2021N19 Modifica nomina commissione giudicatrice

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363209 [uid] => 4 [title] => 2021N19 Modifica nomina commissione giudicatrice [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80334 [type] => allegato [language] => it [created] => 1627893026 [changed] => 1627893026 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627893026 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modifica nomina commissione giudicatrice [format] => [safe_value] => Modifica nomina commissione giudicatrice ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96492 [uid] => 4 [filename] => modifica nomina commissione 2021N19.pdf [uri] => public://2021/modifica nomina commissione 2021N19.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 572234 [status] => 1 [timestamp] => 1627893019 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363209 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modifica nomina commissione giudicatrice [format] => [safe_value] => Modifica nomina commissione giudicatrice ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Modifica nomina commissione giudicatrice ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363209 [uid] => 4 [title] => 2021N19 Modifica nomina commissione giudicatrice [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80334 [type] => allegato [language] => it [created] => 1627893026 [changed] => 1627893026 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627893026 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modifica nomina commissione giudicatrice [format] => [safe_value] => Modifica nomina commissione giudicatrice ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96492 [uid] => 4 [filename] => modifica nomina commissione 2021N19.pdf [uri] => public://2021/modifica nomina commissione 2021N19.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 572234 [status] => 1 [timestamp] => 1627893019 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363209 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96492 [uid] => 4 [filename] => modifica nomina commissione 2021N19.pdf [uri] => public://2021/modifica nomina commissione 2021N19.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 572234 [status] => 1 [timestamp] => 1627893019 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 96492 [uid] => 4 [filename] => modifica nomina commissione 2021N19.pdf [uri] => public://2021/modifica nomina commissione 2021N19.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 572234 [status] => 1 [timestamp] => 1627893019 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021N19 Modifica nomina commissione giudicatrice [href] => node/80334 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021N19 Modifica nomina commissione giudicatrice ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021N19 Nomina commissione giudicatrice

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363208 [uid] => 4 [title] => 2021N19 Nomina commissione giudicatrice [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80333 [type] => allegato [language] => it [created] => 1627892855 [changed] => 1627892855 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627892855 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nomina commissione giudicatrice [format] => [safe_value] => Nomina commissione giudicatrice ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96491 [uid] => 4 [filename] => 9 nomina commissione 2021N19 web.pdf [uri] => public://2021/9 nomina commissione 2021N19 web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 573434 [status] => 1 [timestamp] => 1627892842 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363208 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nomina commissione giudicatrice [format] => [safe_value] => Nomina commissione giudicatrice ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Nomina commissione giudicatrice ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363208 [uid] => 4 [title] => 2021N19 Nomina commissione giudicatrice [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80333 [type] => allegato [language] => it [created] => 1627892855 [changed] => 1627892855 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627892855 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nomina commissione giudicatrice [format] => [safe_value] => Nomina commissione giudicatrice ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96491 [uid] => 4 [filename] => 9 nomina commissione 2021N19 web.pdf [uri] => public://2021/9 nomina commissione 2021N19 web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 573434 [status] => 1 [timestamp] => 1627892842 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363208 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96491 [uid] => 4 [filename] => 9 nomina commissione 2021N19 web.pdf [uri] => public://2021/9 nomina commissione 2021N19 web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 573434 [status] => 1 [timestamp] => 1627892842 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 96491 [uid] => 4 [filename] => 9 nomina commissione 2021N19 web.pdf [uri] => public://2021/9 nomina commissione 2021N19 web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 573434 [status] => 1 [timestamp] => 1627892842 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021N19 Nomina commissione giudicatrice [href] => node/80333 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021N19 Nomina commissione giudicatrice ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Intelligenza artificiale in biologia: Unipd coordina il gruppo di lavoro internazionale

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363237 [uid] => 13 [title] => Intelligenza artificiale in biologia: Unipd coordina il gruppo di lavoro internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80332 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1627892325 [changed] => 1627899374 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627899374 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Data, Optimization, Models and Evaluation (DOME) è un set di linee guida per la validazione dei metodi di intelligenza artificiale applicati all’ambito biologico sviluppato da un gruppo di ricerca internazionale, nell’ambito dell’infrastruttura europea ELIXIR per i dati biologici, coordinato da Silvio Tosatto, professore del Dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Padova. Il lavoro ambisce a creare un modello che permetta di valutare la qualità dei metodi applicati al settore della biologia. L’analisi si concentra sulla qualità dei dati utilizzati (Data), la strategia scelta in fase di training per ottimizzare il modello da generare (Optimization), la capacità di riprodurre il modello generato (Models) e la valutazione della qualità del modello stesso (Evaluation).

Ma perché sono necessari degli standard? Il Machine Learning è un ambito dell'intelligenza artificiale che si occupa di creare sistemi che apprendono o migliorano le proprie performance in base ai dati che gli vengono sottoposti ed è alla base delle maggiori applicazioni degli ultimi anni. Le potenzialità del machine learning attirano ormai da tempo l’interesse degli scienziati di ogni campo del sapere e, non da ultimo, del campo biologico e biomedico, in cui l’applicazione di questa tecnologia può davvero determinare benefici concreti per la salute di tutti.

«Dalla metà degli anni ‘90 ad oggi - afferma Silvio Tosatto - è stata registrata una crescita esponenziale dei lavori scientifici con metodi di machine learning in campo biologico: dalle poche decine di pubblicazioni del 1996, l’anno scorso abbiamo raggiunto le oltre nove mila. Tuttavia il solo fatto che queste ricerche siano state realizzate con una nuova tecnologia non garantisce che si tratti sempre di lavori all’avanguardia, soprattutto in ambito biologico. Per questo è importante migliorare la trasparenza e riproducibilità dei metodi pubblicati».
Se in biologia vi sono molti tipi di data-set che si possono facilmente “dare in pasto” ad un algoritmo di machine learning, quali ad esempio immagini al microscopio e sequenze proteiche, buona parte dei dati biologici sono dati privi di struttura, variabili e difficilmente riproducibili, il che li rende inadatti ad essere analizzati da metodi di machine learning. A causa della loro natura variabile, sono infatti maggiormente soggetti a casi di data leakage.

Il problema della selezione dei dati da sottoporre ad un software in fase di training e poi in fase di valutazione finale del modello generato è centrale affinché il modello realizzato sia affidabile e privo di distorsioni. In fase di training gli algoritmi di machine learning sono in grado di imparare in un modo in certa misura analogo a ciò che accade nel cervello umano, analizzando i dati che gli vengono forniti (training set). Man mano che si estende la quantità di dati sottoposta ad analisi, il software accumula di volta in volta maggiori informazioni sull’attività che deve svolgere e impara per esperienza, più o meno come fa un bambino, a tentativi, imparando dagli errori e osservando chi lo circonda. Si creano delle vere e proprie reti neurali artificiali in grado di raggiungere performance notevoli.

La pubblicazione di DOME rappresenta un passo fondamentale per migliorare la produttività dell’applicazione di metodi basati sul machine learning in campo biologico e ci si augura che questo porterà a notevoli avanzamenti in tutte le aree di questo ambito scientifico.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Data, Optimization, Models and Evaluation (DOME) è un set di linee guida per la validazione dei metodi di intelligenza artificiale applicati all’ambito biologico sviluppato da un gruppo di ricerca internazionale, nell’ambito dell’infrastruttura europea ELIXIR per i dati biologici, coordinato da Silvio Tosatto, professore del Dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Padova. Il lavoro ambisce a creare un modello che permetta di valutare la qualità dei metodi applicati al settore della biologia. L’analisi si concentra sulla qualità dei dati utilizzati (Data), la strategia scelta in fase di training per ottimizzare il modello da generare (Optimization), la capacità di riprodurre il modello generato (Models) e la valutazione della qualità del modello stesso (Evaluation).

Ma perché sono necessari degli standard? Il Machine Learning è un ambito dell'intelligenza artificiale che si occupa di creare sistemi che apprendono o migliorano le proprie performance in base ai dati che gli vengono sottoposti ed è alla base delle maggiori applicazioni degli ultimi anni. Le potenzialità del machine learning attirano ormai da tempo l’interesse degli scienziati di ogni campo del sapere e, non da ultimo, del campo biologico e biomedico, in cui l’applicazione di questa tecnologia può davvero determinare benefici concreti per la salute di tutti.

«Dalla metà degli anni ‘90 ad oggi - afferma Silvio Tosatto - è stata registrata una crescita esponenziale dei lavori scientifici con metodi di machine learning in campo biologico: dalle poche decine di pubblicazioni del 1996, l’anno scorso abbiamo raggiunto le oltre nove mila. Tuttavia il solo fatto che queste ricerche siano state realizzate con una nuova tecnologia non garantisce che si tratti sempre di lavori all’avanguardia, soprattutto in ambito biologico. Per questo è importante migliorare la trasparenza e riproducibilità dei metodi pubblicati».
Se in biologia vi sono molti tipi di data-set che si possono facilmente “dare in pasto” ad un algoritmo di machine learning, quali ad esempio immagini al microscopio e sequenze proteiche, buona parte dei dati biologici sono dati privi di struttura, variabili e difficilmente riproducibili, il che li rende inadatti ad essere analizzati da metodi di machine learning. A causa della loro natura variabile, sono infatti maggiormente soggetti a casi di data leakage.

Il problema della selezione dei dati da sottoporre ad un software in fase di training e poi in fase di valutazione finale del modello generato è centrale affinché il modello realizzato sia affidabile e privo di distorsioni. In fase di training gli algoritmi di machine learning sono in grado di imparare in un modo in certa misura analogo a ciò che accade nel cervello umano, analizzando i dati che gli vengono forniti (training set). Man mano che si estende la quantità di dati sottoposta ad analisi, il software accumula di volta in volta maggiori informazioni sull’attività che deve svolgere e impara per esperienza, più o meno come fa un bambino, a tentativi, imparando dagli errori e osservando chi lo circonda. Si creano delle vere e proprie reti neurali artificiali in grado di raggiungere performance notevoli.

La pubblicazione di DOME rappresenta un passo fondamentale per migliorare la produttività dell’applicazione di metodi basati sul machine learning in campo biologico e ci si augura che questo porterà a notevoli avanzamenti in tutte le aree di questo ambito scientifico.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96509 [uid] => 13 [filename] => n_cervello_digitale.jpg [uri] => public://n_cervello_digitale_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 97761 [status] => 1 [timestamp] => 1627899374 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => cervelli digitali [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La pubblicazione di DOME rappresenta un passo fondamentale per migliorare la produttività dell’applicazione di metodi basati sul machine learning in campo biologico [format] => [safe_value] => La pubblicazione di DOME rappresenta un passo fondamentale per migliorare la produttività dell’applicazione di metodi basati sul machine learning in campo biologico ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-02T00:00:00 [value2] => 2021-11-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 363237 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Data, Optimization, Models and Evaluation (DOME) è un set di linee guida per la validazione dei metodi di intelligenza artificiale applicati all’ambito biologico sviluppato da un gruppo di ricerca internazionale, nell’ambito dell’infrastruttura europea ELIXIR per i dati biologici, coordinato da Silvio Tosatto, professore del Dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Padova. Il lavoro ambisce a creare un modello che permetta di valutare la qualità dei metodi applicati al settore della biologia. L’analisi si concentra sulla qualità dei dati utilizzati (Data), la strategia scelta in fase di training per ottimizzare il modello da generare (Optimization), la capacità di riprodurre il modello generato (Models) e la valutazione della qualità del modello stesso (Evaluation).

Ma perché sono necessari degli standard? Il Machine Learning è un ambito dell'intelligenza artificiale che si occupa di creare sistemi che apprendono o migliorano le proprie performance in base ai dati che gli vengono sottoposti ed è alla base delle maggiori applicazioni degli ultimi anni. Le potenzialità del machine learning attirano ormai da tempo l’interesse degli scienziati di ogni campo del sapere e, non da ultimo, del campo biologico e biomedico, in cui l’applicazione di questa tecnologia può davvero determinare benefici concreti per la salute di tutti.

«Dalla metà degli anni ‘90 ad oggi - afferma Silvio Tosatto - è stata registrata una crescita esponenziale dei lavori scientifici con metodi di machine learning in campo biologico: dalle poche decine di pubblicazioni del 1996, l’anno scorso abbiamo raggiunto le oltre nove mila. Tuttavia il solo fatto che queste ricerche siano state realizzate con una nuova tecnologia non garantisce che si tratti sempre di lavori all’avanguardia, soprattutto in ambito biologico. Per questo è importante migliorare la trasparenza e riproducibilità dei metodi pubblicati».
Se in biologia vi sono molti tipi di data-set che si possono facilmente “dare in pasto” ad un algoritmo di machine learning, quali ad esempio immagini al microscopio e sequenze proteiche, buona parte dei dati biologici sono dati privi di struttura, variabili e difficilmente riproducibili, il che li rende inadatti ad essere analizzati da metodi di machine learning. A causa della loro natura variabile, sono infatti maggiormente soggetti a casi di data leakage.

Il problema della selezione dei dati da sottoporre ad un software in fase di training e poi in fase di valutazione finale del modello generato è centrale affinché il modello realizzato sia affidabile e privo di distorsioni. In fase di training gli algoritmi di machine learning sono in grado di imparare in un modo in certa misura analogo a ciò che accade nel cervello umano, analizzando i dati che gli vengono forniti (training set). Man mano che si estende la quantità di dati sottoposta ad analisi, il software accumula di volta in volta maggiori informazioni sull’attività che deve svolgere e impara per esperienza, più o meno come fa un bambino, a tentativi, imparando dagli errori e osservando chi lo circonda. Si creano delle vere e proprie reti neurali artificiali in grado di raggiungere performance notevoli.

La pubblicazione di DOME rappresenta un passo fondamentale per migliorare la produttività dell’applicazione di metodi basati sul machine learning in campo biologico e ci si augura che questo porterà a notevoli avanzamenti in tutte le aree di questo ambito scientifico.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Data, Optimization, Models and Evaluation (DOME) è un set di linee guida per la validazione dei metodi di intelligenza artificiale applicati all’ambito biologico sviluppato da un gruppo di ricerca internazionale, nell’ambito dell’infrastruttura europea ELIXIR per i dati biologici, coordinato da Silvio Tosatto, professore del Dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Padova. Il lavoro ambisce a creare un modello che permetta di valutare la qualità dei metodi applicati al settore della biologia. L’analisi si concentra sulla qualità dei dati utilizzati (Data), la strategia scelta in fase di training per ottimizzare il modello da generare (Optimization), la capacità di riprodurre il modello generato (Models) e la valutazione della qualità del modello stesso (Evaluation).

Ma perché sono necessari degli standard? Il Machine Learning è un ambito dell'intelligenza artificiale che si occupa di creare sistemi che apprendono o migliorano le proprie performance in base ai dati che gli vengono sottoposti ed è alla base delle maggiori applicazioni degli ultimi anni. Le potenzialità del machine learning attirano ormai da tempo l’interesse degli scienziati di ogni campo del sapere e, non da ultimo, del campo biologico e biomedico, in cui l’applicazione di questa tecnologia può davvero determinare benefici concreti per la salute di tutti.

«Dalla metà degli anni ‘90 ad oggi - afferma Silvio Tosatto - è stata registrata una crescita esponenziale dei lavori scientifici con metodi di machine learning in campo biologico: dalle poche decine di pubblicazioni del 1996, l’anno scorso abbiamo raggiunto le oltre nove mila. Tuttavia il solo fatto che queste ricerche siano state realizzate con una nuova tecnologia non garantisce che si tratti sempre di lavori all’avanguardia, soprattutto in ambito biologico. Per questo è importante migliorare la trasparenza e riproducibilità dei metodi pubblicati».
Se in biologia vi sono molti tipi di data-set che si possono facilmente “dare in pasto” ad un algoritmo di machine learning, quali ad esempio immagini al microscopio e sequenze proteiche, buona parte dei dati biologici sono dati privi di struttura, variabili e difficilmente riproducibili, il che li rende inadatti ad essere analizzati da metodi di machine learning. A causa della loro natura variabile, sono infatti maggiormente soggetti a casi di data leakage.

Il problema della selezione dei dati da sottoporre ad un software in fase di training e poi in fase di valutazione finale del modello generato è centrale affinché il modello realizzato sia affidabile e privo di distorsioni. In fase di training gli algoritmi di machine learning sono in grado di imparare in un modo in certa misura analogo a ciò che accade nel cervello umano, analizzando i dati che gli vengono forniti (training set). Man mano che si estende la quantità di dati sottoposta ad analisi, il software accumula di volta in volta maggiori informazioni sull’attività che deve svolgere e impara per esperienza, più o meno come fa un bambino, a tentativi, imparando dagli errori e osservando chi lo circonda. Si creano delle vere e proprie reti neurali artificiali in grado di raggiungere performance notevoli.

La pubblicazione di DOME rappresenta un passo fondamentale per migliorare la produttività dell’applicazione di metodi basati sul machine learning in campo biologico e ci si augura che questo porterà a notevoli avanzamenti in tutte le aree di questo ambito scientifico.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Data, Optimization, Models and Evaluation (DOME) è un set di linee guida per la validazione dei metodi di intelligenza artificiale applicati all’ambito biologico sviluppato da un gruppo di ricerca internazionale, nell’ambito dell’infrastruttura europea ELIXIR per i dati biologici, coordinato da Silvio Tosatto, professore del Dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Padova.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363237 [uid] => 13 [title] => Intelligenza artificiale in biologia: Unipd coordina il gruppo di lavoro internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80332 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1627892325 [changed] => 1627899374 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627899374 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Data, Optimization, Models and Evaluation (DOME) è un set di linee guida per la validazione dei metodi di intelligenza artificiale applicati all’ambito biologico sviluppato da un gruppo di ricerca internazionale, nell’ambito dell’infrastruttura europea ELIXIR per i dati biologici, coordinato da Silvio Tosatto, professore del Dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Padova. Il lavoro ambisce a creare un modello che permetta di valutare la qualità dei metodi applicati al settore della biologia. L’analisi si concentra sulla qualità dei dati utilizzati (Data), la strategia scelta in fase di training per ottimizzare il modello da generare (Optimization), la capacità di riprodurre il modello generato (Models) e la valutazione della qualità del modello stesso (Evaluation).

Ma perché sono necessari degli standard? Il Machine Learning è un ambito dell'intelligenza artificiale che si occupa di creare sistemi che apprendono o migliorano le proprie performance in base ai dati che gli vengono sottoposti ed è alla base delle maggiori applicazioni degli ultimi anni. Le potenzialità del machine learning attirano ormai da tempo l’interesse degli scienziati di ogni campo del sapere e, non da ultimo, del campo biologico e biomedico, in cui l’applicazione di questa tecnologia può davvero determinare benefici concreti per la salute di tutti.

«Dalla metà degli anni ‘90 ad oggi - afferma Silvio Tosatto - è stata registrata una crescita esponenziale dei lavori scientifici con metodi di machine learning in campo biologico: dalle poche decine di pubblicazioni del 1996, l’anno scorso abbiamo raggiunto le oltre nove mila. Tuttavia il solo fatto che queste ricerche siano state realizzate con una nuova tecnologia non garantisce che si tratti sempre di lavori all’avanguardia, soprattutto in ambito biologico. Per questo è importante migliorare la trasparenza e riproducibilità dei metodi pubblicati».
Se in biologia vi sono molti tipi di data-set che si possono facilmente “dare in pasto” ad un algoritmo di machine learning, quali ad esempio immagini al microscopio e sequenze proteiche, buona parte dei dati biologici sono dati privi di struttura, variabili e difficilmente riproducibili, il che li rende inadatti ad essere analizzati da metodi di machine learning. A causa della loro natura variabile, sono infatti maggiormente soggetti a casi di data leakage.

Il problema della selezione dei dati da sottoporre ad un software in fase di training e poi in fase di valutazione finale del modello generato è centrale affinché il modello realizzato sia affidabile e privo di distorsioni. In fase di training gli algoritmi di machine learning sono in grado di imparare in un modo in certa misura analogo a ciò che accade nel cervello umano, analizzando i dati che gli vengono forniti (training set). Man mano che si estende la quantità di dati sottoposta ad analisi, il software accumula di volta in volta maggiori informazioni sull’attività che deve svolgere e impara per esperienza, più o meno come fa un bambino, a tentativi, imparando dagli errori e osservando chi lo circonda. Si creano delle vere e proprie reti neurali artificiali in grado di raggiungere performance notevoli.

La pubblicazione di DOME rappresenta un passo fondamentale per migliorare la produttività dell’applicazione di metodi basati sul machine learning in campo biologico e ci si augura che questo porterà a notevoli avanzamenti in tutte le aree di questo ambito scientifico.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Data, Optimization, Models and Evaluation (DOME) è un set di linee guida per la validazione dei metodi di intelligenza artificiale applicati all’ambito biologico sviluppato da un gruppo di ricerca internazionale, nell’ambito dell’infrastruttura europea ELIXIR per i dati biologici, coordinato da Silvio Tosatto, professore del Dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Padova. Il lavoro ambisce a creare un modello che permetta di valutare la qualità dei metodi applicati al settore della biologia. L’analisi si concentra sulla qualità dei dati utilizzati (Data), la strategia scelta in fase di training per ottimizzare il modello da generare (Optimization), la capacità di riprodurre il modello generato (Models) e la valutazione della qualità del modello stesso (Evaluation).

Ma perché sono necessari degli standard? Il Machine Learning è un ambito dell'intelligenza artificiale che si occupa di creare sistemi che apprendono o migliorano le proprie performance in base ai dati che gli vengono sottoposti ed è alla base delle maggiori applicazioni degli ultimi anni. Le potenzialità del machine learning attirano ormai da tempo l’interesse degli scienziati di ogni campo del sapere e, non da ultimo, del campo biologico e biomedico, in cui l’applicazione di questa tecnologia può davvero determinare benefici concreti per la salute di tutti.

«Dalla metà degli anni ‘90 ad oggi - afferma Silvio Tosatto - è stata registrata una crescita esponenziale dei lavori scientifici con metodi di machine learning in campo biologico: dalle poche decine di pubblicazioni del 1996, l’anno scorso abbiamo raggiunto le oltre nove mila. Tuttavia il solo fatto che queste ricerche siano state realizzate con una nuova tecnologia non garantisce che si tratti sempre di lavori all’avanguardia, soprattutto in ambito biologico. Per questo è importante migliorare la trasparenza e riproducibilità dei metodi pubblicati».
Se in biologia vi sono molti tipi di data-set che si possono facilmente “dare in pasto” ad un algoritmo di machine learning, quali ad esempio immagini al microscopio e sequenze proteiche, buona parte dei dati biologici sono dati privi di struttura, variabili e difficilmente riproducibili, il che li rende inadatti ad essere analizzati da metodi di machine learning. A causa della loro natura variabile, sono infatti maggiormente soggetti a casi di data leakage.

Il problema della selezione dei dati da sottoporre ad un software in fase di training e poi in fase di valutazione finale del modello generato è centrale affinché il modello realizzato sia affidabile e privo di distorsioni. In fase di training gli algoritmi di machine learning sono in grado di imparare in un modo in certa misura analogo a ciò che accade nel cervello umano, analizzando i dati che gli vengono forniti (training set). Man mano che si estende la quantità di dati sottoposta ad analisi, il software accumula di volta in volta maggiori informazioni sull’attività che deve svolgere e impara per esperienza, più o meno come fa un bambino, a tentativi, imparando dagli errori e osservando chi lo circonda. Si creano delle vere e proprie reti neurali artificiali in grado di raggiungere performance notevoli.

La pubblicazione di DOME rappresenta un passo fondamentale per migliorare la produttività dell’applicazione di metodi basati sul machine learning in campo biologico e ci si augura che questo porterà a notevoli avanzamenti in tutte le aree di questo ambito scientifico.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96509 [uid] => 13 [filename] => n_cervello_digitale.jpg [uri] => public://n_cervello_digitale_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 97761 [status] => 1 [timestamp] => 1627899374 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => cervelli digitali [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La pubblicazione di DOME rappresenta un passo fondamentale per migliorare la produttività dell’applicazione di metodi basati sul machine learning in campo biologico [format] => [safe_value] => La pubblicazione di DOME rappresenta un passo fondamentale per migliorare la produttività dell’applicazione di metodi basati sul machine learning in campo biologico ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-02T00:00:00 [value2] => 2021-11-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 363237 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96509 [uid] => 13 [filename] => n_cervello_digitale.jpg [uri] => public://n_cervello_digitale_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 97761 [status] => 1 [timestamp] => 1627899374 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => cervelli digitali [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 96509 [uid] => 13 [filename] => n_cervello_digitale.jpg [uri] => public://n_cervello_digitale_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 97761 [status] => 1 [timestamp] => 1627899374 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => cervelli digitali [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363237 [uid] => 13 [title] => Intelligenza artificiale in biologia: Unipd coordina il gruppo di lavoro internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80332 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1627892325 [changed] => 1627899374 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627899374 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Data, Optimization, Models and Evaluation (DOME) è un set di linee guida per la validazione dei metodi di intelligenza artificiale applicati all’ambito biologico sviluppato da un gruppo di ricerca internazionale, nell’ambito dell’infrastruttura europea ELIXIR per i dati biologici, coordinato da Silvio Tosatto, professore del Dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Padova. Il lavoro ambisce a creare un modello che permetta di valutare la qualità dei metodi applicati al settore della biologia. L’analisi si concentra sulla qualità dei dati utilizzati (Data), la strategia scelta in fase di training per ottimizzare il modello da generare (Optimization), la capacità di riprodurre il modello generato (Models) e la valutazione della qualità del modello stesso (Evaluation).

Ma perché sono necessari degli standard? Il Machine Learning è un ambito dell'intelligenza artificiale che si occupa di creare sistemi che apprendono o migliorano le proprie performance in base ai dati che gli vengono sottoposti ed è alla base delle maggiori applicazioni degli ultimi anni. Le potenzialità del machine learning attirano ormai da tempo l’interesse degli scienziati di ogni campo del sapere e, non da ultimo, del campo biologico e biomedico, in cui l’applicazione di questa tecnologia può davvero determinare benefici concreti per la salute di tutti.

«Dalla metà degli anni ‘90 ad oggi - afferma Silvio Tosatto - è stata registrata una crescita esponenziale dei lavori scientifici con metodi di machine learning in campo biologico: dalle poche decine di pubblicazioni del 1996, l’anno scorso abbiamo raggiunto le oltre nove mila. Tuttavia il solo fatto che queste ricerche siano state realizzate con una nuova tecnologia non garantisce che si tratti sempre di lavori all’avanguardia, soprattutto in ambito biologico. Per questo è importante migliorare la trasparenza e riproducibilità dei metodi pubblicati».
Se in biologia vi sono molti tipi di data-set che si possono facilmente “dare in pasto” ad un algoritmo di machine learning, quali ad esempio immagini al microscopio e sequenze proteiche, buona parte dei dati biologici sono dati privi di struttura, variabili e difficilmente riproducibili, il che li rende inadatti ad essere analizzati da metodi di machine learning. A causa della loro natura variabile, sono infatti maggiormente soggetti a casi di data leakage.

Il problema della selezione dei dati da sottoporre ad un software in fase di training e poi in fase di valutazione finale del modello generato è centrale affinché il modello realizzato sia affidabile e privo di distorsioni. In fase di training gli algoritmi di machine learning sono in grado di imparare in un modo in certa misura analogo a ciò che accade nel cervello umano, analizzando i dati che gli vengono forniti (training set). Man mano che si estende la quantità di dati sottoposta ad analisi, il software accumula di volta in volta maggiori informazioni sull’attività che deve svolgere e impara per esperienza, più o meno come fa un bambino, a tentativi, imparando dagli errori e osservando chi lo circonda. Si creano delle vere e proprie reti neurali artificiali in grado di raggiungere performance notevoli.

La pubblicazione di DOME rappresenta un passo fondamentale per migliorare la produttività dell’applicazione di metodi basati sul machine learning in campo biologico e ci si augura che questo porterà a notevoli avanzamenti in tutte le aree di questo ambito scientifico.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Data, Optimization, Models and Evaluation (DOME) è un set di linee guida per la validazione dei metodi di intelligenza artificiale applicati all’ambito biologico sviluppato da un gruppo di ricerca internazionale, nell’ambito dell’infrastruttura europea ELIXIR per i dati biologici, coordinato da Silvio Tosatto, professore del Dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Padova. Il lavoro ambisce a creare un modello che permetta di valutare la qualità dei metodi applicati al settore della biologia. L’analisi si concentra sulla qualità dei dati utilizzati (Data), la strategia scelta in fase di training per ottimizzare il modello da generare (Optimization), la capacità di riprodurre il modello generato (Models) e la valutazione della qualità del modello stesso (Evaluation).

Ma perché sono necessari degli standard? Il Machine Learning è un ambito dell'intelligenza artificiale che si occupa di creare sistemi che apprendono o migliorano le proprie performance in base ai dati che gli vengono sottoposti ed è alla base delle maggiori applicazioni degli ultimi anni. Le potenzialità del machine learning attirano ormai da tempo l’interesse degli scienziati di ogni campo del sapere e, non da ultimo, del campo biologico e biomedico, in cui l’applicazione di questa tecnologia può davvero determinare benefici concreti per la salute di tutti.

«Dalla metà degli anni ‘90 ad oggi - afferma Silvio Tosatto - è stata registrata una crescita esponenziale dei lavori scientifici con metodi di machine learning in campo biologico: dalle poche decine di pubblicazioni del 1996, l’anno scorso abbiamo raggiunto le oltre nove mila. Tuttavia il solo fatto che queste ricerche siano state realizzate con una nuova tecnologia non garantisce che si tratti sempre di lavori all’avanguardia, soprattutto in ambito biologico. Per questo è importante migliorare la trasparenza e riproducibilità dei metodi pubblicati».
Se in biologia vi sono molti tipi di data-set che si possono facilmente “dare in pasto” ad un algoritmo di machine learning, quali ad esempio immagini al microscopio e sequenze proteiche, buona parte dei dati biologici sono dati privi di struttura, variabili e difficilmente riproducibili, il che li rende inadatti ad essere analizzati da metodi di machine learning. A causa della loro natura variabile, sono infatti maggiormente soggetti a casi di data leakage.

Il problema della selezione dei dati da sottoporre ad un software in fase di training e poi in fase di valutazione finale del modello generato è centrale affinché il modello realizzato sia affidabile e privo di distorsioni. In fase di training gli algoritmi di machine learning sono in grado di imparare in un modo in certa misura analogo a ciò che accade nel cervello umano, analizzando i dati che gli vengono forniti (training set). Man mano che si estende la quantità di dati sottoposta ad analisi, il software accumula di volta in volta maggiori informazioni sull’attività che deve svolgere e impara per esperienza, più o meno come fa un bambino, a tentativi, imparando dagli errori e osservando chi lo circonda. Si creano delle vere e proprie reti neurali artificiali in grado di raggiungere performance notevoli.

La pubblicazione di DOME rappresenta un passo fondamentale per migliorare la produttività dell’applicazione di metodi basati sul machine learning in campo biologico e ci si augura che questo porterà a notevoli avanzamenti in tutte le aree di questo ambito scientifico.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96509 [uid] => 13 [filename] => n_cervello_digitale.jpg [uri] => public://n_cervello_digitale_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 97761 [status] => 1 [timestamp] => 1627899374 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => cervelli digitali [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La pubblicazione di DOME rappresenta un passo fondamentale per migliorare la produttività dell’applicazione di metodi basati sul machine learning in campo biologico [format] => [safe_value] => La pubblicazione di DOME rappresenta un passo fondamentale per migliorare la produttività dell’applicazione di metodi basati sul machine learning in campo biologico ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-02T00:00:00 [value2] => 2021-11-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 363237 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => La pubblicazione di DOME rappresenta un passo fondamentale per migliorare la produttività dell’applicazione di metodi basati sul machine learning in campo biologico [format] => [safe_value] => La pubblicazione di DOME rappresenta un passo fondamentale per migliorare la produttività dell’applicazione di metodi basati sul machine learning in campo biologico ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => La pubblicazione di DOME rappresenta un passo fondamentale per migliorare la produttività dell’applicazione di metodi basati sul machine learning in campo biologico ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Intelligenza artificiale in biologia: Unipd coordina il gruppo di lavoro internazionale [href] => node/80332 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Intelligenza artificiale in biologia: Unipd coordina il gruppo di lavoro internazionale ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363237 [uid] => 13 [title] => Intelligenza artificiale in biologia: Unipd coordina il gruppo di lavoro internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80332 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1627892325 [changed] => 1627899374 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627899374 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Data, Optimization, Models and Evaluation (DOME) è un set di linee guida per la validazione dei metodi di intelligenza artificiale applicati all’ambito biologico sviluppato da un gruppo di ricerca internazionale, nell’ambito dell’infrastruttura europea ELIXIR per i dati biologici, coordinato da Silvio Tosatto, professore del Dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Padova. Il lavoro ambisce a creare un modello che permetta di valutare la qualità dei metodi applicati al settore della biologia. L’analisi si concentra sulla qualità dei dati utilizzati (Data), la strategia scelta in fase di training per ottimizzare il modello da generare (Optimization), la capacità di riprodurre il modello generato (Models) e la valutazione della qualità del modello stesso (Evaluation).

Ma perché sono necessari degli standard? Il Machine Learning è un ambito dell'intelligenza artificiale che si occupa di creare sistemi che apprendono o migliorano le proprie performance in base ai dati che gli vengono sottoposti ed è alla base delle maggiori applicazioni degli ultimi anni. Le potenzialità del machine learning attirano ormai da tempo l’interesse degli scienziati di ogni campo del sapere e, non da ultimo, del campo biologico e biomedico, in cui l’applicazione di questa tecnologia può davvero determinare benefici concreti per la salute di tutti.

«Dalla metà degli anni ‘90 ad oggi - afferma Silvio Tosatto - è stata registrata una crescita esponenziale dei lavori scientifici con metodi di machine learning in campo biologico: dalle poche decine di pubblicazioni del 1996, l’anno scorso abbiamo raggiunto le oltre nove mila. Tuttavia il solo fatto che queste ricerche siano state realizzate con una nuova tecnologia non garantisce che si tratti sempre di lavori all’avanguardia, soprattutto in ambito biologico. Per questo è importante migliorare la trasparenza e riproducibilità dei metodi pubblicati».
Se in biologia vi sono molti tipi di data-set che si possono facilmente “dare in pasto” ad un algoritmo di machine learning, quali ad esempio immagini al microscopio e sequenze proteiche, buona parte dei dati biologici sono dati privi di struttura, variabili e difficilmente riproducibili, il che li rende inadatti ad essere analizzati da metodi di machine learning. A causa della loro natura variabile, sono infatti maggiormente soggetti a casi di data leakage.

Il problema della selezione dei dati da sottoporre ad un software in fase di training e poi in fase di valutazione finale del modello generato è centrale affinché il modello realizzato sia affidabile e privo di distorsioni. In fase di training gli algoritmi di machine learning sono in grado di imparare in un modo in certa misura analogo a ciò che accade nel cervello umano, analizzando i dati che gli vengono forniti (training set). Man mano che si estende la quantità di dati sottoposta ad analisi, il software accumula di volta in volta maggiori informazioni sull’attività che deve svolgere e impara per esperienza, più o meno come fa un bambino, a tentativi, imparando dagli errori e osservando chi lo circonda. Si creano delle vere e proprie reti neurali artificiali in grado di raggiungere performance notevoli.

La pubblicazione di DOME rappresenta un passo fondamentale per migliorare la produttività dell’applicazione di metodi basati sul machine learning in campo biologico e ci si augura che questo porterà a notevoli avanzamenti in tutte le aree di questo ambito scientifico.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Data, Optimization, Models and Evaluation (DOME) è un set di linee guida per la validazione dei metodi di intelligenza artificiale applicati all’ambito biologico sviluppato da un gruppo di ricerca internazionale, nell’ambito dell’infrastruttura europea ELIXIR per i dati biologici, coordinato da Silvio Tosatto, professore del Dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Padova. Il lavoro ambisce a creare un modello che permetta di valutare la qualità dei metodi applicati al settore della biologia. L’analisi si concentra sulla qualità dei dati utilizzati (Data), la strategia scelta in fase di training per ottimizzare il modello da generare (Optimization), la capacità di riprodurre il modello generato (Models) e la valutazione della qualità del modello stesso (Evaluation).

Ma perché sono necessari degli standard? Il Machine Learning è un ambito dell'intelligenza artificiale che si occupa di creare sistemi che apprendono o migliorano le proprie performance in base ai dati che gli vengono sottoposti ed è alla base delle maggiori applicazioni degli ultimi anni. Le potenzialità del machine learning attirano ormai da tempo l’interesse degli scienziati di ogni campo del sapere e, non da ultimo, del campo biologico e biomedico, in cui l’applicazione di questa tecnologia può davvero determinare benefici concreti per la salute di tutti.

«Dalla metà degli anni ‘90 ad oggi - afferma Silvio Tosatto - è stata registrata una crescita esponenziale dei lavori scientifici con metodi di machine learning in campo biologico: dalle poche decine di pubblicazioni del 1996, l’anno scorso abbiamo raggiunto le oltre nove mila. Tuttavia il solo fatto che queste ricerche siano state realizzate con una nuova tecnologia non garantisce che si tratti sempre di lavori all’avanguardia, soprattutto in ambito biologico. Per questo è importante migliorare la trasparenza e riproducibilità dei metodi pubblicati».
Se in biologia vi sono molti tipi di data-set che si possono facilmente “dare in pasto” ad un algoritmo di machine learning, quali ad esempio immagini al microscopio e sequenze proteiche, buona parte dei dati biologici sono dati privi di struttura, variabili e difficilmente riproducibili, il che li rende inadatti ad essere analizzati da metodi di machine learning. A causa della loro natura variabile, sono infatti maggiormente soggetti a casi di data leakage.

Il problema della selezione dei dati da sottoporre ad un software in fase di training e poi in fase di valutazione finale del modello generato è centrale affinché il modello realizzato sia affidabile e privo di distorsioni. In fase di training gli algoritmi di machine learning sono in grado di imparare in un modo in certa misura analogo a ciò che accade nel cervello umano, analizzando i dati che gli vengono forniti (training set). Man mano che si estende la quantità di dati sottoposta ad analisi, il software accumula di volta in volta maggiori informazioni sull’attività che deve svolgere e impara per esperienza, più o meno come fa un bambino, a tentativi, imparando dagli errori e osservando chi lo circonda. Si creano delle vere e proprie reti neurali artificiali in grado di raggiungere performance notevoli.

La pubblicazione di DOME rappresenta un passo fondamentale per migliorare la produttività dell’applicazione di metodi basati sul machine learning in campo biologico e ci si augura che questo porterà a notevoli avanzamenti in tutte le aree di questo ambito scientifico.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96509 [uid] => 13 [filename] => n_cervello_digitale.jpg [uri] => public://n_cervello_digitale_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 97761 [status] => 1 [timestamp] => 1627899374 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => cervelli digitali [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La pubblicazione di DOME rappresenta un passo fondamentale per migliorare la produttività dell’applicazione di metodi basati sul machine learning in campo biologico [format] => [safe_value] => La pubblicazione di DOME rappresenta un passo fondamentale per migliorare la produttività dell’applicazione di metodi basati sul machine learning in campo biologico ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-02T00:00:00 [value2] => 2021-11-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 363237 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 02/08/2021 ) ) )

2021N9 Nomina commissione giudicatrice

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363205 [uid] => 4 [title] => 2021N9 Nomina commissione giudicatrice [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80331 [type] => allegato [language] => it [created] => 1627891565 [changed] => 1627891565 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627891565 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nomina commissione giudicatrice [format] => [safe_value] => Nomina commissione giudicatrice ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96490 [uid] => 4 [filename] => 15 nomina commissione 2021N9 web .pdf [uri] => public://2021/15 nomina commissione 2021N9 web .pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 284285 [status] => 1 [timestamp] => 1627891560 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363205 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nomina commissione giudicatrice [format] => [safe_value] => Nomina commissione giudicatrice ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Nomina commissione giudicatrice ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363205 [uid] => 4 [title] => 2021N9 Nomina commissione giudicatrice [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80331 [type] => allegato [language] => it [created] => 1627891565 [changed] => 1627891565 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627891565 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nomina commissione giudicatrice [format] => [safe_value] => Nomina commissione giudicatrice ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96490 [uid] => 4 [filename] => 15 nomina commissione 2021N9 web .pdf [uri] => public://2021/15 nomina commissione 2021N9 web .pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 284285 [status] => 1 [timestamp] => 1627891560 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363205 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96490 [uid] => 4 [filename] => 15 nomina commissione 2021N9 web .pdf [uri] => public://2021/15 nomina commissione 2021N9 web .pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 284285 [status] => 1 [timestamp] => 1627891560 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 96490 [uid] => 4 [filename] => 15 nomina commissione 2021N9 web .pdf [uri] => public://2021/15 nomina commissione 2021N9 web .pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 284285 [status] => 1 [timestamp] => 1627891560 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021N9 Nomina commissione giudicatrice [href] => node/80331 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021N9 Nomina commissione giudicatrice ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021RUB03 - Allegato 11 - Verbale 2 - elenco candidati e convocazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363198 [uid] => 8831 [title] => 2021RUB03 - Allegato 11 - Verbale 2 - elenco candidati e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80330 [type] => allegato [language] => it [created] => 1627890258 [changed] => 1635840172 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635840172 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96488 [uid] => 4 [filename] => VERB_2_RTDB_2021_RUB03_firmato_GG MR.pdf [uri] => public://2021/VERB_2_RTDB_2021_RUB03_firmato_GG MR_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 156849 [status] => 1 [timestamp] => 1627890259 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 96489 [uid] => 4 [filename] => Galvan Dichiaraz. conformita.pdf [uri] => public://2021/Galvan Dichiaraz. conformita.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 435135 [status] => 1 [timestamp] => 1627890315 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363198 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - elenco candidati e convocazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - elenco candidati e convocazione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363198 [uid] => 8831 [title] => 2021RUB03 - Allegato 11 - Verbale 2 - elenco candidati e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80330 [type] => allegato [language] => it [created] => 1627890258 [changed] => 1635840172 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635840172 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96488 [uid] => 4 [filename] => VERB_2_RTDB_2021_RUB03_firmato_GG MR.pdf [uri] => public://2021/VERB_2_RTDB_2021_RUB03_firmato_GG MR_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 156849 [status] => 1 [timestamp] => 1627890259 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 96489 [uid] => 4 [filename] => Galvan Dichiaraz. conformita.pdf [uri] => public://2021/Galvan Dichiaraz. conformita.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 435135 [status] => 1 [timestamp] => 1627890315 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363198 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96488 [uid] => 4 [filename] => VERB_2_RTDB_2021_RUB03_firmato_GG MR.pdf [uri] => public://2021/VERB_2_RTDB_2021_RUB03_firmato_GG MR_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 156849 [status] => 1 [timestamp] => 1627890259 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 96489 [uid] => 4 [filename] => Galvan Dichiaraz. conformita.pdf [uri] => public://2021/Galvan Dichiaraz. conformita.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 435135 [status] => 1 [timestamp] => 1627890315 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 96488 [uid] => 4 [filename] => VERB_2_RTDB_2021_RUB03_firmato_GG MR.pdf [uri] => public://2021/VERB_2_RTDB_2021_RUB03_firmato_GG MR_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 156849 [status] => 1 [timestamp] => 1627890259 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 96489 [uid] => 4 [filename] => Galvan Dichiaraz. conformita.pdf [uri] => public://2021/Galvan Dichiaraz. conformita.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 435135 [status] => 1 [timestamp] => 1627890315 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021RUB03 - Allegato 11 - Verbale 2 - elenco candidati e convocazione [href] => node/80330 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021RUB03 - Allegato 11 - Verbale 2 - elenco candidati e convocazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021N23 Nomina commissione giudicatrice

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363196 [uid] => 4 [title] => 2021N23 Nomina commissione giudicatrice [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80329 [type] => allegato [language] => it [created] => 1627890113 [changed] => 1627890113 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627890113 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nomina commissione giudicatrice [format] => [safe_value] => Nomina commissione giudicatrice ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96486 [uid] => 4 [filename] => 7 nomina commissione 2021N23 WEB .pdf [uri] => public://2021/7 nomina commissione 2021N23 WEB .pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 284061 [status] => 1 [timestamp] => 1627890107 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nomina commissione giudicatrice [format] => [safe_value] => Nomina commissione giudicatrice ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Nomina commissione giudicatrice ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363196 [uid] => 4 [title] => 2021N23 Nomina commissione giudicatrice [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80329 [type] => allegato [language] => it [created] => 1627890113 [changed] => 1627890113 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627890113 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nomina commissione giudicatrice [format] => [safe_value] => Nomina commissione giudicatrice ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96486 [uid] => 4 [filename] => 7 nomina commissione 2021N23 WEB .pdf [uri] => public://2021/7 nomina commissione 2021N23 WEB .pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 284061 [status] => 1 [timestamp] => 1627890107 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96486 [uid] => 4 [filename] => 7 nomina commissione 2021N23 WEB .pdf [uri] => public://2021/7 nomina commissione 2021N23 WEB .pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 284061 [status] => 1 [timestamp] => 1627890107 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 96486 [uid] => 4 [filename] => 7 nomina commissione 2021N23 WEB .pdf [uri] => public://2021/7 nomina commissione 2021N23 WEB .pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 284061 [status] => 1 [timestamp] => 1627890107 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021N23 Nomina commissione giudicatrice [href] => node/80329 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021N23 Nomina commissione giudicatrice ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021N24 Nomina commissione giudicatrice

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363194 [uid] => 4 [title] => 2021N24 Nomina commissione giudicatrice [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80328 [type] => allegato [language] => it [created] => 1627889987 [changed] => 1627889987 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627889987 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nomina commissione giudicatrice [format] => [safe_value] => Nomina commissione giudicatrice ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96485 [uid] => 4 [filename] => 11 nomina commissione 2021N24 web.pdf [uri] => public://2021/11 nomina commissione 2021N24 web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 285664 [status] => 1 [timestamp] => 1627889982 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363194 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nomina commissione giudicatrice [format] => [safe_value] => Nomina commissione giudicatrice ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Nomina commissione giudicatrice ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363194 [uid] => 4 [title] => 2021N24 Nomina commissione giudicatrice [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80328 [type] => allegato [language] => it [created] => 1627889987 [changed] => 1627889987 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627889987 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nomina commissione giudicatrice [format] => [safe_value] => Nomina commissione giudicatrice ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96485 [uid] => 4 [filename] => 11 nomina commissione 2021N24 web.pdf [uri] => public://2021/11 nomina commissione 2021N24 web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 285664 [status] => 1 [timestamp] => 1627889982 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363194 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96485 [uid] => 4 [filename] => 11 nomina commissione 2021N24 web.pdf [uri] => public://2021/11 nomina commissione 2021N24 web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 285664 [status] => 1 [timestamp] => 1627889982 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 96485 [uid] => 4 [filename] => 11 nomina commissione 2021N24 web.pdf [uri] => public://2021/11 nomina commissione 2021N24 web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 285664 [status] => 1 [timestamp] => 1627889982 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021N24 Nomina commissione giudicatrice [href] => node/80328 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021N24 Nomina commissione giudicatrice ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021RUB03 - Allegato 24 Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363187 [uid] => 8831 [title] => 2021RUB03 - Allegato 24 Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80327 [type] => allegato [language] => it [created] => 1627889227 [changed] => 1635840160 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635840160 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96481 [uid] => 4 [filename] => 2021RUB03 VET08_Verbale2.pdf [uri] => public://2021/2021RUB03 VET08_Verbale2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 127918 [status] => 1 [timestamp] => 1627889130 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 96482 [uid] => 4 [filename] => dichiarazione conformità verb2.Pietra.pdf [uri] => public://2021/dichiarazione conformità verb2.Pietra.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 326559 [status] => 1 [timestamp] => 1627889173 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 96483 [uid] => 4 [filename] => dichiarazione conformita verb2.Passantino.pdf [uri] => public://2021/dichiarazione conformita verb2.Passantino.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 47304 [status] => 1 [timestamp] => 1627889208 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363187 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363187 [uid] => 8831 [title] => 2021RUB03 - Allegato 24 Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80327 [type] => allegato [language] => it [created] => 1627889227 [changed] => 1635840160 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635840160 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96481 [uid] => 4 [filename] => 2021RUB03 VET08_Verbale2.pdf [uri] => public://2021/2021RUB03 VET08_Verbale2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 127918 [status] => 1 [timestamp] => 1627889130 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 96482 [uid] => 4 [filename] => dichiarazione conformità verb2.Pietra.pdf [uri] => public://2021/dichiarazione conformità verb2.Pietra.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 326559 [status] => 1 [timestamp] => 1627889173 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 96483 [uid] => 4 [filename] => dichiarazione conformita verb2.Passantino.pdf [uri] => public://2021/dichiarazione conformita verb2.Passantino.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 47304 [status] => 1 [timestamp] => 1627889208 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363187 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96481 [uid] => 4 [filename] => 2021RUB03 VET08_Verbale2.pdf [uri] => public://2021/2021RUB03 VET08_Verbale2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 127918 [status] => 1 [timestamp] => 1627889130 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 96482 [uid] => 4 [filename] => dichiarazione conformità verb2.Pietra.pdf [uri] => public://2021/dichiarazione conformità verb2.Pietra.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 326559 [status] => 1 [timestamp] => 1627889173 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 96483 [uid] => 4 [filename] => dichiarazione conformita verb2.Passantino.pdf [uri] => public://2021/dichiarazione conformita verb2.Passantino.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 47304 [status] => 1 [timestamp] => 1627889208 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 96481 [uid] => 4 [filename] => 2021RUB03 VET08_Verbale2.pdf [uri] => public://2021/2021RUB03 VET08_Verbale2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 127918 [status] => 1 [timestamp] => 1627889130 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 96482 [uid] => 4 [filename] => dichiarazione conformità verb2.Pietra.pdf [uri] => public://2021/dichiarazione conformità verb2.Pietra.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 326559 [status] => 1 [timestamp] => 1627889173 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [2] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 96483 [uid] => 4 [filename] => dichiarazione conformita verb2.Passantino.pdf [uri] => public://2021/dichiarazione conformita verb2.Passantino.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 47304 [status] => 1 [timestamp] => 1627889208 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021RUB03 - Allegato 24 Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [href] => node/80327 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021RUB03 - Allegato 24 Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021N19 - comunicazione link Zoom per colloquio telematico

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363176 [uid] => 32 [title] => 2021N19 - comunicazione link Zoom per colloquio telematico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80325 [type] => allegato [language] => it [created] => 1627649692 [changed] => 1627649692 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627649692 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione link Zoom per colloquio telematico [format] => [safe_value] => Comunicazione link Zoom per colloquio telematico ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96478 [uid] => 32 [filename] => comunicazione data e link zoom per colloquio telematico 2021N19.pdf [uri] => public://2021/comunicazione data e link zoom per colloquio telematico 2021N19.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 516357 [status] => 1 [timestamp] => 1627649684 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363176 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione link Zoom per colloquio telematico [format] => [safe_value] => Comunicazione link Zoom per colloquio telematico ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Comunicazione link Zoom per colloquio telematico ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363176 [uid] => 32 [title] => 2021N19 - comunicazione link Zoom per colloquio telematico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80325 [type] => allegato [language] => it [created] => 1627649692 [changed] => 1627649692 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627649692 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione link Zoom per colloquio telematico [format] => [safe_value] => Comunicazione link Zoom per colloquio telematico ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96478 [uid] => 32 [filename] => comunicazione data e link zoom per colloquio telematico 2021N19.pdf [uri] => public://2021/comunicazione data e link zoom per colloquio telematico 2021N19.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 516357 [status] => 1 [timestamp] => 1627649684 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363176 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96478 [uid] => 32 [filename] => comunicazione data e link zoom per colloquio telematico 2021N19.pdf [uri] => public://2021/comunicazione data e link zoom per colloquio telematico 2021N19.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 516357 [status] => 1 [timestamp] => 1627649684 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 96478 [uid] => 32 [filename] => comunicazione data e link zoom per colloquio telematico 2021N19.pdf [uri] => public://2021/comunicazione data e link zoom per colloquio telematico 2021N19.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 516357 [status] => 1 [timestamp] => 1627649684 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021N19 - comunicazione link Zoom per colloquio telematico [href] => node/80325 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021N19 - comunicazione link Zoom per colloquio telematico ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021N19 - esito prova scritta e candidati ammessi a colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363175 [uid] => 32 [title] => 2021N19 - esito prova scritta e candidati ammessi a colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80324 [type] => allegato [language] => it [created] => 1627649655 [changed] => 1627649655 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627649655 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta e candidati ammessi a colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova scritta e candidati ammessi a colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96477 [uid] => 32 [filename] => 4 esito prova scritta_pratica.pdf [uri] => public://2021/4 esito prova scritta_pratica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 96389 [status] => 1 [timestamp] => 1627649650 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363175 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta e candidati ammessi a colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova scritta e candidati ammessi a colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito prova scritta e candidati ammessi a colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363175 [uid] => 32 [title] => 2021N19 - esito prova scritta e candidati ammessi a colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80324 [type] => allegato [language] => it [created] => 1627649655 [changed] => 1627649655 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627649655 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta e candidati ammessi a colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova scritta e candidati ammessi a colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96477 [uid] => 32 [filename] => 4 esito prova scritta_pratica.pdf [uri] => public://2021/4 esito prova scritta_pratica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 96389 [status] => 1 [timestamp] => 1627649650 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363175 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96477 [uid] => 32 [filename] => 4 esito prova scritta_pratica.pdf [uri] => public://2021/4 esito prova scritta_pratica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 96389 [status] => 1 [timestamp] => 1627649650 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 96477 [uid] => 32 [filename] => 4 esito prova scritta_pratica.pdf [uri] => public://2021/4 esito prova scritta_pratica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 96389 [status] => 1 [timestamp] => 1627649650 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021N19 - esito prova scritta e candidati ammessi a colloquio [href] => node/80324 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021N19 - esito prova scritta e candidati ammessi a colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine