Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 475161
[uid] => 13
[title] => Università di Padova e Banca Etica presentano il nuovo corso accademico sulla finanza etica
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 114866
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1733139685
[changed] => 1733139990
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1733139990
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno” dell’Università di Padova annuncia un’importante collaborazione con Banca Etica, prima e tuttora unica banca in Italia dedita esclusivamente alla finanza etica. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere la ricerca e la formazione nel campo della finanza etica, favorendo la diffusione di una cultura economica orientata alla responsabilità e alla sostenibilità.
Grazie a questa collaborazione, l’istituto finanzierà per i prossimi tre anni un progetto di ricerca che prevede l’inserimento presso il Dipartimento di un/una ricercatore/ricercatrice sui temi della finanza etica. Questa collaborazione porterà il Dipartimento ad ampliare l’attività di ricerca sui temi della finanza etica e introducendo un nuovo insegnamento, Ethics in Finance, rivolto sia agli studenti della laurea triennale che a quelli delle lauree magistrali.
I contenuti principali del corso, dopo un’introduzione generale e l’analisi dell’apparato definitorio dell’etica nella finanza, approfondiranno teorie generali dell'etica aziendale e finanziaria; framework legislativo; sfide etiche e pratiche criminali nelle aziende, nella finanza globale e nei mercati finanziari; investimenti socialmente responsabili (SRI).
Questa partnership rappresenta un’opportunità unica per approfondire e diffondere i valori della finanza etica in ambito accademico, consolidando l’impegno di Banca Etica e dell’Università di Padova nella costruzione di un’economia più giusta e sostenibile.
In occasione dell’annuncio della collaborazione, Anna Fasano, presidente di Banca Etica, incontrerà il 3 dicembre, alle 10.30 in aula A e alle 11.00 in aula E in via Bassi 2, le studentesse e gli studenti del corso di laurea triennale in economia. Durante l’evento, Fasano, insieme a Paola Valbonesi, direttrice del Dipartimento, illustrerà gli obiettivi e le prospettive del progetto, sottolineando l’importanza della finanza etica e dell’impegno comune verso una formazione economica responsabile.
Sempre il 3 dicembre, alle ore 17, presso la Libreria Zabarella in Via Zabarella, 80, si terrà la presentazione del libro Il coraggio di contare con l’autrice Natascha Lusenti. Progetto a cui hanno partecipato anche alcune studentesse del dipartimento intervistati dall'autrice.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno” dell’Università di Padova annuncia un’importante collaborazione con Banca Etica, prima e tuttora unica banca in Italia dedita esclusivamente alla finanza etica. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere la ricerca e la formazione nel campo della finanza etica, favorendo la diffusione di una cultura economica orientata alla responsabilità e alla sostenibilità.
Grazie a questa collaborazione, l’istituto finanzierà per i prossimi tre anni un progetto di ricerca che prevede l’inserimento presso il Dipartimento di un/una ricercatore/ricercatrice sui temi della finanza etica. Questa collaborazione porterà il Dipartimento ad ampliare l’attività di ricerca sui temi della finanza etica e introducendo un nuovo insegnamento, Ethics in Finance, rivolto sia agli studenti della laurea triennale che a quelli delle lauree magistrali.
I contenuti principali del corso, dopo un’introduzione generale e l’analisi dell’apparato definitorio dell’etica nella finanza, approfondiranno teorie generali dell'etica aziendale e finanziaria; framework legislativo; sfide etiche e pratiche criminali nelle aziende, nella finanza globale e nei mercati finanziari; investimenti socialmente responsabili (SRI).
Questa partnership rappresenta un’opportunità unica per approfondire e diffondere i valori della finanza etica in ambito accademico, consolidando l’impegno di Banca Etica e dell’Università di Padova nella costruzione di un’economia più giusta e sostenibile.
In occasione dell’annuncio della collaborazione, Anna Fasano, presidente di Banca Etica, incontrerà il 3 dicembre, alle 10.30 in aula A e alle 11.00 in aula E in via Bassi 2, le studentesse e gli studenti del corso di laurea triennale in economia. Durante l’evento, Fasano, insieme a Paola Valbonesi, direttrice del Dipartimento, illustrerà gli obiettivi e le prospettive del progetto, sottolineando l’importanza della finanza etica e dell’impegno comune verso una formazione economica responsabile.
Sempre il 3 dicembre, alle ore 17, presso la Libreria Zabarella in Via Zabarella, 80, si terrà la presentazione del libro Il coraggio di contare con l’autrice Natascha Lusenti. Progetto a cui hanno partecipato anche alcune studentesse del dipartimento intervistati dall'autrice.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-12-02T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 135768
[uid] => 13
[filename] => n_studenti_team.jpg
[uri] => public://n_studenti_team.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 60749
[status] => 1
[timestamp] => 1733139990
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] => studenti
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Gli obiettivi e le prospettive della collaborazione e del nuovo corso accademico verranno illustrati il 3 dicembre, durante un incontro con gli studenti e le studentesse del corso di laurea triennale in economia
[format] =>
[safe_value] => Gli obiettivi e le prospettive della collaborazione e del nuovo corso accademico verranno illustrati il 3 dicembre, durante un incontro con gli studenti e le studentesse del corso di laurea triennale in economia
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2267
)
[3] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-12-02T00:00:00
[value2] => 2024-12-31T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 4
[current_revision_id] => 475161
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno” dell’Università di Padova annuncia un’importante collaborazione con Banca Etica, prima e tuttora unica banca in Italia dedita esclusivamente alla finanza etica. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere la ricerca e la formazione nel campo della finanza etica, favorendo la diffusione di una cultura economica orientata alla responsabilità e alla sostenibilità.
Grazie a questa collaborazione, l’istituto finanzierà per i prossimi tre anni un progetto di ricerca che prevede l’inserimento presso il Dipartimento di un/una ricercatore/ricercatrice sui temi della finanza etica. Questa collaborazione porterà il Dipartimento ad ampliare l’attività di ricerca sui temi della finanza etica e introducendo un nuovo insegnamento, Ethics in Finance, rivolto sia agli studenti della laurea triennale che a quelli delle lauree magistrali.
I contenuti principali del corso, dopo un’introduzione generale e l’analisi dell’apparato definitorio dell’etica nella finanza, approfondiranno teorie generali dell'etica aziendale e finanziaria; framework legislativo; sfide etiche e pratiche criminali nelle aziende, nella finanza globale e nei mercati finanziari; investimenti socialmente responsabili (SRI).
Questa partnership rappresenta un’opportunità unica per approfondire e diffondere i valori della finanza etica in ambito accademico, consolidando l’impegno di Banca Etica e dell’Università di Padova nella costruzione di un’economia più giusta e sostenibile.
In occasione dell’annuncio della collaborazione, Anna Fasano, presidente di Banca Etica, incontrerà il 3 dicembre, alle 10.30 in aula A e alle 11.00 in aula E in via Bassi 2, le studentesse e gli studenti del corso di laurea triennale in economia. Durante l’evento, Fasano, insieme a Paola Valbonesi, direttrice del Dipartimento, illustrerà gli obiettivi e le prospettive del progetto, sottolineando l’importanza della finanza etica e dell’impegno comune verso una formazione economica responsabile.
Sempre il 3 dicembre, alle ore 17, presso la Libreria Zabarella in Via Zabarella, 80, si terrà la presentazione del libro Il coraggio di contare con l’autrice Natascha Lusenti. Progetto a cui hanno partecipato anche alcune studentesse del dipartimento intervistati dall'autrice.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno” dell’Università di Padova annuncia un’importante collaborazione con Banca Etica, prima e tuttora unica banca in Italia dedita esclusivamente alla finanza etica. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere la ricerca e la formazione nel campo della finanza etica, favorendo la diffusione di una cultura economica orientata alla responsabilità e alla sostenibilità.
Grazie a questa collaborazione, l’istituto finanzierà per i prossimi tre anni un progetto di ricerca che prevede l’inserimento presso il Dipartimento di un/una ricercatore/ricercatrice sui temi della finanza etica. Questa collaborazione porterà il Dipartimento ad ampliare l’attività di ricerca sui temi della finanza etica e introducendo un nuovo insegnamento, Ethics in Finance, rivolto sia agli studenti della laurea triennale che a quelli delle lauree magistrali.
I contenuti principali del corso, dopo un’introduzione generale e l’analisi dell’apparato definitorio dell’etica nella finanza, approfondiranno teorie generali dell'etica aziendale e finanziaria; framework legislativo; sfide etiche e pratiche criminali nelle aziende, nella finanza globale e nei mercati finanziari; investimenti socialmente responsabili (SRI).
Questa partnership rappresenta un’opportunità unica per approfondire e diffondere i valori della finanza etica in ambito accademico, consolidando l’impegno di Banca Etica e dell’Università di Padova nella costruzione di un’economia più giusta e sostenibile.
In occasione dell’annuncio della collaborazione, Anna Fasano, presidente di Banca Etica, incontrerà il 3 dicembre, alle 10.30 in aula A e alle 11.00 in aula E in via Bassi 2, le studentesse e gli studenti del corso di laurea triennale in economia. Durante l’evento, Fasano, insieme a Paola Valbonesi, direttrice del Dipartimento, illustrerà gli obiettivi e le prospettive del progetto, sottolineando l’importanza della finanza etica e dell’impegno comune verso una formazione economica responsabile.
Sempre il 3 dicembre, alle ore 17, presso la Libreria Zabarella in Via Zabarella, 80, si terrà la presentazione del libro Il coraggio di contare con l’autrice Natascha Lusenti. Progetto a cui hanno partecipato anche alcune studentesse del dipartimento intervistati dall'autrice.
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno” dell’Università di Padova annuncia un’importante collaborazione con Banca Etica, prima e tuttora unica banca in Italia dedita esclusivamente alla finanza etica. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere la ricerca e la formazione nel campo della finanza etica, favorendo la diffusione di una cultura economica orientata alla responsabilità e alla sostenibilità.
)
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Immagine
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_img_box_lancio_news
[#field_type] => image
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 475161
[uid] => 13
[title] => Università di Padova e Banca Etica presentano il nuovo corso accademico sulla finanza etica
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 114866
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1733139685
[changed] => 1733139990
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1733139990
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno” dell’Università di Padova annuncia un’importante collaborazione con Banca Etica, prima e tuttora unica banca in Italia dedita esclusivamente alla finanza etica. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere la ricerca e la formazione nel campo della finanza etica, favorendo la diffusione di una cultura economica orientata alla responsabilità e alla sostenibilità.
Grazie a questa collaborazione, l’istituto finanzierà per i prossimi tre anni un progetto di ricerca che prevede l’inserimento presso il Dipartimento di un/una ricercatore/ricercatrice sui temi della finanza etica. Questa collaborazione porterà il Dipartimento ad ampliare l’attività di ricerca sui temi della finanza etica e introducendo un nuovo insegnamento, Ethics in Finance, rivolto sia agli studenti della laurea triennale che a quelli delle lauree magistrali.
I contenuti principali del corso, dopo un’introduzione generale e l’analisi dell’apparato definitorio dell’etica nella finanza, approfondiranno teorie generali dell'etica aziendale e finanziaria; framework legislativo; sfide etiche e pratiche criminali nelle aziende, nella finanza globale e nei mercati finanziari; investimenti socialmente responsabili (SRI).
Questa partnership rappresenta un’opportunità unica per approfondire e diffondere i valori della finanza etica in ambito accademico, consolidando l’impegno di Banca Etica e dell’Università di Padova nella costruzione di un’economia più giusta e sostenibile.
In occasione dell’annuncio della collaborazione, Anna Fasano, presidente di Banca Etica, incontrerà il 3 dicembre, alle 10.30 in aula A e alle 11.00 in aula E in via Bassi 2, le studentesse e gli studenti del corso di laurea triennale in economia. Durante l’evento, Fasano, insieme a Paola Valbonesi, direttrice del Dipartimento, illustrerà gli obiettivi e le prospettive del progetto, sottolineando l’importanza della finanza etica e dell’impegno comune verso una formazione economica responsabile.
Sempre il 3 dicembre, alle ore 17, presso la Libreria Zabarella in Via Zabarella, 80, si terrà la presentazione del libro Il coraggio di contare con l’autrice Natascha Lusenti. Progetto a cui hanno partecipato anche alcune studentesse del dipartimento intervistati dall'autrice.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno” dell’Università di Padova annuncia un’importante collaborazione con Banca Etica, prima e tuttora unica banca in Italia dedita esclusivamente alla finanza etica. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere la ricerca e la formazione nel campo della finanza etica, favorendo la diffusione di una cultura economica orientata alla responsabilità e alla sostenibilità.
Grazie a questa collaborazione, l’istituto finanzierà per i prossimi tre anni un progetto di ricerca che prevede l’inserimento presso il Dipartimento di un/una ricercatore/ricercatrice sui temi della finanza etica. Questa collaborazione porterà il Dipartimento ad ampliare l’attività di ricerca sui temi della finanza etica e introducendo un nuovo insegnamento, Ethics in Finance, rivolto sia agli studenti della laurea triennale che a quelli delle lauree magistrali.
I contenuti principali del corso, dopo un’introduzione generale e l’analisi dell’apparato definitorio dell’etica nella finanza, approfondiranno teorie generali dell'etica aziendale e finanziaria; framework legislativo; sfide etiche e pratiche criminali nelle aziende, nella finanza globale e nei mercati finanziari; investimenti socialmente responsabili (SRI).
Questa partnership rappresenta un’opportunità unica per approfondire e diffondere i valori della finanza etica in ambito accademico, consolidando l’impegno di Banca Etica e dell’Università di Padova nella costruzione di un’economia più giusta e sostenibile.
In occasione dell’annuncio della collaborazione, Anna Fasano, presidente di Banca Etica, incontrerà il 3 dicembre, alle 10.30 in aula A e alle 11.00 in aula E in via Bassi 2, le studentesse e gli studenti del corso di laurea triennale in economia. Durante l’evento, Fasano, insieme a Paola Valbonesi, direttrice del Dipartimento, illustrerà gli obiettivi e le prospettive del progetto, sottolineando l’importanza della finanza etica e dell’impegno comune verso una formazione economica responsabile.
Sempre il 3 dicembre, alle ore 17, presso la Libreria Zabarella in Via Zabarella, 80, si terrà la presentazione del libro Il coraggio di contare con l’autrice Natascha Lusenti. Progetto a cui hanno partecipato anche alcune studentesse del dipartimento intervistati dall'autrice.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-12-02T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 135768
[uid] => 13
[filename] => n_studenti_team.jpg
[uri] => public://n_studenti_team.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 60749
[status] => 1
[timestamp] => 1733139990
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] => studenti
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Gli obiettivi e le prospettive della collaborazione e del nuovo corso accademico verranno illustrati il 3 dicembre, durante un incontro con gli studenti e le studentesse del corso di laurea triennale in economia
[format] =>
[safe_value] => Gli obiettivi e le prospettive della collaborazione e del nuovo corso accademico verranno illustrati il 3 dicembre, durante un incontro con gli studenti e le studentesse del corso di laurea triennale in economia
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2267
)
[3] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-12-02T00:00:00
[value2] => 2024-12-31T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 4
[current_revision_id] => 475161
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 135768
[uid] => 13
[filename] => n_studenti_team.jpg
[uri] => public://n_studenti_team.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 60749
[status] => 1
[timestamp] => 1733139990
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] => studenti
[title] =>
)
)
[#formatter] => image
[0] => Array
(
[#theme] => image_formatter
[#item] => Array
(
[fid] => 135768
[uid] => 13
[filename] => n_studenti_team.jpg
[uri] => public://n_studenti_team.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 60749
[status] => 1
[timestamp] => 1733139990
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] => studenti
[title] =>
)
[#image_style] =>
[#path] =>
)
)
[field_abstract_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Abstract
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_abstract_news
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 475161
[uid] => 13
[title] => Università di Padova e Banca Etica presentano il nuovo corso accademico sulla finanza etica
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 114866
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1733139685
[changed] => 1733139990
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1733139990
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno” dell’Università di Padova annuncia un’importante collaborazione con Banca Etica, prima e tuttora unica banca in Italia dedita esclusivamente alla finanza etica. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere la ricerca e la formazione nel campo della finanza etica, favorendo la diffusione di una cultura economica orientata alla responsabilità e alla sostenibilità.
Grazie a questa collaborazione, l’istituto finanzierà per i prossimi tre anni un progetto di ricerca che prevede l’inserimento presso il Dipartimento di un/una ricercatore/ricercatrice sui temi della finanza etica. Questa collaborazione porterà il Dipartimento ad ampliare l’attività di ricerca sui temi della finanza etica e introducendo un nuovo insegnamento, Ethics in Finance, rivolto sia agli studenti della laurea triennale che a quelli delle lauree magistrali.
I contenuti principali del corso, dopo un’introduzione generale e l’analisi dell’apparato definitorio dell’etica nella finanza, approfondiranno teorie generali dell'etica aziendale e finanziaria; framework legislativo; sfide etiche e pratiche criminali nelle aziende, nella finanza globale e nei mercati finanziari; investimenti socialmente responsabili (SRI).
Questa partnership rappresenta un’opportunità unica per approfondire e diffondere i valori della finanza etica in ambito accademico, consolidando l’impegno di Banca Etica e dell’Università di Padova nella costruzione di un’economia più giusta e sostenibile.
In occasione dell’annuncio della collaborazione, Anna Fasano, presidente di Banca Etica, incontrerà il 3 dicembre, alle 10.30 in aula A e alle 11.00 in aula E in via Bassi 2, le studentesse e gli studenti del corso di laurea triennale in economia. Durante l’evento, Fasano, insieme a Paola Valbonesi, direttrice del Dipartimento, illustrerà gli obiettivi e le prospettive del progetto, sottolineando l’importanza della finanza etica e dell’impegno comune verso una formazione economica responsabile.
Sempre il 3 dicembre, alle ore 17, presso la Libreria Zabarella in Via Zabarella, 80, si terrà la presentazione del libro Il coraggio di contare con l’autrice Natascha Lusenti. Progetto a cui hanno partecipato anche alcune studentesse del dipartimento intervistati dall'autrice.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno” dell’Università di Padova annuncia un’importante collaborazione con Banca Etica, prima e tuttora unica banca in Italia dedita esclusivamente alla finanza etica. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere la ricerca e la formazione nel campo della finanza etica, favorendo la diffusione di una cultura economica orientata alla responsabilità e alla sostenibilità.
Grazie a questa collaborazione, l’istituto finanzierà per i prossimi tre anni un progetto di ricerca che prevede l’inserimento presso il Dipartimento di un/una ricercatore/ricercatrice sui temi della finanza etica. Questa collaborazione porterà il Dipartimento ad ampliare l’attività di ricerca sui temi della finanza etica e introducendo un nuovo insegnamento, Ethics in Finance, rivolto sia agli studenti della laurea triennale che a quelli delle lauree magistrali.
I contenuti principali del corso, dopo un’introduzione generale e l’analisi dell’apparato definitorio dell’etica nella finanza, approfondiranno teorie generali dell'etica aziendale e finanziaria; framework legislativo; sfide etiche e pratiche criminali nelle aziende, nella finanza globale e nei mercati finanziari; investimenti socialmente responsabili (SRI).
Questa partnership rappresenta un’opportunità unica per approfondire e diffondere i valori della finanza etica in ambito accademico, consolidando l’impegno di Banca Etica e dell’Università di Padova nella costruzione di un’economia più giusta e sostenibile.
In occasione dell’annuncio della collaborazione, Anna Fasano, presidente di Banca Etica, incontrerà il 3 dicembre, alle 10.30 in aula A e alle 11.00 in aula E in via Bassi 2, le studentesse e gli studenti del corso di laurea triennale in economia. Durante l’evento, Fasano, insieme a Paola Valbonesi, direttrice del Dipartimento, illustrerà gli obiettivi e le prospettive del progetto, sottolineando l’importanza della finanza etica e dell’impegno comune verso una formazione economica responsabile.
Sempre il 3 dicembre, alle ore 17, presso la Libreria Zabarella in Via Zabarella, 80, si terrà la presentazione del libro Il coraggio di contare con l’autrice Natascha Lusenti. Progetto a cui hanno partecipato anche alcune studentesse del dipartimento intervistati dall'autrice.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-12-02T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 135768
[uid] => 13
[filename] => n_studenti_team.jpg
[uri] => public://n_studenti_team.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 60749
[status] => 1
[timestamp] => 1733139990
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] => studenti
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Gli obiettivi e le prospettive della collaborazione e del nuovo corso accademico verranno illustrati il 3 dicembre, durante un incontro con gli studenti e le studentesse del corso di laurea triennale in economia
[format] =>
[safe_value] => Gli obiettivi e le prospettive della collaborazione e del nuovo corso accademico verranno illustrati il 3 dicembre, durante un incontro con gli studenti e le studentesse del corso di laurea triennale in economia
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2267
)
[3] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-12-02T00:00:00
[value2] => 2024-12-31T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 4
[current_revision_id] => 475161
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Gli obiettivi e le prospettive della collaborazione e del nuovo corso accademico verranno illustrati il 3 dicembre, durante un incontro con gli studenti e le studentesse del corso di laurea triennale in economia
[format] =>
[safe_value] => Gli obiettivi e le prospettive della collaborazione e del nuovo corso accademico verranno illustrati il 3 dicembre, durante un incontro con gli studenti e le studentesse del corso di laurea triennale in economia
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => Gli obiettivi e le prospettive della collaborazione e del nuovo corso accademico verranno illustrati il 3 dicembre, durante un incontro con gli studenti e le studentesse del corso di laurea triennale in economia
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Università di Padova e Banca Etica presentano il nuovo corso accademico sulla finanza etica
[href] => node/114866
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Università di Padova e Banca Etica presentano il nuovo corso accademico sulla finanza etica
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Data
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_date_box_lancio_news
[#field_type] => date
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 475161
[uid] => 13
[title] => Università di Padova e Banca Etica presentano il nuovo corso accademico sulla finanza etica
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 114866
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1733139685
[changed] => 1733139990
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1733139990
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno” dell’Università di Padova annuncia un’importante collaborazione con Banca Etica, prima e tuttora unica banca in Italia dedita esclusivamente alla finanza etica. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere la ricerca e la formazione nel campo della finanza etica, favorendo la diffusione di una cultura economica orientata alla responsabilità e alla sostenibilità.
Grazie a questa collaborazione, l’istituto finanzierà per i prossimi tre anni un progetto di ricerca che prevede l’inserimento presso il Dipartimento di un/una ricercatore/ricercatrice sui temi della finanza etica. Questa collaborazione porterà il Dipartimento ad ampliare l’attività di ricerca sui temi della finanza etica e introducendo un nuovo insegnamento, Ethics in Finance, rivolto sia agli studenti della laurea triennale che a quelli delle lauree magistrali.
I contenuti principali del corso, dopo un’introduzione generale e l’analisi dell’apparato definitorio dell’etica nella finanza, approfondiranno teorie generali dell'etica aziendale e finanziaria; framework legislativo; sfide etiche e pratiche criminali nelle aziende, nella finanza globale e nei mercati finanziari; investimenti socialmente responsabili (SRI).
Questa partnership rappresenta un’opportunità unica per approfondire e diffondere i valori della finanza etica in ambito accademico, consolidando l’impegno di Banca Etica e dell’Università di Padova nella costruzione di un’economia più giusta e sostenibile.
In occasione dell’annuncio della collaborazione, Anna Fasano, presidente di Banca Etica, incontrerà il 3 dicembre, alle 10.30 in aula A e alle 11.00 in aula E in via Bassi 2, le studentesse e gli studenti del corso di laurea triennale in economia. Durante l’evento, Fasano, insieme a Paola Valbonesi, direttrice del Dipartimento, illustrerà gli obiettivi e le prospettive del progetto, sottolineando l’importanza della finanza etica e dell’impegno comune verso una formazione economica responsabile.
Sempre il 3 dicembre, alle ore 17, presso la Libreria Zabarella in Via Zabarella, 80, si terrà la presentazione del libro Il coraggio di contare con l’autrice Natascha Lusenti. Progetto a cui hanno partecipato anche alcune studentesse del dipartimento intervistati dall'autrice.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno” dell’Università di Padova annuncia un’importante collaborazione con Banca Etica, prima e tuttora unica banca in Italia dedita esclusivamente alla finanza etica. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere la ricerca e la formazione nel campo della finanza etica, favorendo la diffusione di una cultura economica orientata alla responsabilità e alla sostenibilità.
Grazie a questa collaborazione, l’istituto finanzierà per i prossimi tre anni un progetto di ricerca che prevede l’inserimento presso il Dipartimento di un/una ricercatore/ricercatrice sui temi della finanza etica. Questa collaborazione porterà il Dipartimento ad ampliare l’attività di ricerca sui temi della finanza etica e introducendo un nuovo insegnamento, Ethics in Finance, rivolto sia agli studenti della laurea triennale che a quelli delle lauree magistrali.
I contenuti principali del corso, dopo un’introduzione generale e l’analisi dell’apparato definitorio dell’etica nella finanza, approfondiranno teorie generali dell'etica aziendale e finanziaria; framework legislativo; sfide etiche e pratiche criminali nelle aziende, nella finanza globale e nei mercati finanziari; investimenti socialmente responsabili (SRI).
Questa partnership rappresenta un’opportunità unica per approfondire e diffondere i valori della finanza etica in ambito accademico, consolidando l’impegno di Banca Etica e dell’Università di Padova nella costruzione di un’economia più giusta e sostenibile.
In occasione dell’annuncio della collaborazione, Anna Fasano, presidente di Banca Etica, incontrerà il 3 dicembre, alle 10.30 in aula A e alle 11.00 in aula E in via Bassi 2, le studentesse e gli studenti del corso di laurea triennale in economia. Durante l’evento, Fasano, insieme a Paola Valbonesi, direttrice del Dipartimento, illustrerà gli obiettivi e le prospettive del progetto, sottolineando l’importanza della finanza etica e dell’impegno comune verso una formazione economica responsabile.
Sempre il 3 dicembre, alle ore 17, presso la Libreria Zabarella in Via Zabarella, 80, si terrà la presentazione del libro Il coraggio di contare con l’autrice Natascha Lusenti. Progetto a cui hanno partecipato anche alcune studentesse del dipartimento intervistati dall'autrice.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-12-02T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 135768
[uid] => 13
[filename] => n_studenti_team.jpg
[uri] => public://n_studenti_team.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 60749
[status] => 1
[timestamp] => 1733139990
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] => studenti
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Gli obiettivi e le prospettive della collaborazione e del nuovo corso accademico verranno illustrati il 3 dicembre, durante un incontro con gli studenti e le studentesse del corso di laurea triennale in economia
[format] =>
[safe_value] => Gli obiettivi e le prospettive della collaborazione e del nuovo corso accademico verranno illustrati il 3 dicembre, durante un incontro con gli studenti e le studentesse del corso di laurea triennale in economia
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2267
)
[3] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-12-02T00:00:00
[value2] => 2024-12-31T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 4
[current_revision_id] => 475161
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-12-02T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
[#formatter] => date_default
[0] => Array
(
[#markup] =>
Lun, 02/12/2024
)
)
)