Array
(
[field_titolo_frontend] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -4
[#title] => Titolo frontend
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_titolo_frontend
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 242827
[uid] => 4
[title] => Riconoscimento titolo estero per equipollenza
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 38812
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1469091809
[changed] => 1693553153
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1693553153
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La richiesta di riconoscimento accademico per equipollenza è finalizzata a far valutare il proprio titolo di studio universitario per ottenere titolo italiano analogo.
L’equipollenza prevede la verifica dettagliata della corrispondenza di livello e contenuti tra titolo estero e titolo italiano.
Il titolo estero riconosciuto equipollente ha lo stesso valore legale del titolo italiano corrispondente.
Non si accettano domande di equipollenza per le seguenti lauree: Medicina e chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria, Medicina veterinaria, Professioni sanitarie, Farmacia, Giurisprudenza e le lauree magistrali della Scuola di Psicologia.
Scadenze
Le domande di riconoscimento per equipollenza possono essere presentate durante tutto l'anno. È inoltre necessario procedere con la registrazione dei propri dati anagrafici su Uniweb.
Documenti richiesti
- titolo che ha consentito l’accesso alla laurea per la quale si richiede l’equipollenza (solo se conseguito all’estero): diploma di istruzione secondaria superiore se la domanda è per laurea triennale o a ciclo unico, laurea se per laurea magistrale. Il titolo deve essere accompagnato da relativa traduzione ufficiale, legalizzazione e Dichiarazione di Valore a cura della rappresentanza diplomatica o consolare italiana competente per territorio
- titolo accademico estero per il quale si richiede l’equipollenza, con relativa traduzione ufficiale, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura della rappresentanza diplomatica o consolare italiana competente per territorio
- certificato rilasciato dalla competente autorità accademica attestante gli esami superati, tradotto e legalizzato.
- Programmi ufficiali degli esami (Syllabus)
- Diploma supplement (se posseduto)
- Documento ufficiale attestante il sistema di votazione previsto dall’Università dove è stato conseguito il titolo (solo se questa informazione non è presente nel diploma o nel certificato degli esami)
- Documento attestante la conoscenza della lingua inglese (solo per corsi erogati in lingua inglese dall’Università di Padova)
- Documento di identità
- Permesso di soggiorno (solo per cittadini non UE equiparati)
La documentazione dei titoli viene accettata in lingua inglese. I soli programmi vengono accettati in lingua inglese, francese e spagnola.
La domanda (il cui modulo è disponibile qui sotto) deve riportare il corso attivato dall’Università di Padova (che ne rilascia il titolo) per il quale si chiede l’equipollenza. L’elenco dei corsi offerti dal nostro Ateneo e i relativi dettagli sono disponibili alla pagina http://didattica.unipd.it/
È richiesto, contestualmente alla presentazione della domanda, il pagamento di un contributo non rimborsabile di 400 euro (contributo comprensivo di marca da bollo) da effettuare tramite PagoPA.
Si raccomanda di prenotare un colloquio con il Settore Admissions and Welcome per la verifica della documentazione.
Successivamente, sarà necessario inviare la documentazione, compresa ricevuta di pagamento, via PEC all’indirizzo amministrazione.centrale@pec.unipd.it.
Nel caso di accoglimento della richiesta, per completare la procedura sara necessario far visionare la documentazione in forma originale al settore Admissions and Welcome.
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
La richiesta di riconoscimento accademico per equipollenza è finalizzata a far valutare il proprio titolo di studio universitario per ottenere titolo italiano analogo.
L’equipollenza prevede la verifica dettagliata della corrispondenza di livello e contenuti tra titolo estero e titolo italiano.
Il titolo estero riconosciuto equipollente ha lo stesso valore legale del titolo italiano corrispondente.
Non si accettano domande di equipollenza per le seguenti lauree: Medicina e chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria, Medicina veterinaria, Professioni sanitarie, Farmacia, Giurisprudenza e le lauree magistrali della Scuola di Psicologia.
Scadenze
Le domande di riconoscimento per equipollenza possono essere presentate durante tutto l'anno. È inoltre necessario procedere con la registrazione dei propri dati anagrafici su Uniweb.
Documenti richiesti
- titolo che ha consentito l’accesso alla laurea per la quale si richiede l’equipollenza (solo se conseguito all’estero): diploma di istruzione secondaria superiore se la domanda è per laurea triennale o a ciclo unico, laurea se per laurea magistrale. Il titolo deve essere accompagnato da relativa traduzione ufficiale, legalizzazione e Dichiarazione di Valore a cura della rappresentanza diplomatica o consolare italiana competente per territorio
- titolo accademico estero per il quale si richiede l’equipollenza, con relativa traduzione ufficiale, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura della rappresentanza diplomatica o consolare italiana competente per territorio
- certificato rilasciato dalla competente autorità accademica attestante gli esami superati, tradotto e legalizzato.
- Programmi ufficiali degli esami (Syllabus)
- Diploma supplement (se posseduto)
- Documento ufficiale attestante il sistema di votazione previsto dall’Università dove è stato conseguito il titolo (solo se questa informazione non è presente nel diploma o nel certificato degli esami)
- Documento attestante la conoscenza della lingua inglese (solo per corsi erogati in lingua inglese dall’Università di Padova)
- Documento di identità
- Permesso di soggiorno (solo per cittadini non UE equiparati)
La documentazione dei titoli viene accettata in lingua inglese. I soli programmi vengono accettati in lingua inglese, francese e spagnola.
La domanda (il cui modulo è disponibile qui sotto) deve riportare il corso attivato dall’Università di Padova (che ne rilascia il titolo) per il quale si chiede l’equipollenza. L’elenco dei corsi offerti dal nostro Ateneo e i relativi dettagli sono disponibili alla pagina http://didattica.unipd.it/
È richiesto, contestualmente alla presentazione della domanda, il pagamento di un contributo non rimborsabile di 400 euro (contributo comprensivo di marca da bollo) da effettuare tramite PagoPA.
Si raccomanda di prenotare un colloquio con il Settore Admissions and Welcome per la verifica della documentazione.
Successivamente, sarà necessario inviare la documentazione, compresa ricevuta di pagamento, via PEC all’indirizzo amministrazione.centrale@pec.unipd.it.
Nel caso di accoglimento della richiesta, per completare la procedura sara necessario far visionare la documentazione in forma originale al settore Admissions and Welcome.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 38808
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 170916
[uid] => 4
[title] => Modulo domanda di riconoscimento per equipollenza
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 38808
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1469091555
[changed] => 1653551277
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1653551277
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Modulo domanda di riconoscimento per equipollenza
[format] =>
[safe_value] => Modulo domanda di riconoscimento per equipollenza
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 98563
[uid] => 32
[filename] => ALLEGATO 3 DOMANDA DI RICONOSCIMENTO PER EQUIPOLLENZA_nuova.pdf
[uri] => public://2021/ALLEGATO 3 DOMANDA DI RICONOSCIMENTO PER EQUIPOLLENZA_nuova.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 443193
[status] => 1
[timestamp] => 1633425433
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2408
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 170916
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 38810
[access] =>
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Riconoscimento titolo estero per equipollenza
[format] =>
[safe_value] => Riconoscimento titolo estero per equipollenza
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 6
[current_revision_id] => 242827
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Riconoscimento titolo estero per equipollenza
[format] =>
[safe_value] => Riconoscimento titolo estero per equipollenza
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => Riconoscimento titolo estero per equipollenza
)
)
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -3
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 242827
[uid] => 4
[title] => Riconoscimento titolo estero per equipollenza
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 38812
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1469091809
[changed] => 1693553153
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1693553153
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La richiesta di riconoscimento accademico per equipollenza è finalizzata a far valutare il proprio titolo di studio universitario per ottenere titolo italiano analogo.
L’equipollenza prevede la verifica dettagliata della corrispondenza di livello e contenuti tra titolo estero e titolo italiano.
Il titolo estero riconosciuto equipollente ha lo stesso valore legale del titolo italiano corrispondente.
Non si accettano domande di equipollenza per le seguenti lauree: Medicina e chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria, Medicina veterinaria, Professioni sanitarie, Farmacia, Giurisprudenza e le lauree magistrali della Scuola di Psicologia.
Scadenze
Le domande di riconoscimento per equipollenza possono essere presentate durante tutto l'anno. È inoltre necessario procedere con la registrazione dei propri dati anagrafici su Uniweb.
Documenti richiesti
- titolo che ha consentito l’accesso alla laurea per la quale si richiede l’equipollenza (solo se conseguito all’estero): diploma di istruzione secondaria superiore se la domanda è per laurea triennale o a ciclo unico, laurea se per laurea magistrale. Il titolo deve essere accompagnato da relativa traduzione ufficiale, legalizzazione e Dichiarazione di Valore a cura della rappresentanza diplomatica o consolare italiana competente per territorio
- titolo accademico estero per il quale si richiede l’equipollenza, con relativa traduzione ufficiale, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura della rappresentanza diplomatica o consolare italiana competente per territorio
- certificato rilasciato dalla competente autorità accademica attestante gli esami superati, tradotto e legalizzato.
- Programmi ufficiali degli esami (Syllabus)
- Diploma supplement (se posseduto)
- Documento ufficiale attestante il sistema di votazione previsto dall’Università dove è stato conseguito il titolo (solo se questa informazione non è presente nel diploma o nel certificato degli esami)
- Documento attestante la conoscenza della lingua inglese (solo per corsi erogati in lingua inglese dall’Università di Padova)
- Documento di identità
- Permesso di soggiorno (solo per cittadini non UE equiparati)
La documentazione dei titoli viene accettata in lingua inglese. I soli programmi vengono accettati in lingua inglese, francese e spagnola.
La domanda (il cui modulo è disponibile qui sotto) deve riportare il corso attivato dall’Università di Padova (che ne rilascia il titolo) per il quale si chiede l’equipollenza. L’elenco dei corsi offerti dal nostro Ateneo e i relativi dettagli sono disponibili alla pagina http://didattica.unipd.it/
È richiesto, contestualmente alla presentazione della domanda, il pagamento di un contributo non rimborsabile di 400 euro (contributo comprensivo di marca da bollo) da effettuare tramite PagoPA.
Si raccomanda di prenotare un colloquio con il Settore Admissions and Welcome per la verifica della documentazione.
Successivamente, sarà necessario inviare la documentazione, compresa ricevuta di pagamento, via PEC all’indirizzo amministrazione.centrale@pec.unipd.it.
Nel caso di accoglimento della richiesta, per completare la procedura sara necessario far visionare la documentazione in forma originale al settore Admissions and Welcome.
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
La richiesta di riconoscimento accademico per equipollenza è finalizzata a far valutare il proprio titolo di studio universitario per ottenere titolo italiano analogo.
L’equipollenza prevede la verifica dettagliata della corrispondenza di livello e contenuti tra titolo estero e titolo italiano.
Il titolo estero riconosciuto equipollente ha lo stesso valore legale del titolo italiano corrispondente.
Non si accettano domande di equipollenza per le seguenti lauree: Medicina e chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria, Medicina veterinaria, Professioni sanitarie, Farmacia, Giurisprudenza e le lauree magistrali della Scuola di Psicologia.
Scadenze
Le domande di riconoscimento per equipollenza possono essere presentate durante tutto l'anno. È inoltre necessario procedere con la registrazione dei propri dati anagrafici su Uniweb.
Documenti richiesti
- titolo che ha consentito l’accesso alla laurea per la quale si richiede l’equipollenza (solo se conseguito all’estero): diploma di istruzione secondaria superiore se la domanda è per laurea triennale o a ciclo unico, laurea se per laurea magistrale. Il titolo deve essere accompagnato da relativa traduzione ufficiale, legalizzazione e Dichiarazione di Valore a cura della rappresentanza diplomatica o consolare italiana competente per territorio
- titolo accademico estero per il quale si richiede l’equipollenza, con relativa traduzione ufficiale, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura della rappresentanza diplomatica o consolare italiana competente per territorio
- certificato rilasciato dalla competente autorità accademica attestante gli esami superati, tradotto e legalizzato.
- Programmi ufficiali degli esami (Syllabus)
- Diploma supplement (se posseduto)
- Documento ufficiale attestante il sistema di votazione previsto dall’Università dove è stato conseguito il titolo (solo se questa informazione non è presente nel diploma o nel certificato degli esami)
- Documento attestante la conoscenza della lingua inglese (solo per corsi erogati in lingua inglese dall’Università di Padova)
- Documento di identità
- Permesso di soggiorno (solo per cittadini non UE equiparati)
La documentazione dei titoli viene accettata in lingua inglese. I soli programmi vengono accettati in lingua inglese, francese e spagnola.
La domanda (il cui modulo è disponibile qui sotto) deve riportare il corso attivato dall’Università di Padova (che ne rilascia il titolo) per il quale si chiede l’equipollenza. L’elenco dei corsi offerti dal nostro Ateneo e i relativi dettagli sono disponibili alla pagina http://didattica.unipd.it/
È richiesto, contestualmente alla presentazione della domanda, il pagamento di un contributo non rimborsabile di 400 euro (contributo comprensivo di marca da bollo) da effettuare tramite PagoPA.
Si raccomanda di prenotare un colloquio con il Settore Admissions and Welcome per la verifica della documentazione.
Successivamente, sarà necessario inviare la documentazione, compresa ricevuta di pagamento, via PEC all’indirizzo amministrazione.centrale@pec.unipd.it.
Nel caso di accoglimento della richiesta, per completare la procedura sara necessario far visionare la documentazione in forma originale al settore Admissions and Welcome.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 38808
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 170916
[uid] => 4
[title] => Modulo domanda di riconoscimento per equipollenza
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 38808
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1469091555
[changed] => 1653551277
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1653551277
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Modulo domanda di riconoscimento per equipollenza
[format] =>
[safe_value] => Modulo domanda di riconoscimento per equipollenza
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 98563
[uid] => 32
[filename] => ALLEGATO 3 DOMANDA DI RICONOSCIMENTO PER EQUIPOLLENZA_nuova.pdf
[uri] => public://2021/ALLEGATO 3 DOMANDA DI RICONOSCIMENTO PER EQUIPOLLENZA_nuova.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 443193
[status] => 1
[timestamp] => 1633425433
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2408
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 170916
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 38810
[access] =>
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Riconoscimento titolo estero per equipollenza
[format] =>
[safe_value] => Riconoscimento titolo estero per equipollenza
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 6
[current_revision_id] => 242827
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La richiesta di riconoscimento accademico per equipollenza è finalizzata a far valutare il proprio titolo di studio universitario per ottenere titolo italiano analogo.
L’equipollenza prevede la verifica dettagliata della corrispondenza di livello e contenuti tra titolo estero e titolo italiano.
Il titolo estero riconosciuto equipollente ha lo stesso valore legale del titolo italiano corrispondente.
Non si accettano domande di equipollenza per le seguenti lauree: Medicina e chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria, Medicina veterinaria, Professioni sanitarie, Farmacia, Giurisprudenza e le lauree magistrali della Scuola di Psicologia.
Scadenze
Le domande di riconoscimento per equipollenza possono essere presentate durante tutto l'anno. È inoltre necessario procedere con la registrazione dei propri dati anagrafici su Uniweb.
Documenti richiesti
- titolo che ha consentito l’accesso alla laurea per la quale si richiede l’equipollenza (solo se conseguito all’estero): diploma di istruzione secondaria superiore se la domanda è per laurea triennale o a ciclo unico, laurea se per laurea magistrale. Il titolo deve essere accompagnato da relativa traduzione ufficiale, legalizzazione e Dichiarazione di Valore a cura della rappresentanza diplomatica o consolare italiana competente per territorio
- titolo accademico estero per il quale si richiede l’equipollenza, con relativa traduzione ufficiale, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura della rappresentanza diplomatica o consolare italiana competente per territorio
- certificato rilasciato dalla competente autorità accademica attestante gli esami superati, tradotto e legalizzato.
- Programmi ufficiali degli esami (Syllabus)
- Diploma supplement (se posseduto)
- Documento ufficiale attestante il sistema di votazione previsto dall’Università dove è stato conseguito il titolo (solo se questa informazione non è presente nel diploma o nel certificato degli esami)
- Documento attestante la conoscenza della lingua inglese (solo per corsi erogati in lingua inglese dall’Università di Padova)
- Documento di identità
- Permesso di soggiorno (solo per cittadini non UE equiparati)
La documentazione dei titoli viene accettata in lingua inglese. I soli programmi vengono accettati in lingua inglese, francese e spagnola.
La domanda (il cui modulo è disponibile qui sotto) deve riportare il corso attivato dall’Università di Padova (che ne rilascia il titolo) per il quale si chiede l’equipollenza. L’elenco dei corsi offerti dal nostro Ateneo e i relativi dettagli sono disponibili alla pagina http://didattica.unipd.it/
È richiesto, contestualmente alla presentazione della domanda, il pagamento di un contributo non rimborsabile di 400 euro (contributo comprensivo di marca da bollo) da effettuare tramite PagoPA.
Si raccomanda di prenotare un colloquio con il Settore Admissions and Welcome per la verifica della documentazione.
Successivamente, sarà necessario inviare la documentazione, compresa ricevuta di pagamento, via PEC all’indirizzo amministrazione.centrale@pec.unipd.it.
Nel caso di accoglimento della richiesta, per completare la procedura sara necessario far visionare la documentazione in forma originale al settore Admissions and Welcome.
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
La richiesta di riconoscimento accademico per equipollenza è finalizzata a far valutare il proprio titolo di studio universitario per ottenere titolo italiano analogo.
L’equipollenza prevede la verifica dettagliata della corrispondenza di livello e contenuti tra titolo estero e titolo italiano.
Il titolo estero riconosciuto equipollente ha lo stesso valore legale del titolo italiano corrispondente.
Non si accettano domande di equipollenza per le seguenti lauree: Medicina e chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria, Medicina veterinaria, Professioni sanitarie, Farmacia, Giurisprudenza e le lauree magistrali della Scuola di Psicologia.
Scadenze
Le domande di riconoscimento per equipollenza possono essere presentate durante tutto l'anno. È inoltre necessario procedere con la registrazione dei propri dati anagrafici su Uniweb.
Documenti richiesti
- titolo che ha consentito l’accesso alla laurea per la quale si richiede l’equipollenza (solo se conseguito all’estero): diploma di istruzione secondaria superiore se la domanda è per laurea triennale o a ciclo unico, laurea se per laurea magistrale. Il titolo deve essere accompagnato da relativa traduzione ufficiale, legalizzazione e Dichiarazione di Valore a cura della rappresentanza diplomatica o consolare italiana competente per territorio
- titolo accademico estero per il quale si richiede l’equipollenza, con relativa traduzione ufficiale, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura della rappresentanza diplomatica o consolare italiana competente per territorio
- certificato rilasciato dalla competente autorità accademica attestante gli esami superati, tradotto e legalizzato.
- Programmi ufficiali degli esami (Syllabus)
- Diploma supplement (se posseduto)
- Documento ufficiale attestante il sistema di votazione previsto dall’Università dove è stato conseguito il titolo (solo se questa informazione non è presente nel diploma o nel certificato degli esami)
- Documento attestante la conoscenza della lingua inglese (solo per corsi erogati in lingua inglese dall’Università di Padova)
- Documento di identità
- Permesso di soggiorno (solo per cittadini non UE equiparati)
La documentazione dei titoli viene accettata in lingua inglese. I soli programmi vengono accettati in lingua inglese, francese e spagnola.
La domanda (il cui modulo è disponibile qui sotto) deve riportare il corso attivato dall’Università di Padova (che ne rilascia il titolo) per il quale si chiede l’equipollenza. L’elenco dei corsi offerti dal nostro Ateneo e i relativi dettagli sono disponibili alla pagina http://didattica.unipd.it/
È richiesto, contestualmente alla presentazione della domanda, il pagamento di un contributo non rimborsabile di 400 euro (contributo comprensivo di marca da bollo) da effettuare tramite PagoPA.
Si raccomanda di prenotare un colloquio con il Settore Admissions and Welcome per la verifica della documentazione.
Successivamente, sarà necessario inviare la documentazione, compresa ricevuta di pagamento, via PEC all’indirizzo amministrazione.centrale@pec.unipd.it.
Nel caso di accoglimento della richiesta, per completare la procedura sara necessario far visionare la documentazione in forma originale al settore Admissions and Welcome.
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
La richiesta di riconoscimento accademico per equipollenza è finalizzata a far valutare il proprio titolo di studio universitario per ottenere titolo italiano analogo.
L’equipollenza prevede la verifica dettagliata della corrispondenza di livello e contenuti tra titolo estero e titolo italiano.
Il titolo estero riconosciuto equipollente ha lo stesso valore legale del titolo italiano corrispondente.
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -2
[#title] => Elemento allegato
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_allegato_element
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 242827
[uid] => 4
[title] => Riconoscimento titolo estero per equipollenza
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 38812
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1469091809
[changed] => 1693553153
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1693553153
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La richiesta di riconoscimento accademico per equipollenza è finalizzata a far valutare il proprio titolo di studio universitario per ottenere titolo italiano analogo.
L’equipollenza prevede la verifica dettagliata della corrispondenza di livello e contenuti tra titolo estero e titolo italiano.
Il titolo estero riconosciuto equipollente ha lo stesso valore legale del titolo italiano corrispondente.
Non si accettano domande di equipollenza per le seguenti lauree: Medicina e chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria, Medicina veterinaria, Professioni sanitarie, Farmacia, Giurisprudenza e le lauree magistrali della Scuola di Psicologia.
Scadenze
Le domande di riconoscimento per equipollenza possono essere presentate durante tutto l'anno. È inoltre necessario procedere con la registrazione dei propri dati anagrafici su Uniweb.
Documenti richiesti
- titolo che ha consentito l’accesso alla laurea per la quale si richiede l’equipollenza (solo se conseguito all’estero): diploma di istruzione secondaria superiore se la domanda è per laurea triennale o a ciclo unico, laurea se per laurea magistrale. Il titolo deve essere accompagnato da relativa traduzione ufficiale, legalizzazione e Dichiarazione di Valore a cura della rappresentanza diplomatica o consolare italiana competente per territorio
- titolo accademico estero per il quale si richiede l’equipollenza, con relativa traduzione ufficiale, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura della rappresentanza diplomatica o consolare italiana competente per territorio
- certificato rilasciato dalla competente autorità accademica attestante gli esami superati, tradotto e legalizzato.
- Programmi ufficiali degli esami (Syllabus)
- Diploma supplement (se posseduto)
- Documento ufficiale attestante il sistema di votazione previsto dall’Università dove è stato conseguito il titolo (solo se questa informazione non è presente nel diploma o nel certificato degli esami)
- Documento attestante la conoscenza della lingua inglese (solo per corsi erogati in lingua inglese dall’Università di Padova)
- Documento di identità
- Permesso di soggiorno (solo per cittadini non UE equiparati)
La documentazione dei titoli viene accettata in lingua inglese. I soli programmi vengono accettati in lingua inglese, francese e spagnola.
La domanda (il cui modulo è disponibile qui sotto) deve riportare il corso attivato dall’Università di Padova (che ne rilascia il titolo) per il quale si chiede l’equipollenza. L’elenco dei corsi offerti dal nostro Ateneo e i relativi dettagli sono disponibili alla pagina http://didattica.unipd.it/
È richiesto, contestualmente alla presentazione della domanda, il pagamento di un contributo non rimborsabile di 400 euro (contributo comprensivo di marca da bollo) da effettuare tramite PagoPA.
Si raccomanda di prenotare un colloquio con il Settore Admissions and Welcome per la verifica della documentazione.
Successivamente, sarà necessario inviare la documentazione, compresa ricevuta di pagamento, via PEC all’indirizzo amministrazione.centrale@pec.unipd.it.
Nel caso di accoglimento della richiesta, per completare la procedura sara necessario far visionare la documentazione in forma originale al settore Admissions and Welcome.
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
La richiesta di riconoscimento accademico per equipollenza è finalizzata a far valutare il proprio titolo di studio universitario per ottenere titolo italiano analogo.
L’equipollenza prevede la verifica dettagliata della corrispondenza di livello e contenuti tra titolo estero e titolo italiano.
Il titolo estero riconosciuto equipollente ha lo stesso valore legale del titolo italiano corrispondente.
Non si accettano domande di equipollenza per le seguenti lauree: Medicina e chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria, Medicina veterinaria, Professioni sanitarie, Farmacia, Giurisprudenza e le lauree magistrali della Scuola di Psicologia.
Scadenze
Le domande di riconoscimento per equipollenza possono essere presentate durante tutto l'anno. È inoltre necessario procedere con la registrazione dei propri dati anagrafici su Uniweb.
Documenti richiesti
- titolo che ha consentito l’accesso alla laurea per la quale si richiede l’equipollenza (solo se conseguito all’estero): diploma di istruzione secondaria superiore se la domanda è per laurea triennale o a ciclo unico, laurea se per laurea magistrale. Il titolo deve essere accompagnato da relativa traduzione ufficiale, legalizzazione e Dichiarazione di Valore a cura della rappresentanza diplomatica o consolare italiana competente per territorio
- titolo accademico estero per il quale si richiede l’equipollenza, con relativa traduzione ufficiale, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura della rappresentanza diplomatica o consolare italiana competente per territorio
- certificato rilasciato dalla competente autorità accademica attestante gli esami superati, tradotto e legalizzato.
- Programmi ufficiali degli esami (Syllabus)
- Diploma supplement (se posseduto)
- Documento ufficiale attestante il sistema di votazione previsto dall’Università dove è stato conseguito il titolo (solo se questa informazione non è presente nel diploma o nel certificato degli esami)
- Documento attestante la conoscenza della lingua inglese (solo per corsi erogati in lingua inglese dall’Università di Padova)
- Documento di identità
- Permesso di soggiorno (solo per cittadini non UE equiparati)
La documentazione dei titoli viene accettata in lingua inglese. I soli programmi vengono accettati in lingua inglese, francese e spagnola.
La domanda (il cui modulo è disponibile qui sotto) deve riportare il corso attivato dall’Università di Padova (che ne rilascia il titolo) per il quale si chiede l’equipollenza. L’elenco dei corsi offerti dal nostro Ateneo e i relativi dettagli sono disponibili alla pagina http://didattica.unipd.it/
È richiesto, contestualmente alla presentazione della domanda, il pagamento di un contributo non rimborsabile di 400 euro (contributo comprensivo di marca da bollo) da effettuare tramite PagoPA.
Si raccomanda di prenotare un colloquio con il Settore Admissions and Welcome per la verifica della documentazione.
Successivamente, sarà necessario inviare la documentazione, compresa ricevuta di pagamento, via PEC all’indirizzo amministrazione.centrale@pec.unipd.it.
Nel caso di accoglimento della richiesta, per completare la procedura sara necessario far visionare la documentazione in forma originale al settore Admissions and Welcome.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 38808
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 170916
[uid] => 4
[title] => Modulo domanda di riconoscimento per equipollenza
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 38808
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1469091555
[changed] => 1653551277
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1653551277
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Modulo domanda di riconoscimento per equipollenza
[format] =>
[safe_value] => Modulo domanda di riconoscimento per equipollenza
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 98563
[uid] => 32
[filename] => ALLEGATO 3 DOMANDA DI RICONOSCIMENTO PER EQUIPOLLENZA_nuova.pdf
[uri] => public://2021/ALLEGATO 3 DOMANDA DI RICONOSCIMENTO PER EQUIPOLLENZA_nuova.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 443193
[status] => 1
[timestamp] => 1633425433
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2408
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 170916
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 38810
[access] =>
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Riconoscimento titolo estero per equipollenza
[format] =>
[safe_value] => Riconoscimento titolo estero per equipollenza
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 6
[current_revision_id] => 242827
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 38808
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 170916
[uid] => 4
[title] => Modulo domanda di riconoscimento per equipollenza
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 38808
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1469091555
[changed] => 1653551277
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1653551277
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Modulo domanda di riconoscimento per equipollenza
[format] =>
[safe_value] => Modulo domanda di riconoscimento per equipollenza
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 98563
[uid] => 32
[filename] => ALLEGATO 3 DOMANDA DI RICONOSCIMENTO PER EQUIPOLLENZA_nuova.pdf
[uri] => public://2021/ALLEGATO 3 DOMANDA DI RICONOSCIMENTO PER EQUIPOLLENZA_nuova.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 443193
[status] => 1
[timestamp] => 1633425433
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2408
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 170916
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 38810
[access] =>
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Modulo domanda di riconoscimento per equipollenza
[#href] => node/38808
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 170916
[uid] => 4
[title] => Modulo domanda di riconoscimento per equipollenza
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 38808
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1469091555
[changed] => 1653551277
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1653551277
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Modulo domanda di riconoscimento per equipollenza
[format] =>
[safe_value] => Modulo domanda di riconoscimento per equipollenza
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 98563
[uid] => 32
[filename] => ALLEGATO 3 DOMANDA DI RICONOSCIMENTO PER EQUIPOLLENZA_nuova.pdf
[uri] => public://2021/ALLEGATO 3 DOMANDA DI RICONOSCIMENTO PER EQUIPOLLENZA_nuova.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 443193
[status] => 1
[timestamp] => 1633425433
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2408
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 170916
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => Aperto/Chiuso
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_accordion_state
[#field_type] => list_text
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 242827
[uid] => 4
[title] => Riconoscimento titolo estero per equipollenza
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 38812
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1469091809
[changed] => 1693553153
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1693553153
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La richiesta di riconoscimento accademico per equipollenza è finalizzata a far valutare il proprio titolo di studio universitario per ottenere titolo italiano analogo.
L’equipollenza prevede la verifica dettagliata della corrispondenza di livello e contenuti tra titolo estero e titolo italiano.
Il titolo estero riconosciuto equipollente ha lo stesso valore legale del titolo italiano corrispondente.
Non si accettano domande di equipollenza per le seguenti lauree: Medicina e chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria, Medicina veterinaria, Professioni sanitarie, Farmacia, Giurisprudenza e le lauree magistrali della Scuola di Psicologia.
Scadenze
Le domande di riconoscimento per equipollenza possono essere presentate durante tutto l'anno. È inoltre necessario procedere con la registrazione dei propri dati anagrafici su Uniweb.
Documenti richiesti
- titolo che ha consentito l’accesso alla laurea per la quale si richiede l’equipollenza (solo se conseguito all’estero): diploma di istruzione secondaria superiore se la domanda è per laurea triennale o a ciclo unico, laurea se per laurea magistrale. Il titolo deve essere accompagnato da relativa traduzione ufficiale, legalizzazione e Dichiarazione di Valore a cura della rappresentanza diplomatica o consolare italiana competente per territorio
- titolo accademico estero per il quale si richiede l’equipollenza, con relativa traduzione ufficiale, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura della rappresentanza diplomatica o consolare italiana competente per territorio
- certificato rilasciato dalla competente autorità accademica attestante gli esami superati, tradotto e legalizzato.
- Programmi ufficiali degli esami (Syllabus)
- Diploma supplement (se posseduto)
- Documento ufficiale attestante il sistema di votazione previsto dall’Università dove è stato conseguito il titolo (solo se questa informazione non è presente nel diploma o nel certificato degli esami)
- Documento attestante la conoscenza della lingua inglese (solo per corsi erogati in lingua inglese dall’Università di Padova)
- Documento di identità
- Permesso di soggiorno (solo per cittadini non UE equiparati)
La documentazione dei titoli viene accettata in lingua inglese. I soli programmi vengono accettati in lingua inglese, francese e spagnola.
La domanda (il cui modulo è disponibile qui sotto) deve riportare il corso attivato dall’Università di Padova (che ne rilascia il titolo) per il quale si chiede l’equipollenza. L’elenco dei corsi offerti dal nostro Ateneo e i relativi dettagli sono disponibili alla pagina http://didattica.unipd.it/
È richiesto, contestualmente alla presentazione della domanda, il pagamento di un contributo non rimborsabile di 400 euro (contributo comprensivo di marca da bollo) da effettuare tramite PagoPA.
Si raccomanda di prenotare un colloquio con il Settore Admissions and Welcome per la verifica della documentazione.
Successivamente, sarà necessario inviare la documentazione, compresa ricevuta di pagamento, via PEC all’indirizzo amministrazione.centrale@pec.unipd.it.
Nel caso di accoglimento della richiesta, per completare la procedura sara necessario far visionare la documentazione in forma originale al settore Admissions and Welcome.
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
La richiesta di riconoscimento accademico per equipollenza è finalizzata a far valutare il proprio titolo di studio universitario per ottenere titolo italiano analogo.
L’equipollenza prevede la verifica dettagliata della corrispondenza di livello e contenuti tra titolo estero e titolo italiano.
Il titolo estero riconosciuto equipollente ha lo stesso valore legale del titolo italiano corrispondente.
Non si accettano domande di equipollenza per le seguenti lauree: Medicina e chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria, Medicina veterinaria, Professioni sanitarie, Farmacia, Giurisprudenza e le lauree magistrali della Scuola di Psicologia.
Scadenze
Le domande di riconoscimento per equipollenza possono essere presentate durante tutto l'anno. È inoltre necessario procedere con la registrazione dei propri dati anagrafici su Uniweb.
Documenti richiesti
- titolo che ha consentito l’accesso alla laurea per la quale si richiede l’equipollenza (solo se conseguito all’estero): diploma di istruzione secondaria superiore se la domanda è per laurea triennale o a ciclo unico, laurea se per laurea magistrale. Il titolo deve essere accompagnato da relativa traduzione ufficiale, legalizzazione e Dichiarazione di Valore a cura della rappresentanza diplomatica o consolare italiana competente per territorio
- titolo accademico estero per il quale si richiede l’equipollenza, con relativa traduzione ufficiale, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura della rappresentanza diplomatica o consolare italiana competente per territorio
- certificato rilasciato dalla competente autorità accademica attestante gli esami superati, tradotto e legalizzato.
- Programmi ufficiali degli esami (Syllabus)
- Diploma supplement (se posseduto)
- Documento ufficiale attestante il sistema di votazione previsto dall’Università dove è stato conseguito il titolo (solo se questa informazione non è presente nel diploma o nel certificato degli esami)
- Documento attestante la conoscenza della lingua inglese (solo per corsi erogati in lingua inglese dall’Università di Padova)
- Documento di identità
- Permesso di soggiorno (solo per cittadini non UE equiparati)
La documentazione dei titoli viene accettata in lingua inglese. I soli programmi vengono accettati in lingua inglese, francese e spagnola.
La domanda (il cui modulo è disponibile qui sotto) deve riportare il corso attivato dall’Università di Padova (che ne rilascia il titolo) per il quale si chiede l’equipollenza. L’elenco dei corsi offerti dal nostro Ateneo e i relativi dettagli sono disponibili alla pagina http://didattica.unipd.it/
È richiesto, contestualmente alla presentazione della domanda, il pagamento di un contributo non rimborsabile di 400 euro (contributo comprensivo di marca da bollo) da effettuare tramite PagoPA.
Si raccomanda di prenotare un colloquio con il Settore Admissions and Welcome per la verifica della documentazione.
Successivamente, sarà necessario inviare la documentazione, compresa ricevuta di pagamento, via PEC all’indirizzo amministrazione.centrale@pec.unipd.it.
Nel caso di accoglimento della richiesta, per completare la procedura sara necessario far visionare la documentazione in forma originale al settore Admissions and Welcome.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 38808
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 170916
[uid] => 4
[title] => Modulo domanda di riconoscimento per equipollenza
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 38808
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1469091555
[changed] => 1653551277
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1653551277
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Modulo domanda di riconoscimento per equipollenza
[format] =>
[safe_value] => Modulo domanda di riconoscimento per equipollenza
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 98563
[uid] => 32
[filename] => ALLEGATO 3 DOMANDA DI RICONOSCIMENTO PER EQUIPOLLENZA_nuova.pdf
[uri] => public://2021/ALLEGATO 3 DOMANDA DI RICONOSCIMENTO PER EQUIPOLLENZA_nuova.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 443193
[status] => 1
[timestamp] => 1633425433
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2408
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 170916
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 38810
[access] =>
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Riconoscimento titolo estero per equipollenza
[format] =>
[safe_value] => Riconoscimento titolo estero per equipollenza
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 6
[current_revision_id] => 242827
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => chiuso
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Riconoscimento titolo estero per equipollenza
[href] => node/38812
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Riconoscimento titolo estero per equipollenza
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 31
[#title] => Livello outline
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_outline_level
[#field_type] => list_text
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 242827
[uid] => 4
[title] => Riconoscimento titolo estero per equipollenza
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 38812
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1469091809
[changed] => 1693553153
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1693553153
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La richiesta di riconoscimento accademico per equipollenza è finalizzata a far valutare il proprio titolo di studio universitario per ottenere titolo italiano analogo.
L’equipollenza prevede la verifica dettagliata della corrispondenza di livello e contenuti tra titolo estero e titolo italiano.
Il titolo estero riconosciuto equipollente ha lo stesso valore legale del titolo italiano corrispondente.
Non si accettano domande di equipollenza per le seguenti lauree: Medicina e chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria, Medicina veterinaria, Professioni sanitarie, Farmacia, Giurisprudenza e le lauree magistrali della Scuola di Psicologia.
Scadenze
Le domande di riconoscimento per equipollenza possono essere presentate durante tutto l'anno. È inoltre necessario procedere con la registrazione dei propri dati anagrafici su Uniweb.
Documenti richiesti
- titolo che ha consentito l’accesso alla laurea per la quale si richiede l’equipollenza (solo se conseguito all’estero): diploma di istruzione secondaria superiore se la domanda è per laurea triennale o a ciclo unico, laurea se per laurea magistrale. Il titolo deve essere accompagnato da relativa traduzione ufficiale, legalizzazione e Dichiarazione di Valore a cura della rappresentanza diplomatica o consolare italiana competente per territorio
- titolo accademico estero per il quale si richiede l’equipollenza, con relativa traduzione ufficiale, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura della rappresentanza diplomatica o consolare italiana competente per territorio
- certificato rilasciato dalla competente autorità accademica attestante gli esami superati, tradotto e legalizzato.
- Programmi ufficiali degli esami (Syllabus)
- Diploma supplement (se posseduto)
- Documento ufficiale attestante il sistema di votazione previsto dall’Università dove è stato conseguito il titolo (solo se questa informazione non è presente nel diploma o nel certificato degli esami)
- Documento attestante la conoscenza della lingua inglese (solo per corsi erogati in lingua inglese dall’Università di Padova)
- Documento di identità
- Permesso di soggiorno (solo per cittadini non UE equiparati)
La documentazione dei titoli viene accettata in lingua inglese. I soli programmi vengono accettati in lingua inglese, francese e spagnola.
La domanda (il cui modulo è disponibile qui sotto) deve riportare il corso attivato dall’Università di Padova (che ne rilascia il titolo) per il quale si chiede l’equipollenza. L’elenco dei corsi offerti dal nostro Ateneo e i relativi dettagli sono disponibili alla pagina http://didattica.unipd.it/
È richiesto, contestualmente alla presentazione della domanda, il pagamento di un contributo non rimborsabile di 400 euro (contributo comprensivo di marca da bollo) da effettuare tramite PagoPA.
Si raccomanda di prenotare un colloquio con il Settore Admissions and Welcome per la verifica della documentazione.
Successivamente, sarà necessario inviare la documentazione, compresa ricevuta di pagamento, via PEC all’indirizzo amministrazione.centrale@pec.unipd.it.
Nel caso di accoglimento della richiesta, per completare la procedura sara necessario far visionare la documentazione in forma originale al settore Admissions and Welcome.
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
La richiesta di riconoscimento accademico per equipollenza è finalizzata a far valutare il proprio titolo di studio universitario per ottenere titolo italiano analogo.
L’equipollenza prevede la verifica dettagliata della corrispondenza di livello e contenuti tra titolo estero e titolo italiano.
Il titolo estero riconosciuto equipollente ha lo stesso valore legale del titolo italiano corrispondente.
Non si accettano domande di equipollenza per le seguenti lauree: Medicina e chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria, Medicina veterinaria, Professioni sanitarie, Farmacia, Giurisprudenza e le lauree magistrali della Scuola di Psicologia.
Scadenze
Le domande di riconoscimento per equipollenza possono essere presentate durante tutto l'anno. È inoltre necessario procedere con la registrazione dei propri dati anagrafici su Uniweb.
Documenti richiesti
- titolo che ha consentito l’accesso alla laurea per la quale si richiede l’equipollenza (solo se conseguito all’estero): diploma di istruzione secondaria superiore se la domanda è per laurea triennale o a ciclo unico, laurea se per laurea magistrale. Il titolo deve essere accompagnato da relativa traduzione ufficiale, legalizzazione e Dichiarazione di Valore a cura della rappresentanza diplomatica o consolare italiana competente per territorio
- titolo accademico estero per il quale si richiede l’equipollenza, con relativa traduzione ufficiale, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura della rappresentanza diplomatica o consolare italiana competente per territorio
- certificato rilasciato dalla competente autorità accademica attestante gli esami superati, tradotto e legalizzato.
- Programmi ufficiali degli esami (Syllabus)
- Diploma supplement (se posseduto)
- Documento ufficiale attestante il sistema di votazione previsto dall’Università dove è stato conseguito il titolo (solo se questa informazione non è presente nel diploma o nel certificato degli esami)
- Documento attestante la conoscenza della lingua inglese (solo per corsi erogati in lingua inglese dall’Università di Padova)
- Documento di identità
- Permesso di soggiorno (solo per cittadini non UE equiparati)
La documentazione dei titoli viene accettata in lingua inglese. I soli programmi vengono accettati in lingua inglese, francese e spagnola.
La domanda (il cui modulo è disponibile qui sotto) deve riportare il corso attivato dall’Università di Padova (che ne rilascia il titolo) per il quale si chiede l’equipollenza. L’elenco dei corsi offerti dal nostro Ateneo e i relativi dettagli sono disponibili alla pagina http://didattica.unipd.it/
È richiesto, contestualmente alla presentazione della domanda, il pagamento di un contributo non rimborsabile di 400 euro (contributo comprensivo di marca da bollo) da effettuare tramite PagoPA.
Si raccomanda di prenotare un colloquio con il Settore Admissions and Welcome per la verifica della documentazione.
Successivamente, sarà necessario inviare la documentazione, compresa ricevuta di pagamento, via PEC all’indirizzo amministrazione.centrale@pec.unipd.it.
Nel caso di accoglimento della richiesta, per completare la procedura sara necessario far visionare la documentazione in forma originale al settore Admissions and Welcome.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 38808
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 170916
[uid] => 4
[title] => Modulo domanda di riconoscimento per equipollenza
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 38808
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1469091555
[changed] => 1653551277
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1653551277
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Modulo domanda di riconoscimento per equipollenza
[format] =>
[safe_value] => Modulo domanda di riconoscimento per equipollenza
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 98563
[uid] => 32
[filename] => ALLEGATO 3 DOMANDA DI RICONOSCIMENTO PER EQUIPOLLENZA_nuova.pdf
[uri] => public://2021/ALLEGATO 3 DOMANDA DI RICONOSCIMENTO PER EQUIPOLLENZA_nuova.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 443193
[status] => 1
[timestamp] => 1633425433
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2408
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 170916
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 38810
[access] =>
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Riconoscimento titolo estero per equipollenza
[format] =>
[safe_value] => Riconoscimento titolo estero per equipollenza
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 6
[current_revision_id] => 242827
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => h3
)
)
)