La Ricerca Scientifica

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about La Ricerca Scientifica [href] => node/76846 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => La Ricerca Scientifica ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Borse di Studio doppia carriera

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Borse di Studio doppia carriera [href] => node/76845 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Borse di Studio doppia carriera ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Storie per il Patrimonio storico artistico

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Storie per il Patrimonio storico artistico [href] => node/76844 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Storie per il Patrimonio storico artistico ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Sala dei quaranta

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Sala dei quaranta [href] => node/76843 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Sala dei quaranta ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Premi post lauream e per studenti - anno 2020<br>Pubblicato il 27-05-2024

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 351055 [uid] => 32 [title] => Premi post lauream e per studenti - anno 2020
Pubblicato il 27-05-2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76842 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617872514 [changed] => 1716811130 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1716811130 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premi post lauream e per studenti - anno 2020
Pubblicato l'8-04-2021
Aggiornato il 27-5-2024 [format] => [safe_value] => Premi post lauream e per studenti - anno 2020<br>Pubblicato l'8-04-2021<br>Aggiornato il 27-5-2024 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 130651 [uid] => 2032 [filename] => PREMI 2020.ods [uri] => public://2024/PREMI 2020.ods [filemime] => application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet [filesize] => 6735 [status] => 1 [timestamp] => 1716810679 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 351055 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premi post lauream e per studenti - anno 2020
Pubblicato l'8-04-2021
Aggiornato il 27-5-2024 [format] => [safe_value] => Premi post lauream e per studenti - anno 2020<br>Pubblicato l'8-04-2021<br>Aggiornato il 27-5-2024 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Premi post lauream e per studenti - anno 2020<br>Pubblicato l'8-04-2021<br>Aggiornato il 27-5-2024 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 351055 [uid] => 32 [title] => Premi post lauream e per studenti - anno 2020
Pubblicato il 27-05-2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76842 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617872514 [changed] => 1716811130 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1716811130 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premi post lauream e per studenti - anno 2020
Pubblicato l'8-04-2021
Aggiornato il 27-5-2024 [format] => [safe_value] => Premi post lauream e per studenti - anno 2020<br>Pubblicato l'8-04-2021<br>Aggiornato il 27-5-2024 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 130651 [uid] => 2032 [filename] => PREMI 2020.ods [uri] => public://2024/PREMI 2020.ods [filemime] => application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet [filesize] => 6735 [status] => 1 [timestamp] => 1716810679 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 351055 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 130651 [uid] => 2032 [filename] => PREMI 2020.ods [uri] => public://2024/PREMI 2020.ods [filemime] => application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet [filesize] => 6735 [status] => 1 [timestamp] => 1716810679 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 130651 [uid] => 2032 [filename] => PREMI 2020.ods [uri] => public://2024/PREMI 2020.ods [filemime] => application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet [filesize] => 6735 [status] => 1 [timestamp] => 1716810679 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Premi post lauream e per studenti - anno 2020Pubblicato il 27-05-2024 [href] => node/76842 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Premi post lauream e per studenti - anno 2020Pubblicato il 27-05-2024 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Opportunità di insegnamento negli USA con Fulbright

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 479186 [uid] => 13 [title] => Opportunità di insegnamento negli USA con Fulbright [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76840 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1617866912 [changed] => 1736864950 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1736864950 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Fulbright è uno dei programmi di borse di studio e ricerca più prestigiosi al mondo. Iniziato in Italia nel 1948, promuove scambi culturali e scientifici tra gli Stati Uniti e più di 160 paesi del mondo nell'ambito di tutte le discipline.

La commissione Fulbright Italia favorisce gli scambi accademici tra l'Italia e gli Stati Uniti offrendo borse di studio a cittadine e cittadini italiani e statunitensi per opportunità di studio, ricerca e insegnamento presso campus americani e atenei italiani.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Fulbright è uno dei programmi di borse di studio e ricerca più prestigiosi al mondo. Iniziato in Italia nel 1948, promuove scambi culturali e scientifici tra gli Stati Uniti e più di 160 paesi del mondo nell'ambito di tutte le discipline.

La commissione Fulbright Italia favorisce gli scambi accademici tra l'Italia e gli Stati Uniti offrendo borse di studio a cittadine e cittadini italiani e statunitensi per opportunità di studio, ricerca e insegnamento presso campus americani e atenei italiani.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89949 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 443723 [uid] => 32 [title] => Commissione Fulbright Italia - USA - Iniziative [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89949 [type] => accordion [language] => it [created] => 1654597094 [changed] => 1701428229 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701428229 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89948 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 443723 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 92868 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 433967 [uid] => 4 [title] => Fulbright Distinguished Lecturer Program [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92868 [type] => accordion [language] => it [created] => 1663846544 [changed] => 1693386816 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1693386816 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92869 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 433967 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 85313 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 479120 [uid] => 2032 [title] => Programma Fulbright Specialist [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85313 [type] => accordion [language] => it [created] => 1642578709 [changed] => 1736850302 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1736850302 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il programma Fulbright Specialist offre a università italiane l’opportunità di richiedere la collaborazione dei docenti statunitensi facenti parte del roster dei Fulbright Specialist per periodi di due – sei settimane per attività di insegnamento e consulenza.

Per l’anno 2024-25 la Commissione ha la possibilità di selezionare un numero maggiore di progetti. In particolare si prevede la selezione di:

  • tre (3) progetti Fulbright Specialist ECA Fully-funded che in via del tutto eccezionale e per il solo anno 2024/25, sono interamente finanziati dallo U.S. Department of State/ECA
  • tre (3) progetti Fulbright Specialist Traditional Cost-Sharing che vengono co-finanziati dallo U.S. Department of State e dall’istituzione italiana ospitante.

Le istituzioni interessate devono presentare la domanda entro il termine di scadenza del 13 settembre 2024; il soggiorno deve svolgersi tra il 1 gennaio e il 30 settembre 2025.

La partecipazione al concorso prevede la compilazione di un’application unica per entrambe le tipologie di progetto e la formulazione di un’unica graduatoria.

Il Comitato di selezione della commissione stila quindi un’unica graduatoria e sottopone i progetti selezionati all’approvazione dello U.S. Department of State che a sua volta sceglie fra questi i tre progetti ECA Fully-funded. I successivi tre in ordine di graduatoria vengono approvati come Traditional Cost-Sharing qualora le istituzioni confermino la disponibilità a contribuire economicamente al costo dello Specialist.

Maggiori informazioni sono disponibili nel bando di concorso.

Campi di studio
Agriculture, American (U.S.) Studies, Anthropology, Archaeology, Biology Education, Business Administration, Chemistry Education, Communication and Journalism, Computer Science and Information Technology, Economics, Education, Engineering Education, Environmental Science, Law, Library Science, Math Education, Peace and Conflict Resolution Studies, Physics Education, Political Science, Public Administration, Public/Global Health, Social Work, Sociology, Urban Planning.

L’elenco delle specializzazioni per ciascuna area disciplinare è consultabile qui.

Campi di studio di interesse prioritario per l’anno 2024/25:
Climate Change, Cyber Security and IT, Entrepreneurship, Disaster Response, Media Literacy/Countering Disinformation, Public Administration, Public/Global Health, and STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics).

Per le informazioni preliminari e approfondimenti è possibile contattare la Commissione scrivendo alla dott.ssa Barbara Pizzella, all’indirizzo bpizzella@fulbright.it.
Info e bando


Fulbright Intercountry, riprende finalmente dopo una pausa dovuta al Covid-19 e permette di ospitare docenti e ricercatori Fulbright statunitensi in Italia e in Europa, per tenere lezioni e/o seminari o partecipare a conferenze, per brevi periodi.
Date utili: non c’è scadenza, tuttavia il numero di progetti Intercountry attivati durante l’anno sarà strettamente subordinato al budget disponibile. Suggeriamo di attivarsi con largo anticipo. 

Fulbright Specialist offre l’opportunità di richiedere la collaborazione dei docenti statunitensi facenti parte del roster dei Fulbright Specialist per periodi di due – sei settimane per attività di insegnamento e consulenza.
Date utili: scadenza: 10 gennaio 2023; lo scambio può partire dal 15 aprile 2023 ed entro il 30 settembre 2023. 

Per informazioni: Barbara Pizzella: bpizzella@fulbright.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il programma Fulbright Specialist offre a università italiane l’opportunità di richiedere la collaborazione dei docenti statunitensi facenti parte del roster dei Fulbright Specialist per periodi di due – sei settimane per attività di insegnamento e consulenza.

Per l’anno 2024-25 la Commissione ha la possibilità di selezionare un numero maggiore di progetti. In particolare si prevede la selezione di:

  • tre (3) progetti Fulbright Specialist ECA Fully-funded che in via del tutto eccezionale e per il solo anno 2024/25, sono interamente finanziati dallo U.S. Department of State/ECA
  • tre (3) progetti Fulbright Specialist Traditional Cost-Sharing che vengono co-finanziati dallo U.S. Department of State e dall’istituzione italiana ospitante.

Le istituzioni interessate devono presentare la domanda entro il termine di scadenza del 13 settembre 2024; il soggiorno deve svolgersi tra il 1 gennaio e il 30 settembre 2025.

La partecipazione al concorso prevede la compilazione di un’application unica per entrambe le tipologie di progetto e la formulazione di un’unica graduatoria.

Il Comitato di selezione della commissione stila quindi un’unica graduatoria e sottopone i progetti selezionati all’approvazione dello U.S. Department of State che a sua volta sceglie fra questi i tre progetti ECA Fully-funded. I successivi tre in ordine di graduatoria vengono approvati come Traditional Cost-Sharing qualora le istituzioni confermino la disponibilità a contribuire economicamente al costo dello Specialist.

Maggiori informazioni sono disponibili nel bando di concorso.

Campi di studio
Agriculture, American (U.S.) Studies, Anthropology, Archaeology, Biology Education, Business Administration, Chemistry Education, Communication and Journalism, Computer Science and Information Technology, Economics, Education, Engineering Education, Environmental Science, Law, Library Science, Math Education, Peace and Conflict Resolution Studies, Physics Education, Political Science, Public Administration, Public/Global Health, Social Work, Sociology, Urban Planning.

L’elenco delle specializzazioni per ciascuna area disciplinare è consultabile qui.

Campi di studio di interesse prioritario per l’anno 2024/25:
Climate Change, Cyber Security and IT, Entrepreneurship, Disaster Response, Media Literacy/Countering Disinformation, Public Administration, Public/Global Health, and STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics).

Per le informazioni preliminari e approfondimenti è possibile contattare la Commissione scrivendo alla dott.ssa Barbara Pizzella, all’indirizzo bpizzella@fulbright.it.
Info e bando


Fulbright Intercountry, riprende finalmente dopo una pausa dovuta al Covid-19 e permette di ospitare docenti e ricercatori Fulbright statunitensi in Italia e in Europa, per tenere lezioni e/o seminari o partecipare a conferenze, per brevi periodi.
Date utili: non c’è scadenza, tuttavia il numero di progetti Intercountry attivati durante l’anno sarà strettamente subordinato al budget disponibile. Suggeriamo di attivarsi con largo anticipo. 

Fulbright Specialist offre l’opportunità di richiedere la collaborazione dei docenti statunitensi facenti parte del roster dei Fulbright Specialist per periodi di due – sei settimane per attività di insegnamento e consulenza.
Date utili: scadenza: 10 gennaio 2023; lo scambio può partire dal 15 aprile 2023 ed entro il 30 settembre 2023. 

Per informazioni: Barbara Pizzella: bpizzella@fulbright.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Programma Fulbright Specialist

[format] => 1 [safe_value] =>

Programma Fulbright Specialist

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 479120 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 102533 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 433965 [uid] => 4 [title] => Commissione Fulbright Italia - USA - Social e info [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102533 [type] => accordion [language] => it [created] => 1693386683 [changed] => 1693386821 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1693386821 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Fulbright è presente anche sui social:

Facebook: https://www.facebook.com/FulbrightCommissionItaly/
Twitter: https://twitter.com/FulbrightIT
Instagram: https://www.instagram.com/fulbright.italy/
LinkedIN: https://www.linkedin.com/company/u-s--italy-fulbright-commission/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Fulbright è presente anche sui social:

Facebook: https://www.facebook.com/FulbrightCommissionItaly/
Twitter: https://twitter.com/FulbrightIT
Instagram: https://www.instagram.com/fulbright.italy/
LinkedIN: https://www.linkedin.com/company/u-s--italy-fulbright-commission/

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 77033 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 433965 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 23 [current_revision_id] => 479186 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Fulbright è uno dei programmi di borse di studio e ricerca più prestigiosi al mondo. Iniziato in Italia nel 1948, promuove scambi culturali e scientifici tra gli Stati Uniti e più di 160 paesi del mondo nell'ambito di tutte le discipline.

La commissione Fulbright Italia favorisce gli scambi accademici tra l'Italia e gli Stati Uniti offrendo borse di studio a cittadine e cittadini italiani e statunitensi per opportunità di studio, ricerca e insegnamento presso campus americani e atenei italiani.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Fulbright è uno dei programmi di borse di studio e ricerca più prestigiosi al mondo. Iniziato in Italia nel 1948, promuove scambi culturali e scientifici tra gli Stati Uniti e più di 160 paesi del mondo nell'ambito di tutte le discipline.

La commissione Fulbright Italia favorisce gli scambi accademici tra l'Italia e gli Stati Uniti offrendo borse di studio a cittadine e cittadini italiani e statunitensi per opportunità di studio, ricerca e insegnamento presso campus americani e atenei italiani.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Fulbright è uno dei programmi di borse di studio e ricerca più prestigiosi al mondo. Iniziato in Italia nel 1948, promuove scambi culturali e scientifici tra gli Stati Uniti e più di 160 paesi del mondo nell'ambito di tutte le discipline.

La commissione Fulbright Italia favorisce gli scambi accademici tra l'Italia e gli Stati Uniti offrendo borse di studio a cittadine e cittadini italiani e statunitensi per opportunità di studio, ricerca e insegnamento presso campus americani e atenei italiani.

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 479186 [uid] => 13 [title] => Opportunità di insegnamento negli USA con Fulbright [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76840 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1617866912 [changed] => 1736864950 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1736864950 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Fulbright è uno dei programmi di borse di studio e ricerca più prestigiosi al mondo. Iniziato in Italia nel 1948, promuove scambi culturali e scientifici tra gli Stati Uniti e più di 160 paesi del mondo nell'ambito di tutte le discipline.

La commissione Fulbright Italia favorisce gli scambi accademici tra l'Italia e gli Stati Uniti offrendo borse di studio a cittadine e cittadini italiani e statunitensi per opportunità di studio, ricerca e insegnamento presso campus americani e atenei italiani.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Fulbright è uno dei programmi di borse di studio e ricerca più prestigiosi al mondo. Iniziato in Italia nel 1948, promuove scambi culturali e scientifici tra gli Stati Uniti e più di 160 paesi del mondo nell'ambito di tutte le discipline.

La commissione Fulbright Italia favorisce gli scambi accademici tra l'Italia e gli Stati Uniti offrendo borse di studio a cittadine e cittadini italiani e statunitensi per opportunità di studio, ricerca e insegnamento presso campus americani e atenei italiani.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89949 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 443723 [uid] => 32 [title] => Commissione Fulbright Italia - USA - Iniziative [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89949 [type] => accordion [language] => it [created] => 1654597094 [changed] => 1701428229 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701428229 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89948 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 443723 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 92868 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 433967 [uid] => 4 [title] => Fulbright Distinguished Lecturer Program [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92868 [type] => accordion [language] => it [created] => 1663846544 [changed] => 1693386816 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1693386816 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92869 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 433967 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 85313 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 479120 [uid] => 2032 [title] => Programma Fulbright Specialist [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85313 [type] => accordion [language] => it [created] => 1642578709 [changed] => 1736850302 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1736850302 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il programma Fulbright Specialist offre a università italiane l’opportunità di richiedere la collaborazione dei docenti statunitensi facenti parte del roster dei Fulbright Specialist per periodi di due – sei settimane per attività di insegnamento e consulenza.

Per l’anno 2024-25 la Commissione ha la possibilità di selezionare un numero maggiore di progetti. In particolare si prevede la selezione di:

  • tre (3) progetti Fulbright Specialist ECA Fully-funded che in via del tutto eccezionale e per il solo anno 2024/25, sono interamente finanziati dallo U.S. Department of State/ECA
  • tre (3) progetti Fulbright Specialist Traditional Cost-Sharing che vengono co-finanziati dallo U.S. Department of State e dall’istituzione italiana ospitante.

Le istituzioni interessate devono presentare la domanda entro il termine di scadenza del 13 settembre 2024; il soggiorno deve svolgersi tra il 1 gennaio e il 30 settembre 2025.

La partecipazione al concorso prevede la compilazione di un’application unica per entrambe le tipologie di progetto e la formulazione di un’unica graduatoria.

Il Comitato di selezione della commissione stila quindi un’unica graduatoria e sottopone i progetti selezionati all’approvazione dello U.S. Department of State che a sua volta sceglie fra questi i tre progetti ECA Fully-funded. I successivi tre in ordine di graduatoria vengono approvati come Traditional Cost-Sharing qualora le istituzioni confermino la disponibilità a contribuire economicamente al costo dello Specialist.

Maggiori informazioni sono disponibili nel bando di concorso.

Campi di studio
Agriculture, American (U.S.) Studies, Anthropology, Archaeology, Biology Education, Business Administration, Chemistry Education, Communication and Journalism, Computer Science and Information Technology, Economics, Education, Engineering Education, Environmental Science, Law, Library Science, Math Education, Peace and Conflict Resolution Studies, Physics Education, Political Science, Public Administration, Public/Global Health, Social Work, Sociology, Urban Planning.

L’elenco delle specializzazioni per ciascuna area disciplinare è consultabile qui.

Campi di studio di interesse prioritario per l’anno 2024/25:
Climate Change, Cyber Security and IT, Entrepreneurship, Disaster Response, Media Literacy/Countering Disinformation, Public Administration, Public/Global Health, and STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics).

Per le informazioni preliminari e approfondimenti è possibile contattare la Commissione scrivendo alla dott.ssa Barbara Pizzella, all’indirizzo bpizzella@fulbright.it.
Info e bando


Fulbright Intercountry, riprende finalmente dopo una pausa dovuta al Covid-19 e permette di ospitare docenti e ricercatori Fulbright statunitensi in Italia e in Europa, per tenere lezioni e/o seminari o partecipare a conferenze, per brevi periodi.
Date utili: non c’è scadenza, tuttavia il numero di progetti Intercountry attivati durante l’anno sarà strettamente subordinato al budget disponibile. Suggeriamo di attivarsi con largo anticipo. 

Fulbright Specialist offre l’opportunità di richiedere la collaborazione dei docenti statunitensi facenti parte del roster dei Fulbright Specialist per periodi di due – sei settimane per attività di insegnamento e consulenza.
Date utili: scadenza: 10 gennaio 2023; lo scambio può partire dal 15 aprile 2023 ed entro il 30 settembre 2023. 

Per informazioni: Barbara Pizzella: bpizzella@fulbright.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il programma Fulbright Specialist offre a università italiane l’opportunità di richiedere la collaborazione dei docenti statunitensi facenti parte del roster dei Fulbright Specialist per periodi di due – sei settimane per attività di insegnamento e consulenza.

Per l’anno 2024-25 la Commissione ha la possibilità di selezionare un numero maggiore di progetti. In particolare si prevede la selezione di:

  • tre (3) progetti Fulbright Specialist ECA Fully-funded che in via del tutto eccezionale e per il solo anno 2024/25, sono interamente finanziati dallo U.S. Department of State/ECA
  • tre (3) progetti Fulbright Specialist Traditional Cost-Sharing che vengono co-finanziati dallo U.S. Department of State e dall’istituzione italiana ospitante.

Le istituzioni interessate devono presentare la domanda entro il termine di scadenza del 13 settembre 2024; il soggiorno deve svolgersi tra il 1 gennaio e il 30 settembre 2025.

La partecipazione al concorso prevede la compilazione di un’application unica per entrambe le tipologie di progetto e la formulazione di un’unica graduatoria.

Il Comitato di selezione della commissione stila quindi un’unica graduatoria e sottopone i progetti selezionati all’approvazione dello U.S. Department of State che a sua volta sceglie fra questi i tre progetti ECA Fully-funded. I successivi tre in ordine di graduatoria vengono approvati come Traditional Cost-Sharing qualora le istituzioni confermino la disponibilità a contribuire economicamente al costo dello Specialist.

Maggiori informazioni sono disponibili nel bando di concorso.

Campi di studio
Agriculture, American (U.S.) Studies, Anthropology, Archaeology, Biology Education, Business Administration, Chemistry Education, Communication and Journalism, Computer Science and Information Technology, Economics, Education, Engineering Education, Environmental Science, Law, Library Science, Math Education, Peace and Conflict Resolution Studies, Physics Education, Political Science, Public Administration, Public/Global Health, Social Work, Sociology, Urban Planning.

L’elenco delle specializzazioni per ciascuna area disciplinare è consultabile qui.

Campi di studio di interesse prioritario per l’anno 2024/25:
Climate Change, Cyber Security and IT, Entrepreneurship, Disaster Response, Media Literacy/Countering Disinformation, Public Administration, Public/Global Health, and STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics).

Per le informazioni preliminari e approfondimenti è possibile contattare la Commissione scrivendo alla dott.ssa Barbara Pizzella, all’indirizzo bpizzella@fulbright.it.
Info e bando


Fulbright Intercountry, riprende finalmente dopo una pausa dovuta al Covid-19 e permette di ospitare docenti e ricercatori Fulbright statunitensi in Italia e in Europa, per tenere lezioni e/o seminari o partecipare a conferenze, per brevi periodi.
Date utili: non c’è scadenza, tuttavia il numero di progetti Intercountry attivati durante l’anno sarà strettamente subordinato al budget disponibile. Suggeriamo di attivarsi con largo anticipo. 

Fulbright Specialist offre l’opportunità di richiedere la collaborazione dei docenti statunitensi facenti parte del roster dei Fulbright Specialist per periodi di due – sei settimane per attività di insegnamento e consulenza.
Date utili: scadenza: 10 gennaio 2023; lo scambio può partire dal 15 aprile 2023 ed entro il 30 settembre 2023. 

Per informazioni: Barbara Pizzella: bpizzella@fulbright.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Programma Fulbright Specialist

[format] => 1 [safe_value] =>

Programma Fulbright Specialist

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 479120 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 102533 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 433965 [uid] => 4 [title] => Commissione Fulbright Italia - USA - Social e info [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102533 [type] => accordion [language] => it [created] => 1693386683 [changed] => 1693386821 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1693386821 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Fulbright è presente anche sui social:

Facebook: https://www.facebook.com/FulbrightCommissionItaly/
Twitter: https://twitter.com/FulbrightIT
Instagram: https://www.instagram.com/fulbright.italy/
LinkedIN: https://www.linkedin.com/company/u-s--italy-fulbright-commission/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Fulbright è presente anche sui social:

Facebook: https://www.facebook.com/FulbrightCommissionItaly/
Twitter: https://twitter.com/FulbrightIT
Instagram: https://www.instagram.com/fulbright.italy/
LinkedIN: https://www.linkedin.com/company/u-s--italy-fulbright-commission/

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 77033 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 433965 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 23 [current_revision_id] => 479186 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89949 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 443723 [uid] => 32 [title] => Commissione Fulbright Italia - USA - Iniziative [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89949 [type] => accordion [language] => it [created] => 1654597094 [changed] => 1701428229 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701428229 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89948 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 443723 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 92868 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 433967 [uid] => 4 [title] => Fulbright Distinguished Lecturer Program [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92868 [type] => accordion [language] => it [created] => 1663846544 [changed] => 1693386816 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1693386816 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92869 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 433967 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 85313 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 479120 [uid] => 2032 [title] => Programma Fulbright Specialist [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85313 [type] => accordion [language] => it [created] => 1642578709 [changed] => 1736850302 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1736850302 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il programma Fulbright Specialist offre a università italiane l’opportunità di richiedere la collaborazione dei docenti statunitensi facenti parte del roster dei Fulbright Specialist per periodi di due – sei settimane per attività di insegnamento e consulenza.

Per l’anno 2024-25 la Commissione ha la possibilità di selezionare un numero maggiore di progetti. In particolare si prevede la selezione di:

  • tre (3) progetti Fulbright Specialist ECA Fully-funded che in via del tutto eccezionale e per il solo anno 2024/25, sono interamente finanziati dallo U.S. Department of State/ECA
  • tre (3) progetti Fulbright Specialist Traditional Cost-Sharing che vengono co-finanziati dallo U.S. Department of State e dall’istituzione italiana ospitante.

Le istituzioni interessate devono presentare la domanda entro il termine di scadenza del 13 settembre 2024; il soggiorno deve svolgersi tra il 1 gennaio e il 30 settembre 2025.

La partecipazione al concorso prevede la compilazione di un’application unica per entrambe le tipologie di progetto e la formulazione di un’unica graduatoria.

Il Comitato di selezione della commissione stila quindi un’unica graduatoria e sottopone i progetti selezionati all’approvazione dello U.S. Department of State che a sua volta sceglie fra questi i tre progetti ECA Fully-funded. I successivi tre in ordine di graduatoria vengono approvati come Traditional Cost-Sharing qualora le istituzioni confermino la disponibilità a contribuire economicamente al costo dello Specialist.

Maggiori informazioni sono disponibili nel bando di concorso.

Campi di studio
Agriculture, American (U.S.) Studies, Anthropology, Archaeology, Biology Education, Business Administration, Chemistry Education, Communication and Journalism, Computer Science and Information Technology, Economics, Education, Engineering Education, Environmental Science, Law, Library Science, Math Education, Peace and Conflict Resolution Studies, Physics Education, Political Science, Public Administration, Public/Global Health, Social Work, Sociology, Urban Planning.

L’elenco delle specializzazioni per ciascuna area disciplinare è consultabile qui.

Campi di studio di interesse prioritario per l’anno 2024/25:
Climate Change, Cyber Security and IT, Entrepreneurship, Disaster Response, Media Literacy/Countering Disinformation, Public Administration, Public/Global Health, and STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics).

Per le informazioni preliminari e approfondimenti è possibile contattare la Commissione scrivendo alla dott.ssa Barbara Pizzella, all’indirizzo bpizzella@fulbright.it.
Info e bando


Fulbright Intercountry, riprende finalmente dopo una pausa dovuta al Covid-19 e permette di ospitare docenti e ricercatori Fulbright statunitensi in Italia e in Europa, per tenere lezioni e/o seminari o partecipare a conferenze, per brevi periodi.
Date utili: non c’è scadenza, tuttavia il numero di progetti Intercountry attivati durante l’anno sarà strettamente subordinato al budget disponibile. Suggeriamo di attivarsi con largo anticipo. 

Fulbright Specialist offre l’opportunità di richiedere la collaborazione dei docenti statunitensi facenti parte del roster dei Fulbright Specialist per periodi di due – sei settimane per attività di insegnamento e consulenza.
Date utili: scadenza: 10 gennaio 2023; lo scambio può partire dal 15 aprile 2023 ed entro il 30 settembre 2023. 

Per informazioni: Barbara Pizzella: bpizzella@fulbright.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il programma Fulbright Specialist offre a università italiane l’opportunità di richiedere la collaborazione dei docenti statunitensi facenti parte del roster dei Fulbright Specialist per periodi di due – sei settimane per attività di insegnamento e consulenza.

Per l’anno 2024-25 la Commissione ha la possibilità di selezionare un numero maggiore di progetti. In particolare si prevede la selezione di:

  • tre (3) progetti Fulbright Specialist ECA Fully-funded che in via del tutto eccezionale e per il solo anno 2024/25, sono interamente finanziati dallo U.S. Department of State/ECA
  • tre (3) progetti Fulbright Specialist Traditional Cost-Sharing che vengono co-finanziati dallo U.S. Department of State e dall’istituzione italiana ospitante.

Le istituzioni interessate devono presentare la domanda entro il termine di scadenza del 13 settembre 2024; il soggiorno deve svolgersi tra il 1 gennaio e il 30 settembre 2025.

La partecipazione al concorso prevede la compilazione di un’application unica per entrambe le tipologie di progetto e la formulazione di un’unica graduatoria.

Il Comitato di selezione della commissione stila quindi un’unica graduatoria e sottopone i progetti selezionati all’approvazione dello U.S. Department of State che a sua volta sceglie fra questi i tre progetti ECA Fully-funded. I successivi tre in ordine di graduatoria vengono approvati come Traditional Cost-Sharing qualora le istituzioni confermino la disponibilità a contribuire economicamente al costo dello Specialist.

Maggiori informazioni sono disponibili nel bando di concorso.

Campi di studio
Agriculture, American (U.S.) Studies, Anthropology, Archaeology, Biology Education, Business Administration, Chemistry Education, Communication and Journalism, Computer Science and Information Technology, Economics, Education, Engineering Education, Environmental Science, Law, Library Science, Math Education, Peace and Conflict Resolution Studies, Physics Education, Political Science, Public Administration, Public/Global Health, Social Work, Sociology, Urban Planning.

L’elenco delle specializzazioni per ciascuna area disciplinare è consultabile qui.

Campi di studio di interesse prioritario per l’anno 2024/25:
Climate Change, Cyber Security and IT, Entrepreneurship, Disaster Response, Media Literacy/Countering Disinformation, Public Administration, Public/Global Health, and STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics).

Per le informazioni preliminari e approfondimenti è possibile contattare la Commissione scrivendo alla dott.ssa Barbara Pizzella, all’indirizzo bpizzella@fulbright.it.
Info e bando


Fulbright Intercountry, riprende finalmente dopo una pausa dovuta al Covid-19 e permette di ospitare docenti e ricercatori Fulbright statunitensi in Italia e in Europa, per tenere lezioni e/o seminari o partecipare a conferenze, per brevi periodi.
Date utili: non c’è scadenza, tuttavia il numero di progetti Intercountry attivati durante l’anno sarà strettamente subordinato al budget disponibile. Suggeriamo di attivarsi con largo anticipo. 

Fulbright Specialist offre l’opportunità di richiedere la collaborazione dei docenti statunitensi facenti parte del roster dei Fulbright Specialist per periodi di due – sei settimane per attività di insegnamento e consulenza.
Date utili: scadenza: 10 gennaio 2023; lo scambio può partire dal 15 aprile 2023 ed entro il 30 settembre 2023. 

Per informazioni: Barbara Pizzella: bpizzella@fulbright.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Programma Fulbright Specialist

[format] => 1 [safe_value] =>

Programma Fulbright Specialist

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 479120 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 102533 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 433965 [uid] => 4 [title] => Commissione Fulbright Italia - USA - Social e info [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102533 [type] => accordion [language] => it [created] => 1693386683 [changed] => 1693386821 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1693386821 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Fulbright è presente anche sui social:

Facebook: https://www.facebook.com/FulbrightCommissionItaly/
Twitter: https://twitter.com/FulbrightIT
Instagram: https://www.instagram.com/fulbright.italy/
LinkedIN: https://www.linkedin.com/company/u-s--italy-fulbright-commission/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Fulbright è presente anche sui social:

Facebook: https://www.facebook.com/FulbrightCommissionItaly/
Twitter: https://twitter.com/FulbrightIT
Instagram: https://www.instagram.com/fulbright.italy/
LinkedIN: https://www.linkedin.com/company/u-s--italy-fulbright-commission/

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 77033 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 433965 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Commissione Fulbright Italia - USA - Iniziative [#href] => node/89949 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 443723 [uid] => 32 [title] => Commissione Fulbright Italia - USA - Iniziative [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89949 [type] => accordion [language] => it [created] => 1654597094 [changed] => 1701428229 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701428229 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89948 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 443723 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Fulbright Distinguished Lecturer Program [#href] => node/92868 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 433967 [uid] => 4 [title] => Fulbright Distinguished Lecturer Program [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92868 [type] => accordion [language] => it [created] => 1663846544 [changed] => 1693386816 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1693386816 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92869 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 433967 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Programma Fulbright Specialist [#href] => node/85313 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 479120 [uid] => 2032 [title] => Programma Fulbright Specialist [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85313 [type] => accordion [language] => it [created] => 1642578709 [changed] => 1736850302 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1736850302 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il programma Fulbright Specialist offre a università italiane l’opportunità di richiedere la collaborazione dei docenti statunitensi facenti parte del roster dei Fulbright Specialist per periodi di due – sei settimane per attività di insegnamento e consulenza.

Per l’anno 2024-25 la Commissione ha la possibilità di selezionare un numero maggiore di progetti. In particolare si prevede la selezione di:

  • tre (3) progetti Fulbright Specialist ECA Fully-funded che in via del tutto eccezionale e per il solo anno 2024/25, sono interamente finanziati dallo U.S. Department of State/ECA
  • tre (3) progetti Fulbright Specialist Traditional Cost-Sharing che vengono co-finanziati dallo U.S. Department of State e dall’istituzione italiana ospitante.

Le istituzioni interessate devono presentare la domanda entro il termine di scadenza del 13 settembre 2024; il soggiorno deve svolgersi tra il 1 gennaio e il 30 settembre 2025.

La partecipazione al concorso prevede la compilazione di un’application unica per entrambe le tipologie di progetto e la formulazione di un’unica graduatoria.

Il Comitato di selezione della commissione stila quindi un’unica graduatoria e sottopone i progetti selezionati all’approvazione dello U.S. Department of State che a sua volta sceglie fra questi i tre progetti ECA Fully-funded. I successivi tre in ordine di graduatoria vengono approvati come Traditional Cost-Sharing qualora le istituzioni confermino la disponibilità a contribuire economicamente al costo dello Specialist.

Maggiori informazioni sono disponibili nel bando di concorso.

Campi di studio
Agriculture, American (U.S.) Studies, Anthropology, Archaeology, Biology Education, Business Administration, Chemistry Education, Communication and Journalism, Computer Science and Information Technology, Economics, Education, Engineering Education, Environmental Science, Law, Library Science, Math Education, Peace and Conflict Resolution Studies, Physics Education, Political Science, Public Administration, Public/Global Health, Social Work, Sociology, Urban Planning.

L’elenco delle specializzazioni per ciascuna area disciplinare è consultabile qui.

Campi di studio di interesse prioritario per l’anno 2024/25:
Climate Change, Cyber Security and IT, Entrepreneurship, Disaster Response, Media Literacy/Countering Disinformation, Public Administration, Public/Global Health, and STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics).

Per le informazioni preliminari e approfondimenti è possibile contattare la Commissione scrivendo alla dott.ssa Barbara Pizzella, all’indirizzo bpizzella@fulbright.it.
Info e bando


Fulbright Intercountry, riprende finalmente dopo una pausa dovuta al Covid-19 e permette di ospitare docenti e ricercatori Fulbright statunitensi in Italia e in Europa, per tenere lezioni e/o seminari o partecipare a conferenze, per brevi periodi.
Date utili: non c’è scadenza, tuttavia il numero di progetti Intercountry attivati durante l’anno sarà strettamente subordinato al budget disponibile. Suggeriamo di attivarsi con largo anticipo. 

Fulbright Specialist offre l’opportunità di richiedere la collaborazione dei docenti statunitensi facenti parte del roster dei Fulbright Specialist per periodi di due – sei settimane per attività di insegnamento e consulenza.
Date utili: scadenza: 10 gennaio 2023; lo scambio può partire dal 15 aprile 2023 ed entro il 30 settembre 2023. 

Per informazioni: Barbara Pizzella: bpizzella@fulbright.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il programma Fulbright Specialist offre a università italiane l’opportunità di richiedere la collaborazione dei docenti statunitensi facenti parte del roster dei Fulbright Specialist per periodi di due – sei settimane per attività di insegnamento e consulenza.

Per l’anno 2024-25 la Commissione ha la possibilità di selezionare un numero maggiore di progetti. In particolare si prevede la selezione di:

  • tre (3) progetti Fulbright Specialist ECA Fully-funded che in via del tutto eccezionale e per il solo anno 2024/25, sono interamente finanziati dallo U.S. Department of State/ECA
  • tre (3) progetti Fulbright Specialist Traditional Cost-Sharing che vengono co-finanziati dallo U.S. Department of State e dall’istituzione italiana ospitante.

Le istituzioni interessate devono presentare la domanda entro il termine di scadenza del 13 settembre 2024; il soggiorno deve svolgersi tra il 1 gennaio e il 30 settembre 2025.

La partecipazione al concorso prevede la compilazione di un’application unica per entrambe le tipologie di progetto e la formulazione di un’unica graduatoria.

Il Comitato di selezione della commissione stila quindi un’unica graduatoria e sottopone i progetti selezionati all’approvazione dello U.S. Department of State che a sua volta sceglie fra questi i tre progetti ECA Fully-funded. I successivi tre in ordine di graduatoria vengono approvati come Traditional Cost-Sharing qualora le istituzioni confermino la disponibilità a contribuire economicamente al costo dello Specialist.

Maggiori informazioni sono disponibili nel bando di concorso.

Campi di studio
Agriculture, American (U.S.) Studies, Anthropology, Archaeology, Biology Education, Business Administration, Chemistry Education, Communication and Journalism, Computer Science and Information Technology, Economics, Education, Engineering Education, Environmental Science, Law, Library Science, Math Education, Peace and Conflict Resolution Studies, Physics Education, Political Science, Public Administration, Public/Global Health, Social Work, Sociology, Urban Planning.

L’elenco delle specializzazioni per ciascuna area disciplinare è consultabile qui.

Campi di studio di interesse prioritario per l’anno 2024/25:
Climate Change, Cyber Security and IT, Entrepreneurship, Disaster Response, Media Literacy/Countering Disinformation, Public Administration, Public/Global Health, and STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics).

Per le informazioni preliminari e approfondimenti è possibile contattare la Commissione scrivendo alla dott.ssa Barbara Pizzella, all’indirizzo bpizzella@fulbright.it.
Info e bando


Fulbright Intercountry, riprende finalmente dopo una pausa dovuta al Covid-19 e permette di ospitare docenti e ricercatori Fulbright statunitensi in Italia e in Europa, per tenere lezioni e/o seminari o partecipare a conferenze, per brevi periodi.
Date utili: non c’è scadenza, tuttavia il numero di progetti Intercountry attivati durante l’anno sarà strettamente subordinato al budget disponibile. Suggeriamo di attivarsi con largo anticipo. 

Fulbright Specialist offre l’opportunità di richiedere la collaborazione dei docenti statunitensi facenti parte del roster dei Fulbright Specialist per periodi di due – sei settimane per attività di insegnamento e consulenza.
Date utili: scadenza: 10 gennaio 2023; lo scambio può partire dal 15 aprile 2023 ed entro il 30 settembre 2023. 

Per informazioni: Barbara Pizzella: bpizzella@fulbright.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Programma Fulbright Specialist

[format] => 1 [safe_value] =>

Programma Fulbright Specialist

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 479120 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => Commissione Fulbright Italia - USA - Social e info [#href] => node/102533 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 433965 [uid] => 4 [title] => Commissione Fulbright Italia - USA - Social e info [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102533 [type] => accordion [language] => it [created] => 1693386683 [changed] => 1693386821 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1693386821 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Fulbright è presente anche sui social:

Facebook: https://www.facebook.com/FulbrightCommissionItaly/
Twitter: https://twitter.com/FulbrightIT
Instagram: https://www.instagram.com/fulbright.italy/
LinkedIN: https://www.linkedin.com/company/u-s--italy-fulbright-commission/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Fulbright è presente anche sui social:

Facebook: https://www.facebook.com/FulbrightCommissionItaly/
Twitter: https://twitter.com/FulbrightIT
Instagram: https://www.instagram.com/fulbright.italy/
LinkedIN: https://www.linkedin.com/company/u-s--italy-fulbright-commission/

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 77033 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 433965 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Opportunità di insegnamento negli USA con Fulbright [href] => node/76840 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Opportunità di insegnamento negli USA con Fulbright ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Un nuovo protocollo sperimentale per capire i meccanismi delle trombosi

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 351033 [uid] => 2032 [title] => Un nuovo protocollo sperimentale per capire i meccanismi delle trombosi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76839 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1617866133 [changed] => 1617866221 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617866221 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Mapping specificity, cleavage entropy, allosteric changes and substrates of blood proteases in a high-throughput screen è il titolo dello studio realizzato in collaborazione tra il laboratorio di Quantitative Proteomics del Prof. Ruedi Aebersold (ETH, Zurigo, Svizzera) e il laboratorio di Chimica delle Proteine e di Ematologia Molecolare del Prof. Vincenzo De Filippis (Università di Padova), attraverso il quale è stato realizzato un nuovo protocollo sperimentale per capire i meccanismi delle trombosi.

La ricerca, pubblicata dalla rivista «Nature Communication», è il primo passo per la progettazione e sintesi di nuovi inibitori di proteasi con potenziali applicazioni farmacologiche in numerose delle patologie, tra le quali la trombosi. In un futuro prossimo basterà un’analisi del sangue o un prelievo di saliva per avere, attraverso un unico test, il profilo delle proteasi e sapere se tutte lavorano correttamente o se una o più hanno un’attività anomala che può causare la malattia.

I meccanismi biochimici che determinano la coagulazione fisiologica del sangue hanno lo scopo di impedire la perdita di sangue dal torrente circolatorio che può avvenire in seguito al danneggiamento di un vaso (arteria o vena) causato, ad esempio, da un trauma. Si forma quindi un coagulo costituito principalmente da fibrina e piastrine che va a “tappare” momentaneamente il vaso danneggiato. Successivamente si innescano altri processi che determinano la riparazione finale del danno vascolare. Per motivi ancora non ben conosciuti, è possibile che si generi un coagulo anche quando non c’è stata una lesione del vaso tale da determinare la perdita di sangue. In queste condizioni, la formazione di un coagulo patologico (trombosi) può ostruire il vaso ed impedire che il tessuto “a valle” del coagulo venga adeguatamente nutrito, determinando così l’insorgenza di malattie trombotiche come l’infarto del miocardio e l’ictus cerebrale. 
Sia in condizioni fisiologiche che patologiche, la formazione del coagulo non è di così facile generazione: prevede infatti il coinvolgimento sequenziale (come una cascata di eventi) di circa venti proteine e proteasi, cioè di enzimi capaci di “tagliare” altre proteine che sono dette substrati. Dopo essere state tagliate, queste proteine, a loro volta, diventano attive come proteasi e vanno a tagliare, attivandole, altre proteine, fino a generare il coagulo. Si ha quindi una sequenza di eventi, che prende il nome di “cascata coagulativa”.

In questo lavoro è stato sviluppato un nuovo protocollo sperimentale per la caratterizzazione della specificità di substrato delle proteasi della cascata coagulativa, cioè l’identificazione delle sequenze specifiche di amminoacidi che vengono “tagliate” dalle varie proteasi coinvolte nel processo della coagulazione ematica.

Nello specifico, lo studio si è focalizzato sulla caratterizzazione di una decina di proteasi della cascata della coagulazione che in condizioni diverse hanno generato più di 100.000 frammenti unici. Lo sviluppo di tale approccio è essenziale per meglio comprendere i meccanismi delle malattie trombotiche, nell’ottica dello sviluppo di nuovi trattamenti farmacologici, dove tali patologie ad oggi rappresentano la maggiore causa di morte e di ricovero ospedaliero nel mondo industrializzato. 

Inoltre, l’identificazione di substrati può rappresentare il primo passo per la progettazione e sintesi di nuovi inibitori di proteasi, con potenziali applicazioni farmacologiche in numerose delle patologie sopra riportate. La novità dell’approccio consiste nella possibilità di utilizzare tecniche avanzate di spettrometria di massa per identificare in poche ore, non uno ma migliaia di substrati per ogni proteasi in studio. 

«In quest’ottica - spiega Vincenzo De Filippis - un giorno potremo sottoporci ad un’analisi del sangue o ad un prelievo di saliva per avere, attraverso un unico test, il profilo delle proteasi e sapere se tutte lavorano correttamente o se una o più hanno un’attività anomala, che può causare la malattia. Questo profilo sarà fondamentale per identificare in anticipo dei fattori di rischio per patologie gravi (es: malattie trombotiche) e offrire la migliore cura disponibile per ciascun paziente, con un approccio di terapia personalizzata». [summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Mapping specificity, cleavage entropy, allosteric changes and substrates of blood proteases in a high-throughput screen è il titolo dello studio realizzato in collaborazione tra il laboratorio di Quantitative Proteomics del Prof. Ruedi Aebersold (ETH, Zurigo, Svizzera) e il laboratorio di Chimica delle Proteine e di Ematologia Molecolare del Prof. Vincenzo De Filippis (Università di Padova), attraverso il quale è stato realizzato un nuovo protocollo sperimentale per capire i meccanismi delle trombosi.

La ricerca, pubblicata dalla rivista «Nature Communication», è il primo passo per la progettazione e sintesi di nuovi inibitori di proteasi con potenziali applicazioni farmacologiche in numerose delle patologie, tra le quali la trombosi. In un futuro prossimo basterà un’analisi del sangue o un prelievo di saliva per avere, attraverso un unico test, il profilo delle proteasi e sapere se tutte lavorano correttamente o se una o più hanno un’attività anomala che può causare la malattia.

I meccanismi biochimici che determinano la coagulazione fisiologica del sangue hanno lo scopo di impedire la perdita di sangue dal torrente circolatorio che può avvenire in seguito al danneggiamento di un vaso (arteria o vena) causato, ad esempio, da un trauma. Si forma quindi un coagulo costituito principalmente da fibrina e piastrine che va a “tappare” momentaneamente il vaso danneggiato. Successivamente si innescano altri processi che determinano la riparazione finale del danno vascolare. Per motivi ancora non ben conosciuti, è possibile che si generi un coagulo anche quando non c’è stata una lesione del vaso tale da determinare la perdita di sangue. In queste condizioni, la formazione di un coagulo patologico (trombosi) può ostruire il vaso ed impedire che il tessuto “a valle” del coagulo venga adeguatamente nutrito, determinando così l’insorgenza di malattie trombotiche come l’infarto del miocardio e l’ictus cerebrale. 
Sia in condizioni fisiologiche che patologiche, la formazione del coagulo non è di così facile generazione: prevede infatti il coinvolgimento sequenziale (come una cascata di eventi) di circa venti proteine e proteasi, cioè di enzimi capaci di “tagliare” altre proteine che sono dette substrati. Dopo essere state tagliate, queste proteine, a loro volta, diventano attive come proteasi e vanno a tagliare, attivandole, altre proteine, fino a generare il coagulo. Si ha quindi una sequenza di eventi, che prende il nome di “cascata coagulativa”.

In questo lavoro è stato sviluppato un nuovo protocollo sperimentale per la caratterizzazione della specificità di substrato delle proteasi della cascata coagulativa, cioè l’identificazione delle sequenze specifiche di amminoacidi che vengono “tagliate” dalle varie proteasi coinvolte nel processo della coagulazione ematica.

Nello specifico, lo studio si è focalizzato sulla caratterizzazione di una decina di proteasi della cascata della coagulazione che in condizioni diverse hanno generato più di 100.000 frammenti unici. Lo sviluppo di tale approccio è essenziale per meglio comprendere i meccanismi delle malattie trombotiche, nell’ottica dello sviluppo di nuovi trattamenti farmacologici, dove tali patologie ad oggi rappresentano la maggiore causa di morte e di ricovero ospedaliero nel mondo industrializzato. 

Inoltre, l’identificazione di substrati può rappresentare il primo passo per la progettazione e sintesi di nuovi inibitori di proteasi, con potenziali applicazioni farmacologiche in numerose delle patologie sopra riportate. La novità dell’approccio consiste nella possibilità di utilizzare tecniche avanzate di spettrometria di massa per identificare in poche ore, non uno ma migliaia di substrati per ogni proteasi in studio. 

«In quest’ottica - spiega Vincenzo De Filippis - un giorno potremo sottoporci ad un’analisi del sangue o ad un prelievo di saliva per avere, attraverso un unico test, il profilo delle proteasi e sapere se tutte lavorano correttamente o se una o più hanno un’attività anomala, che può causare la malattia. Questo profilo sarà fondamentale per identificare in anticipo dei fattori di rischio per patologie gravi (es: malattie trombotiche) e offrire la migliore cura disponibile per ciascun paziente, con un approccio di terapia personalizzata».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-04-08T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91992 [uid] => 2032 [filename] => adobestock_trombo.jpg [uri] => public://adobestock_trombo.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 186694 [status] => 1 [timestamp] => 1617866133 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 600 [width] => 1200 ) [height] => 600 [width] => 1200 [alt] => trombo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anche l'Università di Padova ha lavorato nel team di ricerca internazionale che ha realizzato un nuovo protocollo sperimentale per capire i meccanismi delle trombosi. Un passo in avanti per meglio comprendere i meccanismi delle malattie trombotiche, nell’ottica dello sviluppo di nuovi trattamenti farmacologici. [format] => [safe_value] => Anche l'Università di Padova ha lavorato nel team di ricerca internazionale che ha realizzato un nuovo protocollo sperimentale per capire i meccanismi delle trombosi. Un passo in avanti per meglio comprendere i meccanismi delle malattie trombotiche, nell’ottica dello sviluppo di nuovi trattamenti farmacologici. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-04-08T00:00:00 [value2] => 2022-04-08T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 351033 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Mapping specificity, cleavage entropy, allosteric changes and substrates of blood proteases in a high-throughput screen è il titolo dello studio realizzato in collaborazione tra il laboratorio di Quantitative Proteomics del Prof. Ruedi Aebersold (ETH, Zurigo, Svizzera) e il laboratorio di Chimica delle Proteine e di Ematologia Molecolare del Prof. Vincenzo De Filippis (Università di Padova), attraverso il quale è stato realizzato un nuovo protocollo sperimentale per capire i meccanismi delle trombosi.

La ricerca, pubblicata dalla rivista «Nature Communication», è il primo passo per la progettazione e sintesi di nuovi inibitori di proteasi con potenziali applicazioni farmacologiche in numerose delle patologie, tra le quali la trombosi. In un futuro prossimo basterà un’analisi del sangue o un prelievo di saliva per avere, attraverso un unico test, il profilo delle proteasi e sapere se tutte lavorano correttamente o se una o più hanno un’attività anomala che può causare la malattia.

I meccanismi biochimici che determinano la coagulazione fisiologica del sangue hanno lo scopo di impedire la perdita di sangue dal torrente circolatorio che può avvenire in seguito al danneggiamento di un vaso (arteria o vena) causato, ad esempio, da un trauma. Si forma quindi un coagulo costituito principalmente da fibrina e piastrine che va a “tappare” momentaneamente il vaso danneggiato. Successivamente si innescano altri processi che determinano la riparazione finale del danno vascolare. Per motivi ancora non ben conosciuti, è possibile che si generi un coagulo anche quando non c’è stata una lesione del vaso tale da determinare la perdita di sangue. In queste condizioni, la formazione di un coagulo patologico (trombosi) può ostruire il vaso ed impedire che il tessuto “a valle” del coagulo venga adeguatamente nutrito, determinando così l’insorgenza di malattie trombotiche come l’infarto del miocardio e l’ictus cerebrale. 
Sia in condizioni fisiologiche che patologiche, la formazione del coagulo non è di così facile generazione: prevede infatti il coinvolgimento sequenziale (come una cascata di eventi) di circa venti proteine e proteasi, cioè di enzimi capaci di “tagliare” altre proteine che sono dette substrati. Dopo essere state tagliate, queste proteine, a loro volta, diventano attive come proteasi e vanno a tagliare, attivandole, altre proteine, fino a generare il coagulo. Si ha quindi una sequenza di eventi, che prende il nome di “cascata coagulativa”.

In questo lavoro è stato sviluppato un nuovo protocollo sperimentale per la caratterizzazione della specificità di substrato delle proteasi della cascata coagulativa, cioè l’identificazione delle sequenze specifiche di amminoacidi che vengono “tagliate” dalle varie proteasi coinvolte nel processo della coagulazione ematica.

Nello specifico, lo studio si è focalizzato sulla caratterizzazione di una decina di proteasi della cascata della coagulazione che in condizioni diverse hanno generato più di 100.000 frammenti unici. Lo sviluppo di tale approccio è essenziale per meglio comprendere i meccanismi delle malattie trombotiche, nell’ottica dello sviluppo di nuovi trattamenti farmacologici, dove tali patologie ad oggi rappresentano la maggiore causa di morte e di ricovero ospedaliero nel mondo industrializzato. 

Inoltre, l’identificazione di substrati può rappresentare il primo passo per la progettazione e sintesi di nuovi inibitori di proteasi, con potenziali applicazioni farmacologiche in numerose delle patologie sopra riportate. La novità dell’approccio consiste nella possibilità di utilizzare tecniche avanzate di spettrometria di massa per identificare in poche ore, non uno ma migliaia di substrati per ogni proteasi in studio. 

«In quest’ottica - spiega Vincenzo De Filippis - un giorno potremo sottoporci ad un’analisi del sangue o ad un prelievo di saliva per avere, attraverso un unico test, il profilo delle proteasi e sapere se tutte lavorano correttamente o se una o più hanno un’attività anomala, che può causare la malattia. Questo profilo sarà fondamentale per identificare in anticipo dei fattori di rischio per patologie gravi (es: malattie trombotiche) e offrire la migliore cura disponibile per ciascun paziente, con un approccio di terapia personalizzata». [summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Mapping specificity, cleavage entropy, allosteric changes and substrates of blood proteases in a high-throughput screen è il titolo dello studio realizzato in collaborazione tra il laboratorio di Quantitative Proteomics del Prof. Ruedi Aebersold (ETH, Zurigo, Svizzera) e il laboratorio di Chimica delle Proteine e di Ematologia Molecolare del Prof. Vincenzo De Filippis (Università di Padova), attraverso il quale è stato realizzato un nuovo protocollo sperimentale per capire i meccanismi delle trombosi.

La ricerca, pubblicata dalla rivista «Nature Communication», è il primo passo per la progettazione e sintesi di nuovi inibitori di proteasi con potenziali applicazioni farmacologiche in numerose delle patologie, tra le quali la trombosi. In un futuro prossimo basterà un’analisi del sangue o un prelievo di saliva per avere, attraverso un unico test, il profilo delle proteasi e sapere se tutte lavorano correttamente o se una o più hanno un’attività anomala che può causare la malattia.

I meccanismi biochimici che determinano la coagulazione fisiologica del sangue hanno lo scopo di impedire la perdita di sangue dal torrente circolatorio che può avvenire in seguito al danneggiamento di un vaso (arteria o vena) causato, ad esempio, da un trauma. Si forma quindi un coagulo costituito principalmente da fibrina e piastrine che va a “tappare” momentaneamente il vaso danneggiato. Successivamente si innescano altri processi che determinano la riparazione finale del danno vascolare. Per motivi ancora non ben conosciuti, è possibile che si generi un coagulo anche quando non c’è stata una lesione del vaso tale da determinare la perdita di sangue. In queste condizioni, la formazione di un coagulo patologico (trombosi) può ostruire il vaso ed impedire che il tessuto “a valle” del coagulo venga adeguatamente nutrito, determinando così l’insorgenza di malattie trombotiche come l’infarto del miocardio e l’ictus cerebrale. 
Sia in condizioni fisiologiche che patologiche, la formazione del coagulo non è di così facile generazione: prevede infatti il coinvolgimento sequenziale (come una cascata di eventi) di circa venti proteine e proteasi, cioè di enzimi capaci di “tagliare” altre proteine che sono dette substrati. Dopo essere state tagliate, queste proteine, a loro volta, diventano attive come proteasi e vanno a tagliare, attivandole, altre proteine, fino a generare il coagulo. Si ha quindi una sequenza di eventi, che prende il nome di “cascata coagulativa”.

In questo lavoro è stato sviluppato un nuovo protocollo sperimentale per la caratterizzazione della specificità di substrato delle proteasi della cascata coagulativa, cioè l’identificazione delle sequenze specifiche di amminoacidi che vengono “tagliate” dalle varie proteasi coinvolte nel processo della coagulazione ematica.

Nello specifico, lo studio si è focalizzato sulla caratterizzazione di una decina di proteasi della cascata della coagulazione che in condizioni diverse hanno generato più di 100.000 frammenti unici. Lo sviluppo di tale approccio è essenziale per meglio comprendere i meccanismi delle malattie trombotiche, nell’ottica dello sviluppo di nuovi trattamenti farmacologici, dove tali patologie ad oggi rappresentano la maggiore causa di morte e di ricovero ospedaliero nel mondo industrializzato. 

Inoltre, l’identificazione di substrati può rappresentare il primo passo per la progettazione e sintesi di nuovi inibitori di proteasi, con potenziali applicazioni farmacologiche in numerose delle patologie sopra riportate. La novità dell’approccio consiste nella possibilità di utilizzare tecniche avanzate di spettrometria di massa per identificare in poche ore, non uno ma migliaia di substrati per ogni proteasi in studio. 

«In quest’ottica - spiega Vincenzo De Filippis - un giorno potremo sottoporci ad un’analisi del sangue o ad un prelievo di saliva per avere, attraverso un unico test, il profilo delle proteasi e sapere se tutte lavorano correttamente o se una o più hanno un’attività anomala, che può causare la malattia. Questo profilo sarà fondamentale per identificare in anticipo dei fattori di rischio per patologie gravi (es: malattie trombotiche) e offrire la migliore cura disponibile per ciascun paziente, con un approccio di terapia personalizzata».

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Mapping specificity, cleavage entropy, allosteric changes and substrates of blood proteases in a high-throughput screen è il titolo dello studio realizzato in collaborazione tra il laboratorio di Quantitative Proteomics del Prof. Ruedi Aebersold (ETH, Zurigo, Svizzera) e il laboratorio di Chimica delle Proteine e di Ematologia Molecolare del Prof.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 351033 [uid] => 2032 [title] => Un nuovo protocollo sperimentale per capire i meccanismi delle trombosi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76839 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1617866133 [changed] => 1617866221 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617866221 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Mapping specificity, cleavage entropy, allosteric changes and substrates of blood proteases in a high-throughput screen è il titolo dello studio realizzato in collaborazione tra il laboratorio di Quantitative Proteomics del Prof. Ruedi Aebersold (ETH, Zurigo, Svizzera) e il laboratorio di Chimica delle Proteine e di Ematologia Molecolare del Prof. Vincenzo De Filippis (Università di Padova), attraverso il quale è stato realizzato un nuovo protocollo sperimentale per capire i meccanismi delle trombosi.

La ricerca, pubblicata dalla rivista «Nature Communication», è il primo passo per la progettazione e sintesi di nuovi inibitori di proteasi con potenziali applicazioni farmacologiche in numerose delle patologie, tra le quali la trombosi. In un futuro prossimo basterà un’analisi del sangue o un prelievo di saliva per avere, attraverso un unico test, il profilo delle proteasi e sapere se tutte lavorano correttamente o se una o più hanno un’attività anomala che può causare la malattia.

I meccanismi biochimici che determinano la coagulazione fisiologica del sangue hanno lo scopo di impedire la perdita di sangue dal torrente circolatorio che può avvenire in seguito al danneggiamento di un vaso (arteria o vena) causato, ad esempio, da un trauma. Si forma quindi un coagulo costituito principalmente da fibrina e piastrine che va a “tappare” momentaneamente il vaso danneggiato. Successivamente si innescano altri processi che determinano la riparazione finale del danno vascolare. Per motivi ancora non ben conosciuti, è possibile che si generi un coagulo anche quando non c’è stata una lesione del vaso tale da determinare la perdita di sangue. In queste condizioni, la formazione di un coagulo patologico (trombosi) può ostruire il vaso ed impedire che il tessuto “a valle” del coagulo venga adeguatamente nutrito, determinando così l’insorgenza di malattie trombotiche come l’infarto del miocardio e l’ictus cerebrale. 
Sia in condizioni fisiologiche che patologiche, la formazione del coagulo non è di così facile generazione: prevede infatti il coinvolgimento sequenziale (come una cascata di eventi) di circa venti proteine e proteasi, cioè di enzimi capaci di “tagliare” altre proteine che sono dette substrati. Dopo essere state tagliate, queste proteine, a loro volta, diventano attive come proteasi e vanno a tagliare, attivandole, altre proteine, fino a generare il coagulo. Si ha quindi una sequenza di eventi, che prende il nome di “cascata coagulativa”.

In questo lavoro è stato sviluppato un nuovo protocollo sperimentale per la caratterizzazione della specificità di substrato delle proteasi della cascata coagulativa, cioè l’identificazione delle sequenze specifiche di amminoacidi che vengono “tagliate” dalle varie proteasi coinvolte nel processo della coagulazione ematica.

Nello specifico, lo studio si è focalizzato sulla caratterizzazione di una decina di proteasi della cascata della coagulazione che in condizioni diverse hanno generato più di 100.000 frammenti unici. Lo sviluppo di tale approccio è essenziale per meglio comprendere i meccanismi delle malattie trombotiche, nell’ottica dello sviluppo di nuovi trattamenti farmacologici, dove tali patologie ad oggi rappresentano la maggiore causa di morte e di ricovero ospedaliero nel mondo industrializzato. 

Inoltre, l’identificazione di substrati può rappresentare il primo passo per la progettazione e sintesi di nuovi inibitori di proteasi, con potenziali applicazioni farmacologiche in numerose delle patologie sopra riportate. La novità dell’approccio consiste nella possibilità di utilizzare tecniche avanzate di spettrometria di massa per identificare in poche ore, non uno ma migliaia di substrati per ogni proteasi in studio. 

«In quest’ottica - spiega Vincenzo De Filippis - un giorno potremo sottoporci ad un’analisi del sangue o ad un prelievo di saliva per avere, attraverso un unico test, il profilo delle proteasi e sapere se tutte lavorano correttamente o se una o più hanno un’attività anomala, che può causare la malattia. Questo profilo sarà fondamentale per identificare in anticipo dei fattori di rischio per patologie gravi (es: malattie trombotiche) e offrire la migliore cura disponibile per ciascun paziente, con un approccio di terapia personalizzata». [summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Mapping specificity, cleavage entropy, allosteric changes and substrates of blood proteases in a high-throughput screen è il titolo dello studio realizzato in collaborazione tra il laboratorio di Quantitative Proteomics del Prof. Ruedi Aebersold (ETH, Zurigo, Svizzera) e il laboratorio di Chimica delle Proteine e di Ematologia Molecolare del Prof. Vincenzo De Filippis (Università di Padova), attraverso il quale è stato realizzato un nuovo protocollo sperimentale per capire i meccanismi delle trombosi.

La ricerca, pubblicata dalla rivista «Nature Communication», è il primo passo per la progettazione e sintesi di nuovi inibitori di proteasi con potenziali applicazioni farmacologiche in numerose delle patologie, tra le quali la trombosi. In un futuro prossimo basterà un’analisi del sangue o un prelievo di saliva per avere, attraverso un unico test, il profilo delle proteasi e sapere se tutte lavorano correttamente o se una o più hanno un’attività anomala che può causare la malattia.

I meccanismi biochimici che determinano la coagulazione fisiologica del sangue hanno lo scopo di impedire la perdita di sangue dal torrente circolatorio che può avvenire in seguito al danneggiamento di un vaso (arteria o vena) causato, ad esempio, da un trauma. Si forma quindi un coagulo costituito principalmente da fibrina e piastrine che va a “tappare” momentaneamente il vaso danneggiato. Successivamente si innescano altri processi che determinano la riparazione finale del danno vascolare. Per motivi ancora non ben conosciuti, è possibile che si generi un coagulo anche quando non c’è stata una lesione del vaso tale da determinare la perdita di sangue. In queste condizioni, la formazione di un coagulo patologico (trombosi) può ostruire il vaso ed impedire che il tessuto “a valle” del coagulo venga adeguatamente nutrito, determinando così l’insorgenza di malattie trombotiche come l’infarto del miocardio e l’ictus cerebrale. 
Sia in condizioni fisiologiche che patologiche, la formazione del coagulo non è di così facile generazione: prevede infatti il coinvolgimento sequenziale (come una cascata di eventi) di circa venti proteine e proteasi, cioè di enzimi capaci di “tagliare” altre proteine che sono dette substrati. Dopo essere state tagliate, queste proteine, a loro volta, diventano attive come proteasi e vanno a tagliare, attivandole, altre proteine, fino a generare il coagulo. Si ha quindi una sequenza di eventi, che prende il nome di “cascata coagulativa”.

In questo lavoro è stato sviluppato un nuovo protocollo sperimentale per la caratterizzazione della specificità di substrato delle proteasi della cascata coagulativa, cioè l’identificazione delle sequenze specifiche di amminoacidi che vengono “tagliate” dalle varie proteasi coinvolte nel processo della coagulazione ematica.

Nello specifico, lo studio si è focalizzato sulla caratterizzazione di una decina di proteasi della cascata della coagulazione che in condizioni diverse hanno generato più di 100.000 frammenti unici. Lo sviluppo di tale approccio è essenziale per meglio comprendere i meccanismi delle malattie trombotiche, nell’ottica dello sviluppo di nuovi trattamenti farmacologici, dove tali patologie ad oggi rappresentano la maggiore causa di morte e di ricovero ospedaliero nel mondo industrializzato. 

Inoltre, l’identificazione di substrati può rappresentare il primo passo per la progettazione e sintesi di nuovi inibitori di proteasi, con potenziali applicazioni farmacologiche in numerose delle patologie sopra riportate. La novità dell’approccio consiste nella possibilità di utilizzare tecniche avanzate di spettrometria di massa per identificare in poche ore, non uno ma migliaia di substrati per ogni proteasi in studio. 

«In quest’ottica - spiega Vincenzo De Filippis - un giorno potremo sottoporci ad un’analisi del sangue o ad un prelievo di saliva per avere, attraverso un unico test, il profilo delle proteasi e sapere se tutte lavorano correttamente o se una o più hanno un’attività anomala, che può causare la malattia. Questo profilo sarà fondamentale per identificare in anticipo dei fattori di rischio per patologie gravi (es: malattie trombotiche) e offrire la migliore cura disponibile per ciascun paziente, con un approccio di terapia personalizzata».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-04-08T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91992 [uid] => 2032 [filename] => adobestock_trombo.jpg [uri] => public://adobestock_trombo.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 186694 [status] => 1 [timestamp] => 1617866133 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 600 [width] => 1200 ) [height] => 600 [width] => 1200 [alt] => trombo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anche l'Università di Padova ha lavorato nel team di ricerca internazionale che ha realizzato un nuovo protocollo sperimentale per capire i meccanismi delle trombosi. Un passo in avanti per meglio comprendere i meccanismi delle malattie trombotiche, nell’ottica dello sviluppo di nuovi trattamenti farmacologici. [format] => [safe_value] => Anche l'Università di Padova ha lavorato nel team di ricerca internazionale che ha realizzato un nuovo protocollo sperimentale per capire i meccanismi delle trombosi. Un passo in avanti per meglio comprendere i meccanismi delle malattie trombotiche, nell’ottica dello sviluppo di nuovi trattamenti farmacologici. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-04-08T00:00:00 [value2] => 2022-04-08T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 351033 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91992 [uid] => 2032 [filename] => adobestock_trombo.jpg [uri] => public://adobestock_trombo.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 186694 [status] => 1 [timestamp] => 1617866133 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 600 [width] => 1200 ) [height] => 600 [width] => 1200 [alt] => trombo [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 91992 [uid] => 2032 [filename] => adobestock_trombo.jpg [uri] => public://adobestock_trombo.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 186694 [status] => 1 [timestamp] => 1617866133 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 600 [width] => 1200 ) [height] => 600 [width] => 1200 [alt] => trombo [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 351033 [uid] => 2032 [title] => Un nuovo protocollo sperimentale per capire i meccanismi delle trombosi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76839 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1617866133 [changed] => 1617866221 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617866221 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Mapping specificity, cleavage entropy, allosteric changes and substrates of blood proteases in a high-throughput screen è il titolo dello studio realizzato in collaborazione tra il laboratorio di Quantitative Proteomics del Prof. Ruedi Aebersold (ETH, Zurigo, Svizzera) e il laboratorio di Chimica delle Proteine e di Ematologia Molecolare del Prof. Vincenzo De Filippis (Università di Padova), attraverso il quale è stato realizzato un nuovo protocollo sperimentale per capire i meccanismi delle trombosi.

La ricerca, pubblicata dalla rivista «Nature Communication», è il primo passo per la progettazione e sintesi di nuovi inibitori di proteasi con potenziali applicazioni farmacologiche in numerose delle patologie, tra le quali la trombosi. In un futuro prossimo basterà un’analisi del sangue o un prelievo di saliva per avere, attraverso un unico test, il profilo delle proteasi e sapere se tutte lavorano correttamente o se una o più hanno un’attività anomala che può causare la malattia.

I meccanismi biochimici che determinano la coagulazione fisiologica del sangue hanno lo scopo di impedire la perdita di sangue dal torrente circolatorio che può avvenire in seguito al danneggiamento di un vaso (arteria o vena) causato, ad esempio, da un trauma. Si forma quindi un coagulo costituito principalmente da fibrina e piastrine che va a “tappare” momentaneamente il vaso danneggiato. Successivamente si innescano altri processi che determinano la riparazione finale del danno vascolare. Per motivi ancora non ben conosciuti, è possibile che si generi un coagulo anche quando non c’è stata una lesione del vaso tale da determinare la perdita di sangue. In queste condizioni, la formazione di un coagulo patologico (trombosi) può ostruire il vaso ed impedire che il tessuto “a valle” del coagulo venga adeguatamente nutrito, determinando così l’insorgenza di malattie trombotiche come l’infarto del miocardio e l’ictus cerebrale. 
Sia in condizioni fisiologiche che patologiche, la formazione del coagulo non è di così facile generazione: prevede infatti il coinvolgimento sequenziale (come una cascata di eventi) di circa venti proteine e proteasi, cioè di enzimi capaci di “tagliare” altre proteine che sono dette substrati. Dopo essere state tagliate, queste proteine, a loro volta, diventano attive come proteasi e vanno a tagliare, attivandole, altre proteine, fino a generare il coagulo. Si ha quindi una sequenza di eventi, che prende il nome di “cascata coagulativa”.

In questo lavoro è stato sviluppato un nuovo protocollo sperimentale per la caratterizzazione della specificità di substrato delle proteasi della cascata coagulativa, cioè l’identificazione delle sequenze specifiche di amminoacidi che vengono “tagliate” dalle varie proteasi coinvolte nel processo della coagulazione ematica.

Nello specifico, lo studio si è focalizzato sulla caratterizzazione di una decina di proteasi della cascata della coagulazione che in condizioni diverse hanno generato più di 100.000 frammenti unici. Lo sviluppo di tale approccio è essenziale per meglio comprendere i meccanismi delle malattie trombotiche, nell’ottica dello sviluppo di nuovi trattamenti farmacologici, dove tali patologie ad oggi rappresentano la maggiore causa di morte e di ricovero ospedaliero nel mondo industrializzato. 

Inoltre, l’identificazione di substrati può rappresentare il primo passo per la progettazione e sintesi di nuovi inibitori di proteasi, con potenziali applicazioni farmacologiche in numerose delle patologie sopra riportate. La novità dell’approccio consiste nella possibilità di utilizzare tecniche avanzate di spettrometria di massa per identificare in poche ore, non uno ma migliaia di substrati per ogni proteasi in studio. 

«In quest’ottica - spiega Vincenzo De Filippis - un giorno potremo sottoporci ad un’analisi del sangue o ad un prelievo di saliva per avere, attraverso un unico test, il profilo delle proteasi e sapere se tutte lavorano correttamente o se una o più hanno un’attività anomala, che può causare la malattia. Questo profilo sarà fondamentale per identificare in anticipo dei fattori di rischio per patologie gravi (es: malattie trombotiche) e offrire la migliore cura disponibile per ciascun paziente, con un approccio di terapia personalizzata». [summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Mapping specificity, cleavage entropy, allosteric changes and substrates of blood proteases in a high-throughput screen è il titolo dello studio realizzato in collaborazione tra il laboratorio di Quantitative Proteomics del Prof. Ruedi Aebersold (ETH, Zurigo, Svizzera) e il laboratorio di Chimica delle Proteine e di Ematologia Molecolare del Prof. Vincenzo De Filippis (Università di Padova), attraverso il quale è stato realizzato un nuovo protocollo sperimentale per capire i meccanismi delle trombosi.

La ricerca, pubblicata dalla rivista «Nature Communication», è il primo passo per la progettazione e sintesi di nuovi inibitori di proteasi con potenziali applicazioni farmacologiche in numerose delle patologie, tra le quali la trombosi. In un futuro prossimo basterà un’analisi del sangue o un prelievo di saliva per avere, attraverso un unico test, il profilo delle proteasi e sapere se tutte lavorano correttamente o se una o più hanno un’attività anomala che può causare la malattia.

I meccanismi biochimici che determinano la coagulazione fisiologica del sangue hanno lo scopo di impedire la perdita di sangue dal torrente circolatorio che può avvenire in seguito al danneggiamento di un vaso (arteria o vena) causato, ad esempio, da un trauma. Si forma quindi un coagulo costituito principalmente da fibrina e piastrine che va a “tappare” momentaneamente il vaso danneggiato. Successivamente si innescano altri processi che determinano la riparazione finale del danno vascolare. Per motivi ancora non ben conosciuti, è possibile che si generi un coagulo anche quando non c’è stata una lesione del vaso tale da determinare la perdita di sangue. In queste condizioni, la formazione di un coagulo patologico (trombosi) può ostruire il vaso ed impedire che il tessuto “a valle” del coagulo venga adeguatamente nutrito, determinando così l’insorgenza di malattie trombotiche come l’infarto del miocardio e l’ictus cerebrale. 
Sia in condizioni fisiologiche che patologiche, la formazione del coagulo non è di così facile generazione: prevede infatti il coinvolgimento sequenziale (come una cascata di eventi) di circa venti proteine e proteasi, cioè di enzimi capaci di “tagliare” altre proteine che sono dette substrati. Dopo essere state tagliate, queste proteine, a loro volta, diventano attive come proteasi e vanno a tagliare, attivandole, altre proteine, fino a generare il coagulo. Si ha quindi una sequenza di eventi, che prende il nome di “cascata coagulativa”.

In questo lavoro è stato sviluppato un nuovo protocollo sperimentale per la caratterizzazione della specificità di substrato delle proteasi della cascata coagulativa, cioè l’identificazione delle sequenze specifiche di amminoacidi che vengono “tagliate” dalle varie proteasi coinvolte nel processo della coagulazione ematica.

Nello specifico, lo studio si è focalizzato sulla caratterizzazione di una decina di proteasi della cascata della coagulazione che in condizioni diverse hanno generato più di 100.000 frammenti unici. Lo sviluppo di tale approccio è essenziale per meglio comprendere i meccanismi delle malattie trombotiche, nell’ottica dello sviluppo di nuovi trattamenti farmacologici, dove tali patologie ad oggi rappresentano la maggiore causa di morte e di ricovero ospedaliero nel mondo industrializzato. 

Inoltre, l’identificazione di substrati può rappresentare il primo passo per la progettazione e sintesi di nuovi inibitori di proteasi, con potenziali applicazioni farmacologiche in numerose delle patologie sopra riportate. La novità dell’approccio consiste nella possibilità di utilizzare tecniche avanzate di spettrometria di massa per identificare in poche ore, non uno ma migliaia di substrati per ogni proteasi in studio. 

«In quest’ottica - spiega Vincenzo De Filippis - un giorno potremo sottoporci ad un’analisi del sangue o ad un prelievo di saliva per avere, attraverso un unico test, il profilo delle proteasi e sapere se tutte lavorano correttamente o se una o più hanno un’attività anomala, che può causare la malattia. Questo profilo sarà fondamentale per identificare in anticipo dei fattori di rischio per patologie gravi (es: malattie trombotiche) e offrire la migliore cura disponibile per ciascun paziente, con un approccio di terapia personalizzata».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-04-08T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91992 [uid] => 2032 [filename] => adobestock_trombo.jpg [uri] => public://adobestock_trombo.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 186694 [status] => 1 [timestamp] => 1617866133 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 600 [width] => 1200 ) [height] => 600 [width] => 1200 [alt] => trombo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anche l'Università di Padova ha lavorato nel team di ricerca internazionale che ha realizzato un nuovo protocollo sperimentale per capire i meccanismi delle trombosi. Un passo in avanti per meglio comprendere i meccanismi delle malattie trombotiche, nell’ottica dello sviluppo di nuovi trattamenti farmacologici. [format] => [safe_value] => Anche l'Università di Padova ha lavorato nel team di ricerca internazionale che ha realizzato un nuovo protocollo sperimentale per capire i meccanismi delle trombosi. Un passo in avanti per meglio comprendere i meccanismi delle malattie trombotiche, nell’ottica dello sviluppo di nuovi trattamenti farmacologici. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-04-08T00:00:00 [value2] => 2022-04-08T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 351033 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anche l'Università di Padova ha lavorato nel team di ricerca internazionale che ha realizzato un nuovo protocollo sperimentale per capire i meccanismi delle trombosi. Un passo in avanti per meglio comprendere i meccanismi delle malattie trombotiche, nell’ottica dello sviluppo di nuovi trattamenti farmacologici. [format] => [safe_value] => Anche l'Università di Padova ha lavorato nel team di ricerca internazionale che ha realizzato un nuovo protocollo sperimentale per capire i meccanismi delle trombosi. Un passo in avanti per meglio comprendere i meccanismi delle malattie trombotiche, nell’ottica dello sviluppo di nuovi trattamenti farmacologici. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Anche l'Università di Padova ha lavorato nel team di ricerca internazionale che ha realizzato un nuovo protocollo sperimentale per capire i meccanismi delle trombosi. Un passo in avanti per meglio comprendere i meccanismi delle malattie trombotiche, nell’ottica dello sviluppo di nuovi trattamenti farmacologici. ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Un nuovo protocollo sperimentale per capire i meccanismi delle trombosi [href] => node/76839 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Un nuovo protocollo sperimentale per capire i meccanismi delle trombosi ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 351033 [uid] => 2032 [title] => Un nuovo protocollo sperimentale per capire i meccanismi delle trombosi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76839 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1617866133 [changed] => 1617866221 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617866221 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Mapping specificity, cleavage entropy, allosteric changes and substrates of blood proteases in a high-throughput screen è il titolo dello studio realizzato in collaborazione tra il laboratorio di Quantitative Proteomics del Prof. Ruedi Aebersold (ETH, Zurigo, Svizzera) e il laboratorio di Chimica delle Proteine e di Ematologia Molecolare del Prof. Vincenzo De Filippis (Università di Padova), attraverso il quale è stato realizzato un nuovo protocollo sperimentale per capire i meccanismi delle trombosi.

La ricerca, pubblicata dalla rivista «Nature Communication», è il primo passo per la progettazione e sintesi di nuovi inibitori di proteasi con potenziali applicazioni farmacologiche in numerose delle patologie, tra le quali la trombosi. In un futuro prossimo basterà un’analisi del sangue o un prelievo di saliva per avere, attraverso un unico test, il profilo delle proteasi e sapere se tutte lavorano correttamente o se una o più hanno un’attività anomala che può causare la malattia.

I meccanismi biochimici che determinano la coagulazione fisiologica del sangue hanno lo scopo di impedire la perdita di sangue dal torrente circolatorio che può avvenire in seguito al danneggiamento di un vaso (arteria o vena) causato, ad esempio, da un trauma. Si forma quindi un coagulo costituito principalmente da fibrina e piastrine che va a “tappare” momentaneamente il vaso danneggiato. Successivamente si innescano altri processi che determinano la riparazione finale del danno vascolare. Per motivi ancora non ben conosciuti, è possibile che si generi un coagulo anche quando non c’è stata una lesione del vaso tale da determinare la perdita di sangue. In queste condizioni, la formazione di un coagulo patologico (trombosi) può ostruire il vaso ed impedire che il tessuto “a valle” del coagulo venga adeguatamente nutrito, determinando così l’insorgenza di malattie trombotiche come l’infarto del miocardio e l’ictus cerebrale. 
Sia in condizioni fisiologiche che patologiche, la formazione del coagulo non è di così facile generazione: prevede infatti il coinvolgimento sequenziale (come una cascata di eventi) di circa venti proteine e proteasi, cioè di enzimi capaci di “tagliare” altre proteine che sono dette substrati. Dopo essere state tagliate, queste proteine, a loro volta, diventano attive come proteasi e vanno a tagliare, attivandole, altre proteine, fino a generare il coagulo. Si ha quindi una sequenza di eventi, che prende il nome di “cascata coagulativa”.

In questo lavoro è stato sviluppato un nuovo protocollo sperimentale per la caratterizzazione della specificità di substrato delle proteasi della cascata coagulativa, cioè l’identificazione delle sequenze specifiche di amminoacidi che vengono “tagliate” dalle varie proteasi coinvolte nel processo della coagulazione ematica.

Nello specifico, lo studio si è focalizzato sulla caratterizzazione di una decina di proteasi della cascata della coagulazione che in condizioni diverse hanno generato più di 100.000 frammenti unici. Lo sviluppo di tale approccio è essenziale per meglio comprendere i meccanismi delle malattie trombotiche, nell’ottica dello sviluppo di nuovi trattamenti farmacologici, dove tali patologie ad oggi rappresentano la maggiore causa di morte e di ricovero ospedaliero nel mondo industrializzato. 

Inoltre, l’identificazione di substrati può rappresentare il primo passo per la progettazione e sintesi di nuovi inibitori di proteasi, con potenziali applicazioni farmacologiche in numerose delle patologie sopra riportate. La novità dell’approccio consiste nella possibilità di utilizzare tecniche avanzate di spettrometria di massa per identificare in poche ore, non uno ma migliaia di substrati per ogni proteasi in studio. 

«In quest’ottica - spiega Vincenzo De Filippis - un giorno potremo sottoporci ad un’analisi del sangue o ad un prelievo di saliva per avere, attraverso un unico test, il profilo delle proteasi e sapere se tutte lavorano correttamente o se una o più hanno un’attività anomala, che può causare la malattia. Questo profilo sarà fondamentale per identificare in anticipo dei fattori di rischio per patologie gravi (es: malattie trombotiche) e offrire la migliore cura disponibile per ciascun paziente, con un approccio di terapia personalizzata». [summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Mapping specificity, cleavage entropy, allosteric changes and substrates of blood proteases in a high-throughput screen è il titolo dello studio realizzato in collaborazione tra il laboratorio di Quantitative Proteomics del Prof. Ruedi Aebersold (ETH, Zurigo, Svizzera) e il laboratorio di Chimica delle Proteine e di Ematologia Molecolare del Prof. Vincenzo De Filippis (Università di Padova), attraverso il quale è stato realizzato un nuovo protocollo sperimentale per capire i meccanismi delle trombosi.

La ricerca, pubblicata dalla rivista «Nature Communication», è il primo passo per la progettazione e sintesi di nuovi inibitori di proteasi con potenziali applicazioni farmacologiche in numerose delle patologie, tra le quali la trombosi. In un futuro prossimo basterà un’analisi del sangue o un prelievo di saliva per avere, attraverso un unico test, il profilo delle proteasi e sapere se tutte lavorano correttamente o se una o più hanno un’attività anomala che può causare la malattia.

I meccanismi biochimici che determinano la coagulazione fisiologica del sangue hanno lo scopo di impedire la perdita di sangue dal torrente circolatorio che può avvenire in seguito al danneggiamento di un vaso (arteria o vena) causato, ad esempio, da un trauma. Si forma quindi un coagulo costituito principalmente da fibrina e piastrine che va a “tappare” momentaneamente il vaso danneggiato. Successivamente si innescano altri processi che determinano la riparazione finale del danno vascolare. Per motivi ancora non ben conosciuti, è possibile che si generi un coagulo anche quando non c’è stata una lesione del vaso tale da determinare la perdita di sangue. In queste condizioni, la formazione di un coagulo patologico (trombosi) può ostruire il vaso ed impedire che il tessuto “a valle” del coagulo venga adeguatamente nutrito, determinando così l’insorgenza di malattie trombotiche come l’infarto del miocardio e l’ictus cerebrale. 
Sia in condizioni fisiologiche che patologiche, la formazione del coagulo non è di così facile generazione: prevede infatti il coinvolgimento sequenziale (come una cascata di eventi) di circa venti proteine e proteasi, cioè di enzimi capaci di “tagliare” altre proteine che sono dette substrati. Dopo essere state tagliate, queste proteine, a loro volta, diventano attive come proteasi e vanno a tagliare, attivandole, altre proteine, fino a generare il coagulo. Si ha quindi una sequenza di eventi, che prende il nome di “cascata coagulativa”.

In questo lavoro è stato sviluppato un nuovo protocollo sperimentale per la caratterizzazione della specificità di substrato delle proteasi della cascata coagulativa, cioè l’identificazione delle sequenze specifiche di amminoacidi che vengono “tagliate” dalle varie proteasi coinvolte nel processo della coagulazione ematica.

Nello specifico, lo studio si è focalizzato sulla caratterizzazione di una decina di proteasi della cascata della coagulazione che in condizioni diverse hanno generato più di 100.000 frammenti unici. Lo sviluppo di tale approccio è essenziale per meglio comprendere i meccanismi delle malattie trombotiche, nell’ottica dello sviluppo di nuovi trattamenti farmacologici, dove tali patologie ad oggi rappresentano la maggiore causa di morte e di ricovero ospedaliero nel mondo industrializzato. 

Inoltre, l’identificazione di substrati può rappresentare il primo passo per la progettazione e sintesi di nuovi inibitori di proteasi, con potenziali applicazioni farmacologiche in numerose delle patologie sopra riportate. La novità dell’approccio consiste nella possibilità di utilizzare tecniche avanzate di spettrometria di massa per identificare in poche ore, non uno ma migliaia di substrati per ogni proteasi in studio. 

«In quest’ottica - spiega Vincenzo De Filippis - un giorno potremo sottoporci ad un’analisi del sangue o ad un prelievo di saliva per avere, attraverso un unico test, il profilo delle proteasi e sapere se tutte lavorano correttamente o se una o più hanno un’attività anomala, che può causare la malattia. Questo profilo sarà fondamentale per identificare in anticipo dei fattori di rischio per patologie gravi (es: malattie trombotiche) e offrire la migliore cura disponibile per ciascun paziente, con un approccio di terapia personalizzata».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-04-08T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91992 [uid] => 2032 [filename] => adobestock_trombo.jpg [uri] => public://adobestock_trombo.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 186694 [status] => 1 [timestamp] => 1617866133 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 600 [width] => 1200 ) [height] => 600 [width] => 1200 [alt] => trombo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anche l'Università di Padova ha lavorato nel team di ricerca internazionale che ha realizzato un nuovo protocollo sperimentale per capire i meccanismi delle trombosi. Un passo in avanti per meglio comprendere i meccanismi delle malattie trombotiche, nell’ottica dello sviluppo di nuovi trattamenti farmacologici. [format] => [safe_value] => Anche l'Università di Padova ha lavorato nel team di ricerca internazionale che ha realizzato un nuovo protocollo sperimentale per capire i meccanismi delle trombosi. Un passo in avanti per meglio comprendere i meccanismi delle malattie trombotiche, nell’ottica dello sviluppo di nuovi trattamenti farmacologici. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-04-08T00:00:00 [value2] => 2022-04-08T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 351033 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-04-08T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 08/04/2021 ) ) )

Manuale studente - compilazione domanda Erasmus+ e SEMP

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 351029 [uid] => 4 [title] => Manuale studente - compilazione domanda Erasmus+ e SEMP [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76838 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617865928 [changed] => 1700832345 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1700832345 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Manuale studente - compilazione domanda Erasmus+ e SEMP [format] => [safe_value] => Manuale studente - compilazione domanda Erasmus+ e SEMP ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125222 [uid] => 32 [filename] => istruzioni_domanda_Erasmus_2024_25_updateLM_24112023.pdf [uri] => public://2023/istruzioni_domanda_Erasmus_2024_25_updateLM_24112023_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3163883 [status] => 1 [timestamp] => 1700832334 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 351029 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Manuale studente - compilazione domanda Erasmus+ e SEMP [format] => [safe_value] => Manuale studente - compilazione domanda Erasmus+ e SEMP ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Manuale studente - compilazione domanda Erasmus+ e SEMP ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 351029 [uid] => 4 [title] => Manuale studente - compilazione domanda Erasmus+ e SEMP [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76838 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617865928 [changed] => 1700832345 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1700832345 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Manuale studente - compilazione domanda Erasmus+ e SEMP [format] => [safe_value] => Manuale studente - compilazione domanda Erasmus+ e SEMP ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125222 [uid] => 32 [filename] => istruzioni_domanda_Erasmus_2024_25_updateLM_24112023.pdf [uri] => public://2023/istruzioni_domanda_Erasmus_2024_25_updateLM_24112023_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3163883 [status] => 1 [timestamp] => 1700832334 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 351029 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125222 [uid] => 32 [filename] => istruzioni_domanda_Erasmus_2024_25_updateLM_24112023.pdf [uri] => public://2023/istruzioni_domanda_Erasmus_2024_25_updateLM_24112023_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3163883 [status] => 1 [timestamp] => 1700832334 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 125222 [uid] => 32 [filename] => istruzioni_domanda_Erasmus_2024_25_updateLM_24112023.pdf [uri] => public://2023/istruzioni_domanda_Erasmus_2024_25_updateLM_24112023_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3163883 [status] => 1 [timestamp] => 1700832334 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Manuale studente - compilazione domanda Erasmus+ e SEMP [href] => node/76838 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Manuale studente - compilazione domanda Erasmus+ e SEMP ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020S70 - Esito colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350993 [uid] => 4 [title] => 2020S70 - Esito colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76834 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617807537 [changed] => 1617807537 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617807537 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito colloquio [format] => [safe_value] => Esito colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91972 [uid] => 4 [filename] => 21 esito colloquio web 2020S70.pdf [uri] => public://2021/21 esito colloquio web 2020S70.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 104573 [status] => 1 [timestamp] => 1617807532 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito colloquio [format] => [safe_value] => Esito colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350993 [uid] => 4 [title] => 2020S70 - Esito colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76834 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617807537 [changed] => 1617807537 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617807537 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito colloquio [format] => [safe_value] => Esito colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91972 [uid] => 4 [filename] => 21 esito colloquio web 2020S70.pdf [uri] => public://2021/21 esito colloquio web 2020S70.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 104573 [status] => 1 [timestamp] => 1617807532 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91972 [uid] => 4 [filename] => 21 esito colloquio web 2020S70.pdf [uri] => public://2021/21 esito colloquio web 2020S70.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 104573 [status] => 1 [timestamp] => 1617807532 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91972 [uid] => 4 [filename] => 21 esito colloquio web 2020S70.pdf [uri] => public://2021/21 esito colloquio web 2020S70.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 104573 [status] => 1 [timestamp] => 1617807532 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020S70 - Esito colloquio [href] => node/76834 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020S70 - Esito colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasferirsi presso l'Ateneo di Padova - Modulistica

Array ( [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350987 [uid] => 32 [title] => Trasferirsi presso l'Ateneo di Padova - Modulistica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76833 [type] => accordion [language] => it [created] => 1617806441 [changed] => 1617806855 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617806855 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 76831 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 350981 [uid] => 26525 [title] => Esempi - Trasferirsi presso l'Ateneo di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76831 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1617806286 [changed] => 1744706874 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744706874 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Esempio 1 – Trasferimento con convalida di esami

Andrea è iscritta/o al secondo anno di Biologia all'Università di Bologna ma vorrebbe iscriversi al corso di Biologia molecolare, sempre all'Università di Padova. Andrea ha già sostenuto alcuni esami nel corso di Biologia molto simili a quelli presenti nel corso di Biologia molecolare e vorrebbe che questi venissero riconosciuti in modo da non doverli ripetere.
Per ottenere questa convalida degli esami già sostenuti, Andrea dovrà presentare domanda di riconoscimento crediti come indicato alla pagina https://www.unipd.it/riconoscimento-crediti-pregressi. Presentando la domanda nel periodo previsto (giugno/luglio 2025), Andrea riceverà una delibera in cui saranno indicati, tra gli esami che ha sostenuto nel corso di Biologia a Bologna, quelli che sono stati riconosciuti come validi per il corso di Biologia molecolare a Padova.
In base alle valutazioni fatte dalla commissione che ha visionato la sua carriera, Andrea saprà se potrà iscriversi al primo, al secondo o al terzo anno di Biologia molecolare, se dovrà sostenere una prova di ammissione o se ne sarà esonerata/o.
Andrea dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Biologia molecolare, e qualora la ottenga, decidere se presentare domanda di trasferimento oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "condizioni per presentare la richiesta del trasferimento in ingresso e implicazioni per la propria carriera universitaria" pubblicato alla presente pagina sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione (anche in base all'anno di ammissione proposto) e le differenze tra la domanda di trasferimento e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Andrea potrà seguire le istruzioni per il trasferimento disponibili a questa pagina (o come indicato nel documento) oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.


Esempio 2 - Trasferimento senza convalida di esami

Alex è iscritta/o al primo anno di Informatica all'Università di Udine ma vorrebbe iscriversi al corso di Lettere all'Università di Padova. Alex decide di non chiedere il passaggio dei CFU accumulati nel corso di Informatica.
Alex dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Lettere Antiche e decidere se presentare domanda di trasferimento oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "condizioni per presentare la richiesta del trasferimento in ingresso e implicazioni per la propria carriera universitaria" pubblicato alla presente pagina sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione e le differenze tra la domanda di trasferimento e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Alex potrà seguire le istruzioni per il trasferimento disponibili a questa pagina oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Esempio 1 – Trasferimento con convalida di esami

Andrea è iscritta/o al secondo anno di Biologia all'Università di Bologna ma vorrebbe iscriversi al corso di Biologia molecolare, sempre all'Università di Padova. Andrea ha già sostenuto alcuni esami nel corso di Biologia molto simili a quelli presenti nel corso di Biologia molecolare e vorrebbe che questi venissero riconosciuti in modo da non doverli ripetere.
Per ottenere questa convalida degli esami già sostenuti, Andrea dovrà presentare domanda di riconoscimento crediti come indicato alla pagina https://www.unipd.it/riconoscimento-crediti-pregressi. Presentando la domanda nel periodo previsto (giugno/luglio 2025), Andrea riceverà una delibera in cui saranno indicati, tra gli esami che ha sostenuto nel corso di Biologia a Bologna, quelli che sono stati riconosciuti come validi per il corso di Biologia molecolare a Padova.
In base alle valutazioni fatte dalla commissione che ha visionato la sua carriera, Andrea saprà se potrà iscriversi al primo, al secondo o al terzo anno di Biologia molecolare, se dovrà sostenere una prova di ammissione o se ne sarà esonerata/o.
Andrea dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Biologia molecolare, e qualora la ottenga, decidere se presentare domanda di trasferimento oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "condizioni per presentare la richiesta del trasferimento in ingresso e implicazioni per la propria carriera universitaria" pubblicato alla presente pagina sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione (anche in base all'anno di ammissione proposto) e le differenze tra la domanda di trasferimento e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Andrea potrà seguire le istruzioni per il trasferimento disponibili a questa pagina (o come indicato nel documento) oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.


Esempio 2 - Trasferimento senza convalida di esami

Alex è iscritta/o al primo anno di Informatica all'Università di Udine ma vorrebbe iscriversi al corso di Lettere all'Università di Padova. Alex decide di non chiedere il passaggio dei CFU accumulati nel corso di Informatica.
Alex dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Lettere Antiche e decidere se presentare domanda di trasferimento oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "condizioni per presentare la richiesta del trasferimento in ingresso e implicazioni per la propria carriera universitaria" pubblicato alla presente pagina sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione e le differenze tra la domanda di trasferimento e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Alex potrà seguire le istruzioni per il trasferimento disponibili a questa pagina oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esempi [format] => [safe_value] => Esempi ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350981 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 350987 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 76831 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 350981 [uid] => 26525 [title] => Esempi - Trasferirsi presso l'Ateneo di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76831 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1617806286 [changed] => 1744706874 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744706874 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Esempio 1 – Trasferimento con convalida di esami

Andrea è iscritta/o al secondo anno di Biologia all'Università di Bologna ma vorrebbe iscriversi al corso di Biologia molecolare, sempre all'Università di Padova. Andrea ha già sostenuto alcuni esami nel corso di Biologia molto simili a quelli presenti nel corso di Biologia molecolare e vorrebbe che questi venissero riconosciuti in modo da non doverli ripetere.
Per ottenere questa convalida degli esami già sostenuti, Andrea dovrà presentare domanda di riconoscimento crediti come indicato alla pagina https://www.unipd.it/riconoscimento-crediti-pregressi. Presentando la domanda nel periodo previsto (giugno/luglio 2025), Andrea riceverà una delibera in cui saranno indicati, tra gli esami che ha sostenuto nel corso di Biologia a Bologna, quelli che sono stati riconosciuti come validi per il corso di Biologia molecolare a Padova.
In base alle valutazioni fatte dalla commissione che ha visionato la sua carriera, Andrea saprà se potrà iscriversi al primo, al secondo o al terzo anno di Biologia molecolare, se dovrà sostenere una prova di ammissione o se ne sarà esonerata/o.
Andrea dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Biologia molecolare, e qualora la ottenga, decidere se presentare domanda di trasferimento oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "condizioni per presentare la richiesta del trasferimento in ingresso e implicazioni per la propria carriera universitaria" pubblicato alla presente pagina sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione (anche in base all'anno di ammissione proposto) e le differenze tra la domanda di trasferimento e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Andrea potrà seguire le istruzioni per il trasferimento disponibili a questa pagina (o come indicato nel documento) oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.


Esempio 2 - Trasferimento senza convalida di esami

Alex è iscritta/o al primo anno di Informatica all'Università di Udine ma vorrebbe iscriversi al corso di Lettere all'Università di Padova. Alex decide di non chiedere il passaggio dei CFU accumulati nel corso di Informatica.
Alex dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Lettere Antiche e decidere se presentare domanda di trasferimento oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "condizioni per presentare la richiesta del trasferimento in ingresso e implicazioni per la propria carriera universitaria" pubblicato alla presente pagina sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione e le differenze tra la domanda di trasferimento e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Alex potrà seguire le istruzioni per il trasferimento disponibili a questa pagina oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Esempio 1 – Trasferimento con convalida di esami

Andrea è iscritta/o al secondo anno di Biologia all'Università di Bologna ma vorrebbe iscriversi al corso di Biologia molecolare, sempre all'Università di Padova. Andrea ha già sostenuto alcuni esami nel corso di Biologia molto simili a quelli presenti nel corso di Biologia molecolare e vorrebbe che questi venissero riconosciuti in modo da non doverli ripetere.
Per ottenere questa convalida degli esami già sostenuti, Andrea dovrà presentare domanda di riconoscimento crediti come indicato alla pagina https://www.unipd.it/riconoscimento-crediti-pregressi. Presentando la domanda nel periodo previsto (giugno/luglio 2025), Andrea riceverà una delibera in cui saranno indicati, tra gli esami che ha sostenuto nel corso di Biologia a Bologna, quelli che sono stati riconosciuti come validi per il corso di Biologia molecolare a Padova.
In base alle valutazioni fatte dalla commissione che ha visionato la sua carriera, Andrea saprà se potrà iscriversi al primo, al secondo o al terzo anno di Biologia molecolare, se dovrà sostenere una prova di ammissione o se ne sarà esonerata/o.
Andrea dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Biologia molecolare, e qualora la ottenga, decidere se presentare domanda di trasferimento oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "condizioni per presentare la richiesta del trasferimento in ingresso e implicazioni per la propria carriera universitaria" pubblicato alla presente pagina sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione (anche in base all'anno di ammissione proposto) e le differenze tra la domanda di trasferimento e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Andrea potrà seguire le istruzioni per il trasferimento disponibili a questa pagina (o come indicato nel documento) oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.


Esempio 2 - Trasferimento senza convalida di esami

Alex è iscritta/o al primo anno di Informatica all'Università di Udine ma vorrebbe iscriversi al corso di Lettere all'Università di Padova. Alex decide di non chiedere il passaggio dei CFU accumulati nel corso di Informatica.
Alex dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Lettere Antiche e decidere se presentare domanda di trasferimento oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "condizioni per presentare la richiesta del trasferimento in ingresso e implicazioni per la propria carriera universitaria" pubblicato alla presente pagina sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione e le differenze tra la domanda di trasferimento e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Alex potrà seguire le istruzioni per il trasferimento disponibili a questa pagina oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esempi [format] => [safe_value] => Esempi ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350981 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Esempi - Trasferirsi presso l'Ateneo di Padova [#href] => node/76831 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 350981 [uid] => 26525 [title] => Esempi - Trasferirsi presso l'Ateneo di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76831 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1617806286 [changed] => 1744706874 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744706874 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Esempio 1 – Trasferimento con convalida di esami

Andrea è iscritta/o al secondo anno di Biologia all'Università di Bologna ma vorrebbe iscriversi al corso di Biologia molecolare, sempre all'Università di Padova. Andrea ha già sostenuto alcuni esami nel corso di Biologia molto simili a quelli presenti nel corso di Biologia molecolare e vorrebbe che questi venissero riconosciuti in modo da non doverli ripetere.
Per ottenere questa convalida degli esami già sostenuti, Andrea dovrà presentare domanda di riconoscimento crediti come indicato alla pagina https://www.unipd.it/riconoscimento-crediti-pregressi. Presentando la domanda nel periodo previsto (giugno/luglio 2025), Andrea riceverà una delibera in cui saranno indicati, tra gli esami che ha sostenuto nel corso di Biologia a Bologna, quelli che sono stati riconosciuti come validi per il corso di Biologia molecolare a Padova.
In base alle valutazioni fatte dalla commissione che ha visionato la sua carriera, Andrea saprà se potrà iscriversi al primo, al secondo o al terzo anno di Biologia molecolare, se dovrà sostenere una prova di ammissione o se ne sarà esonerata/o.
Andrea dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Biologia molecolare, e qualora la ottenga, decidere se presentare domanda di trasferimento oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "condizioni per presentare la richiesta del trasferimento in ingresso e implicazioni per la propria carriera universitaria" pubblicato alla presente pagina sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione (anche in base all'anno di ammissione proposto) e le differenze tra la domanda di trasferimento e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Andrea potrà seguire le istruzioni per il trasferimento disponibili a questa pagina (o come indicato nel documento) oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.


Esempio 2 - Trasferimento senza convalida di esami

Alex è iscritta/o al primo anno di Informatica all'Università di Udine ma vorrebbe iscriversi al corso di Lettere all'Università di Padova. Alex decide di non chiedere il passaggio dei CFU accumulati nel corso di Informatica.
Alex dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Lettere Antiche e decidere se presentare domanda di trasferimento oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "condizioni per presentare la richiesta del trasferimento in ingresso e implicazioni per la propria carriera universitaria" pubblicato alla presente pagina sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione e le differenze tra la domanda di trasferimento e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Alex potrà seguire le istruzioni per il trasferimento disponibili a questa pagina oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Esempio 1 – Trasferimento con convalida di esami

Andrea è iscritta/o al secondo anno di Biologia all'Università di Bologna ma vorrebbe iscriversi al corso di Biologia molecolare, sempre all'Università di Padova. Andrea ha già sostenuto alcuni esami nel corso di Biologia molto simili a quelli presenti nel corso di Biologia molecolare e vorrebbe che questi venissero riconosciuti in modo da non doverli ripetere.
Per ottenere questa convalida degli esami già sostenuti, Andrea dovrà presentare domanda di riconoscimento crediti come indicato alla pagina https://www.unipd.it/riconoscimento-crediti-pregressi. Presentando la domanda nel periodo previsto (giugno/luglio 2025), Andrea riceverà una delibera in cui saranno indicati, tra gli esami che ha sostenuto nel corso di Biologia a Bologna, quelli che sono stati riconosciuti come validi per il corso di Biologia molecolare a Padova.
In base alle valutazioni fatte dalla commissione che ha visionato la sua carriera, Andrea saprà se potrà iscriversi al primo, al secondo o al terzo anno di Biologia molecolare, se dovrà sostenere una prova di ammissione o se ne sarà esonerata/o.
Andrea dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Biologia molecolare, e qualora la ottenga, decidere se presentare domanda di trasferimento oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "condizioni per presentare la richiesta del trasferimento in ingresso e implicazioni per la propria carriera universitaria" pubblicato alla presente pagina sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione (anche in base all'anno di ammissione proposto) e le differenze tra la domanda di trasferimento e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Andrea potrà seguire le istruzioni per il trasferimento disponibili a questa pagina (o come indicato nel documento) oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.


Esempio 2 - Trasferimento senza convalida di esami

Alex è iscritta/o al primo anno di Informatica all'Università di Udine ma vorrebbe iscriversi al corso di Lettere all'Università di Padova. Alex decide di non chiedere il passaggio dei CFU accumulati nel corso di Informatica.
Alex dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Lettere Antiche e decidere se presentare domanda di trasferimento oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "condizioni per presentare la richiesta del trasferimento in ingresso e implicazioni per la propria carriera universitaria" pubblicato alla presente pagina sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione e le differenze tra la domanda di trasferimento e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Alex potrà seguire le istruzioni per il trasferimento disponibili a questa pagina oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esempi [format] => [safe_value] => Esempi ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350981 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasferirsi presso l'Ateneo di Padova - Modulistica [href] => node/76833 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasferirsi presso l'Ateneo di Padova - Modulistica ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine