2021N26 - Comunicazione sede prova scritta

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 365056 [uid] => 32 [title] => 2021N26 - Comunicazione sede prova scritta [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80842 [type] => allegato [language] => it [created] => 1630499327 [changed] => 1630499327 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1630499327 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione sede prova scritta [format] => [safe_value] => Comunicazione sede prova scritta ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97210 [uid] => 32 [filename] => 10 comunicazione sede prova scritta 2021N26.pdf [uri] => public://2021/10 comunicazione sede prova scritta 2021N26.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 504086 [status] => 1 [timestamp] => 1630499319 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 365056 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione sede prova scritta [format] => [safe_value] => Comunicazione sede prova scritta ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Comunicazione sede prova scritta ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 365056 [uid] => 32 [title] => 2021N26 - Comunicazione sede prova scritta [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80842 [type] => allegato [language] => it [created] => 1630499327 [changed] => 1630499327 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1630499327 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione sede prova scritta [format] => [safe_value] => Comunicazione sede prova scritta ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97210 [uid] => 32 [filename] => 10 comunicazione sede prova scritta 2021N26.pdf [uri] => public://2021/10 comunicazione sede prova scritta 2021N26.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 504086 [status] => 1 [timestamp] => 1630499319 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 365056 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97210 [uid] => 32 [filename] => 10 comunicazione sede prova scritta 2021N26.pdf [uri] => public://2021/10 comunicazione sede prova scritta 2021N26.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 504086 [status] => 1 [timestamp] => 1630499319 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 97210 [uid] => 32 [filename] => 10 comunicazione sede prova scritta 2021N26.pdf [uri] => public://2021/10 comunicazione sede prova scritta 2021N26.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 504086 [status] => 1 [timestamp] => 1630499319 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021N26 - Comunicazione sede prova scritta [href] => node/80842 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021N26 - Comunicazione sede prova scritta ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

ACCENSIONE DI UNA LAMPADA AD ARCO VOLTAICO OTTOCENTESCA AL BO. IERI LA RIEVOCAZIONE STORICA DELL’EVENTO DEL 31 AGOSTO DEL 1853

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 365054 [uid] => 8835 [title] => ACCENSIONE DI UNA LAMPADA AD ARCO VOLTAICO OTTOCENTESCA AL BO. IERI LA RIEVOCAZIONE STORICA DELL’EVENTO DEL 31 AGOSTO DEL 1853 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80841 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1630497927 [changed] => 1630497927 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1630497927 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97209 [uid] => 8835 [filename] => 20210901m ACCENSIONE DI UNA LAMPADA AD ARCO VOLTAICO OTTOCENTESCA post.pdf [uri] => public://20210901m ACCENSIONE DI UNA LAMPADA AD ARCO VOLTAICO OTTOCENTESCA post.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 480477 [status] => 1 [timestamp] => 1630497927 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-01 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 365054 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 365054 [uid] => 8835 [title] => ACCENSIONE DI UNA LAMPADA AD ARCO VOLTAICO OTTOCENTESCA AL BO. IERI LA RIEVOCAZIONE STORICA DELL’EVENTO DEL 31 AGOSTO DEL 1853 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80841 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1630497927 [changed] => 1630497927 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1630497927 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97209 [uid] => 8835 [filename] => 20210901m ACCENSIONE DI UNA LAMPADA AD ARCO VOLTAICO OTTOCENTESCA post.pdf [uri] => public://20210901m ACCENSIONE DI UNA LAMPADA AD ARCO VOLTAICO OTTOCENTESCA post.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 480477 [status] => 1 [timestamp] => 1630497927 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-01 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 365054 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-01 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 01/09/2021 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 365054 [uid] => 8835 [title] => ACCENSIONE DI UNA LAMPADA AD ARCO VOLTAICO OTTOCENTESCA AL BO. IERI LA RIEVOCAZIONE STORICA DELL’EVENTO DEL 31 AGOSTO DEL 1853 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80841 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1630497927 [changed] => 1630497927 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1630497927 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97209 [uid] => 8835 [filename] => 20210901m ACCENSIONE DI UNA LAMPADA AD ARCO VOLTAICO OTTOCENTESCA post.pdf [uri] => public://20210901m ACCENSIONE DI UNA LAMPADA AD ARCO VOLTAICO OTTOCENTESCA post.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 480477 [status] => 1 [timestamp] => 1630497927 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-01 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 365054 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97209 [uid] => 8835 [filename] => 20210901m ACCENSIONE DI UNA LAMPADA AD ARCO VOLTAICO OTTOCENTESCA post.pdf [uri] => public://20210901m ACCENSIONE DI UNA LAMPADA AD ARCO VOLTAICO OTTOCENTESCA post.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 480477 [status] => 1 [timestamp] => 1630497927 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 97209 [uid] => 8835 [filename] => 20210901m ACCENSIONE DI UNA LAMPADA AD ARCO VOLTAICO OTTOCENTESCA post.pdf [uri] => public://20210901m ACCENSIONE DI UNA LAMPADA AD ARCO VOLTAICO OTTOCENTESCA post.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 480477 [status] => 1 [timestamp] => 1630497927 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about ACCENSIONE DI UNA LAMPADA AD ARCO VOLTAICO OTTOCENTESCA AL BO. IERI LA RIEVOCAZIONE STORICA DELL’EVENTO DEL 31 AGOSTO DEL 1853 [href] => node/80841 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => ACCENSIONE DI UNA LAMPADA AD ARCO VOLTAICO OTTOCENTESCA AL BO. IERI LA RIEVOCAZIONE STORICA DELL’EVENTO DEL 31 AGOSTO DEL 1853 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Esito del premio - Premio di studio Luca Ometto (seconda edizione 2020)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 365052 [uid] => 32 [title] => Esito del premio - Premio di studio Luca Ometto (seconda edizione 2020) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80840 [type] => allegato [language] => it [created] => 1630496016 [changed] => 1630496016 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1630496016 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito del premio [format] => [safe_value] => Esito del premio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97208 [uid] => 32 [filename] => Esito premio Ometto 2020 per web.pdf [uri] => public://2021/Esito premio Ometto 2020 per web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 178014 [status] => 1 [timestamp] => 1630496012 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 365052 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito del premio [format] => [safe_value] => Esito del premio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito del premio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 365052 [uid] => 32 [title] => Esito del premio - Premio di studio Luca Ometto (seconda edizione 2020) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80840 [type] => allegato [language] => it [created] => 1630496016 [changed] => 1630496016 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1630496016 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito del premio [format] => [safe_value] => Esito del premio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97208 [uid] => 32 [filename] => Esito premio Ometto 2020 per web.pdf [uri] => public://2021/Esito premio Ometto 2020 per web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 178014 [status] => 1 [timestamp] => 1630496012 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 365052 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97208 [uid] => 32 [filename] => Esito premio Ometto 2020 per web.pdf [uri] => public://2021/Esito premio Ometto 2020 per web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 178014 [status] => 1 [timestamp] => 1630496012 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 97208 [uid] => 32 [filename] => Esito premio Ometto 2020 per web.pdf [uri] => public://2021/Esito premio Ometto 2020 per web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 178014 [status] => 1 [timestamp] => 1630496012 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Esito del premio - Premio di studio Luca Ometto (seconda edizione 2020) [href] => node/80840 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Esito del premio - Premio di studio Luca Ometto (seconda edizione 2020) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Il corpo su Instagram

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373626 [uid] => 13 [title] => Il corpo su Instagram [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80839 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1630494972 [changed] => 1636631480 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636631480 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Instagram è un social media che prevede la condivisione di immagini. Negli ultimi anni, specularmente alla sua popolarità, è cresciuta anche la disponibilità di immagini sessualizzate ritraenti donne in pose sensuali. In che modo questo tipo di fotografie influenza il pubblico femminile del social? Quali conseguenze ha sulla percezione che le donne hanno del proprio corpo?

La ricerca condotta dal Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione (DPSS) dell’Università di Padova e University of Surrey (UK), dal titolo “Instagram Sexualization: When posts make you feel dissatisfied and wanting to change your body” pubblicata su «Body Image», risponde a queste domande indagando i possibili effetti che l’esposizione a tali post sessualizzati può avere sulla soddisfazione corporea delle giovani utenti di Instagram.

Il team di ricerca composto da Francesca Guizzo, precedentemente assegnista di ricerca all’Università di Padova e ora lecturer in Psicologia Sociale alla University of Surrey, Natale Canale, docente di Psicologia sociale dell’Ateneo patavino, e Fabio Fasoli, University of Surrey, ha reclutato 247 donne italiane di età compresa tra 19 e 32 anni e ha preso in considerazione le reazioni sia alle immagini che ai commenti del rinomato social network.

All’inizio dell’esperimento è stato chiesto alle partecipanti di compilare un questionario pre-esposizione che includeva una misura di insoddisfazione corporea. Successivamente, in modo casuale, le stesse sono state invitate a visualizzare uno di quattro possibili video raffiguranti post di Instagram che potevano mostrare immagini di donne alternativamente sessualizzate oppure non sessualizzate, in combinazione con commenti al loro aspetto fisico oppure commenti neutri riferiti al paesaggio. In un secondo momento, le partecipanti hanno completato questionari di follow-up circa l’insoddisfazione corporea, l’umore e l’interesse per la chirurgia estetica.

Le giovani donne esposte a immagini sessualizzate hanno riportato una maggiore insoddisfazione corporea rispetto ai livelli pre-esposizione e rispetto alle partecipanti esposte a immagini di donne non sessualizzate. Inoltre, l’insoddisfazione corporea di queste ultime non è aumentata rispetto ai livelli pre-esposizione, indicando, perciò, che la sessualizzazione delle immagini in Instagram è un fattore influente sulla soddisfazione corporea. Al contrario, il tipo di commenti presenti sotto le immagini non ha influenzato l’insoddisfazione corporea delle partecipanti.

Lo studio ha anche esaminato il ruolo della propensione alla dipendenza da Instagram che è stata misurata circa una settimana prima dell’esperimento. I risultati indicano che le donne con una tendenza all’uso problematico della piattaforma sono più propense a prendere in considerazione trattamenti di chirurgia estetica, soprattutto dopo essere state esposte a particolari sessualmente oggettivanti – immagini sessualizzate oppure commenti sull’aspetto fisico – nei cosiddetti feed del social.

«Il nostro studio ha evidenziato che un uso compulsivo e incontrollato di Instagram - dice Natale Canale del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova - può accentuare i vissuti negativi circa il corpo, spingendo così le nostre partecipanti a pensare d’intraprendere degli interventi di chirurgia estetica. Occorre educare ad un uso più consapevole e funzionale di Instagram per scongiurare possibili perdite di controllo circa l’utilizzo del social media e serie compromissioni della vita individuale e sociale. Ritengo inoltre utile aprire una discussione circa possibili leggi specifiche che possano favorire una maggiore bellezza reale con una nuova policy di body neutrality sulle orme di alcuni paesi – ad esempio Norvegia e Regno Unito».

«Risultati come questi mostrano che esiste un chiaro legame tra le immagini sessualizzate a cui le giovani donne sono esposte su Instagram e il modo in cui si sentono riguardo alla propria immagine. Data la popolarità di Instagram e la crescente richiesta di procedure cosmetiche, questi risultati devono far riflettere su possibili strategie di intervento e prevenzione. A questo proposito - conclude Francesca Guizzo -, penso che la diffusione di messaggi di body positivity possa funzionare per migliorare la percezione corporea delle donne, così come la promozione di un uso attivo piuttosto che passivo della piattaforma. Infatti, sensibilizzare ed educare le donne a mettere in discussione ciò che vedono sui social media e come le fa sentire può aiutare a tamponare alcuni effetti negativi. Ad esempio, non seguire più pagine Instagram che incoraggiano un confronto con standard di bellezza irrealistici e basati sulla sessualizzazione può aiutare le donne a prendere il controllo sugli effetti che i social media hanno sulla loro immagine corporea e sul loro benessere».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Instagram è un social media che prevede la condivisione di immagini. Negli ultimi anni, specularmente alla sua popolarità, è cresciuta anche la disponibilità di immagini sessualizzate ritraenti donne in pose sensuali. In che modo questo tipo di fotografie influenza il pubblico femminile del social? Quali conseguenze ha sulla percezione che le donne hanno del proprio corpo?

La ricerca condotta dal Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione (DPSS) dell’Università di Padova e University of Surrey (UK), dal titolo “Instagram Sexualization: When posts make you feel dissatisfied and wanting to change your body” pubblicata su «Body Image», risponde a queste domande indagando i possibili effetti che l’esposizione a tali post sessualizzati può avere sulla soddisfazione corporea delle giovani utenti di Instagram.

Il team di ricerca composto da Francesca Guizzo, precedentemente assegnista di ricerca all’Università di Padova e ora lecturer in Psicologia Sociale alla University of Surrey, Natale Canale, docente di Psicologia sociale dell’Ateneo patavino, e Fabio Fasoli, University of Surrey, ha reclutato 247 donne italiane di età compresa tra 19 e 32 anni e ha preso in considerazione le reazioni sia alle immagini che ai commenti del rinomato social network.

All’inizio dell’esperimento è stato chiesto alle partecipanti di compilare un questionario pre-esposizione che includeva una misura di insoddisfazione corporea. Successivamente, in modo casuale, le stesse sono state invitate a visualizzare uno di quattro possibili video raffiguranti post di Instagram che potevano mostrare immagini di donne alternativamente sessualizzate oppure non sessualizzate, in combinazione con commenti al loro aspetto fisico oppure commenti neutri riferiti al paesaggio. In un secondo momento, le partecipanti hanno completato questionari di follow-up circa l’insoddisfazione corporea, l’umore e l’interesse per la chirurgia estetica.

Le giovani donne esposte a immagini sessualizzate hanno riportato una maggiore insoddisfazione corporea rispetto ai livelli pre-esposizione e rispetto alle partecipanti esposte a immagini di donne non sessualizzate. Inoltre, l’insoddisfazione corporea di queste ultime non è aumentata rispetto ai livelli pre-esposizione, indicando, perciò, che la sessualizzazione delle immagini in Instagram è un fattore influente sulla soddisfazione corporea. Al contrario, il tipo di commenti presenti sotto le immagini non ha influenzato l’insoddisfazione corporea delle partecipanti.

Lo studio ha anche esaminato il ruolo della propensione alla dipendenza da Instagram che è stata misurata circa una settimana prima dell’esperimento. I risultati indicano che le donne con una tendenza all’uso problematico della piattaforma sono più propense a prendere in considerazione trattamenti di chirurgia estetica, soprattutto dopo essere state esposte a particolari sessualmente oggettivanti – immagini sessualizzate oppure commenti sull’aspetto fisico – nei cosiddetti feed del social.

«Il nostro studio ha evidenziato che un uso compulsivo e incontrollato di Instagram - dice Natale Canale del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova - può accentuare i vissuti negativi circa il corpo, spingendo così le nostre partecipanti a pensare d’intraprendere degli interventi di chirurgia estetica. Occorre educare ad un uso più consapevole e funzionale di Instagram per scongiurare possibili perdite di controllo circa l’utilizzo del social media e serie compromissioni della vita individuale e sociale. Ritengo inoltre utile aprire una discussione circa possibili leggi specifiche che possano favorire una maggiore bellezza reale con una nuova policy di body neutrality sulle orme di alcuni paesi – ad esempio Norvegia e Regno Unito».

«Risultati come questi mostrano che esiste un chiaro legame tra le immagini sessualizzate a cui le giovani donne sono esposte su Instagram e il modo in cui si sentono riguardo alla propria immagine. Data la popolarità di Instagram e la crescente richiesta di procedure cosmetiche, questi risultati devono far riflettere su possibili strategie di intervento e prevenzione. A questo proposito - conclude Francesca Guizzo -, penso che la diffusione di messaggi di body positivity possa funzionare per migliorare la percezione corporea delle donne, così come la promozione di un uso attivo piuttosto che passivo della piattaforma. Infatti, sensibilizzare ed educare le donne a mettere in discussione ciò che vedono sui social media e come le fa sentire può aiutare a tamponare alcuni effetti negativi. Ad esempio, non seguire più pagine Instagram che incoraggiano un confronto con standard di bellezza irrealistici e basati sulla sessualizzazione può aiutare le donne a prendere il controllo sugli effetti che i social media hanno sulla loro immagine corporea e sul loro benessere».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97207 [uid] => 13 [filename] => n_instagram.jpg [uri] => public://n_instagram.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 134640 [status] => 1 [timestamp] => 1630495220 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => instagram logo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Studio su 247 italiane tra i 19 e i 32 anni esposte a immagini sessualizzate su Instagram: cambia la percezione del proprio corpo, l’umore e l’interesse per la chirurgia estetica [format] => [safe_value] => Studio su 247 italiane tra i 19 e i 32 anni esposte a immagini sessualizzate su Instagram: cambia la percezione del proprio corpo, l’umore e l’interesse per la chirurgia estetica ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-01T00:00:00 [value2] => 2021-12-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 373626 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Instagram è un social media che prevede la condivisione di immagini. Negli ultimi anni, specularmente alla sua popolarità, è cresciuta anche la disponibilità di immagini sessualizzate ritraenti donne in pose sensuali. In che modo questo tipo di fotografie influenza il pubblico femminile del social? Quali conseguenze ha sulla percezione che le donne hanno del proprio corpo?

La ricerca condotta dal Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione (DPSS) dell’Università di Padova e University of Surrey (UK), dal titolo “Instagram Sexualization: When posts make you feel dissatisfied and wanting to change your body” pubblicata su «Body Image», risponde a queste domande indagando i possibili effetti che l’esposizione a tali post sessualizzati può avere sulla soddisfazione corporea delle giovani utenti di Instagram.

Il team di ricerca composto da Francesca Guizzo, precedentemente assegnista di ricerca all’Università di Padova e ora lecturer in Psicologia Sociale alla University of Surrey, Natale Canale, docente di Psicologia sociale dell’Ateneo patavino, e Fabio Fasoli, University of Surrey, ha reclutato 247 donne italiane di età compresa tra 19 e 32 anni e ha preso in considerazione le reazioni sia alle immagini che ai commenti del rinomato social network.

All’inizio dell’esperimento è stato chiesto alle partecipanti di compilare un questionario pre-esposizione che includeva una misura di insoddisfazione corporea. Successivamente, in modo casuale, le stesse sono state invitate a visualizzare uno di quattro possibili video raffiguranti post di Instagram che potevano mostrare immagini di donne alternativamente sessualizzate oppure non sessualizzate, in combinazione con commenti al loro aspetto fisico oppure commenti neutri riferiti al paesaggio. In un secondo momento, le partecipanti hanno completato questionari di follow-up circa l’insoddisfazione corporea, l’umore e l’interesse per la chirurgia estetica.

Le giovani donne esposte a immagini sessualizzate hanno riportato una maggiore insoddisfazione corporea rispetto ai livelli pre-esposizione e rispetto alle partecipanti esposte a immagini di donne non sessualizzate. Inoltre, l’insoddisfazione corporea di queste ultime non è aumentata rispetto ai livelli pre-esposizione, indicando, perciò, che la sessualizzazione delle immagini in Instagram è un fattore influente sulla soddisfazione corporea. Al contrario, il tipo di commenti presenti sotto le immagini non ha influenzato l’insoddisfazione corporea delle partecipanti.

Lo studio ha anche esaminato il ruolo della propensione alla dipendenza da Instagram che è stata misurata circa una settimana prima dell’esperimento. I risultati indicano che le donne con una tendenza all’uso problematico della piattaforma sono più propense a prendere in considerazione trattamenti di chirurgia estetica, soprattutto dopo essere state esposte a particolari sessualmente oggettivanti – immagini sessualizzate oppure commenti sull’aspetto fisico – nei cosiddetti feed del social.

«Il nostro studio ha evidenziato che un uso compulsivo e incontrollato di Instagram - dice Natale Canale del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova - può accentuare i vissuti negativi circa il corpo, spingendo così le nostre partecipanti a pensare d’intraprendere degli interventi di chirurgia estetica. Occorre educare ad un uso più consapevole e funzionale di Instagram per scongiurare possibili perdite di controllo circa l’utilizzo del social media e serie compromissioni della vita individuale e sociale. Ritengo inoltre utile aprire una discussione circa possibili leggi specifiche che possano favorire una maggiore bellezza reale con una nuova policy di body neutrality sulle orme di alcuni paesi – ad esempio Norvegia e Regno Unito».

«Risultati come questi mostrano che esiste un chiaro legame tra le immagini sessualizzate a cui le giovani donne sono esposte su Instagram e il modo in cui si sentono riguardo alla propria immagine. Data la popolarità di Instagram e la crescente richiesta di procedure cosmetiche, questi risultati devono far riflettere su possibili strategie di intervento e prevenzione. A questo proposito - conclude Francesca Guizzo -, penso che la diffusione di messaggi di body positivity possa funzionare per migliorare la percezione corporea delle donne, così come la promozione di un uso attivo piuttosto che passivo della piattaforma. Infatti, sensibilizzare ed educare le donne a mettere in discussione ciò che vedono sui social media e come le fa sentire può aiutare a tamponare alcuni effetti negativi. Ad esempio, non seguire più pagine Instagram che incoraggiano un confronto con standard di bellezza irrealistici e basati sulla sessualizzazione può aiutare le donne a prendere il controllo sugli effetti che i social media hanno sulla loro immagine corporea e sul loro benessere».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Instagram è un social media che prevede la condivisione di immagini. Negli ultimi anni, specularmente alla sua popolarità, è cresciuta anche la disponibilità di immagini sessualizzate ritraenti donne in pose sensuali. In che modo questo tipo di fotografie influenza il pubblico femminile del social? Quali conseguenze ha sulla percezione che le donne hanno del proprio corpo?

La ricerca condotta dal Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione (DPSS) dell’Università di Padova e University of Surrey (UK), dal titolo “Instagram Sexualization: When posts make you feel dissatisfied and wanting to change your body” pubblicata su «Body Image», risponde a queste domande indagando i possibili effetti che l’esposizione a tali post sessualizzati può avere sulla soddisfazione corporea delle giovani utenti di Instagram.

Il team di ricerca composto da Francesca Guizzo, precedentemente assegnista di ricerca all’Università di Padova e ora lecturer in Psicologia Sociale alla University of Surrey, Natale Canale, docente di Psicologia sociale dell’Ateneo patavino, e Fabio Fasoli, University of Surrey, ha reclutato 247 donne italiane di età compresa tra 19 e 32 anni e ha preso in considerazione le reazioni sia alle immagini che ai commenti del rinomato social network.

All’inizio dell’esperimento è stato chiesto alle partecipanti di compilare un questionario pre-esposizione che includeva una misura di insoddisfazione corporea. Successivamente, in modo casuale, le stesse sono state invitate a visualizzare uno di quattro possibili video raffiguranti post di Instagram che potevano mostrare immagini di donne alternativamente sessualizzate oppure non sessualizzate, in combinazione con commenti al loro aspetto fisico oppure commenti neutri riferiti al paesaggio. In un secondo momento, le partecipanti hanno completato questionari di follow-up circa l’insoddisfazione corporea, l’umore e l’interesse per la chirurgia estetica.

Le giovani donne esposte a immagini sessualizzate hanno riportato una maggiore insoddisfazione corporea rispetto ai livelli pre-esposizione e rispetto alle partecipanti esposte a immagini di donne non sessualizzate. Inoltre, l’insoddisfazione corporea di queste ultime non è aumentata rispetto ai livelli pre-esposizione, indicando, perciò, che la sessualizzazione delle immagini in Instagram è un fattore influente sulla soddisfazione corporea. Al contrario, il tipo di commenti presenti sotto le immagini non ha influenzato l’insoddisfazione corporea delle partecipanti.

Lo studio ha anche esaminato il ruolo della propensione alla dipendenza da Instagram che è stata misurata circa una settimana prima dell’esperimento. I risultati indicano che le donne con una tendenza all’uso problematico della piattaforma sono più propense a prendere in considerazione trattamenti di chirurgia estetica, soprattutto dopo essere state esposte a particolari sessualmente oggettivanti – immagini sessualizzate oppure commenti sull’aspetto fisico – nei cosiddetti feed del social.

«Il nostro studio ha evidenziato che un uso compulsivo e incontrollato di Instagram - dice Natale Canale del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova - può accentuare i vissuti negativi circa il corpo, spingendo così le nostre partecipanti a pensare d’intraprendere degli interventi di chirurgia estetica. Occorre educare ad un uso più consapevole e funzionale di Instagram per scongiurare possibili perdite di controllo circa l’utilizzo del social media e serie compromissioni della vita individuale e sociale. Ritengo inoltre utile aprire una discussione circa possibili leggi specifiche che possano favorire una maggiore bellezza reale con una nuova policy di body neutrality sulle orme di alcuni paesi – ad esempio Norvegia e Regno Unito».

«Risultati come questi mostrano che esiste un chiaro legame tra le immagini sessualizzate a cui le giovani donne sono esposte su Instagram e il modo in cui si sentono riguardo alla propria immagine. Data la popolarità di Instagram e la crescente richiesta di procedure cosmetiche, questi risultati devono far riflettere su possibili strategie di intervento e prevenzione. A questo proposito - conclude Francesca Guizzo -, penso che la diffusione di messaggi di body positivity possa funzionare per migliorare la percezione corporea delle donne, così come la promozione di un uso attivo piuttosto che passivo della piattaforma. Infatti, sensibilizzare ed educare le donne a mettere in discussione ciò che vedono sui social media e come le fa sentire può aiutare a tamponare alcuni effetti negativi. Ad esempio, non seguire più pagine Instagram che incoraggiano un confronto con standard di bellezza irrealistici e basati sulla sessualizzazione può aiutare le donne a prendere il controllo sugli effetti che i social media hanno sulla loro immagine corporea e sul loro benessere».

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Instagram è un social media che prevede la condivisione di immagini. Negli ultimi anni, specularmente alla sua popolarità, è cresciuta anche la disponibilità di immagini sessualizzate ritraenti donne in pose sensuali. In che modo questo tipo di fotografie influenza il pubblico femminile del social? Quali conseguenze ha sulla percezione che le donne hanno del proprio corpo?

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373626 [uid] => 13 [title] => Il corpo su Instagram [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80839 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1630494972 [changed] => 1636631480 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636631480 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Instagram è un social media che prevede la condivisione di immagini. Negli ultimi anni, specularmente alla sua popolarità, è cresciuta anche la disponibilità di immagini sessualizzate ritraenti donne in pose sensuali. In che modo questo tipo di fotografie influenza il pubblico femminile del social? Quali conseguenze ha sulla percezione che le donne hanno del proprio corpo?

La ricerca condotta dal Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione (DPSS) dell’Università di Padova e University of Surrey (UK), dal titolo “Instagram Sexualization: When posts make you feel dissatisfied and wanting to change your body” pubblicata su «Body Image», risponde a queste domande indagando i possibili effetti che l’esposizione a tali post sessualizzati può avere sulla soddisfazione corporea delle giovani utenti di Instagram.

Il team di ricerca composto da Francesca Guizzo, precedentemente assegnista di ricerca all’Università di Padova e ora lecturer in Psicologia Sociale alla University of Surrey, Natale Canale, docente di Psicologia sociale dell’Ateneo patavino, e Fabio Fasoli, University of Surrey, ha reclutato 247 donne italiane di età compresa tra 19 e 32 anni e ha preso in considerazione le reazioni sia alle immagini che ai commenti del rinomato social network.

All’inizio dell’esperimento è stato chiesto alle partecipanti di compilare un questionario pre-esposizione che includeva una misura di insoddisfazione corporea. Successivamente, in modo casuale, le stesse sono state invitate a visualizzare uno di quattro possibili video raffiguranti post di Instagram che potevano mostrare immagini di donne alternativamente sessualizzate oppure non sessualizzate, in combinazione con commenti al loro aspetto fisico oppure commenti neutri riferiti al paesaggio. In un secondo momento, le partecipanti hanno completato questionari di follow-up circa l’insoddisfazione corporea, l’umore e l’interesse per la chirurgia estetica.

Le giovani donne esposte a immagini sessualizzate hanno riportato una maggiore insoddisfazione corporea rispetto ai livelli pre-esposizione e rispetto alle partecipanti esposte a immagini di donne non sessualizzate. Inoltre, l’insoddisfazione corporea di queste ultime non è aumentata rispetto ai livelli pre-esposizione, indicando, perciò, che la sessualizzazione delle immagini in Instagram è un fattore influente sulla soddisfazione corporea. Al contrario, il tipo di commenti presenti sotto le immagini non ha influenzato l’insoddisfazione corporea delle partecipanti.

Lo studio ha anche esaminato il ruolo della propensione alla dipendenza da Instagram che è stata misurata circa una settimana prima dell’esperimento. I risultati indicano che le donne con una tendenza all’uso problematico della piattaforma sono più propense a prendere in considerazione trattamenti di chirurgia estetica, soprattutto dopo essere state esposte a particolari sessualmente oggettivanti – immagini sessualizzate oppure commenti sull’aspetto fisico – nei cosiddetti feed del social.

«Il nostro studio ha evidenziato che un uso compulsivo e incontrollato di Instagram - dice Natale Canale del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova - può accentuare i vissuti negativi circa il corpo, spingendo così le nostre partecipanti a pensare d’intraprendere degli interventi di chirurgia estetica. Occorre educare ad un uso più consapevole e funzionale di Instagram per scongiurare possibili perdite di controllo circa l’utilizzo del social media e serie compromissioni della vita individuale e sociale. Ritengo inoltre utile aprire una discussione circa possibili leggi specifiche che possano favorire una maggiore bellezza reale con una nuova policy di body neutrality sulle orme di alcuni paesi – ad esempio Norvegia e Regno Unito».

«Risultati come questi mostrano che esiste un chiaro legame tra le immagini sessualizzate a cui le giovani donne sono esposte su Instagram e il modo in cui si sentono riguardo alla propria immagine. Data la popolarità di Instagram e la crescente richiesta di procedure cosmetiche, questi risultati devono far riflettere su possibili strategie di intervento e prevenzione. A questo proposito - conclude Francesca Guizzo -, penso che la diffusione di messaggi di body positivity possa funzionare per migliorare la percezione corporea delle donne, così come la promozione di un uso attivo piuttosto che passivo della piattaforma. Infatti, sensibilizzare ed educare le donne a mettere in discussione ciò che vedono sui social media e come le fa sentire può aiutare a tamponare alcuni effetti negativi. Ad esempio, non seguire più pagine Instagram che incoraggiano un confronto con standard di bellezza irrealistici e basati sulla sessualizzazione può aiutare le donne a prendere il controllo sugli effetti che i social media hanno sulla loro immagine corporea e sul loro benessere».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Instagram è un social media che prevede la condivisione di immagini. Negli ultimi anni, specularmente alla sua popolarità, è cresciuta anche la disponibilità di immagini sessualizzate ritraenti donne in pose sensuali. In che modo questo tipo di fotografie influenza il pubblico femminile del social? Quali conseguenze ha sulla percezione che le donne hanno del proprio corpo?

La ricerca condotta dal Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione (DPSS) dell’Università di Padova e University of Surrey (UK), dal titolo “Instagram Sexualization: When posts make you feel dissatisfied and wanting to change your body” pubblicata su «Body Image», risponde a queste domande indagando i possibili effetti che l’esposizione a tali post sessualizzati può avere sulla soddisfazione corporea delle giovani utenti di Instagram.

Il team di ricerca composto da Francesca Guizzo, precedentemente assegnista di ricerca all’Università di Padova e ora lecturer in Psicologia Sociale alla University of Surrey, Natale Canale, docente di Psicologia sociale dell’Ateneo patavino, e Fabio Fasoli, University of Surrey, ha reclutato 247 donne italiane di età compresa tra 19 e 32 anni e ha preso in considerazione le reazioni sia alle immagini che ai commenti del rinomato social network.

All’inizio dell’esperimento è stato chiesto alle partecipanti di compilare un questionario pre-esposizione che includeva una misura di insoddisfazione corporea. Successivamente, in modo casuale, le stesse sono state invitate a visualizzare uno di quattro possibili video raffiguranti post di Instagram che potevano mostrare immagini di donne alternativamente sessualizzate oppure non sessualizzate, in combinazione con commenti al loro aspetto fisico oppure commenti neutri riferiti al paesaggio. In un secondo momento, le partecipanti hanno completato questionari di follow-up circa l’insoddisfazione corporea, l’umore e l’interesse per la chirurgia estetica.

Le giovani donne esposte a immagini sessualizzate hanno riportato una maggiore insoddisfazione corporea rispetto ai livelli pre-esposizione e rispetto alle partecipanti esposte a immagini di donne non sessualizzate. Inoltre, l’insoddisfazione corporea di queste ultime non è aumentata rispetto ai livelli pre-esposizione, indicando, perciò, che la sessualizzazione delle immagini in Instagram è un fattore influente sulla soddisfazione corporea. Al contrario, il tipo di commenti presenti sotto le immagini non ha influenzato l’insoddisfazione corporea delle partecipanti.

Lo studio ha anche esaminato il ruolo della propensione alla dipendenza da Instagram che è stata misurata circa una settimana prima dell’esperimento. I risultati indicano che le donne con una tendenza all’uso problematico della piattaforma sono più propense a prendere in considerazione trattamenti di chirurgia estetica, soprattutto dopo essere state esposte a particolari sessualmente oggettivanti – immagini sessualizzate oppure commenti sull’aspetto fisico – nei cosiddetti feed del social.

«Il nostro studio ha evidenziato che un uso compulsivo e incontrollato di Instagram - dice Natale Canale del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova - può accentuare i vissuti negativi circa il corpo, spingendo così le nostre partecipanti a pensare d’intraprendere degli interventi di chirurgia estetica. Occorre educare ad un uso più consapevole e funzionale di Instagram per scongiurare possibili perdite di controllo circa l’utilizzo del social media e serie compromissioni della vita individuale e sociale. Ritengo inoltre utile aprire una discussione circa possibili leggi specifiche che possano favorire una maggiore bellezza reale con una nuova policy di body neutrality sulle orme di alcuni paesi – ad esempio Norvegia e Regno Unito».

«Risultati come questi mostrano che esiste un chiaro legame tra le immagini sessualizzate a cui le giovani donne sono esposte su Instagram e il modo in cui si sentono riguardo alla propria immagine. Data la popolarità di Instagram e la crescente richiesta di procedure cosmetiche, questi risultati devono far riflettere su possibili strategie di intervento e prevenzione. A questo proposito - conclude Francesca Guizzo -, penso che la diffusione di messaggi di body positivity possa funzionare per migliorare la percezione corporea delle donne, così come la promozione di un uso attivo piuttosto che passivo della piattaforma. Infatti, sensibilizzare ed educare le donne a mettere in discussione ciò che vedono sui social media e come le fa sentire può aiutare a tamponare alcuni effetti negativi. Ad esempio, non seguire più pagine Instagram che incoraggiano un confronto con standard di bellezza irrealistici e basati sulla sessualizzazione può aiutare le donne a prendere il controllo sugli effetti che i social media hanno sulla loro immagine corporea e sul loro benessere».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97207 [uid] => 13 [filename] => n_instagram.jpg [uri] => public://n_instagram.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 134640 [status] => 1 [timestamp] => 1630495220 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => instagram logo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Studio su 247 italiane tra i 19 e i 32 anni esposte a immagini sessualizzate su Instagram: cambia la percezione del proprio corpo, l’umore e l’interesse per la chirurgia estetica [format] => [safe_value] => Studio su 247 italiane tra i 19 e i 32 anni esposte a immagini sessualizzate su Instagram: cambia la percezione del proprio corpo, l’umore e l’interesse per la chirurgia estetica ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-01T00:00:00 [value2] => 2021-12-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 373626 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97207 [uid] => 13 [filename] => n_instagram.jpg [uri] => public://n_instagram.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 134640 [status] => 1 [timestamp] => 1630495220 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => instagram logo [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 97207 [uid] => 13 [filename] => n_instagram.jpg [uri] => public://n_instagram.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 134640 [status] => 1 [timestamp] => 1630495220 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => instagram logo [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373626 [uid] => 13 [title] => Il corpo su Instagram [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80839 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1630494972 [changed] => 1636631480 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636631480 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Instagram è un social media che prevede la condivisione di immagini. Negli ultimi anni, specularmente alla sua popolarità, è cresciuta anche la disponibilità di immagini sessualizzate ritraenti donne in pose sensuali. In che modo questo tipo di fotografie influenza il pubblico femminile del social? Quali conseguenze ha sulla percezione che le donne hanno del proprio corpo?

La ricerca condotta dal Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione (DPSS) dell’Università di Padova e University of Surrey (UK), dal titolo “Instagram Sexualization: When posts make you feel dissatisfied and wanting to change your body” pubblicata su «Body Image», risponde a queste domande indagando i possibili effetti che l’esposizione a tali post sessualizzati può avere sulla soddisfazione corporea delle giovani utenti di Instagram.

Il team di ricerca composto da Francesca Guizzo, precedentemente assegnista di ricerca all’Università di Padova e ora lecturer in Psicologia Sociale alla University of Surrey, Natale Canale, docente di Psicologia sociale dell’Ateneo patavino, e Fabio Fasoli, University of Surrey, ha reclutato 247 donne italiane di età compresa tra 19 e 32 anni e ha preso in considerazione le reazioni sia alle immagini che ai commenti del rinomato social network.

All’inizio dell’esperimento è stato chiesto alle partecipanti di compilare un questionario pre-esposizione che includeva una misura di insoddisfazione corporea. Successivamente, in modo casuale, le stesse sono state invitate a visualizzare uno di quattro possibili video raffiguranti post di Instagram che potevano mostrare immagini di donne alternativamente sessualizzate oppure non sessualizzate, in combinazione con commenti al loro aspetto fisico oppure commenti neutri riferiti al paesaggio. In un secondo momento, le partecipanti hanno completato questionari di follow-up circa l’insoddisfazione corporea, l’umore e l’interesse per la chirurgia estetica.

Le giovani donne esposte a immagini sessualizzate hanno riportato una maggiore insoddisfazione corporea rispetto ai livelli pre-esposizione e rispetto alle partecipanti esposte a immagini di donne non sessualizzate. Inoltre, l’insoddisfazione corporea di queste ultime non è aumentata rispetto ai livelli pre-esposizione, indicando, perciò, che la sessualizzazione delle immagini in Instagram è un fattore influente sulla soddisfazione corporea. Al contrario, il tipo di commenti presenti sotto le immagini non ha influenzato l’insoddisfazione corporea delle partecipanti.

Lo studio ha anche esaminato il ruolo della propensione alla dipendenza da Instagram che è stata misurata circa una settimana prima dell’esperimento. I risultati indicano che le donne con una tendenza all’uso problematico della piattaforma sono più propense a prendere in considerazione trattamenti di chirurgia estetica, soprattutto dopo essere state esposte a particolari sessualmente oggettivanti – immagini sessualizzate oppure commenti sull’aspetto fisico – nei cosiddetti feed del social.

«Il nostro studio ha evidenziato che un uso compulsivo e incontrollato di Instagram - dice Natale Canale del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova - può accentuare i vissuti negativi circa il corpo, spingendo così le nostre partecipanti a pensare d’intraprendere degli interventi di chirurgia estetica. Occorre educare ad un uso più consapevole e funzionale di Instagram per scongiurare possibili perdite di controllo circa l’utilizzo del social media e serie compromissioni della vita individuale e sociale. Ritengo inoltre utile aprire una discussione circa possibili leggi specifiche che possano favorire una maggiore bellezza reale con una nuova policy di body neutrality sulle orme di alcuni paesi – ad esempio Norvegia e Regno Unito».

«Risultati come questi mostrano che esiste un chiaro legame tra le immagini sessualizzate a cui le giovani donne sono esposte su Instagram e il modo in cui si sentono riguardo alla propria immagine. Data la popolarità di Instagram e la crescente richiesta di procedure cosmetiche, questi risultati devono far riflettere su possibili strategie di intervento e prevenzione. A questo proposito - conclude Francesca Guizzo -, penso che la diffusione di messaggi di body positivity possa funzionare per migliorare la percezione corporea delle donne, così come la promozione di un uso attivo piuttosto che passivo della piattaforma. Infatti, sensibilizzare ed educare le donne a mettere in discussione ciò che vedono sui social media e come le fa sentire può aiutare a tamponare alcuni effetti negativi. Ad esempio, non seguire più pagine Instagram che incoraggiano un confronto con standard di bellezza irrealistici e basati sulla sessualizzazione può aiutare le donne a prendere il controllo sugli effetti che i social media hanno sulla loro immagine corporea e sul loro benessere».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Instagram è un social media che prevede la condivisione di immagini. Negli ultimi anni, specularmente alla sua popolarità, è cresciuta anche la disponibilità di immagini sessualizzate ritraenti donne in pose sensuali. In che modo questo tipo di fotografie influenza il pubblico femminile del social? Quali conseguenze ha sulla percezione che le donne hanno del proprio corpo?

La ricerca condotta dal Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione (DPSS) dell’Università di Padova e University of Surrey (UK), dal titolo “Instagram Sexualization: When posts make you feel dissatisfied and wanting to change your body” pubblicata su «Body Image», risponde a queste domande indagando i possibili effetti che l’esposizione a tali post sessualizzati può avere sulla soddisfazione corporea delle giovani utenti di Instagram.

Il team di ricerca composto da Francesca Guizzo, precedentemente assegnista di ricerca all’Università di Padova e ora lecturer in Psicologia Sociale alla University of Surrey, Natale Canale, docente di Psicologia sociale dell’Ateneo patavino, e Fabio Fasoli, University of Surrey, ha reclutato 247 donne italiane di età compresa tra 19 e 32 anni e ha preso in considerazione le reazioni sia alle immagini che ai commenti del rinomato social network.

All’inizio dell’esperimento è stato chiesto alle partecipanti di compilare un questionario pre-esposizione che includeva una misura di insoddisfazione corporea. Successivamente, in modo casuale, le stesse sono state invitate a visualizzare uno di quattro possibili video raffiguranti post di Instagram che potevano mostrare immagini di donne alternativamente sessualizzate oppure non sessualizzate, in combinazione con commenti al loro aspetto fisico oppure commenti neutri riferiti al paesaggio. In un secondo momento, le partecipanti hanno completato questionari di follow-up circa l’insoddisfazione corporea, l’umore e l’interesse per la chirurgia estetica.

Le giovani donne esposte a immagini sessualizzate hanno riportato una maggiore insoddisfazione corporea rispetto ai livelli pre-esposizione e rispetto alle partecipanti esposte a immagini di donne non sessualizzate. Inoltre, l’insoddisfazione corporea di queste ultime non è aumentata rispetto ai livelli pre-esposizione, indicando, perciò, che la sessualizzazione delle immagini in Instagram è un fattore influente sulla soddisfazione corporea. Al contrario, il tipo di commenti presenti sotto le immagini non ha influenzato l’insoddisfazione corporea delle partecipanti.

Lo studio ha anche esaminato il ruolo della propensione alla dipendenza da Instagram che è stata misurata circa una settimana prima dell’esperimento. I risultati indicano che le donne con una tendenza all’uso problematico della piattaforma sono più propense a prendere in considerazione trattamenti di chirurgia estetica, soprattutto dopo essere state esposte a particolari sessualmente oggettivanti – immagini sessualizzate oppure commenti sull’aspetto fisico – nei cosiddetti feed del social.

«Il nostro studio ha evidenziato che un uso compulsivo e incontrollato di Instagram - dice Natale Canale del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova - può accentuare i vissuti negativi circa il corpo, spingendo così le nostre partecipanti a pensare d’intraprendere degli interventi di chirurgia estetica. Occorre educare ad un uso più consapevole e funzionale di Instagram per scongiurare possibili perdite di controllo circa l’utilizzo del social media e serie compromissioni della vita individuale e sociale. Ritengo inoltre utile aprire una discussione circa possibili leggi specifiche che possano favorire una maggiore bellezza reale con una nuova policy di body neutrality sulle orme di alcuni paesi – ad esempio Norvegia e Regno Unito».

«Risultati come questi mostrano che esiste un chiaro legame tra le immagini sessualizzate a cui le giovani donne sono esposte su Instagram e il modo in cui si sentono riguardo alla propria immagine. Data la popolarità di Instagram e la crescente richiesta di procedure cosmetiche, questi risultati devono far riflettere su possibili strategie di intervento e prevenzione. A questo proposito - conclude Francesca Guizzo -, penso che la diffusione di messaggi di body positivity possa funzionare per migliorare la percezione corporea delle donne, così come la promozione di un uso attivo piuttosto che passivo della piattaforma. Infatti, sensibilizzare ed educare le donne a mettere in discussione ciò che vedono sui social media e come le fa sentire può aiutare a tamponare alcuni effetti negativi. Ad esempio, non seguire più pagine Instagram che incoraggiano un confronto con standard di bellezza irrealistici e basati sulla sessualizzazione può aiutare le donne a prendere il controllo sugli effetti che i social media hanno sulla loro immagine corporea e sul loro benessere».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97207 [uid] => 13 [filename] => n_instagram.jpg [uri] => public://n_instagram.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 134640 [status] => 1 [timestamp] => 1630495220 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => instagram logo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Studio su 247 italiane tra i 19 e i 32 anni esposte a immagini sessualizzate su Instagram: cambia la percezione del proprio corpo, l’umore e l’interesse per la chirurgia estetica [format] => [safe_value] => Studio su 247 italiane tra i 19 e i 32 anni esposte a immagini sessualizzate su Instagram: cambia la percezione del proprio corpo, l’umore e l’interesse per la chirurgia estetica ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-01T00:00:00 [value2] => 2021-12-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 373626 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Studio su 247 italiane tra i 19 e i 32 anni esposte a immagini sessualizzate su Instagram: cambia la percezione del proprio corpo, l’umore e l’interesse per la chirurgia estetica [format] => [safe_value] => Studio su 247 italiane tra i 19 e i 32 anni esposte a immagini sessualizzate su Instagram: cambia la percezione del proprio corpo, l’umore e l’interesse per la chirurgia estetica ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Studio su 247 italiane tra i 19 e i 32 anni esposte a immagini sessualizzate su Instagram: cambia la percezione del proprio corpo, l’umore e l’interesse per la chirurgia estetica ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Il corpo su Instagram [href] => node/80839 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Il corpo su Instagram ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373626 [uid] => 13 [title] => Il corpo su Instagram [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80839 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1630494972 [changed] => 1636631480 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636631480 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Instagram è un social media che prevede la condivisione di immagini. Negli ultimi anni, specularmente alla sua popolarità, è cresciuta anche la disponibilità di immagini sessualizzate ritraenti donne in pose sensuali. In che modo questo tipo di fotografie influenza il pubblico femminile del social? Quali conseguenze ha sulla percezione che le donne hanno del proprio corpo?

La ricerca condotta dal Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione (DPSS) dell’Università di Padova e University of Surrey (UK), dal titolo “Instagram Sexualization: When posts make you feel dissatisfied and wanting to change your body” pubblicata su «Body Image», risponde a queste domande indagando i possibili effetti che l’esposizione a tali post sessualizzati può avere sulla soddisfazione corporea delle giovani utenti di Instagram.

Il team di ricerca composto da Francesca Guizzo, precedentemente assegnista di ricerca all’Università di Padova e ora lecturer in Psicologia Sociale alla University of Surrey, Natale Canale, docente di Psicologia sociale dell’Ateneo patavino, e Fabio Fasoli, University of Surrey, ha reclutato 247 donne italiane di età compresa tra 19 e 32 anni e ha preso in considerazione le reazioni sia alle immagini che ai commenti del rinomato social network.

All’inizio dell’esperimento è stato chiesto alle partecipanti di compilare un questionario pre-esposizione che includeva una misura di insoddisfazione corporea. Successivamente, in modo casuale, le stesse sono state invitate a visualizzare uno di quattro possibili video raffiguranti post di Instagram che potevano mostrare immagini di donne alternativamente sessualizzate oppure non sessualizzate, in combinazione con commenti al loro aspetto fisico oppure commenti neutri riferiti al paesaggio. In un secondo momento, le partecipanti hanno completato questionari di follow-up circa l’insoddisfazione corporea, l’umore e l’interesse per la chirurgia estetica.

Le giovani donne esposte a immagini sessualizzate hanno riportato una maggiore insoddisfazione corporea rispetto ai livelli pre-esposizione e rispetto alle partecipanti esposte a immagini di donne non sessualizzate. Inoltre, l’insoddisfazione corporea di queste ultime non è aumentata rispetto ai livelli pre-esposizione, indicando, perciò, che la sessualizzazione delle immagini in Instagram è un fattore influente sulla soddisfazione corporea. Al contrario, il tipo di commenti presenti sotto le immagini non ha influenzato l’insoddisfazione corporea delle partecipanti.

Lo studio ha anche esaminato il ruolo della propensione alla dipendenza da Instagram che è stata misurata circa una settimana prima dell’esperimento. I risultati indicano che le donne con una tendenza all’uso problematico della piattaforma sono più propense a prendere in considerazione trattamenti di chirurgia estetica, soprattutto dopo essere state esposte a particolari sessualmente oggettivanti – immagini sessualizzate oppure commenti sull’aspetto fisico – nei cosiddetti feed del social.

«Il nostro studio ha evidenziato che un uso compulsivo e incontrollato di Instagram - dice Natale Canale del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova - può accentuare i vissuti negativi circa il corpo, spingendo così le nostre partecipanti a pensare d’intraprendere degli interventi di chirurgia estetica. Occorre educare ad un uso più consapevole e funzionale di Instagram per scongiurare possibili perdite di controllo circa l’utilizzo del social media e serie compromissioni della vita individuale e sociale. Ritengo inoltre utile aprire una discussione circa possibili leggi specifiche che possano favorire una maggiore bellezza reale con una nuova policy di body neutrality sulle orme di alcuni paesi – ad esempio Norvegia e Regno Unito».

«Risultati come questi mostrano che esiste un chiaro legame tra le immagini sessualizzate a cui le giovani donne sono esposte su Instagram e il modo in cui si sentono riguardo alla propria immagine. Data la popolarità di Instagram e la crescente richiesta di procedure cosmetiche, questi risultati devono far riflettere su possibili strategie di intervento e prevenzione. A questo proposito - conclude Francesca Guizzo -, penso che la diffusione di messaggi di body positivity possa funzionare per migliorare la percezione corporea delle donne, così come la promozione di un uso attivo piuttosto che passivo della piattaforma. Infatti, sensibilizzare ed educare le donne a mettere in discussione ciò che vedono sui social media e come le fa sentire può aiutare a tamponare alcuni effetti negativi. Ad esempio, non seguire più pagine Instagram che incoraggiano un confronto con standard di bellezza irrealistici e basati sulla sessualizzazione può aiutare le donne a prendere il controllo sugli effetti che i social media hanno sulla loro immagine corporea e sul loro benessere».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Instagram è un social media che prevede la condivisione di immagini. Negli ultimi anni, specularmente alla sua popolarità, è cresciuta anche la disponibilità di immagini sessualizzate ritraenti donne in pose sensuali. In che modo questo tipo di fotografie influenza il pubblico femminile del social? Quali conseguenze ha sulla percezione che le donne hanno del proprio corpo?

La ricerca condotta dal Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione (DPSS) dell’Università di Padova e University of Surrey (UK), dal titolo “Instagram Sexualization: When posts make you feel dissatisfied and wanting to change your body” pubblicata su «Body Image», risponde a queste domande indagando i possibili effetti che l’esposizione a tali post sessualizzati può avere sulla soddisfazione corporea delle giovani utenti di Instagram.

Il team di ricerca composto da Francesca Guizzo, precedentemente assegnista di ricerca all’Università di Padova e ora lecturer in Psicologia Sociale alla University of Surrey, Natale Canale, docente di Psicologia sociale dell’Ateneo patavino, e Fabio Fasoli, University of Surrey, ha reclutato 247 donne italiane di età compresa tra 19 e 32 anni e ha preso in considerazione le reazioni sia alle immagini che ai commenti del rinomato social network.

All’inizio dell’esperimento è stato chiesto alle partecipanti di compilare un questionario pre-esposizione che includeva una misura di insoddisfazione corporea. Successivamente, in modo casuale, le stesse sono state invitate a visualizzare uno di quattro possibili video raffiguranti post di Instagram che potevano mostrare immagini di donne alternativamente sessualizzate oppure non sessualizzate, in combinazione con commenti al loro aspetto fisico oppure commenti neutri riferiti al paesaggio. In un secondo momento, le partecipanti hanno completato questionari di follow-up circa l’insoddisfazione corporea, l’umore e l’interesse per la chirurgia estetica.

Le giovani donne esposte a immagini sessualizzate hanno riportato una maggiore insoddisfazione corporea rispetto ai livelli pre-esposizione e rispetto alle partecipanti esposte a immagini di donne non sessualizzate. Inoltre, l’insoddisfazione corporea di queste ultime non è aumentata rispetto ai livelli pre-esposizione, indicando, perciò, che la sessualizzazione delle immagini in Instagram è un fattore influente sulla soddisfazione corporea. Al contrario, il tipo di commenti presenti sotto le immagini non ha influenzato l’insoddisfazione corporea delle partecipanti.

Lo studio ha anche esaminato il ruolo della propensione alla dipendenza da Instagram che è stata misurata circa una settimana prima dell’esperimento. I risultati indicano che le donne con una tendenza all’uso problematico della piattaforma sono più propense a prendere in considerazione trattamenti di chirurgia estetica, soprattutto dopo essere state esposte a particolari sessualmente oggettivanti – immagini sessualizzate oppure commenti sull’aspetto fisico – nei cosiddetti feed del social.

«Il nostro studio ha evidenziato che un uso compulsivo e incontrollato di Instagram - dice Natale Canale del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova - può accentuare i vissuti negativi circa il corpo, spingendo così le nostre partecipanti a pensare d’intraprendere degli interventi di chirurgia estetica. Occorre educare ad un uso più consapevole e funzionale di Instagram per scongiurare possibili perdite di controllo circa l’utilizzo del social media e serie compromissioni della vita individuale e sociale. Ritengo inoltre utile aprire una discussione circa possibili leggi specifiche che possano favorire una maggiore bellezza reale con una nuova policy di body neutrality sulle orme di alcuni paesi – ad esempio Norvegia e Regno Unito».

«Risultati come questi mostrano che esiste un chiaro legame tra le immagini sessualizzate a cui le giovani donne sono esposte su Instagram e il modo in cui si sentono riguardo alla propria immagine. Data la popolarità di Instagram e la crescente richiesta di procedure cosmetiche, questi risultati devono far riflettere su possibili strategie di intervento e prevenzione. A questo proposito - conclude Francesca Guizzo -, penso che la diffusione di messaggi di body positivity possa funzionare per migliorare la percezione corporea delle donne, così come la promozione di un uso attivo piuttosto che passivo della piattaforma. Infatti, sensibilizzare ed educare le donne a mettere in discussione ciò che vedono sui social media e come le fa sentire può aiutare a tamponare alcuni effetti negativi. Ad esempio, non seguire più pagine Instagram che incoraggiano un confronto con standard di bellezza irrealistici e basati sulla sessualizzazione può aiutare le donne a prendere il controllo sugli effetti che i social media hanno sulla loro immagine corporea e sul loro benessere».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97207 [uid] => 13 [filename] => n_instagram.jpg [uri] => public://n_instagram.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 134640 [status] => 1 [timestamp] => 1630495220 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => instagram logo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Studio su 247 italiane tra i 19 e i 32 anni esposte a immagini sessualizzate su Instagram: cambia la percezione del proprio corpo, l’umore e l’interesse per la chirurgia estetica [format] => [safe_value] => Studio su 247 italiane tra i 19 e i 32 anni esposte a immagini sessualizzate su Instagram: cambia la percezione del proprio corpo, l’umore e l’interesse per la chirurgia estetica ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-01T00:00:00 [value2] => 2021-12-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 373626 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 01/09/2021 ) ) )

2021N9 - Esito colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 365044 [uid] => 32 [title] => 2021N9 - Esito colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80838 [type] => allegato [language] => it [created] => 1630494216 [changed] => 1630494216 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1630494216 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito colloquio [format] => [safe_value] => Esito colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97205 [uid] => 32 [filename] => 28 esito colloquio web 2021N9.pdf [uri] => public://2021/28 esito colloquio web 2021N9.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 103925 [status] => 1 [timestamp] => 1630494211 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 365044 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito colloquio [format] => [safe_value] => Esito colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 365044 [uid] => 32 [title] => 2021N9 - Esito colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80838 [type] => allegato [language] => it [created] => 1630494216 [changed] => 1630494216 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1630494216 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito colloquio [format] => [safe_value] => Esito colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97205 [uid] => 32 [filename] => 28 esito colloquio web 2021N9.pdf [uri] => public://2021/28 esito colloquio web 2021N9.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 103925 [status] => 1 [timestamp] => 1630494211 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 365044 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97205 [uid] => 32 [filename] => 28 esito colloquio web 2021N9.pdf [uri] => public://2021/28 esito colloquio web 2021N9.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 103925 [status] => 1 [timestamp] => 1630494211 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 97205 [uid] => 32 [filename] => 28 esito colloquio web 2021N9.pdf [uri] => public://2021/28 esito colloquio web 2021N9.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 103925 [status] => 1 [timestamp] => 1630494211 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021N9 - Esito colloquio [href] => node/80838 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021N9 - Esito colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021N21 Comunicazione adempimenti per lo svolgimento del colloquio in presenza

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 365042 [uid] => 4 [title] => 2021N21 Comunicazione adempimenti per lo svolgimento del colloquio in presenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80837 [type] => allegato [language] => it [created] => 1630493454 [changed] => 1630493454 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1630493454 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione adempimenti per lo svolgimento del colloquio in presenza [format] => [safe_value] => Comunicazione adempimenti per lo svolgimento del colloquio in presenza ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97204 [uid] => 4 [filename] => 18 adempimenti svolgimento colloquio in presenza 2021N21.pdf [uri] => public://2021/18 adempimenti svolgimento colloquio in presenza 2021N21.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 499973 [status] => 1 [timestamp] => 1630493450 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 365042 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione adempimenti per lo svolgimento del colloquio in presenza [format] => [safe_value] => Comunicazione adempimenti per lo svolgimento del colloquio in presenza ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Comunicazione adempimenti per lo svolgimento del colloquio in presenza ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 365042 [uid] => 4 [title] => 2021N21 Comunicazione adempimenti per lo svolgimento del colloquio in presenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80837 [type] => allegato [language] => it [created] => 1630493454 [changed] => 1630493454 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1630493454 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione adempimenti per lo svolgimento del colloquio in presenza [format] => [safe_value] => Comunicazione adempimenti per lo svolgimento del colloquio in presenza ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97204 [uid] => 4 [filename] => 18 adempimenti svolgimento colloquio in presenza 2021N21.pdf [uri] => public://2021/18 adempimenti svolgimento colloquio in presenza 2021N21.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 499973 [status] => 1 [timestamp] => 1630493450 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 365042 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97204 [uid] => 4 [filename] => 18 adempimenti svolgimento colloquio in presenza 2021N21.pdf [uri] => public://2021/18 adempimenti svolgimento colloquio in presenza 2021N21.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 499973 [status] => 1 [timestamp] => 1630493450 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 97204 [uid] => 4 [filename] => 18 adempimenti svolgimento colloquio in presenza 2021N21.pdf [uri] => public://2021/18 adempimenti svolgimento colloquio in presenza 2021N21.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 499973 [status] => 1 [timestamp] => 1630493450 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021N21 Comunicazione adempimenti per lo svolgimento del colloquio in presenza [href] => node/80837 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021N21 Comunicazione adempimenti per lo svolgimento del colloquio in presenza ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Ricerca Unipd: individuati i segnali con cui il tumore altera i neuroni motori

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 387531 [uid] => 13 [title] => Ricerca Unipd: individuati i segnali con cui il tumore altera i neuroni motori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80836 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1630493330 [changed] => 1649054205 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1649054205 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I risultati della ricerca Unipd e Vimm, pubblicati sulla rivista Science Translational Medicine, hanno mostrato che la crescita della massa neoplastica causa la produzione di specifiche proteine (activina A, IL6, noggin) che alterano la struttura e la funzionalità dei neuroni motori presenti nel midollo spinale. A partire dall’identificazione delle molecole coinvolte nella cachessia neoplastica, è stata avviata la sperimentazione di un farmaco già utilizzato in diversi Paesi per trattare altri tipi di patologie.

La crescita di un tumore all’interno del corpo umano causa dei cambiamenti funzionali, strutturali e metabolici dei tessuti che portano al progressivo aggravarsi delle condizioni del paziente. Nella maggior parte dei casi la neoplasia altera la normale capacità contrattile e metabolica muscolare, inducendo spesso nei pazienti uno stato di affaticamento, di stanchezza e di “mancanza di fiato” che non solo limita la capacità di movimento, ma riduce anche la tolleranza ai trattamenti farmacologici.

Più specificamente, una delle cause di mortalità associata alla crescita tumorale è dovuta ad un’incontrollata perdita di peso che non può essere contrastata con un supporto nutrizionale. Più della metà dei pazienti con tumori solidi va incontro a questo processo, chiamato cachessia, che è il risultato dell’esaurimento del tessuto adiposo e muscolare.

Purtroppo i meccanismi molecolari alla base della cachessia neoplastica non sono ancora completamente definiti e, a oggi, non esistono terapie atte a contrastarne l'insorgenza. Un aiuto importante può arrivare allora dalla ricerca, e in particolare da quella rivolta a identificare bersagli per terapie farmacologiche.

Vanno in questa direzione i risultati pubblicati sulla prestigiosa rivista Science Translational Medicine dal gruppo di ricerca guidato dal prof. Marco Sandri (e coordinato dalla dott.ssa Roberta Sartori, prima autrice dello studio) presso il dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova e l’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM) di Padova e dal professor Paul Gregorevic (con il co-primo autore Adam Hagg) presso il Centre for Muscle Research dell’University of Melbourne. Il titolo dell’articolo è: “Perturbed BMP signaling and denervation promote muscle wasting in cancer cachexia”.

La ricerca ha chiarito come la crescita della massa neoplastica causi la produzione di specifiche proteine (activina A, IL6, noggin) che alterano la struttura e la funzionalità dei neuroni motori, responsabili del rilascio di segnali attivatori dalla spina dorsale alle fibre muscolari. Questo effetto sui moto-neuroni comporta una diminuita comunicazione tra nervo e muscolo, evento che induce debolezza, affaticabilità precoce, perdita di massa muscolare e l’insorgenza, appunto, della cachessia.

Lo studio, sostenuto in Italia da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro e dalla Fondazione Umberto Veronesi, è stato condotto in collaborazione con un team di ricercatori dell’Università di Padova diretto dal prof. Stefano Merigliano e con il team della prof. Paola Costelli dell’Università di Torino.

“Questo lavoro è un esempio di come una collaborazione internazionale e multidisciplinare abbia permesso sia l’individuazione delle molecole coinvolte nella cachessia neoplastica, sia la sperimentazione, in animali di laboratorio, di un farmaco già in uso in vari Paesi per il trattamento di altre patologie.” Ha sottolineato Marco Sandri del Dipartimento di Scienze Biomediche.

Il trattamento farmacologico ha contrastato la degenerazione dei neuroni, preservato la massa muscolare e, inoltre, ha aumentato la sopravvivenza indipendentemente dalla crescita del tumore. Questi risultati hanno gettato le basi per lo sviluppo di una nuova serie di farmaci che potrebbero agire sia sui neuroni sia sui muscoli, per massimizzare l’azione anti-cachettica e migliorare la qualità di vita e la sopravvivenza dei pazienti oncologici.” I risultati ottenuti in laboratorio dovranno essere confermati in sperimentazioni cliniche.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I risultati della ricerca Unipd e Vimm, pubblicati sulla rivista Science Translational Medicine, hanno mostrato che la crescita della massa neoplastica causa la produzione di specifiche proteine (activina A, IL6, noggin) che alterano la struttura e la funzionalità dei neuroni motori presenti nel midollo spinale. A partire dall’identificazione delle molecole coinvolte nella cachessia neoplastica, è stata avviata la sperimentazione di un farmaco già utilizzato in diversi Paesi per trattare altri tipi di patologie.

La crescita di un tumore all’interno del corpo umano causa dei cambiamenti funzionali, strutturali e metabolici dei tessuti che portano al progressivo aggravarsi delle condizioni del paziente. Nella maggior parte dei casi la neoplasia altera la normale capacità contrattile e metabolica muscolare, inducendo spesso nei pazienti uno stato di affaticamento, di stanchezza e di “mancanza di fiato” che non solo limita la capacità di movimento, ma riduce anche la tolleranza ai trattamenti farmacologici.

Più specificamente, una delle cause di mortalità associata alla crescita tumorale è dovuta ad un’incontrollata perdita di peso che non può essere contrastata con un supporto nutrizionale. Più della metà dei pazienti con tumori solidi va incontro a questo processo, chiamato cachessia, che è il risultato dell’esaurimento del tessuto adiposo e muscolare.

Purtroppo i meccanismi molecolari alla base della cachessia neoplastica non sono ancora completamente definiti e, a oggi, non esistono terapie atte a contrastarne l'insorgenza. Un aiuto importante può arrivare allora dalla ricerca, e in particolare da quella rivolta a identificare bersagli per terapie farmacologiche.

Vanno in questa direzione i risultati pubblicati sulla prestigiosa rivista Science Translational Medicine dal gruppo di ricerca guidato dal prof. Marco Sandri (e coordinato dalla dott.ssa Roberta Sartori, prima autrice dello studio) presso il dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova e l’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM) di Padova e dal professor Paul Gregorevic (con il co-primo autore Adam Hagg) presso il Centre for Muscle Research dell’University of Melbourne. Il titolo dell’articolo è: “Perturbed BMP signaling and denervation promote muscle wasting in cancer cachexia”.

La ricerca ha chiarito come la crescita della massa neoplastica causi la produzione di specifiche proteine (activina A, IL6, noggin) che alterano la struttura e la funzionalità dei neuroni motori, responsabili del rilascio di segnali attivatori dalla spina dorsale alle fibre muscolari. Questo effetto sui moto-neuroni comporta una diminuita comunicazione tra nervo e muscolo, evento che induce debolezza, affaticabilità precoce, perdita di massa muscolare e l’insorgenza, appunto, della cachessia.

Lo studio, sostenuto in Italia da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro e dalla Fondazione Umberto Veronesi, è stato condotto in collaborazione con un team di ricercatori dell’Università di Padova diretto dal prof. Stefano Merigliano e con il team della prof. Paola Costelli dell’Università di Torino.

“Questo lavoro è un esempio di come una collaborazione internazionale e multidisciplinare abbia permesso sia l’individuazione delle molecole coinvolte nella cachessia neoplastica, sia la sperimentazione, in animali di laboratorio, di un farmaco già in uso in vari Paesi per il trattamento di altre patologie.” Ha sottolineato Marco Sandri del Dipartimento di Scienze Biomediche.

Il trattamento farmacologico ha contrastato la degenerazione dei neuroni, preservato la massa muscolare e, inoltre, ha aumentato la sopravvivenza indipendentemente dalla crescita del tumore. Questi risultati hanno gettato le basi per lo sviluppo di una nuova serie di farmaci che potrebbero agire sia sui neuroni sia sui muscoli, per massimizzare l’azione anti-cachettica e migliorare la qualità di vita e la sopravvivenza dei pazienti oncologici.” I risultati ottenuti in laboratorio dovranno essere confermati in sperimentazioni cliniche.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97203 [uid] => 13 [filename] => n_medico_pc.jpg [uri] => public://n_medico_pc_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 256732 [status] => 1 [timestamp] => 1630493330 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => medico computer [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => I risultati della ricerca hanno mostrato che la crescita della massa neoplastica causa la produzione di specifiche proteine (activina A, IL6, noggin) che alterano la struttura e la funzionalità dei neuroni motori presenti nel midollo spinale. Uno studio dell'Università di Padova e Vimm [format] => [safe_value] => I risultati della ricerca hanno mostrato che la crescita della massa neoplastica causa la produzione di specifiche proteine (activina A, IL6, noggin) che alterano la struttura e la funzionalità dei neuroni motori presenti nel midollo spinale. Uno studio dell'Università di Padova e Vimm ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-01T00:00:00 [value2] => 2021-09-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 387531 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I risultati della ricerca Unipd e Vimm, pubblicati sulla rivista Science Translational Medicine, hanno mostrato che la crescita della massa neoplastica causa la produzione di specifiche proteine (activina A, IL6, noggin) che alterano la struttura e la funzionalità dei neuroni motori presenti nel midollo spinale. A partire dall’identificazione delle molecole coinvolte nella cachessia neoplastica, è stata avviata la sperimentazione di un farmaco già utilizzato in diversi Paesi per trattare altri tipi di patologie.

La crescita di un tumore all’interno del corpo umano causa dei cambiamenti funzionali, strutturali e metabolici dei tessuti che portano al progressivo aggravarsi delle condizioni del paziente. Nella maggior parte dei casi la neoplasia altera la normale capacità contrattile e metabolica muscolare, inducendo spesso nei pazienti uno stato di affaticamento, di stanchezza e di “mancanza di fiato” che non solo limita la capacità di movimento, ma riduce anche la tolleranza ai trattamenti farmacologici.

Più specificamente, una delle cause di mortalità associata alla crescita tumorale è dovuta ad un’incontrollata perdita di peso che non può essere contrastata con un supporto nutrizionale. Più della metà dei pazienti con tumori solidi va incontro a questo processo, chiamato cachessia, che è il risultato dell’esaurimento del tessuto adiposo e muscolare.

Purtroppo i meccanismi molecolari alla base della cachessia neoplastica non sono ancora completamente definiti e, a oggi, non esistono terapie atte a contrastarne l'insorgenza. Un aiuto importante può arrivare allora dalla ricerca, e in particolare da quella rivolta a identificare bersagli per terapie farmacologiche.

Vanno in questa direzione i risultati pubblicati sulla prestigiosa rivista Science Translational Medicine dal gruppo di ricerca guidato dal prof. Marco Sandri (e coordinato dalla dott.ssa Roberta Sartori, prima autrice dello studio) presso il dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova e l’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM) di Padova e dal professor Paul Gregorevic (con il co-primo autore Adam Hagg) presso il Centre for Muscle Research dell’University of Melbourne. Il titolo dell’articolo è: “Perturbed BMP signaling and denervation promote muscle wasting in cancer cachexia”.

La ricerca ha chiarito come la crescita della massa neoplastica causi la produzione di specifiche proteine (activina A, IL6, noggin) che alterano la struttura e la funzionalità dei neuroni motori, responsabili del rilascio di segnali attivatori dalla spina dorsale alle fibre muscolari. Questo effetto sui moto-neuroni comporta una diminuita comunicazione tra nervo e muscolo, evento che induce debolezza, affaticabilità precoce, perdita di massa muscolare e l’insorgenza, appunto, della cachessia.

Lo studio, sostenuto in Italia da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro e dalla Fondazione Umberto Veronesi, è stato condotto in collaborazione con un team di ricercatori dell’Università di Padova diretto dal prof. Stefano Merigliano e con il team della prof. Paola Costelli dell’Università di Torino.

“Questo lavoro è un esempio di come una collaborazione internazionale e multidisciplinare abbia permesso sia l’individuazione delle molecole coinvolte nella cachessia neoplastica, sia la sperimentazione, in animali di laboratorio, di un farmaco già in uso in vari Paesi per il trattamento di altre patologie.” Ha sottolineato Marco Sandri del Dipartimento di Scienze Biomediche.

Il trattamento farmacologico ha contrastato la degenerazione dei neuroni, preservato la massa muscolare e, inoltre, ha aumentato la sopravvivenza indipendentemente dalla crescita del tumore. Questi risultati hanno gettato le basi per lo sviluppo di una nuova serie di farmaci che potrebbero agire sia sui neuroni sia sui muscoli, per massimizzare l’azione anti-cachettica e migliorare la qualità di vita e la sopravvivenza dei pazienti oncologici.” I risultati ottenuti in laboratorio dovranno essere confermati in sperimentazioni cliniche.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I risultati della ricerca Unipd e Vimm, pubblicati sulla rivista Science Translational Medicine, hanno mostrato che la crescita della massa neoplastica causa la produzione di specifiche proteine (activina A, IL6, noggin) che alterano la struttura e la funzionalità dei neuroni motori presenti nel midollo spinale. A partire dall’identificazione delle molecole coinvolte nella cachessia neoplastica, è stata avviata la sperimentazione di un farmaco già utilizzato in diversi Paesi per trattare altri tipi di patologie.

La crescita di un tumore all’interno del corpo umano causa dei cambiamenti funzionali, strutturali e metabolici dei tessuti che portano al progressivo aggravarsi delle condizioni del paziente. Nella maggior parte dei casi la neoplasia altera la normale capacità contrattile e metabolica muscolare, inducendo spesso nei pazienti uno stato di affaticamento, di stanchezza e di “mancanza di fiato” che non solo limita la capacità di movimento, ma riduce anche la tolleranza ai trattamenti farmacologici.

Più specificamente, una delle cause di mortalità associata alla crescita tumorale è dovuta ad un’incontrollata perdita di peso che non può essere contrastata con un supporto nutrizionale. Più della metà dei pazienti con tumori solidi va incontro a questo processo, chiamato cachessia, che è il risultato dell’esaurimento del tessuto adiposo e muscolare.

Purtroppo i meccanismi molecolari alla base della cachessia neoplastica non sono ancora completamente definiti e, a oggi, non esistono terapie atte a contrastarne l'insorgenza. Un aiuto importante può arrivare allora dalla ricerca, e in particolare da quella rivolta a identificare bersagli per terapie farmacologiche.

Vanno in questa direzione i risultati pubblicati sulla prestigiosa rivista Science Translational Medicine dal gruppo di ricerca guidato dal prof. Marco Sandri (e coordinato dalla dott.ssa Roberta Sartori, prima autrice dello studio) presso il dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova e l’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM) di Padova e dal professor Paul Gregorevic (con il co-primo autore Adam Hagg) presso il Centre for Muscle Research dell’University of Melbourne. Il titolo dell’articolo è: “Perturbed BMP signaling and denervation promote muscle wasting in cancer cachexia”.

La ricerca ha chiarito come la crescita della massa neoplastica causi la produzione di specifiche proteine (activina A, IL6, noggin) che alterano la struttura e la funzionalità dei neuroni motori, responsabili del rilascio di segnali attivatori dalla spina dorsale alle fibre muscolari. Questo effetto sui moto-neuroni comporta una diminuita comunicazione tra nervo e muscolo, evento che induce debolezza, affaticabilità precoce, perdita di massa muscolare e l’insorgenza, appunto, della cachessia.

Lo studio, sostenuto in Italia da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro e dalla Fondazione Umberto Veronesi, è stato condotto in collaborazione con un team di ricercatori dell’Università di Padova diretto dal prof. Stefano Merigliano e con il team della prof. Paola Costelli dell’Università di Torino.

“Questo lavoro è un esempio di come una collaborazione internazionale e multidisciplinare abbia permesso sia l’individuazione delle molecole coinvolte nella cachessia neoplastica, sia la sperimentazione, in animali di laboratorio, di un farmaco già in uso in vari Paesi per il trattamento di altre patologie.” Ha sottolineato Marco Sandri del Dipartimento di Scienze Biomediche.

Il trattamento farmacologico ha contrastato la degenerazione dei neuroni, preservato la massa muscolare e, inoltre, ha aumentato la sopravvivenza indipendentemente dalla crescita del tumore. Questi risultati hanno gettato le basi per lo sviluppo di una nuova serie di farmaci che potrebbero agire sia sui neuroni sia sui muscoli, per massimizzare l’azione anti-cachettica e migliorare la qualità di vita e la sopravvivenza dei pazienti oncologici.” I risultati ottenuti in laboratorio dovranno essere confermati in sperimentazioni cliniche.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

I risultati della ricerca Unipd e Vimm, pubblicati sulla rivista Science Translational Medicine, hanno mostrato che la crescita della massa neoplastica causa la produzione di specifiche proteine (activina A, IL6, noggin) che alterano la struttura e la funzionalità dei neuroni motori presenti nel midollo spinale. A partire dall’identificazione delle molecole coinvolte nella cachessia neoplastica, è stata avviata la sperimentazione di un farmaco già utilizzato in diversi Paesi per trattare altri tipi di patologie.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 387531 [uid] => 13 [title] => Ricerca Unipd: individuati i segnali con cui il tumore altera i neuroni motori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80836 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1630493330 [changed] => 1649054205 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1649054205 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I risultati della ricerca Unipd e Vimm, pubblicati sulla rivista Science Translational Medicine, hanno mostrato che la crescita della massa neoplastica causa la produzione di specifiche proteine (activina A, IL6, noggin) che alterano la struttura e la funzionalità dei neuroni motori presenti nel midollo spinale. A partire dall’identificazione delle molecole coinvolte nella cachessia neoplastica, è stata avviata la sperimentazione di un farmaco già utilizzato in diversi Paesi per trattare altri tipi di patologie.

La crescita di un tumore all’interno del corpo umano causa dei cambiamenti funzionali, strutturali e metabolici dei tessuti che portano al progressivo aggravarsi delle condizioni del paziente. Nella maggior parte dei casi la neoplasia altera la normale capacità contrattile e metabolica muscolare, inducendo spesso nei pazienti uno stato di affaticamento, di stanchezza e di “mancanza di fiato” che non solo limita la capacità di movimento, ma riduce anche la tolleranza ai trattamenti farmacologici.

Più specificamente, una delle cause di mortalità associata alla crescita tumorale è dovuta ad un’incontrollata perdita di peso che non può essere contrastata con un supporto nutrizionale. Più della metà dei pazienti con tumori solidi va incontro a questo processo, chiamato cachessia, che è il risultato dell’esaurimento del tessuto adiposo e muscolare.

Purtroppo i meccanismi molecolari alla base della cachessia neoplastica non sono ancora completamente definiti e, a oggi, non esistono terapie atte a contrastarne l'insorgenza. Un aiuto importante può arrivare allora dalla ricerca, e in particolare da quella rivolta a identificare bersagli per terapie farmacologiche.

Vanno in questa direzione i risultati pubblicati sulla prestigiosa rivista Science Translational Medicine dal gruppo di ricerca guidato dal prof. Marco Sandri (e coordinato dalla dott.ssa Roberta Sartori, prima autrice dello studio) presso il dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova e l’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM) di Padova e dal professor Paul Gregorevic (con il co-primo autore Adam Hagg) presso il Centre for Muscle Research dell’University of Melbourne. Il titolo dell’articolo è: “Perturbed BMP signaling and denervation promote muscle wasting in cancer cachexia”.

La ricerca ha chiarito come la crescita della massa neoplastica causi la produzione di specifiche proteine (activina A, IL6, noggin) che alterano la struttura e la funzionalità dei neuroni motori, responsabili del rilascio di segnali attivatori dalla spina dorsale alle fibre muscolari. Questo effetto sui moto-neuroni comporta una diminuita comunicazione tra nervo e muscolo, evento che induce debolezza, affaticabilità precoce, perdita di massa muscolare e l’insorgenza, appunto, della cachessia.

Lo studio, sostenuto in Italia da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro e dalla Fondazione Umberto Veronesi, è stato condotto in collaborazione con un team di ricercatori dell’Università di Padova diretto dal prof. Stefano Merigliano e con il team della prof. Paola Costelli dell’Università di Torino.

“Questo lavoro è un esempio di come una collaborazione internazionale e multidisciplinare abbia permesso sia l’individuazione delle molecole coinvolte nella cachessia neoplastica, sia la sperimentazione, in animali di laboratorio, di un farmaco già in uso in vari Paesi per il trattamento di altre patologie.” Ha sottolineato Marco Sandri del Dipartimento di Scienze Biomediche.

Il trattamento farmacologico ha contrastato la degenerazione dei neuroni, preservato la massa muscolare e, inoltre, ha aumentato la sopravvivenza indipendentemente dalla crescita del tumore. Questi risultati hanno gettato le basi per lo sviluppo di una nuova serie di farmaci che potrebbero agire sia sui neuroni sia sui muscoli, per massimizzare l’azione anti-cachettica e migliorare la qualità di vita e la sopravvivenza dei pazienti oncologici.” I risultati ottenuti in laboratorio dovranno essere confermati in sperimentazioni cliniche.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I risultati della ricerca Unipd e Vimm, pubblicati sulla rivista Science Translational Medicine, hanno mostrato che la crescita della massa neoplastica causa la produzione di specifiche proteine (activina A, IL6, noggin) che alterano la struttura e la funzionalità dei neuroni motori presenti nel midollo spinale. A partire dall’identificazione delle molecole coinvolte nella cachessia neoplastica, è stata avviata la sperimentazione di un farmaco già utilizzato in diversi Paesi per trattare altri tipi di patologie.

La crescita di un tumore all’interno del corpo umano causa dei cambiamenti funzionali, strutturali e metabolici dei tessuti che portano al progressivo aggravarsi delle condizioni del paziente. Nella maggior parte dei casi la neoplasia altera la normale capacità contrattile e metabolica muscolare, inducendo spesso nei pazienti uno stato di affaticamento, di stanchezza e di “mancanza di fiato” che non solo limita la capacità di movimento, ma riduce anche la tolleranza ai trattamenti farmacologici.

Più specificamente, una delle cause di mortalità associata alla crescita tumorale è dovuta ad un’incontrollata perdita di peso che non può essere contrastata con un supporto nutrizionale. Più della metà dei pazienti con tumori solidi va incontro a questo processo, chiamato cachessia, che è il risultato dell’esaurimento del tessuto adiposo e muscolare.

Purtroppo i meccanismi molecolari alla base della cachessia neoplastica non sono ancora completamente definiti e, a oggi, non esistono terapie atte a contrastarne l'insorgenza. Un aiuto importante può arrivare allora dalla ricerca, e in particolare da quella rivolta a identificare bersagli per terapie farmacologiche.

Vanno in questa direzione i risultati pubblicati sulla prestigiosa rivista Science Translational Medicine dal gruppo di ricerca guidato dal prof. Marco Sandri (e coordinato dalla dott.ssa Roberta Sartori, prima autrice dello studio) presso il dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova e l’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM) di Padova e dal professor Paul Gregorevic (con il co-primo autore Adam Hagg) presso il Centre for Muscle Research dell’University of Melbourne. Il titolo dell’articolo è: “Perturbed BMP signaling and denervation promote muscle wasting in cancer cachexia”.

La ricerca ha chiarito come la crescita della massa neoplastica causi la produzione di specifiche proteine (activina A, IL6, noggin) che alterano la struttura e la funzionalità dei neuroni motori, responsabili del rilascio di segnali attivatori dalla spina dorsale alle fibre muscolari. Questo effetto sui moto-neuroni comporta una diminuita comunicazione tra nervo e muscolo, evento che induce debolezza, affaticabilità precoce, perdita di massa muscolare e l’insorgenza, appunto, della cachessia.

Lo studio, sostenuto in Italia da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro e dalla Fondazione Umberto Veronesi, è stato condotto in collaborazione con un team di ricercatori dell’Università di Padova diretto dal prof. Stefano Merigliano e con il team della prof. Paola Costelli dell’Università di Torino.

“Questo lavoro è un esempio di come una collaborazione internazionale e multidisciplinare abbia permesso sia l’individuazione delle molecole coinvolte nella cachessia neoplastica, sia la sperimentazione, in animali di laboratorio, di un farmaco già in uso in vari Paesi per il trattamento di altre patologie.” Ha sottolineato Marco Sandri del Dipartimento di Scienze Biomediche.

Il trattamento farmacologico ha contrastato la degenerazione dei neuroni, preservato la massa muscolare e, inoltre, ha aumentato la sopravvivenza indipendentemente dalla crescita del tumore. Questi risultati hanno gettato le basi per lo sviluppo di una nuova serie di farmaci che potrebbero agire sia sui neuroni sia sui muscoli, per massimizzare l’azione anti-cachettica e migliorare la qualità di vita e la sopravvivenza dei pazienti oncologici.” I risultati ottenuti in laboratorio dovranno essere confermati in sperimentazioni cliniche.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97203 [uid] => 13 [filename] => n_medico_pc.jpg [uri] => public://n_medico_pc_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 256732 [status] => 1 [timestamp] => 1630493330 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => medico computer [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => I risultati della ricerca hanno mostrato che la crescita della massa neoplastica causa la produzione di specifiche proteine (activina A, IL6, noggin) che alterano la struttura e la funzionalità dei neuroni motori presenti nel midollo spinale. Uno studio dell'Università di Padova e Vimm [format] => [safe_value] => I risultati della ricerca hanno mostrato che la crescita della massa neoplastica causa la produzione di specifiche proteine (activina A, IL6, noggin) che alterano la struttura e la funzionalità dei neuroni motori presenti nel midollo spinale. Uno studio dell'Università di Padova e Vimm ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-01T00:00:00 [value2] => 2021-09-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 387531 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97203 [uid] => 13 [filename] => n_medico_pc.jpg [uri] => public://n_medico_pc_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 256732 [status] => 1 [timestamp] => 1630493330 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => medico computer [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 97203 [uid] => 13 [filename] => n_medico_pc.jpg [uri] => public://n_medico_pc_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 256732 [status] => 1 [timestamp] => 1630493330 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => medico computer [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 387531 [uid] => 13 [title] => Ricerca Unipd: individuati i segnali con cui il tumore altera i neuroni motori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80836 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1630493330 [changed] => 1649054205 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1649054205 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I risultati della ricerca Unipd e Vimm, pubblicati sulla rivista Science Translational Medicine, hanno mostrato che la crescita della massa neoplastica causa la produzione di specifiche proteine (activina A, IL6, noggin) che alterano la struttura e la funzionalità dei neuroni motori presenti nel midollo spinale. A partire dall’identificazione delle molecole coinvolte nella cachessia neoplastica, è stata avviata la sperimentazione di un farmaco già utilizzato in diversi Paesi per trattare altri tipi di patologie.

La crescita di un tumore all’interno del corpo umano causa dei cambiamenti funzionali, strutturali e metabolici dei tessuti che portano al progressivo aggravarsi delle condizioni del paziente. Nella maggior parte dei casi la neoplasia altera la normale capacità contrattile e metabolica muscolare, inducendo spesso nei pazienti uno stato di affaticamento, di stanchezza e di “mancanza di fiato” che non solo limita la capacità di movimento, ma riduce anche la tolleranza ai trattamenti farmacologici.

Più specificamente, una delle cause di mortalità associata alla crescita tumorale è dovuta ad un’incontrollata perdita di peso che non può essere contrastata con un supporto nutrizionale. Più della metà dei pazienti con tumori solidi va incontro a questo processo, chiamato cachessia, che è il risultato dell’esaurimento del tessuto adiposo e muscolare.

Purtroppo i meccanismi molecolari alla base della cachessia neoplastica non sono ancora completamente definiti e, a oggi, non esistono terapie atte a contrastarne l'insorgenza. Un aiuto importante può arrivare allora dalla ricerca, e in particolare da quella rivolta a identificare bersagli per terapie farmacologiche.

Vanno in questa direzione i risultati pubblicati sulla prestigiosa rivista Science Translational Medicine dal gruppo di ricerca guidato dal prof. Marco Sandri (e coordinato dalla dott.ssa Roberta Sartori, prima autrice dello studio) presso il dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova e l’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM) di Padova e dal professor Paul Gregorevic (con il co-primo autore Adam Hagg) presso il Centre for Muscle Research dell’University of Melbourne. Il titolo dell’articolo è: “Perturbed BMP signaling and denervation promote muscle wasting in cancer cachexia”.

La ricerca ha chiarito come la crescita della massa neoplastica causi la produzione di specifiche proteine (activina A, IL6, noggin) che alterano la struttura e la funzionalità dei neuroni motori, responsabili del rilascio di segnali attivatori dalla spina dorsale alle fibre muscolari. Questo effetto sui moto-neuroni comporta una diminuita comunicazione tra nervo e muscolo, evento che induce debolezza, affaticabilità precoce, perdita di massa muscolare e l’insorgenza, appunto, della cachessia.

Lo studio, sostenuto in Italia da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro e dalla Fondazione Umberto Veronesi, è stato condotto in collaborazione con un team di ricercatori dell’Università di Padova diretto dal prof. Stefano Merigliano e con il team della prof. Paola Costelli dell’Università di Torino.

“Questo lavoro è un esempio di come una collaborazione internazionale e multidisciplinare abbia permesso sia l’individuazione delle molecole coinvolte nella cachessia neoplastica, sia la sperimentazione, in animali di laboratorio, di un farmaco già in uso in vari Paesi per il trattamento di altre patologie.” Ha sottolineato Marco Sandri del Dipartimento di Scienze Biomediche.

Il trattamento farmacologico ha contrastato la degenerazione dei neuroni, preservato la massa muscolare e, inoltre, ha aumentato la sopravvivenza indipendentemente dalla crescita del tumore. Questi risultati hanno gettato le basi per lo sviluppo di una nuova serie di farmaci che potrebbero agire sia sui neuroni sia sui muscoli, per massimizzare l’azione anti-cachettica e migliorare la qualità di vita e la sopravvivenza dei pazienti oncologici.” I risultati ottenuti in laboratorio dovranno essere confermati in sperimentazioni cliniche.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I risultati della ricerca Unipd e Vimm, pubblicati sulla rivista Science Translational Medicine, hanno mostrato che la crescita della massa neoplastica causa la produzione di specifiche proteine (activina A, IL6, noggin) che alterano la struttura e la funzionalità dei neuroni motori presenti nel midollo spinale. A partire dall’identificazione delle molecole coinvolte nella cachessia neoplastica, è stata avviata la sperimentazione di un farmaco già utilizzato in diversi Paesi per trattare altri tipi di patologie.

La crescita di un tumore all’interno del corpo umano causa dei cambiamenti funzionali, strutturali e metabolici dei tessuti che portano al progressivo aggravarsi delle condizioni del paziente. Nella maggior parte dei casi la neoplasia altera la normale capacità contrattile e metabolica muscolare, inducendo spesso nei pazienti uno stato di affaticamento, di stanchezza e di “mancanza di fiato” che non solo limita la capacità di movimento, ma riduce anche la tolleranza ai trattamenti farmacologici.

Più specificamente, una delle cause di mortalità associata alla crescita tumorale è dovuta ad un’incontrollata perdita di peso che non può essere contrastata con un supporto nutrizionale. Più della metà dei pazienti con tumori solidi va incontro a questo processo, chiamato cachessia, che è il risultato dell’esaurimento del tessuto adiposo e muscolare.

Purtroppo i meccanismi molecolari alla base della cachessia neoplastica non sono ancora completamente definiti e, a oggi, non esistono terapie atte a contrastarne l'insorgenza. Un aiuto importante può arrivare allora dalla ricerca, e in particolare da quella rivolta a identificare bersagli per terapie farmacologiche.

Vanno in questa direzione i risultati pubblicati sulla prestigiosa rivista Science Translational Medicine dal gruppo di ricerca guidato dal prof. Marco Sandri (e coordinato dalla dott.ssa Roberta Sartori, prima autrice dello studio) presso il dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova e l’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM) di Padova e dal professor Paul Gregorevic (con il co-primo autore Adam Hagg) presso il Centre for Muscle Research dell’University of Melbourne. Il titolo dell’articolo è: “Perturbed BMP signaling and denervation promote muscle wasting in cancer cachexia”.

La ricerca ha chiarito come la crescita della massa neoplastica causi la produzione di specifiche proteine (activina A, IL6, noggin) che alterano la struttura e la funzionalità dei neuroni motori, responsabili del rilascio di segnali attivatori dalla spina dorsale alle fibre muscolari. Questo effetto sui moto-neuroni comporta una diminuita comunicazione tra nervo e muscolo, evento che induce debolezza, affaticabilità precoce, perdita di massa muscolare e l’insorgenza, appunto, della cachessia.

Lo studio, sostenuto in Italia da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro e dalla Fondazione Umberto Veronesi, è stato condotto in collaborazione con un team di ricercatori dell’Università di Padova diretto dal prof. Stefano Merigliano e con il team della prof. Paola Costelli dell’Università di Torino.

“Questo lavoro è un esempio di come una collaborazione internazionale e multidisciplinare abbia permesso sia l’individuazione delle molecole coinvolte nella cachessia neoplastica, sia la sperimentazione, in animali di laboratorio, di un farmaco già in uso in vari Paesi per il trattamento di altre patologie.” Ha sottolineato Marco Sandri del Dipartimento di Scienze Biomediche.

Il trattamento farmacologico ha contrastato la degenerazione dei neuroni, preservato la massa muscolare e, inoltre, ha aumentato la sopravvivenza indipendentemente dalla crescita del tumore. Questi risultati hanno gettato le basi per lo sviluppo di una nuova serie di farmaci che potrebbero agire sia sui neuroni sia sui muscoli, per massimizzare l’azione anti-cachettica e migliorare la qualità di vita e la sopravvivenza dei pazienti oncologici.” I risultati ottenuti in laboratorio dovranno essere confermati in sperimentazioni cliniche.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97203 [uid] => 13 [filename] => n_medico_pc.jpg [uri] => public://n_medico_pc_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 256732 [status] => 1 [timestamp] => 1630493330 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => medico computer [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => I risultati della ricerca hanno mostrato che la crescita della massa neoplastica causa la produzione di specifiche proteine (activina A, IL6, noggin) che alterano la struttura e la funzionalità dei neuroni motori presenti nel midollo spinale. Uno studio dell'Università di Padova e Vimm [format] => [safe_value] => I risultati della ricerca hanno mostrato che la crescita della massa neoplastica causa la produzione di specifiche proteine (activina A, IL6, noggin) che alterano la struttura e la funzionalità dei neuroni motori presenti nel midollo spinale. Uno studio dell'Università di Padova e Vimm ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-01T00:00:00 [value2] => 2021-09-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 387531 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => I risultati della ricerca hanno mostrato che la crescita della massa neoplastica causa la produzione di specifiche proteine (activina A, IL6, noggin) che alterano la struttura e la funzionalità dei neuroni motori presenti nel midollo spinale. Uno studio dell'Università di Padova e Vimm [format] => [safe_value] => I risultati della ricerca hanno mostrato che la crescita della massa neoplastica causa la produzione di specifiche proteine (activina A, IL6, noggin) che alterano la struttura e la funzionalità dei neuroni motori presenti nel midollo spinale. Uno studio dell'Università di Padova e Vimm ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => I risultati della ricerca hanno mostrato che la crescita della massa neoplastica causa la produzione di specifiche proteine (activina A, IL6, noggin) che alterano la struttura e la funzionalità dei neuroni motori presenti nel midollo spinale. Uno studio dell'Università di Padova e Vimm ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Ricerca Unipd: individuati i segnali con cui il tumore altera i neuroni motori [href] => node/80836 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Ricerca Unipd: individuati i segnali con cui il tumore altera i neuroni motori ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 387531 [uid] => 13 [title] => Ricerca Unipd: individuati i segnali con cui il tumore altera i neuroni motori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80836 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1630493330 [changed] => 1649054205 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1649054205 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I risultati della ricerca Unipd e Vimm, pubblicati sulla rivista Science Translational Medicine, hanno mostrato che la crescita della massa neoplastica causa la produzione di specifiche proteine (activina A, IL6, noggin) che alterano la struttura e la funzionalità dei neuroni motori presenti nel midollo spinale. A partire dall’identificazione delle molecole coinvolte nella cachessia neoplastica, è stata avviata la sperimentazione di un farmaco già utilizzato in diversi Paesi per trattare altri tipi di patologie.

La crescita di un tumore all’interno del corpo umano causa dei cambiamenti funzionali, strutturali e metabolici dei tessuti che portano al progressivo aggravarsi delle condizioni del paziente. Nella maggior parte dei casi la neoplasia altera la normale capacità contrattile e metabolica muscolare, inducendo spesso nei pazienti uno stato di affaticamento, di stanchezza e di “mancanza di fiato” che non solo limita la capacità di movimento, ma riduce anche la tolleranza ai trattamenti farmacologici.

Più specificamente, una delle cause di mortalità associata alla crescita tumorale è dovuta ad un’incontrollata perdita di peso che non può essere contrastata con un supporto nutrizionale. Più della metà dei pazienti con tumori solidi va incontro a questo processo, chiamato cachessia, che è il risultato dell’esaurimento del tessuto adiposo e muscolare.

Purtroppo i meccanismi molecolari alla base della cachessia neoplastica non sono ancora completamente definiti e, a oggi, non esistono terapie atte a contrastarne l'insorgenza. Un aiuto importante può arrivare allora dalla ricerca, e in particolare da quella rivolta a identificare bersagli per terapie farmacologiche.

Vanno in questa direzione i risultati pubblicati sulla prestigiosa rivista Science Translational Medicine dal gruppo di ricerca guidato dal prof. Marco Sandri (e coordinato dalla dott.ssa Roberta Sartori, prima autrice dello studio) presso il dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova e l’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM) di Padova e dal professor Paul Gregorevic (con il co-primo autore Adam Hagg) presso il Centre for Muscle Research dell’University of Melbourne. Il titolo dell’articolo è: “Perturbed BMP signaling and denervation promote muscle wasting in cancer cachexia”.

La ricerca ha chiarito come la crescita della massa neoplastica causi la produzione di specifiche proteine (activina A, IL6, noggin) che alterano la struttura e la funzionalità dei neuroni motori, responsabili del rilascio di segnali attivatori dalla spina dorsale alle fibre muscolari. Questo effetto sui moto-neuroni comporta una diminuita comunicazione tra nervo e muscolo, evento che induce debolezza, affaticabilità precoce, perdita di massa muscolare e l’insorgenza, appunto, della cachessia.

Lo studio, sostenuto in Italia da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro e dalla Fondazione Umberto Veronesi, è stato condotto in collaborazione con un team di ricercatori dell’Università di Padova diretto dal prof. Stefano Merigliano e con il team della prof. Paola Costelli dell’Università di Torino.

“Questo lavoro è un esempio di come una collaborazione internazionale e multidisciplinare abbia permesso sia l’individuazione delle molecole coinvolte nella cachessia neoplastica, sia la sperimentazione, in animali di laboratorio, di un farmaco già in uso in vari Paesi per il trattamento di altre patologie.” Ha sottolineato Marco Sandri del Dipartimento di Scienze Biomediche.

Il trattamento farmacologico ha contrastato la degenerazione dei neuroni, preservato la massa muscolare e, inoltre, ha aumentato la sopravvivenza indipendentemente dalla crescita del tumore. Questi risultati hanno gettato le basi per lo sviluppo di una nuova serie di farmaci che potrebbero agire sia sui neuroni sia sui muscoli, per massimizzare l’azione anti-cachettica e migliorare la qualità di vita e la sopravvivenza dei pazienti oncologici.” I risultati ottenuti in laboratorio dovranno essere confermati in sperimentazioni cliniche.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I risultati della ricerca Unipd e Vimm, pubblicati sulla rivista Science Translational Medicine, hanno mostrato che la crescita della massa neoplastica causa la produzione di specifiche proteine (activina A, IL6, noggin) che alterano la struttura e la funzionalità dei neuroni motori presenti nel midollo spinale. A partire dall’identificazione delle molecole coinvolte nella cachessia neoplastica, è stata avviata la sperimentazione di un farmaco già utilizzato in diversi Paesi per trattare altri tipi di patologie.

La crescita di un tumore all’interno del corpo umano causa dei cambiamenti funzionali, strutturali e metabolici dei tessuti che portano al progressivo aggravarsi delle condizioni del paziente. Nella maggior parte dei casi la neoplasia altera la normale capacità contrattile e metabolica muscolare, inducendo spesso nei pazienti uno stato di affaticamento, di stanchezza e di “mancanza di fiato” che non solo limita la capacità di movimento, ma riduce anche la tolleranza ai trattamenti farmacologici.

Più specificamente, una delle cause di mortalità associata alla crescita tumorale è dovuta ad un’incontrollata perdita di peso che non può essere contrastata con un supporto nutrizionale. Più della metà dei pazienti con tumori solidi va incontro a questo processo, chiamato cachessia, che è il risultato dell’esaurimento del tessuto adiposo e muscolare.

Purtroppo i meccanismi molecolari alla base della cachessia neoplastica non sono ancora completamente definiti e, a oggi, non esistono terapie atte a contrastarne l'insorgenza. Un aiuto importante può arrivare allora dalla ricerca, e in particolare da quella rivolta a identificare bersagli per terapie farmacologiche.

Vanno in questa direzione i risultati pubblicati sulla prestigiosa rivista Science Translational Medicine dal gruppo di ricerca guidato dal prof. Marco Sandri (e coordinato dalla dott.ssa Roberta Sartori, prima autrice dello studio) presso il dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova e l’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM) di Padova e dal professor Paul Gregorevic (con il co-primo autore Adam Hagg) presso il Centre for Muscle Research dell’University of Melbourne. Il titolo dell’articolo è: “Perturbed BMP signaling and denervation promote muscle wasting in cancer cachexia”.

La ricerca ha chiarito come la crescita della massa neoplastica causi la produzione di specifiche proteine (activina A, IL6, noggin) che alterano la struttura e la funzionalità dei neuroni motori, responsabili del rilascio di segnali attivatori dalla spina dorsale alle fibre muscolari. Questo effetto sui moto-neuroni comporta una diminuita comunicazione tra nervo e muscolo, evento che induce debolezza, affaticabilità precoce, perdita di massa muscolare e l’insorgenza, appunto, della cachessia.

Lo studio, sostenuto in Italia da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro e dalla Fondazione Umberto Veronesi, è stato condotto in collaborazione con un team di ricercatori dell’Università di Padova diretto dal prof. Stefano Merigliano e con il team della prof. Paola Costelli dell’Università di Torino.

“Questo lavoro è un esempio di come una collaborazione internazionale e multidisciplinare abbia permesso sia l’individuazione delle molecole coinvolte nella cachessia neoplastica, sia la sperimentazione, in animali di laboratorio, di un farmaco già in uso in vari Paesi per il trattamento di altre patologie.” Ha sottolineato Marco Sandri del Dipartimento di Scienze Biomediche.

Il trattamento farmacologico ha contrastato la degenerazione dei neuroni, preservato la massa muscolare e, inoltre, ha aumentato la sopravvivenza indipendentemente dalla crescita del tumore. Questi risultati hanno gettato le basi per lo sviluppo di una nuova serie di farmaci che potrebbero agire sia sui neuroni sia sui muscoli, per massimizzare l’azione anti-cachettica e migliorare la qualità di vita e la sopravvivenza dei pazienti oncologici.” I risultati ottenuti in laboratorio dovranno essere confermati in sperimentazioni cliniche.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97203 [uid] => 13 [filename] => n_medico_pc.jpg [uri] => public://n_medico_pc_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 256732 [status] => 1 [timestamp] => 1630493330 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => medico computer [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => I risultati della ricerca hanno mostrato che la crescita della massa neoplastica causa la produzione di specifiche proteine (activina A, IL6, noggin) che alterano la struttura e la funzionalità dei neuroni motori presenti nel midollo spinale. Uno studio dell'Università di Padova e Vimm [format] => [safe_value] => I risultati della ricerca hanno mostrato che la crescita della massa neoplastica causa la produzione di specifiche proteine (activina A, IL6, noggin) che alterano la struttura e la funzionalità dei neuroni motori presenti nel midollo spinale. Uno studio dell'Università di Padova e Vimm ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-01T00:00:00 [value2] => 2021-09-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 387531 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 01/09/2021 ) ) )

A Giovanni Bittante il “Leroy Award”, il più prestigioso premio europeo del settore Animal science

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 421684 [uid] => 13 [title] => A Giovanni Bittante il “Leroy Award”, il più prestigioso premio europeo del settore Animal science [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80835 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1630492118 [changed] => 1681287829 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1681287829 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È stato consegnato ieri, 31 agosto 2021, a Davos in Svizzera, il Leroy Award, il più prestigioso premio europeo del settore Animal science, a Giovanni Bittante professore del Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente dell’Università di Padova (DAFNAE). È la prima volta che il riconoscimento viene assegnato a un italiano.

Il Consiglio dell'European Federation of Animal Science (EAAP) che ha proclamato Giovanni Bittante vincitore del prestigioso Leroy Award riconosce le sue notevoli capacità di studioso nel campo delle produzioni animali con particolare enfasi nell'ambito dell'allevamento e della genetica. L'elevata produzione scientifica su riviste prestigiose, l'innovazione delle sperimentazioni condotte e gli incarichi istituzionali ricoperti rendono Bittante un riferimento internazionale per il settore zootecnico.

Nella motivazione si legge che “Prof Giovanni Bittante from the University of Padova. He had manifold contributions to animal science for he has been very influential in Italy as a scholar, mentor and leader in the field of animal production, with emphasis in breeding and genetics. In today world of specialization, Giovanni Bittante is one of the few persons viewing animal breeding as part of a system representing not only genetic and environmental variables, but also rural sociology, product quality and overall sustainability. He has been extremely relevant training hundreds of students in animal breeding, a mentor of scholars, contributing to the development of an Italian network of researchers. He is a prolific researcher with hundreds of papers in refereed journals resulting in a very high h-index in Google Scholar. Giovanni has been EAAP Council member and he directed Departments and Institutes and has been also Dean of the Faculty of Agriculture at the University of Padova, where Galileo observed the world and taught”.

bittante

 

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È stato consegnato ieri, 31 agosto 2021, a Davos in Svizzera, il Leroy Award, il più prestigioso premio europeo del settore Animal science, a Giovanni Bittante professore del Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente dell’Università di Padova (DAFNAE). È la prima volta che il riconoscimento viene assegnato a un italiano.

Il Consiglio dell'European Federation of Animal Science (EAAP) che ha proclamato Giovanni Bittante vincitore del prestigioso Leroy Award riconosce le sue notevoli capacità di studioso nel campo delle produzioni animali con particolare enfasi nell'ambito dell'allevamento e della genetica. L'elevata produzione scientifica su riviste prestigiose, l'innovazione delle sperimentazioni condotte e gli incarichi istituzionali ricoperti rendono Bittante un riferimento internazionale per il settore zootecnico.

Nella motivazione si legge che “Prof Giovanni Bittante from the University of Padova. He had manifold contributions to animal science for he has been very influential in Italy as a scholar, mentor and leader in the field of animal production, with emphasis in breeding and genetics. In today world of specialization, Giovanni Bittante is one of the few persons viewing animal breeding as part of a system representing not only genetic and environmental variables, but also rural sociology, product quality and overall sustainability. He has been extremely relevant training hundreds of students in animal breeding, a mentor of scholars, contributing to the development of an Italian network of researchers. He is a prolific researcher with hundreds of papers in refereed journals resulting in a very high h-index in Google Scholar. Giovanni has been EAAP Council member and he directed Departments and Institutes and has been also Dean of the Faculty of Agriculture at the University of Padova, where Galileo observed the world and taught”.

bittante

 

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97202 [uid] => 13 [filename] => n_stemmi.jpg [uri] => public://n_stemmi_5.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 72088 [status] => 1 [timestamp] => 1630492564 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => cortile antico [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per la prima volta un italiano vince il più prestigioso premio europeo nel settore Animal science [format] => [safe_value] => Per la prima volta un italiano vince il più prestigioso premio europeo nel settore Animal science ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-01T00:00:00 [value2] => 2021-11-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 421684 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È stato consegnato ieri, 31 agosto 2021, a Davos in Svizzera, il Leroy Award, il più prestigioso premio europeo del settore Animal science, a Giovanni Bittante professore del Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente dell’Università di Padova (DAFNAE). È la prima volta che il riconoscimento viene assegnato a un italiano.

Il Consiglio dell'European Federation of Animal Science (EAAP) che ha proclamato Giovanni Bittante vincitore del prestigioso Leroy Award riconosce le sue notevoli capacità di studioso nel campo delle produzioni animali con particolare enfasi nell'ambito dell'allevamento e della genetica. L'elevata produzione scientifica su riviste prestigiose, l'innovazione delle sperimentazioni condotte e gli incarichi istituzionali ricoperti rendono Bittante un riferimento internazionale per il settore zootecnico.

Nella motivazione si legge che “Prof Giovanni Bittante from the University of Padova. He had manifold contributions to animal science for he has been very influential in Italy as a scholar, mentor and leader in the field of animal production, with emphasis in breeding and genetics. In today world of specialization, Giovanni Bittante is one of the few persons viewing animal breeding as part of a system representing not only genetic and environmental variables, but also rural sociology, product quality and overall sustainability. He has been extremely relevant training hundreds of students in animal breeding, a mentor of scholars, contributing to the development of an Italian network of researchers. He is a prolific researcher with hundreds of papers in refereed journals resulting in a very high h-index in Google Scholar. Giovanni has been EAAP Council member and he directed Departments and Institutes and has been also Dean of the Faculty of Agriculture at the University of Padova, where Galileo observed the world and taught”.

bittante

 

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È stato consegnato ieri, 31 agosto 2021, a Davos in Svizzera, il Leroy Award, il più prestigioso premio europeo del settore Animal science, a Giovanni Bittante professore del Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente dell’Università di Padova (DAFNAE). È la prima volta che il riconoscimento viene assegnato a un italiano.

Il Consiglio dell'European Federation of Animal Science (EAAP) che ha proclamato Giovanni Bittante vincitore del prestigioso Leroy Award riconosce le sue notevoli capacità di studioso nel campo delle produzioni animali con particolare enfasi nell'ambito dell'allevamento e della genetica. L'elevata produzione scientifica su riviste prestigiose, l'innovazione delle sperimentazioni condotte e gli incarichi istituzionali ricoperti rendono Bittante un riferimento internazionale per il settore zootecnico.

Nella motivazione si legge che “Prof Giovanni Bittante from the University of Padova. He had manifold contributions to animal science for he has been very influential in Italy as a scholar, mentor and leader in the field of animal production, with emphasis in breeding and genetics. In today world of specialization, Giovanni Bittante is one of the few persons viewing animal breeding as part of a system representing not only genetic and environmental variables, but also rural sociology, product quality and overall sustainability. He has been extremely relevant training hundreds of students in animal breeding, a mentor of scholars, contributing to the development of an Italian network of researchers. He is a prolific researcher with hundreds of papers in refereed journals resulting in a very high h-index in Google Scholar. Giovanni has been EAAP Council member and he directed Departments and Institutes and has been also Dean of the Faculty of Agriculture at the University of Padova, where Galileo observed the world and taught”.

bittante

 

 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

È stato consegnato ieri, 31 agosto 2021, a Davos in Svizzera, il Leroy Award, il più prestigioso premio europeo del settore Animal science, a Giovanni Bittante professore del Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente dell’Università di Padova (DAFNAE). È la prima volta che il riconoscimento viene assegnato a un italiano.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 421684 [uid] => 13 [title] => A Giovanni Bittante il “Leroy Award”, il più prestigioso premio europeo del settore Animal science [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80835 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1630492118 [changed] => 1681287829 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1681287829 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È stato consegnato ieri, 31 agosto 2021, a Davos in Svizzera, il Leroy Award, il più prestigioso premio europeo del settore Animal science, a Giovanni Bittante professore del Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente dell’Università di Padova (DAFNAE). È la prima volta che il riconoscimento viene assegnato a un italiano.

Il Consiglio dell'European Federation of Animal Science (EAAP) che ha proclamato Giovanni Bittante vincitore del prestigioso Leroy Award riconosce le sue notevoli capacità di studioso nel campo delle produzioni animali con particolare enfasi nell'ambito dell'allevamento e della genetica. L'elevata produzione scientifica su riviste prestigiose, l'innovazione delle sperimentazioni condotte e gli incarichi istituzionali ricoperti rendono Bittante un riferimento internazionale per il settore zootecnico.

Nella motivazione si legge che “Prof Giovanni Bittante from the University of Padova. He had manifold contributions to animal science for he has been very influential in Italy as a scholar, mentor and leader in the field of animal production, with emphasis in breeding and genetics. In today world of specialization, Giovanni Bittante is one of the few persons viewing animal breeding as part of a system representing not only genetic and environmental variables, but also rural sociology, product quality and overall sustainability. He has been extremely relevant training hundreds of students in animal breeding, a mentor of scholars, contributing to the development of an Italian network of researchers. He is a prolific researcher with hundreds of papers in refereed journals resulting in a very high h-index in Google Scholar. Giovanni has been EAAP Council member and he directed Departments and Institutes and has been also Dean of the Faculty of Agriculture at the University of Padova, where Galileo observed the world and taught”.

bittante

 

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È stato consegnato ieri, 31 agosto 2021, a Davos in Svizzera, il Leroy Award, il più prestigioso premio europeo del settore Animal science, a Giovanni Bittante professore del Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente dell’Università di Padova (DAFNAE). È la prima volta che il riconoscimento viene assegnato a un italiano.

Il Consiglio dell'European Federation of Animal Science (EAAP) che ha proclamato Giovanni Bittante vincitore del prestigioso Leroy Award riconosce le sue notevoli capacità di studioso nel campo delle produzioni animali con particolare enfasi nell'ambito dell'allevamento e della genetica. L'elevata produzione scientifica su riviste prestigiose, l'innovazione delle sperimentazioni condotte e gli incarichi istituzionali ricoperti rendono Bittante un riferimento internazionale per il settore zootecnico.

Nella motivazione si legge che “Prof Giovanni Bittante from the University of Padova. He had manifold contributions to animal science for he has been very influential in Italy as a scholar, mentor and leader in the field of animal production, with emphasis in breeding and genetics. In today world of specialization, Giovanni Bittante is one of the few persons viewing animal breeding as part of a system representing not only genetic and environmental variables, but also rural sociology, product quality and overall sustainability. He has been extremely relevant training hundreds of students in animal breeding, a mentor of scholars, contributing to the development of an Italian network of researchers. He is a prolific researcher with hundreds of papers in refereed journals resulting in a very high h-index in Google Scholar. Giovanni has been EAAP Council member and he directed Departments and Institutes and has been also Dean of the Faculty of Agriculture at the University of Padova, where Galileo observed the world and taught”.

bittante

 

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97202 [uid] => 13 [filename] => n_stemmi.jpg [uri] => public://n_stemmi_5.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 72088 [status] => 1 [timestamp] => 1630492564 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => cortile antico [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per la prima volta un italiano vince il più prestigioso premio europeo nel settore Animal science [format] => [safe_value] => Per la prima volta un italiano vince il più prestigioso premio europeo nel settore Animal science ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-01T00:00:00 [value2] => 2021-11-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 421684 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97202 [uid] => 13 [filename] => n_stemmi.jpg [uri] => public://n_stemmi_5.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 72088 [status] => 1 [timestamp] => 1630492564 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => cortile antico [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 97202 [uid] => 13 [filename] => n_stemmi.jpg [uri] => public://n_stemmi_5.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 72088 [status] => 1 [timestamp] => 1630492564 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => cortile antico [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 421684 [uid] => 13 [title] => A Giovanni Bittante il “Leroy Award”, il più prestigioso premio europeo del settore Animal science [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80835 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1630492118 [changed] => 1681287829 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1681287829 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È stato consegnato ieri, 31 agosto 2021, a Davos in Svizzera, il Leroy Award, il più prestigioso premio europeo del settore Animal science, a Giovanni Bittante professore del Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente dell’Università di Padova (DAFNAE). È la prima volta che il riconoscimento viene assegnato a un italiano.

Il Consiglio dell'European Federation of Animal Science (EAAP) che ha proclamato Giovanni Bittante vincitore del prestigioso Leroy Award riconosce le sue notevoli capacità di studioso nel campo delle produzioni animali con particolare enfasi nell'ambito dell'allevamento e della genetica. L'elevata produzione scientifica su riviste prestigiose, l'innovazione delle sperimentazioni condotte e gli incarichi istituzionali ricoperti rendono Bittante un riferimento internazionale per il settore zootecnico.

Nella motivazione si legge che “Prof Giovanni Bittante from the University of Padova. He had manifold contributions to animal science for he has been very influential in Italy as a scholar, mentor and leader in the field of animal production, with emphasis in breeding and genetics. In today world of specialization, Giovanni Bittante is one of the few persons viewing animal breeding as part of a system representing not only genetic and environmental variables, but also rural sociology, product quality and overall sustainability. He has been extremely relevant training hundreds of students in animal breeding, a mentor of scholars, contributing to the development of an Italian network of researchers. He is a prolific researcher with hundreds of papers in refereed journals resulting in a very high h-index in Google Scholar. Giovanni has been EAAP Council member and he directed Departments and Institutes and has been also Dean of the Faculty of Agriculture at the University of Padova, where Galileo observed the world and taught”.

bittante

 

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È stato consegnato ieri, 31 agosto 2021, a Davos in Svizzera, il Leroy Award, il più prestigioso premio europeo del settore Animal science, a Giovanni Bittante professore del Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente dell’Università di Padova (DAFNAE). È la prima volta che il riconoscimento viene assegnato a un italiano.

Il Consiglio dell'European Federation of Animal Science (EAAP) che ha proclamato Giovanni Bittante vincitore del prestigioso Leroy Award riconosce le sue notevoli capacità di studioso nel campo delle produzioni animali con particolare enfasi nell'ambito dell'allevamento e della genetica. L'elevata produzione scientifica su riviste prestigiose, l'innovazione delle sperimentazioni condotte e gli incarichi istituzionali ricoperti rendono Bittante un riferimento internazionale per il settore zootecnico.

Nella motivazione si legge che “Prof Giovanni Bittante from the University of Padova. He had manifold contributions to animal science for he has been very influential in Italy as a scholar, mentor and leader in the field of animal production, with emphasis in breeding and genetics. In today world of specialization, Giovanni Bittante is one of the few persons viewing animal breeding as part of a system representing not only genetic and environmental variables, but also rural sociology, product quality and overall sustainability. He has been extremely relevant training hundreds of students in animal breeding, a mentor of scholars, contributing to the development of an Italian network of researchers. He is a prolific researcher with hundreds of papers in refereed journals resulting in a very high h-index in Google Scholar. Giovanni has been EAAP Council member and he directed Departments and Institutes and has been also Dean of the Faculty of Agriculture at the University of Padova, where Galileo observed the world and taught”.

bittante

 

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97202 [uid] => 13 [filename] => n_stemmi.jpg [uri] => public://n_stemmi_5.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 72088 [status] => 1 [timestamp] => 1630492564 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => cortile antico [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per la prima volta un italiano vince il più prestigioso premio europeo nel settore Animal science [format] => [safe_value] => Per la prima volta un italiano vince il più prestigioso premio europeo nel settore Animal science ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-01T00:00:00 [value2] => 2021-11-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 421684 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per la prima volta un italiano vince il più prestigioso premio europeo nel settore Animal science [format] => [safe_value] => Per la prima volta un italiano vince il più prestigioso premio europeo nel settore Animal science ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Per la prima volta un italiano vince il più prestigioso premio europeo nel settore Animal science ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about A Giovanni Bittante il “Leroy Award”, il più prestigioso premio europeo del settore Animal science [href] => node/80835 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => A Giovanni Bittante il “Leroy Award”, il più prestigioso premio europeo del settore Animal science ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 421684 [uid] => 13 [title] => A Giovanni Bittante il “Leroy Award”, il più prestigioso premio europeo del settore Animal science [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80835 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1630492118 [changed] => 1681287829 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1681287829 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È stato consegnato ieri, 31 agosto 2021, a Davos in Svizzera, il Leroy Award, il più prestigioso premio europeo del settore Animal science, a Giovanni Bittante professore del Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente dell’Università di Padova (DAFNAE). È la prima volta che il riconoscimento viene assegnato a un italiano.

Il Consiglio dell'European Federation of Animal Science (EAAP) che ha proclamato Giovanni Bittante vincitore del prestigioso Leroy Award riconosce le sue notevoli capacità di studioso nel campo delle produzioni animali con particolare enfasi nell'ambito dell'allevamento e della genetica. L'elevata produzione scientifica su riviste prestigiose, l'innovazione delle sperimentazioni condotte e gli incarichi istituzionali ricoperti rendono Bittante un riferimento internazionale per il settore zootecnico.

Nella motivazione si legge che “Prof Giovanni Bittante from the University of Padova. He had manifold contributions to animal science for he has been very influential in Italy as a scholar, mentor and leader in the field of animal production, with emphasis in breeding and genetics. In today world of specialization, Giovanni Bittante is one of the few persons viewing animal breeding as part of a system representing not only genetic and environmental variables, but also rural sociology, product quality and overall sustainability. He has been extremely relevant training hundreds of students in animal breeding, a mentor of scholars, contributing to the development of an Italian network of researchers. He is a prolific researcher with hundreds of papers in refereed journals resulting in a very high h-index in Google Scholar. Giovanni has been EAAP Council member and he directed Departments and Institutes and has been also Dean of the Faculty of Agriculture at the University of Padova, where Galileo observed the world and taught”.

bittante

 

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È stato consegnato ieri, 31 agosto 2021, a Davos in Svizzera, il Leroy Award, il più prestigioso premio europeo del settore Animal science, a Giovanni Bittante professore del Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente dell’Università di Padova (DAFNAE). È la prima volta che il riconoscimento viene assegnato a un italiano.

Il Consiglio dell'European Federation of Animal Science (EAAP) che ha proclamato Giovanni Bittante vincitore del prestigioso Leroy Award riconosce le sue notevoli capacità di studioso nel campo delle produzioni animali con particolare enfasi nell'ambito dell'allevamento e della genetica. L'elevata produzione scientifica su riviste prestigiose, l'innovazione delle sperimentazioni condotte e gli incarichi istituzionali ricoperti rendono Bittante un riferimento internazionale per il settore zootecnico.

Nella motivazione si legge che “Prof Giovanni Bittante from the University of Padova. He had manifold contributions to animal science for he has been very influential in Italy as a scholar, mentor and leader in the field of animal production, with emphasis in breeding and genetics. In today world of specialization, Giovanni Bittante is one of the few persons viewing animal breeding as part of a system representing not only genetic and environmental variables, but also rural sociology, product quality and overall sustainability. He has been extremely relevant training hundreds of students in animal breeding, a mentor of scholars, contributing to the development of an Italian network of researchers. He is a prolific researcher with hundreds of papers in refereed journals resulting in a very high h-index in Google Scholar. Giovanni has been EAAP Council member and he directed Departments and Institutes and has been also Dean of the Faculty of Agriculture at the University of Padova, where Galileo observed the world and taught”.

bittante

 

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97202 [uid] => 13 [filename] => n_stemmi.jpg [uri] => public://n_stemmi_5.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 72088 [status] => 1 [timestamp] => 1630492564 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => cortile antico [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per la prima volta un italiano vince il più prestigioso premio europeo nel settore Animal science [format] => [safe_value] => Per la prima volta un italiano vince il più prestigioso premio europeo nel settore Animal science ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-01T00:00:00 [value2] => 2021-11-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 421684 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 01/09/2021 ) ) )

2021RUA01 - Allegato 3 - Avviso nuovo link Zoom

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 365030 [uid] => 8831 [title] => 2021RUA01 - Allegato 3 - Avviso nuovo link Zoom [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80833 [type] => allegato [language] => it [created] => 1630488692 [changed] => 1635838832 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635838832 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso nuovo link Zoom [format] => [safe_value] => Avviso nuovo link Zoom ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97198 [uid] => 32 [filename] => avviso nuovo link zoom-FIS05.pdf [uri] => public://2021/avviso nuovo link zoom-FIS05.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 302246 [status] => 1 [timestamp] => 1630488687 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 365030 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso nuovo link Zoom [format] => [safe_value] => Avviso nuovo link Zoom ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso nuovo link Zoom ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 365030 [uid] => 8831 [title] => 2021RUA01 - Allegato 3 - Avviso nuovo link Zoom [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80833 [type] => allegato [language] => it [created] => 1630488692 [changed] => 1635838832 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635838832 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso nuovo link Zoom [format] => [safe_value] => Avviso nuovo link Zoom ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97198 [uid] => 32 [filename] => avviso nuovo link zoom-FIS05.pdf [uri] => public://2021/avviso nuovo link zoom-FIS05.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 302246 [status] => 1 [timestamp] => 1630488687 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 365030 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97198 [uid] => 32 [filename] => avviso nuovo link zoom-FIS05.pdf [uri] => public://2021/avviso nuovo link zoom-FIS05.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 302246 [status] => 1 [timestamp] => 1630488687 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 97198 [uid] => 32 [filename] => avviso nuovo link zoom-FIS05.pdf [uri] => public://2021/avviso nuovo link zoom-FIS05.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 302246 [status] => 1 [timestamp] => 1630488687 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021RUA01 - Allegato 3 - Avviso nuovo link Zoom [href] => node/80833 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021RUA01 - Allegato 3 - Avviso nuovo link Zoom ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020PO186 - DR approvazione atti

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 365027 [uid] => 8831 [title] => 2020PO186 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80832 [type] => allegato [language] => it [created] => 1630487051 [changed] => 1632494282 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632494282 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97196 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti VET 09.docx.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti VET 09.docx_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 133922 [status] => 1 [timestamp] => 1630487047 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 365027 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR approvazione atti ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 365027 [uid] => 8831 [title] => 2020PO186 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80832 [type] => allegato [language] => it [created] => 1630487051 [changed] => 1632494282 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632494282 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97196 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti VET 09.docx.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti VET 09.docx_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 133922 [status] => 1 [timestamp] => 1630487047 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 365027 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97196 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti VET 09.docx.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti VET 09.docx_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 133922 [status] => 1 [timestamp] => 1630487047 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 97196 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti VET 09.docx.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti VET 09.docx_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 133922 [status] => 1 [timestamp] => 1630487047 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020PO186 - DR approvazione atti [href] => node/80832 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020PO186 - DR approvazione atti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine