Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -4
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 479186
[uid] => 13
[title] => Opportunità di insegnamento negli USA con Fulbright
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 76840
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1617866912
[changed] => 1736864950
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1736864950
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Fulbright è uno dei programmi di borse di studio e ricerca più prestigiosi al mondo. Iniziato in Italia nel 1948, promuove scambi culturali e scientifici tra gli Stati Uniti e più di 160 paesi del mondo nell'ambito di tutte le discipline.
La commissione Fulbright Italia favorisce gli scambi accademici tra l'Italia e gli Stati Uniti offrendo borse di studio a cittadine e cittadini italiani e statunitensi per opportunità di studio, ricerca e insegnamento presso campus americani e atenei italiani.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Fulbright è uno dei programmi di borse di studio e ricerca più prestigiosi al mondo. Iniziato in Italia nel 1948, promuove scambi culturali e scientifici tra gli Stati Uniti e più di 160 paesi del mondo nell'ambito di tutte le discipline.
La commissione Fulbright Italia favorisce gli scambi accademici tra l'Italia e gli Stati Uniti offrendo borse di studio a cittadine e cittadini italiani e statunitensi per opportunità di studio, ricerca e insegnamento presso campus americani e atenei italiani.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 89949
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 443723
[uid] => 32
[title] => Commissione Fulbright Italia - USA - Iniziative
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 89949
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1654597094
[changed] => 1701428229
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1701428229
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 89948
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 7
[current_revision_id] => 443723
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 92868
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 433967
[uid] => 4
[title] => Fulbright Distinguished Lecturer Program
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 92868
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1663846544
[changed] => 1693386816
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1693386816
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 92869
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 10
[current_revision_id] => 433967
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 85313
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 479120
[uid] => 2032
[title] => Programma Fulbright Specialist
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 85313
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1642578709
[changed] => 1736850302
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1736850302
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il programma Fulbright Specialist offre a università italiane l’opportunità di richiedere la collaborazione dei docenti statunitensi facenti parte del roster dei Fulbright Specialist per periodi di due – sei settimane per attività di insegnamento e consulenza.
Per l’anno 2024-25 la Commissione ha la possibilità di selezionare un numero maggiore di progetti. In particolare si prevede la selezione di:
- tre (3) progetti Fulbright Specialist ECA Fully-funded che in via del tutto eccezionale e per il solo anno 2024/25, sono interamente finanziati dallo U.S. Department of State/ECA
- tre (3) progetti Fulbright Specialist Traditional Cost-Sharing che vengono co-finanziati dallo U.S. Department of State e dall’istituzione italiana ospitante.
Le istituzioni interessate devono presentare la domanda entro il termine di scadenza del 13 settembre 2024; il soggiorno deve svolgersi tra il 1 gennaio e il 30 settembre 2025.
La partecipazione al concorso prevede la compilazione di un’application unica per entrambe le tipologie di progetto e la formulazione di un’unica graduatoria.
Il Comitato di selezione della commissione stila quindi un’unica graduatoria e sottopone i progetti selezionati all’approvazione dello U.S. Department of State che a sua volta sceglie fra questi i tre progetti ECA Fully-funded. I successivi tre in ordine di graduatoria vengono approvati come Traditional Cost-Sharing qualora le istituzioni confermino la disponibilità a contribuire economicamente al costo dello Specialist.
Maggiori informazioni sono disponibili nel bando di concorso.
Campi di studio
Agriculture, American (U.S.) Studies, Anthropology, Archaeology, Biology Education, Business Administration, Chemistry Education, Communication and Journalism, Computer Science and Information Technology, Economics, Education, Engineering Education, Environmental Science, Law, Library Science, Math Education, Peace and Conflict Resolution Studies, Physics Education, Political Science, Public Administration, Public/Global Health, Social Work, Sociology, Urban Planning.
L’elenco delle specializzazioni per ciascuna area disciplinare è consultabile qui.
Campi di studio di interesse prioritario per l’anno 2024/25:
Climate Change, Cyber Security and IT, Entrepreneurship, Disaster Response, Media Literacy/Countering Disinformation, Public Administration, Public/Global Health, and STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics).
Per le informazioni preliminari e approfondimenti è possibile contattare la Commissione scrivendo alla dott.ssa Barbara Pizzella, all’indirizzo bpizzella@fulbright.it.
Info e bando
Fulbright Intercountry, riprende finalmente dopo una pausa dovuta al Covid-19 e permette di ospitare docenti e ricercatori Fulbright statunitensi in Italia e in Europa, per tenere lezioni e/o seminari o partecipare a conferenze, per brevi periodi.
Date utili: non c’è scadenza, tuttavia il numero di progetti Intercountry attivati durante l’anno sarà strettamente subordinato al budget disponibile. Suggeriamo di attivarsi con largo anticipo.
Fulbright Specialist offre l’opportunità di richiedere la collaborazione dei docenti statunitensi facenti parte del roster dei Fulbright Specialist per periodi di due – sei settimane per attività di insegnamento e consulenza.
Date utili: scadenza: 10 gennaio 2023; lo scambio può partire dal 15 aprile 2023 ed entro il 30 settembre 2023.
Per informazioni: Barbara Pizzella: bpizzella@fulbright.it
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il programma Fulbright Specialist offre a università italiane l’opportunità di richiedere la collaborazione dei docenti statunitensi facenti parte del roster dei Fulbright Specialist per periodi di due – sei settimane per attività di insegnamento e consulenza.
Per l’anno 2024-25 la Commissione ha la possibilità di selezionare un numero maggiore di progetti. In particolare si prevede la selezione di:
- tre (3) progetti Fulbright Specialist ECA Fully-funded che in via del tutto eccezionale e per il solo anno 2024/25, sono interamente finanziati dallo U.S. Department of State/ECA
- tre (3) progetti Fulbright Specialist Traditional Cost-Sharing che vengono co-finanziati dallo U.S. Department of State e dall’istituzione italiana ospitante.
Le istituzioni interessate devono presentare la domanda entro il termine di scadenza del 13 settembre 2024; il soggiorno deve svolgersi tra il 1 gennaio e il 30 settembre 2025.
La partecipazione al concorso prevede la compilazione di un’application unica per entrambe le tipologie di progetto e la formulazione di un’unica graduatoria.
Il Comitato di selezione della commissione stila quindi un’unica graduatoria e sottopone i progetti selezionati all’approvazione dello U.S. Department of State che a sua volta sceglie fra questi i tre progetti ECA Fully-funded. I successivi tre in ordine di graduatoria vengono approvati come Traditional Cost-Sharing qualora le istituzioni confermino la disponibilità a contribuire economicamente al costo dello Specialist.
Maggiori informazioni sono disponibili nel bando di concorso.
Campi di studio
Agriculture, American (U.S.) Studies, Anthropology, Archaeology, Biology Education, Business Administration, Chemistry Education, Communication and Journalism, Computer Science and Information Technology, Economics, Education, Engineering Education, Environmental Science, Law, Library Science, Math Education, Peace and Conflict Resolution Studies, Physics Education, Political Science, Public Administration, Public/Global Health, Social Work, Sociology, Urban Planning.
L’elenco delle specializzazioni per ciascuna area disciplinare è consultabile qui.
Campi di studio di interesse prioritario per l’anno 2024/25:
Climate Change, Cyber Security and IT, Entrepreneurship, Disaster Response, Media Literacy/Countering Disinformation, Public Administration, Public/Global Health, and STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics).
Per le informazioni preliminari e approfondimenti è possibile contattare la Commissione scrivendo alla dott.ssa Barbara Pizzella, all’indirizzo bpizzella@fulbright.it.
Info e bando
Fulbright Intercountry, riprende finalmente dopo una pausa dovuta al Covid-19 e permette di ospitare docenti e ricercatori Fulbright statunitensi in Italia e in Europa, per tenere lezioni e/o seminari o partecipare a conferenze, per brevi periodi.
Date utili: non c’è scadenza, tuttavia il numero di progetti Intercountry attivati durante l’anno sarà strettamente subordinato al budget disponibile. Suggeriamo di attivarsi con largo anticipo.
Fulbright Specialist offre l’opportunità di richiedere la collaborazione dei docenti statunitensi facenti parte del roster dei Fulbright Specialist per periodi di due – sei settimane per attività di insegnamento e consulenza.
Date utili: scadenza: 10 gennaio 2023; lo scambio può partire dal 15 aprile 2023 ed entro il 30 settembre 2023.
Per informazioni: Barbara Pizzella: bpizzella@fulbright.it
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Programma Fulbright Specialist
[format] => 1
[safe_value] =>
Programma Fulbright Specialist
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 15
[current_revision_id] => 479120
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[3] => Array
(
[nid] => 102533
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 433965
[uid] => 4
[title] => Commissione Fulbright Italia - USA - Social e info
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 102533
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1693386683
[changed] => 1693386821
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1693386821
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Fulbright è presente anche sui social:
Facebook: https://www.facebook.com/FulbrightCommissionItaly/
Twitter: https://twitter.com/FulbrightIT
Instagram: https://www.instagram.com/fulbright.italy/
LinkedIN: https://www.linkedin.com/company/u-s--italy-fulbright-commission/
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Fulbright è presente anche sui social:
Facebook: https://www.facebook.com/FulbrightCommissionItaly/
Twitter: https://twitter.com/FulbrightIT
Instagram: https://www.instagram.com/fulbright.italy/
LinkedIN: https://www.linkedin.com/company/u-s--italy-fulbright-commission/
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 77033
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 433965
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_image_fc] => Array
(
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 23
[current_revision_id] => 479186
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Fulbright è uno dei programmi di borse di studio e ricerca più prestigiosi al mondo. Iniziato in Italia nel 1948, promuove scambi culturali e scientifici tra gli Stati Uniti e più di 160 paesi del mondo nell'ambito di tutte le discipline.
La commissione Fulbright Italia favorisce gli scambi accademici tra l'Italia e gli Stati Uniti offrendo borse di studio a cittadine e cittadini italiani e statunitensi per opportunità di studio, ricerca e insegnamento presso campus americani e atenei italiani.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Fulbright è uno dei programmi di borse di studio e ricerca più prestigiosi al mondo. Iniziato in Italia nel 1948, promuove scambi culturali e scientifici tra gli Stati Uniti e più di 160 paesi del mondo nell'ambito di tutte le discipline.
La commissione Fulbright Italia favorisce gli scambi accademici tra l'Italia e gli Stati Uniti offrendo borse di studio a cittadine e cittadini italiani e statunitensi per opportunità di studio, ricerca e insegnamento presso campus americani e atenei italiani.
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Fulbright è uno dei programmi di borse di studio e ricerca più prestigiosi al mondo. Iniziato in Italia nel 1948, promuove scambi culturali e scientifici tra gli Stati Uniti e più di 160 paesi del mondo nell'ambito di tutte le discipline.
La commissione Fulbright Italia favorisce gli scambi accademici tra l'Italia e gli Stati Uniti offrendo borse di studio a cittadine e cittadini italiani e statunitensi per opportunità di studio, ricerca e insegnamento presso campus americani e atenei italiani.
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => accordion
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_foglia_complessa_accordion
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 479186
[uid] => 13
[title] => Opportunità di insegnamento negli USA con Fulbright
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 76840
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1617866912
[changed] => 1736864950
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1736864950
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Fulbright è uno dei programmi di borse di studio e ricerca più prestigiosi al mondo. Iniziato in Italia nel 1948, promuove scambi culturali e scientifici tra gli Stati Uniti e più di 160 paesi del mondo nell'ambito di tutte le discipline.
La commissione Fulbright Italia favorisce gli scambi accademici tra l'Italia e gli Stati Uniti offrendo borse di studio a cittadine e cittadini italiani e statunitensi per opportunità di studio, ricerca e insegnamento presso campus americani e atenei italiani.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Fulbright è uno dei programmi di borse di studio e ricerca più prestigiosi al mondo. Iniziato in Italia nel 1948, promuove scambi culturali e scientifici tra gli Stati Uniti e più di 160 paesi del mondo nell'ambito di tutte le discipline.
La commissione Fulbright Italia favorisce gli scambi accademici tra l'Italia e gli Stati Uniti offrendo borse di studio a cittadine e cittadini italiani e statunitensi per opportunità di studio, ricerca e insegnamento presso campus americani e atenei italiani.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 89949
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 443723
[uid] => 32
[title] => Commissione Fulbright Italia - USA - Iniziative
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 89949
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1654597094
[changed] => 1701428229
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1701428229
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 89948
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 7
[current_revision_id] => 443723
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 92868
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 433967
[uid] => 4
[title] => Fulbright Distinguished Lecturer Program
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 92868
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1663846544
[changed] => 1693386816
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1693386816
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 92869
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 10
[current_revision_id] => 433967
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 85313
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 479120
[uid] => 2032
[title] => Programma Fulbright Specialist
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 85313
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1642578709
[changed] => 1736850302
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1736850302
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il programma Fulbright Specialist offre a università italiane l’opportunità di richiedere la collaborazione dei docenti statunitensi facenti parte del roster dei Fulbright Specialist per periodi di due – sei settimane per attività di insegnamento e consulenza.
Per l’anno 2024-25 la Commissione ha la possibilità di selezionare un numero maggiore di progetti. In particolare si prevede la selezione di:
- tre (3) progetti Fulbright Specialist ECA Fully-funded che in via del tutto eccezionale e per il solo anno 2024/25, sono interamente finanziati dallo U.S. Department of State/ECA
- tre (3) progetti Fulbright Specialist Traditional Cost-Sharing che vengono co-finanziati dallo U.S. Department of State e dall’istituzione italiana ospitante.
Le istituzioni interessate devono presentare la domanda entro il termine di scadenza del 13 settembre 2024; il soggiorno deve svolgersi tra il 1 gennaio e il 30 settembre 2025.
La partecipazione al concorso prevede la compilazione di un’application unica per entrambe le tipologie di progetto e la formulazione di un’unica graduatoria.
Il Comitato di selezione della commissione stila quindi un’unica graduatoria e sottopone i progetti selezionati all’approvazione dello U.S. Department of State che a sua volta sceglie fra questi i tre progetti ECA Fully-funded. I successivi tre in ordine di graduatoria vengono approvati come Traditional Cost-Sharing qualora le istituzioni confermino la disponibilità a contribuire economicamente al costo dello Specialist.
Maggiori informazioni sono disponibili nel bando di concorso.
Campi di studio
Agriculture, American (U.S.) Studies, Anthropology, Archaeology, Biology Education, Business Administration, Chemistry Education, Communication and Journalism, Computer Science and Information Technology, Economics, Education, Engineering Education, Environmental Science, Law, Library Science, Math Education, Peace and Conflict Resolution Studies, Physics Education, Political Science, Public Administration, Public/Global Health, Social Work, Sociology, Urban Planning.
L’elenco delle specializzazioni per ciascuna area disciplinare è consultabile qui.
Campi di studio di interesse prioritario per l’anno 2024/25:
Climate Change, Cyber Security and IT, Entrepreneurship, Disaster Response, Media Literacy/Countering Disinformation, Public Administration, Public/Global Health, and STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics).
Per le informazioni preliminari e approfondimenti è possibile contattare la Commissione scrivendo alla dott.ssa Barbara Pizzella, all’indirizzo bpizzella@fulbright.it.
Info e bando
Fulbright Intercountry, riprende finalmente dopo una pausa dovuta al Covid-19 e permette di ospitare docenti e ricercatori Fulbright statunitensi in Italia e in Europa, per tenere lezioni e/o seminari o partecipare a conferenze, per brevi periodi.
Date utili: non c’è scadenza, tuttavia il numero di progetti Intercountry attivati durante l’anno sarà strettamente subordinato al budget disponibile. Suggeriamo di attivarsi con largo anticipo.
Fulbright Specialist offre l’opportunità di richiedere la collaborazione dei docenti statunitensi facenti parte del roster dei Fulbright Specialist per periodi di due – sei settimane per attività di insegnamento e consulenza.
Date utili: scadenza: 10 gennaio 2023; lo scambio può partire dal 15 aprile 2023 ed entro il 30 settembre 2023.
Per informazioni: Barbara Pizzella: bpizzella@fulbright.it
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il programma Fulbright Specialist offre a università italiane l’opportunità di richiedere la collaborazione dei docenti statunitensi facenti parte del roster dei Fulbright Specialist per periodi di due – sei settimane per attività di insegnamento e consulenza.
Per l’anno 2024-25 la Commissione ha la possibilità di selezionare un numero maggiore di progetti. In particolare si prevede la selezione di:
- tre (3) progetti Fulbright Specialist ECA Fully-funded che in via del tutto eccezionale e per il solo anno 2024/25, sono interamente finanziati dallo U.S. Department of State/ECA
- tre (3) progetti Fulbright Specialist Traditional Cost-Sharing che vengono co-finanziati dallo U.S. Department of State e dall’istituzione italiana ospitante.
Le istituzioni interessate devono presentare la domanda entro il termine di scadenza del 13 settembre 2024; il soggiorno deve svolgersi tra il 1 gennaio e il 30 settembre 2025.
La partecipazione al concorso prevede la compilazione di un’application unica per entrambe le tipologie di progetto e la formulazione di un’unica graduatoria.
Il Comitato di selezione della commissione stila quindi un’unica graduatoria e sottopone i progetti selezionati all’approvazione dello U.S. Department of State che a sua volta sceglie fra questi i tre progetti ECA Fully-funded. I successivi tre in ordine di graduatoria vengono approvati come Traditional Cost-Sharing qualora le istituzioni confermino la disponibilità a contribuire economicamente al costo dello Specialist.
Maggiori informazioni sono disponibili nel bando di concorso.
Campi di studio
Agriculture, American (U.S.) Studies, Anthropology, Archaeology, Biology Education, Business Administration, Chemistry Education, Communication and Journalism, Computer Science and Information Technology, Economics, Education, Engineering Education, Environmental Science, Law, Library Science, Math Education, Peace and Conflict Resolution Studies, Physics Education, Political Science, Public Administration, Public/Global Health, Social Work, Sociology, Urban Planning.
L’elenco delle specializzazioni per ciascuna area disciplinare è consultabile qui.
Campi di studio di interesse prioritario per l’anno 2024/25:
Climate Change, Cyber Security and IT, Entrepreneurship, Disaster Response, Media Literacy/Countering Disinformation, Public Administration, Public/Global Health, and STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics).
Per le informazioni preliminari e approfondimenti è possibile contattare la Commissione scrivendo alla dott.ssa Barbara Pizzella, all’indirizzo bpizzella@fulbright.it.
Info e bando
Fulbright Intercountry, riprende finalmente dopo una pausa dovuta al Covid-19 e permette di ospitare docenti e ricercatori Fulbright statunitensi in Italia e in Europa, per tenere lezioni e/o seminari o partecipare a conferenze, per brevi periodi.
Date utili: non c’è scadenza, tuttavia il numero di progetti Intercountry attivati durante l’anno sarà strettamente subordinato al budget disponibile. Suggeriamo di attivarsi con largo anticipo.
Fulbright Specialist offre l’opportunità di richiedere la collaborazione dei docenti statunitensi facenti parte del roster dei Fulbright Specialist per periodi di due – sei settimane per attività di insegnamento e consulenza.
Date utili: scadenza: 10 gennaio 2023; lo scambio può partire dal 15 aprile 2023 ed entro il 30 settembre 2023.
Per informazioni: Barbara Pizzella: bpizzella@fulbright.it
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Programma Fulbright Specialist
[format] => 1
[safe_value] =>
Programma Fulbright Specialist
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 15
[current_revision_id] => 479120
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[3] => Array
(
[nid] => 102533
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 433965
[uid] => 4
[title] => Commissione Fulbright Italia - USA - Social e info
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 102533
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1693386683
[changed] => 1693386821
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1693386821
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Fulbright è presente anche sui social:
Facebook: https://www.facebook.com/FulbrightCommissionItaly/
Twitter: https://twitter.com/FulbrightIT
Instagram: https://www.instagram.com/fulbright.italy/
LinkedIN: https://www.linkedin.com/company/u-s--italy-fulbright-commission/
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Fulbright è presente anche sui social:
Facebook: https://www.facebook.com/FulbrightCommissionItaly/
Twitter: https://twitter.com/FulbrightIT
Instagram: https://www.instagram.com/fulbright.italy/
LinkedIN: https://www.linkedin.com/company/u-s--italy-fulbright-commission/
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 77033
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 433965
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_image_fc] => Array
(
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 23
[current_revision_id] => 479186
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 89949
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 443723
[uid] => 32
[title] => Commissione Fulbright Italia - USA - Iniziative
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 89949
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1654597094
[changed] => 1701428229
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1701428229
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 89948
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 7
[current_revision_id] => 443723
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 92868
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 433967
[uid] => 4
[title] => Fulbright Distinguished Lecturer Program
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 92868
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1663846544
[changed] => 1693386816
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1693386816
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 92869
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 10
[current_revision_id] => 433967
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 85313
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 479120
[uid] => 2032
[title] => Programma Fulbright Specialist
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 85313
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1642578709
[changed] => 1736850302
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1736850302
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il programma Fulbright Specialist offre a università italiane l’opportunità di richiedere la collaborazione dei docenti statunitensi facenti parte del roster dei Fulbright Specialist per periodi di due – sei settimane per attività di insegnamento e consulenza.
Per l’anno 2024-25 la Commissione ha la possibilità di selezionare un numero maggiore di progetti. In particolare si prevede la selezione di:
- tre (3) progetti Fulbright Specialist ECA Fully-funded che in via del tutto eccezionale e per il solo anno 2024/25, sono interamente finanziati dallo U.S. Department of State/ECA
- tre (3) progetti Fulbright Specialist Traditional Cost-Sharing che vengono co-finanziati dallo U.S. Department of State e dall’istituzione italiana ospitante.
Le istituzioni interessate devono presentare la domanda entro il termine di scadenza del 13 settembre 2024; il soggiorno deve svolgersi tra il 1 gennaio e il 30 settembre 2025.
La partecipazione al concorso prevede la compilazione di un’application unica per entrambe le tipologie di progetto e la formulazione di un’unica graduatoria.
Il Comitato di selezione della commissione stila quindi un’unica graduatoria e sottopone i progetti selezionati all’approvazione dello U.S. Department of State che a sua volta sceglie fra questi i tre progetti ECA Fully-funded. I successivi tre in ordine di graduatoria vengono approvati come Traditional Cost-Sharing qualora le istituzioni confermino la disponibilità a contribuire economicamente al costo dello Specialist.
Maggiori informazioni sono disponibili nel bando di concorso.
Campi di studio
Agriculture, American (U.S.) Studies, Anthropology, Archaeology, Biology Education, Business Administration, Chemistry Education, Communication and Journalism, Computer Science and Information Technology, Economics, Education, Engineering Education, Environmental Science, Law, Library Science, Math Education, Peace and Conflict Resolution Studies, Physics Education, Political Science, Public Administration, Public/Global Health, Social Work, Sociology, Urban Planning.
L’elenco delle specializzazioni per ciascuna area disciplinare è consultabile qui.
Campi di studio di interesse prioritario per l’anno 2024/25:
Climate Change, Cyber Security and IT, Entrepreneurship, Disaster Response, Media Literacy/Countering Disinformation, Public Administration, Public/Global Health, and STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics).
Per le informazioni preliminari e approfondimenti è possibile contattare la Commissione scrivendo alla dott.ssa Barbara Pizzella, all’indirizzo bpizzella@fulbright.it.
Info e bando
Fulbright Intercountry, riprende finalmente dopo una pausa dovuta al Covid-19 e permette di ospitare docenti e ricercatori Fulbright statunitensi in Italia e in Europa, per tenere lezioni e/o seminari o partecipare a conferenze, per brevi periodi.
Date utili: non c’è scadenza, tuttavia il numero di progetti Intercountry attivati durante l’anno sarà strettamente subordinato al budget disponibile. Suggeriamo di attivarsi con largo anticipo.
Fulbright Specialist offre l’opportunità di richiedere la collaborazione dei docenti statunitensi facenti parte del roster dei Fulbright Specialist per periodi di due – sei settimane per attività di insegnamento e consulenza.
Date utili: scadenza: 10 gennaio 2023; lo scambio può partire dal 15 aprile 2023 ed entro il 30 settembre 2023.
Per informazioni: Barbara Pizzella: bpizzella@fulbright.it
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il programma Fulbright Specialist offre a università italiane l’opportunità di richiedere la collaborazione dei docenti statunitensi facenti parte del roster dei Fulbright Specialist per periodi di due – sei settimane per attività di insegnamento e consulenza.
Per l’anno 2024-25 la Commissione ha la possibilità di selezionare un numero maggiore di progetti. In particolare si prevede la selezione di:
- tre (3) progetti Fulbright Specialist ECA Fully-funded che in via del tutto eccezionale e per il solo anno 2024/25, sono interamente finanziati dallo U.S. Department of State/ECA
- tre (3) progetti Fulbright Specialist Traditional Cost-Sharing che vengono co-finanziati dallo U.S. Department of State e dall’istituzione italiana ospitante.
Le istituzioni interessate devono presentare la domanda entro il termine di scadenza del 13 settembre 2024; il soggiorno deve svolgersi tra il 1 gennaio e il 30 settembre 2025.
La partecipazione al concorso prevede la compilazione di un’application unica per entrambe le tipologie di progetto e la formulazione di un’unica graduatoria.
Il Comitato di selezione della commissione stila quindi un’unica graduatoria e sottopone i progetti selezionati all’approvazione dello U.S. Department of State che a sua volta sceglie fra questi i tre progetti ECA Fully-funded. I successivi tre in ordine di graduatoria vengono approvati come Traditional Cost-Sharing qualora le istituzioni confermino la disponibilità a contribuire economicamente al costo dello Specialist.
Maggiori informazioni sono disponibili nel bando di concorso.
Campi di studio
Agriculture, American (U.S.) Studies, Anthropology, Archaeology, Biology Education, Business Administration, Chemistry Education, Communication and Journalism, Computer Science and Information Technology, Economics, Education, Engineering Education, Environmental Science, Law, Library Science, Math Education, Peace and Conflict Resolution Studies, Physics Education, Political Science, Public Administration, Public/Global Health, Social Work, Sociology, Urban Planning.
L’elenco delle specializzazioni per ciascuna area disciplinare è consultabile qui.
Campi di studio di interesse prioritario per l’anno 2024/25:
Climate Change, Cyber Security and IT, Entrepreneurship, Disaster Response, Media Literacy/Countering Disinformation, Public Administration, Public/Global Health, and STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics).
Per le informazioni preliminari e approfondimenti è possibile contattare la Commissione scrivendo alla dott.ssa Barbara Pizzella, all’indirizzo bpizzella@fulbright.it.
Info e bando
Fulbright Intercountry, riprende finalmente dopo una pausa dovuta al Covid-19 e permette di ospitare docenti e ricercatori Fulbright statunitensi in Italia e in Europa, per tenere lezioni e/o seminari o partecipare a conferenze, per brevi periodi.
Date utili: non c’è scadenza, tuttavia il numero di progetti Intercountry attivati durante l’anno sarà strettamente subordinato al budget disponibile. Suggeriamo di attivarsi con largo anticipo.
Fulbright Specialist offre l’opportunità di richiedere la collaborazione dei docenti statunitensi facenti parte del roster dei Fulbright Specialist per periodi di due – sei settimane per attività di insegnamento e consulenza.
Date utili: scadenza: 10 gennaio 2023; lo scambio può partire dal 15 aprile 2023 ed entro il 30 settembre 2023.
Per informazioni: Barbara Pizzella: bpizzella@fulbright.it
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Programma Fulbright Specialist
[format] => 1
[safe_value] =>
Programma Fulbright Specialist
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 15
[current_revision_id] => 479120
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[3] => Array
(
[nid] => 102533
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 433965
[uid] => 4
[title] => Commissione Fulbright Italia - USA - Social e info
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 102533
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1693386683
[changed] => 1693386821
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1693386821
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Fulbright è presente anche sui social:
Facebook: https://www.facebook.com/FulbrightCommissionItaly/
Twitter: https://twitter.com/FulbrightIT
Instagram: https://www.instagram.com/fulbright.italy/
LinkedIN: https://www.linkedin.com/company/u-s--italy-fulbright-commission/
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Fulbright è presente anche sui social:
Facebook: https://www.facebook.com/FulbrightCommissionItaly/
Twitter: https://twitter.com/FulbrightIT
Instagram: https://www.instagram.com/fulbright.italy/
LinkedIN: https://www.linkedin.com/company/u-s--italy-fulbright-commission/
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 77033
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 433965
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Commissione Fulbright Italia - USA - Iniziative
[#href] => node/89949
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 443723
[uid] => 32
[title] => Commissione Fulbright Italia - USA - Iniziative
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 89949
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1654597094
[changed] => 1701428229
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1701428229
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 89948
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 7
[current_revision_id] => 443723
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[1] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Fulbright Distinguished Lecturer Program
[#href] => node/92868
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 433967
[uid] => 4
[title] => Fulbright Distinguished Lecturer Program
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 92868
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1663846544
[changed] => 1693386816
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1693386816
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 92869
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 10
[current_revision_id] => 433967
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[2] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Programma Fulbright Specialist
[#href] => node/85313
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 479120
[uid] => 2032
[title] => Programma Fulbright Specialist
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 85313
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1642578709
[changed] => 1736850302
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1736850302
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il programma Fulbright Specialist offre a università italiane l’opportunità di richiedere la collaborazione dei docenti statunitensi facenti parte del roster dei Fulbright Specialist per periodi di due – sei settimane per attività di insegnamento e consulenza.
Per l’anno 2024-25 la Commissione ha la possibilità di selezionare un numero maggiore di progetti. In particolare si prevede la selezione di:
- tre (3) progetti Fulbright Specialist ECA Fully-funded che in via del tutto eccezionale e per il solo anno 2024/25, sono interamente finanziati dallo U.S. Department of State/ECA
- tre (3) progetti Fulbright Specialist Traditional Cost-Sharing che vengono co-finanziati dallo U.S. Department of State e dall’istituzione italiana ospitante.
Le istituzioni interessate devono presentare la domanda entro il termine di scadenza del 13 settembre 2024; il soggiorno deve svolgersi tra il 1 gennaio e il 30 settembre 2025.
La partecipazione al concorso prevede la compilazione di un’application unica per entrambe le tipologie di progetto e la formulazione di un’unica graduatoria.
Il Comitato di selezione della commissione stila quindi un’unica graduatoria e sottopone i progetti selezionati all’approvazione dello U.S. Department of State che a sua volta sceglie fra questi i tre progetti ECA Fully-funded. I successivi tre in ordine di graduatoria vengono approvati come Traditional Cost-Sharing qualora le istituzioni confermino la disponibilità a contribuire economicamente al costo dello Specialist.
Maggiori informazioni sono disponibili nel bando di concorso.
Campi di studio
Agriculture, American (U.S.) Studies, Anthropology, Archaeology, Biology Education, Business Administration, Chemistry Education, Communication and Journalism, Computer Science and Information Technology, Economics, Education, Engineering Education, Environmental Science, Law, Library Science, Math Education, Peace and Conflict Resolution Studies, Physics Education, Political Science, Public Administration, Public/Global Health, Social Work, Sociology, Urban Planning.
L’elenco delle specializzazioni per ciascuna area disciplinare è consultabile qui.
Campi di studio di interesse prioritario per l’anno 2024/25:
Climate Change, Cyber Security and IT, Entrepreneurship, Disaster Response, Media Literacy/Countering Disinformation, Public Administration, Public/Global Health, and STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics).
Per le informazioni preliminari e approfondimenti è possibile contattare la Commissione scrivendo alla dott.ssa Barbara Pizzella, all’indirizzo bpizzella@fulbright.it.
Info e bando
Fulbright Intercountry, riprende finalmente dopo una pausa dovuta al Covid-19 e permette di ospitare docenti e ricercatori Fulbright statunitensi in Italia e in Europa, per tenere lezioni e/o seminari o partecipare a conferenze, per brevi periodi.
Date utili: non c’è scadenza, tuttavia il numero di progetti Intercountry attivati durante l’anno sarà strettamente subordinato al budget disponibile. Suggeriamo di attivarsi con largo anticipo.
Fulbright Specialist offre l’opportunità di richiedere la collaborazione dei docenti statunitensi facenti parte del roster dei Fulbright Specialist per periodi di due – sei settimane per attività di insegnamento e consulenza.
Date utili: scadenza: 10 gennaio 2023; lo scambio può partire dal 15 aprile 2023 ed entro il 30 settembre 2023.
Per informazioni: Barbara Pizzella: bpizzella@fulbright.it
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il programma Fulbright Specialist offre a università italiane l’opportunità di richiedere la collaborazione dei docenti statunitensi facenti parte del roster dei Fulbright Specialist per periodi di due – sei settimane per attività di insegnamento e consulenza.
Per l’anno 2024-25 la Commissione ha la possibilità di selezionare un numero maggiore di progetti. In particolare si prevede la selezione di:
- tre (3) progetti Fulbright Specialist ECA Fully-funded che in via del tutto eccezionale e per il solo anno 2024/25, sono interamente finanziati dallo U.S. Department of State/ECA
- tre (3) progetti Fulbright Specialist Traditional Cost-Sharing che vengono co-finanziati dallo U.S. Department of State e dall’istituzione italiana ospitante.
Le istituzioni interessate devono presentare la domanda entro il termine di scadenza del 13 settembre 2024; il soggiorno deve svolgersi tra il 1 gennaio e il 30 settembre 2025.
La partecipazione al concorso prevede la compilazione di un’application unica per entrambe le tipologie di progetto e la formulazione di un’unica graduatoria.
Il Comitato di selezione della commissione stila quindi un’unica graduatoria e sottopone i progetti selezionati all’approvazione dello U.S. Department of State che a sua volta sceglie fra questi i tre progetti ECA Fully-funded. I successivi tre in ordine di graduatoria vengono approvati come Traditional Cost-Sharing qualora le istituzioni confermino la disponibilità a contribuire economicamente al costo dello Specialist.
Maggiori informazioni sono disponibili nel bando di concorso.
Campi di studio
Agriculture, American (U.S.) Studies, Anthropology, Archaeology, Biology Education, Business Administration, Chemistry Education, Communication and Journalism, Computer Science and Information Technology, Economics, Education, Engineering Education, Environmental Science, Law, Library Science, Math Education, Peace and Conflict Resolution Studies, Physics Education, Political Science, Public Administration, Public/Global Health, Social Work, Sociology, Urban Planning.
L’elenco delle specializzazioni per ciascuna area disciplinare è consultabile qui.
Campi di studio di interesse prioritario per l’anno 2024/25:
Climate Change, Cyber Security and IT, Entrepreneurship, Disaster Response, Media Literacy/Countering Disinformation, Public Administration, Public/Global Health, and STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics).
Per le informazioni preliminari e approfondimenti è possibile contattare la Commissione scrivendo alla dott.ssa Barbara Pizzella, all’indirizzo bpizzella@fulbright.it.
Info e bando
Fulbright Intercountry, riprende finalmente dopo una pausa dovuta al Covid-19 e permette di ospitare docenti e ricercatori Fulbright statunitensi in Italia e in Europa, per tenere lezioni e/o seminari o partecipare a conferenze, per brevi periodi.
Date utili: non c’è scadenza, tuttavia il numero di progetti Intercountry attivati durante l’anno sarà strettamente subordinato al budget disponibile. Suggeriamo di attivarsi con largo anticipo.
Fulbright Specialist offre l’opportunità di richiedere la collaborazione dei docenti statunitensi facenti parte del roster dei Fulbright Specialist per periodi di due – sei settimane per attività di insegnamento e consulenza.
Date utili: scadenza: 10 gennaio 2023; lo scambio può partire dal 15 aprile 2023 ed entro il 30 settembre 2023.
Per informazioni: Barbara Pizzella: bpizzella@fulbright.it
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Programma Fulbright Specialist
[format] => 1
[safe_value] =>
Programma Fulbright Specialist
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 15
[current_revision_id] => 479120
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[3] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Commissione Fulbright Italia - USA - Social e info
[#href] => node/102533
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 433965
[uid] => 4
[title] => Commissione Fulbright Italia - USA - Social e info
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 102533
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1693386683
[changed] => 1693386821
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1693386821
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Fulbright è presente anche sui social:
Facebook: https://www.facebook.com/FulbrightCommissionItaly/
Twitter: https://twitter.com/FulbrightIT
Instagram: https://www.instagram.com/fulbright.italy/
LinkedIN: https://www.linkedin.com/company/u-s--italy-fulbright-commission/
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Fulbright è presente anche sui social:
Facebook: https://www.facebook.com/FulbrightCommissionItaly/
Twitter: https://twitter.com/FulbrightIT
Instagram: https://www.instagram.com/fulbright.italy/
LinkedIN: https://www.linkedin.com/company/u-s--italy-fulbright-commission/
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 77033
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 433965
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Opportunità di insegnamento negli USA con Fulbright
[href] => node/76840
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Opportunità di insegnamento negli USA con Fulbright
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
)