Submitted by chiara.mezzalira on Gio, 15/07/2021 - 10:05
Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 405545
[uid] => 13
[title] => Vaccino e immunità di gregge spiegate con un musical, ora anche con la "variante inglese"
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 79836
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1626336341
[changed] => 1665142047
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1665142047
[revision_uid] => 102
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Con un nuovo video-musical, Lorenzo Baglioni, comico, attore e cantautore, racconta in musica e parole l’importanza dei vaccini: un’operazione di divulgazione scientifica con il patrocinio e la collaborazione dell’Università di Padova. L'Unità di Biostatistica del Dipartimento di Sicenze cardio-toraco vascolari e sanità pubblica, infatti, ha partecipato alla realizzazione del video "Covid-19 Vaccine - The musical”.
Ispirato dalla lettura del libro «La Pandemia dei Dati. Ecco il Vaccino» di Armando Massarenti e Antonietta Mira, Lorenzo Baglioni, cantautore e attore noto per le sue canzoni in cui unisce musica ironia e divulgazione scientifica, ha deciso di prenderne spunto per un suo progetto artistico: ha parlato al suo pubblico di pandemia dei dati, di R con zero e R con t e di immunità di gregge. Ma soprattutto ha voluto responsabilizzare, a modo suo, nei confronti della pandemia e promuovere la campagna vaccinale. È nato così un video-musical, dal titolo «Il vaccino e l’immunità̀ di gregge spiegati con un musical» che adesso è accompagnato da una "variante inglese" del musical.
Un’opera musicale divertente ma rigorosa, supportata dall’Università di Padova, con l’Università di Pavia e l’Università dell’Insubria e dalla sua Riemann International School of Mathematics e da un comitato scientifico d’eccellenza, per assicurare la correttezza del testo e rispondere a tutte le domande e ai dubbi dell’audience con fatti e dati certi e comprensibili.
Il tono leggero del musical che utilizza brani famosi (italiani e inglesi nelle due rispettive versioni) è approvato da un comitato scientifico interdisciplinare composto da illustri scienziati: Antonella Viola e Dario Gregori per Unipd, Antonietta Mira e Daniele Cassani (presidente Rism) , Armando Massarenti, Furio Honsell, Paolo Giudici, Raffaele Bruno, Guido Bertolini, Riccardo Bellazzi e Alan Agresti. Il comitato scientifico ha affiancato Lorenzo Baglioni nel delicato compito di verificare tutte le informazioni contenute nel musical e di stilare un corredo di informazioni aggiuntive disponibili per coloro che fossero interessati ad approfondire la questione.
“Abbiamo l’obiettivo di portare questo video di 5’, ricco di musica e di scienza, tra gli studenti europei usando l’inglese come lingua ponte.” Spiega Dario Gregori, responsabile dell'Unità di Biostatistica epidemiologia e sanità pubblica (Dctv) di Unipd, componente del Comitato scientifico: “E’ un progetto made in Italy ma diretto ai giovani della Generazione Erasmus. Sono anche loro, infatti, che devono continuare a muoversi, a viaggiare e a studiare, in modo sicuro ed essere testimonial della fiducia nella scienza.”
Oltre che attraverso i canali social delle istituzioni, la variante inglese del progetto verrà veicolata in Europa grazie al Periscope, una ricerca finanziata dalla comunità europea su un bando H2020 dedicata a studiare le conseguenze socio-economiche oltre che sanitarie del Covid-19.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Con un nuovo video-musical, Lorenzo Baglioni, comico, attore e cantautore, racconta in musica e parole l’importanza dei vaccini: un’operazione di divulgazione scientifica con il patrocinio e la collaborazione dell’Università di Padova. L'Unità di Biostatistica del Dipartimento di Sicenze cardio-toraco vascolari e sanità pubblica, infatti, ha partecipato alla realizzazione del video "Covid-19 Vaccine - The musical”.
Ispirato dalla lettura del libro «La Pandemia dei Dati. Ecco il Vaccino» di Armando Massarenti e Antonietta Mira, Lorenzo Baglioni, cantautore e attore noto per le sue canzoni in cui unisce musica ironia e divulgazione scientifica, ha deciso di prenderne spunto per un suo progetto artistico: ha parlato al suo pubblico di pandemia dei dati, di R con zero e R con t e di immunità di gregge. Ma soprattutto ha voluto responsabilizzare, a modo suo, nei confronti della pandemia e promuovere la campagna vaccinale. È nato così un video-musical, dal titolo «Il vaccino e l’immunità̀ di gregge spiegati con un musical» che adesso è accompagnato da una "variante inglese" del musical.
Un’opera musicale divertente ma rigorosa, supportata dall’Università di Padova, con l’Università di Pavia e l’Università dell’Insubria e dalla sua Riemann International School of Mathematics e da un comitato scientifico d’eccellenza, per assicurare la correttezza del testo e rispondere a tutte le domande e ai dubbi dell’audience con fatti e dati certi e comprensibili.
Il tono leggero del musical che utilizza brani famosi (italiani e inglesi nelle due rispettive versioni) è approvato da un comitato scientifico interdisciplinare composto da illustri scienziati: Antonella Viola e Dario Gregori per Unipd, Antonietta Mira e Daniele Cassani (presidente Rism) , Armando Massarenti, Furio Honsell, Paolo Giudici, Raffaele Bruno, Guido Bertolini, Riccardo Bellazzi e Alan Agresti. Il comitato scientifico ha affiancato Lorenzo Baglioni nel delicato compito di verificare tutte le informazioni contenute nel musical e di stilare un corredo di informazioni aggiuntive disponibili per coloro che fossero interessati ad approfondire la questione.
“Abbiamo l’obiettivo di portare questo video di 5’, ricco di musica e di scienza, tra gli studenti europei usando l’inglese come lingua ponte.” Spiega Dario Gregori, responsabile dell'Unità di Biostatistica epidemiologia e sanità pubblica (Dctv) di Unipd, componente del Comitato scientifico: “E’ un progetto made in Italy ma diretto ai giovani della Generazione Erasmus. Sono anche loro, infatti, che devono continuare a muoversi, a viaggiare e a studiare, in modo sicuro ed essere testimonial della fiducia nella scienza.”
Oltre che attraverso i canali social delle istituzioni, la variante inglese del progetto verrà veicolata in Europa grazie al Periscope, una ricerca finanziata dalla comunità europea su un bando H2020 dedicata a studiare le conseguenze socio-economiche oltre che sanitarie del Covid-19.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-07-15T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 95824
[uid] => 13
[filename] => Schermata 2021-07-15 alle 09.47.15.png
[uri] => public://Schermata 2021-07-15 alle 09.47.15_3.png
[filemime] => image/png
[filesize] => 260782
[status] => 1
[timestamp] => 1626336341
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 676
[width] => 1704
)
[height] => 676
[width] => 1704
[alt] => vaccino
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Con un nuovo video-musical, Lorenzo Baglioni, comico, attore e cantautore, racconta in musica e parole l’importanza dei vaccini: un’operazione di divulgazione scientifica con il patrocinio e la collaborazione dell’Università di Padova.
[format] =>
[safe_value] => Con un nuovo video-musical, Lorenzo Baglioni, comico, attore e cantautore, racconta in musica e parole l’importanza dei vaccini: un’operazione di divulgazione scientifica con il patrocinio e la collaborazione dell’Università di Padova.
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-07-15T00:00:00
[value2] => 2021-11-30T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 4
[current_revision_id] => 405545
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Con un nuovo video-musical, Lorenzo Baglioni, comico, attore e cantautore, racconta in musica e parole l’importanza dei vaccini: un’operazione di divulgazione scientifica con il patrocinio e la collaborazione dell’Università di Padova. L'Unità di Biostatistica del Dipartimento di Sicenze cardio-toraco vascolari e sanità pubblica, infatti, ha partecipato alla realizzazione del video "Covid-19 Vaccine - The musical”.
Ispirato dalla lettura del libro «La Pandemia dei Dati. Ecco il Vaccino» di Armando Massarenti e Antonietta Mira, Lorenzo Baglioni, cantautore e attore noto per le sue canzoni in cui unisce musica ironia e divulgazione scientifica, ha deciso di prenderne spunto per un suo progetto artistico: ha parlato al suo pubblico di pandemia dei dati, di R con zero e R con t e di immunità di gregge. Ma soprattutto ha voluto responsabilizzare, a modo suo, nei confronti della pandemia e promuovere la campagna vaccinale. È nato così un video-musical, dal titolo «Il vaccino e l’immunità̀ di gregge spiegati con un musical» che adesso è accompagnato da una "variante inglese" del musical.
Un’opera musicale divertente ma rigorosa, supportata dall’Università di Padova, con l’Università di Pavia e l’Università dell’Insubria e dalla sua Riemann International School of Mathematics e da un comitato scientifico d’eccellenza, per assicurare la correttezza del testo e rispondere a tutte le domande e ai dubbi dell’audience con fatti e dati certi e comprensibili.
Il tono leggero del musical che utilizza brani famosi (italiani e inglesi nelle due rispettive versioni) è approvato da un comitato scientifico interdisciplinare composto da illustri scienziati: Antonella Viola e Dario Gregori per Unipd, Antonietta Mira e Daniele Cassani (presidente Rism) , Armando Massarenti, Furio Honsell, Paolo Giudici, Raffaele Bruno, Guido Bertolini, Riccardo Bellazzi e Alan Agresti. Il comitato scientifico ha affiancato Lorenzo Baglioni nel delicato compito di verificare tutte le informazioni contenute nel musical e di stilare un corredo di informazioni aggiuntive disponibili per coloro che fossero interessati ad approfondire la questione.
“Abbiamo l’obiettivo di portare questo video di 5’, ricco di musica e di scienza, tra gli studenti europei usando l’inglese come lingua ponte.” Spiega Dario Gregori, responsabile dell'Unità di Biostatistica epidemiologia e sanità pubblica (Dctv) di Unipd, componente del Comitato scientifico: “E’ un progetto made in Italy ma diretto ai giovani della Generazione Erasmus. Sono anche loro, infatti, che devono continuare a muoversi, a viaggiare e a studiare, in modo sicuro ed essere testimonial della fiducia nella scienza.”
Oltre che attraverso i canali social delle istituzioni, la variante inglese del progetto verrà veicolata in Europa grazie al Periscope, una ricerca finanziata dalla comunità europea su un bando H2020 dedicata a studiare le conseguenze socio-economiche oltre che sanitarie del Covid-19.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Con un nuovo video-musical, Lorenzo Baglioni, comico, attore e cantautore, racconta in musica e parole l’importanza dei vaccini: un’operazione di divulgazione scientifica con il patrocinio e la collaborazione dell’Università di Padova. L'Unità di Biostatistica del Dipartimento di Sicenze cardio-toraco vascolari e sanità pubblica, infatti, ha partecipato alla realizzazione del video "Covid-19 Vaccine - The musical”.
Ispirato dalla lettura del libro «La Pandemia dei Dati. Ecco il Vaccino» di Armando Massarenti e Antonietta Mira, Lorenzo Baglioni, cantautore e attore noto per le sue canzoni in cui unisce musica ironia e divulgazione scientifica, ha deciso di prenderne spunto per un suo progetto artistico: ha parlato al suo pubblico di pandemia dei dati, di R con zero e R con t e di immunità di gregge. Ma soprattutto ha voluto responsabilizzare, a modo suo, nei confronti della pandemia e promuovere la campagna vaccinale. È nato così un video-musical, dal titolo «Il vaccino e l’immunità̀ di gregge spiegati con un musical» che adesso è accompagnato da una "variante inglese" del musical.
Un’opera musicale divertente ma rigorosa, supportata dall’Università di Padova, con l’Università di Pavia e l’Università dell’Insubria e dalla sua Riemann International School of Mathematics e da un comitato scientifico d’eccellenza, per assicurare la correttezza del testo e rispondere a tutte le domande e ai dubbi dell’audience con fatti e dati certi e comprensibili.
Il tono leggero del musical che utilizza brani famosi (italiani e inglesi nelle due rispettive versioni) è approvato da un comitato scientifico interdisciplinare composto da illustri scienziati: Antonella Viola e Dario Gregori per Unipd, Antonietta Mira e Daniele Cassani (presidente Rism) , Armando Massarenti, Furio Honsell, Paolo Giudici, Raffaele Bruno, Guido Bertolini, Riccardo Bellazzi e Alan Agresti. Il comitato scientifico ha affiancato Lorenzo Baglioni nel delicato compito di verificare tutte le informazioni contenute nel musical e di stilare un corredo di informazioni aggiuntive disponibili per coloro che fossero interessati ad approfondire la questione.
“Abbiamo l’obiettivo di portare questo video di 5’, ricco di musica e di scienza, tra gli studenti europei usando l’inglese come lingua ponte.” Spiega Dario Gregori, responsabile dell'Unità di Biostatistica epidemiologia e sanità pubblica (Dctv) di Unipd, componente del Comitato scientifico: “E’ un progetto made in Italy ma diretto ai giovani della Generazione Erasmus. Sono anche loro, infatti, che devono continuare a muoversi, a viaggiare e a studiare, in modo sicuro ed essere testimonial della fiducia nella scienza.”
Oltre che attraverso i canali social delle istituzioni, la variante inglese del progetto verrà veicolata in Europa grazie al Periscope, una ricerca finanziata dalla comunità europea su un bando H2020 dedicata a studiare le conseguenze socio-economiche oltre che sanitarie del Covid-19.
Con un nuovo video-musical, Lorenzo Baglioni, comico, attore e cantautore, racconta in musica e parole l’importanza dei vaccini: un’operazione di divulgazione scientifica con il patrocinio e la collaborazione dell’Università di Padova. L'Unità di Biostatistica del Dipartimento di Sicenze cardio-toraco vascolari e sanità pubblica, infatti, ha partecipato alla realizzazione del video "Covid-19 Vaccine - The musical”.
Con un nuovo video-musical, Lorenzo Baglioni, comico, attore e cantautore, racconta in musica e parole l’importanza dei vaccini: un’operazione di divulgazione scientifica con il patrocinio e la collaborazione dell’Università di Padova. L'Unità di Biostatistica del Dipartimento di Sicenze cardio-toraco vascolari e sanità pubblica, infatti, ha partecipato alla realizzazione del video "Covid-19 Vaccine - The musical”.
Ispirato dalla lettura del libro «La Pandemia dei Dati. Ecco il Vaccino» di Armando Massarenti e Antonietta Mira, Lorenzo Baglioni, cantautore e attore noto per le sue canzoni in cui unisce musica ironia e divulgazione scientifica, ha deciso di prenderne spunto per un suo progetto artistico: ha parlato al suo pubblico di pandemia dei dati, di R con zero e R con t e di immunità di gregge. Ma soprattutto ha voluto responsabilizzare, a modo suo, nei confronti della pandemia e promuovere la campagna vaccinale. È nato così un video-musical, dal titolo «Il vaccino e l’immunità̀ di gregge spiegati con un musical» che adesso è accompagnato da una "variante inglese" del musical.
Un’opera musicale divertente ma rigorosa, supportata dall’Università di Padova, con l’Università di Pavia e l’Università dell’Insubria e dalla sua Riemann International School of Mathematics e da un comitato scientifico d’eccellenza, per assicurare la correttezza del testo e rispondere a tutte le domande e ai dubbi dell’audience con fatti e dati certi e comprensibili.
Il tono leggero del musical che utilizza brani famosi (italiani e inglesi nelle due rispettive versioni) è approvato da un comitato scientifico interdisciplinare composto da illustri scienziati: Antonella Viola e Dario Gregori per Unipd, Antonietta Mira e Daniele Cassani (presidente Rism) , Armando Massarenti, Furio Honsell, Paolo Giudici, Raffaele Bruno, Guido Bertolini, Riccardo Bellazzi e Alan Agresti. Il comitato scientifico ha affiancato Lorenzo Baglioni nel delicato compito di verificare tutte le informazioni contenute nel musical e di stilare un corredo di informazioni aggiuntive disponibili per coloro che fossero interessati ad approfondire la questione.
“Abbiamo l’obiettivo di portare questo video di 5’, ricco di musica e di scienza, tra gli studenti europei usando l’inglese come lingua ponte.” Spiega Dario Gregori, responsabile dell'Unità di Biostatistica epidemiologia e sanità pubblica (Dctv) di Unipd, componente del Comitato scientifico: “E’ un progetto made in Italy ma diretto ai giovani della Generazione Erasmus. Sono anche loro, infatti, che devono continuare a muoversi, a viaggiare e a studiare, in modo sicuro ed essere testimonial della fiducia nella scienza.”
Oltre che attraverso i canali social delle istituzioni, la variante inglese del progetto verrà veicolata in Europa grazie al Periscope, una ricerca finanziata dalla comunità europea su un bando H2020 dedicata a studiare le conseguenze socio-economiche oltre che sanitarie del Covid-19.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Con un nuovo video-musical, Lorenzo Baglioni, comico, attore e cantautore, racconta in musica e parole l’importanza dei vaccini: un’operazione di divulgazione scientifica con il patrocinio e la collaborazione dell’Università di Padova. L'Unità di Biostatistica del Dipartimento di Sicenze cardio-toraco vascolari e sanità pubblica, infatti, ha partecipato alla realizzazione del video "Covid-19 Vaccine - The musical”.
Ispirato dalla lettura del libro «La Pandemia dei Dati. Ecco il Vaccino» di Armando Massarenti e Antonietta Mira, Lorenzo Baglioni, cantautore e attore noto per le sue canzoni in cui unisce musica ironia e divulgazione scientifica, ha deciso di prenderne spunto per un suo progetto artistico: ha parlato al suo pubblico di pandemia dei dati, di R con zero e R con t e di immunità di gregge. Ma soprattutto ha voluto responsabilizzare, a modo suo, nei confronti della pandemia e promuovere la campagna vaccinale. È nato così un video-musical, dal titolo «Il vaccino e l’immunità̀ di gregge spiegati con un musical» che adesso è accompagnato da una "variante inglese" del musical.
Un’opera musicale divertente ma rigorosa, supportata dall’Università di Padova, con l’Università di Pavia e l’Università dell’Insubria e dalla sua Riemann International School of Mathematics e da un comitato scientifico d’eccellenza, per assicurare la correttezza del testo e rispondere a tutte le domande e ai dubbi dell’audience con fatti e dati certi e comprensibili.
Il tono leggero del musical che utilizza brani famosi (italiani e inglesi nelle due rispettive versioni) è approvato da un comitato scientifico interdisciplinare composto da illustri scienziati: Antonella Viola e Dario Gregori per Unipd, Antonietta Mira e Daniele Cassani (presidente Rism) , Armando Massarenti, Furio Honsell, Paolo Giudici, Raffaele Bruno, Guido Bertolini, Riccardo Bellazzi e Alan Agresti. Il comitato scientifico ha affiancato Lorenzo Baglioni nel delicato compito di verificare tutte le informazioni contenute nel musical e di stilare un corredo di informazioni aggiuntive disponibili per coloro che fossero interessati ad approfondire la questione.
“Abbiamo l’obiettivo di portare questo video di 5’, ricco di musica e di scienza, tra gli studenti europei usando l’inglese come lingua ponte.” Spiega Dario Gregori, responsabile dell'Unità di Biostatistica epidemiologia e sanità pubblica (Dctv) di Unipd, componente del Comitato scientifico: “E’ un progetto made in Italy ma diretto ai giovani della Generazione Erasmus. Sono anche loro, infatti, che devono continuare a muoversi, a viaggiare e a studiare, in modo sicuro ed essere testimonial della fiducia nella scienza.”
Oltre che attraverso i canali social delle istituzioni, la variante inglese del progetto verrà veicolata in Europa grazie al Periscope, una ricerca finanziata dalla comunità europea su un bando H2020 dedicata a studiare le conseguenze socio-economiche oltre che sanitarie del Covid-19.
Con un nuovo video-musical, Lorenzo Baglioni, comico, attore e cantautore, racconta in musica e parole l’importanza dei vaccini: un’operazione di divulgazione scientifica con il patrocinio e la collaborazione dell’Università di Padova. L'Unità di Biostatistica del Dipartimento di Sicenze cardio-toraco vascolari e sanità pubblica, infatti, ha partecipato alla realizzazione del video "Covid-19 Vaccine - The musical”.
Ispirato dalla lettura del libro «La Pandemia dei Dati. Ecco il Vaccino» di Armando Massarenti e Antonietta Mira, Lorenzo Baglioni, cantautore e attore noto per le sue canzoni in cui unisce musica ironia e divulgazione scientifica, ha deciso di prenderne spunto per un suo progetto artistico: ha parlato al suo pubblico di pandemia dei dati, di R con zero e R con t e di immunità di gregge. Ma soprattutto ha voluto responsabilizzare, a modo suo, nei confronti della pandemia e promuovere la campagna vaccinale. È nato così un video-musical, dal titolo «Il vaccino e l’immunità̀ di gregge spiegati con un musical» che adesso è accompagnato da una "variante inglese" del musical.
Un’opera musicale divertente ma rigorosa, supportata dall’Università di Padova, con l’Università di Pavia e l’Università dell’Insubria e dalla sua Riemann International School of Mathematics e da un comitato scientifico d’eccellenza, per assicurare la correttezza del testo e rispondere a tutte le domande e ai dubbi dell’audience con fatti e dati certi e comprensibili.
Il tono leggero del musical che utilizza brani famosi (italiani e inglesi nelle due rispettive versioni) è approvato da un comitato scientifico interdisciplinare composto da illustri scienziati: Antonella Viola e Dario Gregori per Unipd, Antonietta Mira e Daniele Cassani (presidente Rism) , Armando Massarenti, Furio Honsell, Paolo Giudici, Raffaele Bruno, Guido Bertolini, Riccardo Bellazzi e Alan Agresti. Il comitato scientifico ha affiancato Lorenzo Baglioni nel delicato compito di verificare tutte le informazioni contenute nel musical e di stilare un corredo di informazioni aggiuntive disponibili per coloro che fossero interessati ad approfondire la questione.
“Abbiamo l’obiettivo di portare questo video di 5’, ricco di musica e di scienza, tra gli studenti europei usando l’inglese come lingua ponte.” Spiega Dario Gregori, responsabile dell'Unità di Biostatistica epidemiologia e sanità pubblica (Dctv) di Unipd, componente del Comitato scientifico: “E’ un progetto made in Italy ma diretto ai giovani della Generazione Erasmus. Sono anche loro, infatti, che devono continuare a muoversi, a viaggiare e a studiare, in modo sicuro ed essere testimonial della fiducia nella scienza.”
Oltre che attraverso i canali social delle istituzioni, la variante inglese del progetto verrà veicolata in Europa grazie al Periscope, una ricerca finanziata dalla comunità europea su un bando H2020 dedicata a studiare le conseguenze socio-economiche oltre che sanitarie del Covid-19.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Con un nuovo video-musical, Lorenzo Baglioni, comico, attore e cantautore, racconta in musica e parole l’importanza dei vaccini: un’operazione di divulgazione scientifica con il patrocinio e la collaborazione dell’Università di Padova. L'Unità di Biostatistica del Dipartimento di Sicenze cardio-toraco vascolari e sanità pubblica, infatti, ha partecipato alla realizzazione del video "Covid-19 Vaccine - The musical”.
Ispirato dalla lettura del libro «La Pandemia dei Dati. Ecco il Vaccino» di Armando Massarenti e Antonietta Mira, Lorenzo Baglioni, cantautore e attore noto per le sue canzoni in cui unisce musica ironia e divulgazione scientifica, ha deciso di prenderne spunto per un suo progetto artistico: ha parlato al suo pubblico di pandemia dei dati, di R con zero e R con t e di immunità di gregge. Ma soprattutto ha voluto responsabilizzare, a modo suo, nei confronti della pandemia e promuovere la campagna vaccinale. È nato così un video-musical, dal titolo «Il vaccino e l’immunità̀ di gregge spiegati con un musical» che adesso è accompagnato da una "variante inglese" del musical.
Un’opera musicale divertente ma rigorosa, supportata dall’Università di Padova, con l’Università di Pavia e l’Università dell’Insubria e dalla sua Riemann International School of Mathematics e da un comitato scientifico d’eccellenza, per assicurare la correttezza del testo e rispondere a tutte le domande e ai dubbi dell’audience con fatti e dati certi e comprensibili.
Il tono leggero del musical che utilizza brani famosi (italiani e inglesi nelle due rispettive versioni) è approvato da un comitato scientifico interdisciplinare composto da illustri scienziati: Antonella Viola e Dario Gregori per Unipd, Antonietta Mira e Daniele Cassani (presidente Rism) , Armando Massarenti, Furio Honsell, Paolo Giudici, Raffaele Bruno, Guido Bertolini, Riccardo Bellazzi e Alan Agresti. Il comitato scientifico ha affiancato Lorenzo Baglioni nel delicato compito di verificare tutte le informazioni contenute nel musical e di stilare un corredo di informazioni aggiuntive disponibili per coloro che fossero interessati ad approfondire la questione.
“Abbiamo l’obiettivo di portare questo video di 5’, ricco di musica e di scienza, tra gli studenti europei usando l’inglese come lingua ponte.” Spiega Dario Gregori, responsabile dell'Unità di Biostatistica epidemiologia e sanità pubblica (Dctv) di Unipd, componente del Comitato scientifico: “E’ un progetto made in Italy ma diretto ai giovani della Generazione Erasmus. Sono anche loro, infatti, che devono continuare a muoversi, a viaggiare e a studiare, in modo sicuro ed essere testimonial della fiducia nella scienza.”
Oltre che attraverso i canali social delle istituzioni, la variante inglese del progetto verrà veicolata in Europa grazie al Periscope, una ricerca finanziata dalla comunità europea su un bando H2020 dedicata a studiare le conseguenze socio-economiche oltre che sanitarie del Covid-19.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-07-15T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 95824
[uid] => 13
[filename] => Schermata 2021-07-15 alle 09.47.15.png
[uri] => public://Schermata 2021-07-15 alle 09.47.15_3.png
[filemime] => image/png
[filesize] => 260782
[status] => 1
[timestamp] => 1626336341
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 676
[width] => 1704
)
[height] => 676
[width] => 1704
[alt] => vaccino
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Con un nuovo video-musical, Lorenzo Baglioni, comico, attore e cantautore, racconta in musica e parole l’importanza dei vaccini: un’operazione di divulgazione scientifica con il patrocinio e la collaborazione dell’Università di Padova.
[format] =>
[safe_value] => Con un nuovo video-musical, Lorenzo Baglioni, comico, attore e cantautore, racconta in musica e parole l’importanza dei vaccini: un’operazione di divulgazione scientifica con il patrocinio e la collaborazione dell’Università di Padova.
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-07-15T00:00:00
[value2] => 2021-11-30T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 4
[current_revision_id] => 405545
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Con un nuovo video-musical, Lorenzo Baglioni, comico, attore e cantautore, racconta in musica e parole l’importanza dei vaccini: un’operazione di divulgazione scientifica con il patrocinio e la collaborazione dell’Università di Padova.
[format] =>
[safe_value] => Con un nuovo video-musical, Lorenzo Baglioni, comico, attore e cantautore, racconta in musica e parole l’importanza dei vaccini: un’operazione di divulgazione scientifica con il patrocinio e la collaborazione dell’Università di Padova.
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => Con un nuovo video-musical, Lorenzo Baglioni, comico, attore e cantautore, racconta in musica e parole l’importanza dei vaccini: un’operazione di divulgazione scientifica con il patrocinio e la collaborazione dell’Università di Padova.
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more about Vaccino e immunità di gregge spiegate con un musical, ora anche con la "variante inglese"
[href] => node/79836
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Vaccino e immunità di gregge spiegate con un musical, ora anche con la "variante inglese"
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Data
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_date_box_lancio_news
[#field_type] => date
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 405545
[uid] => 13
[title] => Vaccino e immunità di gregge spiegate con un musical, ora anche con la "variante inglese"
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 79836
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1626336341
[changed] => 1665142047
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1665142047
[revision_uid] => 102
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Con un nuovo video-musical, Lorenzo Baglioni, comico, attore e cantautore, racconta in musica e parole l’importanza dei vaccini: un’operazione di divulgazione scientifica con il patrocinio e la collaborazione dell’Università di Padova. L'Unità di Biostatistica del Dipartimento di Sicenze cardio-toraco vascolari e sanità pubblica, infatti, ha partecipato alla realizzazione del video "Covid-19 Vaccine - The musical”.
Ispirato dalla lettura del libro «La Pandemia dei Dati. Ecco il Vaccino» di Armando Massarenti e Antonietta Mira, Lorenzo Baglioni, cantautore e attore noto per le sue canzoni in cui unisce musica ironia e divulgazione scientifica, ha deciso di prenderne spunto per un suo progetto artistico: ha parlato al suo pubblico di pandemia dei dati, di R con zero e R con t e di immunità di gregge. Ma soprattutto ha voluto responsabilizzare, a modo suo, nei confronti della pandemia e promuovere la campagna vaccinale. È nato così un video-musical, dal titolo «Il vaccino e l’immunità̀ di gregge spiegati con un musical» che adesso è accompagnato da una "variante inglese" del musical.
Un’opera musicale divertente ma rigorosa, supportata dall’Università di Padova, con l’Università di Pavia e l’Università dell’Insubria e dalla sua Riemann International School of Mathematics e da un comitato scientifico d’eccellenza, per assicurare la correttezza del testo e rispondere a tutte le domande e ai dubbi dell’audience con fatti e dati certi e comprensibili.
Il tono leggero del musical che utilizza brani famosi (italiani e inglesi nelle due rispettive versioni) è approvato da un comitato scientifico interdisciplinare composto da illustri scienziati: Antonella Viola e Dario Gregori per Unipd, Antonietta Mira e Daniele Cassani (presidente Rism) , Armando Massarenti, Furio Honsell, Paolo Giudici, Raffaele Bruno, Guido Bertolini, Riccardo Bellazzi e Alan Agresti. Il comitato scientifico ha affiancato Lorenzo Baglioni nel delicato compito di verificare tutte le informazioni contenute nel musical e di stilare un corredo di informazioni aggiuntive disponibili per coloro che fossero interessati ad approfondire la questione.
“Abbiamo l’obiettivo di portare questo video di 5’, ricco di musica e di scienza, tra gli studenti europei usando l’inglese come lingua ponte.” Spiega Dario Gregori, responsabile dell'Unità di Biostatistica epidemiologia e sanità pubblica (Dctv) di Unipd, componente del Comitato scientifico: “E’ un progetto made in Italy ma diretto ai giovani della Generazione Erasmus. Sono anche loro, infatti, che devono continuare a muoversi, a viaggiare e a studiare, in modo sicuro ed essere testimonial della fiducia nella scienza.”
Oltre che attraverso i canali social delle istituzioni, la variante inglese del progetto verrà veicolata in Europa grazie al Periscope, una ricerca finanziata dalla comunità europea su un bando H2020 dedicata a studiare le conseguenze socio-economiche oltre che sanitarie del Covid-19.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Con un nuovo video-musical, Lorenzo Baglioni, comico, attore e cantautore, racconta in musica e parole l’importanza dei vaccini: un’operazione di divulgazione scientifica con il patrocinio e la collaborazione dell’Università di Padova. L'Unità di Biostatistica del Dipartimento di Sicenze cardio-toraco vascolari e sanità pubblica, infatti, ha partecipato alla realizzazione del video "Covid-19 Vaccine - The musical”.
Ispirato dalla lettura del libro «La Pandemia dei Dati. Ecco il Vaccino» di Armando Massarenti e Antonietta Mira, Lorenzo Baglioni, cantautore e attore noto per le sue canzoni in cui unisce musica ironia e divulgazione scientifica, ha deciso di prenderne spunto per un suo progetto artistico: ha parlato al suo pubblico di pandemia dei dati, di R con zero e R con t e di immunità di gregge. Ma soprattutto ha voluto responsabilizzare, a modo suo, nei confronti della pandemia e promuovere la campagna vaccinale. È nato così un video-musical, dal titolo «Il vaccino e l’immunità̀ di gregge spiegati con un musical» che adesso è accompagnato da una "variante inglese" del musical.
Un’opera musicale divertente ma rigorosa, supportata dall’Università di Padova, con l’Università di Pavia e l’Università dell’Insubria e dalla sua Riemann International School of Mathematics e da un comitato scientifico d’eccellenza, per assicurare la correttezza del testo e rispondere a tutte le domande e ai dubbi dell’audience con fatti e dati certi e comprensibili.
Il tono leggero del musical che utilizza brani famosi (italiani e inglesi nelle due rispettive versioni) è approvato da un comitato scientifico interdisciplinare composto da illustri scienziati: Antonella Viola e Dario Gregori per Unipd, Antonietta Mira e Daniele Cassani (presidente Rism) , Armando Massarenti, Furio Honsell, Paolo Giudici, Raffaele Bruno, Guido Bertolini, Riccardo Bellazzi e Alan Agresti. Il comitato scientifico ha affiancato Lorenzo Baglioni nel delicato compito di verificare tutte le informazioni contenute nel musical e di stilare un corredo di informazioni aggiuntive disponibili per coloro che fossero interessati ad approfondire la questione.
“Abbiamo l’obiettivo di portare questo video di 5’, ricco di musica e di scienza, tra gli studenti europei usando l’inglese come lingua ponte.” Spiega Dario Gregori, responsabile dell'Unità di Biostatistica epidemiologia e sanità pubblica (Dctv) di Unipd, componente del Comitato scientifico: “E’ un progetto made in Italy ma diretto ai giovani della Generazione Erasmus. Sono anche loro, infatti, che devono continuare a muoversi, a viaggiare e a studiare, in modo sicuro ed essere testimonial della fiducia nella scienza.”
Oltre che attraverso i canali social delle istituzioni, la variante inglese del progetto verrà veicolata in Europa grazie al Periscope, una ricerca finanziata dalla comunità europea su un bando H2020 dedicata a studiare le conseguenze socio-economiche oltre che sanitarie del Covid-19.