Array
(
[field_seconda_riga_per_titolo] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -4
[#title] => Seconda riga per titolo
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_seconda_riga_per_titolo
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => carosello_lanci_homepage
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 359962
[uid] => 13
[title] => Scuola Galileiana di Studi superiori, eccellenza Unipd
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 79309
[type] => carosello_lanci_homepage
[language] => it
[created] => 1624967716
[changed] => 1688646003
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1688646003
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
)
[field_img_lancio_carosello_hp] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 89604
[uid] => 13
[filename] => hp_fisica_armilare.jpg
[uri] => public://hp_fisica_armilare_0.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 41728
[status] => 1
[timestamp] => 1611560458
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 430
[width] => 653
)
[height] => 430
[width] => 653
[alt] => sfera armillare
[title] =>
)
)
)
[field_link_est_carosello] => Array
(
)
[field_per_lancio_hp] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 5189
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 499975
[uid] => 4
[title] => Scuola Galileiana di Studi Superiori
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 5189
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1340120168
[changed] => 1756125207
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1756125207
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2130
)
)
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>

Per giovani con spiccata preparazione e motivazione è stata istituita nel 2004, in collaborazione con la Normale di Pisa, la Scuola Galileiana di Studi Superiori. Si tratta di percorsi di eccellenza divisi nelle classi di Scienze Naturali, Scienze Morali e Scienze Sociali aperti a studenti e studentesse in procinto di iscriversi all’Università di Padova. La selezione prevede un rigoroso test di ammissione.
Chi supera la selezione dovrà mantenere un’ottima media durante tutto il corso di studi, ma potrà beneficiare di seminari e corsi integrativi tenuti da docenti di prestigio internazionale. La sua attività di studio sarà seguita da tutor che aiuteranno a migliorare il livello di preparazione individuale; riceverà vitto e alloggio gratuiti oltre a contributi economici per l’acquisto di materiale didattico e scientifico e per le spese sostenute in occasione di viaggi di studio.
A partire dall'anno accademico 2023/2024, il ventesimo di attività, la Scuola Galileiana propone - in aggiunta al percorso quinquennale - un percorso magistrale.
È possibile accedere alla Scuola Galileiana tramite i bandi di ammissione ai due percorsi:
- Percorso quinquennale: 30 posti per studentesse e studenti in procinto di iscriversi al primo anno di un corso di laurea o corso di laurea magistrale a ciclo unico presso l’Università di Padova
Brochure del percorso
Bando di ammissione per il percorso quinquennale 2025/26
Online, con scadenza: 28 agosto 2025
- Percorso magistrale: 12 posti per studentesse e studenti (4 per la classe di Scienze morali, 4 per Scienze naturali e 4 per Scienze sociali) in procinto di iscriversi al primo anno di un corso di laurea magistrale o al quarto anno di un corso di laurea a ciclo unico presso l’Università di Padova.
Studentesse e studenti internazionali possono candidarsi al percorso magistrale della Scuola Galileiana. Se ammessi, frequenteranno sia i corsi dell'Università di Padova che quelli interni alla Scuola Galileiana e avranno diritto a vitto e alloggio gratuiti, corsi di lingua e tutoraggio personale per lo studio e la carriera. In qualità di studenti internazionali, potranno inoltre beneficiare del rimborso delle spese di viaggio e di una borsa di studio. Sono tenuti a condividere i diritti e i doveri di tutti gli studenti della Scuola Galileiana.
Online, con scadenza: 31 maggio 2025
Brochure del percorso
Bando di ammissione per il percorso magistrale 2025/26. Online, con scadenza: 28 agosto 2025
Sito web della Scuola Galileiana
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>

Per giovani con spiccata preparazione e motivazione è stata istituita nel 2004, in collaborazione con la Normale di Pisa, la Scuola Galileiana di Studi Superiori. Si tratta di percorsi di eccellenza divisi nelle classi di Scienze Naturali, Scienze Morali e Scienze Sociali aperti a studenti e studentesse in procinto di iscriversi all’Università di Padova. La selezione prevede un rigoroso test di ammissione.
Chi supera la selezione dovrà mantenere un’ottima media durante tutto il corso di studi, ma potrà beneficiare di seminari e corsi integrativi tenuti da docenti di prestigio internazionale. La sua attività di studio sarà seguita da tutor che aiuteranno a migliorare il livello di preparazione individuale; riceverà vitto e alloggio gratuiti oltre a contributi economici per l’acquisto di materiale didattico e scientifico e per le spese sostenute in occasione di viaggi di studio.
A partire dall'anno accademico 2023/2024, il ventesimo di attività, la Scuola Galileiana propone - in aggiunta al percorso quinquennale - un percorso magistrale.
È possibile accedere alla Scuola Galileiana tramite i bandi di ammissione ai due percorsi:
Sito web della Scuola Galileiana
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_image_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 3791
[uid] => 14
[filename] => scuola_galileiana.jpg
[uri] => public://scuola_galileiana.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 32115
[status] => 1
[timestamp] => 1340263895
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
)
[metadata] => Array
(
)
[alt] =>
[title] =>
[width] => 560
[height] => 182
)
)
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 12033
)
)
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 100
[format] =>
[safe_value] => 100
)
)
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => /en/galilean-school-higher-education
[format] =>
[safe_value] => /en/galilean-school-higher-education
)
)
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 72
[current_revision_id] => 499975
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_seconda_riga_per_titolo] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => C'è tempo fino al 30 agosto per far richiesta di ammissione al percorso quinquennale: 30 posti per studentesse e studenti in procinto di iscriversi al primo anno di un corso di laurea o corso di laurea magistrale a ciclo unico dell’Università di Padova
[format] =>
[safe_value] => C'è tempo fino al 30 agosto per far richiesta di ammissione al percorso quinquennale: 30 posti per studentesse e studenti in procinto di iscriversi al primo anno di un corso di laurea o corso di laurea magistrale a ciclo unico dell’Università di Padova
)
)
)
[field_terza_riga_per_titolo] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 359962
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => C'è tempo fino al 30 agosto per far richiesta di ammissione al percorso quinquennale: 30 posti per studentesse e studenti in procinto di iscriversi al primo anno di un corso di laurea o corso di laurea magistrale a ciclo unico dell’Università di Padova
[format] =>
[safe_value] => C'è tempo fino al 30 agosto per far richiesta di ammissione al percorso quinquennale: 30 posti per studentesse e studenti in procinto di iscriversi al primo anno di un corso di laurea o corso di laurea magistrale a ciclo unico dell’Università di Padova
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => C'è tempo fino al 30 agosto per far richiesta di ammissione al percorso quinquennale: 30 posti per studentesse e studenti in procinto di iscriversi al primo anno di un corso di laurea o corso di laurea magistrale a ciclo unico dell’Università di Padova
)
)
[field_img_lancio_carosello_hp] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -2
[#title] => img_lancio_carosello_hp
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_img_lancio_carosello_hp
[#field_type] => image
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => carosello_lanci_homepage
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 359962
[uid] => 13
[title] => Scuola Galileiana di Studi superiori, eccellenza Unipd
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 79309
[type] => carosello_lanci_homepage
[language] => it
[created] => 1624967716
[changed] => 1688646003
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1688646003
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
)
[field_img_lancio_carosello_hp] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 89604
[uid] => 13
[filename] => hp_fisica_armilare.jpg
[uri] => public://hp_fisica_armilare_0.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 41728
[status] => 1
[timestamp] => 1611560458
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 430
[width] => 653
)
[height] => 430
[width] => 653
[alt] => sfera armillare
[title] =>
)
)
)
[field_link_est_carosello] => Array
(
)
[field_per_lancio_hp] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 5189
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 499975
[uid] => 4
[title] => Scuola Galileiana di Studi Superiori
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 5189
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1340120168
[changed] => 1756125207
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1756125207
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2130
)
)
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>

Per giovani con spiccata preparazione e motivazione è stata istituita nel 2004, in collaborazione con la Normale di Pisa, la Scuola Galileiana di Studi Superiori. Si tratta di percorsi di eccellenza divisi nelle classi di Scienze Naturali, Scienze Morali e Scienze Sociali aperti a studenti e studentesse in procinto di iscriversi all’Università di Padova. La selezione prevede un rigoroso test di ammissione.
Chi supera la selezione dovrà mantenere un’ottima media durante tutto il corso di studi, ma potrà beneficiare di seminari e corsi integrativi tenuti da docenti di prestigio internazionale. La sua attività di studio sarà seguita da tutor che aiuteranno a migliorare il livello di preparazione individuale; riceverà vitto e alloggio gratuiti oltre a contributi economici per l’acquisto di materiale didattico e scientifico e per le spese sostenute in occasione di viaggi di studio.
A partire dall'anno accademico 2023/2024, il ventesimo di attività, la Scuola Galileiana propone - in aggiunta al percorso quinquennale - un percorso magistrale.
È possibile accedere alla Scuola Galileiana tramite i bandi di ammissione ai due percorsi:
- Percorso quinquennale: 30 posti per studentesse e studenti in procinto di iscriversi al primo anno di un corso di laurea o corso di laurea magistrale a ciclo unico presso l’Università di Padova
Brochure del percorso
Bando di ammissione per il percorso quinquennale 2025/26
Online, con scadenza: 28 agosto 2025
- Percorso magistrale: 12 posti per studentesse e studenti (4 per la classe di Scienze morali, 4 per Scienze naturali e 4 per Scienze sociali) in procinto di iscriversi al primo anno di un corso di laurea magistrale o al quarto anno di un corso di laurea a ciclo unico presso l’Università di Padova.
Studentesse e studenti internazionali possono candidarsi al percorso magistrale della Scuola Galileiana. Se ammessi, frequenteranno sia i corsi dell'Università di Padova che quelli interni alla Scuola Galileiana e avranno diritto a vitto e alloggio gratuiti, corsi di lingua e tutoraggio personale per lo studio e la carriera. In qualità di studenti internazionali, potranno inoltre beneficiare del rimborso delle spese di viaggio e di una borsa di studio. Sono tenuti a condividere i diritti e i doveri di tutti gli studenti della Scuola Galileiana.
Online, con scadenza: 31 maggio 2025
Brochure del percorso
Bando di ammissione per il percorso magistrale 2025/26. Online, con scadenza: 28 agosto 2025
Sito web della Scuola Galileiana
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>

Per giovani con spiccata preparazione e motivazione è stata istituita nel 2004, in collaborazione con la Normale di Pisa, la Scuola Galileiana di Studi Superiori. Si tratta di percorsi di eccellenza divisi nelle classi di Scienze Naturali, Scienze Morali e Scienze Sociali aperti a studenti e studentesse in procinto di iscriversi all’Università di Padova. La selezione prevede un rigoroso test di ammissione.
Chi supera la selezione dovrà mantenere un’ottima media durante tutto il corso di studi, ma potrà beneficiare di seminari e corsi integrativi tenuti da docenti di prestigio internazionale. La sua attività di studio sarà seguita da tutor che aiuteranno a migliorare il livello di preparazione individuale; riceverà vitto e alloggio gratuiti oltre a contributi economici per l’acquisto di materiale didattico e scientifico e per le spese sostenute in occasione di viaggi di studio.
A partire dall'anno accademico 2023/2024, il ventesimo di attività, la Scuola Galileiana propone - in aggiunta al percorso quinquennale - un percorso magistrale.
È possibile accedere alla Scuola Galileiana tramite i bandi di ammissione ai due percorsi:
Sito web della Scuola Galileiana
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_image_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 3791
[uid] => 14
[filename] => scuola_galileiana.jpg
[uri] => public://scuola_galileiana.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 32115
[status] => 1
[timestamp] => 1340263895
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
)
[metadata] => Array
(
)
[alt] =>
[title] =>
[width] => 560
[height] => 182
)
)
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 12033
)
)
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 100
[format] =>
[safe_value] => 100
)
)
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => /en/galilean-school-higher-education
[format] =>
[safe_value] => /en/galilean-school-higher-education
)
)
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 72
[current_revision_id] => 499975
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_seconda_riga_per_titolo] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => C'è tempo fino al 30 agosto per far richiesta di ammissione al percorso quinquennale: 30 posti per studentesse e studenti in procinto di iscriversi al primo anno di un corso di laurea o corso di laurea magistrale a ciclo unico dell’Università di Padova
[format] =>
[safe_value] => C'è tempo fino al 30 agosto per far richiesta di ammissione al percorso quinquennale: 30 posti per studentesse e studenti in procinto di iscriversi al primo anno di un corso di laurea o corso di laurea magistrale a ciclo unico dell’Università di Padova
)
)
)
[field_terza_riga_per_titolo] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 359962
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 89604
[uid] => 13
[filename] => hp_fisica_armilare.jpg
[uri] => public://hp_fisica_armilare_0.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 41728
[status] => 1
[timestamp] => 1611560458
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 430
[width] => 653
)
[height] => 430
[width] => 653
[alt] => sfera armillare
[title] =>
)
)
[#formatter] => image
[0] => Array
(
[#theme] => image_formatter
[#item] => Array
(
[fid] => 89604
[uid] => 13
[filename] => hp_fisica_armilare.jpg
[uri] => public://hp_fisica_armilare_0.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 41728
[status] => 1
[timestamp] => 1611560458
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 430
[width] => 653
)
[height] => 430
[width] => 653
[alt] => sfera armillare
[title] =>
)
[#image_style] =>
[#path] =>
)
)
[field_per_lancio_hp] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => Link interno per lancio hp
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_per_lancio_hp
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => carosello_lanci_homepage
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 359962
[uid] => 13
[title] => Scuola Galileiana di Studi superiori, eccellenza Unipd
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 79309
[type] => carosello_lanci_homepage
[language] => it
[created] => 1624967716
[changed] => 1688646003
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1688646003
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
)
[field_img_lancio_carosello_hp] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 89604
[uid] => 13
[filename] => hp_fisica_armilare.jpg
[uri] => public://hp_fisica_armilare_0.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 41728
[status] => 1
[timestamp] => 1611560458
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 430
[width] => 653
)
[height] => 430
[width] => 653
[alt] => sfera armillare
[title] =>
)
)
)
[field_link_est_carosello] => Array
(
)
[field_per_lancio_hp] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 5189
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 499975
[uid] => 4
[title] => Scuola Galileiana di Studi Superiori
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 5189
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1340120168
[changed] => 1756125207
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1756125207
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2130
)
)
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>

Per giovani con spiccata preparazione e motivazione è stata istituita nel 2004, in collaborazione con la Normale di Pisa, la Scuola Galileiana di Studi Superiori. Si tratta di percorsi di eccellenza divisi nelle classi di Scienze Naturali, Scienze Morali e Scienze Sociali aperti a studenti e studentesse in procinto di iscriversi all’Università di Padova. La selezione prevede un rigoroso test di ammissione.
Chi supera la selezione dovrà mantenere un’ottima media durante tutto il corso di studi, ma potrà beneficiare di seminari e corsi integrativi tenuti da docenti di prestigio internazionale. La sua attività di studio sarà seguita da tutor che aiuteranno a migliorare il livello di preparazione individuale; riceverà vitto e alloggio gratuiti oltre a contributi economici per l’acquisto di materiale didattico e scientifico e per le spese sostenute in occasione di viaggi di studio.
A partire dall'anno accademico 2023/2024, il ventesimo di attività, la Scuola Galileiana propone - in aggiunta al percorso quinquennale - un percorso magistrale.
È possibile accedere alla Scuola Galileiana tramite i bandi di ammissione ai due percorsi:
- Percorso quinquennale: 30 posti per studentesse e studenti in procinto di iscriversi al primo anno di un corso di laurea o corso di laurea magistrale a ciclo unico presso l’Università di Padova
Brochure del percorso
Bando di ammissione per il percorso quinquennale 2025/26
Online, con scadenza: 28 agosto 2025
- Percorso magistrale: 12 posti per studentesse e studenti (4 per la classe di Scienze morali, 4 per Scienze naturali e 4 per Scienze sociali) in procinto di iscriversi al primo anno di un corso di laurea magistrale o al quarto anno di un corso di laurea a ciclo unico presso l’Università di Padova.
Studentesse e studenti internazionali possono candidarsi al percorso magistrale della Scuola Galileiana. Se ammessi, frequenteranno sia i corsi dell'Università di Padova che quelli interni alla Scuola Galileiana e avranno diritto a vitto e alloggio gratuiti, corsi di lingua e tutoraggio personale per lo studio e la carriera. In qualità di studenti internazionali, potranno inoltre beneficiare del rimborso delle spese di viaggio e di una borsa di studio. Sono tenuti a condividere i diritti e i doveri di tutti gli studenti della Scuola Galileiana.
Online, con scadenza: 31 maggio 2025
Brochure del percorso
Bando di ammissione per il percorso magistrale 2025/26. Online, con scadenza: 28 agosto 2025
Sito web della Scuola Galileiana
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>

Per giovani con spiccata preparazione e motivazione è stata istituita nel 2004, in collaborazione con la Normale di Pisa, la Scuola Galileiana di Studi Superiori. Si tratta di percorsi di eccellenza divisi nelle classi di Scienze Naturali, Scienze Morali e Scienze Sociali aperti a studenti e studentesse in procinto di iscriversi all’Università di Padova. La selezione prevede un rigoroso test di ammissione.
Chi supera la selezione dovrà mantenere un’ottima media durante tutto il corso di studi, ma potrà beneficiare di seminari e corsi integrativi tenuti da docenti di prestigio internazionale. La sua attività di studio sarà seguita da tutor che aiuteranno a migliorare il livello di preparazione individuale; riceverà vitto e alloggio gratuiti oltre a contributi economici per l’acquisto di materiale didattico e scientifico e per le spese sostenute in occasione di viaggi di studio.
A partire dall'anno accademico 2023/2024, il ventesimo di attività, la Scuola Galileiana propone - in aggiunta al percorso quinquennale - un percorso magistrale.
È possibile accedere alla Scuola Galileiana tramite i bandi di ammissione ai due percorsi:
Sito web della Scuola Galileiana
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_image_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 3791
[uid] => 14
[filename] => scuola_galileiana.jpg
[uri] => public://scuola_galileiana.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 32115
[status] => 1
[timestamp] => 1340263895
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
)
[metadata] => Array
(
)
[alt] =>
[title] =>
[width] => 560
[height] => 182
)
)
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 12033
)
)
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 100
[format] =>
[safe_value] => 100
)
)
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => /en/galilean-school-higher-education
[format] =>
[safe_value] => /en/galilean-school-higher-education
)
)
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 72
[current_revision_id] => 499975
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_seconda_riga_per_titolo] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => C'è tempo fino al 30 agosto per far richiesta di ammissione al percorso quinquennale: 30 posti per studentesse e studenti in procinto di iscriversi al primo anno di un corso di laurea o corso di laurea magistrale a ciclo unico dell’Università di Padova
[format] =>
[safe_value] => C'è tempo fino al 30 agosto per far richiesta di ammissione al percorso quinquennale: 30 posti per studentesse e studenti in procinto di iscriversi al primo anno di un corso di laurea o corso di laurea magistrale a ciclo unico dell’Università di Padova
)
)
)
[field_terza_riga_per_titolo] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 359962
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 5189
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 499975
[uid] => 4
[title] => Scuola Galileiana di Studi Superiori
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 5189
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1340120168
[changed] => 1756125207
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1756125207
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2130
)
)
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>

Per giovani con spiccata preparazione e motivazione è stata istituita nel 2004, in collaborazione con la Normale di Pisa, la Scuola Galileiana di Studi Superiori. Si tratta di percorsi di eccellenza divisi nelle classi di Scienze Naturali, Scienze Morali e Scienze Sociali aperti a studenti e studentesse in procinto di iscriversi all’Università di Padova. La selezione prevede un rigoroso test di ammissione.
Chi supera la selezione dovrà mantenere un’ottima media durante tutto il corso di studi, ma potrà beneficiare di seminari e corsi integrativi tenuti da docenti di prestigio internazionale. La sua attività di studio sarà seguita da tutor che aiuteranno a migliorare il livello di preparazione individuale; riceverà vitto e alloggio gratuiti oltre a contributi economici per l’acquisto di materiale didattico e scientifico e per le spese sostenute in occasione di viaggi di studio.
A partire dall'anno accademico 2023/2024, il ventesimo di attività, la Scuola Galileiana propone - in aggiunta al percorso quinquennale - un percorso magistrale.
È possibile accedere alla Scuola Galileiana tramite i bandi di ammissione ai due percorsi:
- Percorso quinquennale: 30 posti per studentesse e studenti in procinto di iscriversi al primo anno di un corso di laurea o corso di laurea magistrale a ciclo unico presso l’Università di Padova
Brochure del percorso
Bando di ammissione per il percorso quinquennale 2025/26
Online, con scadenza: 28 agosto 2025
- Percorso magistrale: 12 posti per studentesse e studenti (4 per la classe di Scienze morali, 4 per Scienze naturali e 4 per Scienze sociali) in procinto di iscriversi al primo anno di un corso di laurea magistrale o al quarto anno di un corso di laurea a ciclo unico presso l’Università di Padova.
Studentesse e studenti internazionali possono candidarsi al percorso magistrale della Scuola Galileiana. Se ammessi, frequenteranno sia i corsi dell'Università di Padova che quelli interni alla Scuola Galileiana e avranno diritto a vitto e alloggio gratuiti, corsi di lingua e tutoraggio personale per lo studio e la carriera. In qualità di studenti internazionali, potranno inoltre beneficiare del rimborso delle spese di viaggio e di una borsa di studio. Sono tenuti a condividere i diritti e i doveri di tutti gli studenti della Scuola Galileiana.
Online, con scadenza: 31 maggio 2025
Brochure del percorso
Bando di ammissione per il percorso magistrale 2025/26. Online, con scadenza: 28 agosto 2025
Sito web della Scuola Galileiana
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>

Per giovani con spiccata preparazione e motivazione è stata istituita nel 2004, in collaborazione con la Normale di Pisa, la Scuola Galileiana di Studi Superiori. Si tratta di percorsi di eccellenza divisi nelle classi di Scienze Naturali, Scienze Morali e Scienze Sociali aperti a studenti e studentesse in procinto di iscriversi all’Università di Padova. La selezione prevede un rigoroso test di ammissione.
Chi supera la selezione dovrà mantenere un’ottima media durante tutto il corso di studi, ma potrà beneficiare di seminari e corsi integrativi tenuti da docenti di prestigio internazionale. La sua attività di studio sarà seguita da tutor che aiuteranno a migliorare il livello di preparazione individuale; riceverà vitto e alloggio gratuiti oltre a contributi economici per l’acquisto di materiale didattico e scientifico e per le spese sostenute in occasione di viaggi di studio.
A partire dall'anno accademico 2023/2024, il ventesimo di attività, la Scuola Galileiana propone - in aggiunta al percorso quinquennale - un percorso magistrale.
È possibile accedere alla Scuola Galileiana tramite i bandi di ammissione ai due percorsi:
Sito web della Scuola Galileiana
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_image_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 3791
[uid] => 14
[filename] => scuola_galileiana.jpg
[uri] => public://scuola_galileiana.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 32115
[status] => 1
[timestamp] => 1340263895
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
)
[metadata] => Array
(
)
[alt] =>
[title] =>
[width] => 560
[height] => 182
)
)
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 12033
)
)
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 100
[format] =>
[safe_value] => 100
)
)
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => /en/galilean-school-higher-education
[format] =>
[safe_value] => /en/galilean-school-higher-education
)
)
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 72
[current_revision_id] => 499975
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Scuola Galileiana di Studi Superiori
[#href] => node/5189
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 499975
[uid] => 4
[title] => Scuola Galileiana di Studi Superiori
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 5189
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1340120168
[changed] => 1756125207
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1756125207
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2130
)
)
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>

Per giovani con spiccata preparazione e motivazione è stata istituita nel 2004, in collaborazione con la Normale di Pisa, la Scuola Galileiana di Studi Superiori. Si tratta di percorsi di eccellenza divisi nelle classi di Scienze Naturali, Scienze Morali e Scienze Sociali aperti a studenti e studentesse in procinto di iscriversi all’Università di Padova. La selezione prevede un rigoroso test di ammissione.
Chi supera la selezione dovrà mantenere un’ottima media durante tutto il corso di studi, ma potrà beneficiare di seminari e corsi integrativi tenuti da docenti di prestigio internazionale. La sua attività di studio sarà seguita da tutor che aiuteranno a migliorare il livello di preparazione individuale; riceverà vitto e alloggio gratuiti oltre a contributi economici per l’acquisto di materiale didattico e scientifico e per le spese sostenute in occasione di viaggi di studio.
A partire dall'anno accademico 2023/2024, il ventesimo di attività, la Scuola Galileiana propone - in aggiunta al percorso quinquennale - un percorso magistrale.
È possibile accedere alla Scuola Galileiana tramite i bandi di ammissione ai due percorsi:
- Percorso quinquennale: 30 posti per studentesse e studenti in procinto di iscriversi al primo anno di un corso di laurea o corso di laurea magistrale a ciclo unico presso l’Università di Padova
Brochure del percorso
Bando di ammissione per il percorso quinquennale 2025/26
Online, con scadenza: 28 agosto 2025
- Percorso magistrale: 12 posti per studentesse e studenti (4 per la classe di Scienze morali, 4 per Scienze naturali e 4 per Scienze sociali) in procinto di iscriversi al primo anno di un corso di laurea magistrale o al quarto anno di un corso di laurea a ciclo unico presso l’Università di Padova.
Studentesse e studenti internazionali possono candidarsi al percorso magistrale della Scuola Galileiana. Se ammessi, frequenteranno sia i corsi dell'Università di Padova che quelli interni alla Scuola Galileiana e avranno diritto a vitto e alloggio gratuiti, corsi di lingua e tutoraggio personale per lo studio e la carriera. In qualità di studenti internazionali, potranno inoltre beneficiare del rimborso delle spese di viaggio e di una borsa di studio. Sono tenuti a condividere i diritti e i doveri di tutti gli studenti della Scuola Galileiana.
Online, con scadenza: 31 maggio 2025
Brochure del percorso
Bando di ammissione per il percorso magistrale 2025/26. Online, con scadenza: 28 agosto 2025
Sito web della Scuola Galileiana
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>

Per giovani con spiccata preparazione e motivazione è stata istituita nel 2004, in collaborazione con la Normale di Pisa, la Scuola Galileiana di Studi Superiori. Si tratta di percorsi di eccellenza divisi nelle classi di Scienze Naturali, Scienze Morali e Scienze Sociali aperti a studenti e studentesse in procinto di iscriversi all’Università di Padova. La selezione prevede un rigoroso test di ammissione.
Chi supera la selezione dovrà mantenere un’ottima media durante tutto il corso di studi, ma potrà beneficiare di seminari e corsi integrativi tenuti da docenti di prestigio internazionale. La sua attività di studio sarà seguita da tutor che aiuteranno a migliorare il livello di preparazione individuale; riceverà vitto e alloggio gratuiti oltre a contributi economici per l’acquisto di materiale didattico e scientifico e per le spese sostenute in occasione di viaggi di studio.
A partire dall'anno accademico 2023/2024, il ventesimo di attività, la Scuola Galileiana propone - in aggiunta al percorso quinquennale - un percorso magistrale.
È possibile accedere alla Scuola Galileiana tramite i bandi di ammissione ai due percorsi:
Sito web della Scuola Galileiana
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_image_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 3791
[uid] => 14
[filename] => scuola_galileiana.jpg
[uri] => public://scuola_galileiana.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 32115
[status] => 1
[timestamp] => 1340263895
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
)
[metadata] => Array
(
)
[alt] =>
[title] =>
[width] => 560
[height] => 182
)
)
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 12033
)
)
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 100
[format] =>
[safe_value] => 100
)
)
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => /en/galilean-school-higher-education
[format] =>
[safe_value] => /en/galilean-school-higher-education
)
)
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 72
[current_revision_id] => 499975
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Scuola Galileiana di Studi superiori, eccellenza Unipd
[href] => node/79309
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Scuola Galileiana di Studi superiori, eccellenza Unipd
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
)