Array
(
[field_image_fc] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -2
[#title] => image
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_image_fc
[#field_type] => image
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 499321
[uid] => 1
[title] => Banche dati di Ateneo
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 34607
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1455790699
[changed] => 1754383782
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1754383782
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 63580
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 499320
[uid] => 4
[title] => Database della proprietà intellettuale dell'Università
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 63580
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1578558450
[changed] => 1754383657
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1754383657
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
È possibile consultare l’intero portfolio della proprietà intellettuale di cui l’Università è titolare o contitolare in questi elenchi, suddivisi in brevetti, modelli di utilità e marchi.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
È possibile consultare l’intero portfolio della proprietà intellettuale di cui l’Università è titolare o contitolare in questi elenchi, suddivisi in brevetti, modelli di utilità e marchi.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 6127
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Database della proprietà intellettuale dell'Università
[format] => 1
[safe_value] =>
Database della proprietà intellettuale dell'Università
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 52049
)
[1] => Array
(
[nid] => 6124
)
[2] => Array
(
[nid] => 6126
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 27
[current_revision_id] => 499320
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 113235
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 468777
[uid] => 4
[title] => Banche dati di Ateneo
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 113235
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1726649864
[changed] => 1726650462
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1726650462
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Padua Research Archive - IRIS
Archivio istituzionale della produzione scientifica dell’Università degli Studi di Padova, ha lo scopo di raccogliere, documentare, conservare e pubblicare, anche ad accesso aperto, i prodotti della ricerca dell’Ateneo. Padua Research Archive utilizza la piattaforma IRIS (Institutional Research Information System) sviluppata da Cineca.
research.unipd.it
Research Data Unipd
Archivio per la gestione e il deposito a lungo termine dei dati di Ricerca, fornito dal Sistema Bibliotecario dell’Università degli Studi di Padova.
Research Data Unipd consente di archiviare, rendere accessibili e riutilizzabili i dati prodotti e sottostanti i risultati delle attività di ricerca o presentati in una pubblicazione scientifica, come richiesto anche dai principali enti finanziatori e da numerose riviste internazionali.
researchdata.cab.unipd.it
Padua Thesis and Dissertation Archive
Archivio ad accesso aperto dell’Università degli Studi di Padova, dedicato alle tesi ed elaborati finali di corsi di Laurea, Master e Scuole di Specializzazione dell’Ateneo.
In Padua Thesis and Dissertations Archive sono presenti le tesi e i dati derivati dal sistema di gestione carriere degli studenti (Q4 2021-) e dalla precedente piattaforma per il deposito volontario delle tesi ad accesso aperto (Padua @thesis).
thesis.unipd.it
Phaidra
Archivio digitale del Sistema Bibliotecario dell’Università degli Studi di Padova per la consultazione, gestione e archiviazione a lungo termine di oggetti e collezioni digitali.
Phaidra (Permanent Hosting, Archiving and Indexing of Digital Resources and Assets) è un archivio multidisciplinare e ospita oggetti digitali di varie tipologie, quali immagini, documenti di testo, libri e video, per lo più derivanti da digitalizzazioni di originali analogici.
phaidra.cab.unipd.it
Esse3 PA (autocertificazioni - trova CV)
L'Università di Padova mette a disposizione delle pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblici servizi (art. 43 DPR 445/2000), in modalità on line, i dati in proprio possesso riguardanti studenti e laureati
Accesso alla banca dati studenti: verifica delle autocertificazioni
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Padua Research Archive - IRIS
Archivio istituzionale della produzione scientifica dell’Università degli Studi di Padova, ha lo scopo di raccogliere, documentare, conservare e pubblicare, anche ad accesso aperto, i prodotti della ricerca dell’Ateneo. Padua Research Archive utilizza la piattaforma IRIS (Institutional Research Information System) sviluppata da Cineca.
research.unipd.it
Research Data Unipd
Archivio per la gestione e il deposito a lungo termine dei dati di Ricerca, fornito dal Sistema Bibliotecario dell’Università degli Studi di Padova.
Research Data Unipd consente di archiviare, rendere accessibili e riutilizzabili i dati prodotti e sottostanti i risultati delle attività di ricerca o presentati in una pubblicazione scientifica, come richiesto anche dai principali enti finanziatori e da numerose riviste internazionali.
researchdata.cab.unipd.it
Padua Thesis and Dissertation Archive
Archivio ad accesso aperto dell’Università degli Studi di Padova, dedicato alle tesi ed elaborati finali di corsi di Laurea, Master e Scuole di Specializzazione dell’Ateneo.
In Padua Thesis and Dissertations Archive sono presenti le tesi e i dati derivati dal sistema di gestione carriere degli studenti (Q4 2021-) e dalla precedente piattaforma per il deposito volontario delle tesi ad accesso aperto (Padua @thesis).
thesis.unipd.it
Phaidra
Archivio digitale del Sistema Bibliotecario dell’Università degli Studi di Padova per la consultazione, gestione e archiviazione a lungo termine di oggetti e collezioni digitali.
Phaidra (Permanent Hosting, Archiving and Indexing of Digital Resources and Assets) è un archivio multidisciplinare e ospita oggetti digitali di varie tipologie, quali immagini, documenti di testo, libri e video, per lo più derivanti da digitalizzazioni di originali analogici.
phaidra.cab.unipd.it
Esse3 PA (autocertificazioni - trova CV)
L'Università di Padova mette a disposizione delle pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblici servizi (art. 43 DPR 445/2000), in modalità on line, i dati in proprio possesso riguardanti studenti e laureati
Accesso alla banca dati studenti: verifica delle autocertificazioni
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Banche dati
[format] => 1
[safe_value] =>
Banche dati
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 468777
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_image_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 53742
[uid] => 17
[filename] => ricercaetrasfTavola da disegno 1.jpg
[uri] => public://ricercaetrasfTavola da disegno 1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 171865
[status] => 1
[timestamp] => 1498567872
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 133860
[uid] => 4
[filename] => spalla-innovazione.png
[uri] => public://2024/spalla-innovazione_0.png
[filemime] => image/png
[filesize] => 103446
[status] => 1
[timestamp] => 1726650383
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2614
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 1363
[width] => 550
)
[height] => 1363
[width] => 550
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => /en/university-databases
[format] =>
[safe_value] => /en/university-databases
)
)
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => admin
[picture] => 0
[data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 44
[current_revision_id] => 499321
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 53742
[uid] => 17
[filename] => ricercaetrasfTavola da disegno 1.jpg
[uri] => public://ricercaetrasfTavola da disegno 1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 171865
[status] => 1
[timestamp] => 1498567872
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
[#formatter] => image
[0] => Array
(
[#theme] => image_formatter
[#item] => Array
(
[fid] => 53742
[uid] => 17
[filename] => ricercaetrasfTavola da disegno 1.jpg
[uri] => public://ricercaetrasfTavola da disegno 1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 171865
[status] => 1
[timestamp] => 1498567872
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
[#image_style] =>
[#path] =>
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => accordion
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_foglia_complessa_accordion
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 499321
[uid] => 1
[title] => Banche dati di Ateneo
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 34607
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1455790699
[changed] => 1754383782
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1754383782
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 63580
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 499320
[uid] => 4
[title] => Database della proprietà intellettuale dell'Università
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 63580
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1578558450
[changed] => 1754383657
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1754383657
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
È possibile consultare l’intero portfolio della proprietà intellettuale di cui l’Università è titolare o contitolare in questi elenchi, suddivisi in brevetti, modelli di utilità e marchi.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
È possibile consultare l’intero portfolio della proprietà intellettuale di cui l’Università è titolare o contitolare in questi elenchi, suddivisi in brevetti, modelli di utilità e marchi.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 6127
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Database della proprietà intellettuale dell'Università
[format] => 1
[safe_value] =>
Database della proprietà intellettuale dell'Università
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 52049
)
[1] => Array
(
[nid] => 6124
)
[2] => Array
(
[nid] => 6126
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 27
[current_revision_id] => 499320
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 113235
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 468777
[uid] => 4
[title] => Banche dati di Ateneo
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 113235
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1726649864
[changed] => 1726650462
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1726650462
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Padua Research Archive - IRIS
Archivio istituzionale della produzione scientifica dell’Università degli Studi di Padova, ha lo scopo di raccogliere, documentare, conservare e pubblicare, anche ad accesso aperto, i prodotti della ricerca dell’Ateneo. Padua Research Archive utilizza la piattaforma IRIS (Institutional Research Information System) sviluppata da Cineca.
research.unipd.it
Research Data Unipd
Archivio per la gestione e il deposito a lungo termine dei dati di Ricerca, fornito dal Sistema Bibliotecario dell’Università degli Studi di Padova.
Research Data Unipd consente di archiviare, rendere accessibili e riutilizzabili i dati prodotti e sottostanti i risultati delle attività di ricerca o presentati in una pubblicazione scientifica, come richiesto anche dai principali enti finanziatori e da numerose riviste internazionali.
researchdata.cab.unipd.it
Padua Thesis and Dissertation Archive
Archivio ad accesso aperto dell’Università degli Studi di Padova, dedicato alle tesi ed elaborati finali di corsi di Laurea, Master e Scuole di Specializzazione dell’Ateneo.
In Padua Thesis and Dissertations Archive sono presenti le tesi e i dati derivati dal sistema di gestione carriere degli studenti (Q4 2021-) e dalla precedente piattaforma per il deposito volontario delle tesi ad accesso aperto (Padua @thesis).
thesis.unipd.it
Phaidra
Archivio digitale del Sistema Bibliotecario dell’Università degli Studi di Padova per la consultazione, gestione e archiviazione a lungo termine di oggetti e collezioni digitali.
Phaidra (Permanent Hosting, Archiving and Indexing of Digital Resources and Assets) è un archivio multidisciplinare e ospita oggetti digitali di varie tipologie, quali immagini, documenti di testo, libri e video, per lo più derivanti da digitalizzazioni di originali analogici.
phaidra.cab.unipd.it
Esse3 PA (autocertificazioni - trova CV)
L'Università di Padova mette a disposizione delle pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblici servizi (art. 43 DPR 445/2000), in modalità on line, i dati in proprio possesso riguardanti studenti e laureati
Accesso alla banca dati studenti: verifica delle autocertificazioni
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Padua Research Archive - IRIS
Archivio istituzionale della produzione scientifica dell’Università degli Studi di Padova, ha lo scopo di raccogliere, documentare, conservare e pubblicare, anche ad accesso aperto, i prodotti della ricerca dell’Ateneo. Padua Research Archive utilizza la piattaforma IRIS (Institutional Research Information System) sviluppata da Cineca.
research.unipd.it
Research Data Unipd
Archivio per la gestione e il deposito a lungo termine dei dati di Ricerca, fornito dal Sistema Bibliotecario dell’Università degli Studi di Padova.
Research Data Unipd consente di archiviare, rendere accessibili e riutilizzabili i dati prodotti e sottostanti i risultati delle attività di ricerca o presentati in una pubblicazione scientifica, come richiesto anche dai principali enti finanziatori e da numerose riviste internazionali.
researchdata.cab.unipd.it
Padua Thesis and Dissertation Archive
Archivio ad accesso aperto dell’Università degli Studi di Padova, dedicato alle tesi ed elaborati finali di corsi di Laurea, Master e Scuole di Specializzazione dell’Ateneo.
In Padua Thesis and Dissertations Archive sono presenti le tesi e i dati derivati dal sistema di gestione carriere degli studenti (Q4 2021-) e dalla precedente piattaforma per il deposito volontario delle tesi ad accesso aperto (Padua @thesis).
thesis.unipd.it
Phaidra
Archivio digitale del Sistema Bibliotecario dell’Università degli Studi di Padova per la consultazione, gestione e archiviazione a lungo termine di oggetti e collezioni digitali.
Phaidra (Permanent Hosting, Archiving and Indexing of Digital Resources and Assets) è un archivio multidisciplinare e ospita oggetti digitali di varie tipologie, quali immagini, documenti di testo, libri e video, per lo più derivanti da digitalizzazioni di originali analogici.
phaidra.cab.unipd.it
Esse3 PA (autocertificazioni - trova CV)
L'Università di Padova mette a disposizione delle pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblici servizi (art. 43 DPR 445/2000), in modalità on line, i dati in proprio possesso riguardanti studenti e laureati
Accesso alla banca dati studenti: verifica delle autocertificazioni
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Banche dati
[format] => 1
[safe_value] =>
Banche dati
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 468777
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_image_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 53742
[uid] => 17
[filename] => ricercaetrasfTavola da disegno 1.jpg
[uri] => public://ricercaetrasfTavola da disegno 1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 171865
[status] => 1
[timestamp] => 1498567872
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 133860
[uid] => 4
[filename] => spalla-innovazione.png
[uri] => public://2024/spalla-innovazione_0.png
[filemime] => image/png
[filesize] => 103446
[status] => 1
[timestamp] => 1726650383
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2614
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 1363
[width] => 550
)
[height] => 1363
[width] => 550
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => /en/university-databases
[format] =>
[safe_value] => /en/university-databases
)
)
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => admin
[picture] => 0
[data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 44
[current_revision_id] => 499321
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 63580
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 499320
[uid] => 4
[title] => Database della proprietà intellettuale dell'Università
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 63580
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1578558450
[changed] => 1754383657
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1754383657
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
È possibile consultare l’intero portfolio della proprietà intellettuale di cui l’Università è titolare o contitolare in questi elenchi, suddivisi in brevetti, modelli di utilità e marchi.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
È possibile consultare l’intero portfolio della proprietà intellettuale di cui l’Università è titolare o contitolare in questi elenchi, suddivisi in brevetti, modelli di utilità e marchi.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 6127
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Database della proprietà intellettuale dell'Università
[format] => 1
[safe_value] =>
Database della proprietà intellettuale dell'Università
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 52049
)
[1] => Array
(
[nid] => 6124
)
[2] => Array
(
[nid] => 6126
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 27
[current_revision_id] => 499320
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 113235
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 468777
[uid] => 4
[title] => Banche dati di Ateneo
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 113235
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1726649864
[changed] => 1726650462
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1726650462
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Padua Research Archive - IRIS
Archivio istituzionale della produzione scientifica dell’Università degli Studi di Padova, ha lo scopo di raccogliere, documentare, conservare e pubblicare, anche ad accesso aperto, i prodotti della ricerca dell’Ateneo. Padua Research Archive utilizza la piattaforma IRIS (Institutional Research Information System) sviluppata da Cineca.
research.unipd.it
Research Data Unipd
Archivio per la gestione e il deposito a lungo termine dei dati di Ricerca, fornito dal Sistema Bibliotecario dell’Università degli Studi di Padova.
Research Data Unipd consente di archiviare, rendere accessibili e riutilizzabili i dati prodotti e sottostanti i risultati delle attività di ricerca o presentati in una pubblicazione scientifica, come richiesto anche dai principali enti finanziatori e da numerose riviste internazionali.
researchdata.cab.unipd.it
Padua Thesis and Dissertation Archive
Archivio ad accesso aperto dell’Università degli Studi di Padova, dedicato alle tesi ed elaborati finali di corsi di Laurea, Master e Scuole di Specializzazione dell’Ateneo.
In Padua Thesis and Dissertations Archive sono presenti le tesi e i dati derivati dal sistema di gestione carriere degli studenti (Q4 2021-) e dalla precedente piattaforma per il deposito volontario delle tesi ad accesso aperto (Padua @thesis).
thesis.unipd.it
Phaidra
Archivio digitale del Sistema Bibliotecario dell’Università degli Studi di Padova per la consultazione, gestione e archiviazione a lungo termine di oggetti e collezioni digitali.
Phaidra (Permanent Hosting, Archiving and Indexing of Digital Resources and Assets) è un archivio multidisciplinare e ospita oggetti digitali di varie tipologie, quali immagini, documenti di testo, libri e video, per lo più derivanti da digitalizzazioni di originali analogici.
phaidra.cab.unipd.it
Esse3 PA (autocertificazioni - trova CV)
L'Università di Padova mette a disposizione delle pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblici servizi (art. 43 DPR 445/2000), in modalità on line, i dati in proprio possesso riguardanti studenti e laureati
Accesso alla banca dati studenti: verifica delle autocertificazioni
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Padua Research Archive - IRIS
Archivio istituzionale della produzione scientifica dell’Università degli Studi di Padova, ha lo scopo di raccogliere, documentare, conservare e pubblicare, anche ad accesso aperto, i prodotti della ricerca dell’Ateneo. Padua Research Archive utilizza la piattaforma IRIS (Institutional Research Information System) sviluppata da Cineca.
research.unipd.it
Research Data Unipd
Archivio per la gestione e il deposito a lungo termine dei dati di Ricerca, fornito dal Sistema Bibliotecario dell’Università degli Studi di Padova.
Research Data Unipd consente di archiviare, rendere accessibili e riutilizzabili i dati prodotti e sottostanti i risultati delle attività di ricerca o presentati in una pubblicazione scientifica, come richiesto anche dai principali enti finanziatori e da numerose riviste internazionali.
researchdata.cab.unipd.it
Padua Thesis and Dissertation Archive
Archivio ad accesso aperto dell’Università degli Studi di Padova, dedicato alle tesi ed elaborati finali di corsi di Laurea, Master e Scuole di Specializzazione dell’Ateneo.
In Padua Thesis and Dissertations Archive sono presenti le tesi e i dati derivati dal sistema di gestione carriere degli studenti (Q4 2021-) e dalla precedente piattaforma per il deposito volontario delle tesi ad accesso aperto (Padua @thesis).
thesis.unipd.it
Phaidra
Archivio digitale del Sistema Bibliotecario dell’Università degli Studi di Padova per la consultazione, gestione e archiviazione a lungo termine di oggetti e collezioni digitali.
Phaidra (Permanent Hosting, Archiving and Indexing of Digital Resources and Assets) è un archivio multidisciplinare e ospita oggetti digitali di varie tipologie, quali immagini, documenti di testo, libri e video, per lo più derivanti da digitalizzazioni di originali analogici.
phaidra.cab.unipd.it
Esse3 PA (autocertificazioni - trova CV)
L'Università di Padova mette a disposizione delle pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblici servizi (art. 43 DPR 445/2000), in modalità on line, i dati in proprio possesso riguardanti studenti e laureati
Accesso alla banca dati studenti: verifica delle autocertificazioni
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Banche dati
[format] => 1
[safe_value] =>
Banche dati
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 468777
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Database della proprietà intellettuale dell'Università
[#href] => node/63580
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 499320
[uid] => 4
[title] => Database della proprietà intellettuale dell'Università
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 63580
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1578558450
[changed] => 1754383657
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1754383657
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
È possibile consultare l’intero portfolio della proprietà intellettuale di cui l’Università è titolare o contitolare in questi elenchi, suddivisi in brevetti, modelli di utilità e marchi.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
È possibile consultare l’intero portfolio della proprietà intellettuale di cui l’Università è titolare o contitolare in questi elenchi, suddivisi in brevetti, modelli di utilità e marchi.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 6127
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Database della proprietà intellettuale dell'Università
[format] => 1
[safe_value] =>
Database della proprietà intellettuale dell'Università
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 52049
)
[1] => Array
(
[nid] => 6124
)
[2] => Array
(
[nid] => 6126
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 27
[current_revision_id] => 499320
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[1] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Banche dati di Ateneo
[#href] => node/113235
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 468777
[uid] => 4
[title] => Banche dati di Ateneo
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 113235
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1726649864
[changed] => 1726650462
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1726650462
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Padua Research Archive - IRIS
Archivio istituzionale della produzione scientifica dell’Università degli Studi di Padova, ha lo scopo di raccogliere, documentare, conservare e pubblicare, anche ad accesso aperto, i prodotti della ricerca dell’Ateneo. Padua Research Archive utilizza la piattaforma IRIS (Institutional Research Information System) sviluppata da Cineca.
research.unipd.it
Research Data Unipd
Archivio per la gestione e il deposito a lungo termine dei dati di Ricerca, fornito dal Sistema Bibliotecario dell’Università degli Studi di Padova.
Research Data Unipd consente di archiviare, rendere accessibili e riutilizzabili i dati prodotti e sottostanti i risultati delle attività di ricerca o presentati in una pubblicazione scientifica, come richiesto anche dai principali enti finanziatori e da numerose riviste internazionali.
researchdata.cab.unipd.it
Padua Thesis and Dissertation Archive
Archivio ad accesso aperto dell’Università degli Studi di Padova, dedicato alle tesi ed elaborati finali di corsi di Laurea, Master e Scuole di Specializzazione dell’Ateneo.
In Padua Thesis and Dissertations Archive sono presenti le tesi e i dati derivati dal sistema di gestione carriere degli studenti (Q4 2021-) e dalla precedente piattaforma per il deposito volontario delle tesi ad accesso aperto (Padua @thesis).
thesis.unipd.it
Phaidra
Archivio digitale del Sistema Bibliotecario dell’Università degli Studi di Padova per la consultazione, gestione e archiviazione a lungo termine di oggetti e collezioni digitali.
Phaidra (Permanent Hosting, Archiving and Indexing of Digital Resources and Assets) è un archivio multidisciplinare e ospita oggetti digitali di varie tipologie, quali immagini, documenti di testo, libri e video, per lo più derivanti da digitalizzazioni di originali analogici.
phaidra.cab.unipd.it
Esse3 PA (autocertificazioni - trova CV)
L'Università di Padova mette a disposizione delle pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblici servizi (art. 43 DPR 445/2000), in modalità on line, i dati in proprio possesso riguardanti studenti e laureati
Accesso alla banca dati studenti: verifica delle autocertificazioni
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Padua Research Archive - IRIS
Archivio istituzionale della produzione scientifica dell’Università degli Studi di Padova, ha lo scopo di raccogliere, documentare, conservare e pubblicare, anche ad accesso aperto, i prodotti della ricerca dell’Ateneo. Padua Research Archive utilizza la piattaforma IRIS (Institutional Research Information System) sviluppata da Cineca.
research.unipd.it
Research Data Unipd
Archivio per la gestione e il deposito a lungo termine dei dati di Ricerca, fornito dal Sistema Bibliotecario dell’Università degli Studi di Padova.
Research Data Unipd consente di archiviare, rendere accessibili e riutilizzabili i dati prodotti e sottostanti i risultati delle attività di ricerca o presentati in una pubblicazione scientifica, come richiesto anche dai principali enti finanziatori e da numerose riviste internazionali.
researchdata.cab.unipd.it
Padua Thesis and Dissertation Archive
Archivio ad accesso aperto dell’Università degli Studi di Padova, dedicato alle tesi ed elaborati finali di corsi di Laurea, Master e Scuole di Specializzazione dell’Ateneo.
In Padua Thesis and Dissertations Archive sono presenti le tesi e i dati derivati dal sistema di gestione carriere degli studenti (Q4 2021-) e dalla precedente piattaforma per il deposito volontario delle tesi ad accesso aperto (Padua @thesis).
thesis.unipd.it
Phaidra
Archivio digitale del Sistema Bibliotecario dell’Università degli Studi di Padova per la consultazione, gestione e archiviazione a lungo termine di oggetti e collezioni digitali.
Phaidra (Permanent Hosting, Archiving and Indexing of Digital Resources and Assets) è un archivio multidisciplinare e ospita oggetti digitali di varie tipologie, quali immagini, documenti di testo, libri e video, per lo più derivanti da digitalizzazioni di originali analogici.
phaidra.cab.unipd.it
Esse3 PA (autocertificazioni - trova CV)
L'Università di Padova mette a disposizione delle pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblici servizi (art. 43 DPR 445/2000), in modalità on line, i dati in proprio possesso riguardanti studenti e laureati
Accesso alla banca dati studenti: verifica delle autocertificazioni
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Banche dati
[format] => 1
[safe_value] =>
Banche dati
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 468777
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Banche dati di Ateneo
[href] => node/34607
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Banche dati di Ateneo
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
)