisneri, viale Giuseppe Colombo 3, Padova. L'attività scientifica del Dipartimento di Scienze biomediche si svolge in collaborazione con numerose istituzioni nazionali e internazionali.

Le ricerche svolte nel Dipartimento si concentrano su aspetti diversi e complementari di biologia cellulare e molecolare, fisiologia, patologia molecolare e farmacologia sperimentale con implicazioni per le malattie genetiche e degenerative, i processi infiammatori e le neoplasie. L'attività scientifica svolta nel Dipartimento viene finanziata da fondi istituzionali (MIUR, CNR, A.S.I, dalla Comunità Europea, da fondazioni private (AIRC, Telethon, etc.), da istituzioni internazionali (NIH, HSF) e da ditte private.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268845 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Biomediche - DSB [#href] => node/11094 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 268845 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Biomediche - DSB [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11094 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343723749 [changed] => 1748000762 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000762 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento di Scienze biomediche, è situato nel complesso pluridipartimentale Vallisneri, viale Giuseppe Colombo 3, Padova. L'attività scientifica del Dipartimento di Scienze biomediche si svolge in collaborazione con numerose istituzioni nazionali e internazionali.

Le ricerche svolte nel Dipartimento si concentrano su aspetti diversi e complementari di biologia cellulare e molecolare, fisiologia, patologia molecolare e farmacologia sperimentale con implicazioni per le malattie genetiche e degenerative, i processi infiammatori e le neoplasie. L'attività scientifica svolta nel Dipartimento viene finanziata da fondi istituzionali (MIUR, CNR, A.S.I, dalla Comunità Europea, da fondazioni private (AIRC, Telethon, etc.), da istituzioni internazionali (NIH, HSF) e da ditte private.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento di Scienze biomediche, è situato nel complesso pluridipartimentale Vallisneri, viale Giuseppe Colombo 3, Padova. L'attività scientifica del Dipartimento di Scienze biomediche si svolge in collaborazione con numerose istituzioni nazionali e internazionali.

Le ricerche svolte nel Dipartimento si concentrano su aspetti diversi e complementari di biologia cellulare e molecolare, fisiologia, patologia molecolare e farmacologia sperimentale con implicazioni per le malattie genetiche e degenerative, i processi infiammatori e le neoplasie. L'attività scientifica svolta nel Dipartimento viene finanziata da fondi istituzionali (MIUR, CNR, A.S.I, dalla Comunità Europea, da fondazioni private (AIRC, Telethon, etc.), da istituzioni internazionali (NIH, HSF) e da ditte private.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268845 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE - DSB [href] => node/11095 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE - DSB ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Dettagli Dipartimento di Scienze Biomediche - DSB

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268845 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Biomediche - DSB [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11094 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343723749 [changed] => 1748000762 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000762 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento di Scienze biomediche, è situato nel complesso pluridipartimentale Vallisneri, viale Giuseppe Colombo 3, Padova. L'attività scientifica del Dipartimento di Scienze biomediche si svolge in collaborazione con numerose istituzioni nazionali e internazionali.

Le ricerche svolte nel Dipartimento si concentrano su aspetti diversi e complementari di biologia cellulare e molecolare, fisiologia, patologia molecolare e farmacologia sperimentale con implicazioni per le malattie genetiche e degenerative, i processi infiammatori e le neoplasie. L'attività scientifica svolta nel Dipartimento viene finanziata da fondi istituzionali (MIUR, CNR, A.S.I, dalla Comunità Europea, da fondazioni private (AIRC, Telethon, etc.), da istituzioni internazionali (NIH, HSF) e da ditte private.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento di Scienze biomediche, è situato nel complesso pluridipartimentale Vallisneri, viale Giuseppe Colombo 3, Padova. L'attività scientifica del Dipartimento di Scienze biomediche si svolge in collaborazione con numerose istituzioni nazionali e internazionali.

Le ricerche svolte nel Dipartimento si concentrano su aspetti diversi e complementari di biologia cellulare e molecolare, fisiologia, patologia molecolare e farmacologia sperimentale con implicazioni per le malattie genetiche e degenerative, i processi infiammatori e le neoplasie. L'attività scientifica svolta nel Dipartimento viene finanziata da fondi istituzionali (MIUR, CNR, A.S.I, dalla Comunità Europea, da fondazioni private (AIRC, Telethon, etc.), da istituzioni internazionali (NIH, HSF) e da ditte private.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268845 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dettagli ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268845 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Biomediche - DSB [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11094 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343723749 [changed] => 1748000762 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000762 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento di Scienze biomediche, è situato nel complesso pluridipartimentale Vallisneri, viale Giuseppe Colombo 3, Padova. L'attività scientifica del Dipartimento di Scienze biomediche si svolge in collaborazione con numerose istituzioni nazionali e internazionali.

Le ricerche svolte nel Dipartimento si concentrano su aspetti diversi e complementari di biologia cellulare e molecolare, fisiologia, patologia molecolare e farmacologia sperimentale con implicazioni per le malattie genetiche e degenerative, i processi infiammatori e le neoplasie. L'attività scientifica svolta nel Dipartimento viene finanziata da fondi istituzionali (MIUR, CNR, A.S.I, dalla Comunità Europea, da fondazioni private (AIRC, Telethon, etc.), da istituzioni internazionali (NIH, HSF) e da ditte private.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento di Scienze biomediche, è situato nel complesso pluridipartimentale Vallisneri, viale Giuseppe Colombo 3, Padova. L'attività scientifica del Dipartimento di Scienze biomediche si svolge in collaborazione con numerose istituzioni nazionali e internazionali.

Le ricerche svolte nel Dipartimento si concentrano su aspetti diversi e complementari di biologia cellulare e molecolare, fisiologia, patologia molecolare e farmacologia sperimentale con implicazioni per le malattie genetiche e degenerative, i processi infiammatori e le neoplasie. L'attività scientifica svolta nel Dipartimento viene finanziata da fondi istituzionali (MIUR, CNR, A.S.I, dalla Comunità Europea, da fondazioni private (AIRC, Telethon, etc.), da istituzioni internazionali (NIH, HSF) e da ditte private.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268845 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento di Scienze biomediche, è situato nel complesso pluridipartimentale Vallisneri, viale Giuseppe Colombo 3, Padova. L'attività scientifica del Dipartimento di Scienze biomediche si svolge in collaborazione con numerose istituzioni nazionali e internazionali.

Le ricerche svolte nel Dipartimento si concentrano su aspetti diversi e complementari di biologia cellulare e molecolare, fisiologia, patologia molecolare e farmacologia sperimentale con implicazioni per le malattie genetiche e degenerative, i processi infiammatori e le neoplasie. L'attività scientifica svolta nel Dipartimento viene finanziata da fondi istituzionali (MIUR, CNR, A.S.I, dalla Comunità Europea, da fondazioni private (AIRC, Telethon, etc.), da istituzioni internazionali (NIH, HSF) e da ditte private.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento di Scienze biomediche, è situato nel complesso pluridipartimentale Vallisneri, viale Giuseppe Colombo 3, Padova. L'attività scientifica del Dipartimento di Scienze biomediche si svolge in collaborazione con numerose istituzioni nazionali e internazionali.

Le ricerche svolte nel Dipartimento si concentrano su aspetti diversi e complementari di biologia cellulare e molecolare, fisiologia, patologia molecolare e farmacologia sperimentale con implicazioni per le malattie genetiche e degenerative, i processi infiammatori e le neoplasie. L'attività scientifica svolta nel Dipartimento viene finanziata da fondi istituzionali (MIUR, CNR, A.S.I, dalla Comunità Europea, da fondazioni private (AIRC, Telethon, etc.), da istituzioni internazionali (NIH, HSF) e da ditte private.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il Dipartimento di Scienze biomediche, è situato nel complesso pluridipartimentale Vallisneri, viale Giuseppe Colombo 3, Padova. L'attività scientifica del Dipartimento di Scienze biomediche si svolge in collaborazione con numerose istituzioni nazionali e internazionali.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268845 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Biomediche - DSB [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11094 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343723749 [changed] => 1748000762 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000762 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento di Scienze biomediche, è situato nel complesso pluridipartimentale Vallisneri, viale Giuseppe Colombo 3, Padova. L'attività scientifica del Dipartimento di Scienze biomediche si svolge in collaborazione con numerose istituzioni nazionali e internazionali.

Le ricerche svolte nel Dipartimento si concentrano su aspetti diversi e complementari di biologia cellulare e molecolare, fisiologia, patologia molecolare e farmacologia sperimentale con implicazioni per le malattie genetiche e degenerative, i processi infiammatori e le neoplasie. L'attività scientifica svolta nel Dipartimento viene finanziata da fondi istituzionali (MIUR, CNR, A.S.I, dalla Comunità Europea, da fondazioni private (AIRC, Telethon, etc.), da istituzioni internazionali (NIH, HSF) e da ditte private.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento di Scienze biomediche, è situato nel complesso pluridipartimentale Vallisneri, viale Giuseppe Colombo 3, Padova. L'attività scientifica del Dipartimento di Scienze biomediche si svolge in collaborazione con numerose istituzioni nazionali e internazionali.

Le ricerche svolte nel Dipartimento si concentrano su aspetti diversi e complementari di biologia cellulare e molecolare, fisiologia, patologia molecolare e farmacologia sperimentale con implicazioni per le malattie genetiche e degenerative, i processi infiammatori e le neoplasie. L'attività scientifica svolta nel Dipartimento viene finanziata da fondi istituzionali (MIUR, CNR, A.S.I, dalla Comunità Europea, da fondazioni private (AIRC, Telethon, etc.), da istituzioni internazionali (NIH, HSF) e da ditte private.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268845 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Dettagli Dipartimento di Scienze Biomediche - DSB [href] => node/11094 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Biomediche - DSB ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine