Corso per l'apprendimento permanente
Responsabile scientifico: Prof.ssa Erika Borella
Periodo di svolgimento:12 e 16 marzo 2022
Obiettivi:
PRINCIPALI: Fornire delle conoscenze teoriche di base relative all’invecchiamento fisiologico e patologico (i.e. demenza); approfondire il ruolo che gioca l’ambiente, nelle sue caratteristiche urbanistiche e architettoniche, nel contribuire al benessere e autonomia della persona che invecchia.
ULTERIORI: Facilitare la comprensione delle variabili ambientali critiche; fornire strumenti di modifica e/o potenziamento ambientale per creare un ambiente residenziale a misura di anziano.
Destinatari: Il corso è rivolto a tutti i professionisti che lavorano, a diversi livelli, nel settore dell’invecchiamento fisiologico o fragile (patologico): progettisti, operatori medico/sanitari, imprenditori, personale di enti locali, IPAB e cooperative, esperti di sicurezza.
Metodologie Formative: Lezioni frontali teoriche a distanza; esercitazioni singole e di gruppo, per stimolare la riflessione personale e lo scambio di competenze; compiti da svolgere in modalità asincrona per l’approfondimento applicativo delle lezioni teoriche.
Contributo di iscrizione: 300 €
Modalità di iscrizione: Per iscrizioni collegarsi al sito:
https://www.dpg.unipd.it/didattica/corsi-apprendimento-permanente/lambiente-misura-dellanziano-e-design-linvecchiamento
Il pagamento della quota è richiesto in forma unica. La quota sarà rimborsabile solo in caso di non avvio del corso per mancanza raggiungimento del numero: min.10 iscritti - max. 25 iscritti.
Per informazioni: master.psicologiaarchitettonica@unipd.it
Strutture per il corso: Piattaforma zoom
Docenti:
- Docenti d’Ateneo: Erika Borella, Francesca Pazzaglia, Elena Carbone
- Docenti esterni:
- Giada Gallai, architetta, libera professionista
- Simona Gardini, neuropsicologa, libera professionista
Programma:
- Modulo 1: Dall’invecchiamento normale a quello patologico: cambiamenti individuali e risposte ambientali.
Con riferimento a un approccio bio-psico-sociale, che caratterizza l’intero corso, il modulo fornisce conoscenze relative: ai cambiamenti nell’invecchiamento fisiologico e nelle varie tipologie di demenza, con focus su quella di Alzheimer;
- al significato psicologico dei “luoghi” e al loro impatto sul benessere psico-fisico generale e dell’anziano in particolare;
- introduzione ai principali elementi architettonici e di design in relazione alla qualità di vita della persona anziana e dei care-giver.
- Modulo 2: Elementi di design che promuovono benessere e autonomia: presentazione di casi nell’utilizzo di spazi interni e esterni e di esempi di trattamenti non farmacologici su base ambientale.
Il modulo prende avvio dall’analisi di casi al fine di evidenziare le caratteristiche ambientali a misura di anziano, nelle diverse forme di residenza e in relazione alle condizioni individuali. Con particolare riferimento alla patologia vengono illustrate le caratteristiche funzionali, i criteri di progettazione, gli elementi di arredo, compreso il colore, dei vari spazi abitativi: camera, zona giorno, ambiente polivalente, bagno. Si identificano, inoltre, i principali requisiti delle strutture per Alzheimer: sicurezza, fruibilità e orientamento spaziale, benessere visivo, benessere acustico, benessere psicologico, controllo.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Corso per l'apprendimento permanente
Responsabile scientifico: Prof.ssa Erika Borella
Periodo di svolgimento:12 e 16 marzo 2022
Obiettivi:
PRINCIPALI: Fornire delle conoscenze teoriche di base relative all’invecchiamento fisiologico e patologico (i.e. demenza); approfondire il ruolo che gioca l’ambiente, nelle sue caratteristiche urbanistiche e architettoniche, nel contribuire al benessere e autonomia della persona che invecchia.
ULTERIORI: Facilitare la comprensione delle variabili ambientali critiche; fornire strumenti di modifica e/o potenziamento ambientale per creare un ambiente residenziale a misura di anziano.
Destinatari: Il corso è rivolto a tutti i professionisti che lavorano, a diversi livelli, nel settore dell’invecchiamento fisiologico o fragile (patologico): progettisti, operatori medico/sanitari, imprenditori, personale di enti locali, IPAB e cooperative, esperti di sicurezza.
Metodologie Formative: Lezioni frontali teoriche a distanza; esercitazioni singole e di gruppo, per stimolare la riflessione personale e lo scambio di competenze; compiti da svolgere in modalità asincrona per l’approfondimento applicativo delle lezioni teoriche.
Contributo di iscrizione: 300 €
Modalità di iscrizione: Per iscrizioni collegarsi al sito:
https://www.dpg.unipd.it/didattica/corsi-apprendimento-permanente/lambie...
Il pagamento della quota è richiesto in forma unica. La quota sarà rimborsabile solo in caso di non avvio del corso per mancanza raggiungimento del numero: min.10 iscritti - max. 25 iscritti.
Per informazioni: master.psicologiaarchitettonica@unipd.it
Strutture per il corso: Piattaforma zoom
Docenti:
- Docenti d’Ateneo: Erika Borella, Francesca Pazzaglia, Elena Carbone
- Docenti esterni:
- Giada Gallai, architetta, libera professionista
- Simona Gardini, neuropsicologa, libera professionista
Programma:
- Modulo 1: Dall’invecchiamento normale a quello patologico: cambiamenti individuali e risposte ambientali.
Con riferimento a un approccio bio-psico-sociale, che caratterizza l’intero corso, il modulo fornisce conoscenze relative: ai cambiamenti nell’invecchiamento fisiologico e nelle varie tipologie di demenza, con focus su quella di Alzheimer;
- al significato psicologico dei “luoghi” e al loro impatto sul benessere psico-fisico generale e dell’anziano in particolare;
- introduzione ai principali elementi architettonici e di design in relazione alla qualità di vita della persona anziana e dei care-giver.
- Modulo 2: Elementi di design che promuovono benessere e autonomia: presentazione di casi nell’utilizzo di spazi interni e esterni e di esempi di trattamenti non farmacologici su base ambientale.
Il modulo prende avvio dall’analisi di casi al fine di evidenziare le caratteristiche ambientali a misura di anziano, nelle diverse forme di residenza e in relazione alle condizioni individuali. Con particolare riferimento alla patologia vengono illustrate le caratteristiche funzionali, i criteri di progettazione, gli elementi di arredo, compreso il colore, dei vari spazi abitativi: camera, zona giorno, ambiente polivalente, bagno. Si identificano, inoltre, i principali requisiti delle strutture per Alzheimer: sicurezza, fruibilità e orientamento spaziale, benessere visivo, benessere acustico, benessere psicologico, controllo.
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 80192 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 362676 [uid] => 32 [title] => Scheda informativa - L’ambiente a misura dell’anziano e design per l’invecchiamento fragile [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80192 [type] => allegato [language] => it [created] => 1627466376 [changed] => 1645440483 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1645440483 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 103511 [uid] => 4 [filename] => ambiente_misura_anziano.pdf [uri] => public://2022/ambiente_misura_anziano.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 134270 [status] => 1 [timestamp] => 1645440473 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 362676 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 32870 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300196 [uid] => 4 [title] => Elenco corsi apprendimento permanente [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32870 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1446123867 [changed] => 1566467337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467337 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Corsi per l'apprendimento permanente
Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati
[format] => 1 [safe_value] =>Corsi per l'apprendimento permanente
Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati
) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 300196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 74080 [uid] => 4 [filename] => dopolaurea-vert.png [uri] => public://dopolaurea-vert.png [filemime] => image/png [filesize] => 168627 [status] => 1 [timestamp] => 1562915041 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 495904 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Corso per l'apprendimento permanente
Responsabile scientifico: Prof.ssa Erika Borella
Periodo di svolgimento:12 e 16 marzo 2022
Obiettivi:
PRINCIPALI: Fornire delle conoscenze teoriche di base relative all’invecchiamento fisiologico e patologico (i.e. demenza); approfondire il ruolo che gioca l’ambiente, nelle sue caratteristiche urbanistiche e architettoniche, nel contribuire al benessere e autonomia della persona che invecchia.
ULTERIORI: Facilitare la comprensione delle variabili ambientali critiche; fornire strumenti di modifica e/o potenziamento ambientale per creare un ambiente residenziale a misura di anziano.
Destinatari: Il corso è rivolto a tutti i professionisti che lavorano, a diversi livelli, nel settore dell’invecchiamento fisiologico o fragile (patologico): progettisti, operatori medico/sanitari, imprenditori, personale di enti locali, IPAB e cooperative, esperti di sicurezza.
Metodologie Formative: Lezioni frontali teoriche a distanza; esercitazioni singole e di gruppo, per stimolare la riflessione personale e lo scambio di competenze; compiti da svolgere in modalità asincrona per l’approfondimento applicativo delle lezioni teoriche.
Contributo di iscrizione: 300 €
Modalità di iscrizione: Per iscrizioni collegarsi al sito:
https://www.dpg.unipd.it/didattica/corsi-apprendimento-permanente/lambiente-misura-dellanziano-e-design-linvecchiamento
Il pagamento della quota è richiesto in forma unica. La quota sarà rimborsabile solo in caso di non avvio del corso per mancanza raggiungimento del numero: min.10 iscritti - max. 25 iscritti.
Per informazioni: master.psicologiaarchitettonica@unipd.it
Strutture per il corso: Piattaforma zoom
Docenti:
- Docenti d’Ateneo: Erika Borella, Francesca Pazzaglia, Elena Carbone
- Docenti esterni:
- Giada Gallai, architetta, libera professionista
- Simona Gardini, neuropsicologa, libera professionista
Programma:
- Modulo 1: Dall’invecchiamento normale a quello patologico: cambiamenti individuali e risposte ambientali.
Con riferimento a un approccio bio-psico-sociale, che caratterizza l’intero corso, il modulo fornisce conoscenze relative: ai cambiamenti nell’invecchiamento fisiologico e nelle varie tipologie di demenza, con focus su quella di Alzheimer;
- al significato psicologico dei “luoghi” e al loro impatto sul benessere psico-fisico generale e dell’anziano in particolare;
- introduzione ai principali elementi architettonici e di design in relazione alla qualità di vita della persona anziana e dei care-giver.
- Modulo 2: Elementi di design che promuovono benessere e autonomia: presentazione di casi nell’utilizzo di spazi interni e esterni e di esempi di trattamenti non farmacologici su base ambientale.
Il modulo prende avvio dall’analisi di casi al fine di evidenziare le caratteristiche ambientali a misura di anziano, nelle diverse forme di residenza e in relazione alle condizioni individuali. Con particolare riferimento alla patologia vengono illustrate le caratteristiche funzionali, i criteri di progettazione, gli elementi di arredo, compreso il colore, dei vari spazi abitativi: camera, zona giorno, ambiente polivalente, bagno. Si identificano, inoltre, i principali requisiti delle strutture per Alzheimer: sicurezza, fruibilità e orientamento spaziale, benessere visivo, benessere acustico, benessere psicologico, controllo.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Corso per l'apprendimento permanente
Responsabile scientifico: Prof.ssa Erika Borella
Periodo di svolgimento:12 e 16 marzo 2022
Obiettivi:
PRINCIPALI: Fornire delle conoscenze teoriche di base relative all’invecchiamento fisiologico e patologico (i.e. demenza); approfondire il ruolo che gioca l’ambiente, nelle sue caratteristiche urbanistiche e architettoniche, nel contribuire al benessere e autonomia della persona che invecchia.
ULTERIORI: Facilitare la comprensione delle variabili ambientali critiche; fornire strumenti di modifica e/o potenziamento ambientale per creare un ambiente residenziale a misura di anziano.
Destinatari: Il corso è rivolto a tutti i professionisti che lavorano, a diversi livelli, nel settore dell’invecchiamento fisiologico o fragile (patologico): progettisti, operatori medico/sanitari, imprenditori, personale di enti locali, IPAB e cooperative, esperti di sicurezza.
Metodologie Formative: Lezioni frontali teoriche a distanza; esercitazioni singole e di gruppo, per stimolare la riflessione personale e lo scambio di competenze; compiti da svolgere in modalità asincrona per l’approfondimento applicativo delle lezioni teoriche.
Contributo di iscrizione: 300 €
Modalità di iscrizione: Per iscrizioni collegarsi al sito:
https://www.dpg.unipd.it/didattica/corsi-apprendimento-permanente/lambie...
Il pagamento della quota è richiesto in forma unica. La quota sarà rimborsabile solo in caso di non avvio del corso per mancanza raggiungimento del numero: min.10 iscritti - max. 25 iscritti.
Per informazioni: master.psicologiaarchitettonica@unipd.it
Strutture per il corso: Piattaforma zoom
Docenti:
- Docenti d’Ateneo: Erika Borella, Francesca Pazzaglia, Elena Carbone
- Docenti esterni:
- Giada Gallai, architetta, libera professionista
- Simona Gardini, neuropsicologa, libera professionista
Programma:
- Modulo 1: Dall’invecchiamento normale a quello patologico: cambiamenti individuali e risposte ambientali.
Con riferimento a un approccio bio-psico-sociale, che caratterizza l’intero corso, il modulo fornisce conoscenze relative: ai cambiamenti nell’invecchiamento fisiologico e nelle varie tipologie di demenza, con focus su quella di Alzheimer;
- al significato psicologico dei “luoghi” e al loro impatto sul benessere psico-fisico generale e dell’anziano in particolare;
- introduzione ai principali elementi architettonici e di design in relazione alla qualità di vita della persona anziana e dei care-giver.
- Modulo 2: Elementi di design che promuovono benessere e autonomia: presentazione di casi nell’utilizzo di spazi interni e esterni e di esempi di trattamenti non farmacologici su base ambientale.
Il modulo prende avvio dall’analisi di casi al fine di evidenziare le caratteristiche ambientali a misura di anziano, nelle diverse forme di residenza e in relazione alle condizioni individuali. Con particolare riferimento alla patologia vengono illustrate le caratteristiche funzionali, i criteri di progettazione, gli elementi di arredo, compreso il colore, dei vari spazi abitativi: camera, zona giorno, ambiente polivalente, bagno. Si identificano, inoltre, i principali requisiti delle strutture per Alzheimer: sicurezza, fruibilità e orientamento spaziale, benessere visivo, benessere acustico, benessere psicologico, controllo.
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>Corso per l'apprendimento permanente
Responsabile scientifico: Prof.ssa Erika Borella
Periodo di svolgimento:12 e 16 marzo 2022
Obiettivi:
PRINCIPALI: Fornire delle conoscenze teoriche di base relative all’invecchiamento fisiologico e patologico (i.e. demenza); approfondire il ruolo che gioca l’ambiente, nelle sue caratteristiche urbanistiche e architettoniche, nel contribuire al benessere e autonomia della persona che invecchia.
) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_allegato [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495904 [uid] => 32 [title] => L’ambiente a misura dell’anziano e design per l’invecchiamento fragile [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80193 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1627466416 [changed] => 1751890302 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751890302 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Corso per l'apprendimento permanente
Responsabile scientifico: Prof.ssa Erika Borella
Periodo di svolgimento:12 e 16 marzo 2022
Obiettivi:
PRINCIPALI: Fornire delle conoscenze teoriche di base relative all’invecchiamento fisiologico e patologico (i.e. demenza); approfondire il ruolo che gioca l’ambiente, nelle sue caratteristiche urbanistiche e architettoniche, nel contribuire al benessere e autonomia della persona che invecchia.
ULTERIORI: Facilitare la comprensione delle variabili ambientali critiche; fornire strumenti di modifica e/o potenziamento ambientale per creare un ambiente residenziale a misura di anziano.
Destinatari: Il corso è rivolto a tutti i professionisti che lavorano, a diversi livelli, nel settore dell’invecchiamento fisiologico o fragile (patologico): progettisti, operatori medico/sanitari, imprenditori, personale di enti locali, IPAB e cooperative, esperti di sicurezza.
Metodologie Formative: Lezioni frontali teoriche a distanza; esercitazioni singole e di gruppo, per stimolare la riflessione personale e lo scambio di competenze; compiti da svolgere in modalità asincrona per l’approfondimento applicativo delle lezioni teoriche.
Contributo di iscrizione: 300 €
Modalità di iscrizione: Per iscrizioni collegarsi al sito:
https://www.dpg.unipd.it/didattica/corsi-apprendimento-permanente/lambiente-misura-dellanziano-e-design-linvecchiamento
Il pagamento della quota è richiesto in forma unica. La quota sarà rimborsabile solo in caso di non avvio del corso per mancanza raggiungimento del numero: min.10 iscritti - max. 25 iscritti.
Per informazioni: master.psicologiaarchitettonica@unipd.it
Strutture per il corso: Piattaforma zoom
Docenti:
- Docenti d’Ateneo: Erika Borella, Francesca Pazzaglia, Elena Carbone
- Docenti esterni:
- Giada Gallai, architetta, libera professionista
- Simona Gardini, neuropsicologa, libera professionista
Programma:
- Modulo 1: Dall’invecchiamento normale a quello patologico: cambiamenti individuali e risposte ambientali.
Con riferimento a un approccio bio-psico-sociale, che caratterizza l’intero corso, il modulo fornisce conoscenze relative: ai cambiamenti nell’invecchiamento fisiologico e nelle varie tipologie di demenza, con focus su quella di Alzheimer;
- al significato psicologico dei “luoghi” e al loro impatto sul benessere psico-fisico generale e dell’anziano in particolare;
- introduzione ai principali elementi architettonici e di design in relazione alla qualità di vita della persona anziana e dei care-giver.
- Modulo 2: Elementi di design che promuovono benessere e autonomia: presentazione di casi nell’utilizzo di spazi interni e esterni e di esempi di trattamenti non farmacologici su base ambientale.
Il modulo prende avvio dall’analisi di casi al fine di evidenziare le caratteristiche ambientali a misura di anziano, nelle diverse forme di residenza e in relazione alle condizioni individuali. Con particolare riferimento alla patologia vengono illustrate le caratteristiche funzionali, i criteri di progettazione, gli elementi di arredo, compreso il colore, dei vari spazi abitativi: camera, zona giorno, ambiente polivalente, bagno. Si identificano, inoltre, i principali requisiti delle strutture per Alzheimer: sicurezza, fruibilità e orientamento spaziale, benessere visivo, benessere acustico, benessere psicologico, controllo.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Corso per l'apprendimento permanente
Responsabile scientifico: Prof.ssa Erika Borella
Periodo di svolgimento:12 e 16 marzo 2022
Obiettivi:
PRINCIPALI: Fornire delle conoscenze teoriche di base relative all’invecchiamento fisiologico e patologico (i.e. demenza); approfondire il ruolo che gioca l’ambiente, nelle sue caratteristiche urbanistiche e architettoniche, nel contribuire al benessere e autonomia della persona che invecchia.
ULTERIORI: Facilitare la comprensione delle variabili ambientali critiche; fornire strumenti di modifica e/o potenziamento ambientale per creare un ambiente residenziale a misura di anziano.
Destinatari: Il corso è rivolto a tutti i professionisti che lavorano, a diversi livelli, nel settore dell’invecchiamento fisiologico o fragile (patologico): progettisti, operatori medico/sanitari, imprenditori, personale di enti locali, IPAB e cooperative, esperti di sicurezza.
Metodologie Formative: Lezioni frontali teoriche a distanza; esercitazioni singole e di gruppo, per stimolare la riflessione personale e lo scambio di competenze; compiti da svolgere in modalità asincrona per l’approfondimento applicativo delle lezioni teoriche.
Contributo di iscrizione: 300 €
Modalità di iscrizione: Per iscrizioni collegarsi al sito:
https://www.dpg.unipd.it/didattica/corsi-apprendimento-permanente/lambie...
Il pagamento della quota è richiesto in forma unica. La quota sarà rimborsabile solo in caso di non avvio del corso per mancanza raggiungimento del numero: min.10 iscritti - max. 25 iscritti.
Per informazioni: master.psicologiaarchitettonica@unipd.it
Strutture per il corso: Piattaforma zoom
Docenti:
- Docenti d’Ateneo: Erika Borella, Francesca Pazzaglia, Elena Carbone
- Docenti esterni:
- Giada Gallai, architetta, libera professionista
- Simona Gardini, neuropsicologa, libera professionista
Programma:
- Modulo 1: Dall’invecchiamento normale a quello patologico: cambiamenti individuali e risposte ambientali.
Con riferimento a un approccio bio-psico-sociale, che caratterizza l’intero corso, il modulo fornisce conoscenze relative: ai cambiamenti nell’invecchiamento fisiologico e nelle varie tipologie di demenza, con focus su quella di Alzheimer;
- al significato psicologico dei “luoghi” e al loro impatto sul benessere psico-fisico generale e dell’anziano in particolare;
- introduzione ai principali elementi architettonici e di design in relazione alla qualità di vita della persona anziana e dei care-giver.
- Modulo 2: Elementi di design che promuovono benessere e autonomia: presentazione di casi nell’utilizzo di spazi interni e esterni e di esempi di trattamenti non farmacologici su base ambientale.
Il modulo prende avvio dall’analisi di casi al fine di evidenziare le caratteristiche ambientali a misura di anziano, nelle diverse forme di residenza e in relazione alle condizioni individuali. Con particolare riferimento alla patologia vengono illustrate le caratteristiche funzionali, i criteri di progettazione, gli elementi di arredo, compreso il colore, dei vari spazi abitativi: camera, zona giorno, ambiente polivalente, bagno. Si identificano, inoltre, i principali requisiti delle strutture per Alzheimer: sicurezza, fruibilità e orientamento spaziale, benessere visivo, benessere acustico, benessere psicologico, controllo.
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 80192 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 362676 [uid] => 32 [title] => Scheda informativa - L’ambiente a misura dell’anziano e design per l’invecchiamento fragile [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80192 [type] => allegato [language] => it [created] => 1627466376 [changed] => 1645440483 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1645440483 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 103511 [uid] => 4 [filename] => ambiente_misura_anziano.pdf [uri] => public://2022/ambiente_misura_anziano.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 134270 [status] => 1 [timestamp] => 1645440473 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 362676 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 32870 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300196 [uid] => 4 [title] => Elenco corsi apprendimento permanente [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32870 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1446123867 [changed] => 1566467337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467337 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Corsi per l'apprendimento permanente
Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati
[format] => 1 [safe_value] =>Corsi per l'apprendimento permanente
Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati
) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 300196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 74080 [uid] => 4 [filename] => dopolaurea-vert.png [uri] => public://dopolaurea-vert.png [filemime] => image/png [filesize] => 168627 [status] => 1 [timestamp] => 1562915041 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 495904 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 80192 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 362676 [uid] => 32 [title] => Scheda informativa - L’ambiente a misura dell’anziano e design per l’invecchiamento fragile [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80192 [type] => allegato [language] => it [created] => 1627466376 [changed] => 1645440483 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1645440483 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 103511 [uid] => 4 [filename] => ambiente_misura_anziano.pdf [uri] => public://2022/ambiente_misura_anziano.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 134270 [status] => 1 [timestamp] => 1645440473 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 362676 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Scheda informativa - L’ambiente a misura dell’anziano e design per l’invecchiamento fragile [#href] => node/80192 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 362676 [uid] => 32 [title] => Scheda informativa - L’ambiente a misura dell’anziano e design per l’invecchiamento fragile [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80192 [type] => allegato [language] => it [created] => 1627466376 [changed] => 1645440483 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1645440483 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 103511 [uid] => 4 [filename] => ambiente_misura_anziano.pdf [uri] => public://2022/ambiente_misura_anziano.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 134270 [status] => 1 [timestamp] => 1645440473 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 362676 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about L’ambiente a misura dell’anziano e design per l’invecchiamento fragile [href] => node/80193 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => L’ambiente a misura dell’anziano e design per l’invecchiamento fragile ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495904 [uid] => 32 [title] => L’ambiente a misura dell’anziano e design per l’invecchiamento fragile [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80193 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1627466416 [changed] => 1751890302 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751890302 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Corso per l'apprendimento permanente
Responsabile scientifico: Prof.ssa Erika Borella
Periodo di svolgimento:12 e 16 marzo 2022
Obiettivi:
PRINCIPALI: Fornire delle conoscenze teoriche di base relative all’invecchiamento fisiologico e patologico (i.e. demenza); approfondire il ruolo che gioca l’ambiente, nelle sue caratteristiche urbanistiche e architettoniche, nel contribuire al benessere e autonomia della persona che invecchia.
ULTERIORI: Facilitare la comprensione delle variabili ambientali critiche; fornire strumenti di modifica e/o potenziamento ambientale per creare un ambiente residenziale a misura di anziano.
Destinatari: Il corso è rivolto a tutti i professionisti che lavorano, a diversi livelli, nel settore dell’invecchiamento fisiologico o fragile (patologico): progettisti, operatori medico/sanitari, imprenditori, personale di enti locali, IPAB e cooperative, esperti di sicurezza.
Metodologie Formative: Lezioni frontali teoriche a distanza; esercitazioni singole e di gruppo, per stimolare la riflessione personale e lo scambio di competenze; compiti da svolgere in modalità asincrona per l’approfondimento applicativo delle lezioni teoriche.
Contributo di iscrizione: 300 €
Modalità di iscrizione: Per iscrizioni collegarsi al sito:
https://www.dpg.unipd.it/didattica/corsi-apprendimento-permanente/lambiente-misura-dellanziano-e-design-linvecchiamento
Il pagamento della quota è richiesto in forma unica. La quota sarà rimborsabile solo in caso di non avvio del corso per mancanza raggiungimento del numero: min.10 iscritti - max. 25 iscritti.
Per informazioni: master.psicologiaarchitettonica@unipd.it
Strutture per il corso: Piattaforma zoom
Docenti:
- Docenti d’Ateneo: Erika Borella, Francesca Pazzaglia, Elena Carbone
- Docenti esterni:
- Giada Gallai, architetta, libera professionista
- Simona Gardini, neuropsicologa, libera professionista
Programma:
- Modulo 1: Dall’invecchiamento normale a quello patologico: cambiamenti individuali e risposte ambientali.
Con riferimento a un approccio bio-psico-sociale, che caratterizza l’intero corso, il modulo fornisce conoscenze relative: ai cambiamenti nell’invecchiamento fisiologico e nelle varie tipologie di demenza, con focus su quella di Alzheimer;
- al significato psicologico dei “luoghi” e al loro impatto sul benessere psico-fisico generale e dell’anziano in particolare;
- introduzione ai principali elementi architettonici e di design in relazione alla qualità di vita della persona anziana e dei care-giver.
- Modulo 2: Elementi di design che promuovono benessere e autonomia: presentazione di casi nell’utilizzo di spazi interni e esterni e di esempi di trattamenti non farmacologici su base ambientale.
Il modulo prende avvio dall’analisi di casi al fine di evidenziare le caratteristiche ambientali a misura di anziano, nelle diverse forme di residenza e in relazione alle condizioni individuali. Con particolare riferimento alla patologia vengono illustrate le caratteristiche funzionali, i criteri di progettazione, gli elementi di arredo, compreso il colore, dei vari spazi abitativi: camera, zona giorno, ambiente polivalente, bagno. Si identificano, inoltre, i principali requisiti delle strutture per Alzheimer: sicurezza, fruibilità e orientamento spaziale, benessere visivo, benessere acustico, benessere psicologico, controllo.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Corso per l'apprendimento permanente
Responsabile scientifico: Prof.ssa Erika Borella
Periodo di svolgimento:12 e 16 marzo 2022
Obiettivi:
PRINCIPALI: Fornire delle conoscenze teoriche di base relative all’invecchiamento fisiologico e patologico (i.e. demenza); approfondire il ruolo che gioca l’ambiente, nelle sue caratteristiche urbanistiche e architettoniche, nel contribuire al benessere e autonomia della persona che invecchia.
ULTERIORI: Facilitare la comprensione delle variabili ambientali critiche; fornire strumenti di modifica e/o potenziamento ambientale per creare un ambiente residenziale a misura di anziano.
Destinatari: Il corso è rivolto a tutti i professionisti che lavorano, a diversi livelli, nel settore dell’invecchiamento fisiologico o fragile (patologico): progettisti, operatori medico/sanitari, imprenditori, personale di enti locali, IPAB e cooperative, esperti di sicurezza.
Metodologie Formative: Lezioni frontali teoriche a distanza; esercitazioni singole e di gruppo, per stimolare la riflessione personale e lo scambio di competenze; compiti da svolgere in modalità asincrona per l’approfondimento applicativo delle lezioni teoriche.
Contributo di iscrizione: 300 €
Modalità di iscrizione: Per iscrizioni collegarsi al sito:
https://www.dpg.unipd.it/didattica/corsi-apprendimento-permanente/lambie...
Il pagamento della quota è richiesto in forma unica. La quota sarà rimborsabile solo in caso di non avvio del corso per mancanza raggiungimento del numero: min.10 iscritti - max. 25 iscritti.
Per informazioni: master.psicologiaarchitettonica@unipd.it
Strutture per il corso: Piattaforma zoom
Docenti:
- Docenti d’Ateneo: Erika Borella, Francesca Pazzaglia, Elena Carbone
- Docenti esterni:
- Giada Gallai, architetta, libera professionista
- Simona Gardini, neuropsicologa, libera professionista
Programma:
- Modulo 1: Dall’invecchiamento normale a quello patologico: cambiamenti individuali e risposte ambientali.
Con riferimento a un approccio bio-psico-sociale, che caratterizza l’intero corso, il modulo fornisce conoscenze relative: ai cambiamenti nell’invecchiamento fisiologico e nelle varie tipologie di demenza, con focus su quella di Alzheimer;
- al significato psicologico dei “luoghi” e al loro impatto sul benessere psico-fisico generale e dell’anziano in particolare;
- introduzione ai principali elementi architettonici e di design in relazione alla qualità di vita della persona anziana e dei care-giver.
- Modulo 2: Elementi di design che promuovono benessere e autonomia: presentazione di casi nell’utilizzo di spazi interni e esterni e di esempi di trattamenti non farmacologici su base ambientale.
Il modulo prende avvio dall’analisi di casi al fine di evidenziare le caratteristiche ambientali a misura di anziano, nelle diverse forme di residenza e in relazione alle condizioni individuali. Con particolare riferimento alla patologia vengono illustrate le caratteristiche funzionali, i criteri di progettazione, gli elementi di arredo, compreso il colore, dei vari spazi abitativi: camera, zona giorno, ambiente polivalente, bagno. Si identificano, inoltre, i principali requisiti delle strutture per Alzheimer: sicurezza, fruibilità e orientamento spaziale, benessere visivo, benessere acustico, benessere psicologico, controllo.
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 80192 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 362676 [uid] => 32 [title] => Scheda informativa - L’ambiente a misura dell’anziano e design per l’invecchiamento fragile [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80192 [type] => allegato [language] => it [created] => 1627466376 [changed] => 1645440483 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1645440483 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 103511 [uid] => 4 [filename] => ambiente_misura_anziano.pdf [uri] => public://2022/ambiente_misura_anziano.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 134270 [status] => 1 [timestamp] => 1645440473 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 362676 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 32870 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300196 [uid] => 4 [title] => Elenco corsi apprendimento permanente [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32870 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1446123867 [changed] => 1566467337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467337 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Corsi per l'apprendimento permanente
Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati
[format] => 1 [safe_value] =>Corsi per l'apprendimento permanente
Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati
) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 300196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 74080 [uid] => 4 [filename] => dopolaurea-vert.png [uri] => public://dopolaurea-vert.png [filemime] => image/png [filesize] => 168627 [status] => 1 [timestamp] => 1562915041 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 495904 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 32870 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300196 [uid] => 4 [title] => Elenco corsi apprendimento permanente [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32870 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1446123867 [changed] => 1566467337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467337 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Corsi per l'apprendimento permanente
Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati
[format] => 1 [safe_value] =>Corsi per l'apprendimento permanente
Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati
) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 300196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Elenco corsi apprendimento permanente [#href] => node/32870 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 300196 [uid] => 4 [title] => Elenco corsi apprendimento permanente [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32870 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1446123867 [changed] => 1566467337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467337 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Corsi per l'apprendimento permanente
Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati
[format] => 1 [safe_value] =>Corsi per l'apprendimento permanente
) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 300196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )