Il Nido è frutto della collaborazione sinergica fra l’Ateneo, la Fondazione Cariparo e l’ente SPES (Servizi alla Persona Educativi e Sociali).
L’Ateneo in particolare garantisce:
- un comitato scientifico composto da Marina De Rossi (coordinatrice), Silvia Carraro, Paola Milani, Antonio Paoli, Emilia Restiglian e Alessandra Simonelli, con il compito di sviluppo del progetto psico-pedagogico, monitoraggio e valutazione, collaborazione alla formazione, condivisione di nuove ricerche e conoscenze, attenzione costante all’aggiornamento e altre azioni volte alla qualità del servizio offerto;
- una figura esperta di raccordo tra SPES e comitato scientifico. Nell’incarico di tecnologa di ricerca, Daniela Moreno Boudon, dipendente dell’Ufficio Welfare di Ateneo, svolge le funzioni di coordinamento scientifico-pedagogico, organizzando e coordinando le azioni di ricerca e di formazione dell’équipe educativa, in stretta collaborazione con il coordinatore dell'asilo nido, e garantendo l'implementazione del progetto pedagogico e delle azioni di miglioramento continuo;
- un comitato tecnico che supporta operativamente il comitato scientifico nello svolgimento del suo mandato, composto da Paola Milani, Emilia Restiglian e Sara Serbati;
- un gruppo di Docenti amici del Nido, che mettono a disposizione le loro competenze in vari ambiti: musica, arte, architettura, letteratura, scienze della natura, sport/motricità, pediatria, ecc.;
- un gruppo di Cittadini amici del Nido: genitori, associazioni, fondazioni (Soroptimist, Cariparo, ecc.) che tengono un dialogo aperto fra nido e città.
La persona di riferimento per l’Ateneo è la delegata alla Formazione Insegnanti e Didattica Innovativa, Marina De Rossi.
In Ateneo, la gestione delle graduatorie per l’iscrizione al Nido è a capo dell’Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Welfare.
Per quanto riguarda il Nido Milla Baldo Ceolin, SPES garantisce:
- la co–costruzione del progetto psico-pedagogico e relativo monitoraggio;
- la gestione del progetto educativo e la co-creazione della progettazione educativa;
- l’individuazione della figura di coordinamento pedagogico-tecnico-operativo in accordo con il comitato tecnico e il tecnologo di ricerca;
- la selezione e formazione del personale in collaborazione con Unipd;
- il buon funzionamento giornaliero della struttura;
- un dialogo costante con l’Università per mantenere vivo il progetto condiviso.
La persona di riferimento per SPES è il direttore generale, Siro Facco.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
Il Nido è frutto della collaborazione sinergica fra l’Ateneo, la Fondazione Cariparo e l’ente SPES (Servizi alla Persona Educativi e Sociali).
L’Ateneo in particolare garantisce:
- un comitato scientifico composto da Marina De Rossi (coordinatrice), Silvia Carraro, Paola Milani, Antonio Paoli, Emilia Restiglian e Alessandra Simonelli, con il compito di sviluppo del progetto psico-pedagogico, monitoraggio e valutazione, collaborazione alla formazione, condivisione di nuove ricerche e conoscenze, attenzione costante all’aggiornamento e altre azioni volte alla qualità del servizio offerto;
- una figura esperta di raccordo tra SPES e comitato scientifico. Nell’incarico di tecnologa di ricerca, Daniela Moreno Boudon, dipendente dell’Ufficio Welfare di Ateneo, svolge le funzioni di coordinamento scientifico-pedagogico, organizzando e coordinando le azioni di ricerca e di formazione dell’équipe educativa, in stretta collaborazione con il coordinatore dell'asilo nido, e garantendo l'implementazione del progetto pedagogico e delle azioni di miglioramento continuo;
- un comitato tecnico che supporta operativamente il comitato scientifico nello svolgimento del suo mandato, composto da Paola Milani, Emilia Restiglian e Sara Serbati;
- un gruppo di Docenti amici del Nido, che mettono a disposizione le loro competenze in vari ambiti: musica, arte, architettura, letteratura, scienze della natura, sport/motricità, pediatria, ecc.;
- un gruppo di Cittadini amici del Nido: genitori, associazioni, fondazioni (Soroptimist, Cariparo, ecc.) che tengono un dialogo aperto fra nido e città.
La persona di riferimento per l’Ateneo è la delegata alla Formazione Insegnanti e Didattica Innovativa, Marina De Rossi.
In Ateneo, la gestione delle graduatorie per l’iscrizione al Nido è a capo dell’Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Welfare.
Per quanto riguarda il Nido Milla Baldo Ceolin, SPES garantisce:
- la co–costruzione del progetto psico-pedagogico e relativo monitoraggio;
- la gestione del progetto educativo e la co-creazione della progettazione educativa;
- l’individuazione della figura di coordinamento pedagogico-tecnico-operativo in accordo con il comitato tecnico e il tecnologo di ricerca;
- la selezione e formazione del personale in collaborazione con Unipd;
- il buon funzionamento giornaliero della struttura;
- un dialogo costante con l’Università per mantenere vivo il progetto condiviso.
La persona di riferimento per SPES è il direttore generale, Siro Facco.
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 80968 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465802 [uid] => 102 [title] => Nido Milla chi è Milla [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80968 [type] => accordion [language] => it [created] => 1631007725 [changed] => 1722417909 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722417909 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>"Milla"
Il nome del Nido rende omaggio a una donna straordinaria e tenace, una studiosa infaticabile conosciuta in tutto il mondo, allieva prima e collega poi dei più grandi fisici internazionali. Massimilla Baldo Ceolin, per tutti semplicemente “Milla”, è stata una delle pioniere della fisica delle particelle, e con le sue ricerche d’avanguardia si guadagnò soprannomi leggendari come “la signora del neutrino” e “la signora dell’antilambda”.
La scelta del nome per il Nido non solo celebra i meriti di questa scienziata straordinaria, ma punta anche a valorizzare e promuovere la presenza delle donne nel campo delle scienze. Questo è in piena armonia con la politica di promozione delle pari opportunità di genere e della giustizia sociale alla quale il Nido risponde.
Approfondimenti
"Milla"
Il nome del Nido rende omaggio a una donna straordinaria e tenace, una studiosa infaticabile conosciuta in tutto il mondo, allieva prima e collega poi dei più grandi fisici internazionali. Massimilla Baldo Ceolin, per tutti semplicemente “Milla”, è stata una delle pioniere della fisica delle particelle, e con le sue ricerche d’avanguardia si guadagnò soprannomi leggendari come “la signora del neutrino” e “la signora dell’antilambda”.
La scelta del nome per il Nido non solo celebra i meriti di questa scienziata straordinaria, ma punta anche a valorizzare e promuovere la presenza delle donne nel campo delle scienze. Questo è in piena armonia con la politica di promozione delle pari opportunità di genere e della giustizia sociale alla quale il Nido risponde.
Approfondimenti
Il Nido è frutto della collaborazione sinergica fra l’Ateneo, la Fondazione Cariparo e l’ente SPES (Servizi alla Persona Educativi e Sociali).
L’Ateneo in particolare garantisce:
- un comitato scientifico composto da Marina De Rossi (coordinatrice), Silvia Carraro, Paola Milani, Antonio Paoli, Emilia Restiglian e Alessandra Simonelli, con il compito di sviluppo del progetto psico-pedagogico, monitoraggio e valutazione, collaborazione alla formazione, condivisione di nuove ricerche e conoscenze, attenzione costante all’aggiornamento e altre azioni volte alla qualità del servizio offerto;
- una figura esperta di raccordo tra SPES e comitato scientifico. Nell’incarico di tecnologa di ricerca, Daniela Moreno Boudon, dipendente dell’Ufficio Welfare di Ateneo, svolge le funzioni di coordinamento scientifico-pedagogico, organizzando e coordinando le azioni di ricerca e di formazione dell’équipe educativa, in stretta collaborazione con il coordinatore dell'asilo nido, e garantendo l'implementazione del progetto pedagogico e delle azioni di miglioramento continuo;
- un comitato tecnico che supporta operativamente il comitato scientifico nello svolgimento del suo mandato, composto da Paola Milani, Emilia Restiglian e Sara Serbati;
- un gruppo di Docenti amici del Nido, che mettono a disposizione le loro competenze in vari ambiti: musica, arte, architettura, letteratura, scienze della natura, sport/motricità, pediatria, ecc.;
- un gruppo di Cittadini amici del Nido: genitori, associazioni, fondazioni (Soroptimist, Cariparo, ecc.) che tengono un dialogo aperto fra nido e città.
La persona di riferimento per l’Ateneo è la delegata alla Formazione Insegnanti e Didattica Innovativa, Marina De Rossi.
In Ateneo, la gestione delle graduatorie per l’iscrizione al Nido è a capo dell’Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Welfare.
Per quanto riguarda il Nido Milla Baldo Ceolin, SPES garantisce:
- la co–costruzione del progetto psico-pedagogico e relativo monitoraggio;
- la gestione del progetto educativo e la co-creazione della progettazione educativa;
- l’individuazione della figura di coordinamento pedagogico-tecnico-operativo in accordo con il comitato tecnico e il tecnologo di ricerca;
- la selezione e formazione del personale in collaborazione con Unipd;
- il buon funzionamento giornaliero della struttura;
- un dialogo costante con l’Università per mantenere vivo il progetto condiviso.
La persona di riferimento per SPES è il direttore generale, Siro Facco.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
Il Nido è frutto della collaborazione sinergica fra l’Ateneo, la Fondazione Cariparo e l’ente SPES (Servizi alla Persona Educativi e Sociali).
L’Ateneo in particolare garantisce:
- un comitato scientifico composto da Marina De Rossi (coordinatrice), Silvia Carraro, Paola Milani, Antonio Paoli, Emilia Restiglian e Alessandra Simonelli, con il compito di sviluppo del progetto psico-pedagogico, monitoraggio e valutazione, collaborazione alla formazione, condivisione di nuove ricerche e conoscenze, attenzione costante all’aggiornamento e altre azioni volte alla qualità del servizio offerto;
- una figura esperta di raccordo tra SPES e comitato scientifico. Nell’incarico di tecnologa di ricerca, Daniela Moreno Boudon, dipendente dell’Ufficio Welfare di Ateneo, svolge le funzioni di coordinamento scientifico-pedagogico, organizzando e coordinando le azioni di ricerca e di formazione dell’équipe educativa, in stretta collaborazione con il coordinatore dell'asilo nido, e garantendo l'implementazione del progetto pedagogico e delle azioni di miglioramento continuo;
- un comitato tecnico che supporta operativamente il comitato scientifico nello svolgimento del suo mandato, composto da Paola Milani, Emilia Restiglian e Sara Serbati;
- un gruppo di Docenti amici del Nido, che mettono a disposizione le loro competenze in vari ambiti: musica, arte, architettura, letteratura, scienze della natura, sport/motricità, pediatria, ecc.;
- un gruppo di Cittadini amici del Nido: genitori, associazioni, fondazioni (Soroptimist, Cariparo, ecc.) che tengono un dialogo aperto fra nido e città.
La persona di riferimento per l’Ateneo è la delegata alla Formazione Insegnanti e Didattica Innovativa, Marina De Rossi.
In Ateneo, la gestione delle graduatorie per l’iscrizione al Nido è a capo dell’Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Welfare.
Per quanto riguarda il Nido Milla Baldo Ceolin, SPES garantisce:
- la co–costruzione del progetto psico-pedagogico e relativo monitoraggio;
- la gestione del progetto educativo e la co-creazione della progettazione educativa;
- l’individuazione della figura di coordinamento pedagogico-tecnico-operativo in accordo con il comitato tecnico e il tecnologo di ricerca;
- la selezione e formazione del personale in collaborazione con Unipd;
- il buon funzionamento giornaliero della struttura;
- un dialogo costante con l’Università per mantenere vivo il progetto condiviso.
La persona di riferimento per SPES è il direttore generale, Siro Facco.
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>
Il Nido è frutto della collaborazione sinergica fra l’Ateneo, la Fondazione Cariparo e l’ente SPES (Servizi alla Persona Educativi e Sociali).
L’Ateneo in particolare garantisce:
) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 474686 [uid] => 4 [title] => Chi siamo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80593 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1628592054 [changed] => 1732714023 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732714023 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
Il Nido è frutto della collaborazione sinergica fra l’Ateneo, la Fondazione Cariparo e l’ente SPES (Servizi alla Persona Educativi e Sociali).
L’Ateneo in particolare garantisce:
- un comitato scientifico composto da Marina De Rossi (coordinatrice), Silvia Carraro, Paola Milani, Antonio Paoli, Emilia Restiglian e Alessandra Simonelli, con il compito di sviluppo del progetto psico-pedagogico, monitoraggio e valutazione, collaborazione alla formazione, condivisione di nuove ricerche e conoscenze, attenzione costante all’aggiornamento e altre azioni volte alla qualità del servizio offerto;
- una figura esperta di raccordo tra SPES e comitato scientifico. Nell’incarico di tecnologa di ricerca, Daniela Moreno Boudon, dipendente dell’Ufficio Welfare di Ateneo, svolge le funzioni di coordinamento scientifico-pedagogico, organizzando e coordinando le azioni di ricerca e di formazione dell’équipe educativa, in stretta collaborazione con il coordinatore dell'asilo nido, e garantendo l'implementazione del progetto pedagogico e delle azioni di miglioramento continuo;
- un comitato tecnico che supporta operativamente il comitato scientifico nello svolgimento del suo mandato, composto da Paola Milani, Emilia Restiglian e Sara Serbati;
- un gruppo di Docenti amici del Nido, che mettono a disposizione le loro competenze in vari ambiti: musica, arte, architettura, letteratura, scienze della natura, sport/motricità, pediatria, ecc.;
- un gruppo di Cittadini amici del Nido: genitori, associazioni, fondazioni (Soroptimist, Cariparo, ecc.) che tengono un dialogo aperto fra nido e città.
La persona di riferimento per l’Ateneo è la delegata alla Formazione Insegnanti e Didattica Innovativa, Marina De Rossi.
In Ateneo, la gestione delle graduatorie per l’iscrizione al Nido è a capo dell’Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Welfare.
Per quanto riguarda il Nido Milla Baldo Ceolin, SPES garantisce:
- la co–costruzione del progetto psico-pedagogico e relativo monitoraggio;
- la gestione del progetto educativo e la co-creazione della progettazione educativa;
- l’individuazione della figura di coordinamento pedagogico-tecnico-operativo in accordo con il comitato tecnico e il tecnologo di ricerca;
- la selezione e formazione del personale in collaborazione con Unipd;
- il buon funzionamento giornaliero della struttura;
- un dialogo costante con l’Università per mantenere vivo il progetto condiviso.
La persona di riferimento per SPES è il direttore generale, Siro Facco.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
Il Nido è frutto della collaborazione sinergica fra l’Ateneo, la Fondazione Cariparo e l’ente SPES (Servizi alla Persona Educativi e Sociali).
L’Ateneo in particolare garantisce:
- un comitato scientifico composto da Marina De Rossi (coordinatrice), Silvia Carraro, Paola Milani, Antonio Paoli, Emilia Restiglian e Alessandra Simonelli, con il compito di sviluppo del progetto psico-pedagogico, monitoraggio e valutazione, collaborazione alla formazione, condivisione di nuove ricerche e conoscenze, attenzione costante all’aggiornamento e altre azioni volte alla qualità del servizio offerto;
- una figura esperta di raccordo tra SPES e comitato scientifico. Nell’incarico di tecnologa di ricerca, Daniela Moreno Boudon, dipendente dell’Ufficio Welfare di Ateneo, svolge le funzioni di coordinamento scientifico-pedagogico, organizzando e coordinando le azioni di ricerca e di formazione dell’équipe educativa, in stretta collaborazione con il coordinatore dell'asilo nido, e garantendo l'implementazione del progetto pedagogico e delle azioni di miglioramento continuo;
- un comitato tecnico che supporta operativamente il comitato scientifico nello svolgimento del suo mandato, composto da Paola Milani, Emilia Restiglian e Sara Serbati;
- un gruppo di Docenti amici del Nido, che mettono a disposizione le loro competenze in vari ambiti: musica, arte, architettura, letteratura, scienze della natura, sport/motricità, pediatria, ecc.;
- un gruppo di Cittadini amici del Nido: genitori, associazioni, fondazioni (Soroptimist, Cariparo, ecc.) che tengono un dialogo aperto fra nido e città.
La persona di riferimento per l’Ateneo è la delegata alla Formazione Insegnanti e Didattica Innovativa, Marina De Rossi.
In Ateneo, la gestione delle graduatorie per l’iscrizione al Nido è a capo dell’Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Welfare.
Per quanto riguarda il Nido Milla Baldo Ceolin, SPES garantisce:
- la co–costruzione del progetto psico-pedagogico e relativo monitoraggio;
- la gestione del progetto educativo e la co-creazione della progettazione educativa;
- l’individuazione della figura di coordinamento pedagogico-tecnico-operativo in accordo con il comitato tecnico e il tecnologo di ricerca;
- la selezione e formazione del personale in collaborazione con Unipd;
- il buon funzionamento giornaliero della struttura;
- un dialogo costante con l’Università per mantenere vivo il progetto condiviso.
La persona di riferimento per SPES è il direttore generale, Siro Facco.
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 80968 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465802 [uid] => 102 [title] => Nido Milla chi è Milla [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80968 [type] => accordion [language] => it [created] => 1631007725 [changed] => 1722417909 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722417909 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>"Milla"
Il nome del Nido rende omaggio a una donna straordinaria e tenace, una studiosa infaticabile conosciuta in tutto il mondo, allieva prima e collega poi dei più grandi fisici internazionali. Massimilla Baldo Ceolin, per tutti semplicemente “Milla”, è stata una delle pioniere della fisica delle particelle, e con le sue ricerche d’avanguardia si guadagnò soprannomi leggendari come “la signora del neutrino” e “la signora dell’antilambda”.
La scelta del nome per il Nido non solo celebra i meriti di questa scienziata straordinaria, ma punta anche a valorizzare e promuovere la presenza delle donne nel campo delle scienze. Questo è in piena armonia con la politica di promozione delle pari opportunità di genere e della giustizia sociale alla quale il Nido risponde.
Approfondimenti
"Milla"
Il nome del Nido rende omaggio a una donna straordinaria e tenace, una studiosa infaticabile conosciuta in tutto il mondo, allieva prima e collega poi dei più grandi fisici internazionali. Massimilla Baldo Ceolin, per tutti semplicemente “Milla”, è stata una delle pioniere della fisica delle particelle, e con le sue ricerche d’avanguardia si guadagnò soprannomi leggendari come “la signora del neutrino” e “la signora dell’antilambda”.
La scelta del nome per il Nido non solo celebra i meriti di questa scienziata straordinaria, ma punta anche a valorizzare e promuovere la presenza delle donne nel campo delle scienze. Questo è in piena armonia con la politica di promozione delle pari opportunità di genere e della giustizia sociale alla quale il Nido risponde.
Approfondimenti
"Milla"
Il nome del Nido rende omaggio a una donna straordinaria e tenace, una studiosa infaticabile conosciuta in tutto il mondo, allieva prima e collega poi dei più grandi fisici internazionali. Massimilla Baldo Ceolin, per tutti semplicemente “Milla”, è stata una delle pioniere della fisica delle particelle, e con le sue ricerche d’avanguardia si guadagnò soprannomi leggendari come “la signora del neutrino” e “la signora dell’antilambda”.
La scelta del nome per il Nido non solo celebra i meriti di questa scienziata straordinaria, ma punta anche a valorizzare e promuovere la presenza delle donne nel campo delle scienze. Questo è in piena armonia con la politica di promozione delle pari opportunità di genere e della giustizia sociale alla quale il Nido risponde.
Approfondimenti
"Milla"
Il nome del Nido rende omaggio a una donna straordinaria e tenace, una studiosa infaticabile conosciuta in tutto il mondo, allieva prima e collega poi dei più grandi fisici internazionali. Massimilla Baldo Ceolin, per tutti semplicemente “Milla”, è stata una delle pioniere della fisica delle particelle, e con le sue ricerche d’avanguardia si guadagnò soprannomi leggendari come “la signora del neutrino” e “la signora dell’antilambda”.
La scelta del nome per il Nido non solo celebra i meriti di questa scienziata straordinaria, ma punta anche a valorizzare e promuovere la presenza delle donne nel campo delle scienze. Questo è in piena armonia con la politica di promozione delle pari opportunità di genere e della giustizia sociale alla quale il Nido risponde.
Approfondimenti
"Milla"
Il nome del Nido rende omaggio a una donna straordinaria e tenace, una studiosa infaticabile conosciuta in tutto il mondo, allieva prima e collega poi dei più grandi fisici internazionali. Massimilla Baldo Ceolin, per tutti semplicemente “Milla”, è stata una delle pioniere della fisica delle particelle, e con le sue ricerche d’avanguardia si guadagnò soprannomi leggendari come “la signora del neutrino” e “la signora dell’antilambda”.
La scelta del nome per il Nido non solo celebra i meriti di questa scienziata straordinaria, ma punta anche a valorizzare e promuovere la presenza delle donne nel campo delle scienze. Questo è in piena armonia con la politica di promozione delle pari opportunità di genere e della giustizia sociale alla quale il Nido risponde.
Approfondimenti
"Milla"
Il nome del Nido rende omaggio a una donna straordinaria e tenace, una studiosa infaticabile conosciuta in tutto il mondo, allieva prima e collega poi dei più grandi fisici internazionali. Massimilla Baldo Ceolin, per tutti semplicemente “Milla”, è stata una delle pioniere della fisica delle particelle, e con le sue ricerche d’avanguardia si guadagnò soprannomi leggendari come “la signora del neutrino” e “la signora dell’antilambda”.
La scelta del nome per il Nido non solo celebra i meriti di questa scienziata straordinaria, ma punta anche a valorizzare e promuovere la presenza delle donne nel campo delle scienze. Questo è in piena armonia con la politica di promozione delle pari opportunità di genere e della giustizia sociale alla quale il Nido risponde.
Approfondimenti