DIPARTIMENTO DI STUDI LINGUISTICI E LETTERARI - DISLL

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437029 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI STUDI LINGUISTICI E LETTERARI - DISLL [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11114 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343727837 [changed] => 1733150379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150379 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Studi linguistici e letterari - DISLL

Direttore: Gabriele Bizzarri
via Vendramini 13 , 35137 Padova
tel. 049.8279700
segreteria.disll@unipd.it
posta certificata: dipartimento.disll@pec.unipd.it
www.disll.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Studi linguistici e letterari - DISLL

Direttore: Gabriele Bizzarri
via Vendramini 13 , 35137 Padova
tel. 049.8279700
segreteria.disll@unipd.it
posta certificata: dipartimento.disll@pec.unipd.it
www.disll.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11113 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268835 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari - DISLL [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11113 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343727829 [changed] => 1748000766 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000766 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento svolge attività di ricerca sugli aspetti linguistici, filologici e letterari della comunicazione basandosi sulla ricerca consolidata nelle tradizioni linguistiche e letterarie nazionali e internazionali, sia diacronicamente che sincronicamente, ma è aperto anche a metodi innovativi e interdisciplinari per esplorare nuovi campi, come interculturalità, studi di genere, studi post-coloniali, traduzione, studi sui media e corpus-based studies e didattica on line.

Il Dipartimento combina ricerca e didattica per erogare corsi di 15 lingue straniere (di cui 13 lingue dell'Unione Europea) e delle rispettive letterature e culture. Il Dipartimento è anche interessato alle tradizioni locali italiane, come dimostrato dalla sua ricerca dei fenomeni linguistici, letterari e sociali della Regione Veneto.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento svolge attività di ricerca sugli aspetti linguistici, filologici e letterari della comunicazione basandosi sulla ricerca consolidata nelle tradizioni linguistiche e letterarie nazionali e internazionali, sia diacronicamente che sincronicamente, ma è aperto anche a metodi innovativi e interdisciplinari per esplorare nuovi campi, come interculturalità, studi di genere, studi post-coloniali, traduzione, studi sui media e corpus-based studies e didattica on line.

Il Dipartimento combina ricerca e didattica per erogare corsi di 15 lingue straniere (di cui 13 lingue dell'Unione Europea) e delle rispettive letterature e culture. Il Dipartimento è anche interessato alle tradizioni locali italiane, come dimostrato dalla sua ricerca dei fenomeni linguistici, letterari e sociali della Regione Veneto.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 268835 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 437029 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Studi linguistici e letterari - DISLL

Direttore: Gabriele Bizzarri
via Vendramini 13 , 35137 Padova
tel. 049.8279700
segreteria.disll@unipd.it
posta certificata: dipartimento.disll@pec.unipd.it
www.disll.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Studi linguistici e letterari - DISLL

Direttore: Gabriele Bizzarri
via Vendramini 13 , 35137 Padova
tel. 049.8279700
segreteria.disll@unipd.it
posta certificata: dipartimento.disll@pec.unipd.it
www.disll.unipd.it

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Dipartimento di Studi linguistici e letterari - DISLL

Direttore: Gabriele Bizzarri
via Vendramini 13 , 35137 Padova
tel. 049.8279700
segreteria.disll@unipd.it
posta certificata: dipartimento.disll@pec.unipd.it
www.disll.unipd.it

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437029 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI STUDI LINGUISTICI E LETTERARI - DISLL [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11114 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343727837 [changed] => 1733150379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150379 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Studi linguistici e letterari - DISLL

Direttore: Gabriele Bizzarri
via Vendramini 13 , 35137 Padova
tel. 049.8279700
segreteria.disll@unipd.it
posta certificata: dipartimento.disll@pec.unipd.it
www.disll.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Studi linguistici e letterari - DISLL

Direttore: Gabriele Bizzarri
via Vendramini 13 , 35137 Padova
tel. 049.8279700
segreteria.disll@unipd.it
posta certificata: dipartimento.disll@pec.unipd.it
www.disll.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11113 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268835 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari - DISLL [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11113 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343727829 [changed] => 1748000766 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000766 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento svolge attività di ricerca sugli aspetti linguistici, filologici e letterari della comunicazione basandosi sulla ricerca consolidata nelle tradizioni linguistiche e letterarie nazionali e internazionali, sia diacronicamente che sincronicamente, ma è aperto anche a metodi innovativi e interdisciplinari per esplorare nuovi campi, come interculturalità, studi di genere, studi post-coloniali, traduzione, studi sui media e corpus-based studies e didattica on line.

Il Dipartimento combina ricerca e didattica per erogare corsi di 15 lingue straniere (di cui 13 lingue dell'Unione Europea) e delle rispettive letterature e culture. Il Dipartimento è anche interessato alle tradizioni locali italiane, come dimostrato dalla sua ricerca dei fenomeni linguistici, letterari e sociali della Regione Veneto.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento svolge attività di ricerca sugli aspetti linguistici, filologici e letterari della comunicazione basandosi sulla ricerca consolidata nelle tradizioni linguistiche e letterarie nazionali e internazionali, sia diacronicamente che sincronicamente, ma è aperto anche a metodi innovativi e interdisciplinari per esplorare nuovi campi, come interculturalità, studi di genere, studi post-coloniali, traduzione, studi sui media e corpus-based studies e didattica on line.

Il Dipartimento combina ricerca e didattica per erogare corsi di 15 lingue straniere (di cui 13 lingue dell'Unione Europea) e delle rispettive letterature e culture. Il Dipartimento è anche interessato alle tradizioni locali italiane, come dimostrato dalla sua ricerca dei fenomeni linguistici, letterari e sociali della Regione Veneto.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 268835 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 437029 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11113 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268835 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari - DISLL [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11113 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343727829 [changed] => 1748000766 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000766 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento svolge attività di ricerca sugli aspetti linguistici, filologici e letterari della comunicazione basandosi sulla ricerca consolidata nelle tradizioni linguistiche e letterarie nazionali e internazionali, sia diacronicamente che sincronicamente, ma è aperto anche a metodi innovativi e interdisciplinari per esplorare nuovi campi, come interculturalità, studi di genere, studi post-coloniali, traduzione, studi sui media e corpus-based studies e didattica on line.

Il Dipartimento combina ricerca e didattica per erogare corsi di 15 lingue straniere (di cui 13 lingue dell'Unione Europea) e delle rispettive letterature e culture. Il Dipartimento è anche interessato alle tradizioni locali italiane, come dimostrato dalla sua ricerca dei fenomeni linguistici, letterari e sociali della Regione Veneto.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento svolge attività di ricerca sugli aspetti linguistici, filologici e letterari della comunicazione basandosi sulla ricerca consolidata nelle tradizioni linguistiche e letterarie nazionali e internazionali, sia diacronicamente che sincronicamente, ma è aperto anche a metodi innovativi e interdisciplinari per esplorare nuovi campi, come interculturalità, studi di genere, studi post-coloniali, traduzione, studi sui media e corpus-based studies e didattica on line.

Il Dipartimento combina ricerca e didattica per erogare corsi di 15 lingue straniere (di cui 13 lingue dell'Unione Europea) e delle rispettive letterature e culture. Il Dipartimento è anche interessato alle tradizioni locali italiane, come dimostrato dalla sua ricerca dei fenomeni linguistici, letterari e sociali della Regione Veneto.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 268835 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Dettagli Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari - DISLL [#href] => node/11113 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 268835 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari - DISLL [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11113 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343727829 [changed] => 1748000766 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000766 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento svolge attività di ricerca sugli aspetti linguistici, filologici e letterari della comunicazione basandosi sulla ricerca consolidata nelle tradizioni linguistiche e letterarie nazionali e internazionali, sia diacronicamente che sincronicamente, ma è aperto anche a metodi innovativi e interdisciplinari per esplorare nuovi campi, come interculturalità, studi di genere, studi post-coloniali, traduzione, studi sui media e corpus-based studies e didattica on line.

Il Dipartimento combina ricerca e didattica per erogare corsi di 15 lingue straniere (di cui 13 lingue dell'Unione Europea) e delle rispettive letterature e culture. Il Dipartimento è anche interessato alle tradizioni locali italiane, come dimostrato dalla sua ricerca dei fenomeni linguistici, letterari e sociali della Regione Veneto.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento svolge attività di ricerca sugli aspetti linguistici, filologici e letterari della comunicazione basandosi sulla ricerca consolidata nelle tradizioni linguistiche e letterarie nazionali e internazionali, sia diacronicamente che sincronicamente, ma è aperto anche a metodi innovativi e interdisciplinari per esplorare nuovi campi, come interculturalità, studi di genere, studi post-coloniali, traduzione, studi sui media e corpus-based studies e didattica on line.

Il Dipartimento combina ricerca e didattica per erogare corsi di 15 lingue straniere (di cui 13 lingue dell'Unione Europea) e delle rispettive letterature e culture. Il Dipartimento è anche interessato alle tradizioni locali italiane, come dimostrato dalla sua ricerca dei fenomeni linguistici, letterari e sociali della Regione Veneto.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 268835 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DIPARTIMENTO DI STUDI LINGUISTICI E LETTERARI - DISLL [href] => node/11114 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DIPARTIMENTO DI STUDI LINGUISTICI E LETTERARI - DISLL ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Dettagli Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari - DISLL

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268835 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari - DISLL [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11113 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343727829 [changed] => 1748000766 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000766 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento svolge attività di ricerca sugli aspetti linguistici, filologici e letterari della comunicazione basandosi sulla ricerca consolidata nelle tradizioni linguistiche e letterarie nazionali e internazionali, sia diacronicamente che sincronicamente, ma è aperto anche a metodi innovativi e interdisciplinari per esplorare nuovi campi, come interculturalità, studi di genere, studi post-coloniali, traduzione, studi sui media e corpus-based studies e didattica on line.

Il Dipartimento combina ricerca e didattica per erogare corsi di 15 lingue straniere (di cui 13 lingue dell'Unione Europea) e delle rispettive letterature e culture. Il Dipartimento è anche interessato alle tradizioni locali italiane, come dimostrato dalla sua ricerca dei fenomeni linguistici, letterari e sociali della Regione Veneto.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento svolge attività di ricerca sugli aspetti linguistici, filologici e letterari della comunicazione basandosi sulla ricerca consolidata nelle tradizioni linguistiche e letterarie nazionali e internazionali, sia diacronicamente che sincronicamente, ma è aperto anche a metodi innovativi e interdisciplinari per esplorare nuovi campi, come interculturalità, studi di genere, studi post-coloniali, traduzione, studi sui media e corpus-based studies e didattica on line.

Il Dipartimento combina ricerca e didattica per erogare corsi di 15 lingue straniere (di cui 13 lingue dell'Unione Europea) e delle rispettive letterature e culture. Il Dipartimento è anche interessato alle tradizioni locali italiane, come dimostrato dalla sua ricerca dei fenomeni linguistici, letterari e sociali della Regione Veneto.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 268835 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dettagli ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268835 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari - DISLL [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11113 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343727829 [changed] => 1748000766 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000766 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento svolge attività di ricerca sugli aspetti linguistici, filologici e letterari della comunicazione basandosi sulla ricerca consolidata nelle tradizioni linguistiche e letterarie nazionali e internazionali, sia diacronicamente che sincronicamente, ma è aperto anche a metodi innovativi e interdisciplinari per esplorare nuovi campi, come interculturalità, studi di genere, studi post-coloniali, traduzione, studi sui media e corpus-based studies e didattica on line.

Il Dipartimento combina ricerca e didattica per erogare corsi di 15 lingue straniere (di cui 13 lingue dell'Unione Europea) e delle rispettive letterature e culture. Il Dipartimento è anche interessato alle tradizioni locali italiane, come dimostrato dalla sua ricerca dei fenomeni linguistici, letterari e sociali della Regione Veneto.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento svolge attività di ricerca sugli aspetti linguistici, filologici e letterari della comunicazione basandosi sulla ricerca consolidata nelle tradizioni linguistiche e letterarie nazionali e internazionali, sia diacronicamente che sincronicamente, ma è aperto anche a metodi innovativi e interdisciplinari per esplorare nuovi campi, come interculturalità, studi di genere, studi post-coloniali, traduzione, studi sui media e corpus-based studies e didattica on line.

Il Dipartimento combina ricerca e didattica per erogare corsi di 15 lingue straniere (di cui 13 lingue dell'Unione Europea) e delle rispettive letterature e culture. Il Dipartimento è anche interessato alle tradizioni locali italiane, come dimostrato dalla sua ricerca dei fenomeni linguistici, letterari e sociali della Regione Veneto.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 268835 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento svolge attività di ricerca sugli aspetti linguistici, filologici e letterari della comunicazione basandosi sulla ricerca consolidata nelle tradizioni linguistiche e letterarie nazionali e internazionali, sia diacronicamente che sincronicamente, ma è aperto anche a metodi innovativi e interdisciplinari per esplorare nuovi campi, come interculturalità, studi di genere, studi post-coloniali, traduzione, studi sui media e corpus-based studies e didattica on line.

Il Dipartimento combina ricerca e didattica per erogare corsi di 15 lingue straniere (di cui 13 lingue dell'Unione Europea) e delle rispettive letterature e culture. Il Dipartimento è anche interessato alle tradizioni locali italiane, come dimostrato dalla sua ricerca dei fenomeni linguistici, letterari e sociali della Regione Veneto.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento svolge attività di ricerca sugli aspetti linguistici, filologici e letterari della comunicazione basandosi sulla ricerca consolidata nelle tradizioni linguistiche e letterarie nazionali e internazionali, sia diacronicamente che sincronicamente, ma è aperto anche a metodi innovativi e interdisciplinari per esplorare nuovi campi, come interculturalità, studi di genere, studi post-coloniali, traduzione, studi sui media e corpus-based studies e didattica on line.

Il Dipartimento combina ricerca e didattica per erogare corsi di 15 lingue straniere (di cui 13 lingue dell'Unione Europea) e delle rispettive letterature e culture. Il Dipartimento è anche interessato alle tradizioni locali italiane, come dimostrato dalla sua ricerca dei fenomeni linguistici, letterari e sociali della Regione Veneto.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il Dipartimento svolge attività di ricerca sugli aspetti linguistici, filologici e letterari della comunicazione basandosi sulla ricerca consolidata nelle tradizioni linguistiche e letterarie nazionali e internazionali, sia diacronicamente che sincronicamente, ma è aperto anche a metodi innovativi e interdisciplinari per esplorare nuovi campi, come interculturalità, studi di genere, studi post-coloniali, traduzione, studi sui media e corpus-based studies e didattica on line.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268835 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari - DISLL [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11113 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343727829 [changed] => 1748000766 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000766 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento svolge attività di ricerca sugli aspetti linguistici, filologici e letterari della comunicazione basandosi sulla ricerca consolidata nelle tradizioni linguistiche e letterarie nazionali e internazionali, sia diacronicamente che sincronicamente, ma è aperto anche a metodi innovativi e interdisciplinari per esplorare nuovi campi, come interculturalità, studi di genere, studi post-coloniali, traduzione, studi sui media e corpus-based studies e didattica on line.

Il Dipartimento combina ricerca e didattica per erogare corsi di 15 lingue straniere (di cui 13 lingue dell'Unione Europea) e delle rispettive letterature e culture. Il Dipartimento è anche interessato alle tradizioni locali italiane, come dimostrato dalla sua ricerca dei fenomeni linguistici, letterari e sociali della Regione Veneto.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento svolge attività di ricerca sugli aspetti linguistici, filologici e letterari della comunicazione basandosi sulla ricerca consolidata nelle tradizioni linguistiche e letterarie nazionali e internazionali, sia diacronicamente che sincronicamente, ma è aperto anche a metodi innovativi e interdisciplinari per esplorare nuovi campi, come interculturalità, studi di genere, studi post-coloniali, traduzione, studi sui media e corpus-based studies e didattica on line.

Il Dipartimento combina ricerca e didattica per erogare corsi di 15 lingue straniere (di cui 13 lingue dell'Unione Europea) e delle rispettive letterature e culture. Il Dipartimento è anche interessato alle tradizioni locali italiane, come dimostrato dalla sua ricerca dei fenomeni linguistici, letterari e sociali della Regione Veneto.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 268835 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Dettagli Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari - DISLL [href] => node/11113 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Dettagli Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari - DISLL ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL'ANTICHITÀ - DISSGeA

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437031 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL'ANTICHITÀ - DISSGeA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11112 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343727450 [changed] => 1733150379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150379 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità - DISSGeA

Direttore: Andrea Caracausi
via del Vescovado 30, 35141 Padova
tel. 049.8278501 - fax 049.8278502
dip.dissgea@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dissgea@pec.unipd.it
www.dissgea.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità - DISSGeA

Direttore: Andrea Caracausi
via del Vescovado 30, 35141 Padova
tel. 049.8278501 - fax 049.8278502
dip.dissgea@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dissgea@pec.unipd.it
www.dissgea.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11111 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268836 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità - DISSGeA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11111 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343727444 [changed] => 1748000797 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000797 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento di Scienze storiche geografiche e dell’antichità svolge attività di ricerca e didattiche che si proiettano dai regni del III millennio a. C. e dalle civiltà greca e latina al mondo contemporaneo privilegiando i seguenti ambiti: storia delle istituzioni e dei movimenti politici, sociali e religiosi nel contesto mediterraneo, europeo e mondiale; storia della cultura; global history; storia di Venezia e del Veneto; storia e geografia dei territori e dei sistemi economici; storia, valorizzazione e gestione del patrimonio industriale.

Ospita centri interuniversitari e coopera con università italiane e straniere in una prospettiva di ricerca-azione (Master Erasmus Mundus e post-lauream) e di diretta connessione tra ricerca e alta formazione (Scuola superiore di Scienze storiche geografiche e antropologiche).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento di Scienze storiche geografiche e dell’antichità svolge attività di ricerca e didattiche che si proiettano dai regni del III millennio a. C. e dalle civiltà greca e latina al mondo contemporaneo privilegiando i seguenti ambiti: storia delle istituzioni e dei movimenti politici, sociali e religiosi nel contesto mediterraneo, europeo e mondiale; storia della cultura; global history; storia di Venezia e del Veneto; storia e geografia dei territori e dei sistemi economici; storia, valorizzazione e gestione del patrimonio industriale.

Ospita centri interuniversitari e coopera con università italiane e straniere in una prospettiva di ricerca-azione (Master Erasmus Mundus e post-lauream) e di diretta connessione tra ricerca e alta formazione (Scuola superiore di Scienze storiche geografiche e antropologiche).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268836 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 437031 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità - DISSGeA

Direttore: Andrea Caracausi
via del Vescovado 30, 35141 Padova
tel. 049.8278501 - fax 049.8278502
dip.dissgea@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dissgea@pec.unipd.it
www.dissgea.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità - DISSGeA

Direttore: Andrea Caracausi
via del Vescovado 30, 35141 Padova
tel. 049.8278501 - fax 049.8278502
dip.dissgea@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dissgea@pec.unipd.it
www.dissgea.unipd.it

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità - DISSGeA

Direttore: Andrea Caracausi
via del Vescovado 30, 35141 Padova
tel. 049.8278501 - fax 049.8278502
dip.dissgea@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dissgea@pec.unipd.it
www.dissgea.unipd.it

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437031 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL'ANTICHITÀ - DISSGeA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11112 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343727450 [changed] => 1733150379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150379 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità - DISSGeA

Direttore: Andrea Caracausi
via del Vescovado 30, 35141 Padova
tel. 049.8278501 - fax 049.8278502
dip.dissgea@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dissgea@pec.unipd.it
www.dissgea.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità - DISSGeA

Direttore: Andrea Caracausi
via del Vescovado 30, 35141 Padova
tel. 049.8278501 - fax 049.8278502
dip.dissgea@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dissgea@pec.unipd.it
www.dissgea.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11111 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268836 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità - DISSGeA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11111 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343727444 [changed] => 1748000797 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000797 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento di Scienze storiche geografiche e dell’antichità svolge attività di ricerca e didattiche che si proiettano dai regni del III millennio a. C. e dalle civiltà greca e latina al mondo contemporaneo privilegiando i seguenti ambiti: storia delle istituzioni e dei movimenti politici, sociali e religiosi nel contesto mediterraneo, europeo e mondiale; storia della cultura; global history; storia di Venezia e del Veneto; storia e geografia dei territori e dei sistemi economici; storia, valorizzazione e gestione del patrimonio industriale.

Ospita centri interuniversitari e coopera con università italiane e straniere in una prospettiva di ricerca-azione (Master Erasmus Mundus e post-lauream) e di diretta connessione tra ricerca e alta formazione (Scuola superiore di Scienze storiche geografiche e antropologiche).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento di Scienze storiche geografiche e dell’antichità svolge attività di ricerca e didattiche che si proiettano dai regni del III millennio a. C. e dalle civiltà greca e latina al mondo contemporaneo privilegiando i seguenti ambiti: storia delle istituzioni e dei movimenti politici, sociali e religiosi nel contesto mediterraneo, europeo e mondiale; storia della cultura; global history; storia di Venezia e del Veneto; storia e geografia dei territori e dei sistemi economici; storia, valorizzazione e gestione del patrimonio industriale.

Ospita centri interuniversitari e coopera con università italiane e straniere in una prospettiva di ricerca-azione (Master Erasmus Mundus e post-lauream) e di diretta connessione tra ricerca e alta formazione (Scuola superiore di Scienze storiche geografiche e antropologiche).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268836 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 437031 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11111 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268836 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità - DISSGeA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11111 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343727444 [changed] => 1748000797 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000797 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento di Scienze storiche geografiche e dell’antichità svolge attività di ricerca e didattiche che si proiettano dai regni del III millennio a. C. e dalle civiltà greca e latina al mondo contemporaneo privilegiando i seguenti ambiti: storia delle istituzioni e dei movimenti politici, sociali e religiosi nel contesto mediterraneo, europeo e mondiale; storia della cultura; global history; storia di Venezia e del Veneto; storia e geografia dei territori e dei sistemi economici; storia, valorizzazione e gestione del patrimonio industriale.

Ospita centri interuniversitari e coopera con università italiane e straniere in una prospettiva di ricerca-azione (Master Erasmus Mundus e post-lauream) e di diretta connessione tra ricerca e alta formazione (Scuola superiore di Scienze storiche geografiche e antropologiche).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento di Scienze storiche geografiche e dell’antichità svolge attività di ricerca e didattiche che si proiettano dai regni del III millennio a. C. e dalle civiltà greca e latina al mondo contemporaneo privilegiando i seguenti ambiti: storia delle istituzioni e dei movimenti politici, sociali e religiosi nel contesto mediterraneo, europeo e mondiale; storia della cultura; global history; storia di Venezia e del Veneto; storia e geografia dei territori e dei sistemi economici; storia, valorizzazione e gestione del patrimonio industriale.

Ospita centri interuniversitari e coopera con università italiane e straniere in una prospettiva di ricerca-azione (Master Erasmus Mundus e post-lauream) e di diretta connessione tra ricerca e alta formazione (Scuola superiore di Scienze storiche geografiche e antropologiche).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268836 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità - DISSGeA [#href] => node/11111 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 268836 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità - DISSGeA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11111 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343727444 [changed] => 1748000797 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000797 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento di Scienze storiche geografiche e dell’antichità svolge attività di ricerca e didattiche che si proiettano dai regni del III millennio a. C. e dalle civiltà greca e latina al mondo contemporaneo privilegiando i seguenti ambiti: storia delle istituzioni e dei movimenti politici, sociali e religiosi nel contesto mediterraneo, europeo e mondiale; storia della cultura; global history; storia di Venezia e del Veneto; storia e geografia dei territori e dei sistemi economici; storia, valorizzazione e gestione del patrimonio industriale.

Ospita centri interuniversitari e coopera con università italiane e straniere in una prospettiva di ricerca-azione (Master Erasmus Mundus e post-lauream) e di diretta connessione tra ricerca e alta formazione (Scuola superiore di Scienze storiche geografiche e antropologiche).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento di Scienze storiche geografiche e dell’antichità svolge attività di ricerca e didattiche che si proiettano dai regni del III millennio a. C. e dalle civiltà greca e latina al mondo contemporaneo privilegiando i seguenti ambiti: storia delle istituzioni e dei movimenti politici, sociali e religiosi nel contesto mediterraneo, europeo e mondiale; storia della cultura; global history; storia di Venezia e del Veneto; storia e geografia dei territori e dei sistemi economici; storia, valorizzazione e gestione del patrimonio industriale.

Ospita centri interuniversitari e coopera con università italiane e straniere in una prospettiva di ricerca-azione (Master Erasmus Mundus e post-lauream) e di diretta connessione tra ricerca e alta formazione (Scuola superiore di Scienze storiche geografiche e antropologiche).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268836 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL'ANTICHITÀ - DISSGeA [href] => node/11112 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL'ANTICHITÀ - DISSGeA ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Dettagli Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità - DISSGeA

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268836 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità - DISSGeA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11111 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343727444 [changed] => 1748000797 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000797 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento di Scienze storiche geografiche e dell’antichità svolge attività di ricerca e didattiche che si proiettano dai regni del III millennio a. C. e dalle civiltà greca e latina al mondo contemporaneo privilegiando i seguenti ambiti: storia delle istituzioni e dei movimenti politici, sociali e religiosi nel contesto mediterraneo, europeo e mondiale; storia della cultura; global history; storia di Venezia e del Veneto; storia e geografia dei territori e dei sistemi economici; storia, valorizzazione e gestione del patrimonio industriale.

Ospita centri interuniversitari e coopera con università italiane e straniere in una prospettiva di ricerca-azione (Master Erasmus Mundus e post-lauream) e di diretta connessione tra ricerca e alta formazione (Scuola superiore di Scienze storiche geografiche e antropologiche).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento di Scienze storiche geografiche e dell’antichità svolge attività di ricerca e didattiche che si proiettano dai regni del III millennio a. C. e dalle civiltà greca e latina al mondo contemporaneo privilegiando i seguenti ambiti: storia delle istituzioni e dei movimenti politici, sociali e religiosi nel contesto mediterraneo, europeo e mondiale; storia della cultura; global history; storia di Venezia e del Veneto; storia e geografia dei territori e dei sistemi economici; storia, valorizzazione e gestione del patrimonio industriale.

Ospita centri interuniversitari e coopera con università italiane e straniere in una prospettiva di ricerca-azione (Master Erasmus Mundus e post-lauream) e di diretta connessione tra ricerca e alta formazione (Scuola superiore di Scienze storiche geografiche e antropologiche).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268836 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dettagli ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268836 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità - DISSGeA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11111 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343727444 [changed] => 1748000797 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000797 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento di Scienze storiche geografiche e dell’antichità svolge attività di ricerca e didattiche che si proiettano dai regni del III millennio a. C. e dalle civiltà greca e latina al mondo contemporaneo privilegiando i seguenti ambiti: storia delle istituzioni e dei movimenti politici, sociali e religiosi nel contesto mediterraneo, europeo e mondiale; storia della cultura; global history; storia di Venezia e del Veneto; storia e geografia dei territori e dei sistemi economici; storia, valorizzazione e gestione del patrimonio industriale.

Ospita centri interuniversitari e coopera con università italiane e straniere in una prospettiva di ricerca-azione (Master Erasmus Mundus e post-lauream) e di diretta connessione tra ricerca e alta formazione (Scuola superiore di Scienze storiche geografiche e antropologiche).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento di Scienze storiche geografiche e dell’antichità svolge attività di ricerca e didattiche che si proiettano dai regni del III millennio a. C. e dalle civiltà greca e latina al mondo contemporaneo privilegiando i seguenti ambiti: storia delle istituzioni e dei movimenti politici, sociali e religiosi nel contesto mediterraneo, europeo e mondiale; storia della cultura; global history; storia di Venezia e del Veneto; storia e geografia dei territori e dei sistemi economici; storia, valorizzazione e gestione del patrimonio industriale.

Ospita centri interuniversitari e coopera con università italiane e straniere in una prospettiva di ricerca-azione (Master Erasmus Mundus e post-lauream) e di diretta connessione tra ricerca e alta formazione (Scuola superiore di Scienze storiche geografiche e antropologiche).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268836 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento di Scienze storiche geografiche e dell’antichità svolge attività di ricerca e didattiche che si proiettano dai regni del III millennio a. C. e dalle civiltà greca e latina al mondo contemporaneo privilegiando i seguenti ambiti: storia delle istituzioni e dei movimenti politici, sociali e religiosi nel contesto mediterraneo, europeo e mondiale; storia della cultura; global history; storia di Venezia e del Veneto; storia e geografia dei territori e dei sistemi economici; storia, valorizzazione e gestione del patrimonio industriale.

Ospita centri interuniversitari e coopera con università italiane e straniere in una prospettiva di ricerca-azione (Master Erasmus Mundus e post-lauream) e di diretta connessione tra ricerca e alta formazione (Scuola superiore di Scienze storiche geografiche e antropologiche).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento di Scienze storiche geografiche e dell’antichità svolge attività di ricerca e didattiche che si proiettano dai regni del III millennio a. C. e dalle civiltà greca e latina al mondo contemporaneo privilegiando i seguenti ambiti: storia delle istituzioni e dei movimenti politici, sociali e religiosi nel contesto mediterraneo, europeo e mondiale; storia della cultura; global history; storia di Venezia e del Veneto; storia e geografia dei territori e dei sistemi economici; storia, valorizzazione e gestione del patrimonio industriale.

Ospita centri interuniversitari e coopera con università italiane e straniere in una prospettiva di ricerca-azione (Master Erasmus Mundus e post-lauream) e di diretta connessione tra ricerca e alta formazione (Scuola superiore di Scienze storiche geografiche e antropologiche).

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il Dipartimento di Scienze storiche geografiche e dell’antichità svolge attività di ricerca e didattiche che si proiettano dai regni del III millennio a. C. e dalle civiltà greca e latina al mondo contemporaneo privilegiando i seguenti ambiti: storia delle istituzioni e dei movimenti politici, sociali e religiosi nel contesto mediterraneo, europeo e mondiale; storia della cultura; global history; storia di Venezia e del Veneto; storia e geografia dei territori e dei sistemi economici; storia, valorizzazione e gestione del patrimonio industriale.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268836 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità - DISSGeA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11111 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343727444 [changed] => 1748000797 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000797 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento di Scienze storiche geografiche e dell’antichità svolge attività di ricerca e didattiche che si proiettano dai regni del III millennio a. C. e dalle civiltà greca e latina al mondo contemporaneo privilegiando i seguenti ambiti: storia delle istituzioni e dei movimenti politici, sociali e religiosi nel contesto mediterraneo, europeo e mondiale; storia della cultura; global history; storia di Venezia e del Veneto; storia e geografia dei territori e dei sistemi economici; storia, valorizzazione e gestione del patrimonio industriale.

Ospita centri interuniversitari e coopera con università italiane e straniere in una prospettiva di ricerca-azione (Master Erasmus Mundus e post-lauream) e di diretta connessione tra ricerca e alta formazione (Scuola superiore di Scienze storiche geografiche e antropologiche).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento di Scienze storiche geografiche e dell’antichità svolge attività di ricerca e didattiche che si proiettano dai regni del III millennio a. C. e dalle civiltà greca e latina al mondo contemporaneo privilegiando i seguenti ambiti: storia delle istituzioni e dei movimenti politici, sociali e religiosi nel contesto mediterraneo, europeo e mondiale; storia della cultura; global history; storia di Venezia e del Veneto; storia e geografia dei territori e dei sistemi economici; storia, valorizzazione e gestione del patrimonio industriale.

Ospita centri interuniversitari e coopera con università italiane e straniere in una prospettiva di ricerca-azione (Master Erasmus Mundus e post-lauream) e di diretta connessione tra ricerca e alta formazione (Scuola superiore di Scienze storiche geografiche e antropologiche).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268836 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Dettagli Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità - DISSGeA [href] => node/11111 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità - DISSGeA ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437030 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11110 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343727153 [changed] => 1733150379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150379 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze statistiche

Direttrice: Giovanna Capizzi
via Battisti 241, 35121 Padova
tel. 049.8274168 - fax 049.8274170
dipstat@stat.unipd.it
posta certificata: dipartimento.stat@pec.unipd.it
www.stat.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze statistiche

Direttrice: Giovanna Capizzi
via Battisti 241, 35121 Padova
tel. 049.8274168 - fax 049.8274170
dipstat@stat.unipd.it
posta certificata: dipartimento.stat@pec.unipd.it
www.stat.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268837 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Statistiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11109 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343727149 [changed] => 1748000837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000837 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento di Scienze Statistiche dell'Università di Padova è nato all'inizio del 1984. Con l'attuazione della Legge 240 del 2010, che ha dettato alle Università un nuovo schema organizzativo, il Dipartimento di Scienze Statistiche è rimasto essenzialmente inalterato nella sua definizione disciplinare e sede istituzionale. Ha però assunto, oltre alle già attribuite funzioni di ricerca scientifica e di attività verso l'esterno, nuove funzioni didattiche e formative, raccogliendo l'eredità della Facoltà di Scienze Statistiche, che, come tutte le Facoltà dell'Ateneo, ha cessato le sue funzioni a dicembre 2011.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento di Scienze Statistiche dell'Università di Padova è nato all'inizio del 1984. Con l'attuazione della Legge 240 del 2010, che ha dettato alle Università un nuovo schema organizzativo, il Dipartimento di Scienze Statistiche è rimasto essenzialmente inalterato nella sua definizione disciplinare e sede istituzionale. Ha però assunto, oltre alle già attribuite funzioni di ricerca scientifica e di attività verso l'esterno, nuove funzioni didattiche e formative, raccogliendo l'eredità della Facoltà di Scienze Statistiche, che, come tutte le Facoltà dell'Ateneo, ha cessato le sue funzioni a dicembre 2011.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 85267 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 379648 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Statistiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85267 [type] => allegato [language] => it [created] => 1642422404 [changed] => 1642422404 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1642422404 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Presentazione del dipartimento [format] => [safe_value] => Presentazione del dipartimento ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102454 [uid] => 4 [filename] => Presentazione Dipartimento_agg17.01.2022.pdf [uri] => public://2022/Presentazione Dipartimento_agg17.01.2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 126425 [status] => 1 [timestamp] => 1642422399 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 379648 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 268837 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 437030 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze statistiche

Direttrice: Giovanna Capizzi
via Battisti 241, 35121 Padova
tel. 049.8274168 - fax 049.8274170
dipstat@stat.unipd.it
posta certificata: dipartimento.stat@pec.unipd.it
www.stat.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze statistiche

Direttrice: Giovanna Capizzi
via Battisti 241, 35121 Padova
tel. 049.8274168 - fax 049.8274170
dipstat@stat.unipd.it
posta certificata: dipartimento.stat@pec.unipd.it
www.stat.unipd.it

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Dipartimento di Scienze statistiche

Direttrice: Giovanna Capizzi
via Battisti 241, 35121 Padova
tel. 049.8274168 - fax 049.8274170
dipstat@stat.unipd.it
posta certificata: dipartimento.stat@pec.unipd.it
www.stat.unipd.it

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437030 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11110 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343727153 [changed] => 1733150379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150379 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze statistiche

Direttrice: Giovanna Capizzi
via Battisti 241, 35121 Padova
tel. 049.8274168 - fax 049.8274170
dipstat@stat.unipd.it
posta certificata: dipartimento.stat@pec.unipd.it
www.stat.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze statistiche

Direttrice: Giovanna Capizzi
via Battisti 241, 35121 Padova
tel. 049.8274168 - fax 049.8274170
dipstat@stat.unipd.it
posta certificata: dipartimento.stat@pec.unipd.it
www.stat.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268837 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Statistiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11109 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343727149 [changed] => 1748000837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000837 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento di Scienze Statistiche dell'Università di Padova è nato all'inizio del 1984. Con l'attuazione della Legge 240 del 2010, che ha dettato alle Università un nuovo schema organizzativo, il Dipartimento di Scienze Statistiche è rimasto essenzialmente inalterato nella sua definizione disciplinare e sede istituzionale. Ha però assunto, oltre alle già attribuite funzioni di ricerca scientifica e di attività verso l'esterno, nuove funzioni didattiche e formative, raccogliendo l'eredità della Facoltà di Scienze Statistiche, che, come tutte le Facoltà dell'Ateneo, ha cessato le sue funzioni a dicembre 2011.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento di Scienze Statistiche dell'Università di Padova è nato all'inizio del 1984. Con l'attuazione della Legge 240 del 2010, che ha dettato alle Università un nuovo schema organizzativo, il Dipartimento di Scienze Statistiche è rimasto essenzialmente inalterato nella sua definizione disciplinare e sede istituzionale. Ha però assunto, oltre alle già attribuite funzioni di ricerca scientifica e di attività verso l'esterno, nuove funzioni didattiche e formative, raccogliendo l'eredità della Facoltà di Scienze Statistiche, che, come tutte le Facoltà dell'Ateneo, ha cessato le sue funzioni a dicembre 2011.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 85267 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 379648 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Statistiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85267 [type] => allegato [language] => it [created] => 1642422404 [changed] => 1642422404 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1642422404 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Presentazione del dipartimento [format] => [safe_value] => Presentazione del dipartimento ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102454 [uid] => 4 [filename] => Presentazione Dipartimento_agg17.01.2022.pdf [uri] => public://2022/Presentazione Dipartimento_agg17.01.2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 126425 [status] => 1 [timestamp] => 1642422399 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 379648 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 268837 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 437030 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268837 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Statistiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11109 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343727149 [changed] => 1748000837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000837 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento di Scienze Statistiche dell'Università di Padova è nato all'inizio del 1984. Con l'attuazione della Legge 240 del 2010, che ha dettato alle Università un nuovo schema organizzativo, il Dipartimento di Scienze Statistiche è rimasto essenzialmente inalterato nella sua definizione disciplinare e sede istituzionale. Ha però assunto, oltre alle già attribuite funzioni di ricerca scientifica e di attività verso l'esterno, nuove funzioni didattiche e formative, raccogliendo l'eredità della Facoltà di Scienze Statistiche, che, come tutte le Facoltà dell'Ateneo, ha cessato le sue funzioni a dicembre 2011.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento di Scienze Statistiche dell'Università di Padova è nato all'inizio del 1984. Con l'attuazione della Legge 240 del 2010, che ha dettato alle Università un nuovo schema organizzativo, il Dipartimento di Scienze Statistiche è rimasto essenzialmente inalterato nella sua definizione disciplinare e sede istituzionale. Ha però assunto, oltre alle già attribuite funzioni di ricerca scientifica e di attività verso l'esterno, nuove funzioni didattiche e formative, raccogliendo l'eredità della Facoltà di Scienze Statistiche, che, come tutte le Facoltà dell'Ateneo, ha cessato le sue funzioni a dicembre 2011.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 85267 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 379648 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Statistiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85267 [type] => allegato [language] => it [created] => 1642422404 [changed] => 1642422404 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1642422404 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Presentazione del dipartimento [format] => [safe_value] => Presentazione del dipartimento ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102454 [uid] => 4 [filename] => Presentazione Dipartimento_agg17.01.2022.pdf [uri] => public://2022/Presentazione Dipartimento_agg17.01.2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 126425 [status] => 1 [timestamp] => 1642422399 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 379648 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 268837 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Statistiche [#href] => node/11109 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 268837 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Statistiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11109 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343727149 [changed] => 1748000837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000837 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento di Scienze Statistiche dell'Università di Padova è nato all'inizio del 1984. Con l'attuazione della Legge 240 del 2010, che ha dettato alle Università un nuovo schema organizzativo, il Dipartimento di Scienze Statistiche è rimasto essenzialmente inalterato nella sua definizione disciplinare e sede istituzionale. Ha però assunto, oltre alle già attribuite funzioni di ricerca scientifica e di attività verso l'esterno, nuove funzioni didattiche e formative, raccogliendo l'eredità della Facoltà di Scienze Statistiche, che, come tutte le Facoltà dell'Ateneo, ha cessato le sue funzioni a dicembre 2011.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento di Scienze Statistiche dell'Università di Padova è nato all'inizio del 1984. Con l'attuazione della Legge 240 del 2010, che ha dettato alle Università un nuovo schema organizzativo, il Dipartimento di Scienze Statistiche è rimasto essenzialmente inalterato nella sua definizione disciplinare e sede istituzionale. Ha però assunto, oltre alle già attribuite funzioni di ricerca scientifica e di attività verso l'esterno, nuove funzioni didattiche e formative, raccogliendo l'eredità della Facoltà di Scienze Statistiche, che, come tutte le Facoltà dell'Ateneo, ha cessato le sue funzioni a dicembre 2011.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 85267 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 379648 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Statistiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85267 [type] => allegato [language] => it [created] => 1642422404 [changed] => 1642422404 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1642422404 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Presentazione del dipartimento [format] => [safe_value] => Presentazione del dipartimento ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102454 [uid] => 4 [filename] => Presentazione Dipartimento_agg17.01.2022.pdf [uri] => public://2022/Presentazione Dipartimento_agg17.01.2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 126425 [status] => 1 [timestamp] => 1642422399 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 379648 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 268837 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE [href] => node/11110 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Dettagli Dipartimento di Scienze Statistiche

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268837 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Statistiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11109 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343727149 [changed] => 1748000837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000837 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento di Scienze Statistiche dell'Università di Padova è nato all'inizio del 1984. Con l'attuazione della Legge 240 del 2010, che ha dettato alle Università un nuovo schema organizzativo, il Dipartimento di Scienze Statistiche è rimasto essenzialmente inalterato nella sua definizione disciplinare e sede istituzionale. Ha però assunto, oltre alle già attribuite funzioni di ricerca scientifica e di attività verso l'esterno, nuove funzioni didattiche e formative, raccogliendo l'eredità della Facoltà di Scienze Statistiche, che, come tutte le Facoltà dell'Ateneo, ha cessato le sue funzioni a dicembre 2011.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento di Scienze Statistiche dell'Università di Padova è nato all'inizio del 1984. Con l'attuazione della Legge 240 del 2010, che ha dettato alle Università un nuovo schema organizzativo, il Dipartimento di Scienze Statistiche è rimasto essenzialmente inalterato nella sua definizione disciplinare e sede istituzionale. Ha però assunto, oltre alle già attribuite funzioni di ricerca scientifica e di attività verso l'esterno, nuove funzioni didattiche e formative, raccogliendo l'eredità della Facoltà di Scienze Statistiche, che, come tutte le Facoltà dell'Ateneo, ha cessato le sue funzioni a dicembre 2011.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 85267 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 379648 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Statistiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85267 [type] => allegato [language] => it [created] => 1642422404 [changed] => 1642422404 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1642422404 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Presentazione del dipartimento [format] => [safe_value] => Presentazione del dipartimento ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102454 [uid] => 4 [filename] => Presentazione Dipartimento_agg17.01.2022.pdf [uri] => public://2022/Presentazione Dipartimento_agg17.01.2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 126425 [status] => 1 [timestamp] => 1642422399 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 379648 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 268837 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dettagli ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268837 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Statistiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11109 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343727149 [changed] => 1748000837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000837 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento di Scienze Statistiche dell'Università di Padova è nato all'inizio del 1984. Con l'attuazione della Legge 240 del 2010, che ha dettato alle Università un nuovo schema organizzativo, il Dipartimento di Scienze Statistiche è rimasto essenzialmente inalterato nella sua definizione disciplinare e sede istituzionale. Ha però assunto, oltre alle già attribuite funzioni di ricerca scientifica e di attività verso l'esterno, nuove funzioni didattiche e formative, raccogliendo l'eredità della Facoltà di Scienze Statistiche, che, come tutte le Facoltà dell'Ateneo, ha cessato le sue funzioni a dicembre 2011.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento di Scienze Statistiche dell'Università di Padova è nato all'inizio del 1984. Con l'attuazione della Legge 240 del 2010, che ha dettato alle Università un nuovo schema organizzativo, il Dipartimento di Scienze Statistiche è rimasto essenzialmente inalterato nella sua definizione disciplinare e sede istituzionale. Ha però assunto, oltre alle già attribuite funzioni di ricerca scientifica e di attività verso l'esterno, nuove funzioni didattiche e formative, raccogliendo l'eredità della Facoltà di Scienze Statistiche, che, come tutte le Facoltà dell'Ateneo, ha cessato le sue funzioni a dicembre 2011.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 85267 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 379648 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Statistiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85267 [type] => allegato [language] => it [created] => 1642422404 [changed] => 1642422404 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1642422404 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Presentazione del dipartimento [format] => [safe_value] => Presentazione del dipartimento ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102454 [uid] => 4 [filename] => Presentazione Dipartimento_agg17.01.2022.pdf [uri] => public://2022/Presentazione Dipartimento_agg17.01.2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 126425 [status] => 1 [timestamp] => 1642422399 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 379648 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 268837 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento di Scienze Statistiche dell'Università di Padova è nato all'inizio del 1984. Con l'attuazione della Legge 240 del 2010, che ha dettato alle Università un nuovo schema organizzativo, il Dipartimento di Scienze Statistiche è rimasto essenzialmente inalterato nella sua definizione disciplinare e sede istituzionale. Ha però assunto, oltre alle già attribuite funzioni di ricerca scientifica e di attività verso l'esterno, nuove funzioni didattiche e formative, raccogliendo l'eredità della Facoltà di Scienze Statistiche, che, come tutte le Facoltà dell'Ateneo, ha cessato le sue funzioni a dicembre 2011.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento di Scienze Statistiche dell'Università di Padova è nato all'inizio del 1984. Con l'attuazione della Legge 240 del 2010, che ha dettato alle Università un nuovo schema organizzativo, il Dipartimento di Scienze Statistiche è rimasto essenzialmente inalterato nella sua definizione disciplinare e sede istituzionale. Ha però assunto, oltre alle già attribuite funzioni di ricerca scientifica e di attività verso l'esterno, nuove funzioni didattiche e formative, raccogliendo l'eredità della Facoltà di Scienze Statistiche, che, come tutte le Facoltà dell'Ateneo, ha cessato le sue funzioni a dicembre 2011.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il Dipartimento di Scienze Statistiche dell'Università di Padova è nato all'inizio del 1984. Con l'attuazione della Legge 240 del 2010, che ha dettato alle Università un nuovo schema organizzativo, il Dipartimento di Scienze Statistiche è rimasto essenzialmente inalterato nella sua definizione disciplinare e sede istituzionale.

) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268837 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Statistiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11109 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343727149 [changed] => 1748000837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000837 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento di Scienze Statistiche dell'Università di Padova è nato all'inizio del 1984. Con l'attuazione della Legge 240 del 2010, che ha dettato alle Università un nuovo schema organizzativo, il Dipartimento di Scienze Statistiche è rimasto essenzialmente inalterato nella sua definizione disciplinare e sede istituzionale. Ha però assunto, oltre alle già attribuite funzioni di ricerca scientifica e di attività verso l'esterno, nuove funzioni didattiche e formative, raccogliendo l'eredità della Facoltà di Scienze Statistiche, che, come tutte le Facoltà dell'Ateneo, ha cessato le sue funzioni a dicembre 2011.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento di Scienze Statistiche dell'Università di Padova è nato all'inizio del 1984. Con l'attuazione della Legge 240 del 2010, che ha dettato alle Università un nuovo schema organizzativo, il Dipartimento di Scienze Statistiche è rimasto essenzialmente inalterato nella sua definizione disciplinare e sede istituzionale. Ha però assunto, oltre alle già attribuite funzioni di ricerca scientifica e di attività verso l'esterno, nuove funzioni didattiche e formative, raccogliendo l'eredità della Facoltà di Scienze Statistiche, che, come tutte le Facoltà dell'Ateneo, ha cessato le sue funzioni a dicembre 2011.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 85267 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 379648 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Statistiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85267 [type] => allegato [language] => it [created] => 1642422404 [changed] => 1642422404 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1642422404 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Presentazione del dipartimento [format] => [safe_value] => Presentazione del dipartimento ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102454 [uid] => 4 [filename] => Presentazione Dipartimento_agg17.01.2022.pdf [uri] => public://2022/Presentazione Dipartimento_agg17.01.2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 126425 [status] => 1 [timestamp] => 1642422399 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 379648 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 268837 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 85267 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 379648 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Statistiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85267 [type] => allegato [language] => it [created] => 1642422404 [changed] => 1642422404 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1642422404 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Presentazione del dipartimento [format] => [safe_value] => Presentazione del dipartimento ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102454 [uid] => 4 [filename] => Presentazione Dipartimento_agg17.01.2022.pdf [uri] => public://2022/Presentazione Dipartimento_agg17.01.2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 126425 [status] => 1 [timestamp] => 1642422399 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 379648 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Statistiche [#href] => node/85267 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 379648 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Statistiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85267 [type] => allegato [language] => it [created] => 1642422404 [changed] => 1642422404 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1642422404 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Presentazione del dipartimento [format] => [safe_value] => Presentazione del dipartimento ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102454 [uid] => 4 [filename] => Presentazione Dipartimento_agg17.01.2022.pdf [uri] => public://2022/Presentazione Dipartimento_agg17.01.2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 126425 [status] => 1 [timestamp] => 1642422399 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 379648 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268837 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Statistiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11109 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343727149 [changed] => 1748000837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000837 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento di Scienze Statistiche dell'Università di Padova è nato all'inizio del 1984. Con l'attuazione della Legge 240 del 2010, che ha dettato alle Università un nuovo schema organizzativo, il Dipartimento di Scienze Statistiche è rimasto essenzialmente inalterato nella sua definizione disciplinare e sede istituzionale. Ha però assunto, oltre alle già attribuite funzioni di ricerca scientifica e di attività verso l'esterno, nuove funzioni didattiche e formative, raccogliendo l'eredità della Facoltà di Scienze Statistiche, che, come tutte le Facoltà dell'Ateneo, ha cessato le sue funzioni a dicembre 2011.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento di Scienze Statistiche dell'Università di Padova è nato all'inizio del 1984. Con l'attuazione della Legge 240 del 2010, che ha dettato alle Università un nuovo schema organizzativo, il Dipartimento di Scienze Statistiche è rimasto essenzialmente inalterato nella sua definizione disciplinare e sede istituzionale. Ha però assunto, oltre alle già attribuite funzioni di ricerca scientifica e di attività verso l'esterno, nuove funzioni didattiche e formative, raccogliendo l'eredità della Facoltà di Scienze Statistiche, che, come tutte le Facoltà dell'Ateneo, ha cessato le sue funzioni a dicembre 2011.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 85267 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 379648 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Statistiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85267 [type] => allegato [language] => it [created] => 1642422404 [changed] => 1642422404 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1642422404 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Presentazione del dipartimento [format] => [safe_value] => Presentazione del dipartimento ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102454 [uid] => 4 [filename] => Presentazione Dipartimento_agg17.01.2022.pdf [uri] => public://2022/Presentazione Dipartimento_agg17.01.2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 126425 [status] => 1 [timestamp] => 1642422399 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 379648 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 268837 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Dettagli Dipartimento di Scienze Statistiche [href] => node/11109 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Statistiche ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, GIURIDICHE E STUDI INTERNAZIONALI- SPGI

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 460515 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, GIURIDICHE E STUDI INTERNAZIONALI- SPGI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11108 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343726876 [changed] => 1733150379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150379 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali - SPGI

Direttore: Sergio Gerotto
via del Santo 28, 35123 Padova
tel. 049.8274000  - fax 049.8274007-8355
dipartimento.spgi@unipd.it
posta certificata: dipartimento.spgi@pec.unipd.it
www.spgi.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali - SPGI

Direttore: Sergio Gerotto
via del Santo 28, 35123 Padova
tel. 049.8274000  - fax 049.8274007-8355
dipartimento.spgi@unipd.it
posta certificata: dipartimento.spgi@pec.unipd.it
www.spgi.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11107 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268838 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali - SPGI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11107 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343726868 [changed] => 1748000766 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000766 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento nasce dall’unione del Dipartimento di Diritto comparato, del Dipartimento di Studi internazionali, del Dipartimento di Studi storici e politici e di un gruppo di docenti del Dipartimento di Sociologia.

Esso intende salvaguardare alcuni aspetti fondamentali della realtà scientifica e didattica dell’università italiana e offrire un progetto culturale e didattico che presenti importanti caratteri di novità e che sia in grado di affermarsi con autorevolezza ed efficacia in  ambito nazionale e internazionale, attraverso gli studi nei campi del diritto, della filosofia, delle lingue, della scienza politica, della sociologia, della storia.

Il Dipartimento si fonda sull’ importante patrimonio scientifico e didattico ereditato dalla Facoltà di Scienze politiche. Gestisce numerosi corsi di laurea triennale e magistrale, nonché strutture di formazione post-lauream (dottorati di ricerca, master, ecc.).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento nasce dall’unione del Dipartimento di Diritto comparato, del Dipartimento di Studi internazionali, del Dipartimento di Studi storici e politici e di un gruppo di docenti del Dipartimento di Sociologia.

Esso intende salvaguardare alcuni aspetti fondamentali della realtà scientifica e didattica dell’università italiana e offrire un progetto culturale e didattico che presenti importanti caratteri di novità e che sia in grado di affermarsi con autorevolezza ed efficacia in  ambito nazionale e internazionale, attraverso gli studi nei campi del diritto, della filosofia, delle lingue, della scienza politica, della sociologia, della storia.

Il Dipartimento si fonda sull’ importante patrimonio scientifico e didattico ereditato dalla Facoltà di Scienze politiche. Gestisce numerosi corsi di laurea triennale e magistrale, nonché strutture di formazione post-lauream (dottorati di ricerca, master, ecc.).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268838 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 460515 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali - SPGI

Direttore: Sergio Gerotto
via del Santo 28, 35123 Padova
tel. 049.8274000  - fax 049.8274007-8355
dipartimento.spgi@unipd.it
posta certificata: dipartimento.spgi@pec.unipd.it
www.spgi.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali - SPGI

Direttore: Sergio Gerotto
via del Santo 28, 35123 Padova
tel. 049.8274000  - fax 049.8274007-8355
dipartimento.spgi@unipd.it
posta certificata: dipartimento.spgi@pec.unipd.it
www.spgi.unipd.it

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali - SPGI

Direttore: Sergio Gerotto
via del Santo 28, 35123 Padova
tel. 049.8274000  - fax 049.8274007-8355
dipartimento.spgi@unipd.it
posta certificata: dipartimento.spgi@pec.unipd.it
www.spgi.unipd.it

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 460515 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, GIURIDICHE E STUDI INTERNAZIONALI- SPGI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11108 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343726876 [changed] => 1733150379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150379 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali - SPGI

Direttore: Sergio Gerotto
via del Santo 28, 35123 Padova
tel. 049.8274000  - fax 049.8274007-8355
dipartimento.spgi@unipd.it
posta certificata: dipartimento.spgi@pec.unipd.it
www.spgi.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali - SPGI

Direttore: Sergio Gerotto
via del Santo 28, 35123 Padova
tel. 049.8274000  - fax 049.8274007-8355
dipartimento.spgi@unipd.it
posta certificata: dipartimento.spgi@pec.unipd.it
www.spgi.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11107 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268838 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali - SPGI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11107 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343726868 [changed] => 1748000766 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000766 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento nasce dall’unione del Dipartimento di Diritto comparato, del Dipartimento di Studi internazionali, del Dipartimento di Studi storici e politici e di un gruppo di docenti del Dipartimento di Sociologia.

Esso intende salvaguardare alcuni aspetti fondamentali della realtà scientifica e didattica dell’università italiana e offrire un progetto culturale e didattico che presenti importanti caratteri di novità e che sia in grado di affermarsi con autorevolezza ed efficacia in  ambito nazionale e internazionale, attraverso gli studi nei campi del diritto, della filosofia, delle lingue, della scienza politica, della sociologia, della storia.

Il Dipartimento si fonda sull’ importante patrimonio scientifico e didattico ereditato dalla Facoltà di Scienze politiche. Gestisce numerosi corsi di laurea triennale e magistrale, nonché strutture di formazione post-lauream (dottorati di ricerca, master, ecc.).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento nasce dall’unione del Dipartimento di Diritto comparato, del Dipartimento di Studi internazionali, del Dipartimento di Studi storici e politici e di un gruppo di docenti del Dipartimento di Sociologia.

Esso intende salvaguardare alcuni aspetti fondamentali della realtà scientifica e didattica dell’università italiana e offrire un progetto culturale e didattico che presenti importanti caratteri di novità e che sia in grado di affermarsi con autorevolezza ed efficacia in  ambito nazionale e internazionale, attraverso gli studi nei campi del diritto, della filosofia, delle lingue, della scienza politica, della sociologia, della storia.

Il Dipartimento si fonda sull’ importante patrimonio scientifico e didattico ereditato dalla Facoltà di Scienze politiche. Gestisce numerosi corsi di laurea triennale e magistrale, nonché strutture di formazione post-lauream (dottorati di ricerca, master, ecc.).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268838 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 460515 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11107 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268838 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali - SPGI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11107 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343726868 [changed] => 1748000766 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000766 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento nasce dall’unione del Dipartimento di Diritto comparato, del Dipartimento di Studi internazionali, del Dipartimento di Studi storici e politici e di un gruppo di docenti del Dipartimento di Sociologia.

Esso intende salvaguardare alcuni aspetti fondamentali della realtà scientifica e didattica dell’università italiana e offrire un progetto culturale e didattico che presenti importanti caratteri di novità e che sia in grado di affermarsi con autorevolezza ed efficacia in  ambito nazionale e internazionale, attraverso gli studi nei campi del diritto, della filosofia, delle lingue, della scienza politica, della sociologia, della storia.

Il Dipartimento si fonda sull’ importante patrimonio scientifico e didattico ereditato dalla Facoltà di Scienze politiche. Gestisce numerosi corsi di laurea triennale e magistrale, nonché strutture di formazione post-lauream (dottorati di ricerca, master, ecc.).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento nasce dall’unione del Dipartimento di Diritto comparato, del Dipartimento di Studi internazionali, del Dipartimento di Studi storici e politici e di un gruppo di docenti del Dipartimento di Sociologia.

Esso intende salvaguardare alcuni aspetti fondamentali della realtà scientifica e didattica dell’università italiana e offrire un progetto culturale e didattico che presenti importanti caratteri di novità e che sia in grado di affermarsi con autorevolezza ed efficacia in  ambito nazionale e internazionale, attraverso gli studi nei campi del diritto, della filosofia, delle lingue, della scienza politica, della sociologia, della storia.

Il Dipartimento si fonda sull’ importante patrimonio scientifico e didattico ereditato dalla Facoltà di Scienze politiche. Gestisce numerosi corsi di laurea triennale e magistrale, nonché strutture di formazione post-lauream (dottorati di ricerca, master, ecc.).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268838 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali - SPGI [#href] => node/11107 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 268838 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali - SPGI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11107 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343726868 [changed] => 1748000766 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000766 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento nasce dall’unione del Dipartimento di Diritto comparato, del Dipartimento di Studi internazionali, del Dipartimento di Studi storici e politici e di un gruppo di docenti del Dipartimento di Sociologia.

Esso intende salvaguardare alcuni aspetti fondamentali della realtà scientifica e didattica dell’università italiana e offrire un progetto culturale e didattico che presenti importanti caratteri di novità e che sia in grado di affermarsi con autorevolezza ed efficacia in  ambito nazionale e internazionale, attraverso gli studi nei campi del diritto, della filosofia, delle lingue, della scienza politica, della sociologia, della storia.

Il Dipartimento si fonda sull’ importante patrimonio scientifico e didattico ereditato dalla Facoltà di Scienze politiche. Gestisce numerosi corsi di laurea triennale e magistrale, nonché strutture di formazione post-lauream (dottorati di ricerca, master, ecc.).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento nasce dall’unione del Dipartimento di Diritto comparato, del Dipartimento di Studi internazionali, del Dipartimento di Studi storici e politici e di un gruppo di docenti del Dipartimento di Sociologia.

Esso intende salvaguardare alcuni aspetti fondamentali della realtà scientifica e didattica dell’università italiana e offrire un progetto culturale e didattico che presenti importanti caratteri di novità e che sia in grado di affermarsi con autorevolezza ed efficacia in  ambito nazionale e internazionale, attraverso gli studi nei campi del diritto, della filosofia, delle lingue, della scienza politica, della sociologia, della storia.

Il Dipartimento si fonda sull’ importante patrimonio scientifico e didattico ereditato dalla Facoltà di Scienze politiche. Gestisce numerosi corsi di laurea triennale e magistrale, nonché strutture di formazione post-lauream (dottorati di ricerca, master, ecc.).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268838 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, GIURIDICHE E STUDI INTERNAZIONALI- SPGI [href] => node/11108 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, GIURIDICHE E STUDI INTERNAZIONALI- SPGI ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Dettagli Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali - SPGI

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268838 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali - SPGI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11107 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343726868 [changed] => 1748000766 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000766 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento nasce dall’unione del Dipartimento di Diritto comparato, del Dipartimento di Studi internazionali, del Dipartimento di Studi storici e politici e di un gruppo di docenti del Dipartimento di Sociologia.

Esso intende salvaguardare alcuni aspetti fondamentali della realtà scientifica e didattica dell’università italiana e offrire un progetto culturale e didattico che presenti importanti caratteri di novità e che sia in grado di affermarsi con autorevolezza ed efficacia in  ambito nazionale e internazionale, attraverso gli studi nei campi del diritto, della filosofia, delle lingue, della scienza politica, della sociologia, della storia.

Il Dipartimento si fonda sull’ importante patrimonio scientifico e didattico ereditato dalla Facoltà di Scienze politiche. Gestisce numerosi corsi di laurea triennale e magistrale, nonché strutture di formazione post-lauream (dottorati di ricerca, master, ecc.).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento nasce dall’unione del Dipartimento di Diritto comparato, del Dipartimento di Studi internazionali, del Dipartimento di Studi storici e politici e di un gruppo di docenti del Dipartimento di Sociologia.

Esso intende salvaguardare alcuni aspetti fondamentali della realtà scientifica e didattica dell’università italiana e offrire un progetto culturale e didattico che presenti importanti caratteri di novità e che sia in grado di affermarsi con autorevolezza ed efficacia in  ambito nazionale e internazionale, attraverso gli studi nei campi del diritto, della filosofia, delle lingue, della scienza politica, della sociologia, della storia.

Il Dipartimento si fonda sull’ importante patrimonio scientifico e didattico ereditato dalla Facoltà di Scienze politiche. Gestisce numerosi corsi di laurea triennale e magistrale, nonché strutture di formazione post-lauream (dottorati di ricerca, master, ecc.).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268838 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dettagli ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268838 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali - SPGI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11107 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343726868 [changed] => 1748000766 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000766 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento nasce dall’unione del Dipartimento di Diritto comparato, del Dipartimento di Studi internazionali, del Dipartimento di Studi storici e politici e di un gruppo di docenti del Dipartimento di Sociologia.

Esso intende salvaguardare alcuni aspetti fondamentali della realtà scientifica e didattica dell’università italiana e offrire un progetto culturale e didattico che presenti importanti caratteri di novità e che sia in grado di affermarsi con autorevolezza ed efficacia in  ambito nazionale e internazionale, attraverso gli studi nei campi del diritto, della filosofia, delle lingue, della scienza politica, della sociologia, della storia.

Il Dipartimento si fonda sull’ importante patrimonio scientifico e didattico ereditato dalla Facoltà di Scienze politiche. Gestisce numerosi corsi di laurea triennale e magistrale, nonché strutture di formazione post-lauream (dottorati di ricerca, master, ecc.).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento nasce dall’unione del Dipartimento di Diritto comparato, del Dipartimento di Studi internazionali, del Dipartimento di Studi storici e politici e di un gruppo di docenti del Dipartimento di Sociologia.

Esso intende salvaguardare alcuni aspetti fondamentali della realtà scientifica e didattica dell’università italiana e offrire un progetto culturale e didattico che presenti importanti caratteri di novità e che sia in grado di affermarsi con autorevolezza ed efficacia in  ambito nazionale e internazionale, attraverso gli studi nei campi del diritto, della filosofia, delle lingue, della scienza politica, della sociologia, della storia.

Il Dipartimento si fonda sull’ importante patrimonio scientifico e didattico ereditato dalla Facoltà di Scienze politiche. Gestisce numerosi corsi di laurea triennale e magistrale, nonché strutture di formazione post-lauream (dottorati di ricerca, master, ecc.).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268838 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento nasce dall’unione del Dipartimento di Diritto comparato, del Dipartimento di Studi internazionali, del Dipartimento di Studi storici e politici e di un gruppo di docenti del Dipartimento di Sociologia.

Esso intende salvaguardare alcuni aspetti fondamentali della realtà scientifica e didattica dell’università italiana e offrire un progetto culturale e didattico che presenti importanti caratteri di novità e che sia in grado di affermarsi con autorevolezza ed efficacia in  ambito nazionale e internazionale, attraverso gli studi nei campi del diritto, della filosofia, delle lingue, della scienza politica, della sociologia, della storia.

Il Dipartimento si fonda sull’ importante patrimonio scientifico e didattico ereditato dalla Facoltà di Scienze politiche. Gestisce numerosi corsi di laurea triennale e magistrale, nonché strutture di formazione post-lauream (dottorati di ricerca, master, ecc.).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento nasce dall’unione del Dipartimento di Diritto comparato, del Dipartimento di Studi internazionali, del Dipartimento di Studi storici e politici e di un gruppo di docenti del Dipartimento di Sociologia.

Esso intende salvaguardare alcuni aspetti fondamentali della realtà scientifica e didattica dell’università italiana e offrire un progetto culturale e didattico che presenti importanti caratteri di novità e che sia in grado di affermarsi con autorevolezza ed efficacia in  ambito nazionale e internazionale, attraverso gli studi nei campi del diritto, della filosofia, delle lingue, della scienza politica, della sociologia, della storia.

Il Dipartimento si fonda sull’ importante patrimonio scientifico e didattico ereditato dalla Facoltà di Scienze politiche. Gestisce numerosi corsi di laurea triennale e magistrale, nonché strutture di formazione post-lauream (dottorati di ricerca, master, ecc.).

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il Dipartimento nasce dall’unione del Dipartimento di Diritto comparato, del Dipartimento di Studi internazionali, del Dipartimento di Studi storici e politici e di un gruppo di docenti del Dipartimento di Sociologia.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268838 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali - SPGI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11107 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343726868 [changed] => 1748000766 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000766 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento nasce dall’unione del Dipartimento di Diritto comparato, del Dipartimento di Studi internazionali, del Dipartimento di Studi storici e politici e di un gruppo di docenti del Dipartimento di Sociologia.

Esso intende salvaguardare alcuni aspetti fondamentali della realtà scientifica e didattica dell’università italiana e offrire un progetto culturale e didattico che presenti importanti caratteri di novità e che sia in grado di affermarsi con autorevolezza ed efficacia in  ambito nazionale e internazionale, attraverso gli studi nei campi del diritto, della filosofia, delle lingue, della scienza politica, della sociologia, della storia.

Il Dipartimento si fonda sull’ importante patrimonio scientifico e didattico ereditato dalla Facoltà di Scienze politiche. Gestisce numerosi corsi di laurea triennale e magistrale, nonché strutture di formazione post-lauream (dottorati di ricerca, master, ecc.).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento nasce dall’unione del Dipartimento di Diritto comparato, del Dipartimento di Studi internazionali, del Dipartimento di Studi storici e politici e di un gruppo di docenti del Dipartimento di Sociologia.

Esso intende salvaguardare alcuni aspetti fondamentali della realtà scientifica e didattica dell’università italiana e offrire un progetto culturale e didattico che presenti importanti caratteri di novità e che sia in grado di affermarsi con autorevolezza ed efficacia in  ambito nazionale e internazionale, attraverso gli studi nei campi del diritto, della filosofia, delle lingue, della scienza politica, della sociologia, della storia.

Il Dipartimento si fonda sull’ importante patrimonio scientifico e didattico ereditato dalla Facoltà di Scienze politiche. Gestisce numerosi corsi di laurea triennale e magistrale, nonché strutture di formazione post-lauream (dottorati di ricerca, master, ecc.).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268838 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Dettagli Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali - SPGI [href] => node/11107 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali - SPGI ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI "MARCO FANNO"

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 504036 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI "MARCO FANNO" [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11106 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343726596 [changed] => 1760082917 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760082917 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco Fanno" - DSEA

Direttore: Michele Fabrizi 
via del Santo 33, 35123 Padova
tel. 049.8274210 - fax 049.8274211
direzione.economia@unipd.it
posta certificata: dipartimento.decon@pec.unipd.it
www.economia.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco Fanno" - DSEA

Direttore: Michele Fabrizi 
via del Santo 33, 35123 Padova
tel. 049.8274210 - fax 049.8274211
direzione.economia@unipd.it
posta certificata: dipartimento.decon@pec.unipd.it
www.economia.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11105 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268839 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11105 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343726586 [changed] => 1748000793 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000793 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco Fanno" è stato istituito nel 1990. I 73 membri che lo costituiscono coprono una vasta gamma di aree di ricerca: contabilità, finanza aziendale, econometria, finanza bancaria, organizzazione industriale, macroeconomia, management, microeconomia, studi di organizzazione e storia economica.

I membri del Dipartimento hanno pubblicato su riviste importanti come American Economic Review, Strategic Management Journal, The Economic Journal, Policy Research, Contemporary Accounting Research e altri.

Il Dipartimento ha un corso di dottorato di ricerca in economia e management che attrae studenti da tutto il mondo. Fin dalla sua fondazione il Dipartimento ha sviluppato relazioni scientifiche con altre università italiane e straniere, istituti di ricerca e con i migliori ricercatori internazionali, come recentemente testimoniato dal programma di Visiting Research Fellowship Senior.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco Fanno" è stato istituito nel 1990. I 73 membri che lo costituiscono coprono una vasta gamma di aree di ricerca: contabilità, finanza aziendale, econometria, finanza bancaria, organizzazione industriale, macroeconomia, management, microeconomia, studi di organizzazione e storia economica.

I membri del Dipartimento hanno pubblicato su riviste importanti come American Economic Review, Strategic Management Journal, The Economic Journal, Policy Research, Contemporary Accounting Research e altri.

Il Dipartimento ha un corso di dottorato di ricerca in economia e management che attrae studenti da tutto il mondo. Fin dalla sua fondazione il Dipartimento ha sviluppato relazioni scientifiche con altre università italiane e straniere, istituti di ricerca e con i migliori ricercatori internazionali, come recentemente testimoniato dal programma di Visiting Research Fellowship Senior.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 268839 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 21 [current_revision_id] => 504036 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco Fanno" - DSEA

Direttore: Michele Fabrizi 
via del Santo 33, 35123 Padova
tel. 049.8274210 - fax 049.8274211
direzione.economia@unipd.it
posta certificata: dipartimento.decon@pec.unipd.it
www.economia.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco Fanno" - DSEA

Direttore: Michele Fabrizi 
via del Santo 33, 35123 Padova
tel. 049.8274210 - fax 049.8274211
direzione.economia@unipd.it
posta certificata: dipartimento.decon@pec.unipd.it
www.economia.unipd.it

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco Fanno" - DSEA

Direttore: Michele Fabrizi 
via del Santo 33, 35123 Padova
tel. 049.8274210 - fax 049.8274211
direzione.economia@unipd.it
posta certificata: dipartimento.decon@pec.unipd.it
www.economia.unipd.it

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 504036 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI "MARCO FANNO" [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11106 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343726596 [changed] => 1760082917 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760082917 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco Fanno" - DSEA

Direttore: Michele Fabrizi 
via del Santo 33, 35123 Padova
tel. 049.8274210 - fax 049.8274211
direzione.economia@unipd.it
posta certificata: dipartimento.decon@pec.unipd.it
www.economia.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco Fanno" - DSEA

Direttore: Michele Fabrizi 
via del Santo 33, 35123 Padova
tel. 049.8274210 - fax 049.8274211
direzione.economia@unipd.it
posta certificata: dipartimento.decon@pec.unipd.it
www.economia.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11105 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268839 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11105 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343726586 [changed] => 1748000793 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000793 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco Fanno" è stato istituito nel 1990. I 73 membri che lo costituiscono coprono una vasta gamma di aree di ricerca: contabilità, finanza aziendale, econometria, finanza bancaria, organizzazione industriale, macroeconomia, management, microeconomia, studi di organizzazione e storia economica.

I membri del Dipartimento hanno pubblicato su riviste importanti come American Economic Review, Strategic Management Journal, The Economic Journal, Policy Research, Contemporary Accounting Research e altri.

Il Dipartimento ha un corso di dottorato di ricerca in economia e management che attrae studenti da tutto il mondo. Fin dalla sua fondazione il Dipartimento ha sviluppato relazioni scientifiche con altre università italiane e straniere, istituti di ricerca e con i migliori ricercatori internazionali, come recentemente testimoniato dal programma di Visiting Research Fellowship Senior.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco Fanno" è stato istituito nel 1990. I 73 membri che lo costituiscono coprono una vasta gamma di aree di ricerca: contabilità, finanza aziendale, econometria, finanza bancaria, organizzazione industriale, macroeconomia, management, microeconomia, studi di organizzazione e storia economica.

I membri del Dipartimento hanno pubblicato su riviste importanti come American Economic Review, Strategic Management Journal, The Economic Journal, Policy Research, Contemporary Accounting Research e altri.

Il Dipartimento ha un corso di dottorato di ricerca in economia e management che attrae studenti da tutto il mondo. Fin dalla sua fondazione il Dipartimento ha sviluppato relazioni scientifiche con altre università italiane e straniere, istituti di ricerca e con i migliori ricercatori internazionali, come recentemente testimoniato dal programma di Visiting Research Fellowship Senior.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 268839 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 21 [current_revision_id] => 504036 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11105 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268839 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11105 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343726586 [changed] => 1748000793 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000793 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco Fanno" è stato istituito nel 1990. I 73 membri che lo costituiscono coprono una vasta gamma di aree di ricerca: contabilità, finanza aziendale, econometria, finanza bancaria, organizzazione industriale, macroeconomia, management, microeconomia, studi di organizzazione e storia economica.

I membri del Dipartimento hanno pubblicato su riviste importanti come American Economic Review, Strategic Management Journal, The Economic Journal, Policy Research, Contemporary Accounting Research e altri.

Il Dipartimento ha un corso di dottorato di ricerca in economia e management che attrae studenti da tutto il mondo. Fin dalla sua fondazione il Dipartimento ha sviluppato relazioni scientifiche con altre università italiane e straniere, istituti di ricerca e con i migliori ricercatori internazionali, come recentemente testimoniato dal programma di Visiting Research Fellowship Senior.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco Fanno" è stato istituito nel 1990. I 73 membri che lo costituiscono coprono una vasta gamma di aree di ricerca: contabilità, finanza aziendale, econometria, finanza bancaria, organizzazione industriale, macroeconomia, management, microeconomia, studi di organizzazione e storia economica.

I membri del Dipartimento hanno pubblicato su riviste importanti come American Economic Review, Strategic Management Journal, The Economic Journal, Policy Research, Contemporary Accounting Research e altri.

Il Dipartimento ha un corso di dottorato di ricerca in economia e management che attrae studenti da tutto il mondo. Fin dalla sua fondazione il Dipartimento ha sviluppato relazioni scientifiche con altre università italiane e straniere, istituti di ricerca e con i migliori ricercatori internazionali, come recentemente testimoniato dal programma di Visiting Research Fellowship Senior.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 268839 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" [#href] => node/11105 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 268839 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11105 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343726586 [changed] => 1748000793 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000793 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco Fanno" è stato istituito nel 1990. I 73 membri che lo costituiscono coprono una vasta gamma di aree di ricerca: contabilità, finanza aziendale, econometria, finanza bancaria, organizzazione industriale, macroeconomia, management, microeconomia, studi di organizzazione e storia economica.

I membri del Dipartimento hanno pubblicato su riviste importanti come American Economic Review, Strategic Management Journal, The Economic Journal, Policy Research, Contemporary Accounting Research e altri.

Il Dipartimento ha un corso di dottorato di ricerca in economia e management che attrae studenti da tutto il mondo. Fin dalla sua fondazione il Dipartimento ha sviluppato relazioni scientifiche con altre università italiane e straniere, istituti di ricerca e con i migliori ricercatori internazionali, come recentemente testimoniato dal programma di Visiting Research Fellowship Senior.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco Fanno" è stato istituito nel 1990. I 73 membri che lo costituiscono coprono una vasta gamma di aree di ricerca: contabilità, finanza aziendale, econometria, finanza bancaria, organizzazione industriale, macroeconomia, management, microeconomia, studi di organizzazione e storia economica.

I membri del Dipartimento hanno pubblicato su riviste importanti come American Economic Review, Strategic Management Journal, The Economic Journal, Policy Research, Contemporary Accounting Research e altri.

Il Dipartimento ha un corso di dottorato di ricerca in economia e management che attrae studenti da tutto il mondo. Fin dalla sua fondazione il Dipartimento ha sviluppato relazioni scientifiche con altre università italiane e straniere, istituti di ricerca e con i migliori ricercatori internazionali, come recentemente testimoniato dal programma di Visiting Research Fellowship Senior.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 268839 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI "MARCO FANNO" [href] => node/11106 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI "MARCO FANNO" ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Dettagli Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno"

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268839 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11105 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343726586 [changed] => 1748000793 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000793 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco Fanno" è stato istituito nel 1990. I 73 membri che lo costituiscono coprono una vasta gamma di aree di ricerca: contabilità, finanza aziendale, econometria, finanza bancaria, organizzazione industriale, macroeconomia, management, microeconomia, studi di organizzazione e storia economica.

I membri del Dipartimento hanno pubblicato su riviste importanti come American Economic Review, Strategic Management Journal, The Economic Journal, Policy Research, Contemporary Accounting Research e altri.

Il Dipartimento ha un corso di dottorato di ricerca in economia e management che attrae studenti da tutto il mondo. Fin dalla sua fondazione il Dipartimento ha sviluppato relazioni scientifiche con altre università italiane e straniere, istituti di ricerca e con i migliori ricercatori internazionali, come recentemente testimoniato dal programma di Visiting Research Fellowship Senior.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco Fanno" è stato istituito nel 1990. I 73 membri che lo costituiscono coprono una vasta gamma di aree di ricerca: contabilità, finanza aziendale, econometria, finanza bancaria, organizzazione industriale, macroeconomia, management, microeconomia, studi di organizzazione e storia economica.

I membri del Dipartimento hanno pubblicato su riviste importanti come American Economic Review, Strategic Management Journal, The Economic Journal, Policy Research, Contemporary Accounting Research e altri.

Il Dipartimento ha un corso di dottorato di ricerca in economia e management che attrae studenti da tutto il mondo. Fin dalla sua fondazione il Dipartimento ha sviluppato relazioni scientifiche con altre università italiane e straniere, istituti di ricerca e con i migliori ricercatori internazionali, come recentemente testimoniato dal programma di Visiting Research Fellowship Senior.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 268839 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dettagli ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268839 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11105 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343726586 [changed] => 1748000793 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000793 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco Fanno" è stato istituito nel 1990. I 73 membri che lo costituiscono coprono una vasta gamma di aree di ricerca: contabilità, finanza aziendale, econometria, finanza bancaria, organizzazione industriale, macroeconomia, management, microeconomia, studi di organizzazione e storia economica.

I membri del Dipartimento hanno pubblicato su riviste importanti come American Economic Review, Strategic Management Journal, The Economic Journal, Policy Research, Contemporary Accounting Research e altri.

Il Dipartimento ha un corso di dottorato di ricerca in economia e management che attrae studenti da tutto il mondo. Fin dalla sua fondazione il Dipartimento ha sviluppato relazioni scientifiche con altre università italiane e straniere, istituti di ricerca e con i migliori ricercatori internazionali, come recentemente testimoniato dal programma di Visiting Research Fellowship Senior.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco Fanno" è stato istituito nel 1990. I 73 membri che lo costituiscono coprono una vasta gamma di aree di ricerca: contabilità, finanza aziendale, econometria, finanza bancaria, organizzazione industriale, macroeconomia, management, microeconomia, studi di organizzazione e storia economica.

I membri del Dipartimento hanno pubblicato su riviste importanti come American Economic Review, Strategic Management Journal, The Economic Journal, Policy Research, Contemporary Accounting Research e altri.

Il Dipartimento ha un corso di dottorato di ricerca in economia e management che attrae studenti da tutto il mondo. Fin dalla sua fondazione il Dipartimento ha sviluppato relazioni scientifiche con altre università italiane e straniere, istituti di ricerca e con i migliori ricercatori internazionali, come recentemente testimoniato dal programma di Visiting Research Fellowship Senior.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 268839 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco Fanno" è stato istituito nel 1990. I 73 membri che lo costituiscono coprono una vasta gamma di aree di ricerca: contabilità, finanza aziendale, econometria, finanza bancaria, organizzazione industriale, macroeconomia, management, microeconomia, studi di organizzazione e storia economica.

I membri del Dipartimento hanno pubblicato su riviste importanti come American Economic Review, Strategic Management Journal, The Economic Journal, Policy Research, Contemporary Accounting Research e altri.

Il Dipartimento ha un corso di dottorato di ricerca in economia e management che attrae studenti da tutto il mondo. Fin dalla sua fondazione il Dipartimento ha sviluppato relazioni scientifiche con altre università italiane e straniere, istituti di ricerca e con i migliori ricercatori internazionali, come recentemente testimoniato dal programma di Visiting Research Fellowship Senior.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco Fanno" è stato istituito nel 1990. I 73 membri che lo costituiscono coprono una vasta gamma di aree di ricerca: contabilità, finanza aziendale, econometria, finanza bancaria, organizzazione industriale, macroeconomia, management, microeconomia, studi di organizzazione e storia economica.

I membri del Dipartimento hanno pubblicato su riviste importanti come American Economic Review, Strategic Management Journal, The Economic Journal, Policy Research, Contemporary Accounting Research e altri.

Il Dipartimento ha un corso di dottorato di ricerca in economia e management che attrae studenti da tutto il mondo. Fin dalla sua fondazione il Dipartimento ha sviluppato relazioni scientifiche con altre università italiane e straniere, istituti di ricerca e con i migliori ricercatori internazionali, come recentemente testimoniato dal programma di Visiting Research Fellowship Senior.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco Fanno" è stato istituito nel 1990. I 73 membri che lo costituiscono coprono una vasta gamma di aree di ricerca: contabilità, finanza aziendale, econometria, finanza bancaria, organizzazione industriale, macroeconomia, management, microeconomia, studi di organizzazione e storia economica.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268839 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11105 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343726586 [changed] => 1748000793 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000793 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco Fanno" è stato istituito nel 1990. I 73 membri che lo costituiscono coprono una vasta gamma di aree di ricerca: contabilità, finanza aziendale, econometria, finanza bancaria, organizzazione industriale, macroeconomia, management, microeconomia, studi di organizzazione e storia economica.

I membri del Dipartimento hanno pubblicato su riviste importanti come American Economic Review, Strategic Management Journal, The Economic Journal, Policy Research, Contemporary Accounting Research e altri.

Il Dipartimento ha un corso di dottorato di ricerca in economia e management che attrae studenti da tutto il mondo. Fin dalla sua fondazione il Dipartimento ha sviluppato relazioni scientifiche con altre università italiane e straniere, istituti di ricerca e con i migliori ricercatori internazionali, come recentemente testimoniato dal programma di Visiting Research Fellowship Senior.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco Fanno" è stato istituito nel 1990. I 73 membri che lo costituiscono coprono una vasta gamma di aree di ricerca: contabilità, finanza aziendale, econometria, finanza bancaria, organizzazione industriale, macroeconomia, management, microeconomia, studi di organizzazione e storia economica.

I membri del Dipartimento hanno pubblicato su riviste importanti come American Economic Review, Strategic Management Journal, The Economic Journal, Policy Research, Contemporary Accounting Research e altri.

Il Dipartimento ha un corso di dottorato di ricerca in economia e management che attrae studenti da tutto il mondo. Fin dalla sua fondazione il Dipartimento ha sviluppato relazioni scientifiche con altre università italiane e straniere, istituti di ricerca e con i migliori ricercatori internazionali, come recentemente testimoniato dal programma di Visiting Research Fellowship Senior.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 268839 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Dettagli Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" [href] => node/11105 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Dettagli Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine