Trasparenza: Olivi Emolumenti a carico della Finanza Pubblica Anno 2017

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314302 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza: Olivi Emolumenti a carico della Finanza Pubblica Anno 2017 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64753 [type] => allegato [language] => it [created] => 1581411144 [changed] => 1680183098 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680183098 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2017 [format] => [safe_value] => Anno 2017 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79610 [uid] => 4 [filename] => Olivi - Emolumenti a carico Finanza Pubblica 2017.pdf [uri] => public://Trasparenza/Olivi - Emolumenti a carico Finanza Pubblica 2017.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 424612 [status] => 1 [timestamp] => 1581411139 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314302 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2017 [format] => [safe_value] => Anno 2017 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Anno 2017 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314302 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza: Olivi Emolumenti a carico della Finanza Pubblica Anno 2017 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64753 [type] => allegato [language] => it [created] => 1581411144 [changed] => 1680183098 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680183098 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2017 [format] => [safe_value] => Anno 2017 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79610 [uid] => 4 [filename] => Olivi - Emolumenti a carico Finanza Pubblica 2017.pdf [uri] => public://Trasparenza/Olivi - Emolumenti a carico Finanza Pubblica 2017.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 424612 [status] => 1 [timestamp] => 1581411139 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314302 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79610 [uid] => 4 [filename] => Olivi - Emolumenti a carico Finanza Pubblica 2017.pdf [uri] => public://Trasparenza/Olivi - Emolumenti a carico Finanza Pubblica 2017.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 424612 [status] => 1 [timestamp] => 1581411139 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 79610 [uid] => 4 [filename] => Olivi - Emolumenti a carico Finanza Pubblica 2017.pdf [uri] => public://Trasparenza/Olivi - Emolumenti a carico Finanza Pubblica 2017.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 424612 [status] => 1 [timestamp] => 1581411139 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza: Olivi Emolumenti a carico della Finanza Pubblica Anno 2017 [href] => node/64753 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza: Olivi Emolumenti a carico della Finanza Pubblica Anno 2017 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2019PA509 - Allegato 5 - Verbale 1 criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314301 [uid] => 8831 [title] => 2019PA509 - Allegato 5 - Verbale 1 criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64752 [type] => allegato [language] => it [created] => 1581410759 [changed] => 1598953569 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598953569 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79609 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 - criteri.pdf [uri] => public://2020/Verbale 1 - criteri_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2436093 [status] => 1 [timestamp] => 1581410755 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314301 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314301 [uid] => 8831 [title] => 2019PA509 - Allegato 5 - Verbale 1 criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64752 [type] => allegato [language] => it [created] => 1581410759 [changed] => 1598953569 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598953569 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79609 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 - criteri.pdf [uri] => public://2020/Verbale 1 - criteri_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2436093 [status] => 1 [timestamp] => 1581410755 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314301 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79609 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 - criteri.pdf [uri] => public://2020/Verbale 1 - criteri_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2436093 [status] => 1 [timestamp] => 1581410755 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 79609 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 - criteri.pdf [uri] => public://2020/Verbale 1 - criteri_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2436093 [status] => 1 [timestamp] => 1581410755 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2019PA509 - Allegato 5 - Verbale 1 criteri [href] => node/64752 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2019PA509 - Allegato 5 - Verbale 1 criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Fotosintesi nello spazio

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314297 [uid] => 13 [title] => Fotosintesi nello spazio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64749 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1581408152 [changed] => 1581408884 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1581408884 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Progettata una magic box che misura quanto i microorganismi fotosintetici riescono a liberare O2 e “ripulire” atmosfere con elevati livelli di CO2 in condizioni non-terrestri.

Come le piante, i microorganismi fotosintetici hanno la capacità di sottrarre CO2 all'ambiente e convertirla in biomassa anche edibile, emettendo al contempo O2. A differenza delle piante però hanno minori esigenze per la crescita e sono in grado di vivere anche in condizioni ambientali estreme. Lo studio delle loro capacità fotosintetiche in ambienti simulati non-terrestri offrirà un supporto fondamentale per il successo delle future missioni spaziali oltre a fornire un contributo per lo sviluppo di nuovi processi biotecnologici.

Un team di ricercatori multidisciplinare tutto padovano coordinato in modo congiunto da Nicoletta La Rocca del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, Luca Poletto dell’Istituto di Fotonica e nanotecnologie del CNR IFN e Riccardo Claudi dell’Osservatorio astronomico INAF di Padova ha progettato un nuovo setup sperimentale che consentirà lo studio non-invasivo delle risposte di microorganismi fotosintetici a condizioni non-terrestri simulate. Il lavoro di ricerca è stato pubblicato sulla rivista «Frontiers in Plant Science» nel Research topic Higher Plants, Algae and Cyanobacteria in Space Environments con il titolo “A new remote sensing-based system for the monitoring and analysis of growth and gas exchange rates of photosynthetic microorganisms under simulated non-terrestrial conditions”.

Il setup, progettato e realizzato dal team, è costituito da due principali componenti: un simulatore di luci stellari (SLS) che consente di generare in modo accurato gli spettri di luce emessa da diverse classi di stelle e una camera di simulazione di atmosfere non-terrestri (ASC) in cui far crescere i microorganismi fotosintetici illuminandoli contemporaneamente con le luci stellari selezionate. Il setup è anche dotato di sensori che riescono a misurare, da remoto e in continuo, i parametri fotosintetici dei microorganismi quali il consumo di anidride carbonica (CO2) e il rilascio di ossigeno (O2), senza la necessità di aprire la camera di crescita e quindi senza modificare le condizioni non-terrestri a cui essi sono esposti. La crescita è rilevata attraverso un detector di riflettanza (RDS), che consente il calcolo dell’indice di vegetazione NDVI ricavato dalle misure della luce riflessa dagli organismi. Questo sistema applica a livello di laboratorio una tecnologia normalmente utilizzata dai sistemi satellitari per monitorare i livelli di vegetazione terrestre.
La validazione del setup è stata condotta su colture di cianobatteri, microorganismi che sulla terra sono stati responsabili della comparsa della fotosintesi ossigenica ed hanno consentito l’evolversi della vita, basata sull’ossigeno, come noi la conosciamo.

«Il setup è assolutamente innovativo e la sua realizzazione è stata possibile - dicono i tre ricercatori Nicoletta La Rocca, Luca Poletto e Riccardo Claudi - grazie ad un lungo lavoro e alla condivisione delle specifiche competenze in ambito astrofisico, ingegneristico, fisico-chimico e biologico».
«Lo strumento potrà essere utilizzato sia per la ricerca applicata che per quella di base - sottolinea Nicoletta La Rocca del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova -. Con questo setup si potrà valutare la capacità dei microorganismi fotosintetici di “ripulire” atmosfere con elevate concentrazioni di CO2, grazie alle loro abilità nel sequestro di questo gas e alla sua conversione in biomassa. Ciò contribuirà allo sviluppo di nuove tecnologie nell’ambito dei sistemi biorigenerativi di supporto vitale per l’esplorazione spaziale umana. Inoltre, per quanto riguarda la ricerca di base, il setup permetterà di meglio definire i limiti della fotosintesi e quindi della vita ossigenica in condizioni di illuminazione e composizioni atmosferiche diverse da quelle terrestri. Questi studi - continua La Rocca - apriranno importanti prospettive per la ricerca di segnali di vita in pianeti extra-solari. Sono già in corso esperimenti di esposizione di cianobatteri a condizioni simulate di luce di stelle rosse nane e atmosfere prive di ossigeno. Questi studi saranno di grande importanza per capire se i pianeti simili alla terra (pianeti terrestri e super terre), che sono stati scoperti ruotare attorno a stelle rosse nane come la famosa TRAPPIST-1 e Proxima Centauri, potrebbero consentire la fotosintesi ossigenica e di conseguenza l’evoluzione della vita. I dati ottenuti da queste misure potranno essere confrontati con le rilevazioni delle composizioni atmosferiche di questi pianeti previsti nelle prossime missioni spaziali».

Lo studio è stato in parte finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana, con il progetto “Life in space” all’interno del quale l’unità di ricerca di Padova, sotto la responsabilità di Nicoletta La Rocca, ha come specifico obiettivo lo studio delle risposte di microorganismi fotosintetici a luci simulate di stelle rosse nane.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Progettata una magic box che misura quanto i microorganismi fotosintetici riescono a liberare O2 e “ripulire” atmosfere con elevati livelli di CO2 in condizioni non-terrestri.

Come le piante, i microorganismi fotosintetici hanno la capacità di sottrarre CO2 all'ambiente e convertirla in biomassa anche edibile, emettendo al contempo O2. A differenza delle piante però hanno minori esigenze per la crescita e sono in grado di vivere anche in condizioni ambientali estreme. Lo studio delle loro capacità fotosintetiche in ambienti simulati non-terrestri offrirà un supporto fondamentale per il successo delle future missioni spaziali oltre a fornire un contributo per lo sviluppo di nuovi processi biotecnologici.

Un team di ricercatori multidisciplinare tutto padovano coordinato in modo congiunto da Nicoletta La Rocca del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, Luca Poletto dell’Istituto di Fotonica e nanotecnologie del CNR IFN e Riccardo Claudi dell’Osservatorio astronomico INAF di Padova ha progettato un nuovo setup sperimentale che consentirà lo studio non-invasivo delle risposte di microorganismi fotosintetici a condizioni non-terrestri simulate. Il lavoro di ricerca è stato pubblicato sulla rivista «Frontiers in Plant Science» nel Research topic Higher Plants, Algae and Cyanobacteria in Space Environments con il titolo “A new remote sensing-based system for the monitoring and analysis of growth and gas exchange rates of photosynthetic microorganisms under simulated non-terrestrial conditions”.

Il setup, progettato e realizzato dal team, è costituito da due principali componenti: un simulatore di luci stellari (SLS) che consente di generare in modo accurato gli spettri di luce emessa da diverse classi di stelle e una camera di simulazione di atmosfere non-terrestri (ASC) in cui far crescere i microorganismi fotosintetici illuminandoli contemporaneamente con le luci stellari selezionate. Il setup è anche dotato di sensori che riescono a misurare, da remoto e in continuo, i parametri fotosintetici dei microorganismi quali il consumo di anidride carbonica (CO2) e il rilascio di ossigeno (O2), senza la necessità di aprire la camera di crescita e quindi senza modificare le condizioni non-terrestri a cui essi sono esposti. La crescita è rilevata attraverso un detector di riflettanza (RDS), che consente il calcolo dell’indice di vegetazione NDVI ricavato dalle misure della luce riflessa dagli organismi. Questo sistema applica a livello di laboratorio una tecnologia normalmente utilizzata dai sistemi satellitari per monitorare i livelli di vegetazione terrestre.
La validazione del setup è stata condotta su colture di cianobatteri, microorganismi che sulla terra sono stati responsabili della comparsa della fotosintesi ossigenica ed hanno consentito l’evolversi della vita, basata sull’ossigeno, come noi la conosciamo.

«Il setup è assolutamente innovativo e la sua realizzazione è stata possibile - dicono i tre ricercatori Nicoletta La Rocca, Luca Poletto e Riccardo Claudi - grazie ad un lungo lavoro e alla condivisione delle specifiche competenze in ambito astrofisico, ingegneristico, fisico-chimico e biologico».
«Lo strumento potrà essere utilizzato sia per la ricerca applicata che per quella di base - sottolinea Nicoletta La Rocca del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova -. Con questo setup si potrà valutare la capacità dei microorganismi fotosintetici di “ripulire” atmosfere con elevate concentrazioni di CO2, grazie alle loro abilità nel sequestro di questo gas e alla sua conversione in biomassa. Ciò contribuirà allo sviluppo di nuove tecnologie nell’ambito dei sistemi biorigenerativi di supporto vitale per l’esplorazione spaziale umana. Inoltre, per quanto riguarda la ricerca di base, il setup permetterà di meglio definire i limiti della fotosintesi e quindi della vita ossigenica in condizioni di illuminazione e composizioni atmosferiche diverse da quelle terrestri. Questi studi - continua La Rocca - apriranno importanti prospettive per la ricerca di segnali di vita in pianeti extra-solari. Sono già in corso esperimenti di esposizione di cianobatteri a condizioni simulate di luce di stelle rosse nane e atmosfere prive di ossigeno. Questi studi saranno di grande importanza per capire se i pianeti simili alla terra (pianeti terrestri e super terre), che sono stati scoperti ruotare attorno a stelle rosse nane come la famosa TRAPPIST-1 e Proxima Centauri, potrebbero consentire la fotosintesi ossigenica e di conseguenza l’evoluzione della vita. I dati ottenuti da queste misure potranno essere confrontati con le rilevazioni delle composizioni atmosferiche di questi pianeti previsti nelle prossime missioni spaziali».

Lo studio è stato in parte finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana, con il progetto “Life in space” all’interno del quale l’unità di ricerca di Padova, sotto la responsabilità di Nicoletta La Rocca, ha come specifico obiettivo lo studio delle risposte di microorganismi fotosintetici a luci simulate di stelle rosse nane.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-11T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79605 [uid] => 13 [filename] => n_spazio_giallo.jpg [uri] => public://n_spazio_giallo.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 40462 [status] => 1 [timestamp] => 1581408884 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => spazio luce [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Progettata una magic box che misura quanto i microorganismi fotosintetici riescono a liberare O2 e “ripulire” atmosfere con elevati livelli di CO2 in condizioni non-terrestri. Un team di ricercatori multidisciplinare tutto padovano ha progettato un nuovo setup sperimentale che consentirà lo studio non-invasivo delle risposte di microorganismi fotosintetici a condizioni non-terrestri simulate. [format] => [safe_value] => Progettata una magic box che misura quanto i microorganismi fotosintetici riescono a liberare O2 e “ripulire” atmosfere con elevati livelli di CO2 in condizioni non-terrestri. Un team di ricercatori multidisciplinare tutto padovano ha progettato un nuovo setup sperimentale che consentirà lo studio non-invasivo delle risposte di microorganismi fotosintetici a condizioni non-terrestri simulate. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-11T00:00:00 [value2] => 2021-02-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 314297 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Progettata una magic box che misura quanto i microorganismi fotosintetici riescono a liberare O2 e “ripulire” atmosfere con elevati livelli di CO2 in condizioni non-terrestri.

Come le piante, i microorganismi fotosintetici hanno la capacità di sottrarre CO2 all'ambiente e convertirla in biomassa anche edibile, emettendo al contempo O2. A differenza delle piante però hanno minori esigenze per la crescita e sono in grado di vivere anche in condizioni ambientali estreme. Lo studio delle loro capacità fotosintetiche in ambienti simulati non-terrestri offrirà un supporto fondamentale per il successo delle future missioni spaziali oltre a fornire un contributo per lo sviluppo di nuovi processi biotecnologici.

Un team di ricercatori multidisciplinare tutto padovano coordinato in modo congiunto da Nicoletta La Rocca del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, Luca Poletto dell’Istituto di Fotonica e nanotecnologie del CNR IFN e Riccardo Claudi dell’Osservatorio astronomico INAF di Padova ha progettato un nuovo setup sperimentale che consentirà lo studio non-invasivo delle risposte di microorganismi fotosintetici a condizioni non-terrestri simulate. Il lavoro di ricerca è stato pubblicato sulla rivista «Frontiers in Plant Science» nel Research topic Higher Plants, Algae and Cyanobacteria in Space Environments con il titolo “A new remote sensing-based system for the monitoring and analysis of growth and gas exchange rates of photosynthetic microorganisms under simulated non-terrestrial conditions”.

Il setup, progettato e realizzato dal team, è costituito da due principali componenti: un simulatore di luci stellari (SLS) che consente di generare in modo accurato gli spettri di luce emessa da diverse classi di stelle e una camera di simulazione di atmosfere non-terrestri (ASC) in cui far crescere i microorganismi fotosintetici illuminandoli contemporaneamente con le luci stellari selezionate. Il setup è anche dotato di sensori che riescono a misurare, da remoto e in continuo, i parametri fotosintetici dei microorganismi quali il consumo di anidride carbonica (CO2) e il rilascio di ossigeno (O2), senza la necessità di aprire la camera di crescita e quindi senza modificare le condizioni non-terrestri a cui essi sono esposti. La crescita è rilevata attraverso un detector di riflettanza (RDS), che consente il calcolo dell’indice di vegetazione NDVI ricavato dalle misure della luce riflessa dagli organismi. Questo sistema applica a livello di laboratorio una tecnologia normalmente utilizzata dai sistemi satellitari per monitorare i livelli di vegetazione terrestre.
La validazione del setup è stata condotta su colture di cianobatteri, microorganismi che sulla terra sono stati responsabili della comparsa della fotosintesi ossigenica ed hanno consentito l’evolversi della vita, basata sull’ossigeno, come noi la conosciamo.

«Il setup è assolutamente innovativo e la sua realizzazione è stata possibile - dicono i tre ricercatori Nicoletta La Rocca, Luca Poletto e Riccardo Claudi - grazie ad un lungo lavoro e alla condivisione delle specifiche competenze in ambito astrofisico, ingegneristico, fisico-chimico e biologico».
«Lo strumento potrà essere utilizzato sia per la ricerca applicata che per quella di base - sottolinea Nicoletta La Rocca del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova -. Con questo setup si potrà valutare la capacità dei microorganismi fotosintetici di “ripulire” atmosfere con elevate concentrazioni di CO2, grazie alle loro abilità nel sequestro di questo gas e alla sua conversione in biomassa. Ciò contribuirà allo sviluppo di nuove tecnologie nell’ambito dei sistemi biorigenerativi di supporto vitale per l’esplorazione spaziale umana. Inoltre, per quanto riguarda la ricerca di base, il setup permetterà di meglio definire i limiti della fotosintesi e quindi della vita ossigenica in condizioni di illuminazione e composizioni atmosferiche diverse da quelle terrestri. Questi studi - continua La Rocca - apriranno importanti prospettive per la ricerca di segnali di vita in pianeti extra-solari. Sono già in corso esperimenti di esposizione di cianobatteri a condizioni simulate di luce di stelle rosse nane e atmosfere prive di ossigeno. Questi studi saranno di grande importanza per capire se i pianeti simili alla terra (pianeti terrestri e super terre), che sono stati scoperti ruotare attorno a stelle rosse nane come la famosa TRAPPIST-1 e Proxima Centauri, potrebbero consentire la fotosintesi ossigenica e di conseguenza l’evoluzione della vita. I dati ottenuti da queste misure potranno essere confrontati con le rilevazioni delle composizioni atmosferiche di questi pianeti previsti nelle prossime missioni spaziali».

Lo studio è stato in parte finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana, con il progetto “Life in space” all’interno del quale l’unità di ricerca di Padova, sotto la responsabilità di Nicoletta La Rocca, ha come specifico obiettivo lo studio delle risposte di microorganismi fotosintetici a luci simulate di stelle rosse nane.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Progettata una magic box che misura quanto i microorganismi fotosintetici riescono a liberare O2 e “ripulire” atmosfere con elevati livelli di CO2 in condizioni non-terrestri.

Come le piante, i microorganismi fotosintetici hanno la capacità di sottrarre CO2 all'ambiente e convertirla in biomassa anche edibile, emettendo al contempo O2. A differenza delle piante però hanno minori esigenze per la crescita e sono in grado di vivere anche in condizioni ambientali estreme. Lo studio delle loro capacità fotosintetiche in ambienti simulati non-terrestri offrirà un supporto fondamentale per il successo delle future missioni spaziali oltre a fornire un contributo per lo sviluppo di nuovi processi biotecnologici.

Un team di ricercatori multidisciplinare tutto padovano coordinato in modo congiunto da Nicoletta La Rocca del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, Luca Poletto dell’Istituto di Fotonica e nanotecnologie del CNR IFN e Riccardo Claudi dell’Osservatorio astronomico INAF di Padova ha progettato un nuovo setup sperimentale che consentirà lo studio non-invasivo delle risposte di microorganismi fotosintetici a condizioni non-terrestri simulate. Il lavoro di ricerca è stato pubblicato sulla rivista «Frontiers in Plant Science» nel Research topic Higher Plants, Algae and Cyanobacteria in Space Environments con il titolo “A new remote sensing-based system for the monitoring and analysis of growth and gas exchange rates of photosynthetic microorganisms under simulated non-terrestrial conditions”.

Il setup, progettato e realizzato dal team, è costituito da due principali componenti: un simulatore di luci stellari (SLS) che consente di generare in modo accurato gli spettri di luce emessa da diverse classi di stelle e una camera di simulazione di atmosfere non-terrestri (ASC) in cui far crescere i microorganismi fotosintetici illuminandoli contemporaneamente con le luci stellari selezionate. Il setup è anche dotato di sensori che riescono a misurare, da remoto e in continuo, i parametri fotosintetici dei microorganismi quali il consumo di anidride carbonica (CO2) e il rilascio di ossigeno (O2), senza la necessità di aprire la camera di crescita e quindi senza modificare le condizioni non-terrestri a cui essi sono esposti. La crescita è rilevata attraverso un detector di riflettanza (RDS), che consente il calcolo dell’indice di vegetazione NDVI ricavato dalle misure della luce riflessa dagli organismi. Questo sistema applica a livello di laboratorio una tecnologia normalmente utilizzata dai sistemi satellitari per monitorare i livelli di vegetazione terrestre.
La validazione del setup è stata condotta su colture di cianobatteri, microorganismi che sulla terra sono stati responsabili della comparsa della fotosintesi ossigenica ed hanno consentito l’evolversi della vita, basata sull’ossigeno, come noi la conosciamo.

«Il setup è assolutamente innovativo e la sua realizzazione è stata possibile - dicono i tre ricercatori Nicoletta La Rocca, Luca Poletto e Riccardo Claudi - grazie ad un lungo lavoro e alla condivisione delle specifiche competenze in ambito astrofisico, ingegneristico, fisico-chimico e biologico».
«Lo strumento potrà essere utilizzato sia per la ricerca applicata che per quella di base - sottolinea Nicoletta La Rocca del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova -. Con questo setup si potrà valutare la capacità dei microorganismi fotosintetici di “ripulire” atmosfere con elevate concentrazioni di CO2, grazie alle loro abilità nel sequestro di questo gas e alla sua conversione in biomassa. Ciò contribuirà allo sviluppo di nuove tecnologie nell’ambito dei sistemi biorigenerativi di supporto vitale per l’esplorazione spaziale umana. Inoltre, per quanto riguarda la ricerca di base, il setup permetterà di meglio definire i limiti della fotosintesi e quindi della vita ossigenica in condizioni di illuminazione e composizioni atmosferiche diverse da quelle terrestri. Questi studi - continua La Rocca - apriranno importanti prospettive per la ricerca di segnali di vita in pianeti extra-solari. Sono già in corso esperimenti di esposizione di cianobatteri a condizioni simulate di luce di stelle rosse nane e atmosfere prive di ossigeno. Questi studi saranno di grande importanza per capire se i pianeti simili alla terra (pianeti terrestri e super terre), che sono stati scoperti ruotare attorno a stelle rosse nane come la famosa TRAPPIST-1 e Proxima Centauri, potrebbero consentire la fotosintesi ossigenica e di conseguenza l’evoluzione della vita. I dati ottenuti da queste misure potranno essere confrontati con le rilevazioni delle composizioni atmosferiche di questi pianeti previsti nelle prossime missioni spaziali».

Lo studio è stato in parte finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana, con il progetto “Life in space” all’interno del quale l’unità di ricerca di Padova, sotto la responsabilità di Nicoletta La Rocca, ha come specifico obiettivo lo studio delle risposte di microorganismi fotosintetici a luci simulate di stelle rosse nane.

 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Progettata una magic box che misura quanto i microorganismi fotosintetici riescono a liberare O2 e “ripulire” atmosfere con elevati livelli di CO2 in condizioni non-terrestri.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314297 [uid] => 13 [title] => Fotosintesi nello spazio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64749 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1581408152 [changed] => 1581408884 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1581408884 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Progettata una magic box che misura quanto i microorganismi fotosintetici riescono a liberare O2 e “ripulire” atmosfere con elevati livelli di CO2 in condizioni non-terrestri.

Come le piante, i microorganismi fotosintetici hanno la capacità di sottrarre CO2 all'ambiente e convertirla in biomassa anche edibile, emettendo al contempo O2. A differenza delle piante però hanno minori esigenze per la crescita e sono in grado di vivere anche in condizioni ambientali estreme. Lo studio delle loro capacità fotosintetiche in ambienti simulati non-terrestri offrirà un supporto fondamentale per il successo delle future missioni spaziali oltre a fornire un contributo per lo sviluppo di nuovi processi biotecnologici.

Un team di ricercatori multidisciplinare tutto padovano coordinato in modo congiunto da Nicoletta La Rocca del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, Luca Poletto dell’Istituto di Fotonica e nanotecnologie del CNR IFN e Riccardo Claudi dell’Osservatorio astronomico INAF di Padova ha progettato un nuovo setup sperimentale che consentirà lo studio non-invasivo delle risposte di microorganismi fotosintetici a condizioni non-terrestri simulate. Il lavoro di ricerca è stato pubblicato sulla rivista «Frontiers in Plant Science» nel Research topic Higher Plants, Algae and Cyanobacteria in Space Environments con il titolo “A new remote sensing-based system for the monitoring and analysis of growth and gas exchange rates of photosynthetic microorganisms under simulated non-terrestrial conditions”.

Il setup, progettato e realizzato dal team, è costituito da due principali componenti: un simulatore di luci stellari (SLS) che consente di generare in modo accurato gli spettri di luce emessa da diverse classi di stelle e una camera di simulazione di atmosfere non-terrestri (ASC) in cui far crescere i microorganismi fotosintetici illuminandoli contemporaneamente con le luci stellari selezionate. Il setup è anche dotato di sensori che riescono a misurare, da remoto e in continuo, i parametri fotosintetici dei microorganismi quali il consumo di anidride carbonica (CO2) e il rilascio di ossigeno (O2), senza la necessità di aprire la camera di crescita e quindi senza modificare le condizioni non-terrestri a cui essi sono esposti. La crescita è rilevata attraverso un detector di riflettanza (RDS), che consente il calcolo dell’indice di vegetazione NDVI ricavato dalle misure della luce riflessa dagli organismi. Questo sistema applica a livello di laboratorio una tecnologia normalmente utilizzata dai sistemi satellitari per monitorare i livelli di vegetazione terrestre.
La validazione del setup è stata condotta su colture di cianobatteri, microorganismi che sulla terra sono stati responsabili della comparsa della fotosintesi ossigenica ed hanno consentito l’evolversi della vita, basata sull’ossigeno, come noi la conosciamo.

«Il setup è assolutamente innovativo e la sua realizzazione è stata possibile - dicono i tre ricercatori Nicoletta La Rocca, Luca Poletto e Riccardo Claudi - grazie ad un lungo lavoro e alla condivisione delle specifiche competenze in ambito astrofisico, ingegneristico, fisico-chimico e biologico».
«Lo strumento potrà essere utilizzato sia per la ricerca applicata che per quella di base - sottolinea Nicoletta La Rocca del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova -. Con questo setup si potrà valutare la capacità dei microorganismi fotosintetici di “ripulire” atmosfere con elevate concentrazioni di CO2, grazie alle loro abilità nel sequestro di questo gas e alla sua conversione in biomassa. Ciò contribuirà allo sviluppo di nuove tecnologie nell’ambito dei sistemi biorigenerativi di supporto vitale per l’esplorazione spaziale umana. Inoltre, per quanto riguarda la ricerca di base, il setup permetterà di meglio definire i limiti della fotosintesi e quindi della vita ossigenica in condizioni di illuminazione e composizioni atmosferiche diverse da quelle terrestri. Questi studi - continua La Rocca - apriranno importanti prospettive per la ricerca di segnali di vita in pianeti extra-solari. Sono già in corso esperimenti di esposizione di cianobatteri a condizioni simulate di luce di stelle rosse nane e atmosfere prive di ossigeno. Questi studi saranno di grande importanza per capire se i pianeti simili alla terra (pianeti terrestri e super terre), che sono stati scoperti ruotare attorno a stelle rosse nane come la famosa TRAPPIST-1 e Proxima Centauri, potrebbero consentire la fotosintesi ossigenica e di conseguenza l’evoluzione della vita. I dati ottenuti da queste misure potranno essere confrontati con le rilevazioni delle composizioni atmosferiche di questi pianeti previsti nelle prossime missioni spaziali».

Lo studio è stato in parte finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana, con il progetto “Life in space” all’interno del quale l’unità di ricerca di Padova, sotto la responsabilità di Nicoletta La Rocca, ha come specifico obiettivo lo studio delle risposte di microorganismi fotosintetici a luci simulate di stelle rosse nane.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Progettata una magic box che misura quanto i microorganismi fotosintetici riescono a liberare O2 e “ripulire” atmosfere con elevati livelli di CO2 in condizioni non-terrestri.

Come le piante, i microorganismi fotosintetici hanno la capacità di sottrarre CO2 all'ambiente e convertirla in biomassa anche edibile, emettendo al contempo O2. A differenza delle piante però hanno minori esigenze per la crescita e sono in grado di vivere anche in condizioni ambientali estreme. Lo studio delle loro capacità fotosintetiche in ambienti simulati non-terrestri offrirà un supporto fondamentale per il successo delle future missioni spaziali oltre a fornire un contributo per lo sviluppo di nuovi processi biotecnologici.

Un team di ricercatori multidisciplinare tutto padovano coordinato in modo congiunto da Nicoletta La Rocca del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, Luca Poletto dell’Istituto di Fotonica e nanotecnologie del CNR IFN e Riccardo Claudi dell’Osservatorio astronomico INAF di Padova ha progettato un nuovo setup sperimentale che consentirà lo studio non-invasivo delle risposte di microorganismi fotosintetici a condizioni non-terrestri simulate. Il lavoro di ricerca è stato pubblicato sulla rivista «Frontiers in Plant Science» nel Research topic Higher Plants, Algae and Cyanobacteria in Space Environments con il titolo “A new remote sensing-based system for the monitoring and analysis of growth and gas exchange rates of photosynthetic microorganisms under simulated non-terrestrial conditions”.

Il setup, progettato e realizzato dal team, è costituito da due principali componenti: un simulatore di luci stellari (SLS) che consente di generare in modo accurato gli spettri di luce emessa da diverse classi di stelle e una camera di simulazione di atmosfere non-terrestri (ASC) in cui far crescere i microorganismi fotosintetici illuminandoli contemporaneamente con le luci stellari selezionate. Il setup è anche dotato di sensori che riescono a misurare, da remoto e in continuo, i parametri fotosintetici dei microorganismi quali il consumo di anidride carbonica (CO2) e il rilascio di ossigeno (O2), senza la necessità di aprire la camera di crescita e quindi senza modificare le condizioni non-terrestri a cui essi sono esposti. La crescita è rilevata attraverso un detector di riflettanza (RDS), che consente il calcolo dell’indice di vegetazione NDVI ricavato dalle misure della luce riflessa dagli organismi. Questo sistema applica a livello di laboratorio una tecnologia normalmente utilizzata dai sistemi satellitari per monitorare i livelli di vegetazione terrestre.
La validazione del setup è stata condotta su colture di cianobatteri, microorganismi che sulla terra sono stati responsabili della comparsa della fotosintesi ossigenica ed hanno consentito l’evolversi della vita, basata sull’ossigeno, come noi la conosciamo.

«Il setup è assolutamente innovativo e la sua realizzazione è stata possibile - dicono i tre ricercatori Nicoletta La Rocca, Luca Poletto e Riccardo Claudi - grazie ad un lungo lavoro e alla condivisione delle specifiche competenze in ambito astrofisico, ingegneristico, fisico-chimico e biologico».
«Lo strumento potrà essere utilizzato sia per la ricerca applicata che per quella di base - sottolinea Nicoletta La Rocca del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova -. Con questo setup si potrà valutare la capacità dei microorganismi fotosintetici di “ripulire” atmosfere con elevate concentrazioni di CO2, grazie alle loro abilità nel sequestro di questo gas e alla sua conversione in biomassa. Ciò contribuirà allo sviluppo di nuove tecnologie nell’ambito dei sistemi biorigenerativi di supporto vitale per l’esplorazione spaziale umana. Inoltre, per quanto riguarda la ricerca di base, il setup permetterà di meglio definire i limiti della fotosintesi e quindi della vita ossigenica in condizioni di illuminazione e composizioni atmosferiche diverse da quelle terrestri. Questi studi - continua La Rocca - apriranno importanti prospettive per la ricerca di segnali di vita in pianeti extra-solari. Sono già in corso esperimenti di esposizione di cianobatteri a condizioni simulate di luce di stelle rosse nane e atmosfere prive di ossigeno. Questi studi saranno di grande importanza per capire se i pianeti simili alla terra (pianeti terrestri e super terre), che sono stati scoperti ruotare attorno a stelle rosse nane come la famosa TRAPPIST-1 e Proxima Centauri, potrebbero consentire la fotosintesi ossigenica e di conseguenza l’evoluzione della vita. I dati ottenuti da queste misure potranno essere confrontati con le rilevazioni delle composizioni atmosferiche di questi pianeti previsti nelle prossime missioni spaziali».

Lo studio è stato in parte finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana, con il progetto “Life in space” all’interno del quale l’unità di ricerca di Padova, sotto la responsabilità di Nicoletta La Rocca, ha come specifico obiettivo lo studio delle risposte di microorganismi fotosintetici a luci simulate di stelle rosse nane.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-11T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79605 [uid] => 13 [filename] => n_spazio_giallo.jpg [uri] => public://n_spazio_giallo.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 40462 [status] => 1 [timestamp] => 1581408884 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => spazio luce [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Progettata una magic box che misura quanto i microorganismi fotosintetici riescono a liberare O2 e “ripulire” atmosfere con elevati livelli di CO2 in condizioni non-terrestri. Un team di ricercatori multidisciplinare tutto padovano ha progettato un nuovo setup sperimentale che consentirà lo studio non-invasivo delle risposte di microorganismi fotosintetici a condizioni non-terrestri simulate. [format] => [safe_value] => Progettata una magic box che misura quanto i microorganismi fotosintetici riescono a liberare O2 e “ripulire” atmosfere con elevati livelli di CO2 in condizioni non-terrestri. Un team di ricercatori multidisciplinare tutto padovano ha progettato un nuovo setup sperimentale che consentirà lo studio non-invasivo delle risposte di microorganismi fotosintetici a condizioni non-terrestri simulate. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-11T00:00:00 [value2] => 2021-02-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 314297 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79605 [uid] => 13 [filename] => n_spazio_giallo.jpg [uri] => public://n_spazio_giallo.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 40462 [status] => 1 [timestamp] => 1581408884 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => spazio luce [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 79605 [uid] => 13 [filename] => n_spazio_giallo.jpg [uri] => public://n_spazio_giallo.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 40462 [status] => 1 [timestamp] => 1581408884 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => spazio luce [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314297 [uid] => 13 [title] => Fotosintesi nello spazio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64749 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1581408152 [changed] => 1581408884 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1581408884 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Progettata una magic box che misura quanto i microorganismi fotosintetici riescono a liberare O2 e “ripulire” atmosfere con elevati livelli di CO2 in condizioni non-terrestri.

Come le piante, i microorganismi fotosintetici hanno la capacità di sottrarre CO2 all'ambiente e convertirla in biomassa anche edibile, emettendo al contempo O2. A differenza delle piante però hanno minori esigenze per la crescita e sono in grado di vivere anche in condizioni ambientali estreme. Lo studio delle loro capacità fotosintetiche in ambienti simulati non-terrestri offrirà un supporto fondamentale per il successo delle future missioni spaziali oltre a fornire un contributo per lo sviluppo di nuovi processi biotecnologici.

Un team di ricercatori multidisciplinare tutto padovano coordinato in modo congiunto da Nicoletta La Rocca del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, Luca Poletto dell’Istituto di Fotonica e nanotecnologie del CNR IFN e Riccardo Claudi dell’Osservatorio astronomico INAF di Padova ha progettato un nuovo setup sperimentale che consentirà lo studio non-invasivo delle risposte di microorganismi fotosintetici a condizioni non-terrestri simulate. Il lavoro di ricerca è stato pubblicato sulla rivista «Frontiers in Plant Science» nel Research topic Higher Plants, Algae and Cyanobacteria in Space Environments con il titolo “A new remote sensing-based system for the monitoring and analysis of growth and gas exchange rates of photosynthetic microorganisms under simulated non-terrestrial conditions”.

Il setup, progettato e realizzato dal team, è costituito da due principali componenti: un simulatore di luci stellari (SLS) che consente di generare in modo accurato gli spettri di luce emessa da diverse classi di stelle e una camera di simulazione di atmosfere non-terrestri (ASC) in cui far crescere i microorganismi fotosintetici illuminandoli contemporaneamente con le luci stellari selezionate. Il setup è anche dotato di sensori che riescono a misurare, da remoto e in continuo, i parametri fotosintetici dei microorganismi quali il consumo di anidride carbonica (CO2) e il rilascio di ossigeno (O2), senza la necessità di aprire la camera di crescita e quindi senza modificare le condizioni non-terrestri a cui essi sono esposti. La crescita è rilevata attraverso un detector di riflettanza (RDS), che consente il calcolo dell’indice di vegetazione NDVI ricavato dalle misure della luce riflessa dagli organismi. Questo sistema applica a livello di laboratorio una tecnologia normalmente utilizzata dai sistemi satellitari per monitorare i livelli di vegetazione terrestre.
La validazione del setup è stata condotta su colture di cianobatteri, microorganismi che sulla terra sono stati responsabili della comparsa della fotosintesi ossigenica ed hanno consentito l’evolversi della vita, basata sull’ossigeno, come noi la conosciamo.

«Il setup è assolutamente innovativo e la sua realizzazione è stata possibile - dicono i tre ricercatori Nicoletta La Rocca, Luca Poletto e Riccardo Claudi - grazie ad un lungo lavoro e alla condivisione delle specifiche competenze in ambito astrofisico, ingegneristico, fisico-chimico e biologico».
«Lo strumento potrà essere utilizzato sia per la ricerca applicata che per quella di base - sottolinea Nicoletta La Rocca del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova -. Con questo setup si potrà valutare la capacità dei microorganismi fotosintetici di “ripulire” atmosfere con elevate concentrazioni di CO2, grazie alle loro abilità nel sequestro di questo gas e alla sua conversione in biomassa. Ciò contribuirà allo sviluppo di nuove tecnologie nell’ambito dei sistemi biorigenerativi di supporto vitale per l’esplorazione spaziale umana. Inoltre, per quanto riguarda la ricerca di base, il setup permetterà di meglio definire i limiti della fotosintesi e quindi della vita ossigenica in condizioni di illuminazione e composizioni atmosferiche diverse da quelle terrestri. Questi studi - continua La Rocca - apriranno importanti prospettive per la ricerca di segnali di vita in pianeti extra-solari. Sono già in corso esperimenti di esposizione di cianobatteri a condizioni simulate di luce di stelle rosse nane e atmosfere prive di ossigeno. Questi studi saranno di grande importanza per capire se i pianeti simili alla terra (pianeti terrestri e super terre), che sono stati scoperti ruotare attorno a stelle rosse nane come la famosa TRAPPIST-1 e Proxima Centauri, potrebbero consentire la fotosintesi ossigenica e di conseguenza l’evoluzione della vita. I dati ottenuti da queste misure potranno essere confrontati con le rilevazioni delle composizioni atmosferiche di questi pianeti previsti nelle prossime missioni spaziali».

Lo studio è stato in parte finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana, con il progetto “Life in space” all’interno del quale l’unità di ricerca di Padova, sotto la responsabilità di Nicoletta La Rocca, ha come specifico obiettivo lo studio delle risposte di microorganismi fotosintetici a luci simulate di stelle rosse nane.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Progettata una magic box che misura quanto i microorganismi fotosintetici riescono a liberare O2 e “ripulire” atmosfere con elevati livelli di CO2 in condizioni non-terrestri.

Come le piante, i microorganismi fotosintetici hanno la capacità di sottrarre CO2 all'ambiente e convertirla in biomassa anche edibile, emettendo al contempo O2. A differenza delle piante però hanno minori esigenze per la crescita e sono in grado di vivere anche in condizioni ambientali estreme. Lo studio delle loro capacità fotosintetiche in ambienti simulati non-terrestri offrirà un supporto fondamentale per il successo delle future missioni spaziali oltre a fornire un contributo per lo sviluppo di nuovi processi biotecnologici.

Un team di ricercatori multidisciplinare tutto padovano coordinato in modo congiunto da Nicoletta La Rocca del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, Luca Poletto dell’Istituto di Fotonica e nanotecnologie del CNR IFN e Riccardo Claudi dell’Osservatorio astronomico INAF di Padova ha progettato un nuovo setup sperimentale che consentirà lo studio non-invasivo delle risposte di microorganismi fotosintetici a condizioni non-terrestri simulate. Il lavoro di ricerca è stato pubblicato sulla rivista «Frontiers in Plant Science» nel Research topic Higher Plants, Algae and Cyanobacteria in Space Environments con il titolo “A new remote sensing-based system for the monitoring and analysis of growth and gas exchange rates of photosynthetic microorganisms under simulated non-terrestrial conditions”.

Il setup, progettato e realizzato dal team, è costituito da due principali componenti: un simulatore di luci stellari (SLS) che consente di generare in modo accurato gli spettri di luce emessa da diverse classi di stelle e una camera di simulazione di atmosfere non-terrestri (ASC) in cui far crescere i microorganismi fotosintetici illuminandoli contemporaneamente con le luci stellari selezionate. Il setup è anche dotato di sensori che riescono a misurare, da remoto e in continuo, i parametri fotosintetici dei microorganismi quali il consumo di anidride carbonica (CO2) e il rilascio di ossigeno (O2), senza la necessità di aprire la camera di crescita e quindi senza modificare le condizioni non-terrestri a cui essi sono esposti. La crescita è rilevata attraverso un detector di riflettanza (RDS), che consente il calcolo dell’indice di vegetazione NDVI ricavato dalle misure della luce riflessa dagli organismi. Questo sistema applica a livello di laboratorio una tecnologia normalmente utilizzata dai sistemi satellitari per monitorare i livelli di vegetazione terrestre.
La validazione del setup è stata condotta su colture di cianobatteri, microorganismi che sulla terra sono stati responsabili della comparsa della fotosintesi ossigenica ed hanno consentito l’evolversi della vita, basata sull’ossigeno, come noi la conosciamo.

«Il setup è assolutamente innovativo e la sua realizzazione è stata possibile - dicono i tre ricercatori Nicoletta La Rocca, Luca Poletto e Riccardo Claudi - grazie ad un lungo lavoro e alla condivisione delle specifiche competenze in ambito astrofisico, ingegneristico, fisico-chimico e biologico».
«Lo strumento potrà essere utilizzato sia per la ricerca applicata che per quella di base - sottolinea Nicoletta La Rocca del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova -. Con questo setup si potrà valutare la capacità dei microorganismi fotosintetici di “ripulire” atmosfere con elevate concentrazioni di CO2, grazie alle loro abilità nel sequestro di questo gas e alla sua conversione in biomassa. Ciò contribuirà allo sviluppo di nuove tecnologie nell’ambito dei sistemi biorigenerativi di supporto vitale per l’esplorazione spaziale umana. Inoltre, per quanto riguarda la ricerca di base, il setup permetterà di meglio definire i limiti della fotosintesi e quindi della vita ossigenica in condizioni di illuminazione e composizioni atmosferiche diverse da quelle terrestri. Questi studi - continua La Rocca - apriranno importanti prospettive per la ricerca di segnali di vita in pianeti extra-solari. Sono già in corso esperimenti di esposizione di cianobatteri a condizioni simulate di luce di stelle rosse nane e atmosfere prive di ossigeno. Questi studi saranno di grande importanza per capire se i pianeti simili alla terra (pianeti terrestri e super terre), che sono stati scoperti ruotare attorno a stelle rosse nane come la famosa TRAPPIST-1 e Proxima Centauri, potrebbero consentire la fotosintesi ossigenica e di conseguenza l’evoluzione della vita. I dati ottenuti da queste misure potranno essere confrontati con le rilevazioni delle composizioni atmosferiche di questi pianeti previsti nelle prossime missioni spaziali».

Lo studio è stato in parte finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana, con il progetto “Life in space” all’interno del quale l’unità di ricerca di Padova, sotto la responsabilità di Nicoletta La Rocca, ha come specifico obiettivo lo studio delle risposte di microorganismi fotosintetici a luci simulate di stelle rosse nane.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-11T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79605 [uid] => 13 [filename] => n_spazio_giallo.jpg [uri] => public://n_spazio_giallo.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 40462 [status] => 1 [timestamp] => 1581408884 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => spazio luce [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Progettata una magic box che misura quanto i microorganismi fotosintetici riescono a liberare O2 e “ripulire” atmosfere con elevati livelli di CO2 in condizioni non-terrestri. Un team di ricercatori multidisciplinare tutto padovano ha progettato un nuovo setup sperimentale che consentirà lo studio non-invasivo delle risposte di microorganismi fotosintetici a condizioni non-terrestri simulate. [format] => [safe_value] => Progettata una magic box che misura quanto i microorganismi fotosintetici riescono a liberare O2 e “ripulire” atmosfere con elevati livelli di CO2 in condizioni non-terrestri. Un team di ricercatori multidisciplinare tutto padovano ha progettato un nuovo setup sperimentale che consentirà lo studio non-invasivo delle risposte di microorganismi fotosintetici a condizioni non-terrestri simulate. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-11T00:00:00 [value2] => 2021-02-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 314297 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Progettata una magic box che misura quanto i microorganismi fotosintetici riescono a liberare O2 e “ripulire” atmosfere con elevati livelli di CO2 in condizioni non-terrestri. Un team di ricercatori multidisciplinare tutto padovano ha progettato un nuovo setup sperimentale che consentirà lo studio non-invasivo delle risposte di microorganismi fotosintetici a condizioni non-terrestri simulate. [format] => [safe_value] => Progettata una magic box che misura quanto i microorganismi fotosintetici riescono a liberare O2 e “ripulire” atmosfere con elevati livelli di CO2 in condizioni non-terrestri. Un team di ricercatori multidisciplinare tutto padovano ha progettato un nuovo setup sperimentale che consentirà lo studio non-invasivo delle risposte di microorganismi fotosintetici a condizioni non-terrestri simulate. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Progettata una magic box che misura quanto i microorganismi fotosintetici riescono a liberare O2 e “ripulire” atmosfere con elevati livelli di CO2 in condizioni non-terrestri. Un team di ricercatori multidisciplinare tutto padovano ha progettato un nuovo setup sperimentale che consentirà lo studio non-invasivo delle risposte di microorganismi fotosintetici a condizioni non-terrestri simulate. ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Fotosintesi nello spazio [href] => node/64749 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Fotosintesi nello spazio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314297 [uid] => 13 [title] => Fotosintesi nello spazio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64749 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1581408152 [changed] => 1581408884 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1581408884 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Progettata una magic box che misura quanto i microorganismi fotosintetici riescono a liberare O2 e “ripulire” atmosfere con elevati livelli di CO2 in condizioni non-terrestri.

Come le piante, i microorganismi fotosintetici hanno la capacità di sottrarre CO2 all'ambiente e convertirla in biomassa anche edibile, emettendo al contempo O2. A differenza delle piante però hanno minori esigenze per la crescita e sono in grado di vivere anche in condizioni ambientali estreme. Lo studio delle loro capacità fotosintetiche in ambienti simulati non-terrestri offrirà un supporto fondamentale per il successo delle future missioni spaziali oltre a fornire un contributo per lo sviluppo di nuovi processi biotecnologici.

Un team di ricercatori multidisciplinare tutto padovano coordinato in modo congiunto da Nicoletta La Rocca del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, Luca Poletto dell’Istituto di Fotonica e nanotecnologie del CNR IFN e Riccardo Claudi dell’Osservatorio astronomico INAF di Padova ha progettato un nuovo setup sperimentale che consentirà lo studio non-invasivo delle risposte di microorganismi fotosintetici a condizioni non-terrestri simulate. Il lavoro di ricerca è stato pubblicato sulla rivista «Frontiers in Plant Science» nel Research topic Higher Plants, Algae and Cyanobacteria in Space Environments con il titolo “A new remote sensing-based system for the monitoring and analysis of growth and gas exchange rates of photosynthetic microorganisms under simulated non-terrestrial conditions”.

Il setup, progettato e realizzato dal team, è costituito da due principali componenti: un simulatore di luci stellari (SLS) che consente di generare in modo accurato gli spettri di luce emessa da diverse classi di stelle e una camera di simulazione di atmosfere non-terrestri (ASC) in cui far crescere i microorganismi fotosintetici illuminandoli contemporaneamente con le luci stellari selezionate. Il setup è anche dotato di sensori che riescono a misurare, da remoto e in continuo, i parametri fotosintetici dei microorganismi quali il consumo di anidride carbonica (CO2) e il rilascio di ossigeno (O2), senza la necessità di aprire la camera di crescita e quindi senza modificare le condizioni non-terrestri a cui essi sono esposti. La crescita è rilevata attraverso un detector di riflettanza (RDS), che consente il calcolo dell’indice di vegetazione NDVI ricavato dalle misure della luce riflessa dagli organismi. Questo sistema applica a livello di laboratorio una tecnologia normalmente utilizzata dai sistemi satellitari per monitorare i livelli di vegetazione terrestre.
La validazione del setup è stata condotta su colture di cianobatteri, microorganismi che sulla terra sono stati responsabili della comparsa della fotosintesi ossigenica ed hanno consentito l’evolversi della vita, basata sull’ossigeno, come noi la conosciamo.

«Il setup è assolutamente innovativo e la sua realizzazione è stata possibile - dicono i tre ricercatori Nicoletta La Rocca, Luca Poletto e Riccardo Claudi - grazie ad un lungo lavoro e alla condivisione delle specifiche competenze in ambito astrofisico, ingegneristico, fisico-chimico e biologico».
«Lo strumento potrà essere utilizzato sia per la ricerca applicata che per quella di base - sottolinea Nicoletta La Rocca del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova -. Con questo setup si potrà valutare la capacità dei microorganismi fotosintetici di “ripulire” atmosfere con elevate concentrazioni di CO2, grazie alle loro abilità nel sequestro di questo gas e alla sua conversione in biomassa. Ciò contribuirà allo sviluppo di nuove tecnologie nell’ambito dei sistemi biorigenerativi di supporto vitale per l’esplorazione spaziale umana. Inoltre, per quanto riguarda la ricerca di base, il setup permetterà di meglio definire i limiti della fotosintesi e quindi della vita ossigenica in condizioni di illuminazione e composizioni atmosferiche diverse da quelle terrestri. Questi studi - continua La Rocca - apriranno importanti prospettive per la ricerca di segnali di vita in pianeti extra-solari. Sono già in corso esperimenti di esposizione di cianobatteri a condizioni simulate di luce di stelle rosse nane e atmosfere prive di ossigeno. Questi studi saranno di grande importanza per capire se i pianeti simili alla terra (pianeti terrestri e super terre), che sono stati scoperti ruotare attorno a stelle rosse nane come la famosa TRAPPIST-1 e Proxima Centauri, potrebbero consentire la fotosintesi ossigenica e di conseguenza l’evoluzione della vita. I dati ottenuti da queste misure potranno essere confrontati con le rilevazioni delle composizioni atmosferiche di questi pianeti previsti nelle prossime missioni spaziali».

Lo studio è stato in parte finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana, con il progetto “Life in space” all’interno del quale l’unità di ricerca di Padova, sotto la responsabilità di Nicoletta La Rocca, ha come specifico obiettivo lo studio delle risposte di microorganismi fotosintetici a luci simulate di stelle rosse nane.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Progettata una magic box che misura quanto i microorganismi fotosintetici riescono a liberare O2 e “ripulire” atmosfere con elevati livelli di CO2 in condizioni non-terrestri.

Come le piante, i microorganismi fotosintetici hanno la capacità di sottrarre CO2 all'ambiente e convertirla in biomassa anche edibile, emettendo al contempo O2. A differenza delle piante però hanno minori esigenze per la crescita e sono in grado di vivere anche in condizioni ambientali estreme. Lo studio delle loro capacità fotosintetiche in ambienti simulati non-terrestri offrirà un supporto fondamentale per il successo delle future missioni spaziali oltre a fornire un contributo per lo sviluppo di nuovi processi biotecnologici.

Un team di ricercatori multidisciplinare tutto padovano coordinato in modo congiunto da Nicoletta La Rocca del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, Luca Poletto dell’Istituto di Fotonica e nanotecnologie del CNR IFN e Riccardo Claudi dell’Osservatorio astronomico INAF di Padova ha progettato un nuovo setup sperimentale che consentirà lo studio non-invasivo delle risposte di microorganismi fotosintetici a condizioni non-terrestri simulate. Il lavoro di ricerca è stato pubblicato sulla rivista «Frontiers in Plant Science» nel Research topic Higher Plants, Algae and Cyanobacteria in Space Environments con il titolo “A new remote sensing-based system for the monitoring and analysis of growth and gas exchange rates of photosynthetic microorganisms under simulated non-terrestrial conditions”.

Il setup, progettato e realizzato dal team, è costituito da due principali componenti: un simulatore di luci stellari (SLS) che consente di generare in modo accurato gli spettri di luce emessa da diverse classi di stelle e una camera di simulazione di atmosfere non-terrestri (ASC) in cui far crescere i microorganismi fotosintetici illuminandoli contemporaneamente con le luci stellari selezionate. Il setup è anche dotato di sensori che riescono a misurare, da remoto e in continuo, i parametri fotosintetici dei microorganismi quali il consumo di anidride carbonica (CO2) e il rilascio di ossigeno (O2), senza la necessità di aprire la camera di crescita e quindi senza modificare le condizioni non-terrestri a cui essi sono esposti. La crescita è rilevata attraverso un detector di riflettanza (RDS), che consente il calcolo dell’indice di vegetazione NDVI ricavato dalle misure della luce riflessa dagli organismi. Questo sistema applica a livello di laboratorio una tecnologia normalmente utilizzata dai sistemi satellitari per monitorare i livelli di vegetazione terrestre.
La validazione del setup è stata condotta su colture di cianobatteri, microorganismi che sulla terra sono stati responsabili della comparsa della fotosintesi ossigenica ed hanno consentito l’evolversi della vita, basata sull’ossigeno, come noi la conosciamo.

«Il setup è assolutamente innovativo e la sua realizzazione è stata possibile - dicono i tre ricercatori Nicoletta La Rocca, Luca Poletto e Riccardo Claudi - grazie ad un lungo lavoro e alla condivisione delle specifiche competenze in ambito astrofisico, ingegneristico, fisico-chimico e biologico».
«Lo strumento potrà essere utilizzato sia per la ricerca applicata che per quella di base - sottolinea Nicoletta La Rocca del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova -. Con questo setup si potrà valutare la capacità dei microorganismi fotosintetici di “ripulire” atmosfere con elevate concentrazioni di CO2, grazie alle loro abilità nel sequestro di questo gas e alla sua conversione in biomassa. Ciò contribuirà allo sviluppo di nuove tecnologie nell’ambito dei sistemi biorigenerativi di supporto vitale per l’esplorazione spaziale umana. Inoltre, per quanto riguarda la ricerca di base, il setup permetterà di meglio definire i limiti della fotosintesi e quindi della vita ossigenica in condizioni di illuminazione e composizioni atmosferiche diverse da quelle terrestri. Questi studi - continua La Rocca - apriranno importanti prospettive per la ricerca di segnali di vita in pianeti extra-solari. Sono già in corso esperimenti di esposizione di cianobatteri a condizioni simulate di luce di stelle rosse nane e atmosfere prive di ossigeno. Questi studi saranno di grande importanza per capire se i pianeti simili alla terra (pianeti terrestri e super terre), che sono stati scoperti ruotare attorno a stelle rosse nane come la famosa TRAPPIST-1 e Proxima Centauri, potrebbero consentire la fotosintesi ossigenica e di conseguenza l’evoluzione della vita. I dati ottenuti da queste misure potranno essere confrontati con le rilevazioni delle composizioni atmosferiche di questi pianeti previsti nelle prossime missioni spaziali».

Lo studio è stato in parte finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana, con il progetto “Life in space” all’interno del quale l’unità di ricerca di Padova, sotto la responsabilità di Nicoletta La Rocca, ha come specifico obiettivo lo studio delle risposte di microorganismi fotosintetici a luci simulate di stelle rosse nane.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-11T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79605 [uid] => 13 [filename] => n_spazio_giallo.jpg [uri] => public://n_spazio_giallo.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 40462 [status] => 1 [timestamp] => 1581408884 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => spazio luce [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Progettata una magic box che misura quanto i microorganismi fotosintetici riescono a liberare O2 e “ripulire” atmosfere con elevati livelli di CO2 in condizioni non-terrestri. Un team di ricercatori multidisciplinare tutto padovano ha progettato un nuovo setup sperimentale che consentirà lo studio non-invasivo delle risposte di microorganismi fotosintetici a condizioni non-terrestri simulate. [format] => [safe_value] => Progettata una magic box che misura quanto i microorganismi fotosintetici riescono a liberare O2 e “ripulire” atmosfere con elevati livelli di CO2 in condizioni non-terrestri. Un team di ricercatori multidisciplinare tutto padovano ha progettato un nuovo setup sperimentale che consentirà lo studio non-invasivo delle risposte di microorganismi fotosintetici a condizioni non-terrestri simulate. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-11T00:00:00 [value2] => 2021-02-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 314297 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-11T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 11/02/2020 ) ) )

2020PA502 - Allegato 1 - Verbale 1 criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314292 [uid] => 8831 [title] => 2020PA502 - Allegato 1 - Verbale 1 criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64748 [type] => allegato [language] => it [created] => 1581408005 [changed] => 1598959664 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598959664 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79603 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 - criteri.pdf [uri] => public://2020/Verbale 1 - criteri.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3429224 [status] => 1 [timestamp] => 1581407999 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314292 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314292 [uid] => 8831 [title] => 2020PA502 - Allegato 1 - Verbale 1 criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64748 [type] => allegato [language] => it [created] => 1581408005 [changed] => 1598959664 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598959664 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79603 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 - criteri.pdf [uri] => public://2020/Verbale 1 - criteri.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3429224 [status] => 1 [timestamp] => 1581407999 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314292 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79603 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 - criteri.pdf [uri] => public://2020/Verbale 1 - criteri.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3429224 [status] => 1 [timestamp] => 1581407999 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 79603 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 - criteri.pdf [uri] => public://2020/Verbale 1 - criteri.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3429224 [status] => 1 [timestamp] => 1581407999 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020PA502 - Allegato 1 - Verbale 1 criteri [href] => node/64748 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020PA502 - Allegato 1 - Verbale 1 criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza - Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2019 - 2021 dell'Università di Padova

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314289 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2019 - 2021 dell'Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64747 [type] => allegato [language] => it [created] => 1581342449 [changed] => 1680244597 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680244597 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2020-2022 dell'Università di Padova
pubblicato il 10-02-2020 [format] => [safe_value] => Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2020-2022 dell'Università di Padova<br>pubblicato il 10-02-2020 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79622 [uid] => 32 [filename] => PTPCT 2020-2022.pdf [uri] => public://2020/PTPCT 2020-2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 8782980 [status] => 1 [timestamp] => 1581421362 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314289 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2020-2022 dell'Università di Padova
pubblicato il 10-02-2020 [format] => [safe_value] => Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2020-2022 dell'Università di Padova<br>pubblicato il 10-02-2020 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2020-2022 dell'Università di Padova<br>pubblicato il 10-02-2020 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314289 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2019 - 2021 dell'Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64747 [type] => allegato [language] => it [created] => 1581342449 [changed] => 1680244597 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680244597 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2020-2022 dell'Università di Padova
pubblicato il 10-02-2020 [format] => [safe_value] => Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2020-2022 dell'Università di Padova<br>pubblicato il 10-02-2020 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79622 [uid] => 32 [filename] => PTPCT 2020-2022.pdf [uri] => public://2020/PTPCT 2020-2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 8782980 [status] => 1 [timestamp] => 1581421362 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314289 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79622 [uid] => 32 [filename] => PTPCT 2020-2022.pdf [uri] => public://2020/PTPCT 2020-2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 8782980 [status] => 1 [timestamp] => 1581421362 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 79622 [uid] => 32 [filename] => PTPCT 2020-2022.pdf [uri] => public://2020/PTPCT 2020-2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 8782980 [status] => 1 [timestamp] => 1581421362 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza - Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2019 - 2021 dell'Università di Padova [href] => node/64747 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza - Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2019 - 2021 dell'Università di Padova ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

FOTOSINTESI NELLO SPAZIO

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314286 [uid] => 8835 [title] => FOTOSINTESI NELLO SPAZIO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64746 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1581341587 [changed] => 1581341587 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1581341587 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79598 [uid] => 8835 [filename] => 20200210.pdf [uri] => public://20200210.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 692817 [status] => 1 [timestamp] => 1581341587 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-10 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314286 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314286 [uid] => 8835 [title] => FOTOSINTESI NELLO SPAZIO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64746 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1581341587 [changed] => 1581341587 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1581341587 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79598 [uid] => 8835 [filename] => 20200210.pdf [uri] => public://20200210.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 692817 [status] => 1 [timestamp] => 1581341587 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-10 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314286 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-10 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 10/02/2020 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314286 [uid] => 8835 [title] => FOTOSINTESI NELLO SPAZIO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64746 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1581341587 [changed] => 1581341587 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1581341587 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79598 [uid] => 8835 [filename] => 20200210.pdf [uri] => public://20200210.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 692817 [status] => 1 [timestamp] => 1581341587 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-10 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314286 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79598 [uid] => 8835 [filename] => 20200210.pdf [uri] => public://20200210.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 692817 [status] => 1 [timestamp] => 1581341587 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 79598 [uid] => 8835 [filename] => 20200210.pdf [uri] => public://20200210.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 692817 [status] => 1 [timestamp] => 1581341587 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about FOTOSINTESI NELLO SPAZIO [href] => node/64746 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => FOTOSINTESI NELLO SPAZIO ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2019N82 Rinvio comunicazione data colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314272 [uid] => 4 [title] => 2019N82 Rinvio comunicazione data colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64745 [type] => allegato [language] => it [created] => 1581339591 [changed] => 1581339591 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1581339591 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Rinvio comunicazione data colloquio [format] => [safe_value] => Rinvio comunicazione data colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79594 [uid] => 4 [filename] => 11 rinvio data colloquio 2019N82 web.pdf [uri] => public://2020/11 rinvio data colloquio 2019N82 web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 363993 [status] => 1 [timestamp] => 1581339587 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314272 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Rinvio comunicazione data colloquio [format] => [safe_value] => Rinvio comunicazione data colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Rinvio comunicazione data colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314272 [uid] => 4 [title] => 2019N82 Rinvio comunicazione data colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64745 [type] => allegato [language] => it [created] => 1581339591 [changed] => 1581339591 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1581339591 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Rinvio comunicazione data colloquio [format] => [safe_value] => Rinvio comunicazione data colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79594 [uid] => 4 [filename] => 11 rinvio data colloquio 2019N82 web.pdf [uri] => public://2020/11 rinvio data colloquio 2019N82 web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 363993 [status] => 1 [timestamp] => 1581339587 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314272 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79594 [uid] => 4 [filename] => 11 rinvio data colloquio 2019N82 web.pdf [uri] => public://2020/11 rinvio data colloquio 2019N82 web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 363993 [status] => 1 [timestamp] => 1581339587 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 79594 [uid] => 4 [filename] => 11 rinvio data colloquio 2019N82 web.pdf [uri] => public://2020/11 rinvio data colloquio 2019N82 web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 363993 [status] => 1 [timestamp] => 1581339587 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2019N82 Rinvio comunicazione data colloquio [href] => node/64745 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2019N82 Rinvio comunicazione data colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2019N82 - Esito prova di preselezione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314271 [uid] => 4 [title] => 2019N82 - Esito prova di preselezione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64744 [type] => allegato [language] => it [created] => 1581339548 [changed] => 1581339548 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1581339548 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova di preselezione [format] => [safe_value] => Esito prova di preselezione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79593 [uid] => 4 [filename] => 10 Esito preselezione 2019N82 web.pdf [uri] => public://2020/10 Esito preselezione 2019N82 web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 325544 [status] => 1 [timestamp] => 1581339544 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314271 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova di preselezione [format] => [safe_value] => Esito prova di preselezione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito prova di preselezione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314271 [uid] => 4 [title] => 2019N82 - Esito prova di preselezione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64744 [type] => allegato [language] => it [created] => 1581339548 [changed] => 1581339548 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1581339548 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova di preselezione [format] => [safe_value] => Esito prova di preselezione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79593 [uid] => 4 [filename] => 10 Esito preselezione 2019N82 web.pdf [uri] => public://2020/10 Esito preselezione 2019N82 web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 325544 [status] => 1 [timestamp] => 1581339544 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314271 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79593 [uid] => 4 [filename] => 10 Esito preselezione 2019N82 web.pdf [uri] => public://2020/10 Esito preselezione 2019N82 web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 325544 [status] => 1 [timestamp] => 1581339544 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 79593 [uid] => 4 [filename] => 10 Esito preselezione 2019N82 web.pdf [uri] => public://2020/10 Esito preselezione 2019N82 web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 325544 [status] => 1 [timestamp] => 1581339544 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2019N82 - Esito prova di preselezione [href] => node/64744 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2019N82 - Esito prova di preselezione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2019N72 Calendario delle prove d'esame

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314269 [uid] => 4 [title] => 2019N72 Calendario delle prove d'esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64743 [type] => allegato [language] => it [created] => 1581339277 [changed] => 1581339617 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1581339617 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario delle prove d'esame [format] => [safe_value] => Calendario delle prove d'esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79592 [uid] => 4 [filename] => 11 Calendario prove 2019N72 web.pdf [uri] => public://2020/11 Calendario prove 2019N72 web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 271337 [status] => 1 [timestamp] => 1581339273 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314269 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario delle prove d'esame [format] => [safe_value] => Calendario delle prove d'esame ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Calendario delle prove d'esame ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314269 [uid] => 4 [title] => 2019N72 Calendario delle prove d'esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64743 [type] => allegato [language] => it [created] => 1581339277 [changed] => 1581339617 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1581339617 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario delle prove d'esame [format] => [safe_value] => Calendario delle prove d'esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79592 [uid] => 4 [filename] => 11 Calendario prove 2019N72 web.pdf [uri] => public://2020/11 Calendario prove 2019N72 web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 271337 [status] => 1 [timestamp] => 1581339273 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314269 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79592 [uid] => 4 [filename] => 11 Calendario prove 2019N72 web.pdf [uri] => public://2020/11 Calendario prove 2019N72 web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 271337 [status] => 1 [timestamp] => 1581339273 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 79592 [uid] => 4 [filename] => 11 Calendario prove 2019N72 web.pdf [uri] => public://2020/11 Calendario prove 2019N72 web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 271337 [status] => 1 [timestamp] => 1581339273 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2019N72 Calendario delle prove d'esame [href] => node/64743 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2019N72 Calendario delle prove d'esame ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2019N72 Esito prova di preselezione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314268 [uid] => 4 [title] => 2019N72 Esito prova di preselezione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64742 [type] => allegato [language] => it [created] => 1581339214 [changed] => 1581339617 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1581339617 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova di preselezione [format] => [safe_value] => Esito prova di preselezione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79591 [uid] => 4 [filename] => 10 Esito Preselezione 2019N72 web.pdf [uri] => public://2020/10 Esito Preselezione 2019N72 web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 483736 [status] => 1 [timestamp] => 1581339210 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314268 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova di preselezione [format] => [safe_value] => Esito prova di preselezione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito prova di preselezione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314268 [uid] => 4 [title] => 2019N72 Esito prova di preselezione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64742 [type] => allegato [language] => it [created] => 1581339214 [changed] => 1581339617 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1581339617 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova di preselezione [format] => [safe_value] => Esito prova di preselezione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79591 [uid] => 4 [filename] => 10 Esito Preselezione 2019N72 web.pdf [uri] => public://2020/10 Esito Preselezione 2019N72 web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 483736 [status] => 1 [timestamp] => 1581339210 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314268 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79591 [uid] => 4 [filename] => 10 Esito Preselezione 2019N72 web.pdf [uri] => public://2020/10 Esito Preselezione 2019N72 web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 483736 [status] => 1 [timestamp] => 1581339210 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 79591 [uid] => 4 [filename] => 10 Esito Preselezione 2019N72 web.pdf [uri] => public://2020/10 Esito Preselezione 2019N72 web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 483736 [status] => 1 [timestamp] => 1581339210 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2019N72 Esito prova di preselezione [href] => node/64742 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2019N72 Esito prova di preselezione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine