Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => tab
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 370676
[uid] => 32
[title] => Scheda - 2021S58
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82515
[type] => tab
[language] => it
[created] => 1634281267
[changed] => 1634281267
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1634281267
[revision_uid] => 32
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Tipologia: tempo determinato
Categoria: C (posizione economica C1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Neuroscienze - DNS
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado
La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
- predisposizione di procedure di back office a sostegno dell’Équipe scientifica multi-professionale di Dipartimento impegnata nell’ambito della ricerca sulla SLA.
Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- conoscenze di tipo tecnico, anche mediante esperienza, a supporto dell’Équipe scientifica del Dipartimento:
- conoscenze di base della normativa e atti (Leggi, Deliberazioni e Decreti) della Regione Veneto in materia di malattie rare e disabilità,
- conoscenza degli strumenti operativi per la gestione/presa in carico di persone con disabilità nella Regione Veneto (ad esempio: SVAMA, UVDM, ICD),
- conoscenza delle principali piattaforme regionali per il supporto ai processi e pratiche relativi alle malattie rare,
- conoscenze di base dell’organizzazione del sistema dei servizi sanitari e socio-sanitari della Regione Veneto, anche in riferimento al piano delle cure ospedaliere ed extra ospedaliere dei pazienti,
- conoscenza e raccolta dei dati clinici relativi a pazienti affetti da SLA;
- buona conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B1”);
- conoscenza dell’uso dei pacchetti informatici di base (Word, Excel).
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Tipologia: tempo determinato
Categoria: C (posizione economica C1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Neuroscienze - DNS
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado
La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
- predisposizione di procedure di back office a sostegno dell’Équipe scientifica multi-professionale di Dipartimento impegnata nell’ambito della ricerca sulla SLA.
Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- conoscenze di tipo tecnico, anche mediante esperienza, a supporto dell’Équipe scientifica del Dipartimento:
- conoscenze di base della normativa e atti (Leggi, Deliberazioni e Decreti) della Regione Veneto in materia di malattie rare e disabilità,
- conoscenza degli strumenti operativi per la gestione/presa in carico di persone con disabilità nella Regione Veneto (ad esempio: SVAMA, UVDM, ICD),
- conoscenza delle principali piattaforme regionali per il supporto ai processi e pratiche relativi alle malattie rare,
- conoscenze di base dell’organizzazione del sistema dei servizi sanitari e socio-sanitari della Regione Veneto, anche in riferimento al piano delle cure ospedaliere ed extra ospedaliere dei pazienti,
- conoscenza e raccolta dei dati clinici relativi a pazienti affetti da SLA;
- buona conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B1”);
- conoscenza dell’uso dei pacchetti informatici di base (Word, Excel).
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_tabella] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
[format] => 2
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Scheda
[format] =>
[safe_value] => Scheda
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 370676
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Tipologia: tempo determinato
Categoria: C (posizione economica C1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Neuroscienze - DNS
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado
La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
- predisposizione di procedure di back office a sostegno dell’Équipe scientifica multi-professionale di Dipartimento impegnata nell’ambito della ricerca sulla SLA.
Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- conoscenze di tipo tecnico, anche mediante esperienza, a supporto dell’Équipe scientifica del Dipartimento:
- conoscenze di base della normativa e atti (Leggi, Deliberazioni e Decreti) della Regione Veneto in materia di malattie rare e disabilità,
- conoscenza degli strumenti operativi per la gestione/presa in carico di persone con disabilità nella Regione Veneto (ad esempio: SVAMA, UVDM, ICD),
- conoscenza delle principali piattaforme regionali per il supporto ai processi e pratiche relativi alle malattie rare,
- conoscenze di base dell’organizzazione del sistema dei servizi sanitari e socio-sanitari della Regione Veneto, anche in riferimento al piano delle cure ospedaliere ed extra ospedaliere dei pazienti,
- conoscenza e raccolta dei dati clinici relativi a pazienti affetti da SLA;
- buona conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B1”);
- conoscenza dell’uso dei pacchetti informatici di base (Word, Excel).
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Tipologia: tempo determinato
Categoria: C (posizione economica C1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Neuroscienze - DNS
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado
La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
- predisposizione di procedure di back office a sostegno dell’Équipe scientifica multi-professionale di Dipartimento impegnata nell’ambito della ricerca sulla SLA.
Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- conoscenze di tipo tecnico, anche mediante esperienza, a supporto dell’Équipe scientifica del Dipartimento:
- conoscenze di base della normativa e atti (Leggi, Deliberazioni e Decreti) della Regione Veneto in materia di malattie rare e disabilità,
- conoscenza degli strumenti operativi per la gestione/presa in carico di persone con disabilità nella Regione Veneto (ad esempio: SVAMA, UVDM, ICD),
- conoscenza delle principali piattaforme regionali per il supporto ai processi e pratiche relativi alle malattie rare,
- conoscenze di base dell’organizzazione del sistema dei servizi sanitari e socio-sanitari della Regione Veneto, anche in riferimento al piano delle cure ospedaliere ed extra ospedaliere dei pazienti,
- conoscenza e raccolta dei dati clinici relativi a pazienti affetti da SLA;
- buona conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B1”);
- conoscenza dell’uso dei pacchetti informatici di base (Word, Excel).
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Tipologia: tempo determinato
Categoria: C (posizione economica C1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Neuroscienze - DNS
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado
La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Scheda - 2021S58
[href] => node/82515
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Scheda - 2021S58
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
)