Trasparenza Berti Dichiarazioni di insussistenza incompatibilità e inconferibilità incarico 2021

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368206 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Berti Dichiarazioni di insussistenza incompatibilità e inconferibilità incarico 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81727 [type] => allegato [language] => it [created] => 1633080799 [changed] => 1680243411 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680243411 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2021 [format] => [safe_value] => Anno 2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98411 [uid] => 32 [filename] => Dichiarazione_inconferibilita-incompatibilita_Berti_2021.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione_inconferibilita-incompatibilita_Berti_2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 140803 [status] => 1 [timestamp] => 1633080795 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368206 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2021 [format] => [safe_value] => Anno 2021 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Anno 2021 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368206 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Berti Dichiarazioni di insussistenza incompatibilità e inconferibilità incarico 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81727 [type] => allegato [language] => it [created] => 1633080799 [changed] => 1680243411 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680243411 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2021 [format] => [safe_value] => Anno 2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98411 [uid] => 32 [filename] => Dichiarazione_inconferibilita-incompatibilita_Berti_2021.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione_inconferibilita-incompatibilita_Berti_2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 140803 [status] => 1 [timestamp] => 1633080795 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368206 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98411 [uid] => 32 [filename] => Dichiarazione_inconferibilita-incompatibilita_Berti_2021.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione_inconferibilita-incompatibilita_Berti_2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 140803 [status] => 1 [timestamp] => 1633080795 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 98411 [uid] => 32 [filename] => Dichiarazione_inconferibilita-incompatibilita_Berti_2021.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione_inconferibilita-incompatibilita_Berti_2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 140803 [status] => 1 [timestamp] => 1633080795 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza Berti Dichiarazioni di insussistenza incompatibilità e inconferibilità incarico 2021 [href] => node/81727 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza Berti Dichiarazioni di insussistenza incompatibilità e inconferibilità incarico 2021 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza Berti Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi 2021

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368205 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Berti Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81726 [type] => allegato [language] => it [created] => 1633080755 [changed] => 1680243411 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680243411 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2021 [format] => [safe_value] => Anno 2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98410 [uid] => 32 [filename] => Dichiarazione Cariche Incarichi Berti 2021.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione Cariche Incarichi Berti 2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 70216 [status] => 1 [timestamp] => 1633080751 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368205 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2021 [format] => [safe_value] => Anno 2021 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Anno 2021 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368205 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Berti Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81726 [type] => allegato [language] => it [created] => 1633080755 [changed] => 1680243411 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680243411 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2021 [format] => [safe_value] => Anno 2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98410 [uid] => 32 [filename] => Dichiarazione Cariche Incarichi Berti 2021.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione Cariche Incarichi Berti 2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 70216 [status] => 1 [timestamp] => 1633080751 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368205 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98410 [uid] => 32 [filename] => Dichiarazione Cariche Incarichi Berti 2021.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione Cariche Incarichi Berti 2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 70216 [status] => 1 [timestamp] => 1633080751 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 98410 [uid] => 32 [filename] => Dichiarazione Cariche Incarichi Berti 2021.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione Cariche Incarichi Berti 2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 70216 [status] => 1 [timestamp] => 1633080751 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza Berti Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi 2021 [href] => node/81726 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza Berti Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi 2021 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza Berti Emolumenti a carico della Finanza Pubblica 2020

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368204 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Berti Emolumenti a carico della Finanza Pubblica 2020 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81725 [type] => allegato [language] => it [created] => 1633080710 [changed] => 1680183256 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680183256 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2020 [format] => [safe_value] => Anno 2020 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98409 [uid] => 32 [filename] => 2020 - Emolumenti - Andrea Berti.pdf [uri] => public://Trasparenza/2020 - Emolumenti - Andrea Berti.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 57394 [status] => 1 [timestamp] => 1633080702 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368204 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2020 [format] => [safe_value] => Anno 2020 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Anno 2020 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368204 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Berti Emolumenti a carico della Finanza Pubblica 2020 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81725 [type] => allegato [language] => it [created] => 1633080710 [changed] => 1680183256 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680183256 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2020 [format] => [safe_value] => Anno 2020 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98409 [uid] => 32 [filename] => 2020 - Emolumenti - Andrea Berti.pdf [uri] => public://Trasparenza/2020 - Emolumenti - Andrea Berti.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 57394 [status] => 1 [timestamp] => 1633080702 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368204 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98409 [uid] => 32 [filename] => 2020 - Emolumenti - Andrea Berti.pdf [uri] => public://Trasparenza/2020 - Emolumenti - Andrea Berti.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 57394 [status] => 1 [timestamp] => 1633080702 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 98409 [uid] => 32 [filename] => 2020 - Emolumenti - Andrea Berti.pdf [uri] => public://Trasparenza/2020 - Emolumenti - Andrea Berti.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 57394 [status] => 1 [timestamp] => 1633080702 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza Berti Emolumenti a carico della Finanza Pubblica 2020 [href] => node/81725 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza Berti Emolumenti a carico della Finanza Pubblica 2020 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

GaudeaMUS!, il Museo della Goliardia dell'Università di Padova apre al pubblico

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373615 [uid] => 2032 [title] => GaudeaMUS!, il Museo della Goliardia dell'Università di Padova apre al pubblico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81724 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1633076279 [changed] => 1636631125 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636631125 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

GaudeaMUS!, il Museum Goliardicum Patavinum dell'Università di Padova apre al pubblico.

L’inaugurazione, che si inserisce nelle celebrazioni per gli 800 anni dell'Università di Padova, si è tenuta alla presenza della tribuno Apocalisse Valerianas, della rettrice Daniela Mapelli, del sindaco di Padova Sergio Giordani, del consigliere alla Cultura della Provincia di Padova Enrico Turrin, degli ex rettori Gilberto Muraro, Vincenzo Milanesi, Giuseppe Zaccaria e Rosario Rizzuto, delle autorità civili e rappresentanze del tessuto economico del territorio, principi e senatori del Bo, goliardi e musici della Polifonica Vitaliano Lenguazza insieme alla cittadinanza.

Prima in Italia per genere e dimensione, l'esposizione, che ha ottenuto il patrocinio della Regione Veneto, ha sede all'interno di Palazzo del Bo e si affaccia sul Cortile Nuovo, nell'atrio antistante lo storico bar.

museo

Il percorso espositivo di GaudeaMUS!, progettato e realizzato dalla Fondazione Otto Febbraio e finanziato dalla Fondazione Cariparo, si articola in 12 vetrine e tocca i principali aspetti storico culturali della goliardia, il tradizionale spirito che anima le comunità delle studentesse e degli studenti universitari. Obiettivo dell'esposizione, ad accesso gratuito, è quello di mostrare a visitatrici e visitatori, e tramandare alle future generazioni, i valori e le tradizioni secolari di cui la goliardia patavina è da sempre portatriceGaudeaMUS! vuole spiegare il senso, l’origine e la storia di costumi, manifestazioni e tradizioni studentesche che – se agli occhi esterni possono apparire carnevaleschi, superficiali o grotteschi - hanno invece un significato profondo, che va compreso, riscoperto e tramandato come parte costitutiva del patrimonio culturale del nostro Ateneo e della città di Padova.

L'itinerario museale propone 350 tra vestimenti, feluche e documenti; oggetti che danno l'opportunità di assaporare l'interpretazione della Patavina Libertas – filo conduttore del Museo - e di comprendere come tale valore sia stato diversamente espresso nei secoli da studenti e studentesse. 

Molte delle tradizioni e dei costumi che la goliardia patavina ancora oggi difende e tramanda rappresentano una perpetuazione anche simbolica degli antichi privilegi studenteschi sanciti dalla Costituzione Authentica Habita, emanata nel 1155 dall’imperatore Federico I Barbarossa ed è proprio da qui che inizia il percorso. L’elezione del Tribuno, gli Ordini Goliardici (o Accademie), il dono della gallina al rettore, la figura del Questore del Bo, la questua goliardica, le feluche delle Facoltà, orsine, mantelli, sai, insegne di ogni genere sono disponibili per scoprire le 'regole' scritte e non scritte negli anni, contenute nei codici come ‘il Morandini’ o tramandate verbalmente.

Altro tema trattato nel Museo, è la musica goliardica. All’interno di GaudeaMUS! sono visibili i testi originali di canzoni che hanno fatto la storia della Goliardia del ‘900 nonché strumenti, storici indumenti e produzioni musicali della celeberrima banda musicale ed Ente Morale Polifonica Vitaliano Lenguazza. A tutto ciò si aggiungono il racconto di memorabili scherzi goliardici (corredati di foto e articoli di stampa), del processo di iniziazione goliardica, del battesimo della feluca, di sagaci manifesti ‘goliardico-politici’ e di molto altro. Una parte è dedicata al papiro di laurea, tradizione unica del nostro Ateneo, e alla sua storia con riproduzioni e originali dell’800 e del ‘900.

“Ancora una volta GaudeaMUS!. Non si poteva trovare nome più adatto al Museo della Goliardia in Padova – afferma Apocalisse Valerianas, al secolo Elena Baldan, la Tribuno delle Genti Venete - se non ciò che anima gli studenti universitari in ogni angolo del pianeta; invito tutti a leggere nella prima vetrina del Museo il testo e le parole del nostro Inno e a carpire i significati che esso porta. Da sempre Padova è stata promotrice di cultura, di arti, di scienza e del pensiero umanistico. E in quanto culla della goliardia non poteva che fregiarsi di questo onore. I Goliardi di ogni età hanno saputo cogliere l’opportunità di trasformare ciò che sembrava inizialmente un problema in una grande risorsa. Grazie a chi ha messo intelligenza, tempo, caparbietà e grande professionalità per realizzare questo che è per noi, studenti di oggi, uno sguardo sul futuro".

“La goliardia è un tocco di colore, a tinte vivaci, che ha accompagnato, e continuerà a farlo, la lunga storia del nostro Ateneo – dichiara la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli –. Una tradizione in movimento: a tramandarla sono studentesse e studenti capaci di guardare al passato, rimanendone affascinati, contribuendo con la loro passione a scrivere le future pagine di una storia che ora trova – e non poteva essere che a palazzo Bo, cuore dell’Ateneo, e nell’ottocentesimo anno di fondazione – un degno spazio nel quale venire raccontata. Permettendomi una piccola nota personale, ricorderò con piacere questa inaugurazione, primo evento pubblico nel mio ruolo di rettrice dell’Università di Padova”.

mapelli e goliarda

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

GaudeaMUS!, il Museum Goliardicum Patavinum dell'Università di Padova apre al pubblico.

L’inaugurazione, che si inserisce nelle celebrazioni per gli 800 anni dell'Università di Padova, si è tenuta alla presenza della tribuno Apocalisse Valerianas, della rettrice Daniela Mapelli, del sindaco di Padova Sergio Giordani, del consigliere alla Cultura della Provincia di Padova Enrico Turrin, degli ex rettori Gilberto Muraro, Vincenzo Milanesi, Giuseppe Zaccaria e Rosario Rizzuto, delle autorità civili e rappresentanze del tessuto economico del territorio, principi e senatori del Bo, goliardi e musici della Polifonica Vitaliano Lenguazza insieme alla cittadinanza.

Prima in Italia per genere e dimensione, l'esposizione, che ha ottenuto il patrocinio della Regione Veneto, ha sede all'interno di Palazzo del Bo e si affaccia sul Cortile Nuovo, nell'atrio antistante lo storico bar.

museo

Il percorso espositivo di GaudeaMUS!, progettato e realizzato dalla Fondazione Otto Febbraio e finanziato dalla Fondazione Cariparo, si articola in 12 vetrine e tocca i principali aspetti storico culturali della goliardia, il tradizionale spirito che anima le comunità delle studentesse e degli studenti universitari. Obiettivo dell'esposizione, ad accesso gratuito, è quello di mostrare a visitatrici e visitatori, e tramandare alle future generazioni, i valori e le tradizioni secolari di cui la goliardia patavina è da sempre portatriceGaudeaMUS! vuole spiegare il senso, l’origine e la storia di costumi, manifestazioni e tradizioni studentesche che – se agli occhi esterni possono apparire carnevaleschi, superficiali o grotteschi - hanno invece un significato profondo, che va compreso, riscoperto e tramandato come parte costitutiva del patrimonio culturale del nostro Ateneo e della città di Padova.

L'itinerario museale propone 350 tra vestimenti, feluche e documenti; oggetti che danno l'opportunità di assaporare l'interpretazione della Patavina Libertas – filo conduttore del Museo - e di comprendere come tale valore sia stato diversamente espresso nei secoli da studenti e studentesse. 

Molte delle tradizioni e dei costumi che la goliardia patavina ancora oggi difende e tramanda rappresentano una perpetuazione anche simbolica degli antichi privilegi studenteschi sanciti dalla Costituzione Authentica Habita, emanata nel 1155 dall’imperatore Federico I Barbarossa ed è proprio da qui che inizia il percorso. L’elezione del Tribuno, gli Ordini Goliardici (o Accademie), il dono della gallina al rettore, la figura del Questore del Bo, la questua goliardica, le feluche delle Facoltà, orsine, mantelli, sai, insegne di ogni genere sono disponibili per scoprire le 'regole' scritte e non scritte negli anni, contenute nei codici come ‘il Morandini’ o tramandate verbalmente.

Altro tema trattato nel Museo, è la musica goliardica. All’interno di GaudeaMUS! sono visibili i testi originali di canzoni che hanno fatto la storia della Goliardia del ‘900 nonché strumenti, storici indumenti e produzioni musicali della celeberrima banda musicale ed Ente Morale Polifonica Vitaliano Lenguazza. A tutto ciò si aggiungono il racconto di memorabili scherzi goliardici (corredati di foto e articoli di stampa), del processo di iniziazione goliardica, del battesimo della feluca, di sagaci manifesti ‘goliardico-politici’ e di molto altro. Una parte è dedicata al papiro di laurea, tradizione unica del nostro Ateneo, e alla sua storia con riproduzioni e originali dell’800 e del ‘900.

“Ancora una volta GaudeaMUS!. Non si poteva trovare nome più adatto al Museo della Goliardia in Padova – afferma Apocalisse Valerianas, al secolo Elena Baldan, la Tribuno delle Genti Venete - se non ciò che anima gli studenti universitari in ogni angolo del pianeta; invito tutti a leggere nella prima vetrina del Museo il testo e le parole del nostro Inno e a carpire i significati che esso porta. Da sempre Padova è stata promotrice di cultura, di arti, di scienza e del pensiero umanistico. E in quanto culla della goliardia non poteva che fregiarsi di questo onore. I Goliardi di ogni età hanno saputo cogliere l’opportunità di trasformare ciò che sembrava inizialmente un problema in una grande risorsa. Grazie a chi ha messo intelligenza, tempo, caparbietà e grande professionalità per realizzare questo che è per noi, studenti di oggi, uno sguardo sul futuro".

“La goliardia è un tocco di colore, a tinte vivaci, che ha accompagnato, e continuerà a farlo, la lunga storia del nostro Ateneo – dichiara la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli –. Una tradizione in movimento: a tramandarla sono studentesse e studenti capaci di guardare al passato, rimanendone affascinati, contribuendo con la loro passione a scrivere le future pagine di una storia che ora trova – e non poteva essere che a palazzo Bo, cuore dell’Ateneo, e nell’ottocentesimo anno di fondazione – un degno spazio nel quale venire raccontata. Permettendomi una piccola nota personale, ricorderò con piacere questa inaugurazione, primo evento pubblico nel mio ruolo di rettrice dell’Università di Padova”.

mapelli e goliarda

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-10-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98405 [uid] => 2032 [filename] => IMG_6322.jpg [uri] => public://IMG_6322.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 424093 [status] => 1 [timestamp] => 1633076279 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 800 [width] => 1200 ) [height] => 800 [width] => 1200 [alt] => goliarda [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => È stato inaugurato oggi, nell'ambito delle celebrazioni per gli 800 anni dell'Università di Padova, GaudeaMUS!, il Museo della Goliardia dell'Università di Padova. Affacciato sul Cortile Nuovo di palazzo Bo, il museo racconta i principali aspetti storico culturali della goliardia [format] => [safe_value] => È stato inaugurato oggi, nell'ambito delle celebrazioni per gli 800 anni dell'Università di Padova, GaudeaMUS!, il Museo della Goliardia dell'Università di Padova. Affacciato sul Cortile Nuovo di palazzo Bo, il museo racconta i principali aspetti storico culturali della goliardia ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-10-01T00:00:00 [value2] => 2022-10-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 373615 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

GaudeaMUS!, il Museum Goliardicum Patavinum dell'Università di Padova apre al pubblico.

L’inaugurazione, che si inserisce nelle celebrazioni per gli 800 anni dell'Università di Padova, si è tenuta alla presenza della tribuno Apocalisse Valerianas, della rettrice Daniela Mapelli, del sindaco di Padova Sergio Giordani, del consigliere alla Cultura della Provincia di Padova Enrico Turrin, degli ex rettori Gilberto Muraro, Vincenzo Milanesi, Giuseppe Zaccaria e Rosario Rizzuto, delle autorità civili e rappresentanze del tessuto economico del territorio, principi e senatori del Bo, goliardi e musici della Polifonica Vitaliano Lenguazza insieme alla cittadinanza.

Prima in Italia per genere e dimensione, l'esposizione, che ha ottenuto il patrocinio della Regione Veneto, ha sede all'interno di Palazzo del Bo e si affaccia sul Cortile Nuovo, nell'atrio antistante lo storico bar.

museo

Il percorso espositivo di GaudeaMUS!, progettato e realizzato dalla Fondazione Otto Febbraio e finanziato dalla Fondazione Cariparo, si articola in 12 vetrine e tocca i principali aspetti storico culturali della goliardia, il tradizionale spirito che anima le comunità delle studentesse e degli studenti universitari. Obiettivo dell'esposizione, ad accesso gratuito, è quello di mostrare a visitatrici e visitatori, e tramandare alle future generazioni, i valori e le tradizioni secolari di cui la goliardia patavina è da sempre portatriceGaudeaMUS! vuole spiegare il senso, l’origine e la storia di costumi, manifestazioni e tradizioni studentesche che – se agli occhi esterni possono apparire carnevaleschi, superficiali o grotteschi - hanno invece un significato profondo, che va compreso, riscoperto e tramandato come parte costitutiva del patrimonio culturale del nostro Ateneo e della città di Padova.

L'itinerario museale propone 350 tra vestimenti, feluche e documenti; oggetti che danno l'opportunità di assaporare l'interpretazione della Patavina Libertas – filo conduttore del Museo - e di comprendere come tale valore sia stato diversamente espresso nei secoli da studenti e studentesse. 

Molte delle tradizioni e dei costumi che la goliardia patavina ancora oggi difende e tramanda rappresentano una perpetuazione anche simbolica degli antichi privilegi studenteschi sanciti dalla Costituzione Authentica Habita, emanata nel 1155 dall’imperatore Federico I Barbarossa ed è proprio da qui che inizia il percorso. L’elezione del Tribuno, gli Ordini Goliardici (o Accademie), il dono della gallina al rettore, la figura del Questore del Bo, la questua goliardica, le feluche delle Facoltà, orsine, mantelli, sai, insegne di ogni genere sono disponibili per scoprire le 'regole' scritte e non scritte negli anni, contenute nei codici come ‘il Morandini’ o tramandate verbalmente.

Altro tema trattato nel Museo, è la musica goliardica. All’interno di GaudeaMUS! sono visibili i testi originali di canzoni che hanno fatto la storia della Goliardia del ‘900 nonché strumenti, storici indumenti e produzioni musicali della celeberrima banda musicale ed Ente Morale Polifonica Vitaliano Lenguazza. A tutto ciò si aggiungono il racconto di memorabili scherzi goliardici (corredati di foto e articoli di stampa), del processo di iniziazione goliardica, del battesimo della feluca, di sagaci manifesti ‘goliardico-politici’ e di molto altro. Una parte è dedicata al papiro di laurea, tradizione unica del nostro Ateneo, e alla sua storia con riproduzioni e originali dell’800 e del ‘900.

“Ancora una volta GaudeaMUS!. Non si poteva trovare nome più adatto al Museo della Goliardia in Padova – afferma Apocalisse Valerianas, al secolo Elena Baldan, la Tribuno delle Genti Venete - se non ciò che anima gli studenti universitari in ogni angolo del pianeta; invito tutti a leggere nella prima vetrina del Museo il testo e le parole del nostro Inno e a carpire i significati che esso porta. Da sempre Padova è stata promotrice di cultura, di arti, di scienza e del pensiero umanistico. E in quanto culla della goliardia non poteva che fregiarsi di questo onore. I Goliardi di ogni età hanno saputo cogliere l’opportunità di trasformare ciò che sembrava inizialmente un problema in una grande risorsa. Grazie a chi ha messo intelligenza, tempo, caparbietà e grande professionalità per realizzare questo che è per noi, studenti di oggi, uno sguardo sul futuro".

“La goliardia è un tocco di colore, a tinte vivaci, che ha accompagnato, e continuerà a farlo, la lunga storia del nostro Ateneo – dichiara la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli –. Una tradizione in movimento: a tramandarla sono studentesse e studenti capaci di guardare al passato, rimanendone affascinati, contribuendo con la loro passione a scrivere le future pagine di una storia che ora trova – e non poteva essere che a palazzo Bo, cuore dell’Ateneo, e nell’ottocentesimo anno di fondazione – un degno spazio nel quale venire raccontata. Permettendomi una piccola nota personale, ricorderò con piacere questa inaugurazione, primo evento pubblico nel mio ruolo di rettrice dell’Università di Padova”.

mapelli e goliarda

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

GaudeaMUS!, il Museum Goliardicum Patavinum dell'Università di Padova apre al pubblico.

L’inaugurazione, che si inserisce nelle celebrazioni per gli 800 anni dell'Università di Padova, si è tenuta alla presenza della tribuno Apocalisse Valerianas, della rettrice Daniela Mapelli, del sindaco di Padova Sergio Giordani, del consigliere alla Cultura della Provincia di Padova Enrico Turrin, degli ex rettori Gilberto Muraro, Vincenzo Milanesi, Giuseppe Zaccaria e Rosario Rizzuto, delle autorità civili e rappresentanze del tessuto economico del territorio, principi e senatori del Bo, goliardi e musici della Polifonica Vitaliano Lenguazza insieme alla cittadinanza.

Prima in Italia per genere e dimensione, l'esposizione, che ha ottenuto il patrocinio della Regione Veneto, ha sede all'interno di Palazzo del Bo e si affaccia sul Cortile Nuovo, nell'atrio antistante lo storico bar.

museo

Il percorso espositivo di GaudeaMUS!, progettato e realizzato dalla Fondazione Otto Febbraio e finanziato dalla Fondazione Cariparo, si articola in 12 vetrine e tocca i principali aspetti storico culturali della goliardia, il tradizionale spirito che anima le comunità delle studentesse e degli studenti universitari. Obiettivo dell'esposizione, ad accesso gratuito, è quello di mostrare a visitatrici e visitatori, e tramandare alle future generazioni, i valori e le tradizioni secolari di cui la goliardia patavina è da sempre portatriceGaudeaMUS! vuole spiegare il senso, l’origine e la storia di costumi, manifestazioni e tradizioni studentesche che – se agli occhi esterni possono apparire carnevaleschi, superficiali o grotteschi - hanno invece un significato profondo, che va compreso, riscoperto e tramandato come parte costitutiva del patrimonio culturale del nostro Ateneo e della città di Padova.

L'itinerario museale propone 350 tra vestimenti, feluche e documenti; oggetti che danno l'opportunità di assaporare l'interpretazione della Patavina Libertas – filo conduttore del Museo - e di comprendere come tale valore sia stato diversamente espresso nei secoli da studenti e studentesse. 

Molte delle tradizioni e dei costumi che la goliardia patavina ancora oggi difende e tramanda rappresentano una perpetuazione anche simbolica degli antichi privilegi studenteschi sanciti dalla Costituzione Authentica Habita, emanata nel 1155 dall’imperatore Federico I Barbarossa ed è proprio da qui che inizia il percorso. L’elezione del Tribuno, gli Ordini Goliardici (o Accademie), il dono della gallina al rettore, la figura del Questore del Bo, la questua goliardica, le feluche delle Facoltà, orsine, mantelli, sai, insegne di ogni genere sono disponibili per scoprire le 'regole' scritte e non scritte negli anni, contenute nei codici come ‘il Morandini’ o tramandate verbalmente.

Altro tema trattato nel Museo, è la musica goliardica. All’interno di GaudeaMUS! sono visibili i testi originali di canzoni che hanno fatto la storia della Goliardia del ‘900 nonché strumenti, storici indumenti e produzioni musicali della celeberrima banda musicale ed Ente Morale Polifonica Vitaliano Lenguazza. A tutto ciò si aggiungono il racconto di memorabili scherzi goliardici (corredati di foto e articoli di stampa), del processo di iniziazione goliardica, del battesimo della feluca, di sagaci manifesti ‘goliardico-politici’ e di molto altro. Una parte è dedicata al papiro di laurea, tradizione unica del nostro Ateneo, e alla sua storia con riproduzioni e originali dell’800 e del ‘900.

“Ancora una volta GaudeaMUS!. Non si poteva trovare nome più adatto al Museo della Goliardia in Padova – afferma Apocalisse Valerianas, al secolo Elena Baldan, la Tribuno delle Genti Venete - se non ciò che anima gli studenti universitari in ogni angolo del pianeta; invito tutti a leggere nella prima vetrina del Museo il testo e le parole del nostro Inno e a carpire i significati che esso porta. Da sempre Padova è stata promotrice di cultura, di arti, di scienza e del pensiero umanistico. E in quanto culla della goliardia non poteva che fregiarsi di questo onore. I Goliardi di ogni età hanno saputo cogliere l’opportunità di trasformare ciò che sembrava inizialmente un problema in una grande risorsa. Grazie a chi ha messo intelligenza, tempo, caparbietà e grande professionalità per realizzare questo che è per noi, studenti di oggi, uno sguardo sul futuro".

“La goliardia è un tocco di colore, a tinte vivaci, che ha accompagnato, e continuerà a farlo, la lunga storia del nostro Ateneo – dichiara la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli –. Una tradizione in movimento: a tramandarla sono studentesse e studenti capaci di guardare al passato, rimanendone affascinati, contribuendo con la loro passione a scrivere le future pagine di una storia che ora trova – e non poteva essere che a palazzo Bo, cuore dell’Ateneo, e nell’ottocentesimo anno di fondazione – un degno spazio nel quale venire raccontata. Permettendomi una piccola nota personale, ricorderò con piacere questa inaugurazione, primo evento pubblico nel mio ruolo di rettrice dell’Università di Padova”.

mapelli e goliarda

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

GaudeaMUS!, il Museum Goliardicum Patavinum dell'Università di Padova apre al pubblico.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373615 [uid] => 2032 [title] => GaudeaMUS!, il Museo della Goliardia dell'Università di Padova apre al pubblico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81724 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1633076279 [changed] => 1636631125 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636631125 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

GaudeaMUS!, il Museum Goliardicum Patavinum dell'Università di Padova apre al pubblico.

L’inaugurazione, che si inserisce nelle celebrazioni per gli 800 anni dell'Università di Padova, si è tenuta alla presenza della tribuno Apocalisse Valerianas, della rettrice Daniela Mapelli, del sindaco di Padova Sergio Giordani, del consigliere alla Cultura della Provincia di Padova Enrico Turrin, degli ex rettori Gilberto Muraro, Vincenzo Milanesi, Giuseppe Zaccaria e Rosario Rizzuto, delle autorità civili e rappresentanze del tessuto economico del territorio, principi e senatori del Bo, goliardi e musici della Polifonica Vitaliano Lenguazza insieme alla cittadinanza.

Prima in Italia per genere e dimensione, l'esposizione, che ha ottenuto il patrocinio della Regione Veneto, ha sede all'interno di Palazzo del Bo e si affaccia sul Cortile Nuovo, nell'atrio antistante lo storico bar.

museo

Il percorso espositivo di GaudeaMUS!, progettato e realizzato dalla Fondazione Otto Febbraio e finanziato dalla Fondazione Cariparo, si articola in 12 vetrine e tocca i principali aspetti storico culturali della goliardia, il tradizionale spirito che anima le comunità delle studentesse e degli studenti universitari. Obiettivo dell'esposizione, ad accesso gratuito, è quello di mostrare a visitatrici e visitatori, e tramandare alle future generazioni, i valori e le tradizioni secolari di cui la goliardia patavina è da sempre portatriceGaudeaMUS! vuole spiegare il senso, l’origine e la storia di costumi, manifestazioni e tradizioni studentesche che – se agli occhi esterni possono apparire carnevaleschi, superficiali o grotteschi - hanno invece un significato profondo, che va compreso, riscoperto e tramandato come parte costitutiva del patrimonio culturale del nostro Ateneo e della città di Padova.

L'itinerario museale propone 350 tra vestimenti, feluche e documenti; oggetti che danno l'opportunità di assaporare l'interpretazione della Patavina Libertas – filo conduttore del Museo - e di comprendere come tale valore sia stato diversamente espresso nei secoli da studenti e studentesse. 

Molte delle tradizioni e dei costumi che la goliardia patavina ancora oggi difende e tramanda rappresentano una perpetuazione anche simbolica degli antichi privilegi studenteschi sanciti dalla Costituzione Authentica Habita, emanata nel 1155 dall’imperatore Federico I Barbarossa ed è proprio da qui che inizia il percorso. L’elezione del Tribuno, gli Ordini Goliardici (o Accademie), il dono della gallina al rettore, la figura del Questore del Bo, la questua goliardica, le feluche delle Facoltà, orsine, mantelli, sai, insegne di ogni genere sono disponibili per scoprire le 'regole' scritte e non scritte negli anni, contenute nei codici come ‘il Morandini’ o tramandate verbalmente.

Altro tema trattato nel Museo, è la musica goliardica. All’interno di GaudeaMUS! sono visibili i testi originali di canzoni che hanno fatto la storia della Goliardia del ‘900 nonché strumenti, storici indumenti e produzioni musicali della celeberrima banda musicale ed Ente Morale Polifonica Vitaliano Lenguazza. A tutto ciò si aggiungono il racconto di memorabili scherzi goliardici (corredati di foto e articoli di stampa), del processo di iniziazione goliardica, del battesimo della feluca, di sagaci manifesti ‘goliardico-politici’ e di molto altro. Una parte è dedicata al papiro di laurea, tradizione unica del nostro Ateneo, e alla sua storia con riproduzioni e originali dell’800 e del ‘900.

“Ancora una volta GaudeaMUS!. Non si poteva trovare nome più adatto al Museo della Goliardia in Padova – afferma Apocalisse Valerianas, al secolo Elena Baldan, la Tribuno delle Genti Venete - se non ciò che anima gli studenti universitari in ogni angolo del pianeta; invito tutti a leggere nella prima vetrina del Museo il testo e le parole del nostro Inno e a carpire i significati che esso porta. Da sempre Padova è stata promotrice di cultura, di arti, di scienza e del pensiero umanistico. E in quanto culla della goliardia non poteva che fregiarsi di questo onore. I Goliardi di ogni età hanno saputo cogliere l’opportunità di trasformare ciò che sembrava inizialmente un problema in una grande risorsa. Grazie a chi ha messo intelligenza, tempo, caparbietà e grande professionalità per realizzare questo che è per noi, studenti di oggi, uno sguardo sul futuro".

“La goliardia è un tocco di colore, a tinte vivaci, che ha accompagnato, e continuerà a farlo, la lunga storia del nostro Ateneo – dichiara la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli –. Una tradizione in movimento: a tramandarla sono studentesse e studenti capaci di guardare al passato, rimanendone affascinati, contribuendo con la loro passione a scrivere le future pagine di una storia che ora trova – e non poteva essere che a palazzo Bo, cuore dell’Ateneo, e nell’ottocentesimo anno di fondazione – un degno spazio nel quale venire raccontata. Permettendomi una piccola nota personale, ricorderò con piacere questa inaugurazione, primo evento pubblico nel mio ruolo di rettrice dell’Università di Padova”.

mapelli e goliarda

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

GaudeaMUS!, il Museum Goliardicum Patavinum dell'Università di Padova apre al pubblico.

L’inaugurazione, che si inserisce nelle celebrazioni per gli 800 anni dell'Università di Padova, si è tenuta alla presenza della tribuno Apocalisse Valerianas, della rettrice Daniela Mapelli, del sindaco di Padova Sergio Giordani, del consigliere alla Cultura della Provincia di Padova Enrico Turrin, degli ex rettori Gilberto Muraro, Vincenzo Milanesi, Giuseppe Zaccaria e Rosario Rizzuto, delle autorità civili e rappresentanze del tessuto economico del territorio, principi e senatori del Bo, goliardi e musici della Polifonica Vitaliano Lenguazza insieme alla cittadinanza.

Prima in Italia per genere e dimensione, l'esposizione, che ha ottenuto il patrocinio della Regione Veneto, ha sede all'interno di Palazzo del Bo e si affaccia sul Cortile Nuovo, nell'atrio antistante lo storico bar.

museo

Il percorso espositivo di GaudeaMUS!, progettato e realizzato dalla Fondazione Otto Febbraio e finanziato dalla Fondazione Cariparo, si articola in 12 vetrine e tocca i principali aspetti storico culturali della goliardia, il tradizionale spirito che anima le comunità delle studentesse e degli studenti universitari. Obiettivo dell'esposizione, ad accesso gratuito, è quello di mostrare a visitatrici e visitatori, e tramandare alle future generazioni, i valori e le tradizioni secolari di cui la goliardia patavina è da sempre portatriceGaudeaMUS! vuole spiegare il senso, l’origine e la storia di costumi, manifestazioni e tradizioni studentesche che – se agli occhi esterni possono apparire carnevaleschi, superficiali o grotteschi - hanno invece un significato profondo, che va compreso, riscoperto e tramandato come parte costitutiva del patrimonio culturale del nostro Ateneo e della città di Padova.

L'itinerario museale propone 350 tra vestimenti, feluche e documenti; oggetti che danno l'opportunità di assaporare l'interpretazione della Patavina Libertas – filo conduttore del Museo - e di comprendere come tale valore sia stato diversamente espresso nei secoli da studenti e studentesse. 

Molte delle tradizioni e dei costumi che la goliardia patavina ancora oggi difende e tramanda rappresentano una perpetuazione anche simbolica degli antichi privilegi studenteschi sanciti dalla Costituzione Authentica Habita, emanata nel 1155 dall’imperatore Federico I Barbarossa ed è proprio da qui che inizia il percorso. L’elezione del Tribuno, gli Ordini Goliardici (o Accademie), il dono della gallina al rettore, la figura del Questore del Bo, la questua goliardica, le feluche delle Facoltà, orsine, mantelli, sai, insegne di ogni genere sono disponibili per scoprire le 'regole' scritte e non scritte negli anni, contenute nei codici come ‘il Morandini’ o tramandate verbalmente.

Altro tema trattato nel Museo, è la musica goliardica. All’interno di GaudeaMUS! sono visibili i testi originali di canzoni che hanno fatto la storia della Goliardia del ‘900 nonché strumenti, storici indumenti e produzioni musicali della celeberrima banda musicale ed Ente Morale Polifonica Vitaliano Lenguazza. A tutto ciò si aggiungono il racconto di memorabili scherzi goliardici (corredati di foto e articoli di stampa), del processo di iniziazione goliardica, del battesimo della feluca, di sagaci manifesti ‘goliardico-politici’ e di molto altro. Una parte è dedicata al papiro di laurea, tradizione unica del nostro Ateneo, e alla sua storia con riproduzioni e originali dell’800 e del ‘900.

“Ancora una volta GaudeaMUS!. Non si poteva trovare nome più adatto al Museo della Goliardia in Padova – afferma Apocalisse Valerianas, al secolo Elena Baldan, la Tribuno delle Genti Venete - se non ciò che anima gli studenti universitari in ogni angolo del pianeta; invito tutti a leggere nella prima vetrina del Museo il testo e le parole del nostro Inno e a carpire i significati che esso porta. Da sempre Padova è stata promotrice di cultura, di arti, di scienza e del pensiero umanistico. E in quanto culla della goliardia non poteva che fregiarsi di questo onore. I Goliardi di ogni età hanno saputo cogliere l’opportunità di trasformare ciò che sembrava inizialmente un problema in una grande risorsa. Grazie a chi ha messo intelligenza, tempo, caparbietà e grande professionalità per realizzare questo che è per noi, studenti di oggi, uno sguardo sul futuro".

“La goliardia è un tocco di colore, a tinte vivaci, che ha accompagnato, e continuerà a farlo, la lunga storia del nostro Ateneo – dichiara la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli –. Una tradizione in movimento: a tramandarla sono studentesse e studenti capaci di guardare al passato, rimanendone affascinati, contribuendo con la loro passione a scrivere le future pagine di una storia che ora trova – e non poteva essere che a palazzo Bo, cuore dell’Ateneo, e nell’ottocentesimo anno di fondazione – un degno spazio nel quale venire raccontata. Permettendomi una piccola nota personale, ricorderò con piacere questa inaugurazione, primo evento pubblico nel mio ruolo di rettrice dell’Università di Padova”.

mapelli e goliarda

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-10-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98405 [uid] => 2032 [filename] => IMG_6322.jpg [uri] => public://IMG_6322.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 424093 [status] => 1 [timestamp] => 1633076279 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 800 [width] => 1200 ) [height] => 800 [width] => 1200 [alt] => goliarda [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => È stato inaugurato oggi, nell'ambito delle celebrazioni per gli 800 anni dell'Università di Padova, GaudeaMUS!, il Museo della Goliardia dell'Università di Padova. Affacciato sul Cortile Nuovo di palazzo Bo, il museo racconta i principali aspetti storico culturali della goliardia [format] => [safe_value] => È stato inaugurato oggi, nell'ambito delle celebrazioni per gli 800 anni dell'Università di Padova, GaudeaMUS!, il Museo della Goliardia dell'Università di Padova. Affacciato sul Cortile Nuovo di palazzo Bo, il museo racconta i principali aspetti storico culturali della goliardia ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-10-01T00:00:00 [value2] => 2022-10-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 373615 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98405 [uid] => 2032 [filename] => IMG_6322.jpg [uri] => public://IMG_6322.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 424093 [status] => 1 [timestamp] => 1633076279 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 800 [width] => 1200 ) [height] => 800 [width] => 1200 [alt] => goliarda [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 98405 [uid] => 2032 [filename] => IMG_6322.jpg [uri] => public://IMG_6322.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 424093 [status] => 1 [timestamp] => 1633076279 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 800 [width] => 1200 ) [height] => 800 [width] => 1200 [alt] => goliarda [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373615 [uid] => 2032 [title] => GaudeaMUS!, il Museo della Goliardia dell'Università di Padova apre al pubblico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81724 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1633076279 [changed] => 1636631125 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636631125 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

GaudeaMUS!, il Museum Goliardicum Patavinum dell'Università di Padova apre al pubblico.

L’inaugurazione, che si inserisce nelle celebrazioni per gli 800 anni dell'Università di Padova, si è tenuta alla presenza della tribuno Apocalisse Valerianas, della rettrice Daniela Mapelli, del sindaco di Padova Sergio Giordani, del consigliere alla Cultura della Provincia di Padova Enrico Turrin, degli ex rettori Gilberto Muraro, Vincenzo Milanesi, Giuseppe Zaccaria e Rosario Rizzuto, delle autorità civili e rappresentanze del tessuto economico del territorio, principi e senatori del Bo, goliardi e musici della Polifonica Vitaliano Lenguazza insieme alla cittadinanza.

Prima in Italia per genere e dimensione, l'esposizione, che ha ottenuto il patrocinio della Regione Veneto, ha sede all'interno di Palazzo del Bo e si affaccia sul Cortile Nuovo, nell'atrio antistante lo storico bar.

museo

Il percorso espositivo di GaudeaMUS!, progettato e realizzato dalla Fondazione Otto Febbraio e finanziato dalla Fondazione Cariparo, si articola in 12 vetrine e tocca i principali aspetti storico culturali della goliardia, il tradizionale spirito che anima le comunità delle studentesse e degli studenti universitari. Obiettivo dell'esposizione, ad accesso gratuito, è quello di mostrare a visitatrici e visitatori, e tramandare alle future generazioni, i valori e le tradizioni secolari di cui la goliardia patavina è da sempre portatriceGaudeaMUS! vuole spiegare il senso, l’origine e la storia di costumi, manifestazioni e tradizioni studentesche che – se agli occhi esterni possono apparire carnevaleschi, superficiali o grotteschi - hanno invece un significato profondo, che va compreso, riscoperto e tramandato come parte costitutiva del patrimonio culturale del nostro Ateneo e della città di Padova.

L'itinerario museale propone 350 tra vestimenti, feluche e documenti; oggetti che danno l'opportunità di assaporare l'interpretazione della Patavina Libertas – filo conduttore del Museo - e di comprendere come tale valore sia stato diversamente espresso nei secoli da studenti e studentesse. 

Molte delle tradizioni e dei costumi che la goliardia patavina ancora oggi difende e tramanda rappresentano una perpetuazione anche simbolica degli antichi privilegi studenteschi sanciti dalla Costituzione Authentica Habita, emanata nel 1155 dall’imperatore Federico I Barbarossa ed è proprio da qui che inizia il percorso. L’elezione del Tribuno, gli Ordini Goliardici (o Accademie), il dono della gallina al rettore, la figura del Questore del Bo, la questua goliardica, le feluche delle Facoltà, orsine, mantelli, sai, insegne di ogni genere sono disponibili per scoprire le 'regole' scritte e non scritte negli anni, contenute nei codici come ‘il Morandini’ o tramandate verbalmente.

Altro tema trattato nel Museo, è la musica goliardica. All’interno di GaudeaMUS! sono visibili i testi originali di canzoni che hanno fatto la storia della Goliardia del ‘900 nonché strumenti, storici indumenti e produzioni musicali della celeberrima banda musicale ed Ente Morale Polifonica Vitaliano Lenguazza. A tutto ciò si aggiungono il racconto di memorabili scherzi goliardici (corredati di foto e articoli di stampa), del processo di iniziazione goliardica, del battesimo della feluca, di sagaci manifesti ‘goliardico-politici’ e di molto altro. Una parte è dedicata al papiro di laurea, tradizione unica del nostro Ateneo, e alla sua storia con riproduzioni e originali dell’800 e del ‘900.

“Ancora una volta GaudeaMUS!. Non si poteva trovare nome più adatto al Museo della Goliardia in Padova – afferma Apocalisse Valerianas, al secolo Elena Baldan, la Tribuno delle Genti Venete - se non ciò che anima gli studenti universitari in ogni angolo del pianeta; invito tutti a leggere nella prima vetrina del Museo il testo e le parole del nostro Inno e a carpire i significati che esso porta. Da sempre Padova è stata promotrice di cultura, di arti, di scienza e del pensiero umanistico. E in quanto culla della goliardia non poteva che fregiarsi di questo onore. I Goliardi di ogni età hanno saputo cogliere l’opportunità di trasformare ciò che sembrava inizialmente un problema in una grande risorsa. Grazie a chi ha messo intelligenza, tempo, caparbietà e grande professionalità per realizzare questo che è per noi, studenti di oggi, uno sguardo sul futuro".

“La goliardia è un tocco di colore, a tinte vivaci, che ha accompagnato, e continuerà a farlo, la lunga storia del nostro Ateneo – dichiara la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli –. Una tradizione in movimento: a tramandarla sono studentesse e studenti capaci di guardare al passato, rimanendone affascinati, contribuendo con la loro passione a scrivere le future pagine di una storia che ora trova – e non poteva essere che a palazzo Bo, cuore dell’Ateneo, e nell’ottocentesimo anno di fondazione – un degno spazio nel quale venire raccontata. Permettendomi una piccola nota personale, ricorderò con piacere questa inaugurazione, primo evento pubblico nel mio ruolo di rettrice dell’Università di Padova”.

mapelli e goliarda

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

GaudeaMUS!, il Museum Goliardicum Patavinum dell'Università di Padova apre al pubblico.

L’inaugurazione, che si inserisce nelle celebrazioni per gli 800 anni dell'Università di Padova, si è tenuta alla presenza della tribuno Apocalisse Valerianas, della rettrice Daniela Mapelli, del sindaco di Padova Sergio Giordani, del consigliere alla Cultura della Provincia di Padova Enrico Turrin, degli ex rettori Gilberto Muraro, Vincenzo Milanesi, Giuseppe Zaccaria e Rosario Rizzuto, delle autorità civili e rappresentanze del tessuto economico del territorio, principi e senatori del Bo, goliardi e musici della Polifonica Vitaliano Lenguazza insieme alla cittadinanza.

Prima in Italia per genere e dimensione, l'esposizione, che ha ottenuto il patrocinio della Regione Veneto, ha sede all'interno di Palazzo del Bo e si affaccia sul Cortile Nuovo, nell'atrio antistante lo storico bar.

museo

Il percorso espositivo di GaudeaMUS!, progettato e realizzato dalla Fondazione Otto Febbraio e finanziato dalla Fondazione Cariparo, si articola in 12 vetrine e tocca i principali aspetti storico culturali della goliardia, il tradizionale spirito che anima le comunità delle studentesse e degli studenti universitari. Obiettivo dell'esposizione, ad accesso gratuito, è quello di mostrare a visitatrici e visitatori, e tramandare alle future generazioni, i valori e le tradizioni secolari di cui la goliardia patavina è da sempre portatriceGaudeaMUS! vuole spiegare il senso, l’origine e la storia di costumi, manifestazioni e tradizioni studentesche che – se agli occhi esterni possono apparire carnevaleschi, superficiali o grotteschi - hanno invece un significato profondo, che va compreso, riscoperto e tramandato come parte costitutiva del patrimonio culturale del nostro Ateneo e della città di Padova.

L'itinerario museale propone 350 tra vestimenti, feluche e documenti; oggetti che danno l'opportunità di assaporare l'interpretazione della Patavina Libertas – filo conduttore del Museo - e di comprendere come tale valore sia stato diversamente espresso nei secoli da studenti e studentesse. 

Molte delle tradizioni e dei costumi che la goliardia patavina ancora oggi difende e tramanda rappresentano una perpetuazione anche simbolica degli antichi privilegi studenteschi sanciti dalla Costituzione Authentica Habita, emanata nel 1155 dall’imperatore Federico I Barbarossa ed è proprio da qui che inizia il percorso. L’elezione del Tribuno, gli Ordini Goliardici (o Accademie), il dono della gallina al rettore, la figura del Questore del Bo, la questua goliardica, le feluche delle Facoltà, orsine, mantelli, sai, insegne di ogni genere sono disponibili per scoprire le 'regole' scritte e non scritte negli anni, contenute nei codici come ‘il Morandini’ o tramandate verbalmente.

Altro tema trattato nel Museo, è la musica goliardica. All’interno di GaudeaMUS! sono visibili i testi originali di canzoni che hanno fatto la storia della Goliardia del ‘900 nonché strumenti, storici indumenti e produzioni musicali della celeberrima banda musicale ed Ente Morale Polifonica Vitaliano Lenguazza. A tutto ciò si aggiungono il racconto di memorabili scherzi goliardici (corredati di foto e articoli di stampa), del processo di iniziazione goliardica, del battesimo della feluca, di sagaci manifesti ‘goliardico-politici’ e di molto altro. Una parte è dedicata al papiro di laurea, tradizione unica del nostro Ateneo, e alla sua storia con riproduzioni e originali dell’800 e del ‘900.

“Ancora una volta GaudeaMUS!. Non si poteva trovare nome più adatto al Museo della Goliardia in Padova – afferma Apocalisse Valerianas, al secolo Elena Baldan, la Tribuno delle Genti Venete - se non ciò che anima gli studenti universitari in ogni angolo del pianeta; invito tutti a leggere nella prima vetrina del Museo il testo e le parole del nostro Inno e a carpire i significati che esso porta. Da sempre Padova è stata promotrice di cultura, di arti, di scienza e del pensiero umanistico. E in quanto culla della goliardia non poteva che fregiarsi di questo onore. I Goliardi di ogni età hanno saputo cogliere l’opportunità di trasformare ciò che sembrava inizialmente un problema in una grande risorsa. Grazie a chi ha messo intelligenza, tempo, caparbietà e grande professionalità per realizzare questo che è per noi, studenti di oggi, uno sguardo sul futuro".

“La goliardia è un tocco di colore, a tinte vivaci, che ha accompagnato, e continuerà a farlo, la lunga storia del nostro Ateneo – dichiara la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli –. Una tradizione in movimento: a tramandarla sono studentesse e studenti capaci di guardare al passato, rimanendone affascinati, contribuendo con la loro passione a scrivere le future pagine di una storia che ora trova – e non poteva essere che a palazzo Bo, cuore dell’Ateneo, e nell’ottocentesimo anno di fondazione – un degno spazio nel quale venire raccontata. Permettendomi una piccola nota personale, ricorderò con piacere questa inaugurazione, primo evento pubblico nel mio ruolo di rettrice dell’Università di Padova”.

mapelli e goliarda

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-10-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98405 [uid] => 2032 [filename] => IMG_6322.jpg [uri] => public://IMG_6322.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 424093 [status] => 1 [timestamp] => 1633076279 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 800 [width] => 1200 ) [height] => 800 [width] => 1200 [alt] => goliarda [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => È stato inaugurato oggi, nell'ambito delle celebrazioni per gli 800 anni dell'Università di Padova, GaudeaMUS!, il Museo della Goliardia dell'Università di Padova. Affacciato sul Cortile Nuovo di palazzo Bo, il museo racconta i principali aspetti storico culturali della goliardia [format] => [safe_value] => È stato inaugurato oggi, nell'ambito delle celebrazioni per gli 800 anni dell'Università di Padova, GaudeaMUS!, il Museo della Goliardia dell'Università di Padova. Affacciato sul Cortile Nuovo di palazzo Bo, il museo racconta i principali aspetti storico culturali della goliardia ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-10-01T00:00:00 [value2] => 2022-10-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 373615 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => È stato inaugurato oggi, nell'ambito delle celebrazioni per gli 800 anni dell'Università di Padova, GaudeaMUS!, il Museo della Goliardia dell'Università di Padova. Affacciato sul Cortile Nuovo di palazzo Bo, il museo racconta i principali aspetti storico culturali della goliardia [format] => [safe_value] => È stato inaugurato oggi, nell'ambito delle celebrazioni per gli 800 anni dell'Università di Padova, GaudeaMUS!, il Museo della Goliardia dell'Università di Padova. Affacciato sul Cortile Nuovo di palazzo Bo, il museo racconta i principali aspetti storico culturali della goliardia ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => È stato inaugurato oggi, nell'ambito delle celebrazioni per gli 800 anni dell'Università di Padova, GaudeaMUS!, il Museo della Goliardia dell'Università di Padova. Affacciato sul Cortile Nuovo di palazzo Bo, il museo racconta i principali aspetti storico culturali della goliardia ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about GaudeaMUS!, il Museo della Goliardia dell'Università di Padova apre al pubblico [href] => node/81724 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => GaudeaMUS!, il Museo della Goliardia dell'Università di Padova apre al pubblico ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373615 [uid] => 2032 [title] => GaudeaMUS!, il Museo della Goliardia dell'Università di Padova apre al pubblico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81724 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1633076279 [changed] => 1636631125 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636631125 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

GaudeaMUS!, il Museum Goliardicum Patavinum dell'Università di Padova apre al pubblico.

L’inaugurazione, che si inserisce nelle celebrazioni per gli 800 anni dell'Università di Padova, si è tenuta alla presenza della tribuno Apocalisse Valerianas, della rettrice Daniela Mapelli, del sindaco di Padova Sergio Giordani, del consigliere alla Cultura della Provincia di Padova Enrico Turrin, degli ex rettori Gilberto Muraro, Vincenzo Milanesi, Giuseppe Zaccaria e Rosario Rizzuto, delle autorità civili e rappresentanze del tessuto economico del territorio, principi e senatori del Bo, goliardi e musici della Polifonica Vitaliano Lenguazza insieme alla cittadinanza.

Prima in Italia per genere e dimensione, l'esposizione, che ha ottenuto il patrocinio della Regione Veneto, ha sede all'interno di Palazzo del Bo e si affaccia sul Cortile Nuovo, nell'atrio antistante lo storico bar.

museo

Il percorso espositivo di GaudeaMUS!, progettato e realizzato dalla Fondazione Otto Febbraio e finanziato dalla Fondazione Cariparo, si articola in 12 vetrine e tocca i principali aspetti storico culturali della goliardia, il tradizionale spirito che anima le comunità delle studentesse e degli studenti universitari. Obiettivo dell'esposizione, ad accesso gratuito, è quello di mostrare a visitatrici e visitatori, e tramandare alle future generazioni, i valori e le tradizioni secolari di cui la goliardia patavina è da sempre portatriceGaudeaMUS! vuole spiegare il senso, l’origine e la storia di costumi, manifestazioni e tradizioni studentesche che – se agli occhi esterni possono apparire carnevaleschi, superficiali o grotteschi - hanno invece un significato profondo, che va compreso, riscoperto e tramandato come parte costitutiva del patrimonio culturale del nostro Ateneo e della città di Padova.

L'itinerario museale propone 350 tra vestimenti, feluche e documenti; oggetti che danno l'opportunità di assaporare l'interpretazione della Patavina Libertas – filo conduttore del Museo - e di comprendere come tale valore sia stato diversamente espresso nei secoli da studenti e studentesse. 

Molte delle tradizioni e dei costumi che la goliardia patavina ancora oggi difende e tramanda rappresentano una perpetuazione anche simbolica degli antichi privilegi studenteschi sanciti dalla Costituzione Authentica Habita, emanata nel 1155 dall’imperatore Federico I Barbarossa ed è proprio da qui che inizia il percorso. L’elezione del Tribuno, gli Ordini Goliardici (o Accademie), il dono della gallina al rettore, la figura del Questore del Bo, la questua goliardica, le feluche delle Facoltà, orsine, mantelli, sai, insegne di ogni genere sono disponibili per scoprire le 'regole' scritte e non scritte negli anni, contenute nei codici come ‘il Morandini’ o tramandate verbalmente.

Altro tema trattato nel Museo, è la musica goliardica. All’interno di GaudeaMUS! sono visibili i testi originali di canzoni che hanno fatto la storia della Goliardia del ‘900 nonché strumenti, storici indumenti e produzioni musicali della celeberrima banda musicale ed Ente Morale Polifonica Vitaliano Lenguazza. A tutto ciò si aggiungono il racconto di memorabili scherzi goliardici (corredati di foto e articoli di stampa), del processo di iniziazione goliardica, del battesimo della feluca, di sagaci manifesti ‘goliardico-politici’ e di molto altro. Una parte è dedicata al papiro di laurea, tradizione unica del nostro Ateneo, e alla sua storia con riproduzioni e originali dell’800 e del ‘900.

“Ancora una volta GaudeaMUS!. Non si poteva trovare nome più adatto al Museo della Goliardia in Padova – afferma Apocalisse Valerianas, al secolo Elena Baldan, la Tribuno delle Genti Venete - se non ciò che anima gli studenti universitari in ogni angolo del pianeta; invito tutti a leggere nella prima vetrina del Museo il testo e le parole del nostro Inno e a carpire i significati che esso porta. Da sempre Padova è stata promotrice di cultura, di arti, di scienza e del pensiero umanistico. E in quanto culla della goliardia non poteva che fregiarsi di questo onore. I Goliardi di ogni età hanno saputo cogliere l’opportunità di trasformare ciò che sembrava inizialmente un problema in una grande risorsa. Grazie a chi ha messo intelligenza, tempo, caparbietà e grande professionalità per realizzare questo che è per noi, studenti di oggi, uno sguardo sul futuro".

“La goliardia è un tocco di colore, a tinte vivaci, che ha accompagnato, e continuerà a farlo, la lunga storia del nostro Ateneo – dichiara la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli –. Una tradizione in movimento: a tramandarla sono studentesse e studenti capaci di guardare al passato, rimanendone affascinati, contribuendo con la loro passione a scrivere le future pagine di una storia che ora trova – e non poteva essere che a palazzo Bo, cuore dell’Ateneo, e nell’ottocentesimo anno di fondazione – un degno spazio nel quale venire raccontata. Permettendomi una piccola nota personale, ricorderò con piacere questa inaugurazione, primo evento pubblico nel mio ruolo di rettrice dell’Università di Padova”.

mapelli e goliarda

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

GaudeaMUS!, il Museum Goliardicum Patavinum dell'Università di Padova apre al pubblico.

L’inaugurazione, che si inserisce nelle celebrazioni per gli 800 anni dell'Università di Padova, si è tenuta alla presenza della tribuno Apocalisse Valerianas, della rettrice Daniela Mapelli, del sindaco di Padova Sergio Giordani, del consigliere alla Cultura della Provincia di Padova Enrico Turrin, degli ex rettori Gilberto Muraro, Vincenzo Milanesi, Giuseppe Zaccaria e Rosario Rizzuto, delle autorità civili e rappresentanze del tessuto economico del territorio, principi e senatori del Bo, goliardi e musici della Polifonica Vitaliano Lenguazza insieme alla cittadinanza.

Prima in Italia per genere e dimensione, l'esposizione, che ha ottenuto il patrocinio della Regione Veneto, ha sede all'interno di Palazzo del Bo e si affaccia sul Cortile Nuovo, nell'atrio antistante lo storico bar.

museo

Il percorso espositivo di GaudeaMUS!, progettato e realizzato dalla Fondazione Otto Febbraio e finanziato dalla Fondazione Cariparo, si articola in 12 vetrine e tocca i principali aspetti storico culturali della goliardia, il tradizionale spirito che anima le comunità delle studentesse e degli studenti universitari. Obiettivo dell'esposizione, ad accesso gratuito, è quello di mostrare a visitatrici e visitatori, e tramandare alle future generazioni, i valori e le tradizioni secolari di cui la goliardia patavina è da sempre portatriceGaudeaMUS! vuole spiegare il senso, l’origine e la storia di costumi, manifestazioni e tradizioni studentesche che – se agli occhi esterni possono apparire carnevaleschi, superficiali o grotteschi - hanno invece un significato profondo, che va compreso, riscoperto e tramandato come parte costitutiva del patrimonio culturale del nostro Ateneo e della città di Padova.

L'itinerario museale propone 350 tra vestimenti, feluche e documenti; oggetti che danno l'opportunità di assaporare l'interpretazione della Patavina Libertas – filo conduttore del Museo - e di comprendere come tale valore sia stato diversamente espresso nei secoli da studenti e studentesse. 

Molte delle tradizioni e dei costumi che la goliardia patavina ancora oggi difende e tramanda rappresentano una perpetuazione anche simbolica degli antichi privilegi studenteschi sanciti dalla Costituzione Authentica Habita, emanata nel 1155 dall’imperatore Federico I Barbarossa ed è proprio da qui che inizia il percorso. L’elezione del Tribuno, gli Ordini Goliardici (o Accademie), il dono della gallina al rettore, la figura del Questore del Bo, la questua goliardica, le feluche delle Facoltà, orsine, mantelli, sai, insegne di ogni genere sono disponibili per scoprire le 'regole' scritte e non scritte negli anni, contenute nei codici come ‘il Morandini’ o tramandate verbalmente.

Altro tema trattato nel Museo, è la musica goliardica. All’interno di GaudeaMUS! sono visibili i testi originali di canzoni che hanno fatto la storia della Goliardia del ‘900 nonché strumenti, storici indumenti e produzioni musicali della celeberrima banda musicale ed Ente Morale Polifonica Vitaliano Lenguazza. A tutto ciò si aggiungono il racconto di memorabili scherzi goliardici (corredati di foto e articoli di stampa), del processo di iniziazione goliardica, del battesimo della feluca, di sagaci manifesti ‘goliardico-politici’ e di molto altro. Una parte è dedicata al papiro di laurea, tradizione unica del nostro Ateneo, e alla sua storia con riproduzioni e originali dell’800 e del ‘900.

“Ancora una volta GaudeaMUS!. Non si poteva trovare nome più adatto al Museo della Goliardia in Padova – afferma Apocalisse Valerianas, al secolo Elena Baldan, la Tribuno delle Genti Venete - se non ciò che anima gli studenti universitari in ogni angolo del pianeta; invito tutti a leggere nella prima vetrina del Museo il testo e le parole del nostro Inno e a carpire i significati che esso porta. Da sempre Padova è stata promotrice di cultura, di arti, di scienza e del pensiero umanistico. E in quanto culla della goliardia non poteva che fregiarsi di questo onore. I Goliardi di ogni età hanno saputo cogliere l’opportunità di trasformare ciò che sembrava inizialmente un problema in una grande risorsa. Grazie a chi ha messo intelligenza, tempo, caparbietà e grande professionalità per realizzare questo che è per noi, studenti di oggi, uno sguardo sul futuro".

“La goliardia è un tocco di colore, a tinte vivaci, che ha accompagnato, e continuerà a farlo, la lunga storia del nostro Ateneo – dichiara la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli –. Una tradizione in movimento: a tramandarla sono studentesse e studenti capaci di guardare al passato, rimanendone affascinati, contribuendo con la loro passione a scrivere le future pagine di una storia che ora trova – e non poteva essere che a palazzo Bo, cuore dell’Ateneo, e nell’ottocentesimo anno di fondazione – un degno spazio nel quale venire raccontata. Permettendomi una piccola nota personale, ricorderò con piacere questa inaugurazione, primo evento pubblico nel mio ruolo di rettrice dell’Università di Padova”.

mapelli e goliarda

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-10-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98405 [uid] => 2032 [filename] => IMG_6322.jpg [uri] => public://IMG_6322.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 424093 [status] => 1 [timestamp] => 1633076279 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 800 [width] => 1200 ) [height] => 800 [width] => 1200 [alt] => goliarda [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => È stato inaugurato oggi, nell'ambito delle celebrazioni per gli 800 anni dell'Università di Padova, GaudeaMUS!, il Museo della Goliardia dell'Università di Padova. Affacciato sul Cortile Nuovo di palazzo Bo, il museo racconta i principali aspetti storico culturali della goliardia [format] => [safe_value] => È stato inaugurato oggi, nell'ambito delle celebrazioni per gli 800 anni dell'Università di Padova, GaudeaMUS!, il Museo della Goliardia dell'Università di Padova. Affacciato sul Cortile Nuovo di palazzo Bo, il museo racconta i principali aspetti storico culturali della goliardia ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-10-01T00:00:00 [value2] => 2022-10-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 373615 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-10-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Sab, 02/10/2021 ) ) )

2021RUB04 - Allegato 8 Verbale 2 - Elenco candidati

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368187 [uid] => 8831 [title] => 2021RUB04 - Allegato 8 Verbale 2 - Elenco candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81723 [type] => allegato [language] => it [created] => 1633075953 [changed] => 1635840189 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635840189 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98404 [uid] => 4 [filename] => Verbale_2 - albo.pdf [uri] => public://2021/Verbale_2 - albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3639511 [status] => 1 [timestamp] => 1633075948 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368187 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368187 [uid] => 8831 [title] => 2021RUB04 - Allegato 8 Verbale 2 - Elenco candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81723 [type] => allegato [language] => it [created] => 1633075953 [changed] => 1635840189 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635840189 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98404 [uid] => 4 [filename] => Verbale_2 - albo.pdf [uri] => public://2021/Verbale_2 - albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3639511 [status] => 1 [timestamp] => 1633075948 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368187 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98404 [uid] => 4 [filename] => Verbale_2 - albo.pdf [uri] => public://2021/Verbale_2 - albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3639511 [status] => 1 [timestamp] => 1633075948 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 98404 [uid] => 4 [filename] => Verbale_2 - albo.pdf [uri] => public://2021/Verbale_2 - albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3639511 [status] => 1 [timestamp] => 1633075948 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021RUB04 - Allegato 8 Verbale 2 - Elenco candidati [href] => node/81723 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021RUB04 - Allegato 8 Verbale 2 - Elenco candidati ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Fabrizi Michele-CDD 2023

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368168 [uid] => 4 [title] => Fabrizi Michele-CDD 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81722 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1633072555 [changed] => 1759306617 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759306617 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

(Nomina conferita con decreto del Rettore Repertorio n. 2504/2025 Prot. n. 114440 del 12.06.2025).
Durata dell'incarico dal 01/10/2025 al 30/09/2029
Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" - DSEA

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

(Nomina conferita con decreto del Rettore Repertorio n. 2504/2025 Prot. n. 114440 del 12.06.2025).
Durata dell'incarico dal 01/10/2025 al 30/09/2029
Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" - DSEA

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fabrizi Michele [format] => [safe_value] => Fabrizi Michele ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368168 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fabrizi Michele [format] => [safe_value] => Fabrizi Michele ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Fabrizi Michele ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368168 [uid] => 4 [title] => Fabrizi Michele-CDD 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81722 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1633072555 [changed] => 1759306617 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759306617 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

(Nomina conferita con decreto del Rettore Repertorio n. 2504/2025 Prot. n. 114440 del 12.06.2025).
Durata dell'incarico dal 01/10/2025 al 30/09/2029
Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" - DSEA

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

(Nomina conferita con decreto del Rettore Repertorio n. 2504/2025 Prot. n. 114440 del 12.06.2025).
Durata dell'incarico dal 01/10/2025 al 30/09/2029
Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" - DSEA

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fabrizi Michele [format] => [safe_value] => Fabrizi Michele ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368168 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

(Nomina conferita con decreto del Rettore Repertorio n. 2504/2025 Prot. n. 114440 del 12.06.2025).
Durata dell'incarico dal 01/10/2025 al 30/09/2029
Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" - DSEA

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

(Nomina conferita con decreto del Rettore Repertorio n. 2504/2025 Prot. n. 114440 del 12.06.2025).
Durata dell'incarico dal 01/10/2025 al 30/09/2029
Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" - DSEA

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

(Nomina conferita con decreto del Rettore Repertorio n. 2504/2025 Prot. n. 114440 del 12.06.2025).
Durata dell'incarico dal 01/10/2025 al 30/09/2029
Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" - DSEA

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368168 [uid] => 4 [title] => Fabrizi Michele-CDD 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81722 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1633072555 [changed] => 1759306617 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759306617 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

(Nomina conferita con decreto del Rettore Repertorio n. 2504/2025 Prot. n. 114440 del 12.06.2025).
Durata dell'incarico dal 01/10/2025 al 30/09/2029
Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" - DSEA

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

(Nomina conferita con decreto del Rettore Repertorio n. 2504/2025 Prot. n. 114440 del 12.06.2025).
Durata dell'incarico dal 01/10/2025 al 30/09/2029
Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" - DSEA

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fabrizi Michele [format] => [safe_value] => Fabrizi Michele ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368168 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Fabrizi Michele-CDD 2023 [href] => node/81722 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Fabrizi Michele-CDD 2023 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368168 [uid] => 4 [title] => Fabrizi Michele-CDD 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81722 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1633072555 [changed] => 1759306617 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759306617 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

(Nomina conferita con decreto del Rettore Repertorio n. 2504/2025 Prot. n. 114440 del 12.06.2025).
Durata dell'incarico dal 01/10/2025 al 30/09/2029
Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" - DSEA

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

(Nomina conferita con decreto del Rettore Repertorio n. 2504/2025 Prot. n. 114440 del 12.06.2025).
Durata dell'incarico dal 01/10/2025 al 30/09/2029
Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" - DSEA

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fabrizi Michele [format] => [safe_value] => Fabrizi Michele ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368168 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Spoto Andrea- CDD 2025

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368167 [uid] => 4 [title] => Spoto Andrea- CDD 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81721 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1633072505 [changed] => 1759306493 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759306493 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

(Nomina conferita con decreto del Rettore Repertorio n. 2503/2025 Prot. n. 114439 del 12.06.2025).
Durata dell'incarico dal 01/10/2025 al 30/09/2029
Dipartimento di Psicologia Generale - DPG

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

(Nomina conferita con decreto del Rettore Repertorio n. 2503/2025 Prot. n. 114439 del 12.06.2025).
Durata dell'incarico dal 01/10/2025 al 30/09/2029
Dipartimento di Psicologia Generale - DPG

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Spoto Andrea [format] => [safe_value] => Spoto Andrea ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368167 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Spoto Andrea [format] => [safe_value] => Spoto Andrea ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Spoto Andrea ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368167 [uid] => 4 [title] => Spoto Andrea- CDD 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81721 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1633072505 [changed] => 1759306493 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759306493 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

(Nomina conferita con decreto del Rettore Repertorio n. 2503/2025 Prot. n. 114439 del 12.06.2025).
Durata dell'incarico dal 01/10/2025 al 30/09/2029
Dipartimento di Psicologia Generale - DPG

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

(Nomina conferita con decreto del Rettore Repertorio n. 2503/2025 Prot. n. 114439 del 12.06.2025).
Durata dell'incarico dal 01/10/2025 al 30/09/2029
Dipartimento di Psicologia Generale - DPG

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Spoto Andrea [format] => [safe_value] => Spoto Andrea ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368167 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

(Nomina conferita con decreto del Rettore Repertorio n. 2503/2025 Prot. n. 114439 del 12.06.2025).
Durata dell'incarico dal 01/10/2025 al 30/09/2029
Dipartimento di Psicologia Generale - DPG

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

(Nomina conferita con decreto del Rettore Repertorio n. 2503/2025 Prot. n. 114439 del 12.06.2025).
Durata dell'incarico dal 01/10/2025 al 30/09/2029
Dipartimento di Psicologia Generale - DPG

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

(Nomina conferita con decreto del Rettore Repertorio n. 2503/2025 Prot. n. 114439 del 12.06.2025).
Durata dell'incarico dal 01/10/2025 al 30/09/2029
Dipartimento di Psicologia Generale - DPG

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368167 [uid] => 4 [title] => Spoto Andrea- CDD 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81721 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1633072505 [changed] => 1759306493 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759306493 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

(Nomina conferita con decreto del Rettore Repertorio n. 2503/2025 Prot. n. 114439 del 12.06.2025).
Durata dell'incarico dal 01/10/2025 al 30/09/2029
Dipartimento di Psicologia Generale - DPG

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

(Nomina conferita con decreto del Rettore Repertorio n. 2503/2025 Prot. n. 114439 del 12.06.2025).
Durata dell'incarico dal 01/10/2025 al 30/09/2029
Dipartimento di Psicologia Generale - DPG

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Spoto Andrea [format] => [safe_value] => Spoto Andrea ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368167 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Spoto Andrea- CDD 2025 [href] => node/81721 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Spoto Andrea- CDD 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368167 [uid] => 4 [title] => Spoto Andrea- CDD 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81721 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1633072505 [changed] => 1759306493 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759306493 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

(Nomina conferita con decreto del Rettore Repertorio n. 2503/2025 Prot. n. 114439 del 12.06.2025).
Durata dell'incarico dal 01/10/2025 al 30/09/2029
Dipartimento di Psicologia Generale - DPG

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

(Nomina conferita con decreto del Rettore Repertorio n. 2503/2025 Prot. n. 114439 del 12.06.2025).
Durata dell'incarico dal 01/10/2025 al 30/09/2029
Dipartimento di Psicologia Generale - DPG

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Spoto Andrea [format] => [safe_value] => Spoto Andrea ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368167 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Prova scritta - sede, orari e informazioni generali - sostegno 2021

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368162 [uid] => 32 [title] => Prova scritta - sede, orari e informazioni generali - sostegno 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81720 [type] => allegato [language] => it [created] => 1633072204 [changed] => 1633511745 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1633511745 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prova scritta - sede, orari e informazioni generali [format] => [safe_value] => Prova scritta - sede, orari e informazioni generali ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98628 [uid] => 32 [filename] => Prova scritta - sede, orari e informazioni generali.pdf [uri] => public://2021/Prova scritta - sede, orari e informazioni generali.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 680743 [status] => 1 [timestamp] => 1633511741 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368162 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prova scritta - sede, orari e informazioni generali [format] => [safe_value] => Prova scritta - sede, orari e informazioni generali ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Prova scritta - sede, orari e informazioni generali ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368162 [uid] => 32 [title] => Prova scritta - sede, orari e informazioni generali - sostegno 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81720 [type] => allegato [language] => it [created] => 1633072204 [changed] => 1633511745 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1633511745 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prova scritta - sede, orari e informazioni generali [format] => [safe_value] => Prova scritta - sede, orari e informazioni generali ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98628 [uid] => 32 [filename] => Prova scritta - sede, orari e informazioni generali.pdf [uri] => public://2021/Prova scritta - sede, orari e informazioni generali.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 680743 [status] => 1 [timestamp] => 1633511741 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368162 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98628 [uid] => 32 [filename] => Prova scritta - sede, orari e informazioni generali.pdf [uri] => public://2021/Prova scritta - sede, orari e informazioni generali.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 680743 [status] => 1 [timestamp] => 1633511741 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 98628 [uid] => 32 [filename] => Prova scritta - sede, orari e informazioni generali.pdf [uri] => public://2021/Prova scritta - sede, orari e informazioni generali.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 680743 [status] => 1 [timestamp] => 1633511741 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Prova scritta - sede, orari e informazioni generali - sostegno 2021 [href] => node/81720 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Prova scritta - sede, orari e informazioni generali - sostegno 2021 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Verbale sorteggio del 30 settembre 2021

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368156 [uid] => 8831 [title] => Verbale sorteggio del 30 settembre 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81719 [type] => allegato [language] => it [created] => 1633071332 [changed] => 1690184867 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1690184867 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale sorteggio del 30 settembre 2021 [format] => [safe_value] => Verbale sorteggio del 30 settembre 2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98397 [uid] => 4 [filename] => Verbale sorteggio telematico 30.09.2021.pdf-signed.pdf [uri] => public://2021/Verbale sorteggio telematico 30.09.2021.pdf-signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 315484 [status] => 1 [timestamp] => 1633071259 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 98398 [uid] => 4 [filename] => Dichiarazione concordanza - Prof. Mario Pietrobelli del 30.09.2021.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione concordanza - Prof. Mario Pietrobelli del 30.09.2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 208059 [status] => 1 [timestamp] => 1633071277 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 98400 [uid] => 4 [filename] => Dichiarazione concordanza - Prof.Massimo Guglielmi del 30.09.2021-1.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione concordanza - Prof.Massimo Guglielmi del 30.09.2021-1_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 216642 [status] => 1 [timestamp] => 1633071323 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368156 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale sorteggio del 30 settembre 2021 [format] => [safe_value] => Verbale sorteggio del 30 settembre 2021 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale sorteggio del 30 settembre 2021 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368156 [uid] => 8831 [title] => Verbale sorteggio del 30 settembre 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81719 [type] => allegato [language] => it [created] => 1633071332 [changed] => 1690184867 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1690184867 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale sorteggio del 30 settembre 2021 [format] => [safe_value] => Verbale sorteggio del 30 settembre 2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98397 [uid] => 4 [filename] => Verbale sorteggio telematico 30.09.2021.pdf-signed.pdf [uri] => public://2021/Verbale sorteggio telematico 30.09.2021.pdf-signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 315484 [status] => 1 [timestamp] => 1633071259 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 98398 [uid] => 4 [filename] => Dichiarazione concordanza - Prof. Mario Pietrobelli del 30.09.2021.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione concordanza - Prof. Mario Pietrobelli del 30.09.2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 208059 [status] => 1 [timestamp] => 1633071277 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 98400 [uid] => 4 [filename] => Dichiarazione concordanza - Prof.Massimo Guglielmi del 30.09.2021-1.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione concordanza - Prof.Massimo Guglielmi del 30.09.2021-1_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 216642 [status] => 1 [timestamp] => 1633071323 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368156 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98397 [uid] => 4 [filename] => Verbale sorteggio telematico 30.09.2021.pdf-signed.pdf [uri] => public://2021/Verbale sorteggio telematico 30.09.2021.pdf-signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 315484 [status] => 1 [timestamp] => 1633071259 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 98398 [uid] => 4 [filename] => Dichiarazione concordanza - Prof. Mario Pietrobelli del 30.09.2021.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione concordanza - Prof. Mario Pietrobelli del 30.09.2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 208059 [status] => 1 [timestamp] => 1633071277 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 98400 [uid] => 4 [filename] => Dichiarazione concordanza - Prof.Massimo Guglielmi del 30.09.2021-1.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione concordanza - Prof.Massimo Guglielmi del 30.09.2021-1_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 216642 [status] => 1 [timestamp] => 1633071323 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 98397 [uid] => 4 [filename] => Verbale sorteggio telematico 30.09.2021.pdf-signed.pdf [uri] => public://2021/Verbale sorteggio telematico 30.09.2021.pdf-signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 315484 [status] => 1 [timestamp] => 1633071259 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 98398 [uid] => 4 [filename] => Dichiarazione concordanza - Prof. Mario Pietrobelli del 30.09.2021.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione concordanza - Prof. Mario Pietrobelli del 30.09.2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 208059 [status] => 1 [timestamp] => 1633071277 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [2] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 98400 [uid] => 4 [filename] => Dichiarazione concordanza - Prof.Massimo Guglielmi del 30.09.2021-1.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione concordanza - Prof.Massimo Guglielmi del 30.09.2021-1_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 216642 [status] => 1 [timestamp] => 1633071323 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Verbale sorteggio del 30 settembre 2021 [href] => node/81719 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Verbale sorteggio del 30 settembre 2021 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Locandina - Per la promozione del capitale umano del Paese

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368135 [uid] => 32 [title] => Locandina - Per la promozione del capitale umano del Paese [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81716 [type] => allegato [language] => it [created] => 1633009730 [changed] => 1633009730 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1633009730 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98392 [uid] => 32 [filename] => Locandina_Premi di laurea.pdf [uri] => public://2021/Locandina_Premi di laurea.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 94131 [status] => 1 [timestamp] => 1633009717 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368135 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Locandina ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368135 [uid] => 32 [title] => Locandina - Per la promozione del capitale umano del Paese [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81716 [type] => allegato [language] => it [created] => 1633009730 [changed] => 1633009730 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1633009730 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98392 [uid] => 32 [filename] => Locandina_Premi di laurea.pdf [uri] => public://2021/Locandina_Premi di laurea.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 94131 [status] => 1 [timestamp] => 1633009717 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368135 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98392 [uid] => 32 [filename] => Locandina_Premi di laurea.pdf [uri] => public://2021/Locandina_Premi di laurea.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 94131 [status] => 1 [timestamp] => 1633009717 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 98392 [uid] => 32 [filename] => Locandina_Premi di laurea.pdf [uri] => public://2021/Locandina_Premi di laurea.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 94131 [status] => 1 [timestamp] => 1633009717 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Locandina - Per la promozione del capitale umano del Paese [href] => node/81716 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Locandina - Per la promozione del capitale umano del Paese ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine