2021N20 Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 364321 [uid] => 2032 [title] => 2021N20 Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80648 [type] => allegato [language] => it [created] => 1629810596 [changed] => 1629810596 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1629810596 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96950 [uid] => 2032 [filename] => 11 esito prova scritta 2021N20.pdf [uri] => public://2021/11 esito prova scritta 2021N20_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 111292 [status] => 1 [timestamp] => 1629810588 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 364321 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 364321 [uid] => 2032 [title] => 2021N20 Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80648 [type] => allegato [language] => it [created] => 1629810596 [changed] => 1629810596 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1629810596 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96950 [uid] => 2032 [filename] => 11 esito prova scritta 2021N20.pdf [uri] => public://2021/11 esito prova scritta 2021N20_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 111292 [status] => 1 [timestamp] => 1629810588 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 364321 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96950 [uid] => 2032 [filename] => 11 esito prova scritta 2021N20.pdf [uri] => public://2021/11 esito prova scritta 2021N20_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 111292 [status] => 1 [timestamp] => 1629810588 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 96950 [uid] => 2032 [filename] => 11 esito prova scritta 2021N20.pdf [uri] => public://2021/11 esito prova scritta 2021N20_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 111292 [status] => 1 [timestamp] => 1629810588 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021N20 Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [href] => node/80648 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021N20 Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021N20 Comunicazione calendario colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 364320 [uid] => 2032 [title] => 2021N20 Comunicazione calendario colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80647 [type] => allegato [language] => it [created] => 1629810502 [changed] => 1629810502 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1629810502 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione calendario colloquio [format] => [safe_value] => Comunicazione calendario colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96949 [uid] => 2032 [filename] => 12 comunicazione calendario colloquio web 2021N20.pdf [uri] => public://2021/12 comunicazione calendario colloquio web 2021N20.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 426239 [status] => 1 [timestamp] => 1629810499 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 364320 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione calendario colloquio [format] => [safe_value] => Comunicazione calendario colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Comunicazione calendario colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 364320 [uid] => 2032 [title] => 2021N20 Comunicazione calendario colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80647 [type] => allegato [language] => it [created] => 1629810502 [changed] => 1629810502 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1629810502 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione calendario colloquio [format] => [safe_value] => Comunicazione calendario colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96949 [uid] => 2032 [filename] => 12 comunicazione calendario colloquio web 2021N20.pdf [uri] => public://2021/12 comunicazione calendario colloquio web 2021N20.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 426239 [status] => 1 [timestamp] => 1629810499 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 364320 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96949 [uid] => 2032 [filename] => 12 comunicazione calendario colloquio web 2021N20.pdf [uri] => public://2021/12 comunicazione calendario colloquio web 2021N20.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 426239 [status] => 1 [timestamp] => 1629810499 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 96949 [uid] => 2032 [filename] => 12 comunicazione calendario colloquio web 2021N20.pdf [uri] => public://2021/12 comunicazione calendario colloquio web 2021N20.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 426239 [status] => 1 [timestamp] => 1629810499 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021N20 Comunicazione calendario colloquio [href] => node/80647 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021N20 Comunicazione calendario colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021N20 Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 364319 [uid] => 2032 [title] => 2021N20 Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80646 [type] => allegato [language] => it [created] => 1629810465 [changed] => 1629810465 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1629810465 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96948 [uid] => 2032 [filename] => 11 esito prova scritta 2021N20.pdf [uri] => public://2021/11 esito prova scritta 2021N20.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 111292 [status] => 1 [timestamp] => 1629810432 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 364319 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 364319 [uid] => 2032 [title] => 2021N20 Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80646 [type] => allegato [language] => it [created] => 1629810465 [changed] => 1629810465 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1629810465 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96948 [uid] => 2032 [filename] => 11 esito prova scritta 2021N20.pdf [uri] => public://2021/11 esito prova scritta 2021N20.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 111292 [status] => 1 [timestamp] => 1629810432 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 364319 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96948 [uid] => 2032 [filename] => 11 esito prova scritta 2021N20.pdf [uri] => public://2021/11 esito prova scritta 2021N20.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 111292 [status] => 1 [timestamp] => 1629810432 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 96948 [uid] => 2032 [filename] => 11 esito prova scritta 2021N20.pdf [uri] => public://2021/11 esito prova scritta 2021N20.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 111292 [status] => 1 [timestamp] => 1629810432 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021N20 Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [href] => node/80646 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021N20 Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021S30 - Avviso ulteriore posticipo comunicazione calendario e sedi prove d'esame

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 364317 [uid] => 32 [title] => 2021S30 - Avviso ulteriore posticipo comunicazione calendario e sedi prove d'esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80645 [type] => allegato [language] => it [created] => 1629808277 [changed] => 1629808277 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1629808277 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso ulteriore posticipo comunicazione calendario e sedi prove d'esame [format] => [safe_value] => Avviso ulteriore posticipo comunicazione calendario e sedi prove d'esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96947 [uid] => 32 [filename] => 5 avviso ulteriore posticipo comunicazione calendario web 2021S30.pdf [uri] => public://2021/5 avviso ulteriore posticipo comunicazione calendario web 2021S30.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 506782 [status] => 1 [timestamp] => 1629808269 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 364317 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso ulteriore posticipo comunicazione calendario e sedi prove d'esame [format] => [safe_value] => Avviso ulteriore posticipo comunicazione calendario e sedi prove d'esame ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso ulteriore posticipo comunicazione calendario e sedi prove d'esame ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 364317 [uid] => 32 [title] => 2021S30 - Avviso ulteriore posticipo comunicazione calendario e sedi prove d'esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80645 [type] => allegato [language] => it [created] => 1629808277 [changed] => 1629808277 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1629808277 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso ulteriore posticipo comunicazione calendario e sedi prove d'esame [format] => [safe_value] => Avviso ulteriore posticipo comunicazione calendario e sedi prove d'esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96947 [uid] => 32 [filename] => 5 avviso ulteriore posticipo comunicazione calendario web 2021S30.pdf [uri] => public://2021/5 avviso ulteriore posticipo comunicazione calendario web 2021S30.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 506782 [status] => 1 [timestamp] => 1629808269 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 364317 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96947 [uid] => 32 [filename] => 5 avviso ulteriore posticipo comunicazione calendario web 2021S30.pdf [uri] => public://2021/5 avviso ulteriore posticipo comunicazione calendario web 2021S30.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 506782 [status] => 1 [timestamp] => 1629808269 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 96947 [uid] => 32 [filename] => 5 avviso ulteriore posticipo comunicazione calendario web 2021S30.pdf [uri] => public://2021/5 avviso ulteriore posticipo comunicazione calendario web 2021S30.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 506782 [status] => 1 [timestamp] => 1629808269 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021S30 - Avviso ulteriore posticipo comunicazione calendario e sedi prove d'esame [href] => node/80645 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021S30 - Avviso ulteriore posticipo comunicazione calendario e sedi prove d'esame ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Premio di studio PadovaLegge - Scadenza 04-10-2021

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 364314 [uid] => 2032 [title] => Premio di studio PadovaLegge - Scadenza 04-10-2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80644 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1629807428 [changed] => 1640593176 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1640593176 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: studentesse e studenti meritevoli, con iscrizione regolare per l’a.a. 2020/21 al primo anno dei corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico attivati dall’Università degli Studi di Padova.

Tipologia: cinque premi di studio, del valore di 2.000,00 euro ciascuno.

Domanda di partecipazione in Moodle

Bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: studentesse e studenti meritevoli, con iscrizione regolare per l’a.a. 2020/21 al primo anno dei corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico attivati dall’Università degli Studi di Padova.

Tipologia: cinque premi di studio, del valore di 2.000,00 euro ciascuno.

Domanda di partecipazione in Moodle

Bando

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 82686 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 371262 [uid] => 32 [title] => Esito del premio - Premio di studio PadovaLegge 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82686 [type] => allegato [language] => it [created] => 1634743448 [changed] => 1635315383 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635315383 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito del premio [format] => [safe_value] => Esito del premio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 99706 [uid] => 4 [filename] => II_Esito premio PadovaLegge 2021 per web.pdf [uri] => public://2021/II_Esito premio PadovaLegge 2021 per web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 88258 [status] => 1 [timestamp] => 1635315365 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 371262 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio di studio PadovaLegge - scadenza 4 ottobre 2021 [format] => [safe_value] => Premio di studio PadovaLegge - scadenza 4 ottobre 2021 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 364314 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio di studio PadovaLegge - scadenza 4 ottobre 2021 [format] => [safe_value] => Premio di studio PadovaLegge - scadenza 4 ottobre 2021 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Premio di studio PadovaLegge - scadenza 4 ottobre 2021 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 364314 [uid] => 2032 [title] => Premio di studio PadovaLegge - Scadenza 04-10-2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80644 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1629807428 [changed] => 1640593176 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1640593176 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: studentesse e studenti meritevoli, con iscrizione regolare per l’a.a. 2020/21 al primo anno dei corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico attivati dall’Università degli Studi di Padova.

Tipologia: cinque premi di studio, del valore di 2.000,00 euro ciascuno.

Domanda di partecipazione in Moodle

Bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: studentesse e studenti meritevoli, con iscrizione regolare per l’a.a. 2020/21 al primo anno dei corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico attivati dall’Università degli Studi di Padova.

Tipologia: cinque premi di studio, del valore di 2.000,00 euro ciascuno.

Domanda di partecipazione in Moodle

Bando

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 82686 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 371262 [uid] => 32 [title] => Esito del premio - Premio di studio PadovaLegge 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82686 [type] => allegato [language] => it [created] => 1634743448 [changed] => 1635315383 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635315383 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito del premio [format] => [safe_value] => Esito del premio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 99706 [uid] => 4 [filename] => II_Esito premio PadovaLegge 2021 per web.pdf [uri] => public://2021/II_Esito premio PadovaLegge 2021 per web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 88258 [status] => 1 [timestamp] => 1635315365 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 371262 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio di studio PadovaLegge - scadenza 4 ottobre 2021 [format] => [safe_value] => Premio di studio PadovaLegge - scadenza 4 ottobre 2021 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 364314 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: studentesse e studenti meritevoli, con iscrizione regolare per l’a.a. 2020/21 al primo anno dei corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico attivati dall’Università degli Studi di Padova.

Tipologia: cinque premi di studio, del valore di 2.000,00 euro ciascuno.

Domanda di partecipazione in Moodle

Bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: studentesse e studenti meritevoli, con iscrizione regolare per l’a.a. 2020/21 al primo anno dei corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico attivati dall’Università degli Studi di Padova.

Tipologia: cinque premi di studio, del valore di 2.000,00 euro ciascuno.

Domanda di partecipazione in Moodle

Bando

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

A chi è rivolto: studentesse e studenti meritevoli, con iscrizione regolare per l’a.a. 2020/21 al primo anno dei corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico attivati dall’Università degli Studi di Padova.

Tipologia: cinque premi di studio, del valore di 2.000,00 euro ciascuno.

Domanda di partecipazione in Moodle

Bando

) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 364314 [uid] => 2032 [title] => Premio di studio PadovaLegge - Scadenza 04-10-2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80644 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1629807428 [changed] => 1640593176 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1640593176 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: studentesse e studenti meritevoli, con iscrizione regolare per l’a.a. 2020/21 al primo anno dei corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico attivati dall’Università degli Studi di Padova.

Tipologia: cinque premi di studio, del valore di 2.000,00 euro ciascuno.

Domanda di partecipazione in Moodle

Bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: studentesse e studenti meritevoli, con iscrizione regolare per l’a.a. 2020/21 al primo anno dei corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico attivati dall’Università degli Studi di Padova.

Tipologia: cinque premi di studio, del valore di 2.000,00 euro ciascuno.

Domanda di partecipazione in Moodle

Bando

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 82686 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 371262 [uid] => 32 [title] => Esito del premio - Premio di studio PadovaLegge 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82686 [type] => allegato [language] => it [created] => 1634743448 [changed] => 1635315383 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635315383 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito del premio [format] => [safe_value] => Esito del premio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 99706 [uid] => 4 [filename] => II_Esito premio PadovaLegge 2021 per web.pdf [uri] => public://2021/II_Esito premio PadovaLegge 2021 per web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 88258 [status] => 1 [timestamp] => 1635315365 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 371262 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio di studio PadovaLegge - scadenza 4 ottobre 2021 [format] => [safe_value] => Premio di studio PadovaLegge - scadenza 4 ottobre 2021 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 364314 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 82686 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 371262 [uid] => 32 [title] => Esito del premio - Premio di studio PadovaLegge 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82686 [type] => allegato [language] => it [created] => 1634743448 [changed] => 1635315383 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635315383 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito del premio [format] => [safe_value] => Esito del premio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 99706 [uid] => 4 [filename] => II_Esito premio PadovaLegge 2021 per web.pdf [uri] => public://2021/II_Esito premio PadovaLegge 2021 per web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 88258 [status] => 1 [timestamp] => 1635315365 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 371262 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Esito del premio - Premio di studio PadovaLegge 2021 [#href] => node/82686 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 371262 [uid] => 32 [title] => Esito del premio - Premio di studio PadovaLegge 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82686 [type] => allegato [language] => it [created] => 1634743448 [changed] => 1635315383 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635315383 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito del premio [format] => [safe_value] => Esito del premio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 99706 [uid] => 4 [filename] => II_Esito premio PadovaLegge 2021 per web.pdf [uri] => public://2021/II_Esito premio PadovaLegge 2021 per web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 88258 [status] => 1 [timestamp] => 1635315365 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 371262 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 364314 [uid] => 2032 [title] => Premio di studio PadovaLegge - Scadenza 04-10-2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80644 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1629807428 [changed] => 1640593176 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1640593176 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: studentesse e studenti meritevoli, con iscrizione regolare per l’a.a. 2020/21 al primo anno dei corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico attivati dall’Università degli Studi di Padova.

Tipologia: cinque premi di studio, del valore di 2.000,00 euro ciascuno.

Domanda di partecipazione in Moodle

Bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: studentesse e studenti meritevoli, con iscrizione regolare per l’a.a. 2020/21 al primo anno dei corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico attivati dall’Università degli Studi di Padova.

Tipologia: cinque premi di studio, del valore di 2.000,00 euro ciascuno.

Domanda di partecipazione in Moodle

Bando

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 82686 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 371262 [uid] => 32 [title] => Esito del premio - Premio di studio PadovaLegge 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82686 [type] => allegato [language] => it [created] => 1634743448 [changed] => 1635315383 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635315383 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito del premio [format] => [safe_value] => Esito del premio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 99706 [uid] => 4 [filename] => II_Esito premio PadovaLegge 2021 per web.pdf [uri] => public://2021/II_Esito premio PadovaLegge 2021 per web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 88258 [status] => 1 [timestamp] => 1635315365 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 371262 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio di studio PadovaLegge - scadenza 4 ottobre 2021 [format] => [safe_value] => Premio di studio PadovaLegge - scadenza 4 ottobre 2021 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 364314 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Premio di studio PadovaLegge - Scadenza 04-10-2021 [href] => node/80644 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Premio di studio PadovaLegge - Scadenza 04-10-2021 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 364314 [uid] => 2032 [title] => Premio di studio PadovaLegge - Scadenza 04-10-2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80644 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1629807428 [changed] => 1640593176 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1640593176 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: studentesse e studenti meritevoli, con iscrizione regolare per l’a.a. 2020/21 al primo anno dei corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico attivati dall’Università degli Studi di Padova.

Tipologia: cinque premi di studio, del valore di 2.000,00 euro ciascuno.

Domanda di partecipazione in Moodle

Bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: studentesse e studenti meritevoli, con iscrizione regolare per l’a.a. 2020/21 al primo anno dei corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico attivati dall’Università degli Studi di Padova.

Tipologia: cinque premi di studio, del valore di 2.000,00 euro ciascuno.

Domanda di partecipazione in Moodle

Bando

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 82686 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 371262 [uid] => 32 [title] => Esito del premio - Premio di studio PadovaLegge 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82686 [type] => allegato [language] => it [created] => 1634743448 [changed] => 1635315383 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635315383 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito del premio [format] => [safe_value] => Esito del premio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 99706 [uid] => 4 [filename] => II_Esito premio PadovaLegge 2021 per web.pdf [uri] => public://2021/II_Esito premio PadovaLegge 2021 per web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 88258 [status] => 1 [timestamp] => 1635315365 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 371262 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio di studio PadovaLegge - scadenza 4 ottobre 2021 [format] => [safe_value] => Premio di studio PadovaLegge - scadenza 4 ottobre 2021 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 364314 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

BANDO Premio di studio PadovaLegge

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 364313 [uid] => 2032 [title] => BANDO Premio di studio PadovaLegge [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80643 [type] => allegato [language] => it [created] => 1629807391 [changed] => 1629807391 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1629807391 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96946 [uid] => 2032 [filename] => Bando PadovaLegge 2021.doc.pdf [uri] => public://2021/Bando PadovaLegge 2021.doc.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 502431 [status] => 1 [timestamp] => 1629807387 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 364313 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Bando ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 364313 [uid] => 2032 [title] => BANDO Premio di studio PadovaLegge [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80643 [type] => allegato [language] => it [created] => 1629807391 [changed] => 1629807391 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1629807391 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96946 [uid] => 2032 [filename] => Bando PadovaLegge 2021.doc.pdf [uri] => public://2021/Bando PadovaLegge 2021.doc.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 502431 [status] => 1 [timestamp] => 1629807387 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 364313 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96946 [uid] => 2032 [filename] => Bando PadovaLegge 2021.doc.pdf [uri] => public://2021/Bando PadovaLegge 2021.doc.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 502431 [status] => 1 [timestamp] => 1629807387 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 96946 [uid] => 2032 [filename] => Bando PadovaLegge 2021.doc.pdf [uri] => public://2021/Bando PadovaLegge 2021.doc.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 502431 [status] => 1 [timestamp] => 1629807387 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about BANDO Premio di studio PadovaLegge [href] => node/80643 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => BANDO Premio di studio PadovaLegge ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021S13 - Graduatoria finale di merito (approvata con D.D.G Rep. 2830/2021 del 2.08.2021)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 364309 [uid] => 32 [title] => 2021S13 - Graduatoria finale di merito (approvata con D.D.G Rep. 2830/2021 del 2.08.2021) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80642 [type] => allegato [language] => it [created] => 1629806512 [changed] => 1629806512 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1629806512 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria finale di merito
(approvata con D.D.G Rep. 2830/2021 del 2.08.2021) [format] => [safe_value] => Graduatoria finale di merito<br>(approvata con D.D.G Rep. 2830/2021 del 2.08.2021) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96945 [uid] => 32 [filename] => 24 WEB graduatoria 2021S13.pdf [uri] => public://2021/24 WEB graduatoria 2021S13.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 96517 [status] => 1 [timestamp] => 1629806509 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 364309 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria finale di merito
(approvata con D.D.G Rep. 2830/2021 del 2.08.2021) [format] => [safe_value] => Graduatoria finale di merito<br>(approvata con D.D.G Rep. 2830/2021 del 2.08.2021) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Graduatoria finale di merito<br>(approvata con D.D.G Rep. 2830/2021 del 2.08.2021) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 364309 [uid] => 32 [title] => 2021S13 - Graduatoria finale di merito (approvata con D.D.G Rep. 2830/2021 del 2.08.2021) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80642 [type] => allegato [language] => it [created] => 1629806512 [changed] => 1629806512 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1629806512 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria finale di merito
(approvata con D.D.G Rep. 2830/2021 del 2.08.2021) [format] => [safe_value] => Graduatoria finale di merito<br>(approvata con D.D.G Rep. 2830/2021 del 2.08.2021) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96945 [uid] => 32 [filename] => 24 WEB graduatoria 2021S13.pdf [uri] => public://2021/24 WEB graduatoria 2021S13.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 96517 [status] => 1 [timestamp] => 1629806509 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 364309 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96945 [uid] => 32 [filename] => 24 WEB graduatoria 2021S13.pdf [uri] => public://2021/24 WEB graduatoria 2021S13.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 96517 [status] => 1 [timestamp] => 1629806509 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 96945 [uid] => 32 [filename] => 24 WEB graduatoria 2021S13.pdf [uri] => public://2021/24 WEB graduatoria 2021S13.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 96517 [status] => 1 [timestamp] => 1629806509 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021S13 - Graduatoria finale di merito (approvata con D.D.G Rep. 2830/2021 del 2.08.2021) [href] => node/80642 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021S13 - Graduatoria finale di merito (approvata con D.D.G Rep. 2830/2021 del 2.08.2021) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Communication from the rector to the students

Array ( [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 364303 [uid] => 1 [title] => Communication from the rector to the students [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80641 [type] => allegato [language] => it [created] => 1629803582 [changed] => 1629803582 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1629803582 [revision_uid] => 1 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96943 [uid] => 1 [filename] => communication-students-greenpass.pdf [uri] => public://2021/communication-students-greenpass.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 42555 [status] => 1 [timestamp] => 1629803578 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 364303 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96943 [uid] => 1 [filename] => communication-students-greenpass.pdf [uri] => public://2021/communication-students-greenpass.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 42555 [status] => 1 [timestamp] => 1629803578 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 96943 [uid] => 1 [filename] => communication-students-greenpass.pdf [uri] => public://2021/communication-students-greenpass.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 42555 [status] => 1 [timestamp] => 1629803578 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Communication from the rector to the students [href] => node/80641 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Communication from the rector to the students ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Comunicazione del rettore dell'Università di Padova, Rosario Rizzuto, a studentesse e studenti dell'ateneo patavino

Array ( [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 364291 [uid] => 1 [title] => Comunicazione del rettore dell'Università di Padova, Rosario Rizzuto, a studentesse e studenti dell'ateneo patavino [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80638 [type] => allegato [language] => it [created] => 1629792235 [changed] => 1629792235 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1629792235 [revision_uid] => 1 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96940 [uid] => 1 [filename] => comunicazione-studenti-greenpass.pdf [uri] => public://2021/comunicazione-studenti-greenpass.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 60553 [status] => 1 [timestamp] => 1629792217 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 364291 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96940 [uid] => 1 [filename] => comunicazione-studenti-greenpass.pdf [uri] => public://2021/comunicazione-studenti-greenpass.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 60553 [status] => 1 [timestamp] => 1629792217 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 96940 [uid] => 1 [filename] => comunicazione-studenti-greenpass.pdf [uri] => public://2021/comunicazione-studenti-greenpass.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 60553 [status] => 1 [timestamp] => 1629792217 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Comunicazione del rettore dell'Università di Padova, Rosario Rizzuto, a studentesse e studenti dell'ateneo patavino [href] => node/80638 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Comunicazione del rettore dell'Università di Padova, Rosario Rizzuto, a studentesse e studenti dell'ateneo patavino ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pandemie nella storia: studio su «PNAS» evidenzia frequenza e intensità delle grandi pandemie

Array ( [field_link_esterno_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Link esterno news [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_link_esterno_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 364287 [uid] => 2032 [title] => Pandemie nella storia: studio su «PNAS» evidenzia frequenza e intensità delle grandi pandemie [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80637 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1629788551 [changed] => 1629788551 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1629788551 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si intitola Intensity and frequency of extreme novel epidemics lo studio pubblicato su «PNAS» condotto da Marco Marani docente del Dipartimento Ingegneria, civile, edile e ambientale (ICEA) dell'Università di Padova, in collaborazione con Anthony Parolari (Marquette University, USA), Gaby Katul e William Pan (Duke University, USA), che attraverso l’analisi storica sull’incidenza delle grandi epidemie mondiali condotta tramite nuovi strumenti statistici, mostra come la loro comparsa sia più frequente di quanto ci si possa attendere.

La ricerca, che ha raccolto e analizzato un dataset globale di grandi epidemie storiche che copre circa quattro secoli (1600-2020), ha dimostrato che la distribuzione di probabilità delle epidemie intense che la probabilità che una persona si trovi a fronteggiare, nel corso della propria vita, una pandemia simile al COVID-19 è attualmente di circa il 38% (con un possibile aumento fino all’80% nei prossimi decenni).

Le analisi si sono focalizzate sul periodo 1600-1945, per indagare la dinamica delle epidemie in assenza di interventi medici significativi. Il dataset generato contiene quasi 500 epidemie storiche causate da diverse malattie epidemiche: Vaiolo, Peste, Colera, Tifo, virus influenzali sono tra i principali responsabili delle grandi epidemie del passato, antico e recente. L'epidemia di maggiori dimensioni, e che ha causato il maggior numero di morti/anno, è senza dubbio l'Influenza "Spagnola", che ha ucciso più di 30 milioni di persone (alcuni sostengono fino a 100 milioni) tra il 1918 e il 1920. In un periodo in cui la popolazione mondiale era circa 1.8 miliardi di persone, le vittime costituiscono circa il 1.7% della popolazione totale e l'intensità (definita come il numero di vittime diviso per la durata dell'epidemia e normalizzata rispetto alla popolazione mondiale del tempo) dell'epidemia è stata di circa il 5.7 per mille/anno.

Marani, analizzando questo nuovo set di dati, e utilizzando alcuni strumenti statistici recentemente sviluppati dal suo gruppo di ricerca nel contesto degli eventi di pioggia e di piena estremi, ha scoperto che la frequenza con cui le epidemie di dimensioni globali si verificano è molto variabile nei secoli, ma che la distribuzione di probabilità della loro intensità ha una forma generale, indipendente dal tempo e dal tipo di malattia. Questa forma generale indica che le epidemie estreme, quelle di cui la memoria personale diretta tende a perdersi (per esempio sono ormai pochi i testimoni diretti dell’epidemia di Spagnola ancora viventi) sono più frequenti di quanto si può intuitivamente pensare. Tale circostanza è esemplificata dal fatto che la probabilità di vivere un’epidemia come quella del COVID-19 era, per la popolazione nata attorno all’anno 2000 di circa il 38%: una probabilità che avrebbe dovuto indurre una maggior preparazione a livello medico e sociale.

«Recenti risultati sperimentali mostrano come la frequenza con la quale nuove malattie epidemiche emergono dalle riserve in animali selvatici sia aumentata negli ultimi decenni a causa dei cambiamenti ambientali antropogenici – conclude Marani -. Questo aumento implica che la probabilità di osservare epidemie estreme potrebbe raddoppiare nel corso dei prossimi decenni. Lo studio di questo insieme di dati multicentenari mostra dunque come siamo inadeguatamente preparati a epidemie di intensità che si sono rivelate catastrofiche, ma che sono tutt'altro che improbabili.» 

I dati sono liberamente disponibili su Zenodo al link: https://zenodo.org/record/4626111#.YRuJBN-xU2w

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si intitola Intensity and frequency of extreme novel epidemics lo studio pubblicato su «PNAS» condotto da Marco Marani docente del Dipartimento Ingegneria, civile, edile e ambientale (ICEA) dell'Università di Padova, in collaborazione con Anthony Parolari (Marquette University, USA), Gaby Katul e William Pan (Duke University, USA), che attraverso l’analisi storica sull’incidenza delle grandi epidemie mondiali condotta tramite nuovi strumenti statistici, mostra come la loro comparsa sia più frequente di quanto ci si possa attendere.

La ricerca, che ha raccolto e analizzato un dataset globale di grandi epidemie storiche che copre circa quattro secoli (1600-2020), ha dimostrato che la distribuzione di probabilità delle epidemie intense che la probabilità che una persona si trovi a fronteggiare, nel corso della propria vita, una pandemia simile al COVID-19 è attualmente di circa il 38% (con un possibile aumento fino all’80% nei prossimi decenni).

Le analisi si sono focalizzate sul periodo 1600-1945, per indagare la dinamica delle epidemie in assenza di interventi medici significativi. Il dataset generato contiene quasi 500 epidemie storiche causate da diverse malattie epidemiche: Vaiolo, Peste, Colera, Tifo, virus influenzali sono tra i principali responsabili delle grandi epidemie del passato, antico e recente. L'epidemia di maggiori dimensioni, e che ha causato il maggior numero di morti/anno, è senza dubbio l'Influenza "Spagnola", che ha ucciso più di 30 milioni di persone (alcuni sostengono fino a 100 milioni) tra il 1918 e il 1920. In un periodo in cui la popolazione mondiale era circa 1.8 miliardi di persone, le vittime costituiscono circa il 1.7% della popolazione totale e l'intensità (definita come il numero di vittime diviso per la durata dell'epidemia e normalizzata rispetto alla popolazione mondiale del tempo) dell'epidemia è stata di circa il 5.7 per mille/anno.

Marani, analizzando questo nuovo set di dati, e utilizzando alcuni strumenti statistici recentemente sviluppati dal suo gruppo di ricerca nel contesto degli eventi di pioggia e di piena estremi, ha scoperto che la frequenza con cui le epidemie di dimensioni globali si verificano è molto variabile nei secoli, ma che la distribuzione di probabilità della loro intensità ha una forma generale, indipendente dal tempo e dal tipo di malattia. Questa forma generale indica che le epidemie estreme, quelle di cui la memoria personale diretta tende a perdersi (per esempio sono ormai pochi i testimoni diretti dell’epidemia di Spagnola ancora viventi) sono più frequenti di quanto si può intuitivamente pensare. Tale circostanza è esemplificata dal fatto che la probabilità di vivere un’epidemia come quella del COVID-19 era, per la popolazione nata attorno all’anno 2000 di circa il 38%: una probabilità che avrebbe dovuto indurre una maggior preparazione a livello medico e sociale.

«Recenti risultati sperimentali mostrano come la frequenza con la quale nuove malattie epidemiche emergono dalle riserve in animali selvatici sia aumentata negli ultimi decenni a causa dei cambiamenti ambientali antropogenici – conclude Marani -. Questo aumento implica che la probabilità di osservare epidemie estreme potrebbe raddoppiare nel corso dei prossimi decenni. Lo studio di questo insieme di dati multicentenari mostra dunque come siamo inadeguatamente preparati a epidemie di intensità che si sono rivelate catastrofiche, ma che sono tutt'altro che improbabili.» 

I dati sono liberamente disponibili su Zenodo al link: https://zenodo.org/record/4626111#.YRuJBN-xU2w

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96935 [uid] => 2032 [filename] => n_cellule.jpg [uri] => public://n_cellule_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 65210 [status] => 1 [timestamp] => 1629788551 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => cellule [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio realizzato dall'Università di Padova in collaborazione con un team di ricerca internazionale dimostra che è pari al 38% la possibilità di incontrare grandi pandemie nell'arco della storia. Ma il trend è in aumento [format] => [safe_value] => Uno studio realizzato dall'Università di Padova in collaborazione con un team di ricerca internazionale dimostra che è pari al 38% la possibilità di incontrare grandi pandemie nell'arco della storia. Ma il trend è in aumento ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-24T00:00:00 [value2] => 2022-08-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 364287 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 364287 [uid] => 2032 [title] => Pandemie nella storia: studio su «PNAS» evidenzia frequenza e intensità delle grandi pandemie [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80637 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1629788551 [changed] => 1629788551 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1629788551 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si intitola Intensity and frequency of extreme novel epidemics lo studio pubblicato su «PNAS» condotto da Marco Marani docente del Dipartimento Ingegneria, civile, edile e ambientale (ICEA) dell'Università di Padova, in collaborazione con Anthony Parolari (Marquette University, USA), Gaby Katul e William Pan (Duke University, USA), che attraverso l’analisi storica sull’incidenza delle grandi epidemie mondiali condotta tramite nuovi strumenti statistici, mostra come la loro comparsa sia più frequente di quanto ci si possa attendere.

La ricerca, che ha raccolto e analizzato un dataset globale di grandi epidemie storiche che copre circa quattro secoli (1600-2020), ha dimostrato che la distribuzione di probabilità delle epidemie intense che la probabilità che una persona si trovi a fronteggiare, nel corso della propria vita, una pandemia simile al COVID-19 è attualmente di circa il 38% (con un possibile aumento fino all’80% nei prossimi decenni).

Le analisi si sono focalizzate sul periodo 1600-1945, per indagare la dinamica delle epidemie in assenza di interventi medici significativi. Il dataset generato contiene quasi 500 epidemie storiche causate da diverse malattie epidemiche: Vaiolo, Peste, Colera, Tifo, virus influenzali sono tra i principali responsabili delle grandi epidemie del passato, antico e recente. L'epidemia di maggiori dimensioni, e che ha causato il maggior numero di morti/anno, è senza dubbio l'Influenza "Spagnola", che ha ucciso più di 30 milioni di persone (alcuni sostengono fino a 100 milioni) tra il 1918 e il 1920. In un periodo in cui la popolazione mondiale era circa 1.8 miliardi di persone, le vittime costituiscono circa il 1.7% della popolazione totale e l'intensità (definita come il numero di vittime diviso per la durata dell'epidemia e normalizzata rispetto alla popolazione mondiale del tempo) dell'epidemia è stata di circa il 5.7 per mille/anno.

Marani, analizzando questo nuovo set di dati, e utilizzando alcuni strumenti statistici recentemente sviluppati dal suo gruppo di ricerca nel contesto degli eventi di pioggia e di piena estremi, ha scoperto che la frequenza con cui le epidemie di dimensioni globali si verificano è molto variabile nei secoli, ma che la distribuzione di probabilità della loro intensità ha una forma generale, indipendente dal tempo e dal tipo di malattia. Questa forma generale indica che le epidemie estreme, quelle di cui la memoria personale diretta tende a perdersi (per esempio sono ormai pochi i testimoni diretti dell’epidemia di Spagnola ancora viventi) sono più frequenti di quanto si può intuitivamente pensare. Tale circostanza è esemplificata dal fatto che la probabilità di vivere un’epidemia come quella del COVID-19 era, per la popolazione nata attorno all’anno 2000 di circa il 38%: una probabilità che avrebbe dovuto indurre una maggior preparazione a livello medico e sociale.

«Recenti risultati sperimentali mostrano come la frequenza con la quale nuove malattie epidemiche emergono dalle riserve in animali selvatici sia aumentata negli ultimi decenni a causa dei cambiamenti ambientali antropogenici – conclude Marani -. Questo aumento implica che la probabilità di osservare epidemie estreme potrebbe raddoppiare nel corso dei prossimi decenni. Lo studio di questo insieme di dati multicentenari mostra dunque come siamo inadeguatamente preparati a epidemie di intensità che si sono rivelate catastrofiche, ma che sono tutt'altro che improbabili.» 

I dati sono liberamente disponibili su Zenodo al link: https://zenodo.org/record/4626111#.YRuJBN-xU2w

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si intitola Intensity and frequency of extreme novel epidemics lo studio pubblicato su «PNAS» condotto da Marco Marani docente del Dipartimento Ingegneria, civile, edile e ambientale (ICEA) dell'Università di Padova, in collaborazione con Anthony Parolari (Marquette University, USA), Gaby Katul e William Pan (Duke University, USA), che attraverso l’analisi storica sull’incidenza delle grandi epidemie mondiali condotta tramite nuovi strumenti statistici, mostra come la loro comparsa sia più frequente di quanto ci si possa attendere.

La ricerca, che ha raccolto e analizzato un dataset globale di grandi epidemie storiche che copre circa quattro secoli (1600-2020), ha dimostrato che la distribuzione di probabilità delle epidemie intense che la probabilità che una persona si trovi a fronteggiare, nel corso della propria vita, una pandemia simile al COVID-19 è attualmente di circa il 38% (con un possibile aumento fino all’80% nei prossimi decenni).

Le analisi si sono focalizzate sul periodo 1600-1945, per indagare la dinamica delle epidemie in assenza di interventi medici significativi. Il dataset generato contiene quasi 500 epidemie storiche causate da diverse malattie epidemiche: Vaiolo, Peste, Colera, Tifo, virus influenzali sono tra i principali responsabili delle grandi epidemie del passato, antico e recente. L'epidemia di maggiori dimensioni, e che ha causato il maggior numero di morti/anno, è senza dubbio l'Influenza "Spagnola", che ha ucciso più di 30 milioni di persone (alcuni sostengono fino a 100 milioni) tra il 1918 e il 1920. In un periodo in cui la popolazione mondiale era circa 1.8 miliardi di persone, le vittime costituiscono circa il 1.7% della popolazione totale e l'intensità (definita come il numero di vittime diviso per la durata dell'epidemia e normalizzata rispetto alla popolazione mondiale del tempo) dell'epidemia è stata di circa il 5.7 per mille/anno.

Marani, analizzando questo nuovo set di dati, e utilizzando alcuni strumenti statistici recentemente sviluppati dal suo gruppo di ricerca nel contesto degli eventi di pioggia e di piena estremi, ha scoperto che la frequenza con cui le epidemie di dimensioni globali si verificano è molto variabile nei secoli, ma che la distribuzione di probabilità della loro intensità ha una forma generale, indipendente dal tempo e dal tipo di malattia. Questa forma generale indica che le epidemie estreme, quelle di cui la memoria personale diretta tende a perdersi (per esempio sono ormai pochi i testimoni diretti dell’epidemia di Spagnola ancora viventi) sono più frequenti di quanto si può intuitivamente pensare. Tale circostanza è esemplificata dal fatto che la probabilità di vivere un’epidemia come quella del COVID-19 era, per la popolazione nata attorno all’anno 2000 di circa il 38%: una probabilità che avrebbe dovuto indurre una maggior preparazione a livello medico e sociale.

«Recenti risultati sperimentali mostrano come la frequenza con la quale nuove malattie epidemiche emergono dalle riserve in animali selvatici sia aumentata negli ultimi decenni a causa dei cambiamenti ambientali antropogenici – conclude Marani -. Questo aumento implica che la probabilità di osservare epidemie estreme potrebbe raddoppiare nel corso dei prossimi decenni. Lo studio di questo insieme di dati multicentenari mostra dunque come siamo inadeguatamente preparati a epidemie di intensità che si sono rivelate catastrofiche, ma che sono tutt'altro che improbabili.» 

I dati sono liberamente disponibili su Zenodo al link: https://zenodo.org/record/4626111#.YRuJBN-xU2w

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96935 [uid] => 2032 [filename] => n_cellule.jpg [uri] => public://n_cellule_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 65210 [status] => 1 [timestamp] => 1629788551 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => cellule [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio realizzato dall'Università di Padova in collaborazione con un team di ricerca internazionale dimostra che è pari al 38% la possibilità di incontrare grandi pandemie nell'arco della storia. Ma il trend è in aumento [format] => [safe_value] => Uno studio realizzato dall'Università di Padova in collaborazione con un team di ricerca internazionale dimostra che è pari al 38% la possibilità di incontrare grandi pandemie nell'arco della storia. Ma il trend è in aumento ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-24T00:00:00 [value2] => 2022-08-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 364287 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si intitola Intensity and frequency of extreme novel epidemics lo studio pubblicato su «PNAS» condotto da Marco Marani docente del Dipartimento Ingegneria, civile, edile e ambientale (ICEA) dell'Università di Padova, in collaborazione con Anthony Parolari (Marquette University, USA), Gaby Katul e William Pan (Duke University, USA), che attraverso l’analisi storica sull’incidenza delle grandi epidemie mondiali condotta tramite nuovi strumenti statistici, mostra come la loro comparsa sia più frequente di quanto ci si possa attendere.

La ricerca, che ha raccolto e analizzato un dataset globale di grandi epidemie storiche che copre circa quattro secoli (1600-2020), ha dimostrato che la distribuzione di probabilità delle epidemie intense che la probabilità che una persona si trovi a fronteggiare, nel corso della propria vita, una pandemia simile al COVID-19 è attualmente di circa il 38% (con un possibile aumento fino all’80% nei prossimi decenni).

Le analisi si sono focalizzate sul periodo 1600-1945, per indagare la dinamica delle epidemie in assenza di interventi medici significativi. Il dataset generato contiene quasi 500 epidemie storiche causate da diverse malattie epidemiche: Vaiolo, Peste, Colera, Tifo, virus influenzali sono tra i principali responsabili delle grandi epidemie del passato, antico e recente. L'epidemia di maggiori dimensioni, e che ha causato il maggior numero di morti/anno, è senza dubbio l'Influenza "Spagnola", che ha ucciso più di 30 milioni di persone (alcuni sostengono fino a 100 milioni) tra il 1918 e il 1920. In un periodo in cui la popolazione mondiale era circa 1.8 miliardi di persone, le vittime costituiscono circa il 1.7% della popolazione totale e l'intensità (definita come il numero di vittime diviso per la durata dell'epidemia e normalizzata rispetto alla popolazione mondiale del tempo) dell'epidemia è stata di circa il 5.7 per mille/anno.

Marani, analizzando questo nuovo set di dati, e utilizzando alcuni strumenti statistici recentemente sviluppati dal suo gruppo di ricerca nel contesto degli eventi di pioggia e di piena estremi, ha scoperto che la frequenza con cui le epidemie di dimensioni globali si verificano è molto variabile nei secoli, ma che la distribuzione di probabilità della loro intensità ha una forma generale, indipendente dal tempo e dal tipo di malattia. Questa forma generale indica che le epidemie estreme, quelle di cui la memoria personale diretta tende a perdersi (per esempio sono ormai pochi i testimoni diretti dell’epidemia di Spagnola ancora viventi) sono più frequenti di quanto si può intuitivamente pensare. Tale circostanza è esemplificata dal fatto che la probabilità di vivere un’epidemia come quella del COVID-19 era, per la popolazione nata attorno all’anno 2000 di circa il 38%: una probabilità che avrebbe dovuto indurre una maggior preparazione a livello medico e sociale.

«Recenti risultati sperimentali mostrano come la frequenza con la quale nuove malattie epidemiche emergono dalle riserve in animali selvatici sia aumentata negli ultimi decenni a causa dei cambiamenti ambientali antropogenici – conclude Marani -. Questo aumento implica che la probabilità di osservare epidemie estreme potrebbe raddoppiare nel corso dei prossimi decenni. Lo studio di questo insieme di dati multicentenari mostra dunque come siamo inadeguatamente preparati a epidemie di intensità che si sono rivelate catastrofiche, ma che sono tutt'altro che improbabili.» 

I dati sono liberamente disponibili su Zenodo al link: https://zenodo.org/record/4626111#.YRuJBN-xU2w

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si intitola Intensity and frequency of extreme novel epidemics lo studio pubblicato su «PNAS» condotto da Marco Marani docente del Dipartimento Ingegneria, civile, edile e ambientale (ICEA) dell'Università di Padova, in collaborazione con Anthony Parolari (Marquette University, USA), Gaby Katul e William Pan (Duke University, USA), che attraverso l’analisi storica sull’incidenza delle grandi epidemie mondiali condotta tramite nuovi strumenti statistici, mostra come la loro comparsa sia più frequente di quanto ci si possa attendere.

La ricerca, che ha raccolto e analizzato un dataset globale di grandi epidemie storiche che copre circa quattro secoli (1600-2020), ha dimostrato che la distribuzione di probabilità delle epidemie intense che la probabilità che una persona si trovi a fronteggiare, nel corso della propria vita, una pandemia simile al COVID-19 è attualmente di circa il 38% (con un possibile aumento fino all’80% nei prossimi decenni).

Le analisi si sono focalizzate sul periodo 1600-1945, per indagare la dinamica delle epidemie in assenza di interventi medici significativi. Il dataset generato contiene quasi 500 epidemie storiche causate da diverse malattie epidemiche: Vaiolo, Peste, Colera, Tifo, virus influenzali sono tra i principali responsabili delle grandi epidemie del passato, antico e recente. L'epidemia di maggiori dimensioni, e che ha causato il maggior numero di morti/anno, è senza dubbio l'Influenza "Spagnola", che ha ucciso più di 30 milioni di persone (alcuni sostengono fino a 100 milioni) tra il 1918 e il 1920. In un periodo in cui la popolazione mondiale era circa 1.8 miliardi di persone, le vittime costituiscono circa il 1.7% della popolazione totale e l'intensità (definita come il numero di vittime diviso per la durata dell'epidemia e normalizzata rispetto alla popolazione mondiale del tempo) dell'epidemia è stata di circa il 5.7 per mille/anno.

Marani, analizzando questo nuovo set di dati, e utilizzando alcuni strumenti statistici recentemente sviluppati dal suo gruppo di ricerca nel contesto degli eventi di pioggia e di piena estremi, ha scoperto che la frequenza con cui le epidemie di dimensioni globali si verificano è molto variabile nei secoli, ma che la distribuzione di probabilità della loro intensità ha una forma generale, indipendente dal tempo e dal tipo di malattia. Questa forma generale indica che le epidemie estreme, quelle di cui la memoria personale diretta tende a perdersi (per esempio sono ormai pochi i testimoni diretti dell’epidemia di Spagnola ancora viventi) sono più frequenti di quanto si può intuitivamente pensare. Tale circostanza è esemplificata dal fatto che la probabilità di vivere un’epidemia come quella del COVID-19 era, per la popolazione nata attorno all’anno 2000 di circa il 38%: una probabilità che avrebbe dovuto indurre una maggior preparazione a livello medico e sociale.

«Recenti risultati sperimentali mostrano come la frequenza con la quale nuove malattie epidemiche emergono dalle riserve in animali selvatici sia aumentata negli ultimi decenni a causa dei cambiamenti ambientali antropogenici – conclude Marani -. Questo aumento implica che la probabilità di osservare epidemie estreme potrebbe raddoppiare nel corso dei prossimi decenni. Lo studio di questo insieme di dati multicentenari mostra dunque come siamo inadeguatamente preparati a epidemie di intensità che si sono rivelate catastrofiche, ma che sono tutt'altro che improbabili.» 

I dati sono liberamente disponibili su Zenodo al link: https://zenodo.org/record/4626111#.YRuJBN-xU2w

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Si intitola Intensity and frequency of extreme novel epidemics lo studio pubblicato su «PNAS» condotto da Marco Marani docente del Dipartimento Ingegneria, civile, edile e ambientale (ICEA) dell'Università di Padova, in collaborazione con Anthony Parolari (Marquette University, USA), Gaby Katul e William Pan (Duke University, USA), che attraverso l’analisi storica sull’incidenza delle grandi epidemie mondiali condotta tramite nuovi strumenti statistici, mostra come la loro comparsa sia più frequente di quanto ci si possa attendere.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 364287 [uid] => 2032 [title] => Pandemie nella storia: studio su «PNAS» evidenzia frequenza e intensità delle grandi pandemie [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80637 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1629788551 [changed] => 1629788551 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1629788551 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si intitola Intensity and frequency of extreme novel epidemics lo studio pubblicato su «PNAS» condotto da Marco Marani docente del Dipartimento Ingegneria, civile, edile e ambientale (ICEA) dell'Università di Padova, in collaborazione con Anthony Parolari (Marquette University, USA), Gaby Katul e William Pan (Duke University, USA), che attraverso l’analisi storica sull’incidenza delle grandi epidemie mondiali condotta tramite nuovi strumenti statistici, mostra come la loro comparsa sia più frequente di quanto ci si possa attendere.

La ricerca, che ha raccolto e analizzato un dataset globale di grandi epidemie storiche che copre circa quattro secoli (1600-2020), ha dimostrato che la distribuzione di probabilità delle epidemie intense che la probabilità che una persona si trovi a fronteggiare, nel corso della propria vita, una pandemia simile al COVID-19 è attualmente di circa il 38% (con un possibile aumento fino all’80% nei prossimi decenni).

Le analisi si sono focalizzate sul periodo 1600-1945, per indagare la dinamica delle epidemie in assenza di interventi medici significativi. Il dataset generato contiene quasi 500 epidemie storiche causate da diverse malattie epidemiche: Vaiolo, Peste, Colera, Tifo, virus influenzali sono tra i principali responsabili delle grandi epidemie del passato, antico e recente. L'epidemia di maggiori dimensioni, e che ha causato il maggior numero di morti/anno, è senza dubbio l'Influenza "Spagnola", che ha ucciso più di 30 milioni di persone (alcuni sostengono fino a 100 milioni) tra il 1918 e il 1920. In un periodo in cui la popolazione mondiale era circa 1.8 miliardi di persone, le vittime costituiscono circa il 1.7% della popolazione totale e l'intensità (definita come il numero di vittime diviso per la durata dell'epidemia e normalizzata rispetto alla popolazione mondiale del tempo) dell'epidemia è stata di circa il 5.7 per mille/anno.

Marani, analizzando questo nuovo set di dati, e utilizzando alcuni strumenti statistici recentemente sviluppati dal suo gruppo di ricerca nel contesto degli eventi di pioggia e di piena estremi, ha scoperto che la frequenza con cui le epidemie di dimensioni globali si verificano è molto variabile nei secoli, ma che la distribuzione di probabilità della loro intensità ha una forma generale, indipendente dal tempo e dal tipo di malattia. Questa forma generale indica che le epidemie estreme, quelle di cui la memoria personale diretta tende a perdersi (per esempio sono ormai pochi i testimoni diretti dell’epidemia di Spagnola ancora viventi) sono più frequenti di quanto si può intuitivamente pensare. Tale circostanza è esemplificata dal fatto che la probabilità di vivere un’epidemia come quella del COVID-19 era, per la popolazione nata attorno all’anno 2000 di circa il 38%: una probabilità che avrebbe dovuto indurre una maggior preparazione a livello medico e sociale.

«Recenti risultati sperimentali mostrano come la frequenza con la quale nuove malattie epidemiche emergono dalle riserve in animali selvatici sia aumentata negli ultimi decenni a causa dei cambiamenti ambientali antropogenici – conclude Marani -. Questo aumento implica che la probabilità di osservare epidemie estreme potrebbe raddoppiare nel corso dei prossimi decenni. Lo studio di questo insieme di dati multicentenari mostra dunque come siamo inadeguatamente preparati a epidemie di intensità che si sono rivelate catastrofiche, ma che sono tutt'altro che improbabili.» 

I dati sono liberamente disponibili su Zenodo al link: https://zenodo.org/record/4626111#.YRuJBN-xU2w

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si intitola Intensity and frequency of extreme novel epidemics lo studio pubblicato su «PNAS» condotto da Marco Marani docente del Dipartimento Ingegneria, civile, edile e ambientale (ICEA) dell'Università di Padova, in collaborazione con Anthony Parolari (Marquette University, USA), Gaby Katul e William Pan (Duke University, USA), che attraverso l’analisi storica sull’incidenza delle grandi epidemie mondiali condotta tramite nuovi strumenti statistici, mostra come la loro comparsa sia più frequente di quanto ci si possa attendere.

La ricerca, che ha raccolto e analizzato un dataset globale di grandi epidemie storiche che copre circa quattro secoli (1600-2020), ha dimostrato che la distribuzione di probabilità delle epidemie intense che la probabilità che una persona si trovi a fronteggiare, nel corso della propria vita, una pandemia simile al COVID-19 è attualmente di circa il 38% (con un possibile aumento fino all’80% nei prossimi decenni).

Le analisi si sono focalizzate sul periodo 1600-1945, per indagare la dinamica delle epidemie in assenza di interventi medici significativi. Il dataset generato contiene quasi 500 epidemie storiche causate da diverse malattie epidemiche: Vaiolo, Peste, Colera, Tifo, virus influenzali sono tra i principali responsabili delle grandi epidemie del passato, antico e recente. L'epidemia di maggiori dimensioni, e che ha causato il maggior numero di morti/anno, è senza dubbio l'Influenza "Spagnola", che ha ucciso più di 30 milioni di persone (alcuni sostengono fino a 100 milioni) tra il 1918 e il 1920. In un periodo in cui la popolazione mondiale era circa 1.8 miliardi di persone, le vittime costituiscono circa il 1.7% della popolazione totale e l'intensità (definita come il numero di vittime diviso per la durata dell'epidemia e normalizzata rispetto alla popolazione mondiale del tempo) dell'epidemia è stata di circa il 5.7 per mille/anno.

Marani, analizzando questo nuovo set di dati, e utilizzando alcuni strumenti statistici recentemente sviluppati dal suo gruppo di ricerca nel contesto degli eventi di pioggia e di piena estremi, ha scoperto che la frequenza con cui le epidemie di dimensioni globali si verificano è molto variabile nei secoli, ma che la distribuzione di probabilità della loro intensità ha una forma generale, indipendente dal tempo e dal tipo di malattia. Questa forma generale indica che le epidemie estreme, quelle di cui la memoria personale diretta tende a perdersi (per esempio sono ormai pochi i testimoni diretti dell’epidemia di Spagnola ancora viventi) sono più frequenti di quanto si può intuitivamente pensare. Tale circostanza è esemplificata dal fatto che la probabilità di vivere un’epidemia come quella del COVID-19 era, per la popolazione nata attorno all’anno 2000 di circa il 38%: una probabilità che avrebbe dovuto indurre una maggior preparazione a livello medico e sociale.

«Recenti risultati sperimentali mostrano come la frequenza con la quale nuove malattie epidemiche emergono dalle riserve in animali selvatici sia aumentata negli ultimi decenni a causa dei cambiamenti ambientali antropogenici – conclude Marani -. Questo aumento implica che la probabilità di osservare epidemie estreme potrebbe raddoppiare nel corso dei prossimi decenni. Lo studio di questo insieme di dati multicentenari mostra dunque come siamo inadeguatamente preparati a epidemie di intensità che si sono rivelate catastrofiche, ma che sono tutt'altro che improbabili.» 

I dati sono liberamente disponibili su Zenodo al link: https://zenodo.org/record/4626111#.YRuJBN-xU2w

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96935 [uid] => 2032 [filename] => n_cellule.jpg [uri] => public://n_cellule_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 65210 [status] => 1 [timestamp] => 1629788551 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => cellule [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio realizzato dall'Università di Padova in collaborazione con un team di ricerca internazionale dimostra che è pari al 38% la possibilità di incontrare grandi pandemie nell'arco della storia. Ma il trend è in aumento [format] => [safe_value] => Uno studio realizzato dall'Università di Padova in collaborazione con un team di ricerca internazionale dimostra che è pari al 38% la possibilità di incontrare grandi pandemie nell'arco della storia. Ma il trend è in aumento ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-24T00:00:00 [value2] => 2022-08-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 364287 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96935 [uid] => 2032 [filename] => n_cellule.jpg [uri] => public://n_cellule_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 65210 [status] => 1 [timestamp] => 1629788551 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => cellule [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 96935 [uid] => 2032 [filename] => n_cellule.jpg [uri] => public://n_cellule_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 65210 [status] => 1 [timestamp] => 1629788551 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => cellule [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 364287 [uid] => 2032 [title] => Pandemie nella storia: studio su «PNAS» evidenzia frequenza e intensità delle grandi pandemie [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80637 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1629788551 [changed] => 1629788551 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1629788551 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si intitola Intensity and frequency of extreme novel epidemics lo studio pubblicato su «PNAS» condotto da Marco Marani docente del Dipartimento Ingegneria, civile, edile e ambientale (ICEA) dell'Università di Padova, in collaborazione con Anthony Parolari (Marquette University, USA), Gaby Katul e William Pan (Duke University, USA), che attraverso l’analisi storica sull’incidenza delle grandi epidemie mondiali condotta tramite nuovi strumenti statistici, mostra come la loro comparsa sia più frequente di quanto ci si possa attendere.

La ricerca, che ha raccolto e analizzato un dataset globale di grandi epidemie storiche che copre circa quattro secoli (1600-2020), ha dimostrato che la distribuzione di probabilità delle epidemie intense che la probabilità che una persona si trovi a fronteggiare, nel corso della propria vita, una pandemia simile al COVID-19 è attualmente di circa il 38% (con un possibile aumento fino all’80% nei prossimi decenni).

Le analisi si sono focalizzate sul periodo 1600-1945, per indagare la dinamica delle epidemie in assenza di interventi medici significativi. Il dataset generato contiene quasi 500 epidemie storiche causate da diverse malattie epidemiche: Vaiolo, Peste, Colera, Tifo, virus influenzali sono tra i principali responsabili delle grandi epidemie del passato, antico e recente. L'epidemia di maggiori dimensioni, e che ha causato il maggior numero di morti/anno, è senza dubbio l'Influenza "Spagnola", che ha ucciso più di 30 milioni di persone (alcuni sostengono fino a 100 milioni) tra il 1918 e il 1920. In un periodo in cui la popolazione mondiale era circa 1.8 miliardi di persone, le vittime costituiscono circa il 1.7% della popolazione totale e l'intensità (definita come il numero di vittime diviso per la durata dell'epidemia e normalizzata rispetto alla popolazione mondiale del tempo) dell'epidemia è stata di circa il 5.7 per mille/anno.

Marani, analizzando questo nuovo set di dati, e utilizzando alcuni strumenti statistici recentemente sviluppati dal suo gruppo di ricerca nel contesto degli eventi di pioggia e di piena estremi, ha scoperto che la frequenza con cui le epidemie di dimensioni globali si verificano è molto variabile nei secoli, ma che la distribuzione di probabilità della loro intensità ha una forma generale, indipendente dal tempo e dal tipo di malattia. Questa forma generale indica che le epidemie estreme, quelle di cui la memoria personale diretta tende a perdersi (per esempio sono ormai pochi i testimoni diretti dell’epidemia di Spagnola ancora viventi) sono più frequenti di quanto si può intuitivamente pensare. Tale circostanza è esemplificata dal fatto che la probabilità di vivere un’epidemia come quella del COVID-19 era, per la popolazione nata attorno all’anno 2000 di circa il 38%: una probabilità che avrebbe dovuto indurre una maggior preparazione a livello medico e sociale.

«Recenti risultati sperimentali mostrano come la frequenza con la quale nuove malattie epidemiche emergono dalle riserve in animali selvatici sia aumentata negli ultimi decenni a causa dei cambiamenti ambientali antropogenici – conclude Marani -. Questo aumento implica che la probabilità di osservare epidemie estreme potrebbe raddoppiare nel corso dei prossimi decenni. Lo studio di questo insieme di dati multicentenari mostra dunque come siamo inadeguatamente preparati a epidemie di intensità che si sono rivelate catastrofiche, ma che sono tutt'altro che improbabili.» 

I dati sono liberamente disponibili su Zenodo al link: https://zenodo.org/record/4626111#.YRuJBN-xU2w

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si intitola Intensity and frequency of extreme novel epidemics lo studio pubblicato su «PNAS» condotto da Marco Marani docente del Dipartimento Ingegneria, civile, edile e ambientale (ICEA) dell'Università di Padova, in collaborazione con Anthony Parolari (Marquette University, USA), Gaby Katul e William Pan (Duke University, USA), che attraverso l’analisi storica sull’incidenza delle grandi epidemie mondiali condotta tramite nuovi strumenti statistici, mostra come la loro comparsa sia più frequente di quanto ci si possa attendere.

La ricerca, che ha raccolto e analizzato un dataset globale di grandi epidemie storiche che copre circa quattro secoli (1600-2020), ha dimostrato che la distribuzione di probabilità delle epidemie intense che la probabilità che una persona si trovi a fronteggiare, nel corso della propria vita, una pandemia simile al COVID-19 è attualmente di circa il 38% (con un possibile aumento fino all’80% nei prossimi decenni).

Le analisi si sono focalizzate sul periodo 1600-1945, per indagare la dinamica delle epidemie in assenza di interventi medici significativi. Il dataset generato contiene quasi 500 epidemie storiche causate da diverse malattie epidemiche: Vaiolo, Peste, Colera, Tifo, virus influenzali sono tra i principali responsabili delle grandi epidemie del passato, antico e recente. L'epidemia di maggiori dimensioni, e che ha causato il maggior numero di morti/anno, è senza dubbio l'Influenza "Spagnola", che ha ucciso più di 30 milioni di persone (alcuni sostengono fino a 100 milioni) tra il 1918 e il 1920. In un periodo in cui la popolazione mondiale era circa 1.8 miliardi di persone, le vittime costituiscono circa il 1.7% della popolazione totale e l'intensità (definita come il numero di vittime diviso per la durata dell'epidemia e normalizzata rispetto alla popolazione mondiale del tempo) dell'epidemia è stata di circa il 5.7 per mille/anno.

Marani, analizzando questo nuovo set di dati, e utilizzando alcuni strumenti statistici recentemente sviluppati dal suo gruppo di ricerca nel contesto degli eventi di pioggia e di piena estremi, ha scoperto che la frequenza con cui le epidemie di dimensioni globali si verificano è molto variabile nei secoli, ma che la distribuzione di probabilità della loro intensità ha una forma generale, indipendente dal tempo e dal tipo di malattia. Questa forma generale indica che le epidemie estreme, quelle di cui la memoria personale diretta tende a perdersi (per esempio sono ormai pochi i testimoni diretti dell’epidemia di Spagnola ancora viventi) sono più frequenti di quanto si può intuitivamente pensare. Tale circostanza è esemplificata dal fatto che la probabilità di vivere un’epidemia come quella del COVID-19 era, per la popolazione nata attorno all’anno 2000 di circa il 38%: una probabilità che avrebbe dovuto indurre una maggior preparazione a livello medico e sociale.

«Recenti risultati sperimentali mostrano come la frequenza con la quale nuove malattie epidemiche emergono dalle riserve in animali selvatici sia aumentata negli ultimi decenni a causa dei cambiamenti ambientali antropogenici – conclude Marani -. Questo aumento implica che la probabilità di osservare epidemie estreme potrebbe raddoppiare nel corso dei prossimi decenni. Lo studio di questo insieme di dati multicentenari mostra dunque come siamo inadeguatamente preparati a epidemie di intensità che si sono rivelate catastrofiche, ma che sono tutt'altro che improbabili.» 

I dati sono liberamente disponibili su Zenodo al link: https://zenodo.org/record/4626111#.YRuJBN-xU2w

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96935 [uid] => 2032 [filename] => n_cellule.jpg [uri] => public://n_cellule_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 65210 [status] => 1 [timestamp] => 1629788551 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => cellule [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio realizzato dall'Università di Padova in collaborazione con un team di ricerca internazionale dimostra che è pari al 38% la possibilità di incontrare grandi pandemie nell'arco della storia. Ma il trend è in aumento [format] => [safe_value] => Uno studio realizzato dall'Università di Padova in collaborazione con un team di ricerca internazionale dimostra che è pari al 38% la possibilità di incontrare grandi pandemie nell'arco della storia. Ma il trend è in aumento ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-24T00:00:00 [value2] => 2022-08-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 364287 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio realizzato dall'Università di Padova in collaborazione con un team di ricerca internazionale dimostra che è pari al 38% la possibilità di incontrare grandi pandemie nell'arco della storia. Ma il trend è in aumento [format] => [safe_value] => Uno studio realizzato dall'Università di Padova in collaborazione con un team di ricerca internazionale dimostra che è pari al 38% la possibilità di incontrare grandi pandemie nell'arco della storia. Ma il trend è in aumento ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Uno studio realizzato dall'Università di Padova in collaborazione con un team di ricerca internazionale dimostra che è pari al 38% la possibilità di incontrare grandi pandemie nell'arco della storia. Ma il trend è in aumento ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Pandemie nella storia: studio su «PNAS» evidenzia frequenza e intensità delle grandi pandemie [href] => node/80637 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Pandemie nella storia: studio su «PNAS» evidenzia frequenza e intensità delle grandi pandemie ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 364287 [uid] => 2032 [title] => Pandemie nella storia: studio su «PNAS» evidenzia frequenza e intensità delle grandi pandemie [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80637 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1629788551 [changed] => 1629788551 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1629788551 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si intitola Intensity and frequency of extreme novel epidemics lo studio pubblicato su «PNAS» condotto da Marco Marani docente del Dipartimento Ingegneria, civile, edile e ambientale (ICEA) dell'Università di Padova, in collaborazione con Anthony Parolari (Marquette University, USA), Gaby Katul e William Pan (Duke University, USA), che attraverso l’analisi storica sull’incidenza delle grandi epidemie mondiali condotta tramite nuovi strumenti statistici, mostra come la loro comparsa sia più frequente di quanto ci si possa attendere.

La ricerca, che ha raccolto e analizzato un dataset globale di grandi epidemie storiche che copre circa quattro secoli (1600-2020), ha dimostrato che la distribuzione di probabilità delle epidemie intense che la probabilità che una persona si trovi a fronteggiare, nel corso della propria vita, una pandemia simile al COVID-19 è attualmente di circa il 38% (con un possibile aumento fino all’80% nei prossimi decenni).

Le analisi si sono focalizzate sul periodo 1600-1945, per indagare la dinamica delle epidemie in assenza di interventi medici significativi. Il dataset generato contiene quasi 500 epidemie storiche causate da diverse malattie epidemiche: Vaiolo, Peste, Colera, Tifo, virus influenzali sono tra i principali responsabili delle grandi epidemie del passato, antico e recente. L'epidemia di maggiori dimensioni, e che ha causato il maggior numero di morti/anno, è senza dubbio l'Influenza "Spagnola", che ha ucciso più di 30 milioni di persone (alcuni sostengono fino a 100 milioni) tra il 1918 e il 1920. In un periodo in cui la popolazione mondiale era circa 1.8 miliardi di persone, le vittime costituiscono circa il 1.7% della popolazione totale e l'intensità (definita come il numero di vittime diviso per la durata dell'epidemia e normalizzata rispetto alla popolazione mondiale del tempo) dell'epidemia è stata di circa il 5.7 per mille/anno.

Marani, analizzando questo nuovo set di dati, e utilizzando alcuni strumenti statistici recentemente sviluppati dal suo gruppo di ricerca nel contesto degli eventi di pioggia e di piena estremi, ha scoperto che la frequenza con cui le epidemie di dimensioni globali si verificano è molto variabile nei secoli, ma che la distribuzione di probabilità della loro intensità ha una forma generale, indipendente dal tempo e dal tipo di malattia. Questa forma generale indica che le epidemie estreme, quelle di cui la memoria personale diretta tende a perdersi (per esempio sono ormai pochi i testimoni diretti dell’epidemia di Spagnola ancora viventi) sono più frequenti di quanto si può intuitivamente pensare. Tale circostanza è esemplificata dal fatto che la probabilità di vivere un’epidemia come quella del COVID-19 era, per la popolazione nata attorno all’anno 2000 di circa il 38%: una probabilità che avrebbe dovuto indurre una maggior preparazione a livello medico e sociale.

«Recenti risultati sperimentali mostrano come la frequenza con la quale nuove malattie epidemiche emergono dalle riserve in animali selvatici sia aumentata negli ultimi decenni a causa dei cambiamenti ambientali antropogenici – conclude Marani -. Questo aumento implica che la probabilità di osservare epidemie estreme potrebbe raddoppiare nel corso dei prossimi decenni. Lo studio di questo insieme di dati multicentenari mostra dunque come siamo inadeguatamente preparati a epidemie di intensità che si sono rivelate catastrofiche, ma che sono tutt'altro che improbabili.» 

I dati sono liberamente disponibili su Zenodo al link: https://zenodo.org/record/4626111#.YRuJBN-xU2w

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si intitola Intensity and frequency of extreme novel epidemics lo studio pubblicato su «PNAS» condotto da Marco Marani docente del Dipartimento Ingegneria, civile, edile e ambientale (ICEA) dell'Università di Padova, in collaborazione con Anthony Parolari (Marquette University, USA), Gaby Katul e William Pan (Duke University, USA), che attraverso l’analisi storica sull’incidenza delle grandi epidemie mondiali condotta tramite nuovi strumenti statistici, mostra come la loro comparsa sia più frequente di quanto ci si possa attendere.

La ricerca, che ha raccolto e analizzato un dataset globale di grandi epidemie storiche che copre circa quattro secoli (1600-2020), ha dimostrato che la distribuzione di probabilità delle epidemie intense che la probabilità che una persona si trovi a fronteggiare, nel corso della propria vita, una pandemia simile al COVID-19 è attualmente di circa il 38% (con un possibile aumento fino all’80% nei prossimi decenni).

Le analisi si sono focalizzate sul periodo 1600-1945, per indagare la dinamica delle epidemie in assenza di interventi medici significativi. Il dataset generato contiene quasi 500 epidemie storiche causate da diverse malattie epidemiche: Vaiolo, Peste, Colera, Tifo, virus influenzali sono tra i principali responsabili delle grandi epidemie del passato, antico e recente. L'epidemia di maggiori dimensioni, e che ha causato il maggior numero di morti/anno, è senza dubbio l'Influenza "Spagnola", che ha ucciso più di 30 milioni di persone (alcuni sostengono fino a 100 milioni) tra il 1918 e il 1920. In un periodo in cui la popolazione mondiale era circa 1.8 miliardi di persone, le vittime costituiscono circa il 1.7% della popolazione totale e l'intensità (definita come il numero di vittime diviso per la durata dell'epidemia e normalizzata rispetto alla popolazione mondiale del tempo) dell'epidemia è stata di circa il 5.7 per mille/anno.

Marani, analizzando questo nuovo set di dati, e utilizzando alcuni strumenti statistici recentemente sviluppati dal suo gruppo di ricerca nel contesto degli eventi di pioggia e di piena estremi, ha scoperto che la frequenza con cui le epidemie di dimensioni globali si verificano è molto variabile nei secoli, ma che la distribuzione di probabilità della loro intensità ha una forma generale, indipendente dal tempo e dal tipo di malattia. Questa forma generale indica che le epidemie estreme, quelle di cui la memoria personale diretta tende a perdersi (per esempio sono ormai pochi i testimoni diretti dell’epidemia di Spagnola ancora viventi) sono più frequenti di quanto si può intuitivamente pensare. Tale circostanza è esemplificata dal fatto che la probabilità di vivere un’epidemia come quella del COVID-19 era, per la popolazione nata attorno all’anno 2000 di circa il 38%: una probabilità che avrebbe dovuto indurre una maggior preparazione a livello medico e sociale.

«Recenti risultati sperimentali mostrano come la frequenza con la quale nuove malattie epidemiche emergono dalle riserve in animali selvatici sia aumentata negli ultimi decenni a causa dei cambiamenti ambientali antropogenici – conclude Marani -. Questo aumento implica che la probabilità di osservare epidemie estreme potrebbe raddoppiare nel corso dei prossimi decenni. Lo studio di questo insieme di dati multicentenari mostra dunque come siamo inadeguatamente preparati a epidemie di intensità che si sono rivelate catastrofiche, ma che sono tutt'altro che improbabili.» 

I dati sono liberamente disponibili su Zenodo al link: https://zenodo.org/record/4626111#.YRuJBN-xU2w

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96935 [uid] => 2032 [filename] => n_cellule.jpg [uri] => public://n_cellule_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 65210 [status] => 1 [timestamp] => 1629788551 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => cellule [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio realizzato dall'Università di Padova in collaborazione con un team di ricerca internazionale dimostra che è pari al 38% la possibilità di incontrare grandi pandemie nell'arco della storia. Ma il trend è in aumento [format] => [safe_value] => Uno studio realizzato dall'Università di Padova in collaborazione con un team di ricerca internazionale dimostra che è pari al 38% la possibilità di incontrare grandi pandemie nell'arco della storia. Ma il trend è in aumento ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-24T00:00:00 [value2] => 2022-08-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 364287 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 24/08/2021 ) ) )

Pagine