Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 363307
[uid] => 13
[title] => Siglato l’accordo quadro tra UniSmart e Smact
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 80359
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1627980792
[changed] => 1627981115
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1627981115
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
UniSmart – Fondazione Università degli Studi di Padova e Smact – Competence Center lavorano insieme da tempo su iniziative a sostegno del trasferimento tecnologico dall’Ateneo al mondo delle imprese.
Con la firma dell’accordo quadro, la coordinazione tra le due realtà si consolida, chiarendo i rispettivi ruoli e aree di competenza.
La Fondazione UniSmart è l’ente strumentale dell’Università i Padova e in quanto tale ha tra i suoi scopi la promozione e l’attuazione di iniziative a sostegno del trasferimento dei risultati della ricerca, della creazione di nuove imprenditorialità originate dalla ricerca e della valorizzazione economica dei risultati delle ricerche, anche attraverso la tutela brevettuale.
Smact, di cui l’Università degli Studi di Padova è socia, è il Centro di Competenza Industria 4.0 fondato nel Triveneto da 40 partner tra Università, Centri di Ricerca e imprese private, nel quadro degli interventi connessi al Piano nazionale Industria 4.0, con la missione di facilitare l’adozione di tecnologie digitali del tessuto produttivo e delle PMI in particolare, offrendo orientamento, formazione avanzata e progetti finanziati di innovazione.
L’accordo quadro stipula che le due realtà collaboreranno per i progetti di ricerca commissionati da aziende/enti che richiedono il coinvolgimento dell’Università di Padova, qualsiasi sia il settore, includendo dunque anche l’ambito Internet of Things, Artificial Intelligence, Cloud, Analytics e Big Data, ovvero i settori di competenza di Smact.
Smact metterà a disposizione la sua expertise negli ambiti I4.0; la Fondazione UniSmart, in quanto ente strumentale dell’Ateneo, rimarrà il punto di collegamento tra l’Ateneo e le aziende/enti interessate alla collaborazione con quest’ultimo.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
UniSmart – Fondazione Università degli Studi di Padova e Smact – Competence Center lavorano insieme da tempo su iniziative a sostegno del trasferimento tecnologico dall’Ateneo al mondo delle imprese.
Con la firma dell’accordo quadro, la coordinazione tra le due realtà si consolida, chiarendo i rispettivi ruoli e aree di competenza.
La Fondazione UniSmart è l’ente strumentale dell’Università i Padova e in quanto tale ha tra i suoi scopi la promozione e l’attuazione di iniziative a sostegno del trasferimento dei risultati della ricerca, della creazione di nuove imprenditorialità originate dalla ricerca e della valorizzazione economica dei risultati delle ricerche, anche attraverso la tutela brevettuale.
Smact, di cui l’Università degli Studi di Padova è socia, è il Centro di Competenza Industria 4.0 fondato nel Triveneto da 40 partner tra Università, Centri di Ricerca e imprese private, nel quadro degli interventi connessi al Piano nazionale Industria 4.0, con la missione di facilitare l’adozione di tecnologie digitali del tessuto produttivo e delle PMI in particolare, offrendo orientamento, formazione avanzata e progetti finanziati di innovazione.
L’accordo quadro stipula che le due realtà collaboreranno per i progetti di ricerca commissionati da aziende/enti che richiedono il coinvolgimento dell’Università di Padova, qualsiasi sia il settore, includendo dunque anche l’ambito Internet of Things, Artificial Intelligence, Cloud, Analytics e Big Data, ovvero i settori di competenza di Smact.
Smact metterà a disposizione la sua expertise negli ambiti I4.0; la Fondazione UniSmart, in quanto ente strumentale dell’Ateneo, rimarrà il punto di collegamento tra l’Ateneo e le aziende/enti interessate alla collaborazione con quest’ultimo.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-08-03T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 96553
[uid] => 13
[filename] => n_connessione_globo.jpg
[uri] => public://n_connessione_globo.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 52692
[status] => 1
[timestamp] => 1627981115
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => connessione
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => La Fondazione Università degli Studi di Padova e il Competence Center del Triveneto collaboreranno per i progetti di ricerca commissionati da aziende o enti che vedono il coinvolgimento dell’Università degli Studi di Padova
[format] =>
[safe_value] => La Fondazione Università degli Studi di Padova e il Competence Center del Triveneto collaboreranno per i progetti di ricerca commissionati da aziende o enti che vedono il coinvolgimento dell’Università degli Studi di Padova
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2267
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-08-03T00:00:00
[value2] => 2021-09-30T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 363307
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
UniSmart – Fondazione Università degli Studi di Padova e Smact – Competence Center lavorano insieme da tempo su iniziative a sostegno del trasferimento tecnologico dall’Ateneo al mondo delle imprese.
Con la firma dell’accordo quadro, la coordinazione tra le due realtà si consolida, chiarendo i rispettivi ruoli e aree di competenza.
La Fondazione UniSmart è l’ente strumentale dell’Università i Padova e in quanto tale ha tra i suoi scopi la promozione e l’attuazione di iniziative a sostegno del trasferimento dei risultati della ricerca, della creazione di nuove imprenditorialità originate dalla ricerca e della valorizzazione economica dei risultati delle ricerche, anche attraverso la tutela brevettuale.
Smact, di cui l’Università degli Studi di Padova è socia, è il Centro di Competenza Industria 4.0 fondato nel Triveneto da 40 partner tra Università, Centri di Ricerca e imprese private, nel quadro degli interventi connessi al Piano nazionale Industria 4.0, con la missione di facilitare l’adozione di tecnologie digitali del tessuto produttivo e delle PMI in particolare, offrendo orientamento, formazione avanzata e progetti finanziati di innovazione.
L’accordo quadro stipula che le due realtà collaboreranno per i progetti di ricerca commissionati da aziende/enti che richiedono il coinvolgimento dell’Università di Padova, qualsiasi sia il settore, includendo dunque anche l’ambito Internet of Things, Artificial Intelligence, Cloud, Analytics e Big Data, ovvero i settori di competenza di Smact.
Smact metterà a disposizione la sua expertise negli ambiti I4.0; la Fondazione UniSmart, in quanto ente strumentale dell’Ateneo, rimarrà il punto di collegamento tra l’Ateneo e le aziende/enti interessate alla collaborazione con quest’ultimo.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
UniSmart – Fondazione Università degli Studi di Padova e Smact – Competence Center lavorano insieme da tempo su iniziative a sostegno del trasferimento tecnologico dall’Ateneo al mondo delle imprese.
Con la firma dell’accordo quadro, la coordinazione tra le due realtà si consolida, chiarendo i rispettivi ruoli e aree di competenza.
La Fondazione UniSmart è l’ente strumentale dell’Università i Padova e in quanto tale ha tra i suoi scopi la promozione e l’attuazione di iniziative a sostegno del trasferimento dei risultati della ricerca, della creazione di nuove imprenditorialità originate dalla ricerca e della valorizzazione economica dei risultati delle ricerche, anche attraverso la tutela brevettuale.
Smact, di cui l’Università degli Studi di Padova è socia, è il Centro di Competenza Industria 4.0 fondato nel Triveneto da 40 partner tra Università, Centri di Ricerca e imprese private, nel quadro degli interventi connessi al Piano nazionale Industria 4.0, con la missione di facilitare l’adozione di tecnologie digitali del tessuto produttivo e delle PMI in particolare, offrendo orientamento, formazione avanzata e progetti finanziati di innovazione.
L’accordo quadro stipula che le due realtà collaboreranno per i progetti di ricerca commissionati da aziende/enti che richiedono il coinvolgimento dell’Università di Padova, qualsiasi sia il settore, includendo dunque anche l’ambito Internet of Things, Artificial Intelligence, Cloud, Analytics e Big Data, ovvero i settori di competenza di Smact.
Smact metterà a disposizione la sua expertise negli ambiti I4.0; la Fondazione UniSmart, in quanto ente strumentale dell’Ateneo, rimarrà il punto di collegamento tra l’Ateneo e le aziende/enti interessate alla collaborazione con quest’ultimo.
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
UniSmart – Fondazione Università degli Studi di Padova e Smact – Competence Center lavorano insieme da tempo su iniziative a sostegno del trasferimento tecnologico dall’Ateneo al mondo delle imprese.
Con la firma dell’accordo quadro, la coordinazione tra le due realtà si consolida, chiarendo i rispettivi ruoli e aree di competenza.
)
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Immagine
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_img_box_lancio_news
[#field_type] => image
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 363307
[uid] => 13
[title] => Siglato l’accordo quadro tra UniSmart e Smact
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 80359
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1627980792
[changed] => 1627981115
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1627981115
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
UniSmart – Fondazione Università degli Studi di Padova e Smact – Competence Center lavorano insieme da tempo su iniziative a sostegno del trasferimento tecnologico dall’Ateneo al mondo delle imprese.
Con la firma dell’accordo quadro, la coordinazione tra le due realtà si consolida, chiarendo i rispettivi ruoli e aree di competenza.
La Fondazione UniSmart è l’ente strumentale dell’Università i Padova e in quanto tale ha tra i suoi scopi la promozione e l’attuazione di iniziative a sostegno del trasferimento dei risultati della ricerca, della creazione di nuove imprenditorialità originate dalla ricerca e della valorizzazione economica dei risultati delle ricerche, anche attraverso la tutela brevettuale.
Smact, di cui l’Università degli Studi di Padova è socia, è il Centro di Competenza Industria 4.0 fondato nel Triveneto da 40 partner tra Università, Centri di Ricerca e imprese private, nel quadro degli interventi connessi al Piano nazionale Industria 4.0, con la missione di facilitare l’adozione di tecnologie digitali del tessuto produttivo e delle PMI in particolare, offrendo orientamento, formazione avanzata e progetti finanziati di innovazione.
L’accordo quadro stipula che le due realtà collaboreranno per i progetti di ricerca commissionati da aziende/enti che richiedono il coinvolgimento dell’Università di Padova, qualsiasi sia il settore, includendo dunque anche l’ambito Internet of Things, Artificial Intelligence, Cloud, Analytics e Big Data, ovvero i settori di competenza di Smact.
Smact metterà a disposizione la sua expertise negli ambiti I4.0; la Fondazione UniSmart, in quanto ente strumentale dell’Ateneo, rimarrà il punto di collegamento tra l’Ateneo e le aziende/enti interessate alla collaborazione con quest’ultimo.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
UniSmart – Fondazione Università degli Studi di Padova e Smact – Competence Center lavorano insieme da tempo su iniziative a sostegno del trasferimento tecnologico dall’Ateneo al mondo delle imprese.
Con la firma dell’accordo quadro, la coordinazione tra le due realtà si consolida, chiarendo i rispettivi ruoli e aree di competenza.
La Fondazione UniSmart è l’ente strumentale dell’Università i Padova e in quanto tale ha tra i suoi scopi la promozione e l’attuazione di iniziative a sostegno del trasferimento dei risultati della ricerca, della creazione di nuove imprenditorialità originate dalla ricerca e della valorizzazione economica dei risultati delle ricerche, anche attraverso la tutela brevettuale.
Smact, di cui l’Università degli Studi di Padova è socia, è il Centro di Competenza Industria 4.0 fondato nel Triveneto da 40 partner tra Università, Centri di Ricerca e imprese private, nel quadro degli interventi connessi al Piano nazionale Industria 4.0, con la missione di facilitare l’adozione di tecnologie digitali del tessuto produttivo e delle PMI in particolare, offrendo orientamento, formazione avanzata e progetti finanziati di innovazione.
L’accordo quadro stipula che le due realtà collaboreranno per i progetti di ricerca commissionati da aziende/enti che richiedono il coinvolgimento dell’Università di Padova, qualsiasi sia il settore, includendo dunque anche l’ambito Internet of Things, Artificial Intelligence, Cloud, Analytics e Big Data, ovvero i settori di competenza di Smact.
Smact metterà a disposizione la sua expertise negli ambiti I4.0; la Fondazione UniSmart, in quanto ente strumentale dell’Ateneo, rimarrà il punto di collegamento tra l’Ateneo e le aziende/enti interessate alla collaborazione con quest’ultimo.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-08-03T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 96553
[uid] => 13
[filename] => n_connessione_globo.jpg
[uri] => public://n_connessione_globo.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 52692
[status] => 1
[timestamp] => 1627981115
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => connessione
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => La Fondazione Università degli Studi di Padova e il Competence Center del Triveneto collaboreranno per i progetti di ricerca commissionati da aziende o enti che vedono il coinvolgimento dell’Università degli Studi di Padova
[format] =>
[safe_value] => La Fondazione Università degli Studi di Padova e il Competence Center del Triveneto collaboreranno per i progetti di ricerca commissionati da aziende o enti che vedono il coinvolgimento dell’Università degli Studi di Padova
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2267
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-08-03T00:00:00
[value2] => 2021-09-30T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 363307
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 96553
[uid] => 13
[filename] => n_connessione_globo.jpg
[uri] => public://n_connessione_globo.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 52692
[status] => 1
[timestamp] => 1627981115
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => connessione
[title] =>
)
)
[#formatter] => image
[0] => Array
(
[#theme] => image_formatter
[#item] => Array
(
[fid] => 96553
[uid] => 13
[filename] => n_connessione_globo.jpg
[uri] => public://n_connessione_globo.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 52692
[status] => 1
[timestamp] => 1627981115
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => connessione
[title] =>
)
[#image_style] =>
[#path] =>
)
)
[field_abstract_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Abstract
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_abstract_news
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 363307
[uid] => 13
[title] => Siglato l’accordo quadro tra UniSmart e Smact
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 80359
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1627980792
[changed] => 1627981115
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1627981115
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
UniSmart – Fondazione Università degli Studi di Padova e Smact – Competence Center lavorano insieme da tempo su iniziative a sostegno del trasferimento tecnologico dall’Ateneo al mondo delle imprese.
Con la firma dell’accordo quadro, la coordinazione tra le due realtà si consolida, chiarendo i rispettivi ruoli e aree di competenza.
La Fondazione UniSmart è l’ente strumentale dell’Università i Padova e in quanto tale ha tra i suoi scopi la promozione e l’attuazione di iniziative a sostegno del trasferimento dei risultati della ricerca, della creazione di nuove imprenditorialità originate dalla ricerca e della valorizzazione economica dei risultati delle ricerche, anche attraverso la tutela brevettuale.
Smact, di cui l’Università degli Studi di Padova è socia, è il Centro di Competenza Industria 4.0 fondato nel Triveneto da 40 partner tra Università, Centri di Ricerca e imprese private, nel quadro degli interventi connessi al Piano nazionale Industria 4.0, con la missione di facilitare l’adozione di tecnologie digitali del tessuto produttivo e delle PMI in particolare, offrendo orientamento, formazione avanzata e progetti finanziati di innovazione.
L’accordo quadro stipula che le due realtà collaboreranno per i progetti di ricerca commissionati da aziende/enti che richiedono il coinvolgimento dell’Università di Padova, qualsiasi sia il settore, includendo dunque anche l’ambito Internet of Things, Artificial Intelligence, Cloud, Analytics e Big Data, ovvero i settori di competenza di Smact.
Smact metterà a disposizione la sua expertise negli ambiti I4.0; la Fondazione UniSmart, in quanto ente strumentale dell’Ateneo, rimarrà il punto di collegamento tra l’Ateneo e le aziende/enti interessate alla collaborazione con quest’ultimo.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
UniSmart – Fondazione Università degli Studi di Padova e Smact – Competence Center lavorano insieme da tempo su iniziative a sostegno del trasferimento tecnologico dall’Ateneo al mondo delle imprese.
Con la firma dell’accordo quadro, la coordinazione tra le due realtà si consolida, chiarendo i rispettivi ruoli e aree di competenza.
La Fondazione UniSmart è l’ente strumentale dell’Università i Padova e in quanto tale ha tra i suoi scopi la promozione e l’attuazione di iniziative a sostegno del trasferimento dei risultati della ricerca, della creazione di nuove imprenditorialità originate dalla ricerca e della valorizzazione economica dei risultati delle ricerche, anche attraverso la tutela brevettuale.
Smact, di cui l’Università degli Studi di Padova è socia, è il Centro di Competenza Industria 4.0 fondato nel Triveneto da 40 partner tra Università, Centri di Ricerca e imprese private, nel quadro degli interventi connessi al Piano nazionale Industria 4.0, con la missione di facilitare l’adozione di tecnologie digitali del tessuto produttivo e delle PMI in particolare, offrendo orientamento, formazione avanzata e progetti finanziati di innovazione.
L’accordo quadro stipula che le due realtà collaboreranno per i progetti di ricerca commissionati da aziende/enti che richiedono il coinvolgimento dell’Università di Padova, qualsiasi sia il settore, includendo dunque anche l’ambito Internet of Things, Artificial Intelligence, Cloud, Analytics e Big Data, ovvero i settori di competenza di Smact.
Smact metterà a disposizione la sua expertise negli ambiti I4.0; la Fondazione UniSmart, in quanto ente strumentale dell’Ateneo, rimarrà il punto di collegamento tra l’Ateneo e le aziende/enti interessate alla collaborazione con quest’ultimo.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-08-03T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 96553
[uid] => 13
[filename] => n_connessione_globo.jpg
[uri] => public://n_connessione_globo.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 52692
[status] => 1
[timestamp] => 1627981115
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => connessione
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => La Fondazione Università degli Studi di Padova e il Competence Center del Triveneto collaboreranno per i progetti di ricerca commissionati da aziende o enti che vedono il coinvolgimento dell’Università degli Studi di Padova
[format] =>
[safe_value] => La Fondazione Università degli Studi di Padova e il Competence Center del Triveneto collaboreranno per i progetti di ricerca commissionati da aziende o enti che vedono il coinvolgimento dell’Università degli Studi di Padova
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2267
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-08-03T00:00:00
[value2] => 2021-09-30T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 363307
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => La Fondazione Università degli Studi di Padova e il Competence Center del Triveneto collaboreranno per i progetti di ricerca commissionati da aziende o enti che vedono il coinvolgimento dell’Università degli Studi di Padova
[format] =>
[safe_value] => La Fondazione Università degli Studi di Padova e il Competence Center del Triveneto collaboreranno per i progetti di ricerca commissionati da aziende o enti che vedono il coinvolgimento dell’Università degli Studi di Padova
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => La Fondazione Università degli Studi di Padova e il Competence Center del Triveneto collaboreranno per i progetti di ricerca commissionati da aziende o enti che vedono il coinvolgimento dell’Università degli Studi di Padova
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Siglato l’accordo quadro tra UniSmart e Smact
[href] => node/80359
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Siglato l’accordo quadro tra UniSmart e Smact
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Data
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_date_box_lancio_news
[#field_type] => date
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 363307
[uid] => 13
[title] => Siglato l’accordo quadro tra UniSmart e Smact
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 80359
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1627980792
[changed] => 1627981115
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1627981115
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
UniSmart – Fondazione Università degli Studi di Padova e Smact – Competence Center lavorano insieme da tempo su iniziative a sostegno del trasferimento tecnologico dall’Ateneo al mondo delle imprese.
Con la firma dell’accordo quadro, la coordinazione tra le due realtà si consolida, chiarendo i rispettivi ruoli e aree di competenza.
La Fondazione UniSmart è l’ente strumentale dell’Università i Padova e in quanto tale ha tra i suoi scopi la promozione e l’attuazione di iniziative a sostegno del trasferimento dei risultati della ricerca, della creazione di nuove imprenditorialità originate dalla ricerca e della valorizzazione economica dei risultati delle ricerche, anche attraverso la tutela brevettuale.
Smact, di cui l’Università degli Studi di Padova è socia, è il Centro di Competenza Industria 4.0 fondato nel Triveneto da 40 partner tra Università, Centri di Ricerca e imprese private, nel quadro degli interventi connessi al Piano nazionale Industria 4.0, con la missione di facilitare l’adozione di tecnologie digitali del tessuto produttivo e delle PMI in particolare, offrendo orientamento, formazione avanzata e progetti finanziati di innovazione.
L’accordo quadro stipula che le due realtà collaboreranno per i progetti di ricerca commissionati da aziende/enti che richiedono il coinvolgimento dell’Università di Padova, qualsiasi sia il settore, includendo dunque anche l’ambito Internet of Things, Artificial Intelligence, Cloud, Analytics e Big Data, ovvero i settori di competenza di Smact.
Smact metterà a disposizione la sua expertise negli ambiti I4.0; la Fondazione UniSmart, in quanto ente strumentale dell’Ateneo, rimarrà il punto di collegamento tra l’Ateneo e le aziende/enti interessate alla collaborazione con quest’ultimo.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
UniSmart – Fondazione Università degli Studi di Padova e Smact – Competence Center lavorano insieme da tempo su iniziative a sostegno del trasferimento tecnologico dall’Ateneo al mondo delle imprese.
Con la firma dell’accordo quadro, la coordinazione tra le due realtà si consolida, chiarendo i rispettivi ruoli e aree di competenza.
La Fondazione UniSmart è l’ente strumentale dell’Università i Padova e in quanto tale ha tra i suoi scopi la promozione e l’attuazione di iniziative a sostegno del trasferimento dei risultati della ricerca, della creazione di nuove imprenditorialità originate dalla ricerca e della valorizzazione economica dei risultati delle ricerche, anche attraverso la tutela brevettuale.
Smact, di cui l’Università degli Studi di Padova è socia, è il Centro di Competenza Industria 4.0 fondato nel Triveneto da 40 partner tra Università, Centri di Ricerca e imprese private, nel quadro degli interventi connessi al Piano nazionale Industria 4.0, con la missione di facilitare l’adozione di tecnologie digitali del tessuto produttivo e delle PMI in particolare, offrendo orientamento, formazione avanzata e progetti finanziati di innovazione.
L’accordo quadro stipula che le due realtà collaboreranno per i progetti di ricerca commissionati da aziende/enti che richiedono il coinvolgimento dell’Università di Padova, qualsiasi sia il settore, includendo dunque anche l’ambito Internet of Things, Artificial Intelligence, Cloud, Analytics e Big Data, ovvero i settori di competenza di Smact.
Smact metterà a disposizione la sua expertise negli ambiti I4.0; la Fondazione UniSmart, in quanto ente strumentale dell’Ateneo, rimarrà il punto di collegamento tra l’Ateneo e le aziende/enti interessate alla collaborazione con quest’ultimo.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-08-03T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 96553
[uid] => 13
[filename] => n_connessione_globo.jpg
[uri] => public://n_connessione_globo.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 52692
[status] => 1
[timestamp] => 1627981115
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => connessione
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => La Fondazione Università degli Studi di Padova e il Competence Center del Triveneto collaboreranno per i progetti di ricerca commissionati da aziende o enti che vedono il coinvolgimento dell’Università degli Studi di Padova
[format] =>
[safe_value] => La Fondazione Università degli Studi di Padova e il Competence Center del Triveneto collaboreranno per i progetti di ricerca commissionati da aziende o enti che vedono il coinvolgimento dell’Università degli Studi di Padova
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2267
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-08-03T00:00:00
[value2] => 2021-09-30T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 363307
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-08-03T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
[#formatter] => date_default
[0] => Array
(
[#markup] =>
Mar, 03/08/2021
)
)
)