MAPS (Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute)

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480155 [uid] => 26499 [title] => MAPS (Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116003 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737618840 [changed] => 1737619293 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737619293 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scienze e tecnologie animali

  • Tecniche di allevamento per il bestiame finalizzate al miglioramento del benessere animale e della qualità della produzione
  • Alimentazione e allevamento degli animali da compagnia
  • Sviluppo di tecniche analitiche per valutare la qualità e la sicurezza degli alimenti per l'uomo e per gli animali


Patologia veterinaria e ispezione degli alimenti di origine animale

  • Ricerca e tipizzazione di Campylobacter termofili e VTEC E. coli nella filiera produttiva del latte di mucca e bufala
  • Studio e sviluppo di metodi analitici per la determinazione delle specie nei prodotti ittici a fini di prevenzione delle frodi
  • Studio sulla penetrazione di Salmonella spp., dalla superficie interna del guscio, in uova contaminati artificialmente


Malattie infettive e parassitarie degli animali

  • zoonosi emergenti, trasmesse anche da vettori
  • resistenza agli antibiotici
  • virosi (PRRSV e PCV2) dei suini in allevamenti intensivi
  • virosi respiratorie aviarie
  • malattie parassitarie trasmesse da vettori
  • parassiti dei mammiferi marini e degli organismi acquatici
  • parassitosi equine e resistenza agli antielmintici


Clinica medica e farmacologia veterinaria

  • malattie ereditarie e genetiche del bestiame
  • malattie metaboliche e nutrizionali dei ruminanti
  • diagnostica per immagini degli animali domestici ed esotici
  • benessere degli animali da allevamento
  • malattie cardiovascolari degli animali domestici
  • evoluzione ecocardiografica degli stent e delle protesi valvolari in animali da esperimento


Chirurgia clinica e ostetricia veterinaria

  • xenotrapianto renale dal maiale transgenico ai primati non umani
  • trapianto di cellule staminali nel fegato ischemico del ratto
  • danno da ischemia-riperfusione epatica e nuove strategie terapeutiche nel maiale
  • tecniche chirurgiche innovative negli animali da compagnia
  • controllo della riproduzione negli animali da compagnia e nelle specie non convenzionali mediante Deslorelin
  • miglioramento delle tecniche di riproduzione assistita nel bestiame e negli animali da compagnia
  • biotecnologie della riproduzione negli animali produttivi e da compagnia

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca MAPS

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scienze e tecnologie animali

  • Tecniche di allevamento per il bestiame finalizzate al miglioramento del benessere animale e della qualità della produzione
  • Alimentazione e allevamento degli animali da compagnia
  • Sviluppo di tecniche analitiche per valutare la qualità e la sicurezza degli alimenti per l'uomo e per gli animali

Patologia veterinaria e ispezione degli alimenti di origine animale

  • Ricerca e tipizzazione di Campylobacter termofili e VTEC E. coli nella filiera produttiva del latte di mucca e bufala
  • Studio e sviluppo di metodi analitici per la determinazione delle specie nei prodotti ittici a fini di prevenzione delle frodi
  • Studio sulla penetrazione di Salmonella spp., dalla superficie interna del guscio, in uova contaminati artificialmente

Malattie infettive e parassitarie degli animali

  • zoonosi emergenti, trasmesse anche da vettori
  • resistenza agli antibiotici
  • virosi (PRRSV e PCV2) dei suini in allevamenti intensivi
  • virosi respiratorie aviarie
  • malattie parassitarie trasmesse da vettori
  • parassiti dei mammiferi marini e degli organismi acquatici
  • parassitosi equine e resistenza agli antielmintici

Clinica medica e farmacologia veterinaria

  • malattie ereditarie e genetiche del bestiame
  • malattie metaboliche e nutrizionali dei ruminanti
  • diagnostica per immagini degli animali domestici ed esotici
  • benessere degli animali da allevamento
  • malattie cardiovascolari degli animali domestici
  • evoluzione ecocardiografica degli stent e delle protesi valvolari in animali da esperimento

Chirurgia clinica e ostetricia veterinaria

  • xenotrapianto renale dal maiale transgenico ai primati non umani
  • trapianto di cellule staminali nel fegato ischemico del ratto
  • danno da ischemia-riperfusione epatica e nuove strategie terapeutiche nel maiale
  • tecniche chirurgiche innovative negli animali da compagnia
  • controllo della riproduzione negli animali da compagnia e nelle specie non convenzionali mediante Deslorelin
  • miglioramento delle tecniche di riproduzione assistita nel bestiame e negli animali da compagnia
  • biotecnologie della riproduzione negli animali produttivi e da compagnia

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca MAPS

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => MAPS (Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute) [format] => [safe_value] => MAPS (Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480155 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => MAPS (Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute) [format] => [safe_value] => MAPS (Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => MAPS (Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480155 [uid] => 26499 [title] => MAPS (Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116003 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737618840 [changed] => 1737619293 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737619293 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scienze e tecnologie animali

  • Tecniche di allevamento per il bestiame finalizzate al miglioramento del benessere animale e della qualità della produzione
  • Alimentazione e allevamento degli animali da compagnia
  • Sviluppo di tecniche analitiche per valutare la qualità e la sicurezza degli alimenti per l'uomo e per gli animali


Patologia veterinaria e ispezione degli alimenti di origine animale

  • Ricerca e tipizzazione di Campylobacter termofili e VTEC E. coli nella filiera produttiva del latte di mucca e bufala
  • Studio e sviluppo di metodi analitici per la determinazione delle specie nei prodotti ittici a fini di prevenzione delle frodi
  • Studio sulla penetrazione di Salmonella spp., dalla superficie interna del guscio, in uova contaminati artificialmente


Malattie infettive e parassitarie degli animali

  • zoonosi emergenti, trasmesse anche da vettori
  • resistenza agli antibiotici
  • virosi (PRRSV e PCV2) dei suini in allevamenti intensivi
  • virosi respiratorie aviarie
  • malattie parassitarie trasmesse da vettori
  • parassiti dei mammiferi marini e degli organismi acquatici
  • parassitosi equine e resistenza agli antielmintici


Clinica medica e farmacologia veterinaria

  • malattie ereditarie e genetiche del bestiame
  • malattie metaboliche e nutrizionali dei ruminanti
  • diagnostica per immagini degli animali domestici ed esotici
  • benessere degli animali da allevamento
  • malattie cardiovascolari degli animali domestici
  • evoluzione ecocardiografica degli stent e delle protesi valvolari in animali da esperimento


Chirurgia clinica e ostetricia veterinaria

  • xenotrapianto renale dal maiale transgenico ai primati non umani
  • trapianto di cellule staminali nel fegato ischemico del ratto
  • danno da ischemia-riperfusione epatica e nuove strategie terapeutiche nel maiale
  • tecniche chirurgiche innovative negli animali da compagnia
  • controllo della riproduzione negli animali da compagnia e nelle specie non convenzionali mediante Deslorelin
  • miglioramento delle tecniche di riproduzione assistita nel bestiame e negli animali da compagnia
  • biotecnologie della riproduzione negli animali produttivi e da compagnia

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca MAPS

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scienze e tecnologie animali

  • Tecniche di allevamento per il bestiame finalizzate al miglioramento del benessere animale e della qualità della produzione
  • Alimentazione e allevamento degli animali da compagnia
  • Sviluppo di tecniche analitiche per valutare la qualità e la sicurezza degli alimenti per l'uomo e per gli animali

Patologia veterinaria e ispezione degli alimenti di origine animale

  • Ricerca e tipizzazione di Campylobacter termofili e VTEC E. coli nella filiera produttiva del latte di mucca e bufala
  • Studio e sviluppo di metodi analitici per la determinazione delle specie nei prodotti ittici a fini di prevenzione delle frodi
  • Studio sulla penetrazione di Salmonella spp., dalla superficie interna del guscio, in uova contaminati artificialmente

Malattie infettive e parassitarie degli animali

  • zoonosi emergenti, trasmesse anche da vettori
  • resistenza agli antibiotici
  • virosi (PRRSV e PCV2) dei suini in allevamenti intensivi
  • virosi respiratorie aviarie
  • malattie parassitarie trasmesse da vettori
  • parassiti dei mammiferi marini e degli organismi acquatici
  • parassitosi equine e resistenza agli antielmintici

Clinica medica e farmacologia veterinaria

  • malattie ereditarie e genetiche del bestiame
  • malattie metaboliche e nutrizionali dei ruminanti
  • diagnostica per immagini degli animali domestici ed esotici
  • benessere degli animali da allevamento
  • malattie cardiovascolari degli animali domestici
  • evoluzione ecocardiografica degli stent e delle protesi valvolari in animali da esperimento

Chirurgia clinica e ostetricia veterinaria

  • xenotrapianto renale dal maiale transgenico ai primati non umani
  • trapianto di cellule staminali nel fegato ischemico del ratto
  • danno da ischemia-riperfusione epatica e nuove strategie terapeutiche nel maiale
  • tecniche chirurgiche innovative negli animali da compagnia
  • controllo della riproduzione negli animali da compagnia e nelle specie non convenzionali mediante Deslorelin
  • miglioramento delle tecniche di riproduzione assistita nel bestiame e negli animali da compagnia
  • biotecnologie della riproduzione negli animali produttivi e da compagnia

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca MAPS

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => MAPS (Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute) [format] => [safe_value] => MAPS (Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480155 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scienze e tecnologie animali

  • Tecniche di allevamento per il bestiame finalizzate al miglioramento del benessere animale e della qualità della produzione
  • Alimentazione e allevamento degli animali da compagnia
  • Sviluppo di tecniche analitiche per valutare la qualità e la sicurezza degli alimenti per l'uomo e per gli animali


Patologia veterinaria e ispezione degli alimenti di origine animale

  • Ricerca e tipizzazione di Campylobacter termofili e VTEC E. coli nella filiera produttiva del latte di mucca e bufala
  • Studio e sviluppo di metodi analitici per la determinazione delle specie nei prodotti ittici a fini di prevenzione delle frodi
  • Studio sulla penetrazione di Salmonella spp., dalla superficie interna del guscio, in uova contaminati artificialmente


Malattie infettive e parassitarie degli animali

  • zoonosi emergenti, trasmesse anche da vettori
  • resistenza agli antibiotici
  • virosi (PRRSV e PCV2) dei suini in allevamenti intensivi
  • virosi respiratorie aviarie
  • malattie parassitarie trasmesse da vettori
  • parassiti dei mammiferi marini e degli organismi acquatici
  • parassitosi equine e resistenza agli antielmintici


Clinica medica e farmacologia veterinaria

  • malattie ereditarie e genetiche del bestiame
  • malattie metaboliche e nutrizionali dei ruminanti
  • diagnostica per immagini degli animali domestici ed esotici
  • benessere degli animali da allevamento
  • malattie cardiovascolari degli animali domestici
  • evoluzione ecocardiografica degli stent e delle protesi valvolari in animali da esperimento


Chirurgia clinica e ostetricia veterinaria

  • xenotrapianto renale dal maiale transgenico ai primati non umani
  • trapianto di cellule staminali nel fegato ischemico del ratto
  • danno da ischemia-riperfusione epatica e nuove strategie terapeutiche nel maiale
  • tecniche chirurgiche innovative negli animali da compagnia
  • controllo della riproduzione negli animali da compagnia e nelle specie non convenzionali mediante Deslorelin
  • miglioramento delle tecniche di riproduzione assistita nel bestiame e negli animali da compagnia
  • biotecnologie della riproduzione negli animali produttivi e da compagnia

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca MAPS

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scienze e tecnologie animali

  • Tecniche di allevamento per il bestiame finalizzate al miglioramento del benessere animale e della qualità della produzione
  • Alimentazione e allevamento degli animali da compagnia
  • Sviluppo di tecniche analitiche per valutare la qualità e la sicurezza degli alimenti per l'uomo e per gli animali

Patologia veterinaria e ispezione degli alimenti di origine animale

  • Ricerca e tipizzazione di Campylobacter termofili e VTEC E. coli nella filiera produttiva del latte di mucca e bufala
  • Studio e sviluppo di metodi analitici per la determinazione delle specie nei prodotti ittici a fini di prevenzione delle frodi
  • Studio sulla penetrazione di Salmonella spp., dalla superficie interna del guscio, in uova contaminati artificialmente

Malattie infettive e parassitarie degli animali

  • zoonosi emergenti, trasmesse anche da vettori
  • resistenza agli antibiotici
  • virosi (PRRSV e PCV2) dei suini in allevamenti intensivi
  • virosi respiratorie aviarie
  • malattie parassitarie trasmesse da vettori
  • parassiti dei mammiferi marini e degli organismi acquatici
  • parassitosi equine e resistenza agli antielmintici

Clinica medica e farmacologia veterinaria

  • malattie ereditarie e genetiche del bestiame
  • malattie metaboliche e nutrizionali dei ruminanti
  • diagnostica per immagini degli animali domestici ed esotici
  • benessere degli animali da allevamento
  • malattie cardiovascolari degli animali domestici
  • evoluzione ecocardiografica degli stent e delle protesi valvolari in animali da esperimento

Chirurgia clinica e ostetricia veterinaria

  • xenotrapianto renale dal maiale transgenico ai primati non umani
  • trapianto di cellule staminali nel fegato ischemico del ratto
  • danno da ischemia-riperfusione epatica e nuove strategie terapeutiche nel maiale
  • tecniche chirurgiche innovative negli animali da compagnia
  • controllo della riproduzione negli animali da compagnia e nelle specie non convenzionali mediante Deslorelin
  • miglioramento delle tecniche di riproduzione assistita nel bestiame e negli animali da compagnia
  • biotecnologie della riproduzione negli animali produttivi e da compagnia

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca MAPS

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Scienze e tecnologie animali

  • Tecniche di allevamento per il bestiame finalizzate al miglioramento del benessere animale e della qualità della produzione
  • Alimentazione e allevamento degli animali da compagnia
  • Sviluppo di tecniche analitiche per valutare la qualità e la sicurezza degli alimenti per l'uomo e per gli animali

Patologia veterinaria e ispezione degli alimenti di origine animale

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480155 [uid] => 26499 [title] => MAPS (Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116003 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737618840 [changed] => 1737619293 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737619293 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scienze e tecnologie animali

  • Tecniche di allevamento per il bestiame finalizzate al miglioramento del benessere animale e della qualità della produzione
  • Alimentazione e allevamento degli animali da compagnia
  • Sviluppo di tecniche analitiche per valutare la qualità e la sicurezza degli alimenti per l'uomo e per gli animali


Patologia veterinaria e ispezione degli alimenti di origine animale

  • Ricerca e tipizzazione di Campylobacter termofili e VTEC E. coli nella filiera produttiva del latte di mucca e bufala
  • Studio e sviluppo di metodi analitici per la determinazione delle specie nei prodotti ittici a fini di prevenzione delle frodi
  • Studio sulla penetrazione di Salmonella spp., dalla superficie interna del guscio, in uova contaminati artificialmente


Malattie infettive e parassitarie degli animali

  • zoonosi emergenti, trasmesse anche da vettori
  • resistenza agli antibiotici
  • virosi (PRRSV e PCV2) dei suini in allevamenti intensivi
  • virosi respiratorie aviarie
  • malattie parassitarie trasmesse da vettori
  • parassiti dei mammiferi marini e degli organismi acquatici
  • parassitosi equine e resistenza agli antielmintici


Clinica medica e farmacologia veterinaria

  • malattie ereditarie e genetiche del bestiame
  • malattie metaboliche e nutrizionali dei ruminanti
  • diagnostica per immagini degli animali domestici ed esotici
  • benessere degli animali da allevamento
  • malattie cardiovascolari degli animali domestici
  • evoluzione ecocardiografica degli stent e delle protesi valvolari in animali da esperimento


Chirurgia clinica e ostetricia veterinaria

  • xenotrapianto renale dal maiale transgenico ai primati non umani
  • trapianto di cellule staminali nel fegato ischemico del ratto
  • danno da ischemia-riperfusione epatica e nuove strategie terapeutiche nel maiale
  • tecniche chirurgiche innovative negli animali da compagnia
  • controllo della riproduzione negli animali da compagnia e nelle specie non convenzionali mediante Deslorelin
  • miglioramento delle tecniche di riproduzione assistita nel bestiame e negli animali da compagnia
  • biotecnologie della riproduzione negli animali produttivi e da compagnia

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca MAPS

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scienze e tecnologie animali

  • Tecniche di allevamento per il bestiame finalizzate al miglioramento del benessere animale e della qualità della produzione
  • Alimentazione e allevamento degli animali da compagnia
  • Sviluppo di tecniche analitiche per valutare la qualità e la sicurezza degli alimenti per l'uomo e per gli animali

Patologia veterinaria e ispezione degli alimenti di origine animale

  • Ricerca e tipizzazione di Campylobacter termofili e VTEC E. coli nella filiera produttiva del latte di mucca e bufala
  • Studio e sviluppo di metodi analitici per la determinazione delle specie nei prodotti ittici a fini di prevenzione delle frodi
  • Studio sulla penetrazione di Salmonella spp., dalla superficie interna del guscio, in uova contaminati artificialmente

Malattie infettive e parassitarie degli animali

  • zoonosi emergenti, trasmesse anche da vettori
  • resistenza agli antibiotici
  • virosi (PRRSV e PCV2) dei suini in allevamenti intensivi
  • virosi respiratorie aviarie
  • malattie parassitarie trasmesse da vettori
  • parassiti dei mammiferi marini e degli organismi acquatici
  • parassitosi equine e resistenza agli antielmintici

Clinica medica e farmacologia veterinaria

  • malattie ereditarie e genetiche del bestiame
  • malattie metaboliche e nutrizionali dei ruminanti
  • diagnostica per immagini degli animali domestici ed esotici
  • benessere degli animali da allevamento
  • malattie cardiovascolari degli animali domestici
  • evoluzione ecocardiografica degli stent e delle protesi valvolari in animali da esperimento

Chirurgia clinica e ostetricia veterinaria

  • xenotrapianto renale dal maiale transgenico ai primati non umani
  • trapianto di cellule staminali nel fegato ischemico del ratto
  • danno da ischemia-riperfusione epatica e nuove strategie terapeutiche nel maiale
  • tecniche chirurgiche innovative negli animali da compagnia
  • controllo della riproduzione negli animali da compagnia e nelle specie non convenzionali mediante Deslorelin
  • miglioramento delle tecniche di riproduzione assistita nel bestiame e negli animali da compagnia
  • biotecnologie della riproduzione negli animali produttivi e da compagnia

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca MAPS

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => MAPS (Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute) [format] => [safe_value] => MAPS (Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480155 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about MAPS (Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute) [href] => node/116003 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => MAPS (Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480155 [uid] => 26499 [title] => MAPS (Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116003 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737618840 [changed] => 1737619293 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737619293 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scienze e tecnologie animali

  • Tecniche di allevamento per il bestiame finalizzate al miglioramento del benessere animale e della qualità della produzione
  • Alimentazione e allevamento degli animali da compagnia
  • Sviluppo di tecniche analitiche per valutare la qualità e la sicurezza degli alimenti per l'uomo e per gli animali


Patologia veterinaria e ispezione degli alimenti di origine animale

  • Ricerca e tipizzazione di Campylobacter termofili e VTEC E. coli nella filiera produttiva del latte di mucca e bufala
  • Studio e sviluppo di metodi analitici per la determinazione delle specie nei prodotti ittici a fini di prevenzione delle frodi
  • Studio sulla penetrazione di Salmonella spp., dalla superficie interna del guscio, in uova contaminati artificialmente


Malattie infettive e parassitarie degli animali

  • zoonosi emergenti, trasmesse anche da vettori
  • resistenza agli antibiotici
  • virosi (PRRSV e PCV2) dei suini in allevamenti intensivi
  • virosi respiratorie aviarie
  • malattie parassitarie trasmesse da vettori
  • parassiti dei mammiferi marini e degli organismi acquatici
  • parassitosi equine e resistenza agli antielmintici


Clinica medica e farmacologia veterinaria

  • malattie ereditarie e genetiche del bestiame
  • malattie metaboliche e nutrizionali dei ruminanti
  • diagnostica per immagini degli animali domestici ed esotici
  • benessere degli animali da allevamento
  • malattie cardiovascolari degli animali domestici
  • evoluzione ecocardiografica degli stent e delle protesi valvolari in animali da esperimento


Chirurgia clinica e ostetricia veterinaria

  • xenotrapianto renale dal maiale transgenico ai primati non umani
  • trapianto di cellule staminali nel fegato ischemico del ratto
  • danno da ischemia-riperfusione epatica e nuove strategie terapeutiche nel maiale
  • tecniche chirurgiche innovative negli animali da compagnia
  • controllo della riproduzione negli animali da compagnia e nelle specie non convenzionali mediante Deslorelin
  • miglioramento delle tecniche di riproduzione assistita nel bestiame e negli animali da compagnia
  • biotecnologie della riproduzione negli animali produttivi e da compagnia

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca MAPS

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scienze e tecnologie animali

  • Tecniche di allevamento per il bestiame finalizzate al miglioramento del benessere animale e della qualità della produzione
  • Alimentazione e allevamento degli animali da compagnia
  • Sviluppo di tecniche analitiche per valutare la qualità e la sicurezza degli alimenti per l'uomo e per gli animali

Patologia veterinaria e ispezione degli alimenti di origine animale

  • Ricerca e tipizzazione di Campylobacter termofili e VTEC E. coli nella filiera produttiva del latte di mucca e bufala
  • Studio e sviluppo di metodi analitici per la determinazione delle specie nei prodotti ittici a fini di prevenzione delle frodi
  • Studio sulla penetrazione di Salmonella spp., dalla superficie interna del guscio, in uova contaminati artificialmente

Malattie infettive e parassitarie degli animali

  • zoonosi emergenti, trasmesse anche da vettori
  • resistenza agli antibiotici
  • virosi (PRRSV e PCV2) dei suini in allevamenti intensivi
  • virosi respiratorie aviarie
  • malattie parassitarie trasmesse da vettori
  • parassiti dei mammiferi marini e degli organismi acquatici
  • parassitosi equine e resistenza agli antielmintici

Clinica medica e farmacologia veterinaria

  • malattie ereditarie e genetiche del bestiame
  • malattie metaboliche e nutrizionali dei ruminanti
  • diagnostica per immagini degli animali domestici ed esotici
  • benessere degli animali da allevamento
  • malattie cardiovascolari degli animali domestici
  • evoluzione ecocardiografica degli stent e delle protesi valvolari in animali da esperimento

Chirurgia clinica e ostetricia veterinaria

  • xenotrapianto renale dal maiale transgenico ai primati non umani
  • trapianto di cellule staminali nel fegato ischemico del ratto
  • danno da ischemia-riperfusione epatica e nuove strategie terapeutiche nel maiale
  • tecniche chirurgiche innovative negli animali da compagnia
  • controllo della riproduzione negli animali da compagnia e nelle specie non convenzionali mediante Deslorelin
  • miglioramento delle tecniche di riproduzione assistita nel bestiame e negli animali da compagnia
  • biotecnologie della riproduzione negli animali produttivi e da compagnia

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca MAPS

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => MAPS (Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute) [format] => [safe_value] => MAPS (Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480155 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

DIMED (Dipartimento di Medicina)

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480149 [uid] => 26499 [title] => DIMED (Dipartimento di Medicina) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116002 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737563315 [changed] => 1737563943 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737563943 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anatomia patologica

  • caratterizzazione morfologica e molecolare dei tumori, lesioni preneoplastiche e del loro microambiente (tratto gastrointestinale, fegato, tessuti molli, tiroide, tumori della testa e del collo e tumori pediatrici)
  • Esofago di Barrett: epidemiologia e storia naturale
  • malattie infiammatorie del fegato, con particolare riguardo alle epatiti virali dell'età adulta e pediatrica e ai meccanismi della loro progressione

Anestesiologia

  • anestesia e farmacologia nel paziente obeso e nella chirurgia dei trapianti
  • terapia del dolore

Dermatologia

  • malattie dermatologiche oncologiche e immuno-mediate: studio dei meccanismi patogenetici e approcci terapeutici innovativi

Ematologia

  • malattie onco-ematologiche con particolare riferimento alle malattie linfoproliferative croniche

Endocrinologia

  • malattie funzionali e neoplastiche (tiroide, surrene, ipofisi, testicolo)
  • metabolismo del fosfo-calcio e dell'osso e sarcopenia nell'anziano
  • tumori surrenalici: studio dei meccanismi molecolari responsabili dell'ipertensione arteriosa e della morte improvvisa
  • andrologia e riproduzione assistita

Epatologia

  • malattie epatiche acute e croniche
  • cirrosi e ipertensione portale
  • carcinoma epatocellulare
  • trapianto di fegato

Farmacologia sperimentale e oncologia

  • modelli animali per lo studio dell'oncogenesi e lo sviluppo di nuove terapie mirate
  • meccanismi molecolari della tumorigenesi

Geriatria

  • metabolismo lipidico e complicanze cardiovascolari
  • declino neuro-cognitivo e demenza
  • impatto delle malattie croniche sulla disabilità
  • indici prognostici negli anziani fragili
  • valutazione funzionale dell'attività fisica negli anziani

Imaging

  • imaging anatomico e funzionale con particolare riguardo all'imaging metabolico avanzato
  • radiologia vascolare e interventistica
  • centro nazionale di riferimento per il cateterismo delle vene surrenaliche nel sottotipo dell'aldosteronismo primario
  • Immuno-Reumatologia
  • immunologia
  • malattie reumatiche autoimmuni e muscoloscheletriche
  • meccanismi immunologici e molecolari della fibrosi polmonare

Ipertensione

  • meccanismi endocrini dell'ipertensione arteriosa
  • forme rare di ipertensione
  • ottimizzazione degli algoritmi diagnostici per l'identificazione delle ipertensioni secondarie
  • prevenzione e trattamento dell'ipertensione arteriosa e delle sue complicanze

Malattie metaboliche

  • diabetologia sperimentale
  • fisiopatologia e clinica del diabete mellito
  • complicanze e terapia del diabete e dell'obesità in gravidanza
  • obesità e sindrome metabolica
  • malattie del metabolismo osseo

Malattie vascolari e emostatiche

  • disturbi emorragici e trombotici, congeniti e acquisiti
  • disturbi piastrinici
  • malattie emostatiche rare
  • patogenesi della malattia arteriosclerotica e le sue relazioni con i fattori di rischio, in particolare la dislipidemia

Medicina dello sport

  • valutazione funzionale, prescrizione dell'esercizio e attività motoria nelle varie malattie croniche
  • medicina di gruppo

Medicina di laboratorio

  • sviluppo di indicatori di qualità e criteri di performanceproblemi
  • problemi pre-intra-post analitici della biopsia liquidia
  • sviluppo di algoritmi di gestione per migliorare l'appropriatezza della richiesta clinica per i test di laboratorio
  • marcatori sierologici e molecolari del cancro al pancreas, gastrico, colorettale e prostatico aspetti clinici, fisiopatologici e diagnostici dell'infezione da H. Pylori, e correlazioni con lo sviluppo di tumori gastrici
  • marcatori sierologici della malattia celiaca e delle malattie infiammatorie croniche intestinali

Nefrologia

  • insufficienza renale
  • dialisi e complicazioni cardiovascolari della dialisi
  • complicazioni cardiovascolari del trapianto di rene
  • meccanismi molecolari e biochimici delle malattie rare dei reni (Fabry, Gitelman, Bartter)

 

Controlla la pagina web dell'Area di Ricerca DIMED

Il DIMED è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani



[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Anatomia patologica

  • caratterizzazione morfologica e molecolare dei tumori, lesioni preneoplastiche e del loro microambiente (tratto gastrointestinale, fegato, tessuti molli, tiroide, tumori della testa e del collo e tumori pediatrici)
  • Esofago di Barrett: epidemiologia e storia naturale
  • malattie infiammatorie del fegato, con particolare riguardo alle epatiti virali dell'età adulta e pediatrica e ai meccanismi della loro progressione

Anestesiologia

  • anestesia e farmacologia nel paziente obeso e nella chirurgia dei trapianti
  • terapia del dolore

Dermatologia

  • malattie dermatologiche oncologiche e immuno-mediate: studio dei meccanismi patogenetici e approcci terapeutici innovativi

Ematologia

  • malattie onco-ematologiche con particolare riferimento alle malattie linfoproliferative croniche

Endocrinologia

  • malattie funzionali e neoplastiche (tiroide, surrene, ipofisi, testicolo)
  • metabolismo del fosfo-calcio e dell'osso e sarcopenia nell'anziano
  • tumori surrenalici: studio dei meccanismi molecolari responsabili dell'ipertensione arteriosa e della morte improvvisa
  • andrologia e riproduzione assistita

Epatologia

  • malattie epatiche acute e croniche
  • cirrosi e ipertensione portale
  • carcinoma epatocellulare
  • trapianto di fegato

Farmacologia sperimentale e oncologia

  • modelli animali per lo studio dell'oncogenesi e lo sviluppo di nuove terapie mirate
  • meccanismi molecolari della tumorigenesi

Geriatria

  • metabolismo lipidico e complicanze cardiovascolari
  • declino neuro-cognitivo e demenza
  • impatto delle malattie croniche sulla disabilità
  • indici prognostici negli anziani fragili
  • valutazione funzionale dell'attività fisica negli anziani

Imaging

  • imaging anatomico e funzionale con particolare riguardo all'imaging metabolico avanzato
  • radiologia vascolare e interventistica
  • centro nazionale di riferimento per il cateterismo delle vene surrenaliche nel sottotipo dell'aldosteronismo primario
  • Immuno-Reumatologia
  • immunologia
  • malattie reumatiche autoimmuni e muscoloscheletriche
  • meccanismi immunologici e molecolari della fibrosi polmonare

Ipertensione

  • meccanismi endocrini dell'ipertensione arteriosa
  • forme rare di ipertensione
  • ottimizzazione degli algoritmi diagnostici per l'identificazione delle ipertensioni secondarie
  • prevenzione e trattamento dell'ipertensione arteriosa e delle sue complicanze

Malattie metaboliche

  • diabetologia sperimentale
  • fisiopatologia e clinica del diabete mellito
  • complicanze e terapia del diabete e dell'obesità in gravidanza
  • obesità e sindrome metabolica
  • malattie del metabolismo osseo

Malattie vascolari e emostatiche

  • disturbi emorragici e trombotici, congeniti e acquisiti
  • disturbi piastrinici
  • malattie emostatiche rare
  • patogenesi della malattia arteriosclerotica e le sue relazioni con i fattori di rischio, in particolare la dislipidemia

Medicina dello sport

  • valutazione funzionale, prescrizione dell'esercizio e attività motoria nelle varie malattie croniche
  • medicina di gruppo

Medicina di laboratorio

  • sviluppo di indicatori di qualità e criteri di performanceproblemi
  • problemi pre-intra-post analitici della biopsia liquidia
  • sviluppo di algoritmi di gestione per migliorare l'appropriatezza della richiesta clinica per i test di laboratorio
  • marcatori sierologici e molecolari del cancro al pancreas, gastrico, colorettale e prostatico aspetti clinici, fisiopatologici e diagnostici dell'infezione da H. Pylori, e correlazioni con lo sviluppo di tumori gastrici
  • marcatori sierologici della malattia celiaca e delle malattie infiammatorie croniche intestinali

Nefrologia

  • insufficienza renale
  • dialisi e complicazioni cardiovascolari della dialisi
  • complicazioni cardiovascolari del trapianto di rene
  • meccanismi molecolari e biochimici delle malattie rare dei reni (Fabry, Gitelman, Bartter)

 

Controlla la pagina web dell'Area di Ricerca DIMED

Il DIMED è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DIMED (Dipartimento di Medicina) [format] => [safe_value] => DIMED (Dipartimento di Medicina) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480149 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DIMED (Dipartimento di Medicina) [format] => [safe_value] => DIMED (Dipartimento di Medicina) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DIMED (Dipartimento di Medicina) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480149 [uid] => 26499 [title] => DIMED (Dipartimento di Medicina) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116002 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737563315 [changed] => 1737563943 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737563943 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anatomia patologica

  • caratterizzazione morfologica e molecolare dei tumori, lesioni preneoplastiche e del loro microambiente (tratto gastrointestinale, fegato, tessuti molli, tiroide, tumori della testa e del collo e tumori pediatrici)
  • Esofago di Barrett: epidemiologia e storia naturale
  • malattie infiammatorie del fegato, con particolare riguardo alle epatiti virali dell'età adulta e pediatrica e ai meccanismi della loro progressione

Anestesiologia

  • anestesia e farmacologia nel paziente obeso e nella chirurgia dei trapianti
  • terapia del dolore

Dermatologia

  • malattie dermatologiche oncologiche e immuno-mediate: studio dei meccanismi patogenetici e approcci terapeutici innovativi

Ematologia

  • malattie onco-ematologiche con particolare riferimento alle malattie linfoproliferative croniche

Endocrinologia

  • malattie funzionali e neoplastiche (tiroide, surrene, ipofisi, testicolo)
  • metabolismo del fosfo-calcio e dell'osso e sarcopenia nell'anziano
  • tumori surrenalici: studio dei meccanismi molecolari responsabili dell'ipertensione arteriosa e della morte improvvisa
  • andrologia e riproduzione assistita

Epatologia

  • malattie epatiche acute e croniche
  • cirrosi e ipertensione portale
  • carcinoma epatocellulare
  • trapianto di fegato

Farmacologia sperimentale e oncologia

  • modelli animali per lo studio dell'oncogenesi e lo sviluppo di nuove terapie mirate
  • meccanismi molecolari della tumorigenesi

Geriatria

  • metabolismo lipidico e complicanze cardiovascolari
  • declino neuro-cognitivo e demenza
  • impatto delle malattie croniche sulla disabilità
  • indici prognostici negli anziani fragili
  • valutazione funzionale dell'attività fisica negli anziani

Imaging

  • imaging anatomico e funzionale con particolare riguardo all'imaging metabolico avanzato
  • radiologia vascolare e interventistica
  • centro nazionale di riferimento per il cateterismo delle vene surrenaliche nel sottotipo dell'aldosteronismo primario
  • Immuno-Reumatologia
  • immunologia
  • malattie reumatiche autoimmuni e muscoloscheletriche
  • meccanismi immunologici e molecolari della fibrosi polmonare

Ipertensione

  • meccanismi endocrini dell'ipertensione arteriosa
  • forme rare di ipertensione
  • ottimizzazione degli algoritmi diagnostici per l'identificazione delle ipertensioni secondarie
  • prevenzione e trattamento dell'ipertensione arteriosa e delle sue complicanze

Malattie metaboliche

  • diabetologia sperimentale
  • fisiopatologia e clinica del diabete mellito
  • complicanze e terapia del diabete e dell'obesità in gravidanza
  • obesità e sindrome metabolica
  • malattie del metabolismo osseo

Malattie vascolari e emostatiche

  • disturbi emorragici e trombotici, congeniti e acquisiti
  • disturbi piastrinici
  • malattie emostatiche rare
  • patogenesi della malattia arteriosclerotica e le sue relazioni con i fattori di rischio, in particolare la dislipidemia

Medicina dello sport

  • valutazione funzionale, prescrizione dell'esercizio e attività motoria nelle varie malattie croniche
  • medicina di gruppo

Medicina di laboratorio

  • sviluppo di indicatori di qualità e criteri di performanceproblemi
  • problemi pre-intra-post analitici della biopsia liquidia
  • sviluppo di algoritmi di gestione per migliorare l'appropriatezza della richiesta clinica per i test di laboratorio
  • marcatori sierologici e molecolari del cancro al pancreas, gastrico, colorettale e prostatico aspetti clinici, fisiopatologici e diagnostici dell'infezione da H. Pylori, e correlazioni con lo sviluppo di tumori gastrici
  • marcatori sierologici della malattia celiaca e delle malattie infiammatorie croniche intestinali

Nefrologia

  • insufficienza renale
  • dialisi e complicazioni cardiovascolari della dialisi
  • complicazioni cardiovascolari del trapianto di rene
  • meccanismi molecolari e biochimici delle malattie rare dei reni (Fabry, Gitelman, Bartter)

 

Controlla la pagina web dell'Area di Ricerca DIMED

Il DIMED è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani



[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Anatomia patologica

  • caratterizzazione morfologica e molecolare dei tumori, lesioni preneoplastiche e del loro microambiente (tratto gastrointestinale, fegato, tessuti molli, tiroide, tumori della testa e del collo e tumori pediatrici)
  • Esofago di Barrett: epidemiologia e storia naturale
  • malattie infiammatorie del fegato, con particolare riguardo alle epatiti virali dell'età adulta e pediatrica e ai meccanismi della loro progressione

Anestesiologia

  • anestesia e farmacologia nel paziente obeso e nella chirurgia dei trapianti
  • terapia del dolore

Dermatologia

  • malattie dermatologiche oncologiche e immuno-mediate: studio dei meccanismi patogenetici e approcci terapeutici innovativi

Ematologia

  • malattie onco-ematologiche con particolare riferimento alle malattie linfoproliferative croniche

Endocrinologia

  • malattie funzionali e neoplastiche (tiroide, surrene, ipofisi, testicolo)
  • metabolismo del fosfo-calcio e dell'osso e sarcopenia nell'anziano
  • tumori surrenalici: studio dei meccanismi molecolari responsabili dell'ipertensione arteriosa e della morte improvvisa
  • andrologia e riproduzione assistita

Epatologia

  • malattie epatiche acute e croniche
  • cirrosi e ipertensione portale
  • carcinoma epatocellulare
  • trapianto di fegato

Farmacologia sperimentale e oncologia

  • modelli animali per lo studio dell'oncogenesi e lo sviluppo di nuove terapie mirate
  • meccanismi molecolari della tumorigenesi

Geriatria

  • metabolismo lipidico e complicanze cardiovascolari
  • declino neuro-cognitivo e demenza
  • impatto delle malattie croniche sulla disabilità
  • indici prognostici negli anziani fragili
  • valutazione funzionale dell'attività fisica negli anziani

Imaging

  • imaging anatomico e funzionale con particolare riguardo all'imaging metabolico avanzato
  • radiologia vascolare e interventistica
  • centro nazionale di riferimento per il cateterismo delle vene surrenaliche nel sottotipo dell'aldosteronismo primario
  • Immuno-Reumatologia
  • immunologia
  • malattie reumatiche autoimmuni e muscoloscheletriche
  • meccanismi immunologici e molecolari della fibrosi polmonare

Ipertensione

  • meccanismi endocrini dell'ipertensione arteriosa
  • forme rare di ipertensione
  • ottimizzazione degli algoritmi diagnostici per l'identificazione delle ipertensioni secondarie
  • prevenzione e trattamento dell'ipertensione arteriosa e delle sue complicanze

Malattie metaboliche

  • diabetologia sperimentale
  • fisiopatologia e clinica del diabete mellito
  • complicanze e terapia del diabete e dell'obesità in gravidanza
  • obesità e sindrome metabolica
  • malattie del metabolismo osseo

Malattie vascolari e emostatiche

  • disturbi emorragici e trombotici, congeniti e acquisiti
  • disturbi piastrinici
  • malattie emostatiche rare
  • patogenesi della malattia arteriosclerotica e le sue relazioni con i fattori di rischio, in particolare la dislipidemia

Medicina dello sport

  • valutazione funzionale, prescrizione dell'esercizio e attività motoria nelle varie malattie croniche
  • medicina di gruppo

Medicina di laboratorio

  • sviluppo di indicatori di qualità e criteri di performanceproblemi
  • problemi pre-intra-post analitici della biopsia liquidia
  • sviluppo di algoritmi di gestione per migliorare l'appropriatezza della richiesta clinica per i test di laboratorio
  • marcatori sierologici e molecolari del cancro al pancreas, gastrico, colorettale e prostatico aspetti clinici, fisiopatologici e diagnostici dell'infezione da H. Pylori, e correlazioni con lo sviluppo di tumori gastrici
  • marcatori sierologici della malattia celiaca e delle malattie infiammatorie croniche intestinali

Nefrologia

  • insufficienza renale
  • dialisi e complicazioni cardiovascolari della dialisi
  • complicazioni cardiovascolari del trapianto di rene
  • meccanismi molecolari e biochimici delle malattie rare dei reni (Fabry, Gitelman, Bartter)

 

Controlla la pagina web dell'Area di Ricerca DIMED

Il DIMED è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DIMED (Dipartimento di Medicina) [format] => [safe_value] => DIMED (Dipartimento di Medicina) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480149 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anatomia patologica

  • caratterizzazione morfologica e molecolare dei tumori, lesioni preneoplastiche e del loro microambiente (tratto gastrointestinale, fegato, tessuti molli, tiroide, tumori della testa e del collo e tumori pediatrici)
  • Esofago di Barrett: epidemiologia e storia naturale
  • malattie infiammatorie del fegato, con particolare riguardo alle epatiti virali dell'età adulta e pediatrica e ai meccanismi della loro progressione

Anestesiologia

  • anestesia e farmacologia nel paziente obeso e nella chirurgia dei trapianti
  • terapia del dolore

Dermatologia

  • malattie dermatologiche oncologiche e immuno-mediate: studio dei meccanismi patogenetici e approcci terapeutici innovativi

Ematologia

  • malattie onco-ematologiche con particolare riferimento alle malattie linfoproliferative croniche

Endocrinologia

  • malattie funzionali e neoplastiche (tiroide, surrene, ipofisi, testicolo)
  • metabolismo del fosfo-calcio e dell'osso e sarcopenia nell'anziano
  • tumori surrenalici: studio dei meccanismi molecolari responsabili dell'ipertensione arteriosa e della morte improvvisa
  • andrologia e riproduzione assistita

Epatologia

  • malattie epatiche acute e croniche
  • cirrosi e ipertensione portale
  • carcinoma epatocellulare
  • trapianto di fegato

Farmacologia sperimentale e oncologia

  • modelli animali per lo studio dell'oncogenesi e lo sviluppo di nuove terapie mirate
  • meccanismi molecolari della tumorigenesi

Geriatria

  • metabolismo lipidico e complicanze cardiovascolari
  • declino neuro-cognitivo e demenza
  • impatto delle malattie croniche sulla disabilità
  • indici prognostici negli anziani fragili
  • valutazione funzionale dell'attività fisica negli anziani

Imaging

  • imaging anatomico e funzionale con particolare riguardo all'imaging metabolico avanzato
  • radiologia vascolare e interventistica
  • centro nazionale di riferimento per il cateterismo delle vene surrenaliche nel sottotipo dell'aldosteronismo primario
  • Immuno-Reumatologia
  • immunologia
  • malattie reumatiche autoimmuni e muscoloscheletriche
  • meccanismi immunologici e molecolari della fibrosi polmonare

Ipertensione

  • meccanismi endocrini dell'ipertensione arteriosa
  • forme rare di ipertensione
  • ottimizzazione degli algoritmi diagnostici per l'identificazione delle ipertensioni secondarie
  • prevenzione e trattamento dell'ipertensione arteriosa e delle sue complicanze

Malattie metaboliche

  • diabetologia sperimentale
  • fisiopatologia e clinica del diabete mellito
  • complicanze e terapia del diabete e dell'obesità in gravidanza
  • obesità e sindrome metabolica
  • malattie del metabolismo osseo

Malattie vascolari e emostatiche

  • disturbi emorragici e trombotici, congeniti e acquisiti
  • disturbi piastrinici
  • malattie emostatiche rare
  • patogenesi della malattia arteriosclerotica e le sue relazioni con i fattori di rischio, in particolare la dislipidemia

Medicina dello sport

  • valutazione funzionale, prescrizione dell'esercizio e attività motoria nelle varie malattie croniche
  • medicina di gruppo

Medicina di laboratorio

  • sviluppo di indicatori di qualità e criteri di performanceproblemi
  • problemi pre-intra-post analitici della biopsia liquidia
  • sviluppo di algoritmi di gestione per migliorare l'appropriatezza della richiesta clinica per i test di laboratorio
  • marcatori sierologici e molecolari del cancro al pancreas, gastrico, colorettale e prostatico aspetti clinici, fisiopatologici e diagnostici dell'infezione da H. Pylori, e correlazioni con lo sviluppo di tumori gastrici
  • marcatori sierologici della malattia celiaca e delle malattie infiammatorie croniche intestinali

Nefrologia

  • insufficienza renale
  • dialisi e complicazioni cardiovascolari della dialisi
  • complicazioni cardiovascolari del trapianto di rene
  • meccanismi molecolari e biochimici delle malattie rare dei reni (Fabry, Gitelman, Bartter)

 

Controlla la pagina web dell'Area di Ricerca DIMED

Il DIMED è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani



[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Anatomia patologica

  • caratterizzazione morfologica e molecolare dei tumori, lesioni preneoplastiche e del loro microambiente (tratto gastrointestinale, fegato, tessuti molli, tiroide, tumori della testa e del collo e tumori pediatrici)
  • Esofago di Barrett: epidemiologia e storia naturale
  • malattie infiammatorie del fegato, con particolare riguardo alle epatiti virali dell'età adulta e pediatrica e ai meccanismi della loro progressione

Anestesiologia

  • anestesia e farmacologia nel paziente obeso e nella chirurgia dei trapianti
  • terapia del dolore

Dermatologia

  • malattie dermatologiche oncologiche e immuno-mediate: studio dei meccanismi patogenetici e approcci terapeutici innovativi

Ematologia

  • malattie onco-ematologiche con particolare riferimento alle malattie linfoproliferative croniche

Endocrinologia

  • malattie funzionali e neoplastiche (tiroide, surrene, ipofisi, testicolo)
  • metabolismo del fosfo-calcio e dell'osso e sarcopenia nell'anziano
  • tumori surrenalici: studio dei meccanismi molecolari responsabili dell'ipertensione arteriosa e della morte improvvisa
  • andrologia e riproduzione assistita

Epatologia

  • malattie epatiche acute e croniche
  • cirrosi e ipertensione portale
  • carcinoma epatocellulare
  • trapianto di fegato

Farmacologia sperimentale e oncologia

  • modelli animali per lo studio dell'oncogenesi e lo sviluppo di nuove terapie mirate
  • meccanismi molecolari della tumorigenesi

Geriatria

  • metabolismo lipidico e complicanze cardiovascolari
  • declino neuro-cognitivo e demenza
  • impatto delle malattie croniche sulla disabilità
  • indici prognostici negli anziani fragili
  • valutazione funzionale dell'attività fisica negli anziani

Imaging

  • imaging anatomico e funzionale con particolare riguardo all'imaging metabolico avanzato
  • radiologia vascolare e interventistica
  • centro nazionale di riferimento per il cateterismo delle vene surrenaliche nel sottotipo dell'aldosteronismo primario
  • Immuno-Reumatologia
  • immunologia
  • malattie reumatiche autoimmuni e muscoloscheletriche
  • meccanismi immunologici e molecolari della fibrosi polmonare

Ipertensione

  • meccanismi endocrini dell'ipertensione arteriosa
  • forme rare di ipertensione
  • ottimizzazione degli algoritmi diagnostici per l'identificazione delle ipertensioni secondarie
  • prevenzione e trattamento dell'ipertensione arteriosa e delle sue complicanze

Malattie metaboliche

  • diabetologia sperimentale
  • fisiopatologia e clinica del diabete mellito
  • complicanze e terapia del diabete e dell'obesità in gravidanza
  • obesità e sindrome metabolica
  • malattie del metabolismo osseo

Malattie vascolari e emostatiche

  • disturbi emorragici e trombotici, congeniti e acquisiti
  • disturbi piastrinici
  • malattie emostatiche rare
  • patogenesi della malattia arteriosclerotica e le sue relazioni con i fattori di rischio, in particolare la dislipidemia

Medicina dello sport

  • valutazione funzionale, prescrizione dell'esercizio e attività motoria nelle varie malattie croniche
  • medicina di gruppo

Medicina di laboratorio

  • sviluppo di indicatori di qualità e criteri di performanceproblemi
  • problemi pre-intra-post analitici della biopsia liquidia
  • sviluppo di algoritmi di gestione per migliorare l'appropriatezza della richiesta clinica per i test di laboratorio
  • marcatori sierologici e molecolari del cancro al pancreas, gastrico, colorettale e prostatico aspetti clinici, fisiopatologici e diagnostici dell'infezione da H. Pylori, e correlazioni con lo sviluppo di tumori gastrici
  • marcatori sierologici della malattia celiaca e delle malattie infiammatorie croniche intestinali

Nefrologia

  • insufficienza renale
  • dialisi e complicazioni cardiovascolari della dialisi
  • complicazioni cardiovascolari del trapianto di rene
  • meccanismi molecolari e biochimici delle malattie rare dei reni (Fabry, Gitelman, Bartter)

 

Controlla la pagina web dell'Area di Ricerca DIMED

Il DIMED è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Anatomia patologica

  • caratterizzazione morfologica e molecolare dei tumori, lesioni preneoplastiche e del loro microambiente (tratto gastrointestinale, fegato, tessuti molli, tiroide, tumori della testa e del collo e tumori pediatrici)
  • Esofago di Barrett: epidemiologia e storia naturale
  • malattie infiammatorie del fegato, con particolare riguardo alle epatiti virali dell'età adulta e pediatrica e ai meccanismi della loro progressione

Anestesiologia

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480149 [uid] => 26499 [title] => DIMED (Dipartimento di Medicina) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116002 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737563315 [changed] => 1737563943 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737563943 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anatomia patologica

  • caratterizzazione morfologica e molecolare dei tumori, lesioni preneoplastiche e del loro microambiente (tratto gastrointestinale, fegato, tessuti molli, tiroide, tumori della testa e del collo e tumori pediatrici)
  • Esofago di Barrett: epidemiologia e storia naturale
  • malattie infiammatorie del fegato, con particolare riguardo alle epatiti virali dell'età adulta e pediatrica e ai meccanismi della loro progressione

Anestesiologia

  • anestesia e farmacologia nel paziente obeso e nella chirurgia dei trapianti
  • terapia del dolore

Dermatologia

  • malattie dermatologiche oncologiche e immuno-mediate: studio dei meccanismi patogenetici e approcci terapeutici innovativi

Ematologia

  • malattie onco-ematologiche con particolare riferimento alle malattie linfoproliferative croniche

Endocrinologia

  • malattie funzionali e neoplastiche (tiroide, surrene, ipofisi, testicolo)
  • metabolismo del fosfo-calcio e dell'osso e sarcopenia nell'anziano
  • tumori surrenalici: studio dei meccanismi molecolari responsabili dell'ipertensione arteriosa e della morte improvvisa
  • andrologia e riproduzione assistita

Epatologia

  • malattie epatiche acute e croniche
  • cirrosi e ipertensione portale
  • carcinoma epatocellulare
  • trapianto di fegato

Farmacologia sperimentale e oncologia

  • modelli animali per lo studio dell'oncogenesi e lo sviluppo di nuove terapie mirate
  • meccanismi molecolari della tumorigenesi

Geriatria

  • metabolismo lipidico e complicanze cardiovascolari
  • declino neuro-cognitivo e demenza
  • impatto delle malattie croniche sulla disabilità
  • indici prognostici negli anziani fragili
  • valutazione funzionale dell'attività fisica negli anziani

Imaging

  • imaging anatomico e funzionale con particolare riguardo all'imaging metabolico avanzato
  • radiologia vascolare e interventistica
  • centro nazionale di riferimento per il cateterismo delle vene surrenaliche nel sottotipo dell'aldosteronismo primario
  • Immuno-Reumatologia
  • immunologia
  • malattie reumatiche autoimmuni e muscoloscheletriche
  • meccanismi immunologici e molecolari della fibrosi polmonare

Ipertensione

  • meccanismi endocrini dell'ipertensione arteriosa
  • forme rare di ipertensione
  • ottimizzazione degli algoritmi diagnostici per l'identificazione delle ipertensioni secondarie
  • prevenzione e trattamento dell'ipertensione arteriosa e delle sue complicanze

Malattie metaboliche

  • diabetologia sperimentale
  • fisiopatologia e clinica del diabete mellito
  • complicanze e terapia del diabete e dell'obesità in gravidanza
  • obesità e sindrome metabolica
  • malattie del metabolismo osseo

Malattie vascolari e emostatiche

  • disturbi emorragici e trombotici, congeniti e acquisiti
  • disturbi piastrinici
  • malattie emostatiche rare
  • patogenesi della malattia arteriosclerotica e le sue relazioni con i fattori di rischio, in particolare la dislipidemia

Medicina dello sport

  • valutazione funzionale, prescrizione dell'esercizio e attività motoria nelle varie malattie croniche
  • medicina di gruppo

Medicina di laboratorio

  • sviluppo di indicatori di qualità e criteri di performanceproblemi
  • problemi pre-intra-post analitici della biopsia liquidia
  • sviluppo di algoritmi di gestione per migliorare l'appropriatezza della richiesta clinica per i test di laboratorio
  • marcatori sierologici e molecolari del cancro al pancreas, gastrico, colorettale e prostatico aspetti clinici, fisiopatologici e diagnostici dell'infezione da H. Pylori, e correlazioni con lo sviluppo di tumori gastrici
  • marcatori sierologici della malattia celiaca e delle malattie infiammatorie croniche intestinali

Nefrologia

  • insufficienza renale
  • dialisi e complicazioni cardiovascolari della dialisi
  • complicazioni cardiovascolari del trapianto di rene
  • meccanismi molecolari e biochimici delle malattie rare dei reni (Fabry, Gitelman, Bartter)

 

Controlla la pagina web dell'Area di Ricerca DIMED

Il DIMED è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani



[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Anatomia patologica

  • caratterizzazione morfologica e molecolare dei tumori, lesioni preneoplastiche e del loro microambiente (tratto gastrointestinale, fegato, tessuti molli, tiroide, tumori della testa e del collo e tumori pediatrici)
  • Esofago di Barrett: epidemiologia e storia naturale
  • malattie infiammatorie del fegato, con particolare riguardo alle epatiti virali dell'età adulta e pediatrica e ai meccanismi della loro progressione

Anestesiologia

  • anestesia e farmacologia nel paziente obeso e nella chirurgia dei trapianti
  • terapia del dolore

Dermatologia

  • malattie dermatologiche oncologiche e immuno-mediate: studio dei meccanismi patogenetici e approcci terapeutici innovativi

Ematologia

  • malattie onco-ematologiche con particolare riferimento alle malattie linfoproliferative croniche

Endocrinologia

  • malattie funzionali e neoplastiche (tiroide, surrene, ipofisi, testicolo)
  • metabolismo del fosfo-calcio e dell'osso e sarcopenia nell'anziano
  • tumori surrenalici: studio dei meccanismi molecolari responsabili dell'ipertensione arteriosa e della morte improvvisa
  • andrologia e riproduzione assistita

Epatologia

  • malattie epatiche acute e croniche
  • cirrosi e ipertensione portale
  • carcinoma epatocellulare
  • trapianto di fegato

Farmacologia sperimentale e oncologia

  • modelli animali per lo studio dell'oncogenesi e lo sviluppo di nuove terapie mirate
  • meccanismi molecolari della tumorigenesi

Geriatria

  • metabolismo lipidico e complicanze cardiovascolari
  • declino neuro-cognitivo e demenza
  • impatto delle malattie croniche sulla disabilità
  • indici prognostici negli anziani fragili
  • valutazione funzionale dell'attività fisica negli anziani

Imaging

  • imaging anatomico e funzionale con particolare riguardo all'imaging metabolico avanzato
  • radiologia vascolare e interventistica
  • centro nazionale di riferimento per il cateterismo delle vene surrenaliche nel sottotipo dell'aldosteronismo primario
  • Immuno-Reumatologia
  • immunologia
  • malattie reumatiche autoimmuni e muscoloscheletriche
  • meccanismi immunologici e molecolari della fibrosi polmonare

Ipertensione

  • meccanismi endocrini dell'ipertensione arteriosa
  • forme rare di ipertensione
  • ottimizzazione degli algoritmi diagnostici per l'identificazione delle ipertensioni secondarie
  • prevenzione e trattamento dell'ipertensione arteriosa e delle sue complicanze

Malattie metaboliche

  • diabetologia sperimentale
  • fisiopatologia e clinica del diabete mellito
  • complicanze e terapia del diabete e dell'obesità in gravidanza
  • obesità e sindrome metabolica
  • malattie del metabolismo osseo

Malattie vascolari e emostatiche

  • disturbi emorragici e trombotici, congeniti e acquisiti
  • disturbi piastrinici
  • malattie emostatiche rare
  • patogenesi della malattia arteriosclerotica e le sue relazioni con i fattori di rischio, in particolare la dislipidemia

Medicina dello sport

  • valutazione funzionale, prescrizione dell'esercizio e attività motoria nelle varie malattie croniche
  • medicina di gruppo

Medicina di laboratorio

  • sviluppo di indicatori di qualità e criteri di performanceproblemi
  • problemi pre-intra-post analitici della biopsia liquidia
  • sviluppo di algoritmi di gestione per migliorare l'appropriatezza della richiesta clinica per i test di laboratorio
  • marcatori sierologici e molecolari del cancro al pancreas, gastrico, colorettale e prostatico aspetti clinici, fisiopatologici e diagnostici dell'infezione da H. Pylori, e correlazioni con lo sviluppo di tumori gastrici
  • marcatori sierologici della malattia celiaca e delle malattie infiammatorie croniche intestinali

Nefrologia

  • insufficienza renale
  • dialisi e complicazioni cardiovascolari della dialisi
  • complicazioni cardiovascolari del trapianto di rene
  • meccanismi molecolari e biochimici delle malattie rare dei reni (Fabry, Gitelman, Bartter)

 

Controlla la pagina web dell'Area di Ricerca DIMED

Il DIMED è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DIMED (Dipartimento di Medicina) [format] => [safe_value] => DIMED (Dipartimento di Medicina) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480149 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DIMED (Dipartimento di Medicina) [href] => node/116002 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DIMED (Dipartimento di Medicina) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480149 [uid] => 26499 [title] => DIMED (Dipartimento di Medicina) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116002 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737563315 [changed] => 1737563943 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737563943 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anatomia patologica

  • caratterizzazione morfologica e molecolare dei tumori, lesioni preneoplastiche e del loro microambiente (tratto gastrointestinale, fegato, tessuti molli, tiroide, tumori della testa e del collo e tumori pediatrici)
  • Esofago di Barrett: epidemiologia e storia naturale
  • malattie infiammatorie del fegato, con particolare riguardo alle epatiti virali dell'età adulta e pediatrica e ai meccanismi della loro progressione

Anestesiologia

  • anestesia e farmacologia nel paziente obeso e nella chirurgia dei trapianti
  • terapia del dolore

Dermatologia

  • malattie dermatologiche oncologiche e immuno-mediate: studio dei meccanismi patogenetici e approcci terapeutici innovativi

Ematologia

  • malattie onco-ematologiche con particolare riferimento alle malattie linfoproliferative croniche

Endocrinologia

  • malattie funzionali e neoplastiche (tiroide, surrene, ipofisi, testicolo)
  • metabolismo del fosfo-calcio e dell'osso e sarcopenia nell'anziano
  • tumori surrenalici: studio dei meccanismi molecolari responsabili dell'ipertensione arteriosa e della morte improvvisa
  • andrologia e riproduzione assistita

Epatologia

  • malattie epatiche acute e croniche
  • cirrosi e ipertensione portale
  • carcinoma epatocellulare
  • trapianto di fegato

Farmacologia sperimentale e oncologia

  • modelli animali per lo studio dell'oncogenesi e lo sviluppo di nuove terapie mirate
  • meccanismi molecolari della tumorigenesi

Geriatria

  • metabolismo lipidico e complicanze cardiovascolari
  • declino neuro-cognitivo e demenza
  • impatto delle malattie croniche sulla disabilità
  • indici prognostici negli anziani fragili
  • valutazione funzionale dell'attività fisica negli anziani

Imaging

  • imaging anatomico e funzionale con particolare riguardo all'imaging metabolico avanzato
  • radiologia vascolare e interventistica
  • centro nazionale di riferimento per il cateterismo delle vene surrenaliche nel sottotipo dell'aldosteronismo primario
  • Immuno-Reumatologia
  • immunologia
  • malattie reumatiche autoimmuni e muscoloscheletriche
  • meccanismi immunologici e molecolari della fibrosi polmonare

Ipertensione

  • meccanismi endocrini dell'ipertensione arteriosa
  • forme rare di ipertensione
  • ottimizzazione degli algoritmi diagnostici per l'identificazione delle ipertensioni secondarie
  • prevenzione e trattamento dell'ipertensione arteriosa e delle sue complicanze

Malattie metaboliche

  • diabetologia sperimentale
  • fisiopatologia e clinica del diabete mellito
  • complicanze e terapia del diabete e dell'obesità in gravidanza
  • obesità e sindrome metabolica
  • malattie del metabolismo osseo

Malattie vascolari e emostatiche

  • disturbi emorragici e trombotici, congeniti e acquisiti
  • disturbi piastrinici
  • malattie emostatiche rare
  • patogenesi della malattia arteriosclerotica e le sue relazioni con i fattori di rischio, in particolare la dislipidemia

Medicina dello sport

  • valutazione funzionale, prescrizione dell'esercizio e attività motoria nelle varie malattie croniche
  • medicina di gruppo

Medicina di laboratorio

  • sviluppo di indicatori di qualità e criteri di performanceproblemi
  • problemi pre-intra-post analitici della biopsia liquidia
  • sviluppo di algoritmi di gestione per migliorare l'appropriatezza della richiesta clinica per i test di laboratorio
  • marcatori sierologici e molecolari del cancro al pancreas, gastrico, colorettale e prostatico aspetti clinici, fisiopatologici e diagnostici dell'infezione da H. Pylori, e correlazioni con lo sviluppo di tumori gastrici
  • marcatori sierologici della malattia celiaca e delle malattie infiammatorie croniche intestinali

Nefrologia

  • insufficienza renale
  • dialisi e complicazioni cardiovascolari della dialisi
  • complicazioni cardiovascolari del trapianto di rene
  • meccanismi molecolari e biochimici delle malattie rare dei reni (Fabry, Gitelman, Bartter)

 

Controlla la pagina web dell'Area di Ricerca DIMED

Il DIMED è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani



[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Anatomia patologica

  • caratterizzazione morfologica e molecolare dei tumori, lesioni preneoplastiche e del loro microambiente (tratto gastrointestinale, fegato, tessuti molli, tiroide, tumori della testa e del collo e tumori pediatrici)
  • Esofago di Barrett: epidemiologia e storia naturale
  • malattie infiammatorie del fegato, con particolare riguardo alle epatiti virali dell'età adulta e pediatrica e ai meccanismi della loro progressione

Anestesiologia

  • anestesia e farmacologia nel paziente obeso e nella chirurgia dei trapianti
  • terapia del dolore

Dermatologia

  • malattie dermatologiche oncologiche e immuno-mediate: studio dei meccanismi patogenetici e approcci terapeutici innovativi

Ematologia

  • malattie onco-ematologiche con particolare riferimento alle malattie linfoproliferative croniche

Endocrinologia

  • malattie funzionali e neoplastiche (tiroide, surrene, ipofisi, testicolo)
  • metabolismo del fosfo-calcio e dell'osso e sarcopenia nell'anziano
  • tumori surrenalici: studio dei meccanismi molecolari responsabili dell'ipertensione arteriosa e della morte improvvisa
  • andrologia e riproduzione assistita

Epatologia

  • malattie epatiche acute e croniche
  • cirrosi e ipertensione portale
  • carcinoma epatocellulare
  • trapianto di fegato

Farmacologia sperimentale e oncologia

  • modelli animali per lo studio dell'oncogenesi e lo sviluppo di nuove terapie mirate
  • meccanismi molecolari della tumorigenesi

Geriatria

  • metabolismo lipidico e complicanze cardiovascolari
  • declino neuro-cognitivo e demenza
  • impatto delle malattie croniche sulla disabilità
  • indici prognostici negli anziani fragili
  • valutazione funzionale dell'attività fisica negli anziani

Imaging

  • imaging anatomico e funzionale con particolare riguardo all'imaging metabolico avanzato
  • radiologia vascolare e interventistica
  • centro nazionale di riferimento per il cateterismo delle vene surrenaliche nel sottotipo dell'aldosteronismo primario
  • Immuno-Reumatologia
  • immunologia
  • malattie reumatiche autoimmuni e muscoloscheletriche
  • meccanismi immunologici e molecolari della fibrosi polmonare

Ipertensione

  • meccanismi endocrini dell'ipertensione arteriosa
  • forme rare di ipertensione
  • ottimizzazione degli algoritmi diagnostici per l'identificazione delle ipertensioni secondarie
  • prevenzione e trattamento dell'ipertensione arteriosa e delle sue complicanze

Malattie metaboliche

  • diabetologia sperimentale
  • fisiopatologia e clinica del diabete mellito
  • complicanze e terapia del diabete e dell'obesità in gravidanza
  • obesità e sindrome metabolica
  • malattie del metabolismo osseo

Malattie vascolari e emostatiche

  • disturbi emorragici e trombotici, congeniti e acquisiti
  • disturbi piastrinici
  • malattie emostatiche rare
  • patogenesi della malattia arteriosclerotica e le sue relazioni con i fattori di rischio, in particolare la dislipidemia

Medicina dello sport

  • valutazione funzionale, prescrizione dell'esercizio e attività motoria nelle varie malattie croniche
  • medicina di gruppo

Medicina di laboratorio

  • sviluppo di indicatori di qualità e criteri di performanceproblemi
  • problemi pre-intra-post analitici della biopsia liquidia
  • sviluppo di algoritmi di gestione per migliorare l'appropriatezza della richiesta clinica per i test di laboratorio
  • marcatori sierologici e molecolari del cancro al pancreas, gastrico, colorettale e prostatico aspetti clinici, fisiopatologici e diagnostici dell'infezione da H. Pylori, e correlazioni con lo sviluppo di tumori gastrici
  • marcatori sierologici della malattia celiaca e delle malattie infiammatorie croniche intestinali

Nefrologia

  • insufficienza renale
  • dialisi e complicazioni cardiovascolari della dialisi
  • complicazioni cardiovascolari del trapianto di rene
  • meccanismi molecolari e biochimici delle malattie rare dei reni (Fabry, Gitelman, Bartter)

 

Controlla la pagina web dell'Area di Ricerca DIMED

Il DIMED è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DIMED (Dipartimento di Medicina) [format] => [safe_value] => DIMED (Dipartimento di Medicina) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480149 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

BCA (Dipartimento di Biomedicina comparata e scienze alimentari)

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480146 [uid] => 26499 [title] => BCA (Dipartimento di Biomedicina comparata e scienze alimentari) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116001 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737562661 [changed] => 1737562661 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737562661 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scienze Animali

Allevamento e genetica animale
Strategie nutrizionali per migliorare la qualità del latte e ridurre l'impatto ambientale delle aziende agricole
Biochimica

Bio-nanotecnologia
Analisi degli alimenti
Biologia computazionale

Biologia computazionale
Apprendimento automatico
Malattie infettive degli animali domestici

Produzione di pollame e conigli
Ispezione degli alimenti di origine animale

Caratterizzazione dei patogeni alimentari e della comunità microbica
Autenticità degli alimenti
Valutazioni di ingredienti alternativi e nuove tecnologie nella conservazione degli alimenti
Composizione degli alimenti e protezione dei consumatori
Anatomia patologica veterinaria e patologia generale

Malattie neoplastiche di cani e gatti in medicina comparata
Servizio Europeo di Patologia Renale Veterinaria (EVRPS)
Diabete felino. Il diabete felino spontaneo è una sindrome endocrina
Patologia e patologia clinica dei mammiferi marini
Patologia degli animali da zoo e della fauna selvatica
Malattie delle specie acquatiche: tartarughe, pesci e invertebrati
Anatomia veterinaria

Neuroanatomia e sviluppo del SNC
Muscolo scheletrico: struttura, funzione e sviluppo
Anatomia funzionale degli organismi acquatici
Potenziale terapeutico delle cellule staminali
Bioetica veterinaria

Ragionamento critico e processo decisionale in etica
Etica del benessere animale
Conservazione ed educazione all'etica della fauna selvatica
Etica medica veterinaria
Farmacologia e tossicologia veterinaria

La biologia molecolare degli enzimi metabolizzanti i farmaci (DME) e dei trasportatori di farmaci (DT) nelle specie veterinarie
Nuove strategie terapeutiche in oncologia veterinaria e comparata
Analisi LC/MS-MS
Effetti sub-letali dei contaminanti ambientali negli organismi d'acqua dolce di diversi livelli trofici
Fisiologia e etologia veterinaria

Stress ossidativo
Zoologia

Genomica ambientale e acquacoltura
Genomica mitocondriale
Evoluzione e filogenesi dei pesci ossei
Identificazione molecolare delle specie animali

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del BCA

Il BCA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scienze Animali

Allevamento e genetica animale
Strategie nutrizionali per migliorare la qualità del latte e ridurre l'impatto ambientale delle aziende agricole
Biochimica

Bio-nanotecnologia
Analisi degli alimenti
Biologia computazionale

Biologia computazionale
Apprendimento automatico
Malattie infettive degli animali domestici

Produzione di pollame e conigli
Ispezione degli alimenti di origine animale

Caratterizzazione dei patogeni alimentari e della comunità microbica
Autenticità degli alimenti
Valutazioni di ingredienti alternativi e nuove tecnologie nella conservazione degli alimenti
Composizione degli alimenti e protezione dei consumatori
Anatomia patologica veterinaria e patologia generale

Malattie neoplastiche di cani e gatti in medicina comparata
Servizio Europeo di Patologia Renale Veterinaria (EVRPS)
Diabete felino. Il diabete felino spontaneo è una sindrome endocrina
Patologia e patologia clinica dei mammiferi marini
Patologia degli animali da zoo e della fauna selvatica
Malattie delle specie acquatiche: tartarughe, pesci e invertebrati
Anatomia veterinaria

Neuroanatomia e sviluppo del SNC
Muscolo scheletrico: struttura, funzione e sviluppo
Anatomia funzionale degli organismi acquatici
Potenziale terapeutico delle cellule staminali
Bioetica veterinaria

Ragionamento critico e processo decisionale in etica
Etica del benessere animale
Conservazione ed educazione all'etica della fauna selvatica
Etica medica veterinaria
Farmacologia e tossicologia veterinaria

La biologia molecolare degli enzimi metabolizzanti i farmaci (DME) e dei trasportatori di farmaci (DT) nelle specie veterinarie
Nuove strategie terapeutiche in oncologia veterinaria e comparata
Analisi LC/MS-MS
Effetti sub-letali dei contaminanti ambientali negli organismi d'acqua dolce di diversi livelli trofici
Fisiologia e etologia veterinaria

Stress ossidativo
Zoologia

Genomica ambientale e acquacoltura
Genomica mitocondriale
Evoluzione e filogenesi dei pesci ossei
Identificazione molecolare delle specie animali

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del BCA

Il BCA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => BCA (Dipartimento di Biomedicina comparata e scienze alimentari) [format] => [safe_value] => BCA (Dipartimento di Biomedicina comparata e scienze alimentari) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480146 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => BCA (Dipartimento di Biomedicina comparata e scienze alimentari) [format] => [safe_value] => BCA (Dipartimento di Biomedicina comparata e scienze alimentari) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => BCA (Dipartimento di Biomedicina comparata e scienze alimentari) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480146 [uid] => 26499 [title] => BCA (Dipartimento di Biomedicina comparata e scienze alimentari) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116001 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737562661 [changed] => 1737562661 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737562661 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scienze Animali

Allevamento e genetica animale
Strategie nutrizionali per migliorare la qualità del latte e ridurre l'impatto ambientale delle aziende agricole
Biochimica

Bio-nanotecnologia
Analisi degli alimenti
Biologia computazionale

Biologia computazionale
Apprendimento automatico
Malattie infettive degli animali domestici

Produzione di pollame e conigli
Ispezione degli alimenti di origine animale

Caratterizzazione dei patogeni alimentari e della comunità microbica
Autenticità degli alimenti
Valutazioni di ingredienti alternativi e nuove tecnologie nella conservazione degli alimenti
Composizione degli alimenti e protezione dei consumatori
Anatomia patologica veterinaria e patologia generale

Malattie neoplastiche di cani e gatti in medicina comparata
Servizio Europeo di Patologia Renale Veterinaria (EVRPS)
Diabete felino. Il diabete felino spontaneo è una sindrome endocrina
Patologia e patologia clinica dei mammiferi marini
Patologia degli animali da zoo e della fauna selvatica
Malattie delle specie acquatiche: tartarughe, pesci e invertebrati
Anatomia veterinaria

Neuroanatomia e sviluppo del SNC
Muscolo scheletrico: struttura, funzione e sviluppo
Anatomia funzionale degli organismi acquatici
Potenziale terapeutico delle cellule staminali
Bioetica veterinaria

Ragionamento critico e processo decisionale in etica
Etica del benessere animale
Conservazione ed educazione all'etica della fauna selvatica
Etica medica veterinaria
Farmacologia e tossicologia veterinaria

La biologia molecolare degli enzimi metabolizzanti i farmaci (DME) e dei trasportatori di farmaci (DT) nelle specie veterinarie
Nuove strategie terapeutiche in oncologia veterinaria e comparata
Analisi LC/MS-MS
Effetti sub-letali dei contaminanti ambientali negli organismi d'acqua dolce di diversi livelli trofici
Fisiologia e etologia veterinaria

Stress ossidativo
Zoologia

Genomica ambientale e acquacoltura
Genomica mitocondriale
Evoluzione e filogenesi dei pesci ossei
Identificazione molecolare delle specie animali

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del BCA

Il BCA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scienze Animali

Allevamento e genetica animale
Strategie nutrizionali per migliorare la qualità del latte e ridurre l'impatto ambientale delle aziende agricole
Biochimica

Bio-nanotecnologia
Analisi degli alimenti
Biologia computazionale

Biologia computazionale
Apprendimento automatico
Malattie infettive degli animali domestici

Produzione di pollame e conigli
Ispezione degli alimenti di origine animale

Caratterizzazione dei patogeni alimentari e della comunità microbica
Autenticità degli alimenti
Valutazioni di ingredienti alternativi e nuove tecnologie nella conservazione degli alimenti
Composizione degli alimenti e protezione dei consumatori
Anatomia patologica veterinaria e patologia generale

Malattie neoplastiche di cani e gatti in medicina comparata
Servizio Europeo di Patologia Renale Veterinaria (EVRPS)
Diabete felino. Il diabete felino spontaneo è una sindrome endocrina
Patologia e patologia clinica dei mammiferi marini
Patologia degli animali da zoo e della fauna selvatica
Malattie delle specie acquatiche: tartarughe, pesci e invertebrati
Anatomia veterinaria

Neuroanatomia e sviluppo del SNC
Muscolo scheletrico: struttura, funzione e sviluppo
Anatomia funzionale degli organismi acquatici
Potenziale terapeutico delle cellule staminali
Bioetica veterinaria

Ragionamento critico e processo decisionale in etica
Etica del benessere animale
Conservazione ed educazione all'etica della fauna selvatica
Etica medica veterinaria
Farmacologia e tossicologia veterinaria

La biologia molecolare degli enzimi metabolizzanti i farmaci (DME) e dei trasportatori di farmaci (DT) nelle specie veterinarie
Nuove strategie terapeutiche in oncologia veterinaria e comparata
Analisi LC/MS-MS
Effetti sub-letali dei contaminanti ambientali negli organismi d'acqua dolce di diversi livelli trofici
Fisiologia e etologia veterinaria

Stress ossidativo
Zoologia

Genomica ambientale e acquacoltura
Genomica mitocondriale
Evoluzione e filogenesi dei pesci ossei
Identificazione molecolare delle specie animali

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del BCA

Il BCA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => BCA (Dipartimento di Biomedicina comparata e scienze alimentari) [format] => [safe_value] => BCA (Dipartimento di Biomedicina comparata e scienze alimentari) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480146 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scienze Animali

Allevamento e genetica animale
Strategie nutrizionali per migliorare la qualità del latte e ridurre l'impatto ambientale delle aziende agricole
Biochimica

Bio-nanotecnologia
Analisi degli alimenti
Biologia computazionale

Biologia computazionale
Apprendimento automatico
Malattie infettive degli animali domestici

Produzione di pollame e conigli
Ispezione degli alimenti di origine animale

Caratterizzazione dei patogeni alimentari e della comunità microbica
Autenticità degli alimenti
Valutazioni di ingredienti alternativi e nuove tecnologie nella conservazione degli alimenti
Composizione degli alimenti e protezione dei consumatori
Anatomia patologica veterinaria e patologia generale

Malattie neoplastiche di cani e gatti in medicina comparata
Servizio Europeo di Patologia Renale Veterinaria (EVRPS)
Diabete felino. Il diabete felino spontaneo è una sindrome endocrina
Patologia e patologia clinica dei mammiferi marini
Patologia degli animali da zoo e della fauna selvatica
Malattie delle specie acquatiche: tartarughe, pesci e invertebrati
Anatomia veterinaria

Neuroanatomia e sviluppo del SNC
Muscolo scheletrico: struttura, funzione e sviluppo
Anatomia funzionale degli organismi acquatici
Potenziale terapeutico delle cellule staminali
Bioetica veterinaria

Ragionamento critico e processo decisionale in etica
Etica del benessere animale
Conservazione ed educazione all'etica della fauna selvatica
Etica medica veterinaria
Farmacologia e tossicologia veterinaria

La biologia molecolare degli enzimi metabolizzanti i farmaci (DME) e dei trasportatori di farmaci (DT) nelle specie veterinarie
Nuove strategie terapeutiche in oncologia veterinaria e comparata
Analisi LC/MS-MS
Effetti sub-letali dei contaminanti ambientali negli organismi d'acqua dolce di diversi livelli trofici
Fisiologia e etologia veterinaria

Stress ossidativo
Zoologia

Genomica ambientale e acquacoltura
Genomica mitocondriale
Evoluzione e filogenesi dei pesci ossei
Identificazione molecolare delle specie animali

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del BCA

Il BCA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scienze Animali

Allevamento e genetica animale
Strategie nutrizionali per migliorare la qualità del latte e ridurre l'impatto ambientale delle aziende agricole
Biochimica

Bio-nanotecnologia
Analisi degli alimenti
Biologia computazionale

Biologia computazionale
Apprendimento automatico
Malattie infettive degli animali domestici

Produzione di pollame e conigli
Ispezione degli alimenti di origine animale

Caratterizzazione dei patogeni alimentari e della comunità microbica
Autenticità degli alimenti
Valutazioni di ingredienti alternativi e nuove tecnologie nella conservazione degli alimenti
Composizione degli alimenti e protezione dei consumatori
Anatomia patologica veterinaria e patologia generale

Malattie neoplastiche di cani e gatti in medicina comparata
Servizio Europeo di Patologia Renale Veterinaria (EVRPS)
Diabete felino. Il diabete felino spontaneo è una sindrome endocrina
Patologia e patologia clinica dei mammiferi marini
Patologia degli animali da zoo e della fauna selvatica
Malattie delle specie acquatiche: tartarughe, pesci e invertebrati
Anatomia veterinaria

Neuroanatomia e sviluppo del SNC
Muscolo scheletrico: struttura, funzione e sviluppo
Anatomia funzionale degli organismi acquatici
Potenziale terapeutico delle cellule staminali
Bioetica veterinaria

Ragionamento critico e processo decisionale in etica
Etica del benessere animale
Conservazione ed educazione all'etica della fauna selvatica
Etica medica veterinaria
Farmacologia e tossicologia veterinaria

La biologia molecolare degli enzimi metabolizzanti i farmaci (DME) e dei trasportatori di farmaci (DT) nelle specie veterinarie
Nuove strategie terapeutiche in oncologia veterinaria e comparata
Analisi LC/MS-MS
Effetti sub-letali dei contaminanti ambientali negli organismi d'acqua dolce di diversi livelli trofici
Fisiologia e etologia veterinaria

Stress ossidativo
Zoologia

Genomica ambientale e acquacoltura
Genomica mitocondriale
Evoluzione e filogenesi dei pesci ossei
Identificazione molecolare delle specie animali

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del BCA

Il BCA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Scienze Animali

Allevamento e genetica animale
Strategie nutrizionali per migliorare la qualità del latte e ridurre l'impatto ambientale delle aziende agricole
Biochimica

Bio-nanotecnologia
Analisi degli alimenti
Biologia computazionale

Biologia computazionale
Apprendimento automatico
Malattie infettive degli animali domestici

Produzione di pollame e conigli
Ispezione degli alimenti di origine animale

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480146 [uid] => 26499 [title] => BCA (Dipartimento di Biomedicina comparata e scienze alimentari) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116001 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737562661 [changed] => 1737562661 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737562661 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scienze Animali

Allevamento e genetica animale
Strategie nutrizionali per migliorare la qualità del latte e ridurre l'impatto ambientale delle aziende agricole
Biochimica

Bio-nanotecnologia
Analisi degli alimenti
Biologia computazionale

Biologia computazionale
Apprendimento automatico
Malattie infettive degli animali domestici

Produzione di pollame e conigli
Ispezione degli alimenti di origine animale

Caratterizzazione dei patogeni alimentari e della comunità microbica
Autenticità degli alimenti
Valutazioni di ingredienti alternativi e nuove tecnologie nella conservazione degli alimenti
Composizione degli alimenti e protezione dei consumatori
Anatomia patologica veterinaria e patologia generale

Malattie neoplastiche di cani e gatti in medicina comparata
Servizio Europeo di Patologia Renale Veterinaria (EVRPS)
Diabete felino. Il diabete felino spontaneo è una sindrome endocrina
Patologia e patologia clinica dei mammiferi marini
Patologia degli animali da zoo e della fauna selvatica
Malattie delle specie acquatiche: tartarughe, pesci e invertebrati
Anatomia veterinaria

Neuroanatomia e sviluppo del SNC
Muscolo scheletrico: struttura, funzione e sviluppo
Anatomia funzionale degli organismi acquatici
Potenziale terapeutico delle cellule staminali
Bioetica veterinaria

Ragionamento critico e processo decisionale in etica
Etica del benessere animale
Conservazione ed educazione all'etica della fauna selvatica
Etica medica veterinaria
Farmacologia e tossicologia veterinaria

La biologia molecolare degli enzimi metabolizzanti i farmaci (DME) e dei trasportatori di farmaci (DT) nelle specie veterinarie
Nuove strategie terapeutiche in oncologia veterinaria e comparata
Analisi LC/MS-MS
Effetti sub-letali dei contaminanti ambientali negli organismi d'acqua dolce di diversi livelli trofici
Fisiologia e etologia veterinaria

Stress ossidativo
Zoologia

Genomica ambientale e acquacoltura
Genomica mitocondriale
Evoluzione e filogenesi dei pesci ossei
Identificazione molecolare delle specie animali

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del BCA

Il BCA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scienze Animali

Allevamento e genetica animale
Strategie nutrizionali per migliorare la qualità del latte e ridurre l'impatto ambientale delle aziende agricole
Biochimica

Bio-nanotecnologia
Analisi degli alimenti
Biologia computazionale

Biologia computazionale
Apprendimento automatico
Malattie infettive degli animali domestici

Produzione di pollame e conigli
Ispezione degli alimenti di origine animale

Caratterizzazione dei patogeni alimentari e della comunità microbica
Autenticità degli alimenti
Valutazioni di ingredienti alternativi e nuove tecnologie nella conservazione degli alimenti
Composizione degli alimenti e protezione dei consumatori
Anatomia patologica veterinaria e patologia generale

Malattie neoplastiche di cani e gatti in medicina comparata
Servizio Europeo di Patologia Renale Veterinaria (EVRPS)
Diabete felino. Il diabete felino spontaneo è una sindrome endocrina
Patologia e patologia clinica dei mammiferi marini
Patologia degli animali da zoo e della fauna selvatica
Malattie delle specie acquatiche: tartarughe, pesci e invertebrati
Anatomia veterinaria

Neuroanatomia e sviluppo del SNC
Muscolo scheletrico: struttura, funzione e sviluppo
Anatomia funzionale degli organismi acquatici
Potenziale terapeutico delle cellule staminali
Bioetica veterinaria

Ragionamento critico e processo decisionale in etica
Etica del benessere animale
Conservazione ed educazione all'etica della fauna selvatica
Etica medica veterinaria
Farmacologia e tossicologia veterinaria

La biologia molecolare degli enzimi metabolizzanti i farmaci (DME) e dei trasportatori di farmaci (DT) nelle specie veterinarie
Nuove strategie terapeutiche in oncologia veterinaria e comparata
Analisi LC/MS-MS
Effetti sub-letali dei contaminanti ambientali negli organismi d'acqua dolce di diversi livelli trofici
Fisiologia e etologia veterinaria

Stress ossidativo
Zoologia

Genomica ambientale e acquacoltura
Genomica mitocondriale
Evoluzione e filogenesi dei pesci ossei
Identificazione molecolare delle specie animali

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del BCA

Il BCA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => BCA (Dipartimento di Biomedicina comparata e scienze alimentari) [format] => [safe_value] => BCA (Dipartimento di Biomedicina comparata e scienze alimentari) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480146 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about BCA (Dipartimento di Biomedicina comparata e scienze alimentari) [href] => node/116001 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => BCA (Dipartimento di Biomedicina comparata e scienze alimentari) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480146 [uid] => 26499 [title] => BCA (Dipartimento di Biomedicina comparata e scienze alimentari) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116001 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737562661 [changed] => 1737562661 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737562661 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scienze Animali

Allevamento e genetica animale
Strategie nutrizionali per migliorare la qualità del latte e ridurre l'impatto ambientale delle aziende agricole
Biochimica

Bio-nanotecnologia
Analisi degli alimenti
Biologia computazionale

Biologia computazionale
Apprendimento automatico
Malattie infettive degli animali domestici

Produzione di pollame e conigli
Ispezione degli alimenti di origine animale

Caratterizzazione dei patogeni alimentari e della comunità microbica
Autenticità degli alimenti
Valutazioni di ingredienti alternativi e nuove tecnologie nella conservazione degli alimenti
Composizione degli alimenti e protezione dei consumatori
Anatomia patologica veterinaria e patologia generale

Malattie neoplastiche di cani e gatti in medicina comparata
Servizio Europeo di Patologia Renale Veterinaria (EVRPS)
Diabete felino. Il diabete felino spontaneo è una sindrome endocrina
Patologia e patologia clinica dei mammiferi marini
Patologia degli animali da zoo e della fauna selvatica
Malattie delle specie acquatiche: tartarughe, pesci e invertebrati
Anatomia veterinaria

Neuroanatomia e sviluppo del SNC
Muscolo scheletrico: struttura, funzione e sviluppo
Anatomia funzionale degli organismi acquatici
Potenziale terapeutico delle cellule staminali
Bioetica veterinaria

Ragionamento critico e processo decisionale in etica
Etica del benessere animale
Conservazione ed educazione all'etica della fauna selvatica
Etica medica veterinaria
Farmacologia e tossicologia veterinaria

La biologia molecolare degli enzimi metabolizzanti i farmaci (DME) e dei trasportatori di farmaci (DT) nelle specie veterinarie
Nuove strategie terapeutiche in oncologia veterinaria e comparata
Analisi LC/MS-MS
Effetti sub-letali dei contaminanti ambientali negli organismi d'acqua dolce di diversi livelli trofici
Fisiologia e etologia veterinaria

Stress ossidativo
Zoologia

Genomica ambientale e acquacoltura
Genomica mitocondriale
Evoluzione e filogenesi dei pesci ossei
Identificazione molecolare delle specie animali

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del BCA

Il BCA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scienze Animali

Allevamento e genetica animale
Strategie nutrizionali per migliorare la qualità del latte e ridurre l'impatto ambientale delle aziende agricole
Biochimica

Bio-nanotecnologia
Analisi degli alimenti
Biologia computazionale

Biologia computazionale
Apprendimento automatico
Malattie infettive degli animali domestici

Produzione di pollame e conigli
Ispezione degli alimenti di origine animale

Caratterizzazione dei patogeni alimentari e della comunità microbica
Autenticità degli alimenti
Valutazioni di ingredienti alternativi e nuove tecnologie nella conservazione degli alimenti
Composizione degli alimenti e protezione dei consumatori
Anatomia patologica veterinaria e patologia generale

Malattie neoplastiche di cani e gatti in medicina comparata
Servizio Europeo di Patologia Renale Veterinaria (EVRPS)
Diabete felino. Il diabete felino spontaneo è una sindrome endocrina
Patologia e patologia clinica dei mammiferi marini
Patologia degli animali da zoo e della fauna selvatica
Malattie delle specie acquatiche: tartarughe, pesci e invertebrati
Anatomia veterinaria

Neuroanatomia e sviluppo del SNC
Muscolo scheletrico: struttura, funzione e sviluppo
Anatomia funzionale degli organismi acquatici
Potenziale terapeutico delle cellule staminali
Bioetica veterinaria

Ragionamento critico e processo decisionale in etica
Etica del benessere animale
Conservazione ed educazione all'etica della fauna selvatica
Etica medica veterinaria
Farmacologia e tossicologia veterinaria

La biologia molecolare degli enzimi metabolizzanti i farmaci (DME) e dei trasportatori di farmaci (DT) nelle specie veterinarie
Nuove strategie terapeutiche in oncologia veterinaria e comparata
Analisi LC/MS-MS
Effetti sub-letali dei contaminanti ambientali negli organismi d'acqua dolce di diversi livelli trofici
Fisiologia e etologia veterinaria

Stress ossidativo
Zoologia

Genomica ambientale e acquacoltura
Genomica mitocondriale
Evoluzione e filogenesi dei pesci ossei
Identificazione molecolare delle specie animali

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del BCA

Il BCA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => BCA (Dipartimento di Biomedicina comparata e scienze alimentari) [format] => [safe_value] => BCA (Dipartimento di Biomedicina comparata e scienze alimentari) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480146 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

DB Dipartimento di Biologia

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480137 [uid] => 26499 [title] => DB Dipartimento di Biologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116000 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737556645 [changed] => 1737559459 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737559459 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Biochimica
  • Biochimica, Biologia e Fisiopatologia Mitocondriale
  • Biofisica e Fisiologia Molecolare e Cellulare
  • Biologia Cellulare
  • Biologia Cellulare delle Piante
  • Biologia Cellulare, Vascolare e Tumorale
  • Biologia dello Sviluppo e Morfogenesi
  • Biologia e Sistematica delle Alghe e delle Piante Superiori
  • Biologia Evolutiva degli Artropodi
  • Biologia Molecolare
  • Biologia Regolatoria e Genetica Traslazionale
  • Botanica
  • Ecoetologia e Biologia Evolutiva
  • Ecologia Marina
  • Ecologia Molecolare
  • Filosofia e Storia delle Scienze Biologiche
  • Fisiologia Ambientale e Zoologia Sperimentale
  • Fisiologia e Biologia Molecolare delle Piante
  • Fotosintesi e Biotecnologia delle Piante
  • Genetica Molecolare Umana
  • Genomica e Bioinformatica
  • Genomica Funzionale
  • Neurogenetica e Cronobiologia
  • Palinologia e Archeobotanica
  • Patologia Generale
  • Proliferazione Cellulare


Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DB
ll DB è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Biochimica
  • Biochimica, Biologia e Fisiopatologia Mitocondriale
  • Biofisica e Fisiologia Molecolare e Cellulare
  • Biologia Cellulare
  • Biologia Cellulare delle Piante
  • Biologia Cellulare, Vascolare e Tumorale
  • Biologia dello Sviluppo e Morfogenesi
  • Biologia e Sistematica delle Alghe e delle Piante Superiori
  • Biologia Evolutiva degli Artropodi
  • Biologia Molecolare
  • Biologia Regolatoria e Genetica Traslazionale
  • Botanica
  • Ecoetologia e Biologia Evolutiva
  • Ecologia Marina
  • Ecologia Molecolare
  • Filosofia e Storia delle Scienze Biologiche
  • Fisiologia Ambientale e Zoologia Sperimentale
  • Fisiologia e Biologia Molecolare delle Piante
  • Fotosintesi e Biotecnologia delle Piante
  • Genetica Molecolare Umana
  • Genomica e Bioinformatica
  • Genomica Funzionale
  • Neurogenetica e Cronobiologia
  • Palinologia e Archeobotanica
  • Patologia Generale
  • Proliferazione Cellulare

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DB
ll DB è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DB (Dipartimemto di Biologia) [format] => [safe_value] => DB (Dipartimemto di Biologia) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480137 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DB (Dipartimemto di Biologia) [format] => [safe_value] => DB (Dipartimemto di Biologia) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DB (Dipartimemto di Biologia) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480137 [uid] => 26499 [title] => DB Dipartimento di Biologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116000 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737556645 [changed] => 1737559459 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737559459 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Biochimica
  • Biochimica, Biologia e Fisiopatologia Mitocondriale
  • Biofisica e Fisiologia Molecolare e Cellulare
  • Biologia Cellulare
  • Biologia Cellulare delle Piante
  • Biologia Cellulare, Vascolare e Tumorale
  • Biologia dello Sviluppo e Morfogenesi
  • Biologia e Sistematica delle Alghe e delle Piante Superiori
  • Biologia Evolutiva degli Artropodi
  • Biologia Molecolare
  • Biologia Regolatoria e Genetica Traslazionale
  • Botanica
  • Ecoetologia e Biologia Evolutiva
  • Ecologia Marina
  • Ecologia Molecolare
  • Filosofia e Storia delle Scienze Biologiche
  • Fisiologia Ambientale e Zoologia Sperimentale
  • Fisiologia e Biologia Molecolare delle Piante
  • Fotosintesi e Biotecnologia delle Piante
  • Genetica Molecolare Umana
  • Genomica e Bioinformatica
  • Genomica Funzionale
  • Neurogenetica e Cronobiologia
  • Palinologia e Archeobotanica
  • Patologia Generale
  • Proliferazione Cellulare


Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DB
ll DB è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Biochimica
  • Biochimica, Biologia e Fisiopatologia Mitocondriale
  • Biofisica e Fisiologia Molecolare e Cellulare
  • Biologia Cellulare
  • Biologia Cellulare delle Piante
  • Biologia Cellulare, Vascolare e Tumorale
  • Biologia dello Sviluppo e Morfogenesi
  • Biologia e Sistematica delle Alghe e delle Piante Superiori
  • Biologia Evolutiva degli Artropodi
  • Biologia Molecolare
  • Biologia Regolatoria e Genetica Traslazionale
  • Botanica
  • Ecoetologia e Biologia Evolutiva
  • Ecologia Marina
  • Ecologia Molecolare
  • Filosofia e Storia delle Scienze Biologiche
  • Fisiologia Ambientale e Zoologia Sperimentale
  • Fisiologia e Biologia Molecolare delle Piante
  • Fotosintesi e Biotecnologia delle Piante
  • Genetica Molecolare Umana
  • Genomica e Bioinformatica
  • Genomica Funzionale
  • Neurogenetica e Cronobiologia
  • Palinologia e Archeobotanica
  • Patologia Generale
  • Proliferazione Cellulare

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DB
ll DB è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DB (Dipartimemto di Biologia) [format] => [safe_value] => DB (Dipartimemto di Biologia) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480137 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Biochimica
  • Biochimica, Biologia e Fisiopatologia Mitocondriale
  • Biofisica e Fisiologia Molecolare e Cellulare
  • Biologia Cellulare
  • Biologia Cellulare delle Piante
  • Biologia Cellulare, Vascolare e Tumorale
  • Biologia dello Sviluppo e Morfogenesi
  • Biologia e Sistematica delle Alghe e delle Piante Superiori
  • Biologia Evolutiva degli Artropodi
  • Biologia Molecolare
  • Biologia Regolatoria e Genetica Traslazionale
  • Botanica
  • Ecoetologia e Biologia Evolutiva
  • Ecologia Marina
  • Ecologia Molecolare
  • Filosofia e Storia delle Scienze Biologiche
  • Fisiologia Ambientale e Zoologia Sperimentale
  • Fisiologia e Biologia Molecolare delle Piante
  • Fotosintesi e Biotecnologia delle Piante
  • Genetica Molecolare Umana
  • Genomica e Bioinformatica
  • Genomica Funzionale
  • Neurogenetica e Cronobiologia
  • Palinologia e Archeobotanica
  • Patologia Generale
  • Proliferazione Cellulare


Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DB
ll DB è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Biochimica
  • Biochimica, Biologia e Fisiopatologia Mitocondriale
  • Biofisica e Fisiologia Molecolare e Cellulare
  • Biologia Cellulare
  • Biologia Cellulare delle Piante
  • Biologia Cellulare, Vascolare e Tumorale
  • Biologia dello Sviluppo e Morfogenesi
  • Biologia e Sistematica delle Alghe e delle Piante Superiori
  • Biologia Evolutiva degli Artropodi
  • Biologia Molecolare
  • Biologia Regolatoria e Genetica Traslazionale
  • Botanica
  • Ecoetologia e Biologia Evolutiva
  • Ecologia Marina
  • Ecologia Molecolare
  • Filosofia e Storia delle Scienze Biologiche
  • Fisiologia Ambientale e Zoologia Sperimentale
  • Fisiologia e Biologia Molecolare delle Piante
  • Fotosintesi e Biotecnologia delle Piante
  • Genetica Molecolare Umana
  • Genomica e Bioinformatica
  • Genomica Funzionale
  • Neurogenetica e Cronobiologia
  • Palinologia e Archeobotanica
  • Patologia Generale
  • Proliferazione Cellulare

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DB
ll DB è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>
  • Biochimica
  • Biochimica, Biologia e Fisiopatologia Mitocondriale
  • Biofisica e Fisiologia Molecolare e Cellulare
  • Biologia Cellulare
  • Biologia Cellulare delle Piante
  • Biologia Cellulare, Vascolare e Tumorale
  • Biologia dello Sviluppo e Morfogenesi
  • Biologia e Sistematica delle Alghe e delle Piante Superiori
  • Biologia Evolutiva degli Artropodi
  • Biologia Molecolare
  • Biologia Regolatoria e Genetica Traslazionale
  • Botanica
  • Ecoetologia e Biologia Evolutiva
  • Ecologia Marina
) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480137 [uid] => 26499 [title] => DB Dipartimento di Biologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116000 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737556645 [changed] => 1737559459 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737559459 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Biochimica
  • Biochimica, Biologia e Fisiopatologia Mitocondriale
  • Biofisica e Fisiologia Molecolare e Cellulare
  • Biologia Cellulare
  • Biologia Cellulare delle Piante
  • Biologia Cellulare, Vascolare e Tumorale
  • Biologia dello Sviluppo e Morfogenesi
  • Biologia e Sistematica delle Alghe e delle Piante Superiori
  • Biologia Evolutiva degli Artropodi
  • Biologia Molecolare
  • Biologia Regolatoria e Genetica Traslazionale
  • Botanica
  • Ecoetologia e Biologia Evolutiva
  • Ecologia Marina
  • Ecologia Molecolare
  • Filosofia e Storia delle Scienze Biologiche
  • Fisiologia Ambientale e Zoologia Sperimentale
  • Fisiologia e Biologia Molecolare delle Piante
  • Fotosintesi e Biotecnologia delle Piante
  • Genetica Molecolare Umana
  • Genomica e Bioinformatica
  • Genomica Funzionale
  • Neurogenetica e Cronobiologia
  • Palinologia e Archeobotanica
  • Patologia Generale
  • Proliferazione Cellulare


Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DB
ll DB è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Biochimica
  • Biochimica, Biologia e Fisiopatologia Mitocondriale
  • Biofisica e Fisiologia Molecolare e Cellulare
  • Biologia Cellulare
  • Biologia Cellulare delle Piante
  • Biologia Cellulare, Vascolare e Tumorale
  • Biologia dello Sviluppo e Morfogenesi
  • Biologia e Sistematica delle Alghe e delle Piante Superiori
  • Biologia Evolutiva degli Artropodi
  • Biologia Molecolare
  • Biologia Regolatoria e Genetica Traslazionale
  • Botanica
  • Ecoetologia e Biologia Evolutiva
  • Ecologia Marina
  • Ecologia Molecolare
  • Filosofia e Storia delle Scienze Biologiche
  • Fisiologia Ambientale e Zoologia Sperimentale
  • Fisiologia e Biologia Molecolare delle Piante
  • Fotosintesi e Biotecnologia delle Piante
  • Genetica Molecolare Umana
  • Genomica e Bioinformatica
  • Genomica Funzionale
  • Neurogenetica e Cronobiologia
  • Palinologia e Archeobotanica
  • Patologia Generale
  • Proliferazione Cellulare

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DB
ll DB è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DB (Dipartimemto di Biologia) [format] => [safe_value] => DB (Dipartimemto di Biologia) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480137 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DB Dipartimento di Biologia [href] => node/116000 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DB Dipartimento di Biologia ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480137 [uid] => 26499 [title] => DB Dipartimento di Biologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116000 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737556645 [changed] => 1737559459 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737559459 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Biochimica
  • Biochimica, Biologia e Fisiopatologia Mitocondriale
  • Biofisica e Fisiologia Molecolare e Cellulare
  • Biologia Cellulare
  • Biologia Cellulare delle Piante
  • Biologia Cellulare, Vascolare e Tumorale
  • Biologia dello Sviluppo e Morfogenesi
  • Biologia e Sistematica delle Alghe e delle Piante Superiori
  • Biologia Evolutiva degli Artropodi
  • Biologia Molecolare
  • Biologia Regolatoria e Genetica Traslazionale
  • Botanica
  • Ecoetologia e Biologia Evolutiva
  • Ecologia Marina
  • Ecologia Molecolare
  • Filosofia e Storia delle Scienze Biologiche
  • Fisiologia Ambientale e Zoologia Sperimentale
  • Fisiologia e Biologia Molecolare delle Piante
  • Fotosintesi e Biotecnologia delle Piante
  • Genetica Molecolare Umana
  • Genomica e Bioinformatica
  • Genomica Funzionale
  • Neurogenetica e Cronobiologia
  • Palinologia e Archeobotanica
  • Patologia Generale
  • Proliferazione Cellulare


Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DB
ll DB è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Biochimica
  • Biochimica, Biologia e Fisiopatologia Mitocondriale
  • Biofisica e Fisiologia Molecolare e Cellulare
  • Biologia Cellulare
  • Biologia Cellulare delle Piante
  • Biologia Cellulare, Vascolare e Tumorale
  • Biologia dello Sviluppo e Morfogenesi
  • Biologia e Sistematica delle Alghe e delle Piante Superiori
  • Biologia Evolutiva degli Artropodi
  • Biologia Molecolare
  • Biologia Regolatoria e Genetica Traslazionale
  • Botanica
  • Ecoetologia e Biologia Evolutiva
  • Ecologia Marina
  • Ecologia Molecolare
  • Filosofia e Storia delle Scienze Biologiche
  • Fisiologia Ambientale e Zoologia Sperimentale
  • Fisiologia e Biologia Molecolare delle Piante
  • Fotosintesi e Biotecnologia delle Piante
  • Genetica Molecolare Umana
  • Genomica e Bioinformatica
  • Genomica Funzionale
  • Neurogenetica e Cronobiologia
  • Palinologia e Archeobotanica
  • Patologia Generale
  • Proliferazione Cellulare

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DB
ll DB è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DB (Dipartimemto di Biologia) [format] => [safe_value] => DB (Dipartimemto di Biologia) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480137 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Trasparenza - Strumento di programmazione investimenti edilizi 2025-2027

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480134 [uid] => 32 [title] => Trasparenza - Strumento di programmazione investimenti edilizi 2025-2027 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115999 [type] => allegato [language] => it [created] => 1737556209 [changed] => 1737556219 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737556219 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Strumento di programmazione investimenti edilizi 2025-2027
Pubblicato il 22-01-2025 [format] => [safe_value] => Strumento di programmazione investimenti edilizi 2025-2027<br>Pubblicato il 22-01-2025 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136795 [uid] => 32 [filename] => Strumento di programmazione investimenti edilizi 2025-2027pdf.pdf [uri] => public://Trasparenza/Strumento di programmazione investimenti edilizi 2025-2027pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1104810 [status] => 1 [timestamp] => 1737556142 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480134 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Strumento di programmazione investimenti edilizi 2025-2027
Pubblicato il 22-01-2025 [format] => [safe_value] => Strumento di programmazione investimenti edilizi 2025-2027<br>Pubblicato il 22-01-2025 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Strumento di programmazione investimenti edilizi 2025-2027<br>Pubblicato il 22-01-2025 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480134 [uid] => 32 [title] => Trasparenza - Strumento di programmazione investimenti edilizi 2025-2027 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115999 [type] => allegato [language] => it [created] => 1737556209 [changed] => 1737556219 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737556219 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Strumento di programmazione investimenti edilizi 2025-2027
Pubblicato il 22-01-2025 [format] => [safe_value] => Strumento di programmazione investimenti edilizi 2025-2027<br>Pubblicato il 22-01-2025 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136795 [uid] => 32 [filename] => Strumento di programmazione investimenti edilizi 2025-2027pdf.pdf [uri] => public://Trasparenza/Strumento di programmazione investimenti edilizi 2025-2027pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1104810 [status] => 1 [timestamp] => 1737556142 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480134 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136795 [uid] => 32 [filename] => Strumento di programmazione investimenti edilizi 2025-2027pdf.pdf [uri] => public://Trasparenza/Strumento di programmazione investimenti edilizi 2025-2027pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1104810 [status] => 1 [timestamp] => 1737556142 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 136795 [uid] => 32 [filename] => Strumento di programmazione investimenti edilizi 2025-2027pdf.pdf [uri] => public://Trasparenza/Strumento di programmazione investimenti edilizi 2025-2027pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1104810 [status] => 1 [timestamp] => 1737556142 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza - Strumento di programmazione investimenti edilizi 2025-2027 [href] => node/115999 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza - Strumento di programmazione investimenti edilizi 2025-2027 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Aree di ricerca all'Università di Padova

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 489591 [uid] => 26499 [title] => Aree di ricerca all'Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115998 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1737555906 [changed] => 1745410575 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745410575 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

All'Università di Padova, 32 Dipartimenti sono responsabili sia della ricerca scientifica sia delle attività didattiche. L'università persegue il più ampio ambito di ricerca alla luce della ricerca multidisciplinare e interdisciplinare. Le aree di ricerca sono qui elencate per Dipartimento al fine di rendere le informazioni più accessibili. Ogni Dipartimento è stato raggruppato secondo il suo principale dominio scientifico: Scienze della Vita (LS), Scienze Fisiche e Ingegneria (PE), Scienze Sociali e Umanistiche (SH).

All'Università di Padova, 13 Dipartimenti sono stati selezionati come Dipartimenti di Eccellenza delle università italiane: sono tra i 180 beneficiari di un premio nazionale, che consiste in un finanziamento speciale quinquennale fornito dal MIUR (Ministero Italiano della Ricerca e dell'Università) per rafforzare e migliorare l'eccellenza nella ricerca e nell'insegnamento. Questo riconoscimento è assegnato a quei dipartimenti che si distinguono per la qualità della ricerca svolta e per la qualità del loro progetto di sviluppo scientifico.

I ricercatori che lavorano all'Università di Padova possono essere trovati attraverso un database dedicato, che permette di identificare il cognome del ricercatore e il Dipartimento. Un elenco completo delle loro pubblicazioni è disponibile nel Padova Research Archive.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

All'Università di Padova, 32 Dipartimenti sono responsabili sia della ricerca scientifica sia delle attività didattiche. L'università persegue il più ampio ambito di ricerca alla luce della ricerca multidisciplinare e interdisciplinare. Le aree di ricerca sono qui elencate per Dipartimento al fine di rendere le informazioni più accessibili. Ogni Dipartimento è stato raggruppato secondo il suo principale dominio scientifico: Scienze della Vita (LS), Scienze Fisiche e Ingegneria (PE), Scienze Sociali e Umanistiche (SH).

All'Università di Padova, 13 Dipartimenti sono stati selezionati come Dipartimenti di Eccellenza delle università italiane: sono tra i 180 beneficiari di un premio nazionale, che consiste in un finanziamento speciale quinquennale fornito dal MIUR (Ministero Italiano della Ricerca e dell'Università) per rafforzare e migliorare l'eccellenza nella ricerca e nell'insegnamento. Questo riconoscimento è assegnato a quei dipartimenti che si distinguono per la qualità della ricerca svolta e per la qualità del loro progetto di sviluppo scientifico.

I ricercatori che lavorano all'Università di Padova possono essere trovati attraverso un database dedicato, che permette di identificare il cognome del ricercatore e il Dipartimento. Un elenco completo delle loro pubblicazioni è disponibile nel Padova Research Archive.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115997 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480179 [uid] => 26499 [title] => Aree di ricerca dell'Università di Padova - SCIENZE DELLA VITA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115997 [type] => accordion [language] => it [created] => 1737555895 [changed] => 1737625004 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737625004 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115996 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480128 [uid] => 26499 [title] => DAFNAE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115996 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737555893 [changed] => 1737558044 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737558044 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Agronomia e Colture da Campo
  • Colture Arboree da Frutto
  • Colture Orticole e Floricole
  • Genetica Agraria
  • Entomologia
  • Chimica Agraria
  • Scienze e Tecnologie Alimentari
  • Microbiologia Agraria
  • Scienze Animali, Allevamento e Selezione
  • Alimentazione e Nutrizione Animale
  • Zootecnica Speciale
  • Zootecnia


Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DAFNAE

Il DAFNAE è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Agronomia e Colture da Campo
  • Colture Arboree da Frutto
  • Colture Orticole e Floricole
  • Genetica Agraria
  • Entomologia
  • Chimica Agraria
  • Scienze e Tecnologie Alimentari
  • Microbiologia Agraria
  • Scienze Animali, Allevamento e Selezione
  • Alimentazione e Nutrizione Animale
  • Zootecnica Speciale
  • Zootecnia

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DAFNAE

Il DAFNAE è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DAFNAE (Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente) [format] => [safe_value] => DAFNAE (Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480128 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 116000 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480137 [uid] => 26499 [title] => DB Dipartimento di Biologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116000 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737556645 [changed] => 1737559459 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737559459 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Biochimica
  • Biochimica, Biologia e Fisiopatologia Mitocondriale
  • Biofisica e Fisiologia Molecolare e Cellulare
  • Biologia Cellulare
  • Biologia Cellulare delle Piante
  • Biologia Cellulare, Vascolare e Tumorale
  • Biologia dello Sviluppo e Morfogenesi
  • Biologia e Sistematica delle Alghe e delle Piante Superiori
  • Biologia Evolutiva degli Artropodi
  • Biologia Molecolare
  • Biologia Regolatoria e Genetica Traslazionale
  • Botanica
  • Ecoetologia e Biologia Evolutiva
  • Ecologia Marina
  • Ecologia Molecolare
  • Filosofia e Storia delle Scienze Biologiche
  • Fisiologia Ambientale e Zoologia Sperimentale
  • Fisiologia e Biologia Molecolare delle Piante
  • Fotosintesi e Biotecnologia delle Piante
  • Genetica Molecolare Umana
  • Genomica e Bioinformatica
  • Genomica Funzionale
  • Neurogenetica e Cronobiologia
  • Palinologia e Archeobotanica
  • Patologia Generale
  • Proliferazione Cellulare


Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DB
ll DB è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Biochimica
  • Biochimica, Biologia e Fisiopatologia Mitocondriale
  • Biofisica e Fisiologia Molecolare e Cellulare
  • Biologia Cellulare
  • Biologia Cellulare delle Piante
  • Biologia Cellulare, Vascolare e Tumorale
  • Biologia dello Sviluppo e Morfogenesi
  • Biologia e Sistematica delle Alghe e delle Piante Superiori
  • Biologia Evolutiva degli Artropodi
  • Biologia Molecolare
  • Biologia Regolatoria e Genetica Traslazionale
  • Botanica
  • Ecoetologia e Biologia Evolutiva
  • Ecologia Marina
  • Ecologia Molecolare
  • Filosofia e Storia delle Scienze Biologiche
  • Fisiologia Ambientale e Zoologia Sperimentale
  • Fisiologia e Biologia Molecolare delle Piante
  • Fotosintesi e Biotecnologia delle Piante
  • Genetica Molecolare Umana
  • Genomica e Bioinformatica
  • Genomica Funzionale
  • Neurogenetica e Cronobiologia
  • Palinologia e Archeobotanica
  • Patologia Generale
  • Proliferazione Cellulare

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DB
ll DB è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DB (Dipartimemto di Biologia) [format] => [safe_value] => DB (Dipartimemto di Biologia) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480137 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 116001 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480146 [uid] => 26499 [title] => BCA (Dipartimento di Biomedicina comparata e scienze alimentari) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116001 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737562661 [changed] => 1737562661 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737562661 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scienze Animali

Allevamento e genetica animale
Strategie nutrizionali per migliorare la qualità del latte e ridurre l'impatto ambientale delle aziende agricole
Biochimica

Bio-nanotecnologia
Analisi degli alimenti
Biologia computazionale

Biologia computazionale
Apprendimento automatico
Malattie infettive degli animali domestici

Produzione di pollame e conigli
Ispezione degli alimenti di origine animale

Caratterizzazione dei patogeni alimentari e della comunità microbica
Autenticità degli alimenti
Valutazioni di ingredienti alternativi e nuove tecnologie nella conservazione degli alimenti
Composizione degli alimenti e protezione dei consumatori
Anatomia patologica veterinaria e patologia generale

Malattie neoplastiche di cani e gatti in medicina comparata
Servizio Europeo di Patologia Renale Veterinaria (EVRPS)
Diabete felino. Il diabete felino spontaneo è una sindrome endocrina
Patologia e patologia clinica dei mammiferi marini
Patologia degli animali da zoo e della fauna selvatica
Malattie delle specie acquatiche: tartarughe, pesci e invertebrati
Anatomia veterinaria

Neuroanatomia e sviluppo del SNC
Muscolo scheletrico: struttura, funzione e sviluppo
Anatomia funzionale degli organismi acquatici
Potenziale terapeutico delle cellule staminali
Bioetica veterinaria

Ragionamento critico e processo decisionale in etica
Etica del benessere animale
Conservazione ed educazione all'etica della fauna selvatica
Etica medica veterinaria
Farmacologia e tossicologia veterinaria

La biologia molecolare degli enzimi metabolizzanti i farmaci (DME) e dei trasportatori di farmaci (DT) nelle specie veterinarie
Nuove strategie terapeutiche in oncologia veterinaria e comparata
Analisi LC/MS-MS
Effetti sub-letali dei contaminanti ambientali negli organismi d'acqua dolce di diversi livelli trofici
Fisiologia e etologia veterinaria

Stress ossidativo
Zoologia

Genomica ambientale e acquacoltura
Genomica mitocondriale
Evoluzione e filogenesi dei pesci ossei
Identificazione molecolare delle specie animali

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del BCA

Il BCA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scienze Animali

Allevamento e genetica animale
Strategie nutrizionali per migliorare la qualità del latte e ridurre l'impatto ambientale delle aziende agricole
Biochimica

Bio-nanotecnologia
Analisi degli alimenti
Biologia computazionale

Biologia computazionale
Apprendimento automatico
Malattie infettive degli animali domestici

Produzione di pollame e conigli
Ispezione degli alimenti di origine animale

Caratterizzazione dei patogeni alimentari e della comunità microbica
Autenticità degli alimenti
Valutazioni di ingredienti alternativi e nuove tecnologie nella conservazione degli alimenti
Composizione degli alimenti e protezione dei consumatori
Anatomia patologica veterinaria e patologia generale

Malattie neoplastiche di cani e gatti in medicina comparata
Servizio Europeo di Patologia Renale Veterinaria (EVRPS)
Diabete felino. Il diabete felino spontaneo è una sindrome endocrina
Patologia e patologia clinica dei mammiferi marini
Patologia degli animali da zoo e della fauna selvatica
Malattie delle specie acquatiche: tartarughe, pesci e invertebrati
Anatomia veterinaria

Neuroanatomia e sviluppo del SNC
Muscolo scheletrico: struttura, funzione e sviluppo
Anatomia funzionale degli organismi acquatici
Potenziale terapeutico delle cellule staminali
Bioetica veterinaria

Ragionamento critico e processo decisionale in etica
Etica del benessere animale
Conservazione ed educazione all'etica della fauna selvatica
Etica medica veterinaria
Farmacologia e tossicologia veterinaria

La biologia molecolare degli enzimi metabolizzanti i farmaci (DME) e dei trasportatori di farmaci (DT) nelle specie veterinarie
Nuove strategie terapeutiche in oncologia veterinaria e comparata
Analisi LC/MS-MS
Effetti sub-letali dei contaminanti ambientali negli organismi d'acqua dolce di diversi livelli trofici
Fisiologia e etologia veterinaria

Stress ossidativo
Zoologia

Genomica ambientale e acquacoltura
Genomica mitocondriale
Evoluzione e filogenesi dei pesci ossei
Identificazione molecolare delle specie animali

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del BCA

Il BCA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => BCA (Dipartimento di Biomedicina comparata e scienze alimentari) [format] => [safe_value] => BCA (Dipartimento di Biomedicina comparata e scienze alimentari) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480146 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 116002 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480149 [uid] => 26499 [title] => DIMED (Dipartimento di Medicina) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116002 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737563315 [changed] => 1737563943 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737563943 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anatomia patologica

  • caratterizzazione morfologica e molecolare dei tumori, lesioni preneoplastiche e del loro microambiente (tratto gastrointestinale, fegato, tessuti molli, tiroide, tumori della testa e del collo e tumori pediatrici)
  • Esofago di Barrett: epidemiologia e storia naturale
  • malattie infiammatorie del fegato, con particolare riguardo alle epatiti virali dell'età adulta e pediatrica e ai meccanismi della loro progressione

Anestesiologia

  • anestesia e farmacologia nel paziente obeso e nella chirurgia dei trapianti
  • terapia del dolore

Dermatologia

  • malattie dermatologiche oncologiche e immuno-mediate: studio dei meccanismi patogenetici e approcci terapeutici innovativi

Ematologia

  • malattie onco-ematologiche con particolare riferimento alle malattie linfoproliferative croniche

Endocrinologia

  • malattie funzionali e neoplastiche (tiroide, surrene, ipofisi, testicolo)
  • metabolismo del fosfo-calcio e dell'osso e sarcopenia nell'anziano
  • tumori surrenalici: studio dei meccanismi molecolari responsabili dell'ipertensione arteriosa e della morte improvvisa
  • andrologia e riproduzione assistita

Epatologia

  • malattie epatiche acute e croniche
  • cirrosi e ipertensione portale
  • carcinoma epatocellulare
  • trapianto di fegato

Farmacologia sperimentale e oncologia

  • modelli animali per lo studio dell'oncogenesi e lo sviluppo di nuove terapie mirate
  • meccanismi molecolari della tumorigenesi

Geriatria

  • metabolismo lipidico e complicanze cardiovascolari
  • declino neuro-cognitivo e demenza
  • impatto delle malattie croniche sulla disabilità
  • indici prognostici negli anziani fragili
  • valutazione funzionale dell'attività fisica negli anziani

Imaging

  • imaging anatomico e funzionale con particolare riguardo all'imaging metabolico avanzato
  • radiologia vascolare e interventistica
  • centro nazionale di riferimento per il cateterismo delle vene surrenaliche nel sottotipo dell'aldosteronismo primario
  • Immuno-Reumatologia
  • immunologia
  • malattie reumatiche autoimmuni e muscoloscheletriche
  • meccanismi immunologici e molecolari della fibrosi polmonare

Ipertensione

  • meccanismi endocrini dell'ipertensione arteriosa
  • forme rare di ipertensione
  • ottimizzazione degli algoritmi diagnostici per l'identificazione delle ipertensioni secondarie
  • prevenzione e trattamento dell'ipertensione arteriosa e delle sue complicanze

Malattie metaboliche

  • diabetologia sperimentale
  • fisiopatologia e clinica del diabete mellito
  • complicanze e terapia del diabete e dell'obesità in gravidanza
  • obesità e sindrome metabolica
  • malattie del metabolismo osseo

Malattie vascolari e emostatiche

  • disturbi emorragici e trombotici, congeniti e acquisiti
  • disturbi piastrinici
  • malattie emostatiche rare
  • patogenesi della malattia arteriosclerotica e le sue relazioni con i fattori di rischio, in particolare la dislipidemia

Medicina dello sport

  • valutazione funzionale, prescrizione dell'esercizio e attività motoria nelle varie malattie croniche
  • medicina di gruppo

Medicina di laboratorio

  • sviluppo di indicatori di qualità e criteri di performanceproblemi
  • problemi pre-intra-post analitici della biopsia liquidia
  • sviluppo di algoritmi di gestione per migliorare l'appropriatezza della richiesta clinica per i test di laboratorio
  • marcatori sierologici e molecolari del cancro al pancreas, gastrico, colorettale e prostatico aspetti clinici, fisiopatologici e diagnostici dell'infezione da H. Pylori, e correlazioni con lo sviluppo di tumori gastrici
  • marcatori sierologici della malattia celiaca e delle malattie infiammatorie croniche intestinali

Nefrologia

  • insufficienza renale
  • dialisi e complicazioni cardiovascolari della dialisi
  • complicazioni cardiovascolari del trapianto di rene
  • meccanismi molecolari e biochimici delle malattie rare dei reni (Fabry, Gitelman, Bartter)

 

Controlla la pagina web dell'Area di Ricerca DIMED

Il DIMED è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani



[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Anatomia patologica

  • caratterizzazione morfologica e molecolare dei tumori, lesioni preneoplastiche e del loro microambiente (tratto gastrointestinale, fegato, tessuti molli, tiroide, tumori della testa e del collo e tumori pediatrici)
  • Esofago di Barrett: epidemiologia e storia naturale
  • malattie infiammatorie del fegato, con particolare riguardo alle epatiti virali dell'età adulta e pediatrica e ai meccanismi della loro progressione

Anestesiologia

  • anestesia e farmacologia nel paziente obeso e nella chirurgia dei trapianti
  • terapia del dolore

Dermatologia

  • malattie dermatologiche oncologiche e immuno-mediate: studio dei meccanismi patogenetici e approcci terapeutici innovativi

Ematologia

  • malattie onco-ematologiche con particolare riferimento alle malattie linfoproliferative croniche

Endocrinologia

  • malattie funzionali e neoplastiche (tiroide, surrene, ipofisi, testicolo)
  • metabolismo del fosfo-calcio e dell'osso e sarcopenia nell'anziano
  • tumori surrenalici: studio dei meccanismi molecolari responsabili dell'ipertensione arteriosa e della morte improvvisa
  • andrologia e riproduzione assistita

Epatologia

  • malattie epatiche acute e croniche
  • cirrosi e ipertensione portale
  • carcinoma epatocellulare
  • trapianto di fegato

Farmacologia sperimentale e oncologia

  • modelli animali per lo studio dell'oncogenesi e lo sviluppo di nuove terapie mirate
  • meccanismi molecolari della tumorigenesi

Geriatria

  • metabolismo lipidico e complicanze cardiovascolari
  • declino neuro-cognitivo e demenza
  • impatto delle malattie croniche sulla disabilità
  • indici prognostici negli anziani fragili
  • valutazione funzionale dell'attività fisica negli anziani

Imaging

  • imaging anatomico e funzionale con particolare riguardo all'imaging metabolico avanzato
  • radiologia vascolare e interventistica
  • centro nazionale di riferimento per il cateterismo delle vene surrenaliche nel sottotipo dell'aldosteronismo primario
  • Immuno-Reumatologia
  • immunologia
  • malattie reumatiche autoimmuni e muscoloscheletriche
  • meccanismi immunologici e molecolari della fibrosi polmonare

Ipertensione

  • meccanismi endocrini dell'ipertensione arteriosa
  • forme rare di ipertensione
  • ottimizzazione degli algoritmi diagnostici per l'identificazione delle ipertensioni secondarie
  • prevenzione e trattamento dell'ipertensione arteriosa e delle sue complicanze

Malattie metaboliche

  • diabetologia sperimentale
  • fisiopatologia e clinica del diabete mellito
  • complicanze e terapia del diabete e dell'obesità in gravidanza
  • obesità e sindrome metabolica
  • malattie del metabolismo osseo

Malattie vascolari e emostatiche

  • disturbi emorragici e trombotici, congeniti e acquisiti
  • disturbi piastrinici
  • malattie emostatiche rare
  • patogenesi della malattia arteriosclerotica e le sue relazioni con i fattori di rischio, in particolare la dislipidemia

Medicina dello sport

  • valutazione funzionale, prescrizione dell'esercizio e attività motoria nelle varie malattie croniche
  • medicina di gruppo

Medicina di laboratorio

  • sviluppo di indicatori di qualità e criteri di performanceproblemi
  • problemi pre-intra-post analitici della biopsia liquidia
  • sviluppo di algoritmi di gestione per migliorare l'appropriatezza della richiesta clinica per i test di laboratorio
  • marcatori sierologici e molecolari del cancro al pancreas, gastrico, colorettale e prostatico aspetti clinici, fisiopatologici e diagnostici dell'infezione da H. Pylori, e correlazioni con lo sviluppo di tumori gastrici
  • marcatori sierologici della malattia celiaca e delle malattie infiammatorie croniche intestinali

Nefrologia

  • insufficienza renale
  • dialisi e complicazioni cardiovascolari della dialisi
  • complicazioni cardiovascolari del trapianto di rene
  • meccanismi molecolari e biochimici delle malattie rare dei reni (Fabry, Gitelman, Bartter)

 

Controlla la pagina web dell'Area di Ricerca DIMED

Il DIMED è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DIMED (Dipartimento di Medicina) [format] => [safe_value] => DIMED (Dipartimento di Medicina) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480149 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [4] => Array ( [nid] => 116003 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480155 [uid] => 26499 [title] => MAPS (Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116003 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737618840 [changed] => 1737619293 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737619293 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scienze e tecnologie animali

  • Tecniche di allevamento per il bestiame finalizzate al miglioramento del benessere animale e della qualità della produzione
  • Alimentazione e allevamento degli animali da compagnia
  • Sviluppo di tecniche analitiche per valutare la qualità e la sicurezza degli alimenti per l'uomo e per gli animali


Patologia veterinaria e ispezione degli alimenti di origine animale

  • Ricerca e tipizzazione di Campylobacter termofili e VTEC E. coli nella filiera produttiva del latte di mucca e bufala
  • Studio e sviluppo di metodi analitici per la determinazione delle specie nei prodotti ittici a fini di prevenzione delle frodi
  • Studio sulla penetrazione di Salmonella spp., dalla superficie interna del guscio, in uova contaminati artificialmente


Malattie infettive e parassitarie degli animali

  • zoonosi emergenti, trasmesse anche da vettori
  • resistenza agli antibiotici
  • virosi (PRRSV e PCV2) dei suini in allevamenti intensivi
  • virosi respiratorie aviarie
  • malattie parassitarie trasmesse da vettori
  • parassiti dei mammiferi marini e degli organismi acquatici
  • parassitosi equine e resistenza agli antielmintici


Clinica medica e farmacologia veterinaria

  • malattie ereditarie e genetiche del bestiame
  • malattie metaboliche e nutrizionali dei ruminanti
  • diagnostica per immagini degli animali domestici ed esotici
  • benessere degli animali da allevamento
  • malattie cardiovascolari degli animali domestici
  • evoluzione ecocardiografica degli stent e delle protesi valvolari in animali da esperimento


Chirurgia clinica e ostetricia veterinaria

  • xenotrapianto renale dal maiale transgenico ai primati non umani
  • trapianto di cellule staminali nel fegato ischemico del ratto
  • danno da ischemia-riperfusione epatica e nuove strategie terapeutiche nel maiale
  • tecniche chirurgiche innovative negli animali da compagnia
  • controllo della riproduzione negli animali da compagnia e nelle specie non convenzionali mediante Deslorelin
  • miglioramento delle tecniche di riproduzione assistita nel bestiame e negli animali da compagnia
  • biotecnologie della riproduzione negli animali produttivi e da compagnia

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca MAPS

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scienze e tecnologie animali

  • Tecniche di allevamento per il bestiame finalizzate al miglioramento del benessere animale e della qualità della produzione
  • Alimentazione e allevamento degli animali da compagnia
  • Sviluppo di tecniche analitiche per valutare la qualità e la sicurezza degli alimenti per l'uomo e per gli animali

Patologia veterinaria e ispezione degli alimenti di origine animale

  • Ricerca e tipizzazione di Campylobacter termofili e VTEC E. coli nella filiera produttiva del latte di mucca e bufala
  • Studio e sviluppo di metodi analitici per la determinazione delle specie nei prodotti ittici a fini di prevenzione delle frodi
  • Studio sulla penetrazione di Salmonella spp., dalla superficie interna del guscio, in uova contaminati artificialmente

Malattie infettive e parassitarie degli animali

  • zoonosi emergenti, trasmesse anche da vettori
  • resistenza agli antibiotici
  • virosi (PRRSV e PCV2) dei suini in allevamenti intensivi
  • virosi respiratorie aviarie
  • malattie parassitarie trasmesse da vettori
  • parassiti dei mammiferi marini e degli organismi acquatici
  • parassitosi equine e resistenza agli antielmintici

Clinica medica e farmacologia veterinaria

  • malattie ereditarie e genetiche del bestiame
  • malattie metaboliche e nutrizionali dei ruminanti
  • diagnostica per immagini degli animali domestici ed esotici
  • benessere degli animali da allevamento
  • malattie cardiovascolari degli animali domestici
  • evoluzione ecocardiografica degli stent e delle protesi valvolari in animali da esperimento

Chirurgia clinica e ostetricia veterinaria

  • xenotrapianto renale dal maiale transgenico ai primati non umani
  • trapianto di cellule staminali nel fegato ischemico del ratto
  • danno da ischemia-riperfusione epatica e nuove strategie terapeutiche nel maiale
  • tecniche chirurgiche innovative negli animali da compagnia
  • controllo della riproduzione negli animali da compagnia e nelle specie non convenzionali mediante Deslorelin
  • miglioramento delle tecniche di riproduzione assistita nel bestiame e negli animali da compagnia
  • biotecnologie della riproduzione negli animali produttivi e da compagnia

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca MAPS

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => MAPS (Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute) [format] => [safe_value] => MAPS (Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480155 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [5] => Array ( [nid] => 116004 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480158 [uid] => 26499 [title] => DNS (Dipartimento di Neuroscienze) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116004 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737619450 [changed] => 1737619450 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737619450 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca DNS

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

 

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca DNS

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DNS (Dipartimento di Neuroscienze) [format] => [safe_value] => DNS (Dipartimento di Neuroscienze) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480158 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 116005 [access] => ) [7] => Array ( [nid] => 116008 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480163 [uid] => 26499 [title] => DCTV (Dipartimento di Scienze Cardio–Toraco–Vascolari e Sanità Pubblica) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116008 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737620833 [changed] => 1737621203 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737621203 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anatomia Patologica 

  • Basi strutturali e molecolari della morte cardiaca improvvisa
  • Eziopatogenesi della cardiomiopatia aritmogena
  • Patologia del trapianto cardiaco
  • Medicina e patologia molecolare
  • Rigenerativa
  • Basi patologiche delle malattie cardiache strutturali
  • Innervazione cardiaca
  • Studio dei biomarcatori e del microambiente nei tumori del torace
  • Basi morfologiche e molecolari delle malattie polmonari interstiziali
  • Patologia del trapianto polmonare


Biostatistica, Epidemiologia e Sanità Pubblica

  • Tecniche di apprendimento automatico (MLT) e Data Mining
  • Epidemiologia clinica
  • Studi clinici
  • Nutraceutici e nutrizione
  • Farmacoepidemiologia


Cardiologia

  • Terapia strutturale emodinamica delle valvulopatie: correlazioni clinicoemodinamiche
  • Valutazione funzionale delle stenosi coronariche
  • Trattamento percutaneo della malattia del tronco comune
  • Terapia antitrombotica nelle sindromi coronariche acute
  • Cardiomiopatia aritmogena: valutazione clinica e strumentale, correlazione genotipo-fenotipo, stratificazione del rischio aritmico
  • Morte improvvisa negli atleti: studio clinico-strumentale
  • Malattie infiammatorie del miocardio e del pericardio
  • Cardiopatia ischemica: studio dei meccanismi fisiopatologici mediante risonanza magnetica cardiaca
  • Patologia cardiaca della microcircolazione nelle malattie sistemiche e nel trapianto cardiaco
  • Standardizzazione della valutazione della deformazione miocardica mediante ecocardiografia
  • Uso dell'ibridazione cardiovascolare avanzata per ottimizzare l'uso dei defibrillatori impiantabili per la prevenzione primaria della morte improvvisa nei pazienti con cardiopatia strutturale e funzione ventricolare sinistra ridotta
  • Valutazione della fisiopatologia e della gravità emodinamica dell'insufficienza tricuspidale funzionale e sue implicazioni nella cardiologia interventistica strutturale
  • Valore prognostico dell'analisi quantitativa della geometria e funzione del ventricolo destro e sue adattamenti funzionali ai diversi sovraccarichi emodinamici
  • Geometria della valvola mitrale nell'insufficienza funzionale e sue implicazioni per lo sviluppo di una protesi biologica impiantabile transcatetere
  • Trombofilie e malattie cardiovascolari


Chirurgia Cardiaca

  • Sviluppo di un cuore bioingegnerizzato
  • Sviluppo di sostituti valvolari bioingegnerizzati
  • Sviluppo di sostituti arteriosi bioingegnerizzati
  • Risultati clinici nel trattamento chirurgico dell'insufficienza cardiaca: trapianto di cuore e assistenza meccanica
  • Nuove tecnologie nella terapia chirurgica e transcatetere (chirurgia cardiaca mini-invasiva) per la correzione delle patologie cardiovascolari


Chirurgia Cardiaca Pediatrica

  • Valvole decellularizzate
  • Preservazione della valvola polmonare nella Tetralogia di Fallot
  • Valutazione dei marker biochimici di danno neurologico e polmonare durante la circolazione extracorporea e correlazioni cliniche
  • Chirurgia cardiaca nei pazienti con cardiopatie congenite complesse in età adulta
  • Esiti clinici nei pazienti operati per cardiopatie congenite complesse in età pediatrica


Chirurgia Toracica

  • BPCO e cancro del polmone
  • Chirurgia della trachea, bronchi e fistole tracheoesofagee
  • Disordini timici e chirurgia robotica
  • Trapianto di polmone e tecniche di preservazione degli organi ex vivo
  • Chirurgia del cancro del polmone in stadio localmente avanzato
  • Trattamento multimodale del mesotelioma pleurico maligno


Chirurgia Vascolare

  • Patologia aneurismatica e post-traumatica dell'aorta toracica: nuove soluzioni di trattamento e gestione delle complicazioni
  • Arteriopatia obliterante degli assi aortoiliaci e periferici: fisiopatologia e nuove soluzioni terapeutiche
  • Patologia aneurismatica delle arterie periferiche
  • Patologia dell'aorta addominale: soluzioni terapeutiche, gestione delle complicazioni
  • Patologia dei tronchi sopra-aortici e fisiopatologia dell'insufficienza cerebrovascolare
  • Fisiopatologia, emodinamica e soluzioni operative negli accessi vascolari per emodialisi
  • Dissezione dell'aorta toracica e toracoaddominale


Igiene e Sanità Pubblica

  • Epidemiologia delle malattie croniche e diffuse, prevenzione delle malattie infettive nel contesto nosocomiale e comunitario
  • Studi di popolazione
  • Valutazione dei servizi sanitari e promozione della salute
  • Igiene e microbiologia applicata


Medicina del Lavoro

  • Pneumopatie ambientali
  • BIOAGE nelle esposizioni ambientali e occupazionali: telomeri e telomerasi
  • Interazione gene-ambiente nello sviluppo di tumori ambientali e professionali
  • Cobaltosi artroprotesica e tossicità del cobalto
  • Neurofibromatosi di tipo 1
  • Valutazione dei marker chimici per l'esposizione alla polvere di legno
  • Medicina Legale
  • Diagnostica e monitoraggio delle intossicazioni acute, croniche e letali da xenobiotici
  • Applicazione delle tecnologie omiche nel campo medico e forense
  • Microradiologia in antropologia e patologia forense
  • Istopatologia, tossicologia e biologia nella diagnosi post-mortem di malattie professionali


Pneumologia

  • Malattia polmonare ostruttiva cronica (BPCO): meccanismi patogenetici ed esiti clinici
  • Asma bronchiale: meccanismi patogenetici e storia naturale della malattia
  • Fibrosi polmonare idiopatica, sarcoidosi e altre malattie polmonari interstiziali
  • Disturbi respiratori associati a malattie neuromuscolari e ventilazione non invasiva

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Anatomia Patologica 

  • Basi strutturali e molecolari della morte cardiaca improvvisa
  • Eziopatogenesi della cardiomiopatia aritmogena
  • Patologia del trapianto cardiaco
  • Medicina e patologia molecolare
  • Rigenerativa
  • Basi patologiche delle malattie cardiache strutturali
  • Innervazione cardiaca
  • Studio dei biomarcatori e del microambiente nei tumori del torace
  • Basi morfologiche e molecolari delle malattie polmonari interstiziali
  • Patologia del trapianto polmonare

Biostatistica, Epidemiologia e Sanità Pubblica

  • Tecniche di apprendimento automatico (MLT) e Data Mining
  • Epidemiologia clinica
  • Studi clinici
  • Nutraceutici e nutrizione
  • Farmacoepidemiologia

Cardiologia

  • Terapia strutturale emodinamica delle valvulopatie: correlazioni clinicoemodinamiche
  • Valutazione funzionale delle stenosi coronariche
  • Trattamento percutaneo della malattia del tronco comune
  • Terapia antitrombotica nelle sindromi coronariche acute
  • Cardiomiopatia aritmogena: valutazione clinica e strumentale, correlazione genotipo-fenotipo, stratificazione del rischio aritmico
  • Morte improvvisa negli atleti: studio clinico-strumentale
  • Malattie infiammatorie del miocardio e del pericardio
  • Cardiopatia ischemica: studio dei meccanismi fisiopatologici mediante risonanza magnetica cardiaca
  • Patologia cardiaca della microcircolazione nelle malattie sistemiche e nel trapianto cardiaco
  • Standardizzazione della valutazione della deformazione miocardica mediante ecocardiografia
  • Uso dell'ibridazione cardiovascolare avanzata per ottimizzare l'uso dei defibrillatori impiantabili per la prevenzione primaria della morte improvvisa nei pazienti con cardiopatia strutturale e funzione ventricolare sinistra ridotta
  • Valutazione della fisiopatologia e della gravità emodinamica dell'insufficienza tricuspidale funzionale e sue implicazioni nella cardiologia interventistica strutturale
  • Valore prognostico dell'analisi quantitativa della geometria e funzione del ventricolo destro e sue adattamenti funzionali ai diversi sovraccarichi emodinamici
  • Geometria della valvola mitrale nell'insufficienza funzionale e sue implicazioni per lo sviluppo di una protesi biologica impiantabile transcatetere
  • Trombofilie e malattie cardiovascolari

Chirurgia Cardiaca

  • Sviluppo di un cuore bioingegnerizzato
  • Sviluppo di sostituti valvolari bioingegnerizzati
  • Sviluppo di sostituti arteriosi bioingegnerizzati
  • Risultati clinici nel trattamento chirurgico dell'insufficienza cardiaca: trapianto di cuore e assistenza meccanica
  • Nuove tecnologie nella terapia chirurgica e transcatetere (chirurgia cardiaca mini-invasiva) per la correzione delle patologie cardiovascolari

Chirurgia Cardiaca Pediatrica

  • Valvole decellularizzate
  • Preservazione della valvola polmonare nella Tetralogia di Fallot
  • Valutazione dei marker biochimici di danno neurologico e polmonare durante la circolazione extracorporea e correlazioni cliniche
  • Chirurgia cardiaca nei pazienti con cardiopatie congenite complesse in età adulta
  • Esiti clinici nei pazienti operati per cardiopatie congenite complesse in età pediatrica

Chirurgia Toracica

  • BPCO e cancro del polmone
  • Chirurgia della trachea, bronchi e fistole tracheoesofagee
  • Disordini timici e chirurgia robotica
  • Trapianto di polmone e tecniche di preservazione degli organi ex vivo
  • Chirurgia del cancro del polmone in stadio localmente avanzato
  • Trattamento multimodale del mesotelioma pleurico maligno

Chirurgia Vascolare

  • Patologia aneurismatica e post-traumatica dell'aorta toracica: nuove soluzioni di trattamento e gestione delle complicazioni
  • Arteriopatia obliterante degli assi aortoiliaci e periferici: fisiopatologia e nuove soluzioni terapeutiche
  • Patologia aneurismatica delle arterie periferiche
  • Patologia dell'aorta addominale: soluzioni terapeutiche, gestione delle complicazioni
  • Patologia dei tronchi sopra-aortici e fisiopatologia dell'insufficienza cerebrovascolare
  • Fisiopatologia, emodinamica e soluzioni operative negli accessi vascolari per emodialisi
  • Dissezione dell'aorta toracica e toracoaddominale

Igiene e Sanità Pubblica

  • Epidemiologia delle malattie croniche e diffuse, prevenzione delle malattie infettive nel contesto nosocomiale e comunitario
  • Studi di popolazione
  • Valutazione dei servizi sanitari e promozione della salute
  • Igiene e microbiologia applicata

Medicina del Lavoro

  • Pneumopatie ambientali
  • BIOAGE nelle esposizioni ambientali e occupazionali: telomeri e telomerasi
  • Interazione gene-ambiente nello sviluppo di tumori ambientali e professionali
  • Cobaltosi artroprotesica e tossicità del cobalto
  • Neurofibromatosi di tipo 1
  • Valutazione dei marker chimici per l'esposizione alla polvere di legno
  • Medicina Legale
  • Diagnostica e monitoraggio delle intossicazioni acute, croniche e letali da xenobiotici
  • Applicazione delle tecnologie omiche nel campo medico e forense
  • Microradiologia in antropologia e patologia forense
  • Istopatologia, tossicologia e biologia nella diagnosi post-mortem di malattie professionali

Pneumologia

  • Malattia polmonare ostruttiva cronica (BPCO): meccanismi patogenetici ed esiti clinici
  • Asma bronchiale: meccanismi patogenetici e storia naturale della malattia
  • Fibrosi polmonare idiopatica, sarcoidosi e altre malattie polmonari interstiziali
  • Disturbi respiratori associati a malattie neuromuscolari e ventilazione non invasiva

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DCTV (Dipartimento di Scienze Cardio–Toraco–Vascolari e Sanità Pubblica) [format] => [safe_value] => DCTV (Dipartimento di Scienze Cardio–Toraco–Vascolari e Sanità Pubblica) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480163 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [8] => Array ( [nid] => 116009 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480168 [uid] => 26499 [title] => DISCOG (Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116009 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737621710 [changed] => 1737622999 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737622999 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Oncologia di Base e Traslazionale e Immunologia dei Tumori

  • Immunoterapia del cancro
  • Cellule staminali del cancro nei tumori ovarici
  • Potenziale replicativo cellulare: Telomeri/telomerasi
  • Immunologia dei tumori umani
  • Profilo metabolico e omeostasi redox delle cellule tumorali
  • microRNA come biomarcatori dello sviluppo e della progressione del cancro
  • Terapie mirate per malignità linfoidi attraverso approcci proteomici
  • Oncologia virale


Oncologia clinica

  • Cancro al seno
  • Cancro al fegato
  • Cancro del polmone non a piccole cellule
  • Cancro ovarico
  • Chirurgia del cancro colorettale
  • Chirurgia oncologica


Malattie digestive e del fegato

  • Malattie epatiche autoimmuni e colestatiche
  • Cirrosi e ipertensione portale
  • Immunologia clinica e traslazionale dell'intestino
  • Educazione in medicina e gastroenterologia
  • Disturbi gastrointestinali funzionali
  • Oncologia gastrointestinale e del fegato
  • Microbiota in salute e malattia
  • Malattie metaboliche del fegato
  • Epatite virale


Ortopedia

  • Laboratorio di patologia muscoloscheletrica e oncologia
  • Ortopedia e oncologia ortopedica


Trapianti e medicina rigenerativa

  • Trapianto di rene e pancreas
  • Trapianto di fegato
  • Medicina rigenerativa


Chirurgia

  • Cachessia neoplastica
  • Chirurgia colorettale
  • Malattie endocrine
  • Chirurgia endocrina
  • Malattie esofagee
  • Generazione di organoidi tumorali pancreatici
  • Chirurgia del fegato
  • Chirurgia endocrina pancreatica e digestiva


Urologia

  • Cancro del rene
  • Cancro alla prostata
  • Cancro alla vescica
  • Cancro funzionale

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca DISCOG

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Oncologia di Base e Traslazionale e Immunologia dei Tumori

  • Immunoterapia del cancro
  • Cellule staminali del cancro nei tumori ovarici
  • Potenziale replicativo cellulare: Telomeri/telomerasi
  • Immunologia dei tumori umani
  • Profilo metabolico e omeostasi redox delle cellule tumorali
  • microRNA come biomarcatori dello sviluppo e della progressione del cancro
  • Terapie mirate per malignità linfoidi attraverso approcci proteomici
  • Oncologia virale

Oncologia clinica

  • Cancro al seno
  • Cancro al fegato
  • Cancro del polmone non a piccole cellule
  • Cancro ovarico
  • Chirurgia del cancro colorettale
  • Chirurgia oncologica

Malattie digestive e del fegato

  • Malattie epatiche autoimmuni e colestatiche
  • Cirrosi e ipertensione portale
  • Immunologia clinica e traslazionale dell'intestino
  • Educazione in medicina e gastroenterologia
  • Disturbi gastrointestinali funzionali
  • Oncologia gastrointestinale e del fegato
  • Microbiota in salute e malattia
  • Malattie metaboliche del fegato
  • Epatite virale

Ortopedia

  • Laboratorio di patologia muscoloscheletrica e oncologia
  • Ortopedia e oncologia ortopedica

Trapianti e medicina rigenerativa

  • Trapianto di rene e pancreas
  • Trapianto di fegato
  • Medicina rigenerativa

Chirurgia

  • Cachessia neoplastica
  • Chirurgia colorettale
  • Malattie endocrine
  • Chirurgia endocrina
  • Malattie esofagee
  • Generazione di organoidi tumorali pancreatici
  • Chirurgia del fegato
  • Chirurgia endocrina pancreatica e digestiva

Urologia

  • Cancro del rene
  • Cancro alla prostata
  • Cancro alla vescica
  • Cancro funzionale

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca DISCOG

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DISCOG (Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche) [format] => [safe_value] => DISCOG (Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480168 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [9] => Array ( [nid] => 116010 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480174 [uid] => 26499 [title] => DSF (Dipartimento di Scienze del farmaco) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116010 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737624472 [changed] => 1737624751 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737624751 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Farmacologia, Tossicologia e Farmacognosia

  • Neurofarmacologia: microglia e neuroinfiammazione nella fisiopatologia delle malattie del sistema nervoso centrale; oligodendrociti e malattie demielinizzanti.
  • Farmacologia Gastrointestinale: Malattie neurodegenerative (malattia di Parkinson e malattia di Alzheimer); Interazione neuroimmune nelle malattie infiammatorie intestinali; Obesità materna e dieta ad alto contenuto di grassi durante l'infanzia: studio dei meccanismi molecolari alla base dei disturbi gastrointestinali; Ruolo dell'asse intestino-cervello nell'insorgenza di disturbi gastrointestinali funzionali e psichiatrici: una visione esplorativa dalla vita precoce all'età adulta.
  • Farmacologia Cardiovascolare: Modulazione farmacologica dei recettori degli estrogeni nel contesto delle malattie infiammatorie croniche in relazione all'invecchiamento e al genere; Modulazione dietetica (DHA) e farmacologica del profilo dei mediatori lipidici (eicosanoidi) nelle cellule endoteliali e immunitarie; Modulazione farmacologica del metabolismo lipidico, del colesterolo e del glucosio in relazione alla biologia della parete vascolare e del tessuto adiposo.
  • Farmacologia del Cancro: Induzione selettiva della morte controllata delle cellule tumorali; Metabolismo del cancro e resistenza ai farmaci; Farmaci che mirano al microambiente tumorale; Metabolomica del cancro; Profilazione dei metaboliti dei farmaci e valutazione delle potenziali interazioni farmaco-farmaco basate sul metabolismo.
  • Farmacognosia e Tossicologia Ambientale: Farmacognosia; Pesticidi ecosostenibili.

Chimica farmaceutica

  • Progettazione e Sintesi dei Farmaci: Composti antitumorali; Agenti antinfiammatori; Indagine chimica; Trattamento della fibrosi cistica; Metalli in medicina; Malattie tropicali dimenticate; Modifica dei ligandi naturali di NR per ottenere nuovi retinoidi; Inibitori della fosfodiesterasi 5; Sezione di Modellazione Molecolare (MMS); Scoperta di farmaci tramite Risonanza Magnetica Nucleare; Sviluppo di nuove strategie nella scoperta di farmaci combinando tecniche computazionali con la Risonanza Magnetica Nucleare; Composti antiobesità.
  • Meccanismi Molecolari dell'Azione dei Farmaci: Sezione di Chimica Medicinale Biofisica; Indagine sui composti antitumorali; Farmaci mirati agli acidi nucleici; Aptameri e Aptasensori; Effetti fotobiologici delle furocumarine; Effetti dei psoraleni più UVA o luce blu come agenti antitumorali nelle cellule cancerose umane; Fotodegradazione delle droghe illecite nei capelli.
  • Nutraceutici: Analisi degli alimenti; Studi metabolomici; Isolamento di costituenti bioattivi dalle piante; Colture e sottoprodotti agricoli come fonte di fitocostituenti per lo sviluppo di nutraceutici; Sviluppo di prodotti derivati dalle piante per l'agricoltura; Studi basati sulla metabolomica per prodotti bioattivi naturali e nutraceutici; Sviluppo e validazione di metodi analitici; Approcci per l'aggiustamento del dosaggio degli agenti antimicrobici nella terapia sostitutiva.

Tecnologia farmaceutica e veicolazione dei farmaci

  • Veicolazione Avanzata dei Farmaci e Biofarmaceutica: Modificazione delle Proteine (PEGilazione); Liposomi e Micelle Intelligenti; Micro-Nanoparticelle Lipidiche e Polimeriche; Nanoparticelle d'Oro; Bioconiugati Polimerici; Veicolazione degli Oligonucleotidi; Polisaccaridi Sintetici; Piattaforma di Assemblaggio Nano di Acidi Nucleici Avidina (ANANAS); Silice Sol-Gel.
  • Formulazione galenica e cosmetica e processi farmaceutici: granulazione Umida e Scale-Up; Sviluppo di Formulazioni Lipidiche; Progettazione e Sviluppo di Forme di Dosaggio Solide Orali; Compresse Mucoadesive; Sviluppo Tecnologico di Radiofarmaci β emittenti prodotti con fasci di ioni radioattivi.

Biochimica

  • Biochimica

Biologia farmaceutica

Biologia farmaceutica: Piante come fonte di metaboliti secondari; Colture cellulari vegetali in vitro; Valutazione farmacognostica dei farmaci erboristici; Alghe come fonte di fitochimici.

Medicina rigenerativa

  • Medicina rigenerativa: Ingegneria tissutale; modelli in vitro di infiammazione.


Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del DSF per maggiori informazioni.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Farmacologia, Tossicologia e Farmacognosia

  • Neurofarmacologia: microglia e neuroinfiammazione nella fisiopatologia delle malattie del sistema nervoso centrale; oligodendrociti e malattie demielinizzanti.
  • Farmacologia Gastrointestinale: Malattie neurodegenerative (malattia di Parkinson e malattia di Alzheimer); Interazione neuroimmune nelle malattie infiammatorie intestinali; Obesità materna e dieta ad alto contenuto di grassi durante l'infanzia: studio dei meccanismi molecolari alla base dei disturbi gastrointestinali; Ruolo dell'asse intestino-cervello nell'insorgenza di disturbi gastrointestinali funzionali e psichiatrici: una visione esplorativa dalla vita precoce all'età adulta.
  • Farmacologia Cardiovascolare: Modulazione farmacologica dei recettori degli estrogeni nel contesto delle malattie infiammatorie croniche in relazione all'invecchiamento e al genere; Modulazione dietetica (DHA) e farmacologica del profilo dei mediatori lipidici (eicosanoidi) nelle cellule endoteliali e immunitarie; Modulazione farmacologica del metabolismo lipidico, del colesterolo e del glucosio in relazione alla biologia della parete vascolare e del tessuto adiposo.
  • Farmacologia del Cancro: Induzione selettiva della morte controllata delle cellule tumorali; Metabolismo del cancro e resistenza ai farmaci; Farmaci che mirano al microambiente tumorale; Metabolomica del cancro; Profilazione dei metaboliti dei farmaci e valutazione delle potenziali interazioni farmaco-farmaco basate sul metabolismo.
  • Farmacognosia e Tossicologia Ambientale: Farmacognosia; Pesticidi ecosostenibili.

Chimica farmaceutica

  • Progettazione e Sintesi dei Farmaci: Composti antitumorali; Agenti antinfiammatori; Indagine chimica; Trattamento della fibrosi cistica; Metalli in medicina; Malattie tropicali dimenticate; Modifica dei ligandi naturali di NR per ottenere nuovi retinoidi; Inibitori della fosfodiesterasi 5; Sezione di Modellazione Molecolare (MMS); Scoperta di farmaci tramite Risonanza Magnetica Nucleare; Sviluppo di nuove strategie nella scoperta di farmaci combinando tecniche computazionali con la Risonanza Magnetica Nucleare; Composti antiobesità.
  • Meccanismi Molecolari dell'Azione dei Farmaci: Sezione di Chimica Medicinale Biofisica; Indagine sui composti antitumorali; Farmaci mirati agli acidi nucleici; Aptameri e Aptasensori; Effetti fotobiologici delle furocumarine; Effetti dei psoraleni più UVA o luce blu come agenti antitumorali nelle cellule cancerose umane; Fotodegradazione delle droghe illecite nei capelli.
  • Nutraceutici: Analisi degli alimenti; Studi metabolomici; Isolamento di costituenti bioattivi dalle piante; Colture e sottoprodotti agricoli come fonte di fitocostituenti per lo sviluppo di nutraceutici; Sviluppo di prodotti derivati dalle piante per l'agricoltura; Studi basati sulla metabolomica per prodotti bioattivi naturali e nutraceutici; Sviluppo e validazione di metodi analitici; Approcci per l'aggiustamento del dosaggio degli agenti antimicrobici nella terapia sostitutiva.

Tecnologia farmaceutica e veicolazione dei farmaci

  • Veicolazione Avanzata dei Farmaci e Biofarmaceutica: Modificazione delle Proteine (PEGilazione); Liposomi e Micelle Intelligenti; Micro-Nanoparticelle Lipidiche e Polimeriche; Nanoparticelle d'Oro; Bioconiugati Polimerici; Veicolazione degli Oligonucleotidi; Polisaccaridi Sintetici; Piattaforma di Assemblaggio Nano di Acidi Nucleici Avidina (ANANAS); Silice Sol-Gel.
  • Formulazione galenica e cosmetica e processi farmaceutici: granulazione Umida e Scale-Up; Sviluppo di Formulazioni Lipidiche; Progettazione e Sviluppo di Forme di Dosaggio Solide Orali; Compresse Mucoadesive; Sviluppo Tecnologico di Radiofarmaci β emittenti prodotti con fasci di ioni radioattivi.

Biochimica

  • Biochimica

Biologia farmaceutica

Biologia farmaceutica: Piante come fonte di metaboliti secondari; Colture cellulari vegetali in vitro; Valutazione farmacognostica dei farmaci erboristici; Alghe come fonte di fitochimici.

Medicina rigenerativa

  • Medicina rigenerativa: Ingegneria tissutale; modelli in vitro di infiammazione.


Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del DSF per maggiori informazioni.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DSF (Dipartimento di Scienze del farmaco) [format] => [safe_value] => DSF (Dipartimento di Scienze del farmaco) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480174 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [10] => Array ( [nid] => 116011 [access] => ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SCIENZE DELLA VITA

[format] => 2 [safe_value] =>

SCIENZE DELLA VITA

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 480179 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 116012 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480370 [uid] => 26499 [title] => Aree di ricerca dell'Università di Padova - SCIENZE FISICHE E INGEGNERIA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116012 [type] => accordion [language] => it [created] => 1737625396 [changed] => 1737726345 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737726345 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 116019 ) [1] => Array ( [nid] => 116021 ) [2] => Array ( [nid] => 116049 ) [3] => Array ( [nid] => 116050 ) [4] => Array ( [nid] => 116051 ) [5] => Array ( [nid] => 116060 ) [6] => Array ( [nid] => 116062 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SCIENZE FISICHE E INGEGNERIA

[format] => 2 [safe_value] =>

SCIENZE FISICHE E INGEGNERIA

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 480370 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 116067 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480535 [uid] => 26499 [title] => Aree di ricerca dell'Università di Padova - SCIENZE SOCIALI E UMANISTICHE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116067 [type] => accordion [language] => it [created] => 1737730523 [changed] => 1737984740 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737984740 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 116068 ) [1] => Array ( [nid] => 116069 ) [2] => Array ( [nid] => 116070 ) [3] => Array ( [nid] => 116071 ) [4] => Array ( [nid] => 116072 ) [5] => Array ( [nid] => 116082 ) [6] => Array ( [nid] => 116099 ) [7] => Array ( [nid] => 116100 ) [8] => Array ( [nid] => 116101 ) [9] => Array ( [nid] => 116102 ) [10] => Array ( [nid] => 116104 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SCIENZE SOCIALI E UMANISTICHE

[format] => 2 [safe_value] =>

SCIENZE SOCIALI E UMANISTICHE

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 480535 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75391 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480409 [uid] => 4 [title] => Talent - Ufficio Ricerca internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75391 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613379817 [changed] => 1737732889 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737732889 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 480409 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => en/research-areas-unipd [format] => [safe_value] => en/research-areas-unipd ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 46 [current_revision_id] => 489591 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

All'Università di Padova, 32 Dipartimenti sono responsabili sia della ricerca scientifica sia delle attività didattiche. L'università persegue il più ampio ambito di ricerca alla luce della ricerca multidisciplinare e interdisciplinare. Le aree di ricerca sono qui elencate per Dipartimento al fine di rendere le informazioni più accessibili. Ogni Dipartimento è stato raggruppato secondo il suo principale dominio scientifico: Scienze della Vita (LS), Scienze Fisiche e Ingegneria (PE), Scienze Sociali e Umanistiche (SH).

All'Università di Padova, 13 Dipartimenti sono stati selezionati come Dipartimenti di Eccellenza delle università italiane: sono tra i 180 beneficiari di un premio nazionale, che consiste in un finanziamento speciale quinquennale fornito dal MIUR (Ministero Italiano della Ricerca e dell'Università) per rafforzare e migliorare l'eccellenza nella ricerca e nell'insegnamento. Questo riconoscimento è assegnato a quei dipartimenti che si distinguono per la qualità della ricerca svolta e per la qualità del loro progetto di sviluppo scientifico.

I ricercatori che lavorano all'Università di Padova possono essere trovati attraverso un database dedicato, che permette di identificare il cognome del ricercatore e il Dipartimento. Un elenco completo delle loro pubblicazioni è disponibile nel Padova Research Archive.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

All'Università di Padova, 32 Dipartimenti sono responsabili sia della ricerca scientifica sia delle attività didattiche. L'università persegue il più ampio ambito di ricerca alla luce della ricerca multidisciplinare e interdisciplinare. Le aree di ricerca sono qui elencate per Dipartimento al fine di rendere le informazioni più accessibili. Ogni Dipartimento è stato raggruppato secondo il suo principale dominio scientifico: Scienze della Vita (LS), Scienze Fisiche e Ingegneria (PE), Scienze Sociali e Umanistiche (SH).

All'Università di Padova, 13 Dipartimenti sono stati selezionati come Dipartimenti di Eccellenza delle università italiane: sono tra i 180 beneficiari di un premio nazionale, che consiste in un finanziamento speciale quinquennale fornito dal MIUR (Ministero Italiano della Ricerca e dell'Università) per rafforzare e migliorare l'eccellenza nella ricerca e nell'insegnamento. Questo riconoscimento è assegnato a quei dipartimenti che si distinguono per la qualità della ricerca svolta e per la qualità del loro progetto di sviluppo scientifico.

I ricercatori che lavorano all'Università di Padova possono essere trovati attraverso un database dedicato, che permette di identificare il cognome del ricercatore e il Dipartimento. Un elenco completo delle loro pubblicazioni è disponibile nel Padova Research Archive.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

All'Università di Padova, 32 Dipartimenti sono responsabili sia della ricerca scientifica sia delle attività didattiche. L'università persegue il più ampio ambito di ricerca alla luce della ricerca multidisciplinare e interdisciplinare. Le aree di ricerca sono qui elencate per Dipartimento al fine di rendere le informazioni più accessibili. Ogni Dipartimento è stato raggruppato secondo il suo principale dominio scientifico: Scienze della Vita (LS), Scienze Fisiche e Ingegneria (PE), Scienze Sociali e Umanistiche (SH).

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 489591 [uid] => 26499 [title] => Aree di ricerca all'Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115998 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1737555906 [changed] => 1745410575 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745410575 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

All'Università di Padova, 32 Dipartimenti sono responsabili sia della ricerca scientifica sia delle attività didattiche. L'università persegue il più ampio ambito di ricerca alla luce della ricerca multidisciplinare e interdisciplinare. Le aree di ricerca sono qui elencate per Dipartimento al fine di rendere le informazioni più accessibili. Ogni Dipartimento è stato raggruppato secondo il suo principale dominio scientifico: Scienze della Vita (LS), Scienze Fisiche e Ingegneria (PE), Scienze Sociali e Umanistiche (SH).

All'Università di Padova, 13 Dipartimenti sono stati selezionati come Dipartimenti di Eccellenza delle università italiane: sono tra i 180 beneficiari di un premio nazionale, che consiste in un finanziamento speciale quinquennale fornito dal MIUR (Ministero Italiano della Ricerca e dell'Università) per rafforzare e migliorare l'eccellenza nella ricerca e nell'insegnamento. Questo riconoscimento è assegnato a quei dipartimenti che si distinguono per la qualità della ricerca svolta e per la qualità del loro progetto di sviluppo scientifico.

I ricercatori che lavorano all'Università di Padova possono essere trovati attraverso un database dedicato, che permette di identificare il cognome del ricercatore e il Dipartimento. Un elenco completo delle loro pubblicazioni è disponibile nel Padova Research Archive.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

All'Università di Padova, 32 Dipartimenti sono responsabili sia della ricerca scientifica sia delle attività didattiche. L'università persegue il più ampio ambito di ricerca alla luce della ricerca multidisciplinare e interdisciplinare. Le aree di ricerca sono qui elencate per Dipartimento al fine di rendere le informazioni più accessibili. Ogni Dipartimento è stato raggruppato secondo il suo principale dominio scientifico: Scienze della Vita (LS), Scienze Fisiche e Ingegneria (PE), Scienze Sociali e Umanistiche (SH).

All'Università di Padova, 13 Dipartimenti sono stati selezionati come Dipartimenti di Eccellenza delle università italiane: sono tra i 180 beneficiari di un premio nazionale, che consiste in un finanziamento speciale quinquennale fornito dal MIUR (Ministero Italiano della Ricerca e dell'Università) per rafforzare e migliorare l'eccellenza nella ricerca e nell'insegnamento. Questo riconoscimento è assegnato a quei dipartimenti che si distinguono per la qualità della ricerca svolta e per la qualità del loro progetto di sviluppo scientifico.

I ricercatori che lavorano all'Università di Padova possono essere trovati attraverso un database dedicato, che permette di identificare il cognome del ricercatore e il Dipartimento. Un elenco completo delle loro pubblicazioni è disponibile nel Padova Research Archive.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115997 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480179 [uid] => 26499 [title] => Aree di ricerca dell'Università di Padova - SCIENZE DELLA VITA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115997 [type] => accordion [language] => it [created] => 1737555895 [changed] => 1737625004 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737625004 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115996 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480128 [uid] => 26499 [title] => DAFNAE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115996 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737555893 [changed] => 1737558044 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737558044 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Agronomia e Colture da Campo
  • Colture Arboree da Frutto
  • Colture Orticole e Floricole
  • Genetica Agraria
  • Entomologia
  • Chimica Agraria
  • Scienze e Tecnologie Alimentari
  • Microbiologia Agraria
  • Scienze Animali, Allevamento e Selezione
  • Alimentazione e Nutrizione Animale
  • Zootecnica Speciale
  • Zootecnia


Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DAFNAE

Il DAFNAE è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Agronomia e Colture da Campo
  • Colture Arboree da Frutto
  • Colture Orticole e Floricole
  • Genetica Agraria
  • Entomologia
  • Chimica Agraria
  • Scienze e Tecnologie Alimentari
  • Microbiologia Agraria
  • Scienze Animali, Allevamento e Selezione
  • Alimentazione e Nutrizione Animale
  • Zootecnica Speciale
  • Zootecnia

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DAFNAE

Il DAFNAE è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DAFNAE (Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente) [format] => [safe_value] => DAFNAE (Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480128 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 116000 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480137 [uid] => 26499 [title] => DB Dipartimento di Biologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116000 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737556645 [changed] => 1737559459 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737559459 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Biochimica
  • Biochimica, Biologia e Fisiopatologia Mitocondriale
  • Biofisica e Fisiologia Molecolare e Cellulare
  • Biologia Cellulare
  • Biologia Cellulare delle Piante
  • Biologia Cellulare, Vascolare e Tumorale
  • Biologia dello Sviluppo e Morfogenesi
  • Biologia e Sistematica delle Alghe e delle Piante Superiori
  • Biologia Evolutiva degli Artropodi
  • Biologia Molecolare
  • Biologia Regolatoria e Genetica Traslazionale
  • Botanica
  • Ecoetologia e Biologia Evolutiva
  • Ecologia Marina
  • Ecologia Molecolare
  • Filosofia e Storia delle Scienze Biologiche
  • Fisiologia Ambientale e Zoologia Sperimentale
  • Fisiologia e Biologia Molecolare delle Piante
  • Fotosintesi e Biotecnologia delle Piante
  • Genetica Molecolare Umana
  • Genomica e Bioinformatica
  • Genomica Funzionale
  • Neurogenetica e Cronobiologia
  • Palinologia e Archeobotanica
  • Patologia Generale
  • Proliferazione Cellulare


Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DB
ll DB è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Biochimica
  • Biochimica, Biologia e Fisiopatologia Mitocondriale
  • Biofisica e Fisiologia Molecolare e Cellulare
  • Biologia Cellulare
  • Biologia Cellulare delle Piante
  • Biologia Cellulare, Vascolare e Tumorale
  • Biologia dello Sviluppo e Morfogenesi
  • Biologia e Sistematica delle Alghe e delle Piante Superiori
  • Biologia Evolutiva degli Artropodi
  • Biologia Molecolare
  • Biologia Regolatoria e Genetica Traslazionale
  • Botanica
  • Ecoetologia e Biologia Evolutiva
  • Ecologia Marina
  • Ecologia Molecolare
  • Filosofia e Storia delle Scienze Biologiche
  • Fisiologia Ambientale e Zoologia Sperimentale
  • Fisiologia e Biologia Molecolare delle Piante
  • Fotosintesi e Biotecnologia delle Piante
  • Genetica Molecolare Umana
  • Genomica e Bioinformatica
  • Genomica Funzionale
  • Neurogenetica e Cronobiologia
  • Palinologia e Archeobotanica
  • Patologia Generale
  • Proliferazione Cellulare

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DB
ll DB è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DB (Dipartimemto di Biologia) [format] => [safe_value] => DB (Dipartimemto di Biologia) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480137 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 116001 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480146 [uid] => 26499 [title] => BCA (Dipartimento di Biomedicina comparata e scienze alimentari) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116001 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737562661 [changed] => 1737562661 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737562661 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scienze Animali

Allevamento e genetica animale
Strategie nutrizionali per migliorare la qualità del latte e ridurre l'impatto ambientale delle aziende agricole
Biochimica

Bio-nanotecnologia
Analisi degli alimenti
Biologia computazionale

Biologia computazionale
Apprendimento automatico
Malattie infettive degli animali domestici

Produzione di pollame e conigli
Ispezione degli alimenti di origine animale

Caratterizzazione dei patogeni alimentari e della comunità microbica
Autenticità degli alimenti
Valutazioni di ingredienti alternativi e nuove tecnologie nella conservazione degli alimenti
Composizione degli alimenti e protezione dei consumatori
Anatomia patologica veterinaria e patologia generale

Malattie neoplastiche di cani e gatti in medicina comparata
Servizio Europeo di Patologia Renale Veterinaria (EVRPS)
Diabete felino. Il diabete felino spontaneo è una sindrome endocrina
Patologia e patologia clinica dei mammiferi marini
Patologia degli animali da zoo e della fauna selvatica
Malattie delle specie acquatiche: tartarughe, pesci e invertebrati
Anatomia veterinaria

Neuroanatomia e sviluppo del SNC
Muscolo scheletrico: struttura, funzione e sviluppo
Anatomia funzionale degli organismi acquatici
Potenziale terapeutico delle cellule staminali
Bioetica veterinaria

Ragionamento critico e processo decisionale in etica
Etica del benessere animale
Conservazione ed educazione all'etica della fauna selvatica
Etica medica veterinaria
Farmacologia e tossicologia veterinaria

La biologia molecolare degli enzimi metabolizzanti i farmaci (DME) e dei trasportatori di farmaci (DT) nelle specie veterinarie
Nuove strategie terapeutiche in oncologia veterinaria e comparata
Analisi LC/MS-MS
Effetti sub-letali dei contaminanti ambientali negli organismi d'acqua dolce di diversi livelli trofici
Fisiologia e etologia veterinaria

Stress ossidativo
Zoologia

Genomica ambientale e acquacoltura
Genomica mitocondriale
Evoluzione e filogenesi dei pesci ossei
Identificazione molecolare delle specie animali

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del BCA

Il BCA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scienze Animali

Allevamento e genetica animale
Strategie nutrizionali per migliorare la qualità del latte e ridurre l'impatto ambientale delle aziende agricole
Biochimica

Bio-nanotecnologia
Analisi degli alimenti
Biologia computazionale

Biologia computazionale
Apprendimento automatico
Malattie infettive degli animali domestici

Produzione di pollame e conigli
Ispezione degli alimenti di origine animale

Caratterizzazione dei patogeni alimentari e della comunità microbica
Autenticità degli alimenti
Valutazioni di ingredienti alternativi e nuove tecnologie nella conservazione degli alimenti
Composizione degli alimenti e protezione dei consumatori
Anatomia patologica veterinaria e patologia generale

Malattie neoplastiche di cani e gatti in medicina comparata
Servizio Europeo di Patologia Renale Veterinaria (EVRPS)
Diabete felino. Il diabete felino spontaneo è una sindrome endocrina
Patologia e patologia clinica dei mammiferi marini
Patologia degli animali da zoo e della fauna selvatica
Malattie delle specie acquatiche: tartarughe, pesci e invertebrati
Anatomia veterinaria

Neuroanatomia e sviluppo del SNC
Muscolo scheletrico: struttura, funzione e sviluppo
Anatomia funzionale degli organismi acquatici
Potenziale terapeutico delle cellule staminali
Bioetica veterinaria

Ragionamento critico e processo decisionale in etica
Etica del benessere animale
Conservazione ed educazione all'etica della fauna selvatica
Etica medica veterinaria
Farmacologia e tossicologia veterinaria

La biologia molecolare degli enzimi metabolizzanti i farmaci (DME) e dei trasportatori di farmaci (DT) nelle specie veterinarie
Nuove strategie terapeutiche in oncologia veterinaria e comparata
Analisi LC/MS-MS
Effetti sub-letali dei contaminanti ambientali negli organismi d'acqua dolce di diversi livelli trofici
Fisiologia e etologia veterinaria

Stress ossidativo
Zoologia

Genomica ambientale e acquacoltura
Genomica mitocondriale
Evoluzione e filogenesi dei pesci ossei
Identificazione molecolare delle specie animali

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del BCA

Il BCA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => BCA (Dipartimento di Biomedicina comparata e scienze alimentari) [format] => [safe_value] => BCA (Dipartimento di Biomedicina comparata e scienze alimentari) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480146 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 116002 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480149 [uid] => 26499 [title] => DIMED (Dipartimento di Medicina) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116002 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737563315 [changed] => 1737563943 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737563943 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anatomia patologica

  • caratterizzazione morfologica e molecolare dei tumori, lesioni preneoplastiche e del loro microambiente (tratto gastrointestinale, fegato, tessuti molli, tiroide, tumori della testa e del collo e tumori pediatrici)
  • Esofago di Barrett: epidemiologia e storia naturale
  • malattie infiammatorie del fegato, con particolare riguardo alle epatiti virali dell'età adulta e pediatrica e ai meccanismi della loro progressione

Anestesiologia

  • anestesia e farmacologia nel paziente obeso e nella chirurgia dei trapianti
  • terapia del dolore

Dermatologia

  • malattie dermatologiche oncologiche e immuno-mediate: studio dei meccanismi patogenetici e approcci terapeutici innovativi

Ematologia

  • malattie onco-ematologiche con particolare riferimento alle malattie linfoproliferative croniche

Endocrinologia

  • malattie funzionali e neoplastiche (tiroide, surrene, ipofisi, testicolo)
  • metabolismo del fosfo-calcio e dell'osso e sarcopenia nell'anziano
  • tumori surrenalici: studio dei meccanismi molecolari responsabili dell'ipertensione arteriosa e della morte improvvisa
  • andrologia e riproduzione assistita

Epatologia

  • malattie epatiche acute e croniche
  • cirrosi e ipertensione portale
  • carcinoma epatocellulare
  • trapianto di fegato

Farmacologia sperimentale e oncologia

  • modelli animali per lo studio dell'oncogenesi e lo sviluppo di nuove terapie mirate
  • meccanismi molecolari della tumorigenesi

Geriatria

  • metabolismo lipidico e complicanze cardiovascolari
  • declino neuro-cognitivo e demenza
  • impatto delle malattie croniche sulla disabilità
  • indici prognostici negli anziani fragili
  • valutazione funzionale dell'attività fisica negli anziani

Imaging

  • imaging anatomico e funzionale con particolare riguardo all'imaging metabolico avanzato
  • radiologia vascolare e interventistica
  • centro nazionale di riferimento per il cateterismo delle vene surrenaliche nel sottotipo dell'aldosteronismo primario
  • Immuno-Reumatologia
  • immunologia
  • malattie reumatiche autoimmuni e muscoloscheletriche
  • meccanismi immunologici e molecolari della fibrosi polmonare

Ipertensione

  • meccanismi endocrini dell'ipertensione arteriosa
  • forme rare di ipertensione
  • ottimizzazione degli algoritmi diagnostici per l'identificazione delle ipertensioni secondarie
  • prevenzione e trattamento dell'ipertensione arteriosa e delle sue complicanze

Malattie metaboliche

  • diabetologia sperimentale
  • fisiopatologia e clinica del diabete mellito
  • complicanze e terapia del diabete e dell'obesità in gravidanza
  • obesità e sindrome metabolica
  • malattie del metabolismo osseo

Malattie vascolari e emostatiche

  • disturbi emorragici e trombotici, congeniti e acquisiti
  • disturbi piastrinici
  • malattie emostatiche rare
  • patogenesi della malattia arteriosclerotica e le sue relazioni con i fattori di rischio, in particolare la dislipidemia

Medicina dello sport

  • valutazione funzionale, prescrizione dell'esercizio e attività motoria nelle varie malattie croniche
  • medicina di gruppo

Medicina di laboratorio

  • sviluppo di indicatori di qualità e criteri di performanceproblemi
  • problemi pre-intra-post analitici della biopsia liquidia
  • sviluppo di algoritmi di gestione per migliorare l'appropriatezza della richiesta clinica per i test di laboratorio
  • marcatori sierologici e molecolari del cancro al pancreas, gastrico, colorettale e prostatico aspetti clinici, fisiopatologici e diagnostici dell'infezione da H. Pylori, e correlazioni con lo sviluppo di tumori gastrici
  • marcatori sierologici della malattia celiaca e delle malattie infiammatorie croniche intestinali

Nefrologia

  • insufficienza renale
  • dialisi e complicazioni cardiovascolari della dialisi
  • complicazioni cardiovascolari del trapianto di rene
  • meccanismi molecolari e biochimici delle malattie rare dei reni (Fabry, Gitelman, Bartter)

 

Controlla la pagina web dell'Area di Ricerca DIMED

Il DIMED è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani



[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Anatomia patologica

  • caratterizzazione morfologica e molecolare dei tumori, lesioni preneoplastiche e del loro microambiente (tratto gastrointestinale, fegato, tessuti molli, tiroide, tumori della testa e del collo e tumori pediatrici)
  • Esofago di Barrett: epidemiologia e storia naturale
  • malattie infiammatorie del fegato, con particolare riguardo alle epatiti virali dell'età adulta e pediatrica e ai meccanismi della loro progressione

Anestesiologia

  • anestesia e farmacologia nel paziente obeso e nella chirurgia dei trapianti
  • terapia del dolore

Dermatologia

  • malattie dermatologiche oncologiche e immuno-mediate: studio dei meccanismi patogenetici e approcci terapeutici innovativi

Ematologia

  • malattie onco-ematologiche con particolare riferimento alle malattie linfoproliferative croniche

Endocrinologia

  • malattie funzionali e neoplastiche (tiroide, surrene, ipofisi, testicolo)
  • metabolismo del fosfo-calcio e dell'osso e sarcopenia nell'anziano
  • tumori surrenalici: studio dei meccanismi molecolari responsabili dell'ipertensione arteriosa e della morte improvvisa
  • andrologia e riproduzione assistita

Epatologia

  • malattie epatiche acute e croniche
  • cirrosi e ipertensione portale
  • carcinoma epatocellulare
  • trapianto di fegato

Farmacologia sperimentale e oncologia

  • modelli animali per lo studio dell'oncogenesi e lo sviluppo di nuove terapie mirate
  • meccanismi molecolari della tumorigenesi

Geriatria

  • metabolismo lipidico e complicanze cardiovascolari
  • declino neuro-cognitivo e demenza
  • impatto delle malattie croniche sulla disabilità
  • indici prognostici negli anziani fragili
  • valutazione funzionale dell'attività fisica negli anziani

Imaging

  • imaging anatomico e funzionale con particolare riguardo all'imaging metabolico avanzato
  • radiologia vascolare e interventistica
  • centro nazionale di riferimento per il cateterismo delle vene surrenaliche nel sottotipo dell'aldosteronismo primario
  • Immuno-Reumatologia
  • immunologia
  • malattie reumatiche autoimmuni e muscoloscheletriche
  • meccanismi immunologici e molecolari della fibrosi polmonare

Ipertensione

  • meccanismi endocrini dell'ipertensione arteriosa
  • forme rare di ipertensione
  • ottimizzazione degli algoritmi diagnostici per l'identificazione delle ipertensioni secondarie
  • prevenzione e trattamento dell'ipertensione arteriosa e delle sue complicanze

Malattie metaboliche

  • diabetologia sperimentale
  • fisiopatologia e clinica del diabete mellito
  • complicanze e terapia del diabete e dell'obesità in gravidanza
  • obesità e sindrome metabolica
  • malattie del metabolismo osseo

Malattie vascolari e emostatiche

  • disturbi emorragici e trombotici, congeniti e acquisiti
  • disturbi piastrinici
  • malattie emostatiche rare
  • patogenesi della malattia arteriosclerotica e le sue relazioni con i fattori di rischio, in particolare la dislipidemia

Medicina dello sport

  • valutazione funzionale, prescrizione dell'esercizio e attività motoria nelle varie malattie croniche
  • medicina di gruppo

Medicina di laboratorio

  • sviluppo di indicatori di qualità e criteri di performanceproblemi
  • problemi pre-intra-post analitici della biopsia liquidia
  • sviluppo di algoritmi di gestione per migliorare l'appropriatezza della richiesta clinica per i test di laboratorio
  • marcatori sierologici e molecolari del cancro al pancreas, gastrico, colorettale e prostatico aspetti clinici, fisiopatologici e diagnostici dell'infezione da H. Pylori, e correlazioni con lo sviluppo di tumori gastrici
  • marcatori sierologici della malattia celiaca e delle malattie infiammatorie croniche intestinali

Nefrologia

  • insufficienza renale
  • dialisi e complicazioni cardiovascolari della dialisi
  • complicazioni cardiovascolari del trapianto di rene
  • meccanismi molecolari e biochimici delle malattie rare dei reni (Fabry, Gitelman, Bartter)

 

Controlla la pagina web dell'Area di Ricerca DIMED

Il DIMED è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DIMED (Dipartimento di Medicina) [format] => [safe_value] => DIMED (Dipartimento di Medicina) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480149 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [4] => Array ( [nid] => 116003 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480155 [uid] => 26499 [title] => MAPS (Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116003 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737618840 [changed] => 1737619293 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737619293 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scienze e tecnologie animali

  • Tecniche di allevamento per il bestiame finalizzate al miglioramento del benessere animale e della qualità della produzione
  • Alimentazione e allevamento degli animali da compagnia
  • Sviluppo di tecniche analitiche per valutare la qualità e la sicurezza degli alimenti per l'uomo e per gli animali


Patologia veterinaria e ispezione degli alimenti di origine animale

  • Ricerca e tipizzazione di Campylobacter termofili e VTEC E. coli nella filiera produttiva del latte di mucca e bufala
  • Studio e sviluppo di metodi analitici per la determinazione delle specie nei prodotti ittici a fini di prevenzione delle frodi
  • Studio sulla penetrazione di Salmonella spp., dalla superficie interna del guscio, in uova contaminati artificialmente


Malattie infettive e parassitarie degli animali

  • zoonosi emergenti, trasmesse anche da vettori
  • resistenza agli antibiotici
  • virosi (PRRSV e PCV2) dei suini in allevamenti intensivi
  • virosi respiratorie aviarie
  • malattie parassitarie trasmesse da vettori
  • parassiti dei mammiferi marini e degli organismi acquatici
  • parassitosi equine e resistenza agli antielmintici


Clinica medica e farmacologia veterinaria

  • malattie ereditarie e genetiche del bestiame
  • malattie metaboliche e nutrizionali dei ruminanti
  • diagnostica per immagini degli animali domestici ed esotici
  • benessere degli animali da allevamento
  • malattie cardiovascolari degli animali domestici
  • evoluzione ecocardiografica degli stent e delle protesi valvolari in animali da esperimento


Chirurgia clinica e ostetricia veterinaria

  • xenotrapianto renale dal maiale transgenico ai primati non umani
  • trapianto di cellule staminali nel fegato ischemico del ratto
  • danno da ischemia-riperfusione epatica e nuove strategie terapeutiche nel maiale
  • tecniche chirurgiche innovative negli animali da compagnia
  • controllo della riproduzione negli animali da compagnia e nelle specie non convenzionali mediante Deslorelin
  • miglioramento delle tecniche di riproduzione assistita nel bestiame e negli animali da compagnia
  • biotecnologie della riproduzione negli animali produttivi e da compagnia

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca MAPS

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scienze e tecnologie animali

  • Tecniche di allevamento per il bestiame finalizzate al miglioramento del benessere animale e della qualità della produzione
  • Alimentazione e allevamento degli animali da compagnia
  • Sviluppo di tecniche analitiche per valutare la qualità e la sicurezza degli alimenti per l'uomo e per gli animali

Patologia veterinaria e ispezione degli alimenti di origine animale

  • Ricerca e tipizzazione di Campylobacter termofili e VTEC E. coli nella filiera produttiva del latte di mucca e bufala
  • Studio e sviluppo di metodi analitici per la determinazione delle specie nei prodotti ittici a fini di prevenzione delle frodi
  • Studio sulla penetrazione di Salmonella spp., dalla superficie interna del guscio, in uova contaminati artificialmente

Malattie infettive e parassitarie degli animali

  • zoonosi emergenti, trasmesse anche da vettori
  • resistenza agli antibiotici
  • virosi (PRRSV e PCV2) dei suini in allevamenti intensivi
  • virosi respiratorie aviarie
  • malattie parassitarie trasmesse da vettori
  • parassiti dei mammiferi marini e degli organismi acquatici
  • parassitosi equine e resistenza agli antielmintici

Clinica medica e farmacologia veterinaria

  • malattie ereditarie e genetiche del bestiame
  • malattie metaboliche e nutrizionali dei ruminanti
  • diagnostica per immagini degli animali domestici ed esotici
  • benessere degli animali da allevamento
  • malattie cardiovascolari degli animali domestici
  • evoluzione ecocardiografica degli stent e delle protesi valvolari in animali da esperimento

Chirurgia clinica e ostetricia veterinaria

  • xenotrapianto renale dal maiale transgenico ai primati non umani
  • trapianto di cellule staminali nel fegato ischemico del ratto
  • danno da ischemia-riperfusione epatica e nuove strategie terapeutiche nel maiale
  • tecniche chirurgiche innovative negli animali da compagnia
  • controllo della riproduzione negli animali da compagnia e nelle specie non convenzionali mediante Deslorelin
  • miglioramento delle tecniche di riproduzione assistita nel bestiame e negli animali da compagnia
  • biotecnologie della riproduzione negli animali produttivi e da compagnia

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca MAPS

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => MAPS (Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute) [format] => [safe_value] => MAPS (Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480155 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [5] => Array ( [nid] => 116004 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480158 [uid] => 26499 [title] => DNS (Dipartimento di Neuroscienze) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116004 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737619450 [changed] => 1737619450 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737619450 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca DNS

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

 

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca DNS

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DNS (Dipartimento di Neuroscienze) [format] => [safe_value] => DNS (Dipartimento di Neuroscienze) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480158 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 116005 [access] => ) [7] => Array ( [nid] => 116008 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480163 [uid] => 26499 [title] => DCTV (Dipartimento di Scienze Cardio–Toraco–Vascolari e Sanità Pubblica) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116008 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737620833 [changed] => 1737621203 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737621203 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anatomia Patologica 

  • Basi strutturali e molecolari della morte cardiaca improvvisa
  • Eziopatogenesi della cardiomiopatia aritmogena
  • Patologia del trapianto cardiaco
  • Medicina e patologia molecolare
  • Rigenerativa
  • Basi patologiche delle malattie cardiache strutturali
  • Innervazione cardiaca
  • Studio dei biomarcatori e del microambiente nei tumori del torace
  • Basi morfologiche e molecolari delle malattie polmonari interstiziali
  • Patologia del trapianto polmonare


Biostatistica, Epidemiologia e Sanità Pubblica

  • Tecniche di apprendimento automatico (MLT) e Data Mining
  • Epidemiologia clinica
  • Studi clinici
  • Nutraceutici e nutrizione
  • Farmacoepidemiologia


Cardiologia

  • Terapia strutturale emodinamica delle valvulopatie: correlazioni clinicoemodinamiche
  • Valutazione funzionale delle stenosi coronariche
  • Trattamento percutaneo della malattia del tronco comune
  • Terapia antitrombotica nelle sindromi coronariche acute
  • Cardiomiopatia aritmogena: valutazione clinica e strumentale, correlazione genotipo-fenotipo, stratificazione del rischio aritmico
  • Morte improvvisa negli atleti: studio clinico-strumentale
  • Malattie infiammatorie del miocardio e del pericardio
  • Cardiopatia ischemica: studio dei meccanismi fisiopatologici mediante risonanza magnetica cardiaca
  • Patologia cardiaca della microcircolazione nelle malattie sistemiche e nel trapianto cardiaco
  • Standardizzazione della valutazione della deformazione miocardica mediante ecocardiografia
  • Uso dell'ibridazione cardiovascolare avanzata per ottimizzare l'uso dei defibrillatori impiantabili per la prevenzione primaria della morte improvvisa nei pazienti con cardiopatia strutturale e funzione ventricolare sinistra ridotta
  • Valutazione della fisiopatologia e della gravità emodinamica dell'insufficienza tricuspidale funzionale e sue implicazioni nella cardiologia interventistica strutturale
  • Valore prognostico dell'analisi quantitativa della geometria e funzione del ventricolo destro e sue adattamenti funzionali ai diversi sovraccarichi emodinamici
  • Geometria della valvola mitrale nell'insufficienza funzionale e sue implicazioni per lo sviluppo di una protesi biologica impiantabile transcatetere
  • Trombofilie e malattie cardiovascolari


Chirurgia Cardiaca

  • Sviluppo di un cuore bioingegnerizzato
  • Sviluppo di sostituti valvolari bioingegnerizzati
  • Sviluppo di sostituti arteriosi bioingegnerizzati
  • Risultati clinici nel trattamento chirurgico dell'insufficienza cardiaca: trapianto di cuore e assistenza meccanica
  • Nuove tecnologie nella terapia chirurgica e transcatetere (chirurgia cardiaca mini-invasiva) per la correzione delle patologie cardiovascolari


Chirurgia Cardiaca Pediatrica

  • Valvole decellularizzate
  • Preservazione della valvola polmonare nella Tetralogia di Fallot
  • Valutazione dei marker biochimici di danno neurologico e polmonare durante la circolazione extracorporea e correlazioni cliniche
  • Chirurgia cardiaca nei pazienti con cardiopatie congenite complesse in età adulta
  • Esiti clinici nei pazienti operati per cardiopatie congenite complesse in età pediatrica


Chirurgia Toracica

  • BPCO e cancro del polmone
  • Chirurgia della trachea, bronchi e fistole tracheoesofagee
  • Disordini timici e chirurgia robotica
  • Trapianto di polmone e tecniche di preservazione degli organi ex vivo
  • Chirurgia del cancro del polmone in stadio localmente avanzato
  • Trattamento multimodale del mesotelioma pleurico maligno


Chirurgia Vascolare

  • Patologia aneurismatica e post-traumatica dell'aorta toracica: nuove soluzioni di trattamento e gestione delle complicazioni
  • Arteriopatia obliterante degli assi aortoiliaci e periferici: fisiopatologia e nuove soluzioni terapeutiche
  • Patologia aneurismatica delle arterie periferiche
  • Patologia dell'aorta addominale: soluzioni terapeutiche, gestione delle complicazioni
  • Patologia dei tronchi sopra-aortici e fisiopatologia dell'insufficienza cerebrovascolare
  • Fisiopatologia, emodinamica e soluzioni operative negli accessi vascolari per emodialisi
  • Dissezione dell'aorta toracica e toracoaddominale


Igiene e Sanità Pubblica

  • Epidemiologia delle malattie croniche e diffuse, prevenzione delle malattie infettive nel contesto nosocomiale e comunitario
  • Studi di popolazione
  • Valutazione dei servizi sanitari e promozione della salute
  • Igiene e microbiologia applicata


Medicina del Lavoro

  • Pneumopatie ambientali
  • BIOAGE nelle esposizioni ambientali e occupazionali: telomeri e telomerasi
  • Interazione gene-ambiente nello sviluppo di tumori ambientali e professionali
  • Cobaltosi artroprotesica e tossicità del cobalto
  • Neurofibromatosi di tipo 1
  • Valutazione dei marker chimici per l'esposizione alla polvere di legno
  • Medicina Legale
  • Diagnostica e monitoraggio delle intossicazioni acute, croniche e letali da xenobiotici
  • Applicazione delle tecnologie omiche nel campo medico e forense
  • Microradiologia in antropologia e patologia forense
  • Istopatologia, tossicologia e biologia nella diagnosi post-mortem di malattie professionali


Pneumologia

  • Malattia polmonare ostruttiva cronica (BPCO): meccanismi patogenetici ed esiti clinici
  • Asma bronchiale: meccanismi patogenetici e storia naturale della malattia
  • Fibrosi polmonare idiopatica, sarcoidosi e altre malattie polmonari interstiziali
  • Disturbi respiratori associati a malattie neuromuscolari e ventilazione non invasiva

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Anatomia Patologica 

  • Basi strutturali e molecolari della morte cardiaca improvvisa
  • Eziopatogenesi della cardiomiopatia aritmogena
  • Patologia del trapianto cardiaco
  • Medicina e patologia molecolare
  • Rigenerativa
  • Basi patologiche delle malattie cardiache strutturali
  • Innervazione cardiaca
  • Studio dei biomarcatori e del microambiente nei tumori del torace
  • Basi morfologiche e molecolari delle malattie polmonari interstiziali
  • Patologia del trapianto polmonare

Biostatistica, Epidemiologia e Sanità Pubblica

  • Tecniche di apprendimento automatico (MLT) e Data Mining
  • Epidemiologia clinica
  • Studi clinici
  • Nutraceutici e nutrizione
  • Farmacoepidemiologia

Cardiologia

  • Terapia strutturale emodinamica delle valvulopatie: correlazioni clinicoemodinamiche
  • Valutazione funzionale delle stenosi coronariche
  • Trattamento percutaneo della malattia del tronco comune
  • Terapia antitrombotica nelle sindromi coronariche acute
  • Cardiomiopatia aritmogena: valutazione clinica e strumentale, correlazione genotipo-fenotipo, stratificazione del rischio aritmico
  • Morte improvvisa negli atleti: studio clinico-strumentale
  • Malattie infiammatorie del miocardio e del pericardio
  • Cardiopatia ischemica: studio dei meccanismi fisiopatologici mediante risonanza magnetica cardiaca
  • Patologia cardiaca della microcircolazione nelle malattie sistemiche e nel trapianto cardiaco
  • Standardizzazione della valutazione della deformazione miocardica mediante ecocardiografia
  • Uso dell'ibridazione cardiovascolare avanzata per ottimizzare l'uso dei defibrillatori impiantabili per la prevenzione primaria della morte improvvisa nei pazienti con cardiopatia strutturale e funzione ventricolare sinistra ridotta
  • Valutazione della fisiopatologia e della gravità emodinamica dell'insufficienza tricuspidale funzionale e sue implicazioni nella cardiologia interventistica strutturale
  • Valore prognostico dell'analisi quantitativa della geometria e funzione del ventricolo destro e sue adattamenti funzionali ai diversi sovraccarichi emodinamici
  • Geometria della valvola mitrale nell'insufficienza funzionale e sue implicazioni per lo sviluppo di una protesi biologica impiantabile transcatetere
  • Trombofilie e malattie cardiovascolari

Chirurgia Cardiaca

  • Sviluppo di un cuore bioingegnerizzato
  • Sviluppo di sostituti valvolari bioingegnerizzati
  • Sviluppo di sostituti arteriosi bioingegnerizzati
  • Risultati clinici nel trattamento chirurgico dell'insufficienza cardiaca: trapianto di cuore e assistenza meccanica
  • Nuove tecnologie nella terapia chirurgica e transcatetere (chirurgia cardiaca mini-invasiva) per la correzione delle patologie cardiovascolari

Chirurgia Cardiaca Pediatrica

  • Valvole decellularizzate
  • Preservazione della valvola polmonare nella Tetralogia di Fallot
  • Valutazione dei marker biochimici di danno neurologico e polmonare durante la circolazione extracorporea e correlazioni cliniche
  • Chirurgia cardiaca nei pazienti con cardiopatie congenite complesse in età adulta
  • Esiti clinici nei pazienti operati per cardiopatie congenite complesse in età pediatrica

Chirurgia Toracica

  • BPCO e cancro del polmone
  • Chirurgia della trachea, bronchi e fistole tracheoesofagee
  • Disordini timici e chirurgia robotica
  • Trapianto di polmone e tecniche di preservazione degli organi ex vivo
  • Chirurgia del cancro del polmone in stadio localmente avanzato
  • Trattamento multimodale del mesotelioma pleurico maligno

Chirurgia Vascolare

  • Patologia aneurismatica e post-traumatica dell'aorta toracica: nuove soluzioni di trattamento e gestione delle complicazioni
  • Arteriopatia obliterante degli assi aortoiliaci e periferici: fisiopatologia e nuove soluzioni terapeutiche
  • Patologia aneurismatica delle arterie periferiche
  • Patologia dell'aorta addominale: soluzioni terapeutiche, gestione delle complicazioni
  • Patologia dei tronchi sopra-aortici e fisiopatologia dell'insufficienza cerebrovascolare
  • Fisiopatologia, emodinamica e soluzioni operative negli accessi vascolari per emodialisi
  • Dissezione dell'aorta toracica e toracoaddominale

Igiene e Sanità Pubblica

  • Epidemiologia delle malattie croniche e diffuse, prevenzione delle malattie infettive nel contesto nosocomiale e comunitario
  • Studi di popolazione
  • Valutazione dei servizi sanitari e promozione della salute
  • Igiene e microbiologia applicata

Medicina del Lavoro

  • Pneumopatie ambientali
  • BIOAGE nelle esposizioni ambientali e occupazionali: telomeri e telomerasi
  • Interazione gene-ambiente nello sviluppo di tumori ambientali e professionali
  • Cobaltosi artroprotesica e tossicità del cobalto
  • Neurofibromatosi di tipo 1
  • Valutazione dei marker chimici per l'esposizione alla polvere di legno
  • Medicina Legale
  • Diagnostica e monitoraggio delle intossicazioni acute, croniche e letali da xenobiotici
  • Applicazione delle tecnologie omiche nel campo medico e forense
  • Microradiologia in antropologia e patologia forense
  • Istopatologia, tossicologia e biologia nella diagnosi post-mortem di malattie professionali

Pneumologia

  • Malattia polmonare ostruttiva cronica (BPCO): meccanismi patogenetici ed esiti clinici
  • Asma bronchiale: meccanismi patogenetici e storia naturale della malattia
  • Fibrosi polmonare idiopatica, sarcoidosi e altre malattie polmonari interstiziali
  • Disturbi respiratori associati a malattie neuromuscolari e ventilazione non invasiva

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DCTV (Dipartimento di Scienze Cardio–Toraco–Vascolari e Sanità Pubblica) [format] => [safe_value] => DCTV (Dipartimento di Scienze Cardio–Toraco–Vascolari e Sanità Pubblica) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480163 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [8] => Array ( [nid] => 116009 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480168 [uid] => 26499 [title] => DISCOG (Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116009 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737621710 [changed] => 1737622999 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737622999 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Oncologia di Base e Traslazionale e Immunologia dei Tumori

  • Immunoterapia del cancro
  • Cellule staminali del cancro nei tumori ovarici
  • Potenziale replicativo cellulare: Telomeri/telomerasi
  • Immunologia dei tumori umani
  • Profilo metabolico e omeostasi redox delle cellule tumorali
  • microRNA come biomarcatori dello sviluppo e della progressione del cancro
  • Terapie mirate per malignità linfoidi attraverso approcci proteomici
  • Oncologia virale


Oncologia clinica

  • Cancro al seno
  • Cancro al fegato
  • Cancro del polmone non a piccole cellule
  • Cancro ovarico
  • Chirurgia del cancro colorettale
  • Chirurgia oncologica


Malattie digestive e del fegato

  • Malattie epatiche autoimmuni e colestatiche
  • Cirrosi e ipertensione portale
  • Immunologia clinica e traslazionale dell'intestino
  • Educazione in medicina e gastroenterologia
  • Disturbi gastrointestinali funzionali
  • Oncologia gastrointestinale e del fegato
  • Microbiota in salute e malattia
  • Malattie metaboliche del fegato
  • Epatite virale


Ortopedia

  • Laboratorio di patologia muscoloscheletrica e oncologia
  • Ortopedia e oncologia ortopedica


Trapianti e medicina rigenerativa

  • Trapianto di rene e pancreas
  • Trapianto di fegato
  • Medicina rigenerativa


Chirurgia

  • Cachessia neoplastica
  • Chirurgia colorettale
  • Malattie endocrine
  • Chirurgia endocrina
  • Malattie esofagee
  • Generazione di organoidi tumorali pancreatici
  • Chirurgia del fegato
  • Chirurgia endocrina pancreatica e digestiva


Urologia

  • Cancro del rene
  • Cancro alla prostata
  • Cancro alla vescica
  • Cancro funzionale

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca DISCOG

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Oncologia di Base e Traslazionale e Immunologia dei Tumori

  • Immunoterapia del cancro
  • Cellule staminali del cancro nei tumori ovarici
  • Potenziale replicativo cellulare: Telomeri/telomerasi
  • Immunologia dei tumori umani
  • Profilo metabolico e omeostasi redox delle cellule tumorali
  • microRNA come biomarcatori dello sviluppo e della progressione del cancro
  • Terapie mirate per malignità linfoidi attraverso approcci proteomici
  • Oncologia virale

Oncologia clinica

  • Cancro al seno
  • Cancro al fegato
  • Cancro del polmone non a piccole cellule
  • Cancro ovarico
  • Chirurgia del cancro colorettale
  • Chirurgia oncologica

Malattie digestive e del fegato

  • Malattie epatiche autoimmuni e colestatiche
  • Cirrosi e ipertensione portale
  • Immunologia clinica e traslazionale dell'intestino
  • Educazione in medicina e gastroenterologia
  • Disturbi gastrointestinali funzionali
  • Oncologia gastrointestinale e del fegato
  • Microbiota in salute e malattia
  • Malattie metaboliche del fegato
  • Epatite virale

Ortopedia

  • Laboratorio di patologia muscoloscheletrica e oncologia
  • Ortopedia e oncologia ortopedica

Trapianti e medicina rigenerativa

  • Trapianto di rene e pancreas
  • Trapianto di fegato
  • Medicina rigenerativa

Chirurgia

  • Cachessia neoplastica
  • Chirurgia colorettale
  • Malattie endocrine
  • Chirurgia endocrina
  • Malattie esofagee
  • Generazione di organoidi tumorali pancreatici
  • Chirurgia del fegato
  • Chirurgia endocrina pancreatica e digestiva

Urologia

  • Cancro del rene
  • Cancro alla prostata
  • Cancro alla vescica
  • Cancro funzionale

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca DISCOG

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DISCOG (Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche) [format] => [safe_value] => DISCOG (Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480168 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [9] => Array ( [nid] => 116010 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480174 [uid] => 26499 [title] => DSF (Dipartimento di Scienze del farmaco) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116010 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737624472 [changed] => 1737624751 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737624751 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Farmacologia, Tossicologia e Farmacognosia

  • Neurofarmacologia: microglia e neuroinfiammazione nella fisiopatologia delle malattie del sistema nervoso centrale; oligodendrociti e malattie demielinizzanti.
  • Farmacologia Gastrointestinale: Malattie neurodegenerative (malattia di Parkinson e malattia di Alzheimer); Interazione neuroimmune nelle malattie infiammatorie intestinali; Obesità materna e dieta ad alto contenuto di grassi durante l'infanzia: studio dei meccanismi molecolari alla base dei disturbi gastrointestinali; Ruolo dell'asse intestino-cervello nell'insorgenza di disturbi gastrointestinali funzionali e psichiatrici: una visione esplorativa dalla vita precoce all'età adulta.
  • Farmacologia Cardiovascolare: Modulazione farmacologica dei recettori degli estrogeni nel contesto delle malattie infiammatorie croniche in relazione all'invecchiamento e al genere; Modulazione dietetica (DHA) e farmacologica del profilo dei mediatori lipidici (eicosanoidi) nelle cellule endoteliali e immunitarie; Modulazione farmacologica del metabolismo lipidico, del colesterolo e del glucosio in relazione alla biologia della parete vascolare e del tessuto adiposo.
  • Farmacologia del Cancro: Induzione selettiva della morte controllata delle cellule tumorali; Metabolismo del cancro e resistenza ai farmaci; Farmaci che mirano al microambiente tumorale; Metabolomica del cancro; Profilazione dei metaboliti dei farmaci e valutazione delle potenziali interazioni farmaco-farmaco basate sul metabolismo.
  • Farmacognosia e Tossicologia Ambientale: Farmacognosia; Pesticidi ecosostenibili.

Chimica farmaceutica

  • Progettazione e Sintesi dei Farmaci: Composti antitumorali; Agenti antinfiammatori; Indagine chimica; Trattamento della fibrosi cistica; Metalli in medicina; Malattie tropicali dimenticate; Modifica dei ligandi naturali di NR per ottenere nuovi retinoidi; Inibitori della fosfodiesterasi 5; Sezione di Modellazione Molecolare (MMS); Scoperta di farmaci tramite Risonanza Magnetica Nucleare; Sviluppo di nuove strategie nella scoperta di farmaci combinando tecniche computazionali con la Risonanza Magnetica Nucleare; Composti antiobesità.
  • Meccanismi Molecolari dell'Azione dei Farmaci: Sezione di Chimica Medicinale Biofisica; Indagine sui composti antitumorali; Farmaci mirati agli acidi nucleici; Aptameri e Aptasensori; Effetti fotobiologici delle furocumarine; Effetti dei psoraleni più UVA o luce blu come agenti antitumorali nelle cellule cancerose umane; Fotodegradazione delle droghe illecite nei capelli.
  • Nutraceutici: Analisi degli alimenti; Studi metabolomici; Isolamento di costituenti bioattivi dalle piante; Colture e sottoprodotti agricoli come fonte di fitocostituenti per lo sviluppo di nutraceutici; Sviluppo di prodotti derivati dalle piante per l'agricoltura; Studi basati sulla metabolomica per prodotti bioattivi naturali e nutraceutici; Sviluppo e validazione di metodi analitici; Approcci per l'aggiustamento del dosaggio degli agenti antimicrobici nella terapia sostitutiva.

Tecnologia farmaceutica e veicolazione dei farmaci

  • Veicolazione Avanzata dei Farmaci e Biofarmaceutica: Modificazione delle Proteine (PEGilazione); Liposomi e Micelle Intelligenti; Micro-Nanoparticelle Lipidiche e Polimeriche; Nanoparticelle d'Oro; Bioconiugati Polimerici; Veicolazione degli Oligonucleotidi; Polisaccaridi Sintetici; Piattaforma di Assemblaggio Nano di Acidi Nucleici Avidina (ANANAS); Silice Sol-Gel.
  • Formulazione galenica e cosmetica e processi farmaceutici: granulazione Umida e Scale-Up; Sviluppo di Formulazioni Lipidiche; Progettazione e Sviluppo di Forme di Dosaggio Solide Orali; Compresse Mucoadesive; Sviluppo Tecnologico di Radiofarmaci β emittenti prodotti con fasci di ioni radioattivi.

Biochimica

  • Biochimica

Biologia farmaceutica

Biologia farmaceutica: Piante come fonte di metaboliti secondari; Colture cellulari vegetali in vitro; Valutazione farmacognostica dei farmaci erboristici; Alghe come fonte di fitochimici.

Medicina rigenerativa

  • Medicina rigenerativa: Ingegneria tissutale; modelli in vitro di infiammazione.


Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del DSF per maggiori informazioni.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Farmacologia, Tossicologia e Farmacognosia

  • Neurofarmacologia: microglia e neuroinfiammazione nella fisiopatologia delle malattie del sistema nervoso centrale; oligodendrociti e malattie demielinizzanti.
  • Farmacologia Gastrointestinale: Malattie neurodegenerative (malattia di Parkinson e malattia di Alzheimer); Interazione neuroimmune nelle malattie infiammatorie intestinali; Obesità materna e dieta ad alto contenuto di grassi durante l'infanzia: studio dei meccanismi molecolari alla base dei disturbi gastrointestinali; Ruolo dell'asse intestino-cervello nell'insorgenza di disturbi gastrointestinali funzionali e psichiatrici: una visione esplorativa dalla vita precoce all'età adulta.
  • Farmacologia Cardiovascolare: Modulazione farmacologica dei recettori degli estrogeni nel contesto delle malattie infiammatorie croniche in relazione all'invecchiamento e al genere; Modulazione dietetica (DHA) e farmacologica del profilo dei mediatori lipidici (eicosanoidi) nelle cellule endoteliali e immunitarie; Modulazione farmacologica del metabolismo lipidico, del colesterolo e del glucosio in relazione alla biologia della parete vascolare e del tessuto adiposo.
  • Farmacologia del Cancro: Induzione selettiva della morte controllata delle cellule tumorali; Metabolismo del cancro e resistenza ai farmaci; Farmaci che mirano al microambiente tumorale; Metabolomica del cancro; Profilazione dei metaboliti dei farmaci e valutazione delle potenziali interazioni farmaco-farmaco basate sul metabolismo.
  • Farmacognosia e Tossicologia Ambientale: Farmacognosia; Pesticidi ecosostenibili.

Chimica farmaceutica

  • Progettazione e Sintesi dei Farmaci: Composti antitumorali; Agenti antinfiammatori; Indagine chimica; Trattamento della fibrosi cistica; Metalli in medicina; Malattie tropicali dimenticate; Modifica dei ligandi naturali di NR per ottenere nuovi retinoidi; Inibitori della fosfodiesterasi 5; Sezione di Modellazione Molecolare (MMS); Scoperta di farmaci tramite Risonanza Magnetica Nucleare; Sviluppo di nuove strategie nella scoperta di farmaci combinando tecniche computazionali con la Risonanza Magnetica Nucleare; Composti antiobesità.
  • Meccanismi Molecolari dell'Azione dei Farmaci: Sezione di Chimica Medicinale Biofisica; Indagine sui composti antitumorali; Farmaci mirati agli acidi nucleici; Aptameri e Aptasensori; Effetti fotobiologici delle furocumarine; Effetti dei psoraleni più UVA o luce blu come agenti antitumorali nelle cellule cancerose umane; Fotodegradazione delle droghe illecite nei capelli.
  • Nutraceutici: Analisi degli alimenti; Studi metabolomici; Isolamento di costituenti bioattivi dalle piante; Colture e sottoprodotti agricoli come fonte di fitocostituenti per lo sviluppo di nutraceutici; Sviluppo di prodotti derivati dalle piante per l'agricoltura; Studi basati sulla metabolomica per prodotti bioattivi naturali e nutraceutici; Sviluppo e validazione di metodi analitici; Approcci per l'aggiustamento del dosaggio degli agenti antimicrobici nella terapia sostitutiva.

Tecnologia farmaceutica e veicolazione dei farmaci

  • Veicolazione Avanzata dei Farmaci e Biofarmaceutica: Modificazione delle Proteine (PEGilazione); Liposomi e Micelle Intelligenti; Micro-Nanoparticelle Lipidiche e Polimeriche; Nanoparticelle d'Oro; Bioconiugati Polimerici; Veicolazione degli Oligonucleotidi; Polisaccaridi Sintetici; Piattaforma di Assemblaggio Nano di Acidi Nucleici Avidina (ANANAS); Silice Sol-Gel.
  • Formulazione galenica e cosmetica e processi farmaceutici: granulazione Umida e Scale-Up; Sviluppo di Formulazioni Lipidiche; Progettazione e Sviluppo di Forme di Dosaggio Solide Orali; Compresse Mucoadesive; Sviluppo Tecnologico di Radiofarmaci β emittenti prodotti con fasci di ioni radioattivi.

Biochimica

  • Biochimica

Biologia farmaceutica

Biologia farmaceutica: Piante come fonte di metaboliti secondari; Colture cellulari vegetali in vitro; Valutazione farmacognostica dei farmaci erboristici; Alghe come fonte di fitochimici.

Medicina rigenerativa

  • Medicina rigenerativa: Ingegneria tissutale; modelli in vitro di infiammazione.


Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del DSF per maggiori informazioni.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DSF (Dipartimento di Scienze del farmaco) [format] => [safe_value] => DSF (Dipartimento di Scienze del farmaco) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480174 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [10] => Array ( [nid] => 116011 [access] => ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SCIENZE DELLA VITA

[format] => 2 [safe_value] =>

SCIENZE DELLA VITA

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 480179 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 116012 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480370 [uid] => 26499 [title] => Aree di ricerca dell'Università di Padova - SCIENZE FISICHE E INGEGNERIA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116012 [type] => accordion [language] => it [created] => 1737625396 [changed] => 1737726345 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737726345 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 116019 ) [1] => Array ( [nid] => 116021 ) [2] => Array ( [nid] => 116049 ) [3] => Array ( [nid] => 116050 ) [4] => Array ( [nid] => 116051 ) [5] => Array ( [nid] => 116060 ) [6] => Array ( [nid] => 116062 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SCIENZE FISICHE E INGEGNERIA

[format] => 2 [safe_value] =>

SCIENZE FISICHE E INGEGNERIA

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 480370 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 116067 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480535 [uid] => 26499 [title] => Aree di ricerca dell'Università di Padova - SCIENZE SOCIALI E UMANISTICHE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116067 [type] => accordion [language] => it [created] => 1737730523 [changed] => 1737984740 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737984740 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 116068 ) [1] => Array ( [nid] => 116069 ) [2] => Array ( [nid] => 116070 ) [3] => Array ( [nid] => 116071 ) [4] => Array ( [nid] => 116072 ) [5] => Array ( [nid] => 116082 ) [6] => Array ( [nid] => 116099 ) [7] => Array ( [nid] => 116100 ) [8] => Array ( [nid] => 116101 ) [9] => Array ( [nid] => 116102 ) [10] => Array ( [nid] => 116104 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SCIENZE SOCIALI E UMANISTICHE

[format] => 2 [safe_value] =>

SCIENZE SOCIALI E UMANISTICHE

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 480535 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75391 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480409 [uid] => 4 [title] => Talent - Ufficio Ricerca internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75391 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613379817 [changed] => 1737732889 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737732889 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 480409 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => en/research-areas-unipd [format] => [safe_value] => en/research-areas-unipd ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 46 [current_revision_id] => 489591 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115997 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480179 [uid] => 26499 [title] => Aree di ricerca dell'Università di Padova - SCIENZE DELLA VITA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115997 [type] => accordion [language] => it [created] => 1737555895 [changed] => 1737625004 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737625004 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115996 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480128 [uid] => 26499 [title] => DAFNAE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115996 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737555893 [changed] => 1737558044 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737558044 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Agronomia e Colture da Campo
  • Colture Arboree da Frutto
  • Colture Orticole e Floricole
  • Genetica Agraria
  • Entomologia
  • Chimica Agraria
  • Scienze e Tecnologie Alimentari
  • Microbiologia Agraria
  • Scienze Animali, Allevamento e Selezione
  • Alimentazione e Nutrizione Animale
  • Zootecnica Speciale
  • Zootecnia


Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DAFNAE

Il DAFNAE è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Agronomia e Colture da Campo
  • Colture Arboree da Frutto
  • Colture Orticole e Floricole
  • Genetica Agraria
  • Entomologia
  • Chimica Agraria
  • Scienze e Tecnologie Alimentari
  • Microbiologia Agraria
  • Scienze Animali, Allevamento e Selezione
  • Alimentazione e Nutrizione Animale
  • Zootecnica Speciale
  • Zootecnia

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DAFNAE

Il DAFNAE è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DAFNAE (Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente) [format] => [safe_value] => DAFNAE (Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480128 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 116000 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480137 [uid] => 26499 [title] => DB Dipartimento di Biologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116000 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737556645 [changed] => 1737559459 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737559459 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Biochimica
  • Biochimica, Biologia e Fisiopatologia Mitocondriale
  • Biofisica e Fisiologia Molecolare e Cellulare
  • Biologia Cellulare
  • Biologia Cellulare delle Piante
  • Biologia Cellulare, Vascolare e Tumorale
  • Biologia dello Sviluppo e Morfogenesi
  • Biologia e Sistematica delle Alghe e delle Piante Superiori
  • Biologia Evolutiva degli Artropodi
  • Biologia Molecolare
  • Biologia Regolatoria e Genetica Traslazionale
  • Botanica
  • Ecoetologia e Biologia Evolutiva
  • Ecologia Marina
  • Ecologia Molecolare
  • Filosofia e Storia delle Scienze Biologiche
  • Fisiologia Ambientale e Zoologia Sperimentale
  • Fisiologia e Biologia Molecolare delle Piante
  • Fotosintesi e Biotecnologia delle Piante
  • Genetica Molecolare Umana
  • Genomica e Bioinformatica
  • Genomica Funzionale
  • Neurogenetica e Cronobiologia
  • Palinologia e Archeobotanica
  • Patologia Generale
  • Proliferazione Cellulare


Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DB
ll DB è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Biochimica
  • Biochimica, Biologia e Fisiopatologia Mitocondriale
  • Biofisica e Fisiologia Molecolare e Cellulare
  • Biologia Cellulare
  • Biologia Cellulare delle Piante
  • Biologia Cellulare, Vascolare e Tumorale
  • Biologia dello Sviluppo e Morfogenesi
  • Biologia e Sistematica delle Alghe e delle Piante Superiori
  • Biologia Evolutiva degli Artropodi
  • Biologia Molecolare
  • Biologia Regolatoria e Genetica Traslazionale
  • Botanica
  • Ecoetologia e Biologia Evolutiva
  • Ecologia Marina
  • Ecologia Molecolare
  • Filosofia e Storia delle Scienze Biologiche
  • Fisiologia Ambientale e Zoologia Sperimentale
  • Fisiologia e Biologia Molecolare delle Piante
  • Fotosintesi e Biotecnologia delle Piante
  • Genetica Molecolare Umana
  • Genomica e Bioinformatica
  • Genomica Funzionale
  • Neurogenetica e Cronobiologia
  • Palinologia e Archeobotanica
  • Patologia Generale
  • Proliferazione Cellulare

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DB
ll DB è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DB (Dipartimemto di Biologia) [format] => [safe_value] => DB (Dipartimemto di Biologia) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480137 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 116001 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480146 [uid] => 26499 [title] => BCA (Dipartimento di Biomedicina comparata e scienze alimentari) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116001 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737562661 [changed] => 1737562661 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737562661 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scienze Animali

Allevamento e genetica animale
Strategie nutrizionali per migliorare la qualità del latte e ridurre l'impatto ambientale delle aziende agricole
Biochimica

Bio-nanotecnologia
Analisi degli alimenti
Biologia computazionale

Biologia computazionale
Apprendimento automatico
Malattie infettive degli animali domestici

Produzione di pollame e conigli
Ispezione degli alimenti di origine animale

Caratterizzazione dei patogeni alimentari e della comunità microbica
Autenticità degli alimenti
Valutazioni di ingredienti alternativi e nuove tecnologie nella conservazione degli alimenti
Composizione degli alimenti e protezione dei consumatori
Anatomia patologica veterinaria e patologia generale

Malattie neoplastiche di cani e gatti in medicina comparata
Servizio Europeo di Patologia Renale Veterinaria (EVRPS)
Diabete felino. Il diabete felino spontaneo è una sindrome endocrina
Patologia e patologia clinica dei mammiferi marini
Patologia degli animali da zoo e della fauna selvatica
Malattie delle specie acquatiche: tartarughe, pesci e invertebrati
Anatomia veterinaria

Neuroanatomia e sviluppo del SNC
Muscolo scheletrico: struttura, funzione e sviluppo
Anatomia funzionale degli organismi acquatici
Potenziale terapeutico delle cellule staminali
Bioetica veterinaria

Ragionamento critico e processo decisionale in etica
Etica del benessere animale
Conservazione ed educazione all'etica della fauna selvatica
Etica medica veterinaria
Farmacologia e tossicologia veterinaria

La biologia molecolare degli enzimi metabolizzanti i farmaci (DME) e dei trasportatori di farmaci (DT) nelle specie veterinarie
Nuove strategie terapeutiche in oncologia veterinaria e comparata
Analisi LC/MS-MS
Effetti sub-letali dei contaminanti ambientali negli organismi d'acqua dolce di diversi livelli trofici
Fisiologia e etologia veterinaria

Stress ossidativo
Zoologia

Genomica ambientale e acquacoltura
Genomica mitocondriale
Evoluzione e filogenesi dei pesci ossei
Identificazione molecolare delle specie animali

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del BCA

Il BCA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scienze Animali

Allevamento e genetica animale
Strategie nutrizionali per migliorare la qualità del latte e ridurre l'impatto ambientale delle aziende agricole
Biochimica

Bio-nanotecnologia
Analisi degli alimenti
Biologia computazionale

Biologia computazionale
Apprendimento automatico
Malattie infettive degli animali domestici

Produzione di pollame e conigli
Ispezione degli alimenti di origine animale

Caratterizzazione dei patogeni alimentari e della comunità microbica
Autenticità degli alimenti
Valutazioni di ingredienti alternativi e nuove tecnologie nella conservazione degli alimenti
Composizione degli alimenti e protezione dei consumatori
Anatomia patologica veterinaria e patologia generale

Malattie neoplastiche di cani e gatti in medicina comparata
Servizio Europeo di Patologia Renale Veterinaria (EVRPS)
Diabete felino. Il diabete felino spontaneo è una sindrome endocrina
Patologia e patologia clinica dei mammiferi marini
Patologia degli animali da zoo e della fauna selvatica
Malattie delle specie acquatiche: tartarughe, pesci e invertebrati
Anatomia veterinaria

Neuroanatomia e sviluppo del SNC
Muscolo scheletrico: struttura, funzione e sviluppo
Anatomia funzionale degli organismi acquatici
Potenziale terapeutico delle cellule staminali
Bioetica veterinaria

Ragionamento critico e processo decisionale in etica
Etica del benessere animale
Conservazione ed educazione all'etica della fauna selvatica
Etica medica veterinaria
Farmacologia e tossicologia veterinaria

La biologia molecolare degli enzimi metabolizzanti i farmaci (DME) e dei trasportatori di farmaci (DT) nelle specie veterinarie
Nuove strategie terapeutiche in oncologia veterinaria e comparata
Analisi LC/MS-MS
Effetti sub-letali dei contaminanti ambientali negli organismi d'acqua dolce di diversi livelli trofici
Fisiologia e etologia veterinaria

Stress ossidativo
Zoologia

Genomica ambientale e acquacoltura
Genomica mitocondriale
Evoluzione e filogenesi dei pesci ossei
Identificazione molecolare delle specie animali

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del BCA

Il BCA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => BCA (Dipartimento di Biomedicina comparata e scienze alimentari) [format] => [safe_value] => BCA (Dipartimento di Biomedicina comparata e scienze alimentari) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480146 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 116002 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480149 [uid] => 26499 [title] => DIMED (Dipartimento di Medicina) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116002 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737563315 [changed] => 1737563943 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737563943 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anatomia patologica

  • caratterizzazione morfologica e molecolare dei tumori, lesioni preneoplastiche e del loro microambiente (tratto gastrointestinale, fegato, tessuti molli, tiroide, tumori della testa e del collo e tumori pediatrici)
  • Esofago di Barrett: epidemiologia e storia naturale
  • malattie infiammatorie del fegato, con particolare riguardo alle epatiti virali dell'età adulta e pediatrica e ai meccanismi della loro progressione

Anestesiologia

  • anestesia e farmacologia nel paziente obeso e nella chirurgia dei trapianti
  • terapia del dolore

Dermatologia

  • malattie dermatologiche oncologiche e immuno-mediate: studio dei meccanismi patogenetici e approcci terapeutici innovativi

Ematologia

  • malattie onco-ematologiche con particolare riferimento alle malattie linfoproliferative croniche

Endocrinologia

  • malattie funzionali e neoplastiche (tiroide, surrene, ipofisi, testicolo)
  • metabolismo del fosfo-calcio e dell'osso e sarcopenia nell'anziano
  • tumori surrenalici: studio dei meccanismi molecolari responsabili dell'ipertensione arteriosa e della morte improvvisa
  • andrologia e riproduzione assistita

Epatologia

  • malattie epatiche acute e croniche
  • cirrosi e ipertensione portale
  • carcinoma epatocellulare
  • trapianto di fegato

Farmacologia sperimentale e oncologia

  • modelli animali per lo studio dell'oncogenesi e lo sviluppo di nuove terapie mirate
  • meccanismi molecolari della tumorigenesi

Geriatria

  • metabolismo lipidico e complicanze cardiovascolari
  • declino neuro-cognitivo e demenza
  • impatto delle malattie croniche sulla disabilità
  • indici prognostici negli anziani fragili
  • valutazione funzionale dell'attività fisica negli anziani

Imaging

  • imaging anatomico e funzionale con particolare riguardo all'imaging metabolico avanzato
  • radiologia vascolare e interventistica
  • centro nazionale di riferimento per il cateterismo delle vene surrenaliche nel sottotipo dell'aldosteronismo primario
  • Immuno-Reumatologia
  • immunologia
  • malattie reumatiche autoimmuni e muscoloscheletriche
  • meccanismi immunologici e molecolari della fibrosi polmonare

Ipertensione

  • meccanismi endocrini dell'ipertensione arteriosa
  • forme rare di ipertensione
  • ottimizzazione degli algoritmi diagnostici per l'identificazione delle ipertensioni secondarie
  • prevenzione e trattamento dell'ipertensione arteriosa e delle sue complicanze

Malattie metaboliche

  • diabetologia sperimentale
  • fisiopatologia e clinica del diabete mellito
  • complicanze e terapia del diabete e dell'obesità in gravidanza
  • obesità e sindrome metabolica
  • malattie del metabolismo osseo

Malattie vascolari e emostatiche

  • disturbi emorragici e trombotici, congeniti e acquisiti
  • disturbi piastrinici
  • malattie emostatiche rare
  • patogenesi della malattia arteriosclerotica e le sue relazioni con i fattori di rischio, in particolare la dislipidemia

Medicina dello sport

  • valutazione funzionale, prescrizione dell'esercizio e attività motoria nelle varie malattie croniche
  • medicina di gruppo

Medicina di laboratorio

  • sviluppo di indicatori di qualità e criteri di performanceproblemi
  • problemi pre-intra-post analitici della biopsia liquidia
  • sviluppo di algoritmi di gestione per migliorare l'appropriatezza della richiesta clinica per i test di laboratorio
  • marcatori sierologici e molecolari del cancro al pancreas, gastrico, colorettale e prostatico aspetti clinici, fisiopatologici e diagnostici dell'infezione da H. Pylori, e correlazioni con lo sviluppo di tumori gastrici
  • marcatori sierologici della malattia celiaca e delle malattie infiammatorie croniche intestinali

Nefrologia

  • insufficienza renale
  • dialisi e complicazioni cardiovascolari della dialisi
  • complicazioni cardiovascolari del trapianto di rene
  • meccanismi molecolari e biochimici delle malattie rare dei reni (Fabry, Gitelman, Bartter)

 

Controlla la pagina web dell'Area di Ricerca DIMED

Il DIMED è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani



[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Anatomia patologica

  • caratterizzazione morfologica e molecolare dei tumori, lesioni preneoplastiche e del loro microambiente (tratto gastrointestinale, fegato, tessuti molli, tiroide, tumori della testa e del collo e tumori pediatrici)
  • Esofago di Barrett: epidemiologia e storia naturale
  • malattie infiammatorie del fegato, con particolare riguardo alle epatiti virali dell'età adulta e pediatrica e ai meccanismi della loro progressione

Anestesiologia

  • anestesia e farmacologia nel paziente obeso e nella chirurgia dei trapianti
  • terapia del dolore

Dermatologia

  • malattie dermatologiche oncologiche e immuno-mediate: studio dei meccanismi patogenetici e approcci terapeutici innovativi

Ematologia

  • malattie onco-ematologiche con particolare riferimento alle malattie linfoproliferative croniche

Endocrinologia

  • malattie funzionali e neoplastiche (tiroide, surrene, ipofisi, testicolo)
  • metabolismo del fosfo-calcio e dell'osso e sarcopenia nell'anziano
  • tumori surrenalici: studio dei meccanismi molecolari responsabili dell'ipertensione arteriosa e della morte improvvisa
  • andrologia e riproduzione assistita

Epatologia

  • malattie epatiche acute e croniche
  • cirrosi e ipertensione portale
  • carcinoma epatocellulare
  • trapianto di fegato

Farmacologia sperimentale e oncologia

  • modelli animali per lo studio dell'oncogenesi e lo sviluppo di nuove terapie mirate
  • meccanismi molecolari della tumorigenesi

Geriatria

  • metabolismo lipidico e complicanze cardiovascolari
  • declino neuro-cognitivo e demenza
  • impatto delle malattie croniche sulla disabilità
  • indici prognostici negli anziani fragili
  • valutazione funzionale dell'attività fisica negli anziani

Imaging

  • imaging anatomico e funzionale con particolare riguardo all'imaging metabolico avanzato
  • radiologia vascolare e interventistica
  • centro nazionale di riferimento per il cateterismo delle vene surrenaliche nel sottotipo dell'aldosteronismo primario
  • Immuno-Reumatologia
  • immunologia
  • malattie reumatiche autoimmuni e muscoloscheletriche
  • meccanismi immunologici e molecolari della fibrosi polmonare

Ipertensione

  • meccanismi endocrini dell'ipertensione arteriosa
  • forme rare di ipertensione
  • ottimizzazione degli algoritmi diagnostici per l'identificazione delle ipertensioni secondarie
  • prevenzione e trattamento dell'ipertensione arteriosa e delle sue complicanze

Malattie metaboliche

  • diabetologia sperimentale
  • fisiopatologia e clinica del diabete mellito
  • complicanze e terapia del diabete e dell'obesità in gravidanza
  • obesità e sindrome metabolica
  • malattie del metabolismo osseo

Malattie vascolari e emostatiche

  • disturbi emorragici e trombotici, congeniti e acquisiti
  • disturbi piastrinici
  • malattie emostatiche rare
  • patogenesi della malattia arteriosclerotica e le sue relazioni con i fattori di rischio, in particolare la dislipidemia

Medicina dello sport

  • valutazione funzionale, prescrizione dell'esercizio e attività motoria nelle varie malattie croniche
  • medicina di gruppo

Medicina di laboratorio

  • sviluppo di indicatori di qualità e criteri di performanceproblemi
  • problemi pre-intra-post analitici della biopsia liquidia
  • sviluppo di algoritmi di gestione per migliorare l'appropriatezza della richiesta clinica per i test di laboratorio
  • marcatori sierologici e molecolari del cancro al pancreas, gastrico, colorettale e prostatico aspetti clinici, fisiopatologici e diagnostici dell'infezione da H. Pylori, e correlazioni con lo sviluppo di tumori gastrici
  • marcatori sierologici della malattia celiaca e delle malattie infiammatorie croniche intestinali

Nefrologia

  • insufficienza renale
  • dialisi e complicazioni cardiovascolari della dialisi
  • complicazioni cardiovascolari del trapianto di rene
  • meccanismi molecolari e biochimici delle malattie rare dei reni (Fabry, Gitelman, Bartter)

 

Controlla la pagina web dell'Area di Ricerca DIMED

Il DIMED è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DIMED (Dipartimento di Medicina) [format] => [safe_value] => DIMED (Dipartimento di Medicina) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480149 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [4] => Array ( [nid] => 116003 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480155 [uid] => 26499 [title] => MAPS (Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116003 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737618840 [changed] => 1737619293 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737619293 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scienze e tecnologie animali

  • Tecniche di allevamento per il bestiame finalizzate al miglioramento del benessere animale e della qualità della produzione
  • Alimentazione e allevamento degli animali da compagnia
  • Sviluppo di tecniche analitiche per valutare la qualità e la sicurezza degli alimenti per l'uomo e per gli animali


Patologia veterinaria e ispezione degli alimenti di origine animale

  • Ricerca e tipizzazione di Campylobacter termofili e VTEC E. coli nella filiera produttiva del latte di mucca e bufala
  • Studio e sviluppo di metodi analitici per la determinazione delle specie nei prodotti ittici a fini di prevenzione delle frodi
  • Studio sulla penetrazione di Salmonella spp., dalla superficie interna del guscio, in uova contaminati artificialmente


Malattie infettive e parassitarie degli animali

  • zoonosi emergenti, trasmesse anche da vettori
  • resistenza agli antibiotici
  • virosi (PRRSV e PCV2) dei suini in allevamenti intensivi
  • virosi respiratorie aviarie
  • malattie parassitarie trasmesse da vettori
  • parassiti dei mammiferi marini e degli organismi acquatici
  • parassitosi equine e resistenza agli antielmintici


Clinica medica e farmacologia veterinaria

  • malattie ereditarie e genetiche del bestiame
  • malattie metaboliche e nutrizionali dei ruminanti
  • diagnostica per immagini degli animali domestici ed esotici
  • benessere degli animali da allevamento
  • malattie cardiovascolari degli animali domestici
  • evoluzione ecocardiografica degli stent e delle protesi valvolari in animali da esperimento


Chirurgia clinica e ostetricia veterinaria

  • xenotrapianto renale dal maiale transgenico ai primati non umani
  • trapianto di cellule staminali nel fegato ischemico del ratto
  • danno da ischemia-riperfusione epatica e nuove strategie terapeutiche nel maiale
  • tecniche chirurgiche innovative negli animali da compagnia
  • controllo della riproduzione negli animali da compagnia e nelle specie non convenzionali mediante Deslorelin
  • miglioramento delle tecniche di riproduzione assistita nel bestiame e negli animali da compagnia
  • biotecnologie della riproduzione negli animali produttivi e da compagnia

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca MAPS

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scienze e tecnologie animali

  • Tecniche di allevamento per il bestiame finalizzate al miglioramento del benessere animale e della qualità della produzione
  • Alimentazione e allevamento degli animali da compagnia
  • Sviluppo di tecniche analitiche per valutare la qualità e la sicurezza degli alimenti per l'uomo e per gli animali

Patologia veterinaria e ispezione degli alimenti di origine animale

  • Ricerca e tipizzazione di Campylobacter termofili e VTEC E. coli nella filiera produttiva del latte di mucca e bufala
  • Studio e sviluppo di metodi analitici per la determinazione delle specie nei prodotti ittici a fini di prevenzione delle frodi
  • Studio sulla penetrazione di Salmonella spp., dalla superficie interna del guscio, in uova contaminati artificialmente

Malattie infettive e parassitarie degli animali

  • zoonosi emergenti, trasmesse anche da vettori
  • resistenza agli antibiotici
  • virosi (PRRSV e PCV2) dei suini in allevamenti intensivi
  • virosi respiratorie aviarie
  • malattie parassitarie trasmesse da vettori
  • parassiti dei mammiferi marini e degli organismi acquatici
  • parassitosi equine e resistenza agli antielmintici

Clinica medica e farmacologia veterinaria

  • malattie ereditarie e genetiche del bestiame
  • malattie metaboliche e nutrizionali dei ruminanti
  • diagnostica per immagini degli animali domestici ed esotici
  • benessere degli animali da allevamento
  • malattie cardiovascolari degli animali domestici
  • evoluzione ecocardiografica degli stent e delle protesi valvolari in animali da esperimento

Chirurgia clinica e ostetricia veterinaria

  • xenotrapianto renale dal maiale transgenico ai primati non umani
  • trapianto di cellule staminali nel fegato ischemico del ratto
  • danno da ischemia-riperfusione epatica e nuove strategie terapeutiche nel maiale
  • tecniche chirurgiche innovative negli animali da compagnia
  • controllo della riproduzione negli animali da compagnia e nelle specie non convenzionali mediante Deslorelin
  • miglioramento delle tecniche di riproduzione assistita nel bestiame e negli animali da compagnia
  • biotecnologie della riproduzione negli animali produttivi e da compagnia

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca MAPS

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => MAPS (Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute) [format] => [safe_value] => MAPS (Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480155 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [5] => Array ( [nid] => 116004 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480158 [uid] => 26499 [title] => DNS (Dipartimento di Neuroscienze) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116004 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737619450 [changed] => 1737619450 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737619450 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca DNS

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

 

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca DNS

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DNS (Dipartimento di Neuroscienze) [format] => [safe_value] => DNS (Dipartimento di Neuroscienze) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480158 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 116005 [access] => ) [7] => Array ( [nid] => 116008 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480163 [uid] => 26499 [title] => DCTV (Dipartimento di Scienze Cardio–Toraco–Vascolari e Sanità Pubblica) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116008 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737620833 [changed] => 1737621203 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737621203 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anatomia Patologica 

  • Basi strutturali e molecolari della morte cardiaca improvvisa
  • Eziopatogenesi della cardiomiopatia aritmogena
  • Patologia del trapianto cardiaco
  • Medicina e patologia molecolare
  • Rigenerativa
  • Basi patologiche delle malattie cardiache strutturali
  • Innervazione cardiaca
  • Studio dei biomarcatori e del microambiente nei tumori del torace
  • Basi morfologiche e molecolari delle malattie polmonari interstiziali
  • Patologia del trapianto polmonare


Biostatistica, Epidemiologia e Sanità Pubblica

  • Tecniche di apprendimento automatico (MLT) e Data Mining
  • Epidemiologia clinica
  • Studi clinici
  • Nutraceutici e nutrizione
  • Farmacoepidemiologia


Cardiologia

  • Terapia strutturale emodinamica delle valvulopatie: correlazioni clinicoemodinamiche
  • Valutazione funzionale delle stenosi coronariche
  • Trattamento percutaneo della malattia del tronco comune
  • Terapia antitrombotica nelle sindromi coronariche acute
  • Cardiomiopatia aritmogena: valutazione clinica e strumentale, correlazione genotipo-fenotipo, stratificazione del rischio aritmico
  • Morte improvvisa negli atleti: studio clinico-strumentale
  • Malattie infiammatorie del miocardio e del pericardio
  • Cardiopatia ischemica: studio dei meccanismi fisiopatologici mediante risonanza magnetica cardiaca
  • Patologia cardiaca della microcircolazione nelle malattie sistemiche e nel trapianto cardiaco
  • Standardizzazione della valutazione della deformazione miocardica mediante ecocardiografia
  • Uso dell'ibridazione cardiovascolare avanzata per ottimizzare l'uso dei defibrillatori impiantabili per la prevenzione primaria della morte improvvisa nei pazienti con cardiopatia strutturale e funzione ventricolare sinistra ridotta
  • Valutazione della fisiopatologia e della gravità emodinamica dell'insufficienza tricuspidale funzionale e sue implicazioni nella cardiologia interventistica strutturale
  • Valore prognostico dell'analisi quantitativa della geometria e funzione del ventricolo destro e sue adattamenti funzionali ai diversi sovraccarichi emodinamici
  • Geometria della valvola mitrale nell'insufficienza funzionale e sue implicazioni per lo sviluppo di una protesi biologica impiantabile transcatetere
  • Trombofilie e malattie cardiovascolari


Chirurgia Cardiaca

  • Sviluppo di un cuore bioingegnerizzato
  • Sviluppo di sostituti valvolari bioingegnerizzati
  • Sviluppo di sostituti arteriosi bioingegnerizzati
  • Risultati clinici nel trattamento chirurgico dell'insufficienza cardiaca: trapianto di cuore e assistenza meccanica
  • Nuove tecnologie nella terapia chirurgica e transcatetere (chirurgia cardiaca mini-invasiva) per la correzione delle patologie cardiovascolari


Chirurgia Cardiaca Pediatrica

  • Valvole decellularizzate
  • Preservazione della valvola polmonare nella Tetralogia di Fallot
  • Valutazione dei marker biochimici di danno neurologico e polmonare durante la circolazione extracorporea e correlazioni cliniche
  • Chirurgia cardiaca nei pazienti con cardiopatie congenite complesse in età adulta
  • Esiti clinici nei pazienti operati per cardiopatie congenite complesse in età pediatrica


Chirurgia Toracica

  • BPCO e cancro del polmone
  • Chirurgia della trachea, bronchi e fistole tracheoesofagee
  • Disordini timici e chirurgia robotica
  • Trapianto di polmone e tecniche di preservazione degli organi ex vivo
  • Chirurgia del cancro del polmone in stadio localmente avanzato
  • Trattamento multimodale del mesotelioma pleurico maligno


Chirurgia Vascolare

  • Patologia aneurismatica e post-traumatica dell'aorta toracica: nuove soluzioni di trattamento e gestione delle complicazioni
  • Arteriopatia obliterante degli assi aortoiliaci e periferici: fisiopatologia e nuove soluzioni terapeutiche
  • Patologia aneurismatica delle arterie periferiche
  • Patologia dell'aorta addominale: soluzioni terapeutiche, gestione delle complicazioni
  • Patologia dei tronchi sopra-aortici e fisiopatologia dell'insufficienza cerebrovascolare
  • Fisiopatologia, emodinamica e soluzioni operative negli accessi vascolari per emodialisi
  • Dissezione dell'aorta toracica e toracoaddominale


Igiene e Sanità Pubblica

  • Epidemiologia delle malattie croniche e diffuse, prevenzione delle malattie infettive nel contesto nosocomiale e comunitario
  • Studi di popolazione
  • Valutazione dei servizi sanitari e promozione della salute
  • Igiene e microbiologia applicata


Medicina del Lavoro

  • Pneumopatie ambientali
  • BIOAGE nelle esposizioni ambientali e occupazionali: telomeri e telomerasi
  • Interazione gene-ambiente nello sviluppo di tumori ambientali e professionali
  • Cobaltosi artroprotesica e tossicità del cobalto
  • Neurofibromatosi di tipo 1
  • Valutazione dei marker chimici per l'esposizione alla polvere di legno
  • Medicina Legale
  • Diagnostica e monitoraggio delle intossicazioni acute, croniche e letali da xenobiotici
  • Applicazione delle tecnologie omiche nel campo medico e forense
  • Microradiologia in antropologia e patologia forense
  • Istopatologia, tossicologia e biologia nella diagnosi post-mortem di malattie professionali


Pneumologia

  • Malattia polmonare ostruttiva cronica (BPCO): meccanismi patogenetici ed esiti clinici
  • Asma bronchiale: meccanismi patogenetici e storia naturale della malattia
  • Fibrosi polmonare idiopatica, sarcoidosi e altre malattie polmonari interstiziali
  • Disturbi respiratori associati a malattie neuromuscolari e ventilazione non invasiva

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Anatomia Patologica 

  • Basi strutturali e molecolari della morte cardiaca improvvisa
  • Eziopatogenesi della cardiomiopatia aritmogena
  • Patologia del trapianto cardiaco
  • Medicina e patologia molecolare
  • Rigenerativa
  • Basi patologiche delle malattie cardiache strutturali
  • Innervazione cardiaca
  • Studio dei biomarcatori e del microambiente nei tumori del torace
  • Basi morfologiche e molecolari delle malattie polmonari interstiziali
  • Patologia del trapianto polmonare

Biostatistica, Epidemiologia e Sanità Pubblica

  • Tecniche di apprendimento automatico (MLT) e Data Mining
  • Epidemiologia clinica
  • Studi clinici
  • Nutraceutici e nutrizione
  • Farmacoepidemiologia

Cardiologia

  • Terapia strutturale emodinamica delle valvulopatie: correlazioni clinicoemodinamiche
  • Valutazione funzionale delle stenosi coronariche
  • Trattamento percutaneo della malattia del tronco comune
  • Terapia antitrombotica nelle sindromi coronariche acute
  • Cardiomiopatia aritmogena: valutazione clinica e strumentale, correlazione genotipo-fenotipo, stratificazione del rischio aritmico
  • Morte improvvisa negli atleti: studio clinico-strumentale
  • Malattie infiammatorie del miocardio e del pericardio
  • Cardiopatia ischemica: studio dei meccanismi fisiopatologici mediante risonanza magnetica cardiaca
  • Patologia cardiaca della microcircolazione nelle malattie sistemiche e nel trapianto cardiaco
  • Standardizzazione della valutazione della deformazione miocardica mediante ecocardiografia
  • Uso dell'ibridazione cardiovascolare avanzata per ottimizzare l'uso dei defibrillatori impiantabili per la prevenzione primaria della morte improvvisa nei pazienti con cardiopatia strutturale e funzione ventricolare sinistra ridotta
  • Valutazione della fisiopatologia e della gravità emodinamica dell'insufficienza tricuspidale funzionale e sue implicazioni nella cardiologia interventistica strutturale
  • Valore prognostico dell'analisi quantitativa della geometria e funzione del ventricolo destro e sue adattamenti funzionali ai diversi sovraccarichi emodinamici
  • Geometria della valvola mitrale nell'insufficienza funzionale e sue implicazioni per lo sviluppo di una protesi biologica impiantabile transcatetere
  • Trombofilie e malattie cardiovascolari

Chirurgia Cardiaca

  • Sviluppo di un cuore bioingegnerizzato
  • Sviluppo di sostituti valvolari bioingegnerizzati
  • Sviluppo di sostituti arteriosi bioingegnerizzati
  • Risultati clinici nel trattamento chirurgico dell'insufficienza cardiaca: trapianto di cuore e assistenza meccanica
  • Nuove tecnologie nella terapia chirurgica e transcatetere (chirurgia cardiaca mini-invasiva) per la correzione delle patologie cardiovascolari

Chirurgia Cardiaca Pediatrica

  • Valvole decellularizzate
  • Preservazione della valvola polmonare nella Tetralogia di Fallot
  • Valutazione dei marker biochimici di danno neurologico e polmonare durante la circolazione extracorporea e correlazioni cliniche
  • Chirurgia cardiaca nei pazienti con cardiopatie congenite complesse in età adulta
  • Esiti clinici nei pazienti operati per cardiopatie congenite complesse in età pediatrica

Chirurgia Toracica

  • BPCO e cancro del polmone
  • Chirurgia della trachea, bronchi e fistole tracheoesofagee
  • Disordini timici e chirurgia robotica
  • Trapianto di polmone e tecniche di preservazione degli organi ex vivo
  • Chirurgia del cancro del polmone in stadio localmente avanzato
  • Trattamento multimodale del mesotelioma pleurico maligno

Chirurgia Vascolare

  • Patologia aneurismatica e post-traumatica dell'aorta toracica: nuove soluzioni di trattamento e gestione delle complicazioni
  • Arteriopatia obliterante degli assi aortoiliaci e periferici: fisiopatologia e nuove soluzioni terapeutiche
  • Patologia aneurismatica delle arterie periferiche
  • Patologia dell'aorta addominale: soluzioni terapeutiche, gestione delle complicazioni
  • Patologia dei tronchi sopra-aortici e fisiopatologia dell'insufficienza cerebrovascolare
  • Fisiopatologia, emodinamica e soluzioni operative negli accessi vascolari per emodialisi
  • Dissezione dell'aorta toracica e toracoaddominale

Igiene e Sanità Pubblica

  • Epidemiologia delle malattie croniche e diffuse, prevenzione delle malattie infettive nel contesto nosocomiale e comunitario
  • Studi di popolazione
  • Valutazione dei servizi sanitari e promozione della salute
  • Igiene e microbiologia applicata

Medicina del Lavoro

  • Pneumopatie ambientali
  • BIOAGE nelle esposizioni ambientali e occupazionali: telomeri e telomerasi
  • Interazione gene-ambiente nello sviluppo di tumori ambientali e professionali
  • Cobaltosi artroprotesica e tossicità del cobalto
  • Neurofibromatosi di tipo 1
  • Valutazione dei marker chimici per l'esposizione alla polvere di legno
  • Medicina Legale
  • Diagnostica e monitoraggio delle intossicazioni acute, croniche e letali da xenobiotici
  • Applicazione delle tecnologie omiche nel campo medico e forense
  • Microradiologia in antropologia e patologia forense
  • Istopatologia, tossicologia e biologia nella diagnosi post-mortem di malattie professionali

Pneumologia

  • Malattia polmonare ostruttiva cronica (BPCO): meccanismi patogenetici ed esiti clinici
  • Asma bronchiale: meccanismi patogenetici e storia naturale della malattia
  • Fibrosi polmonare idiopatica, sarcoidosi e altre malattie polmonari interstiziali
  • Disturbi respiratori associati a malattie neuromuscolari e ventilazione non invasiva

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DCTV (Dipartimento di Scienze Cardio–Toraco–Vascolari e Sanità Pubblica) [format] => [safe_value] => DCTV (Dipartimento di Scienze Cardio–Toraco–Vascolari e Sanità Pubblica) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480163 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [8] => Array ( [nid] => 116009 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480168 [uid] => 26499 [title] => DISCOG (Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116009 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737621710 [changed] => 1737622999 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737622999 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Oncologia di Base e Traslazionale e Immunologia dei Tumori

  • Immunoterapia del cancro
  • Cellule staminali del cancro nei tumori ovarici
  • Potenziale replicativo cellulare: Telomeri/telomerasi
  • Immunologia dei tumori umani
  • Profilo metabolico e omeostasi redox delle cellule tumorali
  • microRNA come biomarcatori dello sviluppo e della progressione del cancro
  • Terapie mirate per malignità linfoidi attraverso approcci proteomici
  • Oncologia virale


Oncologia clinica

  • Cancro al seno
  • Cancro al fegato
  • Cancro del polmone non a piccole cellule
  • Cancro ovarico
  • Chirurgia del cancro colorettale
  • Chirurgia oncologica


Malattie digestive e del fegato

  • Malattie epatiche autoimmuni e colestatiche
  • Cirrosi e ipertensione portale
  • Immunologia clinica e traslazionale dell'intestino
  • Educazione in medicina e gastroenterologia
  • Disturbi gastrointestinali funzionali
  • Oncologia gastrointestinale e del fegato
  • Microbiota in salute e malattia
  • Malattie metaboliche del fegato
  • Epatite virale


Ortopedia

  • Laboratorio di patologia muscoloscheletrica e oncologia
  • Ortopedia e oncologia ortopedica


Trapianti e medicina rigenerativa

  • Trapianto di rene e pancreas
  • Trapianto di fegato
  • Medicina rigenerativa


Chirurgia

  • Cachessia neoplastica
  • Chirurgia colorettale
  • Malattie endocrine
  • Chirurgia endocrina
  • Malattie esofagee
  • Generazione di organoidi tumorali pancreatici
  • Chirurgia del fegato
  • Chirurgia endocrina pancreatica e digestiva


Urologia

  • Cancro del rene
  • Cancro alla prostata
  • Cancro alla vescica
  • Cancro funzionale

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca DISCOG

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Oncologia di Base e Traslazionale e Immunologia dei Tumori

  • Immunoterapia del cancro
  • Cellule staminali del cancro nei tumori ovarici
  • Potenziale replicativo cellulare: Telomeri/telomerasi
  • Immunologia dei tumori umani
  • Profilo metabolico e omeostasi redox delle cellule tumorali
  • microRNA come biomarcatori dello sviluppo e della progressione del cancro
  • Terapie mirate per malignità linfoidi attraverso approcci proteomici
  • Oncologia virale

Oncologia clinica

  • Cancro al seno
  • Cancro al fegato
  • Cancro del polmone non a piccole cellule
  • Cancro ovarico
  • Chirurgia del cancro colorettale
  • Chirurgia oncologica

Malattie digestive e del fegato

  • Malattie epatiche autoimmuni e colestatiche
  • Cirrosi e ipertensione portale
  • Immunologia clinica e traslazionale dell'intestino
  • Educazione in medicina e gastroenterologia
  • Disturbi gastrointestinali funzionali
  • Oncologia gastrointestinale e del fegato
  • Microbiota in salute e malattia
  • Malattie metaboliche del fegato
  • Epatite virale

Ortopedia

  • Laboratorio di patologia muscoloscheletrica e oncologia
  • Ortopedia e oncologia ortopedica

Trapianti e medicina rigenerativa

  • Trapianto di rene e pancreas
  • Trapianto di fegato
  • Medicina rigenerativa

Chirurgia

  • Cachessia neoplastica
  • Chirurgia colorettale
  • Malattie endocrine
  • Chirurgia endocrina
  • Malattie esofagee
  • Generazione di organoidi tumorali pancreatici
  • Chirurgia del fegato
  • Chirurgia endocrina pancreatica e digestiva

Urologia

  • Cancro del rene
  • Cancro alla prostata
  • Cancro alla vescica
  • Cancro funzionale

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca DISCOG

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DISCOG (Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche) [format] => [safe_value] => DISCOG (Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480168 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [9] => Array ( [nid] => 116010 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480174 [uid] => 26499 [title] => DSF (Dipartimento di Scienze del farmaco) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116010 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737624472 [changed] => 1737624751 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737624751 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Farmacologia, Tossicologia e Farmacognosia

  • Neurofarmacologia: microglia e neuroinfiammazione nella fisiopatologia delle malattie del sistema nervoso centrale; oligodendrociti e malattie demielinizzanti.
  • Farmacologia Gastrointestinale: Malattie neurodegenerative (malattia di Parkinson e malattia di Alzheimer); Interazione neuroimmune nelle malattie infiammatorie intestinali; Obesità materna e dieta ad alto contenuto di grassi durante l'infanzia: studio dei meccanismi molecolari alla base dei disturbi gastrointestinali; Ruolo dell'asse intestino-cervello nell'insorgenza di disturbi gastrointestinali funzionali e psichiatrici: una visione esplorativa dalla vita precoce all'età adulta.
  • Farmacologia Cardiovascolare: Modulazione farmacologica dei recettori degli estrogeni nel contesto delle malattie infiammatorie croniche in relazione all'invecchiamento e al genere; Modulazione dietetica (DHA) e farmacologica del profilo dei mediatori lipidici (eicosanoidi) nelle cellule endoteliali e immunitarie; Modulazione farmacologica del metabolismo lipidico, del colesterolo e del glucosio in relazione alla biologia della parete vascolare e del tessuto adiposo.
  • Farmacologia del Cancro: Induzione selettiva della morte controllata delle cellule tumorali; Metabolismo del cancro e resistenza ai farmaci; Farmaci che mirano al microambiente tumorale; Metabolomica del cancro; Profilazione dei metaboliti dei farmaci e valutazione delle potenziali interazioni farmaco-farmaco basate sul metabolismo.
  • Farmacognosia e Tossicologia Ambientale: Farmacognosia; Pesticidi ecosostenibili.

Chimica farmaceutica

  • Progettazione e Sintesi dei Farmaci: Composti antitumorali; Agenti antinfiammatori; Indagine chimica; Trattamento della fibrosi cistica; Metalli in medicina; Malattie tropicali dimenticate; Modifica dei ligandi naturali di NR per ottenere nuovi retinoidi; Inibitori della fosfodiesterasi 5; Sezione di Modellazione Molecolare (MMS); Scoperta di farmaci tramite Risonanza Magnetica Nucleare; Sviluppo di nuove strategie nella scoperta di farmaci combinando tecniche computazionali con la Risonanza Magnetica Nucleare; Composti antiobesità.
  • Meccanismi Molecolari dell'Azione dei Farmaci: Sezione di Chimica Medicinale Biofisica; Indagine sui composti antitumorali; Farmaci mirati agli acidi nucleici; Aptameri e Aptasensori; Effetti fotobiologici delle furocumarine; Effetti dei psoraleni più UVA o luce blu come agenti antitumorali nelle cellule cancerose umane; Fotodegradazione delle droghe illecite nei capelli.
  • Nutraceutici: Analisi degli alimenti; Studi metabolomici; Isolamento di costituenti bioattivi dalle piante; Colture e sottoprodotti agricoli come fonte di fitocostituenti per lo sviluppo di nutraceutici; Sviluppo di prodotti derivati dalle piante per l'agricoltura; Studi basati sulla metabolomica per prodotti bioattivi naturali e nutraceutici; Sviluppo e validazione di metodi analitici; Approcci per l'aggiustamento del dosaggio degli agenti antimicrobici nella terapia sostitutiva.

Tecnologia farmaceutica e veicolazione dei farmaci

  • Veicolazione Avanzata dei Farmaci e Biofarmaceutica: Modificazione delle Proteine (PEGilazione); Liposomi e Micelle Intelligenti; Micro-Nanoparticelle Lipidiche e Polimeriche; Nanoparticelle d'Oro; Bioconiugati Polimerici; Veicolazione degli Oligonucleotidi; Polisaccaridi Sintetici; Piattaforma di Assemblaggio Nano di Acidi Nucleici Avidina (ANANAS); Silice Sol-Gel.
  • Formulazione galenica e cosmetica e processi farmaceutici: granulazione Umida e Scale-Up; Sviluppo di Formulazioni Lipidiche; Progettazione e Sviluppo di Forme di Dosaggio Solide Orali; Compresse Mucoadesive; Sviluppo Tecnologico di Radiofarmaci β emittenti prodotti con fasci di ioni radioattivi.

Biochimica

  • Biochimica

Biologia farmaceutica

Biologia farmaceutica: Piante come fonte di metaboliti secondari; Colture cellulari vegetali in vitro; Valutazione farmacognostica dei farmaci erboristici; Alghe come fonte di fitochimici.

Medicina rigenerativa

  • Medicina rigenerativa: Ingegneria tissutale; modelli in vitro di infiammazione.


Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del DSF per maggiori informazioni.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Farmacologia, Tossicologia e Farmacognosia

  • Neurofarmacologia: microglia e neuroinfiammazione nella fisiopatologia delle malattie del sistema nervoso centrale; oligodendrociti e malattie demielinizzanti.
  • Farmacologia Gastrointestinale: Malattie neurodegenerative (malattia di Parkinson e malattia di Alzheimer); Interazione neuroimmune nelle malattie infiammatorie intestinali; Obesità materna e dieta ad alto contenuto di grassi durante l'infanzia: studio dei meccanismi molecolari alla base dei disturbi gastrointestinali; Ruolo dell'asse intestino-cervello nell'insorgenza di disturbi gastrointestinali funzionali e psichiatrici: una visione esplorativa dalla vita precoce all'età adulta.
  • Farmacologia Cardiovascolare: Modulazione farmacologica dei recettori degli estrogeni nel contesto delle malattie infiammatorie croniche in relazione all'invecchiamento e al genere; Modulazione dietetica (DHA) e farmacologica del profilo dei mediatori lipidici (eicosanoidi) nelle cellule endoteliali e immunitarie; Modulazione farmacologica del metabolismo lipidico, del colesterolo e del glucosio in relazione alla biologia della parete vascolare e del tessuto adiposo.
  • Farmacologia del Cancro: Induzione selettiva della morte controllata delle cellule tumorali; Metabolismo del cancro e resistenza ai farmaci; Farmaci che mirano al microambiente tumorale; Metabolomica del cancro; Profilazione dei metaboliti dei farmaci e valutazione delle potenziali interazioni farmaco-farmaco basate sul metabolismo.
  • Farmacognosia e Tossicologia Ambientale: Farmacognosia; Pesticidi ecosostenibili.

Chimica farmaceutica

  • Progettazione e Sintesi dei Farmaci: Composti antitumorali; Agenti antinfiammatori; Indagine chimica; Trattamento della fibrosi cistica; Metalli in medicina; Malattie tropicali dimenticate; Modifica dei ligandi naturali di NR per ottenere nuovi retinoidi; Inibitori della fosfodiesterasi 5; Sezione di Modellazione Molecolare (MMS); Scoperta di farmaci tramite Risonanza Magnetica Nucleare; Sviluppo di nuove strategie nella scoperta di farmaci combinando tecniche computazionali con la Risonanza Magnetica Nucleare; Composti antiobesità.
  • Meccanismi Molecolari dell'Azione dei Farmaci: Sezione di Chimica Medicinale Biofisica; Indagine sui composti antitumorali; Farmaci mirati agli acidi nucleici; Aptameri e Aptasensori; Effetti fotobiologici delle furocumarine; Effetti dei psoraleni più UVA o luce blu come agenti antitumorali nelle cellule cancerose umane; Fotodegradazione delle droghe illecite nei capelli.
  • Nutraceutici: Analisi degli alimenti; Studi metabolomici; Isolamento di costituenti bioattivi dalle piante; Colture e sottoprodotti agricoli come fonte di fitocostituenti per lo sviluppo di nutraceutici; Sviluppo di prodotti derivati dalle piante per l'agricoltura; Studi basati sulla metabolomica per prodotti bioattivi naturali e nutraceutici; Sviluppo e validazione di metodi analitici; Approcci per l'aggiustamento del dosaggio degli agenti antimicrobici nella terapia sostitutiva.

Tecnologia farmaceutica e veicolazione dei farmaci

  • Veicolazione Avanzata dei Farmaci e Biofarmaceutica: Modificazione delle Proteine (PEGilazione); Liposomi e Micelle Intelligenti; Micro-Nanoparticelle Lipidiche e Polimeriche; Nanoparticelle d'Oro; Bioconiugati Polimerici; Veicolazione degli Oligonucleotidi; Polisaccaridi Sintetici; Piattaforma di Assemblaggio Nano di Acidi Nucleici Avidina (ANANAS); Silice Sol-Gel.
  • Formulazione galenica e cosmetica e processi farmaceutici: granulazione Umida e Scale-Up; Sviluppo di Formulazioni Lipidiche; Progettazione e Sviluppo di Forme di Dosaggio Solide Orali; Compresse Mucoadesive; Sviluppo Tecnologico di Radiofarmaci β emittenti prodotti con fasci di ioni radioattivi.

Biochimica

  • Biochimica

Biologia farmaceutica

Biologia farmaceutica: Piante come fonte di metaboliti secondari; Colture cellulari vegetali in vitro; Valutazione farmacognostica dei farmaci erboristici; Alghe come fonte di fitochimici.

Medicina rigenerativa

  • Medicina rigenerativa: Ingegneria tissutale; modelli in vitro di infiammazione.


Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del DSF per maggiori informazioni.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DSF (Dipartimento di Scienze del farmaco) [format] => [safe_value] => DSF (Dipartimento di Scienze del farmaco) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480174 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [10] => Array ( [nid] => 116011 [access] => ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SCIENZE DELLA VITA

[format] => 2 [safe_value] =>

SCIENZE DELLA VITA

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 480179 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 116012 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480370 [uid] => 26499 [title] => Aree di ricerca dell'Università di Padova - SCIENZE FISICHE E INGEGNERIA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116012 [type] => accordion [language] => it [created] => 1737625396 [changed] => 1737726345 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737726345 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 116019 ) [1] => Array ( [nid] => 116021 ) [2] => Array ( [nid] => 116049 ) [3] => Array ( [nid] => 116050 ) [4] => Array ( [nid] => 116051 ) [5] => Array ( [nid] => 116060 ) [6] => Array ( [nid] => 116062 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SCIENZE FISICHE E INGEGNERIA

[format] => 2 [safe_value] =>

SCIENZE FISICHE E INGEGNERIA

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 480370 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 116067 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480535 [uid] => 26499 [title] => Aree di ricerca dell'Università di Padova - SCIENZE SOCIALI E UMANISTICHE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116067 [type] => accordion [language] => it [created] => 1737730523 [changed] => 1737984740 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737984740 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 116068 ) [1] => Array ( [nid] => 116069 ) [2] => Array ( [nid] => 116070 ) [3] => Array ( [nid] => 116071 ) [4] => Array ( [nid] => 116072 ) [5] => Array ( [nid] => 116082 ) [6] => Array ( [nid] => 116099 ) [7] => Array ( [nid] => 116100 ) [8] => Array ( [nid] => 116101 ) [9] => Array ( [nid] => 116102 ) [10] => Array ( [nid] => 116104 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SCIENZE SOCIALI E UMANISTICHE

[format] => 2 [safe_value] =>

SCIENZE SOCIALI E UMANISTICHE

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 480535 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Aree di ricerca dell'Università di Padova - SCIENZE DELLA VITA [#href] => node/115997 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 480179 [uid] => 26499 [title] => Aree di ricerca dell'Università di Padova - SCIENZE DELLA VITA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115997 [type] => accordion [language] => it [created] => 1737555895 [changed] => 1737625004 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737625004 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115996 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480128 [uid] => 26499 [title] => DAFNAE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115996 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737555893 [changed] => 1737558044 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737558044 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Agronomia e Colture da Campo
  • Colture Arboree da Frutto
  • Colture Orticole e Floricole
  • Genetica Agraria
  • Entomologia
  • Chimica Agraria
  • Scienze e Tecnologie Alimentari
  • Microbiologia Agraria
  • Scienze Animali, Allevamento e Selezione
  • Alimentazione e Nutrizione Animale
  • Zootecnica Speciale
  • Zootecnia


Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DAFNAE

Il DAFNAE è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Agronomia e Colture da Campo
  • Colture Arboree da Frutto
  • Colture Orticole e Floricole
  • Genetica Agraria
  • Entomologia
  • Chimica Agraria
  • Scienze e Tecnologie Alimentari
  • Microbiologia Agraria
  • Scienze Animali, Allevamento e Selezione
  • Alimentazione e Nutrizione Animale
  • Zootecnica Speciale
  • Zootecnia

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DAFNAE

Il DAFNAE è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DAFNAE (Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente) [format] => [safe_value] => DAFNAE (Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480128 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 116000 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480137 [uid] => 26499 [title] => DB Dipartimento di Biologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116000 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737556645 [changed] => 1737559459 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737559459 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Biochimica
  • Biochimica, Biologia e Fisiopatologia Mitocondriale
  • Biofisica e Fisiologia Molecolare e Cellulare
  • Biologia Cellulare
  • Biologia Cellulare delle Piante
  • Biologia Cellulare, Vascolare e Tumorale
  • Biologia dello Sviluppo e Morfogenesi
  • Biologia e Sistematica delle Alghe e delle Piante Superiori
  • Biologia Evolutiva degli Artropodi
  • Biologia Molecolare
  • Biologia Regolatoria e Genetica Traslazionale
  • Botanica
  • Ecoetologia e Biologia Evolutiva
  • Ecologia Marina
  • Ecologia Molecolare
  • Filosofia e Storia delle Scienze Biologiche
  • Fisiologia Ambientale e Zoologia Sperimentale
  • Fisiologia e Biologia Molecolare delle Piante
  • Fotosintesi e Biotecnologia delle Piante
  • Genetica Molecolare Umana
  • Genomica e Bioinformatica
  • Genomica Funzionale
  • Neurogenetica e Cronobiologia
  • Palinologia e Archeobotanica
  • Patologia Generale
  • Proliferazione Cellulare


Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DB
ll DB è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Biochimica
  • Biochimica, Biologia e Fisiopatologia Mitocondriale
  • Biofisica e Fisiologia Molecolare e Cellulare
  • Biologia Cellulare
  • Biologia Cellulare delle Piante
  • Biologia Cellulare, Vascolare e Tumorale
  • Biologia dello Sviluppo e Morfogenesi
  • Biologia e Sistematica delle Alghe e delle Piante Superiori
  • Biologia Evolutiva degli Artropodi
  • Biologia Molecolare
  • Biologia Regolatoria e Genetica Traslazionale
  • Botanica
  • Ecoetologia e Biologia Evolutiva
  • Ecologia Marina
  • Ecologia Molecolare
  • Filosofia e Storia delle Scienze Biologiche
  • Fisiologia Ambientale e Zoologia Sperimentale
  • Fisiologia e Biologia Molecolare delle Piante
  • Fotosintesi e Biotecnologia delle Piante
  • Genetica Molecolare Umana
  • Genomica e Bioinformatica
  • Genomica Funzionale
  • Neurogenetica e Cronobiologia
  • Palinologia e Archeobotanica
  • Patologia Generale
  • Proliferazione Cellulare

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DB
ll DB è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DB (Dipartimemto di Biologia) [format] => [safe_value] => DB (Dipartimemto di Biologia) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480137 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 116001 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480146 [uid] => 26499 [title] => BCA (Dipartimento di Biomedicina comparata e scienze alimentari) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116001 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737562661 [changed] => 1737562661 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737562661 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scienze Animali

Allevamento e genetica animale
Strategie nutrizionali per migliorare la qualità del latte e ridurre l'impatto ambientale delle aziende agricole
Biochimica

Bio-nanotecnologia
Analisi degli alimenti
Biologia computazionale

Biologia computazionale
Apprendimento automatico
Malattie infettive degli animali domestici

Produzione di pollame e conigli
Ispezione degli alimenti di origine animale

Caratterizzazione dei patogeni alimentari e della comunità microbica
Autenticità degli alimenti
Valutazioni di ingredienti alternativi e nuove tecnologie nella conservazione degli alimenti
Composizione degli alimenti e protezione dei consumatori
Anatomia patologica veterinaria e patologia generale

Malattie neoplastiche di cani e gatti in medicina comparata
Servizio Europeo di Patologia Renale Veterinaria (EVRPS)
Diabete felino. Il diabete felino spontaneo è una sindrome endocrina
Patologia e patologia clinica dei mammiferi marini
Patologia degli animali da zoo e della fauna selvatica
Malattie delle specie acquatiche: tartarughe, pesci e invertebrati
Anatomia veterinaria

Neuroanatomia e sviluppo del SNC
Muscolo scheletrico: struttura, funzione e sviluppo
Anatomia funzionale degli organismi acquatici
Potenziale terapeutico delle cellule staminali
Bioetica veterinaria

Ragionamento critico e processo decisionale in etica
Etica del benessere animale
Conservazione ed educazione all'etica della fauna selvatica
Etica medica veterinaria
Farmacologia e tossicologia veterinaria

La biologia molecolare degli enzimi metabolizzanti i farmaci (DME) e dei trasportatori di farmaci (DT) nelle specie veterinarie
Nuove strategie terapeutiche in oncologia veterinaria e comparata
Analisi LC/MS-MS
Effetti sub-letali dei contaminanti ambientali negli organismi d'acqua dolce di diversi livelli trofici
Fisiologia e etologia veterinaria

Stress ossidativo
Zoologia

Genomica ambientale e acquacoltura
Genomica mitocondriale
Evoluzione e filogenesi dei pesci ossei
Identificazione molecolare delle specie animali

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del BCA

Il BCA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scienze Animali

Allevamento e genetica animale
Strategie nutrizionali per migliorare la qualità del latte e ridurre l'impatto ambientale delle aziende agricole
Biochimica

Bio-nanotecnologia
Analisi degli alimenti
Biologia computazionale

Biologia computazionale
Apprendimento automatico
Malattie infettive degli animali domestici

Produzione di pollame e conigli
Ispezione degli alimenti di origine animale

Caratterizzazione dei patogeni alimentari e della comunità microbica
Autenticità degli alimenti
Valutazioni di ingredienti alternativi e nuove tecnologie nella conservazione degli alimenti
Composizione degli alimenti e protezione dei consumatori
Anatomia patologica veterinaria e patologia generale

Malattie neoplastiche di cani e gatti in medicina comparata
Servizio Europeo di Patologia Renale Veterinaria (EVRPS)
Diabete felino. Il diabete felino spontaneo è una sindrome endocrina
Patologia e patologia clinica dei mammiferi marini
Patologia degli animali da zoo e della fauna selvatica
Malattie delle specie acquatiche: tartarughe, pesci e invertebrati
Anatomia veterinaria

Neuroanatomia e sviluppo del SNC
Muscolo scheletrico: struttura, funzione e sviluppo
Anatomia funzionale degli organismi acquatici
Potenziale terapeutico delle cellule staminali
Bioetica veterinaria

Ragionamento critico e processo decisionale in etica
Etica del benessere animale
Conservazione ed educazione all'etica della fauna selvatica
Etica medica veterinaria
Farmacologia e tossicologia veterinaria

La biologia molecolare degli enzimi metabolizzanti i farmaci (DME) e dei trasportatori di farmaci (DT) nelle specie veterinarie
Nuove strategie terapeutiche in oncologia veterinaria e comparata
Analisi LC/MS-MS
Effetti sub-letali dei contaminanti ambientali negli organismi d'acqua dolce di diversi livelli trofici
Fisiologia e etologia veterinaria

Stress ossidativo
Zoologia

Genomica ambientale e acquacoltura
Genomica mitocondriale
Evoluzione e filogenesi dei pesci ossei
Identificazione molecolare delle specie animali

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del BCA

Il BCA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => BCA (Dipartimento di Biomedicina comparata e scienze alimentari) [format] => [safe_value] => BCA (Dipartimento di Biomedicina comparata e scienze alimentari) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480146 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 116002 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480149 [uid] => 26499 [title] => DIMED (Dipartimento di Medicina) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116002 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737563315 [changed] => 1737563943 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737563943 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anatomia patologica

  • caratterizzazione morfologica e molecolare dei tumori, lesioni preneoplastiche e del loro microambiente (tratto gastrointestinale, fegato, tessuti molli, tiroide, tumori della testa e del collo e tumori pediatrici)
  • Esofago di Barrett: epidemiologia e storia naturale
  • malattie infiammatorie del fegato, con particolare riguardo alle epatiti virali dell'età adulta e pediatrica e ai meccanismi della loro progressione

Anestesiologia

  • anestesia e farmacologia nel paziente obeso e nella chirurgia dei trapianti
  • terapia del dolore

Dermatologia

  • malattie dermatologiche oncologiche e immuno-mediate: studio dei meccanismi patogenetici e approcci terapeutici innovativi

Ematologia

  • malattie onco-ematologiche con particolare riferimento alle malattie linfoproliferative croniche

Endocrinologia

  • malattie funzionali e neoplastiche (tiroide, surrene, ipofisi, testicolo)
  • metabolismo del fosfo-calcio e dell'osso e sarcopenia nell'anziano
  • tumori surrenalici: studio dei meccanismi molecolari responsabili dell'ipertensione arteriosa e della morte improvvisa
  • andrologia e riproduzione assistita

Epatologia

  • malattie epatiche acute e croniche
  • cirrosi e ipertensione portale
  • carcinoma epatocellulare
  • trapianto di fegato

Farmacologia sperimentale e oncologia

  • modelli animali per lo studio dell'oncogenesi e lo sviluppo di nuove terapie mirate
  • meccanismi molecolari della tumorigenesi

Geriatria

  • metabolismo lipidico e complicanze cardiovascolari
  • declino neuro-cognitivo e demenza
  • impatto delle malattie croniche sulla disabilità
  • indici prognostici negli anziani fragili
  • valutazione funzionale dell'attività fisica negli anziani

Imaging

  • imaging anatomico e funzionale con particolare riguardo all'imaging metabolico avanzato
  • radiologia vascolare e interventistica
  • centro nazionale di riferimento per il cateterismo delle vene surrenaliche nel sottotipo dell'aldosteronismo primario
  • Immuno-Reumatologia
  • immunologia
  • malattie reumatiche autoimmuni e muscoloscheletriche
  • meccanismi immunologici e molecolari della fibrosi polmonare

Ipertensione

  • meccanismi endocrini dell'ipertensione arteriosa
  • forme rare di ipertensione
  • ottimizzazione degli algoritmi diagnostici per l'identificazione delle ipertensioni secondarie
  • prevenzione e trattamento dell'ipertensione arteriosa e delle sue complicanze

Malattie metaboliche

  • diabetologia sperimentale
  • fisiopatologia e clinica del diabete mellito
  • complicanze e terapia del diabete e dell'obesità in gravidanza
  • obesità e sindrome metabolica
  • malattie del metabolismo osseo

Malattie vascolari e emostatiche

  • disturbi emorragici e trombotici, congeniti e acquisiti
  • disturbi piastrinici
  • malattie emostatiche rare
  • patogenesi della malattia arteriosclerotica e le sue relazioni con i fattori di rischio, in particolare la dislipidemia

Medicina dello sport

  • valutazione funzionale, prescrizione dell'esercizio e attività motoria nelle varie malattie croniche
  • medicina di gruppo

Medicina di laboratorio

  • sviluppo di indicatori di qualità e criteri di performanceproblemi
  • problemi pre-intra-post analitici della biopsia liquidia
  • sviluppo di algoritmi di gestione per migliorare l'appropriatezza della richiesta clinica per i test di laboratorio
  • marcatori sierologici e molecolari del cancro al pancreas, gastrico, colorettale e prostatico aspetti clinici, fisiopatologici e diagnostici dell'infezione da H. Pylori, e correlazioni con lo sviluppo di tumori gastrici
  • marcatori sierologici della malattia celiaca e delle malattie infiammatorie croniche intestinali

Nefrologia

  • insufficienza renale
  • dialisi e complicazioni cardiovascolari della dialisi
  • complicazioni cardiovascolari del trapianto di rene
  • meccanismi molecolari e biochimici delle malattie rare dei reni (Fabry, Gitelman, Bartter)

 

Controlla la pagina web dell'Area di Ricerca DIMED

Il DIMED è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani



[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Anatomia patologica

  • caratterizzazione morfologica e molecolare dei tumori, lesioni preneoplastiche e del loro microambiente (tratto gastrointestinale, fegato, tessuti molli, tiroide, tumori della testa e del collo e tumori pediatrici)
  • Esofago di Barrett: epidemiologia e storia naturale
  • malattie infiammatorie del fegato, con particolare riguardo alle epatiti virali dell'età adulta e pediatrica e ai meccanismi della loro progressione

Anestesiologia

  • anestesia e farmacologia nel paziente obeso e nella chirurgia dei trapianti
  • terapia del dolore

Dermatologia

  • malattie dermatologiche oncologiche e immuno-mediate: studio dei meccanismi patogenetici e approcci terapeutici innovativi

Ematologia

  • malattie onco-ematologiche con particolare riferimento alle malattie linfoproliferative croniche

Endocrinologia

  • malattie funzionali e neoplastiche (tiroide, surrene, ipofisi, testicolo)
  • metabolismo del fosfo-calcio e dell'osso e sarcopenia nell'anziano
  • tumori surrenalici: studio dei meccanismi molecolari responsabili dell'ipertensione arteriosa e della morte improvvisa
  • andrologia e riproduzione assistita

Epatologia

  • malattie epatiche acute e croniche
  • cirrosi e ipertensione portale
  • carcinoma epatocellulare
  • trapianto di fegato

Farmacologia sperimentale e oncologia

  • modelli animali per lo studio dell'oncogenesi e lo sviluppo di nuove terapie mirate
  • meccanismi molecolari della tumorigenesi

Geriatria

  • metabolismo lipidico e complicanze cardiovascolari
  • declino neuro-cognitivo e demenza
  • impatto delle malattie croniche sulla disabilità
  • indici prognostici negli anziani fragili
  • valutazione funzionale dell'attività fisica negli anziani

Imaging

  • imaging anatomico e funzionale con particolare riguardo all'imaging metabolico avanzato
  • radiologia vascolare e interventistica
  • centro nazionale di riferimento per il cateterismo delle vene surrenaliche nel sottotipo dell'aldosteronismo primario
  • Immuno-Reumatologia
  • immunologia
  • malattie reumatiche autoimmuni e muscoloscheletriche
  • meccanismi immunologici e molecolari della fibrosi polmonare

Ipertensione

  • meccanismi endocrini dell'ipertensione arteriosa
  • forme rare di ipertensione
  • ottimizzazione degli algoritmi diagnostici per l'identificazione delle ipertensioni secondarie
  • prevenzione e trattamento dell'ipertensione arteriosa e delle sue complicanze

Malattie metaboliche

  • diabetologia sperimentale
  • fisiopatologia e clinica del diabete mellito
  • complicanze e terapia del diabete e dell'obesità in gravidanza
  • obesità e sindrome metabolica
  • malattie del metabolismo osseo

Malattie vascolari e emostatiche

  • disturbi emorragici e trombotici, congeniti e acquisiti
  • disturbi piastrinici
  • malattie emostatiche rare
  • patogenesi della malattia arteriosclerotica e le sue relazioni con i fattori di rischio, in particolare la dislipidemia

Medicina dello sport

  • valutazione funzionale, prescrizione dell'esercizio e attività motoria nelle varie malattie croniche
  • medicina di gruppo

Medicina di laboratorio

  • sviluppo di indicatori di qualità e criteri di performanceproblemi
  • problemi pre-intra-post analitici della biopsia liquidia
  • sviluppo di algoritmi di gestione per migliorare l'appropriatezza della richiesta clinica per i test di laboratorio
  • marcatori sierologici e molecolari del cancro al pancreas, gastrico, colorettale e prostatico aspetti clinici, fisiopatologici e diagnostici dell'infezione da H. Pylori, e correlazioni con lo sviluppo di tumori gastrici
  • marcatori sierologici della malattia celiaca e delle malattie infiammatorie croniche intestinali

Nefrologia

  • insufficienza renale
  • dialisi e complicazioni cardiovascolari della dialisi
  • complicazioni cardiovascolari del trapianto di rene
  • meccanismi molecolari e biochimici delle malattie rare dei reni (Fabry, Gitelman, Bartter)

 

Controlla la pagina web dell'Area di Ricerca DIMED

Il DIMED è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DIMED (Dipartimento di Medicina) [format] => [safe_value] => DIMED (Dipartimento di Medicina) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480149 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [4] => Array ( [nid] => 116003 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480155 [uid] => 26499 [title] => MAPS (Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116003 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737618840 [changed] => 1737619293 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737619293 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scienze e tecnologie animali

  • Tecniche di allevamento per il bestiame finalizzate al miglioramento del benessere animale e della qualità della produzione
  • Alimentazione e allevamento degli animali da compagnia
  • Sviluppo di tecniche analitiche per valutare la qualità e la sicurezza degli alimenti per l'uomo e per gli animali


Patologia veterinaria e ispezione degli alimenti di origine animale

  • Ricerca e tipizzazione di Campylobacter termofili e VTEC E. coli nella filiera produttiva del latte di mucca e bufala
  • Studio e sviluppo di metodi analitici per la determinazione delle specie nei prodotti ittici a fini di prevenzione delle frodi
  • Studio sulla penetrazione di Salmonella spp., dalla superficie interna del guscio, in uova contaminati artificialmente


Malattie infettive e parassitarie degli animali

  • zoonosi emergenti, trasmesse anche da vettori
  • resistenza agli antibiotici
  • virosi (PRRSV e PCV2) dei suini in allevamenti intensivi
  • virosi respiratorie aviarie
  • malattie parassitarie trasmesse da vettori
  • parassiti dei mammiferi marini e degli organismi acquatici
  • parassitosi equine e resistenza agli antielmintici


Clinica medica e farmacologia veterinaria

  • malattie ereditarie e genetiche del bestiame
  • malattie metaboliche e nutrizionali dei ruminanti
  • diagnostica per immagini degli animali domestici ed esotici
  • benessere degli animali da allevamento
  • malattie cardiovascolari degli animali domestici
  • evoluzione ecocardiografica degli stent e delle protesi valvolari in animali da esperimento


Chirurgia clinica e ostetricia veterinaria

  • xenotrapianto renale dal maiale transgenico ai primati non umani
  • trapianto di cellule staminali nel fegato ischemico del ratto
  • danno da ischemia-riperfusione epatica e nuove strategie terapeutiche nel maiale
  • tecniche chirurgiche innovative negli animali da compagnia
  • controllo della riproduzione negli animali da compagnia e nelle specie non convenzionali mediante Deslorelin
  • miglioramento delle tecniche di riproduzione assistita nel bestiame e negli animali da compagnia
  • biotecnologie della riproduzione negli animali produttivi e da compagnia

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca MAPS

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scienze e tecnologie animali

  • Tecniche di allevamento per il bestiame finalizzate al miglioramento del benessere animale e della qualità della produzione
  • Alimentazione e allevamento degli animali da compagnia
  • Sviluppo di tecniche analitiche per valutare la qualità e la sicurezza degli alimenti per l'uomo e per gli animali

Patologia veterinaria e ispezione degli alimenti di origine animale

  • Ricerca e tipizzazione di Campylobacter termofili e VTEC E. coli nella filiera produttiva del latte di mucca e bufala
  • Studio e sviluppo di metodi analitici per la determinazione delle specie nei prodotti ittici a fini di prevenzione delle frodi
  • Studio sulla penetrazione di Salmonella spp., dalla superficie interna del guscio, in uova contaminati artificialmente

Malattie infettive e parassitarie degli animali

  • zoonosi emergenti, trasmesse anche da vettori
  • resistenza agli antibiotici
  • virosi (PRRSV e PCV2) dei suini in allevamenti intensivi
  • virosi respiratorie aviarie
  • malattie parassitarie trasmesse da vettori
  • parassiti dei mammiferi marini e degli organismi acquatici
  • parassitosi equine e resistenza agli antielmintici

Clinica medica e farmacologia veterinaria

  • malattie ereditarie e genetiche del bestiame
  • malattie metaboliche e nutrizionali dei ruminanti
  • diagnostica per immagini degli animali domestici ed esotici
  • benessere degli animali da allevamento
  • malattie cardiovascolari degli animali domestici
  • evoluzione ecocardiografica degli stent e delle protesi valvolari in animali da esperimento

Chirurgia clinica e ostetricia veterinaria

  • xenotrapianto renale dal maiale transgenico ai primati non umani
  • trapianto di cellule staminali nel fegato ischemico del ratto
  • danno da ischemia-riperfusione epatica e nuove strategie terapeutiche nel maiale
  • tecniche chirurgiche innovative negli animali da compagnia
  • controllo della riproduzione negli animali da compagnia e nelle specie non convenzionali mediante Deslorelin
  • miglioramento delle tecniche di riproduzione assistita nel bestiame e negli animali da compagnia
  • biotecnologie della riproduzione negli animali produttivi e da compagnia

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca MAPS

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => MAPS (Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute) [format] => [safe_value] => MAPS (Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480155 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [5] => Array ( [nid] => 116004 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480158 [uid] => 26499 [title] => DNS (Dipartimento di Neuroscienze) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116004 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737619450 [changed] => 1737619450 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737619450 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca DNS

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

 

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca DNS

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DNS (Dipartimento di Neuroscienze) [format] => [safe_value] => DNS (Dipartimento di Neuroscienze) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480158 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 116005 [access] => ) [7] => Array ( [nid] => 116008 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480163 [uid] => 26499 [title] => DCTV (Dipartimento di Scienze Cardio–Toraco–Vascolari e Sanità Pubblica) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116008 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737620833 [changed] => 1737621203 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737621203 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anatomia Patologica 

  • Basi strutturali e molecolari della morte cardiaca improvvisa
  • Eziopatogenesi della cardiomiopatia aritmogena
  • Patologia del trapianto cardiaco
  • Medicina e patologia molecolare
  • Rigenerativa
  • Basi patologiche delle malattie cardiache strutturali
  • Innervazione cardiaca
  • Studio dei biomarcatori e del microambiente nei tumori del torace
  • Basi morfologiche e molecolari delle malattie polmonari interstiziali
  • Patologia del trapianto polmonare


Biostatistica, Epidemiologia e Sanità Pubblica

  • Tecniche di apprendimento automatico (MLT) e Data Mining
  • Epidemiologia clinica
  • Studi clinici
  • Nutraceutici e nutrizione
  • Farmacoepidemiologia


Cardiologia

  • Terapia strutturale emodinamica delle valvulopatie: correlazioni clinicoemodinamiche
  • Valutazione funzionale delle stenosi coronariche
  • Trattamento percutaneo della malattia del tronco comune
  • Terapia antitrombotica nelle sindromi coronariche acute
  • Cardiomiopatia aritmogena: valutazione clinica e strumentale, correlazione genotipo-fenotipo, stratificazione del rischio aritmico
  • Morte improvvisa negli atleti: studio clinico-strumentale
  • Malattie infiammatorie del miocardio e del pericardio
  • Cardiopatia ischemica: studio dei meccanismi fisiopatologici mediante risonanza magnetica cardiaca
  • Patologia cardiaca della microcircolazione nelle malattie sistemiche e nel trapianto cardiaco
  • Standardizzazione della valutazione della deformazione miocardica mediante ecocardiografia
  • Uso dell'ibridazione cardiovascolare avanzata per ottimizzare l'uso dei defibrillatori impiantabili per la prevenzione primaria della morte improvvisa nei pazienti con cardiopatia strutturale e funzione ventricolare sinistra ridotta
  • Valutazione della fisiopatologia e della gravità emodinamica dell'insufficienza tricuspidale funzionale e sue implicazioni nella cardiologia interventistica strutturale
  • Valore prognostico dell'analisi quantitativa della geometria e funzione del ventricolo destro e sue adattamenti funzionali ai diversi sovraccarichi emodinamici
  • Geometria della valvola mitrale nell'insufficienza funzionale e sue implicazioni per lo sviluppo di una protesi biologica impiantabile transcatetere
  • Trombofilie e malattie cardiovascolari


Chirurgia Cardiaca

  • Sviluppo di un cuore bioingegnerizzato
  • Sviluppo di sostituti valvolari bioingegnerizzati
  • Sviluppo di sostituti arteriosi bioingegnerizzati
  • Risultati clinici nel trattamento chirurgico dell'insufficienza cardiaca: trapianto di cuore e assistenza meccanica
  • Nuove tecnologie nella terapia chirurgica e transcatetere (chirurgia cardiaca mini-invasiva) per la correzione delle patologie cardiovascolari


Chirurgia Cardiaca Pediatrica

  • Valvole decellularizzate
  • Preservazione della valvola polmonare nella Tetralogia di Fallot
  • Valutazione dei marker biochimici di danno neurologico e polmonare durante la circolazione extracorporea e correlazioni cliniche
  • Chirurgia cardiaca nei pazienti con cardiopatie congenite complesse in età adulta
  • Esiti clinici nei pazienti operati per cardiopatie congenite complesse in età pediatrica


Chirurgia Toracica

  • BPCO e cancro del polmone
  • Chirurgia della trachea, bronchi e fistole tracheoesofagee
  • Disordini timici e chirurgia robotica
  • Trapianto di polmone e tecniche di preservazione degli organi ex vivo
  • Chirurgia del cancro del polmone in stadio localmente avanzato
  • Trattamento multimodale del mesotelioma pleurico maligno


Chirurgia Vascolare

  • Patologia aneurismatica e post-traumatica dell'aorta toracica: nuove soluzioni di trattamento e gestione delle complicazioni
  • Arteriopatia obliterante degli assi aortoiliaci e periferici: fisiopatologia e nuove soluzioni terapeutiche
  • Patologia aneurismatica delle arterie periferiche
  • Patologia dell'aorta addominale: soluzioni terapeutiche, gestione delle complicazioni
  • Patologia dei tronchi sopra-aortici e fisiopatologia dell'insufficienza cerebrovascolare
  • Fisiopatologia, emodinamica e soluzioni operative negli accessi vascolari per emodialisi
  • Dissezione dell'aorta toracica e toracoaddominale


Igiene e Sanità Pubblica

  • Epidemiologia delle malattie croniche e diffuse, prevenzione delle malattie infettive nel contesto nosocomiale e comunitario
  • Studi di popolazione
  • Valutazione dei servizi sanitari e promozione della salute
  • Igiene e microbiologia applicata


Medicina del Lavoro

  • Pneumopatie ambientali
  • BIOAGE nelle esposizioni ambientali e occupazionali: telomeri e telomerasi
  • Interazione gene-ambiente nello sviluppo di tumori ambientali e professionali
  • Cobaltosi artroprotesica e tossicità del cobalto
  • Neurofibromatosi di tipo 1
  • Valutazione dei marker chimici per l'esposizione alla polvere di legno
  • Medicina Legale
  • Diagnostica e monitoraggio delle intossicazioni acute, croniche e letali da xenobiotici
  • Applicazione delle tecnologie omiche nel campo medico e forense
  • Microradiologia in antropologia e patologia forense
  • Istopatologia, tossicologia e biologia nella diagnosi post-mortem di malattie professionali


Pneumologia

  • Malattia polmonare ostruttiva cronica (BPCO): meccanismi patogenetici ed esiti clinici
  • Asma bronchiale: meccanismi patogenetici e storia naturale della malattia
  • Fibrosi polmonare idiopatica, sarcoidosi e altre malattie polmonari interstiziali
  • Disturbi respiratori associati a malattie neuromuscolari e ventilazione non invasiva

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Anatomia Patologica 

  • Basi strutturali e molecolari della morte cardiaca improvvisa
  • Eziopatogenesi della cardiomiopatia aritmogena
  • Patologia del trapianto cardiaco
  • Medicina e patologia molecolare
  • Rigenerativa
  • Basi patologiche delle malattie cardiache strutturali
  • Innervazione cardiaca
  • Studio dei biomarcatori e del microambiente nei tumori del torace
  • Basi morfologiche e molecolari delle malattie polmonari interstiziali
  • Patologia del trapianto polmonare

Biostatistica, Epidemiologia e Sanità Pubblica

  • Tecniche di apprendimento automatico (MLT) e Data Mining
  • Epidemiologia clinica
  • Studi clinici
  • Nutraceutici e nutrizione
  • Farmacoepidemiologia

Cardiologia

  • Terapia strutturale emodinamica delle valvulopatie: correlazioni clinicoemodinamiche
  • Valutazione funzionale delle stenosi coronariche
  • Trattamento percutaneo della malattia del tronco comune
  • Terapia antitrombotica nelle sindromi coronariche acute
  • Cardiomiopatia aritmogena: valutazione clinica e strumentale, correlazione genotipo-fenotipo, stratificazione del rischio aritmico
  • Morte improvvisa negli atleti: studio clinico-strumentale
  • Malattie infiammatorie del miocardio e del pericardio
  • Cardiopatia ischemica: studio dei meccanismi fisiopatologici mediante risonanza magnetica cardiaca
  • Patologia cardiaca della microcircolazione nelle malattie sistemiche e nel trapianto cardiaco
  • Standardizzazione della valutazione della deformazione miocardica mediante ecocardiografia
  • Uso dell'ibridazione cardiovascolare avanzata per ottimizzare l'uso dei defibrillatori impiantabili per la prevenzione primaria della morte improvvisa nei pazienti con cardiopatia strutturale e funzione ventricolare sinistra ridotta
  • Valutazione della fisiopatologia e della gravità emodinamica dell'insufficienza tricuspidale funzionale e sue implicazioni nella cardiologia interventistica strutturale
  • Valore prognostico dell'analisi quantitativa della geometria e funzione del ventricolo destro e sue adattamenti funzionali ai diversi sovraccarichi emodinamici
  • Geometria della valvola mitrale nell'insufficienza funzionale e sue implicazioni per lo sviluppo di una protesi biologica impiantabile transcatetere
  • Trombofilie e malattie cardiovascolari

Chirurgia Cardiaca

  • Sviluppo di un cuore bioingegnerizzato
  • Sviluppo di sostituti valvolari bioingegnerizzati
  • Sviluppo di sostituti arteriosi bioingegnerizzati
  • Risultati clinici nel trattamento chirurgico dell'insufficienza cardiaca: trapianto di cuore e assistenza meccanica
  • Nuove tecnologie nella terapia chirurgica e transcatetere (chirurgia cardiaca mini-invasiva) per la correzione delle patologie cardiovascolari

Chirurgia Cardiaca Pediatrica

  • Valvole decellularizzate
  • Preservazione della valvola polmonare nella Tetralogia di Fallot
  • Valutazione dei marker biochimici di danno neurologico e polmonare durante la circolazione extracorporea e correlazioni cliniche
  • Chirurgia cardiaca nei pazienti con cardiopatie congenite complesse in età adulta
  • Esiti clinici nei pazienti operati per cardiopatie congenite complesse in età pediatrica

Chirurgia Toracica

  • BPCO e cancro del polmone
  • Chirurgia della trachea, bronchi e fistole tracheoesofagee
  • Disordini timici e chirurgia robotica
  • Trapianto di polmone e tecniche di preservazione degli organi ex vivo
  • Chirurgia del cancro del polmone in stadio localmente avanzato
  • Trattamento multimodale del mesotelioma pleurico maligno

Chirurgia Vascolare

  • Patologia aneurismatica e post-traumatica dell'aorta toracica: nuove soluzioni di trattamento e gestione delle complicazioni
  • Arteriopatia obliterante degli assi aortoiliaci e periferici: fisiopatologia e nuove soluzioni terapeutiche
  • Patologia aneurismatica delle arterie periferiche
  • Patologia dell'aorta addominale: soluzioni terapeutiche, gestione delle complicazioni
  • Patologia dei tronchi sopra-aortici e fisiopatologia dell'insufficienza cerebrovascolare
  • Fisiopatologia, emodinamica e soluzioni operative negli accessi vascolari per emodialisi
  • Dissezione dell'aorta toracica e toracoaddominale

Igiene e Sanità Pubblica

  • Epidemiologia delle malattie croniche e diffuse, prevenzione delle malattie infettive nel contesto nosocomiale e comunitario
  • Studi di popolazione
  • Valutazione dei servizi sanitari e promozione della salute
  • Igiene e microbiologia applicata

Medicina del Lavoro

  • Pneumopatie ambientali
  • BIOAGE nelle esposizioni ambientali e occupazionali: telomeri e telomerasi
  • Interazione gene-ambiente nello sviluppo di tumori ambientali e professionali
  • Cobaltosi artroprotesica e tossicità del cobalto
  • Neurofibromatosi di tipo 1
  • Valutazione dei marker chimici per l'esposizione alla polvere di legno
  • Medicina Legale
  • Diagnostica e monitoraggio delle intossicazioni acute, croniche e letali da xenobiotici
  • Applicazione delle tecnologie omiche nel campo medico e forense
  • Microradiologia in antropologia e patologia forense
  • Istopatologia, tossicologia e biologia nella diagnosi post-mortem di malattie professionali

Pneumologia

  • Malattia polmonare ostruttiva cronica (BPCO): meccanismi patogenetici ed esiti clinici
  • Asma bronchiale: meccanismi patogenetici e storia naturale della malattia
  • Fibrosi polmonare idiopatica, sarcoidosi e altre malattie polmonari interstiziali
  • Disturbi respiratori associati a malattie neuromuscolari e ventilazione non invasiva

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DCTV (Dipartimento di Scienze Cardio–Toraco–Vascolari e Sanità Pubblica) [format] => [safe_value] => DCTV (Dipartimento di Scienze Cardio–Toraco–Vascolari e Sanità Pubblica) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480163 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [8] => Array ( [nid] => 116009 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480168 [uid] => 26499 [title] => DISCOG (Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116009 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737621710 [changed] => 1737622999 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737622999 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Oncologia di Base e Traslazionale e Immunologia dei Tumori

  • Immunoterapia del cancro
  • Cellule staminali del cancro nei tumori ovarici
  • Potenziale replicativo cellulare: Telomeri/telomerasi
  • Immunologia dei tumori umani
  • Profilo metabolico e omeostasi redox delle cellule tumorali
  • microRNA come biomarcatori dello sviluppo e della progressione del cancro
  • Terapie mirate per malignità linfoidi attraverso approcci proteomici
  • Oncologia virale


Oncologia clinica

  • Cancro al seno
  • Cancro al fegato
  • Cancro del polmone non a piccole cellule
  • Cancro ovarico
  • Chirurgia del cancro colorettale
  • Chirurgia oncologica


Malattie digestive e del fegato

  • Malattie epatiche autoimmuni e colestatiche
  • Cirrosi e ipertensione portale
  • Immunologia clinica e traslazionale dell'intestino
  • Educazione in medicina e gastroenterologia
  • Disturbi gastrointestinali funzionali
  • Oncologia gastrointestinale e del fegato
  • Microbiota in salute e malattia
  • Malattie metaboliche del fegato
  • Epatite virale


Ortopedia

  • Laboratorio di patologia muscoloscheletrica e oncologia
  • Ortopedia e oncologia ortopedica


Trapianti e medicina rigenerativa

  • Trapianto di rene e pancreas
  • Trapianto di fegato
  • Medicina rigenerativa


Chirurgia

  • Cachessia neoplastica
  • Chirurgia colorettale
  • Malattie endocrine
  • Chirurgia endocrina
  • Malattie esofagee
  • Generazione di organoidi tumorali pancreatici
  • Chirurgia del fegato
  • Chirurgia endocrina pancreatica e digestiva


Urologia

  • Cancro del rene
  • Cancro alla prostata
  • Cancro alla vescica
  • Cancro funzionale

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca DISCOG

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Oncologia di Base e Traslazionale e Immunologia dei Tumori

  • Immunoterapia del cancro
  • Cellule staminali del cancro nei tumori ovarici
  • Potenziale replicativo cellulare: Telomeri/telomerasi
  • Immunologia dei tumori umani
  • Profilo metabolico e omeostasi redox delle cellule tumorali
  • microRNA come biomarcatori dello sviluppo e della progressione del cancro
  • Terapie mirate per malignità linfoidi attraverso approcci proteomici
  • Oncologia virale

Oncologia clinica

  • Cancro al seno
  • Cancro al fegato
  • Cancro del polmone non a piccole cellule
  • Cancro ovarico
  • Chirurgia del cancro colorettale
  • Chirurgia oncologica

Malattie digestive e del fegato

  • Malattie epatiche autoimmuni e colestatiche
  • Cirrosi e ipertensione portale
  • Immunologia clinica e traslazionale dell'intestino
  • Educazione in medicina e gastroenterologia
  • Disturbi gastrointestinali funzionali
  • Oncologia gastrointestinale e del fegato
  • Microbiota in salute e malattia
  • Malattie metaboliche del fegato
  • Epatite virale

Ortopedia

  • Laboratorio di patologia muscoloscheletrica e oncologia
  • Ortopedia e oncologia ortopedica

Trapianti e medicina rigenerativa

  • Trapianto di rene e pancreas
  • Trapianto di fegato
  • Medicina rigenerativa

Chirurgia

  • Cachessia neoplastica
  • Chirurgia colorettale
  • Malattie endocrine
  • Chirurgia endocrina
  • Malattie esofagee
  • Generazione di organoidi tumorali pancreatici
  • Chirurgia del fegato
  • Chirurgia endocrina pancreatica e digestiva

Urologia

  • Cancro del rene
  • Cancro alla prostata
  • Cancro alla vescica
  • Cancro funzionale

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca DISCOG

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DISCOG (Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche) [format] => [safe_value] => DISCOG (Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480168 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [9] => Array ( [nid] => 116010 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480174 [uid] => 26499 [title] => DSF (Dipartimento di Scienze del farmaco) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116010 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737624472 [changed] => 1737624751 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737624751 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Farmacologia, Tossicologia e Farmacognosia

  • Neurofarmacologia: microglia e neuroinfiammazione nella fisiopatologia delle malattie del sistema nervoso centrale; oligodendrociti e malattie demielinizzanti.
  • Farmacologia Gastrointestinale: Malattie neurodegenerative (malattia di Parkinson e malattia di Alzheimer); Interazione neuroimmune nelle malattie infiammatorie intestinali; Obesità materna e dieta ad alto contenuto di grassi durante l'infanzia: studio dei meccanismi molecolari alla base dei disturbi gastrointestinali; Ruolo dell'asse intestino-cervello nell'insorgenza di disturbi gastrointestinali funzionali e psichiatrici: una visione esplorativa dalla vita precoce all'età adulta.
  • Farmacologia Cardiovascolare: Modulazione farmacologica dei recettori degli estrogeni nel contesto delle malattie infiammatorie croniche in relazione all'invecchiamento e al genere; Modulazione dietetica (DHA) e farmacologica del profilo dei mediatori lipidici (eicosanoidi) nelle cellule endoteliali e immunitarie; Modulazione farmacologica del metabolismo lipidico, del colesterolo e del glucosio in relazione alla biologia della parete vascolare e del tessuto adiposo.
  • Farmacologia del Cancro: Induzione selettiva della morte controllata delle cellule tumorali; Metabolismo del cancro e resistenza ai farmaci; Farmaci che mirano al microambiente tumorale; Metabolomica del cancro; Profilazione dei metaboliti dei farmaci e valutazione delle potenziali interazioni farmaco-farmaco basate sul metabolismo.
  • Farmacognosia e Tossicologia Ambientale: Farmacognosia; Pesticidi ecosostenibili.

Chimica farmaceutica

  • Progettazione e Sintesi dei Farmaci: Composti antitumorali; Agenti antinfiammatori; Indagine chimica; Trattamento della fibrosi cistica; Metalli in medicina; Malattie tropicali dimenticate; Modifica dei ligandi naturali di NR per ottenere nuovi retinoidi; Inibitori della fosfodiesterasi 5; Sezione di Modellazione Molecolare (MMS); Scoperta di farmaci tramite Risonanza Magnetica Nucleare; Sviluppo di nuove strategie nella scoperta di farmaci combinando tecniche computazionali con la Risonanza Magnetica Nucleare; Composti antiobesità.
  • Meccanismi Molecolari dell'Azione dei Farmaci: Sezione di Chimica Medicinale Biofisica; Indagine sui composti antitumorali; Farmaci mirati agli acidi nucleici; Aptameri e Aptasensori; Effetti fotobiologici delle furocumarine; Effetti dei psoraleni più UVA o luce blu come agenti antitumorali nelle cellule cancerose umane; Fotodegradazione delle droghe illecite nei capelli.
  • Nutraceutici: Analisi degli alimenti; Studi metabolomici; Isolamento di costituenti bioattivi dalle piante; Colture e sottoprodotti agricoli come fonte di fitocostituenti per lo sviluppo di nutraceutici; Sviluppo di prodotti derivati dalle piante per l'agricoltura; Studi basati sulla metabolomica per prodotti bioattivi naturali e nutraceutici; Sviluppo e validazione di metodi analitici; Approcci per l'aggiustamento del dosaggio degli agenti antimicrobici nella terapia sostitutiva.

Tecnologia farmaceutica e veicolazione dei farmaci

  • Veicolazione Avanzata dei Farmaci e Biofarmaceutica: Modificazione delle Proteine (PEGilazione); Liposomi e Micelle Intelligenti; Micro-Nanoparticelle Lipidiche e Polimeriche; Nanoparticelle d'Oro; Bioconiugati Polimerici; Veicolazione degli Oligonucleotidi; Polisaccaridi Sintetici; Piattaforma di Assemblaggio Nano di Acidi Nucleici Avidina (ANANAS); Silice Sol-Gel.
  • Formulazione galenica e cosmetica e processi farmaceutici: granulazione Umida e Scale-Up; Sviluppo di Formulazioni Lipidiche; Progettazione e Sviluppo di Forme di Dosaggio Solide Orali; Compresse Mucoadesive; Sviluppo Tecnologico di Radiofarmaci β emittenti prodotti con fasci di ioni radioattivi.

Biochimica

  • Biochimica

Biologia farmaceutica

Biologia farmaceutica: Piante come fonte di metaboliti secondari; Colture cellulari vegetali in vitro; Valutazione farmacognostica dei farmaci erboristici; Alghe come fonte di fitochimici.

Medicina rigenerativa

  • Medicina rigenerativa: Ingegneria tissutale; modelli in vitro di infiammazione.


Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del DSF per maggiori informazioni.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Farmacologia, Tossicologia e Farmacognosia

  • Neurofarmacologia: microglia e neuroinfiammazione nella fisiopatologia delle malattie del sistema nervoso centrale; oligodendrociti e malattie demielinizzanti.
  • Farmacologia Gastrointestinale: Malattie neurodegenerative (malattia di Parkinson e malattia di Alzheimer); Interazione neuroimmune nelle malattie infiammatorie intestinali; Obesità materna e dieta ad alto contenuto di grassi durante l'infanzia: studio dei meccanismi molecolari alla base dei disturbi gastrointestinali; Ruolo dell'asse intestino-cervello nell'insorgenza di disturbi gastrointestinali funzionali e psichiatrici: una visione esplorativa dalla vita precoce all'età adulta.
  • Farmacologia Cardiovascolare: Modulazione farmacologica dei recettori degli estrogeni nel contesto delle malattie infiammatorie croniche in relazione all'invecchiamento e al genere; Modulazione dietetica (DHA) e farmacologica del profilo dei mediatori lipidici (eicosanoidi) nelle cellule endoteliali e immunitarie; Modulazione farmacologica del metabolismo lipidico, del colesterolo e del glucosio in relazione alla biologia della parete vascolare e del tessuto adiposo.
  • Farmacologia del Cancro: Induzione selettiva della morte controllata delle cellule tumorali; Metabolismo del cancro e resistenza ai farmaci; Farmaci che mirano al microambiente tumorale; Metabolomica del cancro; Profilazione dei metaboliti dei farmaci e valutazione delle potenziali interazioni farmaco-farmaco basate sul metabolismo.
  • Farmacognosia e Tossicologia Ambientale: Farmacognosia; Pesticidi ecosostenibili.

Chimica farmaceutica

  • Progettazione e Sintesi dei Farmaci: Composti antitumorali; Agenti antinfiammatori; Indagine chimica; Trattamento della fibrosi cistica; Metalli in medicina; Malattie tropicali dimenticate; Modifica dei ligandi naturali di NR per ottenere nuovi retinoidi; Inibitori della fosfodiesterasi 5; Sezione di Modellazione Molecolare (MMS); Scoperta di farmaci tramite Risonanza Magnetica Nucleare; Sviluppo di nuove strategie nella scoperta di farmaci combinando tecniche computazionali con la Risonanza Magnetica Nucleare; Composti antiobesità.
  • Meccanismi Molecolari dell'Azione dei Farmaci: Sezione di Chimica Medicinale Biofisica; Indagine sui composti antitumorali; Farmaci mirati agli acidi nucleici; Aptameri e Aptasensori; Effetti fotobiologici delle furocumarine; Effetti dei psoraleni più UVA o luce blu come agenti antitumorali nelle cellule cancerose umane; Fotodegradazione delle droghe illecite nei capelli.
  • Nutraceutici: Analisi degli alimenti; Studi metabolomici; Isolamento di costituenti bioattivi dalle piante; Colture e sottoprodotti agricoli come fonte di fitocostituenti per lo sviluppo di nutraceutici; Sviluppo di prodotti derivati dalle piante per l'agricoltura; Studi basati sulla metabolomica per prodotti bioattivi naturali e nutraceutici; Sviluppo e validazione di metodi analitici; Approcci per l'aggiustamento del dosaggio degli agenti antimicrobici nella terapia sostitutiva.

Tecnologia farmaceutica e veicolazione dei farmaci

  • Veicolazione Avanzata dei Farmaci e Biofarmaceutica: Modificazione delle Proteine (PEGilazione); Liposomi e Micelle Intelligenti; Micro-Nanoparticelle Lipidiche e Polimeriche; Nanoparticelle d'Oro; Bioconiugati Polimerici; Veicolazione degli Oligonucleotidi; Polisaccaridi Sintetici; Piattaforma di Assemblaggio Nano di Acidi Nucleici Avidina (ANANAS); Silice Sol-Gel.
  • Formulazione galenica e cosmetica e processi farmaceutici: granulazione Umida e Scale-Up; Sviluppo di Formulazioni Lipidiche; Progettazione e Sviluppo di Forme di Dosaggio Solide Orali; Compresse Mucoadesive; Sviluppo Tecnologico di Radiofarmaci β emittenti prodotti con fasci di ioni radioattivi.

Biochimica

  • Biochimica

Biologia farmaceutica

Biologia farmaceutica: Piante come fonte di metaboliti secondari; Colture cellulari vegetali in vitro; Valutazione farmacognostica dei farmaci erboristici; Alghe come fonte di fitochimici.

Medicina rigenerativa

  • Medicina rigenerativa: Ingegneria tissutale; modelli in vitro di infiammazione.


Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del DSF per maggiori informazioni.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DSF (Dipartimento di Scienze del farmaco) [format] => [safe_value] => DSF (Dipartimento di Scienze del farmaco) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480174 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [10] => Array ( [nid] => 116011 [access] => ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SCIENZE DELLA VITA

[format] => 2 [safe_value] =>

SCIENZE DELLA VITA

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 480179 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Aree di ricerca dell'Università di Padova - SCIENZE FISICHE E INGEGNERIA [#href] => node/116012 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 480370 [uid] => 26499 [title] => Aree di ricerca dell'Università di Padova - SCIENZE FISICHE E INGEGNERIA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116012 [type] => accordion [language] => it [created] => 1737625396 [changed] => 1737726345 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737726345 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 116019 ) [1] => Array ( [nid] => 116021 ) [2] => Array ( [nid] => 116049 ) [3] => Array ( [nid] => 116050 ) [4] => Array ( [nid] => 116051 ) [5] => Array ( [nid] => 116060 ) [6] => Array ( [nid] => 116062 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SCIENZE FISICHE E INGEGNERIA

[format] => 2 [safe_value] =>

SCIENZE FISICHE E INGEGNERIA

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 480370 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Aree di ricerca dell'Università di Padova - SCIENZE SOCIALI E UMANISTICHE [#href] => node/116067 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 480535 [uid] => 26499 [title] => Aree di ricerca dell'Università di Padova - SCIENZE SOCIALI E UMANISTICHE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116067 [type] => accordion [language] => it [created] => 1737730523 [changed] => 1737984740 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737984740 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 116068 ) [1] => Array ( [nid] => 116069 ) [2] => Array ( [nid] => 116070 ) [3] => Array ( [nid] => 116071 ) [4] => Array ( [nid] => 116072 ) [5] => Array ( [nid] => 116082 ) [6] => Array ( [nid] => 116099 ) [7] => Array ( [nid] => 116100 ) [8] => Array ( [nid] => 116101 ) [9] => Array ( [nid] => 116102 ) [10] => Array ( [nid] => 116104 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SCIENZE SOCIALI E UMANISTICHE

[format] => 2 [safe_value] =>

SCIENZE SOCIALI E UMANISTICHE

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 480535 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Aree di ricerca all'Università di Padova [href] => node/115998 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Aree di ricerca all'Università di Padova ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 489591 [uid] => 26499 [title] => Aree di ricerca all'Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115998 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1737555906 [changed] => 1745410575 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745410575 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

All'Università di Padova, 32 Dipartimenti sono responsabili sia della ricerca scientifica sia delle attività didattiche. L'università persegue il più ampio ambito di ricerca alla luce della ricerca multidisciplinare e interdisciplinare. Le aree di ricerca sono qui elencate per Dipartimento al fine di rendere le informazioni più accessibili. Ogni Dipartimento è stato raggruppato secondo il suo principale dominio scientifico: Scienze della Vita (LS), Scienze Fisiche e Ingegneria (PE), Scienze Sociali e Umanistiche (SH).

All'Università di Padova, 13 Dipartimenti sono stati selezionati come Dipartimenti di Eccellenza delle università italiane: sono tra i 180 beneficiari di un premio nazionale, che consiste in un finanziamento speciale quinquennale fornito dal MIUR (Ministero Italiano della Ricerca e dell'Università) per rafforzare e migliorare l'eccellenza nella ricerca e nell'insegnamento. Questo riconoscimento è assegnato a quei dipartimenti che si distinguono per la qualità della ricerca svolta e per la qualità del loro progetto di sviluppo scientifico.

I ricercatori che lavorano all'Università di Padova possono essere trovati attraverso un database dedicato, che permette di identificare il cognome del ricercatore e il Dipartimento. Un elenco completo delle loro pubblicazioni è disponibile nel Padova Research Archive.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

All'Università di Padova, 32 Dipartimenti sono responsabili sia della ricerca scientifica sia delle attività didattiche. L'università persegue il più ampio ambito di ricerca alla luce della ricerca multidisciplinare e interdisciplinare. Le aree di ricerca sono qui elencate per Dipartimento al fine di rendere le informazioni più accessibili. Ogni Dipartimento è stato raggruppato secondo il suo principale dominio scientifico: Scienze della Vita (LS), Scienze Fisiche e Ingegneria (PE), Scienze Sociali e Umanistiche (SH).

All'Università di Padova, 13 Dipartimenti sono stati selezionati come Dipartimenti di Eccellenza delle università italiane: sono tra i 180 beneficiari di un premio nazionale, che consiste in un finanziamento speciale quinquennale fornito dal MIUR (Ministero Italiano della Ricerca e dell'Università) per rafforzare e migliorare l'eccellenza nella ricerca e nell'insegnamento. Questo riconoscimento è assegnato a quei dipartimenti che si distinguono per la qualità della ricerca svolta e per la qualità del loro progetto di sviluppo scientifico.

I ricercatori che lavorano all'Università di Padova possono essere trovati attraverso un database dedicato, che permette di identificare il cognome del ricercatore e il Dipartimento. Un elenco completo delle loro pubblicazioni è disponibile nel Padova Research Archive.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115997 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480179 [uid] => 26499 [title] => Aree di ricerca dell'Università di Padova - SCIENZE DELLA VITA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115997 [type] => accordion [language] => it [created] => 1737555895 [changed] => 1737625004 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737625004 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115996 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480128 [uid] => 26499 [title] => DAFNAE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115996 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737555893 [changed] => 1737558044 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737558044 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Agronomia e Colture da Campo
  • Colture Arboree da Frutto
  • Colture Orticole e Floricole
  • Genetica Agraria
  • Entomologia
  • Chimica Agraria
  • Scienze e Tecnologie Alimentari
  • Microbiologia Agraria
  • Scienze Animali, Allevamento e Selezione
  • Alimentazione e Nutrizione Animale
  • Zootecnica Speciale
  • Zootecnia


Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DAFNAE

Il DAFNAE è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Agronomia e Colture da Campo
  • Colture Arboree da Frutto
  • Colture Orticole e Floricole
  • Genetica Agraria
  • Entomologia
  • Chimica Agraria
  • Scienze e Tecnologie Alimentari
  • Microbiologia Agraria
  • Scienze Animali, Allevamento e Selezione
  • Alimentazione e Nutrizione Animale
  • Zootecnica Speciale
  • Zootecnia

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DAFNAE

Il DAFNAE è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DAFNAE (Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente) [format] => [safe_value] => DAFNAE (Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480128 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 116000 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480137 [uid] => 26499 [title] => DB Dipartimento di Biologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116000 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737556645 [changed] => 1737559459 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737559459 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Biochimica
  • Biochimica, Biologia e Fisiopatologia Mitocondriale
  • Biofisica e Fisiologia Molecolare e Cellulare
  • Biologia Cellulare
  • Biologia Cellulare delle Piante
  • Biologia Cellulare, Vascolare e Tumorale
  • Biologia dello Sviluppo e Morfogenesi
  • Biologia e Sistematica delle Alghe e delle Piante Superiori
  • Biologia Evolutiva degli Artropodi
  • Biologia Molecolare
  • Biologia Regolatoria e Genetica Traslazionale
  • Botanica
  • Ecoetologia e Biologia Evolutiva
  • Ecologia Marina
  • Ecologia Molecolare
  • Filosofia e Storia delle Scienze Biologiche
  • Fisiologia Ambientale e Zoologia Sperimentale
  • Fisiologia e Biologia Molecolare delle Piante
  • Fotosintesi e Biotecnologia delle Piante
  • Genetica Molecolare Umana
  • Genomica e Bioinformatica
  • Genomica Funzionale
  • Neurogenetica e Cronobiologia
  • Palinologia e Archeobotanica
  • Patologia Generale
  • Proliferazione Cellulare


Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DB
ll DB è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Biochimica
  • Biochimica, Biologia e Fisiopatologia Mitocondriale
  • Biofisica e Fisiologia Molecolare e Cellulare
  • Biologia Cellulare
  • Biologia Cellulare delle Piante
  • Biologia Cellulare, Vascolare e Tumorale
  • Biologia dello Sviluppo e Morfogenesi
  • Biologia e Sistematica delle Alghe e delle Piante Superiori
  • Biologia Evolutiva degli Artropodi
  • Biologia Molecolare
  • Biologia Regolatoria e Genetica Traslazionale
  • Botanica
  • Ecoetologia e Biologia Evolutiva
  • Ecologia Marina
  • Ecologia Molecolare
  • Filosofia e Storia delle Scienze Biologiche
  • Fisiologia Ambientale e Zoologia Sperimentale
  • Fisiologia e Biologia Molecolare delle Piante
  • Fotosintesi e Biotecnologia delle Piante
  • Genetica Molecolare Umana
  • Genomica e Bioinformatica
  • Genomica Funzionale
  • Neurogenetica e Cronobiologia
  • Palinologia e Archeobotanica
  • Patologia Generale
  • Proliferazione Cellulare

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DB
ll DB è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DB (Dipartimemto di Biologia) [format] => [safe_value] => DB (Dipartimemto di Biologia) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480137 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 116001 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480146 [uid] => 26499 [title] => BCA (Dipartimento di Biomedicina comparata e scienze alimentari) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116001 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737562661 [changed] => 1737562661 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737562661 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scienze Animali

Allevamento e genetica animale
Strategie nutrizionali per migliorare la qualità del latte e ridurre l'impatto ambientale delle aziende agricole
Biochimica

Bio-nanotecnologia
Analisi degli alimenti
Biologia computazionale

Biologia computazionale
Apprendimento automatico
Malattie infettive degli animali domestici

Produzione di pollame e conigli
Ispezione degli alimenti di origine animale

Caratterizzazione dei patogeni alimentari e della comunità microbica
Autenticità degli alimenti
Valutazioni di ingredienti alternativi e nuove tecnologie nella conservazione degli alimenti
Composizione degli alimenti e protezione dei consumatori
Anatomia patologica veterinaria e patologia generale

Malattie neoplastiche di cani e gatti in medicina comparata
Servizio Europeo di Patologia Renale Veterinaria (EVRPS)
Diabete felino. Il diabete felino spontaneo è una sindrome endocrina
Patologia e patologia clinica dei mammiferi marini
Patologia degli animali da zoo e della fauna selvatica
Malattie delle specie acquatiche: tartarughe, pesci e invertebrati
Anatomia veterinaria

Neuroanatomia e sviluppo del SNC
Muscolo scheletrico: struttura, funzione e sviluppo
Anatomia funzionale degli organismi acquatici
Potenziale terapeutico delle cellule staminali
Bioetica veterinaria

Ragionamento critico e processo decisionale in etica
Etica del benessere animale
Conservazione ed educazione all'etica della fauna selvatica
Etica medica veterinaria
Farmacologia e tossicologia veterinaria

La biologia molecolare degli enzimi metabolizzanti i farmaci (DME) e dei trasportatori di farmaci (DT) nelle specie veterinarie
Nuove strategie terapeutiche in oncologia veterinaria e comparata
Analisi LC/MS-MS
Effetti sub-letali dei contaminanti ambientali negli organismi d'acqua dolce di diversi livelli trofici
Fisiologia e etologia veterinaria

Stress ossidativo
Zoologia

Genomica ambientale e acquacoltura
Genomica mitocondriale
Evoluzione e filogenesi dei pesci ossei
Identificazione molecolare delle specie animali

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del BCA

Il BCA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scienze Animali

Allevamento e genetica animale
Strategie nutrizionali per migliorare la qualità del latte e ridurre l'impatto ambientale delle aziende agricole
Biochimica

Bio-nanotecnologia
Analisi degli alimenti
Biologia computazionale

Biologia computazionale
Apprendimento automatico
Malattie infettive degli animali domestici

Produzione di pollame e conigli
Ispezione degli alimenti di origine animale

Caratterizzazione dei patogeni alimentari e della comunità microbica
Autenticità degli alimenti
Valutazioni di ingredienti alternativi e nuove tecnologie nella conservazione degli alimenti
Composizione degli alimenti e protezione dei consumatori
Anatomia patologica veterinaria e patologia generale

Malattie neoplastiche di cani e gatti in medicina comparata
Servizio Europeo di Patologia Renale Veterinaria (EVRPS)
Diabete felino. Il diabete felino spontaneo è una sindrome endocrina
Patologia e patologia clinica dei mammiferi marini
Patologia degli animali da zoo e della fauna selvatica
Malattie delle specie acquatiche: tartarughe, pesci e invertebrati
Anatomia veterinaria

Neuroanatomia e sviluppo del SNC
Muscolo scheletrico: struttura, funzione e sviluppo
Anatomia funzionale degli organismi acquatici
Potenziale terapeutico delle cellule staminali
Bioetica veterinaria

Ragionamento critico e processo decisionale in etica
Etica del benessere animale
Conservazione ed educazione all'etica della fauna selvatica
Etica medica veterinaria
Farmacologia e tossicologia veterinaria

La biologia molecolare degli enzimi metabolizzanti i farmaci (DME) e dei trasportatori di farmaci (DT) nelle specie veterinarie
Nuove strategie terapeutiche in oncologia veterinaria e comparata
Analisi LC/MS-MS
Effetti sub-letali dei contaminanti ambientali negli organismi d'acqua dolce di diversi livelli trofici
Fisiologia e etologia veterinaria

Stress ossidativo
Zoologia

Genomica ambientale e acquacoltura
Genomica mitocondriale
Evoluzione e filogenesi dei pesci ossei
Identificazione molecolare delle specie animali

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del BCA

Il BCA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => BCA (Dipartimento di Biomedicina comparata e scienze alimentari) [format] => [safe_value] => BCA (Dipartimento di Biomedicina comparata e scienze alimentari) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480146 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 116002 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480149 [uid] => 26499 [title] => DIMED (Dipartimento di Medicina) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116002 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737563315 [changed] => 1737563943 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737563943 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anatomia patologica

  • caratterizzazione morfologica e molecolare dei tumori, lesioni preneoplastiche e del loro microambiente (tratto gastrointestinale, fegato, tessuti molli, tiroide, tumori della testa e del collo e tumori pediatrici)
  • Esofago di Barrett: epidemiologia e storia naturale
  • malattie infiammatorie del fegato, con particolare riguardo alle epatiti virali dell'età adulta e pediatrica e ai meccanismi della loro progressione

Anestesiologia

  • anestesia e farmacologia nel paziente obeso e nella chirurgia dei trapianti
  • terapia del dolore

Dermatologia

  • malattie dermatologiche oncologiche e immuno-mediate: studio dei meccanismi patogenetici e approcci terapeutici innovativi

Ematologia

  • malattie onco-ematologiche con particolare riferimento alle malattie linfoproliferative croniche

Endocrinologia

  • malattie funzionali e neoplastiche (tiroide, surrene, ipofisi, testicolo)
  • metabolismo del fosfo-calcio e dell'osso e sarcopenia nell'anziano
  • tumori surrenalici: studio dei meccanismi molecolari responsabili dell'ipertensione arteriosa e della morte improvvisa
  • andrologia e riproduzione assistita

Epatologia

  • malattie epatiche acute e croniche
  • cirrosi e ipertensione portale
  • carcinoma epatocellulare
  • trapianto di fegato

Farmacologia sperimentale e oncologia

  • modelli animali per lo studio dell'oncogenesi e lo sviluppo di nuove terapie mirate
  • meccanismi molecolari della tumorigenesi

Geriatria

  • metabolismo lipidico e complicanze cardiovascolari
  • declino neuro-cognitivo e demenza
  • impatto delle malattie croniche sulla disabilità
  • indici prognostici negli anziani fragili
  • valutazione funzionale dell'attività fisica negli anziani

Imaging

  • imaging anatomico e funzionale con particolare riguardo all'imaging metabolico avanzato
  • radiologia vascolare e interventistica
  • centro nazionale di riferimento per il cateterismo delle vene surrenaliche nel sottotipo dell'aldosteronismo primario
  • Immuno-Reumatologia
  • immunologia
  • malattie reumatiche autoimmuni e muscoloscheletriche
  • meccanismi immunologici e molecolari della fibrosi polmonare

Ipertensione

  • meccanismi endocrini dell'ipertensione arteriosa
  • forme rare di ipertensione
  • ottimizzazione degli algoritmi diagnostici per l'identificazione delle ipertensioni secondarie
  • prevenzione e trattamento dell'ipertensione arteriosa e delle sue complicanze

Malattie metaboliche

  • diabetologia sperimentale
  • fisiopatologia e clinica del diabete mellito
  • complicanze e terapia del diabete e dell'obesità in gravidanza
  • obesità e sindrome metabolica
  • malattie del metabolismo osseo

Malattie vascolari e emostatiche

  • disturbi emorragici e trombotici, congeniti e acquisiti
  • disturbi piastrinici
  • malattie emostatiche rare
  • patogenesi della malattia arteriosclerotica e le sue relazioni con i fattori di rischio, in particolare la dislipidemia

Medicina dello sport

  • valutazione funzionale, prescrizione dell'esercizio e attività motoria nelle varie malattie croniche
  • medicina di gruppo

Medicina di laboratorio

  • sviluppo di indicatori di qualità e criteri di performanceproblemi
  • problemi pre-intra-post analitici della biopsia liquidia
  • sviluppo di algoritmi di gestione per migliorare l'appropriatezza della richiesta clinica per i test di laboratorio
  • marcatori sierologici e molecolari del cancro al pancreas, gastrico, colorettale e prostatico aspetti clinici, fisiopatologici e diagnostici dell'infezione da H. Pylori, e correlazioni con lo sviluppo di tumori gastrici
  • marcatori sierologici della malattia celiaca e delle malattie infiammatorie croniche intestinali

Nefrologia

  • insufficienza renale
  • dialisi e complicazioni cardiovascolari della dialisi
  • complicazioni cardiovascolari del trapianto di rene
  • meccanismi molecolari e biochimici delle malattie rare dei reni (Fabry, Gitelman, Bartter)

 

Controlla la pagina web dell'Area di Ricerca DIMED

Il DIMED è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani



[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Anatomia patologica

  • caratterizzazione morfologica e molecolare dei tumori, lesioni preneoplastiche e del loro microambiente (tratto gastrointestinale, fegato, tessuti molli, tiroide, tumori della testa e del collo e tumori pediatrici)
  • Esofago di Barrett: epidemiologia e storia naturale
  • malattie infiammatorie del fegato, con particolare riguardo alle epatiti virali dell'età adulta e pediatrica e ai meccanismi della loro progressione

Anestesiologia

  • anestesia e farmacologia nel paziente obeso e nella chirurgia dei trapianti
  • terapia del dolore

Dermatologia

  • malattie dermatologiche oncologiche e immuno-mediate: studio dei meccanismi patogenetici e approcci terapeutici innovativi

Ematologia

  • malattie onco-ematologiche con particolare riferimento alle malattie linfoproliferative croniche

Endocrinologia

  • malattie funzionali e neoplastiche (tiroide, surrene, ipofisi, testicolo)
  • metabolismo del fosfo-calcio e dell'osso e sarcopenia nell'anziano
  • tumori surrenalici: studio dei meccanismi molecolari responsabili dell'ipertensione arteriosa e della morte improvvisa
  • andrologia e riproduzione assistita

Epatologia

  • malattie epatiche acute e croniche
  • cirrosi e ipertensione portale
  • carcinoma epatocellulare
  • trapianto di fegato

Farmacologia sperimentale e oncologia

  • modelli animali per lo studio dell'oncogenesi e lo sviluppo di nuove terapie mirate
  • meccanismi molecolari della tumorigenesi

Geriatria

  • metabolismo lipidico e complicanze cardiovascolari
  • declino neuro-cognitivo e demenza
  • impatto delle malattie croniche sulla disabilità
  • indici prognostici negli anziani fragili
  • valutazione funzionale dell'attività fisica negli anziani

Imaging

  • imaging anatomico e funzionale con particolare riguardo all'imaging metabolico avanzato
  • radiologia vascolare e interventistica
  • centro nazionale di riferimento per il cateterismo delle vene surrenaliche nel sottotipo dell'aldosteronismo primario
  • Immuno-Reumatologia
  • immunologia
  • malattie reumatiche autoimmuni e muscoloscheletriche
  • meccanismi immunologici e molecolari della fibrosi polmonare

Ipertensione

  • meccanismi endocrini dell'ipertensione arteriosa
  • forme rare di ipertensione
  • ottimizzazione degli algoritmi diagnostici per l'identificazione delle ipertensioni secondarie
  • prevenzione e trattamento dell'ipertensione arteriosa e delle sue complicanze

Malattie metaboliche

  • diabetologia sperimentale
  • fisiopatologia e clinica del diabete mellito
  • complicanze e terapia del diabete e dell'obesità in gravidanza
  • obesità e sindrome metabolica
  • malattie del metabolismo osseo

Malattie vascolari e emostatiche

  • disturbi emorragici e trombotici, congeniti e acquisiti
  • disturbi piastrinici
  • malattie emostatiche rare
  • patogenesi della malattia arteriosclerotica e le sue relazioni con i fattori di rischio, in particolare la dislipidemia

Medicina dello sport

  • valutazione funzionale, prescrizione dell'esercizio e attività motoria nelle varie malattie croniche
  • medicina di gruppo

Medicina di laboratorio

  • sviluppo di indicatori di qualità e criteri di performanceproblemi
  • problemi pre-intra-post analitici della biopsia liquidia
  • sviluppo di algoritmi di gestione per migliorare l'appropriatezza della richiesta clinica per i test di laboratorio
  • marcatori sierologici e molecolari del cancro al pancreas, gastrico, colorettale e prostatico aspetti clinici, fisiopatologici e diagnostici dell'infezione da H. Pylori, e correlazioni con lo sviluppo di tumori gastrici
  • marcatori sierologici della malattia celiaca e delle malattie infiammatorie croniche intestinali

Nefrologia

  • insufficienza renale
  • dialisi e complicazioni cardiovascolari della dialisi
  • complicazioni cardiovascolari del trapianto di rene
  • meccanismi molecolari e biochimici delle malattie rare dei reni (Fabry, Gitelman, Bartter)

 

Controlla la pagina web dell'Area di Ricerca DIMED

Il DIMED è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DIMED (Dipartimento di Medicina) [format] => [safe_value] => DIMED (Dipartimento di Medicina) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480149 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [4] => Array ( [nid] => 116003 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480155 [uid] => 26499 [title] => MAPS (Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116003 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737618840 [changed] => 1737619293 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737619293 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scienze e tecnologie animali

  • Tecniche di allevamento per il bestiame finalizzate al miglioramento del benessere animale e della qualità della produzione
  • Alimentazione e allevamento degli animali da compagnia
  • Sviluppo di tecniche analitiche per valutare la qualità e la sicurezza degli alimenti per l'uomo e per gli animali


Patologia veterinaria e ispezione degli alimenti di origine animale

  • Ricerca e tipizzazione di Campylobacter termofili e VTEC E. coli nella filiera produttiva del latte di mucca e bufala
  • Studio e sviluppo di metodi analitici per la determinazione delle specie nei prodotti ittici a fini di prevenzione delle frodi
  • Studio sulla penetrazione di Salmonella spp., dalla superficie interna del guscio, in uova contaminati artificialmente


Malattie infettive e parassitarie degli animali

  • zoonosi emergenti, trasmesse anche da vettori
  • resistenza agli antibiotici
  • virosi (PRRSV e PCV2) dei suini in allevamenti intensivi
  • virosi respiratorie aviarie
  • malattie parassitarie trasmesse da vettori
  • parassiti dei mammiferi marini e degli organismi acquatici
  • parassitosi equine e resistenza agli antielmintici


Clinica medica e farmacologia veterinaria

  • malattie ereditarie e genetiche del bestiame
  • malattie metaboliche e nutrizionali dei ruminanti
  • diagnostica per immagini degli animali domestici ed esotici
  • benessere degli animali da allevamento
  • malattie cardiovascolari degli animali domestici
  • evoluzione ecocardiografica degli stent e delle protesi valvolari in animali da esperimento


Chirurgia clinica e ostetricia veterinaria

  • xenotrapianto renale dal maiale transgenico ai primati non umani
  • trapianto di cellule staminali nel fegato ischemico del ratto
  • danno da ischemia-riperfusione epatica e nuove strategie terapeutiche nel maiale
  • tecniche chirurgiche innovative negli animali da compagnia
  • controllo della riproduzione negli animali da compagnia e nelle specie non convenzionali mediante Deslorelin
  • miglioramento delle tecniche di riproduzione assistita nel bestiame e negli animali da compagnia
  • biotecnologie della riproduzione negli animali produttivi e da compagnia

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca MAPS

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scienze e tecnologie animali

  • Tecniche di allevamento per il bestiame finalizzate al miglioramento del benessere animale e della qualità della produzione
  • Alimentazione e allevamento degli animali da compagnia
  • Sviluppo di tecniche analitiche per valutare la qualità e la sicurezza degli alimenti per l'uomo e per gli animali

Patologia veterinaria e ispezione degli alimenti di origine animale

  • Ricerca e tipizzazione di Campylobacter termofili e VTEC E. coli nella filiera produttiva del latte di mucca e bufala
  • Studio e sviluppo di metodi analitici per la determinazione delle specie nei prodotti ittici a fini di prevenzione delle frodi
  • Studio sulla penetrazione di Salmonella spp., dalla superficie interna del guscio, in uova contaminati artificialmente

Malattie infettive e parassitarie degli animali

  • zoonosi emergenti, trasmesse anche da vettori
  • resistenza agli antibiotici
  • virosi (PRRSV e PCV2) dei suini in allevamenti intensivi
  • virosi respiratorie aviarie
  • malattie parassitarie trasmesse da vettori
  • parassiti dei mammiferi marini e degli organismi acquatici
  • parassitosi equine e resistenza agli antielmintici

Clinica medica e farmacologia veterinaria

  • malattie ereditarie e genetiche del bestiame
  • malattie metaboliche e nutrizionali dei ruminanti
  • diagnostica per immagini degli animali domestici ed esotici
  • benessere degli animali da allevamento
  • malattie cardiovascolari degli animali domestici
  • evoluzione ecocardiografica degli stent e delle protesi valvolari in animali da esperimento

Chirurgia clinica e ostetricia veterinaria

  • xenotrapianto renale dal maiale transgenico ai primati non umani
  • trapianto di cellule staminali nel fegato ischemico del ratto
  • danno da ischemia-riperfusione epatica e nuove strategie terapeutiche nel maiale
  • tecniche chirurgiche innovative negli animali da compagnia
  • controllo della riproduzione negli animali da compagnia e nelle specie non convenzionali mediante Deslorelin
  • miglioramento delle tecniche di riproduzione assistita nel bestiame e negli animali da compagnia
  • biotecnologie della riproduzione negli animali produttivi e da compagnia

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca MAPS

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => MAPS (Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute) [format] => [safe_value] => MAPS (Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480155 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [5] => Array ( [nid] => 116004 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480158 [uid] => 26499 [title] => DNS (Dipartimento di Neuroscienze) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116004 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737619450 [changed] => 1737619450 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737619450 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca DNS

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

 

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca DNS

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DNS (Dipartimento di Neuroscienze) [format] => [safe_value] => DNS (Dipartimento di Neuroscienze) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480158 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 116005 [access] => ) [7] => Array ( [nid] => 116008 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480163 [uid] => 26499 [title] => DCTV (Dipartimento di Scienze Cardio–Toraco–Vascolari e Sanità Pubblica) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116008 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737620833 [changed] => 1737621203 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737621203 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anatomia Patologica 

  • Basi strutturali e molecolari della morte cardiaca improvvisa
  • Eziopatogenesi della cardiomiopatia aritmogena
  • Patologia del trapianto cardiaco
  • Medicina e patologia molecolare
  • Rigenerativa
  • Basi patologiche delle malattie cardiache strutturali
  • Innervazione cardiaca
  • Studio dei biomarcatori e del microambiente nei tumori del torace
  • Basi morfologiche e molecolari delle malattie polmonari interstiziali
  • Patologia del trapianto polmonare


Biostatistica, Epidemiologia e Sanità Pubblica

  • Tecniche di apprendimento automatico (MLT) e Data Mining
  • Epidemiologia clinica
  • Studi clinici
  • Nutraceutici e nutrizione
  • Farmacoepidemiologia


Cardiologia

  • Terapia strutturale emodinamica delle valvulopatie: correlazioni clinicoemodinamiche
  • Valutazione funzionale delle stenosi coronariche
  • Trattamento percutaneo della malattia del tronco comune
  • Terapia antitrombotica nelle sindromi coronariche acute
  • Cardiomiopatia aritmogena: valutazione clinica e strumentale, correlazione genotipo-fenotipo, stratificazione del rischio aritmico
  • Morte improvvisa negli atleti: studio clinico-strumentale
  • Malattie infiammatorie del miocardio e del pericardio
  • Cardiopatia ischemica: studio dei meccanismi fisiopatologici mediante risonanza magnetica cardiaca
  • Patologia cardiaca della microcircolazione nelle malattie sistemiche e nel trapianto cardiaco
  • Standardizzazione della valutazione della deformazione miocardica mediante ecocardiografia
  • Uso dell'ibridazione cardiovascolare avanzata per ottimizzare l'uso dei defibrillatori impiantabili per la prevenzione primaria della morte improvvisa nei pazienti con cardiopatia strutturale e funzione ventricolare sinistra ridotta
  • Valutazione della fisiopatologia e della gravità emodinamica dell'insufficienza tricuspidale funzionale e sue implicazioni nella cardiologia interventistica strutturale
  • Valore prognostico dell'analisi quantitativa della geometria e funzione del ventricolo destro e sue adattamenti funzionali ai diversi sovraccarichi emodinamici
  • Geometria della valvola mitrale nell'insufficienza funzionale e sue implicazioni per lo sviluppo di una protesi biologica impiantabile transcatetere
  • Trombofilie e malattie cardiovascolari


Chirurgia Cardiaca

  • Sviluppo di un cuore bioingegnerizzato
  • Sviluppo di sostituti valvolari bioingegnerizzati
  • Sviluppo di sostituti arteriosi bioingegnerizzati
  • Risultati clinici nel trattamento chirurgico dell'insufficienza cardiaca: trapianto di cuore e assistenza meccanica
  • Nuove tecnologie nella terapia chirurgica e transcatetere (chirurgia cardiaca mini-invasiva) per la correzione delle patologie cardiovascolari


Chirurgia Cardiaca Pediatrica

  • Valvole decellularizzate
  • Preservazione della valvola polmonare nella Tetralogia di Fallot
  • Valutazione dei marker biochimici di danno neurologico e polmonare durante la circolazione extracorporea e correlazioni cliniche
  • Chirurgia cardiaca nei pazienti con cardiopatie congenite complesse in età adulta
  • Esiti clinici nei pazienti operati per cardiopatie congenite complesse in età pediatrica


Chirurgia Toracica

  • BPCO e cancro del polmone
  • Chirurgia della trachea, bronchi e fistole tracheoesofagee
  • Disordini timici e chirurgia robotica
  • Trapianto di polmone e tecniche di preservazione degli organi ex vivo
  • Chirurgia del cancro del polmone in stadio localmente avanzato
  • Trattamento multimodale del mesotelioma pleurico maligno


Chirurgia Vascolare

  • Patologia aneurismatica e post-traumatica dell'aorta toracica: nuove soluzioni di trattamento e gestione delle complicazioni
  • Arteriopatia obliterante degli assi aortoiliaci e periferici: fisiopatologia e nuove soluzioni terapeutiche
  • Patologia aneurismatica delle arterie periferiche
  • Patologia dell'aorta addominale: soluzioni terapeutiche, gestione delle complicazioni
  • Patologia dei tronchi sopra-aortici e fisiopatologia dell'insufficienza cerebrovascolare
  • Fisiopatologia, emodinamica e soluzioni operative negli accessi vascolari per emodialisi
  • Dissezione dell'aorta toracica e toracoaddominale


Igiene e Sanità Pubblica

  • Epidemiologia delle malattie croniche e diffuse, prevenzione delle malattie infettive nel contesto nosocomiale e comunitario
  • Studi di popolazione
  • Valutazione dei servizi sanitari e promozione della salute
  • Igiene e microbiologia applicata


Medicina del Lavoro

  • Pneumopatie ambientali
  • BIOAGE nelle esposizioni ambientali e occupazionali: telomeri e telomerasi
  • Interazione gene-ambiente nello sviluppo di tumori ambientali e professionali
  • Cobaltosi artroprotesica e tossicità del cobalto
  • Neurofibromatosi di tipo 1
  • Valutazione dei marker chimici per l'esposizione alla polvere di legno
  • Medicina Legale
  • Diagnostica e monitoraggio delle intossicazioni acute, croniche e letali da xenobiotici
  • Applicazione delle tecnologie omiche nel campo medico e forense
  • Microradiologia in antropologia e patologia forense
  • Istopatologia, tossicologia e biologia nella diagnosi post-mortem di malattie professionali


Pneumologia

  • Malattia polmonare ostruttiva cronica (BPCO): meccanismi patogenetici ed esiti clinici
  • Asma bronchiale: meccanismi patogenetici e storia naturale della malattia
  • Fibrosi polmonare idiopatica, sarcoidosi e altre malattie polmonari interstiziali
  • Disturbi respiratori associati a malattie neuromuscolari e ventilazione non invasiva

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Anatomia Patologica 

  • Basi strutturali e molecolari della morte cardiaca improvvisa
  • Eziopatogenesi della cardiomiopatia aritmogena
  • Patologia del trapianto cardiaco
  • Medicina e patologia molecolare
  • Rigenerativa
  • Basi patologiche delle malattie cardiache strutturali
  • Innervazione cardiaca
  • Studio dei biomarcatori e del microambiente nei tumori del torace
  • Basi morfologiche e molecolari delle malattie polmonari interstiziali
  • Patologia del trapianto polmonare

Biostatistica, Epidemiologia e Sanità Pubblica

  • Tecniche di apprendimento automatico (MLT) e Data Mining
  • Epidemiologia clinica
  • Studi clinici
  • Nutraceutici e nutrizione
  • Farmacoepidemiologia

Cardiologia

  • Terapia strutturale emodinamica delle valvulopatie: correlazioni clinicoemodinamiche
  • Valutazione funzionale delle stenosi coronariche
  • Trattamento percutaneo della malattia del tronco comune
  • Terapia antitrombotica nelle sindromi coronariche acute
  • Cardiomiopatia aritmogena: valutazione clinica e strumentale, correlazione genotipo-fenotipo, stratificazione del rischio aritmico
  • Morte improvvisa negli atleti: studio clinico-strumentale
  • Malattie infiammatorie del miocardio e del pericardio
  • Cardiopatia ischemica: studio dei meccanismi fisiopatologici mediante risonanza magnetica cardiaca
  • Patologia cardiaca della microcircolazione nelle malattie sistemiche e nel trapianto cardiaco
  • Standardizzazione della valutazione della deformazione miocardica mediante ecocardiografia
  • Uso dell'ibridazione cardiovascolare avanzata per ottimizzare l'uso dei defibrillatori impiantabili per la prevenzione primaria della morte improvvisa nei pazienti con cardiopatia strutturale e funzione ventricolare sinistra ridotta
  • Valutazione della fisiopatologia e della gravità emodinamica dell'insufficienza tricuspidale funzionale e sue implicazioni nella cardiologia interventistica strutturale
  • Valore prognostico dell'analisi quantitativa della geometria e funzione del ventricolo destro e sue adattamenti funzionali ai diversi sovraccarichi emodinamici
  • Geometria della valvola mitrale nell'insufficienza funzionale e sue implicazioni per lo sviluppo di una protesi biologica impiantabile transcatetere
  • Trombofilie e malattie cardiovascolari

Chirurgia Cardiaca

  • Sviluppo di un cuore bioingegnerizzato
  • Sviluppo di sostituti valvolari bioingegnerizzati
  • Sviluppo di sostituti arteriosi bioingegnerizzati
  • Risultati clinici nel trattamento chirurgico dell'insufficienza cardiaca: trapianto di cuore e assistenza meccanica
  • Nuove tecnologie nella terapia chirurgica e transcatetere (chirurgia cardiaca mini-invasiva) per la correzione delle patologie cardiovascolari

Chirurgia Cardiaca Pediatrica

  • Valvole decellularizzate
  • Preservazione della valvola polmonare nella Tetralogia di Fallot
  • Valutazione dei marker biochimici di danno neurologico e polmonare durante la circolazione extracorporea e correlazioni cliniche
  • Chirurgia cardiaca nei pazienti con cardiopatie congenite complesse in età adulta
  • Esiti clinici nei pazienti operati per cardiopatie congenite complesse in età pediatrica

Chirurgia Toracica

  • BPCO e cancro del polmone
  • Chirurgia della trachea, bronchi e fistole tracheoesofagee
  • Disordini timici e chirurgia robotica
  • Trapianto di polmone e tecniche di preservazione degli organi ex vivo
  • Chirurgia del cancro del polmone in stadio localmente avanzato
  • Trattamento multimodale del mesotelioma pleurico maligno

Chirurgia Vascolare

  • Patologia aneurismatica e post-traumatica dell'aorta toracica: nuove soluzioni di trattamento e gestione delle complicazioni
  • Arteriopatia obliterante degli assi aortoiliaci e periferici: fisiopatologia e nuove soluzioni terapeutiche
  • Patologia aneurismatica delle arterie periferiche
  • Patologia dell'aorta addominale: soluzioni terapeutiche, gestione delle complicazioni
  • Patologia dei tronchi sopra-aortici e fisiopatologia dell'insufficienza cerebrovascolare
  • Fisiopatologia, emodinamica e soluzioni operative negli accessi vascolari per emodialisi
  • Dissezione dell'aorta toracica e toracoaddominale

Igiene e Sanità Pubblica

  • Epidemiologia delle malattie croniche e diffuse, prevenzione delle malattie infettive nel contesto nosocomiale e comunitario
  • Studi di popolazione
  • Valutazione dei servizi sanitari e promozione della salute
  • Igiene e microbiologia applicata

Medicina del Lavoro

  • Pneumopatie ambientali
  • BIOAGE nelle esposizioni ambientali e occupazionali: telomeri e telomerasi
  • Interazione gene-ambiente nello sviluppo di tumori ambientali e professionali
  • Cobaltosi artroprotesica e tossicità del cobalto
  • Neurofibromatosi di tipo 1
  • Valutazione dei marker chimici per l'esposizione alla polvere di legno
  • Medicina Legale
  • Diagnostica e monitoraggio delle intossicazioni acute, croniche e letali da xenobiotici
  • Applicazione delle tecnologie omiche nel campo medico e forense
  • Microradiologia in antropologia e patologia forense
  • Istopatologia, tossicologia e biologia nella diagnosi post-mortem di malattie professionali

Pneumologia

  • Malattia polmonare ostruttiva cronica (BPCO): meccanismi patogenetici ed esiti clinici
  • Asma bronchiale: meccanismi patogenetici e storia naturale della malattia
  • Fibrosi polmonare idiopatica, sarcoidosi e altre malattie polmonari interstiziali
  • Disturbi respiratori associati a malattie neuromuscolari e ventilazione non invasiva

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DCTV (Dipartimento di Scienze Cardio–Toraco–Vascolari e Sanità Pubblica) [format] => [safe_value] => DCTV (Dipartimento di Scienze Cardio–Toraco–Vascolari e Sanità Pubblica) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480163 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [8] => Array ( [nid] => 116009 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480168 [uid] => 26499 [title] => DISCOG (Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116009 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737621710 [changed] => 1737622999 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737622999 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Oncologia di Base e Traslazionale e Immunologia dei Tumori

  • Immunoterapia del cancro
  • Cellule staminali del cancro nei tumori ovarici
  • Potenziale replicativo cellulare: Telomeri/telomerasi
  • Immunologia dei tumori umani
  • Profilo metabolico e omeostasi redox delle cellule tumorali
  • microRNA come biomarcatori dello sviluppo e della progressione del cancro
  • Terapie mirate per malignità linfoidi attraverso approcci proteomici
  • Oncologia virale


Oncologia clinica

  • Cancro al seno
  • Cancro al fegato
  • Cancro del polmone non a piccole cellule
  • Cancro ovarico
  • Chirurgia del cancro colorettale
  • Chirurgia oncologica


Malattie digestive e del fegato

  • Malattie epatiche autoimmuni e colestatiche
  • Cirrosi e ipertensione portale
  • Immunologia clinica e traslazionale dell'intestino
  • Educazione in medicina e gastroenterologia
  • Disturbi gastrointestinali funzionali
  • Oncologia gastrointestinale e del fegato
  • Microbiota in salute e malattia
  • Malattie metaboliche del fegato
  • Epatite virale


Ortopedia

  • Laboratorio di patologia muscoloscheletrica e oncologia
  • Ortopedia e oncologia ortopedica


Trapianti e medicina rigenerativa

  • Trapianto di rene e pancreas
  • Trapianto di fegato
  • Medicina rigenerativa


Chirurgia

  • Cachessia neoplastica
  • Chirurgia colorettale
  • Malattie endocrine
  • Chirurgia endocrina
  • Malattie esofagee
  • Generazione di organoidi tumorali pancreatici
  • Chirurgia del fegato
  • Chirurgia endocrina pancreatica e digestiva


Urologia

  • Cancro del rene
  • Cancro alla prostata
  • Cancro alla vescica
  • Cancro funzionale

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca DISCOG

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Oncologia di Base e Traslazionale e Immunologia dei Tumori

  • Immunoterapia del cancro
  • Cellule staminali del cancro nei tumori ovarici
  • Potenziale replicativo cellulare: Telomeri/telomerasi
  • Immunologia dei tumori umani
  • Profilo metabolico e omeostasi redox delle cellule tumorali
  • microRNA come biomarcatori dello sviluppo e della progressione del cancro
  • Terapie mirate per malignità linfoidi attraverso approcci proteomici
  • Oncologia virale

Oncologia clinica

  • Cancro al seno
  • Cancro al fegato
  • Cancro del polmone non a piccole cellule
  • Cancro ovarico
  • Chirurgia del cancro colorettale
  • Chirurgia oncologica

Malattie digestive e del fegato

  • Malattie epatiche autoimmuni e colestatiche
  • Cirrosi e ipertensione portale
  • Immunologia clinica e traslazionale dell'intestino
  • Educazione in medicina e gastroenterologia
  • Disturbi gastrointestinali funzionali
  • Oncologia gastrointestinale e del fegato
  • Microbiota in salute e malattia
  • Malattie metaboliche del fegato
  • Epatite virale

Ortopedia

  • Laboratorio di patologia muscoloscheletrica e oncologia
  • Ortopedia e oncologia ortopedica

Trapianti e medicina rigenerativa

  • Trapianto di rene e pancreas
  • Trapianto di fegato
  • Medicina rigenerativa

Chirurgia

  • Cachessia neoplastica
  • Chirurgia colorettale
  • Malattie endocrine
  • Chirurgia endocrina
  • Malattie esofagee
  • Generazione di organoidi tumorali pancreatici
  • Chirurgia del fegato
  • Chirurgia endocrina pancreatica e digestiva

Urologia

  • Cancro del rene
  • Cancro alla prostata
  • Cancro alla vescica
  • Cancro funzionale

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca DISCOG

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DISCOG (Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche) [format] => [safe_value] => DISCOG (Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480168 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [9] => Array ( [nid] => 116010 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480174 [uid] => 26499 [title] => DSF (Dipartimento di Scienze del farmaco) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116010 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737624472 [changed] => 1737624751 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737624751 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Farmacologia, Tossicologia e Farmacognosia

  • Neurofarmacologia: microglia e neuroinfiammazione nella fisiopatologia delle malattie del sistema nervoso centrale; oligodendrociti e malattie demielinizzanti.
  • Farmacologia Gastrointestinale: Malattie neurodegenerative (malattia di Parkinson e malattia di Alzheimer); Interazione neuroimmune nelle malattie infiammatorie intestinali; Obesità materna e dieta ad alto contenuto di grassi durante l'infanzia: studio dei meccanismi molecolari alla base dei disturbi gastrointestinali; Ruolo dell'asse intestino-cervello nell'insorgenza di disturbi gastrointestinali funzionali e psichiatrici: una visione esplorativa dalla vita precoce all'età adulta.
  • Farmacologia Cardiovascolare: Modulazione farmacologica dei recettori degli estrogeni nel contesto delle malattie infiammatorie croniche in relazione all'invecchiamento e al genere; Modulazione dietetica (DHA) e farmacologica del profilo dei mediatori lipidici (eicosanoidi) nelle cellule endoteliali e immunitarie; Modulazione farmacologica del metabolismo lipidico, del colesterolo e del glucosio in relazione alla biologia della parete vascolare e del tessuto adiposo.
  • Farmacologia del Cancro: Induzione selettiva della morte controllata delle cellule tumorali; Metabolismo del cancro e resistenza ai farmaci; Farmaci che mirano al microambiente tumorale; Metabolomica del cancro; Profilazione dei metaboliti dei farmaci e valutazione delle potenziali interazioni farmaco-farmaco basate sul metabolismo.
  • Farmacognosia e Tossicologia Ambientale: Farmacognosia; Pesticidi ecosostenibili.

Chimica farmaceutica

  • Progettazione e Sintesi dei Farmaci: Composti antitumorali; Agenti antinfiammatori; Indagine chimica; Trattamento della fibrosi cistica; Metalli in medicina; Malattie tropicali dimenticate; Modifica dei ligandi naturali di NR per ottenere nuovi retinoidi; Inibitori della fosfodiesterasi 5; Sezione di Modellazione Molecolare (MMS); Scoperta di farmaci tramite Risonanza Magnetica Nucleare; Sviluppo di nuove strategie nella scoperta di farmaci combinando tecniche computazionali con la Risonanza Magnetica Nucleare; Composti antiobesità.
  • Meccanismi Molecolari dell'Azione dei Farmaci: Sezione di Chimica Medicinale Biofisica; Indagine sui composti antitumorali; Farmaci mirati agli acidi nucleici; Aptameri e Aptasensori; Effetti fotobiologici delle furocumarine; Effetti dei psoraleni più UVA o luce blu come agenti antitumorali nelle cellule cancerose umane; Fotodegradazione delle droghe illecite nei capelli.
  • Nutraceutici: Analisi degli alimenti; Studi metabolomici; Isolamento di costituenti bioattivi dalle piante; Colture e sottoprodotti agricoli come fonte di fitocostituenti per lo sviluppo di nutraceutici; Sviluppo di prodotti derivati dalle piante per l'agricoltura; Studi basati sulla metabolomica per prodotti bioattivi naturali e nutraceutici; Sviluppo e validazione di metodi analitici; Approcci per l'aggiustamento del dosaggio degli agenti antimicrobici nella terapia sostitutiva.

Tecnologia farmaceutica e veicolazione dei farmaci

  • Veicolazione Avanzata dei Farmaci e Biofarmaceutica: Modificazione delle Proteine (PEGilazione); Liposomi e Micelle Intelligenti; Micro-Nanoparticelle Lipidiche e Polimeriche; Nanoparticelle d'Oro; Bioconiugati Polimerici; Veicolazione degli Oligonucleotidi; Polisaccaridi Sintetici; Piattaforma di Assemblaggio Nano di Acidi Nucleici Avidina (ANANAS); Silice Sol-Gel.
  • Formulazione galenica e cosmetica e processi farmaceutici: granulazione Umida e Scale-Up; Sviluppo di Formulazioni Lipidiche; Progettazione e Sviluppo di Forme di Dosaggio Solide Orali; Compresse Mucoadesive; Sviluppo Tecnologico di Radiofarmaci β emittenti prodotti con fasci di ioni radioattivi.

Biochimica

  • Biochimica

Biologia farmaceutica

Biologia farmaceutica: Piante come fonte di metaboliti secondari; Colture cellulari vegetali in vitro; Valutazione farmacognostica dei farmaci erboristici; Alghe come fonte di fitochimici.

Medicina rigenerativa

  • Medicina rigenerativa: Ingegneria tissutale; modelli in vitro di infiammazione.


Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del DSF per maggiori informazioni.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Farmacologia, Tossicologia e Farmacognosia

  • Neurofarmacologia: microglia e neuroinfiammazione nella fisiopatologia delle malattie del sistema nervoso centrale; oligodendrociti e malattie demielinizzanti.
  • Farmacologia Gastrointestinale: Malattie neurodegenerative (malattia di Parkinson e malattia di Alzheimer); Interazione neuroimmune nelle malattie infiammatorie intestinali; Obesità materna e dieta ad alto contenuto di grassi durante l'infanzia: studio dei meccanismi molecolari alla base dei disturbi gastrointestinali; Ruolo dell'asse intestino-cervello nell'insorgenza di disturbi gastrointestinali funzionali e psichiatrici: una visione esplorativa dalla vita precoce all'età adulta.
  • Farmacologia Cardiovascolare: Modulazione farmacologica dei recettori degli estrogeni nel contesto delle malattie infiammatorie croniche in relazione all'invecchiamento e al genere; Modulazione dietetica (DHA) e farmacologica del profilo dei mediatori lipidici (eicosanoidi) nelle cellule endoteliali e immunitarie; Modulazione farmacologica del metabolismo lipidico, del colesterolo e del glucosio in relazione alla biologia della parete vascolare e del tessuto adiposo.
  • Farmacologia del Cancro: Induzione selettiva della morte controllata delle cellule tumorali; Metabolismo del cancro e resistenza ai farmaci; Farmaci che mirano al microambiente tumorale; Metabolomica del cancro; Profilazione dei metaboliti dei farmaci e valutazione delle potenziali interazioni farmaco-farmaco basate sul metabolismo.
  • Farmacognosia e Tossicologia Ambientale: Farmacognosia; Pesticidi ecosostenibili.

Chimica farmaceutica

  • Progettazione e Sintesi dei Farmaci: Composti antitumorali; Agenti antinfiammatori; Indagine chimica; Trattamento della fibrosi cistica; Metalli in medicina; Malattie tropicali dimenticate; Modifica dei ligandi naturali di NR per ottenere nuovi retinoidi; Inibitori della fosfodiesterasi 5; Sezione di Modellazione Molecolare (MMS); Scoperta di farmaci tramite Risonanza Magnetica Nucleare; Sviluppo di nuove strategie nella scoperta di farmaci combinando tecniche computazionali con la Risonanza Magnetica Nucleare; Composti antiobesità.
  • Meccanismi Molecolari dell'Azione dei Farmaci: Sezione di Chimica Medicinale Biofisica; Indagine sui composti antitumorali; Farmaci mirati agli acidi nucleici; Aptameri e Aptasensori; Effetti fotobiologici delle furocumarine; Effetti dei psoraleni più UVA o luce blu come agenti antitumorali nelle cellule cancerose umane; Fotodegradazione delle droghe illecite nei capelli.
  • Nutraceutici: Analisi degli alimenti; Studi metabolomici; Isolamento di costituenti bioattivi dalle piante; Colture e sottoprodotti agricoli come fonte di fitocostituenti per lo sviluppo di nutraceutici; Sviluppo di prodotti derivati dalle piante per l'agricoltura; Studi basati sulla metabolomica per prodotti bioattivi naturali e nutraceutici; Sviluppo e validazione di metodi analitici; Approcci per l'aggiustamento del dosaggio degli agenti antimicrobici nella terapia sostitutiva.

Tecnologia farmaceutica e veicolazione dei farmaci

  • Veicolazione Avanzata dei Farmaci e Biofarmaceutica: Modificazione delle Proteine (PEGilazione); Liposomi e Micelle Intelligenti; Micro-Nanoparticelle Lipidiche e Polimeriche; Nanoparticelle d'Oro; Bioconiugati Polimerici; Veicolazione degli Oligonucleotidi; Polisaccaridi Sintetici; Piattaforma di Assemblaggio Nano di Acidi Nucleici Avidina (ANANAS); Silice Sol-Gel.
  • Formulazione galenica e cosmetica e processi farmaceutici: granulazione Umida e Scale-Up; Sviluppo di Formulazioni Lipidiche; Progettazione e Sviluppo di Forme di Dosaggio Solide Orali; Compresse Mucoadesive; Sviluppo Tecnologico di Radiofarmaci β emittenti prodotti con fasci di ioni radioattivi.

Biochimica

  • Biochimica

Biologia farmaceutica

Biologia farmaceutica: Piante come fonte di metaboliti secondari; Colture cellulari vegetali in vitro; Valutazione farmacognostica dei farmaci erboristici; Alghe come fonte di fitochimici.

Medicina rigenerativa

  • Medicina rigenerativa: Ingegneria tissutale; modelli in vitro di infiammazione.


Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del DSF per maggiori informazioni.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DSF (Dipartimento di Scienze del farmaco) [format] => [safe_value] => DSF (Dipartimento di Scienze del farmaco) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480174 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [10] => Array ( [nid] => 116011 [access] => ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SCIENZE DELLA VITA

[format] => 2 [safe_value] =>

SCIENZE DELLA VITA

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 480179 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 116012 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480370 [uid] => 26499 [title] => Aree di ricerca dell'Università di Padova - SCIENZE FISICHE E INGEGNERIA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116012 [type] => accordion [language] => it [created] => 1737625396 [changed] => 1737726345 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737726345 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 116019 ) [1] => Array ( [nid] => 116021 ) [2] => Array ( [nid] => 116049 ) [3] => Array ( [nid] => 116050 ) [4] => Array ( [nid] => 116051 ) [5] => Array ( [nid] => 116060 ) [6] => Array ( [nid] => 116062 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SCIENZE FISICHE E INGEGNERIA

[format] => 2 [safe_value] =>

SCIENZE FISICHE E INGEGNERIA

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 480370 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 116067 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480535 [uid] => 26499 [title] => Aree di ricerca dell'Università di Padova - SCIENZE SOCIALI E UMANISTICHE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116067 [type] => accordion [language] => it [created] => 1737730523 [changed] => 1737984740 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737984740 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 116068 ) [1] => Array ( [nid] => 116069 ) [2] => Array ( [nid] => 116070 ) [3] => Array ( [nid] => 116071 ) [4] => Array ( [nid] => 116072 ) [5] => Array ( [nid] => 116082 ) [6] => Array ( [nid] => 116099 ) [7] => Array ( [nid] => 116100 ) [8] => Array ( [nid] => 116101 ) [9] => Array ( [nid] => 116102 ) [10] => Array ( [nid] => 116104 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SCIENZE SOCIALI E UMANISTICHE

[format] => 2 [safe_value] =>

SCIENZE SOCIALI E UMANISTICHE

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 480535 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75391 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480409 [uid] => 4 [title] => Talent - Ufficio Ricerca internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75391 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613379817 [changed] => 1737732889 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737732889 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 480409 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => en/research-areas-unipd [format] => [safe_value] => en/research-areas-unipd ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 46 [current_revision_id] => 489591 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75391 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480409 [uid] => 4 [title] => Talent - Ufficio Ricerca internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75391 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613379817 [changed] => 1737732889 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737732889 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 480409 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Talent - Ufficio Ricerca internazionale [#href] => node/75391 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 480409 [uid] => 4 [title] => Talent - Ufficio Ricerca internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75391 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613379817 [changed] => 1737732889 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737732889 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 480409 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Trasparenza - Programma triennale delle opere pubbliche 2025-2027

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480126 [uid] => 32 [title] => Trasparenza - Programma triennale delle opere pubbliche 2025-2027 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115995 [type] => allegato [language] => it [created] => 1737555896 [changed] => 1737556273 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737556273 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Programma triennale delle opere pubbliche 2025-2027
Pubblicato il 22-01-2025 [format] => [safe_value] => Programma triennale delle opere pubbliche 2025-2027<br>Pubblicato il 22-01-2025 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136794 [uid] => 32 [filename] => Programma triennale delle opere pubbliche 2025-2027.pdf [uri] => public://Trasparenza/Programma triennale delle opere pubbliche 2025-2027.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 267394 [status] => 1 [timestamp] => 1737556118 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480126 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Programma triennale delle opere pubbliche 2025-2027
Pubblicato il 22-01-2025 [format] => [safe_value] => Programma triennale delle opere pubbliche 2025-2027<br>Pubblicato il 22-01-2025 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Programma triennale delle opere pubbliche 2025-2027<br>Pubblicato il 22-01-2025 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480126 [uid] => 32 [title] => Trasparenza - Programma triennale delle opere pubbliche 2025-2027 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115995 [type] => allegato [language] => it [created] => 1737555896 [changed] => 1737556273 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737556273 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Programma triennale delle opere pubbliche 2025-2027
Pubblicato il 22-01-2025 [format] => [safe_value] => Programma triennale delle opere pubbliche 2025-2027<br>Pubblicato il 22-01-2025 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136794 [uid] => 32 [filename] => Programma triennale delle opere pubbliche 2025-2027.pdf [uri] => public://Trasparenza/Programma triennale delle opere pubbliche 2025-2027.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 267394 [status] => 1 [timestamp] => 1737556118 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480126 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136794 [uid] => 32 [filename] => Programma triennale delle opere pubbliche 2025-2027.pdf [uri] => public://Trasparenza/Programma triennale delle opere pubbliche 2025-2027.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 267394 [status] => 1 [timestamp] => 1737556118 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 136794 [uid] => 32 [filename] => Programma triennale delle opere pubbliche 2025-2027.pdf [uri] => public://Trasparenza/Programma triennale delle opere pubbliche 2025-2027.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 267394 [status] => 1 [timestamp] => 1737556118 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza - Programma triennale delle opere pubbliche 2025-2027 [href] => node/115995 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza - Programma triennale delle opere pubbliche 2025-2027 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Aree di ricerca dell'Università di Padova - SCIENZE DELLA VITA

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480179 [uid] => 26499 [title] => Aree di ricerca dell'Università di Padova - SCIENZE DELLA VITA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115997 [type] => accordion [language] => it [created] => 1737555895 [changed] => 1737625004 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737625004 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115996 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480128 [uid] => 26499 [title] => DAFNAE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115996 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737555893 [changed] => 1737558044 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737558044 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Agronomia e Colture da Campo
  • Colture Arboree da Frutto
  • Colture Orticole e Floricole
  • Genetica Agraria
  • Entomologia
  • Chimica Agraria
  • Scienze e Tecnologie Alimentari
  • Microbiologia Agraria
  • Scienze Animali, Allevamento e Selezione
  • Alimentazione e Nutrizione Animale
  • Zootecnica Speciale
  • Zootecnia


Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DAFNAE

Il DAFNAE è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Agronomia e Colture da Campo
  • Colture Arboree da Frutto
  • Colture Orticole e Floricole
  • Genetica Agraria
  • Entomologia
  • Chimica Agraria
  • Scienze e Tecnologie Alimentari
  • Microbiologia Agraria
  • Scienze Animali, Allevamento e Selezione
  • Alimentazione e Nutrizione Animale
  • Zootecnica Speciale
  • Zootecnia

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DAFNAE

Il DAFNAE è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DAFNAE (Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente) [format] => [safe_value] => DAFNAE (Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480128 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 116000 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480137 [uid] => 26499 [title] => DB Dipartimento di Biologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116000 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737556645 [changed] => 1737559459 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737559459 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Biochimica
  • Biochimica, Biologia e Fisiopatologia Mitocondriale
  • Biofisica e Fisiologia Molecolare e Cellulare
  • Biologia Cellulare
  • Biologia Cellulare delle Piante
  • Biologia Cellulare, Vascolare e Tumorale
  • Biologia dello Sviluppo e Morfogenesi
  • Biologia e Sistematica delle Alghe e delle Piante Superiori
  • Biologia Evolutiva degli Artropodi
  • Biologia Molecolare
  • Biologia Regolatoria e Genetica Traslazionale
  • Botanica
  • Ecoetologia e Biologia Evolutiva
  • Ecologia Marina
  • Ecologia Molecolare
  • Filosofia e Storia delle Scienze Biologiche
  • Fisiologia Ambientale e Zoologia Sperimentale
  • Fisiologia e Biologia Molecolare delle Piante
  • Fotosintesi e Biotecnologia delle Piante
  • Genetica Molecolare Umana
  • Genomica e Bioinformatica
  • Genomica Funzionale
  • Neurogenetica e Cronobiologia
  • Palinologia e Archeobotanica
  • Patologia Generale
  • Proliferazione Cellulare


Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DB
ll DB è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Biochimica
  • Biochimica, Biologia e Fisiopatologia Mitocondriale
  • Biofisica e Fisiologia Molecolare e Cellulare
  • Biologia Cellulare
  • Biologia Cellulare delle Piante
  • Biologia Cellulare, Vascolare e Tumorale
  • Biologia dello Sviluppo e Morfogenesi
  • Biologia e Sistematica delle Alghe e delle Piante Superiori
  • Biologia Evolutiva degli Artropodi
  • Biologia Molecolare
  • Biologia Regolatoria e Genetica Traslazionale
  • Botanica
  • Ecoetologia e Biologia Evolutiva
  • Ecologia Marina
  • Ecologia Molecolare
  • Filosofia e Storia delle Scienze Biologiche
  • Fisiologia Ambientale e Zoologia Sperimentale
  • Fisiologia e Biologia Molecolare delle Piante
  • Fotosintesi e Biotecnologia delle Piante
  • Genetica Molecolare Umana
  • Genomica e Bioinformatica
  • Genomica Funzionale
  • Neurogenetica e Cronobiologia
  • Palinologia e Archeobotanica
  • Patologia Generale
  • Proliferazione Cellulare

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DB
ll DB è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DB (Dipartimemto di Biologia) [format] => [safe_value] => DB (Dipartimemto di Biologia) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480137 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 116001 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480146 [uid] => 26499 [title] => BCA (Dipartimento di Biomedicina comparata e scienze alimentari) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116001 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737562661 [changed] => 1737562661 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737562661 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scienze Animali

Allevamento e genetica animale
Strategie nutrizionali per migliorare la qualità del latte e ridurre l'impatto ambientale delle aziende agricole
Biochimica

Bio-nanotecnologia
Analisi degli alimenti
Biologia computazionale

Biologia computazionale
Apprendimento automatico
Malattie infettive degli animali domestici

Produzione di pollame e conigli
Ispezione degli alimenti di origine animale

Caratterizzazione dei patogeni alimentari e della comunità microbica
Autenticità degli alimenti
Valutazioni di ingredienti alternativi e nuove tecnologie nella conservazione degli alimenti
Composizione degli alimenti e protezione dei consumatori
Anatomia patologica veterinaria e patologia generale

Malattie neoplastiche di cani e gatti in medicina comparata
Servizio Europeo di Patologia Renale Veterinaria (EVRPS)
Diabete felino. Il diabete felino spontaneo è una sindrome endocrina
Patologia e patologia clinica dei mammiferi marini
Patologia degli animali da zoo e della fauna selvatica
Malattie delle specie acquatiche: tartarughe, pesci e invertebrati
Anatomia veterinaria

Neuroanatomia e sviluppo del SNC
Muscolo scheletrico: struttura, funzione e sviluppo
Anatomia funzionale degli organismi acquatici
Potenziale terapeutico delle cellule staminali
Bioetica veterinaria

Ragionamento critico e processo decisionale in etica
Etica del benessere animale
Conservazione ed educazione all'etica della fauna selvatica
Etica medica veterinaria
Farmacologia e tossicologia veterinaria

La biologia molecolare degli enzimi metabolizzanti i farmaci (DME) e dei trasportatori di farmaci (DT) nelle specie veterinarie
Nuove strategie terapeutiche in oncologia veterinaria e comparata
Analisi LC/MS-MS
Effetti sub-letali dei contaminanti ambientali negli organismi d'acqua dolce di diversi livelli trofici
Fisiologia e etologia veterinaria

Stress ossidativo
Zoologia

Genomica ambientale e acquacoltura
Genomica mitocondriale
Evoluzione e filogenesi dei pesci ossei
Identificazione molecolare delle specie animali

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del BCA

Il BCA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scienze Animali

Allevamento e genetica animale
Strategie nutrizionali per migliorare la qualità del latte e ridurre l'impatto ambientale delle aziende agricole
Biochimica

Bio-nanotecnologia
Analisi degli alimenti
Biologia computazionale

Biologia computazionale
Apprendimento automatico
Malattie infettive degli animali domestici

Produzione di pollame e conigli
Ispezione degli alimenti di origine animale

Caratterizzazione dei patogeni alimentari e della comunità microbica
Autenticità degli alimenti
Valutazioni di ingredienti alternativi e nuove tecnologie nella conservazione degli alimenti
Composizione degli alimenti e protezione dei consumatori
Anatomia patologica veterinaria e patologia generale

Malattie neoplastiche di cani e gatti in medicina comparata
Servizio Europeo di Patologia Renale Veterinaria (EVRPS)
Diabete felino. Il diabete felino spontaneo è una sindrome endocrina
Patologia e patologia clinica dei mammiferi marini
Patologia degli animali da zoo e della fauna selvatica
Malattie delle specie acquatiche: tartarughe, pesci e invertebrati
Anatomia veterinaria

Neuroanatomia e sviluppo del SNC
Muscolo scheletrico: struttura, funzione e sviluppo
Anatomia funzionale degli organismi acquatici
Potenziale terapeutico delle cellule staminali
Bioetica veterinaria

Ragionamento critico e processo decisionale in etica
Etica del benessere animale
Conservazione ed educazione all'etica della fauna selvatica
Etica medica veterinaria
Farmacologia e tossicologia veterinaria

La biologia molecolare degli enzimi metabolizzanti i farmaci (DME) e dei trasportatori di farmaci (DT) nelle specie veterinarie
Nuove strategie terapeutiche in oncologia veterinaria e comparata
Analisi LC/MS-MS
Effetti sub-letali dei contaminanti ambientali negli organismi d'acqua dolce di diversi livelli trofici
Fisiologia e etologia veterinaria

Stress ossidativo
Zoologia

Genomica ambientale e acquacoltura
Genomica mitocondriale
Evoluzione e filogenesi dei pesci ossei
Identificazione molecolare delle specie animali

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del BCA

Il BCA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => BCA (Dipartimento di Biomedicina comparata e scienze alimentari) [format] => [safe_value] => BCA (Dipartimento di Biomedicina comparata e scienze alimentari) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480146 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 116002 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480149 [uid] => 26499 [title] => DIMED (Dipartimento di Medicina) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116002 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737563315 [changed] => 1737563943 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737563943 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anatomia patologica

  • caratterizzazione morfologica e molecolare dei tumori, lesioni preneoplastiche e del loro microambiente (tratto gastrointestinale, fegato, tessuti molli, tiroide, tumori della testa e del collo e tumori pediatrici)
  • Esofago di Barrett: epidemiologia e storia naturale
  • malattie infiammatorie del fegato, con particolare riguardo alle epatiti virali dell'età adulta e pediatrica e ai meccanismi della loro progressione

Anestesiologia

  • anestesia e farmacologia nel paziente obeso e nella chirurgia dei trapianti
  • terapia del dolore

Dermatologia

  • malattie dermatologiche oncologiche e immuno-mediate: studio dei meccanismi patogenetici e approcci terapeutici innovativi

Ematologia

  • malattie onco-ematologiche con particolare riferimento alle malattie linfoproliferative croniche

Endocrinologia

  • malattie funzionali e neoplastiche (tiroide, surrene, ipofisi, testicolo)
  • metabolismo del fosfo-calcio e dell'osso e sarcopenia nell'anziano
  • tumori surrenalici: studio dei meccanismi molecolari responsabili dell'ipertensione arteriosa e della morte improvvisa
  • andrologia e riproduzione assistita

Epatologia

  • malattie epatiche acute e croniche
  • cirrosi e ipertensione portale
  • carcinoma epatocellulare
  • trapianto di fegato

Farmacologia sperimentale e oncologia

  • modelli animali per lo studio dell'oncogenesi e lo sviluppo di nuove terapie mirate
  • meccanismi molecolari della tumorigenesi

Geriatria

  • metabolismo lipidico e complicanze cardiovascolari
  • declino neuro-cognitivo e demenza
  • impatto delle malattie croniche sulla disabilità
  • indici prognostici negli anziani fragili
  • valutazione funzionale dell'attività fisica negli anziani

Imaging

  • imaging anatomico e funzionale con particolare riguardo all'imaging metabolico avanzato
  • radiologia vascolare e interventistica
  • centro nazionale di riferimento per il cateterismo delle vene surrenaliche nel sottotipo dell'aldosteronismo primario
  • Immuno-Reumatologia
  • immunologia
  • malattie reumatiche autoimmuni e muscoloscheletriche
  • meccanismi immunologici e molecolari della fibrosi polmonare

Ipertensione

  • meccanismi endocrini dell'ipertensione arteriosa
  • forme rare di ipertensione
  • ottimizzazione degli algoritmi diagnostici per l'identificazione delle ipertensioni secondarie
  • prevenzione e trattamento dell'ipertensione arteriosa e delle sue complicanze

Malattie metaboliche

  • diabetologia sperimentale
  • fisiopatologia e clinica del diabete mellito
  • complicanze e terapia del diabete e dell'obesità in gravidanza
  • obesità e sindrome metabolica
  • malattie del metabolismo osseo

Malattie vascolari e emostatiche

  • disturbi emorragici e trombotici, congeniti e acquisiti
  • disturbi piastrinici
  • malattie emostatiche rare
  • patogenesi della malattia arteriosclerotica e le sue relazioni con i fattori di rischio, in particolare la dislipidemia

Medicina dello sport

  • valutazione funzionale, prescrizione dell'esercizio e attività motoria nelle varie malattie croniche
  • medicina di gruppo

Medicina di laboratorio

  • sviluppo di indicatori di qualità e criteri di performanceproblemi
  • problemi pre-intra-post analitici della biopsia liquidia
  • sviluppo di algoritmi di gestione per migliorare l'appropriatezza della richiesta clinica per i test di laboratorio
  • marcatori sierologici e molecolari del cancro al pancreas, gastrico, colorettale e prostatico aspetti clinici, fisiopatologici e diagnostici dell'infezione da H. Pylori, e correlazioni con lo sviluppo di tumori gastrici
  • marcatori sierologici della malattia celiaca e delle malattie infiammatorie croniche intestinali

Nefrologia

  • insufficienza renale
  • dialisi e complicazioni cardiovascolari della dialisi
  • complicazioni cardiovascolari del trapianto di rene
  • meccanismi molecolari e biochimici delle malattie rare dei reni (Fabry, Gitelman, Bartter)

 

Controlla la pagina web dell'Area di Ricerca DIMED

Il DIMED è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani



[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Anatomia patologica

  • caratterizzazione morfologica e molecolare dei tumori, lesioni preneoplastiche e del loro microambiente (tratto gastrointestinale, fegato, tessuti molli, tiroide, tumori della testa e del collo e tumori pediatrici)
  • Esofago di Barrett: epidemiologia e storia naturale
  • malattie infiammatorie del fegato, con particolare riguardo alle epatiti virali dell'età adulta e pediatrica e ai meccanismi della loro progressione

Anestesiologia

  • anestesia e farmacologia nel paziente obeso e nella chirurgia dei trapianti
  • terapia del dolore

Dermatologia

  • malattie dermatologiche oncologiche e immuno-mediate: studio dei meccanismi patogenetici e approcci terapeutici innovativi

Ematologia

  • malattie onco-ematologiche con particolare riferimento alle malattie linfoproliferative croniche

Endocrinologia

  • malattie funzionali e neoplastiche (tiroide, surrene, ipofisi, testicolo)
  • metabolismo del fosfo-calcio e dell'osso e sarcopenia nell'anziano
  • tumori surrenalici: studio dei meccanismi molecolari responsabili dell'ipertensione arteriosa e della morte improvvisa
  • andrologia e riproduzione assistita

Epatologia

  • malattie epatiche acute e croniche
  • cirrosi e ipertensione portale
  • carcinoma epatocellulare
  • trapianto di fegato

Farmacologia sperimentale e oncologia

  • modelli animali per lo studio dell'oncogenesi e lo sviluppo di nuove terapie mirate
  • meccanismi molecolari della tumorigenesi

Geriatria

  • metabolismo lipidico e complicanze cardiovascolari
  • declino neuro-cognitivo e demenza
  • impatto delle malattie croniche sulla disabilità
  • indici prognostici negli anziani fragili
  • valutazione funzionale dell'attività fisica negli anziani

Imaging

  • imaging anatomico e funzionale con particolare riguardo all'imaging metabolico avanzato
  • radiologia vascolare e interventistica
  • centro nazionale di riferimento per il cateterismo delle vene surrenaliche nel sottotipo dell'aldosteronismo primario
  • Immuno-Reumatologia
  • immunologia
  • malattie reumatiche autoimmuni e muscoloscheletriche
  • meccanismi immunologici e molecolari della fibrosi polmonare

Ipertensione

  • meccanismi endocrini dell'ipertensione arteriosa
  • forme rare di ipertensione
  • ottimizzazione degli algoritmi diagnostici per l'identificazione delle ipertensioni secondarie
  • prevenzione e trattamento dell'ipertensione arteriosa e delle sue complicanze

Malattie metaboliche

  • diabetologia sperimentale
  • fisiopatologia e clinica del diabete mellito
  • complicanze e terapia del diabete e dell'obesità in gravidanza
  • obesità e sindrome metabolica
  • malattie del metabolismo osseo

Malattie vascolari e emostatiche

  • disturbi emorragici e trombotici, congeniti e acquisiti
  • disturbi piastrinici
  • malattie emostatiche rare
  • patogenesi della malattia arteriosclerotica e le sue relazioni con i fattori di rischio, in particolare la dislipidemia

Medicina dello sport

  • valutazione funzionale, prescrizione dell'esercizio e attività motoria nelle varie malattie croniche
  • medicina di gruppo

Medicina di laboratorio

  • sviluppo di indicatori di qualità e criteri di performanceproblemi
  • problemi pre-intra-post analitici della biopsia liquidia
  • sviluppo di algoritmi di gestione per migliorare l'appropriatezza della richiesta clinica per i test di laboratorio
  • marcatori sierologici e molecolari del cancro al pancreas, gastrico, colorettale e prostatico aspetti clinici, fisiopatologici e diagnostici dell'infezione da H. Pylori, e correlazioni con lo sviluppo di tumori gastrici
  • marcatori sierologici della malattia celiaca e delle malattie infiammatorie croniche intestinali

Nefrologia

  • insufficienza renale
  • dialisi e complicazioni cardiovascolari della dialisi
  • complicazioni cardiovascolari del trapianto di rene
  • meccanismi molecolari e biochimici delle malattie rare dei reni (Fabry, Gitelman, Bartter)

 

Controlla la pagina web dell'Area di Ricerca DIMED

Il DIMED è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DIMED (Dipartimento di Medicina) [format] => [safe_value] => DIMED (Dipartimento di Medicina) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480149 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [4] => Array ( [nid] => 116003 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480155 [uid] => 26499 [title] => MAPS (Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116003 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737618840 [changed] => 1737619293 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737619293 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scienze e tecnologie animali

  • Tecniche di allevamento per il bestiame finalizzate al miglioramento del benessere animale e della qualità della produzione
  • Alimentazione e allevamento degli animali da compagnia
  • Sviluppo di tecniche analitiche per valutare la qualità e la sicurezza degli alimenti per l'uomo e per gli animali


Patologia veterinaria e ispezione degli alimenti di origine animale

  • Ricerca e tipizzazione di Campylobacter termofili e VTEC E. coli nella filiera produttiva del latte di mucca e bufala
  • Studio e sviluppo di metodi analitici per la determinazione delle specie nei prodotti ittici a fini di prevenzione delle frodi
  • Studio sulla penetrazione di Salmonella spp., dalla superficie interna del guscio, in uova contaminati artificialmente


Malattie infettive e parassitarie degli animali

  • zoonosi emergenti, trasmesse anche da vettori
  • resistenza agli antibiotici
  • virosi (PRRSV e PCV2) dei suini in allevamenti intensivi
  • virosi respiratorie aviarie
  • malattie parassitarie trasmesse da vettori
  • parassiti dei mammiferi marini e degli organismi acquatici
  • parassitosi equine e resistenza agli antielmintici


Clinica medica e farmacologia veterinaria

  • malattie ereditarie e genetiche del bestiame
  • malattie metaboliche e nutrizionali dei ruminanti
  • diagnostica per immagini degli animali domestici ed esotici
  • benessere degli animali da allevamento
  • malattie cardiovascolari degli animali domestici
  • evoluzione ecocardiografica degli stent e delle protesi valvolari in animali da esperimento


Chirurgia clinica e ostetricia veterinaria

  • xenotrapianto renale dal maiale transgenico ai primati non umani
  • trapianto di cellule staminali nel fegato ischemico del ratto
  • danno da ischemia-riperfusione epatica e nuove strategie terapeutiche nel maiale
  • tecniche chirurgiche innovative negli animali da compagnia
  • controllo della riproduzione negli animali da compagnia e nelle specie non convenzionali mediante Deslorelin
  • miglioramento delle tecniche di riproduzione assistita nel bestiame e negli animali da compagnia
  • biotecnologie della riproduzione negli animali produttivi e da compagnia

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca MAPS

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scienze e tecnologie animali

  • Tecniche di allevamento per il bestiame finalizzate al miglioramento del benessere animale e della qualità della produzione
  • Alimentazione e allevamento degli animali da compagnia
  • Sviluppo di tecniche analitiche per valutare la qualità e la sicurezza degli alimenti per l'uomo e per gli animali

Patologia veterinaria e ispezione degli alimenti di origine animale

  • Ricerca e tipizzazione di Campylobacter termofili e VTEC E. coli nella filiera produttiva del latte di mucca e bufala
  • Studio e sviluppo di metodi analitici per la determinazione delle specie nei prodotti ittici a fini di prevenzione delle frodi
  • Studio sulla penetrazione di Salmonella spp., dalla superficie interna del guscio, in uova contaminati artificialmente

Malattie infettive e parassitarie degli animali

  • zoonosi emergenti, trasmesse anche da vettori
  • resistenza agli antibiotici
  • virosi (PRRSV e PCV2) dei suini in allevamenti intensivi
  • virosi respiratorie aviarie
  • malattie parassitarie trasmesse da vettori
  • parassiti dei mammiferi marini e degli organismi acquatici
  • parassitosi equine e resistenza agli antielmintici

Clinica medica e farmacologia veterinaria

  • malattie ereditarie e genetiche del bestiame
  • malattie metaboliche e nutrizionali dei ruminanti
  • diagnostica per immagini degli animali domestici ed esotici
  • benessere degli animali da allevamento
  • malattie cardiovascolari degli animali domestici
  • evoluzione ecocardiografica degli stent e delle protesi valvolari in animali da esperimento

Chirurgia clinica e ostetricia veterinaria

  • xenotrapianto renale dal maiale transgenico ai primati non umani
  • trapianto di cellule staminali nel fegato ischemico del ratto
  • danno da ischemia-riperfusione epatica e nuove strategie terapeutiche nel maiale
  • tecniche chirurgiche innovative negli animali da compagnia
  • controllo della riproduzione negli animali da compagnia e nelle specie non convenzionali mediante Deslorelin
  • miglioramento delle tecniche di riproduzione assistita nel bestiame e negli animali da compagnia
  • biotecnologie della riproduzione negli animali produttivi e da compagnia

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca MAPS

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => MAPS (Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute) [format] => [safe_value] => MAPS (Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480155 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [5] => Array ( [nid] => 116004 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480158 [uid] => 26499 [title] => DNS (Dipartimento di Neuroscienze) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116004 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737619450 [changed] => 1737619450 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737619450 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca DNS

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

 

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca DNS

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DNS (Dipartimento di Neuroscienze) [format] => [safe_value] => DNS (Dipartimento di Neuroscienze) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480158 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 116005 [access] => ) [7] => Array ( [nid] => 116008 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480163 [uid] => 26499 [title] => DCTV (Dipartimento di Scienze Cardio–Toraco–Vascolari e Sanità Pubblica) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116008 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737620833 [changed] => 1737621203 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737621203 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anatomia Patologica 

  • Basi strutturali e molecolari della morte cardiaca improvvisa
  • Eziopatogenesi della cardiomiopatia aritmogena
  • Patologia del trapianto cardiaco
  • Medicina e patologia molecolare
  • Rigenerativa
  • Basi patologiche delle malattie cardiache strutturali
  • Innervazione cardiaca
  • Studio dei biomarcatori e del microambiente nei tumori del torace
  • Basi morfologiche e molecolari delle malattie polmonari interstiziali
  • Patologia del trapianto polmonare


Biostatistica, Epidemiologia e Sanità Pubblica

  • Tecniche di apprendimento automatico (MLT) e Data Mining
  • Epidemiologia clinica
  • Studi clinici
  • Nutraceutici e nutrizione
  • Farmacoepidemiologia


Cardiologia

  • Terapia strutturale emodinamica delle valvulopatie: correlazioni clinicoemodinamiche
  • Valutazione funzionale delle stenosi coronariche
  • Trattamento percutaneo della malattia del tronco comune
  • Terapia antitrombotica nelle sindromi coronariche acute
  • Cardiomiopatia aritmogena: valutazione clinica e strumentale, correlazione genotipo-fenotipo, stratificazione del rischio aritmico
  • Morte improvvisa negli atleti: studio clinico-strumentale
  • Malattie infiammatorie del miocardio e del pericardio
  • Cardiopatia ischemica: studio dei meccanismi fisiopatologici mediante risonanza magnetica cardiaca
  • Patologia cardiaca della microcircolazione nelle malattie sistemiche e nel trapianto cardiaco
  • Standardizzazione della valutazione della deformazione miocardica mediante ecocardiografia
  • Uso dell'ibridazione cardiovascolare avanzata per ottimizzare l'uso dei defibrillatori impiantabili per la prevenzione primaria della morte improvvisa nei pazienti con cardiopatia strutturale e funzione ventricolare sinistra ridotta
  • Valutazione della fisiopatologia e della gravità emodinamica dell'insufficienza tricuspidale funzionale e sue implicazioni nella cardiologia interventistica strutturale
  • Valore prognostico dell'analisi quantitativa della geometria e funzione del ventricolo destro e sue adattamenti funzionali ai diversi sovraccarichi emodinamici
  • Geometria della valvola mitrale nell'insufficienza funzionale e sue implicazioni per lo sviluppo di una protesi biologica impiantabile transcatetere
  • Trombofilie e malattie cardiovascolari


Chirurgia Cardiaca

  • Sviluppo di un cuore bioingegnerizzato
  • Sviluppo di sostituti valvolari bioingegnerizzati
  • Sviluppo di sostituti arteriosi bioingegnerizzati
  • Risultati clinici nel trattamento chirurgico dell'insufficienza cardiaca: trapianto di cuore e assistenza meccanica
  • Nuove tecnologie nella terapia chirurgica e transcatetere (chirurgia cardiaca mini-invasiva) per la correzione delle patologie cardiovascolari


Chirurgia Cardiaca Pediatrica

  • Valvole decellularizzate
  • Preservazione della valvola polmonare nella Tetralogia di Fallot
  • Valutazione dei marker biochimici di danno neurologico e polmonare durante la circolazione extracorporea e correlazioni cliniche
  • Chirurgia cardiaca nei pazienti con cardiopatie congenite complesse in età adulta
  • Esiti clinici nei pazienti operati per cardiopatie congenite complesse in età pediatrica


Chirurgia Toracica

  • BPCO e cancro del polmone
  • Chirurgia della trachea, bronchi e fistole tracheoesofagee
  • Disordini timici e chirurgia robotica
  • Trapianto di polmone e tecniche di preservazione degli organi ex vivo
  • Chirurgia del cancro del polmone in stadio localmente avanzato
  • Trattamento multimodale del mesotelioma pleurico maligno


Chirurgia Vascolare

  • Patologia aneurismatica e post-traumatica dell'aorta toracica: nuove soluzioni di trattamento e gestione delle complicazioni
  • Arteriopatia obliterante degli assi aortoiliaci e periferici: fisiopatologia e nuove soluzioni terapeutiche
  • Patologia aneurismatica delle arterie periferiche
  • Patologia dell'aorta addominale: soluzioni terapeutiche, gestione delle complicazioni
  • Patologia dei tronchi sopra-aortici e fisiopatologia dell'insufficienza cerebrovascolare
  • Fisiopatologia, emodinamica e soluzioni operative negli accessi vascolari per emodialisi
  • Dissezione dell'aorta toracica e toracoaddominale


Igiene e Sanità Pubblica

  • Epidemiologia delle malattie croniche e diffuse, prevenzione delle malattie infettive nel contesto nosocomiale e comunitario
  • Studi di popolazione
  • Valutazione dei servizi sanitari e promozione della salute
  • Igiene e microbiologia applicata


Medicina del Lavoro

  • Pneumopatie ambientali
  • BIOAGE nelle esposizioni ambientali e occupazionali: telomeri e telomerasi
  • Interazione gene-ambiente nello sviluppo di tumori ambientali e professionali
  • Cobaltosi artroprotesica e tossicità del cobalto
  • Neurofibromatosi di tipo 1
  • Valutazione dei marker chimici per l'esposizione alla polvere di legno
  • Medicina Legale
  • Diagnostica e monitoraggio delle intossicazioni acute, croniche e letali da xenobiotici
  • Applicazione delle tecnologie omiche nel campo medico e forense
  • Microradiologia in antropologia e patologia forense
  • Istopatologia, tossicologia e biologia nella diagnosi post-mortem di malattie professionali


Pneumologia

  • Malattia polmonare ostruttiva cronica (BPCO): meccanismi patogenetici ed esiti clinici
  • Asma bronchiale: meccanismi patogenetici e storia naturale della malattia
  • Fibrosi polmonare idiopatica, sarcoidosi e altre malattie polmonari interstiziali
  • Disturbi respiratori associati a malattie neuromuscolari e ventilazione non invasiva

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Anatomia Patologica 

  • Basi strutturali e molecolari della morte cardiaca improvvisa
  • Eziopatogenesi della cardiomiopatia aritmogena
  • Patologia del trapianto cardiaco
  • Medicina e patologia molecolare
  • Rigenerativa
  • Basi patologiche delle malattie cardiache strutturali
  • Innervazione cardiaca
  • Studio dei biomarcatori e del microambiente nei tumori del torace
  • Basi morfologiche e molecolari delle malattie polmonari interstiziali
  • Patologia del trapianto polmonare

Biostatistica, Epidemiologia e Sanità Pubblica

  • Tecniche di apprendimento automatico (MLT) e Data Mining
  • Epidemiologia clinica
  • Studi clinici
  • Nutraceutici e nutrizione
  • Farmacoepidemiologia

Cardiologia

  • Terapia strutturale emodinamica delle valvulopatie: correlazioni clinicoemodinamiche
  • Valutazione funzionale delle stenosi coronariche
  • Trattamento percutaneo della malattia del tronco comune
  • Terapia antitrombotica nelle sindromi coronariche acute
  • Cardiomiopatia aritmogena: valutazione clinica e strumentale, correlazione genotipo-fenotipo, stratificazione del rischio aritmico
  • Morte improvvisa negli atleti: studio clinico-strumentale
  • Malattie infiammatorie del miocardio e del pericardio
  • Cardiopatia ischemica: studio dei meccanismi fisiopatologici mediante risonanza magnetica cardiaca
  • Patologia cardiaca della microcircolazione nelle malattie sistemiche e nel trapianto cardiaco
  • Standardizzazione della valutazione della deformazione miocardica mediante ecocardiografia
  • Uso dell'ibridazione cardiovascolare avanzata per ottimizzare l'uso dei defibrillatori impiantabili per la prevenzione primaria della morte improvvisa nei pazienti con cardiopatia strutturale e funzione ventricolare sinistra ridotta
  • Valutazione della fisiopatologia e della gravità emodinamica dell'insufficienza tricuspidale funzionale e sue implicazioni nella cardiologia interventistica strutturale
  • Valore prognostico dell'analisi quantitativa della geometria e funzione del ventricolo destro e sue adattamenti funzionali ai diversi sovraccarichi emodinamici
  • Geometria della valvola mitrale nell'insufficienza funzionale e sue implicazioni per lo sviluppo di una protesi biologica impiantabile transcatetere
  • Trombofilie e malattie cardiovascolari

Chirurgia Cardiaca

  • Sviluppo di un cuore bioingegnerizzato
  • Sviluppo di sostituti valvolari bioingegnerizzati
  • Sviluppo di sostituti arteriosi bioingegnerizzati
  • Risultati clinici nel trattamento chirurgico dell'insufficienza cardiaca: trapianto di cuore e assistenza meccanica
  • Nuove tecnologie nella terapia chirurgica e transcatetere (chirurgia cardiaca mini-invasiva) per la correzione delle patologie cardiovascolari

Chirurgia Cardiaca Pediatrica

  • Valvole decellularizzate
  • Preservazione della valvola polmonare nella Tetralogia di Fallot
  • Valutazione dei marker biochimici di danno neurologico e polmonare durante la circolazione extracorporea e correlazioni cliniche
  • Chirurgia cardiaca nei pazienti con cardiopatie congenite complesse in età adulta
  • Esiti clinici nei pazienti operati per cardiopatie congenite complesse in età pediatrica

Chirurgia Toracica

  • BPCO e cancro del polmone
  • Chirurgia della trachea, bronchi e fistole tracheoesofagee
  • Disordini timici e chirurgia robotica
  • Trapianto di polmone e tecniche di preservazione degli organi ex vivo
  • Chirurgia del cancro del polmone in stadio localmente avanzato
  • Trattamento multimodale del mesotelioma pleurico maligno

Chirurgia Vascolare

  • Patologia aneurismatica e post-traumatica dell'aorta toracica: nuove soluzioni di trattamento e gestione delle complicazioni
  • Arteriopatia obliterante degli assi aortoiliaci e periferici: fisiopatologia e nuove soluzioni terapeutiche
  • Patologia aneurismatica delle arterie periferiche
  • Patologia dell'aorta addominale: soluzioni terapeutiche, gestione delle complicazioni
  • Patologia dei tronchi sopra-aortici e fisiopatologia dell'insufficienza cerebrovascolare
  • Fisiopatologia, emodinamica e soluzioni operative negli accessi vascolari per emodialisi
  • Dissezione dell'aorta toracica e toracoaddominale

Igiene e Sanità Pubblica

  • Epidemiologia delle malattie croniche e diffuse, prevenzione delle malattie infettive nel contesto nosocomiale e comunitario
  • Studi di popolazione
  • Valutazione dei servizi sanitari e promozione della salute
  • Igiene e microbiologia applicata

Medicina del Lavoro

  • Pneumopatie ambientali
  • BIOAGE nelle esposizioni ambientali e occupazionali: telomeri e telomerasi
  • Interazione gene-ambiente nello sviluppo di tumori ambientali e professionali
  • Cobaltosi artroprotesica e tossicità del cobalto
  • Neurofibromatosi di tipo 1
  • Valutazione dei marker chimici per l'esposizione alla polvere di legno
  • Medicina Legale
  • Diagnostica e monitoraggio delle intossicazioni acute, croniche e letali da xenobiotici
  • Applicazione delle tecnologie omiche nel campo medico e forense
  • Microradiologia in antropologia e patologia forense
  • Istopatologia, tossicologia e biologia nella diagnosi post-mortem di malattie professionali

Pneumologia

  • Malattia polmonare ostruttiva cronica (BPCO): meccanismi patogenetici ed esiti clinici
  • Asma bronchiale: meccanismi patogenetici e storia naturale della malattia
  • Fibrosi polmonare idiopatica, sarcoidosi e altre malattie polmonari interstiziali
  • Disturbi respiratori associati a malattie neuromuscolari e ventilazione non invasiva

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DCTV (Dipartimento di Scienze Cardio–Toraco–Vascolari e Sanità Pubblica) [format] => [safe_value] => DCTV (Dipartimento di Scienze Cardio–Toraco–Vascolari e Sanità Pubblica) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480163 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [8] => Array ( [nid] => 116009 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480168 [uid] => 26499 [title] => DISCOG (Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116009 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737621710 [changed] => 1737622999 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737622999 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Oncologia di Base e Traslazionale e Immunologia dei Tumori

  • Immunoterapia del cancro
  • Cellule staminali del cancro nei tumori ovarici
  • Potenziale replicativo cellulare: Telomeri/telomerasi
  • Immunologia dei tumori umani
  • Profilo metabolico e omeostasi redox delle cellule tumorali
  • microRNA come biomarcatori dello sviluppo e della progressione del cancro
  • Terapie mirate per malignità linfoidi attraverso approcci proteomici
  • Oncologia virale


Oncologia clinica

  • Cancro al seno
  • Cancro al fegato
  • Cancro del polmone non a piccole cellule
  • Cancro ovarico
  • Chirurgia del cancro colorettale
  • Chirurgia oncologica


Malattie digestive e del fegato

  • Malattie epatiche autoimmuni e colestatiche
  • Cirrosi e ipertensione portale
  • Immunologia clinica e traslazionale dell'intestino
  • Educazione in medicina e gastroenterologia
  • Disturbi gastrointestinali funzionali
  • Oncologia gastrointestinale e del fegato
  • Microbiota in salute e malattia
  • Malattie metaboliche del fegato
  • Epatite virale


Ortopedia

  • Laboratorio di patologia muscoloscheletrica e oncologia
  • Ortopedia e oncologia ortopedica


Trapianti e medicina rigenerativa

  • Trapianto di rene e pancreas
  • Trapianto di fegato
  • Medicina rigenerativa


Chirurgia

  • Cachessia neoplastica
  • Chirurgia colorettale
  • Malattie endocrine
  • Chirurgia endocrina
  • Malattie esofagee
  • Generazione di organoidi tumorali pancreatici
  • Chirurgia del fegato
  • Chirurgia endocrina pancreatica e digestiva


Urologia

  • Cancro del rene
  • Cancro alla prostata
  • Cancro alla vescica
  • Cancro funzionale

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca DISCOG

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Oncologia di Base e Traslazionale e Immunologia dei Tumori

  • Immunoterapia del cancro
  • Cellule staminali del cancro nei tumori ovarici
  • Potenziale replicativo cellulare: Telomeri/telomerasi
  • Immunologia dei tumori umani
  • Profilo metabolico e omeostasi redox delle cellule tumorali
  • microRNA come biomarcatori dello sviluppo e della progressione del cancro
  • Terapie mirate per malignità linfoidi attraverso approcci proteomici
  • Oncologia virale

Oncologia clinica

  • Cancro al seno
  • Cancro al fegato
  • Cancro del polmone non a piccole cellule
  • Cancro ovarico
  • Chirurgia del cancro colorettale
  • Chirurgia oncologica

Malattie digestive e del fegato

  • Malattie epatiche autoimmuni e colestatiche
  • Cirrosi e ipertensione portale
  • Immunologia clinica e traslazionale dell'intestino
  • Educazione in medicina e gastroenterologia
  • Disturbi gastrointestinali funzionali
  • Oncologia gastrointestinale e del fegato
  • Microbiota in salute e malattia
  • Malattie metaboliche del fegato
  • Epatite virale

Ortopedia

  • Laboratorio di patologia muscoloscheletrica e oncologia
  • Ortopedia e oncologia ortopedica

Trapianti e medicina rigenerativa

  • Trapianto di rene e pancreas
  • Trapianto di fegato
  • Medicina rigenerativa

Chirurgia

  • Cachessia neoplastica
  • Chirurgia colorettale
  • Malattie endocrine
  • Chirurgia endocrina
  • Malattie esofagee
  • Generazione di organoidi tumorali pancreatici
  • Chirurgia del fegato
  • Chirurgia endocrina pancreatica e digestiva

Urologia

  • Cancro del rene
  • Cancro alla prostata
  • Cancro alla vescica
  • Cancro funzionale

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca DISCOG

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DISCOG (Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche) [format] => [safe_value] => DISCOG (Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480168 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [9] => Array ( [nid] => 116010 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480174 [uid] => 26499 [title] => DSF (Dipartimento di Scienze del farmaco) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116010 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737624472 [changed] => 1737624751 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737624751 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Farmacologia, Tossicologia e Farmacognosia

  • Neurofarmacologia: microglia e neuroinfiammazione nella fisiopatologia delle malattie del sistema nervoso centrale; oligodendrociti e malattie demielinizzanti.
  • Farmacologia Gastrointestinale: Malattie neurodegenerative (malattia di Parkinson e malattia di Alzheimer); Interazione neuroimmune nelle malattie infiammatorie intestinali; Obesità materna e dieta ad alto contenuto di grassi durante l'infanzia: studio dei meccanismi molecolari alla base dei disturbi gastrointestinali; Ruolo dell'asse intestino-cervello nell'insorgenza di disturbi gastrointestinali funzionali e psichiatrici: una visione esplorativa dalla vita precoce all'età adulta.
  • Farmacologia Cardiovascolare: Modulazione farmacologica dei recettori degli estrogeni nel contesto delle malattie infiammatorie croniche in relazione all'invecchiamento e al genere; Modulazione dietetica (DHA) e farmacologica del profilo dei mediatori lipidici (eicosanoidi) nelle cellule endoteliali e immunitarie; Modulazione farmacologica del metabolismo lipidico, del colesterolo e del glucosio in relazione alla biologia della parete vascolare e del tessuto adiposo.
  • Farmacologia del Cancro: Induzione selettiva della morte controllata delle cellule tumorali; Metabolismo del cancro e resistenza ai farmaci; Farmaci che mirano al microambiente tumorale; Metabolomica del cancro; Profilazione dei metaboliti dei farmaci e valutazione delle potenziali interazioni farmaco-farmaco basate sul metabolismo.
  • Farmacognosia e Tossicologia Ambientale: Farmacognosia; Pesticidi ecosostenibili.

Chimica farmaceutica

  • Progettazione e Sintesi dei Farmaci: Composti antitumorali; Agenti antinfiammatori; Indagine chimica; Trattamento della fibrosi cistica; Metalli in medicina; Malattie tropicali dimenticate; Modifica dei ligandi naturali di NR per ottenere nuovi retinoidi; Inibitori della fosfodiesterasi 5; Sezione di Modellazione Molecolare (MMS); Scoperta di farmaci tramite Risonanza Magnetica Nucleare; Sviluppo di nuove strategie nella scoperta di farmaci combinando tecniche computazionali con la Risonanza Magnetica Nucleare; Composti antiobesità.
  • Meccanismi Molecolari dell'Azione dei Farmaci: Sezione di Chimica Medicinale Biofisica; Indagine sui composti antitumorali; Farmaci mirati agli acidi nucleici; Aptameri e Aptasensori; Effetti fotobiologici delle furocumarine; Effetti dei psoraleni più UVA o luce blu come agenti antitumorali nelle cellule cancerose umane; Fotodegradazione delle droghe illecite nei capelli.
  • Nutraceutici: Analisi degli alimenti; Studi metabolomici; Isolamento di costituenti bioattivi dalle piante; Colture e sottoprodotti agricoli come fonte di fitocostituenti per lo sviluppo di nutraceutici; Sviluppo di prodotti derivati dalle piante per l'agricoltura; Studi basati sulla metabolomica per prodotti bioattivi naturali e nutraceutici; Sviluppo e validazione di metodi analitici; Approcci per l'aggiustamento del dosaggio degli agenti antimicrobici nella terapia sostitutiva.

Tecnologia farmaceutica e veicolazione dei farmaci

  • Veicolazione Avanzata dei Farmaci e Biofarmaceutica: Modificazione delle Proteine (PEGilazione); Liposomi e Micelle Intelligenti; Micro-Nanoparticelle Lipidiche e Polimeriche; Nanoparticelle d'Oro; Bioconiugati Polimerici; Veicolazione degli Oligonucleotidi; Polisaccaridi Sintetici; Piattaforma di Assemblaggio Nano di Acidi Nucleici Avidina (ANANAS); Silice Sol-Gel.
  • Formulazione galenica e cosmetica e processi farmaceutici: granulazione Umida e Scale-Up; Sviluppo di Formulazioni Lipidiche; Progettazione e Sviluppo di Forme di Dosaggio Solide Orali; Compresse Mucoadesive; Sviluppo Tecnologico di Radiofarmaci β emittenti prodotti con fasci di ioni radioattivi.

Biochimica

  • Biochimica

Biologia farmaceutica

Biologia farmaceutica: Piante come fonte di metaboliti secondari; Colture cellulari vegetali in vitro; Valutazione farmacognostica dei farmaci erboristici; Alghe come fonte di fitochimici.

Medicina rigenerativa

  • Medicina rigenerativa: Ingegneria tissutale; modelli in vitro di infiammazione.


Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del DSF per maggiori informazioni.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Farmacologia, Tossicologia e Farmacognosia

  • Neurofarmacologia: microglia e neuroinfiammazione nella fisiopatologia delle malattie del sistema nervoso centrale; oligodendrociti e malattie demielinizzanti.
  • Farmacologia Gastrointestinale: Malattie neurodegenerative (malattia di Parkinson e malattia di Alzheimer); Interazione neuroimmune nelle malattie infiammatorie intestinali; Obesità materna e dieta ad alto contenuto di grassi durante l'infanzia: studio dei meccanismi molecolari alla base dei disturbi gastrointestinali; Ruolo dell'asse intestino-cervello nell'insorgenza di disturbi gastrointestinali funzionali e psichiatrici: una visione esplorativa dalla vita precoce all'età adulta.
  • Farmacologia Cardiovascolare: Modulazione farmacologica dei recettori degli estrogeni nel contesto delle malattie infiammatorie croniche in relazione all'invecchiamento e al genere; Modulazione dietetica (DHA) e farmacologica del profilo dei mediatori lipidici (eicosanoidi) nelle cellule endoteliali e immunitarie; Modulazione farmacologica del metabolismo lipidico, del colesterolo e del glucosio in relazione alla biologia della parete vascolare e del tessuto adiposo.
  • Farmacologia del Cancro: Induzione selettiva della morte controllata delle cellule tumorali; Metabolismo del cancro e resistenza ai farmaci; Farmaci che mirano al microambiente tumorale; Metabolomica del cancro; Profilazione dei metaboliti dei farmaci e valutazione delle potenziali interazioni farmaco-farmaco basate sul metabolismo.
  • Farmacognosia e Tossicologia Ambientale: Farmacognosia; Pesticidi ecosostenibili.

Chimica farmaceutica

  • Progettazione e Sintesi dei Farmaci: Composti antitumorali; Agenti antinfiammatori; Indagine chimica; Trattamento della fibrosi cistica; Metalli in medicina; Malattie tropicali dimenticate; Modifica dei ligandi naturali di NR per ottenere nuovi retinoidi; Inibitori della fosfodiesterasi 5; Sezione di Modellazione Molecolare (MMS); Scoperta di farmaci tramite Risonanza Magnetica Nucleare; Sviluppo di nuove strategie nella scoperta di farmaci combinando tecniche computazionali con la Risonanza Magnetica Nucleare; Composti antiobesità.
  • Meccanismi Molecolari dell'Azione dei Farmaci: Sezione di Chimica Medicinale Biofisica; Indagine sui composti antitumorali; Farmaci mirati agli acidi nucleici; Aptameri e Aptasensori; Effetti fotobiologici delle furocumarine; Effetti dei psoraleni più UVA o luce blu come agenti antitumorali nelle cellule cancerose umane; Fotodegradazione delle droghe illecite nei capelli.
  • Nutraceutici: Analisi degli alimenti; Studi metabolomici; Isolamento di costituenti bioattivi dalle piante; Colture e sottoprodotti agricoli come fonte di fitocostituenti per lo sviluppo di nutraceutici; Sviluppo di prodotti derivati dalle piante per l'agricoltura; Studi basati sulla metabolomica per prodotti bioattivi naturali e nutraceutici; Sviluppo e validazione di metodi analitici; Approcci per l'aggiustamento del dosaggio degli agenti antimicrobici nella terapia sostitutiva.

Tecnologia farmaceutica e veicolazione dei farmaci

  • Veicolazione Avanzata dei Farmaci e Biofarmaceutica: Modificazione delle Proteine (PEGilazione); Liposomi e Micelle Intelligenti; Micro-Nanoparticelle Lipidiche e Polimeriche; Nanoparticelle d'Oro; Bioconiugati Polimerici; Veicolazione degli Oligonucleotidi; Polisaccaridi Sintetici; Piattaforma di Assemblaggio Nano di Acidi Nucleici Avidina (ANANAS); Silice Sol-Gel.
  • Formulazione galenica e cosmetica e processi farmaceutici: granulazione Umida e Scale-Up; Sviluppo di Formulazioni Lipidiche; Progettazione e Sviluppo di Forme di Dosaggio Solide Orali; Compresse Mucoadesive; Sviluppo Tecnologico di Radiofarmaci β emittenti prodotti con fasci di ioni radioattivi.

Biochimica

  • Biochimica

Biologia farmaceutica

Biologia farmaceutica: Piante come fonte di metaboliti secondari; Colture cellulari vegetali in vitro; Valutazione farmacognostica dei farmaci erboristici; Alghe come fonte di fitochimici.

Medicina rigenerativa

  • Medicina rigenerativa: Ingegneria tissutale; modelli in vitro di infiammazione.


Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del DSF per maggiori informazioni.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DSF (Dipartimento di Scienze del farmaco) [format] => [safe_value] => DSF (Dipartimento di Scienze del farmaco) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480174 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [10] => Array ( [nid] => 116011 [access] => ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SCIENZE DELLA VITA

[format] => 2 [safe_value] =>

SCIENZE DELLA VITA

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 480179 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SCIENZE DELLA VITA

[format] => 2 [safe_value] =>

SCIENZE DELLA VITA

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

SCIENZE DELLA VITA

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480179 [uid] => 26499 [title] => Aree di ricerca dell'Università di Padova - SCIENZE DELLA VITA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115997 [type] => accordion [language] => it [created] => 1737555895 [changed] => 1737625004 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737625004 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115996 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480128 [uid] => 26499 [title] => DAFNAE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115996 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737555893 [changed] => 1737558044 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737558044 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Agronomia e Colture da Campo
  • Colture Arboree da Frutto
  • Colture Orticole e Floricole
  • Genetica Agraria
  • Entomologia
  • Chimica Agraria
  • Scienze e Tecnologie Alimentari
  • Microbiologia Agraria
  • Scienze Animali, Allevamento e Selezione
  • Alimentazione e Nutrizione Animale
  • Zootecnica Speciale
  • Zootecnia


Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DAFNAE

Il DAFNAE è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Agronomia e Colture da Campo
  • Colture Arboree da Frutto
  • Colture Orticole e Floricole
  • Genetica Agraria
  • Entomologia
  • Chimica Agraria
  • Scienze e Tecnologie Alimentari
  • Microbiologia Agraria
  • Scienze Animali, Allevamento e Selezione
  • Alimentazione e Nutrizione Animale
  • Zootecnica Speciale
  • Zootecnia

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DAFNAE

Il DAFNAE è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DAFNAE (Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente) [format] => [safe_value] => DAFNAE (Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480128 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 116000 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480137 [uid] => 26499 [title] => DB Dipartimento di Biologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116000 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737556645 [changed] => 1737559459 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737559459 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Biochimica
  • Biochimica, Biologia e Fisiopatologia Mitocondriale
  • Biofisica e Fisiologia Molecolare e Cellulare
  • Biologia Cellulare
  • Biologia Cellulare delle Piante
  • Biologia Cellulare, Vascolare e Tumorale
  • Biologia dello Sviluppo e Morfogenesi
  • Biologia e Sistematica delle Alghe e delle Piante Superiori
  • Biologia Evolutiva degli Artropodi
  • Biologia Molecolare
  • Biologia Regolatoria e Genetica Traslazionale
  • Botanica
  • Ecoetologia e Biologia Evolutiva
  • Ecologia Marina
  • Ecologia Molecolare
  • Filosofia e Storia delle Scienze Biologiche
  • Fisiologia Ambientale e Zoologia Sperimentale
  • Fisiologia e Biologia Molecolare delle Piante
  • Fotosintesi e Biotecnologia delle Piante
  • Genetica Molecolare Umana
  • Genomica e Bioinformatica
  • Genomica Funzionale
  • Neurogenetica e Cronobiologia
  • Palinologia e Archeobotanica
  • Patologia Generale
  • Proliferazione Cellulare


Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DB
ll DB è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Biochimica
  • Biochimica, Biologia e Fisiopatologia Mitocondriale
  • Biofisica e Fisiologia Molecolare e Cellulare
  • Biologia Cellulare
  • Biologia Cellulare delle Piante
  • Biologia Cellulare, Vascolare e Tumorale
  • Biologia dello Sviluppo e Morfogenesi
  • Biologia e Sistematica delle Alghe e delle Piante Superiori
  • Biologia Evolutiva degli Artropodi
  • Biologia Molecolare
  • Biologia Regolatoria e Genetica Traslazionale
  • Botanica
  • Ecoetologia e Biologia Evolutiva
  • Ecologia Marina
  • Ecologia Molecolare
  • Filosofia e Storia delle Scienze Biologiche
  • Fisiologia Ambientale e Zoologia Sperimentale
  • Fisiologia e Biologia Molecolare delle Piante
  • Fotosintesi e Biotecnologia delle Piante
  • Genetica Molecolare Umana
  • Genomica e Bioinformatica
  • Genomica Funzionale
  • Neurogenetica e Cronobiologia
  • Palinologia e Archeobotanica
  • Patologia Generale
  • Proliferazione Cellulare

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DB
ll DB è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DB (Dipartimemto di Biologia) [format] => [safe_value] => DB (Dipartimemto di Biologia) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480137 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 116001 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480146 [uid] => 26499 [title] => BCA (Dipartimento di Biomedicina comparata e scienze alimentari) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116001 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737562661 [changed] => 1737562661 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737562661 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scienze Animali

Allevamento e genetica animale
Strategie nutrizionali per migliorare la qualità del latte e ridurre l'impatto ambientale delle aziende agricole
Biochimica

Bio-nanotecnologia
Analisi degli alimenti
Biologia computazionale

Biologia computazionale
Apprendimento automatico
Malattie infettive degli animali domestici

Produzione di pollame e conigli
Ispezione degli alimenti di origine animale

Caratterizzazione dei patogeni alimentari e della comunità microbica
Autenticità degli alimenti
Valutazioni di ingredienti alternativi e nuove tecnologie nella conservazione degli alimenti
Composizione degli alimenti e protezione dei consumatori
Anatomia patologica veterinaria e patologia generale

Malattie neoplastiche di cani e gatti in medicina comparata
Servizio Europeo di Patologia Renale Veterinaria (EVRPS)
Diabete felino. Il diabete felino spontaneo è una sindrome endocrina
Patologia e patologia clinica dei mammiferi marini
Patologia degli animali da zoo e della fauna selvatica
Malattie delle specie acquatiche: tartarughe, pesci e invertebrati
Anatomia veterinaria

Neuroanatomia e sviluppo del SNC
Muscolo scheletrico: struttura, funzione e sviluppo
Anatomia funzionale degli organismi acquatici
Potenziale terapeutico delle cellule staminali
Bioetica veterinaria

Ragionamento critico e processo decisionale in etica
Etica del benessere animale
Conservazione ed educazione all'etica della fauna selvatica
Etica medica veterinaria
Farmacologia e tossicologia veterinaria

La biologia molecolare degli enzimi metabolizzanti i farmaci (DME) e dei trasportatori di farmaci (DT) nelle specie veterinarie
Nuove strategie terapeutiche in oncologia veterinaria e comparata
Analisi LC/MS-MS
Effetti sub-letali dei contaminanti ambientali negli organismi d'acqua dolce di diversi livelli trofici
Fisiologia e etologia veterinaria

Stress ossidativo
Zoologia

Genomica ambientale e acquacoltura
Genomica mitocondriale
Evoluzione e filogenesi dei pesci ossei
Identificazione molecolare delle specie animali

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del BCA

Il BCA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scienze Animali

Allevamento e genetica animale
Strategie nutrizionali per migliorare la qualità del latte e ridurre l'impatto ambientale delle aziende agricole
Biochimica

Bio-nanotecnologia
Analisi degli alimenti
Biologia computazionale

Biologia computazionale
Apprendimento automatico
Malattie infettive degli animali domestici

Produzione di pollame e conigli
Ispezione degli alimenti di origine animale

Caratterizzazione dei patogeni alimentari e della comunità microbica
Autenticità degli alimenti
Valutazioni di ingredienti alternativi e nuove tecnologie nella conservazione degli alimenti
Composizione degli alimenti e protezione dei consumatori
Anatomia patologica veterinaria e patologia generale

Malattie neoplastiche di cani e gatti in medicina comparata
Servizio Europeo di Patologia Renale Veterinaria (EVRPS)
Diabete felino. Il diabete felino spontaneo è una sindrome endocrina
Patologia e patologia clinica dei mammiferi marini
Patologia degli animali da zoo e della fauna selvatica
Malattie delle specie acquatiche: tartarughe, pesci e invertebrati
Anatomia veterinaria

Neuroanatomia e sviluppo del SNC
Muscolo scheletrico: struttura, funzione e sviluppo
Anatomia funzionale degli organismi acquatici
Potenziale terapeutico delle cellule staminali
Bioetica veterinaria

Ragionamento critico e processo decisionale in etica
Etica del benessere animale
Conservazione ed educazione all'etica della fauna selvatica
Etica medica veterinaria
Farmacologia e tossicologia veterinaria

La biologia molecolare degli enzimi metabolizzanti i farmaci (DME) e dei trasportatori di farmaci (DT) nelle specie veterinarie
Nuove strategie terapeutiche in oncologia veterinaria e comparata
Analisi LC/MS-MS
Effetti sub-letali dei contaminanti ambientali negli organismi d'acqua dolce di diversi livelli trofici
Fisiologia e etologia veterinaria

Stress ossidativo
Zoologia

Genomica ambientale e acquacoltura
Genomica mitocondriale
Evoluzione e filogenesi dei pesci ossei
Identificazione molecolare delle specie animali

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del BCA

Il BCA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => BCA (Dipartimento di Biomedicina comparata e scienze alimentari) [format] => [safe_value] => BCA (Dipartimento di Biomedicina comparata e scienze alimentari) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480146 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 116002 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480149 [uid] => 26499 [title] => DIMED (Dipartimento di Medicina) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116002 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737563315 [changed] => 1737563943 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737563943 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anatomia patologica

  • caratterizzazione morfologica e molecolare dei tumori, lesioni preneoplastiche e del loro microambiente (tratto gastrointestinale, fegato, tessuti molli, tiroide, tumori della testa e del collo e tumori pediatrici)
  • Esofago di Barrett: epidemiologia e storia naturale
  • malattie infiammatorie del fegato, con particolare riguardo alle epatiti virali dell'età adulta e pediatrica e ai meccanismi della loro progressione

Anestesiologia

  • anestesia e farmacologia nel paziente obeso e nella chirurgia dei trapianti
  • terapia del dolore

Dermatologia

  • malattie dermatologiche oncologiche e immuno-mediate: studio dei meccanismi patogenetici e approcci terapeutici innovativi

Ematologia

  • malattie onco-ematologiche con particolare riferimento alle malattie linfoproliferative croniche

Endocrinologia

  • malattie funzionali e neoplastiche (tiroide, surrene, ipofisi, testicolo)
  • metabolismo del fosfo-calcio e dell'osso e sarcopenia nell'anziano
  • tumori surrenalici: studio dei meccanismi molecolari responsabili dell'ipertensione arteriosa e della morte improvvisa
  • andrologia e riproduzione assistita

Epatologia

  • malattie epatiche acute e croniche
  • cirrosi e ipertensione portale
  • carcinoma epatocellulare
  • trapianto di fegato

Farmacologia sperimentale e oncologia

  • modelli animali per lo studio dell'oncogenesi e lo sviluppo di nuove terapie mirate
  • meccanismi molecolari della tumorigenesi

Geriatria

  • metabolismo lipidico e complicanze cardiovascolari
  • declino neuro-cognitivo e demenza
  • impatto delle malattie croniche sulla disabilità
  • indici prognostici negli anziani fragili
  • valutazione funzionale dell'attività fisica negli anziani

Imaging

  • imaging anatomico e funzionale con particolare riguardo all'imaging metabolico avanzato
  • radiologia vascolare e interventistica
  • centro nazionale di riferimento per il cateterismo delle vene surrenaliche nel sottotipo dell'aldosteronismo primario
  • Immuno-Reumatologia
  • immunologia
  • malattie reumatiche autoimmuni e muscoloscheletriche
  • meccanismi immunologici e molecolari della fibrosi polmonare

Ipertensione

  • meccanismi endocrini dell'ipertensione arteriosa
  • forme rare di ipertensione
  • ottimizzazione degli algoritmi diagnostici per l'identificazione delle ipertensioni secondarie
  • prevenzione e trattamento dell'ipertensione arteriosa e delle sue complicanze

Malattie metaboliche

  • diabetologia sperimentale
  • fisiopatologia e clinica del diabete mellito
  • complicanze e terapia del diabete e dell'obesità in gravidanza
  • obesità e sindrome metabolica
  • malattie del metabolismo osseo

Malattie vascolari e emostatiche

  • disturbi emorragici e trombotici, congeniti e acquisiti
  • disturbi piastrinici
  • malattie emostatiche rare
  • patogenesi della malattia arteriosclerotica e le sue relazioni con i fattori di rischio, in particolare la dislipidemia

Medicina dello sport

  • valutazione funzionale, prescrizione dell'esercizio e attività motoria nelle varie malattie croniche
  • medicina di gruppo

Medicina di laboratorio

  • sviluppo di indicatori di qualità e criteri di performanceproblemi
  • problemi pre-intra-post analitici della biopsia liquidia
  • sviluppo di algoritmi di gestione per migliorare l'appropriatezza della richiesta clinica per i test di laboratorio
  • marcatori sierologici e molecolari del cancro al pancreas, gastrico, colorettale e prostatico aspetti clinici, fisiopatologici e diagnostici dell'infezione da H. Pylori, e correlazioni con lo sviluppo di tumori gastrici
  • marcatori sierologici della malattia celiaca e delle malattie infiammatorie croniche intestinali

Nefrologia

  • insufficienza renale
  • dialisi e complicazioni cardiovascolari della dialisi
  • complicazioni cardiovascolari del trapianto di rene
  • meccanismi molecolari e biochimici delle malattie rare dei reni (Fabry, Gitelman, Bartter)

 

Controlla la pagina web dell'Area di Ricerca DIMED

Il DIMED è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani



[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Anatomia patologica

  • caratterizzazione morfologica e molecolare dei tumori, lesioni preneoplastiche e del loro microambiente (tratto gastrointestinale, fegato, tessuti molli, tiroide, tumori della testa e del collo e tumori pediatrici)
  • Esofago di Barrett: epidemiologia e storia naturale
  • malattie infiammatorie del fegato, con particolare riguardo alle epatiti virali dell'età adulta e pediatrica e ai meccanismi della loro progressione

Anestesiologia

  • anestesia e farmacologia nel paziente obeso e nella chirurgia dei trapianti
  • terapia del dolore

Dermatologia

  • malattie dermatologiche oncologiche e immuno-mediate: studio dei meccanismi patogenetici e approcci terapeutici innovativi

Ematologia

  • malattie onco-ematologiche con particolare riferimento alle malattie linfoproliferative croniche

Endocrinologia

  • malattie funzionali e neoplastiche (tiroide, surrene, ipofisi, testicolo)
  • metabolismo del fosfo-calcio e dell'osso e sarcopenia nell'anziano
  • tumori surrenalici: studio dei meccanismi molecolari responsabili dell'ipertensione arteriosa e della morte improvvisa
  • andrologia e riproduzione assistita

Epatologia

  • malattie epatiche acute e croniche
  • cirrosi e ipertensione portale
  • carcinoma epatocellulare
  • trapianto di fegato

Farmacologia sperimentale e oncologia

  • modelli animali per lo studio dell'oncogenesi e lo sviluppo di nuove terapie mirate
  • meccanismi molecolari della tumorigenesi

Geriatria

  • metabolismo lipidico e complicanze cardiovascolari
  • declino neuro-cognitivo e demenza
  • impatto delle malattie croniche sulla disabilità
  • indici prognostici negli anziani fragili
  • valutazione funzionale dell'attività fisica negli anziani

Imaging

  • imaging anatomico e funzionale con particolare riguardo all'imaging metabolico avanzato
  • radiologia vascolare e interventistica
  • centro nazionale di riferimento per il cateterismo delle vene surrenaliche nel sottotipo dell'aldosteronismo primario
  • Immuno-Reumatologia
  • immunologia
  • malattie reumatiche autoimmuni e muscoloscheletriche
  • meccanismi immunologici e molecolari della fibrosi polmonare

Ipertensione

  • meccanismi endocrini dell'ipertensione arteriosa
  • forme rare di ipertensione
  • ottimizzazione degli algoritmi diagnostici per l'identificazione delle ipertensioni secondarie
  • prevenzione e trattamento dell'ipertensione arteriosa e delle sue complicanze

Malattie metaboliche

  • diabetologia sperimentale
  • fisiopatologia e clinica del diabete mellito
  • complicanze e terapia del diabete e dell'obesità in gravidanza
  • obesità e sindrome metabolica
  • malattie del metabolismo osseo

Malattie vascolari e emostatiche

  • disturbi emorragici e trombotici, congeniti e acquisiti
  • disturbi piastrinici
  • malattie emostatiche rare
  • patogenesi della malattia arteriosclerotica e le sue relazioni con i fattori di rischio, in particolare la dislipidemia

Medicina dello sport

  • valutazione funzionale, prescrizione dell'esercizio e attività motoria nelle varie malattie croniche
  • medicina di gruppo

Medicina di laboratorio

  • sviluppo di indicatori di qualità e criteri di performanceproblemi
  • problemi pre-intra-post analitici della biopsia liquidia
  • sviluppo di algoritmi di gestione per migliorare l'appropriatezza della richiesta clinica per i test di laboratorio
  • marcatori sierologici e molecolari del cancro al pancreas, gastrico, colorettale e prostatico aspetti clinici, fisiopatologici e diagnostici dell'infezione da H. Pylori, e correlazioni con lo sviluppo di tumori gastrici
  • marcatori sierologici della malattia celiaca e delle malattie infiammatorie croniche intestinali

Nefrologia

  • insufficienza renale
  • dialisi e complicazioni cardiovascolari della dialisi
  • complicazioni cardiovascolari del trapianto di rene
  • meccanismi molecolari e biochimici delle malattie rare dei reni (Fabry, Gitelman, Bartter)

 

Controlla la pagina web dell'Area di Ricerca DIMED

Il DIMED è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DIMED (Dipartimento di Medicina) [format] => [safe_value] => DIMED (Dipartimento di Medicina) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480149 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [4] => Array ( [nid] => 116003 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480155 [uid] => 26499 [title] => MAPS (Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116003 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737618840 [changed] => 1737619293 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737619293 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scienze e tecnologie animali

  • Tecniche di allevamento per il bestiame finalizzate al miglioramento del benessere animale e della qualità della produzione
  • Alimentazione e allevamento degli animali da compagnia
  • Sviluppo di tecniche analitiche per valutare la qualità e la sicurezza degli alimenti per l'uomo e per gli animali


Patologia veterinaria e ispezione degli alimenti di origine animale

  • Ricerca e tipizzazione di Campylobacter termofili e VTEC E. coli nella filiera produttiva del latte di mucca e bufala
  • Studio e sviluppo di metodi analitici per la determinazione delle specie nei prodotti ittici a fini di prevenzione delle frodi
  • Studio sulla penetrazione di Salmonella spp., dalla superficie interna del guscio, in uova contaminati artificialmente


Malattie infettive e parassitarie degli animali

  • zoonosi emergenti, trasmesse anche da vettori
  • resistenza agli antibiotici
  • virosi (PRRSV e PCV2) dei suini in allevamenti intensivi
  • virosi respiratorie aviarie
  • malattie parassitarie trasmesse da vettori
  • parassiti dei mammiferi marini e degli organismi acquatici
  • parassitosi equine e resistenza agli antielmintici


Clinica medica e farmacologia veterinaria

  • malattie ereditarie e genetiche del bestiame
  • malattie metaboliche e nutrizionali dei ruminanti
  • diagnostica per immagini degli animali domestici ed esotici
  • benessere degli animali da allevamento
  • malattie cardiovascolari degli animali domestici
  • evoluzione ecocardiografica degli stent e delle protesi valvolari in animali da esperimento


Chirurgia clinica e ostetricia veterinaria

  • xenotrapianto renale dal maiale transgenico ai primati non umani
  • trapianto di cellule staminali nel fegato ischemico del ratto
  • danno da ischemia-riperfusione epatica e nuove strategie terapeutiche nel maiale
  • tecniche chirurgiche innovative negli animali da compagnia
  • controllo della riproduzione negli animali da compagnia e nelle specie non convenzionali mediante Deslorelin
  • miglioramento delle tecniche di riproduzione assistita nel bestiame e negli animali da compagnia
  • biotecnologie della riproduzione negli animali produttivi e da compagnia

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca MAPS

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scienze e tecnologie animali

  • Tecniche di allevamento per il bestiame finalizzate al miglioramento del benessere animale e della qualità della produzione
  • Alimentazione e allevamento degli animali da compagnia
  • Sviluppo di tecniche analitiche per valutare la qualità e la sicurezza degli alimenti per l'uomo e per gli animali

Patologia veterinaria e ispezione degli alimenti di origine animale

  • Ricerca e tipizzazione di Campylobacter termofili e VTEC E. coli nella filiera produttiva del latte di mucca e bufala
  • Studio e sviluppo di metodi analitici per la determinazione delle specie nei prodotti ittici a fini di prevenzione delle frodi
  • Studio sulla penetrazione di Salmonella spp., dalla superficie interna del guscio, in uova contaminati artificialmente

Malattie infettive e parassitarie degli animali

  • zoonosi emergenti, trasmesse anche da vettori
  • resistenza agli antibiotici
  • virosi (PRRSV e PCV2) dei suini in allevamenti intensivi
  • virosi respiratorie aviarie
  • malattie parassitarie trasmesse da vettori
  • parassiti dei mammiferi marini e degli organismi acquatici
  • parassitosi equine e resistenza agli antielmintici

Clinica medica e farmacologia veterinaria

  • malattie ereditarie e genetiche del bestiame
  • malattie metaboliche e nutrizionali dei ruminanti
  • diagnostica per immagini degli animali domestici ed esotici
  • benessere degli animali da allevamento
  • malattie cardiovascolari degli animali domestici
  • evoluzione ecocardiografica degli stent e delle protesi valvolari in animali da esperimento

Chirurgia clinica e ostetricia veterinaria

  • xenotrapianto renale dal maiale transgenico ai primati non umani
  • trapianto di cellule staminali nel fegato ischemico del ratto
  • danno da ischemia-riperfusione epatica e nuove strategie terapeutiche nel maiale
  • tecniche chirurgiche innovative negli animali da compagnia
  • controllo della riproduzione negli animali da compagnia e nelle specie non convenzionali mediante Deslorelin
  • miglioramento delle tecniche di riproduzione assistita nel bestiame e negli animali da compagnia
  • biotecnologie della riproduzione negli animali produttivi e da compagnia

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca MAPS

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => MAPS (Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute) [format] => [safe_value] => MAPS (Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480155 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [5] => Array ( [nid] => 116004 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480158 [uid] => 26499 [title] => DNS (Dipartimento di Neuroscienze) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116004 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737619450 [changed] => 1737619450 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737619450 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca DNS

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

 

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca DNS

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DNS (Dipartimento di Neuroscienze) [format] => [safe_value] => DNS (Dipartimento di Neuroscienze) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480158 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 116005 [access] => ) [7] => Array ( [nid] => 116008 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480163 [uid] => 26499 [title] => DCTV (Dipartimento di Scienze Cardio–Toraco–Vascolari e Sanità Pubblica) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116008 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737620833 [changed] => 1737621203 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737621203 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anatomia Patologica 

  • Basi strutturali e molecolari della morte cardiaca improvvisa
  • Eziopatogenesi della cardiomiopatia aritmogena
  • Patologia del trapianto cardiaco
  • Medicina e patologia molecolare
  • Rigenerativa
  • Basi patologiche delle malattie cardiache strutturali
  • Innervazione cardiaca
  • Studio dei biomarcatori e del microambiente nei tumori del torace
  • Basi morfologiche e molecolari delle malattie polmonari interstiziali
  • Patologia del trapianto polmonare


Biostatistica, Epidemiologia e Sanità Pubblica

  • Tecniche di apprendimento automatico (MLT) e Data Mining
  • Epidemiologia clinica
  • Studi clinici
  • Nutraceutici e nutrizione
  • Farmacoepidemiologia


Cardiologia

  • Terapia strutturale emodinamica delle valvulopatie: correlazioni clinicoemodinamiche
  • Valutazione funzionale delle stenosi coronariche
  • Trattamento percutaneo della malattia del tronco comune
  • Terapia antitrombotica nelle sindromi coronariche acute
  • Cardiomiopatia aritmogena: valutazione clinica e strumentale, correlazione genotipo-fenotipo, stratificazione del rischio aritmico
  • Morte improvvisa negli atleti: studio clinico-strumentale
  • Malattie infiammatorie del miocardio e del pericardio
  • Cardiopatia ischemica: studio dei meccanismi fisiopatologici mediante risonanza magnetica cardiaca
  • Patologia cardiaca della microcircolazione nelle malattie sistemiche e nel trapianto cardiaco
  • Standardizzazione della valutazione della deformazione miocardica mediante ecocardiografia
  • Uso dell'ibridazione cardiovascolare avanzata per ottimizzare l'uso dei defibrillatori impiantabili per la prevenzione primaria della morte improvvisa nei pazienti con cardiopatia strutturale e funzione ventricolare sinistra ridotta
  • Valutazione della fisiopatologia e della gravità emodinamica dell'insufficienza tricuspidale funzionale e sue implicazioni nella cardiologia interventistica strutturale
  • Valore prognostico dell'analisi quantitativa della geometria e funzione del ventricolo destro e sue adattamenti funzionali ai diversi sovraccarichi emodinamici
  • Geometria della valvola mitrale nell'insufficienza funzionale e sue implicazioni per lo sviluppo di una protesi biologica impiantabile transcatetere
  • Trombofilie e malattie cardiovascolari


Chirurgia Cardiaca

  • Sviluppo di un cuore bioingegnerizzato
  • Sviluppo di sostituti valvolari bioingegnerizzati
  • Sviluppo di sostituti arteriosi bioingegnerizzati
  • Risultati clinici nel trattamento chirurgico dell'insufficienza cardiaca: trapianto di cuore e assistenza meccanica
  • Nuove tecnologie nella terapia chirurgica e transcatetere (chirurgia cardiaca mini-invasiva) per la correzione delle patologie cardiovascolari


Chirurgia Cardiaca Pediatrica

  • Valvole decellularizzate
  • Preservazione della valvola polmonare nella Tetralogia di Fallot
  • Valutazione dei marker biochimici di danno neurologico e polmonare durante la circolazione extracorporea e correlazioni cliniche
  • Chirurgia cardiaca nei pazienti con cardiopatie congenite complesse in età adulta
  • Esiti clinici nei pazienti operati per cardiopatie congenite complesse in età pediatrica


Chirurgia Toracica

  • BPCO e cancro del polmone
  • Chirurgia della trachea, bronchi e fistole tracheoesofagee
  • Disordini timici e chirurgia robotica
  • Trapianto di polmone e tecniche di preservazione degli organi ex vivo
  • Chirurgia del cancro del polmone in stadio localmente avanzato
  • Trattamento multimodale del mesotelioma pleurico maligno


Chirurgia Vascolare

  • Patologia aneurismatica e post-traumatica dell'aorta toracica: nuove soluzioni di trattamento e gestione delle complicazioni
  • Arteriopatia obliterante degli assi aortoiliaci e periferici: fisiopatologia e nuove soluzioni terapeutiche
  • Patologia aneurismatica delle arterie periferiche
  • Patologia dell'aorta addominale: soluzioni terapeutiche, gestione delle complicazioni
  • Patologia dei tronchi sopra-aortici e fisiopatologia dell'insufficienza cerebrovascolare
  • Fisiopatologia, emodinamica e soluzioni operative negli accessi vascolari per emodialisi
  • Dissezione dell'aorta toracica e toracoaddominale


Igiene e Sanità Pubblica

  • Epidemiologia delle malattie croniche e diffuse, prevenzione delle malattie infettive nel contesto nosocomiale e comunitario
  • Studi di popolazione
  • Valutazione dei servizi sanitari e promozione della salute
  • Igiene e microbiologia applicata


Medicina del Lavoro

  • Pneumopatie ambientali
  • BIOAGE nelle esposizioni ambientali e occupazionali: telomeri e telomerasi
  • Interazione gene-ambiente nello sviluppo di tumori ambientali e professionali
  • Cobaltosi artroprotesica e tossicità del cobalto
  • Neurofibromatosi di tipo 1
  • Valutazione dei marker chimici per l'esposizione alla polvere di legno
  • Medicina Legale
  • Diagnostica e monitoraggio delle intossicazioni acute, croniche e letali da xenobiotici
  • Applicazione delle tecnologie omiche nel campo medico e forense
  • Microradiologia in antropologia e patologia forense
  • Istopatologia, tossicologia e biologia nella diagnosi post-mortem di malattie professionali


Pneumologia

  • Malattia polmonare ostruttiva cronica (BPCO): meccanismi patogenetici ed esiti clinici
  • Asma bronchiale: meccanismi patogenetici e storia naturale della malattia
  • Fibrosi polmonare idiopatica, sarcoidosi e altre malattie polmonari interstiziali
  • Disturbi respiratori associati a malattie neuromuscolari e ventilazione non invasiva

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Anatomia Patologica 

  • Basi strutturali e molecolari della morte cardiaca improvvisa
  • Eziopatogenesi della cardiomiopatia aritmogena
  • Patologia del trapianto cardiaco
  • Medicina e patologia molecolare
  • Rigenerativa
  • Basi patologiche delle malattie cardiache strutturali
  • Innervazione cardiaca
  • Studio dei biomarcatori e del microambiente nei tumori del torace
  • Basi morfologiche e molecolari delle malattie polmonari interstiziali
  • Patologia del trapianto polmonare

Biostatistica, Epidemiologia e Sanità Pubblica

  • Tecniche di apprendimento automatico (MLT) e Data Mining
  • Epidemiologia clinica
  • Studi clinici
  • Nutraceutici e nutrizione
  • Farmacoepidemiologia

Cardiologia

  • Terapia strutturale emodinamica delle valvulopatie: correlazioni clinicoemodinamiche
  • Valutazione funzionale delle stenosi coronariche
  • Trattamento percutaneo della malattia del tronco comune
  • Terapia antitrombotica nelle sindromi coronariche acute
  • Cardiomiopatia aritmogena: valutazione clinica e strumentale, correlazione genotipo-fenotipo, stratificazione del rischio aritmico
  • Morte improvvisa negli atleti: studio clinico-strumentale
  • Malattie infiammatorie del miocardio e del pericardio
  • Cardiopatia ischemica: studio dei meccanismi fisiopatologici mediante risonanza magnetica cardiaca
  • Patologia cardiaca della microcircolazione nelle malattie sistemiche e nel trapianto cardiaco
  • Standardizzazione della valutazione della deformazione miocardica mediante ecocardiografia
  • Uso dell'ibridazione cardiovascolare avanzata per ottimizzare l'uso dei defibrillatori impiantabili per la prevenzione primaria della morte improvvisa nei pazienti con cardiopatia strutturale e funzione ventricolare sinistra ridotta
  • Valutazione della fisiopatologia e della gravità emodinamica dell'insufficienza tricuspidale funzionale e sue implicazioni nella cardiologia interventistica strutturale
  • Valore prognostico dell'analisi quantitativa della geometria e funzione del ventricolo destro e sue adattamenti funzionali ai diversi sovraccarichi emodinamici
  • Geometria della valvola mitrale nell'insufficienza funzionale e sue implicazioni per lo sviluppo di una protesi biologica impiantabile transcatetere
  • Trombofilie e malattie cardiovascolari

Chirurgia Cardiaca

  • Sviluppo di un cuore bioingegnerizzato
  • Sviluppo di sostituti valvolari bioingegnerizzati
  • Sviluppo di sostituti arteriosi bioingegnerizzati
  • Risultati clinici nel trattamento chirurgico dell'insufficienza cardiaca: trapianto di cuore e assistenza meccanica
  • Nuove tecnologie nella terapia chirurgica e transcatetere (chirurgia cardiaca mini-invasiva) per la correzione delle patologie cardiovascolari

Chirurgia Cardiaca Pediatrica

  • Valvole decellularizzate
  • Preservazione della valvola polmonare nella Tetralogia di Fallot
  • Valutazione dei marker biochimici di danno neurologico e polmonare durante la circolazione extracorporea e correlazioni cliniche
  • Chirurgia cardiaca nei pazienti con cardiopatie congenite complesse in età adulta
  • Esiti clinici nei pazienti operati per cardiopatie congenite complesse in età pediatrica

Chirurgia Toracica

  • BPCO e cancro del polmone
  • Chirurgia della trachea, bronchi e fistole tracheoesofagee
  • Disordini timici e chirurgia robotica
  • Trapianto di polmone e tecniche di preservazione degli organi ex vivo
  • Chirurgia del cancro del polmone in stadio localmente avanzato
  • Trattamento multimodale del mesotelioma pleurico maligno

Chirurgia Vascolare

  • Patologia aneurismatica e post-traumatica dell'aorta toracica: nuove soluzioni di trattamento e gestione delle complicazioni
  • Arteriopatia obliterante degli assi aortoiliaci e periferici: fisiopatologia e nuove soluzioni terapeutiche
  • Patologia aneurismatica delle arterie periferiche
  • Patologia dell'aorta addominale: soluzioni terapeutiche, gestione delle complicazioni
  • Patologia dei tronchi sopra-aortici e fisiopatologia dell'insufficienza cerebrovascolare
  • Fisiopatologia, emodinamica e soluzioni operative negli accessi vascolari per emodialisi
  • Dissezione dell'aorta toracica e toracoaddominale

Igiene e Sanità Pubblica

  • Epidemiologia delle malattie croniche e diffuse, prevenzione delle malattie infettive nel contesto nosocomiale e comunitario
  • Studi di popolazione
  • Valutazione dei servizi sanitari e promozione della salute
  • Igiene e microbiologia applicata

Medicina del Lavoro

  • Pneumopatie ambientali
  • BIOAGE nelle esposizioni ambientali e occupazionali: telomeri e telomerasi
  • Interazione gene-ambiente nello sviluppo di tumori ambientali e professionali
  • Cobaltosi artroprotesica e tossicità del cobalto
  • Neurofibromatosi di tipo 1
  • Valutazione dei marker chimici per l'esposizione alla polvere di legno
  • Medicina Legale
  • Diagnostica e monitoraggio delle intossicazioni acute, croniche e letali da xenobiotici
  • Applicazione delle tecnologie omiche nel campo medico e forense
  • Microradiologia in antropologia e patologia forense
  • Istopatologia, tossicologia e biologia nella diagnosi post-mortem di malattie professionali

Pneumologia

  • Malattia polmonare ostruttiva cronica (BPCO): meccanismi patogenetici ed esiti clinici
  • Asma bronchiale: meccanismi patogenetici e storia naturale della malattia
  • Fibrosi polmonare idiopatica, sarcoidosi e altre malattie polmonari interstiziali
  • Disturbi respiratori associati a malattie neuromuscolari e ventilazione non invasiva

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DCTV (Dipartimento di Scienze Cardio–Toraco–Vascolari e Sanità Pubblica) [format] => [safe_value] => DCTV (Dipartimento di Scienze Cardio–Toraco–Vascolari e Sanità Pubblica) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480163 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [8] => Array ( [nid] => 116009 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480168 [uid] => 26499 [title] => DISCOG (Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116009 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737621710 [changed] => 1737622999 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737622999 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Oncologia di Base e Traslazionale e Immunologia dei Tumori

  • Immunoterapia del cancro
  • Cellule staminali del cancro nei tumori ovarici
  • Potenziale replicativo cellulare: Telomeri/telomerasi
  • Immunologia dei tumori umani
  • Profilo metabolico e omeostasi redox delle cellule tumorali
  • microRNA come biomarcatori dello sviluppo e della progressione del cancro
  • Terapie mirate per malignità linfoidi attraverso approcci proteomici
  • Oncologia virale


Oncologia clinica

  • Cancro al seno
  • Cancro al fegato
  • Cancro del polmone non a piccole cellule
  • Cancro ovarico
  • Chirurgia del cancro colorettale
  • Chirurgia oncologica


Malattie digestive e del fegato

  • Malattie epatiche autoimmuni e colestatiche
  • Cirrosi e ipertensione portale
  • Immunologia clinica e traslazionale dell'intestino
  • Educazione in medicina e gastroenterologia
  • Disturbi gastrointestinali funzionali
  • Oncologia gastrointestinale e del fegato
  • Microbiota in salute e malattia
  • Malattie metaboliche del fegato
  • Epatite virale


Ortopedia

  • Laboratorio di patologia muscoloscheletrica e oncologia
  • Ortopedia e oncologia ortopedica


Trapianti e medicina rigenerativa

  • Trapianto di rene e pancreas
  • Trapianto di fegato
  • Medicina rigenerativa


Chirurgia

  • Cachessia neoplastica
  • Chirurgia colorettale
  • Malattie endocrine
  • Chirurgia endocrina
  • Malattie esofagee
  • Generazione di organoidi tumorali pancreatici
  • Chirurgia del fegato
  • Chirurgia endocrina pancreatica e digestiva


Urologia

  • Cancro del rene
  • Cancro alla prostata
  • Cancro alla vescica
  • Cancro funzionale

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca DISCOG

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Oncologia di Base e Traslazionale e Immunologia dei Tumori

  • Immunoterapia del cancro
  • Cellule staminali del cancro nei tumori ovarici
  • Potenziale replicativo cellulare: Telomeri/telomerasi
  • Immunologia dei tumori umani
  • Profilo metabolico e omeostasi redox delle cellule tumorali
  • microRNA come biomarcatori dello sviluppo e della progressione del cancro
  • Terapie mirate per malignità linfoidi attraverso approcci proteomici
  • Oncologia virale

Oncologia clinica

  • Cancro al seno
  • Cancro al fegato
  • Cancro del polmone non a piccole cellule
  • Cancro ovarico
  • Chirurgia del cancro colorettale
  • Chirurgia oncologica

Malattie digestive e del fegato

  • Malattie epatiche autoimmuni e colestatiche
  • Cirrosi e ipertensione portale
  • Immunologia clinica e traslazionale dell'intestino
  • Educazione in medicina e gastroenterologia
  • Disturbi gastrointestinali funzionali
  • Oncologia gastrointestinale e del fegato
  • Microbiota in salute e malattia
  • Malattie metaboliche del fegato
  • Epatite virale

Ortopedia

  • Laboratorio di patologia muscoloscheletrica e oncologia
  • Ortopedia e oncologia ortopedica

Trapianti e medicina rigenerativa

  • Trapianto di rene e pancreas
  • Trapianto di fegato
  • Medicina rigenerativa

Chirurgia

  • Cachessia neoplastica
  • Chirurgia colorettale
  • Malattie endocrine
  • Chirurgia endocrina
  • Malattie esofagee
  • Generazione di organoidi tumorali pancreatici
  • Chirurgia del fegato
  • Chirurgia endocrina pancreatica e digestiva

Urologia

  • Cancro del rene
  • Cancro alla prostata
  • Cancro alla vescica
  • Cancro funzionale

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca DISCOG

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DISCOG (Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche) [format] => [safe_value] => DISCOG (Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480168 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [9] => Array ( [nid] => 116010 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480174 [uid] => 26499 [title] => DSF (Dipartimento di Scienze del farmaco) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116010 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737624472 [changed] => 1737624751 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737624751 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Farmacologia, Tossicologia e Farmacognosia

  • Neurofarmacologia: microglia e neuroinfiammazione nella fisiopatologia delle malattie del sistema nervoso centrale; oligodendrociti e malattie demielinizzanti.
  • Farmacologia Gastrointestinale: Malattie neurodegenerative (malattia di Parkinson e malattia di Alzheimer); Interazione neuroimmune nelle malattie infiammatorie intestinali; Obesità materna e dieta ad alto contenuto di grassi durante l'infanzia: studio dei meccanismi molecolari alla base dei disturbi gastrointestinali; Ruolo dell'asse intestino-cervello nell'insorgenza di disturbi gastrointestinali funzionali e psichiatrici: una visione esplorativa dalla vita precoce all'età adulta.
  • Farmacologia Cardiovascolare: Modulazione farmacologica dei recettori degli estrogeni nel contesto delle malattie infiammatorie croniche in relazione all'invecchiamento e al genere; Modulazione dietetica (DHA) e farmacologica del profilo dei mediatori lipidici (eicosanoidi) nelle cellule endoteliali e immunitarie; Modulazione farmacologica del metabolismo lipidico, del colesterolo e del glucosio in relazione alla biologia della parete vascolare e del tessuto adiposo.
  • Farmacologia del Cancro: Induzione selettiva della morte controllata delle cellule tumorali; Metabolismo del cancro e resistenza ai farmaci; Farmaci che mirano al microambiente tumorale; Metabolomica del cancro; Profilazione dei metaboliti dei farmaci e valutazione delle potenziali interazioni farmaco-farmaco basate sul metabolismo.
  • Farmacognosia e Tossicologia Ambientale: Farmacognosia; Pesticidi ecosostenibili.

Chimica farmaceutica

  • Progettazione e Sintesi dei Farmaci: Composti antitumorali; Agenti antinfiammatori; Indagine chimica; Trattamento della fibrosi cistica; Metalli in medicina; Malattie tropicali dimenticate; Modifica dei ligandi naturali di NR per ottenere nuovi retinoidi; Inibitori della fosfodiesterasi 5; Sezione di Modellazione Molecolare (MMS); Scoperta di farmaci tramite Risonanza Magnetica Nucleare; Sviluppo di nuove strategie nella scoperta di farmaci combinando tecniche computazionali con la Risonanza Magnetica Nucleare; Composti antiobesità.
  • Meccanismi Molecolari dell'Azione dei Farmaci: Sezione di Chimica Medicinale Biofisica; Indagine sui composti antitumorali; Farmaci mirati agli acidi nucleici; Aptameri e Aptasensori; Effetti fotobiologici delle furocumarine; Effetti dei psoraleni più UVA o luce blu come agenti antitumorali nelle cellule cancerose umane; Fotodegradazione delle droghe illecite nei capelli.
  • Nutraceutici: Analisi degli alimenti; Studi metabolomici; Isolamento di costituenti bioattivi dalle piante; Colture e sottoprodotti agricoli come fonte di fitocostituenti per lo sviluppo di nutraceutici; Sviluppo di prodotti derivati dalle piante per l'agricoltura; Studi basati sulla metabolomica per prodotti bioattivi naturali e nutraceutici; Sviluppo e validazione di metodi analitici; Approcci per l'aggiustamento del dosaggio degli agenti antimicrobici nella terapia sostitutiva.

Tecnologia farmaceutica e veicolazione dei farmaci

  • Veicolazione Avanzata dei Farmaci e Biofarmaceutica: Modificazione delle Proteine (PEGilazione); Liposomi e Micelle Intelligenti; Micro-Nanoparticelle Lipidiche e Polimeriche; Nanoparticelle d'Oro; Bioconiugati Polimerici; Veicolazione degli Oligonucleotidi; Polisaccaridi Sintetici; Piattaforma di Assemblaggio Nano di Acidi Nucleici Avidina (ANANAS); Silice Sol-Gel.
  • Formulazione galenica e cosmetica e processi farmaceutici: granulazione Umida e Scale-Up; Sviluppo di Formulazioni Lipidiche; Progettazione e Sviluppo di Forme di Dosaggio Solide Orali; Compresse Mucoadesive; Sviluppo Tecnologico di Radiofarmaci β emittenti prodotti con fasci di ioni radioattivi.

Biochimica

  • Biochimica

Biologia farmaceutica

Biologia farmaceutica: Piante come fonte di metaboliti secondari; Colture cellulari vegetali in vitro; Valutazione farmacognostica dei farmaci erboristici; Alghe come fonte di fitochimici.

Medicina rigenerativa

  • Medicina rigenerativa: Ingegneria tissutale; modelli in vitro di infiammazione.


Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del DSF per maggiori informazioni.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Farmacologia, Tossicologia e Farmacognosia

  • Neurofarmacologia: microglia e neuroinfiammazione nella fisiopatologia delle malattie del sistema nervoso centrale; oligodendrociti e malattie demielinizzanti.
  • Farmacologia Gastrointestinale: Malattie neurodegenerative (malattia di Parkinson e malattia di Alzheimer); Interazione neuroimmune nelle malattie infiammatorie intestinali; Obesità materna e dieta ad alto contenuto di grassi durante l'infanzia: studio dei meccanismi molecolari alla base dei disturbi gastrointestinali; Ruolo dell'asse intestino-cervello nell'insorgenza di disturbi gastrointestinali funzionali e psichiatrici: una visione esplorativa dalla vita precoce all'età adulta.
  • Farmacologia Cardiovascolare: Modulazione farmacologica dei recettori degli estrogeni nel contesto delle malattie infiammatorie croniche in relazione all'invecchiamento e al genere; Modulazione dietetica (DHA) e farmacologica del profilo dei mediatori lipidici (eicosanoidi) nelle cellule endoteliali e immunitarie; Modulazione farmacologica del metabolismo lipidico, del colesterolo e del glucosio in relazione alla biologia della parete vascolare e del tessuto adiposo.
  • Farmacologia del Cancro: Induzione selettiva della morte controllata delle cellule tumorali; Metabolismo del cancro e resistenza ai farmaci; Farmaci che mirano al microambiente tumorale; Metabolomica del cancro; Profilazione dei metaboliti dei farmaci e valutazione delle potenziali interazioni farmaco-farmaco basate sul metabolismo.
  • Farmacognosia e Tossicologia Ambientale: Farmacognosia; Pesticidi ecosostenibili.

Chimica farmaceutica

  • Progettazione e Sintesi dei Farmaci: Composti antitumorali; Agenti antinfiammatori; Indagine chimica; Trattamento della fibrosi cistica; Metalli in medicina; Malattie tropicali dimenticate; Modifica dei ligandi naturali di NR per ottenere nuovi retinoidi; Inibitori della fosfodiesterasi 5; Sezione di Modellazione Molecolare (MMS); Scoperta di farmaci tramite Risonanza Magnetica Nucleare; Sviluppo di nuove strategie nella scoperta di farmaci combinando tecniche computazionali con la Risonanza Magnetica Nucleare; Composti antiobesità.
  • Meccanismi Molecolari dell'Azione dei Farmaci: Sezione di Chimica Medicinale Biofisica; Indagine sui composti antitumorali; Farmaci mirati agli acidi nucleici; Aptameri e Aptasensori; Effetti fotobiologici delle furocumarine; Effetti dei psoraleni più UVA o luce blu come agenti antitumorali nelle cellule cancerose umane; Fotodegradazione delle droghe illecite nei capelli.
  • Nutraceutici: Analisi degli alimenti; Studi metabolomici; Isolamento di costituenti bioattivi dalle piante; Colture e sottoprodotti agricoli come fonte di fitocostituenti per lo sviluppo di nutraceutici; Sviluppo di prodotti derivati dalle piante per l'agricoltura; Studi basati sulla metabolomica per prodotti bioattivi naturali e nutraceutici; Sviluppo e validazione di metodi analitici; Approcci per l'aggiustamento del dosaggio degli agenti antimicrobici nella terapia sostitutiva.

Tecnologia farmaceutica e veicolazione dei farmaci

  • Veicolazione Avanzata dei Farmaci e Biofarmaceutica: Modificazione delle Proteine (PEGilazione); Liposomi e Micelle Intelligenti; Micro-Nanoparticelle Lipidiche e Polimeriche; Nanoparticelle d'Oro; Bioconiugati Polimerici; Veicolazione degli Oligonucleotidi; Polisaccaridi Sintetici; Piattaforma di Assemblaggio Nano di Acidi Nucleici Avidina (ANANAS); Silice Sol-Gel.
  • Formulazione galenica e cosmetica e processi farmaceutici: granulazione Umida e Scale-Up; Sviluppo di Formulazioni Lipidiche; Progettazione e Sviluppo di Forme di Dosaggio Solide Orali; Compresse Mucoadesive; Sviluppo Tecnologico di Radiofarmaci β emittenti prodotti con fasci di ioni radioattivi.

Biochimica

  • Biochimica

Biologia farmaceutica

Biologia farmaceutica: Piante come fonte di metaboliti secondari; Colture cellulari vegetali in vitro; Valutazione farmacognostica dei farmaci erboristici; Alghe come fonte di fitochimici.

Medicina rigenerativa

  • Medicina rigenerativa: Ingegneria tissutale; modelli in vitro di infiammazione.


Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del DSF per maggiori informazioni.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DSF (Dipartimento di Scienze del farmaco) [format] => [safe_value] => DSF (Dipartimento di Scienze del farmaco) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480174 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [10] => Array ( [nid] => 116011 [access] => ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SCIENZE DELLA VITA

[format] => 2 [safe_value] =>

SCIENZE DELLA VITA

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 480179 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115996 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480128 [uid] => 26499 [title] => DAFNAE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115996 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737555893 [changed] => 1737558044 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737558044 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Agronomia e Colture da Campo
  • Colture Arboree da Frutto
  • Colture Orticole e Floricole
  • Genetica Agraria
  • Entomologia
  • Chimica Agraria
  • Scienze e Tecnologie Alimentari
  • Microbiologia Agraria
  • Scienze Animali, Allevamento e Selezione
  • Alimentazione e Nutrizione Animale
  • Zootecnica Speciale
  • Zootecnia


Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DAFNAE

Il DAFNAE è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Agronomia e Colture da Campo
  • Colture Arboree da Frutto
  • Colture Orticole e Floricole
  • Genetica Agraria
  • Entomologia
  • Chimica Agraria
  • Scienze e Tecnologie Alimentari
  • Microbiologia Agraria
  • Scienze Animali, Allevamento e Selezione
  • Alimentazione e Nutrizione Animale
  • Zootecnica Speciale
  • Zootecnia

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DAFNAE

Il DAFNAE è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DAFNAE (Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente) [format] => [safe_value] => DAFNAE (Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480128 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 116000 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480137 [uid] => 26499 [title] => DB Dipartimento di Biologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116000 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737556645 [changed] => 1737559459 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737559459 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Biochimica
  • Biochimica, Biologia e Fisiopatologia Mitocondriale
  • Biofisica e Fisiologia Molecolare e Cellulare
  • Biologia Cellulare
  • Biologia Cellulare delle Piante
  • Biologia Cellulare, Vascolare e Tumorale
  • Biologia dello Sviluppo e Morfogenesi
  • Biologia e Sistematica delle Alghe e delle Piante Superiori
  • Biologia Evolutiva degli Artropodi
  • Biologia Molecolare
  • Biologia Regolatoria e Genetica Traslazionale
  • Botanica
  • Ecoetologia e Biologia Evolutiva
  • Ecologia Marina
  • Ecologia Molecolare
  • Filosofia e Storia delle Scienze Biologiche
  • Fisiologia Ambientale e Zoologia Sperimentale
  • Fisiologia e Biologia Molecolare delle Piante
  • Fotosintesi e Biotecnologia delle Piante
  • Genetica Molecolare Umana
  • Genomica e Bioinformatica
  • Genomica Funzionale
  • Neurogenetica e Cronobiologia
  • Palinologia e Archeobotanica
  • Patologia Generale
  • Proliferazione Cellulare


Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DB
ll DB è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Biochimica
  • Biochimica, Biologia e Fisiopatologia Mitocondriale
  • Biofisica e Fisiologia Molecolare e Cellulare
  • Biologia Cellulare
  • Biologia Cellulare delle Piante
  • Biologia Cellulare, Vascolare e Tumorale
  • Biologia dello Sviluppo e Morfogenesi
  • Biologia e Sistematica delle Alghe e delle Piante Superiori
  • Biologia Evolutiva degli Artropodi
  • Biologia Molecolare
  • Biologia Regolatoria e Genetica Traslazionale
  • Botanica
  • Ecoetologia e Biologia Evolutiva
  • Ecologia Marina
  • Ecologia Molecolare
  • Filosofia e Storia delle Scienze Biologiche
  • Fisiologia Ambientale e Zoologia Sperimentale
  • Fisiologia e Biologia Molecolare delle Piante
  • Fotosintesi e Biotecnologia delle Piante
  • Genetica Molecolare Umana
  • Genomica e Bioinformatica
  • Genomica Funzionale
  • Neurogenetica e Cronobiologia
  • Palinologia e Archeobotanica
  • Patologia Generale
  • Proliferazione Cellulare

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DB
ll DB è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DB (Dipartimemto di Biologia) [format] => [safe_value] => DB (Dipartimemto di Biologia) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480137 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 116001 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480146 [uid] => 26499 [title] => BCA (Dipartimento di Biomedicina comparata e scienze alimentari) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116001 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737562661 [changed] => 1737562661 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737562661 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scienze Animali

Allevamento e genetica animale
Strategie nutrizionali per migliorare la qualità del latte e ridurre l'impatto ambientale delle aziende agricole
Biochimica

Bio-nanotecnologia
Analisi degli alimenti
Biologia computazionale

Biologia computazionale
Apprendimento automatico
Malattie infettive degli animali domestici

Produzione di pollame e conigli
Ispezione degli alimenti di origine animale

Caratterizzazione dei patogeni alimentari e della comunità microbica
Autenticità degli alimenti
Valutazioni di ingredienti alternativi e nuove tecnologie nella conservazione degli alimenti
Composizione degli alimenti e protezione dei consumatori
Anatomia patologica veterinaria e patologia generale

Malattie neoplastiche di cani e gatti in medicina comparata
Servizio Europeo di Patologia Renale Veterinaria (EVRPS)
Diabete felino. Il diabete felino spontaneo è una sindrome endocrina
Patologia e patologia clinica dei mammiferi marini
Patologia degli animali da zoo e della fauna selvatica
Malattie delle specie acquatiche: tartarughe, pesci e invertebrati
Anatomia veterinaria

Neuroanatomia e sviluppo del SNC
Muscolo scheletrico: struttura, funzione e sviluppo
Anatomia funzionale degli organismi acquatici
Potenziale terapeutico delle cellule staminali
Bioetica veterinaria

Ragionamento critico e processo decisionale in etica
Etica del benessere animale
Conservazione ed educazione all'etica della fauna selvatica
Etica medica veterinaria
Farmacologia e tossicologia veterinaria

La biologia molecolare degli enzimi metabolizzanti i farmaci (DME) e dei trasportatori di farmaci (DT) nelle specie veterinarie
Nuove strategie terapeutiche in oncologia veterinaria e comparata
Analisi LC/MS-MS
Effetti sub-letali dei contaminanti ambientali negli organismi d'acqua dolce di diversi livelli trofici
Fisiologia e etologia veterinaria

Stress ossidativo
Zoologia

Genomica ambientale e acquacoltura
Genomica mitocondriale
Evoluzione e filogenesi dei pesci ossei
Identificazione molecolare delle specie animali

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del BCA

Il BCA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scienze Animali

Allevamento e genetica animale
Strategie nutrizionali per migliorare la qualità del latte e ridurre l'impatto ambientale delle aziende agricole
Biochimica

Bio-nanotecnologia
Analisi degli alimenti
Biologia computazionale

Biologia computazionale
Apprendimento automatico
Malattie infettive degli animali domestici

Produzione di pollame e conigli
Ispezione degli alimenti di origine animale

Caratterizzazione dei patogeni alimentari e della comunità microbica
Autenticità degli alimenti
Valutazioni di ingredienti alternativi e nuove tecnologie nella conservazione degli alimenti
Composizione degli alimenti e protezione dei consumatori
Anatomia patologica veterinaria e patologia generale

Malattie neoplastiche di cani e gatti in medicina comparata
Servizio Europeo di Patologia Renale Veterinaria (EVRPS)
Diabete felino. Il diabete felino spontaneo è una sindrome endocrina
Patologia e patologia clinica dei mammiferi marini
Patologia degli animali da zoo e della fauna selvatica
Malattie delle specie acquatiche: tartarughe, pesci e invertebrati
Anatomia veterinaria

Neuroanatomia e sviluppo del SNC
Muscolo scheletrico: struttura, funzione e sviluppo
Anatomia funzionale degli organismi acquatici
Potenziale terapeutico delle cellule staminali
Bioetica veterinaria

Ragionamento critico e processo decisionale in etica
Etica del benessere animale
Conservazione ed educazione all'etica della fauna selvatica
Etica medica veterinaria
Farmacologia e tossicologia veterinaria

La biologia molecolare degli enzimi metabolizzanti i farmaci (DME) e dei trasportatori di farmaci (DT) nelle specie veterinarie
Nuove strategie terapeutiche in oncologia veterinaria e comparata
Analisi LC/MS-MS
Effetti sub-letali dei contaminanti ambientali negli organismi d'acqua dolce di diversi livelli trofici
Fisiologia e etologia veterinaria

Stress ossidativo
Zoologia

Genomica ambientale e acquacoltura
Genomica mitocondriale
Evoluzione e filogenesi dei pesci ossei
Identificazione molecolare delle specie animali

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del BCA

Il BCA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => BCA (Dipartimento di Biomedicina comparata e scienze alimentari) [format] => [safe_value] => BCA (Dipartimento di Biomedicina comparata e scienze alimentari) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480146 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 116002 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480149 [uid] => 26499 [title] => DIMED (Dipartimento di Medicina) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116002 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737563315 [changed] => 1737563943 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737563943 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anatomia patologica

  • caratterizzazione morfologica e molecolare dei tumori, lesioni preneoplastiche e del loro microambiente (tratto gastrointestinale, fegato, tessuti molli, tiroide, tumori della testa e del collo e tumori pediatrici)
  • Esofago di Barrett: epidemiologia e storia naturale
  • malattie infiammatorie del fegato, con particolare riguardo alle epatiti virali dell'età adulta e pediatrica e ai meccanismi della loro progressione

Anestesiologia

  • anestesia e farmacologia nel paziente obeso e nella chirurgia dei trapianti
  • terapia del dolore

Dermatologia

  • malattie dermatologiche oncologiche e immuno-mediate: studio dei meccanismi patogenetici e approcci terapeutici innovativi

Ematologia

  • malattie onco-ematologiche con particolare riferimento alle malattie linfoproliferative croniche

Endocrinologia

  • malattie funzionali e neoplastiche (tiroide, surrene, ipofisi, testicolo)
  • metabolismo del fosfo-calcio e dell'osso e sarcopenia nell'anziano
  • tumori surrenalici: studio dei meccanismi molecolari responsabili dell'ipertensione arteriosa e della morte improvvisa
  • andrologia e riproduzione assistita

Epatologia

  • malattie epatiche acute e croniche
  • cirrosi e ipertensione portale
  • carcinoma epatocellulare
  • trapianto di fegato

Farmacologia sperimentale e oncologia

  • modelli animali per lo studio dell'oncogenesi e lo sviluppo di nuove terapie mirate
  • meccanismi molecolari della tumorigenesi

Geriatria

  • metabolismo lipidico e complicanze cardiovascolari
  • declino neuro-cognitivo e demenza
  • impatto delle malattie croniche sulla disabilità
  • indici prognostici negli anziani fragili
  • valutazione funzionale dell'attività fisica negli anziani

Imaging

  • imaging anatomico e funzionale con particolare riguardo all'imaging metabolico avanzato
  • radiologia vascolare e interventistica
  • centro nazionale di riferimento per il cateterismo delle vene surrenaliche nel sottotipo dell'aldosteronismo primario
  • Immuno-Reumatologia
  • immunologia
  • malattie reumatiche autoimmuni e muscoloscheletriche
  • meccanismi immunologici e molecolari della fibrosi polmonare

Ipertensione

  • meccanismi endocrini dell'ipertensione arteriosa
  • forme rare di ipertensione
  • ottimizzazione degli algoritmi diagnostici per l'identificazione delle ipertensioni secondarie
  • prevenzione e trattamento dell'ipertensione arteriosa e delle sue complicanze

Malattie metaboliche

  • diabetologia sperimentale
  • fisiopatologia e clinica del diabete mellito
  • complicanze e terapia del diabete e dell'obesità in gravidanza
  • obesità e sindrome metabolica
  • malattie del metabolismo osseo

Malattie vascolari e emostatiche

  • disturbi emorragici e trombotici, congeniti e acquisiti
  • disturbi piastrinici
  • malattie emostatiche rare
  • patogenesi della malattia arteriosclerotica e le sue relazioni con i fattori di rischio, in particolare la dislipidemia

Medicina dello sport

  • valutazione funzionale, prescrizione dell'esercizio e attività motoria nelle varie malattie croniche
  • medicina di gruppo

Medicina di laboratorio

  • sviluppo di indicatori di qualità e criteri di performanceproblemi
  • problemi pre-intra-post analitici della biopsia liquidia
  • sviluppo di algoritmi di gestione per migliorare l'appropriatezza della richiesta clinica per i test di laboratorio
  • marcatori sierologici e molecolari del cancro al pancreas, gastrico, colorettale e prostatico aspetti clinici, fisiopatologici e diagnostici dell'infezione da H. Pylori, e correlazioni con lo sviluppo di tumori gastrici
  • marcatori sierologici della malattia celiaca e delle malattie infiammatorie croniche intestinali

Nefrologia

  • insufficienza renale
  • dialisi e complicazioni cardiovascolari della dialisi
  • complicazioni cardiovascolari del trapianto di rene
  • meccanismi molecolari e biochimici delle malattie rare dei reni (Fabry, Gitelman, Bartter)

 

Controlla la pagina web dell'Area di Ricerca DIMED

Il DIMED è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani



[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Anatomia patologica

  • caratterizzazione morfologica e molecolare dei tumori, lesioni preneoplastiche e del loro microambiente (tratto gastrointestinale, fegato, tessuti molli, tiroide, tumori della testa e del collo e tumori pediatrici)
  • Esofago di Barrett: epidemiologia e storia naturale
  • malattie infiammatorie del fegato, con particolare riguardo alle epatiti virali dell'età adulta e pediatrica e ai meccanismi della loro progressione

Anestesiologia

  • anestesia e farmacologia nel paziente obeso e nella chirurgia dei trapianti
  • terapia del dolore

Dermatologia

  • malattie dermatologiche oncologiche e immuno-mediate: studio dei meccanismi patogenetici e approcci terapeutici innovativi

Ematologia

  • malattie onco-ematologiche con particolare riferimento alle malattie linfoproliferative croniche

Endocrinologia

  • malattie funzionali e neoplastiche (tiroide, surrene, ipofisi, testicolo)
  • metabolismo del fosfo-calcio e dell'osso e sarcopenia nell'anziano
  • tumori surrenalici: studio dei meccanismi molecolari responsabili dell'ipertensione arteriosa e della morte improvvisa
  • andrologia e riproduzione assistita

Epatologia

  • malattie epatiche acute e croniche
  • cirrosi e ipertensione portale
  • carcinoma epatocellulare
  • trapianto di fegato

Farmacologia sperimentale e oncologia

  • modelli animali per lo studio dell'oncogenesi e lo sviluppo di nuove terapie mirate
  • meccanismi molecolari della tumorigenesi

Geriatria

  • metabolismo lipidico e complicanze cardiovascolari
  • declino neuro-cognitivo e demenza
  • impatto delle malattie croniche sulla disabilità
  • indici prognostici negli anziani fragili
  • valutazione funzionale dell'attività fisica negli anziani

Imaging

  • imaging anatomico e funzionale con particolare riguardo all'imaging metabolico avanzato
  • radiologia vascolare e interventistica
  • centro nazionale di riferimento per il cateterismo delle vene surrenaliche nel sottotipo dell'aldosteronismo primario
  • Immuno-Reumatologia
  • immunologia
  • malattie reumatiche autoimmuni e muscoloscheletriche
  • meccanismi immunologici e molecolari della fibrosi polmonare

Ipertensione

  • meccanismi endocrini dell'ipertensione arteriosa
  • forme rare di ipertensione
  • ottimizzazione degli algoritmi diagnostici per l'identificazione delle ipertensioni secondarie
  • prevenzione e trattamento dell'ipertensione arteriosa e delle sue complicanze

Malattie metaboliche

  • diabetologia sperimentale
  • fisiopatologia e clinica del diabete mellito
  • complicanze e terapia del diabete e dell'obesità in gravidanza
  • obesità e sindrome metabolica
  • malattie del metabolismo osseo

Malattie vascolari e emostatiche

  • disturbi emorragici e trombotici, congeniti e acquisiti
  • disturbi piastrinici
  • malattie emostatiche rare
  • patogenesi della malattia arteriosclerotica e le sue relazioni con i fattori di rischio, in particolare la dislipidemia

Medicina dello sport

  • valutazione funzionale, prescrizione dell'esercizio e attività motoria nelle varie malattie croniche
  • medicina di gruppo

Medicina di laboratorio

  • sviluppo di indicatori di qualità e criteri di performanceproblemi
  • problemi pre-intra-post analitici della biopsia liquidia
  • sviluppo di algoritmi di gestione per migliorare l'appropriatezza della richiesta clinica per i test di laboratorio
  • marcatori sierologici e molecolari del cancro al pancreas, gastrico, colorettale e prostatico aspetti clinici, fisiopatologici e diagnostici dell'infezione da H. Pylori, e correlazioni con lo sviluppo di tumori gastrici
  • marcatori sierologici della malattia celiaca e delle malattie infiammatorie croniche intestinali

Nefrologia

  • insufficienza renale
  • dialisi e complicazioni cardiovascolari della dialisi
  • complicazioni cardiovascolari del trapianto di rene
  • meccanismi molecolari e biochimici delle malattie rare dei reni (Fabry, Gitelman, Bartter)

 

Controlla la pagina web dell'Area di Ricerca DIMED

Il DIMED è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DIMED (Dipartimento di Medicina) [format] => [safe_value] => DIMED (Dipartimento di Medicina) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480149 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [4] => Array ( [nid] => 116003 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480155 [uid] => 26499 [title] => MAPS (Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116003 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737618840 [changed] => 1737619293 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737619293 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scienze e tecnologie animali

  • Tecniche di allevamento per il bestiame finalizzate al miglioramento del benessere animale e della qualità della produzione
  • Alimentazione e allevamento degli animali da compagnia
  • Sviluppo di tecniche analitiche per valutare la qualità e la sicurezza degli alimenti per l'uomo e per gli animali


Patologia veterinaria e ispezione degli alimenti di origine animale

  • Ricerca e tipizzazione di Campylobacter termofili e VTEC E. coli nella filiera produttiva del latte di mucca e bufala
  • Studio e sviluppo di metodi analitici per la determinazione delle specie nei prodotti ittici a fini di prevenzione delle frodi
  • Studio sulla penetrazione di Salmonella spp., dalla superficie interna del guscio, in uova contaminati artificialmente


Malattie infettive e parassitarie degli animali

  • zoonosi emergenti, trasmesse anche da vettori
  • resistenza agli antibiotici
  • virosi (PRRSV e PCV2) dei suini in allevamenti intensivi
  • virosi respiratorie aviarie
  • malattie parassitarie trasmesse da vettori
  • parassiti dei mammiferi marini e degli organismi acquatici
  • parassitosi equine e resistenza agli antielmintici


Clinica medica e farmacologia veterinaria

  • malattie ereditarie e genetiche del bestiame
  • malattie metaboliche e nutrizionali dei ruminanti
  • diagnostica per immagini degli animali domestici ed esotici
  • benessere degli animali da allevamento
  • malattie cardiovascolari degli animali domestici
  • evoluzione ecocardiografica degli stent e delle protesi valvolari in animali da esperimento


Chirurgia clinica e ostetricia veterinaria

  • xenotrapianto renale dal maiale transgenico ai primati non umani
  • trapianto di cellule staminali nel fegato ischemico del ratto
  • danno da ischemia-riperfusione epatica e nuove strategie terapeutiche nel maiale
  • tecniche chirurgiche innovative negli animali da compagnia
  • controllo della riproduzione negli animali da compagnia e nelle specie non convenzionali mediante Deslorelin
  • miglioramento delle tecniche di riproduzione assistita nel bestiame e negli animali da compagnia
  • biotecnologie della riproduzione negli animali produttivi e da compagnia

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca MAPS

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scienze e tecnologie animali

  • Tecniche di allevamento per il bestiame finalizzate al miglioramento del benessere animale e della qualità della produzione
  • Alimentazione e allevamento degli animali da compagnia
  • Sviluppo di tecniche analitiche per valutare la qualità e la sicurezza degli alimenti per l'uomo e per gli animali

Patologia veterinaria e ispezione degli alimenti di origine animale

  • Ricerca e tipizzazione di Campylobacter termofili e VTEC E. coli nella filiera produttiva del latte di mucca e bufala
  • Studio e sviluppo di metodi analitici per la determinazione delle specie nei prodotti ittici a fini di prevenzione delle frodi
  • Studio sulla penetrazione di Salmonella spp., dalla superficie interna del guscio, in uova contaminati artificialmente

Malattie infettive e parassitarie degli animali

  • zoonosi emergenti, trasmesse anche da vettori
  • resistenza agli antibiotici
  • virosi (PRRSV e PCV2) dei suini in allevamenti intensivi
  • virosi respiratorie aviarie
  • malattie parassitarie trasmesse da vettori
  • parassiti dei mammiferi marini e degli organismi acquatici
  • parassitosi equine e resistenza agli antielmintici

Clinica medica e farmacologia veterinaria

  • malattie ereditarie e genetiche del bestiame
  • malattie metaboliche e nutrizionali dei ruminanti
  • diagnostica per immagini degli animali domestici ed esotici
  • benessere degli animali da allevamento
  • malattie cardiovascolari degli animali domestici
  • evoluzione ecocardiografica degli stent e delle protesi valvolari in animali da esperimento

Chirurgia clinica e ostetricia veterinaria

  • xenotrapianto renale dal maiale transgenico ai primati non umani
  • trapianto di cellule staminali nel fegato ischemico del ratto
  • danno da ischemia-riperfusione epatica e nuove strategie terapeutiche nel maiale
  • tecniche chirurgiche innovative negli animali da compagnia
  • controllo della riproduzione negli animali da compagnia e nelle specie non convenzionali mediante Deslorelin
  • miglioramento delle tecniche di riproduzione assistita nel bestiame e negli animali da compagnia
  • biotecnologie della riproduzione negli animali produttivi e da compagnia

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca MAPS

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => MAPS (Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute) [format] => [safe_value] => MAPS (Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480155 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [5] => Array ( [nid] => 116004 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480158 [uid] => 26499 [title] => DNS (Dipartimento di Neuroscienze) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116004 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737619450 [changed] => 1737619450 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737619450 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca DNS

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

 

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca DNS

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DNS (Dipartimento di Neuroscienze) [format] => [safe_value] => DNS (Dipartimento di Neuroscienze) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480158 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 116005 [access] => ) [7] => Array ( [nid] => 116008 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480163 [uid] => 26499 [title] => DCTV (Dipartimento di Scienze Cardio–Toraco–Vascolari e Sanità Pubblica) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116008 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737620833 [changed] => 1737621203 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737621203 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anatomia Patologica 

  • Basi strutturali e molecolari della morte cardiaca improvvisa
  • Eziopatogenesi della cardiomiopatia aritmogena
  • Patologia del trapianto cardiaco
  • Medicina e patologia molecolare
  • Rigenerativa
  • Basi patologiche delle malattie cardiache strutturali
  • Innervazione cardiaca
  • Studio dei biomarcatori e del microambiente nei tumori del torace
  • Basi morfologiche e molecolari delle malattie polmonari interstiziali
  • Patologia del trapianto polmonare


Biostatistica, Epidemiologia e Sanità Pubblica

  • Tecniche di apprendimento automatico (MLT) e Data Mining
  • Epidemiologia clinica
  • Studi clinici
  • Nutraceutici e nutrizione
  • Farmacoepidemiologia


Cardiologia

  • Terapia strutturale emodinamica delle valvulopatie: correlazioni clinicoemodinamiche
  • Valutazione funzionale delle stenosi coronariche
  • Trattamento percutaneo della malattia del tronco comune
  • Terapia antitrombotica nelle sindromi coronariche acute
  • Cardiomiopatia aritmogena: valutazione clinica e strumentale, correlazione genotipo-fenotipo, stratificazione del rischio aritmico
  • Morte improvvisa negli atleti: studio clinico-strumentale
  • Malattie infiammatorie del miocardio e del pericardio
  • Cardiopatia ischemica: studio dei meccanismi fisiopatologici mediante risonanza magnetica cardiaca
  • Patologia cardiaca della microcircolazione nelle malattie sistemiche e nel trapianto cardiaco
  • Standardizzazione della valutazione della deformazione miocardica mediante ecocardiografia
  • Uso dell'ibridazione cardiovascolare avanzata per ottimizzare l'uso dei defibrillatori impiantabili per la prevenzione primaria della morte improvvisa nei pazienti con cardiopatia strutturale e funzione ventricolare sinistra ridotta
  • Valutazione della fisiopatologia e della gravità emodinamica dell'insufficienza tricuspidale funzionale e sue implicazioni nella cardiologia interventistica strutturale
  • Valore prognostico dell'analisi quantitativa della geometria e funzione del ventricolo destro e sue adattamenti funzionali ai diversi sovraccarichi emodinamici
  • Geometria della valvola mitrale nell'insufficienza funzionale e sue implicazioni per lo sviluppo di una protesi biologica impiantabile transcatetere
  • Trombofilie e malattie cardiovascolari


Chirurgia Cardiaca

  • Sviluppo di un cuore bioingegnerizzato
  • Sviluppo di sostituti valvolari bioingegnerizzati
  • Sviluppo di sostituti arteriosi bioingegnerizzati
  • Risultati clinici nel trattamento chirurgico dell'insufficienza cardiaca: trapianto di cuore e assistenza meccanica
  • Nuove tecnologie nella terapia chirurgica e transcatetere (chirurgia cardiaca mini-invasiva) per la correzione delle patologie cardiovascolari


Chirurgia Cardiaca Pediatrica

  • Valvole decellularizzate
  • Preservazione della valvola polmonare nella Tetralogia di Fallot
  • Valutazione dei marker biochimici di danno neurologico e polmonare durante la circolazione extracorporea e correlazioni cliniche
  • Chirurgia cardiaca nei pazienti con cardiopatie congenite complesse in età adulta
  • Esiti clinici nei pazienti operati per cardiopatie congenite complesse in età pediatrica


Chirurgia Toracica

  • BPCO e cancro del polmone
  • Chirurgia della trachea, bronchi e fistole tracheoesofagee
  • Disordini timici e chirurgia robotica
  • Trapianto di polmone e tecniche di preservazione degli organi ex vivo
  • Chirurgia del cancro del polmone in stadio localmente avanzato
  • Trattamento multimodale del mesotelioma pleurico maligno


Chirurgia Vascolare

  • Patologia aneurismatica e post-traumatica dell'aorta toracica: nuove soluzioni di trattamento e gestione delle complicazioni
  • Arteriopatia obliterante degli assi aortoiliaci e periferici: fisiopatologia e nuove soluzioni terapeutiche
  • Patologia aneurismatica delle arterie periferiche
  • Patologia dell'aorta addominale: soluzioni terapeutiche, gestione delle complicazioni
  • Patologia dei tronchi sopra-aortici e fisiopatologia dell'insufficienza cerebrovascolare
  • Fisiopatologia, emodinamica e soluzioni operative negli accessi vascolari per emodialisi
  • Dissezione dell'aorta toracica e toracoaddominale


Igiene e Sanità Pubblica

  • Epidemiologia delle malattie croniche e diffuse, prevenzione delle malattie infettive nel contesto nosocomiale e comunitario
  • Studi di popolazione
  • Valutazione dei servizi sanitari e promozione della salute
  • Igiene e microbiologia applicata


Medicina del Lavoro

  • Pneumopatie ambientali
  • BIOAGE nelle esposizioni ambientali e occupazionali: telomeri e telomerasi
  • Interazione gene-ambiente nello sviluppo di tumori ambientali e professionali
  • Cobaltosi artroprotesica e tossicità del cobalto
  • Neurofibromatosi di tipo 1
  • Valutazione dei marker chimici per l'esposizione alla polvere di legno
  • Medicina Legale
  • Diagnostica e monitoraggio delle intossicazioni acute, croniche e letali da xenobiotici
  • Applicazione delle tecnologie omiche nel campo medico e forense
  • Microradiologia in antropologia e patologia forense
  • Istopatologia, tossicologia e biologia nella diagnosi post-mortem di malattie professionali


Pneumologia

  • Malattia polmonare ostruttiva cronica (BPCO): meccanismi patogenetici ed esiti clinici
  • Asma bronchiale: meccanismi patogenetici e storia naturale della malattia
  • Fibrosi polmonare idiopatica, sarcoidosi e altre malattie polmonari interstiziali
  • Disturbi respiratori associati a malattie neuromuscolari e ventilazione non invasiva

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Anatomia Patologica 

  • Basi strutturali e molecolari della morte cardiaca improvvisa
  • Eziopatogenesi della cardiomiopatia aritmogena
  • Patologia del trapianto cardiaco
  • Medicina e patologia molecolare
  • Rigenerativa
  • Basi patologiche delle malattie cardiache strutturali
  • Innervazione cardiaca
  • Studio dei biomarcatori e del microambiente nei tumori del torace
  • Basi morfologiche e molecolari delle malattie polmonari interstiziali
  • Patologia del trapianto polmonare

Biostatistica, Epidemiologia e Sanità Pubblica

  • Tecniche di apprendimento automatico (MLT) e Data Mining
  • Epidemiologia clinica
  • Studi clinici
  • Nutraceutici e nutrizione
  • Farmacoepidemiologia

Cardiologia

  • Terapia strutturale emodinamica delle valvulopatie: correlazioni clinicoemodinamiche
  • Valutazione funzionale delle stenosi coronariche
  • Trattamento percutaneo della malattia del tronco comune
  • Terapia antitrombotica nelle sindromi coronariche acute
  • Cardiomiopatia aritmogena: valutazione clinica e strumentale, correlazione genotipo-fenotipo, stratificazione del rischio aritmico
  • Morte improvvisa negli atleti: studio clinico-strumentale
  • Malattie infiammatorie del miocardio e del pericardio
  • Cardiopatia ischemica: studio dei meccanismi fisiopatologici mediante risonanza magnetica cardiaca
  • Patologia cardiaca della microcircolazione nelle malattie sistemiche e nel trapianto cardiaco
  • Standardizzazione della valutazione della deformazione miocardica mediante ecocardiografia
  • Uso dell'ibridazione cardiovascolare avanzata per ottimizzare l'uso dei defibrillatori impiantabili per la prevenzione primaria della morte improvvisa nei pazienti con cardiopatia strutturale e funzione ventricolare sinistra ridotta
  • Valutazione della fisiopatologia e della gravità emodinamica dell'insufficienza tricuspidale funzionale e sue implicazioni nella cardiologia interventistica strutturale
  • Valore prognostico dell'analisi quantitativa della geometria e funzione del ventricolo destro e sue adattamenti funzionali ai diversi sovraccarichi emodinamici
  • Geometria della valvola mitrale nell'insufficienza funzionale e sue implicazioni per lo sviluppo di una protesi biologica impiantabile transcatetere
  • Trombofilie e malattie cardiovascolari

Chirurgia Cardiaca

  • Sviluppo di un cuore bioingegnerizzato
  • Sviluppo di sostituti valvolari bioingegnerizzati
  • Sviluppo di sostituti arteriosi bioingegnerizzati
  • Risultati clinici nel trattamento chirurgico dell'insufficienza cardiaca: trapianto di cuore e assistenza meccanica
  • Nuove tecnologie nella terapia chirurgica e transcatetere (chirurgia cardiaca mini-invasiva) per la correzione delle patologie cardiovascolari

Chirurgia Cardiaca Pediatrica

  • Valvole decellularizzate
  • Preservazione della valvola polmonare nella Tetralogia di Fallot
  • Valutazione dei marker biochimici di danno neurologico e polmonare durante la circolazione extracorporea e correlazioni cliniche
  • Chirurgia cardiaca nei pazienti con cardiopatie congenite complesse in età adulta
  • Esiti clinici nei pazienti operati per cardiopatie congenite complesse in età pediatrica

Chirurgia Toracica

  • BPCO e cancro del polmone
  • Chirurgia della trachea, bronchi e fistole tracheoesofagee
  • Disordini timici e chirurgia robotica
  • Trapianto di polmone e tecniche di preservazione degli organi ex vivo
  • Chirurgia del cancro del polmone in stadio localmente avanzato
  • Trattamento multimodale del mesotelioma pleurico maligno

Chirurgia Vascolare

  • Patologia aneurismatica e post-traumatica dell'aorta toracica: nuove soluzioni di trattamento e gestione delle complicazioni
  • Arteriopatia obliterante degli assi aortoiliaci e periferici: fisiopatologia e nuove soluzioni terapeutiche
  • Patologia aneurismatica delle arterie periferiche
  • Patologia dell'aorta addominale: soluzioni terapeutiche, gestione delle complicazioni
  • Patologia dei tronchi sopra-aortici e fisiopatologia dell'insufficienza cerebrovascolare
  • Fisiopatologia, emodinamica e soluzioni operative negli accessi vascolari per emodialisi
  • Dissezione dell'aorta toracica e toracoaddominale

Igiene e Sanità Pubblica

  • Epidemiologia delle malattie croniche e diffuse, prevenzione delle malattie infettive nel contesto nosocomiale e comunitario
  • Studi di popolazione
  • Valutazione dei servizi sanitari e promozione della salute
  • Igiene e microbiologia applicata

Medicina del Lavoro

  • Pneumopatie ambientali
  • BIOAGE nelle esposizioni ambientali e occupazionali: telomeri e telomerasi
  • Interazione gene-ambiente nello sviluppo di tumori ambientali e professionali
  • Cobaltosi artroprotesica e tossicità del cobalto
  • Neurofibromatosi di tipo 1
  • Valutazione dei marker chimici per l'esposizione alla polvere di legno
  • Medicina Legale
  • Diagnostica e monitoraggio delle intossicazioni acute, croniche e letali da xenobiotici
  • Applicazione delle tecnologie omiche nel campo medico e forense
  • Microradiologia in antropologia e patologia forense
  • Istopatologia, tossicologia e biologia nella diagnosi post-mortem di malattie professionali

Pneumologia

  • Malattia polmonare ostruttiva cronica (BPCO): meccanismi patogenetici ed esiti clinici
  • Asma bronchiale: meccanismi patogenetici e storia naturale della malattia
  • Fibrosi polmonare idiopatica, sarcoidosi e altre malattie polmonari interstiziali
  • Disturbi respiratori associati a malattie neuromuscolari e ventilazione non invasiva

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DCTV (Dipartimento di Scienze Cardio–Toraco–Vascolari e Sanità Pubblica) [format] => [safe_value] => DCTV (Dipartimento di Scienze Cardio–Toraco–Vascolari e Sanità Pubblica) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480163 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [8] => Array ( [nid] => 116009 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480168 [uid] => 26499 [title] => DISCOG (Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116009 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737621710 [changed] => 1737622999 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737622999 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Oncologia di Base e Traslazionale e Immunologia dei Tumori

  • Immunoterapia del cancro
  • Cellule staminali del cancro nei tumori ovarici
  • Potenziale replicativo cellulare: Telomeri/telomerasi
  • Immunologia dei tumori umani
  • Profilo metabolico e omeostasi redox delle cellule tumorali
  • microRNA come biomarcatori dello sviluppo e della progressione del cancro
  • Terapie mirate per malignità linfoidi attraverso approcci proteomici
  • Oncologia virale


Oncologia clinica

  • Cancro al seno
  • Cancro al fegato
  • Cancro del polmone non a piccole cellule
  • Cancro ovarico
  • Chirurgia del cancro colorettale
  • Chirurgia oncologica


Malattie digestive e del fegato

  • Malattie epatiche autoimmuni e colestatiche
  • Cirrosi e ipertensione portale
  • Immunologia clinica e traslazionale dell'intestino
  • Educazione in medicina e gastroenterologia
  • Disturbi gastrointestinali funzionali
  • Oncologia gastrointestinale e del fegato
  • Microbiota in salute e malattia
  • Malattie metaboliche del fegato
  • Epatite virale


Ortopedia

  • Laboratorio di patologia muscoloscheletrica e oncologia
  • Ortopedia e oncologia ortopedica


Trapianti e medicina rigenerativa

  • Trapianto di rene e pancreas
  • Trapianto di fegato
  • Medicina rigenerativa


Chirurgia

  • Cachessia neoplastica
  • Chirurgia colorettale
  • Malattie endocrine
  • Chirurgia endocrina
  • Malattie esofagee
  • Generazione di organoidi tumorali pancreatici
  • Chirurgia del fegato
  • Chirurgia endocrina pancreatica e digestiva


Urologia

  • Cancro del rene
  • Cancro alla prostata
  • Cancro alla vescica
  • Cancro funzionale

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca DISCOG

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Oncologia di Base e Traslazionale e Immunologia dei Tumori

  • Immunoterapia del cancro
  • Cellule staminali del cancro nei tumori ovarici
  • Potenziale replicativo cellulare: Telomeri/telomerasi
  • Immunologia dei tumori umani
  • Profilo metabolico e omeostasi redox delle cellule tumorali
  • microRNA come biomarcatori dello sviluppo e della progressione del cancro
  • Terapie mirate per malignità linfoidi attraverso approcci proteomici
  • Oncologia virale

Oncologia clinica

  • Cancro al seno
  • Cancro al fegato
  • Cancro del polmone non a piccole cellule
  • Cancro ovarico
  • Chirurgia del cancro colorettale
  • Chirurgia oncologica

Malattie digestive e del fegato

  • Malattie epatiche autoimmuni e colestatiche
  • Cirrosi e ipertensione portale
  • Immunologia clinica e traslazionale dell'intestino
  • Educazione in medicina e gastroenterologia
  • Disturbi gastrointestinali funzionali
  • Oncologia gastrointestinale e del fegato
  • Microbiota in salute e malattia
  • Malattie metaboliche del fegato
  • Epatite virale

Ortopedia

  • Laboratorio di patologia muscoloscheletrica e oncologia
  • Ortopedia e oncologia ortopedica

Trapianti e medicina rigenerativa

  • Trapianto di rene e pancreas
  • Trapianto di fegato
  • Medicina rigenerativa

Chirurgia

  • Cachessia neoplastica
  • Chirurgia colorettale
  • Malattie endocrine
  • Chirurgia endocrina
  • Malattie esofagee
  • Generazione di organoidi tumorali pancreatici
  • Chirurgia del fegato
  • Chirurgia endocrina pancreatica e digestiva

Urologia

  • Cancro del rene
  • Cancro alla prostata
  • Cancro alla vescica
  • Cancro funzionale

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca DISCOG

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DISCOG (Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche) [format] => [safe_value] => DISCOG (Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480168 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [9] => Array ( [nid] => 116010 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480174 [uid] => 26499 [title] => DSF (Dipartimento di Scienze del farmaco) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116010 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737624472 [changed] => 1737624751 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737624751 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Farmacologia, Tossicologia e Farmacognosia

  • Neurofarmacologia: microglia e neuroinfiammazione nella fisiopatologia delle malattie del sistema nervoso centrale; oligodendrociti e malattie demielinizzanti.
  • Farmacologia Gastrointestinale: Malattie neurodegenerative (malattia di Parkinson e malattia di Alzheimer); Interazione neuroimmune nelle malattie infiammatorie intestinali; Obesità materna e dieta ad alto contenuto di grassi durante l'infanzia: studio dei meccanismi molecolari alla base dei disturbi gastrointestinali; Ruolo dell'asse intestino-cervello nell'insorgenza di disturbi gastrointestinali funzionali e psichiatrici: una visione esplorativa dalla vita precoce all'età adulta.
  • Farmacologia Cardiovascolare: Modulazione farmacologica dei recettori degli estrogeni nel contesto delle malattie infiammatorie croniche in relazione all'invecchiamento e al genere; Modulazione dietetica (DHA) e farmacologica del profilo dei mediatori lipidici (eicosanoidi) nelle cellule endoteliali e immunitarie; Modulazione farmacologica del metabolismo lipidico, del colesterolo e del glucosio in relazione alla biologia della parete vascolare e del tessuto adiposo.
  • Farmacologia del Cancro: Induzione selettiva della morte controllata delle cellule tumorali; Metabolismo del cancro e resistenza ai farmaci; Farmaci che mirano al microambiente tumorale; Metabolomica del cancro; Profilazione dei metaboliti dei farmaci e valutazione delle potenziali interazioni farmaco-farmaco basate sul metabolismo.
  • Farmacognosia e Tossicologia Ambientale: Farmacognosia; Pesticidi ecosostenibili.

Chimica farmaceutica

  • Progettazione e Sintesi dei Farmaci: Composti antitumorali; Agenti antinfiammatori; Indagine chimica; Trattamento della fibrosi cistica; Metalli in medicina; Malattie tropicali dimenticate; Modifica dei ligandi naturali di NR per ottenere nuovi retinoidi; Inibitori della fosfodiesterasi 5; Sezione di Modellazione Molecolare (MMS); Scoperta di farmaci tramite Risonanza Magnetica Nucleare; Sviluppo di nuove strategie nella scoperta di farmaci combinando tecniche computazionali con la Risonanza Magnetica Nucleare; Composti antiobesità.
  • Meccanismi Molecolari dell'Azione dei Farmaci: Sezione di Chimica Medicinale Biofisica; Indagine sui composti antitumorali; Farmaci mirati agli acidi nucleici; Aptameri e Aptasensori; Effetti fotobiologici delle furocumarine; Effetti dei psoraleni più UVA o luce blu come agenti antitumorali nelle cellule cancerose umane; Fotodegradazione delle droghe illecite nei capelli.
  • Nutraceutici: Analisi degli alimenti; Studi metabolomici; Isolamento di costituenti bioattivi dalle piante; Colture e sottoprodotti agricoli come fonte di fitocostituenti per lo sviluppo di nutraceutici; Sviluppo di prodotti derivati dalle piante per l'agricoltura; Studi basati sulla metabolomica per prodotti bioattivi naturali e nutraceutici; Sviluppo e validazione di metodi analitici; Approcci per l'aggiustamento del dosaggio degli agenti antimicrobici nella terapia sostitutiva.

Tecnologia farmaceutica e veicolazione dei farmaci

  • Veicolazione Avanzata dei Farmaci e Biofarmaceutica: Modificazione delle Proteine (PEGilazione); Liposomi e Micelle Intelligenti; Micro-Nanoparticelle Lipidiche e Polimeriche; Nanoparticelle d'Oro; Bioconiugati Polimerici; Veicolazione degli Oligonucleotidi; Polisaccaridi Sintetici; Piattaforma di Assemblaggio Nano di Acidi Nucleici Avidina (ANANAS); Silice Sol-Gel.
  • Formulazione galenica e cosmetica e processi farmaceutici: granulazione Umida e Scale-Up; Sviluppo di Formulazioni Lipidiche; Progettazione e Sviluppo di Forme di Dosaggio Solide Orali; Compresse Mucoadesive; Sviluppo Tecnologico di Radiofarmaci β emittenti prodotti con fasci di ioni radioattivi.

Biochimica

  • Biochimica

Biologia farmaceutica

Biologia farmaceutica: Piante come fonte di metaboliti secondari; Colture cellulari vegetali in vitro; Valutazione farmacognostica dei farmaci erboristici; Alghe come fonte di fitochimici.

Medicina rigenerativa

  • Medicina rigenerativa: Ingegneria tissutale; modelli in vitro di infiammazione.


Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del DSF per maggiori informazioni.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Farmacologia, Tossicologia e Farmacognosia

  • Neurofarmacologia: microglia e neuroinfiammazione nella fisiopatologia delle malattie del sistema nervoso centrale; oligodendrociti e malattie demielinizzanti.
  • Farmacologia Gastrointestinale: Malattie neurodegenerative (malattia di Parkinson e malattia di Alzheimer); Interazione neuroimmune nelle malattie infiammatorie intestinali; Obesità materna e dieta ad alto contenuto di grassi durante l'infanzia: studio dei meccanismi molecolari alla base dei disturbi gastrointestinali; Ruolo dell'asse intestino-cervello nell'insorgenza di disturbi gastrointestinali funzionali e psichiatrici: una visione esplorativa dalla vita precoce all'età adulta.
  • Farmacologia Cardiovascolare: Modulazione farmacologica dei recettori degli estrogeni nel contesto delle malattie infiammatorie croniche in relazione all'invecchiamento e al genere; Modulazione dietetica (DHA) e farmacologica del profilo dei mediatori lipidici (eicosanoidi) nelle cellule endoteliali e immunitarie; Modulazione farmacologica del metabolismo lipidico, del colesterolo e del glucosio in relazione alla biologia della parete vascolare e del tessuto adiposo.
  • Farmacologia del Cancro: Induzione selettiva della morte controllata delle cellule tumorali; Metabolismo del cancro e resistenza ai farmaci; Farmaci che mirano al microambiente tumorale; Metabolomica del cancro; Profilazione dei metaboliti dei farmaci e valutazione delle potenziali interazioni farmaco-farmaco basate sul metabolismo.
  • Farmacognosia e Tossicologia Ambientale: Farmacognosia; Pesticidi ecosostenibili.

Chimica farmaceutica

  • Progettazione e Sintesi dei Farmaci: Composti antitumorali; Agenti antinfiammatori; Indagine chimica; Trattamento della fibrosi cistica; Metalli in medicina; Malattie tropicali dimenticate; Modifica dei ligandi naturali di NR per ottenere nuovi retinoidi; Inibitori della fosfodiesterasi 5; Sezione di Modellazione Molecolare (MMS); Scoperta di farmaci tramite Risonanza Magnetica Nucleare; Sviluppo di nuove strategie nella scoperta di farmaci combinando tecniche computazionali con la Risonanza Magnetica Nucleare; Composti antiobesità.
  • Meccanismi Molecolari dell'Azione dei Farmaci: Sezione di Chimica Medicinale Biofisica; Indagine sui composti antitumorali; Farmaci mirati agli acidi nucleici; Aptameri e Aptasensori; Effetti fotobiologici delle furocumarine; Effetti dei psoraleni più UVA o luce blu come agenti antitumorali nelle cellule cancerose umane; Fotodegradazione delle droghe illecite nei capelli.
  • Nutraceutici: Analisi degli alimenti; Studi metabolomici; Isolamento di costituenti bioattivi dalle piante; Colture e sottoprodotti agricoli come fonte di fitocostituenti per lo sviluppo di nutraceutici; Sviluppo di prodotti derivati dalle piante per l'agricoltura; Studi basati sulla metabolomica per prodotti bioattivi naturali e nutraceutici; Sviluppo e validazione di metodi analitici; Approcci per l'aggiustamento del dosaggio degli agenti antimicrobici nella terapia sostitutiva.

Tecnologia farmaceutica e veicolazione dei farmaci

  • Veicolazione Avanzata dei Farmaci e Biofarmaceutica: Modificazione delle Proteine (PEGilazione); Liposomi e Micelle Intelligenti; Micro-Nanoparticelle Lipidiche e Polimeriche; Nanoparticelle d'Oro; Bioconiugati Polimerici; Veicolazione degli Oligonucleotidi; Polisaccaridi Sintetici; Piattaforma di Assemblaggio Nano di Acidi Nucleici Avidina (ANANAS); Silice Sol-Gel.
  • Formulazione galenica e cosmetica e processi farmaceutici: granulazione Umida e Scale-Up; Sviluppo di Formulazioni Lipidiche; Progettazione e Sviluppo di Forme di Dosaggio Solide Orali; Compresse Mucoadesive; Sviluppo Tecnologico di Radiofarmaci β emittenti prodotti con fasci di ioni radioattivi.

Biochimica

  • Biochimica

Biologia farmaceutica

Biologia farmaceutica: Piante come fonte di metaboliti secondari; Colture cellulari vegetali in vitro; Valutazione farmacognostica dei farmaci erboristici; Alghe come fonte di fitochimici.

Medicina rigenerativa

  • Medicina rigenerativa: Ingegneria tissutale; modelli in vitro di infiammazione.


Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del DSF per maggiori informazioni.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DSF (Dipartimento di Scienze del farmaco) [format] => [safe_value] => DSF (Dipartimento di Scienze del farmaco) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480174 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [10] => Array ( [nid] => 116011 [access] => ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => DAFNAE [#href] => node/115996 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 480128 [uid] => 26499 [title] => DAFNAE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115996 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737555893 [changed] => 1737558044 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737558044 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Agronomia e Colture da Campo
  • Colture Arboree da Frutto
  • Colture Orticole e Floricole
  • Genetica Agraria
  • Entomologia
  • Chimica Agraria
  • Scienze e Tecnologie Alimentari
  • Microbiologia Agraria
  • Scienze Animali, Allevamento e Selezione
  • Alimentazione e Nutrizione Animale
  • Zootecnica Speciale
  • Zootecnia


Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DAFNAE

Il DAFNAE è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Agronomia e Colture da Campo
  • Colture Arboree da Frutto
  • Colture Orticole e Floricole
  • Genetica Agraria
  • Entomologia
  • Chimica Agraria
  • Scienze e Tecnologie Alimentari
  • Microbiologia Agraria
  • Scienze Animali, Allevamento e Selezione
  • Alimentazione e Nutrizione Animale
  • Zootecnica Speciale
  • Zootecnia

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DAFNAE

Il DAFNAE è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DAFNAE (Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente) [format] => [safe_value] => DAFNAE (Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480128 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => DB Dipartimento di Biologia [#href] => node/116000 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 480137 [uid] => 26499 [title] => DB Dipartimento di Biologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116000 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737556645 [changed] => 1737559459 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737559459 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Biochimica
  • Biochimica, Biologia e Fisiopatologia Mitocondriale
  • Biofisica e Fisiologia Molecolare e Cellulare
  • Biologia Cellulare
  • Biologia Cellulare delle Piante
  • Biologia Cellulare, Vascolare e Tumorale
  • Biologia dello Sviluppo e Morfogenesi
  • Biologia e Sistematica delle Alghe e delle Piante Superiori
  • Biologia Evolutiva degli Artropodi
  • Biologia Molecolare
  • Biologia Regolatoria e Genetica Traslazionale
  • Botanica
  • Ecoetologia e Biologia Evolutiva
  • Ecologia Marina
  • Ecologia Molecolare
  • Filosofia e Storia delle Scienze Biologiche
  • Fisiologia Ambientale e Zoologia Sperimentale
  • Fisiologia e Biologia Molecolare delle Piante
  • Fotosintesi e Biotecnologia delle Piante
  • Genetica Molecolare Umana
  • Genomica e Bioinformatica
  • Genomica Funzionale
  • Neurogenetica e Cronobiologia
  • Palinologia e Archeobotanica
  • Patologia Generale
  • Proliferazione Cellulare


Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DB
ll DB è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Biochimica
  • Biochimica, Biologia e Fisiopatologia Mitocondriale
  • Biofisica e Fisiologia Molecolare e Cellulare
  • Biologia Cellulare
  • Biologia Cellulare delle Piante
  • Biologia Cellulare, Vascolare e Tumorale
  • Biologia dello Sviluppo e Morfogenesi
  • Biologia e Sistematica delle Alghe e delle Piante Superiori
  • Biologia Evolutiva degli Artropodi
  • Biologia Molecolare
  • Biologia Regolatoria e Genetica Traslazionale
  • Botanica
  • Ecoetologia e Biologia Evolutiva
  • Ecologia Marina
  • Ecologia Molecolare
  • Filosofia e Storia delle Scienze Biologiche
  • Fisiologia Ambientale e Zoologia Sperimentale
  • Fisiologia e Biologia Molecolare delle Piante
  • Fotosintesi e Biotecnologia delle Piante
  • Genetica Molecolare Umana
  • Genomica e Bioinformatica
  • Genomica Funzionale
  • Neurogenetica e Cronobiologia
  • Palinologia e Archeobotanica
  • Patologia Generale
  • Proliferazione Cellulare

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DB
ll DB è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DB (Dipartimemto di Biologia) [format] => [safe_value] => DB (Dipartimemto di Biologia) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480137 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => BCA (Dipartimento di Biomedicina comparata e scienze alimentari) [#href] => node/116001 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 480146 [uid] => 26499 [title] => BCA (Dipartimento di Biomedicina comparata e scienze alimentari) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116001 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737562661 [changed] => 1737562661 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737562661 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scienze Animali

Allevamento e genetica animale
Strategie nutrizionali per migliorare la qualità del latte e ridurre l'impatto ambientale delle aziende agricole
Biochimica

Bio-nanotecnologia
Analisi degli alimenti
Biologia computazionale

Biologia computazionale
Apprendimento automatico
Malattie infettive degli animali domestici

Produzione di pollame e conigli
Ispezione degli alimenti di origine animale

Caratterizzazione dei patogeni alimentari e della comunità microbica
Autenticità degli alimenti
Valutazioni di ingredienti alternativi e nuove tecnologie nella conservazione degli alimenti
Composizione degli alimenti e protezione dei consumatori
Anatomia patologica veterinaria e patologia generale

Malattie neoplastiche di cani e gatti in medicina comparata
Servizio Europeo di Patologia Renale Veterinaria (EVRPS)
Diabete felino. Il diabete felino spontaneo è una sindrome endocrina
Patologia e patologia clinica dei mammiferi marini
Patologia degli animali da zoo e della fauna selvatica
Malattie delle specie acquatiche: tartarughe, pesci e invertebrati
Anatomia veterinaria

Neuroanatomia e sviluppo del SNC
Muscolo scheletrico: struttura, funzione e sviluppo
Anatomia funzionale degli organismi acquatici
Potenziale terapeutico delle cellule staminali
Bioetica veterinaria

Ragionamento critico e processo decisionale in etica
Etica del benessere animale
Conservazione ed educazione all'etica della fauna selvatica
Etica medica veterinaria
Farmacologia e tossicologia veterinaria

La biologia molecolare degli enzimi metabolizzanti i farmaci (DME) e dei trasportatori di farmaci (DT) nelle specie veterinarie
Nuove strategie terapeutiche in oncologia veterinaria e comparata
Analisi LC/MS-MS
Effetti sub-letali dei contaminanti ambientali negli organismi d'acqua dolce di diversi livelli trofici
Fisiologia e etologia veterinaria

Stress ossidativo
Zoologia

Genomica ambientale e acquacoltura
Genomica mitocondriale
Evoluzione e filogenesi dei pesci ossei
Identificazione molecolare delle specie animali

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del BCA

Il BCA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scienze Animali

Allevamento e genetica animale
Strategie nutrizionali per migliorare la qualità del latte e ridurre l'impatto ambientale delle aziende agricole
Biochimica

Bio-nanotecnologia
Analisi degli alimenti
Biologia computazionale

Biologia computazionale
Apprendimento automatico
Malattie infettive degli animali domestici

Produzione di pollame e conigli
Ispezione degli alimenti di origine animale

Caratterizzazione dei patogeni alimentari e della comunità microbica
Autenticità degli alimenti
Valutazioni di ingredienti alternativi e nuove tecnologie nella conservazione degli alimenti
Composizione degli alimenti e protezione dei consumatori
Anatomia patologica veterinaria e patologia generale

Malattie neoplastiche di cani e gatti in medicina comparata
Servizio Europeo di Patologia Renale Veterinaria (EVRPS)
Diabete felino. Il diabete felino spontaneo è una sindrome endocrina
Patologia e patologia clinica dei mammiferi marini
Patologia degli animali da zoo e della fauna selvatica
Malattie delle specie acquatiche: tartarughe, pesci e invertebrati
Anatomia veterinaria

Neuroanatomia e sviluppo del SNC
Muscolo scheletrico: struttura, funzione e sviluppo
Anatomia funzionale degli organismi acquatici
Potenziale terapeutico delle cellule staminali
Bioetica veterinaria

Ragionamento critico e processo decisionale in etica
Etica del benessere animale
Conservazione ed educazione all'etica della fauna selvatica
Etica medica veterinaria
Farmacologia e tossicologia veterinaria

La biologia molecolare degli enzimi metabolizzanti i farmaci (DME) e dei trasportatori di farmaci (DT) nelle specie veterinarie
Nuove strategie terapeutiche in oncologia veterinaria e comparata
Analisi LC/MS-MS
Effetti sub-letali dei contaminanti ambientali negli organismi d'acqua dolce di diversi livelli trofici
Fisiologia e etologia veterinaria

Stress ossidativo
Zoologia

Genomica ambientale e acquacoltura
Genomica mitocondriale
Evoluzione e filogenesi dei pesci ossei
Identificazione molecolare delle specie animali

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del BCA

Il BCA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => BCA (Dipartimento di Biomedicina comparata e scienze alimentari) [format] => [safe_value] => BCA (Dipartimento di Biomedicina comparata e scienze alimentari) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480146 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => DIMED (Dipartimento di Medicina) [#href] => node/116002 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 480149 [uid] => 26499 [title] => DIMED (Dipartimento di Medicina) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116002 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737563315 [changed] => 1737563943 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737563943 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anatomia patologica

  • caratterizzazione morfologica e molecolare dei tumori, lesioni preneoplastiche e del loro microambiente (tratto gastrointestinale, fegato, tessuti molli, tiroide, tumori della testa e del collo e tumori pediatrici)
  • Esofago di Barrett: epidemiologia e storia naturale
  • malattie infiammatorie del fegato, con particolare riguardo alle epatiti virali dell'età adulta e pediatrica e ai meccanismi della loro progressione

Anestesiologia

  • anestesia e farmacologia nel paziente obeso e nella chirurgia dei trapianti
  • terapia del dolore

Dermatologia

  • malattie dermatologiche oncologiche e immuno-mediate: studio dei meccanismi patogenetici e approcci terapeutici innovativi

Ematologia

  • malattie onco-ematologiche con particolare riferimento alle malattie linfoproliferative croniche

Endocrinologia

  • malattie funzionali e neoplastiche (tiroide, surrene, ipofisi, testicolo)
  • metabolismo del fosfo-calcio e dell'osso e sarcopenia nell'anziano
  • tumori surrenalici: studio dei meccanismi molecolari responsabili dell'ipertensione arteriosa e della morte improvvisa
  • andrologia e riproduzione assistita

Epatologia

  • malattie epatiche acute e croniche
  • cirrosi e ipertensione portale
  • carcinoma epatocellulare
  • trapianto di fegato

Farmacologia sperimentale e oncologia

  • modelli animali per lo studio dell'oncogenesi e lo sviluppo di nuove terapie mirate
  • meccanismi molecolari della tumorigenesi

Geriatria

  • metabolismo lipidico e complicanze cardiovascolari
  • declino neuro-cognitivo e demenza
  • impatto delle malattie croniche sulla disabilità
  • indici prognostici negli anziani fragili
  • valutazione funzionale dell'attività fisica negli anziani

Imaging

  • imaging anatomico e funzionale con particolare riguardo all'imaging metabolico avanzato
  • radiologia vascolare e interventistica
  • centro nazionale di riferimento per il cateterismo delle vene surrenaliche nel sottotipo dell'aldosteronismo primario
  • Immuno-Reumatologia
  • immunologia
  • malattie reumatiche autoimmuni e muscoloscheletriche
  • meccanismi immunologici e molecolari della fibrosi polmonare

Ipertensione

  • meccanismi endocrini dell'ipertensione arteriosa
  • forme rare di ipertensione
  • ottimizzazione degli algoritmi diagnostici per l'identificazione delle ipertensioni secondarie
  • prevenzione e trattamento dell'ipertensione arteriosa e delle sue complicanze

Malattie metaboliche

  • diabetologia sperimentale
  • fisiopatologia e clinica del diabete mellito
  • complicanze e terapia del diabete e dell'obesità in gravidanza
  • obesità e sindrome metabolica
  • malattie del metabolismo osseo

Malattie vascolari e emostatiche

  • disturbi emorragici e trombotici, congeniti e acquisiti
  • disturbi piastrinici
  • malattie emostatiche rare
  • patogenesi della malattia arteriosclerotica e le sue relazioni con i fattori di rischio, in particolare la dislipidemia

Medicina dello sport

  • valutazione funzionale, prescrizione dell'esercizio e attività motoria nelle varie malattie croniche
  • medicina di gruppo

Medicina di laboratorio

  • sviluppo di indicatori di qualità e criteri di performanceproblemi
  • problemi pre-intra-post analitici della biopsia liquidia
  • sviluppo di algoritmi di gestione per migliorare l'appropriatezza della richiesta clinica per i test di laboratorio
  • marcatori sierologici e molecolari del cancro al pancreas, gastrico, colorettale e prostatico aspetti clinici, fisiopatologici e diagnostici dell'infezione da H. Pylori, e correlazioni con lo sviluppo di tumori gastrici
  • marcatori sierologici della malattia celiaca e delle malattie infiammatorie croniche intestinali

Nefrologia

  • insufficienza renale
  • dialisi e complicazioni cardiovascolari della dialisi
  • complicazioni cardiovascolari del trapianto di rene
  • meccanismi molecolari e biochimici delle malattie rare dei reni (Fabry, Gitelman, Bartter)

 

Controlla la pagina web dell'Area di Ricerca DIMED

Il DIMED è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani



[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Anatomia patologica

  • caratterizzazione morfologica e molecolare dei tumori, lesioni preneoplastiche e del loro microambiente (tratto gastrointestinale, fegato, tessuti molli, tiroide, tumori della testa e del collo e tumori pediatrici)
  • Esofago di Barrett: epidemiologia e storia naturale
  • malattie infiammatorie del fegato, con particolare riguardo alle epatiti virali dell'età adulta e pediatrica e ai meccanismi della loro progressione

Anestesiologia

  • anestesia e farmacologia nel paziente obeso e nella chirurgia dei trapianti
  • terapia del dolore

Dermatologia

  • malattie dermatologiche oncologiche e immuno-mediate: studio dei meccanismi patogenetici e approcci terapeutici innovativi

Ematologia

  • malattie onco-ematologiche con particolare riferimento alle malattie linfoproliferative croniche

Endocrinologia

  • malattie funzionali e neoplastiche (tiroide, surrene, ipofisi, testicolo)
  • metabolismo del fosfo-calcio e dell'osso e sarcopenia nell'anziano
  • tumori surrenalici: studio dei meccanismi molecolari responsabili dell'ipertensione arteriosa e della morte improvvisa
  • andrologia e riproduzione assistita

Epatologia

  • malattie epatiche acute e croniche
  • cirrosi e ipertensione portale
  • carcinoma epatocellulare
  • trapianto di fegato

Farmacologia sperimentale e oncologia

  • modelli animali per lo studio dell'oncogenesi e lo sviluppo di nuove terapie mirate
  • meccanismi molecolari della tumorigenesi

Geriatria

  • metabolismo lipidico e complicanze cardiovascolari
  • declino neuro-cognitivo e demenza
  • impatto delle malattie croniche sulla disabilità
  • indici prognostici negli anziani fragili
  • valutazione funzionale dell'attività fisica negli anziani

Imaging

  • imaging anatomico e funzionale con particolare riguardo all'imaging metabolico avanzato
  • radiologia vascolare e interventistica
  • centro nazionale di riferimento per il cateterismo delle vene surrenaliche nel sottotipo dell'aldosteronismo primario
  • Immuno-Reumatologia
  • immunologia
  • malattie reumatiche autoimmuni e muscoloscheletriche
  • meccanismi immunologici e molecolari della fibrosi polmonare

Ipertensione

  • meccanismi endocrini dell'ipertensione arteriosa
  • forme rare di ipertensione
  • ottimizzazione degli algoritmi diagnostici per l'identificazione delle ipertensioni secondarie
  • prevenzione e trattamento dell'ipertensione arteriosa e delle sue complicanze

Malattie metaboliche

  • diabetologia sperimentale
  • fisiopatologia e clinica del diabete mellito
  • complicanze e terapia del diabete e dell'obesità in gravidanza
  • obesità e sindrome metabolica
  • malattie del metabolismo osseo

Malattie vascolari e emostatiche

  • disturbi emorragici e trombotici, congeniti e acquisiti
  • disturbi piastrinici
  • malattie emostatiche rare
  • patogenesi della malattia arteriosclerotica e le sue relazioni con i fattori di rischio, in particolare la dislipidemia

Medicina dello sport

  • valutazione funzionale, prescrizione dell'esercizio e attività motoria nelle varie malattie croniche
  • medicina di gruppo

Medicina di laboratorio

  • sviluppo di indicatori di qualità e criteri di performanceproblemi
  • problemi pre-intra-post analitici della biopsia liquidia
  • sviluppo di algoritmi di gestione per migliorare l'appropriatezza della richiesta clinica per i test di laboratorio
  • marcatori sierologici e molecolari del cancro al pancreas, gastrico, colorettale e prostatico aspetti clinici, fisiopatologici e diagnostici dell'infezione da H. Pylori, e correlazioni con lo sviluppo di tumori gastrici
  • marcatori sierologici della malattia celiaca e delle malattie infiammatorie croniche intestinali

Nefrologia

  • insufficienza renale
  • dialisi e complicazioni cardiovascolari della dialisi
  • complicazioni cardiovascolari del trapianto di rene
  • meccanismi molecolari e biochimici delle malattie rare dei reni (Fabry, Gitelman, Bartter)

 

Controlla la pagina web dell'Area di Ricerca DIMED

Il DIMED è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DIMED (Dipartimento di Medicina) [format] => [safe_value] => DIMED (Dipartimento di Medicina) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480149 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [4] => Array ( [#type] => link [#title] => MAPS (Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute) [#href] => node/116003 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 480155 [uid] => 26499 [title] => MAPS (Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116003 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737618840 [changed] => 1737619293 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737619293 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scienze e tecnologie animali

  • Tecniche di allevamento per il bestiame finalizzate al miglioramento del benessere animale e della qualità della produzione
  • Alimentazione e allevamento degli animali da compagnia
  • Sviluppo di tecniche analitiche per valutare la qualità e la sicurezza degli alimenti per l'uomo e per gli animali


Patologia veterinaria e ispezione degli alimenti di origine animale

  • Ricerca e tipizzazione di Campylobacter termofili e VTEC E. coli nella filiera produttiva del latte di mucca e bufala
  • Studio e sviluppo di metodi analitici per la determinazione delle specie nei prodotti ittici a fini di prevenzione delle frodi
  • Studio sulla penetrazione di Salmonella spp., dalla superficie interna del guscio, in uova contaminati artificialmente


Malattie infettive e parassitarie degli animali

  • zoonosi emergenti, trasmesse anche da vettori
  • resistenza agli antibiotici
  • virosi (PRRSV e PCV2) dei suini in allevamenti intensivi
  • virosi respiratorie aviarie
  • malattie parassitarie trasmesse da vettori
  • parassiti dei mammiferi marini e degli organismi acquatici
  • parassitosi equine e resistenza agli antielmintici


Clinica medica e farmacologia veterinaria

  • malattie ereditarie e genetiche del bestiame
  • malattie metaboliche e nutrizionali dei ruminanti
  • diagnostica per immagini degli animali domestici ed esotici
  • benessere degli animali da allevamento
  • malattie cardiovascolari degli animali domestici
  • evoluzione ecocardiografica degli stent e delle protesi valvolari in animali da esperimento


Chirurgia clinica e ostetricia veterinaria

  • xenotrapianto renale dal maiale transgenico ai primati non umani
  • trapianto di cellule staminali nel fegato ischemico del ratto
  • danno da ischemia-riperfusione epatica e nuove strategie terapeutiche nel maiale
  • tecniche chirurgiche innovative negli animali da compagnia
  • controllo della riproduzione negli animali da compagnia e nelle specie non convenzionali mediante Deslorelin
  • miglioramento delle tecniche di riproduzione assistita nel bestiame e negli animali da compagnia
  • biotecnologie della riproduzione negli animali produttivi e da compagnia

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca MAPS

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scienze e tecnologie animali

  • Tecniche di allevamento per il bestiame finalizzate al miglioramento del benessere animale e della qualità della produzione
  • Alimentazione e allevamento degli animali da compagnia
  • Sviluppo di tecniche analitiche per valutare la qualità e la sicurezza degli alimenti per l'uomo e per gli animali

Patologia veterinaria e ispezione degli alimenti di origine animale

  • Ricerca e tipizzazione di Campylobacter termofili e VTEC E. coli nella filiera produttiva del latte di mucca e bufala
  • Studio e sviluppo di metodi analitici per la determinazione delle specie nei prodotti ittici a fini di prevenzione delle frodi
  • Studio sulla penetrazione di Salmonella spp., dalla superficie interna del guscio, in uova contaminati artificialmente

Malattie infettive e parassitarie degli animali

  • zoonosi emergenti, trasmesse anche da vettori
  • resistenza agli antibiotici
  • virosi (PRRSV e PCV2) dei suini in allevamenti intensivi
  • virosi respiratorie aviarie
  • malattie parassitarie trasmesse da vettori
  • parassiti dei mammiferi marini e degli organismi acquatici
  • parassitosi equine e resistenza agli antielmintici

Clinica medica e farmacologia veterinaria

  • malattie ereditarie e genetiche del bestiame
  • malattie metaboliche e nutrizionali dei ruminanti
  • diagnostica per immagini degli animali domestici ed esotici
  • benessere degli animali da allevamento
  • malattie cardiovascolari degli animali domestici
  • evoluzione ecocardiografica degli stent e delle protesi valvolari in animali da esperimento

Chirurgia clinica e ostetricia veterinaria

  • xenotrapianto renale dal maiale transgenico ai primati non umani
  • trapianto di cellule staminali nel fegato ischemico del ratto
  • danno da ischemia-riperfusione epatica e nuove strategie terapeutiche nel maiale
  • tecniche chirurgiche innovative negli animali da compagnia
  • controllo della riproduzione negli animali da compagnia e nelle specie non convenzionali mediante Deslorelin
  • miglioramento delle tecniche di riproduzione assistita nel bestiame e negli animali da compagnia
  • biotecnologie della riproduzione negli animali produttivi e da compagnia

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca MAPS

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => MAPS (Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute) [format] => [safe_value] => MAPS (Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480155 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [5] => Array ( [#type] => link [#title] => DNS (Dipartimento di Neuroscienze) [#href] => node/116004 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 480158 [uid] => 26499 [title] => DNS (Dipartimento di Neuroscienze) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116004 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737619450 [changed] => 1737619450 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737619450 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca DNS

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

 

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca DNS

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DNS (Dipartimento di Neuroscienze) [format] => [safe_value] => DNS (Dipartimento di Neuroscienze) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480158 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [6] => Array ( [#type] => link [#title] => DCTV (Dipartimento di Scienze Cardio–Toraco–Vascolari e Sanità Pubblica) [#href] => node/116008 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 480163 [uid] => 26499 [title] => DCTV (Dipartimento di Scienze Cardio–Toraco–Vascolari e Sanità Pubblica) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116008 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737620833 [changed] => 1737621203 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737621203 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anatomia Patologica 

  • Basi strutturali e molecolari della morte cardiaca improvvisa
  • Eziopatogenesi della cardiomiopatia aritmogena
  • Patologia del trapianto cardiaco
  • Medicina e patologia molecolare
  • Rigenerativa
  • Basi patologiche delle malattie cardiache strutturali
  • Innervazione cardiaca
  • Studio dei biomarcatori e del microambiente nei tumori del torace
  • Basi morfologiche e molecolari delle malattie polmonari interstiziali
  • Patologia del trapianto polmonare


Biostatistica, Epidemiologia e Sanità Pubblica

  • Tecniche di apprendimento automatico (MLT) e Data Mining
  • Epidemiologia clinica
  • Studi clinici
  • Nutraceutici e nutrizione
  • Farmacoepidemiologia


Cardiologia

  • Terapia strutturale emodinamica delle valvulopatie: correlazioni clinicoemodinamiche
  • Valutazione funzionale delle stenosi coronariche
  • Trattamento percutaneo della malattia del tronco comune
  • Terapia antitrombotica nelle sindromi coronariche acute
  • Cardiomiopatia aritmogena: valutazione clinica e strumentale, correlazione genotipo-fenotipo, stratificazione del rischio aritmico
  • Morte improvvisa negli atleti: studio clinico-strumentale
  • Malattie infiammatorie del miocardio e del pericardio
  • Cardiopatia ischemica: studio dei meccanismi fisiopatologici mediante risonanza magnetica cardiaca
  • Patologia cardiaca della microcircolazione nelle malattie sistemiche e nel trapianto cardiaco
  • Standardizzazione della valutazione della deformazione miocardica mediante ecocardiografia
  • Uso dell'ibridazione cardiovascolare avanzata per ottimizzare l'uso dei defibrillatori impiantabili per la prevenzione primaria della morte improvvisa nei pazienti con cardiopatia strutturale e funzione ventricolare sinistra ridotta
  • Valutazione della fisiopatologia e della gravità emodinamica dell'insufficienza tricuspidale funzionale e sue implicazioni nella cardiologia interventistica strutturale
  • Valore prognostico dell'analisi quantitativa della geometria e funzione del ventricolo destro e sue adattamenti funzionali ai diversi sovraccarichi emodinamici
  • Geometria della valvola mitrale nell'insufficienza funzionale e sue implicazioni per lo sviluppo di una protesi biologica impiantabile transcatetere
  • Trombofilie e malattie cardiovascolari


Chirurgia Cardiaca

  • Sviluppo di un cuore bioingegnerizzato
  • Sviluppo di sostituti valvolari bioingegnerizzati
  • Sviluppo di sostituti arteriosi bioingegnerizzati
  • Risultati clinici nel trattamento chirurgico dell'insufficienza cardiaca: trapianto di cuore e assistenza meccanica
  • Nuove tecnologie nella terapia chirurgica e transcatetere (chirurgia cardiaca mini-invasiva) per la correzione delle patologie cardiovascolari


Chirurgia Cardiaca Pediatrica

  • Valvole decellularizzate
  • Preservazione della valvola polmonare nella Tetralogia di Fallot
  • Valutazione dei marker biochimici di danno neurologico e polmonare durante la circolazione extracorporea e correlazioni cliniche
  • Chirurgia cardiaca nei pazienti con cardiopatie congenite complesse in età adulta
  • Esiti clinici nei pazienti operati per cardiopatie congenite complesse in età pediatrica


Chirurgia Toracica

  • BPCO e cancro del polmone
  • Chirurgia della trachea, bronchi e fistole tracheoesofagee
  • Disordini timici e chirurgia robotica
  • Trapianto di polmone e tecniche di preservazione degli organi ex vivo
  • Chirurgia del cancro del polmone in stadio localmente avanzato
  • Trattamento multimodale del mesotelioma pleurico maligno


Chirurgia Vascolare

  • Patologia aneurismatica e post-traumatica dell'aorta toracica: nuove soluzioni di trattamento e gestione delle complicazioni
  • Arteriopatia obliterante degli assi aortoiliaci e periferici: fisiopatologia e nuove soluzioni terapeutiche
  • Patologia aneurismatica delle arterie periferiche
  • Patologia dell'aorta addominale: soluzioni terapeutiche, gestione delle complicazioni
  • Patologia dei tronchi sopra-aortici e fisiopatologia dell'insufficienza cerebrovascolare
  • Fisiopatologia, emodinamica e soluzioni operative negli accessi vascolari per emodialisi
  • Dissezione dell'aorta toracica e toracoaddominale


Igiene e Sanità Pubblica

  • Epidemiologia delle malattie croniche e diffuse, prevenzione delle malattie infettive nel contesto nosocomiale e comunitario
  • Studi di popolazione
  • Valutazione dei servizi sanitari e promozione della salute
  • Igiene e microbiologia applicata


Medicina del Lavoro

  • Pneumopatie ambientali
  • BIOAGE nelle esposizioni ambientali e occupazionali: telomeri e telomerasi
  • Interazione gene-ambiente nello sviluppo di tumori ambientali e professionali
  • Cobaltosi artroprotesica e tossicità del cobalto
  • Neurofibromatosi di tipo 1
  • Valutazione dei marker chimici per l'esposizione alla polvere di legno
  • Medicina Legale
  • Diagnostica e monitoraggio delle intossicazioni acute, croniche e letali da xenobiotici
  • Applicazione delle tecnologie omiche nel campo medico e forense
  • Microradiologia in antropologia e patologia forense
  • Istopatologia, tossicologia e biologia nella diagnosi post-mortem di malattie professionali


Pneumologia

  • Malattia polmonare ostruttiva cronica (BPCO): meccanismi patogenetici ed esiti clinici
  • Asma bronchiale: meccanismi patogenetici e storia naturale della malattia
  • Fibrosi polmonare idiopatica, sarcoidosi e altre malattie polmonari interstiziali
  • Disturbi respiratori associati a malattie neuromuscolari e ventilazione non invasiva

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Anatomia Patologica 

  • Basi strutturali e molecolari della morte cardiaca improvvisa
  • Eziopatogenesi della cardiomiopatia aritmogena
  • Patologia del trapianto cardiaco
  • Medicina e patologia molecolare
  • Rigenerativa
  • Basi patologiche delle malattie cardiache strutturali
  • Innervazione cardiaca
  • Studio dei biomarcatori e del microambiente nei tumori del torace
  • Basi morfologiche e molecolari delle malattie polmonari interstiziali
  • Patologia del trapianto polmonare

Biostatistica, Epidemiologia e Sanità Pubblica

  • Tecniche di apprendimento automatico (MLT) e Data Mining
  • Epidemiologia clinica
  • Studi clinici
  • Nutraceutici e nutrizione
  • Farmacoepidemiologia

Cardiologia

  • Terapia strutturale emodinamica delle valvulopatie: correlazioni clinicoemodinamiche
  • Valutazione funzionale delle stenosi coronariche
  • Trattamento percutaneo della malattia del tronco comune
  • Terapia antitrombotica nelle sindromi coronariche acute
  • Cardiomiopatia aritmogena: valutazione clinica e strumentale, correlazione genotipo-fenotipo, stratificazione del rischio aritmico
  • Morte improvvisa negli atleti: studio clinico-strumentale
  • Malattie infiammatorie del miocardio e del pericardio
  • Cardiopatia ischemica: studio dei meccanismi fisiopatologici mediante risonanza magnetica cardiaca
  • Patologia cardiaca della microcircolazione nelle malattie sistemiche e nel trapianto cardiaco
  • Standardizzazione della valutazione della deformazione miocardica mediante ecocardiografia
  • Uso dell'ibridazione cardiovascolare avanzata per ottimizzare l'uso dei defibrillatori impiantabili per la prevenzione primaria della morte improvvisa nei pazienti con cardiopatia strutturale e funzione ventricolare sinistra ridotta
  • Valutazione della fisiopatologia e della gravità emodinamica dell'insufficienza tricuspidale funzionale e sue implicazioni nella cardiologia interventistica strutturale
  • Valore prognostico dell'analisi quantitativa della geometria e funzione del ventricolo destro e sue adattamenti funzionali ai diversi sovraccarichi emodinamici
  • Geometria della valvola mitrale nell'insufficienza funzionale e sue implicazioni per lo sviluppo di una protesi biologica impiantabile transcatetere
  • Trombofilie e malattie cardiovascolari

Chirurgia Cardiaca

  • Sviluppo di un cuore bioingegnerizzato
  • Sviluppo di sostituti valvolari bioingegnerizzati
  • Sviluppo di sostituti arteriosi bioingegnerizzati
  • Risultati clinici nel trattamento chirurgico dell'insufficienza cardiaca: trapianto di cuore e assistenza meccanica
  • Nuove tecnologie nella terapia chirurgica e transcatetere (chirurgia cardiaca mini-invasiva) per la correzione delle patologie cardiovascolari

Chirurgia Cardiaca Pediatrica

  • Valvole decellularizzate
  • Preservazione della valvola polmonare nella Tetralogia di Fallot
  • Valutazione dei marker biochimici di danno neurologico e polmonare durante la circolazione extracorporea e correlazioni cliniche
  • Chirurgia cardiaca nei pazienti con cardiopatie congenite complesse in età adulta
  • Esiti clinici nei pazienti operati per cardiopatie congenite complesse in età pediatrica

Chirurgia Toracica

  • BPCO e cancro del polmone
  • Chirurgia della trachea, bronchi e fistole tracheoesofagee
  • Disordini timici e chirurgia robotica
  • Trapianto di polmone e tecniche di preservazione degli organi ex vivo
  • Chirurgia del cancro del polmone in stadio localmente avanzato
  • Trattamento multimodale del mesotelioma pleurico maligno

Chirurgia Vascolare

  • Patologia aneurismatica e post-traumatica dell'aorta toracica: nuove soluzioni di trattamento e gestione delle complicazioni
  • Arteriopatia obliterante degli assi aortoiliaci e periferici: fisiopatologia e nuove soluzioni terapeutiche
  • Patologia aneurismatica delle arterie periferiche
  • Patologia dell'aorta addominale: soluzioni terapeutiche, gestione delle complicazioni
  • Patologia dei tronchi sopra-aortici e fisiopatologia dell'insufficienza cerebrovascolare
  • Fisiopatologia, emodinamica e soluzioni operative negli accessi vascolari per emodialisi
  • Dissezione dell'aorta toracica e toracoaddominale

Igiene e Sanità Pubblica

  • Epidemiologia delle malattie croniche e diffuse, prevenzione delle malattie infettive nel contesto nosocomiale e comunitario
  • Studi di popolazione
  • Valutazione dei servizi sanitari e promozione della salute
  • Igiene e microbiologia applicata

Medicina del Lavoro

  • Pneumopatie ambientali
  • BIOAGE nelle esposizioni ambientali e occupazionali: telomeri e telomerasi
  • Interazione gene-ambiente nello sviluppo di tumori ambientali e professionali
  • Cobaltosi artroprotesica e tossicità del cobalto
  • Neurofibromatosi di tipo 1
  • Valutazione dei marker chimici per l'esposizione alla polvere di legno
  • Medicina Legale
  • Diagnostica e monitoraggio delle intossicazioni acute, croniche e letali da xenobiotici
  • Applicazione delle tecnologie omiche nel campo medico e forense
  • Microradiologia in antropologia e patologia forense
  • Istopatologia, tossicologia e biologia nella diagnosi post-mortem di malattie professionali

Pneumologia

  • Malattia polmonare ostruttiva cronica (BPCO): meccanismi patogenetici ed esiti clinici
  • Asma bronchiale: meccanismi patogenetici e storia naturale della malattia
  • Fibrosi polmonare idiopatica, sarcoidosi e altre malattie polmonari interstiziali
  • Disturbi respiratori associati a malattie neuromuscolari e ventilazione non invasiva

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DCTV (Dipartimento di Scienze Cardio–Toraco–Vascolari e Sanità Pubblica) [format] => [safe_value] => DCTV (Dipartimento di Scienze Cardio–Toraco–Vascolari e Sanità Pubblica) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480163 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [7] => Array ( [#type] => link [#title] => DISCOG (Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche) [#href] => node/116009 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 480168 [uid] => 26499 [title] => DISCOG (Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116009 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737621710 [changed] => 1737622999 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737622999 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Oncologia di Base e Traslazionale e Immunologia dei Tumori

  • Immunoterapia del cancro
  • Cellule staminali del cancro nei tumori ovarici
  • Potenziale replicativo cellulare: Telomeri/telomerasi
  • Immunologia dei tumori umani
  • Profilo metabolico e omeostasi redox delle cellule tumorali
  • microRNA come biomarcatori dello sviluppo e della progressione del cancro
  • Terapie mirate per malignità linfoidi attraverso approcci proteomici
  • Oncologia virale


Oncologia clinica

  • Cancro al seno
  • Cancro al fegato
  • Cancro del polmone non a piccole cellule
  • Cancro ovarico
  • Chirurgia del cancro colorettale
  • Chirurgia oncologica


Malattie digestive e del fegato

  • Malattie epatiche autoimmuni e colestatiche
  • Cirrosi e ipertensione portale
  • Immunologia clinica e traslazionale dell'intestino
  • Educazione in medicina e gastroenterologia
  • Disturbi gastrointestinali funzionali
  • Oncologia gastrointestinale e del fegato
  • Microbiota in salute e malattia
  • Malattie metaboliche del fegato
  • Epatite virale


Ortopedia

  • Laboratorio di patologia muscoloscheletrica e oncologia
  • Ortopedia e oncologia ortopedica


Trapianti e medicina rigenerativa

  • Trapianto di rene e pancreas
  • Trapianto di fegato
  • Medicina rigenerativa


Chirurgia

  • Cachessia neoplastica
  • Chirurgia colorettale
  • Malattie endocrine
  • Chirurgia endocrina
  • Malattie esofagee
  • Generazione di organoidi tumorali pancreatici
  • Chirurgia del fegato
  • Chirurgia endocrina pancreatica e digestiva


Urologia

  • Cancro del rene
  • Cancro alla prostata
  • Cancro alla vescica
  • Cancro funzionale

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca DISCOG

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Oncologia di Base e Traslazionale e Immunologia dei Tumori

  • Immunoterapia del cancro
  • Cellule staminali del cancro nei tumori ovarici
  • Potenziale replicativo cellulare: Telomeri/telomerasi
  • Immunologia dei tumori umani
  • Profilo metabolico e omeostasi redox delle cellule tumorali
  • microRNA come biomarcatori dello sviluppo e della progressione del cancro
  • Terapie mirate per malignità linfoidi attraverso approcci proteomici
  • Oncologia virale

Oncologia clinica

  • Cancro al seno
  • Cancro al fegato
  • Cancro del polmone non a piccole cellule
  • Cancro ovarico
  • Chirurgia del cancro colorettale
  • Chirurgia oncologica

Malattie digestive e del fegato

  • Malattie epatiche autoimmuni e colestatiche
  • Cirrosi e ipertensione portale
  • Immunologia clinica e traslazionale dell'intestino
  • Educazione in medicina e gastroenterologia
  • Disturbi gastrointestinali funzionali
  • Oncologia gastrointestinale e del fegato
  • Microbiota in salute e malattia
  • Malattie metaboliche del fegato
  • Epatite virale

Ortopedia

  • Laboratorio di patologia muscoloscheletrica e oncologia
  • Ortopedia e oncologia ortopedica

Trapianti e medicina rigenerativa

  • Trapianto di rene e pancreas
  • Trapianto di fegato
  • Medicina rigenerativa

Chirurgia

  • Cachessia neoplastica
  • Chirurgia colorettale
  • Malattie endocrine
  • Chirurgia endocrina
  • Malattie esofagee
  • Generazione di organoidi tumorali pancreatici
  • Chirurgia del fegato
  • Chirurgia endocrina pancreatica e digestiva

Urologia

  • Cancro del rene
  • Cancro alla prostata
  • Cancro alla vescica
  • Cancro funzionale

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca DISCOG

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DISCOG (Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche) [format] => [safe_value] => DISCOG (Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480168 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [8] => Array ( [#type] => link [#title] => DSF (Dipartimento di Scienze del farmaco) [#href] => node/116010 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 480174 [uid] => 26499 [title] => DSF (Dipartimento di Scienze del farmaco) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116010 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737624472 [changed] => 1737624751 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737624751 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Farmacologia, Tossicologia e Farmacognosia

  • Neurofarmacologia: microglia e neuroinfiammazione nella fisiopatologia delle malattie del sistema nervoso centrale; oligodendrociti e malattie demielinizzanti.
  • Farmacologia Gastrointestinale: Malattie neurodegenerative (malattia di Parkinson e malattia di Alzheimer); Interazione neuroimmune nelle malattie infiammatorie intestinali; Obesità materna e dieta ad alto contenuto di grassi durante l'infanzia: studio dei meccanismi molecolari alla base dei disturbi gastrointestinali; Ruolo dell'asse intestino-cervello nell'insorgenza di disturbi gastrointestinali funzionali e psichiatrici: una visione esplorativa dalla vita precoce all'età adulta.
  • Farmacologia Cardiovascolare: Modulazione farmacologica dei recettori degli estrogeni nel contesto delle malattie infiammatorie croniche in relazione all'invecchiamento e al genere; Modulazione dietetica (DHA) e farmacologica del profilo dei mediatori lipidici (eicosanoidi) nelle cellule endoteliali e immunitarie; Modulazione farmacologica del metabolismo lipidico, del colesterolo e del glucosio in relazione alla biologia della parete vascolare e del tessuto adiposo.
  • Farmacologia del Cancro: Induzione selettiva della morte controllata delle cellule tumorali; Metabolismo del cancro e resistenza ai farmaci; Farmaci che mirano al microambiente tumorale; Metabolomica del cancro; Profilazione dei metaboliti dei farmaci e valutazione delle potenziali interazioni farmaco-farmaco basate sul metabolismo.
  • Farmacognosia e Tossicologia Ambientale: Farmacognosia; Pesticidi ecosostenibili.

Chimica farmaceutica

  • Progettazione e Sintesi dei Farmaci: Composti antitumorali; Agenti antinfiammatori; Indagine chimica; Trattamento della fibrosi cistica; Metalli in medicina; Malattie tropicali dimenticate; Modifica dei ligandi naturali di NR per ottenere nuovi retinoidi; Inibitori della fosfodiesterasi 5; Sezione di Modellazione Molecolare (MMS); Scoperta di farmaci tramite Risonanza Magnetica Nucleare; Sviluppo di nuove strategie nella scoperta di farmaci combinando tecniche computazionali con la Risonanza Magnetica Nucleare; Composti antiobesità.
  • Meccanismi Molecolari dell'Azione dei Farmaci: Sezione di Chimica Medicinale Biofisica; Indagine sui composti antitumorali; Farmaci mirati agli acidi nucleici; Aptameri e Aptasensori; Effetti fotobiologici delle furocumarine; Effetti dei psoraleni più UVA o luce blu come agenti antitumorali nelle cellule cancerose umane; Fotodegradazione delle droghe illecite nei capelli.
  • Nutraceutici: Analisi degli alimenti; Studi metabolomici; Isolamento di costituenti bioattivi dalle piante; Colture e sottoprodotti agricoli come fonte di fitocostituenti per lo sviluppo di nutraceutici; Sviluppo di prodotti derivati dalle piante per l'agricoltura; Studi basati sulla metabolomica per prodotti bioattivi naturali e nutraceutici; Sviluppo e validazione di metodi analitici; Approcci per l'aggiustamento del dosaggio degli agenti antimicrobici nella terapia sostitutiva.

Tecnologia farmaceutica e veicolazione dei farmaci

  • Veicolazione Avanzata dei Farmaci e Biofarmaceutica: Modificazione delle Proteine (PEGilazione); Liposomi e Micelle Intelligenti; Micro-Nanoparticelle Lipidiche e Polimeriche; Nanoparticelle d'Oro; Bioconiugati Polimerici; Veicolazione degli Oligonucleotidi; Polisaccaridi Sintetici; Piattaforma di Assemblaggio Nano di Acidi Nucleici Avidina (ANANAS); Silice Sol-Gel.
  • Formulazione galenica e cosmetica e processi farmaceutici: granulazione Umida e Scale-Up; Sviluppo di Formulazioni Lipidiche; Progettazione e Sviluppo di Forme di Dosaggio Solide Orali; Compresse Mucoadesive; Sviluppo Tecnologico di Radiofarmaci β emittenti prodotti con fasci di ioni radioattivi.

Biochimica

  • Biochimica

Biologia farmaceutica

Biologia farmaceutica: Piante come fonte di metaboliti secondari; Colture cellulari vegetali in vitro; Valutazione farmacognostica dei farmaci erboristici; Alghe come fonte di fitochimici.

Medicina rigenerativa

  • Medicina rigenerativa: Ingegneria tissutale; modelli in vitro di infiammazione.


Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del DSF per maggiori informazioni.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Farmacologia, Tossicologia e Farmacognosia

  • Neurofarmacologia: microglia e neuroinfiammazione nella fisiopatologia delle malattie del sistema nervoso centrale; oligodendrociti e malattie demielinizzanti.
  • Farmacologia Gastrointestinale: Malattie neurodegenerative (malattia di Parkinson e malattia di Alzheimer); Interazione neuroimmune nelle malattie infiammatorie intestinali; Obesità materna e dieta ad alto contenuto di grassi durante l'infanzia: studio dei meccanismi molecolari alla base dei disturbi gastrointestinali; Ruolo dell'asse intestino-cervello nell'insorgenza di disturbi gastrointestinali funzionali e psichiatrici: una visione esplorativa dalla vita precoce all'età adulta.
  • Farmacologia Cardiovascolare: Modulazione farmacologica dei recettori degli estrogeni nel contesto delle malattie infiammatorie croniche in relazione all'invecchiamento e al genere; Modulazione dietetica (DHA) e farmacologica del profilo dei mediatori lipidici (eicosanoidi) nelle cellule endoteliali e immunitarie; Modulazione farmacologica del metabolismo lipidico, del colesterolo e del glucosio in relazione alla biologia della parete vascolare e del tessuto adiposo.
  • Farmacologia del Cancro: Induzione selettiva della morte controllata delle cellule tumorali; Metabolismo del cancro e resistenza ai farmaci; Farmaci che mirano al microambiente tumorale; Metabolomica del cancro; Profilazione dei metaboliti dei farmaci e valutazione delle potenziali interazioni farmaco-farmaco basate sul metabolismo.
  • Farmacognosia e Tossicologia Ambientale: Farmacognosia; Pesticidi ecosostenibili.

Chimica farmaceutica

  • Progettazione e Sintesi dei Farmaci: Composti antitumorali; Agenti antinfiammatori; Indagine chimica; Trattamento della fibrosi cistica; Metalli in medicina; Malattie tropicali dimenticate; Modifica dei ligandi naturali di NR per ottenere nuovi retinoidi; Inibitori della fosfodiesterasi 5; Sezione di Modellazione Molecolare (MMS); Scoperta di farmaci tramite Risonanza Magnetica Nucleare; Sviluppo di nuove strategie nella scoperta di farmaci combinando tecniche computazionali con la Risonanza Magnetica Nucleare; Composti antiobesità.
  • Meccanismi Molecolari dell'Azione dei Farmaci: Sezione di Chimica Medicinale Biofisica; Indagine sui composti antitumorali; Farmaci mirati agli acidi nucleici; Aptameri e Aptasensori; Effetti fotobiologici delle furocumarine; Effetti dei psoraleni più UVA o luce blu come agenti antitumorali nelle cellule cancerose umane; Fotodegradazione delle droghe illecite nei capelli.
  • Nutraceutici: Analisi degli alimenti; Studi metabolomici; Isolamento di costituenti bioattivi dalle piante; Colture e sottoprodotti agricoli come fonte di fitocostituenti per lo sviluppo di nutraceutici; Sviluppo di prodotti derivati dalle piante per l'agricoltura; Studi basati sulla metabolomica per prodotti bioattivi naturali e nutraceutici; Sviluppo e validazione di metodi analitici; Approcci per l'aggiustamento del dosaggio degli agenti antimicrobici nella terapia sostitutiva.

Tecnologia farmaceutica e veicolazione dei farmaci

  • Veicolazione Avanzata dei Farmaci e Biofarmaceutica: Modificazione delle Proteine (PEGilazione); Liposomi e Micelle Intelligenti; Micro-Nanoparticelle Lipidiche e Polimeriche; Nanoparticelle d'Oro; Bioconiugati Polimerici; Veicolazione degli Oligonucleotidi; Polisaccaridi Sintetici; Piattaforma di Assemblaggio Nano di Acidi Nucleici Avidina (ANANAS); Silice Sol-Gel.
  • Formulazione galenica e cosmetica e processi farmaceutici: granulazione Umida e Scale-Up; Sviluppo di Formulazioni Lipidiche; Progettazione e Sviluppo di Forme di Dosaggio Solide Orali; Compresse Mucoadesive; Sviluppo Tecnologico di Radiofarmaci β emittenti prodotti con fasci di ioni radioattivi.

Biochimica

  • Biochimica

Biologia farmaceutica

Biologia farmaceutica: Piante come fonte di metaboliti secondari; Colture cellulari vegetali in vitro; Valutazione farmacognostica dei farmaci erboristici; Alghe come fonte di fitochimici.

Medicina rigenerativa

  • Medicina rigenerativa: Ingegneria tissutale; modelli in vitro di infiammazione.


Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del DSF per maggiori informazioni.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DSF (Dipartimento di Scienze del farmaco) [format] => [safe_value] => DSF (Dipartimento di Scienze del farmaco) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480174 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Aree di ricerca dell'Università di Padova - SCIENZE DELLA VITA [href] => node/115997 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Aree di ricerca dell'Università di Padova - SCIENZE DELLA VITA ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DAFNAE

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480128 [uid] => 26499 [title] => DAFNAE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115996 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737555893 [changed] => 1737558044 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737558044 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Agronomia e Colture da Campo
  • Colture Arboree da Frutto
  • Colture Orticole e Floricole
  • Genetica Agraria
  • Entomologia
  • Chimica Agraria
  • Scienze e Tecnologie Alimentari
  • Microbiologia Agraria
  • Scienze Animali, Allevamento e Selezione
  • Alimentazione e Nutrizione Animale
  • Zootecnica Speciale
  • Zootecnia


Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DAFNAE

Il DAFNAE è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Agronomia e Colture da Campo
  • Colture Arboree da Frutto
  • Colture Orticole e Floricole
  • Genetica Agraria
  • Entomologia
  • Chimica Agraria
  • Scienze e Tecnologie Alimentari
  • Microbiologia Agraria
  • Scienze Animali, Allevamento e Selezione
  • Alimentazione e Nutrizione Animale
  • Zootecnica Speciale
  • Zootecnia

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DAFNAE

Il DAFNAE è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DAFNAE (Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente) [format] => [safe_value] => DAFNAE (Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480128 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DAFNAE (Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente) [format] => [safe_value] => DAFNAE (Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DAFNAE (Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480128 [uid] => 26499 [title] => DAFNAE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115996 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737555893 [changed] => 1737558044 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737558044 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Agronomia e Colture da Campo
  • Colture Arboree da Frutto
  • Colture Orticole e Floricole
  • Genetica Agraria
  • Entomologia
  • Chimica Agraria
  • Scienze e Tecnologie Alimentari
  • Microbiologia Agraria
  • Scienze Animali, Allevamento e Selezione
  • Alimentazione e Nutrizione Animale
  • Zootecnica Speciale
  • Zootecnia


Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DAFNAE

Il DAFNAE è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Agronomia e Colture da Campo
  • Colture Arboree da Frutto
  • Colture Orticole e Floricole
  • Genetica Agraria
  • Entomologia
  • Chimica Agraria
  • Scienze e Tecnologie Alimentari
  • Microbiologia Agraria
  • Scienze Animali, Allevamento e Selezione
  • Alimentazione e Nutrizione Animale
  • Zootecnica Speciale
  • Zootecnia

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DAFNAE

Il DAFNAE è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DAFNAE (Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente) [format] => [safe_value] => DAFNAE (Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480128 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Agronomia e Colture da Campo
  • Colture Arboree da Frutto
  • Colture Orticole e Floricole
  • Genetica Agraria
  • Entomologia
  • Chimica Agraria
  • Scienze e Tecnologie Alimentari
  • Microbiologia Agraria
  • Scienze Animali, Allevamento e Selezione
  • Alimentazione e Nutrizione Animale
  • Zootecnica Speciale
  • Zootecnia


Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DAFNAE

Il DAFNAE è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Agronomia e Colture da Campo
  • Colture Arboree da Frutto
  • Colture Orticole e Floricole
  • Genetica Agraria
  • Entomologia
  • Chimica Agraria
  • Scienze e Tecnologie Alimentari
  • Microbiologia Agraria
  • Scienze Animali, Allevamento e Selezione
  • Alimentazione e Nutrizione Animale
  • Zootecnica Speciale
  • Zootecnia

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DAFNAE

Il DAFNAE è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>
  • Agronomia e Colture da Campo
  • Colture Arboree da Frutto
  • Colture Orticole e Floricole
  • Genetica Agraria
  • Entomologia
  • Chimica Agraria
  • Scienze e Tecnologie Alimentari
  • Microbiologia Agraria
  • Scienze Animali, Allevamento e Selezione
  • Alimentazione e Nutrizione Animale
  • Zootecnica Speciale
  • Zootecnia

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DAFNAE

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480128 [uid] => 26499 [title] => DAFNAE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115996 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737555893 [changed] => 1737558044 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737558044 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Agronomia e Colture da Campo
  • Colture Arboree da Frutto
  • Colture Orticole e Floricole
  • Genetica Agraria
  • Entomologia
  • Chimica Agraria
  • Scienze e Tecnologie Alimentari
  • Microbiologia Agraria
  • Scienze Animali, Allevamento e Selezione
  • Alimentazione e Nutrizione Animale
  • Zootecnica Speciale
  • Zootecnia


Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DAFNAE

Il DAFNAE è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Agronomia e Colture da Campo
  • Colture Arboree da Frutto
  • Colture Orticole e Floricole
  • Genetica Agraria
  • Entomologia
  • Chimica Agraria
  • Scienze e Tecnologie Alimentari
  • Microbiologia Agraria
  • Scienze Animali, Allevamento e Selezione
  • Alimentazione e Nutrizione Animale
  • Zootecnica Speciale
  • Zootecnia

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DAFNAE

Il DAFNAE è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DAFNAE (Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente) [format] => [safe_value] => DAFNAE (Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480128 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DAFNAE [href] => node/115996 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DAFNAE ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480128 [uid] => 26499 [title] => DAFNAE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115996 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737555893 [changed] => 1737558044 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737558044 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Agronomia e Colture da Campo
  • Colture Arboree da Frutto
  • Colture Orticole e Floricole
  • Genetica Agraria
  • Entomologia
  • Chimica Agraria
  • Scienze e Tecnologie Alimentari
  • Microbiologia Agraria
  • Scienze Animali, Allevamento e Selezione
  • Alimentazione e Nutrizione Animale
  • Zootecnica Speciale
  • Zootecnia


Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DAFNAE

Il DAFNAE è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Agronomia e Colture da Campo
  • Colture Arboree da Frutto
  • Colture Orticole e Floricole
  • Genetica Agraria
  • Entomologia
  • Chimica Agraria
  • Scienze e Tecnologie Alimentari
  • Microbiologia Agraria
  • Scienze Animali, Allevamento e Selezione
  • Alimentazione e Nutrizione Animale
  • Zootecnica Speciale
  • Zootecnia

Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DAFNAE

Il DAFNAE è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DAFNAE (Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente) [format] => [safe_value] => DAFNAE (Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480128 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Premio in Matematica G. Mezzetti - Scadenza 31-03-2025, ore 12.00

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480116 [uid] => 26499 [title] => Premio in Matematica G. Mezzetti - Scadenza 31-03-2025, ore 12.00 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115994 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737553433 [changed] => 1737985739 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737985739 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: giovani studiose e studiosi che abbiano discusso una tesi di laurea magistrale nel biennio 1 ° gennaio 2023 - 31 dicembre 2024 in un'università italiana. La Tesi dovrà vertere su uno o più argomenti concernenti l'ambito dell'Algebra.

Tipologia: 1 premio dell'importo lordo percipiente di 2000,00 euro

Bando
Domanda di partecipazione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: giovani studiose e studiosi che abbiano discusso una tesi di laurea magistrale nel biennio 1 ° gennaio 2023 - 31 dicembre 2024 in un'università italiana. La Tesi dovrà vertere su uno o più argomenti concernenti l'ambito dell'Algebra.

Tipologia: 1 premio dell'importo lordo percipiente di 2000,00 euro

Bando
Domanda di partecipazione

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio in Matematica G. Mezzetti - Scadenza 31 marzo 2025, ore 12.00 [format] => [safe_value] => Premio in Matematica G. Mezzetti - Scadenza 31 marzo 2025, ore 12.00 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480116 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio in Matematica G. Mezzetti - Scadenza 31 marzo 2025, ore 12.00 [format] => [safe_value] => Premio in Matematica G. Mezzetti - Scadenza 31 marzo 2025, ore 12.00 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Premio in Matematica G. Mezzetti - Scadenza 31 marzo 2025, ore 12.00 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480116 [uid] => 26499 [title] => Premio in Matematica G. Mezzetti - Scadenza 31-03-2025, ore 12.00 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115994 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737553433 [changed] => 1737985739 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737985739 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: giovani studiose e studiosi che abbiano discusso una tesi di laurea magistrale nel biennio 1 ° gennaio 2023 - 31 dicembre 2024 in un'università italiana. La Tesi dovrà vertere su uno o più argomenti concernenti l'ambito dell'Algebra.

Tipologia: 1 premio dell'importo lordo percipiente di 2000,00 euro

Bando
Domanda di partecipazione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: giovani studiose e studiosi che abbiano discusso una tesi di laurea magistrale nel biennio 1 ° gennaio 2023 - 31 dicembre 2024 in un'università italiana. La Tesi dovrà vertere su uno o più argomenti concernenti l'ambito dell'Algebra.

Tipologia: 1 premio dell'importo lordo percipiente di 2000,00 euro

Bando
Domanda di partecipazione

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio in Matematica G. Mezzetti - Scadenza 31 marzo 2025, ore 12.00 [format] => [safe_value] => Premio in Matematica G. Mezzetti - Scadenza 31 marzo 2025, ore 12.00 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480116 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: giovani studiose e studiosi che abbiano discusso una tesi di laurea magistrale nel biennio 1 ° gennaio 2023 - 31 dicembre 2024 in un'università italiana. La Tesi dovrà vertere su uno o più argomenti concernenti l'ambito dell'Algebra.

Tipologia: 1 premio dell'importo lordo percipiente di 2000,00 euro

Bando
Domanda di partecipazione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: giovani studiose e studiosi che abbiano discusso una tesi di laurea magistrale nel biennio 1 ° gennaio 2023 - 31 dicembre 2024 in un'università italiana. La Tesi dovrà vertere su uno o più argomenti concernenti l'ambito dell'Algebra.

Tipologia: 1 premio dell'importo lordo percipiente di 2000,00 euro

Bando
Domanda di partecipazione

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

A chi è rivolto: giovani studiose e studiosi che abbiano discusso una tesi di laurea magistrale nel biennio 1 ° gennaio 2023 - 31 dicembre 2024 in un'università italiana. La Tesi dovrà vertere su uno o più argomenti concernenti l'ambito dell'Algebra.

Tipologia: 1 premio dell'importo lordo percipiente di 2000,00 euro

Bando
Domanda di partecipazione

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480116 [uid] => 26499 [title] => Premio in Matematica G. Mezzetti - Scadenza 31-03-2025, ore 12.00 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115994 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737553433 [changed] => 1737985739 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737985739 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: giovani studiose e studiosi che abbiano discusso una tesi di laurea magistrale nel biennio 1 ° gennaio 2023 - 31 dicembre 2024 in un'università italiana. La Tesi dovrà vertere su uno o più argomenti concernenti l'ambito dell'Algebra.

Tipologia: 1 premio dell'importo lordo percipiente di 2000,00 euro

Bando
Domanda di partecipazione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: giovani studiose e studiosi che abbiano discusso una tesi di laurea magistrale nel biennio 1 ° gennaio 2023 - 31 dicembre 2024 in un'università italiana. La Tesi dovrà vertere su uno o più argomenti concernenti l'ambito dell'Algebra.

Tipologia: 1 premio dell'importo lordo percipiente di 2000,00 euro

Bando
Domanda di partecipazione

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio in Matematica G. Mezzetti - Scadenza 31 marzo 2025, ore 12.00 [format] => [safe_value] => Premio in Matematica G. Mezzetti - Scadenza 31 marzo 2025, ore 12.00 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480116 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Premio in Matematica G. Mezzetti - Scadenza 31-03-2025, ore 12.00 [href] => node/115994 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Premio in Matematica G. Mezzetti - Scadenza 31-03-2025, ore 12.00 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480116 [uid] => 26499 [title] => Premio in Matematica G. Mezzetti - Scadenza 31-03-2025, ore 12.00 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115994 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737553433 [changed] => 1737985739 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737985739 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: giovani studiose e studiosi che abbiano discusso una tesi di laurea magistrale nel biennio 1 ° gennaio 2023 - 31 dicembre 2024 in un'università italiana. La Tesi dovrà vertere su uno o più argomenti concernenti l'ambito dell'Algebra.

Tipologia: 1 premio dell'importo lordo percipiente di 2000,00 euro

Bando
Domanda di partecipazione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: giovani studiose e studiosi che abbiano discusso una tesi di laurea magistrale nel biennio 1 ° gennaio 2023 - 31 dicembre 2024 in un'università italiana. La Tesi dovrà vertere su uno o più argomenti concernenti l'ambito dell'Algebra.

Tipologia: 1 premio dell'importo lordo percipiente di 2000,00 euro

Bando
Domanda di partecipazione

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio in Matematica G. Mezzetti - Scadenza 31 marzo 2025, ore 12.00 [format] => [safe_value] => Premio in Matematica G. Mezzetti - Scadenza 31 marzo 2025, ore 12.00 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480116 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Pagine