Premio Marco Biagi - scadenza: 19-06-2017

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 206156 [uid] => 32 [title] => Premio Marco Biagi - scadenza: 19-06-2017 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44560 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490364693 [changed] => 1490364693 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1490364693 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bando per l’assegnazione del premio in memoria di Marco Biagi, terza edizione.

Il premio è rivolto a giovani laureati o ricercatori, entro i 35 anni di età, delle università italiane, che abbiano elaborato e discusso tesi di laurea magistrale o di dottorato di ricerca, non compilative, o che abbiano pubblicato saggi in uno dei temi di seguito indicati: Innovazione sociale e periferie; Innovazione sociale e lavoro; Innovazione sociale e immigrazione.

Bando e domanda di partecipazione

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Bando per l’assegnazione del premio in memoria di Marco Biagi, terza edizione.

Il premio è rivolto a giovani laureati o ricercatori, entro i 35 anni di età, delle università italiane, che abbiano elaborato e discusso tesi di laurea magistrale o di dottorato di ricerca, non compilative, o che abbiano pubblicato saggi in uno dei temi di seguito indicati: Innovazione sociale e periferie; Innovazione sociale e lavoro; Innovazione sociale e immigrazione.

Bando e domanda di partecipazione

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Marco Biagi - scadenza: 19-06-2017 [format] => [safe_value] => Premio Marco Biagi - scadenza: 19-06-2017 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 206156 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Marco Biagi - scadenza: 19-06-2017 [format] => [safe_value] => Premio Marco Biagi - scadenza: 19-06-2017 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Premio Marco Biagi - scadenza: 19-06-2017 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 206156 [uid] => 32 [title] => Premio Marco Biagi - scadenza: 19-06-2017 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44560 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490364693 [changed] => 1490364693 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1490364693 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bando per l’assegnazione del premio in memoria di Marco Biagi, terza edizione.

Il premio è rivolto a giovani laureati o ricercatori, entro i 35 anni di età, delle università italiane, che abbiano elaborato e discusso tesi di laurea magistrale o di dottorato di ricerca, non compilative, o che abbiano pubblicato saggi in uno dei temi di seguito indicati: Innovazione sociale e periferie; Innovazione sociale e lavoro; Innovazione sociale e immigrazione.

Bando e domanda di partecipazione

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Bando per l’assegnazione del premio in memoria di Marco Biagi, terza edizione.

Il premio è rivolto a giovani laureati o ricercatori, entro i 35 anni di età, delle università italiane, che abbiano elaborato e discusso tesi di laurea magistrale o di dottorato di ricerca, non compilative, o che abbiano pubblicato saggi in uno dei temi di seguito indicati: Innovazione sociale e periferie; Innovazione sociale e lavoro; Innovazione sociale e immigrazione.

Bando e domanda di partecipazione

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Marco Biagi - scadenza: 19-06-2017 [format] => [safe_value] => Premio Marco Biagi - scadenza: 19-06-2017 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 206156 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bando per l’assegnazione del premio in memoria di Marco Biagi, terza edizione.

Il premio è rivolto a giovani laureati o ricercatori, entro i 35 anni di età, delle università italiane, che abbiano elaborato e discusso tesi di laurea magistrale o di dottorato di ricerca, non compilative, o che abbiano pubblicato saggi in uno dei temi di seguito indicati: Innovazione sociale e periferie; Innovazione sociale e lavoro; Innovazione sociale e immigrazione.

Bando e domanda di partecipazione

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Bando per l’assegnazione del premio in memoria di Marco Biagi, terza edizione.

Il premio è rivolto a giovani laureati o ricercatori, entro i 35 anni di età, delle università italiane, che abbiano elaborato e discusso tesi di laurea magistrale o di dottorato di ricerca, non compilative, o che abbiano pubblicato saggi in uno dei temi di seguito indicati: Innovazione sociale e periferie; Innovazione sociale e lavoro; Innovazione sociale e immigrazione.

Bando e domanda di partecipazione

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Bando per l’assegnazione del premio in memoria di Marco Biagi, terza edizione.

Il premio è rivolto a giovani laureati o ricercatori, entro i 35 anni di età, delle università italiane, che abbiano elaborato e discusso tesi di laurea magistrale o di dottorato di ricerca, non compilative, o che abbiano pubblicato saggi in uno dei temi di seguito indicati: Innovazione sociale e periferie; Innovazione sociale e lavoro; Innovazione sociale e immigrazione.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 206156 [uid] => 32 [title] => Premio Marco Biagi - scadenza: 19-06-2017 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44560 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490364693 [changed] => 1490364693 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1490364693 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bando per l’assegnazione del premio in memoria di Marco Biagi, terza edizione.

Il premio è rivolto a giovani laureati o ricercatori, entro i 35 anni di età, delle università italiane, che abbiano elaborato e discusso tesi di laurea magistrale o di dottorato di ricerca, non compilative, o che abbiano pubblicato saggi in uno dei temi di seguito indicati: Innovazione sociale e periferie; Innovazione sociale e lavoro; Innovazione sociale e immigrazione.

Bando e domanda di partecipazione

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Bando per l’assegnazione del premio in memoria di Marco Biagi, terza edizione.

Il premio è rivolto a giovani laureati o ricercatori, entro i 35 anni di età, delle università italiane, che abbiano elaborato e discusso tesi di laurea magistrale o di dottorato di ricerca, non compilative, o che abbiano pubblicato saggi in uno dei temi di seguito indicati: Innovazione sociale e periferie; Innovazione sociale e lavoro; Innovazione sociale e immigrazione.

Bando e domanda di partecipazione

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Marco Biagi - scadenza: 19-06-2017 [format] => [safe_value] => Premio Marco Biagi - scadenza: 19-06-2017 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 206156 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Premio Marco Biagi - scadenza: 19-06-2017 [href] => node/44560 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Premio Marco Biagi - scadenza: 19-06-2017 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 206156 [uid] => 32 [title] => Premio Marco Biagi - scadenza: 19-06-2017 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44560 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490364693 [changed] => 1490364693 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1490364693 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bando per l’assegnazione del premio in memoria di Marco Biagi, terza edizione.

Il premio è rivolto a giovani laureati o ricercatori, entro i 35 anni di età, delle università italiane, che abbiano elaborato e discusso tesi di laurea magistrale o di dottorato di ricerca, non compilative, o che abbiano pubblicato saggi in uno dei temi di seguito indicati: Innovazione sociale e periferie; Innovazione sociale e lavoro; Innovazione sociale e immigrazione.

Bando e domanda di partecipazione

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Bando per l’assegnazione del premio in memoria di Marco Biagi, terza edizione.

Il premio è rivolto a giovani laureati o ricercatori, entro i 35 anni di età, delle università italiane, che abbiano elaborato e discusso tesi di laurea magistrale o di dottorato di ricerca, non compilative, o che abbiano pubblicato saggi in uno dei temi di seguito indicati: Innovazione sociale e periferie; Innovazione sociale e lavoro; Innovazione sociale e immigrazione.

Bando e domanda di partecipazione

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Marco Biagi - scadenza: 19-06-2017 [format] => [safe_value] => Premio Marco Biagi - scadenza: 19-06-2017 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 206156 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Gara servizio portierato - FAQ - 3

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 206113 [uid] => 32 [title] => Gara servizio portierato - FAQ - 3 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44557 [type] => allegato [language] => it [created] => 1490361286 [changed] => 1490361286 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1490361286 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => FAQ (aggiornate al 24 marzo 2017) [format] => [safe_value] => FAQ (aggiornate al 24 marzo 2017) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 50856 [uid] => 32 [filename] => F.A.Q.pdf [uri] => public://2017/F.A.Q_0_3.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 432408 [status] => 1 [timestamp] => 1490361225 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2094 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 206113 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => FAQ (aggiornate al 24 marzo 2017) [format] => [safe_value] => FAQ (aggiornate al 24 marzo 2017) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => FAQ (aggiornate al 24 marzo 2017) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 206113 [uid] => 32 [title] => Gara servizio portierato - FAQ - 3 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44557 [type] => allegato [language] => it [created] => 1490361286 [changed] => 1490361286 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1490361286 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => FAQ (aggiornate al 24 marzo 2017) [format] => [safe_value] => FAQ (aggiornate al 24 marzo 2017) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 50856 [uid] => 32 [filename] => F.A.Q.pdf [uri] => public://2017/F.A.Q_0_3.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 432408 [status] => 1 [timestamp] => 1490361225 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2094 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 206113 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 50856 [uid] => 32 [filename] => F.A.Q.pdf [uri] => public://2017/F.A.Q_0_3.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 432408 [status] => 1 [timestamp] => 1490361225 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2094 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 50856 [uid] => 32 [filename] => F.A.Q.pdf [uri] => public://2017/F.A.Q_0_3.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 432408 [status] => 1 [timestamp] => 1490361225 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2094 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Gara servizio portierato - FAQ - 3 [href] => node/44557 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Gara servizio portierato - FAQ - 3 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Premio Francesco Martelli - scadenza: 31-05-2017

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 206093 [uid] => 32 [title] => Premio Francesco Martelli - scadenza: 31-05-2017 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44556 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490350739 [changed] => 1490350739 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1490350739 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lions Club Teramo, in occasione del 100° anniversario della fondazione del Lions International, bandisce, in collaborazione con il periodico scientifico “Rivista di Polizia” il 20° Premio Francesco Martelli
Il premio si articola in due sezioni:
La prima sezione prevede un premio di 1.000 euro per uno studio, meritevole di pubblicazione su “Rivista di Polizia” avente a tema:
Ludopatia: problemi di prevenzione e di imputabilità di reati.
Per la seconda sezione viene messo in palio un ulteriore premio di 500 euro destinato all’autore della migliore tesi di laurea discussa da studenti.

Al concorso possono partecipare studiosi, appartenenti alle forze di Polizia o agli ordini giudiziario e forense, laureandi in materie giuridiche e cultori del diritto.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Lions Club Teramo, in occasione del 100° anniversario della fondazione del Lions International, bandisce, in collaborazione con il periodico scientifico “Rivista di Polizia” il 20° Premio Francesco Martelli
Il premio si articola in due sezioni:
La prima sezione prevede un premio di 1.000 euro per uno studio, meritevole di pubblicazione su “Rivista di Polizia” avente a tema:
Ludopatia: problemi di prevenzione e di imputabilità di reati.
Per la seconda sezione viene messo in palio un ulteriore premio di 500 euro destinato all’autore della migliore tesi di laurea discussa da studenti.

Al concorso possono partecipare studiosi, appartenenti alle forze di Polizia o agli ordini giudiziario e forense, laureandi in materie giuridiche e cultori del diritto.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 44555 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Francesco Martelli - scadenza: 31-05-2017 [format] => [safe_value] => Premio Francesco Martelli - scadenza: 31-05-2017 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 206093 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Francesco Martelli - scadenza: 31-05-2017 [format] => [safe_value] => Premio Francesco Martelli - scadenza: 31-05-2017 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Premio Francesco Martelli - scadenza: 31-05-2017 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 206093 [uid] => 32 [title] => Premio Francesco Martelli - scadenza: 31-05-2017 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44556 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490350739 [changed] => 1490350739 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1490350739 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lions Club Teramo, in occasione del 100° anniversario della fondazione del Lions International, bandisce, in collaborazione con il periodico scientifico “Rivista di Polizia” il 20° Premio Francesco Martelli
Il premio si articola in due sezioni:
La prima sezione prevede un premio di 1.000 euro per uno studio, meritevole di pubblicazione su “Rivista di Polizia” avente a tema:
Ludopatia: problemi di prevenzione e di imputabilità di reati.
Per la seconda sezione viene messo in palio un ulteriore premio di 500 euro destinato all’autore della migliore tesi di laurea discussa da studenti.

Al concorso possono partecipare studiosi, appartenenti alle forze di Polizia o agli ordini giudiziario e forense, laureandi in materie giuridiche e cultori del diritto.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Lions Club Teramo, in occasione del 100° anniversario della fondazione del Lions International, bandisce, in collaborazione con il periodico scientifico “Rivista di Polizia” il 20° Premio Francesco Martelli
Il premio si articola in due sezioni:
La prima sezione prevede un premio di 1.000 euro per uno studio, meritevole di pubblicazione su “Rivista di Polizia” avente a tema:
Ludopatia: problemi di prevenzione e di imputabilità di reati.
Per la seconda sezione viene messo in palio un ulteriore premio di 500 euro destinato all’autore della migliore tesi di laurea discussa da studenti.

Al concorso possono partecipare studiosi, appartenenti alle forze di Polizia o agli ordini giudiziario e forense, laureandi in materie giuridiche e cultori del diritto.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 44555 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Francesco Martelli - scadenza: 31-05-2017 [format] => [safe_value] => Premio Francesco Martelli - scadenza: 31-05-2017 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 206093 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lions Club Teramo, in occasione del 100° anniversario della fondazione del Lions International, bandisce, in collaborazione con il periodico scientifico “Rivista di Polizia” il 20° Premio Francesco Martelli
Il premio si articola in due sezioni:
La prima sezione prevede un premio di 1.000 euro per uno studio, meritevole di pubblicazione su “Rivista di Polizia” avente a tema:
Ludopatia: problemi di prevenzione e di imputabilità di reati.
Per la seconda sezione viene messo in palio un ulteriore premio di 500 euro destinato all’autore della migliore tesi di laurea discussa da studenti.

Al concorso possono partecipare studiosi, appartenenti alle forze di Polizia o agli ordini giudiziario e forense, laureandi in materie giuridiche e cultori del diritto.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Lions Club Teramo, in occasione del 100° anniversario della fondazione del Lions International, bandisce, in collaborazione con il periodico scientifico “Rivista di Polizia” il 20° Premio Francesco Martelli
Il premio si articola in due sezioni:
La prima sezione prevede un premio di 1.000 euro per uno studio, meritevole di pubblicazione su “Rivista di Polizia” avente a tema:
Ludopatia: problemi di prevenzione e di imputabilità di reati.
Per la seconda sezione viene messo in palio un ulteriore premio di 500 euro destinato all’autore della migliore tesi di laurea discussa da studenti.

Al concorso possono partecipare studiosi, appartenenti alle forze di Polizia o agli ordini giudiziario e forense, laureandi in materie giuridiche e cultori del diritto.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Lions Club Teramo, in occasione del 100° anniversario della fondazione del Lions International, bandisce, in collaborazione con il periodico scientifico “Rivista di Polizia” il 20° Premio Francesco Martelli
Il premio si articola in due sezioni:
La prima sezione prevede un premio di 1.000 euro per uno studio, meritevole di pubblicazione su “Rivista di Polizia” avente a tema:
Ludopatia: problemi di prevenzione e di imputabilità di reati.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 206093 [uid] => 32 [title] => Premio Francesco Martelli - scadenza: 31-05-2017 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44556 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490350739 [changed] => 1490350739 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1490350739 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lions Club Teramo, in occasione del 100° anniversario della fondazione del Lions International, bandisce, in collaborazione con il periodico scientifico “Rivista di Polizia” il 20° Premio Francesco Martelli
Il premio si articola in due sezioni:
La prima sezione prevede un premio di 1.000 euro per uno studio, meritevole di pubblicazione su “Rivista di Polizia” avente a tema:
Ludopatia: problemi di prevenzione e di imputabilità di reati.
Per la seconda sezione viene messo in palio un ulteriore premio di 500 euro destinato all’autore della migliore tesi di laurea discussa da studenti.

Al concorso possono partecipare studiosi, appartenenti alle forze di Polizia o agli ordini giudiziario e forense, laureandi in materie giuridiche e cultori del diritto.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Lions Club Teramo, in occasione del 100° anniversario della fondazione del Lions International, bandisce, in collaborazione con il periodico scientifico “Rivista di Polizia” il 20° Premio Francesco Martelli
Il premio si articola in due sezioni:
La prima sezione prevede un premio di 1.000 euro per uno studio, meritevole di pubblicazione su “Rivista di Polizia” avente a tema:
Ludopatia: problemi di prevenzione e di imputabilità di reati.
Per la seconda sezione viene messo in palio un ulteriore premio di 500 euro destinato all’autore della migliore tesi di laurea discussa da studenti.

Al concorso possono partecipare studiosi, appartenenti alle forze di Polizia o agli ordini giudiziario e forense, laureandi in materie giuridiche e cultori del diritto.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 44555 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Francesco Martelli - scadenza: 31-05-2017 [format] => [safe_value] => Premio Francesco Martelli - scadenza: 31-05-2017 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 206093 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Premio Francesco Martelli - scadenza: 31-05-2017 [href] => node/44556 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Premio Francesco Martelli - scadenza: 31-05-2017 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 206093 [uid] => 32 [title] => Premio Francesco Martelli - scadenza: 31-05-2017 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44556 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490350739 [changed] => 1490350739 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1490350739 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lions Club Teramo, in occasione del 100° anniversario della fondazione del Lions International, bandisce, in collaborazione con il periodico scientifico “Rivista di Polizia” il 20° Premio Francesco Martelli
Il premio si articola in due sezioni:
La prima sezione prevede un premio di 1.000 euro per uno studio, meritevole di pubblicazione su “Rivista di Polizia” avente a tema:
Ludopatia: problemi di prevenzione e di imputabilità di reati.
Per la seconda sezione viene messo in palio un ulteriore premio di 500 euro destinato all’autore della migliore tesi di laurea discussa da studenti.

Al concorso possono partecipare studiosi, appartenenti alle forze di Polizia o agli ordini giudiziario e forense, laureandi in materie giuridiche e cultori del diritto.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Lions Club Teramo, in occasione del 100° anniversario della fondazione del Lions International, bandisce, in collaborazione con il periodico scientifico “Rivista di Polizia” il 20° Premio Francesco Martelli
Il premio si articola in due sezioni:
La prima sezione prevede un premio di 1.000 euro per uno studio, meritevole di pubblicazione su “Rivista di Polizia” avente a tema:
Ludopatia: problemi di prevenzione e di imputabilità di reati.
Per la seconda sezione viene messo in palio un ulteriore premio di 500 euro destinato all’autore della migliore tesi di laurea discussa da studenti.

Al concorso possono partecipare studiosi, appartenenti alle forze di Polizia o agli ordini giudiziario e forense, laureandi in materie giuridiche e cultori del diritto.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 44555 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Francesco Martelli - scadenza: 31-05-2017 [format] => [safe_value] => Premio Francesco Martelli - scadenza: 31-05-2017 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 206093 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Gara servizio portierato - FAQ - 2

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 206041 [uid] => 32 [title] => Gara servizio portierato - FAQ - 2 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44552 [type] => allegato [language] => it [created] => 1490283466 [changed] => 1490283493 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1490283493 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => FAQ (aggiornate al 23 marzo 2017) [format] => [safe_value] => FAQ (aggiornate al 23 marzo 2017) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 50840 [uid] => 32 [filename] => F.A.Q.pdf [uri] => public://2017/F.A.Q_0_2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 425378 [status] => 1 [timestamp] => 1490283459 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2094 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 206041 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => FAQ (aggiornate al 23 marzo 2017) [format] => [safe_value] => FAQ (aggiornate al 23 marzo 2017) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => FAQ (aggiornate al 23 marzo 2017) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 206041 [uid] => 32 [title] => Gara servizio portierato - FAQ - 2 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44552 [type] => allegato [language] => it [created] => 1490283466 [changed] => 1490283493 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1490283493 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => FAQ (aggiornate al 23 marzo 2017) [format] => [safe_value] => FAQ (aggiornate al 23 marzo 2017) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 50840 [uid] => 32 [filename] => F.A.Q.pdf [uri] => public://2017/F.A.Q_0_2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 425378 [status] => 1 [timestamp] => 1490283459 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2094 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 206041 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 50840 [uid] => 32 [filename] => F.A.Q.pdf [uri] => public://2017/F.A.Q_0_2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 425378 [status] => 1 [timestamp] => 1490283459 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2094 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 50840 [uid] => 32 [filename] => F.A.Q.pdf [uri] => public://2017/F.A.Q_0_2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 425378 [status] => 1 [timestamp] => 1490283459 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2094 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Gara servizio portierato - FAQ - 2 [href] => node/44552 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Gara servizio portierato - FAQ - 2 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

3. Riconoscimento dell'attività sostenuta all'estero

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 281967 [uid] => 32 [title] => 3. Riconoscimento dell'attività sostenuta all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44548 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490278247 [changed] => 1732027080 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732027080 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per procedere con il riconoscimento dell'attività svolta all'estero è necessario:

  • aver consegnato tutti i documenti di fine soggiorno (si veda il paragrafo Consegnare i documenti di fine soggiorno)
  • aver ricevuto dal Mobility desk della propria Scuola/Dipartimento le informazioni su come procedere per ottenere il riconoscimento e il PDF protetto del Transcript of Records da caricare in Uniweb (sezione Mobilità Internazionale > Transcript of records in corrispondenza del quale compare un pallino rosso).

È possibile caricare il Transcript of Records solo se il Learning Agreement è in stato Presentato o Approvato

Attenzione. L'ultimo Learning agreement approvato in Uniweb deve contenere tutte le attività presenti nel Transcript of Records / Short Evaluation Report for Thesis Work e la descrizione delle attività deve essere identica.

Il riconoscimento viene effettuato dal/dalla Presidente del Consiglio del proprio Corso di Studio (o delegato/a) o dal/dalla referente Erasmus o dal/dalla responsabile di flusso, in base alle indicazioni fornite dal Mobility Desk presso Scuole/Dipartimenti.

Il Programma Erasmus+ Studio stabilisce le seguenti tempistiche per il riconoscimento:

  • la documentazione necessaria per il riconoscimento deve essere presentata dallo studente/dalla studentessa entro 15 giorni dal ricevimento della stessa (fatte salve specifiche situazioni quali: concomitanza con periodi di ferie o festività) e comunque entro e non oltre il mese di dicembre;
  • la procedura di riconoscimento deve concludersi da parte degli organi competenti entro 5 settimane dal ricevimento della documentazione da parte della studentessa/dello studente.

Per le studentesse e gli studenti in mobilità nell’a.a. 2024/2025, il riconoscimento dell’attività deve essere effettuato entro e non oltre il 31 ottobre 2025 (N.B.: le attività svolte all’estero devono essere registrate in Uniweb).Le studentesse e gli studenti beneficiari delle integrazioni alla borsa Erasmus (fondi MIUR, Regione Veneto o altri) che non rispetteranno questa scadenza dovranno restituire tutte le integrazioni già ricevute.

È possibile consultare le tabelle ECTS per la conversione dei voti.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per procedere con il riconoscimento dell'attività svolta all'estero è necessario:

  • aver consegnato tutti i documenti di fine soggiorno (si veda il paragrafo Consegnare i documenti di fine soggiorno)
  • aver ricevuto dal Mobility desk della propria Scuola/Dipartimento le informazioni su come procedere per ottenere il riconoscimento e il PDF protetto del Transcript of Records da caricare in Uniweb (sezione Mobilità Internazionale > Transcript of records in corrispondenza del quale compare un pallino rosso).

È possibile caricare il Transcript of Records solo se il Learning Agreement è in stato Presentato o Approvato

Attenzione. L'ultimo Learning agreement approvato in Uniweb deve contenere tutte le attività presenti nel Transcript of Records / Short Evaluation Report for Thesis Work e la descrizione delle attività deve essere identica.

Il riconoscimento viene effettuato dal/dalla Presidente del Consiglio del proprio Corso di Studio (o delegato/a) o dal/dalla referente Erasmus o dal/dalla responsabile di flusso, in base alle indicazioni fornite dal Mobility Desk presso Scuole/Dipartimenti.

Il Programma Erasmus+ Studio stabilisce le seguenti tempistiche per il riconoscimento:

  • la documentazione necessaria per il riconoscimento deve essere presentata dallo studente/dalla studentessa entro 15 giorni dal ricevimento della stessa (fatte salve specifiche situazioni quali: concomitanza con periodi di ferie o festività) e comunque entro e non oltre il mese di dicembre;
  • la procedura di riconoscimento deve concludersi da parte degli organi competenti entro 5 settimane dal ricevimento della documentazione da parte della studentessa/dello studente.

Per le studentesse e gli studenti in mobilità nell’a.a. 2024/2025, il riconoscimento dell’attività deve essere effettuato entro e non oltre il 31 ottobre 2025 (N.B.: le attività svolte all’estero devono essere registrate in Uniweb).Le studentesse e gli studenti beneficiari delle integrazioni alla borsa Erasmus (fondi MIUR, Regione Veneto o altri) che non rispetteranno questa scadenza dovranno restituire tutte le integrazioni già ricevute.

È possibile consultare le tabelle ECTS per la conversione dei voti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 3. Provvedere al riconoscimento dell'attività sostenuta all'estero [format] => [safe_value] => 3. Provvedere al riconoscimento dell'attività sostenuta all'estero ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 281967 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 3. Provvedere al riconoscimento dell'attività sostenuta all'estero [format] => [safe_value] => 3. Provvedere al riconoscimento dell'attività sostenuta all'estero ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 3. Provvedere al riconoscimento dell'attività sostenuta all'estero ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 281967 [uid] => 32 [title] => 3. Riconoscimento dell'attività sostenuta all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44548 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490278247 [changed] => 1732027080 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732027080 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per procedere con il riconoscimento dell'attività svolta all'estero è necessario:

  • aver consegnato tutti i documenti di fine soggiorno (si veda il paragrafo Consegnare i documenti di fine soggiorno)
  • aver ricevuto dal Mobility desk della propria Scuola/Dipartimento le informazioni su come procedere per ottenere il riconoscimento e il PDF protetto del Transcript of Records da caricare in Uniweb (sezione Mobilità Internazionale > Transcript of records in corrispondenza del quale compare un pallino rosso).

È possibile caricare il Transcript of Records solo se il Learning Agreement è in stato Presentato o Approvato

Attenzione. L'ultimo Learning agreement approvato in Uniweb deve contenere tutte le attività presenti nel Transcript of Records / Short Evaluation Report for Thesis Work e la descrizione delle attività deve essere identica.

Il riconoscimento viene effettuato dal/dalla Presidente del Consiglio del proprio Corso di Studio (o delegato/a) o dal/dalla referente Erasmus o dal/dalla responsabile di flusso, in base alle indicazioni fornite dal Mobility Desk presso Scuole/Dipartimenti.

Il Programma Erasmus+ Studio stabilisce le seguenti tempistiche per il riconoscimento:

  • la documentazione necessaria per il riconoscimento deve essere presentata dallo studente/dalla studentessa entro 15 giorni dal ricevimento della stessa (fatte salve specifiche situazioni quali: concomitanza con periodi di ferie o festività) e comunque entro e non oltre il mese di dicembre;
  • la procedura di riconoscimento deve concludersi da parte degli organi competenti entro 5 settimane dal ricevimento della documentazione da parte della studentessa/dello studente.

Per le studentesse e gli studenti in mobilità nell’a.a. 2024/2025, il riconoscimento dell’attività deve essere effettuato entro e non oltre il 31 ottobre 2025 (N.B.: le attività svolte all’estero devono essere registrate in Uniweb).Le studentesse e gli studenti beneficiari delle integrazioni alla borsa Erasmus (fondi MIUR, Regione Veneto o altri) che non rispetteranno questa scadenza dovranno restituire tutte le integrazioni già ricevute.

È possibile consultare le tabelle ECTS per la conversione dei voti.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per procedere con il riconoscimento dell'attività svolta all'estero è necessario:

  • aver consegnato tutti i documenti di fine soggiorno (si veda il paragrafo Consegnare i documenti di fine soggiorno)
  • aver ricevuto dal Mobility desk della propria Scuola/Dipartimento le informazioni su come procedere per ottenere il riconoscimento e il PDF protetto del Transcript of Records da caricare in Uniweb (sezione Mobilità Internazionale > Transcript of records in corrispondenza del quale compare un pallino rosso).

È possibile caricare il Transcript of Records solo se il Learning Agreement è in stato Presentato o Approvato

Attenzione. L'ultimo Learning agreement approvato in Uniweb deve contenere tutte le attività presenti nel Transcript of Records / Short Evaluation Report for Thesis Work e la descrizione delle attività deve essere identica.

Il riconoscimento viene effettuato dal/dalla Presidente del Consiglio del proprio Corso di Studio (o delegato/a) o dal/dalla referente Erasmus o dal/dalla responsabile di flusso, in base alle indicazioni fornite dal Mobility Desk presso Scuole/Dipartimenti.

Il Programma Erasmus+ Studio stabilisce le seguenti tempistiche per il riconoscimento:

  • la documentazione necessaria per il riconoscimento deve essere presentata dallo studente/dalla studentessa entro 15 giorni dal ricevimento della stessa (fatte salve specifiche situazioni quali: concomitanza con periodi di ferie o festività) e comunque entro e non oltre il mese di dicembre;
  • la procedura di riconoscimento deve concludersi da parte degli organi competenti entro 5 settimane dal ricevimento della documentazione da parte della studentessa/dello studente.

Per le studentesse e gli studenti in mobilità nell’a.a. 2024/2025, il riconoscimento dell’attività deve essere effettuato entro e non oltre il 31 ottobre 2025 (N.B.: le attività svolte all’estero devono essere registrate in Uniweb).Le studentesse e gli studenti beneficiari delle integrazioni alla borsa Erasmus (fondi MIUR, Regione Veneto o altri) che non rispetteranno questa scadenza dovranno restituire tutte le integrazioni già ricevute.

È possibile consultare le tabelle ECTS per la conversione dei voti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 3. Provvedere al riconoscimento dell'attività sostenuta all'estero [format] => [safe_value] => 3. Provvedere al riconoscimento dell'attività sostenuta all'estero ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 281967 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per procedere con il riconoscimento dell'attività svolta all'estero è necessario:

  • aver consegnato tutti i documenti di fine soggiorno (si veda il paragrafo Consegnare i documenti di fine soggiorno)
  • aver ricevuto dal Mobility desk della propria Scuola/Dipartimento le informazioni su come procedere per ottenere il riconoscimento e il PDF protetto del Transcript of Records da caricare in Uniweb (sezione Mobilità Internazionale > Transcript of records in corrispondenza del quale compare un pallino rosso).

È possibile caricare il Transcript of Records solo se il Learning Agreement è in stato Presentato o Approvato

Attenzione. L'ultimo Learning agreement approvato in Uniweb deve contenere tutte le attività presenti nel Transcript of Records / Short Evaluation Report for Thesis Work e la descrizione delle attività deve essere identica.

Il riconoscimento viene effettuato dal/dalla Presidente del Consiglio del proprio Corso di Studio (o delegato/a) o dal/dalla referente Erasmus o dal/dalla responsabile di flusso, in base alle indicazioni fornite dal Mobility Desk presso Scuole/Dipartimenti.

Il Programma Erasmus+ Studio stabilisce le seguenti tempistiche per il riconoscimento:

  • la documentazione necessaria per il riconoscimento deve essere presentata dallo studente/dalla studentessa entro 15 giorni dal ricevimento della stessa (fatte salve specifiche situazioni quali: concomitanza con periodi di ferie o festività) e comunque entro e non oltre il mese di dicembre;
  • la procedura di riconoscimento deve concludersi da parte degli organi competenti entro 5 settimane dal ricevimento della documentazione da parte della studentessa/dello studente.

Per le studentesse e gli studenti in mobilità nell’a.a. 2024/2025, il riconoscimento dell’attività deve essere effettuato entro e non oltre il 31 ottobre 2025 (N.B.: le attività svolte all’estero devono essere registrate in Uniweb).Le studentesse e gli studenti beneficiari delle integrazioni alla borsa Erasmus (fondi MIUR, Regione Veneto o altri) che non rispetteranno questa scadenza dovranno restituire tutte le integrazioni già ricevute.

È possibile consultare le tabelle ECTS per la conversione dei voti.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per procedere con il riconoscimento dell'attività svolta all'estero è necessario:

  • aver consegnato tutti i documenti di fine soggiorno (si veda il paragrafo Consegnare i documenti di fine soggiorno)
  • aver ricevuto dal Mobility desk della propria Scuola/Dipartimento le informazioni su come procedere per ottenere il riconoscimento e il PDF protetto del Transcript of Records da caricare in Uniweb (sezione Mobilità Internazionale > Transcript of records in corrispondenza del quale compare un pallino rosso).

È possibile caricare il Transcript of Records solo se il Learning Agreement è in stato Presentato o Approvato

Attenzione. L'ultimo Learning agreement approvato in Uniweb deve contenere tutte le attività presenti nel Transcript of Records / Short Evaluation Report for Thesis Work e la descrizione delle attività deve essere identica.

Il riconoscimento viene effettuato dal/dalla Presidente del Consiglio del proprio Corso di Studio (o delegato/a) o dal/dalla referente Erasmus o dal/dalla responsabile di flusso, in base alle indicazioni fornite dal Mobility Desk presso Scuole/Dipartimenti.

Il Programma Erasmus+ Studio stabilisce le seguenti tempistiche per il riconoscimento:

  • la documentazione necessaria per il riconoscimento deve essere presentata dallo studente/dalla studentessa entro 15 giorni dal ricevimento della stessa (fatte salve specifiche situazioni quali: concomitanza con periodi di ferie o festività) e comunque entro e non oltre il mese di dicembre;
  • la procedura di riconoscimento deve concludersi da parte degli organi competenti entro 5 settimane dal ricevimento della documentazione da parte della studentessa/dello studente.

Per le studentesse e gli studenti in mobilità nell’a.a. 2024/2025, il riconoscimento dell’attività deve essere effettuato entro e non oltre il 31 ottobre 2025 (N.B.: le attività svolte all’estero devono essere registrate in Uniweb).Le studentesse e gli studenti beneficiari delle integrazioni alla borsa Erasmus (fondi MIUR, Regione Veneto o altri) che non rispetteranno questa scadenza dovranno restituire tutte le integrazioni già ricevute.

È possibile consultare le tabelle ECTS per la conversione dei voti.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per procedere con il riconoscimento dell'attività svolta all'estero è necessario:

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 281967 [uid] => 32 [title] => 3. Riconoscimento dell'attività sostenuta all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44548 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490278247 [changed] => 1732027080 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732027080 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per procedere con il riconoscimento dell'attività svolta all'estero è necessario:

  • aver consegnato tutti i documenti di fine soggiorno (si veda il paragrafo Consegnare i documenti di fine soggiorno)
  • aver ricevuto dal Mobility desk della propria Scuola/Dipartimento le informazioni su come procedere per ottenere il riconoscimento e il PDF protetto del Transcript of Records da caricare in Uniweb (sezione Mobilità Internazionale > Transcript of records in corrispondenza del quale compare un pallino rosso).

È possibile caricare il Transcript of Records solo se il Learning Agreement è in stato Presentato o Approvato

Attenzione. L'ultimo Learning agreement approvato in Uniweb deve contenere tutte le attività presenti nel Transcript of Records / Short Evaluation Report for Thesis Work e la descrizione delle attività deve essere identica.

Il riconoscimento viene effettuato dal/dalla Presidente del Consiglio del proprio Corso di Studio (o delegato/a) o dal/dalla referente Erasmus o dal/dalla responsabile di flusso, in base alle indicazioni fornite dal Mobility Desk presso Scuole/Dipartimenti.

Il Programma Erasmus+ Studio stabilisce le seguenti tempistiche per il riconoscimento:

  • la documentazione necessaria per il riconoscimento deve essere presentata dallo studente/dalla studentessa entro 15 giorni dal ricevimento della stessa (fatte salve specifiche situazioni quali: concomitanza con periodi di ferie o festività) e comunque entro e non oltre il mese di dicembre;
  • la procedura di riconoscimento deve concludersi da parte degli organi competenti entro 5 settimane dal ricevimento della documentazione da parte della studentessa/dello studente.

Per le studentesse e gli studenti in mobilità nell’a.a. 2024/2025, il riconoscimento dell’attività deve essere effettuato entro e non oltre il 31 ottobre 2025 (N.B.: le attività svolte all’estero devono essere registrate in Uniweb).Le studentesse e gli studenti beneficiari delle integrazioni alla borsa Erasmus (fondi MIUR, Regione Veneto o altri) che non rispetteranno questa scadenza dovranno restituire tutte le integrazioni già ricevute.

È possibile consultare le tabelle ECTS per la conversione dei voti.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per procedere con il riconoscimento dell'attività svolta all'estero è necessario:

  • aver consegnato tutti i documenti di fine soggiorno (si veda il paragrafo Consegnare i documenti di fine soggiorno)
  • aver ricevuto dal Mobility desk della propria Scuola/Dipartimento le informazioni su come procedere per ottenere il riconoscimento e il PDF protetto del Transcript of Records da caricare in Uniweb (sezione Mobilità Internazionale > Transcript of records in corrispondenza del quale compare un pallino rosso).

È possibile caricare il Transcript of Records solo se il Learning Agreement è in stato Presentato o Approvato

Attenzione. L'ultimo Learning agreement approvato in Uniweb deve contenere tutte le attività presenti nel Transcript of Records / Short Evaluation Report for Thesis Work e la descrizione delle attività deve essere identica.

Il riconoscimento viene effettuato dal/dalla Presidente del Consiglio del proprio Corso di Studio (o delegato/a) o dal/dalla referente Erasmus o dal/dalla responsabile di flusso, in base alle indicazioni fornite dal Mobility Desk presso Scuole/Dipartimenti.

Il Programma Erasmus+ Studio stabilisce le seguenti tempistiche per il riconoscimento:

  • la documentazione necessaria per il riconoscimento deve essere presentata dallo studente/dalla studentessa entro 15 giorni dal ricevimento della stessa (fatte salve specifiche situazioni quali: concomitanza con periodi di ferie o festività) e comunque entro e non oltre il mese di dicembre;
  • la procedura di riconoscimento deve concludersi da parte degli organi competenti entro 5 settimane dal ricevimento della documentazione da parte della studentessa/dello studente.

Per le studentesse e gli studenti in mobilità nell’a.a. 2024/2025, il riconoscimento dell’attività deve essere effettuato entro e non oltre il 31 ottobre 2025 (N.B.: le attività svolte all’estero devono essere registrate in Uniweb).Le studentesse e gli studenti beneficiari delle integrazioni alla borsa Erasmus (fondi MIUR, Regione Veneto o altri) che non rispetteranno questa scadenza dovranno restituire tutte le integrazioni già ricevute.

È possibile consultare le tabelle ECTS per la conversione dei voti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 3. Provvedere al riconoscimento dell'attività sostenuta all'estero [format] => [safe_value] => 3. Provvedere al riconoscimento dell'attività sostenuta all'estero ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 281967 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 3. Riconoscimento dell'attività sostenuta all'estero [href] => node/44548 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 3. Riconoscimento dell'attività sostenuta all'estero ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 281967 [uid] => 32 [title] => 3. Riconoscimento dell'attività sostenuta all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44548 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490278247 [changed] => 1732027080 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732027080 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per procedere con il riconoscimento dell'attività svolta all'estero è necessario:

  • aver consegnato tutti i documenti di fine soggiorno (si veda il paragrafo Consegnare i documenti di fine soggiorno)
  • aver ricevuto dal Mobility desk della propria Scuola/Dipartimento le informazioni su come procedere per ottenere il riconoscimento e il PDF protetto del Transcript of Records da caricare in Uniweb (sezione Mobilità Internazionale > Transcript of records in corrispondenza del quale compare un pallino rosso).

È possibile caricare il Transcript of Records solo se il Learning Agreement è in stato Presentato o Approvato

Attenzione. L'ultimo Learning agreement approvato in Uniweb deve contenere tutte le attività presenti nel Transcript of Records / Short Evaluation Report for Thesis Work e la descrizione delle attività deve essere identica.

Il riconoscimento viene effettuato dal/dalla Presidente del Consiglio del proprio Corso di Studio (o delegato/a) o dal/dalla referente Erasmus o dal/dalla responsabile di flusso, in base alle indicazioni fornite dal Mobility Desk presso Scuole/Dipartimenti.

Il Programma Erasmus+ Studio stabilisce le seguenti tempistiche per il riconoscimento:

  • la documentazione necessaria per il riconoscimento deve essere presentata dallo studente/dalla studentessa entro 15 giorni dal ricevimento della stessa (fatte salve specifiche situazioni quali: concomitanza con periodi di ferie o festività) e comunque entro e non oltre il mese di dicembre;
  • la procedura di riconoscimento deve concludersi da parte degli organi competenti entro 5 settimane dal ricevimento della documentazione da parte della studentessa/dello studente.

Per le studentesse e gli studenti in mobilità nell’a.a. 2024/2025, il riconoscimento dell’attività deve essere effettuato entro e non oltre il 31 ottobre 2025 (N.B.: le attività svolte all’estero devono essere registrate in Uniweb).Le studentesse e gli studenti beneficiari delle integrazioni alla borsa Erasmus (fondi MIUR, Regione Veneto o altri) che non rispetteranno questa scadenza dovranno restituire tutte le integrazioni già ricevute.

È possibile consultare le tabelle ECTS per la conversione dei voti.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per procedere con il riconoscimento dell'attività svolta all'estero è necessario:

  • aver consegnato tutti i documenti di fine soggiorno (si veda il paragrafo Consegnare i documenti di fine soggiorno)
  • aver ricevuto dal Mobility desk della propria Scuola/Dipartimento le informazioni su come procedere per ottenere il riconoscimento e il PDF protetto del Transcript of Records da caricare in Uniweb (sezione Mobilità Internazionale > Transcript of records in corrispondenza del quale compare un pallino rosso).

È possibile caricare il Transcript of Records solo se il Learning Agreement è in stato Presentato o Approvato

Attenzione. L'ultimo Learning agreement approvato in Uniweb deve contenere tutte le attività presenti nel Transcript of Records / Short Evaluation Report for Thesis Work e la descrizione delle attività deve essere identica.

Il riconoscimento viene effettuato dal/dalla Presidente del Consiglio del proprio Corso di Studio (o delegato/a) o dal/dalla referente Erasmus o dal/dalla responsabile di flusso, in base alle indicazioni fornite dal Mobility Desk presso Scuole/Dipartimenti.

Il Programma Erasmus+ Studio stabilisce le seguenti tempistiche per il riconoscimento:

  • la documentazione necessaria per il riconoscimento deve essere presentata dallo studente/dalla studentessa entro 15 giorni dal ricevimento della stessa (fatte salve specifiche situazioni quali: concomitanza con periodi di ferie o festività) e comunque entro e non oltre il mese di dicembre;
  • la procedura di riconoscimento deve concludersi da parte degli organi competenti entro 5 settimane dal ricevimento della documentazione da parte della studentessa/dello studente.

Per le studentesse e gli studenti in mobilità nell’a.a. 2024/2025, il riconoscimento dell’attività deve essere effettuato entro e non oltre il 31 ottobre 2025 (N.B.: le attività svolte all’estero devono essere registrate in Uniweb).Le studentesse e gli studenti beneficiari delle integrazioni alla borsa Erasmus (fondi MIUR, Regione Veneto o altri) che non rispetteranno questa scadenza dovranno restituire tutte le integrazioni già ricevute.

È possibile consultare le tabelle ECTS per la conversione dei voti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 3. Provvedere al riconoscimento dell'attività sostenuta all'estero [format] => [safe_value] => 3. Provvedere al riconoscimento dell'attività sostenuta all'estero ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 281967 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Proposta di riconoscimento crediti per tesi svolta all'estero

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 231277 [uid] => 32 [title] => Proposta di riconoscimento crediti per tesi svolta all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44546 [type] => allegato [language] => it [created] => 1490277659 [changed] => 1723208566 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723208566 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Proposta di riconoscimento crediti per tesi svolta all'estero (relatore italiano) [format] => [safe_value] => Proposta di riconoscimento crediti per tesi svolta all'estero (relatore italiano) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 133139 [uid] => 4 [filename] => Proposta_riconoscimento.doc [uri] => public://2024/Proposta_riconoscimento.doc [filemime] => application/msword [filesize] => 265216 [status] => 1 [timestamp] => 1723208554 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 231277 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Proposta di riconoscimento crediti per tesi svolta all'estero (relatore italiano) [format] => [safe_value] => Proposta di riconoscimento crediti per tesi svolta all'estero (relatore italiano) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Proposta di riconoscimento crediti per tesi svolta all'estero (relatore italiano) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 231277 [uid] => 32 [title] => Proposta di riconoscimento crediti per tesi svolta all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44546 [type] => allegato [language] => it [created] => 1490277659 [changed] => 1723208566 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723208566 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Proposta di riconoscimento crediti per tesi svolta all'estero (relatore italiano) [format] => [safe_value] => Proposta di riconoscimento crediti per tesi svolta all'estero (relatore italiano) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 133139 [uid] => 4 [filename] => Proposta_riconoscimento.doc [uri] => public://2024/Proposta_riconoscimento.doc [filemime] => application/msword [filesize] => 265216 [status] => 1 [timestamp] => 1723208554 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 231277 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 133139 [uid] => 4 [filename] => Proposta_riconoscimento.doc [uri] => public://2024/Proposta_riconoscimento.doc [filemime] => application/msword [filesize] => 265216 [status] => 1 [timestamp] => 1723208554 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 133139 [uid] => 4 [filename] => Proposta_riconoscimento.doc [uri] => public://2024/Proposta_riconoscimento.doc [filemime] => application/msword [filesize] => 265216 [status] => 1 [timestamp] => 1723208554 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Proposta di riconoscimento crediti per tesi svolta all'estero [href] => node/44546 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Proposta di riconoscimento crediti per tesi svolta all'estero ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Attestazione del lavoro di tesi e/o tirocinio

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 281970 [uid] => 32 [title] => Attestazione del lavoro di tesi e/o tirocinio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44544 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490277348 [changed] => 1723208570 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723208570 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Spesso nel Transcript of Records rilasciato dalle Università partner non vengono certificate le attività di ricerca per tesi e/o di tirocinio. In questi casi l’Università partner dovrà inviare via email direttamente a erasmus@unipd.it la Short Evaluation Report for Thesis Work / Traineeship. Si tratta di un'attestazione che prevede una breve descrizione del lavoro svolto e il numero di crediti riconosciuti per tesi e/o tirocinio, firmata dal supervisore estero con data, firma e timbro.

Inoltre la studentessa/lo studente (o il relatore/la relatrice di tesi italiano), dovrà inviare via e-mail allo stesso indirizzo la Proposta di Riconoscimento Crediti per Tesi svolta all’estero, nella quale si stabilisce il numero di crediti che il relatore/la relatrice italiano/a è disposto a riconoscere per il lavoro di tesi svolto all’estero (non è richiesto per l’attività di tirocinio).

I fac-simile di questi documenti sono disponibili in fondo alla pagina

Si ricorda che la sola attività di tirocinio non è ammessa dal Programma Erasmus+ Studio, pena l’annullamento della mobilità Erasmus+ Studio e la restituzione degli importi già liquidati, pertanto insieme all’attestato di tirocinio è sempre indispensabile presentare certificazione di attività di studio (esami, corsi di lingua, seminari).

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Spesso nel Transcript of Records rilasciato dalle Università partner non vengono certificate le attività di ricerca per tesi e/o di tirocinio. In questi casi l’Università partner dovrà inviare via email direttamente a erasmus@unipd.it la Short Evaluation Report for Thesis Work / Traineeship. Si tratta di un'attestazione che prevede una breve descrizione del lavoro svolto e il numero di crediti riconosciuti per tesi e/o tirocinio, firmata dal supervisore estero con data, firma e timbro.

Inoltre la studentessa/lo studente (o il relatore/la relatrice di tesi italiano), dovrà inviare via e-mail allo stesso indirizzo la Proposta di Riconoscimento Crediti per Tesi svolta all’estero, nella quale si stabilisce il numero di crediti che il relatore/la relatrice italiano/a è disposto a riconoscere per il lavoro di tesi svolto all’estero (non è richiesto per l’attività di tirocinio).

I fac-simile di questi documenti sono disponibili in fondo alla pagina

Si ricorda che la sola attività di tirocinio non è ammessa dal Programma Erasmus+ Studio, pena l’annullamento della mobilità Erasmus+ Studio e la restituzione degli importi già liquidati, pertanto insieme all’attestato di tirocinio è sempre indispensabile presentare certificazione di attività di studio (esami, corsi di lingua, seminari).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 44546 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 231277 [uid] => 32 [title] => Proposta di riconoscimento crediti per tesi svolta all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44546 [type] => allegato [language] => it [created] => 1490277659 [changed] => 1723208566 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723208566 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Proposta di riconoscimento crediti per tesi svolta all'estero (relatore italiano) [format] => [safe_value] => Proposta di riconoscimento crediti per tesi svolta all'estero (relatore italiano) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 133139 [uid] => 4 [filename] => Proposta_riconoscimento.doc [uri] => public://2024/Proposta_riconoscimento.doc [filemime] => application/msword [filesize] => 265216 [status] => 1 [timestamp] => 1723208554 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 231277 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 53660 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 267586 [uid] => 4 [title] => Certificazione del lavoro di tesi - Short evaluation report for thesis work erasmus outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 53660 [type] => allegato [language] => it [created] => 1534934148 [changed] => 1699880459 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699880459 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificazione del lavoro di tesi - Short evaluation report for thesis work (ultimo aggiornamento: 12-06-2020) [format] => [safe_value] => Certificazione del lavoro di tesi - Short evaluation report for thesis work (ultimo aggiornamento: 12-06-2020) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 82665 [uid] => 5 [filename] => attestazione_tesi compilabile.pdf [uri] => public://2020/attestazione_tesi compilabile.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 519977 [status] => 1 [timestamp] => 1591984475 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 267586 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attestazione del lavoro di tesi e/o tirocinio
e Proposta di riconoscimento crediti per tesi [format] => [safe_value] => Attestazione del lavoro di tesi e/o tirocinio<br>e Proposta di riconoscimento crediti per tesi ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 281970 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attestazione del lavoro di tesi e/o tirocinio
e Proposta di riconoscimento crediti per tesi [format] => [safe_value] => Attestazione del lavoro di tesi e/o tirocinio<br>e Proposta di riconoscimento crediti per tesi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Attestazione del lavoro di tesi e/o tirocinio<br>e Proposta di riconoscimento crediti per tesi ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 281970 [uid] => 32 [title] => Attestazione del lavoro di tesi e/o tirocinio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44544 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490277348 [changed] => 1723208570 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723208570 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Spesso nel Transcript of Records rilasciato dalle Università partner non vengono certificate le attività di ricerca per tesi e/o di tirocinio. In questi casi l’Università partner dovrà inviare via email direttamente a erasmus@unipd.it la Short Evaluation Report for Thesis Work / Traineeship. Si tratta di un'attestazione che prevede una breve descrizione del lavoro svolto e il numero di crediti riconosciuti per tesi e/o tirocinio, firmata dal supervisore estero con data, firma e timbro.

Inoltre la studentessa/lo studente (o il relatore/la relatrice di tesi italiano), dovrà inviare via e-mail allo stesso indirizzo la Proposta di Riconoscimento Crediti per Tesi svolta all’estero, nella quale si stabilisce il numero di crediti che il relatore/la relatrice italiano/a è disposto a riconoscere per il lavoro di tesi svolto all’estero (non è richiesto per l’attività di tirocinio).

I fac-simile di questi documenti sono disponibili in fondo alla pagina

Si ricorda che la sola attività di tirocinio non è ammessa dal Programma Erasmus+ Studio, pena l’annullamento della mobilità Erasmus+ Studio e la restituzione degli importi già liquidati, pertanto insieme all’attestato di tirocinio è sempre indispensabile presentare certificazione di attività di studio (esami, corsi di lingua, seminari).

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Spesso nel Transcript of Records rilasciato dalle Università partner non vengono certificate le attività di ricerca per tesi e/o di tirocinio. In questi casi l’Università partner dovrà inviare via email direttamente a erasmus@unipd.it la Short Evaluation Report for Thesis Work / Traineeship. Si tratta di un'attestazione che prevede una breve descrizione del lavoro svolto e il numero di crediti riconosciuti per tesi e/o tirocinio, firmata dal supervisore estero con data, firma e timbro.

Inoltre la studentessa/lo studente (o il relatore/la relatrice di tesi italiano), dovrà inviare via e-mail allo stesso indirizzo la Proposta di Riconoscimento Crediti per Tesi svolta all’estero, nella quale si stabilisce il numero di crediti che il relatore/la relatrice italiano/a è disposto a riconoscere per il lavoro di tesi svolto all’estero (non è richiesto per l’attività di tirocinio).

I fac-simile di questi documenti sono disponibili in fondo alla pagina

Si ricorda che la sola attività di tirocinio non è ammessa dal Programma Erasmus+ Studio, pena l’annullamento della mobilità Erasmus+ Studio e la restituzione degli importi già liquidati, pertanto insieme all’attestato di tirocinio è sempre indispensabile presentare certificazione di attività di studio (esami, corsi di lingua, seminari).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 44546 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 231277 [uid] => 32 [title] => Proposta di riconoscimento crediti per tesi svolta all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44546 [type] => allegato [language] => it [created] => 1490277659 [changed] => 1723208566 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723208566 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Proposta di riconoscimento crediti per tesi svolta all'estero (relatore italiano) [format] => [safe_value] => Proposta di riconoscimento crediti per tesi svolta all'estero (relatore italiano) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 133139 [uid] => 4 [filename] => Proposta_riconoscimento.doc [uri] => public://2024/Proposta_riconoscimento.doc [filemime] => application/msword [filesize] => 265216 [status] => 1 [timestamp] => 1723208554 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 231277 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 53660 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 267586 [uid] => 4 [title] => Certificazione del lavoro di tesi - Short evaluation report for thesis work erasmus outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 53660 [type] => allegato [language] => it [created] => 1534934148 [changed] => 1699880459 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699880459 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificazione del lavoro di tesi - Short evaluation report for thesis work (ultimo aggiornamento: 12-06-2020) [format] => [safe_value] => Certificazione del lavoro di tesi - Short evaluation report for thesis work (ultimo aggiornamento: 12-06-2020) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 82665 [uid] => 5 [filename] => attestazione_tesi compilabile.pdf [uri] => public://2020/attestazione_tesi compilabile.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 519977 [status] => 1 [timestamp] => 1591984475 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 267586 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attestazione del lavoro di tesi e/o tirocinio
e Proposta di riconoscimento crediti per tesi [format] => [safe_value] => Attestazione del lavoro di tesi e/o tirocinio<br>e Proposta di riconoscimento crediti per tesi ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 281970 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Spesso nel Transcript of Records rilasciato dalle Università partner non vengono certificate le attività di ricerca per tesi e/o di tirocinio. In questi casi l’Università partner dovrà inviare via email direttamente a erasmus@unipd.it la Short Evaluation Report for Thesis Work / Traineeship. Si tratta di un'attestazione che prevede una breve descrizione del lavoro svolto e il numero di crediti riconosciuti per tesi e/o tirocinio, firmata dal supervisore estero con data, firma e timbro.

Inoltre la studentessa/lo studente (o il relatore/la relatrice di tesi italiano), dovrà inviare via e-mail allo stesso indirizzo la Proposta di Riconoscimento Crediti per Tesi svolta all’estero, nella quale si stabilisce il numero di crediti che il relatore/la relatrice italiano/a è disposto a riconoscere per il lavoro di tesi svolto all’estero (non è richiesto per l’attività di tirocinio).

I fac-simile di questi documenti sono disponibili in fondo alla pagina

Si ricorda che la sola attività di tirocinio non è ammessa dal Programma Erasmus+ Studio, pena l’annullamento della mobilità Erasmus+ Studio e la restituzione degli importi già liquidati, pertanto insieme all’attestato di tirocinio è sempre indispensabile presentare certificazione di attività di studio (esami, corsi di lingua, seminari).

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Spesso nel Transcript of Records rilasciato dalle Università partner non vengono certificate le attività di ricerca per tesi e/o di tirocinio. In questi casi l’Università partner dovrà inviare via email direttamente a erasmus@unipd.it la Short Evaluation Report for Thesis Work / Traineeship. Si tratta di un'attestazione che prevede una breve descrizione del lavoro svolto e il numero di crediti riconosciuti per tesi e/o tirocinio, firmata dal supervisore estero con data, firma e timbro.

Inoltre la studentessa/lo studente (o il relatore/la relatrice di tesi italiano), dovrà inviare via e-mail allo stesso indirizzo la Proposta di Riconoscimento Crediti per Tesi svolta all’estero, nella quale si stabilisce il numero di crediti che il relatore/la relatrice italiano/a è disposto a riconoscere per il lavoro di tesi svolto all’estero (non è richiesto per l’attività di tirocinio).

I fac-simile di questi documenti sono disponibili in fondo alla pagina

Si ricorda che la sola attività di tirocinio non è ammessa dal Programma Erasmus+ Studio, pena l’annullamento della mobilità Erasmus+ Studio e la restituzione degli importi già liquidati, pertanto insieme all’attestato di tirocinio è sempre indispensabile presentare certificazione di attività di studio (esami, corsi di lingua, seminari).

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Spesso nel Transcript of Records rilasciato dalle Università partner non vengono certificate le attività di ricerca per tesi e/o di tirocinio. In questi casi l’Università partner dovrà inviare via email direttamente a erasmus@unipd.it la Short Evaluation Report for Thesis Work / Traineeship. Si tratta di un'attestazione che prevede una breve descrizione del lavoro svolto e il numero di crediti riconosciuti per tesi e/o tirocinio, firmata dal supervisore estero con data, firma e timbro.

) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 281970 [uid] => 32 [title] => Attestazione del lavoro di tesi e/o tirocinio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44544 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490277348 [changed] => 1723208570 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723208570 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Spesso nel Transcript of Records rilasciato dalle Università partner non vengono certificate le attività di ricerca per tesi e/o di tirocinio. In questi casi l’Università partner dovrà inviare via email direttamente a erasmus@unipd.it la Short Evaluation Report for Thesis Work / Traineeship. Si tratta di un'attestazione che prevede una breve descrizione del lavoro svolto e il numero di crediti riconosciuti per tesi e/o tirocinio, firmata dal supervisore estero con data, firma e timbro.

Inoltre la studentessa/lo studente (o il relatore/la relatrice di tesi italiano), dovrà inviare via e-mail allo stesso indirizzo la Proposta di Riconoscimento Crediti per Tesi svolta all’estero, nella quale si stabilisce il numero di crediti che il relatore/la relatrice italiano/a è disposto a riconoscere per il lavoro di tesi svolto all’estero (non è richiesto per l’attività di tirocinio).

I fac-simile di questi documenti sono disponibili in fondo alla pagina

Si ricorda che la sola attività di tirocinio non è ammessa dal Programma Erasmus+ Studio, pena l’annullamento della mobilità Erasmus+ Studio e la restituzione degli importi già liquidati, pertanto insieme all’attestato di tirocinio è sempre indispensabile presentare certificazione di attività di studio (esami, corsi di lingua, seminari).

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Spesso nel Transcript of Records rilasciato dalle Università partner non vengono certificate le attività di ricerca per tesi e/o di tirocinio. In questi casi l’Università partner dovrà inviare via email direttamente a erasmus@unipd.it la Short Evaluation Report for Thesis Work / Traineeship. Si tratta di un'attestazione che prevede una breve descrizione del lavoro svolto e il numero di crediti riconosciuti per tesi e/o tirocinio, firmata dal supervisore estero con data, firma e timbro.

Inoltre la studentessa/lo studente (o il relatore/la relatrice di tesi italiano), dovrà inviare via e-mail allo stesso indirizzo la Proposta di Riconoscimento Crediti per Tesi svolta all’estero, nella quale si stabilisce il numero di crediti che il relatore/la relatrice italiano/a è disposto a riconoscere per il lavoro di tesi svolto all’estero (non è richiesto per l’attività di tirocinio).

I fac-simile di questi documenti sono disponibili in fondo alla pagina

Si ricorda che la sola attività di tirocinio non è ammessa dal Programma Erasmus+ Studio, pena l’annullamento della mobilità Erasmus+ Studio e la restituzione degli importi già liquidati, pertanto insieme all’attestato di tirocinio è sempre indispensabile presentare certificazione di attività di studio (esami, corsi di lingua, seminari).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 44546 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 231277 [uid] => 32 [title] => Proposta di riconoscimento crediti per tesi svolta all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44546 [type] => allegato [language] => it [created] => 1490277659 [changed] => 1723208566 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723208566 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Proposta di riconoscimento crediti per tesi svolta all'estero (relatore italiano) [format] => [safe_value] => Proposta di riconoscimento crediti per tesi svolta all'estero (relatore italiano) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 133139 [uid] => 4 [filename] => Proposta_riconoscimento.doc [uri] => public://2024/Proposta_riconoscimento.doc [filemime] => application/msword [filesize] => 265216 [status] => 1 [timestamp] => 1723208554 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 231277 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 53660 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 267586 [uid] => 4 [title] => Certificazione del lavoro di tesi - Short evaluation report for thesis work erasmus outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 53660 [type] => allegato [language] => it [created] => 1534934148 [changed] => 1699880459 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699880459 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificazione del lavoro di tesi - Short evaluation report for thesis work (ultimo aggiornamento: 12-06-2020) [format] => [safe_value] => Certificazione del lavoro di tesi - Short evaluation report for thesis work (ultimo aggiornamento: 12-06-2020) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 82665 [uid] => 5 [filename] => attestazione_tesi compilabile.pdf [uri] => public://2020/attestazione_tesi compilabile.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 519977 [status] => 1 [timestamp] => 1591984475 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 267586 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attestazione del lavoro di tesi e/o tirocinio
e Proposta di riconoscimento crediti per tesi [format] => [safe_value] => Attestazione del lavoro di tesi e/o tirocinio<br>e Proposta di riconoscimento crediti per tesi ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 281970 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 44546 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 231277 [uid] => 32 [title] => Proposta di riconoscimento crediti per tesi svolta all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44546 [type] => allegato [language] => it [created] => 1490277659 [changed] => 1723208566 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723208566 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Proposta di riconoscimento crediti per tesi svolta all'estero (relatore italiano) [format] => [safe_value] => Proposta di riconoscimento crediti per tesi svolta all'estero (relatore italiano) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 133139 [uid] => 4 [filename] => Proposta_riconoscimento.doc [uri] => public://2024/Proposta_riconoscimento.doc [filemime] => application/msword [filesize] => 265216 [status] => 1 [timestamp] => 1723208554 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 231277 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 53660 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 267586 [uid] => 4 [title] => Certificazione del lavoro di tesi - Short evaluation report for thesis work erasmus outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 53660 [type] => allegato [language] => it [created] => 1534934148 [changed] => 1699880459 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699880459 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificazione del lavoro di tesi - Short evaluation report for thesis work (ultimo aggiornamento: 12-06-2020) [format] => [safe_value] => Certificazione del lavoro di tesi - Short evaluation report for thesis work (ultimo aggiornamento: 12-06-2020) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 82665 [uid] => 5 [filename] => attestazione_tesi compilabile.pdf [uri] => public://2020/attestazione_tesi compilabile.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 519977 [status] => 1 [timestamp] => 1591984475 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 267586 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Proposta di riconoscimento crediti per tesi svolta all'estero [#href] => node/44546 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 231277 [uid] => 32 [title] => Proposta di riconoscimento crediti per tesi svolta all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44546 [type] => allegato [language] => it [created] => 1490277659 [changed] => 1723208566 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723208566 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Proposta di riconoscimento crediti per tesi svolta all'estero (relatore italiano) [format] => [safe_value] => Proposta di riconoscimento crediti per tesi svolta all'estero (relatore italiano) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 133139 [uid] => 4 [filename] => Proposta_riconoscimento.doc [uri] => public://2024/Proposta_riconoscimento.doc [filemime] => application/msword [filesize] => 265216 [status] => 1 [timestamp] => 1723208554 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 231277 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Certificazione del lavoro di tesi - Short evaluation report for thesis work erasmus outgoing [#href] => node/53660 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 267586 [uid] => 4 [title] => Certificazione del lavoro di tesi - Short evaluation report for thesis work erasmus outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 53660 [type] => allegato [language] => it [created] => 1534934148 [changed] => 1699880459 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699880459 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificazione del lavoro di tesi - Short evaluation report for thesis work (ultimo aggiornamento: 12-06-2020) [format] => [safe_value] => Certificazione del lavoro di tesi - Short evaluation report for thesis work (ultimo aggiornamento: 12-06-2020) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 82665 [uid] => 5 [filename] => attestazione_tesi compilabile.pdf [uri] => public://2020/attestazione_tesi compilabile.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 519977 [status] => 1 [timestamp] => 1591984475 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 267586 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 281970 [uid] => 32 [title] => Attestazione del lavoro di tesi e/o tirocinio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44544 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490277348 [changed] => 1723208570 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723208570 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Spesso nel Transcript of Records rilasciato dalle Università partner non vengono certificate le attività di ricerca per tesi e/o di tirocinio. In questi casi l’Università partner dovrà inviare via email direttamente a erasmus@unipd.it la Short Evaluation Report for Thesis Work / Traineeship. Si tratta di un'attestazione che prevede una breve descrizione del lavoro svolto e il numero di crediti riconosciuti per tesi e/o tirocinio, firmata dal supervisore estero con data, firma e timbro.

Inoltre la studentessa/lo studente (o il relatore/la relatrice di tesi italiano), dovrà inviare via e-mail allo stesso indirizzo la Proposta di Riconoscimento Crediti per Tesi svolta all’estero, nella quale si stabilisce il numero di crediti che il relatore/la relatrice italiano/a è disposto a riconoscere per il lavoro di tesi svolto all’estero (non è richiesto per l’attività di tirocinio).

I fac-simile di questi documenti sono disponibili in fondo alla pagina

Si ricorda che la sola attività di tirocinio non è ammessa dal Programma Erasmus+ Studio, pena l’annullamento della mobilità Erasmus+ Studio e la restituzione degli importi già liquidati, pertanto insieme all’attestato di tirocinio è sempre indispensabile presentare certificazione di attività di studio (esami, corsi di lingua, seminari).

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Spesso nel Transcript of Records rilasciato dalle Università partner non vengono certificate le attività di ricerca per tesi e/o di tirocinio. In questi casi l’Università partner dovrà inviare via email direttamente a erasmus@unipd.it la Short Evaluation Report for Thesis Work / Traineeship. Si tratta di un'attestazione che prevede una breve descrizione del lavoro svolto e il numero di crediti riconosciuti per tesi e/o tirocinio, firmata dal supervisore estero con data, firma e timbro.

Inoltre la studentessa/lo studente (o il relatore/la relatrice di tesi italiano), dovrà inviare via e-mail allo stesso indirizzo la Proposta di Riconoscimento Crediti per Tesi svolta all’estero, nella quale si stabilisce il numero di crediti che il relatore/la relatrice italiano/a è disposto a riconoscere per il lavoro di tesi svolto all’estero (non è richiesto per l’attività di tirocinio).

I fac-simile di questi documenti sono disponibili in fondo alla pagina

Si ricorda che la sola attività di tirocinio non è ammessa dal Programma Erasmus+ Studio, pena l’annullamento della mobilità Erasmus+ Studio e la restituzione degli importi già liquidati, pertanto insieme all’attestato di tirocinio è sempre indispensabile presentare certificazione di attività di studio (esami, corsi di lingua, seminari).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 44546 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 231277 [uid] => 32 [title] => Proposta di riconoscimento crediti per tesi svolta all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44546 [type] => allegato [language] => it [created] => 1490277659 [changed] => 1723208566 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723208566 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Proposta di riconoscimento crediti per tesi svolta all'estero (relatore italiano) [format] => [safe_value] => Proposta di riconoscimento crediti per tesi svolta all'estero (relatore italiano) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 133139 [uid] => 4 [filename] => Proposta_riconoscimento.doc [uri] => public://2024/Proposta_riconoscimento.doc [filemime] => application/msword [filesize] => 265216 [status] => 1 [timestamp] => 1723208554 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 231277 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 53660 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 267586 [uid] => 4 [title] => Certificazione del lavoro di tesi - Short evaluation report for thesis work erasmus outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 53660 [type] => allegato [language] => it [created] => 1534934148 [changed] => 1699880459 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699880459 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificazione del lavoro di tesi - Short evaluation report for thesis work (ultimo aggiornamento: 12-06-2020) [format] => [safe_value] => Certificazione del lavoro di tesi - Short evaluation report for thesis work (ultimo aggiornamento: 12-06-2020) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 82665 [uid] => 5 [filename] => attestazione_tesi compilabile.pdf [uri] => public://2020/attestazione_tesi compilabile.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 519977 [status] => 1 [timestamp] => 1591984475 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 267586 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attestazione del lavoro di tesi e/o tirocinio
e Proposta di riconoscimento crediti per tesi [format] => [safe_value] => Attestazione del lavoro di tesi e/o tirocinio<br>e Proposta di riconoscimento crediti per tesi ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 281970 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Attestazione del lavoro di tesi e/o tirocinio [href] => node/44544 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Attestazione del lavoro di tesi e/o tirocinio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 281970 [uid] => 32 [title] => Attestazione del lavoro di tesi e/o tirocinio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44544 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490277348 [changed] => 1723208570 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723208570 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Spesso nel Transcript of Records rilasciato dalle Università partner non vengono certificate le attività di ricerca per tesi e/o di tirocinio. In questi casi l’Università partner dovrà inviare via email direttamente a erasmus@unipd.it la Short Evaluation Report for Thesis Work / Traineeship. Si tratta di un'attestazione che prevede una breve descrizione del lavoro svolto e il numero di crediti riconosciuti per tesi e/o tirocinio, firmata dal supervisore estero con data, firma e timbro.

Inoltre la studentessa/lo studente (o il relatore/la relatrice di tesi italiano), dovrà inviare via e-mail allo stesso indirizzo la Proposta di Riconoscimento Crediti per Tesi svolta all’estero, nella quale si stabilisce il numero di crediti che il relatore/la relatrice italiano/a è disposto a riconoscere per il lavoro di tesi svolto all’estero (non è richiesto per l’attività di tirocinio).

I fac-simile di questi documenti sono disponibili in fondo alla pagina

Si ricorda che la sola attività di tirocinio non è ammessa dal Programma Erasmus+ Studio, pena l’annullamento della mobilità Erasmus+ Studio e la restituzione degli importi già liquidati, pertanto insieme all’attestato di tirocinio è sempre indispensabile presentare certificazione di attività di studio (esami, corsi di lingua, seminari).

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Spesso nel Transcript of Records rilasciato dalle Università partner non vengono certificate le attività di ricerca per tesi e/o di tirocinio. In questi casi l’Università partner dovrà inviare via email direttamente a erasmus@unipd.it la Short Evaluation Report for Thesis Work / Traineeship. Si tratta di un'attestazione che prevede una breve descrizione del lavoro svolto e il numero di crediti riconosciuti per tesi e/o tirocinio, firmata dal supervisore estero con data, firma e timbro.

Inoltre la studentessa/lo studente (o il relatore/la relatrice di tesi italiano), dovrà inviare via e-mail allo stesso indirizzo la Proposta di Riconoscimento Crediti per Tesi svolta all’estero, nella quale si stabilisce il numero di crediti che il relatore/la relatrice italiano/a è disposto a riconoscere per il lavoro di tesi svolto all’estero (non è richiesto per l’attività di tirocinio).

I fac-simile di questi documenti sono disponibili in fondo alla pagina

Si ricorda che la sola attività di tirocinio non è ammessa dal Programma Erasmus+ Studio, pena l’annullamento della mobilità Erasmus+ Studio e la restituzione degli importi già liquidati, pertanto insieme all’attestato di tirocinio è sempre indispensabile presentare certificazione di attività di studio (esami, corsi di lingua, seminari).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 44546 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 231277 [uid] => 32 [title] => Proposta di riconoscimento crediti per tesi svolta all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44546 [type] => allegato [language] => it [created] => 1490277659 [changed] => 1723208566 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723208566 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Proposta di riconoscimento crediti per tesi svolta all'estero (relatore italiano) [format] => [safe_value] => Proposta di riconoscimento crediti per tesi svolta all'estero (relatore italiano) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 133139 [uid] => 4 [filename] => Proposta_riconoscimento.doc [uri] => public://2024/Proposta_riconoscimento.doc [filemime] => application/msword [filesize] => 265216 [status] => 1 [timestamp] => 1723208554 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 231277 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 53660 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 267586 [uid] => 4 [title] => Certificazione del lavoro di tesi - Short evaluation report for thesis work erasmus outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 53660 [type] => allegato [language] => it [created] => 1534934148 [changed] => 1699880459 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699880459 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificazione del lavoro di tesi - Short evaluation report for thesis work (ultimo aggiornamento: 12-06-2020) [format] => [safe_value] => Certificazione del lavoro di tesi - Short evaluation report for thesis work (ultimo aggiornamento: 12-06-2020) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 82665 [uid] => 5 [filename] => attestazione_tesi compilabile.pdf [uri] => public://2020/attestazione_tesi compilabile.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 519977 [status] => 1 [timestamp] => 1591984475 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 267586 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attestazione del lavoro di tesi e/o tirocinio
e Proposta di riconoscimento crediti per tesi [format] => [safe_value] => Attestazione del lavoro di tesi e/o tirocinio<br>e Proposta di riconoscimento crediti per tesi ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 281970 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Attendance Certificate

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 257927 [uid] => 32 [title] => Attendance Certificate [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44543 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490276507 [changed] => 1732024097 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732024097 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Attendance Certificate è il certificato di durata della mobilità (già compilato all’arrivo con la Date of Arrival/Start date of mobility) da far compilare all'Università ospitante alla fine della mobilità nella seconda parte dedicata alla Date of Departure/End date of mobility. Attesta le date reali (giorno/mese/anno) di inizio e fine mobilità fisica, con data, firma e timbro (o firma elettronica). Va caricato nella piattaforma Mobility online entro dieci giorni dalla data di fine mobilità indicata nel documento (anche se il Transcript of Records o le lettere di attestazione di tesi non sono ancora disponibili).

Solo la mobilità fisica certificata nell’Attendance Certificate è finanziata. Ai fini del conteggio del periodo di mobilità e del relativo pagamento faranno fede le date reali di mobilità fisica riportate nell’Attendance Certificate, pertanto non vengono accettate correzioni sul documento che non consentano una chiara comprensione delle date

Il certificato in genere viene compilato dall'ufficio Relazioni internazionali o dall’ufficio Erasmus dell’Università ospitante (non dal docente coordinatore/dalla docente coordinatrice), secondo propri criteri. Alcune Università attestano la durata del soggiorno solo per il periodo strettamente necessario a seguire le attività accademiche concordate e a sostenere i relativi esami.

Le date attestate nell’Attendance Certificate potranno differire dalle date previste nel contratto finanziario, da ritenersi indicative in quanto il soggiorno all’estero deve essere giustificato da attività didattiche e non sempre è possibile stabilirlo in anticipo con precisione. Il contratto finanziario stabilisce il numero massimo di giorni che possono essere coperti dalla borsa Erasmus; se il periodo di permanenza indicato nell’attendance certificate fosse più breve rispetto al periodo previsto nel contratto finanziario, i giorni in eccedenza non verranno pagati. Allo stesso modo, il periodo di prolungamento eventualmente richiesto non verrà finanziato.

Il calcolo del periodo di mobilità svolto nell’ambito del Programma Erasmus+ Studio avviene "in giorni" considerando convenzionalmente tutti i mesi pari a 30 giorni e l'anno pari a 360 giorni. Per maggiori informazioni visitare la sezione “Durata della mobilità e contributi"

La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus e la completa restituzione degli importi già liquidati

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L’Attendance Certificate è il certificato di durata della mobilità (già compilato all’arrivo con la Date of Arrival/Start date of mobility) da far compilare all'Università ospitante alla fine della mobilità nella seconda parte dedicata alla Date of Departure/End date of mobility. Attesta le date reali (giorno/mese/anno) di inizio e fine mobilità fisica, con data, firma e timbro (o firma elettronica). Va caricato nella piattaforma Mobility online entro dieci giorni dalla data di fine mobilità indicata nel documento (anche se il Transcript of Records o le lettere di attestazione di tesi non sono ancora disponibili).

Solo la mobilità fisica certificata nell’Attendance Certificate è finanziata. Ai fini del conteggio del periodo di mobilità e del relativo pagamento faranno fede le date reali di mobilità fisica riportate nell’Attendance Certificate, pertanto non vengono accettate correzioni sul documento che non consentano una chiara comprensione delle date

Il certificato in genere viene compilato dall'ufficio Relazioni internazionali o dall’ufficio Erasmus dell’Università ospitante (non dal docente coordinatore/dalla docente coordinatrice), secondo propri criteri. Alcune Università attestano la durata del soggiorno solo per il periodo strettamente necessario a seguire le attività accademiche concordate e a sostenere i relativi esami.

Le date attestate nell’Attendance Certificate potranno differire dalle date previste nel contratto finanziario, da ritenersi indicative in quanto il soggiorno all’estero deve essere giustificato da attività didattiche e non sempre è possibile stabilirlo in anticipo con precisione. Il contratto finanziario stabilisce il numero massimo di giorni che possono essere coperti dalla borsa Erasmus; se il periodo di permanenza indicato nell’attendance certificate fosse più breve rispetto al periodo previsto nel contratto finanziario, i giorni in eccedenza non verranno pagati. Allo stesso modo, il periodo di prolungamento eventualmente richiesto non verrà finanziato.

Il calcolo del periodo di mobilità svolto nell’ambito del Programma Erasmus+ Studio avviene "in giorni" considerando convenzionalmente tutti i mesi pari a 30 giorni e l'anno pari a 360 giorni. Per maggiori informazioni visitare la sezione “Durata della mobilità e contributi"

La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus e la completa restituzione degli importi già liquidati

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attendance certificate [format] => [safe_value] => Attendance certificate ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 257927 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attendance certificate [format] => [safe_value] => Attendance certificate ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Attendance certificate ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 257927 [uid] => 32 [title] => Attendance Certificate [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44543 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490276507 [changed] => 1732024097 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732024097 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Attendance Certificate è il certificato di durata della mobilità (già compilato all’arrivo con la Date of Arrival/Start date of mobility) da far compilare all'Università ospitante alla fine della mobilità nella seconda parte dedicata alla Date of Departure/End date of mobility. Attesta le date reali (giorno/mese/anno) di inizio e fine mobilità fisica, con data, firma e timbro (o firma elettronica). Va caricato nella piattaforma Mobility online entro dieci giorni dalla data di fine mobilità indicata nel documento (anche se il Transcript of Records o le lettere di attestazione di tesi non sono ancora disponibili).

Solo la mobilità fisica certificata nell’Attendance Certificate è finanziata. Ai fini del conteggio del periodo di mobilità e del relativo pagamento faranno fede le date reali di mobilità fisica riportate nell’Attendance Certificate, pertanto non vengono accettate correzioni sul documento che non consentano una chiara comprensione delle date

Il certificato in genere viene compilato dall'ufficio Relazioni internazionali o dall’ufficio Erasmus dell’Università ospitante (non dal docente coordinatore/dalla docente coordinatrice), secondo propri criteri. Alcune Università attestano la durata del soggiorno solo per il periodo strettamente necessario a seguire le attività accademiche concordate e a sostenere i relativi esami.

Le date attestate nell’Attendance Certificate potranno differire dalle date previste nel contratto finanziario, da ritenersi indicative in quanto il soggiorno all’estero deve essere giustificato da attività didattiche e non sempre è possibile stabilirlo in anticipo con precisione. Il contratto finanziario stabilisce il numero massimo di giorni che possono essere coperti dalla borsa Erasmus; se il periodo di permanenza indicato nell’attendance certificate fosse più breve rispetto al periodo previsto nel contratto finanziario, i giorni in eccedenza non verranno pagati. Allo stesso modo, il periodo di prolungamento eventualmente richiesto non verrà finanziato.

Il calcolo del periodo di mobilità svolto nell’ambito del Programma Erasmus+ Studio avviene "in giorni" considerando convenzionalmente tutti i mesi pari a 30 giorni e l'anno pari a 360 giorni. Per maggiori informazioni visitare la sezione “Durata della mobilità e contributi"

La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus e la completa restituzione degli importi già liquidati

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L’Attendance Certificate è il certificato di durata della mobilità (già compilato all’arrivo con la Date of Arrival/Start date of mobility) da far compilare all'Università ospitante alla fine della mobilità nella seconda parte dedicata alla Date of Departure/End date of mobility. Attesta le date reali (giorno/mese/anno) di inizio e fine mobilità fisica, con data, firma e timbro (o firma elettronica). Va caricato nella piattaforma Mobility online entro dieci giorni dalla data di fine mobilità indicata nel documento (anche se il Transcript of Records o le lettere di attestazione di tesi non sono ancora disponibili).

Solo la mobilità fisica certificata nell’Attendance Certificate è finanziata. Ai fini del conteggio del periodo di mobilità e del relativo pagamento faranno fede le date reali di mobilità fisica riportate nell’Attendance Certificate, pertanto non vengono accettate correzioni sul documento che non consentano una chiara comprensione delle date

Il certificato in genere viene compilato dall'ufficio Relazioni internazionali o dall’ufficio Erasmus dell’Università ospitante (non dal docente coordinatore/dalla docente coordinatrice), secondo propri criteri. Alcune Università attestano la durata del soggiorno solo per il periodo strettamente necessario a seguire le attività accademiche concordate e a sostenere i relativi esami.

Le date attestate nell’Attendance Certificate potranno differire dalle date previste nel contratto finanziario, da ritenersi indicative in quanto il soggiorno all’estero deve essere giustificato da attività didattiche e non sempre è possibile stabilirlo in anticipo con precisione. Il contratto finanziario stabilisce il numero massimo di giorni che possono essere coperti dalla borsa Erasmus; se il periodo di permanenza indicato nell’attendance certificate fosse più breve rispetto al periodo previsto nel contratto finanziario, i giorni in eccedenza non verranno pagati. Allo stesso modo, il periodo di prolungamento eventualmente richiesto non verrà finanziato.

Il calcolo del periodo di mobilità svolto nell’ambito del Programma Erasmus+ Studio avviene "in giorni" considerando convenzionalmente tutti i mesi pari a 30 giorni e l'anno pari a 360 giorni. Per maggiori informazioni visitare la sezione “Durata della mobilità e contributi"

La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus e la completa restituzione degli importi già liquidati

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attendance certificate [format] => [safe_value] => Attendance certificate ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 257927 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Attendance Certificate è il certificato di durata della mobilità (già compilato all’arrivo con la Date of Arrival/Start date of mobility) da far compilare all'Università ospitante alla fine della mobilità nella seconda parte dedicata alla Date of Departure/End date of mobility. Attesta le date reali (giorno/mese/anno) di inizio e fine mobilità fisica, con data, firma e timbro (o firma elettronica). Va caricato nella piattaforma Mobility online entro dieci giorni dalla data di fine mobilità indicata nel documento (anche se il Transcript of Records o le lettere di attestazione di tesi non sono ancora disponibili).

Solo la mobilità fisica certificata nell’Attendance Certificate è finanziata. Ai fini del conteggio del periodo di mobilità e del relativo pagamento faranno fede le date reali di mobilità fisica riportate nell’Attendance Certificate, pertanto non vengono accettate correzioni sul documento che non consentano una chiara comprensione delle date

Il certificato in genere viene compilato dall'ufficio Relazioni internazionali o dall’ufficio Erasmus dell’Università ospitante (non dal docente coordinatore/dalla docente coordinatrice), secondo propri criteri. Alcune Università attestano la durata del soggiorno solo per il periodo strettamente necessario a seguire le attività accademiche concordate e a sostenere i relativi esami.

Le date attestate nell’Attendance Certificate potranno differire dalle date previste nel contratto finanziario, da ritenersi indicative in quanto il soggiorno all’estero deve essere giustificato da attività didattiche e non sempre è possibile stabilirlo in anticipo con precisione. Il contratto finanziario stabilisce il numero massimo di giorni che possono essere coperti dalla borsa Erasmus; se il periodo di permanenza indicato nell’attendance certificate fosse più breve rispetto al periodo previsto nel contratto finanziario, i giorni in eccedenza non verranno pagati. Allo stesso modo, il periodo di prolungamento eventualmente richiesto non verrà finanziato.

Il calcolo del periodo di mobilità svolto nell’ambito del Programma Erasmus+ Studio avviene "in giorni" considerando convenzionalmente tutti i mesi pari a 30 giorni e l'anno pari a 360 giorni. Per maggiori informazioni visitare la sezione “Durata della mobilità e contributi"

La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus e la completa restituzione degli importi già liquidati

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L’Attendance Certificate è il certificato di durata della mobilità (già compilato all’arrivo con la Date of Arrival/Start date of mobility) da far compilare all'Università ospitante alla fine della mobilità nella seconda parte dedicata alla Date of Departure/End date of mobility. Attesta le date reali (giorno/mese/anno) di inizio e fine mobilità fisica, con data, firma e timbro (o firma elettronica). Va caricato nella piattaforma Mobility online entro dieci giorni dalla data di fine mobilità indicata nel documento (anche se il Transcript of Records o le lettere di attestazione di tesi non sono ancora disponibili).

Solo la mobilità fisica certificata nell’Attendance Certificate è finanziata. Ai fini del conteggio del periodo di mobilità e del relativo pagamento faranno fede le date reali di mobilità fisica riportate nell’Attendance Certificate, pertanto non vengono accettate correzioni sul documento che non consentano una chiara comprensione delle date

Il certificato in genere viene compilato dall'ufficio Relazioni internazionali o dall’ufficio Erasmus dell’Università ospitante (non dal docente coordinatore/dalla docente coordinatrice), secondo propri criteri. Alcune Università attestano la durata del soggiorno solo per il periodo strettamente necessario a seguire le attività accademiche concordate e a sostenere i relativi esami.

Le date attestate nell’Attendance Certificate potranno differire dalle date previste nel contratto finanziario, da ritenersi indicative in quanto il soggiorno all’estero deve essere giustificato da attività didattiche e non sempre è possibile stabilirlo in anticipo con precisione. Il contratto finanziario stabilisce il numero massimo di giorni che possono essere coperti dalla borsa Erasmus; se il periodo di permanenza indicato nell’attendance certificate fosse più breve rispetto al periodo previsto nel contratto finanziario, i giorni in eccedenza non verranno pagati. Allo stesso modo, il periodo di prolungamento eventualmente richiesto non verrà finanziato.

Il calcolo del periodo di mobilità svolto nell’ambito del Programma Erasmus+ Studio avviene "in giorni" considerando convenzionalmente tutti i mesi pari a 30 giorni e l'anno pari a 360 giorni. Per maggiori informazioni visitare la sezione “Durata della mobilità e contributi"

La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus e la completa restituzione degli importi già liquidati

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L’Attendance Certificate è il certificato di durata della mobilità (già compilato all’arrivo con la Date of Arrival/Start date of mobility) da far compilare all'Università ospitante alla fine della mobilità nella seconda parte dedicata alla Date of Departure/End date of mobility. Attesta le date reali (giorno/mese/anno) di inizio e fine mobilità fisica, con data, firma e timbro (o firma elettronica).

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 257927 [uid] => 32 [title] => Attendance Certificate [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44543 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490276507 [changed] => 1732024097 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732024097 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Attendance Certificate è il certificato di durata della mobilità (già compilato all’arrivo con la Date of Arrival/Start date of mobility) da far compilare all'Università ospitante alla fine della mobilità nella seconda parte dedicata alla Date of Departure/End date of mobility. Attesta le date reali (giorno/mese/anno) di inizio e fine mobilità fisica, con data, firma e timbro (o firma elettronica). Va caricato nella piattaforma Mobility online entro dieci giorni dalla data di fine mobilità indicata nel documento (anche se il Transcript of Records o le lettere di attestazione di tesi non sono ancora disponibili).

Solo la mobilità fisica certificata nell’Attendance Certificate è finanziata. Ai fini del conteggio del periodo di mobilità e del relativo pagamento faranno fede le date reali di mobilità fisica riportate nell’Attendance Certificate, pertanto non vengono accettate correzioni sul documento che non consentano una chiara comprensione delle date

Il certificato in genere viene compilato dall'ufficio Relazioni internazionali o dall’ufficio Erasmus dell’Università ospitante (non dal docente coordinatore/dalla docente coordinatrice), secondo propri criteri. Alcune Università attestano la durata del soggiorno solo per il periodo strettamente necessario a seguire le attività accademiche concordate e a sostenere i relativi esami.

Le date attestate nell’Attendance Certificate potranno differire dalle date previste nel contratto finanziario, da ritenersi indicative in quanto il soggiorno all’estero deve essere giustificato da attività didattiche e non sempre è possibile stabilirlo in anticipo con precisione. Il contratto finanziario stabilisce il numero massimo di giorni che possono essere coperti dalla borsa Erasmus; se il periodo di permanenza indicato nell’attendance certificate fosse più breve rispetto al periodo previsto nel contratto finanziario, i giorni in eccedenza non verranno pagati. Allo stesso modo, il periodo di prolungamento eventualmente richiesto non verrà finanziato.

Il calcolo del periodo di mobilità svolto nell’ambito del Programma Erasmus+ Studio avviene "in giorni" considerando convenzionalmente tutti i mesi pari a 30 giorni e l'anno pari a 360 giorni. Per maggiori informazioni visitare la sezione “Durata della mobilità e contributi"

La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus e la completa restituzione degli importi già liquidati

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L’Attendance Certificate è il certificato di durata della mobilità (già compilato all’arrivo con la Date of Arrival/Start date of mobility) da far compilare all'Università ospitante alla fine della mobilità nella seconda parte dedicata alla Date of Departure/End date of mobility. Attesta le date reali (giorno/mese/anno) di inizio e fine mobilità fisica, con data, firma e timbro (o firma elettronica). Va caricato nella piattaforma Mobility online entro dieci giorni dalla data di fine mobilità indicata nel documento (anche se il Transcript of Records o le lettere di attestazione di tesi non sono ancora disponibili).

Solo la mobilità fisica certificata nell’Attendance Certificate è finanziata. Ai fini del conteggio del periodo di mobilità e del relativo pagamento faranno fede le date reali di mobilità fisica riportate nell’Attendance Certificate, pertanto non vengono accettate correzioni sul documento che non consentano una chiara comprensione delle date

Il certificato in genere viene compilato dall'ufficio Relazioni internazionali o dall’ufficio Erasmus dell’Università ospitante (non dal docente coordinatore/dalla docente coordinatrice), secondo propri criteri. Alcune Università attestano la durata del soggiorno solo per il periodo strettamente necessario a seguire le attività accademiche concordate e a sostenere i relativi esami.

Le date attestate nell’Attendance Certificate potranno differire dalle date previste nel contratto finanziario, da ritenersi indicative in quanto il soggiorno all’estero deve essere giustificato da attività didattiche e non sempre è possibile stabilirlo in anticipo con precisione. Il contratto finanziario stabilisce il numero massimo di giorni che possono essere coperti dalla borsa Erasmus; se il periodo di permanenza indicato nell’attendance certificate fosse più breve rispetto al periodo previsto nel contratto finanziario, i giorni in eccedenza non verranno pagati. Allo stesso modo, il periodo di prolungamento eventualmente richiesto non verrà finanziato.

Il calcolo del periodo di mobilità svolto nell’ambito del Programma Erasmus+ Studio avviene "in giorni" considerando convenzionalmente tutti i mesi pari a 30 giorni e l'anno pari a 360 giorni. Per maggiori informazioni visitare la sezione “Durata della mobilità e contributi"

La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus e la completa restituzione degli importi già liquidati

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attendance certificate [format] => [safe_value] => Attendance certificate ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 257927 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Attendance Certificate [href] => node/44543 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Attendance Certificate ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 257927 [uid] => 32 [title] => Attendance Certificate [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44543 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490276507 [changed] => 1732024097 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732024097 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Attendance Certificate è il certificato di durata della mobilità (già compilato all’arrivo con la Date of Arrival/Start date of mobility) da far compilare all'Università ospitante alla fine della mobilità nella seconda parte dedicata alla Date of Departure/End date of mobility. Attesta le date reali (giorno/mese/anno) di inizio e fine mobilità fisica, con data, firma e timbro (o firma elettronica). Va caricato nella piattaforma Mobility online entro dieci giorni dalla data di fine mobilità indicata nel documento (anche se il Transcript of Records o le lettere di attestazione di tesi non sono ancora disponibili).

Solo la mobilità fisica certificata nell’Attendance Certificate è finanziata. Ai fini del conteggio del periodo di mobilità e del relativo pagamento faranno fede le date reali di mobilità fisica riportate nell’Attendance Certificate, pertanto non vengono accettate correzioni sul documento che non consentano una chiara comprensione delle date

Il certificato in genere viene compilato dall'ufficio Relazioni internazionali o dall’ufficio Erasmus dell’Università ospitante (non dal docente coordinatore/dalla docente coordinatrice), secondo propri criteri. Alcune Università attestano la durata del soggiorno solo per il periodo strettamente necessario a seguire le attività accademiche concordate e a sostenere i relativi esami.

Le date attestate nell’Attendance Certificate potranno differire dalle date previste nel contratto finanziario, da ritenersi indicative in quanto il soggiorno all’estero deve essere giustificato da attività didattiche e non sempre è possibile stabilirlo in anticipo con precisione. Il contratto finanziario stabilisce il numero massimo di giorni che possono essere coperti dalla borsa Erasmus; se il periodo di permanenza indicato nell’attendance certificate fosse più breve rispetto al periodo previsto nel contratto finanziario, i giorni in eccedenza non verranno pagati. Allo stesso modo, il periodo di prolungamento eventualmente richiesto non verrà finanziato.

Il calcolo del periodo di mobilità svolto nell’ambito del Programma Erasmus+ Studio avviene "in giorni" considerando convenzionalmente tutti i mesi pari a 30 giorni e l'anno pari a 360 giorni. Per maggiori informazioni visitare la sezione “Durata della mobilità e contributi"

La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus e la completa restituzione degli importi già liquidati

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L’Attendance Certificate è il certificato di durata della mobilità (già compilato all’arrivo con la Date of Arrival/Start date of mobility) da far compilare all'Università ospitante alla fine della mobilità nella seconda parte dedicata alla Date of Departure/End date of mobility. Attesta le date reali (giorno/mese/anno) di inizio e fine mobilità fisica, con data, firma e timbro (o firma elettronica). Va caricato nella piattaforma Mobility online entro dieci giorni dalla data di fine mobilità indicata nel documento (anche se il Transcript of Records o le lettere di attestazione di tesi non sono ancora disponibili).

Solo la mobilità fisica certificata nell’Attendance Certificate è finanziata. Ai fini del conteggio del periodo di mobilità e del relativo pagamento faranno fede le date reali di mobilità fisica riportate nell’Attendance Certificate, pertanto non vengono accettate correzioni sul documento che non consentano una chiara comprensione delle date

Il certificato in genere viene compilato dall'ufficio Relazioni internazionali o dall’ufficio Erasmus dell’Università ospitante (non dal docente coordinatore/dalla docente coordinatrice), secondo propri criteri. Alcune Università attestano la durata del soggiorno solo per il periodo strettamente necessario a seguire le attività accademiche concordate e a sostenere i relativi esami.

Le date attestate nell’Attendance Certificate potranno differire dalle date previste nel contratto finanziario, da ritenersi indicative in quanto il soggiorno all’estero deve essere giustificato da attività didattiche e non sempre è possibile stabilirlo in anticipo con precisione. Il contratto finanziario stabilisce il numero massimo di giorni che possono essere coperti dalla borsa Erasmus; se il periodo di permanenza indicato nell’attendance certificate fosse più breve rispetto al periodo previsto nel contratto finanziario, i giorni in eccedenza non verranno pagati. Allo stesso modo, il periodo di prolungamento eventualmente richiesto non verrà finanziato.

Il calcolo del periodo di mobilità svolto nell’ambito del Programma Erasmus+ Studio avviene "in giorni" considerando convenzionalmente tutti i mesi pari a 30 giorni e l'anno pari a 360 giorni. Per maggiori informazioni visitare la sezione “Durata della mobilità e contributi"

La mancata presentazione del certificato di soggiorno, o la presentazione di un certificato non valido (senza firma/timbro, con data di emissione non corretta, o con cancellature e correzioni) comporterà l'annullamento dello status Erasmus e la completa restituzione degli importi già liquidati

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attendance certificate [format] => [safe_value] => Attendance certificate ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 257927 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Al rientro dall'Erasmus Accordion

Array ( [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 485590 [uid] => 32 [title] => Al rientro dall'Erasmus Accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44542 [type] => accordion [language] => it [created] => 1490276394 [changed] => 1741613427 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741613427 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48750 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 274445 [uid] => 4 [title] => 1. Consegnare i documenti di fine soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48750 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513702008 [changed] => 1741613424 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741613424 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 

Studentesse e studenti (inclusi tesisti/e e dottorandi/e) devono consegnare i documenti di fine soggiorno secondo le seguenti modalità:

  • Attendance Certificate ed eventuale ultimo LA/DLA completo di firme devono essere caricati nella piattaforma Mobility Online entro dieci giorni dalla date of departure stabilita nell’Attendance Certificate dall’Università ospitante, anche se il Transcript of Records non è ancora disponibile.
  • Transcript of Records, eventuali lettere di tesi e certificati di esami di lingua devono essere inviati dall’Università ospitante attraverso la loro email istituzionale direttamente a erasmus@unipd.it (non attraverso lo studente/la studentessa).

Per laureandi/e, tutti i documenti devono essere inviati almeno 30 giorni prima dell'inizio della sessione degli appelli di laurea.

Per poter includere i crediti maturati in mobilità nel calcolo per il merito per il Concorso Alloggi, tutti i documenti di fine soggiorno, incluso il Transcript of Records completo e definitivo, devono essere consegnati secondo le modalità sopra descritte entro e non oltre giovedì 25 luglio 2025. Considerato il periodo estivo, sarà cura della studentessa o dello studente assicurarsi con anticipo che il/la docente di riferimento per il riconoscimento sia disponibile ad inserire i voti convertiti per la registrazione delle attività in tempo utile per la registrazione delle attività secondo le scadenze stabilite dal Concorso Alloggi.

Solo dopo aver caricato o inviato i documenti di fine soggiorno e aver compilato il rapporto narrativo EU Survey, è possibile ricevere il saldo della borsa e le eventuali integrazioni.


[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

 

Studentesse e studenti (inclusi tesisti/e e dottorandi/e) devono consegnare i documenti di fine soggiorno secondo le seguenti modalità:

  • Attendance Certificate ed eventuale ultimo LA/DLA completo di firme devono essere caricati nella piattaforma Mobility Online entro dieci giorni dalla date of departure stabilita nell’Attendance Certificate dall’Università ospitante, anche se il Transcript of Records non è ancora disponibile.
  • Transcript of Records, eventuali lettere di tesi e certificati di esami di lingua devono essere inviati dall’Università ospitante attraverso la loro email istituzionale direttamente a erasmus@unipd.it (non attraverso lo studente/la studentessa).

Per laureandi/e, tutti i documenti devono essere inviati almeno 30 giorni prima dell'inizio della sessione degli appelli di laurea.

Per poter includere i crediti maturati in mobilità nel calcolo per il merito per il Concorso Alloggi, tutti i documenti di fine soggiorno, incluso il Transcript of Records completo e definitivo, devono essere consegnati secondo le modalità sopra descritte entro e non oltre giovedì 25 luglio 2025. Considerato il periodo estivo, sarà cura della studentessa o dello studente assicurarsi con anticipo che il/la docente di riferimento per il riconoscimento sia disponibile ad inserire i voti convertiti per la registrazione delle attività in tempo utile per la registrazione delle attività secondo le scadenze stabilite dal Concorso Alloggi.

Solo dopo aver caricato o inviato i documenti di fine soggiorno e aver compilato il rapporto narrativo EU Survey, è possibile ricevere il saldo della borsa e le eventuali integrazioni.


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1. Consegnare i documenti di fine soggiorno [format] => [safe_value] => 1. Consegnare i documenti di fine soggiorno ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 274445 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 9034 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 274485 [uid] => 4 [title] => 2. Il questionario/relazione finale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9034 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341237848 [changed] => 1748000844 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000844 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dopo aver consegnato i documenti di fine soggiorno secondo le modalità descritte al primo paragrafo (Consegnare i documenti di fine soggiorno), la studentessa/lo studente riceve una comunicazione all'indirizzo di posta elettronica istituzionale (@studenti.unipd.it) con il link e le chiavi di accesso per la compilazione online del Rapporto narrativo EU Survey, ossia il questionario di fine soggiorno predisposto dalla Commissione Europea. In caso di mancata compilazione del rapporto narrativo entro 30 giorni dalla comunicazione sarà necessario restituire l'intero importo delle somme già percepite.

Il Rapporto Narrativo potrebbe essere diviso in due parti nel caso in cui, al momento della compilazione, il riconoscimento delle attività svolte all’estero non sia ancora stato effettuato.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dopo aver consegnato i documenti di fine soggiorno secondo le modalità descritte al primo paragrafo (Consegnare i documenti di fine soggiorno), la studentessa/lo studente riceve una comunicazione all'indirizzo di posta elettronica istituzionale (@studenti.unipd.it) con il link e le chiavi di accesso per la compilazione online del Rapporto narrativo EU Survey, ossia il questionario di fine soggiorno predisposto dalla Commissione Europea. In caso di mancata compilazione del rapporto narrativo entro 30 giorni dalla comunicazione sarà necessario restituire l'intero importo delle somme già percepite.

Il Rapporto Narrativo potrebbe essere diviso in due parti nel caso in cui, al momento della compilazione, il riconoscimento delle attività svolte all’estero non sia ancora stato effettuato.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2. Compilare online il Rapporto Narrativo EU Survey [format] => [safe_value] => 2. Compilare online il Rapporto Narrativo EU Survey ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 274485 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 44548 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 281967 [uid] => 32 [title] => 3. Riconoscimento dell'attività sostenuta all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44548 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490278247 [changed] => 1732027080 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732027080 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per procedere con il riconoscimento dell'attività svolta all'estero è necessario:

  • aver consegnato tutti i documenti di fine soggiorno (si veda il paragrafo Consegnare i documenti di fine soggiorno)
  • aver ricevuto dal Mobility desk della propria Scuola/Dipartimento le informazioni su come procedere per ottenere il riconoscimento e il PDF protetto del Transcript of Records da caricare in Uniweb (sezione Mobilità Internazionale > Transcript of records in corrispondenza del quale compare un pallino rosso).

È possibile caricare il Transcript of Records solo se il Learning Agreement è in stato Presentato o Approvato

Attenzione. L'ultimo Learning agreement approvato in Uniweb deve contenere tutte le attività presenti nel Transcript of Records / Short Evaluation Report for Thesis Work e la descrizione delle attività deve essere identica.

Il riconoscimento viene effettuato dal/dalla Presidente del Consiglio del proprio Corso di Studio (o delegato/a) o dal/dalla referente Erasmus o dal/dalla responsabile di flusso, in base alle indicazioni fornite dal Mobility Desk presso Scuole/Dipartimenti.

Il Programma Erasmus+ Studio stabilisce le seguenti tempistiche per il riconoscimento:

  • la documentazione necessaria per il riconoscimento deve essere presentata dallo studente/dalla studentessa entro 15 giorni dal ricevimento della stessa (fatte salve specifiche situazioni quali: concomitanza con periodi di ferie o festività) e comunque entro e non oltre il mese di dicembre;
  • la procedura di riconoscimento deve concludersi da parte degli organi competenti entro 5 settimane dal ricevimento della documentazione da parte della studentessa/dello studente.

Per le studentesse e gli studenti in mobilità nell’a.a. 2024/2025, il riconoscimento dell’attività deve essere effettuato entro e non oltre il 31 ottobre 2025 (N.B.: le attività svolte all’estero devono essere registrate in Uniweb).Le studentesse e gli studenti beneficiari delle integrazioni alla borsa Erasmus (fondi MIUR, Regione Veneto o altri) che non rispetteranno questa scadenza dovranno restituire tutte le integrazioni già ricevute.

È possibile consultare le tabelle ECTS per la conversione dei voti.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per procedere con il riconoscimento dell'attività svolta all'estero è necessario:

  • aver consegnato tutti i documenti di fine soggiorno (si veda il paragrafo Consegnare i documenti di fine soggiorno)
  • aver ricevuto dal Mobility desk della propria Scuola/Dipartimento le informazioni su come procedere per ottenere il riconoscimento e il PDF protetto del Transcript of Records da caricare in Uniweb (sezione Mobilità Internazionale > Transcript of records in corrispondenza del quale compare un pallino rosso).

È possibile caricare il Transcript of Records solo se il Learning Agreement è in stato Presentato o Approvato

Attenzione. L'ultimo Learning agreement approvato in Uniweb deve contenere tutte le attività presenti nel Transcript of Records / Short Evaluation Report for Thesis Work e la descrizione delle attività deve essere identica.

Il riconoscimento viene effettuato dal/dalla Presidente del Consiglio del proprio Corso di Studio (o delegato/a) o dal/dalla referente Erasmus o dal/dalla responsabile di flusso, in base alle indicazioni fornite dal Mobility Desk presso Scuole/Dipartimenti.

Il Programma Erasmus+ Studio stabilisce le seguenti tempistiche per il riconoscimento:

  • la documentazione necessaria per il riconoscimento deve essere presentata dallo studente/dalla studentessa entro 15 giorni dal ricevimento della stessa (fatte salve specifiche situazioni quali: concomitanza con periodi di ferie o festività) e comunque entro e non oltre il mese di dicembre;
  • la procedura di riconoscimento deve concludersi da parte degli organi competenti entro 5 settimane dal ricevimento della documentazione da parte della studentessa/dello studente.

Per le studentesse e gli studenti in mobilità nell’a.a. 2024/2025, il riconoscimento dell’attività deve essere effettuato entro e non oltre il 31 ottobre 2025 (N.B.: le attività svolte all’estero devono essere registrate in Uniweb).Le studentesse e gli studenti beneficiari delle integrazioni alla borsa Erasmus (fondi MIUR, Regione Veneto o altri) che non rispetteranno questa scadenza dovranno restituire tutte le integrazioni già ricevute.

È possibile consultare le tabelle ECTS per la conversione dei voti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 3. Provvedere al riconoscimento dell'attività sostenuta all'estero [format] => [safe_value] => 3. Provvedere al riconoscimento dell'attività sostenuta all'estero ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 281967 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 48751 [access] => ) [4] => Array ( [nid] => 44547 [access] => ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 23 [current_revision_id] => 485590 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48750 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 274445 [uid] => 4 [title] => 1. Consegnare i documenti di fine soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48750 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513702008 [changed] => 1741613424 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741613424 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 

Studentesse e studenti (inclusi tesisti/e e dottorandi/e) devono consegnare i documenti di fine soggiorno secondo le seguenti modalità:

  • Attendance Certificate ed eventuale ultimo LA/DLA completo di firme devono essere caricati nella piattaforma Mobility Online entro dieci giorni dalla date of departure stabilita nell’Attendance Certificate dall’Università ospitante, anche se il Transcript of Records non è ancora disponibile.
  • Transcript of Records, eventuali lettere di tesi e certificati di esami di lingua devono essere inviati dall’Università ospitante attraverso la loro email istituzionale direttamente a erasmus@unipd.it (non attraverso lo studente/la studentessa).

Per laureandi/e, tutti i documenti devono essere inviati almeno 30 giorni prima dell'inizio della sessione degli appelli di laurea.

Per poter includere i crediti maturati in mobilità nel calcolo per il merito per il Concorso Alloggi, tutti i documenti di fine soggiorno, incluso il Transcript of Records completo e definitivo, devono essere consegnati secondo le modalità sopra descritte entro e non oltre giovedì 25 luglio 2025. Considerato il periodo estivo, sarà cura della studentessa o dello studente assicurarsi con anticipo che il/la docente di riferimento per il riconoscimento sia disponibile ad inserire i voti convertiti per la registrazione delle attività in tempo utile per la registrazione delle attività secondo le scadenze stabilite dal Concorso Alloggi.

Solo dopo aver caricato o inviato i documenti di fine soggiorno e aver compilato il rapporto narrativo EU Survey, è possibile ricevere il saldo della borsa e le eventuali integrazioni.


[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

 

Studentesse e studenti (inclusi tesisti/e e dottorandi/e) devono consegnare i documenti di fine soggiorno secondo le seguenti modalità:

  • Attendance Certificate ed eventuale ultimo LA/DLA completo di firme devono essere caricati nella piattaforma Mobility Online entro dieci giorni dalla date of departure stabilita nell’Attendance Certificate dall’Università ospitante, anche se il Transcript of Records non è ancora disponibile.
  • Transcript of Records, eventuali lettere di tesi e certificati di esami di lingua devono essere inviati dall’Università ospitante attraverso la loro email istituzionale direttamente a erasmus@unipd.it (non attraverso lo studente/la studentessa).

Per laureandi/e, tutti i documenti devono essere inviati almeno 30 giorni prima dell'inizio della sessione degli appelli di laurea.

Per poter includere i crediti maturati in mobilità nel calcolo per il merito per il Concorso Alloggi, tutti i documenti di fine soggiorno, incluso il Transcript of Records completo e definitivo, devono essere consegnati secondo le modalità sopra descritte entro e non oltre giovedì 25 luglio 2025. Considerato il periodo estivo, sarà cura della studentessa o dello studente assicurarsi con anticipo che il/la docente di riferimento per il riconoscimento sia disponibile ad inserire i voti convertiti per la registrazione delle attività in tempo utile per la registrazione delle attività secondo le scadenze stabilite dal Concorso Alloggi.

Solo dopo aver caricato o inviato i documenti di fine soggiorno e aver compilato il rapporto narrativo EU Survey, è possibile ricevere il saldo della borsa e le eventuali integrazioni.


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1. Consegnare i documenti di fine soggiorno [format] => [safe_value] => 1. Consegnare i documenti di fine soggiorno ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 274445 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 9034 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 274485 [uid] => 4 [title] => 2. Il questionario/relazione finale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9034 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341237848 [changed] => 1748000844 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000844 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dopo aver consegnato i documenti di fine soggiorno secondo le modalità descritte al primo paragrafo (Consegnare i documenti di fine soggiorno), la studentessa/lo studente riceve una comunicazione all'indirizzo di posta elettronica istituzionale (@studenti.unipd.it) con il link e le chiavi di accesso per la compilazione online del Rapporto narrativo EU Survey, ossia il questionario di fine soggiorno predisposto dalla Commissione Europea. In caso di mancata compilazione del rapporto narrativo entro 30 giorni dalla comunicazione sarà necessario restituire l'intero importo delle somme già percepite.

Il Rapporto Narrativo potrebbe essere diviso in due parti nel caso in cui, al momento della compilazione, il riconoscimento delle attività svolte all’estero non sia ancora stato effettuato.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dopo aver consegnato i documenti di fine soggiorno secondo le modalità descritte al primo paragrafo (Consegnare i documenti di fine soggiorno), la studentessa/lo studente riceve una comunicazione all'indirizzo di posta elettronica istituzionale (@studenti.unipd.it) con il link e le chiavi di accesso per la compilazione online del Rapporto narrativo EU Survey, ossia il questionario di fine soggiorno predisposto dalla Commissione Europea. In caso di mancata compilazione del rapporto narrativo entro 30 giorni dalla comunicazione sarà necessario restituire l'intero importo delle somme già percepite.

Il Rapporto Narrativo potrebbe essere diviso in due parti nel caso in cui, al momento della compilazione, il riconoscimento delle attività svolte all’estero non sia ancora stato effettuato.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2. Compilare online il Rapporto Narrativo EU Survey [format] => [safe_value] => 2. Compilare online il Rapporto Narrativo EU Survey ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 274485 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 44548 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 281967 [uid] => 32 [title] => 3. Riconoscimento dell'attività sostenuta all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44548 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490278247 [changed] => 1732027080 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732027080 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per procedere con il riconoscimento dell'attività svolta all'estero è necessario:

  • aver consegnato tutti i documenti di fine soggiorno (si veda il paragrafo Consegnare i documenti di fine soggiorno)
  • aver ricevuto dal Mobility desk della propria Scuola/Dipartimento le informazioni su come procedere per ottenere il riconoscimento e il PDF protetto del Transcript of Records da caricare in Uniweb (sezione Mobilità Internazionale > Transcript of records in corrispondenza del quale compare un pallino rosso).

È possibile caricare il Transcript of Records solo se il Learning Agreement è in stato Presentato o Approvato

Attenzione. L'ultimo Learning agreement approvato in Uniweb deve contenere tutte le attività presenti nel Transcript of Records / Short Evaluation Report for Thesis Work e la descrizione delle attività deve essere identica.

Il riconoscimento viene effettuato dal/dalla Presidente del Consiglio del proprio Corso di Studio (o delegato/a) o dal/dalla referente Erasmus o dal/dalla responsabile di flusso, in base alle indicazioni fornite dal Mobility Desk presso Scuole/Dipartimenti.

Il Programma Erasmus+ Studio stabilisce le seguenti tempistiche per il riconoscimento:

  • la documentazione necessaria per il riconoscimento deve essere presentata dallo studente/dalla studentessa entro 15 giorni dal ricevimento della stessa (fatte salve specifiche situazioni quali: concomitanza con periodi di ferie o festività) e comunque entro e non oltre il mese di dicembre;
  • la procedura di riconoscimento deve concludersi da parte degli organi competenti entro 5 settimane dal ricevimento della documentazione da parte della studentessa/dello studente.

Per le studentesse e gli studenti in mobilità nell’a.a. 2024/2025, il riconoscimento dell’attività deve essere effettuato entro e non oltre il 31 ottobre 2025 (N.B.: le attività svolte all’estero devono essere registrate in Uniweb).Le studentesse e gli studenti beneficiari delle integrazioni alla borsa Erasmus (fondi MIUR, Regione Veneto o altri) che non rispetteranno questa scadenza dovranno restituire tutte le integrazioni già ricevute.

È possibile consultare le tabelle ECTS per la conversione dei voti.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per procedere con il riconoscimento dell'attività svolta all'estero è necessario:

  • aver consegnato tutti i documenti di fine soggiorno (si veda il paragrafo Consegnare i documenti di fine soggiorno)
  • aver ricevuto dal Mobility desk della propria Scuola/Dipartimento le informazioni su come procedere per ottenere il riconoscimento e il PDF protetto del Transcript of Records da caricare in Uniweb (sezione Mobilità Internazionale > Transcript of records in corrispondenza del quale compare un pallino rosso).

È possibile caricare il Transcript of Records solo se il Learning Agreement è in stato Presentato o Approvato

Attenzione. L'ultimo Learning agreement approvato in Uniweb deve contenere tutte le attività presenti nel Transcript of Records / Short Evaluation Report for Thesis Work e la descrizione delle attività deve essere identica.

Il riconoscimento viene effettuato dal/dalla Presidente del Consiglio del proprio Corso di Studio (o delegato/a) o dal/dalla referente Erasmus o dal/dalla responsabile di flusso, in base alle indicazioni fornite dal Mobility Desk presso Scuole/Dipartimenti.

Il Programma Erasmus+ Studio stabilisce le seguenti tempistiche per il riconoscimento:

  • la documentazione necessaria per il riconoscimento deve essere presentata dallo studente/dalla studentessa entro 15 giorni dal ricevimento della stessa (fatte salve specifiche situazioni quali: concomitanza con periodi di ferie o festività) e comunque entro e non oltre il mese di dicembre;
  • la procedura di riconoscimento deve concludersi da parte degli organi competenti entro 5 settimane dal ricevimento della documentazione da parte della studentessa/dello studente.

Per le studentesse e gli studenti in mobilità nell’a.a. 2024/2025, il riconoscimento dell’attività deve essere effettuato entro e non oltre il 31 ottobre 2025 (N.B.: le attività svolte all’estero devono essere registrate in Uniweb).Le studentesse e gli studenti beneficiari delle integrazioni alla borsa Erasmus (fondi MIUR, Regione Veneto o altri) che non rispetteranno questa scadenza dovranno restituire tutte le integrazioni già ricevute.

È possibile consultare le tabelle ECTS per la conversione dei voti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 3. Provvedere al riconoscimento dell'attività sostenuta all'estero [format] => [safe_value] => 3. Provvedere al riconoscimento dell'attività sostenuta all'estero ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 281967 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 48751 [access] => ) [4] => Array ( [nid] => 44547 [access] => ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => 1. Consegnare i documenti di fine soggiorno [#href] => node/48750 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 274445 [uid] => 4 [title] => 1. Consegnare i documenti di fine soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48750 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1513702008 [changed] => 1741613424 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741613424 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 

Studentesse e studenti (inclusi tesisti/e e dottorandi/e) devono consegnare i documenti di fine soggiorno secondo le seguenti modalità:

  • Attendance Certificate ed eventuale ultimo LA/DLA completo di firme devono essere caricati nella piattaforma Mobility Online entro dieci giorni dalla date of departure stabilita nell’Attendance Certificate dall’Università ospitante, anche se il Transcript of Records non è ancora disponibile.
  • Transcript of Records, eventuali lettere di tesi e certificati di esami di lingua devono essere inviati dall’Università ospitante attraverso la loro email istituzionale direttamente a erasmus@unipd.it (non attraverso lo studente/la studentessa).

Per laureandi/e, tutti i documenti devono essere inviati almeno 30 giorni prima dell'inizio della sessione degli appelli di laurea.

Per poter includere i crediti maturati in mobilità nel calcolo per il merito per il Concorso Alloggi, tutti i documenti di fine soggiorno, incluso il Transcript of Records completo e definitivo, devono essere consegnati secondo le modalità sopra descritte entro e non oltre giovedì 25 luglio 2025. Considerato il periodo estivo, sarà cura della studentessa o dello studente assicurarsi con anticipo che il/la docente di riferimento per il riconoscimento sia disponibile ad inserire i voti convertiti per la registrazione delle attività in tempo utile per la registrazione delle attività secondo le scadenze stabilite dal Concorso Alloggi.

Solo dopo aver caricato o inviato i documenti di fine soggiorno e aver compilato il rapporto narrativo EU Survey, è possibile ricevere il saldo della borsa e le eventuali integrazioni.


[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

 

Studentesse e studenti (inclusi tesisti/e e dottorandi/e) devono consegnare i documenti di fine soggiorno secondo le seguenti modalità:

  • Attendance Certificate ed eventuale ultimo LA/DLA completo di firme devono essere caricati nella piattaforma Mobility Online entro dieci giorni dalla date of departure stabilita nell’Attendance Certificate dall’Università ospitante, anche se il Transcript of Records non è ancora disponibile.
  • Transcript of Records, eventuali lettere di tesi e certificati di esami di lingua devono essere inviati dall’Università ospitante attraverso la loro email istituzionale direttamente a erasmus@unipd.it (non attraverso lo studente/la studentessa).

Per laureandi/e, tutti i documenti devono essere inviati almeno 30 giorni prima dell'inizio della sessione degli appelli di laurea.

Per poter includere i crediti maturati in mobilità nel calcolo per il merito per il Concorso Alloggi, tutti i documenti di fine soggiorno, incluso il Transcript of Records completo e definitivo, devono essere consegnati secondo le modalità sopra descritte entro e non oltre giovedì 25 luglio 2025. Considerato il periodo estivo, sarà cura della studentessa o dello studente assicurarsi con anticipo che il/la docente di riferimento per il riconoscimento sia disponibile ad inserire i voti convertiti per la registrazione delle attività in tempo utile per la registrazione delle attività secondo le scadenze stabilite dal Concorso Alloggi.

Solo dopo aver caricato o inviato i documenti di fine soggiorno e aver compilato il rapporto narrativo EU Survey, è possibile ricevere il saldo della borsa e le eventuali integrazioni.


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1. Consegnare i documenti di fine soggiorno [format] => [safe_value] => 1. Consegnare i documenti di fine soggiorno ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 274445 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => 2. Il questionario/relazione finale [#href] => node/9034 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 274485 [uid] => 4 [title] => 2. Il questionario/relazione finale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9034 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341237848 [changed] => 1748000844 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000844 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dopo aver consegnato i documenti di fine soggiorno secondo le modalità descritte al primo paragrafo (Consegnare i documenti di fine soggiorno), la studentessa/lo studente riceve una comunicazione all'indirizzo di posta elettronica istituzionale (@studenti.unipd.it) con il link e le chiavi di accesso per la compilazione online del Rapporto narrativo EU Survey, ossia il questionario di fine soggiorno predisposto dalla Commissione Europea. In caso di mancata compilazione del rapporto narrativo entro 30 giorni dalla comunicazione sarà necessario restituire l'intero importo delle somme già percepite.

Il Rapporto Narrativo potrebbe essere diviso in due parti nel caso in cui, al momento della compilazione, il riconoscimento delle attività svolte all’estero non sia ancora stato effettuato.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dopo aver consegnato i documenti di fine soggiorno secondo le modalità descritte al primo paragrafo (Consegnare i documenti di fine soggiorno), la studentessa/lo studente riceve una comunicazione all'indirizzo di posta elettronica istituzionale (@studenti.unipd.it) con il link e le chiavi di accesso per la compilazione online del Rapporto narrativo EU Survey, ossia il questionario di fine soggiorno predisposto dalla Commissione Europea. In caso di mancata compilazione del rapporto narrativo entro 30 giorni dalla comunicazione sarà necessario restituire l'intero importo delle somme già percepite.

Il Rapporto Narrativo potrebbe essere diviso in due parti nel caso in cui, al momento della compilazione, il riconoscimento delle attività svolte all’estero non sia ancora stato effettuato.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2. Compilare online il Rapporto Narrativo EU Survey [format] => [safe_value] => 2. Compilare online il Rapporto Narrativo EU Survey ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 274485 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => 3. Riconoscimento dell'attività sostenuta all'estero [#href] => node/44548 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 281967 [uid] => 32 [title] => 3. Riconoscimento dell'attività sostenuta all'estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44548 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1490278247 [changed] => 1732027080 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732027080 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per procedere con il riconoscimento dell'attività svolta all'estero è necessario:

  • aver consegnato tutti i documenti di fine soggiorno (si veda il paragrafo Consegnare i documenti di fine soggiorno)
  • aver ricevuto dal Mobility desk della propria Scuola/Dipartimento le informazioni su come procedere per ottenere il riconoscimento e il PDF protetto del Transcript of Records da caricare in Uniweb (sezione Mobilità Internazionale > Transcript of records in corrispondenza del quale compare un pallino rosso).

È possibile caricare il Transcript of Records solo se il Learning Agreement è in stato Presentato o Approvato

Attenzione. L'ultimo Learning agreement approvato in Uniweb deve contenere tutte le attività presenti nel Transcript of Records / Short Evaluation Report for Thesis Work e la descrizione delle attività deve essere identica.

Il riconoscimento viene effettuato dal/dalla Presidente del Consiglio del proprio Corso di Studio (o delegato/a) o dal/dalla referente Erasmus o dal/dalla responsabile di flusso, in base alle indicazioni fornite dal Mobility Desk presso Scuole/Dipartimenti.

Il Programma Erasmus+ Studio stabilisce le seguenti tempistiche per il riconoscimento:

  • la documentazione necessaria per il riconoscimento deve essere presentata dallo studente/dalla studentessa entro 15 giorni dal ricevimento della stessa (fatte salve specifiche situazioni quali: concomitanza con periodi di ferie o festività) e comunque entro e non oltre il mese di dicembre;
  • la procedura di riconoscimento deve concludersi da parte degli organi competenti entro 5 settimane dal ricevimento della documentazione da parte della studentessa/dello studente.

Per le studentesse e gli studenti in mobilità nell’a.a. 2024/2025, il riconoscimento dell’attività deve essere effettuato entro e non oltre il 31 ottobre 2025 (N.B.: le attività svolte all’estero devono essere registrate in Uniweb).Le studentesse e gli studenti beneficiari delle integrazioni alla borsa Erasmus (fondi MIUR, Regione Veneto o altri) che non rispetteranno questa scadenza dovranno restituire tutte le integrazioni già ricevute.

È possibile consultare le tabelle ECTS per la conversione dei voti.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per procedere con il riconoscimento dell'attività svolta all'estero è necessario:

  • aver consegnato tutti i documenti di fine soggiorno (si veda il paragrafo Consegnare i documenti di fine soggiorno)
  • aver ricevuto dal Mobility desk della propria Scuola/Dipartimento le informazioni su come procedere per ottenere il riconoscimento e il PDF protetto del Transcript of Records da caricare in Uniweb (sezione Mobilità Internazionale > Transcript of records in corrispondenza del quale compare un pallino rosso).

È possibile caricare il Transcript of Records solo se il Learning Agreement è in stato Presentato o Approvato

Attenzione. L'ultimo Learning agreement approvato in Uniweb deve contenere tutte le attività presenti nel Transcript of Records / Short Evaluation Report for Thesis Work e la descrizione delle attività deve essere identica.

Il riconoscimento viene effettuato dal/dalla Presidente del Consiglio del proprio Corso di Studio (o delegato/a) o dal/dalla referente Erasmus o dal/dalla responsabile di flusso, in base alle indicazioni fornite dal Mobility Desk presso Scuole/Dipartimenti.

Il Programma Erasmus+ Studio stabilisce le seguenti tempistiche per il riconoscimento:

  • la documentazione necessaria per il riconoscimento deve essere presentata dallo studente/dalla studentessa entro 15 giorni dal ricevimento della stessa (fatte salve specifiche situazioni quali: concomitanza con periodi di ferie o festività) e comunque entro e non oltre il mese di dicembre;
  • la procedura di riconoscimento deve concludersi da parte degli organi competenti entro 5 settimane dal ricevimento della documentazione da parte della studentessa/dello studente.

Per le studentesse e gli studenti in mobilità nell’a.a. 2024/2025, il riconoscimento dell’attività deve essere effettuato entro e non oltre il 31 ottobre 2025 (N.B.: le attività svolte all’estero devono essere registrate in Uniweb).Le studentesse e gli studenti beneficiari delle integrazioni alla borsa Erasmus (fondi MIUR, Regione Veneto o altri) che non rispetteranno questa scadenza dovranno restituire tutte le integrazioni già ricevute.

È possibile consultare le tabelle ECTS per la conversione dei voti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 3. Provvedere al riconoscimento dell'attività sostenuta all'estero [format] => [safe_value] => 3. Provvedere al riconoscimento dell'attività sostenuta all'estero ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 281967 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Al rientro dall'Erasmus Accordion [href] => node/44542 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Al rientro dall'Erasmus Accordion ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

ESTROPROGESTINICI E DISTURBI FEMMINILI

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 205966 [uid] => 8835 [title] => ESTROPROGESTINICI E DISTURBI FEMMINILI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44539 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1490268818 [changed] => 1560161911 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1560161911 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 50830 [uid] => 32 [filename] => 20170323g.pdf [uri] => public://20170323g.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 343186 [status] => 1 [timestamp] => 1490268818 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2017-03-23 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 205966 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 205966 [uid] => 8835 [title] => ESTROPROGESTINICI E DISTURBI FEMMINILI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44539 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1490268818 [changed] => 1560161911 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1560161911 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 50830 [uid] => 32 [filename] => 20170323g.pdf [uri] => public://20170323g.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 343186 [status] => 1 [timestamp] => 1490268818 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2017-03-23 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 205966 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2017-03-23 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 23/03/2017 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 205966 [uid] => 8835 [title] => ESTROPROGESTINICI E DISTURBI FEMMINILI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44539 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1490268818 [changed] => 1560161911 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1560161911 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 50830 [uid] => 32 [filename] => 20170323g.pdf [uri] => public://20170323g.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 343186 [status] => 1 [timestamp] => 1490268818 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2017-03-23 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 205966 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 50830 [uid] => 32 [filename] => 20170323g.pdf [uri] => public://20170323g.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 343186 [status] => 1 [timestamp] => 1490268818 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 50830 [uid] => 32 [filename] => 20170323g.pdf [uri] => public://20170323g.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 343186 [status] => 1 [timestamp] => 1490268818 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about ESTROPROGESTINICI E DISTURBI FEMMINILI [href] => node/44539 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => ESTROPROGESTINICI E DISTURBI FEMMINILI ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine