Array
(
[field_link_esterno_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => Link esterno news
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_link_esterno_news
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 347680
[uid] => 13
[title] => La poesia non è morta
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 75840
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1614605134
[changed] => 1614605467
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1614605467
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Studentesse e studenti Unipd hanno la possibilità di partecipare a un percorso gratuito di laboratori con poeti e performer di livello nazionale e internazionale, per arrivare ad esibirsi con i propri testi.
Negli ultimi anni Padovasono fiorite diverse iniziative di poesia performativa, a partire da Believe Poetry Slam tramite il quale le poetesse e i poeti padovani hanno conquistato il primo, secondo e settimo posto ai nazionali di poetry slam 2020. Quindi è un dato incontrovertibile: la poesia non è morta!
Per informazioni e candidature (con breve presentazione): info@teatrobelieve.it. I posti sono limitati.
Il calendario delle iniziative
Marzo
7 domenica: Max Di Mario, poeta e performer (Poesia scritta e poesia performativa)
21 domenica: Ilaiali, poetessa, performer, insegnante, due volte seconda ai regionali di poetry slam (Poetico e impoetico)
Aprile
18 Emanuele Ramundo/Zeno Cavalla poeti, performer, amici, rispettivamente secondo e settimo ai nazionali di poetry slam 2020 (La forza della parola)
Maggio
2 domenica: Stefano Dal Bianco, professore universitario dell'Università di Siena e poeta (Laboratorio poetico)
9 domenica: Luca Bernardini, attore, poeta e vicecampione del mondo di poetry slam (Poesia comica)
Giugno
12-13 Simone Savogin, tre volte campione nazionale di poetry slam, doppiatore e finalista di Italia's got talent (Come approcciare un poetry slam)
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Studentesse e studenti Unipd hanno la possibilità di partecipare a un percorso gratuito di laboratori con poeti e performer di livello nazionale e internazionale, per arrivare ad esibirsi con i propri testi.
Negli ultimi anni Padovasono fiorite diverse iniziative di poesia performativa, a partire da Believe Poetry Slam tramite il quale le poetesse e i poeti padovani hanno conquistato il primo, secondo e settimo posto ai nazionali di poetry slam 2020. Quindi è un dato incontrovertibile: la poesia non è morta!
Per informazioni e candidature (con breve presentazione): info@teatrobelieve.it. I posti sono limitati.
Il calendario delle iniziative
Marzo
7 domenica: Max Di Mario, poeta e performer (Poesia scritta e poesia performativa)
21 domenica: Ilaiali, poetessa, performer, insegnante, due volte seconda ai regionali di poetry slam (Poetico e impoetico)
Aprile
18 Emanuele Ramundo/Zeno Cavalla poeti, performer, amici, rispettivamente secondo e settimo ai nazionali di poetry slam 2020 (La forza della parola)
Maggio
2 domenica: Stefano Dal Bianco, professore universitario dell'Università di Siena e poeta (Laboratorio poetico)
9 domenica: Luca Bernardini, attore, poeta e vicecampione del mondo di poetry slam (Poesia comica)
Giugno
12-13 Simone Savogin, tre volte campione nazionale di poetry slam, doppiatore e finalista di Italia's got talent (Come approcciare un poetry slam)
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-03-01T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 90752
[uid] => 13
[filename] => n_poetry.jpg
[uri] => public://n_poetry.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 137789
[status] => 1
[timestamp] => 1614605134
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => poetry
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Studentesse e studenti Unipd hanno la possibilità di partecipare a un percorso gratuito di laboratori con poeti e performer di livello nazionale e internazionale, per arrivare ad esibirsi con i propri testi.
[format] =>
[safe_value] => Studentesse e studenti Unipd hanno la possibilità di partecipare a un percorso gratuito di laboratori con poeti e performer di livello nazionale e internazionale, per arrivare ad esibirsi con i propri testi.
)
)
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-03-01T00:00:00
[value2] => 2021-03-31T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 4
[current_revision_id] => 347680
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Studentesse e studenti Unipd hanno la possibilità di partecipare a un percorso gratuito di laboratori con poeti e performer di livello nazionale e internazionale, per arrivare ad esibirsi con i propri testi.
[format] =>
[safe_value] => Studentesse e studenti Unipd hanno la possibilità di partecipare a un percorso gratuito di laboratori con poeti e performer di livello nazionale e internazionale, per arrivare ad esibirsi con i propri testi.
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => Studentesse e studenti Unipd hanno la possibilità di partecipare a un percorso gratuito di laboratori con poeti e performer di livello nazionale e internazionale, per arrivare ad esibirsi con i propri testi.
)
)
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 347680
[uid] => 13
[title] => La poesia non è morta
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 75840
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1614605134
[changed] => 1614605467
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1614605467
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Studentesse e studenti Unipd hanno la possibilità di partecipare a un percorso gratuito di laboratori con poeti e performer di livello nazionale e internazionale, per arrivare ad esibirsi con i propri testi.
Negli ultimi anni Padovasono fiorite diverse iniziative di poesia performativa, a partire da Believe Poetry Slam tramite il quale le poetesse e i poeti padovani hanno conquistato il primo, secondo e settimo posto ai nazionali di poetry slam 2020. Quindi è un dato incontrovertibile: la poesia non è morta!
Per informazioni e candidature (con breve presentazione): info@teatrobelieve.it. I posti sono limitati.
Il calendario delle iniziative
Marzo
7 domenica: Max Di Mario, poeta e performer (Poesia scritta e poesia performativa)
21 domenica: Ilaiali, poetessa, performer, insegnante, due volte seconda ai regionali di poetry slam (Poetico e impoetico)
Aprile
18 Emanuele Ramundo/Zeno Cavalla poeti, performer, amici, rispettivamente secondo e settimo ai nazionali di poetry slam 2020 (La forza della parola)
Maggio
2 domenica: Stefano Dal Bianco, professore universitario dell'Università di Siena e poeta (Laboratorio poetico)
9 domenica: Luca Bernardini, attore, poeta e vicecampione del mondo di poetry slam (Poesia comica)
Giugno
12-13 Simone Savogin, tre volte campione nazionale di poetry slam, doppiatore e finalista di Italia's got talent (Come approcciare un poetry slam)
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Studentesse e studenti Unipd hanno la possibilità di partecipare a un percorso gratuito di laboratori con poeti e performer di livello nazionale e internazionale, per arrivare ad esibirsi con i propri testi.
Negli ultimi anni Padovasono fiorite diverse iniziative di poesia performativa, a partire da Believe Poetry Slam tramite il quale le poetesse e i poeti padovani hanno conquistato il primo, secondo e settimo posto ai nazionali di poetry slam 2020. Quindi è un dato incontrovertibile: la poesia non è morta!
Per informazioni e candidature (con breve presentazione): info@teatrobelieve.it. I posti sono limitati.
Il calendario delle iniziative
Marzo
7 domenica: Max Di Mario, poeta e performer (Poesia scritta e poesia performativa)
21 domenica: Ilaiali, poetessa, performer, insegnante, due volte seconda ai regionali di poetry slam (Poetico e impoetico)
Aprile
18 Emanuele Ramundo/Zeno Cavalla poeti, performer, amici, rispettivamente secondo e settimo ai nazionali di poetry slam 2020 (La forza della parola)
Maggio
2 domenica: Stefano Dal Bianco, professore universitario dell'Università di Siena e poeta (Laboratorio poetico)
9 domenica: Luca Bernardini, attore, poeta e vicecampione del mondo di poetry slam (Poesia comica)
Giugno
12-13 Simone Savogin, tre volte campione nazionale di poetry slam, doppiatore e finalista di Italia's got talent (Come approcciare un poetry slam)
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-03-01T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 90752
[uid] => 13
[filename] => n_poetry.jpg
[uri] => public://n_poetry.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 137789
[status] => 1
[timestamp] => 1614605134
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => poetry
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Studentesse e studenti Unipd hanno la possibilità di partecipare a un percorso gratuito di laboratori con poeti e performer di livello nazionale e internazionale, per arrivare ad esibirsi con i propri testi.
[format] =>
[safe_value] => Studentesse e studenti Unipd hanno la possibilità di partecipare a un percorso gratuito di laboratori con poeti e performer di livello nazionale e internazionale, per arrivare ad esibirsi con i propri testi.
)
)
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-03-01T00:00:00
[value2] => 2021-03-31T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 4
[current_revision_id] => 347680
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Studentesse e studenti Unipd hanno la possibilità di partecipare a un percorso gratuito di laboratori con poeti e performer di livello nazionale e internazionale, per arrivare ad esibirsi con i propri testi.
Negli ultimi anni Padovasono fiorite diverse iniziative di poesia performativa, a partire da Believe Poetry Slam tramite il quale le poetesse e i poeti padovani hanno conquistato il primo, secondo e settimo posto ai nazionali di poetry slam 2020. Quindi è un dato incontrovertibile: la poesia non è morta!
Per informazioni e candidature (con breve presentazione): info@teatrobelieve.it. I posti sono limitati.
Il calendario delle iniziative
Marzo
7 domenica: Max Di Mario, poeta e performer (Poesia scritta e poesia performativa)
21 domenica: Ilaiali, poetessa, performer, insegnante, due volte seconda ai regionali di poetry slam (Poetico e impoetico)
Aprile
18 Emanuele Ramundo/Zeno Cavalla poeti, performer, amici, rispettivamente secondo e settimo ai nazionali di poetry slam 2020 (La forza della parola)
Maggio
2 domenica: Stefano Dal Bianco, professore universitario dell'Università di Siena e poeta (Laboratorio poetico)
9 domenica: Luca Bernardini, attore, poeta e vicecampione del mondo di poetry slam (Poesia comica)
Giugno
12-13 Simone Savogin, tre volte campione nazionale di poetry slam, doppiatore e finalista di Italia's got talent (Come approcciare un poetry slam)
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Studentesse e studenti Unipd hanno la possibilità di partecipare a un percorso gratuito di laboratori con poeti e performer di livello nazionale e internazionale, per arrivare ad esibirsi con i propri testi.
Negli ultimi anni Padovasono fiorite diverse iniziative di poesia performativa, a partire da Believe Poetry Slam tramite il quale le poetesse e i poeti padovani hanno conquistato il primo, secondo e settimo posto ai nazionali di poetry slam 2020. Quindi è un dato incontrovertibile: la poesia non è morta!
Per informazioni e candidature (con breve presentazione): info@teatrobelieve.it. I posti sono limitati.
Il calendario delle iniziative
Marzo
7 domenica: Max Di Mario, poeta e performer (Poesia scritta e poesia performativa)
21 domenica: Ilaiali, poetessa, performer, insegnante, due volte seconda ai regionali di poetry slam (Poetico e impoetico)
Aprile
18 Emanuele Ramundo/Zeno Cavalla poeti, performer, amici, rispettivamente secondo e settimo ai nazionali di poetry slam 2020 (La forza della parola)
Maggio
2 domenica: Stefano Dal Bianco, professore universitario dell'Università di Siena e poeta (Laboratorio poetico)
9 domenica: Luca Bernardini, attore, poeta e vicecampione del mondo di poetry slam (Poesia comica)
Giugno
12-13 Simone Savogin, tre volte campione nazionale di poetry slam, doppiatore e finalista di Italia's got talent (Come approcciare un poetry slam)
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Studentesse e studenti Unipd hanno la possibilità di partecipare a un percorso gratuito di laboratori con poeti e performer di livello nazionale e internazionale, per arrivare ad esibirsi con i propri testi.
Negli ultimi anni Padovasono fiorite diverse iniziative di poesia performativa, a partire da Believe Poetry Slam tramite il quale le poetesse e i poeti padovani hanno conquistato il primo, secondo e settimo posto ai nazionali di poetry slam 2020. Quindi è un dato incontrovertibile: la poesia non è morta!
)
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Immagine
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_img_box_lancio_news
[#field_type] => image
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 347680
[uid] => 13
[title] => La poesia non è morta
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 75840
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1614605134
[changed] => 1614605467
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1614605467
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Studentesse e studenti Unipd hanno la possibilità di partecipare a un percorso gratuito di laboratori con poeti e performer di livello nazionale e internazionale, per arrivare ad esibirsi con i propri testi.
Negli ultimi anni Padovasono fiorite diverse iniziative di poesia performativa, a partire da Believe Poetry Slam tramite il quale le poetesse e i poeti padovani hanno conquistato il primo, secondo e settimo posto ai nazionali di poetry slam 2020. Quindi è un dato incontrovertibile: la poesia non è morta!
Per informazioni e candidature (con breve presentazione): info@teatrobelieve.it. I posti sono limitati.
Il calendario delle iniziative
Marzo
7 domenica: Max Di Mario, poeta e performer (Poesia scritta e poesia performativa)
21 domenica: Ilaiali, poetessa, performer, insegnante, due volte seconda ai regionali di poetry slam (Poetico e impoetico)
Aprile
18 Emanuele Ramundo/Zeno Cavalla poeti, performer, amici, rispettivamente secondo e settimo ai nazionali di poetry slam 2020 (La forza della parola)
Maggio
2 domenica: Stefano Dal Bianco, professore universitario dell'Università di Siena e poeta (Laboratorio poetico)
9 domenica: Luca Bernardini, attore, poeta e vicecampione del mondo di poetry slam (Poesia comica)
Giugno
12-13 Simone Savogin, tre volte campione nazionale di poetry slam, doppiatore e finalista di Italia's got talent (Come approcciare un poetry slam)
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Studentesse e studenti Unipd hanno la possibilità di partecipare a un percorso gratuito di laboratori con poeti e performer di livello nazionale e internazionale, per arrivare ad esibirsi con i propri testi.
Negli ultimi anni Padovasono fiorite diverse iniziative di poesia performativa, a partire da Believe Poetry Slam tramite il quale le poetesse e i poeti padovani hanno conquistato il primo, secondo e settimo posto ai nazionali di poetry slam 2020. Quindi è un dato incontrovertibile: la poesia non è morta!
Per informazioni e candidature (con breve presentazione): info@teatrobelieve.it. I posti sono limitati.
Il calendario delle iniziative
Marzo
7 domenica: Max Di Mario, poeta e performer (Poesia scritta e poesia performativa)
21 domenica: Ilaiali, poetessa, performer, insegnante, due volte seconda ai regionali di poetry slam (Poetico e impoetico)
Aprile
18 Emanuele Ramundo/Zeno Cavalla poeti, performer, amici, rispettivamente secondo e settimo ai nazionali di poetry slam 2020 (La forza della parola)
Maggio
2 domenica: Stefano Dal Bianco, professore universitario dell'Università di Siena e poeta (Laboratorio poetico)
9 domenica: Luca Bernardini, attore, poeta e vicecampione del mondo di poetry slam (Poesia comica)
Giugno
12-13 Simone Savogin, tre volte campione nazionale di poetry slam, doppiatore e finalista di Italia's got talent (Come approcciare un poetry slam)
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-03-01T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 90752
[uid] => 13
[filename] => n_poetry.jpg
[uri] => public://n_poetry.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 137789
[status] => 1
[timestamp] => 1614605134
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => poetry
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Studentesse e studenti Unipd hanno la possibilità di partecipare a un percorso gratuito di laboratori con poeti e performer di livello nazionale e internazionale, per arrivare ad esibirsi con i propri testi.
[format] =>
[safe_value] => Studentesse e studenti Unipd hanno la possibilità di partecipare a un percorso gratuito di laboratori con poeti e performer di livello nazionale e internazionale, per arrivare ad esibirsi con i propri testi.
)
)
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-03-01T00:00:00
[value2] => 2021-03-31T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 4
[current_revision_id] => 347680
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 90752
[uid] => 13
[filename] => n_poetry.jpg
[uri] => public://n_poetry.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 137789
[status] => 1
[timestamp] => 1614605134
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => poetry
[title] =>
)
)
[#formatter] => image
[0] => Array
(
[#theme] => image_formatter
[#item] => Array
(
[fid] => 90752
[uid] => 13
[filename] => n_poetry.jpg
[uri] => public://n_poetry.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 137789
[status] => 1
[timestamp] => 1614605134
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => poetry
[title] =>
)
[#image_style] =>
[#path] =>
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about La poesia non è morta
[href] => node/75840
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => La poesia non è morta
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Data
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_date_box_lancio_news
[#field_type] => date
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 347680
[uid] => 13
[title] => La poesia non è morta
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 75840
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1614605134
[changed] => 1614605467
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1614605467
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Studentesse e studenti Unipd hanno la possibilità di partecipare a un percorso gratuito di laboratori con poeti e performer di livello nazionale e internazionale, per arrivare ad esibirsi con i propri testi.
Negli ultimi anni Padovasono fiorite diverse iniziative di poesia performativa, a partire da Believe Poetry Slam tramite il quale le poetesse e i poeti padovani hanno conquistato il primo, secondo e settimo posto ai nazionali di poetry slam 2020. Quindi è un dato incontrovertibile: la poesia non è morta!
Per informazioni e candidature (con breve presentazione): info@teatrobelieve.it. I posti sono limitati.
Il calendario delle iniziative
Marzo
7 domenica: Max Di Mario, poeta e performer (Poesia scritta e poesia performativa)
21 domenica: Ilaiali, poetessa, performer, insegnante, due volte seconda ai regionali di poetry slam (Poetico e impoetico)
Aprile
18 Emanuele Ramundo/Zeno Cavalla poeti, performer, amici, rispettivamente secondo e settimo ai nazionali di poetry slam 2020 (La forza della parola)
Maggio
2 domenica: Stefano Dal Bianco, professore universitario dell'Università di Siena e poeta (Laboratorio poetico)
9 domenica: Luca Bernardini, attore, poeta e vicecampione del mondo di poetry slam (Poesia comica)
Giugno
12-13 Simone Savogin, tre volte campione nazionale di poetry slam, doppiatore e finalista di Italia's got talent (Come approcciare un poetry slam)
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Studentesse e studenti Unipd hanno la possibilità di partecipare a un percorso gratuito di laboratori con poeti e performer di livello nazionale e internazionale, per arrivare ad esibirsi con i propri testi.
Negli ultimi anni Padovasono fiorite diverse iniziative di poesia performativa, a partire da Believe Poetry Slam tramite il quale le poetesse e i poeti padovani hanno conquistato il primo, secondo e settimo posto ai nazionali di poetry slam 2020. Quindi è un dato incontrovertibile: la poesia non è morta!
Per informazioni e candidature (con breve presentazione): info@teatrobelieve.it. I posti sono limitati.
Il calendario delle iniziative
Marzo
7 domenica: Max Di Mario, poeta e performer (Poesia scritta e poesia performativa)
21 domenica: Ilaiali, poetessa, performer, insegnante, due volte seconda ai regionali di poetry slam (Poetico e impoetico)
Aprile
18 Emanuele Ramundo/Zeno Cavalla poeti, performer, amici, rispettivamente secondo e settimo ai nazionali di poetry slam 2020 (La forza della parola)
Maggio
2 domenica: Stefano Dal Bianco, professore universitario dell'Università di Siena e poeta (Laboratorio poetico)
9 domenica: Luca Bernardini, attore, poeta e vicecampione del mondo di poetry slam (Poesia comica)
Giugno
12-13 Simone Savogin, tre volte campione nazionale di poetry slam, doppiatore e finalista di Italia's got talent (Come approcciare un poetry slam)
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-03-01T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 90752
[uid] => 13
[filename] => n_poetry.jpg
[uri] => public://n_poetry.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 137789
[status] => 1
[timestamp] => 1614605134
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => poetry
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Studentesse e studenti Unipd hanno la possibilità di partecipare a un percorso gratuito di laboratori con poeti e performer di livello nazionale e internazionale, per arrivare ad esibirsi con i propri testi.
[format] =>
[safe_value] => Studentesse e studenti Unipd hanno la possibilità di partecipare a un percorso gratuito di laboratori con poeti e performer di livello nazionale e internazionale, per arrivare ad esibirsi con i propri testi.
)
)
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-03-01T00:00:00
[value2] => 2021-03-31T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 4
[current_revision_id] => 347680
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-03-01T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
[#formatter] => date_default
[0] => Array
(
[#markup] =>
Lun, 01/03/2021
)
)
)