Allegato per candidati sovrannumerari - Ispezione degli alimenti di origine animale - 2024-25

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 369732 [uid] => 4 [title] => Allegato per candidati sovrannumerari - Ispezione degli alimenti di origine animale - 2024-25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82181 [type] => allegato [language] => it [created] => 1634040395 [changed] => 1726486476 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1726486476 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Allegato per candidati sovrannumerari [format] => [safe_value] => Allegato per candidati sovrannumerari ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 133786 [uid] => 32 [filename] => modulo_sovrannumerari.pdf [uri] => public://2024/modulo_sovrannumerari_3.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 270230 [status] => 1 [timestamp] => 1726486372 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369732 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Allegato per candidati sovrannumerari [format] => [safe_value] => Allegato per candidati sovrannumerari ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Allegato per candidati sovrannumerari ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 369732 [uid] => 4 [title] => Allegato per candidati sovrannumerari - Ispezione degli alimenti di origine animale - 2024-25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82181 [type] => allegato [language] => it [created] => 1634040395 [changed] => 1726486476 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1726486476 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Allegato per candidati sovrannumerari [format] => [safe_value] => Allegato per candidati sovrannumerari ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 133786 [uid] => 32 [filename] => modulo_sovrannumerari.pdf [uri] => public://2024/modulo_sovrannumerari_3.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 270230 [status] => 1 [timestamp] => 1726486372 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369732 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 133786 [uid] => 32 [filename] => modulo_sovrannumerari.pdf [uri] => public://2024/modulo_sovrannumerari_3.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 270230 [status] => 1 [timestamp] => 1726486372 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 133786 [uid] => 32 [filename] => modulo_sovrannumerari.pdf [uri] => public://2024/modulo_sovrannumerari_3.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 270230 [status] => 1 [timestamp] => 1726486372 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Allegato per candidati sovrannumerari - Ispezione degli alimenti di origine animale - 2024-25 [href] => node/82181 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Allegato per candidati sovrannumerari - Ispezione degli alimenti di origine animale - 2024-25 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021RUB04 - Allegato 6 - Verbale 3 - Giudizi analitici

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 369724 [uid] => 8831 [title] => 2021RUB04 - Allegato 6 - Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82177 [type] => allegato [language] => it [created] => 1634040120 [changed] => 1640606026 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1640606026 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98883 [uid] => 2032 [filename] => Collaborazione_Verbale3_ING-INF04_oboe_signed.pdf [uri] => public://2021/Collaborazione_Verbale3_ING-INF04_oboe_signed_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 126615 [status] => 1 [timestamp] => 1634040048 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 98884 [uid] => 2032 [filename] => CollaborazioneVerbale3 ING-INF04 Zaccarian Firmato.pdf [uri] => public://2021/CollaborazioneVerbale3 ING-INF04 Zaccarian Firmato_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 60556 [status] => 1 [timestamp] => 1634040076 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 98885 [uid] => 2032 [filename] => Giudizi_Verbale3_ING-INF04_signed.pdf [uri] => public://2021/Giudizi_Verbale3_ING-INF04_signed_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 228163 [status] => 1 [timestamp] => 1634040095 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [3] => Array ( [fid] => 98886 [uid] => 2032 [filename] => Verbale3 ING-INF04_signed.pdf [uri] => public://2021/Verbale3 ING-INF04_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 136975 [status] => 1 [timestamp] => 1634040113 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369724 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 369724 [uid] => 8831 [title] => 2021RUB04 - Allegato 6 - Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82177 [type] => allegato [language] => it [created] => 1634040120 [changed] => 1640606026 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1640606026 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98883 [uid] => 2032 [filename] => Collaborazione_Verbale3_ING-INF04_oboe_signed.pdf [uri] => public://2021/Collaborazione_Verbale3_ING-INF04_oboe_signed_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 126615 [status] => 1 [timestamp] => 1634040048 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 98884 [uid] => 2032 [filename] => CollaborazioneVerbale3 ING-INF04 Zaccarian Firmato.pdf [uri] => public://2021/CollaborazioneVerbale3 ING-INF04 Zaccarian Firmato_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 60556 [status] => 1 [timestamp] => 1634040076 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 98885 [uid] => 2032 [filename] => Giudizi_Verbale3_ING-INF04_signed.pdf [uri] => public://2021/Giudizi_Verbale3_ING-INF04_signed_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 228163 [status] => 1 [timestamp] => 1634040095 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [3] => Array ( [fid] => 98886 [uid] => 2032 [filename] => Verbale3 ING-INF04_signed.pdf [uri] => public://2021/Verbale3 ING-INF04_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 136975 [status] => 1 [timestamp] => 1634040113 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369724 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98883 [uid] => 2032 [filename] => Collaborazione_Verbale3_ING-INF04_oboe_signed.pdf [uri] => public://2021/Collaborazione_Verbale3_ING-INF04_oboe_signed_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 126615 [status] => 1 [timestamp] => 1634040048 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 98884 [uid] => 2032 [filename] => CollaborazioneVerbale3 ING-INF04 Zaccarian Firmato.pdf [uri] => public://2021/CollaborazioneVerbale3 ING-INF04 Zaccarian Firmato_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 60556 [status] => 1 [timestamp] => 1634040076 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 98885 [uid] => 2032 [filename] => Giudizi_Verbale3_ING-INF04_signed.pdf [uri] => public://2021/Giudizi_Verbale3_ING-INF04_signed_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 228163 [status] => 1 [timestamp] => 1634040095 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [3] => Array ( [fid] => 98886 [uid] => 2032 [filename] => Verbale3 ING-INF04_signed.pdf [uri] => public://2021/Verbale3 ING-INF04_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 136975 [status] => 1 [timestamp] => 1634040113 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 98883 [uid] => 2032 [filename] => Collaborazione_Verbale3_ING-INF04_oboe_signed.pdf [uri] => public://2021/Collaborazione_Verbale3_ING-INF04_oboe_signed_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 126615 [status] => 1 [timestamp] => 1634040048 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 98884 [uid] => 2032 [filename] => CollaborazioneVerbale3 ING-INF04 Zaccarian Firmato.pdf [uri] => public://2021/CollaborazioneVerbale3 ING-INF04 Zaccarian Firmato_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 60556 [status] => 1 [timestamp] => 1634040076 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [2] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 98885 [uid] => 2032 [filename] => Giudizi_Verbale3_ING-INF04_signed.pdf [uri] => public://2021/Giudizi_Verbale3_ING-INF04_signed_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 228163 [status] => 1 [timestamp] => 1634040095 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [3] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 98886 [uid] => 2032 [filename] => Verbale3 ING-INF04_signed.pdf [uri] => public://2021/Verbale3 ING-INF04_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 136975 [status] => 1 [timestamp] => 1634040113 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021RUB04 - Allegato 6 - Verbale 3 - Giudizi analitici [href] => node/82177 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021RUB04 - Allegato 6 - Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Associazione ricreativa culturale Arcs Unipd

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499360 [uid] => 13 [title] => Associazione ricreativa culturale Arcs Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82176 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1634040110 [changed] => 1754395808 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754395808 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Arcs Unipd è l'Associazione ricreativa culturale e sportiva del personale dell'Università di Padova, che promuove l'aggregazione tra personale tecnico amministrativo, docente e di ricerca, assegniste e assegnisti, familiari e amici dell'Università di Padova.

L’Associazione ha come obiettivo il miglioramento delle opportunità offerte al personale, per il tempo libero, grazie ad iniziative di varia natura, dalle manifestazioni culturali e sportive, all'organizzazione di gite o alla convenzione per varie attività.

Iscrivendosi è possibile prendere parte ad attività di tempo libero (cultura, eventi, turismo) e a diverse attività sportive.

Maggiori informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Arcs Unipd è l'Associazione ricreativa culturale e sportiva del personale dell'Università di Padova, che promuove l'aggregazione tra personale tecnico amministrativo, docente e di ricerca, assegniste e assegnisti, familiari e amici dell'Università di Padova.

L’Associazione ha come obiettivo il miglioramento delle opportunità offerte al personale, per il tempo libero, grazie ad iniziative di varia natura, dalle manifestazioni culturali e sportive, all'organizzazione di gite o alla convenzione per varie attività.

Iscrivendosi è possibile prendere parte ad attività di tempo libero (cultura, eventi, turismo) e a diverse attività sportive.

Maggiori informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/business-and-networking/wellness-and-sport/wellness-and-sport-personnel/arcs-unipd-cultural [format] => [safe_value] => /en/business-and-networking/wellness-and-sport/wellness-and-sport-personnel/arcs-unipd-cultural ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 499360 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Arcs Unipd è l'Associazione ricreativa culturale e sportiva del personale dell'Università di Padova, che promuove l'aggregazione tra personale tecnico amministrativo, docente e di ricerca, assegniste e assegnisti, familiari e amici dell'Università di Padova.

L’Associazione ha come obiettivo il miglioramento delle opportunità offerte al personale, per il tempo libero, grazie ad iniziative di varia natura, dalle manifestazioni culturali e sportive, all'organizzazione di gite o alla convenzione per varie attività.

Iscrivendosi è possibile prendere parte ad attività di tempo libero (cultura, eventi, turismo) e a diverse attività sportive.

Maggiori informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Arcs Unipd è l'Associazione ricreativa culturale e sportiva del personale dell'Università di Padova, che promuove l'aggregazione tra personale tecnico amministrativo, docente e di ricerca, assegniste e assegnisti, familiari e amici dell'Università di Padova.

L’Associazione ha come obiettivo il miglioramento delle opportunità offerte al personale, per il tempo libero, grazie ad iniziative di varia natura, dalle manifestazioni culturali e sportive, all'organizzazione di gite o alla convenzione per varie attività.

Iscrivendosi è possibile prendere parte ad attività di tempo libero (cultura, eventi, turismo) e a diverse attività sportive.

Maggiori informazioni

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Arcs Unipd è l'Associazione ricreativa culturale e sportiva del personale dell'Università di Padova, che promuove l'aggregazione tra personale tecnico amministrativo, docente e di ricerca, assegniste e assegnisti, familiari e amici dell'Università di Padova.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Associazione ricreativa culturale Arcs Unipd [href] => node/82176 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Associazione ricreativa culturale Arcs Unipd ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021S33 - esito colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 369718 [uid] => 32 [title] => 2021S33 - esito colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82175 [type] => allegato [language] => it [created] => 1634039846 [changed] => 1634039846 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1634039846 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito colloquio [format] => [safe_value] => Esito colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98879 [uid] => 32 [filename] => esito colloquio 2021S33.pdf [uri] => public://2021/esito colloquio 2021S33.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 194463 [status] => 1 [timestamp] => 1634039840 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369718 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito colloquio [format] => [safe_value] => Esito colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 369718 [uid] => 32 [title] => 2021S33 - esito colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82175 [type] => allegato [language] => it [created] => 1634039846 [changed] => 1634039846 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1634039846 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito colloquio [format] => [safe_value] => Esito colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98879 [uid] => 32 [filename] => esito colloquio 2021S33.pdf [uri] => public://2021/esito colloquio 2021S33.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 194463 [status] => 1 [timestamp] => 1634039840 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369718 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98879 [uid] => 32 [filename] => esito colloquio 2021S33.pdf [uri] => public://2021/esito colloquio 2021S33.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 194463 [status] => 1 [timestamp] => 1634039840 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 98879 [uid] => 32 [filename] => esito colloquio 2021S33.pdf [uri] => public://2021/esito colloquio 2021S33.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 194463 [status] => 1 [timestamp] => 1634039840 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021S33 - esito colloquio [href] => node/82175 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021S33 - esito colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

«SAPER ABITARE È IL GRANDE PROBLEMA E ALLE GENTE NESSUNO LO INSEGNA» - All’Università di Padova il Corso PSICOLOGIA DELL’ABITARE

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 369717 [uid] => 8835 [title] => «SAPER ABITARE È IL GRANDE PROBLEMA E ALLE GENTE NESSUNO LO INSEGNA» - All’Università di Padova il Corso PSICOLOGIA DELL’ABITARE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82174 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1634039211 [changed] => 1634039211 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1634039211 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98878 [uid] => 8835 [filename] => 2021-10-12cmok .pdf [uri] => public://2021-10-12cmok .pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 207403 [status] => 1 [timestamp] => 1634039211 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-10-12 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369717 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 369717 [uid] => 8835 [title] => «SAPER ABITARE È IL GRANDE PROBLEMA E ALLE GENTE NESSUNO LO INSEGNA» - All’Università di Padova il Corso PSICOLOGIA DELL’ABITARE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82174 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1634039211 [changed] => 1634039211 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1634039211 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98878 [uid] => 8835 [filename] => 2021-10-12cmok .pdf [uri] => public://2021-10-12cmok .pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 207403 [status] => 1 [timestamp] => 1634039211 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-10-12 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369717 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-10-12 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 12/10/2021 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 369717 [uid] => 8835 [title] => «SAPER ABITARE È IL GRANDE PROBLEMA E ALLE GENTE NESSUNO LO INSEGNA» - All’Università di Padova il Corso PSICOLOGIA DELL’ABITARE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82174 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1634039211 [changed] => 1634039211 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1634039211 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98878 [uid] => 8835 [filename] => 2021-10-12cmok .pdf [uri] => public://2021-10-12cmok .pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 207403 [status] => 1 [timestamp] => 1634039211 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-10-12 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369717 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98878 [uid] => 8835 [filename] => 2021-10-12cmok .pdf [uri] => public://2021-10-12cmok .pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 207403 [status] => 1 [timestamp] => 1634039211 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 98878 [uid] => 8835 [filename] => 2021-10-12cmok .pdf [uri] => public://2021-10-12cmok .pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 207403 [status] => 1 [timestamp] => 1634039211 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about «SAPER ABITARE È IL GRANDE PROBLEMA E ALLE GENTE NESSUNO LO INSEGNA» - All’Università di Padova il Corso PSICOLOGIA DELL’ABITARE [href] => node/82174 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => «SAPER ABITARE È IL GRANDE PROBLEMA E ALLE GENTE NESSUNO LO INSEGNA» - All’Università di Padova il Corso PSICOLOGIA DELL’ABITARE ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021RUB03 - Allegato 20 - Verbale 1 - Criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 369713 [uid] => 8831 [title] => 2021RUB03 - Allegato 20 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82173 [type] => allegato [language] => it [created] => 1634037170 [changed] => 1662034325 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662034325 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98876 [uid] => 32 [filename] => 2021RUB03 M-PSI 07 verbale 1.pdf [uri] => public://2021/2021RUB03 M-PSI 07 verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2621751 [status] => 1 [timestamp] => 1634037155 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369713 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - Criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 369713 [uid] => 8831 [title] => 2021RUB03 - Allegato 20 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82173 [type] => allegato [language] => it [created] => 1634037170 [changed] => 1662034325 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662034325 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98876 [uid] => 32 [filename] => 2021RUB03 M-PSI 07 verbale 1.pdf [uri] => public://2021/2021RUB03 M-PSI 07 verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2621751 [status] => 1 [timestamp] => 1634037155 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369713 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98876 [uid] => 32 [filename] => 2021RUB03 M-PSI 07 verbale 1.pdf [uri] => public://2021/2021RUB03 M-PSI 07 verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2621751 [status] => 1 [timestamp] => 1634037155 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 98876 [uid] => 32 [filename] => 2021RUB03 M-PSI 07 verbale 1.pdf [uri] => public://2021/2021RUB03 M-PSI 07 verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2621751 [status] => 1 [timestamp] => 1634037155 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021RUB03 - Allegato 20 - Verbale 1 - Criteri [href] => node/82173 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021RUB03 - Allegato 20 - Verbale 1 - Criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021PA528 - Verbale 1 - criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 369708 [uid] => 8831 [title] => 2021PA528 - Verbale 1 - criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82172 [type] => allegato [language] => it [created] => 1634036978 [changed] => 1635840738 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635840738 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98875 [uid] => 32 [filename] => Verbale+1+art.24+comma+5+firmato.pdf [uri] => public://2021/Verbale+1+art.24+comma+5+firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 132012 [status] => 1 [timestamp] => 1634036973 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369708 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 369708 [uid] => 8831 [title] => 2021PA528 - Verbale 1 - criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82172 [type] => allegato [language] => it [created] => 1634036978 [changed] => 1635840738 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635840738 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98875 [uid] => 32 [filename] => Verbale+1+art.24+comma+5+firmato.pdf [uri] => public://2021/Verbale+1+art.24+comma+5+firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 132012 [status] => 1 [timestamp] => 1634036973 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369708 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98875 [uid] => 32 [filename] => Verbale+1+art.24+comma+5+firmato.pdf [uri] => public://2021/Verbale+1+art.24+comma+5+firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 132012 [status] => 1 [timestamp] => 1634036973 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 98875 [uid] => 32 [filename] => Verbale+1+art.24+comma+5+firmato.pdf [uri] => public://2021/Verbale+1+art.24+comma+5+firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 132012 [status] => 1 [timestamp] => 1634036973 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021PA528 - Verbale 1 - criteri [href] => node/82172 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021PA528 - Verbale 1 - criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

IN SELLA ALLA TUA BICI PARTECIPA AI QUIZ SULLA PREVENZIONE E VINCI GADGET SOSTENIBILI CON UNIPD - Evento itinerante nella città di Padova per promuovere il benessere degli studenti

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 369705 [uid] => 8835 [title] => IN SELLA ALLA TUA BICI PARTECIPA AI QUIZ SULLA PREVENZIONE E VINCI GADGET SOSTENIBILI CON UNIPD - Evento itinerante nella città di Padova per promuovere il benessere degli studenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82171 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1634035433 [changed] => 1634035433 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1634035433 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98874 [uid] => 8835 [filename] => 2021-10-12cm2.pdf [uri] => public://2021-10-12cm2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 253003 [status] => 1 [timestamp] => 1634035433 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-10-12 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369705 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 369705 [uid] => 8835 [title] => IN SELLA ALLA TUA BICI PARTECIPA AI QUIZ SULLA PREVENZIONE E VINCI GADGET SOSTENIBILI CON UNIPD - Evento itinerante nella città di Padova per promuovere il benessere degli studenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82171 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1634035433 [changed] => 1634035433 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1634035433 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98874 [uid] => 8835 [filename] => 2021-10-12cm2.pdf [uri] => public://2021-10-12cm2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 253003 [status] => 1 [timestamp] => 1634035433 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-10-12 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369705 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-10-12 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 12/10/2021 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 369705 [uid] => 8835 [title] => IN SELLA ALLA TUA BICI PARTECIPA AI QUIZ SULLA PREVENZIONE E VINCI GADGET SOSTENIBILI CON UNIPD - Evento itinerante nella città di Padova per promuovere il benessere degli studenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82171 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1634035433 [changed] => 1634035433 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1634035433 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98874 [uid] => 8835 [filename] => 2021-10-12cm2.pdf [uri] => public://2021-10-12cm2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 253003 [status] => 1 [timestamp] => 1634035433 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-10-12 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 369705 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98874 [uid] => 8835 [filename] => 2021-10-12cm2.pdf [uri] => public://2021-10-12cm2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 253003 [status] => 1 [timestamp] => 1634035433 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 98874 [uid] => 8835 [filename] => 2021-10-12cm2.pdf [uri] => public://2021-10-12cm2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 253003 [status] => 1 [timestamp] => 1634035433 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about IN SELLA ALLA TUA BICI PARTECIPA AI QUIZ SULLA PREVENZIONE E VINCI GADGET SOSTENIBILI CON UNIPD - Evento itinerante nella città di Padova per promuovere il benessere degli studenti [href] => node/82171 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => IN SELLA ALLA TUA BICI PARTECIPA AI QUIZ SULLA PREVENZIONE E VINCI GADGET SOSTENIBILI CON UNIPD - Evento itinerante nella città di Padova per promuovere il benessere degli studenti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Il potenziale accumulo nella catena alimentare dei ritardanti di fiamma

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 369704 [uid] => 2032 [title] => Il potenziale accumulo nella catena alimentare dei ritardanti di fiamma [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82170 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1634034973 [changed] => 1634035244 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1634035244 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Uno studio, Maize plant (Zea mays) uptake of organophosphorus and novel brominated flame retardants from hydroponic culturescondotto da un team di ricerca dell’Università di Padova e dell’Università Ca’ Foscari Venezia, e pubblicato nella rivista rivista «Chemosphere», ha indagato sperimentalmente il potenziale accumulo nella catena alimentare dei ritardanti di fiamma (FR). Si tratta di additivi chimici applicati su un'ampia gamma di materiali (tessuti, schiume, dispositivi elettrici ed elettronici, legno, prodotti da costruzione e isolanti) per aumentare la resistenza al fuoco e contribuiscono ad evitare la rapida propagazione delle fiamme.

La ricerca conferma la potenzialità dei ritardanti di fiamma - additivi chimici applicati su un'ampia gamma di materiali per aumentare la resistenza al fuoco - di essere accumulati nelle piante e dunque di entrare nella catena alimentare umana con conseguenti effetti sulla salute. 

«Da tempo la letteratura scientifica ha considerato i ritardanti di fiamma come tossici per l'uomo e pericolosi per l’ambiente. La presente attività di ricerca, basata sullo studio di un elevato numero di test sperimentali – spiega il professor Alberto Pivato del Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale dell’Università di Padova, co-autore dello studio –, ha confermato la potenzialità dei ritardanti di fiamma, anche di ultima generazione, di essere accumulati nelle piante di Mais e dunque di entrare nella catena alimentare umana con conseguenti effetti sulla salute».

«Il concetto di bioaccumulo, il cui ruolo primario viene messo in evidenza nel nostro studio, - spiega Rossano Piazza del Dipartimento di Scienze ambientali, informatica e statistica dell’Università Ca’ Foscari Venezia, co-autore dello studio - mette in evidenza la necessità di una piena implementazione dei principi dell’economia circolare, al fine di ripensare al fine vita di tutti gli additivi chimici utilizzati in prodotti di così largo consumo. Molti nuovi composti, infatti, a causa della loro elevata stabilità chimica, finiscono nell’ambiente attraverso diverse vie (dilavamento, deposizione atmosferica, rilascio da rifiuti ecc) e si ripartiscono nei vari comparti ambientali fino ad arrivare negli organismi viventi attraverso complessi meccanismi di bioaccumulo e biomagnificazione. Questi studi risultano di fondamentale interesse per la tutela dell'ambiente e della salute pubblica.».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Uno studio, Maize plant (Zea mays) uptake of organophosphorus and novel brominated flame retardants from hydroponic culturescondotto da un team di ricerca dell’Università di Padova e dell’Università Ca’ Foscari Venezia, e pubblicato nella rivista rivista «Chemosphere», ha indagato sperimentalmente il potenziale accumulo nella catena alimentare dei ritardanti di fiamma (FR). Si tratta di additivi chimici applicati su un'ampia gamma di materiali (tessuti, schiume, dispositivi elettrici ed elettronici, legno, prodotti da costruzione e isolanti) per aumentare la resistenza al fuoco e contribuiscono ad evitare la rapida propagazione delle fiamme.

La ricerca conferma la potenzialità dei ritardanti di fiamma - additivi chimici applicati su un'ampia gamma di materiali per aumentare la resistenza al fuoco - di essere accumulati nelle piante e dunque di entrare nella catena alimentare umana con conseguenti effetti sulla salute. 

«Da tempo la letteratura scientifica ha considerato i ritardanti di fiamma come tossici per l'uomo e pericolosi per l’ambiente. La presente attività di ricerca, basata sullo studio di un elevato numero di test sperimentali – spiega il professor Alberto Pivato del Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale dell’Università di Padova, co-autore dello studio –, ha confermato la potenzialità dei ritardanti di fiamma, anche di ultima generazione, di essere accumulati nelle piante di Mais e dunque di entrare nella catena alimentare umana con conseguenti effetti sulla salute».

«Il concetto di bioaccumulo, il cui ruolo primario viene messo in evidenza nel nostro studio, - spiega Rossano Piazza del Dipartimento di Scienze ambientali, informatica e statistica dell’Università Ca’ Foscari Venezia, co-autore dello studio - mette in evidenza la necessità di una piena implementazione dei principi dell’economia circolare, al fine di ripensare al fine vita di tutti gli additivi chimici utilizzati in prodotti di così largo consumo. Molti nuovi composti, infatti, a causa della loro elevata stabilità chimica, finiscono nell’ambiente attraverso diverse vie (dilavamento, deposizione atmosferica, rilascio da rifiuti ecc) e si ripartiscono nei vari comparti ambientali fino ad arrivare negli organismi viventi attraverso complessi meccanismi di bioaccumulo e biomagnificazione. Questi studi risultano di fondamentale interesse per la tutela dell'ambiente e della salute pubblica.».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-10-12T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98873 [uid] => 2032 [filename] => AdobeStock_307778727.jpeg [uri] => public://AdobeStock_307778727.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 291402 [status] => 1 [timestamp] => 1634034973 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 675 [width] => 1200 ) [height] => 675 [width] => 1200 [alt] => fuoco [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio, condotto da un team di ricerca dell’Università di Padova e dell’Università Ca’ Foscari Venezia, conferma la potenzialità dei ritardanti di fiamma - additivi chimici applicati su un'ampia gamma di materiali per aumentare la resistenza al fuoco - di essere accumulati nelle piante e dunque di entrare nella catena alimentare umana con conseguenti effetti sulla salute [format] => [safe_value] => Uno studio, condotto da un team di ricerca dell’Università di Padova e dell’Università Ca’ Foscari Venezia, conferma la potenzialità dei ritardanti di fiamma - additivi chimici applicati su un'ampia gamma di materiali per aumentare la resistenza al fuoco - di essere accumulati nelle piante e dunque di entrare nella catena alimentare umana con conseguenti effetti sulla salute ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-10-12T00:00:00 [value2] => 2022-10-12T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 369704 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Uno studio, Maize plant (Zea mays) uptake of organophosphorus and novel brominated flame retardants from hydroponic culturescondotto da un team di ricerca dell’Università di Padova e dell’Università Ca’ Foscari Venezia, e pubblicato nella rivista rivista «Chemosphere», ha indagato sperimentalmente il potenziale accumulo nella catena alimentare dei ritardanti di fiamma (FR). Si tratta di additivi chimici applicati su un'ampia gamma di materiali (tessuti, schiume, dispositivi elettrici ed elettronici, legno, prodotti da costruzione e isolanti) per aumentare la resistenza al fuoco e contribuiscono ad evitare la rapida propagazione delle fiamme.

La ricerca conferma la potenzialità dei ritardanti di fiamma - additivi chimici applicati su un'ampia gamma di materiali per aumentare la resistenza al fuoco - di essere accumulati nelle piante e dunque di entrare nella catena alimentare umana con conseguenti effetti sulla salute. 

«Da tempo la letteratura scientifica ha considerato i ritardanti di fiamma come tossici per l'uomo e pericolosi per l’ambiente. La presente attività di ricerca, basata sullo studio di un elevato numero di test sperimentali – spiega il professor Alberto Pivato del Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale dell’Università di Padova, co-autore dello studio –, ha confermato la potenzialità dei ritardanti di fiamma, anche di ultima generazione, di essere accumulati nelle piante di Mais e dunque di entrare nella catena alimentare umana con conseguenti effetti sulla salute».

«Il concetto di bioaccumulo, il cui ruolo primario viene messo in evidenza nel nostro studio, - spiega Rossano Piazza del Dipartimento di Scienze ambientali, informatica e statistica dell’Università Ca’ Foscari Venezia, co-autore dello studio - mette in evidenza la necessità di una piena implementazione dei principi dell’economia circolare, al fine di ripensare al fine vita di tutti gli additivi chimici utilizzati in prodotti di così largo consumo. Molti nuovi composti, infatti, a causa della loro elevata stabilità chimica, finiscono nell’ambiente attraverso diverse vie (dilavamento, deposizione atmosferica, rilascio da rifiuti ecc) e si ripartiscono nei vari comparti ambientali fino ad arrivare negli organismi viventi attraverso complessi meccanismi di bioaccumulo e biomagnificazione. Questi studi risultano di fondamentale interesse per la tutela dell'ambiente e della salute pubblica.».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Uno studio, Maize plant (Zea mays) uptake of organophosphorus and novel brominated flame retardants from hydroponic culturescondotto da un team di ricerca dell’Università di Padova e dell’Università Ca’ Foscari Venezia, e pubblicato nella rivista rivista «Chemosphere», ha indagato sperimentalmente il potenziale accumulo nella catena alimentare dei ritardanti di fiamma (FR). Si tratta di additivi chimici applicati su un'ampia gamma di materiali (tessuti, schiume, dispositivi elettrici ed elettronici, legno, prodotti da costruzione e isolanti) per aumentare la resistenza al fuoco e contribuiscono ad evitare la rapida propagazione delle fiamme.

La ricerca conferma la potenzialità dei ritardanti di fiamma - additivi chimici applicati su un'ampia gamma di materiali per aumentare la resistenza al fuoco - di essere accumulati nelle piante e dunque di entrare nella catena alimentare umana con conseguenti effetti sulla salute. 

«Da tempo la letteratura scientifica ha considerato i ritardanti di fiamma come tossici per l'uomo e pericolosi per l’ambiente. La presente attività di ricerca, basata sullo studio di un elevato numero di test sperimentali – spiega il professor Alberto Pivato del Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale dell’Università di Padova, co-autore dello studio –, ha confermato la potenzialità dei ritardanti di fiamma, anche di ultima generazione, di essere accumulati nelle piante di Mais e dunque di entrare nella catena alimentare umana con conseguenti effetti sulla salute».

«Il concetto di bioaccumulo, il cui ruolo primario viene messo in evidenza nel nostro studio, - spiega Rossano Piazza del Dipartimento di Scienze ambientali, informatica e statistica dell’Università Ca’ Foscari Venezia, co-autore dello studio - mette in evidenza la necessità di una piena implementazione dei principi dell’economia circolare, al fine di ripensare al fine vita di tutti gli additivi chimici utilizzati in prodotti di così largo consumo. Molti nuovi composti, infatti, a causa della loro elevata stabilità chimica, finiscono nell’ambiente attraverso diverse vie (dilavamento, deposizione atmosferica, rilascio da rifiuti ecc) e si ripartiscono nei vari comparti ambientali fino ad arrivare negli organismi viventi attraverso complessi meccanismi di bioaccumulo e biomagnificazione. Questi studi risultano di fondamentale interesse per la tutela dell'ambiente e della salute pubblica.».

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Uno studio, Maize plant (Zea mays) uptake of organophosphorus and novel brominated flame retardants from hydroponic culturescondotto da un team di ricerca dell’Università di Padova e dell’Università Ca’ Foscari Venezia, e pubblicato nella rivista rivista «Chemosphere», ha indagato sperimentalmente il potenziale accumulo nella catena alimentare dei ritardanti di fiamma (FR).

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 369704 [uid] => 2032 [title] => Il potenziale accumulo nella catena alimentare dei ritardanti di fiamma [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82170 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1634034973 [changed] => 1634035244 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1634035244 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Uno studio, Maize plant (Zea mays) uptake of organophosphorus and novel brominated flame retardants from hydroponic culturescondotto da un team di ricerca dell’Università di Padova e dell’Università Ca’ Foscari Venezia, e pubblicato nella rivista rivista «Chemosphere», ha indagato sperimentalmente il potenziale accumulo nella catena alimentare dei ritardanti di fiamma (FR). Si tratta di additivi chimici applicati su un'ampia gamma di materiali (tessuti, schiume, dispositivi elettrici ed elettronici, legno, prodotti da costruzione e isolanti) per aumentare la resistenza al fuoco e contribuiscono ad evitare la rapida propagazione delle fiamme.

La ricerca conferma la potenzialità dei ritardanti di fiamma - additivi chimici applicati su un'ampia gamma di materiali per aumentare la resistenza al fuoco - di essere accumulati nelle piante e dunque di entrare nella catena alimentare umana con conseguenti effetti sulla salute. 

«Da tempo la letteratura scientifica ha considerato i ritardanti di fiamma come tossici per l'uomo e pericolosi per l’ambiente. La presente attività di ricerca, basata sullo studio di un elevato numero di test sperimentali – spiega il professor Alberto Pivato del Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale dell’Università di Padova, co-autore dello studio –, ha confermato la potenzialità dei ritardanti di fiamma, anche di ultima generazione, di essere accumulati nelle piante di Mais e dunque di entrare nella catena alimentare umana con conseguenti effetti sulla salute».

«Il concetto di bioaccumulo, il cui ruolo primario viene messo in evidenza nel nostro studio, - spiega Rossano Piazza del Dipartimento di Scienze ambientali, informatica e statistica dell’Università Ca’ Foscari Venezia, co-autore dello studio - mette in evidenza la necessità di una piena implementazione dei principi dell’economia circolare, al fine di ripensare al fine vita di tutti gli additivi chimici utilizzati in prodotti di così largo consumo. Molti nuovi composti, infatti, a causa della loro elevata stabilità chimica, finiscono nell’ambiente attraverso diverse vie (dilavamento, deposizione atmosferica, rilascio da rifiuti ecc) e si ripartiscono nei vari comparti ambientali fino ad arrivare negli organismi viventi attraverso complessi meccanismi di bioaccumulo e biomagnificazione. Questi studi risultano di fondamentale interesse per la tutela dell'ambiente e della salute pubblica.».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Uno studio, Maize plant (Zea mays) uptake of organophosphorus and novel brominated flame retardants from hydroponic culturescondotto da un team di ricerca dell’Università di Padova e dell’Università Ca’ Foscari Venezia, e pubblicato nella rivista rivista «Chemosphere», ha indagato sperimentalmente il potenziale accumulo nella catena alimentare dei ritardanti di fiamma (FR). Si tratta di additivi chimici applicati su un'ampia gamma di materiali (tessuti, schiume, dispositivi elettrici ed elettronici, legno, prodotti da costruzione e isolanti) per aumentare la resistenza al fuoco e contribuiscono ad evitare la rapida propagazione delle fiamme.

La ricerca conferma la potenzialità dei ritardanti di fiamma - additivi chimici applicati su un'ampia gamma di materiali per aumentare la resistenza al fuoco - di essere accumulati nelle piante e dunque di entrare nella catena alimentare umana con conseguenti effetti sulla salute. 

«Da tempo la letteratura scientifica ha considerato i ritardanti di fiamma come tossici per l'uomo e pericolosi per l’ambiente. La presente attività di ricerca, basata sullo studio di un elevato numero di test sperimentali – spiega il professor Alberto Pivato del Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale dell’Università di Padova, co-autore dello studio –, ha confermato la potenzialità dei ritardanti di fiamma, anche di ultima generazione, di essere accumulati nelle piante di Mais e dunque di entrare nella catena alimentare umana con conseguenti effetti sulla salute».

«Il concetto di bioaccumulo, il cui ruolo primario viene messo in evidenza nel nostro studio, - spiega Rossano Piazza del Dipartimento di Scienze ambientali, informatica e statistica dell’Università Ca’ Foscari Venezia, co-autore dello studio - mette in evidenza la necessità di una piena implementazione dei principi dell’economia circolare, al fine di ripensare al fine vita di tutti gli additivi chimici utilizzati in prodotti di così largo consumo. Molti nuovi composti, infatti, a causa della loro elevata stabilità chimica, finiscono nell’ambiente attraverso diverse vie (dilavamento, deposizione atmosferica, rilascio da rifiuti ecc) e si ripartiscono nei vari comparti ambientali fino ad arrivare negli organismi viventi attraverso complessi meccanismi di bioaccumulo e biomagnificazione. Questi studi risultano di fondamentale interesse per la tutela dell'ambiente e della salute pubblica.».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-10-12T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98873 [uid] => 2032 [filename] => AdobeStock_307778727.jpeg [uri] => public://AdobeStock_307778727.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 291402 [status] => 1 [timestamp] => 1634034973 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 675 [width] => 1200 ) [height] => 675 [width] => 1200 [alt] => fuoco [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio, condotto da un team di ricerca dell’Università di Padova e dell’Università Ca’ Foscari Venezia, conferma la potenzialità dei ritardanti di fiamma - additivi chimici applicati su un'ampia gamma di materiali per aumentare la resistenza al fuoco - di essere accumulati nelle piante e dunque di entrare nella catena alimentare umana con conseguenti effetti sulla salute [format] => [safe_value] => Uno studio, condotto da un team di ricerca dell’Università di Padova e dell’Università Ca’ Foscari Venezia, conferma la potenzialità dei ritardanti di fiamma - additivi chimici applicati su un'ampia gamma di materiali per aumentare la resistenza al fuoco - di essere accumulati nelle piante e dunque di entrare nella catena alimentare umana con conseguenti effetti sulla salute ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-10-12T00:00:00 [value2] => 2022-10-12T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 369704 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98873 [uid] => 2032 [filename] => AdobeStock_307778727.jpeg [uri] => public://AdobeStock_307778727.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 291402 [status] => 1 [timestamp] => 1634034973 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 675 [width] => 1200 ) [height] => 675 [width] => 1200 [alt] => fuoco [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 98873 [uid] => 2032 [filename] => AdobeStock_307778727.jpeg [uri] => public://AdobeStock_307778727.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 291402 [status] => 1 [timestamp] => 1634034973 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 675 [width] => 1200 ) [height] => 675 [width] => 1200 [alt] => fuoco [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 369704 [uid] => 2032 [title] => Il potenziale accumulo nella catena alimentare dei ritardanti di fiamma [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82170 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1634034973 [changed] => 1634035244 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1634035244 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Uno studio, Maize plant (Zea mays) uptake of organophosphorus and novel brominated flame retardants from hydroponic culturescondotto da un team di ricerca dell’Università di Padova e dell’Università Ca’ Foscari Venezia, e pubblicato nella rivista rivista «Chemosphere», ha indagato sperimentalmente il potenziale accumulo nella catena alimentare dei ritardanti di fiamma (FR). Si tratta di additivi chimici applicati su un'ampia gamma di materiali (tessuti, schiume, dispositivi elettrici ed elettronici, legno, prodotti da costruzione e isolanti) per aumentare la resistenza al fuoco e contribuiscono ad evitare la rapida propagazione delle fiamme.

La ricerca conferma la potenzialità dei ritardanti di fiamma - additivi chimici applicati su un'ampia gamma di materiali per aumentare la resistenza al fuoco - di essere accumulati nelle piante e dunque di entrare nella catena alimentare umana con conseguenti effetti sulla salute. 

«Da tempo la letteratura scientifica ha considerato i ritardanti di fiamma come tossici per l'uomo e pericolosi per l’ambiente. La presente attività di ricerca, basata sullo studio di un elevato numero di test sperimentali – spiega il professor Alberto Pivato del Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale dell’Università di Padova, co-autore dello studio –, ha confermato la potenzialità dei ritardanti di fiamma, anche di ultima generazione, di essere accumulati nelle piante di Mais e dunque di entrare nella catena alimentare umana con conseguenti effetti sulla salute».

«Il concetto di bioaccumulo, il cui ruolo primario viene messo in evidenza nel nostro studio, - spiega Rossano Piazza del Dipartimento di Scienze ambientali, informatica e statistica dell’Università Ca’ Foscari Venezia, co-autore dello studio - mette in evidenza la necessità di una piena implementazione dei principi dell’economia circolare, al fine di ripensare al fine vita di tutti gli additivi chimici utilizzati in prodotti di così largo consumo. Molti nuovi composti, infatti, a causa della loro elevata stabilità chimica, finiscono nell’ambiente attraverso diverse vie (dilavamento, deposizione atmosferica, rilascio da rifiuti ecc) e si ripartiscono nei vari comparti ambientali fino ad arrivare negli organismi viventi attraverso complessi meccanismi di bioaccumulo e biomagnificazione. Questi studi risultano di fondamentale interesse per la tutela dell'ambiente e della salute pubblica.».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Uno studio, Maize plant (Zea mays) uptake of organophosphorus and novel brominated flame retardants from hydroponic culturescondotto da un team di ricerca dell’Università di Padova e dell’Università Ca’ Foscari Venezia, e pubblicato nella rivista rivista «Chemosphere», ha indagato sperimentalmente il potenziale accumulo nella catena alimentare dei ritardanti di fiamma (FR). Si tratta di additivi chimici applicati su un'ampia gamma di materiali (tessuti, schiume, dispositivi elettrici ed elettronici, legno, prodotti da costruzione e isolanti) per aumentare la resistenza al fuoco e contribuiscono ad evitare la rapida propagazione delle fiamme.

La ricerca conferma la potenzialità dei ritardanti di fiamma - additivi chimici applicati su un'ampia gamma di materiali per aumentare la resistenza al fuoco - di essere accumulati nelle piante e dunque di entrare nella catena alimentare umana con conseguenti effetti sulla salute. 

«Da tempo la letteratura scientifica ha considerato i ritardanti di fiamma come tossici per l'uomo e pericolosi per l’ambiente. La presente attività di ricerca, basata sullo studio di un elevato numero di test sperimentali – spiega il professor Alberto Pivato del Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale dell’Università di Padova, co-autore dello studio –, ha confermato la potenzialità dei ritardanti di fiamma, anche di ultima generazione, di essere accumulati nelle piante di Mais e dunque di entrare nella catena alimentare umana con conseguenti effetti sulla salute».

«Il concetto di bioaccumulo, il cui ruolo primario viene messo in evidenza nel nostro studio, - spiega Rossano Piazza del Dipartimento di Scienze ambientali, informatica e statistica dell’Università Ca’ Foscari Venezia, co-autore dello studio - mette in evidenza la necessità di una piena implementazione dei principi dell’economia circolare, al fine di ripensare al fine vita di tutti gli additivi chimici utilizzati in prodotti di così largo consumo. Molti nuovi composti, infatti, a causa della loro elevata stabilità chimica, finiscono nell’ambiente attraverso diverse vie (dilavamento, deposizione atmosferica, rilascio da rifiuti ecc) e si ripartiscono nei vari comparti ambientali fino ad arrivare negli organismi viventi attraverso complessi meccanismi di bioaccumulo e biomagnificazione. Questi studi risultano di fondamentale interesse per la tutela dell'ambiente e della salute pubblica.».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-10-12T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98873 [uid] => 2032 [filename] => AdobeStock_307778727.jpeg [uri] => public://AdobeStock_307778727.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 291402 [status] => 1 [timestamp] => 1634034973 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 675 [width] => 1200 ) [height] => 675 [width] => 1200 [alt] => fuoco [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio, condotto da un team di ricerca dell’Università di Padova e dell’Università Ca’ Foscari Venezia, conferma la potenzialità dei ritardanti di fiamma - additivi chimici applicati su un'ampia gamma di materiali per aumentare la resistenza al fuoco - di essere accumulati nelle piante e dunque di entrare nella catena alimentare umana con conseguenti effetti sulla salute [format] => [safe_value] => Uno studio, condotto da un team di ricerca dell’Università di Padova e dell’Università Ca’ Foscari Venezia, conferma la potenzialità dei ritardanti di fiamma - additivi chimici applicati su un'ampia gamma di materiali per aumentare la resistenza al fuoco - di essere accumulati nelle piante e dunque di entrare nella catena alimentare umana con conseguenti effetti sulla salute ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-10-12T00:00:00 [value2] => 2022-10-12T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 369704 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio, condotto da un team di ricerca dell’Università di Padova e dell’Università Ca’ Foscari Venezia, conferma la potenzialità dei ritardanti di fiamma - additivi chimici applicati su un'ampia gamma di materiali per aumentare la resistenza al fuoco - di essere accumulati nelle piante e dunque di entrare nella catena alimentare umana con conseguenti effetti sulla salute [format] => [safe_value] => Uno studio, condotto da un team di ricerca dell’Università di Padova e dell’Università Ca’ Foscari Venezia, conferma la potenzialità dei ritardanti di fiamma - additivi chimici applicati su un'ampia gamma di materiali per aumentare la resistenza al fuoco - di essere accumulati nelle piante e dunque di entrare nella catena alimentare umana con conseguenti effetti sulla salute ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Uno studio, condotto da un team di ricerca dell’Università di Padova e dell’Università Ca’ Foscari Venezia, conferma la potenzialità dei ritardanti di fiamma - additivi chimici applicati su un'ampia gamma di materiali per aumentare la resistenza al fuoco - di essere accumulati nelle piante e dunque di entrare nella catena alimentare umana con conseguenti effetti sulla salute ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Il potenziale accumulo nella catena alimentare dei ritardanti di fiamma [href] => node/82170 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Il potenziale accumulo nella catena alimentare dei ritardanti di fiamma ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 369704 [uid] => 2032 [title] => Il potenziale accumulo nella catena alimentare dei ritardanti di fiamma [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82170 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1634034973 [changed] => 1634035244 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1634035244 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Uno studio, Maize plant (Zea mays) uptake of organophosphorus and novel brominated flame retardants from hydroponic culturescondotto da un team di ricerca dell’Università di Padova e dell’Università Ca’ Foscari Venezia, e pubblicato nella rivista rivista «Chemosphere», ha indagato sperimentalmente il potenziale accumulo nella catena alimentare dei ritardanti di fiamma (FR). Si tratta di additivi chimici applicati su un'ampia gamma di materiali (tessuti, schiume, dispositivi elettrici ed elettronici, legno, prodotti da costruzione e isolanti) per aumentare la resistenza al fuoco e contribuiscono ad evitare la rapida propagazione delle fiamme.

La ricerca conferma la potenzialità dei ritardanti di fiamma - additivi chimici applicati su un'ampia gamma di materiali per aumentare la resistenza al fuoco - di essere accumulati nelle piante e dunque di entrare nella catena alimentare umana con conseguenti effetti sulla salute. 

«Da tempo la letteratura scientifica ha considerato i ritardanti di fiamma come tossici per l'uomo e pericolosi per l’ambiente. La presente attività di ricerca, basata sullo studio di un elevato numero di test sperimentali – spiega il professor Alberto Pivato del Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale dell’Università di Padova, co-autore dello studio –, ha confermato la potenzialità dei ritardanti di fiamma, anche di ultima generazione, di essere accumulati nelle piante di Mais e dunque di entrare nella catena alimentare umana con conseguenti effetti sulla salute».

«Il concetto di bioaccumulo, il cui ruolo primario viene messo in evidenza nel nostro studio, - spiega Rossano Piazza del Dipartimento di Scienze ambientali, informatica e statistica dell’Università Ca’ Foscari Venezia, co-autore dello studio - mette in evidenza la necessità di una piena implementazione dei principi dell’economia circolare, al fine di ripensare al fine vita di tutti gli additivi chimici utilizzati in prodotti di così largo consumo. Molti nuovi composti, infatti, a causa della loro elevata stabilità chimica, finiscono nell’ambiente attraverso diverse vie (dilavamento, deposizione atmosferica, rilascio da rifiuti ecc) e si ripartiscono nei vari comparti ambientali fino ad arrivare negli organismi viventi attraverso complessi meccanismi di bioaccumulo e biomagnificazione. Questi studi risultano di fondamentale interesse per la tutela dell'ambiente e della salute pubblica.».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Uno studio, Maize plant (Zea mays) uptake of organophosphorus and novel brominated flame retardants from hydroponic culturescondotto da un team di ricerca dell’Università di Padova e dell’Università Ca’ Foscari Venezia, e pubblicato nella rivista rivista «Chemosphere», ha indagato sperimentalmente il potenziale accumulo nella catena alimentare dei ritardanti di fiamma (FR). Si tratta di additivi chimici applicati su un'ampia gamma di materiali (tessuti, schiume, dispositivi elettrici ed elettronici, legno, prodotti da costruzione e isolanti) per aumentare la resistenza al fuoco e contribuiscono ad evitare la rapida propagazione delle fiamme.

La ricerca conferma la potenzialità dei ritardanti di fiamma - additivi chimici applicati su un'ampia gamma di materiali per aumentare la resistenza al fuoco - di essere accumulati nelle piante e dunque di entrare nella catena alimentare umana con conseguenti effetti sulla salute. 

«Da tempo la letteratura scientifica ha considerato i ritardanti di fiamma come tossici per l'uomo e pericolosi per l’ambiente. La presente attività di ricerca, basata sullo studio di un elevato numero di test sperimentali – spiega il professor Alberto Pivato del Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale dell’Università di Padova, co-autore dello studio –, ha confermato la potenzialità dei ritardanti di fiamma, anche di ultima generazione, di essere accumulati nelle piante di Mais e dunque di entrare nella catena alimentare umana con conseguenti effetti sulla salute».

«Il concetto di bioaccumulo, il cui ruolo primario viene messo in evidenza nel nostro studio, - spiega Rossano Piazza del Dipartimento di Scienze ambientali, informatica e statistica dell’Università Ca’ Foscari Venezia, co-autore dello studio - mette in evidenza la necessità di una piena implementazione dei principi dell’economia circolare, al fine di ripensare al fine vita di tutti gli additivi chimici utilizzati in prodotti di così largo consumo. Molti nuovi composti, infatti, a causa della loro elevata stabilità chimica, finiscono nell’ambiente attraverso diverse vie (dilavamento, deposizione atmosferica, rilascio da rifiuti ecc) e si ripartiscono nei vari comparti ambientali fino ad arrivare negli organismi viventi attraverso complessi meccanismi di bioaccumulo e biomagnificazione. Questi studi risultano di fondamentale interesse per la tutela dell'ambiente e della salute pubblica.».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-10-12T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98873 [uid] => 2032 [filename] => AdobeStock_307778727.jpeg [uri] => public://AdobeStock_307778727.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 291402 [status] => 1 [timestamp] => 1634034973 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 675 [width] => 1200 ) [height] => 675 [width] => 1200 [alt] => fuoco [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio, condotto da un team di ricerca dell’Università di Padova e dell’Università Ca’ Foscari Venezia, conferma la potenzialità dei ritardanti di fiamma - additivi chimici applicati su un'ampia gamma di materiali per aumentare la resistenza al fuoco - di essere accumulati nelle piante e dunque di entrare nella catena alimentare umana con conseguenti effetti sulla salute [format] => [safe_value] => Uno studio, condotto da un team di ricerca dell’Università di Padova e dell’Università Ca’ Foscari Venezia, conferma la potenzialità dei ritardanti di fiamma - additivi chimici applicati su un'ampia gamma di materiali per aumentare la resistenza al fuoco - di essere accumulati nelle piante e dunque di entrare nella catena alimentare umana con conseguenti effetti sulla salute ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-10-12T00:00:00 [value2] => 2022-10-12T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 369704 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-10-12T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 12/10/2021 ) ) )

cus personale

Array ( [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 453258 [uid] => 13 [title] => cus personale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82169 [type] => accordion [language] => it [created] => 1634033996 [changed] => 1711013451 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1711013451 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 88099 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 103336 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 436323 [uid] => 32 [title] => Doposcuola del Cus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103336 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1695725782 [changed] => 1695725782 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695725782 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dal 18 settembre 2023 è attivo il progetto SIT Move, il nuovo servizio di doposcuola che vede la collaborazione tra CUS Padova, Fondazione SIT – Sport, Inclusione, Talento e Cooperativa Bottega dei ragazzi.

Il progetto ha l’obiettivo di fornire a tutti la possibilità di studiare, fare sport e giocare all’interno di una stessa struttura immersa nel verde, scoprendo il campo in cui esprimere al meglio il proprio talento, nello sport e nella vita.

Cosa
Tutti i pomeriggi SIT Move garantirà assistenza nei compiti, laboratori creativi di musica, ballo, arte e teatro e la possibilità di conoscere, provare e apprendere sport diversi, nell’arco della settimana, puntando a una formazione più ricca di stimoli motori e più completa alternando sport individuali e sport di squadra, spaziando dall’atletica al rugby, dalla scherma al judo, dal basket all’ultimate frisbee.

Per chi
Il servizio è pensato a misura di bambine e bambini, ragazze e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 14 anni (nati dal 2017 al 2009). Per l’iscrizione è necessario il certificato medico per attività sportiva non agonistica.

Quando
SIT Move sarà attivo dal 18 settembre e garantirà la possibilità di trascorrere tutti i pomeriggi, dalle 14.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì, da settembre a giugno, in uno spazio sicuro, sano e stimolante.

Dove
SIT Move si svolgerà all’interno degli impianti del Cus Padova in via Jacopo Corrado, 4.

Quote di partecipazione, agevolazioni e iscrizioni
Informazioni sulle quote e iscrizione: https://bit.ly/sitmove23

C’è la possibilità di partecipare a SIT Move da 2 a 5 pomeriggi a settimana.
L’orario è full-time è dalle ore 14.30 alle 18.30, quello part-time è dalle 16.30 alle 18.30.
Quota di tesseramento Cus Padova una tantum: 15 euro.

Sono previsti sconti (non cumulabili):

  • 15% per i dipendenti dell’Università di Padova e per i tesserati del Cus Padova.
  • 15% per iscrizioni di più fratelli e sorelle.
  • 15% per chi ha partecipato ai Centri Estivi Cus Padova 2023.
  • 15% per chi si iscrive a un trimestre.

Per informazioni:
tel. +39 327 5562698
email: coordinatoresitmove@bottegadeiragazzi.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dal 18 settembre 2023 è attivo il progetto SIT Move, il nuovo servizio di doposcuola che vede la collaborazione tra CUS Padova, Fondazione SIT – Sport, Inclusione, Talento e Cooperativa Bottega dei ragazzi.

Il progetto ha l’obiettivo di fornire a tutti la possibilità di studiare, fare sport e giocare all’interno di una stessa struttura immersa nel verde, scoprendo il campo in cui esprimere al meglio il proprio talento, nello sport e nella vita.

Cosa
Tutti i pomeriggi SIT Move garantirà assistenza nei compiti, laboratori creativi di musica, ballo, arte e teatro e la possibilità di conoscere, provare e apprendere sport diversi, nell’arco della settimana, puntando a una formazione più ricca di stimoli motori e più completa alternando sport individuali e sport di squadra, spaziando dall’atletica al rugby, dalla scherma al judo, dal basket all’ultimate frisbee.

Per chi
Il servizio è pensato a misura di bambine e bambini, ragazze e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 14 anni (nati dal 2017 al 2009). Per l’iscrizione è necessario il certificato medico per attività sportiva non agonistica.

Quando
SIT Move sarà attivo dal 18 settembre e garantirà la possibilità di trascorrere tutti i pomeriggi, dalle 14.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì, da settembre a giugno, in uno spazio sicuro, sano e stimolante.

Dove
SIT Move si svolgerà all’interno degli impianti del Cus Padova in via Jacopo Corrado, 4.

Quote di partecipazione, agevolazioni e iscrizioni
Informazioni sulle quote e iscrizione: https://bit.ly/sitmove23

C’è la possibilità di partecipare a SIT Move da 2 a 5 pomeriggi a settimana.
L’orario è full-time è dalle ore 14.30 alle 18.30, quello part-time è dalle 16.30 alle 18.30.
Quota di tesseramento Cus Padova una tantum: 15 euro.

Sono previsti sconti (non cumulabili):

  • 15% per i dipendenti dell’Università di Padova e per i tesserati del Cus Padova.
  • 15% per iscrizioni di più fratelli e sorelle.
  • 15% per chi ha partecipato ai Centri Estivi Cus Padova 2023.
  • 15% per chi si iscrive a un trimestre.

Per informazioni:
tel. +39 327 5562698
email: coordinatoresitmove@bottegadeiragazzi.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Doposcuola del Cus [format] => [safe_value] => Doposcuola del Cus ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 436323 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 56725 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 290738 [uid] => 32 [title] => Tesseramenti (gratuiti) al CUS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 56725 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1550134448 [changed] => 1695731082 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695731082 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nell’ambito delle azioni di promozione del benessere e dello sport e con l’obiettivo di incentivare una diffusa pratica sportiva – anche non agonistica – di studentesse, studenti e personale presso gli impianti sportivi del Cus, l’Ateneo sostiene una campagna di iscrizione offrendo la possibilità di tesserarsi gratuitamente al Cus per l’anno in corso a tutta la comunità universitaria.

Tesserarsi al CUS Padova significa avere accesso a una vasta gamma di attività, servizi e spazi per la pratica di attività sportive agonistiche e non, e di attività ricreative per tutte le età (corsi fitness, urban dance, atletica, etc.).

Il tesseramento dà la possibilità di svolgere gratuitamente, in determinate fasce orarie, le attività no-pay utilizzando gli spazi messi a disposizione del Cus (atletica, calcio a 5, tennis, pallacanestro, pallavolo) ed a prezzi particolari le attività a pagamento come i diversi corsi.

L’accesso alle attività è disciplinato dai regolamenti Cus disponibili nel sito www.cuspadova.it

È possibile richiedere il tesseramento gratuito al Cus compilando un apposito form online.
Maggiori informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nell’ambito delle azioni di promozione del benessere e dello sport e con l’obiettivo di incentivare una diffusa pratica sportiva – anche non agonistica – di studentesse, studenti e personale presso gli impianti sportivi del Cus, l’Ateneo sostiene una campagna di iscrizione offrendo la possibilità di tesserarsi gratuitamente al Cus per l’anno in corso a tutta la comunità universitaria.

Tesserarsi al CUS Padova significa avere accesso a una vasta gamma di attività, servizi e spazi per la pratica di attività sportive agonistiche e non, e di attività ricreative per tutte le età (corsi fitness, urban dance, atletica, etc.).

Il tesseramento dà la possibilità di svolgere gratuitamente, in determinate fasce orarie, le attività no-pay utilizzando gli spazi messi a disposizione del Cus (atletica, calcio a 5, tennis, pallacanestro, pallavolo) ed a prezzi particolari le attività a pagamento come i diversi corsi.

L’accesso alle attività è disciplinato dai regolamenti Cus disponibili nel sito www.cuspadova.it

È possibile richiedere il tesseramento gratuito al Cus compilando un apposito form online.
Maggiori informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tesseramenti (gratuiti) al Cus [format] => [safe_value] => Tesseramenti (gratuiti) al Cus ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 290738 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 86588 [access] => ) [4] => Array ( [nid] => 97237 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 416474 [uid] => 32 [title] => Tesseramento FIDAL con il Cus (sezione atletica) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 97237 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1676543387 [changed] => 1711013302 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1711013302 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Al personale, a studentesse e studenti di Ateneo che desiderano partecipare a manifestazioni sportive agonistiche organizzate dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera o dai suoi affiliati ufficiali, è offerta la possibilità di richiedere in qualsiasi momento dell’anno il tesseramento federale ufficiale FIDAL al Cus Padova, ad una tariffa di 30 euro.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Al personale, a studentesse e studenti di Ateneo che desiderano partecipare a manifestazioni sportive agonistiche organizzate dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera o dai suoi affiliati ufficiali, è offerta la possibilità di richiedere in qualsiasi momento dell’anno il tesseramento federale ufficiale FIDAL al Cus Padova, ad una tariffa di 30 euro.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tesseramento FIDAL con il Cus (sezione atletica) [format] => [safe_value] => Tesseramento FIDAL con il Cus (sezione atletica) ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 416474 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 453258 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 88099 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 103336 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 436323 [uid] => 32 [title] => Doposcuola del Cus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103336 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1695725782 [changed] => 1695725782 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695725782 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dal 18 settembre 2023 è attivo il progetto SIT Move, il nuovo servizio di doposcuola che vede la collaborazione tra CUS Padova, Fondazione SIT – Sport, Inclusione, Talento e Cooperativa Bottega dei ragazzi.

Il progetto ha l’obiettivo di fornire a tutti la possibilità di studiare, fare sport e giocare all’interno di una stessa struttura immersa nel verde, scoprendo il campo in cui esprimere al meglio il proprio talento, nello sport e nella vita.

Cosa
Tutti i pomeriggi SIT Move garantirà assistenza nei compiti, laboratori creativi di musica, ballo, arte e teatro e la possibilità di conoscere, provare e apprendere sport diversi, nell’arco della settimana, puntando a una formazione più ricca di stimoli motori e più completa alternando sport individuali e sport di squadra, spaziando dall’atletica al rugby, dalla scherma al judo, dal basket all’ultimate frisbee.

Per chi
Il servizio è pensato a misura di bambine e bambini, ragazze e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 14 anni (nati dal 2017 al 2009). Per l’iscrizione è necessario il certificato medico per attività sportiva non agonistica.

Quando
SIT Move sarà attivo dal 18 settembre e garantirà la possibilità di trascorrere tutti i pomeriggi, dalle 14.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì, da settembre a giugno, in uno spazio sicuro, sano e stimolante.

Dove
SIT Move si svolgerà all’interno degli impianti del Cus Padova in via Jacopo Corrado, 4.

Quote di partecipazione, agevolazioni e iscrizioni
Informazioni sulle quote e iscrizione: https://bit.ly/sitmove23

C’è la possibilità di partecipare a SIT Move da 2 a 5 pomeriggi a settimana.
L’orario è full-time è dalle ore 14.30 alle 18.30, quello part-time è dalle 16.30 alle 18.30.
Quota di tesseramento Cus Padova una tantum: 15 euro.

Sono previsti sconti (non cumulabili):

  • 15% per i dipendenti dell’Università di Padova e per i tesserati del Cus Padova.
  • 15% per iscrizioni di più fratelli e sorelle.
  • 15% per chi ha partecipato ai Centri Estivi Cus Padova 2023.
  • 15% per chi si iscrive a un trimestre.

Per informazioni:
tel. +39 327 5562698
email: coordinatoresitmove@bottegadeiragazzi.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dal 18 settembre 2023 è attivo il progetto SIT Move, il nuovo servizio di doposcuola che vede la collaborazione tra CUS Padova, Fondazione SIT – Sport, Inclusione, Talento e Cooperativa Bottega dei ragazzi.

Il progetto ha l’obiettivo di fornire a tutti la possibilità di studiare, fare sport e giocare all’interno di una stessa struttura immersa nel verde, scoprendo il campo in cui esprimere al meglio il proprio talento, nello sport e nella vita.

Cosa
Tutti i pomeriggi SIT Move garantirà assistenza nei compiti, laboratori creativi di musica, ballo, arte e teatro e la possibilità di conoscere, provare e apprendere sport diversi, nell’arco della settimana, puntando a una formazione più ricca di stimoli motori e più completa alternando sport individuali e sport di squadra, spaziando dall’atletica al rugby, dalla scherma al judo, dal basket all’ultimate frisbee.

Per chi
Il servizio è pensato a misura di bambine e bambini, ragazze e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 14 anni (nati dal 2017 al 2009). Per l’iscrizione è necessario il certificato medico per attività sportiva non agonistica.

Quando
SIT Move sarà attivo dal 18 settembre e garantirà la possibilità di trascorrere tutti i pomeriggi, dalle 14.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì, da settembre a giugno, in uno spazio sicuro, sano e stimolante.

Dove
SIT Move si svolgerà all’interno degli impianti del Cus Padova in via Jacopo Corrado, 4.

Quote di partecipazione, agevolazioni e iscrizioni
Informazioni sulle quote e iscrizione: https://bit.ly/sitmove23

C’è la possibilità di partecipare a SIT Move da 2 a 5 pomeriggi a settimana.
L’orario è full-time è dalle ore 14.30 alle 18.30, quello part-time è dalle 16.30 alle 18.30.
Quota di tesseramento Cus Padova una tantum: 15 euro.

Sono previsti sconti (non cumulabili):

  • 15% per i dipendenti dell’Università di Padova e per i tesserati del Cus Padova.
  • 15% per iscrizioni di più fratelli e sorelle.
  • 15% per chi ha partecipato ai Centri Estivi Cus Padova 2023.
  • 15% per chi si iscrive a un trimestre.

Per informazioni:
tel. +39 327 5562698
email: coordinatoresitmove@bottegadeiragazzi.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Doposcuola del Cus [format] => [safe_value] => Doposcuola del Cus ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 436323 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 56725 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 290738 [uid] => 32 [title] => Tesseramenti (gratuiti) al CUS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 56725 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1550134448 [changed] => 1695731082 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695731082 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nell’ambito delle azioni di promozione del benessere e dello sport e con l’obiettivo di incentivare una diffusa pratica sportiva – anche non agonistica – di studentesse, studenti e personale presso gli impianti sportivi del Cus, l’Ateneo sostiene una campagna di iscrizione offrendo la possibilità di tesserarsi gratuitamente al Cus per l’anno in corso a tutta la comunità universitaria.

Tesserarsi al CUS Padova significa avere accesso a una vasta gamma di attività, servizi e spazi per la pratica di attività sportive agonistiche e non, e di attività ricreative per tutte le età (corsi fitness, urban dance, atletica, etc.).

Il tesseramento dà la possibilità di svolgere gratuitamente, in determinate fasce orarie, le attività no-pay utilizzando gli spazi messi a disposizione del Cus (atletica, calcio a 5, tennis, pallacanestro, pallavolo) ed a prezzi particolari le attività a pagamento come i diversi corsi.

L’accesso alle attività è disciplinato dai regolamenti Cus disponibili nel sito www.cuspadova.it

È possibile richiedere il tesseramento gratuito al Cus compilando un apposito form online.
Maggiori informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nell’ambito delle azioni di promozione del benessere e dello sport e con l’obiettivo di incentivare una diffusa pratica sportiva – anche non agonistica – di studentesse, studenti e personale presso gli impianti sportivi del Cus, l’Ateneo sostiene una campagna di iscrizione offrendo la possibilità di tesserarsi gratuitamente al Cus per l’anno in corso a tutta la comunità universitaria.

Tesserarsi al CUS Padova significa avere accesso a una vasta gamma di attività, servizi e spazi per la pratica di attività sportive agonistiche e non, e di attività ricreative per tutte le età (corsi fitness, urban dance, atletica, etc.).

Il tesseramento dà la possibilità di svolgere gratuitamente, in determinate fasce orarie, le attività no-pay utilizzando gli spazi messi a disposizione del Cus (atletica, calcio a 5, tennis, pallacanestro, pallavolo) ed a prezzi particolari le attività a pagamento come i diversi corsi.

L’accesso alle attività è disciplinato dai regolamenti Cus disponibili nel sito www.cuspadova.it

È possibile richiedere il tesseramento gratuito al Cus compilando un apposito form online.
Maggiori informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tesseramenti (gratuiti) al Cus [format] => [safe_value] => Tesseramenti (gratuiti) al Cus ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 290738 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 86588 [access] => ) [4] => Array ( [nid] => 97237 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 416474 [uid] => 32 [title] => Tesseramento FIDAL con il Cus (sezione atletica) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 97237 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1676543387 [changed] => 1711013302 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1711013302 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Al personale, a studentesse e studenti di Ateneo che desiderano partecipare a manifestazioni sportive agonistiche organizzate dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera o dai suoi affiliati ufficiali, è offerta la possibilità di richiedere in qualsiasi momento dell’anno il tesseramento federale ufficiale FIDAL al Cus Padova, ad una tariffa di 30 euro.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Al personale, a studentesse e studenti di Ateneo che desiderano partecipare a manifestazioni sportive agonistiche organizzate dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera o dai suoi affiliati ufficiali, è offerta la possibilità di richiedere in qualsiasi momento dell’anno il tesseramento federale ufficiale FIDAL al Cus Padova, ad una tariffa di 30 euro.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tesseramento FIDAL con il Cus (sezione atletica) [format] => [safe_value] => Tesseramento FIDAL con il Cus (sezione atletica) ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 416474 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Doposcuola del Cus [#href] => node/103336 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 436323 [uid] => 32 [title] => Doposcuola del Cus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103336 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1695725782 [changed] => 1695725782 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695725782 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dal 18 settembre 2023 è attivo il progetto SIT Move, il nuovo servizio di doposcuola che vede la collaborazione tra CUS Padova, Fondazione SIT – Sport, Inclusione, Talento e Cooperativa Bottega dei ragazzi.

Il progetto ha l’obiettivo di fornire a tutti la possibilità di studiare, fare sport e giocare all’interno di una stessa struttura immersa nel verde, scoprendo il campo in cui esprimere al meglio il proprio talento, nello sport e nella vita.

Cosa
Tutti i pomeriggi SIT Move garantirà assistenza nei compiti, laboratori creativi di musica, ballo, arte e teatro e la possibilità di conoscere, provare e apprendere sport diversi, nell’arco della settimana, puntando a una formazione più ricca di stimoli motori e più completa alternando sport individuali e sport di squadra, spaziando dall’atletica al rugby, dalla scherma al judo, dal basket all’ultimate frisbee.

Per chi
Il servizio è pensato a misura di bambine e bambini, ragazze e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 14 anni (nati dal 2017 al 2009). Per l’iscrizione è necessario il certificato medico per attività sportiva non agonistica.

Quando
SIT Move sarà attivo dal 18 settembre e garantirà la possibilità di trascorrere tutti i pomeriggi, dalle 14.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì, da settembre a giugno, in uno spazio sicuro, sano e stimolante.

Dove
SIT Move si svolgerà all’interno degli impianti del Cus Padova in via Jacopo Corrado, 4.

Quote di partecipazione, agevolazioni e iscrizioni
Informazioni sulle quote e iscrizione: https://bit.ly/sitmove23

C’è la possibilità di partecipare a SIT Move da 2 a 5 pomeriggi a settimana.
L’orario è full-time è dalle ore 14.30 alle 18.30, quello part-time è dalle 16.30 alle 18.30.
Quota di tesseramento Cus Padova una tantum: 15 euro.

Sono previsti sconti (non cumulabili):

  • 15% per i dipendenti dell’Università di Padova e per i tesserati del Cus Padova.
  • 15% per iscrizioni di più fratelli e sorelle.
  • 15% per chi ha partecipato ai Centri Estivi Cus Padova 2023.
  • 15% per chi si iscrive a un trimestre.

Per informazioni:
tel. +39 327 5562698
email: coordinatoresitmove@bottegadeiragazzi.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dal 18 settembre 2023 è attivo il progetto SIT Move, il nuovo servizio di doposcuola che vede la collaborazione tra CUS Padova, Fondazione SIT – Sport, Inclusione, Talento e Cooperativa Bottega dei ragazzi.

Il progetto ha l’obiettivo di fornire a tutti la possibilità di studiare, fare sport e giocare all’interno di una stessa struttura immersa nel verde, scoprendo il campo in cui esprimere al meglio il proprio talento, nello sport e nella vita.

Cosa
Tutti i pomeriggi SIT Move garantirà assistenza nei compiti, laboratori creativi di musica, ballo, arte e teatro e la possibilità di conoscere, provare e apprendere sport diversi, nell’arco della settimana, puntando a una formazione più ricca di stimoli motori e più completa alternando sport individuali e sport di squadra, spaziando dall’atletica al rugby, dalla scherma al judo, dal basket all’ultimate frisbee.

Per chi
Il servizio è pensato a misura di bambine e bambini, ragazze e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 14 anni (nati dal 2017 al 2009). Per l’iscrizione è necessario il certificato medico per attività sportiva non agonistica.

Quando
SIT Move sarà attivo dal 18 settembre e garantirà la possibilità di trascorrere tutti i pomeriggi, dalle 14.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì, da settembre a giugno, in uno spazio sicuro, sano e stimolante.

Dove
SIT Move si svolgerà all’interno degli impianti del Cus Padova in via Jacopo Corrado, 4.

Quote di partecipazione, agevolazioni e iscrizioni
Informazioni sulle quote e iscrizione: https://bit.ly/sitmove23

C’è la possibilità di partecipare a SIT Move da 2 a 5 pomeriggi a settimana.
L’orario è full-time è dalle ore 14.30 alle 18.30, quello part-time è dalle 16.30 alle 18.30.
Quota di tesseramento Cus Padova una tantum: 15 euro.

Sono previsti sconti (non cumulabili):

  • 15% per i dipendenti dell’Università di Padova e per i tesserati del Cus Padova.
  • 15% per iscrizioni di più fratelli e sorelle.
  • 15% per chi ha partecipato ai Centri Estivi Cus Padova 2023.
  • 15% per chi si iscrive a un trimestre.

Per informazioni:
tel. +39 327 5562698
email: coordinatoresitmove@bottegadeiragazzi.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Doposcuola del Cus [format] => [safe_value] => Doposcuola del Cus ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 436323 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Tesseramenti (gratuiti) al CUS [#href] => node/56725 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 290738 [uid] => 32 [title] => Tesseramenti (gratuiti) al CUS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 56725 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1550134448 [changed] => 1695731082 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695731082 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nell’ambito delle azioni di promozione del benessere e dello sport e con l’obiettivo di incentivare una diffusa pratica sportiva – anche non agonistica – di studentesse, studenti e personale presso gli impianti sportivi del Cus, l’Ateneo sostiene una campagna di iscrizione offrendo la possibilità di tesserarsi gratuitamente al Cus per l’anno in corso a tutta la comunità universitaria.

Tesserarsi al CUS Padova significa avere accesso a una vasta gamma di attività, servizi e spazi per la pratica di attività sportive agonistiche e non, e di attività ricreative per tutte le età (corsi fitness, urban dance, atletica, etc.).

Il tesseramento dà la possibilità di svolgere gratuitamente, in determinate fasce orarie, le attività no-pay utilizzando gli spazi messi a disposizione del Cus (atletica, calcio a 5, tennis, pallacanestro, pallavolo) ed a prezzi particolari le attività a pagamento come i diversi corsi.

L’accesso alle attività è disciplinato dai regolamenti Cus disponibili nel sito www.cuspadova.it

È possibile richiedere il tesseramento gratuito al Cus compilando un apposito form online.
Maggiori informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nell’ambito delle azioni di promozione del benessere e dello sport e con l’obiettivo di incentivare una diffusa pratica sportiva – anche non agonistica – di studentesse, studenti e personale presso gli impianti sportivi del Cus, l’Ateneo sostiene una campagna di iscrizione offrendo la possibilità di tesserarsi gratuitamente al Cus per l’anno in corso a tutta la comunità universitaria.

Tesserarsi al CUS Padova significa avere accesso a una vasta gamma di attività, servizi e spazi per la pratica di attività sportive agonistiche e non, e di attività ricreative per tutte le età (corsi fitness, urban dance, atletica, etc.).

Il tesseramento dà la possibilità di svolgere gratuitamente, in determinate fasce orarie, le attività no-pay utilizzando gli spazi messi a disposizione del Cus (atletica, calcio a 5, tennis, pallacanestro, pallavolo) ed a prezzi particolari le attività a pagamento come i diversi corsi.

L’accesso alle attività è disciplinato dai regolamenti Cus disponibili nel sito www.cuspadova.it

È possibile richiedere il tesseramento gratuito al Cus compilando un apposito form online.
Maggiori informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tesseramenti (gratuiti) al Cus [format] => [safe_value] => Tesseramenti (gratuiti) al Cus ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 290738 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Tesseramento FIDAL con il Cus (sezione atletica) [#href] => node/97237 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 416474 [uid] => 32 [title] => Tesseramento FIDAL con il Cus (sezione atletica) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 97237 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1676543387 [changed] => 1711013302 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1711013302 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Al personale, a studentesse e studenti di Ateneo che desiderano partecipare a manifestazioni sportive agonistiche organizzate dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera o dai suoi affiliati ufficiali, è offerta la possibilità di richiedere in qualsiasi momento dell’anno il tesseramento federale ufficiale FIDAL al Cus Padova, ad una tariffa di 30 euro.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Al personale, a studentesse e studenti di Ateneo che desiderano partecipare a manifestazioni sportive agonistiche organizzate dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera o dai suoi affiliati ufficiali, è offerta la possibilità di richiedere in qualsiasi momento dell’anno il tesseramento federale ufficiale FIDAL al Cus Padova, ad una tariffa di 30 euro.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tesseramento FIDAL con il Cus (sezione atletica) [format] => [safe_value] => Tesseramento FIDAL con il Cus (sezione atletica) ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 416474 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about cus personale [href] => node/82169 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => cus personale ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine