1. Survey analisi dei bisogni (ottobre – novembre 2020) Survey creata con lo scopo di individuare le principali problematiche incontrate dalle studentesse e dagli studenti di provenienza internazionale. In base all'indagine sono state poi organizzate la maggior parte delle attività indicate di seguito.
2. Focus groups (22 e 23 gennaio 2021) Due incontri online con lo scopo di fornire un feedback alle studentesse e agli studenti relativamente alla survey effettuata e per approfondire le principali problematiche vissute quotidianamente dagli studenti e dalle studentesse di provenienza internazionale.
3. Meme contest su Instagram (8 marzo – 28 marzo 2021) Contest di meme sulla sessione d’esami a Unipd. Il migliore meme ha vinto un premio targato Unipd.
4. Icebreaking nights (13 marzo e 24 aprile 2021) Serate icebreaking svolte sulla piattaforma Zoom con lo scopo di riunire e favorire l’interazione tra studentesse e studenti internazionali e italiani. Le serate hanno soddisfatto anche la funzione di fornire un supporto “sociale” durante i periodi di lock-down causa COVID. Tra le attività svolte: giochi e quiz culturali.
5. Q&A Session (17 aprile 2021) Sessione di domande e risposte su Zoom, durante le quali le studentesse e gli studenti internazionali hanno potuto porre qualsiasi domanda ai mentors relativamente alla vita universitaria, condividendo esperienze.
6. Cultural tips (marzo – maggio 2021) Lancio di stories in Instagram (quiz e approfondimenti) a tema cultura, cibo, luoghi di interesse a Padova e in Veneto.
7. ‘Did You Know?’ (marzo – maggio 2021) Rubrica di Instagram: Stories sulle "Giornate Internazionali".
8. Foto contest sugli angoli di Padova (21 maggio – 16 giugno 2021) Contest di foto sugli scorci di Padova. La foto con più like ha vinto un premio targato Unipd.
9. Tour di Padova (7 luglio 2021) Un suggestivo tour di Padova sulle orme di artisti quali Kenny Random e della Street Art.
10. Visita guidata all'Orto Botanico (12 novembre 2021) Un'esperienza arricchente per le persone partecipanti, che hanno potuto fare nuove scoperte per quanto riguarda l'incredibile mondo della flora e della botanica
11. Visita guidata al museo di geografia - 3 dicembre 2021 Primo in Italia, il Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità accompagna il visitatore nella riscoperta del fascino e della forza della geografia, disciplina da sempre animata dal desiderio di conoscenza del mondo attraverso il continuo confronto tra metodi delle scienze naturali e delle scienze sociali.
12. Visita guidata al Palazzo Bo - 11 dicembre 2021 l tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti” prevede la visita guidata dei Cortili, del Rettorato, dell’Archivio Antico, della "cucina anatomica" e del Teatro Anatomico. Sono inoltre visitabili la Basilica, l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina.
13. Visita guidata all'Orto Botanico (29 aprile 2022) Dopo il successo e la grande partecipazione della prima visita, riproponiamo questa esperienza arricchente e divertente: le persone partecipanti avranno la possibilità di fare nuove scoperte nell'incredibile mondo della flora e della botanica, accompagnate da una guida esperta, gratuitamente e in lingua inglese.
14. Mostra fotografica naturalistica a cura di Daniele Dell’Osa (27 maggio 2022) Incontro con Daniele Dell’Osa, un giovane viaggiatore fotografo che racconterà attraverso la sua arte, la natura selvaggia, i paesaggi incontaminati e splendidi animali rari e protetti che ha incontrato. La mostra si terrà ai Giardini dell’Arena.
15. Contest fotografico "Il mio paese in una foto" (4-24 aprile 2022) Un concorso tra foto originali, scattate da studentesse e studenti, di un elemento culturalmente tipico (piatto tradizionale, paesaggio, abito folcloristico) per condividere una parte della propria tradizione. In palio un premio firmato UNIPD!
16. Intercultural swapping (8 aprile 2022) Un'occasione unica per conoscersi meglio nella bella atmosfera di un parco, con una combinazione di natura e arte. Ogni studente porterà una poesia, un breve racconto, un libro, una canzone o un dipinto sul tema "intercultura" e lo donerà ad un altro membro del gruppo.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
1. Survey analisi dei bisogni (ottobre – novembre 2020) Survey creata con lo scopo di individuare le principali problematiche incontrate dalle studentesse e dagli studenti di provenienza internazionale. In base all'indagine sono state poi organizzate la maggior parte delle attività indicate di seguito.
2. Focus groups (22 e 23 gennaio 2021) Due incontri online con lo scopo di fornire un feedback alle studentesse e agli studenti relativamente alla survey effettuata e per approfondire le principali problematiche vissute quotidianamente dagli studenti e dalle studentesse di provenienza internazionale.
3. Meme contest su Instagram (8 marzo – 28 marzo 2021) Contest di meme sulla sessione d’esami a Unipd. Il migliore meme ha vinto un premio targato Unipd.
4. Icebreaking nights (13 marzo e 24 aprile 2021) Serate icebreaking svolte sulla piattaforma Zoom con lo scopo di riunire e favorire l’interazione tra studentesse e studenti internazionali e italiani. Le serate hanno soddisfatto anche la funzione di fornire un supporto “sociale” durante i periodi di lock-down causa COVID. Tra le attività svolte: giochi e quiz culturali.
5. Q&A Session (17 aprile 2021) Sessione di domande e risposte su Zoom, durante le quali le studentesse e gli studenti internazionali hanno potuto porre qualsiasi domanda ai mentors relativamente alla vita universitaria, condividendo esperienze.
6. Cultural tips (marzo – maggio 2021) Lancio di stories in Instagram (quiz e approfondimenti) a tema cultura, cibo, luoghi di interesse a Padova e in Veneto.
7. ‘Did You Know?’ (marzo – maggio 2021) Rubrica di Instagram: Stories sulle "Giornate Internazionali".
8. Foto contest sugli angoli di Padova (21 maggio – 16 giugno 2021) Contest di foto sugli scorci di Padova. La foto con più like ha vinto un premio targato Unipd.
9. Tour di Padova (7 luglio 2021) Un suggestivo tour di Padova sulle orme di artisti quali Kenny Random e della Street Art.
10. Visita guidata all'Orto Botanico (12 novembre 2021) Un'esperienza arricchente per le persone partecipanti, che hanno potuto fare nuove scoperte per quanto riguarda l'incredibile mondo della flora e della botanica
11. Visita guidata al museo di geografia - 3 dicembre 2021 Primo in Italia, il Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità accompagna il visitatore nella riscoperta del fascino e della forza della geografia, disciplina da sempre animata dal desiderio di conoscenza del mondo attraverso il continuo confronto tra metodi delle scienze naturali e delle scienze sociali.
12. Visita guidata al Palazzo Bo - 11 dicembre 2021 l tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti” prevede la visita guidata dei Cortili, del Rettorato, dell’Archivio Antico, della "cucina anatomica" e del Teatro Anatomico. Sono inoltre visitabili la Basilica, l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina.
13. Visita guidata all'Orto Botanico (29 aprile 2022) Dopo il successo e la grande partecipazione della prima visita, riproponiamo questa esperienza arricchente e divertente: le persone partecipanti avranno la possibilità di fare nuove scoperte nell'incredibile mondo della flora e della botanica, accompagnate da una guida esperta, gratuitamente e in lingua inglese.
14. Mostra fotografica naturalistica a cura di Daniele Dell’Osa (27 maggio 2022) Incontro con Daniele Dell’Osa, un giovane viaggiatore fotografo che racconterà attraverso la sua arte, la natura selvaggia, i paesaggi incontaminati e splendidi animali rari e protetti che ha incontrato. La mostra si terrà ai Giardini dell’Arena.
15. Contest fotografico "Il mio paese in una foto" (4-24 aprile 2022) Un concorso tra foto originali, scattate da studentesse e studenti, di un elemento culturalmente tipico (piatto tradizionale, paesaggio, abito folcloristico) per condividere una parte della propria tradizione. In palio un premio firmato UNIPD!
16. Intercultural swapping (8 aprile 2022) Un'occasione unica per conoscersi meglio nella bella atmosfera di un parco, con una combinazione di natura e arte. Ogni studente porterà una poesia, un breve racconto, un libro, una canzone o un dipinto sul tema "intercultura" e lo donerà ad un altro membro del gruppo.
1. Survey analisi dei bisogni (ottobre – novembre 2020) Survey creata con lo scopo di individuare le principali problematiche incontrate dalle studentesse e dagli studenti di provenienza internazionale. In base all'indagine sono state poi organizzate la maggior parte delle attività indicate di seguito.
2. Focus groups (22 e 23 gennaio 2021) Due incontri online con lo scopo di fornire un feedback alle studentesse e agli studenti relativamente alla survey effettuata e per approfondire le principali problematiche vissute quotidianamente dagli studenti e dalle studentesse di provenienza internazionale.
3. Meme contest su Instagram (8 marzo – 28 marzo 2021) Contest di meme sulla sessione d’esami a Unipd. Il migliore meme ha vinto un premio targato Unipd.
4. Icebreaking nights (13 marzo e 24 aprile 2021) Serate icebreaking svolte sulla piattaforma Zoom con lo scopo di riunire e favorire l’interazione tra studentesse e studenti internazionali e italiani. Le serate hanno soddisfatto anche la funzione di fornire un supporto “sociale” durante i periodi di lock-down causa COVID. Tra le attività svolte: giochi e quiz culturali.
5. Q&A Session (17 aprile 2021) Sessione di domande e risposte su Zoom, durante le quali le studentesse e gli studenti internazionali hanno potuto porre qualsiasi domanda ai mentors relativamente alla vita universitaria, condividendo esperienze.
6. Cultural tips (marzo – maggio 2021) Lancio di stories in Instagram (quiz e approfondimenti) a tema cultura, cibo, luoghi di interesse a Padova e in Veneto.
7. ‘Did You Know?’ (marzo – maggio 2021) Rubrica di Instagram: Stories sulle "Giornate Internazionali".
8. Foto contest sugli angoli di Padova (21 maggio – 16 giugno 2021) Contest di foto sugli scorci di Padova. La foto con più like ha vinto un premio targato Unipd.
9. Tour di Padova (7 luglio 2021) Un suggestivo tour di Padova sulle orme di artisti quali Kenny Random e della Street Art.
10. Visita guidata all'Orto Botanico (12 novembre 2021) Un'esperienza arricchente per le persone partecipanti, che hanno potuto fare nuove scoperte per quanto riguarda l'incredibile mondo della flora e della botanica
11. Visita guidata al museo di geografia - 3 dicembre 2021 Primo in Italia, il Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità accompagna il visitatore nella riscoperta del fascino e della forza della geografia, disciplina da sempre animata dal desiderio di conoscenza del mondo attraverso il continuo confronto tra metodi delle scienze naturali e delle scienze sociali.
12. Visita guidata al Palazzo Bo - 11 dicembre 2021 l tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti” prevede la visita guidata dei Cortili, del Rettorato, dell’Archivio Antico, della "cucina anatomica" e del Teatro Anatomico. Sono inoltre visitabili la Basilica, l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina.
13. Visita guidata all'Orto Botanico (29 aprile 2022) Dopo il successo e la grande partecipazione della prima visita, riproponiamo questa esperienza arricchente e divertente: le persone partecipanti avranno la possibilità di fare nuove scoperte nell'incredibile mondo della flora e della botanica, accompagnate da una guida esperta, gratuitamente e in lingua inglese.
14. Mostra fotografica naturalistica a cura di Daniele Dell’Osa (27 maggio 2022) Incontro con Daniele Dell’Osa, un giovane viaggiatore fotografo che racconterà attraverso la sua arte, la natura selvaggia, i paesaggi incontaminati e splendidi animali rari e protetti che ha incontrato. La mostra si terrà ai Giardini dell’Arena.
15. Contest fotografico "Il mio paese in una foto" (4-24 aprile 2022) Un concorso tra foto originali, scattate da studentesse e studenti, di un elemento culturalmente tipico (piatto tradizionale, paesaggio, abito folcloristico) per condividere una parte della propria tradizione. In palio un premio firmato UNIPD!
16. Intercultural swapping (8 aprile 2022) Un'occasione unica per conoscersi meglio nella bella atmosfera di un parco, con una combinazione di natura e arte. Ogni studente porterà una poesia, un breve racconto, un libro, una canzone o un dipinto sul tema "intercultura" e lo donerà ad un altro membro del gruppo.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
1. Survey analisi dei bisogni (ottobre – novembre 2020) Survey creata con lo scopo di individuare le principali problematiche incontrate dalle studentesse e dagli studenti di provenienza internazionale. In base all'indagine sono state poi organizzate la maggior parte delle attività indicate di seguito.
2. Focus groups (22 e 23 gennaio 2021) Due incontri online con lo scopo di fornire un feedback alle studentesse e agli studenti relativamente alla survey effettuata e per approfondire le principali problematiche vissute quotidianamente dagli studenti e dalle studentesse di provenienza internazionale.
3. Meme contest su Instagram (8 marzo – 28 marzo 2021) Contest di meme sulla sessione d’esami a Unipd. Il migliore meme ha vinto un premio targato Unipd.
4. Icebreaking nights (13 marzo e 24 aprile 2021) Serate icebreaking svolte sulla piattaforma Zoom con lo scopo di riunire e favorire l’interazione tra studentesse e studenti internazionali e italiani. Le serate hanno soddisfatto anche la funzione di fornire un supporto “sociale” durante i periodi di lock-down causa COVID. Tra le attività svolte: giochi e quiz culturali.
5. Q&A Session (17 aprile 2021) Sessione di domande e risposte su Zoom, durante le quali le studentesse e gli studenti internazionali hanno potuto porre qualsiasi domanda ai mentors relativamente alla vita universitaria, condividendo esperienze.
6. Cultural tips (marzo – maggio 2021) Lancio di stories in Instagram (quiz e approfondimenti) a tema cultura, cibo, luoghi di interesse a Padova e in Veneto.
7. ‘Did You Know?’ (marzo – maggio 2021) Rubrica di Instagram: Stories sulle "Giornate Internazionali".
8. Foto contest sugli angoli di Padova (21 maggio – 16 giugno 2021) Contest di foto sugli scorci di Padova. La foto con più like ha vinto un premio targato Unipd.
9. Tour di Padova (7 luglio 2021) Un suggestivo tour di Padova sulle orme di artisti quali Kenny Random e della Street Art.
10. Visita guidata all'Orto Botanico (12 novembre 2021) Un'esperienza arricchente per le persone partecipanti, che hanno potuto fare nuove scoperte per quanto riguarda l'incredibile mondo della flora e della botanica
11. Visita guidata al museo di geografia - 3 dicembre 2021 Primo in Italia, il Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità accompagna il visitatore nella riscoperta del fascino e della forza della geografia, disciplina da sempre animata dal desiderio di conoscenza del mondo attraverso il continuo confronto tra metodi delle scienze naturali e delle scienze sociali.
12. Visita guidata al Palazzo Bo - 11 dicembre 2021 l tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti” prevede la visita guidata dei Cortili, del Rettorato, dell’Archivio Antico, della "cucina anatomica" e del Teatro Anatomico. Sono inoltre visitabili la Basilica, l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina.
13. Visita guidata all'Orto Botanico (29 aprile 2022) Dopo il successo e la grande partecipazione della prima visita, riproponiamo questa esperienza arricchente e divertente: le persone partecipanti avranno la possibilità di fare nuove scoperte nell'incredibile mondo della flora e della botanica, accompagnate da una guida esperta, gratuitamente e in lingua inglese.
14. Mostra fotografica naturalistica a cura di Daniele Dell’Osa (27 maggio 2022) Incontro con Daniele Dell’Osa, un giovane viaggiatore fotografo che racconterà attraverso la sua arte, la natura selvaggia, i paesaggi incontaminati e splendidi animali rari e protetti che ha incontrato. La mostra si terrà ai Giardini dell’Arena.
15. Contest fotografico "Il mio paese in una foto" (4-24 aprile 2022) Un concorso tra foto originali, scattate da studentesse e studenti, di un elemento culturalmente tipico (piatto tradizionale, paesaggio, abito folcloristico) per condividere una parte della propria tradizione. In palio un premio firmato UNIPD!
16. Intercultural swapping (8 aprile 2022) Un'occasione unica per conoscersi meglio nella bella atmosfera di un parco, con una combinazione di natura e arte. Ogni studente porterà una poesia, un breve racconto, un libro, una canzone o un dipinto sul tema "intercultura" e lo donerà ad un altro membro del gruppo.
1. Survey analisi dei bisogni (ottobre – novembre 2020) Survey creata con lo scopo di individuare le principali problematiche incontrate dalle studentesse e dagli studenti di provenienza internazionale. In base all'indagine sono state poi organizzate la maggior parte delle attività indicate di seguito.
2. Focus groups (22 e 23 gennaio 2021) Due incontri online con lo scopo di fornire un feedback alle studentesse e agli studenti relativamente alla survey effettuata e per approfondire le principali problematiche vissute quotidianamente dagli studenti e dalle studentesse di provenienza internazionale.
3. Meme contest su Instagram (8 marzo – 28 marzo 2021) Contest di meme sulla sessione d’esami a Unipd. Il migliore meme ha vinto un premio targato Unipd.
4. Icebreaking nights (13 marzo e 24 aprile 2021) Serate icebreaking svolte sulla piattaforma Zoom con lo scopo di riunire e favorire l’interazione tra studentesse e studenti internazionali e italiani. Le serate hanno soddisfatto anche la funzione di fornire un supporto “sociale” durante i periodi di lock-down causa COVID. Tra le attività svolte: giochi e quiz culturali.
5. Q&A Session (17 aprile 2021) Sessione di domande e risposte su Zoom, durante le quali le studentesse e gli studenti internazionali hanno potuto porre qualsiasi domanda ai mentors relativamente alla vita universitaria, condividendo esperienze.
6. Cultural tips (marzo – maggio 2021) Lancio di stories in Instagram (quiz e approfondimenti) a tema cultura, cibo, luoghi di interesse a Padova e in Veneto.
7. ‘Did You Know?’ (marzo – maggio 2021) Rubrica di Instagram: Stories sulle "Giornate Internazionali".
8. Foto contest sugli angoli di Padova (21 maggio – 16 giugno 2021) Contest di foto sugli scorci di Padova. La foto con più like ha vinto un premio targato Unipd.
9. Tour di Padova (7 luglio 2021) Un suggestivo tour di Padova sulle orme di artisti quali Kenny Random e della Street Art.
10. Visita guidata all'Orto Botanico (12 novembre 2021) Un'esperienza arricchente per le persone partecipanti, che hanno potuto fare nuove scoperte per quanto riguarda l'incredibile mondo della flora e della botanica
11. Visita guidata al museo di geografia - 3 dicembre 2021 Primo in Italia, il Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità accompagna il visitatore nella riscoperta del fascino e della forza della geografia, disciplina da sempre animata dal desiderio di conoscenza del mondo attraverso il continuo confronto tra metodi delle scienze naturali e delle scienze sociali.
12. Visita guidata al Palazzo Bo - 11 dicembre 2021 l tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti” prevede la visita guidata dei Cortili, del Rettorato, dell’Archivio Antico, della "cucina anatomica" e del Teatro Anatomico. Sono inoltre visitabili la Basilica, l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina.
13. Visita guidata all'Orto Botanico (29 aprile 2022) Dopo il successo e la grande partecipazione della prima visita, riproponiamo questa esperienza arricchente e divertente: le persone partecipanti avranno la possibilità di fare nuove scoperte nell'incredibile mondo della flora e della botanica, accompagnate da una guida esperta, gratuitamente e in lingua inglese.
14. Mostra fotografica naturalistica a cura di Daniele Dell’Osa (27 maggio 2022) Incontro con Daniele Dell’Osa, un giovane viaggiatore fotografo che racconterà attraverso la sua arte, la natura selvaggia, i paesaggi incontaminati e splendidi animali rari e protetti che ha incontrato. La mostra si terrà ai Giardini dell’Arena.
15. Contest fotografico "Il mio paese in una foto" (4-24 aprile 2022) Un concorso tra foto originali, scattate da studentesse e studenti, di un elemento culturalmente tipico (piatto tradizionale, paesaggio, abito folcloristico) per condividere una parte della propria tradizione. In palio un premio firmato UNIPD!
16. Intercultural swapping (8 aprile 2022) Un'occasione unica per conoscersi meglio nella bella atmosfera di un parco, con una combinazione di natura e arte. Ogni studente porterà una poesia, un breve racconto, un libro, una canzone o un dipinto sul tema "intercultura" e lo donerà ad un altro membro del gruppo.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
1. Survey analisi dei bisogni (ottobre – novembre 2020) Survey creata con lo scopo di individuare le principali problematiche incontrate dalle studentesse e dagli studenti di provenienza internazionale. In base all'indagine sono state poi organizzate la maggior parte delle attività indicate di seguito.
2. Focus groups (22 e 23 gennaio 2021) Due incontri online con lo scopo di fornire un feedback alle studentesse e agli studenti relativamente alla survey effettuata e per approfondire le principali problematiche vissute quotidianamente dagli studenti e dalle studentesse di provenienza internazionale.
3. Meme contest su Instagram (8 marzo – 28 marzo 2021) Contest di meme sulla sessione d’esami a Unipd. Il migliore meme ha vinto un premio targato Unipd.
4. Icebreaking nights (13 marzo e 24 aprile 2021) Serate icebreaking svolte sulla piattaforma Zoom con lo scopo di riunire e favorire l’interazione tra studentesse e studenti internazionali e italiani. Le serate hanno soddisfatto anche la funzione di fornire un supporto “sociale” durante i periodi di lock-down causa COVID. Tra le attività svolte: giochi e quiz culturali.
5. Q&A Session (17 aprile 2021) Sessione di domande e risposte su Zoom, durante le quali le studentesse e gli studenti internazionali hanno potuto porre qualsiasi domanda ai mentors relativamente alla vita universitaria, condividendo esperienze.
6. Cultural tips (marzo – maggio 2021) Lancio di stories in Instagram (quiz e approfondimenti) a tema cultura, cibo, luoghi di interesse a Padova e in Veneto.
7. ‘Did You Know?’ (marzo – maggio 2021) Rubrica di Instagram: Stories sulle "Giornate Internazionali".
8. Foto contest sugli angoli di Padova (21 maggio – 16 giugno 2021) Contest di foto sugli scorci di Padova. La foto con più like ha vinto un premio targato Unipd.
9. Tour di Padova (7 luglio 2021) Un suggestivo tour di Padova sulle orme di artisti quali Kenny Random e della Street Art.
10. Visita guidata all'Orto Botanico (12 novembre 2021) Un'esperienza arricchente per le persone partecipanti, che hanno potuto fare nuove scoperte per quanto riguarda l'incredibile mondo della flora e della botanica
11. Visita guidata al museo di geografia - 3 dicembre 2021 Primo in Italia, il Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità accompagna il visitatore nella riscoperta del fascino e della forza della geografia, disciplina da sempre animata dal desiderio di conoscenza del mondo attraverso il continuo confronto tra metodi delle scienze naturali e delle scienze sociali.
12. Visita guidata al Palazzo Bo - 11 dicembre 2021 l tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti” prevede la visita guidata dei Cortili, del Rettorato, dell’Archivio Antico, della "cucina anatomica" e del Teatro Anatomico. Sono inoltre visitabili la Basilica, l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina.
13. Visita guidata all'Orto Botanico (29 aprile 2022) Dopo il successo e la grande partecipazione della prima visita, riproponiamo questa esperienza arricchente e divertente: le persone partecipanti avranno la possibilità di fare nuove scoperte nell'incredibile mondo della flora e della botanica, accompagnate da una guida esperta, gratuitamente e in lingua inglese.
14. Mostra fotografica naturalistica a cura di Daniele Dell’Osa (27 maggio 2022) Incontro con Daniele Dell’Osa, un giovane viaggiatore fotografo che racconterà attraverso la sua arte, la natura selvaggia, i paesaggi incontaminati e splendidi animali rari e protetti che ha incontrato. La mostra si terrà ai Giardini dell’Arena.
15. Contest fotografico "Il mio paese in una foto" (4-24 aprile 2022) Un concorso tra foto originali, scattate da studentesse e studenti, di un elemento culturalmente tipico (piatto tradizionale, paesaggio, abito folcloristico) per condividere una parte della propria tradizione. In palio un premio firmato UNIPD!
16. Intercultural swapping (8 aprile 2022) Un'occasione unica per conoscersi meglio nella bella atmosfera di un parco, con una combinazione di natura e arte. Ogni studente porterà una poesia, un breve racconto, un libro, una canzone o un dipinto sul tema "intercultura" e lo donerà ad un altro membro del gruppo.
1. Survey analisi dei bisogni (ottobre – novembre 2020) Survey creata con lo scopo di individuare le principali problematiche incontrate dalle studentesse e dagli studenti di provenienza internazionale. In base all'indagine sono state poi organizzate la maggior parte delle attività indicate di seguito.
1. Survey analisi dei bisogni (ottobre – novembre 2020) Survey creata con lo scopo di individuare le principali problematiche incontrate dalle studentesse e dagli studenti di provenienza internazionale. In base all'indagine sono state poi organizzate la maggior parte delle attività indicate di seguito.
2. Focus groups (22 e 23 gennaio 2021) Due incontri online con lo scopo di fornire un feedback alle studentesse e agli studenti relativamente alla survey effettuata e per approfondire le principali problematiche vissute quotidianamente dagli studenti e dalle studentesse di provenienza internazionale.
3. Meme contest su Instagram (8 marzo – 28 marzo 2021) Contest di meme sulla sessione d’esami a Unipd. Il migliore meme ha vinto un premio targato Unipd.
4. Icebreaking nights (13 marzo e 24 aprile 2021) Serate icebreaking svolte sulla piattaforma Zoom con lo scopo di riunire e favorire l’interazione tra studentesse e studenti internazionali e italiani. Le serate hanno soddisfatto anche la funzione di fornire un supporto “sociale” durante i periodi di lock-down causa COVID. Tra le attività svolte: giochi e quiz culturali.
5. Q&A Session (17 aprile 2021) Sessione di domande e risposte su Zoom, durante le quali le studentesse e gli studenti internazionali hanno potuto porre qualsiasi domanda ai mentors relativamente alla vita universitaria, condividendo esperienze.
6. Cultural tips (marzo – maggio 2021) Lancio di stories in Instagram (quiz e approfondimenti) a tema cultura, cibo, luoghi di interesse a Padova e in Veneto.
7. ‘Did You Know?’ (marzo – maggio 2021) Rubrica di Instagram: Stories sulle "Giornate Internazionali".
8. Foto contest sugli angoli di Padova (21 maggio – 16 giugno 2021) Contest di foto sugli scorci di Padova. La foto con più like ha vinto un premio targato Unipd.
9. Tour di Padova (7 luglio 2021) Un suggestivo tour di Padova sulle orme di artisti quali Kenny Random e della Street Art.
10. Visita guidata all'Orto Botanico (12 novembre 2021) Un'esperienza arricchente per le persone partecipanti, che hanno potuto fare nuove scoperte per quanto riguarda l'incredibile mondo della flora e della botanica
11. Visita guidata al museo di geografia - 3 dicembre 2021 Primo in Italia, il Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità accompagna il visitatore nella riscoperta del fascino e della forza della geografia, disciplina da sempre animata dal desiderio di conoscenza del mondo attraverso il continuo confronto tra metodi delle scienze naturali e delle scienze sociali.
12. Visita guidata al Palazzo Bo - 11 dicembre 2021 l tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti” prevede la visita guidata dei Cortili, del Rettorato, dell’Archivio Antico, della "cucina anatomica" e del Teatro Anatomico. Sono inoltre visitabili la Basilica, l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina.
13. Visita guidata all'Orto Botanico (29 aprile 2022) Dopo il successo e la grande partecipazione della prima visita, riproponiamo questa esperienza arricchente e divertente: le persone partecipanti avranno la possibilità di fare nuove scoperte nell'incredibile mondo della flora e della botanica, accompagnate da una guida esperta, gratuitamente e in lingua inglese.
14. Mostra fotografica naturalistica a cura di Daniele Dell’Osa (27 maggio 2022) Incontro con Daniele Dell’Osa, un giovane viaggiatore fotografo che racconterà attraverso la sua arte, la natura selvaggia, i paesaggi incontaminati e splendidi animali rari e protetti che ha incontrato. La mostra si terrà ai Giardini dell’Arena.
15. Contest fotografico "Il mio paese in una foto" (4-24 aprile 2022) Un concorso tra foto originali, scattate da studentesse e studenti, di un elemento culturalmente tipico (piatto tradizionale, paesaggio, abito folcloristico) per condividere una parte della propria tradizione. In palio un premio firmato UNIPD!
16. Intercultural swapping (8 aprile 2022) Un'occasione unica per conoscersi meglio nella bella atmosfera di un parco, con una combinazione di natura e arte. Ogni studente porterà una poesia, un breve racconto, un libro, una canzone o un dipinto sul tema "intercultura" e lo donerà ad un altro membro del gruppo.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
1. Survey analisi dei bisogni (ottobre – novembre 2020) Survey creata con lo scopo di individuare le principali problematiche incontrate dalle studentesse e dagli studenti di provenienza internazionale. In base all'indagine sono state poi organizzate la maggior parte delle attività indicate di seguito.
2. Focus groups (22 e 23 gennaio 2021) Due incontri online con lo scopo di fornire un feedback alle studentesse e agli studenti relativamente alla survey effettuata e per approfondire le principali problematiche vissute quotidianamente dagli studenti e dalle studentesse di provenienza internazionale.
3. Meme contest su Instagram (8 marzo – 28 marzo 2021) Contest di meme sulla sessione d’esami a Unipd. Il migliore meme ha vinto un premio targato Unipd.
4. Icebreaking nights (13 marzo e 24 aprile 2021) Serate icebreaking svolte sulla piattaforma Zoom con lo scopo di riunire e favorire l’interazione tra studentesse e studenti internazionali e italiani. Le serate hanno soddisfatto anche la funzione di fornire un supporto “sociale” durante i periodi di lock-down causa COVID. Tra le attività svolte: giochi e quiz culturali.
5. Q&A Session (17 aprile 2021) Sessione di domande e risposte su Zoom, durante le quali le studentesse e gli studenti internazionali hanno potuto porre qualsiasi domanda ai mentors relativamente alla vita universitaria, condividendo esperienze.
6. Cultural tips (marzo – maggio 2021) Lancio di stories in Instagram (quiz e approfondimenti) a tema cultura, cibo, luoghi di interesse a Padova e in Veneto.
7. ‘Did You Know?’ (marzo – maggio 2021) Rubrica di Instagram: Stories sulle "Giornate Internazionali".
8. Foto contest sugli angoli di Padova (21 maggio – 16 giugno 2021) Contest di foto sugli scorci di Padova. La foto con più like ha vinto un premio targato Unipd.
9. Tour di Padova (7 luglio 2021) Un suggestivo tour di Padova sulle orme di artisti quali Kenny Random e della Street Art.
10. Visita guidata all'Orto Botanico (12 novembre 2021) Un'esperienza arricchente per le persone partecipanti, che hanno potuto fare nuove scoperte per quanto riguarda l'incredibile mondo della flora e della botanica
11. Visita guidata al museo di geografia - 3 dicembre 2021 Primo in Italia, il Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità accompagna il visitatore nella riscoperta del fascino e della forza della geografia, disciplina da sempre animata dal desiderio di conoscenza del mondo attraverso il continuo confronto tra metodi delle scienze naturali e delle scienze sociali.
12. Visita guidata al Palazzo Bo - 11 dicembre 2021 l tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti” prevede la visita guidata dei Cortili, del Rettorato, dell’Archivio Antico, della "cucina anatomica" e del Teatro Anatomico. Sono inoltre visitabili la Basilica, l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina.
13. Visita guidata all'Orto Botanico (29 aprile 2022) Dopo il successo e la grande partecipazione della prima visita, riproponiamo questa esperienza arricchente e divertente: le persone partecipanti avranno la possibilità di fare nuove scoperte nell'incredibile mondo della flora e della botanica, accompagnate da una guida esperta, gratuitamente e in lingua inglese.
14. Mostra fotografica naturalistica a cura di Daniele Dell’Osa (27 maggio 2022) Incontro con Daniele Dell’Osa, un giovane viaggiatore fotografo che racconterà attraverso la sua arte, la natura selvaggia, i paesaggi incontaminati e splendidi animali rari e protetti che ha incontrato. La mostra si terrà ai Giardini dell’Arena.
15. Contest fotografico "Il mio paese in una foto" (4-24 aprile 2022) Un concorso tra foto originali, scattate da studentesse e studenti, di un elemento culturalmente tipico (piatto tradizionale, paesaggio, abito folcloristico) per condividere una parte della propria tradizione. In palio un premio firmato UNIPD!
16. Intercultural swapping (8 aprile 2022) Un'occasione unica per conoscersi meglio nella bella atmosfera di un parco, con una combinazione di natura e arte. Ogni studente porterà una poesia, un breve racconto, un libro, una canzone o un dipinto sul tema "intercultura" e lo donerà ad un altro membro del gruppo.
1. Survey analisi dei bisogni (ottobre – novembre 2020) Survey creata con lo scopo di individuare le principali problematiche incontrate dalle studentesse e dagli studenti di provenienza internazionale. In base all'indagine sono state poi organizzate la maggior parte delle attività indicate di seguito.
2. Focus groups (22 e 23 gennaio 2021) Due incontri online con lo scopo di fornire un feedback alle studentesse e agli studenti relativamente alla survey effettuata e per approfondire le principali problematiche vissute quotidianamente dagli studenti e dalle studentesse di provenienza internazionale.
3. Meme contest su Instagram (8 marzo – 28 marzo 2021) Contest di meme sulla sessione d’esami a Unipd. Il migliore meme ha vinto un premio targato Unipd.
4. Icebreaking nights (13 marzo e 24 aprile 2021) Serate icebreaking svolte sulla piattaforma Zoom con lo scopo di riunire e favorire l’interazione tra studentesse e studenti internazionali e italiani. Le serate hanno soddisfatto anche la funzione di fornire un supporto “sociale” durante i periodi di lock-down causa COVID. Tra le attività svolte: giochi e quiz culturali.
5. Q&A Session (17 aprile 2021) Sessione di domande e risposte su Zoom, durante le quali le studentesse e gli studenti internazionali hanno potuto porre qualsiasi domanda ai mentors relativamente alla vita universitaria, condividendo esperienze.
6. Cultural tips (marzo – maggio 2021) Lancio di stories in Instagram (quiz e approfondimenti) a tema cultura, cibo, luoghi di interesse a Padova e in Veneto.
7. ‘Did You Know?’ (marzo – maggio 2021) Rubrica di Instagram: Stories sulle "Giornate Internazionali".
8. Foto contest sugli angoli di Padova (21 maggio – 16 giugno 2021) Contest di foto sugli scorci di Padova. La foto con più like ha vinto un premio targato Unipd.
9. Tour di Padova (7 luglio 2021) Un suggestivo tour di Padova sulle orme di artisti quali Kenny Random e della Street Art.
10. Visita guidata all'Orto Botanico (12 novembre 2021) Un'esperienza arricchente per le persone partecipanti, che hanno potuto fare nuove scoperte per quanto riguarda l'incredibile mondo della flora e della botanica
11. Visita guidata al museo di geografia - 3 dicembre 2021 Primo in Italia, il Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità accompagna il visitatore nella riscoperta del fascino e della forza della geografia, disciplina da sempre animata dal desiderio di conoscenza del mondo attraverso il continuo confronto tra metodi delle scienze naturali e delle scienze sociali.
12. Visita guidata al Palazzo Bo - 11 dicembre 2021 l tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti” prevede la visita guidata dei Cortili, del Rettorato, dell’Archivio Antico, della "cucina anatomica" e del Teatro Anatomico. Sono inoltre visitabili la Basilica, l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina.
13. Visita guidata all'Orto Botanico (29 aprile 2022) Dopo il successo e la grande partecipazione della prima visita, riproponiamo questa esperienza arricchente e divertente: le persone partecipanti avranno la possibilità di fare nuove scoperte nell'incredibile mondo della flora e della botanica, accompagnate da una guida esperta, gratuitamente e in lingua inglese.
14. Mostra fotografica naturalistica a cura di Daniele Dell’Osa (27 maggio 2022) Incontro con Daniele Dell’Osa, un giovane viaggiatore fotografo che racconterà attraverso la sua arte, la natura selvaggia, i paesaggi incontaminati e splendidi animali rari e protetti che ha incontrato. La mostra si terrà ai Giardini dell’Arena.
15. Contest fotografico "Il mio paese in una foto" (4-24 aprile 2022) Un concorso tra foto originali, scattate da studentesse e studenti, di un elemento culturalmente tipico (piatto tradizionale, paesaggio, abito folcloristico) per condividere una parte della propria tradizione. In palio un premio firmato UNIPD!
16. Intercultural swapping (8 aprile 2022) Un'occasione unica per conoscersi meglio nella bella atmosfera di un parco, con una combinazione di natura e arte. Ogni studente porterà una poesia, un breve racconto, un libro, una canzone o un dipinto sul tema "intercultura" e lo donerà ad un altro membro del gruppo.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
1. Survey analisi dei bisogni (ottobre – novembre 2020) Survey creata con lo scopo di individuare le principali problematiche incontrate dalle studentesse e dagli studenti di provenienza internazionale. In base all'indagine sono state poi organizzate la maggior parte delle attività indicate di seguito.
2. Focus groups (22 e 23 gennaio 2021) Due incontri online con lo scopo di fornire un feedback alle studentesse e agli studenti relativamente alla survey effettuata e per approfondire le principali problematiche vissute quotidianamente dagli studenti e dalle studentesse di provenienza internazionale.
3. Meme contest su Instagram (8 marzo – 28 marzo 2021) Contest di meme sulla sessione d’esami a Unipd. Il migliore meme ha vinto un premio targato Unipd.
4. Icebreaking nights (13 marzo e 24 aprile 2021) Serate icebreaking svolte sulla piattaforma Zoom con lo scopo di riunire e favorire l’interazione tra studentesse e studenti internazionali e italiani. Le serate hanno soddisfatto anche la funzione di fornire un supporto “sociale” durante i periodi di lock-down causa COVID. Tra le attività svolte: giochi e quiz culturali.
5. Q&A Session (17 aprile 2021) Sessione di domande e risposte su Zoom, durante le quali le studentesse e gli studenti internazionali hanno potuto porre qualsiasi domanda ai mentors relativamente alla vita universitaria, condividendo esperienze.
6. Cultural tips (marzo – maggio 2021) Lancio di stories in Instagram (quiz e approfondimenti) a tema cultura, cibo, luoghi di interesse a Padova e in Veneto.
7. ‘Did You Know?’ (marzo – maggio 2021) Rubrica di Instagram: Stories sulle "Giornate Internazionali".
8. Foto contest sugli angoli di Padova (21 maggio – 16 giugno 2021) Contest di foto sugli scorci di Padova. La foto con più like ha vinto un premio targato Unipd.
9. Tour di Padova (7 luglio 2021) Un suggestivo tour di Padova sulle orme di artisti quali Kenny Random e della Street Art.
10. Visita guidata all'Orto Botanico (12 novembre 2021) Un'esperienza arricchente per le persone partecipanti, che hanno potuto fare nuove scoperte per quanto riguarda l'incredibile mondo della flora e della botanica
11. Visita guidata al museo di geografia - 3 dicembre 2021 Primo in Italia, il Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità accompagna il visitatore nella riscoperta del fascino e della forza della geografia, disciplina da sempre animata dal desiderio di conoscenza del mondo attraverso il continuo confronto tra metodi delle scienze naturali e delle scienze sociali.
12. Visita guidata al Palazzo Bo - 11 dicembre 2021 l tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti” prevede la visita guidata dei Cortili, del Rettorato, dell’Archivio Antico, della "cucina anatomica" e del Teatro Anatomico. Sono inoltre visitabili la Basilica, l'Aula Magna Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta, la Sala di Medicina.
13. Visita guidata all'Orto Botanico (29 aprile 2022) Dopo il successo e la grande partecipazione della prima visita, riproponiamo questa esperienza arricchente e divertente: le persone partecipanti avranno la possibilità di fare nuove scoperte nell'incredibile mondo della flora e della botanica, accompagnate da una guida esperta, gratuitamente e in lingua inglese.
14. Mostra fotografica naturalistica a cura di Daniele Dell’Osa (27 maggio 2022) Incontro con Daniele Dell’Osa, un giovane viaggiatore fotografo che racconterà attraverso la sua arte, la natura selvaggia, i paesaggi incontaminati e splendidi animali rari e protetti che ha incontrato. La mostra si terrà ai Giardini dell’Arena.
15. Contest fotografico "Il mio paese in una foto" (4-24 aprile 2022) Un concorso tra foto originali, scattate da studentesse e studenti, di un elemento culturalmente tipico (piatto tradizionale, paesaggio, abito folcloristico) per condividere una parte della propria tradizione. In palio un premio firmato UNIPD!
16. Intercultural swapping (8 aprile 2022) Un'occasione unica per conoscersi meglio nella bella atmosfera di un parco, con una combinazione di natura e arte. Ogni studente porterà una poesia, un breve racconto, un libro, una canzone o un dipinto sul tema "intercultura" e lo donerà ad un altro membro del gruppo.
Torna in presenza, a Padova, il CICAP Fest. Un’edizione che riporta in città, dal 3 al 5 settembre, grandi nomi della scienza, della divulgazione e della cultura con un programma ibrido di eventi in presenza e online. Il titolo e il tema scelto quest’anno è NAVIGARE L’INCERTEZZA. Con il dubbio come bussola… per tornare a riveder le stelle.
Tra gli oltre 100 ospiti già confermati, il festival, promosso dal CICAP, in collaborazione con l’Università di Padova, il Comune, la Provincia, la Camera di Commercio di Padova e Venicepromex, con Regione del Veneto e con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, ospita Piero Angela, Paul Bloom, Dominique Brossard, Gianrico Carofiglio, Anne Marthe van der Bles, Rob Brotherton, Francesco Costa, Andrea Crisanti, Francesca Dominici, Gerd Gigerenzer, Valentina Petrini, Pif, Guido Tonelli e Antonella Viola.
L'inizio di questa nuova edizione 2021 sarà preceduta, giovedì 2 settembre alle ore 21.00 presso l’Agorà del Centro Culturale San Gaetano, da una serata di benvenuto in compagnia del noto giornalista e debunker Paolo Attivissimo.L’inaugurazione ufficiale si terrà venerdì 3 e fino a domenica 5 settembresi succederanno oltre un centinaio di incontri, presentazioni, laboratori e spettacoli in presenza a Padova, che in parte saranno trasmessi anche in streaming, affiancati da un palinsesto di eventi solo online, così da raggiungere anche chi non potrà essere presente.
“Quest’anno” spiega Massimo Polidoro, Segretario nazionale del CICAP e Direttore del Festival, “abbiamo deciso diintitolare il CICAP Fest: ‘NAVIGARE L’INCERTEZZA. Con il dubbio come bussola… per tornare a riveder le stelle’, perché ci sembrava il modo migliore per inquadrare il momento storico che stiamo vivendo e per sottolineare l’importanza in una situazione simile del pensiero critico. L’incertezza, lo sappiamo, genera dubbi e il dubbio può mettere a disagio. Da qui la necessità, per molti, di cercare rassicurazioni, talvolta costruendo spiegazioni confortevoli ma false o distorte. L’incertezza che muove la scienza, in quanto metodo per conoscere il reale in continua evoluzione, può invece rappresentare la stella capace di condurci verso il “glorioso porto”, come lo chiamava Dante, una figura straordinaria che, nei 700 anni dalla morte, non mancherà di essere ricordata anche al Festival con alcuni incontri ispirati dalla sua opera”.
Il Festival si articola in diversi filoni che si sviluppano intorno al tema dell’incertezza, un tema che verrà indagato attraverso confronti e approfondimenti da nomi celebri del mondo della ricerca, della letteratura, dello spettacolo e della cultura. Ma si parlerà anche di 'mente e incertezze', di 'certezze e incertezze nei numeri e nei dati', 'incertezza e complottismi', 'incertezze della scienza', 'identità di confine'.
Il festival prevede anche momenti di divertimento e spettacolo con appuntamenti dedicati all’intrattenimento intelligente se non addirittura scientifico ma anche momenti di dialogo e riflessione dedicati alla figura di Dante Alighieri di cui quest'anno nel 2021 si commemorano i 700 anni dalla morte.
Contestualmente, nei giorni del CICAP Fest, nelle Scuderie di Palazzo Moroni, in collaborazione con Parallelozero, sarà ospitata la mostra fotografica Immortality, Inc. Come l'uomo sta lottando per raggiungere l'eternità di Alessandro Gandolfi.
Da 25 al 31 ottobre, infine, il CICAP Fest dedicherà un intero palinsesto alle scuole e ai docenti: il CICAP Fest EDU, una settimana di workshop, laboratori e incontri online, alcuni in collaborazione con Audible, Fondazione Umberto Veronesi e Fondazione AIRC, volti a costruire una piattaforma di contenuti per gli studenti e per insegnanti che rimarranno fruibili anche in futuro.
Torna in presenza, a Padova, il CICAP Fest. Un’edizione che riporta in città, dal 3 al 5 settembre, grandi nomi della scienza, della divulgazione e della cultura con un programma ibrido di eventi in presenza e online. Il titolo e il tema scelto quest’anno è NAVIGARE L’INCERTEZZA. Con il dubbio come bussola… per tornare a riveder le stelle.
Tra gli oltre 100 ospiti già confermati, il festival, promosso dal CICAP, in collaborazione con l’Università di Padova, il Comune, la Provincia, la Camera di Commercio di Padova e Venicepromex, con Regione del Veneto e con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, ospita Piero Angela, Paul Bloom, Dominique Brossard, Gianrico Carofiglio, Anne Marthe van der Bles, Rob Brotherton, Francesco Costa, Andrea Crisanti, Francesca Dominici, Gerd Gigerenzer, Valentina Petrini, Pif, Guido Tonelli e Antonella Viola.
L'inizio di questa nuova edizione 2021 sarà preceduta, giovedì 2 settembre alle ore 21.00 presso l’Agorà del Centro Culturale San Gaetano, da una serata di benvenuto in compagnia del noto giornalista e debunker Paolo Attivissimo.L’inaugurazione ufficiale si terrà venerdì 3 e fino a domenica 5 settembresi succederanno oltre un centinaio di incontri, presentazioni, laboratori e spettacoli in presenza a Padova, che in parte saranno trasmessi anche in streaming, affiancati da un palinsesto di eventi solo online, così da raggiungere anche chi non potrà essere presente.
“Quest’anno” spiega Massimo Polidoro, Segretario nazionale del CICAP e Direttore del Festival, “abbiamo deciso diintitolare il CICAP Fest: ‘NAVIGARE L’INCERTEZZA. Con il dubbio come bussola… per tornare a riveder le stelle’, perché ci sembrava il modo migliore per inquadrare il momento storico che stiamo vivendo e per sottolineare l’importanza in una situazione simile del pensiero critico. L’incertezza, lo sappiamo, genera dubbi e il dubbio può mettere a disagio. Da qui la necessità, per molti, di cercare rassicurazioni, talvolta costruendo spiegazioni confortevoli ma false o distorte. L’incertezza che muove la scienza, in quanto metodo per conoscere il reale in continua evoluzione, può invece rappresentare la stella capace di condurci verso il “glorioso porto”, come lo chiamava Dante, una figura straordinaria che, nei 700 anni dalla morte, non mancherà di essere ricordata anche al Festival con alcuni incontri ispirati dalla sua opera”.
Il Festival si articola in diversi filoni che si sviluppano intorno al tema dell’incertezza, un tema che verrà indagato attraverso confronti e approfondimenti da nomi celebri del mondo della ricerca, della letteratura, dello spettacolo e della cultura. Ma si parlerà anche di 'mente e incertezze', di 'certezze e incertezze nei numeri e nei dati', 'incertezza e complottismi', 'incertezze della scienza', 'identità di confine'.
Il festival prevede anche momenti di divertimento e spettacolo con appuntamenti dedicati all’intrattenimento intelligente se non addirittura scientifico ma anche momenti di dialogo e riflessione dedicati alla figura di Dante Alighieri di cui quest'anno nel 2021 si commemorano i 700 anni dalla morte.
Contestualmente, nei giorni del CICAP Fest, nelle Scuderie di Palazzo Moroni, in collaborazione con Parallelozero, sarà ospitata la mostra fotografica Immortality, Inc. Come l'uomo sta lottando per raggiungere l'eternità di Alessandro Gandolfi.
Da 25 al 31 ottobre, infine, il CICAP Fest dedicherà un intero palinsesto alle scuole e ai docenti: il CICAP Fest EDU, una settimana di workshop, laboratori e incontri online, alcuni in collaborazione con Audible, Fondazione Umberto Veronesi e Fondazione AIRC, volti a costruire una piattaforma di contenuti per gli studenti e per insegnanti che rimarranno fruibili anche in futuro.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-06-23T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 94898
[uid] => 1
[filename] => cicapfest.png
[uri] => public://cicapfest.png
[filemime] => image/png
[filesize] => 278187
[status] => 1
[timestamp] => 1624443875
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 546
[width] => 1612
)
[height] => 546
[width] => 1612
[alt] => CICAP Fest 2021
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Torna a Padova, in presenza, il CICAP FEST 2021 il festival della scienza e della curiosità, giunto quest’anno alla sua quarta edizione. Un calendario fitto di presentazioni, laboratori e spettacoli tutti dedicati al tema dell'incertezza che chiamerà in città grandi nomi della scienza, della divulgazione e della cultura.
[format] =>
[safe_value] => Torna a Padova, in presenza, il CICAP FEST 2021 il festival della scienza e della curiosità, giunto quest’anno alla sua quarta edizione. Un calendario fitto di presentazioni, laboratori e spettacoli tutti dedicati al tema dell'incertezza che chiamerà in città grandi nomi della scienza, della divulgazione e della cultura.
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-06-23T00:00:00
[value2] => 2021-06-27T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 11
[current_revision_id] => 359391
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Torna in presenza, a Padova, il CICAP Fest. Un’edizione che riporta in città, dal 3 al 5 settembre, grandi nomi della scienza, della divulgazione e della cultura con un programma ibrido di eventi in presenza e online. Il titolo e il tema scelto quest’anno è NAVIGARE L’INCERTEZZA. Con il dubbio come bussola… per tornare a riveder le stelle.
Tra gli oltre 100 ospiti già confermati, il festival, promosso dal CICAP, in collaborazione con l’Università di Padova, il Comune, la Provincia, la Camera di Commercio di Padova e Venicepromex, con Regione del Veneto e con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, ospita Piero Angela, Paul Bloom, Dominique Brossard, Gianrico Carofiglio, Anne Marthe van der Bles, Rob Brotherton, Francesco Costa, Andrea Crisanti, Francesca Dominici, Gerd Gigerenzer, Valentina Petrini, Pif, Guido Tonelli e Antonella Viola.
L'inizio di questa nuova edizione 2021 sarà preceduta, giovedì 2 settembre alle ore 21.00 presso l’Agorà del Centro Culturale San Gaetano, da una serata di benvenuto in compagnia del noto giornalista e debunker Paolo Attivissimo.L’inaugurazione ufficiale si terrà venerdì 3 e fino a domenica 5 settembresi succederanno oltre un centinaio di incontri, presentazioni, laboratori e spettacoli in presenza a Padova, che in parte saranno trasmessi anche in streaming, affiancati da un palinsesto di eventi solo online, così da raggiungere anche chi non potrà essere presente.
“Quest’anno” spiega Massimo Polidoro, Segretario nazionale del CICAP e Direttore del Festival, “abbiamo deciso diintitolare il CICAP Fest: ‘NAVIGARE L’INCERTEZZA. Con il dubbio come bussola… per tornare a riveder le stelle’, perché ci sembrava il modo migliore per inquadrare il momento storico che stiamo vivendo e per sottolineare l’importanza in una situazione simile del pensiero critico. L’incertezza, lo sappiamo, genera dubbi e il dubbio può mettere a disagio. Da qui la necessità, per molti, di cercare rassicurazioni, talvolta costruendo spiegazioni confortevoli ma false o distorte. L’incertezza che muove la scienza, in quanto metodo per conoscere il reale in continua evoluzione, può invece rappresentare la stella capace di condurci verso il “glorioso porto”, come lo chiamava Dante, una figura straordinaria che, nei 700 anni dalla morte, non mancherà di essere ricordata anche al Festival con alcuni incontri ispirati dalla sua opera”.
Il Festival si articola in diversi filoni che si sviluppano intorno al tema dell’incertezza, un tema che verrà indagato attraverso confronti e approfondimenti da nomi celebri del mondo della ricerca, della letteratura, dello spettacolo e della cultura. Ma si parlerà anche di 'mente e incertezze', di 'certezze e incertezze nei numeri e nei dati', 'incertezza e complottismi', 'incertezze della scienza', 'identità di confine'.
Il festival prevede anche momenti di divertimento e spettacolo con appuntamenti dedicati all’intrattenimento intelligente se non addirittura scientifico ma anche momenti di dialogo e riflessione dedicati alla figura di Dante Alighieri di cui quest'anno nel 2021 si commemorano i 700 anni dalla morte.
Contestualmente, nei giorni del CICAP Fest, nelle Scuderie di Palazzo Moroni, in collaborazione con Parallelozero, sarà ospitata la mostra fotografica Immortality, Inc. Come l'uomo sta lottando per raggiungere l'eternità di Alessandro Gandolfi.
Da 25 al 31 ottobre, infine, il CICAP Fest dedicherà un intero palinsesto alle scuole e ai docenti: il CICAP Fest EDU, una settimana di workshop, laboratori e incontri online, alcuni in collaborazione con Audible, Fondazione Umberto Veronesi e Fondazione AIRC, volti a costruire una piattaforma di contenuti per gli studenti e per insegnanti che rimarranno fruibili anche in futuro.
Torna in presenza, a Padova, il CICAP Fest. Un’edizione che riporta in città, dal 3 al 5 settembre, grandi nomi della scienza, della divulgazione e della cultura con un programma ibrido di eventi in presenza e online. Il titolo e il tema scelto quest’anno è NAVIGARE L’INCERTEZZA. Con il dubbio come bussola… per tornare a riveder le stelle.
Tra gli oltre 100 ospiti già confermati, il festival, promosso dal CICAP, in collaborazione con l’Università di Padova, il Comune, la Provincia, la Camera di Commercio di Padova e Venicepromex, con Regione del Veneto e con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, ospita Piero Angela, Paul Bloom, Dominique Brossard, Gianrico Carofiglio, Anne Marthe van der Bles, Rob Brotherton, Francesco Costa, Andrea Crisanti, Francesca Dominici, Gerd Gigerenzer, Valentina Petrini, Pif, Guido Tonelli e Antonella Viola.
L'inizio di questa nuova edizione 2021 sarà preceduta, giovedì 2 settembre alle ore 21.00 presso l’Agorà del Centro Culturale San Gaetano, da una serata di benvenuto in compagnia del noto giornalista e debunker Paolo Attivissimo.L’inaugurazione ufficiale si terrà venerdì 3 e fino a domenica 5 settembresi succederanno oltre un centinaio di incontri, presentazioni, laboratori e spettacoli in presenza a Padova, che in parte saranno trasmessi anche in streaming, affiancati da un palinsesto di eventi solo online, così da raggiungere anche chi non potrà essere presente.
“Quest’anno” spiega Massimo Polidoro, Segretario nazionale del CICAP e Direttore del Festival, “abbiamo deciso diintitolare il CICAP Fest: ‘NAVIGARE L’INCERTEZZA. Con il dubbio come bussola… per tornare a riveder le stelle’, perché ci sembrava il modo migliore per inquadrare il momento storico che stiamo vivendo e per sottolineare l’importanza in una situazione simile del pensiero critico. L’incertezza, lo sappiamo, genera dubbi e il dubbio può mettere a disagio. Da qui la necessità, per molti, di cercare rassicurazioni, talvolta costruendo spiegazioni confortevoli ma false o distorte. L’incertezza che muove la scienza, in quanto metodo per conoscere il reale in continua evoluzione, può invece rappresentare la stella capace di condurci verso il “glorioso porto”, come lo chiamava Dante, una figura straordinaria che, nei 700 anni dalla morte, non mancherà di essere ricordata anche al Festival con alcuni incontri ispirati dalla sua opera”.
Il Festival si articola in diversi filoni che si sviluppano intorno al tema dell’incertezza, un tema che verrà indagato attraverso confronti e approfondimenti da nomi celebri del mondo della ricerca, della letteratura, dello spettacolo e della cultura. Ma si parlerà anche di 'mente e incertezze', di 'certezze e incertezze nei numeri e nei dati', 'incertezza e complottismi', 'incertezze della scienza', 'identità di confine'.
Il festival prevede anche momenti di divertimento e spettacolo con appuntamenti dedicati all’intrattenimento intelligente se non addirittura scientifico ma anche momenti di dialogo e riflessione dedicati alla figura di Dante Alighieri di cui quest'anno nel 2021 si commemorano i 700 anni dalla morte.
Contestualmente, nei giorni del CICAP Fest, nelle Scuderie di Palazzo Moroni, in collaborazione con Parallelozero, sarà ospitata la mostra fotografica Immortality, Inc. Come l'uomo sta lottando per raggiungere l'eternità di Alessandro Gandolfi.
Da 25 al 31 ottobre, infine, il CICAP Fest dedicherà un intero palinsesto alle scuole e ai docenti: il CICAP Fest EDU, una settimana di workshop, laboratori e incontri online, alcuni in collaborazione con Audible, Fondazione Umberto Veronesi e Fondazione AIRC, volti a costruire una piattaforma di contenuti per gli studenti e per insegnanti che rimarranno fruibili anche in futuro.
Torna in presenza, a Padova, il CICAP Fest. Un’edizione che riporta in città, dal 3 al 5 settembre, grandi nomi della scienza, della divulgazione e della cultura con un programma ibrido di eventi in presenza e online. Il titolo e il tema scelto quest’anno è NAVIGARE L’INCERTEZZA. Con il dubbio come bussola… per tornare a riveder le stelle.
Torna in presenza, a Padova, il CICAP Fest. Un’edizione che riporta in città, dal 3 al 5 settembre, grandi nomi della scienza, della divulgazione e della cultura con un programma ibrido di eventi in presenza e online. Il titolo e il tema scelto quest’anno è NAVIGARE L’INCERTEZZA. Con il dubbio come bussola… per tornare a riveder le stelle.
Tra gli oltre 100 ospiti già confermati, il festival, promosso dal CICAP, in collaborazione con l’Università di Padova, il Comune, la Provincia, la Camera di Commercio di Padova e Venicepromex, con Regione del Veneto e con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, ospita Piero Angela, Paul Bloom, Dominique Brossard, Gianrico Carofiglio, Anne Marthe van der Bles, Rob Brotherton, Francesco Costa, Andrea Crisanti, Francesca Dominici, Gerd Gigerenzer, Valentina Petrini, Pif, Guido Tonelli e Antonella Viola.
L'inizio di questa nuova edizione 2021 sarà preceduta, giovedì 2 settembre alle ore 21.00 presso l’Agorà del Centro Culturale San Gaetano, da una serata di benvenuto in compagnia del noto giornalista e debunker Paolo Attivissimo.L’inaugurazione ufficiale si terrà venerdì 3 e fino a domenica 5 settembresi succederanno oltre un centinaio di incontri, presentazioni, laboratori e spettacoli in presenza a Padova, che in parte saranno trasmessi anche in streaming, affiancati da un palinsesto di eventi solo online, così da raggiungere anche chi non potrà essere presente.
“Quest’anno” spiega Massimo Polidoro, Segretario nazionale del CICAP e Direttore del Festival, “abbiamo deciso diintitolare il CICAP Fest: ‘NAVIGARE L’INCERTEZZA. Con il dubbio come bussola… per tornare a riveder le stelle’, perché ci sembrava il modo migliore per inquadrare il momento storico che stiamo vivendo e per sottolineare l’importanza in una situazione simile del pensiero critico. L’incertezza, lo sappiamo, genera dubbi e il dubbio può mettere a disagio. Da qui la necessità, per molti, di cercare rassicurazioni, talvolta costruendo spiegazioni confortevoli ma false o distorte. L’incertezza che muove la scienza, in quanto metodo per conoscere il reale in continua evoluzione, può invece rappresentare la stella capace di condurci verso il “glorioso porto”, come lo chiamava Dante, una figura straordinaria che, nei 700 anni dalla morte, non mancherà di essere ricordata anche al Festival con alcuni incontri ispirati dalla sua opera”.
Il Festival si articola in diversi filoni che si sviluppano intorno al tema dell’incertezza, un tema che verrà indagato attraverso confronti e approfondimenti da nomi celebri del mondo della ricerca, della letteratura, dello spettacolo e della cultura. Ma si parlerà anche di 'mente e incertezze', di 'certezze e incertezze nei numeri e nei dati', 'incertezza e complottismi', 'incertezze della scienza', 'identità di confine'.
Il festival prevede anche momenti di divertimento e spettacolo con appuntamenti dedicati all’intrattenimento intelligente se non addirittura scientifico ma anche momenti di dialogo e riflessione dedicati alla figura di Dante Alighieri di cui quest'anno nel 2021 si commemorano i 700 anni dalla morte.
Contestualmente, nei giorni del CICAP Fest, nelle Scuderie di Palazzo Moroni, in collaborazione con Parallelozero, sarà ospitata la mostra fotografica Immortality, Inc. Come l'uomo sta lottando per raggiungere l'eternità di Alessandro Gandolfi.
Da 25 al 31 ottobre, infine, il CICAP Fest dedicherà un intero palinsesto alle scuole e ai docenti: il CICAP Fest EDU, una settimana di workshop, laboratori e incontri online, alcuni in collaborazione con Audible, Fondazione Umberto Veronesi e Fondazione AIRC, volti a costruire una piattaforma di contenuti per gli studenti e per insegnanti che rimarranno fruibili anche in futuro.
Torna in presenza, a Padova, il CICAP Fest. Un’edizione che riporta in città, dal 3 al 5 settembre, grandi nomi della scienza, della divulgazione e della cultura con un programma ibrido di eventi in presenza e online. Il titolo e il tema scelto quest’anno è NAVIGARE L’INCERTEZZA. Con il dubbio come bussola… per tornare a riveder le stelle.
Tra gli oltre 100 ospiti già confermati, il festival, promosso dal CICAP, in collaborazione con l’Università di Padova, il Comune, la Provincia, la Camera di Commercio di Padova e Venicepromex, con Regione del Veneto e con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, ospita Piero Angela, Paul Bloom, Dominique Brossard, Gianrico Carofiglio, Anne Marthe van der Bles, Rob Brotherton, Francesco Costa, Andrea Crisanti, Francesca Dominici, Gerd Gigerenzer, Valentina Petrini, Pif, Guido Tonelli e Antonella Viola.
L'inizio di questa nuova edizione 2021 sarà preceduta, giovedì 2 settembre alle ore 21.00 presso l’Agorà del Centro Culturale San Gaetano, da una serata di benvenuto in compagnia del noto giornalista e debunker Paolo Attivissimo.L’inaugurazione ufficiale si terrà venerdì 3 e fino a domenica 5 settembresi succederanno oltre un centinaio di incontri, presentazioni, laboratori e spettacoli in presenza a Padova, che in parte saranno trasmessi anche in streaming, affiancati da un palinsesto di eventi solo online, così da raggiungere anche chi non potrà essere presente.
“Quest’anno” spiega Massimo Polidoro, Segretario nazionale del CICAP e Direttore del Festival, “abbiamo deciso diintitolare il CICAP Fest: ‘NAVIGARE L’INCERTEZZA. Con il dubbio come bussola… per tornare a riveder le stelle’, perché ci sembrava il modo migliore per inquadrare il momento storico che stiamo vivendo e per sottolineare l’importanza in una situazione simile del pensiero critico. L’incertezza, lo sappiamo, genera dubbi e il dubbio può mettere a disagio. Da qui la necessità, per molti, di cercare rassicurazioni, talvolta costruendo spiegazioni confortevoli ma false o distorte. L’incertezza che muove la scienza, in quanto metodo per conoscere il reale in continua evoluzione, può invece rappresentare la stella capace di condurci verso il “glorioso porto”, come lo chiamava Dante, una figura straordinaria che, nei 700 anni dalla morte, non mancherà di essere ricordata anche al Festival con alcuni incontri ispirati dalla sua opera”.
Il Festival si articola in diversi filoni che si sviluppano intorno al tema dell’incertezza, un tema che verrà indagato attraverso confronti e approfondimenti da nomi celebri del mondo della ricerca, della letteratura, dello spettacolo e della cultura. Ma si parlerà anche di 'mente e incertezze', di 'certezze e incertezze nei numeri e nei dati', 'incertezza e complottismi', 'incertezze della scienza', 'identità di confine'.
Il festival prevede anche momenti di divertimento e spettacolo con appuntamenti dedicati all’intrattenimento intelligente se non addirittura scientifico ma anche momenti di dialogo e riflessione dedicati alla figura di Dante Alighieri di cui quest'anno nel 2021 si commemorano i 700 anni dalla morte.
Contestualmente, nei giorni del CICAP Fest, nelle Scuderie di Palazzo Moroni, in collaborazione con Parallelozero, sarà ospitata la mostra fotografica Immortality, Inc. Come l'uomo sta lottando per raggiungere l'eternità di Alessandro Gandolfi.
Da 25 al 31 ottobre, infine, il CICAP Fest dedicherà un intero palinsesto alle scuole e ai docenti: il CICAP Fest EDU, una settimana di workshop, laboratori e incontri online, alcuni in collaborazione con Audible, Fondazione Umberto Veronesi e Fondazione AIRC, volti a costruire una piattaforma di contenuti per gli studenti e per insegnanti che rimarranno fruibili anche in futuro.
Torna in presenza, a Padova, il CICAP Fest. Un’edizione che riporta in città, dal 3 al 5 settembre, grandi nomi della scienza, della divulgazione e della cultura con un programma ibrido di eventi in presenza e online. Il titolo e il tema scelto quest’anno è NAVIGARE L’INCERTEZZA. Con il dubbio come bussola… per tornare a riveder le stelle.
Tra gli oltre 100 ospiti già confermati, il festival, promosso dal CICAP, in collaborazione con l’Università di Padova, il Comune, la Provincia, la Camera di Commercio di Padova e Venicepromex, con Regione del Veneto e con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, ospita Piero Angela, Paul Bloom, Dominique Brossard, Gianrico Carofiglio, Anne Marthe van der Bles, Rob Brotherton, Francesco Costa, Andrea Crisanti, Francesca Dominici, Gerd Gigerenzer, Valentina Petrini, Pif, Guido Tonelli e Antonella Viola.
L'inizio di questa nuova edizione 2021 sarà preceduta, giovedì 2 settembre alle ore 21.00 presso l’Agorà del Centro Culturale San Gaetano, da una serata di benvenuto in compagnia del noto giornalista e debunker Paolo Attivissimo.L’inaugurazione ufficiale si terrà venerdì 3 e fino a domenica 5 settembresi succederanno oltre un centinaio di incontri, presentazioni, laboratori e spettacoli in presenza a Padova, che in parte saranno trasmessi anche in streaming, affiancati da un palinsesto di eventi solo online, così da raggiungere anche chi non potrà essere presente.
“Quest’anno” spiega Massimo Polidoro, Segretario nazionale del CICAP e Direttore del Festival, “abbiamo deciso diintitolare il CICAP Fest: ‘NAVIGARE L’INCERTEZZA. Con il dubbio come bussola… per tornare a riveder le stelle’, perché ci sembrava il modo migliore per inquadrare il momento storico che stiamo vivendo e per sottolineare l’importanza in una situazione simile del pensiero critico. L’incertezza, lo sappiamo, genera dubbi e il dubbio può mettere a disagio. Da qui la necessità, per molti, di cercare rassicurazioni, talvolta costruendo spiegazioni confortevoli ma false o distorte. L’incertezza che muove la scienza, in quanto metodo per conoscere il reale in continua evoluzione, può invece rappresentare la stella capace di condurci verso il “glorioso porto”, come lo chiamava Dante, una figura straordinaria che, nei 700 anni dalla morte, non mancherà di essere ricordata anche al Festival con alcuni incontri ispirati dalla sua opera”.
Il Festival si articola in diversi filoni che si sviluppano intorno al tema dell’incertezza, un tema che verrà indagato attraverso confronti e approfondimenti da nomi celebri del mondo della ricerca, della letteratura, dello spettacolo e della cultura. Ma si parlerà anche di 'mente e incertezze', di 'certezze e incertezze nei numeri e nei dati', 'incertezza e complottismi', 'incertezze della scienza', 'identità di confine'.
Il festival prevede anche momenti di divertimento e spettacolo con appuntamenti dedicati all’intrattenimento intelligente se non addirittura scientifico ma anche momenti di dialogo e riflessione dedicati alla figura di Dante Alighieri di cui quest'anno nel 2021 si commemorano i 700 anni dalla morte.
Contestualmente, nei giorni del CICAP Fest, nelle Scuderie di Palazzo Moroni, in collaborazione con Parallelozero, sarà ospitata la mostra fotografica Immortality, Inc. Come l'uomo sta lottando per raggiungere l'eternità di Alessandro Gandolfi.
Da 25 al 31 ottobre, infine, il CICAP Fest dedicherà un intero palinsesto alle scuole e ai docenti: il CICAP Fest EDU, una settimana di workshop, laboratori e incontri online, alcuni in collaborazione con Audible, Fondazione Umberto Veronesi e Fondazione AIRC, volti a costruire una piattaforma di contenuti per gli studenti e per insegnanti che rimarranno fruibili anche in futuro.
Torna in presenza, a Padova, il CICAP Fest. Un’edizione che riporta in città, dal 3 al 5 settembre, grandi nomi della scienza, della divulgazione e della cultura con un programma ibrido di eventi in presenza e online. Il titolo e il tema scelto quest’anno è NAVIGARE L’INCERTEZZA. Con il dubbio come bussola… per tornare a riveder le stelle.
Tra gli oltre 100 ospiti già confermati, il festival, promosso dal CICAP, in collaborazione con l’Università di Padova, il Comune, la Provincia, la Camera di Commercio di Padova e Venicepromex, con Regione del Veneto e con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, ospita Piero Angela, Paul Bloom, Dominique Brossard, Gianrico Carofiglio, Anne Marthe van der Bles, Rob Brotherton, Francesco Costa, Andrea Crisanti, Francesca Dominici, Gerd Gigerenzer, Valentina Petrini, Pif, Guido Tonelli e Antonella Viola.
L'inizio di questa nuova edizione 2021 sarà preceduta, giovedì 2 settembre alle ore 21.00 presso l’Agorà del Centro Culturale San Gaetano, da una serata di benvenuto in compagnia del noto giornalista e debunker Paolo Attivissimo.L’inaugurazione ufficiale si terrà venerdì 3 e fino a domenica 5 settembresi succederanno oltre un centinaio di incontri, presentazioni, laboratori e spettacoli in presenza a Padova, che in parte saranno trasmessi anche in streaming, affiancati da un palinsesto di eventi solo online, così da raggiungere anche chi non potrà essere presente.
“Quest’anno” spiega Massimo Polidoro, Segretario nazionale del CICAP e Direttore del Festival, “abbiamo deciso diintitolare il CICAP Fest: ‘NAVIGARE L’INCERTEZZA. Con il dubbio come bussola… per tornare a riveder le stelle’, perché ci sembrava il modo migliore per inquadrare il momento storico che stiamo vivendo e per sottolineare l’importanza in una situazione simile del pensiero critico. L’incertezza, lo sappiamo, genera dubbi e il dubbio può mettere a disagio. Da qui la necessità, per molti, di cercare rassicurazioni, talvolta costruendo spiegazioni confortevoli ma false o distorte. L’incertezza che muove la scienza, in quanto metodo per conoscere il reale in continua evoluzione, può invece rappresentare la stella capace di condurci verso il “glorioso porto”, come lo chiamava Dante, una figura straordinaria che, nei 700 anni dalla morte, non mancherà di essere ricordata anche al Festival con alcuni incontri ispirati dalla sua opera”.
Il Festival si articola in diversi filoni che si sviluppano intorno al tema dell’incertezza, un tema che verrà indagato attraverso confronti e approfondimenti da nomi celebri del mondo della ricerca, della letteratura, dello spettacolo e della cultura. Ma si parlerà anche di 'mente e incertezze', di 'certezze e incertezze nei numeri e nei dati', 'incertezza e complottismi', 'incertezze della scienza', 'identità di confine'.
Il festival prevede anche momenti di divertimento e spettacolo con appuntamenti dedicati all’intrattenimento intelligente se non addirittura scientifico ma anche momenti di dialogo e riflessione dedicati alla figura di Dante Alighieri di cui quest'anno nel 2021 si commemorano i 700 anni dalla morte.
Contestualmente, nei giorni del CICAP Fest, nelle Scuderie di Palazzo Moroni, in collaborazione con Parallelozero, sarà ospitata la mostra fotografica Immortality, Inc. Come l'uomo sta lottando per raggiungere l'eternità di Alessandro Gandolfi.
Da 25 al 31 ottobre, infine, il CICAP Fest dedicherà un intero palinsesto alle scuole e ai docenti: il CICAP Fest EDU, una settimana di workshop, laboratori e incontri online, alcuni in collaborazione con Audible, Fondazione Umberto Veronesi e Fondazione AIRC, volti a costruire una piattaforma di contenuti per gli studenti e per insegnanti che rimarranno fruibili anche in futuro.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-06-23T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 94898
[uid] => 1
[filename] => cicapfest.png
[uri] => public://cicapfest.png
[filemime] => image/png
[filesize] => 278187
[status] => 1
[timestamp] => 1624443875
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 546
[width] => 1612
)
[height] => 546
[width] => 1612
[alt] => CICAP Fest 2021
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Torna a Padova, in presenza, il CICAP FEST 2021 il festival della scienza e della curiosità, giunto quest’anno alla sua quarta edizione. Un calendario fitto di presentazioni, laboratori e spettacoli tutti dedicati al tema dell'incertezza che chiamerà in città grandi nomi della scienza, della divulgazione e della cultura.
[format] =>
[safe_value] => Torna a Padova, in presenza, il CICAP FEST 2021 il festival della scienza e della curiosità, giunto quest’anno alla sua quarta edizione. Un calendario fitto di presentazioni, laboratori e spettacoli tutti dedicati al tema dell'incertezza che chiamerà in città grandi nomi della scienza, della divulgazione e della cultura.
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-06-23T00:00:00
[value2] => 2021-06-27T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 11
[current_revision_id] => 359391
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Torna a Padova, in presenza, il CICAP FEST 2021 il festival della scienza e della curiosità, giunto quest’anno alla sua quarta edizione. Un calendario fitto di presentazioni, laboratori e spettacoli tutti dedicati al tema dell'incertezza che chiamerà in città grandi nomi della scienza, della divulgazione e della cultura.
[format] =>
[safe_value] => Torna a Padova, in presenza, il CICAP FEST 2021 il festival della scienza e della curiosità, giunto quest’anno alla sua quarta edizione. Un calendario fitto di presentazioni, laboratori e spettacoli tutti dedicati al tema dell'incertezza che chiamerà in città grandi nomi della scienza, della divulgazione e della cultura.
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => Torna a Padova, in presenza, il CICAP FEST 2021 il festival della scienza e della curiosità, giunto quest’anno alla sua quarta edizione. Un calendario fitto di presentazioni, laboratori e spettacoli tutti dedicati al tema dell'incertezza che chiamerà in città grandi nomi della scienza, della divulgazione e della cultura.
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more about Navigare l'incertezza. Torna il CICAP Fest 2021
[href] => node/79132
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Navigare l'incertezza. Torna il CICAP Fest 2021
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Data
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_date_box_lancio_news
[#field_type] => date
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 359391
[uid] => 2032
[title] => Navigare l'incertezza. Torna il CICAP Fest 2021
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 79132
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1624371951
[changed] => 1624444823
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1624444823
[revision_uid] => 1
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Torna in presenza, a Padova, il CICAP Fest. Un’edizione che riporta in città, dal 3 al 5 settembre, grandi nomi della scienza, della divulgazione e della cultura con un programma ibrido di eventi in presenza e online. Il titolo e il tema scelto quest’anno è NAVIGARE L’INCERTEZZA. Con il dubbio come bussola… per tornare a riveder le stelle.
Tra gli oltre 100 ospiti già confermati, il festival, promosso dal CICAP, in collaborazione con l’Università di Padova, il Comune, la Provincia, la Camera di Commercio di Padova e Venicepromex, con Regione del Veneto e con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, ospita Piero Angela, Paul Bloom, Dominique Brossard, Gianrico Carofiglio, Anne Marthe van der Bles, Rob Brotherton, Francesco Costa, Andrea Crisanti, Francesca Dominici, Gerd Gigerenzer, Valentina Petrini, Pif, Guido Tonelli e Antonella Viola.
L'inizio di questa nuova edizione 2021 sarà preceduta, giovedì 2 settembre alle ore 21.00 presso l’Agorà del Centro Culturale San Gaetano, da una serata di benvenuto in compagnia del noto giornalista e debunker Paolo Attivissimo.L’inaugurazione ufficiale si terrà venerdì 3 e fino a domenica 5 settembresi succederanno oltre un centinaio di incontri, presentazioni, laboratori e spettacoli in presenza a Padova, che in parte saranno trasmessi anche in streaming, affiancati da un palinsesto di eventi solo online, così da raggiungere anche chi non potrà essere presente.
“Quest’anno” spiega Massimo Polidoro, Segretario nazionale del CICAP e Direttore del Festival, “abbiamo deciso diintitolare il CICAP Fest: ‘NAVIGARE L’INCERTEZZA. Con il dubbio come bussola… per tornare a riveder le stelle’, perché ci sembrava il modo migliore per inquadrare il momento storico che stiamo vivendo e per sottolineare l’importanza in una situazione simile del pensiero critico. L’incertezza, lo sappiamo, genera dubbi e il dubbio può mettere a disagio. Da qui la necessità, per molti, di cercare rassicurazioni, talvolta costruendo spiegazioni confortevoli ma false o distorte. L’incertezza che muove la scienza, in quanto metodo per conoscere il reale in continua evoluzione, può invece rappresentare la stella capace di condurci verso il “glorioso porto”, come lo chiamava Dante, una figura straordinaria che, nei 700 anni dalla morte, non mancherà di essere ricordata anche al Festival con alcuni incontri ispirati dalla sua opera”.
Il Festival si articola in diversi filoni che si sviluppano intorno al tema dell’incertezza, un tema che verrà indagato attraverso confronti e approfondimenti da nomi celebri del mondo della ricerca, della letteratura, dello spettacolo e della cultura. Ma si parlerà anche di 'mente e incertezze', di 'certezze e incertezze nei numeri e nei dati', 'incertezza e complottismi', 'incertezze della scienza', 'identità di confine'.
Il festival prevede anche momenti di divertimento e spettacolo con appuntamenti dedicati all’intrattenimento intelligente se non addirittura scientifico ma anche momenti di dialogo e riflessione dedicati alla figura di Dante Alighieri di cui quest'anno nel 2021 si commemorano i 700 anni dalla morte.
Contestualmente, nei giorni del CICAP Fest, nelle Scuderie di Palazzo Moroni, in collaborazione con Parallelozero, sarà ospitata la mostra fotografica Immortality, Inc. Come l'uomo sta lottando per raggiungere l'eternità di Alessandro Gandolfi.
Da 25 al 31 ottobre, infine, il CICAP Fest dedicherà un intero palinsesto alle scuole e ai docenti: il CICAP Fest EDU, una settimana di workshop, laboratori e incontri online, alcuni in collaborazione con Audible, Fondazione Umberto Veronesi e Fondazione AIRC, volti a costruire una piattaforma di contenuti per gli studenti e per insegnanti che rimarranno fruibili anche in futuro.
Torna in presenza, a Padova, il CICAP Fest. Un’edizione che riporta in città, dal 3 al 5 settembre, grandi nomi della scienza, della divulgazione e della cultura con un programma ibrido di eventi in presenza e online. Il titolo e il tema scelto quest’anno è NAVIGARE L’INCERTEZZA. Con il dubbio come bussola… per tornare a riveder le stelle.
Tra gli oltre 100 ospiti già confermati, il festival, promosso dal CICAP, in collaborazione con l’Università di Padova, il Comune, la Provincia, la Camera di Commercio di Padova e Venicepromex, con Regione del Veneto e con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, ospita Piero Angela, Paul Bloom, Dominique Brossard, Gianrico Carofiglio, Anne Marthe van der Bles, Rob Brotherton, Francesco Costa, Andrea Crisanti, Francesca Dominici, Gerd Gigerenzer, Valentina Petrini, Pif, Guido Tonelli e Antonella Viola.
L'inizio di questa nuova edizione 2021 sarà preceduta, giovedì 2 settembre alle ore 21.00 presso l’Agorà del Centro Culturale San Gaetano, da una serata di benvenuto in compagnia del noto giornalista e debunker Paolo Attivissimo.L’inaugurazione ufficiale si terrà venerdì 3 e fino a domenica 5 settembresi succederanno oltre un centinaio di incontri, presentazioni, laboratori e spettacoli in presenza a Padova, che in parte saranno trasmessi anche in streaming, affiancati da un palinsesto di eventi solo online, così da raggiungere anche chi non potrà essere presente.
“Quest’anno” spiega Massimo Polidoro, Segretario nazionale del CICAP e Direttore del Festival, “abbiamo deciso diintitolare il CICAP Fest: ‘NAVIGARE L’INCERTEZZA. Con il dubbio come bussola… per tornare a riveder le stelle’, perché ci sembrava il modo migliore per inquadrare il momento storico che stiamo vivendo e per sottolineare l’importanza in una situazione simile del pensiero critico. L’incertezza, lo sappiamo, genera dubbi e il dubbio può mettere a disagio. Da qui la necessità, per molti, di cercare rassicurazioni, talvolta costruendo spiegazioni confortevoli ma false o distorte. L’incertezza che muove la scienza, in quanto metodo per conoscere il reale in continua evoluzione, può invece rappresentare la stella capace di condurci verso il “glorioso porto”, come lo chiamava Dante, una figura straordinaria che, nei 700 anni dalla morte, non mancherà di essere ricordata anche al Festival con alcuni incontri ispirati dalla sua opera”.
Il Festival si articola in diversi filoni che si sviluppano intorno al tema dell’incertezza, un tema che verrà indagato attraverso confronti e approfondimenti da nomi celebri del mondo della ricerca, della letteratura, dello spettacolo e della cultura. Ma si parlerà anche di 'mente e incertezze', di 'certezze e incertezze nei numeri e nei dati', 'incertezza e complottismi', 'incertezze della scienza', 'identità di confine'.
Il festival prevede anche momenti di divertimento e spettacolo con appuntamenti dedicati all’intrattenimento intelligente se non addirittura scientifico ma anche momenti di dialogo e riflessione dedicati alla figura di Dante Alighieri di cui quest'anno nel 2021 si commemorano i 700 anni dalla morte.
Contestualmente, nei giorni del CICAP Fest, nelle Scuderie di Palazzo Moroni, in collaborazione con Parallelozero, sarà ospitata la mostra fotografica Immortality, Inc. Come l'uomo sta lottando per raggiungere l'eternità di Alessandro Gandolfi.
Da 25 al 31 ottobre, infine, il CICAP Fest dedicherà un intero palinsesto alle scuole e ai docenti: il CICAP Fest EDU, una settimana di workshop, laboratori e incontri online, alcuni in collaborazione con Audible, Fondazione Umberto Veronesi e Fondazione AIRC, volti a costruire una piattaforma di contenuti per gli studenti e per insegnanti che rimarranno fruibili anche in futuro.