Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -4
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 502439
[uid] => 29556
[title] => Contro una falsa storia: musei, legalità e territori
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 120959
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1758182843
[changed] => 1758540318
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1758540318
[revision_uid] => 29556
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>

Il progetto “Contro una falsa storia: musei, legalità e territori” intende porre l’attenzione sui risvolti nascosti, oscuri e criminali che ruotano attorno al mondo dell’arte e dei beni culturali, al fine di limitare la reiterazione dei comportamenti illeciti e criminali e di diffondere una cultura della legalità.
Grazie alla collaborazione con diversi Dipartimenti, Centri d’Ateneo e varie istituzioni nazionali e internazionali, le studentesse e gli studenti partecipanti realizzeranno un podcast (audio e video) che analizzerà il mercato nero dell’arte, le connessioni con il collezionismo, i crimini contro il patrimonio culturale e le attività di contrasto e repressione ai comportamenti illeciti.
Negli ultimi dieci anni, infatti, sono stati iscritti o definiti oltre 22.000 processi inerenti ai reati contro i beni culturali o paesaggistici, comportando la necessità di un nuovo impianto legislativo e la ratifica di importanti convenzioni internazionali.
Fra tutti questi reati emerge quello di contraffazione delle opere d’arte: negli ultimi anni sono stati sequestrati 79.105 oggetti e la sola Arma dei Carabinieri ha denunciato 2.974 persone, segno di un mercato attivo e operativo.
Contatti- Referente per la comunicazione: luca.zamparo@unipd.it
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>

Il progetto “Contro una falsa storia: musei, legalità e territori” intende porre l’attenzione sui risvolti nascosti, oscuri e criminali che ruotano attorno al mondo dell’arte e dei beni culturali, al fine di limitare la reiterazione dei comportamenti illeciti e criminali e di diffondere una cultura della legalità.
Grazie alla collaborazione con diversi Dipartimenti, Centri d’Ateneo e varie istituzioni nazionali e internazionali, le studentesse e gli studenti partecipanti realizzeranno un podcast (audio e video) che analizzerà il mercato nero dell’arte, le connessioni con il collezionismo, i crimini contro il patrimonio culturale e le attività di contrasto e repressione ai comportamenti illeciti.
Negli ultimi dieci anni, infatti, sono stati iscritti o definiti oltre 22.000 processi inerenti ai reati contro i beni culturali o paesaggistici, comportando la necessità di un nuovo impianto legislativo e la ratifica di importanti convenzioni internazionali.
Fra tutti questi reati emerge quello di contraffazione delle opere d’arte: negli ultimi anni sono stati sequestrati 79.105 oggetti e la sola Arma dei Carabinieri ha denunciato 2.974 persone, segno di un mercato attivo e operativo.
Contatti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_image_fc] => Array
(
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => jessica.russo
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 4
[current_revision_id] => 502439
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>

Il progetto “Contro una falsa storia: musei, legalità e territori” intende porre l’attenzione sui risvolti nascosti, oscuri e criminali che ruotano attorno al mondo dell’arte e dei beni culturali, al fine di limitare la reiterazione dei comportamenti illeciti e criminali e di diffondere una cultura della legalità.
Grazie alla collaborazione con diversi Dipartimenti, Centri d’Ateneo e varie istituzioni nazionali e internazionali, le studentesse e gli studenti partecipanti realizzeranno un podcast (audio e video) che analizzerà il mercato nero dell’arte, le connessioni con il collezionismo, i crimini contro il patrimonio culturale e le attività di contrasto e repressione ai comportamenti illeciti.
Negli ultimi dieci anni, infatti, sono stati iscritti o definiti oltre 22.000 processi inerenti ai reati contro i beni culturali o paesaggistici, comportando la necessità di un nuovo impianto legislativo e la ratifica di importanti convenzioni internazionali.
Fra tutti questi reati emerge quello di contraffazione delle opere d’arte: negli ultimi anni sono stati sequestrati 79.105 oggetti e la sola Arma dei Carabinieri ha denunciato 2.974 persone, segno di un mercato attivo e operativo.
Contatti- Referente per la comunicazione: luca.zamparo@unipd.it
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>

Il progetto “Contro una falsa storia: musei, legalità e territori” intende porre l’attenzione sui risvolti nascosti, oscuri e criminali che ruotano attorno al mondo dell’arte e dei beni culturali, al fine di limitare la reiterazione dei comportamenti illeciti e criminali e di diffondere una cultura della legalità.
Grazie alla collaborazione con diversi Dipartimenti, Centri d’Ateneo e varie istituzioni nazionali e internazionali, le studentesse e gli studenti partecipanti realizzeranno un podcast (audio e video) che analizzerà il mercato nero dell’arte, le connessioni con il collezionismo, i crimini contro il patrimonio culturale e le attività di contrasto e repressione ai comportamenti illeciti.
Negli ultimi dieci anni, infatti, sono stati iscritti o definiti oltre 22.000 processi inerenti ai reati contro i beni culturali o paesaggistici, comportando la necessità di un nuovo impianto legislativo e la ratifica di importanti convenzioni internazionali.
Fra tutti questi reati emerge quello di contraffazione delle opere d’arte: negli ultimi anni sono stati sequestrati 79.105 oggetti e la sola Arma dei Carabinieri ha denunciato 2.974 persone, segno di un mercato attivo e operativo.
Contatti
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>

)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Contro una falsa storia: musei, legalità e territori
[href] => node/120959
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Contro una falsa storia: musei, legalità e territori
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
)