Array
(
[field_titolo_frontend] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -4
[#title] => Titolo frontend
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_titolo_frontend
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 257927
[uid] => 32
[title] => Attendance Certificate
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 44543
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1490276507
[changed] => 1732024097
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1732024097
[revision_uid] => 2032
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L’Attendance Certificate è il certificato di durata della mobilità (già compilato all’arrivo con la Date of Arrival/Start date of mobility) da far compilare all'Università ospitante alla fine della mobilità nella seconda parte dedicata alla Date of Departure/End date of mobility. Attesta le date reali (giorno/mese/anno) di inizio e fine mobilità fisica, con data, firma e timbro (o firma elettronica). Va caricato nella piattaforma Mobility online entro dieci giorni dalla data di fine mobilità indicata nel documento (anche se il Transcript of Records o le lettere di attestazione di tesi non sono ancora disponibili).
Solo la mobilità fisica certificata nell’Attendance Certificate è finanziata. Ai fini del conteggio del periodo di mobilità e del relativo pagamento faranno fede le date reali di mobilità fisica riportate nell’Attendance Certificate, pertanto non vengono accettate correzioni sul documento che non consentano una chiara comprensione delle date
Il certificato in genere viene compilato dall'ufficio Relazioni internazionali o dall’ufficio Erasmus dell’Università ospitante (non dal docente coordinatore/dalla docente coordinatrice), secondo propri criteri. Alcune Università attestano la durata del soggiorno solo per il periodo strettamente necessario a seguire le attività accademiche concordate e a sostenere i relativi esami.
Le date attestate nell’Attendance Certificate potranno differire dalle date previste nel contratto finanziario, da ritenersi indicative in quanto il soggiorno all’estero deve essere giustificato da attività didattiche e non sempre è possibile stabilirlo in anticipo con precisione. Il contratto finanziario stabilisce il numero massimo di giorni che possono essere coperti dalla borsa Erasmus; se il periodo di permanenza indicato nell’attendance certificate fosse più breve rispetto al periodo previsto nel contratto finanziario, i giorni in eccedenza non verranno pagati. Allo stesso modo, il periodo di prolungamento eventualmente richiesto non verrà finanziato.
Il calcolo del periodo di mobilità svolto nell’ambito del Programma Erasmus+ Studio avviene "in giorni" considerando convenzionalmente tutti i mesi pari a 30 giorni e l'anno pari a 360 giorni. Per maggiori informazioni visitare la sezione “Durata della mobilità e contributi"
La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus e la completa restituzione degli importi già liquidati
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
L’Attendance Certificate è il certificato di durata della mobilità (già compilato all’arrivo con la Date of Arrival/Start date of mobility) da far compilare all'Università ospitante alla fine della mobilità nella seconda parte dedicata alla Date of Departure/End date of mobility. Attesta le date reali (giorno/mese/anno) di inizio e fine mobilità fisica, con data, firma e timbro (o firma elettronica). Va caricato nella piattaforma Mobility online entro dieci giorni dalla data di fine mobilità indicata nel documento (anche se il Transcript of Records o le lettere di attestazione di tesi non sono ancora disponibili).
Solo la mobilità fisica certificata nell’Attendance Certificate è finanziata. Ai fini del conteggio del periodo di mobilità e del relativo pagamento faranno fede le date reali di mobilità fisica riportate nell’Attendance Certificate, pertanto non vengono accettate correzioni sul documento che non consentano una chiara comprensione delle date
Il certificato in genere viene compilato dall'ufficio Relazioni internazionali o dall’ufficio Erasmus dell’Università ospitante (non dal docente coordinatore/dalla docente coordinatrice), secondo propri criteri. Alcune Università attestano la durata del soggiorno solo per il periodo strettamente necessario a seguire le attività accademiche concordate e a sostenere i relativi esami.
Le date attestate nell’Attendance Certificate potranno differire dalle date previste nel contratto finanziario, da ritenersi indicative in quanto il soggiorno all’estero deve essere giustificato da attività didattiche e non sempre è possibile stabilirlo in anticipo con precisione. Il contratto finanziario stabilisce il numero massimo di giorni che possono essere coperti dalla borsa Erasmus; se il periodo di permanenza indicato nell’attendance certificate fosse più breve rispetto al periodo previsto nel contratto finanziario, i giorni in eccedenza non verranno pagati. Allo stesso modo, il periodo di prolungamento eventualmente richiesto non verrà finanziato.
Il calcolo del periodo di mobilità svolto nell’ambito del Programma Erasmus+ Studio avviene "in giorni" considerando convenzionalmente tutti i mesi pari a 30 giorni e l'anno pari a 360 giorni. Per maggiori informazioni visitare la sezione “Durata della mobilità e contributi"
La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus e la completa restituzione degli importi già liquidati
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Attendance certificate
[format] =>
[safe_value] => Attendance certificate
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 257927
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Attendance certificate
[format] =>
[safe_value] => Attendance certificate
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => Attendance certificate
)
)
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -3
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 257927
[uid] => 32
[title] => Attendance Certificate
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 44543
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1490276507
[changed] => 1732024097
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1732024097
[revision_uid] => 2032
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L’Attendance Certificate è il certificato di durata della mobilità (già compilato all’arrivo con la Date of Arrival/Start date of mobility) da far compilare all'Università ospitante alla fine della mobilità nella seconda parte dedicata alla Date of Departure/End date of mobility. Attesta le date reali (giorno/mese/anno) di inizio e fine mobilità fisica, con data, firma e timbro (o firma elettronica). Va caricato nella piattaforma Mobility online entro dieci giorni dalla data di fine mobilità indicata nel documento (anche se il Transcript of Records o le lettere di attestazione di tesi non sono ancora disponibili).
Solo la mobilità fisica certificata nell’Attendance Certificate è finanziata. Ai fini del conteggio del periodo di mobilità e del relativo pagamento faranno fede le date reali di mobilità fisica riportate nell’Attendance Certificate, pertanto non vengono accettate correzioni sul documento che non consentano una chiara comprensione delle date
Il certificato in genere viene compilato dall'ufficio Relazioni internazionali o dall’ufficio Erasmus dell’Università ospitante (non dal docente coordinatore/dalla docente coordinatrice), secondo propri criteri. Alcune Università attestano la durata del soggiorno solo per il periodo strettamente necessario a seguire le attività accademiche concordate e a sostenere i relativi esami.
Le date attestate nell’Attendance Certificate potranno differire dalle date previste nel contratto finanziario, da ritenersi indicative in quanto il soggiorno all’estero deve essere giustificato da attività didattiche e non sempre è possibile stabilirlo in anticipo con precisione. Il contratto finanziario stabilisce il numero massimo di giorni che possono essere coperti dalla borsa Erasmus; se il periodo di permanenza indicato nell’attendance certificate fosse più breve rispetto al periodo previsto nel contratto finanziario, i giorni in eccedenza non verranno pagati. Allo stesso modo, il periodo di prolungamento eventualmente richiesto non verrà finanziato.
Il calcolo del periodo di mobilità svolto nell’ambito del Programma Erasmus+ Studio avviene "in giorni" considerando convenzionalmente tutti i mesi pari a 30 giorni e l'anno pari a 360 giorni. Per maggiori informazioni visitare la sezione “Durata della mobilità e contributi"
La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus e la completa restituzione degli importi già liquidati
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
L’Attendance Certificate è il certificato di durata della mobilità (già compilato all’arrivo con la Date of Arrival/Start date of mobility) da far compilare all'Università ospitante alla fine della mobilità nella seconda parte dedicata alla Date of Departure/End date of mobility. Attesta le date reali (giorno/mese/anno) di inizio e fine mobilità fisica, con data, firma e timbro (o firma elettronica). Va caricato nella piattaforma Mobility online entro dieci giorni dalla data di fine mobilità indicata nel documento (anche se il Transcript of Records o le lettere di attestazione di tesi non sono ancora disponibili).
Solo la mobilità fisica certificata nell’Attendance Certificate è finanziata. Ai fini del conteggio del periodo di mobilità e del relativo pagamento faranno fede le date reali di mobilità fisica riportate nell’Attendance Certificate, pertanto non vengono accettate correzioni sul documento che non consentano una chiara comprensione delle date
Il certificato in genere viene compilato dall'ufficio Relazioni internazionali o dall’ufficio Erasmus dell’Università ospitante (non dal docente coordinatore/dalla docente coordinatrice), secondo propri criteri. Alcune Università attestano la durata del soggiorno solo per il periodo strettamente necessario a seguire le attività accademiche concordate e a sostenere i relativi esami.
Le date attestate nell’Attendance Certificate potranno differire dalle date previste nel contratto finanziario, da ritenersi indicative in quanto il soggiorno all’estero deve essere giustificato da attività didattiche e non sempre è possibile stabilirlo in anticipo con precisione. Il contratto finanziario stabilisce il numero massimo di giorni che possono essere coperti dalla borsa Erasmus; se il periodo di permanenza indicato nell’attendance certificate fosse più breve rispetto al periodo previsto nel contratto finanziario, i giorni in eccedenza non verranno pagati. Allo stesso modo, il periodo di prolungamento eventualmente richiesto non verrà finanziato.
Il calcolo del periodo di mobilità svolto nell’ambito del Programma Erasmus+ Studio avviene "in giorni" considerando convenzionalmente tutti i mesi pari a 30 giorni e l'anno pari a 360 giorni. Per maggiori informazioni visitare la sezione “Durata della mobilità e contributi"
La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus e la completa restituzione degli importi già liquidati
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Attendance certificate
[format] =>
[safe_value] => Attendance certificate
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 257927
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L’Attendance Certificate è il certificato di durata della mobilità (già compilato all’arrivo con la Date of Arrival/Start date of mobility) da far compilare all'Università ospitante alla fine della mobilità nella seconda parte dedicata alla Date of Departure/End date of mobility. Attesta le date reali (giorno/mese/anno) di inizio e fine mobilità fisica, con data, firma e timbro (o firma elettronica). Va caricato nella piattaforma Mobility online entro dieci giorni dalla data di fine mobilità indicata nel documento (anche se il Transcript of Records o le lettere di attestazione di tesi non sono ancora disponibili).
Solo la mobilità fisica certificata nell’Attendance Certificate è finanziata. Ai fini del conteggio del periodo di mobilità e del relativo pagamento faranno fede le date reali di mobilità fisica riportate nell’Attendance Certificate, pertanto non vengono accettate correzioni sul documento che non consentano una chiara comprensione delle date
Il certificato in genere viene compilato dall'ufficio Relazioni internazionali o dall’ufficio Erasmus dell’Università ospitante (non dal docente coordinatore/dalla docente coordinatrice), secondo propri criteri. Alcune Università attestano la durata del soggiorno solo per il periodo strettamente necessario a seguire le attività accademiche concordate e a sostenere i relativi esami.
Le date attestate nell’Attendance Certificate potranno differire dalle date previste nel contratto finanziario, da ritenersi indicative in quanto il soggiorno all’estero deve essere giustificato da attività didattiche e non sempre è possibile stabilirlo in anticipo con precisione. Il contratto finanziario stabilisce il numero massimo di giorni che possono essere coperti dalla borsa Erasmus; se il periodo di permanenza indicato nell’attendance certificate fosse più breve rispetto al periodo previsto nel contratto finanziario, i giorni in eccedenza non verranno pagati. Allo stesso modo, il periodo di prolungamento eventualmente richiesto non verrà finanziato.
Il calcolo del periodo di mobilità svolto nell’ambito del Programma Erasmus+ Studio avviene "in giorni" considerando convenzionalmente tutti i mesi pari a 30 giorni e l'anno pari a 360 giorni. Per maggiori informazioni visitare la sezione “Durata della mobilità e contributi"
La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus e la completa restituzione degli importi già liquidati
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
L’Attendance Certificate è il certificato di durata della mobilità (già compilato all’arrivo con la Date of Arrival/Start date of mobility) da far compilare all'Università ospitante alla fine della mobilità nella seconda parte dedicata alla Date of Departure/End date of mobility. Attesta le date reali (giorno/mese/anno) di inizio e fine mobilità fisica, con data, firma e timbro (o firma elettronica). Va caricato nella piattaforma Mobility online entro dieci giorni dalla data di fine mobilità indicata nel documento (anche se il Transcript of Records o le lettere di attestazione di tesi non sono ancora disponibili).
Solo la mobilità fisica certificata nell’Attendance Certificate è finanziata. Ai fini del conteggio del periodo di mobilità e del relativo pagamento faranno fede le date reali di mobilità fisica riportate nell’Attendance Certificate, pertanto non vengono accettate correzioni sul documento che non consentano una chiara comprensione delle date
Il certificato in genere viene compilato dall'ufficio Relazioni internazionali o dall’ufficio Erasmus dell’Università ospitante (non dal docente coordinatore/dalla docente coordinatrice), secondo propri criteri. Alcune Università attestano la durata del soggiorno solo per il periodo strettamente necessario a seguire le attività accademiche concordate e a sostenere i relativi esami.
Le date attestate nell’Attendance Certificate potranno differire dalle date previste nel contratto finanziario, da ritenersi indicative in quanto il soggiorno all’estero deve essere giustificato da attività didattiche e non sempre è possibile stabilirlo in anticipo con precisione. Il contratto finanziario stabilisce il numero massimo di giorni che possono essere coperti dalla borsa Erasmus; se il periodo di permanenza indicato nell’attendance certificate fosse più breve rispetto al periodo previsto nel contratto finanziario, i giorni in eccedenza non verranno pagati. Allo stesso modo, il periodo di prolungamento eventualmente richiesto non verrà finanziato.
Il calcolo del periodo di mobilità svolto nell’ambito del Programma Erasmus+ Studio avviene "in giorni" considerando convenzionalmente tutti i mesi pari a 30 giorni e l'anno pari a 360 giorni. Per maggiori informazioni visitare la sezione “Durata della mobilità e contributi"
La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus e la completa restituzione degli importi già liquidati
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
L’Attendance Certificate è il certificato di durata della mobilità (già compilato all’arrivo con la Date of Arrival/Start date of mobility) da far compilare all'Università ospitante alla fine della mobilità nella seconda parte dedicata alla Date of Departure/End date of mobility. Attesta le date reali (giorno/mese/anno) di inizio e fine mobilità fisica, con data, firma e timbro (o firma elettronica).
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => Aperto/Chiuso
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_accordion_state
[#field_type] => list_text
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 257927
[uid] => 32
[title] => Attendance Certificate
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 44543
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1490276507
[changed] => 1732024097
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1732024097
[revision_uid] => 2032
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L’Attendance Certificate è il certificato di durata della mobilità (già compilato all’arrivo con la Date of Arrival/Start date of mobility) da far compilare all'Università ospitante alla fine della mobilità nella seconda parte dedicata alla Date of Departure/End date of mobility. Attesta le date reali (giorno/mese/anno) di inizio e fine mobilità fisica, con data, firma e timbro (o firma elettronica). Va caricato nella piattaforma Mobility online entro dieci giorni dalla data di fine mobilità indicata nel documento (anche se il Transcript of Records o le lettere di attestazione di tesi non sono ancora disponibili).
Solo la mobilità fisica certificata nell’Attendance Certificate è finanziata. Ai fini del conteggio del periodo di mobilità e del relativo pagamento faranno fede le date reali di mobilità fisica riportate nell’Attendance Certificate, pertanto non vengono accettate correzioni sul documento che non consentano una chiara comprensione delle date
Il certificato in genere viene compilato dall'ufficio Relazioni internazionali o dall’ufficio Erasmus dell’Università ospitante (non dal docente coordinatore/dalla docente coordinatrice), secondo propri criteri. Alcune Università attestano la durata del soggiorno solo per il periodo strettamente necessario a seguire le attività accademiche concordate e a sostenere i relativi esami.
Le date attestate nell’Attendance Certificate potranno differire dalle date previste nel contratto finanziario, da ritenersi indicative in quanto il soggiorno all’estero deve essere giustificato da attività didattiche e non sempre è possibile stabilirlo in anticipo con precisione. Il contratto finanziario stabilisce il numero massimo di giorni che possono essere coperti dalla borsa Erasmus; se il periodo di permanenza indicato nell’attendance certificate fosse più breve rispetto al periodo previsto nel contratto finanziario, i giorni in eccedenza non verranno pagati. Allo stesso modo, il periodo di prolungamento eventualmente richiesto non verrà finanziato.
Il calcolo del periodo di mobilità svolto nell’ambito del Programma Erasmus+ Studio avviene "in giorni" considerando convenzionalmente tutti i mesi pari a 30 giorni e l'anno pari a 360 giorni. Per maggiori informazioni visitare la sezione “Durata della mobilità e contributi"
La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus e la completa restituzione degli importi già liquidati
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
L’Attendance Certificate è il certificato di durata della mobilità (già compilato all’arrivo con la Date of Arrival/Start date of mobility) da far compilare all'Università ospitante alla fine della mobilità nella seconda parte dedicata alla Date of Departure/End date of mobility. Attesta le date reali (giorno/mese/anno) di inizio e fine mobilità fisica, con data, firma e timbro (o firma elettronica). Va caricato nella piattaforma Mobility online entro dieci giorni dalla data di fine mobilità indicata nel documento (anche se il Transcript of Records o le lettere di attestazione di tesi non sono ancora disponibili).
Solo la mobilità fisica certificata nell’Attendance Certificate è finanziata. Ai fini del conteggio del periodo di mobilità e del relativo pagamento faranno fede le date reali di mobilità fisica riportate nell’Attendance Certificate, pertanto non vengono accettate correzioni sul documento che non consentano una chiara comprensione delle date
Il certificato in genere viene compilato dall'ufficio Relazioni internazionali o dall’ufficio Erasmus dell’Università ospitante (non dal docente coordinatore/dalla docente coordinatrice), secondo propri criteri. Alcune Università attestano la durata del soggiorno solo per il periodo strettamente necessario a seguire le attività accademiche concordate e a sostenere i relativi esami.
Le date attestate nell’Attendance Certificate potranno differire dalle date previste nel contratto finanziario, da ritenersi indicative in quanto il soggiorno all’estero deve essere giustificato da attività didattiche e non sempre è possibile stabilirlo in anticipo con precisione. Il contratto finanziario stabilisce il numero massimo di giorni che possono essere coperti dalla borsa Erasmus; se il periodo di permanenza indicato nell’attendance certificate fosse più breve rispetto al periodo previsto nel contratto finanziario, i giorni in eccedenza non verranno pagati. Allo stesso modo, il periodo di prolungamento eventualmente richiesto non verrà finanziato.
Il calcolo del periodo di mobilità svolto nell’ambito del Programma Erasmus+ Studio avviene "in giorni" considerando convenzionalmente tutti i mesi pari a 30 giorni e l'anno pari a 360 giorni. Per maggiori informazioni visitare la sezione “Durata della mobilità e contributi"
La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus e la completa restituzione degli importi già liquidati
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Attendance certificate
[format] =>
[safe_value] => Attendance certificate
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 257927
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => chiuso
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Attendance Certificate
[href] => node/44543
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Attendance Certificate
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 31
[#title] => Livello outline
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_outline_level
[#field_type] => list_text
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 257927
[uid] => 32
[title] => Attendance Certificate
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 44543
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1490276507
[changed] => 1732024097
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1732024097
[revision_uid] => 2032
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L’Attendance Certificate è il certificato di durata della mobilità (già compilato all’arrivo con la Date of Arrival/Start date of mobility) da far compilare all'Università ospitante alla fine della mobilità nella seconda parte dedicata alla Date of Departure/End date of mobility. Attesta le date reali (giorno/mese/anno) di inizio e fine mobilità fisica, con data, firma e timbro (o firma elettronica). Va caricato nella piattaforma Mobility online entro dieci giorni dalla data di fine mobilità indicata nel documento (anche se il Transcript of Records o le lettere di attestazione di tesi non sono ancora disponibili).
Solo la mobilità fisica certificata nell’Attendance Certificate è finanziata. Ai fini del conteggio del periodo di mobilità e del relativo pagamento faranno fede le date reali di mobilità fisica riportate nell’Attendance Certificate, pertanto non vengono accettate correzioni sul documento che non consentano una chiara comprensione delle date
Il certificato in genere viene compilato dall'ufficio Relazioni internazionali o dall’ufficio Erasmus dell’Università ospitante (non dal docente coordinatore/dalla docente coordinatrice), secondo propri criteri. Alcune Università attestano la durata del soggiorno solo per il periodo strettamente necessario a seguire le attività accademiche concordate e a sostenere i relativi esami.
Le date attestate nell’Attendance Certificate potranno differire dalle date previste nel contratto finanziario, da ritenersi indicative in quanto il soggiorno all’estero deve essere giustificato da attività didattiche e non sempre è possibile stabilirlo in anticipo con precisione. Il contratto finanziario stabilisce il numero massimo di giorni che possono essere coperti dalla borsa Erasmus; se il periodo di permanenza indicato nell’attendance certificate fosse più breve rispetto al periodo previsto nel contratto finanziario, i giorni in eccedenza non verranno pagati. Allo stesso modo, il periodo di prolungamento eventualmente richiesto non verrà finanziato.
Il calcolo del periodo di mobilità svolto nell’ambito del Programma Erasmus+ Studio avviene "in giorni" considerando convenzionalmente tutti i mesi pari a 30 giorni e l'anno pari a 360 giorni. Per maggiori informazioni visitare la sezione “Durata della mobilità e contributi"
La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus e la completa restituzione degli importi già liquidati
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
L’Attendance Certificate è il certificato di durata della mobilità (già compilato all’arrivo con la Date of Arrival/Start date of mobility) da far compilare all'Università ospitante alla fine della mobilità nella seconda parte dedicata alla Date of Departure/End date of mobility. Attesta le date reali (giorno/mese/anno) di inizio e fine mobilità fisica, con data, firma e timbro (o firma elettronica). Va caricato nella piattaforma Mobility online entro dieci giorni dalla data di fine mobilità indicata nel documento (anche se il Transcript of Records o le lettere di attestazione di tesi non sono ancora disponibili).
Solo la mobilità fisica certificata nell’Attendance Certificate è finanziata. Ai fini del conteggio del periodo di mobilità e del relativo pagamento faranno fede le date reali di mobilità fisica riportate nell’Attendance Certificate, pertanto non vengono accettate correzioni sul documento che non consentano una chiara comprensione delle date
Il certificato in genere viene compilato dall'ufficio Relazioni internazionali o dall’ufficio Erasmus dell’Università ospitante (non dal docente coordinatore/dalla docente coordinatrice), secondo propri criteri. Alcune Università attestano la durata del soggiorno solo per il periodo strettamente necessario a seguire le attività accademiche concordate e a sostenere i relativi esami.
Le date attestate nell’Attendance Certificate potranno differire dalle date previste nel contratto finanziario, da ritenersi indicative in quanto il soggiorno all’estero deve essere giustificato da attività didattiche e non sempre è possibile stabilirlo in anticipo con precisione. Il contratto finanziario stabilisce il numero massimo di giorni che possono essere coperti dalla borsa Erasmus; se il periodo di permanenza indicato nell’attendance certificate fosse più breve rispetto al periodo previsto nel contratto finanziario, i giorni in eccedenza non verranno pagati. Allo stesso modo, il periodo di prolungamento eventualmente richiesto non verrà finanziato.
Il calcolo del periodo di mobilità svolto nell’ambito del Programma Erasmus+ Studio avviene "in giorni" considerando convenzionalmente tutti i mesi pari a 30 giorni e l'anno pari a 360 giorni. Per maggiori informazioni visitare la sezione “Durata della mobilità e contributi"
La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus e la completa restituzione degli importi già liquidati
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Attendance certificate
[format] =>
[safe_value] => Attendance certificate
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 257927
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => h3
)
)
)