2021PO185 - Bando parte generale

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 366076 [uid] => 8831 [title] => 2021PO185 - Bando parte generale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81094 [type] => allegato [language] => it [created] => 1631279233 [changed] => 1635840321 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635840321 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando parte generale [format] => [safe_value] => Bando parte generale ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97694 [uid] => 32 [filename] => 2021PO185 Bando parte generale Art 18 comma 1 I fascia.pdf [uri] => public://2021/2021PO185 Bando parte generale Art 18 comma 1 I fascia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 271394 [status] => 1 [timestamp] => 1631689891 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 366076 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando parte generale [format] => [safe_value] => Bando parte generale ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Bando parte generale ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 366076 [uid] => 8831 [title] => 2021PO185 - Bando parte generale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81094 [type] => allegato [language] => it [created] => 1631279233 [changed] => 1635840321 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635840321 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando parte generale [format] => [safe_value] => Bando parte generale ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97694 [uid] => 32 [filename] => 2021PO185 Bando parte generale Art 18 comma 1 I fascia.pdf [uri] => public://2021/2021PO185 Bando parte generale Art 18 comma 1 I fascia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 271394 [status] => 1 [timestamp] => 1631689891 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 366076 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97694 [uid] => 32 [filename] => 2021PO185 Bando parte generale Art 18 comma 1 I fascia.pdf [uri] => public://2021/2021PO185 Bando parte generale Art 18 comma 1 I fascia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 271394 [status] => 1 [timestamp] => 1631689891 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 97694 [uid] => 32 [filename] => 2021PO185 Bando parte generale Art 18 comma 1 I fascia.pdf [uri] => public://2021/2021PO185 Bando parte generale Art 18 comma 1 I fascia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 271394 [status] => 1 [timestamp] => 1631689891 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021PO185 - Bando parte generale [href] => node/81094 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021PO185 - Bando parte generale ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

11. Eventuali modifiche all'informativa - Privacy Stage placement aziende

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 366071 [uid] => 4 [title] => 11. Eventuali modifiche all'informativa - Privacy Stage placement aziende [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81093 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1631278250 [changed] => 1666180604 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666180604 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le modifiche e integrazioni a questa informativa sono pubblicate nella sezione privacy del sito istituzionale all’indirizzo www.unipd.it/privacy.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le modifiche e integrazioni a questa informativa sono pubblicate nella sezione privacy del sito istituzionale all’indirizzo www.unipd.it/privacy.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 11. Eventuali modifiche all'informativa [format] => [safe_value] => 11. Eventuali modifiche all'informativa ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 366071 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 11. Eventuali modifiche all'informativa [format] => [safe_value] => 11. Eventuali modifiche all'informativa ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 11. Eventuali modifiche all'informativa ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 366071 [uid] => 4 [title] => 11. Eventuali modifiche all'informativa - Privacy Stage placement aziende [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81093 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1631278250 [changed] => 1666180604 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666180604 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le modifiche e integrazioni a questa informativa sono pubblicate nella sezione privacy del sito istituzionale all’indirizzo www.unipd.it/privacy.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le modifiche e integrazioni a questa informativa sono pubblicate nella sezione privacy del sito istituzionale all’indirizzo www.unipd.it/privacy.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 11. Eventuali modifiche all'informativa [format] => [safe_value] => 11. Eventuali modifiche all'informativa ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 366071 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le modifiche e integrazioni a questa informativa sono pubblicate nella sezione privacy del sito istituzionale all’indirizzo www.unipd.it/privacy.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le modifiche e integrazioni a questa informativa sono pubblicate nella sezione privacy del sito istituzionale all’indirizzo www.unipd.it/privacy.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Le modifiche e integrazioni a questa informativa sono pubblicate nella sezione privacy del sito istituzionale all’indirizzo www.unipd.it/privacy.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 366071 [uid] => 4 [title] => 11. Eventuali modifiche all'informativa - Privacy Stage placement aziende [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81093 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1631278250 [changed] => 1666180604 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666180604 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le modifiche e integrazioni a questa informativa sono pubblicate nella sezione privacy del sito istituzionale all’indirizzo www.unipd.it/privacy.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le modifiche e integrazioni a questa informativa sono pubblicate nella sezione privacy del sito istituzionale all’indirizzo www.unipd.it/privacy.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 11. Eventuali modifiche all'informativa [format] => [safe_value] => 11. Eventuali modifiche all'informativa ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 366071 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 11. Eventuali modifiche all'informativa - Privacy Stage placement aziende [href] => node/81093 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 11. Eventuali modifiche all'informativa - Privacy Stage placement aziende ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 366071 [uid] => 4 [title] => 11. Eventuali modifiche all'informativa - Privacy Stage placement aziende [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81093 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1631278250 [changed] => 1666180604 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666180604 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le modifiche e integrazioni a questa informativa sono pubblicate nella sezione privacy del sito istituzionale all’indirizzo www.unipd.it/privacy.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le modifiche e integrazioni a questa informativa sono pubblicate nella sezione privacy del sito istituzionale all’indirizzo www.unipd.it/privacy.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 11. Eventuali modifiche all'informativa [format] => [safe_value] => 11. Eventuali modifiche all'informativa ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 366071 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

10. Modalità di esercizio dei diritti - Privacy Stage placement aziende

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 366070 [uid] => 4 [title] => 10. Modalità di esercizio dei diritti - Privacy Stage placement aziende [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81092 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1631278242 [changed] => 1666180579 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666180579 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per l’esercizio dei propri diritti, l’utente può rivolgersi all’Università, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it oppure all’indirizzo e-mail urp@unipd.it. In alternativa, l’utente può scrivere a: Università degli Studi di Padova, via VIII Febbraio n. 2, Padova.

L’Università è tenuta a fornire una risposta entro un mese dalla richiesta, estensibili fino a tre mesi in caso di particolare complessità della richiesta.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per l’esercizio dei propri diritti, l’utente può rivolgersi all’Università, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it oppure all’indirizzo e-mail urp@unipd.it. In alternativa, l’utente può scrivere a: Università degli Studi di Padova, via VIII Febbraio n. 2, Padova.

L’Università è tenuta a fornire una risposta entro un mese dalla richiesta, estensibili fino a tre mesi in caso di particolare complessità della richiesta.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 10. Modalità di esercizio dei diritti [format] => [safe_value] => 10. Modalità di esercizio dei diritti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 366070 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 10. Modalità di esercizio dei diritti [format] => [safe_value] => 10. Modalità di esercizio dei diritti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 10. Modalità di esercizio dei diritti ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 366070 [uid] => 4 [title] => 10. Modalità di esercizio dei diritti - Privacy Stage placement aziende [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81092 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1631278242 [changed] => 1666180579 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666180579 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per l’esercizio dei propri diritti, l’utente può rivolgersi all’Università, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it oppure all’indirizzo e-mail urp@unipd.it. In alternativa, l’utente può scrivere a: Università degli Studi di Padova, via VIII Febbraio n. 2, Padova.

L’Università è tenuta a fornire una risposta entro un mese dalla richiesta, estensibili fino a tre mesi in caso di particolare complessità della richiesta.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per l’esercizio dei propri diritti, l’utente può rivolgersi all’Università, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it oppure all’indirizzo e-mail urp@unipd.it. In alternativa, l’utente può scrivere a: Università degli Studi di Padova, via VIII Febbraio n. 2, Padova.

L’Università è tenuta a fornire una risposta entro un mese dalla richiesta, estensibili fino a tre mesi in caso di particolare complessità della richiesta.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 10. Modalità di esercizio dei diritti [format] => [safe_value] => 10. Modalità di esercizio dei diritti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 366070 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per l’esercizio dei propri diritti, l’utente può rivolgersi all’Università, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it oppure all’indirizzo e-mail urp@unipd.it. In alternativa, l’utente può scrivere a: Università degli Studi di Padova, via VIII Febbraio n. 2, Padova.

L’Università è tenuta a fornire una risposta entro un mese dalla richiesta, estensibili fino a tre mesi in caso di particolare complessità della richiesta.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per l’esercizio dei propri diritti, l’utente può rivolgersi all’Università, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it oppure all’indirizzo e-mail urp@unipd.it. In alternativa, l’utente può scrivere a: Università degli Studi di Padova, via VIII Febbraio n. 2, Padova.

L’Università è tenuta a fornire una risposta entro un mese dalla richiesta, estensibili fino a tre mesi in caso di particolare complessità della richiesta.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per l’esercizio dei propri diritti, l’utente può rivolgersi all’Università, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it oppure all’indirizzo e-mail urp@unipd.it. In alternativa, l’utente può scrivere a: Università degli Studi di Padova, via VIII Febbraio n. 2, Padova.

L’Università è tenuta a fornire una risposta entro un mese dalla richiesta, estensibili fino a tre mesi in caso di particolare complessità della richiesta.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 366070 [uid] => 4 [title] => 10. Modalità di esercizio dei diritti - Privacy Stage placement aziende [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81092 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1631278242 [changed] => 1666180579 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666180579 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per l’esercizio dei propri diritti, l’utente può rivolgersi all’Università, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it oppure all’indirizzo e-mail urp@unipd.it. In alternativa, l’utente può scrivere a: Università degli Studi di Padova, via VIII Febbraio n. 2, Padova.

L’Università è tenuta a fornire una risposta entro un mese dalla richiesta, estensibili fino a tre mesi in caso di particolare complessità della richiesta.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per l’esercizio dei propri diritti, l’utente può rivolgersi all’Università, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it oppure all’indirizzo e-mail urp@unipd.it. In alternativa, l’utente può scrivere a: Università degli Studi di Padova, via VIII Febbraio n. 2, Padova.

L’Università è tenuta a fornire una risposta entro un mese dalla richiesta, estensibili fino a tre mesi in caso di particolare complessità della richiesta.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 10. Modalità di esercizio dei diritti [format] => [safe_value] => 10. Modalità di esercizio dei diritti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 366070 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 10. Modalità di esercizio dei diritti - Privacy Stage placement aziende [href] => node/81092 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 10. Modalità di esercizio dei diritti - Privacy Stage placement aziende ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 366070 [uid] => 4 [title] => 10. Modalità di esercizio dei diritti - Privacy Stage placement aziende [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81092 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1631278242 [changed] => 1666180579 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666180579 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per l’esercizio dei propri diritti, l’utente può rivolgersi all’Università, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it oppure all’indirizzo e-mail urp@unipd.it. In alternativa, l’utente può scrivere a: Università degli Studi di Padova, via VIII Febbraio n. 2, Padova.

L’Università è tenuta a fornire una risposta entro un mese dalla richiesta, estensibili fino a tre mesi in caso di particolare complessità della richiesta.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per l’esercizio dei propri diritti, l’utente può rivolgersi all’Università, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it oppure all’indirizzo e-mail urp@unipd.it. In alternativa, l’utente può scrivere a: Università degli Studi di Padova, via VIII Febbraio n. 2, Padova.

L’Università è tenuta a fornire una risposta entro un mese dalla richiesta, estensibili fino a tre mesi in caso di particolare complessità della richiesta.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 10. Modalità di esercizio dei diritti [format] => [safe_value] => 10. Modalità di esercizio dei diritti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 366070 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

2021S33 - Comunicazione calendario e sede prove d'esame

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 366059 [uid] => 32 [title] => 2021S33 - Comunicazione calendario e sede prove d'esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81088 [type] => allegato [language] => it [created] => 1631277380 [changed] => 1631277380 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1631277380 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione calendario e sede prove d'esame [format] => [safe_value] => Comunicazione calendario e sede prove d'esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97554 [uid] => 32 [filename] => 8 calendario e sedi prove d'esame 2021S33.pdf [uri] => public://2021/8 calendario e sedi prove d'esame 2021S33.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 520048 [status] => 1 [timestamp] => 1631277376 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 366059 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione calendario e sede prove d'esame [format] => [safe_value] => Comunicazione calendario e sede prove d'esame ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Comunicazione calendario e sede prove d'esame ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 366059 [uid] => 32 [title] => 2021S33 - Comunicazione calendario e sede prove d'esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81088 [type] => allegato [language] => it [created] => 1631277380 [changed] => 1631277380 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1631277380 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione calendario e sede prove d'esame [format] => [safe_value] => Comunicazione calendario e sede prove d'esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97554 [uid] => 32 [filename] => 8 calendario e sedi prove d'esame 2021S33.pdf [uri] => public://2021/8 calendario e sedi prove d'esame 2021S33.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 520048 [status] => 1 [timestamp] => 1631277376 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 366059 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97554 [uid] => 32 [filename] => 8 calendario e sedi prove d'esame 2021S33.pdf [uri] => public://2021/8 calendario e sedi prove d'esame 2021S33.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 520048 [status] => 1 [timestamp] => 1631277376 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 97554 [uid] => 32 [filename] => 8 calendario e sedi prove d'esame 2021S33.pdf [uri] => public://2021/8 calendario e sedi prove d'esame 2021S33.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 520048 [status] => 1 [timestamp] => 1631277376 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021S33 - Comunicazione calendario e sede prove d'esame [href] => node/81088 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021S33 - Comunicazione calendario e sede prove d'esame ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Laurea magistrale in International Biopharma

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 366036 [uid] => 2032 [title] => Laurea magistrale in International Biopharma [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81087 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1631276255 [changed] => 1736863022 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1736863022 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Università consorziata: Management Center Innsbruck (Austria)
Periodo di mobilità:
secondo anno
Lingua richiesta: inglese
Titolo rilasciato: doppio (laurea magistrale in Pharmaceutical Biotechnologies – LM9; Master Degree in Biotechnology, - study program code number 0352).
Informazioni: docente Barbara Gatto, Dipartimento di Scienze del farmaco - DSF

Scopri le storie di laureate e laureati di doppio titolo Unipd
Asia Nicotra, Double Degree programme in International Biopharma with MCI Management Center Innsbruck (Austria)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Università consorziata: Management Center Innsbruck (Austria)
Periodo di mobilità:
secondo anno
Lingua richiesta: inglese
Titolo rilasciato: doppio (laurea magistrale in Pharmaceutical Biotechnologies – LM9; Master Degree in Biotechnology, - study program code number 0352).
Informazioni: docente Barbara Gatto, Dipartimento di Scienze del farmaco - DSF

Scopri le storie di laureate e laureati di doppio titolo Unipd
Asia Nicotra, Double Degree programme in International Biopharma with MCI Management Center Innsbruck (Austria)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => International Biopharma [format] => [safe_value] => International Biopharma ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 366036 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => International Biopharma [format] => [safe_value] => International Biopharma ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => International Biopharma ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 366036 [uid] => 2032 [title] => Laurea magistrale in International Biopharma [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81087 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1631276255 [changed] => 1736863022 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1736863022 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Università consorziata: Management Center Innsbruck (Austria)
Periodo di mobilità:
secondo anno
Lingua richiesta: inglese
Titolo rilasciato: doppio (laurea magistrale in Pharmaceutical Biotechnologies – LM9; Master Degree in Biotechnology, - study program code number 0352).
Informazioni: docente Barbara Gatto, Dipartimento di Scienze del farmaco - DSF

Scopri le storie di laureate e laureati di doppio titolo Unipd
Asia Nicotra, Double Degree programme in International Biopharma with MCI Management Center Innsbruck (Austria)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Università consorziata: Management Center Innsbruck (Austria)
Periodo di mobilità:
secondo anno
Lingua richiesta: inglese
Titolo rilasciato: doppio (laurea magistrale in Pharmaceutical Biotechnologies – LM9; Master Degree in Biotechnology, - study program code number 0352).
Informazioni: docente Barbara Gatto, Dipartimento di Scienze del farmaco - DSF

Scopri le storie di laureate e laureati di doppio titolo Unipd
Asia Nicotra, Double Degree programme in International Biopharma with MCI Management Center Innsbruck (Austria)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => International Biopharma [format] => [safe_value] => International Biopharma ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 366036 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Università consorziata: Management Center Innsbruck (Austria)
Periodo di mobilità:
secondo anno
Lingua richiesta: inglese
Titolo rilasciato: doppio (laurea magistrale in Pharmaceutical Biotechnologies – LM9; Master Degree in Biotechnology, - study program code number 0352).
Informazioni: docente Barbara Gatto, Dipartimento di Scienze del farmaco - DSF

Scopri le storie di laureate e laureati di doppio titolo Unipd
Asia Nicotra, Double Degree programme in International Biopharma with MCI Management Center Innsbruck (Austria)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Università consorziata: Management Center Innsbruck (Austria)
Periodo di mobilità:
secondo anno
Lingua richiesta: inglese
Titolo rilasciato: doppio (laurea magistrale in Pharmaceutical Biotechnologies – LM9; Master Degree in Biotechnology, - study program code number 0352).
Informazioni: docente Barbara Gatto, Dipartimento di Scienze del farmaco - DSF

Scopri le storie di laureate e laureati di doppio titolo Unipd
Asia Nicotra, Double Degree programme in International Biopharma with MCI Management Center Innsbruck (Austria)

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Università consorziata: Management Center Innsbruck (Austria)
Periodo di mobilità:
secondo anno
Lingua richiesta: inglese
Titolo rilasciato: doppio (laurea magistrale in Pharmaceutical Biotechnologies – LM9; Master Degree in Biotechnology, - study program code number 0352).
Informazioni: docente Barbara Gatto, Dipartimento di Scienze del farmaco - DSF

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 366036 [uid] => 2032 [title] => Laurea magistrale in International Biopharma [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81087 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1631276255 [changed] => 1736863022 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1736863022 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Università consorziata: Management Center Innsbruck (Austria)
Periodo di mobilità:
secondo anno
Lingua richiesta: inglese
Titolo rilasciato: doppio (laurea magistrale in Pharmaceutical Biotechnologies – LM9; Master Degree in Biotechnology, - study program code number 0352).
Informazioni: docente Barbara Gatto, Dipartimento di Scienze del farmaco - DSF

Scopri le storie di laureate e laureati di doppio titolo Unipd
Asia Nicotra, Double Degree programme in International Biopharma with MCI Management Center Innsbruck (Austria)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Università consorziata: Management Center Innsbruck (Austria)
Periodo di mobilità:
secondo anno
Lingua richiesta: inglese
Titolo rilasciato: doppio (laurea magistrale in Pharmaceutical Biotechnologies – LM9; Master Degree in Biotechnology, - study program code number 0352).
Informazioni: docente Barbara Gatto, Dipartimento di Scienze del farmaco - DSF

Scopri le storie di laureate e laureati di doppio titolo Unipd
Asia Nicotra, Double Degree programme in International Biopharma with MCI Management Center Innsbruck (Austria)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => International Biopharma [format] => [safe_value] => International Biopharma ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 366036 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Laurea magistrale in International Biopharma [href] => node/81087 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Laurea magistrale in International Biopharma ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 366036 [uid] => 2032 [title] => Laurea magistrale in International Biopharma [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81087 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1631276255 [changed] => 1736863022 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1736863022 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Università consorziata: Management Center Innsbruck (Austria)
Periodo di mobilità:
secondo anno
Lingua richiesta: inglese
Titolo rilasciato: doppio (laurea magistrale in Pharmaceutical Biotechnologies – LM9; Master Degree in Biotechnology, - study program code number 0352).
Informazioni: docente Barbara Gatto, Dipartimento di Scienze del farmaco - DSF

Scopri le storie di laureate e laureati di doppio titolo Unipd
Asia Nicotra, Double Degree programme in International Biopharma with MCI Management Center Innsbruck (Austria)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Università consorziata: Management Center Innsbruck (Austria)
Periodo di mobilità:
secondo anno
Lingua richiesta: inglese
Titolo rilasciato: doppio (laurea magistrale in Pharmaceutical Biotechnologies – LM9; Master Degree in Biotechnology, - study program code number 0352).
Informazioni: docente Barbara Gatto, Dipartimento di Scienze del farmaco - DSF

Scopri le storie di laureate e laureati di doppio titolo Unipd
Asia Nicotra, Double Degree programme in International Biopharma with MCI Management Center Innsbruck (Austria)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => International Biopharma [format] => [safe_value] => International Biopharma ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 366036 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

2021RUB03 - Allegato 22 Verbale 3 - Giudizi analitici

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 366033 [uid] => 8831 [title] => 2021RUB03 - Allegato 22 Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81086 [type] => allegato [language] => it [created] => 1631272253 [changed] => 1635840172 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635840172 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97548 [uid] => 4 [filename] => VERBALE 3 SECS-S01 SECS-S02.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 3 SECS-S01 SECS-S02.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 412754 [status] => 1 [timestamp] => 1631272177 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 97549 [uid] => 4 [filename] => Allegato VERBALE 3 SECS-S01 SECS-S02.pdf [uri] => public://2021/Allegato VERBALE 3 SECS-S01 SECS-S02.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 644420 [status] => 1 [timestamp] => 1631272194 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 97550 [uid] => 4 [filename] => Conformita Jona.pdf [uri] => public://2021/Conformita Jona.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 159242 [status] => 1 [timestamp] => 1631272212 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [3] => Array ( [fid] => 97551 [uid] => 4 [filename] => conformita Lijoi.pdf [uri] => public://2021/conformita Lijoi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 33425 [status] => 1 [timestamp] => 1631272247 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 366033 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 366033 [uid] => 8831 [title] => 2021RUB03 - Allegato 22 Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81086 [type] => allegato [language] => it [created] => 1631272253 [changed] => 1635840172 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635840172 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97548 [uid] => 4 [filename] => VERBALE 3 SECS-S01 SECS-S02.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 3 SECS-S01 SECS-S02.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 412754 [status] => 1 [timestamp] => 1631272177 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 97549 [uid] => 4 [filename] => Allegato VERBALE 3 SECS-S01 SECS-S02.pdf [uri] => public://2021/Allegato VERBALE 3 SECS-S01 SECS-S02.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 644420 [status] => 1 [timestamp] => 1631272194 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 97550 [uid] => 4 [filename] => Conformita Jona.pdf [uri] => public://2021/Conformita Jona.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 159242 [status] => 1 [timestamp] => 1631272212 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [3] => Array ( [fid] => 97551 [uid] => 4 [filename] => conformita Lijoi.pdf [uri] => public://2021/conformita Lijoi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 33425 [status] => 1 [timestamp] => 1631272247 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 366033 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97548 [uid] => 4 [filename] => VERBALE 3 SECS-S01 SECS-S02.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 3 SECS-S01 SECS-S02.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 412754 [status] => 1 [timestamp] => 1631272177 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 97549 [uid] => 4 [filename] => Allegato VERBALE 3 SECS-S01 SECS-S02.pdf [uri] => public://2021/Allegato VERBALE 3 SECS-S01 SECS-S02.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 644420 [status] => 1 [timestamp] => 1631272194 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 97550 [uid] => 4 [filename] => Conformita Jona.pdf [uri] => public://2021/Conformita Jona.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 159242 [status] => 1 [timestamp] => 1631272212 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [3] => Array ( [fid] => 97551 [uid] => 4 [filename] => conformita Lijoi.pdf [uri] => public://2021/conformita Lijoi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 33425 [status] => 1 [timestamp] => 1631272247 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 97548 [uid] => 4 [filename] => VERBALE 3 SECS-S01 SECS-S02.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 3 SECS-S01 SECS-S02.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 412754 [status] => 1 [timestamp] => 1631272177 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 97549 [uid] => 4 [filename] => Allegato VERBALE 3 SECS-S01 SECS-S02.pdf [uri] => public://2021/Allegato VERBALE 3 SECS-S01 SECS-S02.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 644420 [status] => 1 [timestamp] => 1631272194 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [2] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 97550 [uid] => 4 [filename] => Conformita Jona.pdf [uri] => public://2021/Conformita Jona.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 159242 [status] => 1 [timestamp] => 1631272212 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [3] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 97551 [uid] => 4 [filename] => conformita Lijoi.pdf [uri] => public://2021/conformita Lijoi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 33425 [status] => 1 [timestamp] => 1631272247 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021RUB03 - Allegato 22 Verbale 3 - Giudizi analitici [href] => node/81086 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021RUB03 - Allegato 22 Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021PO181 Allegato 8 Verbale 3 - Giudizi analitici

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 366032 [uid] => 8831 [title] => 2021PO181 Allegato 8 Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81085 [type] => allegato [language] => it [created] => 1631272039 [changed] => 1635840515 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635840515 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97544 [uid] => 4 [filename] => Verbale 3 ING-INF02.pdf [uri] => public://2021/Verbale 3 ING-INF02.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 546984 [status] => 1 [timestamp] => 1631271973 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 97545 [uid] => 4 [filename] => verbale n 3 conf CDA.pdf [uri] => public://2021/verbale n 3 conf CDA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 27958 [status] => 1 [timestamp] => 1631271993 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 97546 [uid] => 4 [filename] => verbale n 3 conf D Orazio.pdf [uri] => public://2021/verbale n 3 conf D Orazio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 418803 [status] => 1 [timestamp] => 1631272013 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [3] => Array ( [fid] => 97547 [uid] => 4 [filename] => Dichiarazione Articoli coautore Prof De Angelis.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione Articoli coautore Prof De Angelis.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 41937 [status] => 1 [timestamp] => 1631272032 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 366032 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 366032 [uid] => 8831 [title] => 2021PO181 Allegato 8 Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81085 [type] => allegato [language] => it [created] => 1631272039 [changed] => 1635840515 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635840515 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97544 [uid] => 4 [filename] => Verbale 3 ING-INF02.pdf [uri] => public://2021/Verbale 3 ING-INF02.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 546984 [status] => 1 [timestamp] => 1631271973 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 97545 [uid] => 4 [filename] => verbale n 3 conf CDA.pdf [uri] => public://2021/verbale n 3 conf CDA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 27958 [status] => 1 [timestamp] => 1631271993 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 97546 [uid] => 4 [filename] => verbale n 3 conf D Orazio.pdf [uri] => public://2021/verbale n 3 conf D Orazio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 418803 [status] => 1 [timestamp] => 1631272013 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [3] => Array ( [fid] => 97547 [uid] => 4 [filename] => Dichiarazione Articoli coautore Prof De Angelis.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione Articoli coautore Prof De Angelis.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 41937 [status] => 1 [timestamp] => 1631272032 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 366032 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97544 [uid] => 4 [filename] => Verbale 3 ING-INF02.pdf [uri] => public://2021/Verbale 3 ING-INF02.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 546984 [status] => 1 [timestamp] => 1631271973 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 97545 [uid] => 4 [filename] => verbale n 3 conf CDA.pdf [uri] => public://2021/verbale n 3 conf CDA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 27958 [status] => 1 [timestamp] => 1631271993 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 97546 [uid] => 4 [filename] => verbale n 3 conf D Orazio.pdf [uri] => public://2021/verbale n 3 conf D Orazio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 418803 [status] => 1 [timestamp] => 1631272013 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [3] => Array ( [fid] => 97547 [uid] => 4 [filename] => Dichiarazione Articoli coautore Prof De Angelis.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione Articoli coautore Prof De Angelis.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 41937 [status] => 1 [timestamp] => 1631272032 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 97544 [uid] => 4 [filename] => Verbale 3 ING-INF02.pdf [uri] => public://2021/Verbale 3 ING-INF02.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 546984 [status] => 1 [timestamp] => 1631271973 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 97545 [uid] => 4 [filename] => verbale n 3 conf CDA.pdf [uri] => public://2021/verbale n 3 conf CDA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 27958 [status] => 1 [timestamp] => 1631271993 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [2] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 97546 [uid] => 4 [filename] => verbale n 3 conf D Orazio.pdf [uri] => public://2021/verbale n 3 conf D Orazio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 418803 [status] => 1 [timestamp] => 1631272013 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [3] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 97547 [uid] => 4 [filename] => Dichiarazione Articoli coautore Prof De Angelis.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione Articoli coautore Prof De Angelis.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 41937 [status] => 1 [timestamp] => 1631272032 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021PO181 Allegato 8 Verbale 3 - Giudizi analitici [href] => node/81085 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021PO181 Allegato 8 Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

La ricerca: il fumo riduce la fertilità maschile e interferisce con la procreazione assistita

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373623 [uid] => 13 [title] => La ricerca: il fumo riduce la fertilità maschile e interferisce con la procreazione assistita [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81084 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1631269930 [changed] => 1636631426 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636631426 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I risultati della ricerca sviluppata dall’equipe da un team di ricerca dell’università di Padova confermano quelli già disponibili, secondo i quali l’esposizione al fumo di sigaretta altera la fertilità nel maschio oltre a produrre patologie quali il diabete e le malattie cardio-vascolari. L’effetto tossico sulla fertilità potrebbe essere in parte correlato alla presenza di cadmio nelle sigarette, oltre che di altri metalli pesanti (piombo, rame, arsenico, mercurio).

Lo studio sperimentale, sviluppato dal gruppo di ricerca coordinato da Carlo Foresta e Luca De Toni, si è concentrato essenzialmente sugli effetti negativi del cadmio sulla fertilità dell’uomo. Elevati livelli di questo metallo pesante si ritrovano nei fumatori cronici, oltre che negli ambienti lavorativi, quali impianti di lavorazione o giacimenti minerari, e in coloro che risiedono in aree particolarmente inquinate.

I risultati della ricerca hanno dimostrato che il cadmio svolge un’azione tossica diretta sugli spermatozoi, modificandone la motilità e vitalità quando incubati a concentrazioni paragonabili a quelle ritrovate nei fumatori, come dimostrato anche dagli studi di Rosario Pivonello, professore dell’Università Federico II di Napoli.

La ricerca sperimentale, attraverso l’utilizzo di metodiche di microscopia elettronica a scansione associata ad analisi di dispersione dei raggi X, ha consentito di individuare i siti di legame del cadmio su specifiche porzioni della membrana cellulare degli spermatozoi. L’interazione tra il cadmio e la membrana spermatica ne modifica i meccanismi che regolano la motilità.

Le ricercarici e i ricercatori padovani ritengono questi risultati importanti per comprendere la ridotta fertilità dei soggetti esposti al cadmio, ma soprattutto sottolineano come il cadmio, stabilmente adeso agli spermatozoi, possa essere inoculato nel citoplasma dell’ovocita nelle tecniche di fecondazione in vitro, introducendo quindi un elemento destabilizzante per lo sviluppo dell’embrione. Questa ipotesi è fortemente supportata da osservazioni epidemiologiche che riportano una ridotta fertilità e un aumentato tasso di aborti in coppie residenti in aree inquinate da cadmio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I risultati della ricerca sviluppata dall’equipe da un team di ricerca dell’università di Padova confermano quelli già disponibili, secondo i quali l’esposizione al fumo di sigaretta altera la fertilità nel maschio oltre a produrre patologie quali il diabete e le malattie cardio-vascolari. L’effetto tossico sulla fertilità potrebbe essere in parte correlato alla presenza di cadmio nelle sigarette, oltre che di altri metalli pesanti (piombo, rame, arsenico, mercurio).

Lo studio sperimentale, sviluppato dal gruppo di ricerca coordinato da Carlo Foresta e Luca De Toni, si è concentrato essenzialmente sugli effetti negativi del cadmio sulla fertilità dell’uomo. Elevati livelli di questo metallo pesante si ritrovano nei fumatori cronici, oltre che negli ambienti lavorativi, quali impianti di lavorazione o giacimenti minerari, e in coloro che risiedono in aree particolarmente inquinate.

I risultati della ricerca hanno dimostrato che il cadmio svolge un’azione tossica diretta sugli spermatozoi, modificandone la motilità e vitalità quando incubati a concentrazioni paragonabili a quelle ritrovate nei fumatori, come dimostrato anche dagli studi di Rosario Pivonello, professore dell’Università Federico II di Napoli.

La ricerca sperimentale, attraverso l’utilizzo di metodiche di microscopia elettronica a scansione associata ad analisi di dispersione dei raggi X, ha consentito di individuare i siti di legame del cadmio su specifiche porzioni della membrana cellulare degli spermatozoi. L’interazione tra il cadmio e la membrana spermatica ne modifica i meccanismi che regolano la motilità.

Le ricercarici e i ricercatori padovani ritengono questi risultati importanti per comprendere la ridotta fertilità dei soggetti esposti al cadmio, ma soprattutto sottolineano come il cadmio, stabilmente adeso agli spermatozoi, possa essere inoculato nel citoplasma dell’ovocita nelle tecniche di fecondazione in vitro, introducendo quindi un elemento destabilizzante per lo sviluppo dell’embrione. Questa ipotesi è fortemente supportata da osservazioni epidemiologiche che riportano una ridotta fertilità e un aumentato tasso di aborti in coppie residenti in aree inquinate da cadmio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97543 [uid] => 13 [filename] => n_sigarette.jpg [uri] => public://n_sigarette.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 107302 [status] => 1 [timestamp] => 1631269930 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => sigarette [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => I risultati della ricerca sviluppata dall’equipe da un team di ricerca dell’università di Padova confermano quelli già disponibili, secondo i quali l’esposizione al fumo di sigaretta altera la fertilità nel maschio oltre a produrre patologie quali il diabete e le malattie cardio-vascolari. [format] => [safe_value] => I risultati della ricerca sviluppata dall’equipe da un team di ricerca dell’università di Padova confermano quelli già disponibili, secondo i quali l’esposizione al fumo di sigaretta altera la fertilità nel maschio oltre a produrre patologie quali il diabete e le malattie cardio-vascolari. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-10T00:00:00 [value2] => 2021-11-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 373623 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I risultati della ricerca sviluppata dall’equipe da un team di ricerca dell’università di Padova confermano quelli già disponibili, secondo i quali l’esposizione al fumo di sigaretta altera la fertilità nel maschio oltre a produrre patologie quali il diabete e le malattie cardio-vascolari. L’effetto tossico sulla fertilità potrebbe essere in parte correlato alla presenza di cadmio nelle sigarette, oltre che di altri metalli pesanti (piombo, rame, arsenico, mercurio).

Lo studio sperimentale, sviluppato dal gruppo di ricerca coordinato da Carlo Foresta e Luca De Toni, si è concentrato essenzialmente sugli effetti negativi del cadmio sulla fertilità dell’uomo. Elevati livelli di questo metallo pesante si ritrovano nei fumatori cronici, oltre che negli ambienti lavorativi, quali impianti di lavorazione o giacimenti minerari, e in coloro che risiedono in aree particolarmente inquinate.

I risultati della ricerca hanno dimostrato che il cadmio svolge un’azione tossica diretta sugli spermatozoi, modificandone la motilità e vitalità quando incubati a concentrazioni paragonabili a quelle ritrovate nei fumatori, come dimostrato anche dagli studi di Rosario Pivonello, professore dell’Università Federico II di Napoli.

La ricerca sperimentale, attraverso l’utilizzo di metodiche di microscopia elettronica a scansione associata ad analisi di dispersione dei raggi X, ha consentito di individuare i siti di legame del cadmio su specifiche porzioni della membrana cellulare degli spermatozoi. L’interazione tra il cadmio e la membrana spermatica ne modifica i meccanismi che regolano la motilità.

Le ricercarici e i ricercatori padovani ritengono questi risultati importanti per comprendere la ridotta fertilità dei soggetti esposti al cadmio, ma soprattutto sottolineano come il cadmio, stabilmente adeso agli spermatozoi, possa essere inoculato nel citoplasma dell’ovocita nelle tecniche di fecondazione in vitro, introducendo quindi un elemento destabilizzante per lo sviluppo dell’embrione. Questa ipotesi è fortemente supportata da osservazioni epidemiologiche che riportano una ridotta fertilità e un aumentato tasso di aborti in coppie residenti in aree inquinate da cadmio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I risultati della ricerca sviluppata dall’equipe da un team di ricerca dell’università di Padova confermano quelli già disponibili, secondo i quali l’esposizione al fumo di sigaretta altera la fertilità nel maschio oltre a produrre patologie quali il diabete e le malattie cardio-vascolari. L’effetto tossico sulla fertilità potrebbe essere in parte correlato alla presenza di cadmio nelle sigarette, oltre che di altri metalli pesanti (piombo, rame, arsenico, mercurio).

Lo studio sperimentale, sviluppato dal gruppo di ricerca coordinato da Carlo Foresta e Luca De Toni, si è concentrato essenzialmente sugli effetti negativi del cadmio sulla fertilità dell’uomo. Elevati livelli di questo metallo pesante si ritrovano nei fumatori cronici, oltre che negli ambienti lavorativi, quali impianti di lavorazione o giacimenti minerari, e in coloro che risiedono in aree particolarmente inquinate.

I risultati della ricerca hanno dimostrato che il cadmio svolge un’azione tossica diretta sugli spermatozoi, modificandone la motilità e vitalità quando incubati a concentrazioni paragonabili a quelle ritrovate nei fumatori, come dimostrato anche dagli studi di Rosario Pivonello, professore dell’Università Federico II di Napoli.

La ricerca sperimentale, attraverso l’utilizzo di metodiche di microscopia elettronica a scansione associata ad analisi di dispersione dei raggi X, ha consentito di individuare i siti di legame del cadmio su specifiche porzioni della membrana cellulare degli spermatozoi. L’interazione tra il cadmio e la membrana spermatica ne modifica i meccanismi che regolano la motilità.

Le ricercarici e i ricercatori padovani ritengono questi risultati importanti per comprendere la ridotta fertilità dei soggetti esposti al cadmio, ma soprattutto sottolineano come il cadmio, stabilmente adeso agli spermatozoi, possa essere inoculato nel citoplasma dell’ovocita nelle tecniche di fecondazione in vitro, introducendo quindi un elemento destabilizzante per lo sviluppo dell’embrione. Questa ipotesi è fortemente supportata da osservazioni epidemiologiche che riportano una ridotta fertilità e un aumentato tasso di aborti in coppie residenti in aree inquinate da cadmio.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

I risultati della ricerca sviluppata dall’equipe da un team di ricerca dell’università di Padova confermano quelli già disponibili, secondo i quali l’esposizione al fumo di sigaretta altera la fertilità nel maschio oltre a produrre patologie quali il diabete e le malattie cardio-vascolari. L’effetto tossico sulla fertilità potrebbe essere in parte correlato alla presenza di cadmio nelle sigarette, oltre che di altri metalli pesanti (piombo, rame, arsenico, mercurio).

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373623 [uid] => 13 [title] => La ricerca: il fumo riduce la fertilità maschile e interferisce con la procreazione assistita [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81084 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1631269930 [changed] => 1636631426 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636631426 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I risultati della ricerca sviluppata dall’equipe da un team di ricerca dell’università di Padova confermano quelli già disponibili, secondo i quali l’esposizione al fumo di sigaretta altera la fertilità nel maschio oltre a produrre patologie quali il diabete e le malattie cardio-vascolari. L’effetto tossico sulla fertilità potrebbe essere in parte correlato alla presenza di cadmio nelle sigarette, oltre che di altri metalli pesanti (piombo, rame, arsenico, mercurio).

Lo studio sperimentale, sviluppato dal gruppo di ricerca coordinato da Carlo Foresta e Luca De Toni, si è concentrato essenzialmente sugli effetti negativi del cadmio sulla fertilità dell’uomo. Elevati livelli di questo metallo pesante si ritrovano nei fumatori cronici, oltre che negli ambienti lavorativi, quali impianti di lavorazione o giacimenti minerari, e in coloro che risiedono in aree particolarmente inquinate.

I risultati della ricerca hanno dimostrato che il cadmio svolge un’azione tossica diretta sugli spermatozoi, modificandone la motilità e vitalità quando incubati a concentrazioni paragonabili a quelle ritrovate nei fumatori, come dimostrato anche dagli studi di Rosario Pivonello, professore dell’Università Federico II di Napoli.

La ricerca sperimentale, attraverso l’utilizzo di metodiche di microscopia elettronica a scansione associata ad analisi di dispersione dei raggi X, ha consentito di individuare i siti di legame del cadmio su specifiche porzioni della membrana cellulare degli spermatozoi. L’interazione tra il cadmio e la membrana spermatica ne modifica i meccanismi che regolano la motilità.

Le ricercarici e i ricercatori padovani ritengono questi risultati importanti per comprendere la ridotta fertilità dei soggetti esposti al cadmio, ma soprattutto sottolineano come il cadmio, stabilmente adeso agli spermatozoi, possa essere inoculato nel citoplasma dell’ovocita nelle tecniche di fecondazione in vitro, introducendo quindi un elemento destabilizzante per lo sviluppo dell’embrione. Questa ipotesi è fortemente supportata da osservazioni epidemiologiche che riportano una ridotta fertilità e un aumentato tasso di aborti in coppie residenti in aree inquinate da cadmio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I risultati della ricerca sviluppata dall’equipe da un team di ricerca dell’università di Padova confermano quelli già disponibili, secondo i quali l’esposizione al fumo di sigaretta altera la fertilità nel maschio oltre a produrre patologie quali il diabete e le malattie cardio-vascolari. L’effetto tossico sulla fertilità potrebbe essere in parte correlato alla presenza di cadmio nelle sigarette, oltre che di altri metalli pesanti (piombo, rame, arsenico, mercurio).

Lo studio sperimentale, sviluppato dal gruppo di ricerca coordinato da Carlo Foresta e Luca De Toni, si è concentrato essenzialmente sugli effetti negativi del cadmio sulla fertilità dell’uomo. Elevati livelli di questo metallo pesante si ritrovano nei fumatori cronici, oltre che negli ambienti lavorativi, quali impianti di lavorazione o giacimenti minerari, e in coloro che risiedono in aree particolarmente inquinate.

I risultati della ricerca hanno dimostrato che il cadmio svolge un’azione tossica diretta sugli spermatozoi, modificandone la motilità e vitalità quando incubati a concentrazioni paragonabili a quelle ritrovate nei fumatori, come dimostrato anche dagli studi di Rosario Pivonello, professore dell’Università Federico II di Napoli.

La ricerca sperimentale, attraverso l’utilizzo di metodiche di microscopia elettronica a scansione associata ad analisi di dispersione dei raggi X, ha consentito di individuare i siti di legame del cadmio su specifiche porzioni della membrana cellulare degli spermatozoi. L’interazione tra il cadmio e la membrana spermatica ne modifica i meccanismi che regolano la motilità.

Le ricercarici e i ricercatori padovani ritengono questi risultati importanti per comprendere la ridotta fertilità dei soggetti esposti al cadmio, ma soprattutto sottolineano come il cadmio, stabilmente adeso agli spermatozoi, possa essere inoculato nel citoplasma dell’ovocita nelle tecniche di fecondazione in vitro, introducendo quindi un elemento destabilizzante per lo sviluppo dell’embrione. Questa ipotesi è fortemente supportata da osservazioni epidemiologiche che riportano una ridotta fertilità e un aumentato tasso di aborti in coppie residenti in aree inquinate da cadmio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97543 [uid] => 13 [filename] => n_sigarette.jpg [uri] => public://n_sigarette.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 107302 [status] => 1 [timestamp] => 1631269930 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => sigarette [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => I risultati della ricerca sviluppata dall’equipe da un team di ricerca dell’università di Padova confermano quelli già disponibili, secondo i quali l’esposizione al fumo di sigaretta altera la fertilità nel maschio oltre a produrre patologie quali il diabete e le malattie cardio-vascolari. [format] => [safe_value] => I risultati della ricerca sviluppata dall’equipe da un team di ricerca dell’università di Padova confermano quelli già disponibili, secondo i quali l’esposizione al fumo di sigaretta altera la fertilità nel maschio oltre a produrre patologie quali il diabete e le malattie cardio-vascolari. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-10T00:00:00 [value2] => 2021-11-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 373623 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97543 [uid] => 13 [filename] => n_sigarette.jpg [uri] => public://n_sigarette.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 107302 [status] => 1 [timestamp] => 1631269930 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => sigarette [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 97543 [uid] => 13 [filename] => n_sigarette.jpg [uri] => public://n_sigarette.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 107302 [status] => 1 [timestamp] => 1631269930 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => sigarette [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373623 [uid] => 13 [title] => La ricerca: il fumo riduce la fertilità maschile e interferisce con la procreazione assistita [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81084 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1631269930 [changed] => 1636631426 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636631426 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I risultati della ricerca sviluppata dall’equipe da un team di ricerca dell’università di Padova confermano quelli già disponibili, secondo i quali l’esposizione al fumo di sigaretta altera la fertilità nel maschio oltre a produrre patologie quali il diabete e le malattie cardio-vascolari. L’effetto tossico sulla fertilità potrebbe essere in parte correlato alla presenza di cadmio nelle sigarette, oltre che di altri metalli pesanti (piombo, rame, arsenico, mercurio).

Lo studio sperimentale, sviluppato dal gruppo di ricerca coordinato da Carlo Foresta e Luca De Toni, si è concentrato essenzialmente sugli effetti negativi del cadmio sulla fertilità dell’uomo. Elevati livelli di questo metallo pesante si ritrovano nei fumatori cronici, oltre che negli ambienti lavorativi, quali impianti di lavorazione o giacimenti minerari, e in coloro che risiedono in aree particolarmente inquinate.

I risultati della ricerca hanno dimostrato che il cadmio svolge un’azione tossica diretta sugli spermatozoi, modificandone la motilità e vitalità quando incubati a concentrazioni paragonabili a quelle ritrovate nei fumatori, come dimostrato anche dagli studi di Rosario Pivonello, professore dell’Università Federico II di Napoli.

La ricerca sperimentale, attraverso l’utilizzo di metodiche di microscopia elettronica a scansione associata ad analisi di dispersione dei raggi X, ha consentito di individuare i siti di legame del cadmio su specifiche porzioni della membrana cellulare degli spermatozoi. L’interazione tra il cadmio e la membrana spermatica ne modifica i meccanismi che regolano la motilità.

Le ricercarici e i ricercatori padovani ritengono questi risultati importanti per comprendere la ridotta fertilità dei soggetti esposti al cadmio, ma soprattutto sottolineano come il cadmio, stabilmente adeso agli spermatozoi, possa essere inoculato nel citoplasma dell’ovocita nelle tecniche di fecondazione in vitro, introducendo quindi un elemento destabilizzante per lo sviluppo dell’embrione. Questa ipotesi è fortemente supportata da osservazioni epidemiologiche che riportano una ridotta fertilità e un aumentato tasso di aborti in coppie residenti in aree inquinate da cadmio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I risultati della ricerca sviluppata dall’equipe da un team di ricerca dell’università di Padova confermano quelli già disponibili, secondo i quali l’esposizione al fumo di sigaretta altera la fertilità nel maschio oltre a produrre patologie quali il diabete e le malattie cardio-vascolari. L’effetto tossico sulla fertilità potrebbe essere in parte correlato alla presenza di cadmio nelle sigarette, oltre che di altri metalli pesanti (piombo, rame, arsenico, mercurio).

Lo studio sperimentale, sviluppato dal gruppo di ricerca coordinato da Carlo Foresta e Luca De Toni, si è concentrato essenzialmente sugli effetti negativi del cadmio sulla fertilità dell’uomo. Elevati livelli di questo metallo pesante si ritrovano nei fumatori cronici, oltre che negli ambienti lavorativi, quali impianti di lavorazione o giacimenti minerari, e in coloro che risiedono in aree particolarmente inquinate.

I risultati della ricerca hanno dimostrato che il cadmio svolge un’azione tossica diretta sugli spermatozoi, modificandone la motilità e vitalità quando incubati a concentrazioni paragonabili a quelle ritrovate nei fumatori, come dimostrato anche dagli studi di Rosario Pivonello, professore dell’Università Federico II di Napoli.

La ricerca sperimentale, attraverso l’utilizzo di metodiche di microscopia elettronica a scansione associata ad analisi di dispersione dei raggi X, ha consentito di individuare i siti di legame del cadmio su specifiche porzioni della membrana cellulare degli spermatozoi. L’interazione tra il cadmio e la membrana spermatica ne modifica i meccanismi che regolano la motilità.

Le ricercarici e i ricercatori padovani ritengono questi risultati importanti per comprendere la ridotta fertilità dei soggetti esposti al cadmio, ma soprattutto sottolineano come il cadmio, stabilmente adeso agli spermatozoi, possa essere inoculato nel citoplasma dell’ovocita nelle tecniche di fecondazione in vitro, introducendo quindi un elemento destabilizzante per lo sviluppo dell’embrione. Questa ipotesi è fortemente supportata da osservazioni epidemiologiche che riportano una ridotta fertilità e un aumentato tasso di aborti in coppie residenti in aree inquinate da cadmio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97543 [uid] => 13 [filename] => n_sigarette.jpg [uri] => public://n_sigarette.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 107302 [status] => 1 [timestamp] => 1631269930 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => sigarette [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => I risultati della ricerca sviluppata dall’equipe da un team di ricerca dell’università di Padova confermano quelli già disponibili, secondo i quali l’esposizione al fumo di sigaretta altera la fertilità nel maschio oltre a produrre patologie quali il diabete e le malattie cardio-vascolari. [format] => [safe_value] => I risultati della ricerca sviluppata dall’equipe da un team di ricerca dell’università di Padova confermano quelli già disponibili, secondo i quali l’esposizione al fumo di sigaretta altera la fertilità nel maschio oltre a produrre patologie quali il diabete e le malattie cardio-vascolari. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-10T00:00:00 [value2] => 2021-11-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 373623 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => I risultati della ricerca sviluppata dall’equipe da un team di ricerca dell’università di Padova confermano quelli già disponibili, secondo i quali l’esposizione al fumo di sigaretta altera la fertilità nel maschio oltre a produrre patologie quali il diabete e le malattie cardio-vascolari. [format] => [safe_value] => I risultati della ricerca sviluppata dall’equipe da un team di ricerca dell’università di Padova confermano quelli già disponibili, secondo i quali l’esposizione al fumo di sigaretta altera la fertilità nel maschio oltre a produrre patologie quali il diabete e le malattie cardio-vascolari. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => I risultati della ricerca sviluppata dall’equipe da un team di ricerca dell’università di Padova confermano quelli già disponibili, secondo i quali l’esposizione al fumo di sigaretta altera la fertilità nel maschio oltre a produrre patologie quali il diabete e le malattie cardio-vascolari. ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about La ricerca: il fumo riduce la fertilità maschile e interferisce con la procreazione assistita [href] => node/81084 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => La ricerca: il fumo riduce la fertilità maschile e interferisce con la procreazione assistita ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373623 [uid] => 13 [title] => La ricerca: il fumo riduce la fertilità maschile e interferisce con la procreazione assistita [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81084 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1631269930 [changed] => 1636631426 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636631426 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I risultati della ricerca sviluppata dall’equipe da un team di ricerca dell’università di Padova confermano quelli già disponibili, secondo i quali l’esposizione al fumo di sigaretta altera la fertilità nel maschio oltre a produrre patologie quali il diabete e le malattie cardio-vascolari. L’effetto tossico sulla fertilità potrebbe essere in parte correlato alla presenza di cadmio nelle sigarette, oltre che di altri metalli pesanti (piombo, rame, arsenico, mercurio).

Lo studio sperimentale, sviluppato dal gruppo di ricerca coordinato da Carlo Foresta e Luca De Toni, si è concentrato essenzialmente sugli effetti negativi del cadmio sulla fertilità dell’uomo. Elevati livelli di questo metallo pesante si ritrovano nei fumatori cronici, oltre che negli ambienti lavorativi, quali impianti di lavorazione o giacimenti minerari, e in coloro che risiedono in aree particolarmente inquinate.

I risultati della ricerca hanno dimostrato che il cadmio svolge un’azione tossica diretta sugli spermatozoi, modificandone la motilità e vitalità quando incubati a concentrazioni paragonabili a quelle ritrovate nei fumatori, come dimostrato anche dagli studi di Rosario Pivonello, professore dell’Università Federico II di Napoli.

La ricerca sperimentale, attraverso l’utilizzo di metodiche di microscopia elettronica a scansione associata ad analisi di dispersione dei raggi X, ha consentito di individuare i siti di legame del cadmio su specifiche porzioni della membrana cellulare degli spermatozoi. L’interazione tra il cadmio e la membrana spermatica ne modifica i meccanismi che regolano la motilità.

Le ricercarici e i ricercatori padovani ritengono questi risultati importanti per comprendere la ridotta fertilità dei soggetti esposti al cadmio, ma soprattutto sottolineano come il cadmio, stabilmente adeso agli spermatozoi, possa essere inoculato nel citoplasma dell’ovocita nelle tecniche di fecondazione in vitro, introducendo quindi un elemento destabilizzante per lo sviluppo dell’embrione. Questa ipotesi è fortemente supportata da osservazioni epidemiologiche che riportano una ridotta fertilità e un aumentato tasso di aborti in coppie residenti in aree inquinate da cadmio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I risultati della ricerca sviluppata dall’equipe da un team di ricerca dell’università di Padova confermano quelli già disponibili, secondo i quali l’esposizione al fumo di sigaretta altera la fertilità nel maschio oltre a produrre patologie quali il diabete e le malattie cardio-vascolari. L’effetto tossico sulla fertilità potrebbe essere in parte correlato alla presenza di cadmio nelle sigarette, oltre che di altri metalli pesanti (piombo, rame, arsenico, mercurio).

Lo studio sperimentale, sviluppato dal gruppo di ricerca coordinato da Carlo Foresta e Luca De Toni, si è concentrato essenzialmente sugli effetti negativi del cadmio sulla fertilità dell’uomo. Elevati livelli di questo metallo pesante si ritrovano nei fumatori cronici, oltre che negli ambienti lavorativi, quali impianti di lavorazione o giacimenti minerari, e in coloro che risiedono in aree particolarmente inquinate.

I risultati della ricerca hanno dimostrato che il cadmio svolge un’azione tossica diretta sugli spermatozoi, modificandone la motilità e vitalità quando incubati a concentrazioni paragonabili a quelle ritrovate nei fumatori, come dimostrato anche dagli studi di Rosario Pivonello, professore dell’Università Federico II di Napoli.

La ricerca sperimentale, attraverso l’utilizzo di metodiche di microscopia elettronica a scansione associata ad analisi di dispersione dei raggi X, ha consentito di individuare i siti di legame del cadmio su specifiche porzioni della membrana cellulare degli spermatozoi. L’interazione tra il cadmio e la membrana spermatica ne modifica i meccanismi che regolano la motilità.

Le ricercarici e i ricercatori padovani ritengono questi risultati importanti per comprendere la ridotta fertilità dei soggetti esposti al cadmio, ma soprattutto sottolineano come il cadmio, stabilmente adeso agli spermatozoi, possa essere inoculato nel citoplasma dell’ovocita nelle tecniche di fecondazione in vitro, introducendo quindi un elemento destabilizzante per lo sviluppo dell’embrione. Questa ipotesi è fortemente supportata da osservazioni epidemiologiche che riportano una ridotta fertilità e un aumentato tasso di aborti in coppie residenti in aree inquinate da cadmio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97543 [uid] => 13 [filename] => n_sigarette.jpg [uri] => public://n_sigarette.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 107302 [status] => 1 [timestamp] => 1631269930 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => sigarette [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => I risultati della ricerca sviluppata dall’equipe da un team di ricerca dell’università di Padova confermano quelli già disponibili, secondo i quali l’esposizione al fumo di sigaretta altera la fertilità nel maschio oltre a produrre patologie quali il diabete e le malattie cardio-vascolari. [format] => [safe_value] => I risultati della ricerca sviluppata dall’equipe da un team di ricerca dell’università di Padova confermano quelli già disponibili, secondo i quali l’esposizione al fumo di sigaretta altera la fertilità nel maschio oltre a produrre patologie quali il diabete e le malattie cardio-vascolari. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-10T00:00:00 [value2] => 2021-11-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 373623 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Ven, 10/09/2021 ) ) )

L’ORTO BOTANICO DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA ALLA BIENNALE ARCHITETTURA 2021 CON DUE INSTALLAZIONI

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 366022 [uid] => 8835 [title] => L’ORTO BOTANICO DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA ALLA BIENNALE ARCHITETTURA 2021 CON DUE INSTALLAZIONI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81082 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1631268018 [changed] => 1631268018 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1631268018 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97538 [uid] => 8835 [filename] => 2021-09-10b.pdf [uri] => public://2021-09-10b.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 378832 [status] => 1 [timestamp] => 1631268018 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-10 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 366022 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 366022 [uid] => 8835 [title] => L’ORTO BOTANICO DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA ALLA BIENNALE ARCHITETTURA 2021 CON DUE INSTALLAZIONI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81082 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1631268018 [changed] => 1631268018 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1631268018 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97538 [uid] => 8835 [filename] => 2021-09-10b.pdf [uri] => public://2021-09-10b.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 378832 [status] => 1 [timestamp] => 1631268018 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-10 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 366022 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-10 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Ven, 10/09/2021 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 366022 [uid] => 8835 [title] => L’ORTO BOTANICO DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA ALLA BIENNALE ARCHITETTURA 2021 CON DUE INSTALLAZIONI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81082 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1631268018 [changed] => 1631268018 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1631268018 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97538 [uid] => 8835 [filename] => 2021-09-10b.pdf [uri] => public://2021-09-10b.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 378832 [status] => 1 [timestamp] => 1631268018 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-10 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 366022 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97538 [uid] => 8835 [filename] => 2021-09-10b.pdf [uri] => public://2021-09-10b.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 378832 [status] => 1 [timestamp] => 1631268018 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 97538 [uid] => 8835 [filename] => 2021-09-10b.pdf [uri] => public://2021-09-10b.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 378832 [status] => 1 [timestamp] => 1631268018 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about L’ORTO BOTANICO DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA ALLA BIENNALE ARCHITETTURA 2021 CON DUE INSTALLAZIONI [href] => node/81082 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => L’ORTO BOTANICO DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA ALLA BIENNALE ARCHITETTURA 2021 CON DUE INSTALLAZIONI ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

L'Orto botanico alla Biennale Architettura con due installazioni

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373624 [uid] => 13 [title] => L'Orto botanico alla Biennale Architettura con due installazioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81081 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1631267452 [changed] => 1636631460 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636631460 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Oltre a Spandrel, installazione curatoriale del Padiglione Italia, dal 27 agosto ha aperto al pubblico anche The Forbidden Garden of Europe, una collaborazione internazionale con Studio Wild.

L’edizione 2021 della Biennale di Venezia si interroga su nuovi modi che ci permettano di vivere insieme - How will we live together?, una questione sociale e politica che apre alla ricerca di un nuovo rapporto con l’ambiente che ci circonda e di risposte alle sfide che i cambiamenti della nostra epoca pongono all’architettura.

A partire dall’inaugurazione, lo scorso maggio, l’Orto botanico dell’Università di Padova si è reso protagonista di questi temi attraverso l’installazione Spandrel, realizzata in partnership con Alessandro Melis e Heliopolis 21 all’interno del Padiglione Italia: tre strutture ad albero con sfere che accolgono le provette contenenti i semi della “Spermoteca Italica” del Museo botanico, custodi della biodiversità sul nostro pianeta.

Dal 27 agosto è possibile vedere un’altra originale interpretazione della Biennale 2021 grazie all’installazione The Forbidden Garden of Europe, frutto della collaborazione tra Studio Wild, collettivo di Amsterdam formato dai due giovani architetti Tymon Hogenelst e Jesse van der Ploeg, che ha progettato un “giardino di specie vegetali aliene invasive”, e l’Orto botanico di Padova, che ha cresciuto e fornito tutte le piante necessarie e ha curato i testi di accompagnamento.

L’idea di questo progetto è nata a partire dal 2016, quando la legislazione europea ha stilato una lista di 35 specie di piante che, date le loro caratteristiche biologiche, sono state ritenute una minaccia per le specie autoctone e sono dunque diventate illegali da coltivare, commerciare o trasportare in tutta l'UE.

Usando le piante come metafora, l’installazione intende creare un parallelismo tra il destino di queste specie e quello dei tanti uomini e donne che, a causa della loro differente provenienza etnica e culturale, faticano a trovare il proprio posto in Europa. Uno stimolo per interrogarsi sul significato delle normative che limitano la circolazione delle persone e proporre un modello più inclusivo, in cui la società europea post-Covid-19 possa costituire uno spazio aperto, accogliente e condiviso.

The Forbidden Garden of Europe è stato selezionato da Het Nieuwe Instituut e dal Creative Industries Fund NL attraverso la Open Call "Who is we?" per il programma pubblico parallelo del Padiglione olandese della Biennale 2021. L’installazione è visitabile a partire presso lo Spazio Punch (Giudecca - Fondamenta S. Biagio, 800/o) dal martedì alla domenica, con orario 12.00-19.00. Ingresso su prenotazione.

piante

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Oltre a Spandrel, installazione curatoriale del Padiglione Italia, dal 27 agosto ha aperto al pubblico anche The Forbidden Garden of Europe, una collaborazione internazionale con Studio Wild.

L’edizione 2021 della Biennale di Venezia si interroga su nuovi modi che ci permettano di vivere insieme - How will we live together?, una questione sociale e politica che apre alla ricerca di un nuovo rapporto con l’ambiente che ci circonda e di risposte alle sfide che i cambiamenti della nostra epoca pongono all’architettura.

A partire dall’inaugurazione, lo scorso maggio, l’Orto botanico dell’Università di Padova si è reso protagonista di questi temi attraverso l’installazione Spandrel, realizzata in partnership con Alessandro Melis e Heliopolis 21 all’interno del Padiglione Italia: tre strutture ad albero con sfere che accolgono le provette contenenti i semi della “Spermoteca Italica” del Museo botanico, custodi della biodiversità sul nostro pianeta.

Dal 27 agosto è possibile vedere un’altra originale interpretazione della Biennale 2021 grazie all’installazione The Forbidden Garden of Europe, frutto della collaborazione tra Studio Wild, collettivo di Amsterdam formato dai due giovani architetti Tymon Hogenelst e Jesse van der Ploeg, che ha progettato un “giardino di specie vegetali aliene invasive”, e l’Orto botanico di Padova, che ha cresciuto e fornito tutte le piante necessarie e ha curato i testi di accompagnamento.

L’idea di questo progetto è nata a partire dal 2016, quando la legislazione europea ha stilato una lista di 35 specie di piante che, date le loro caratteristiche biologiche, sono state ritenute una minaccia per le specie autoctone e sono dunque diventate illegali da coltivare, commerciare o trasportare in tutta l'UE.

Usando le piante come metafora, l’installazione intende creare un parallelismo tra il destino di queste specie e quello dei tanti uomini e donne che, a causa della loro differente provenienza etnica e culturale, faticano a trovare il proprio posto in Europa. Uno stimolo per interrogarsi sul significato delle normative che limitano la circolazione delle persone e proporre un modello più inclusivo, in cui la società europea post-Covid-19 possa costituire uno spazio aperto, accogliente e condiviso.

The Forbidden Garden of Europe è stato selezionato da Het Nieuwe Instituut e dal Creative Industries Fund NL attraverso la Open Call "Who is we?" per il programma pubblico parallelo del Padiglione olandese della Biennale 2021. L’installazione è visitabile a partire presso lo Spazio Punch (Giudecca - Fondamenta S. Biagio, 800/o) dal martedì alla domenica, con orario 12.00-19.00. Ingresso su prenotazione.

piante

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97534 [uid] => 13 [filename] => Schermata 2021-09-10 alle 11.54.00.png [uri] => public://Schermata 2021-09-10 alle 11.54.00.png [filemime] => image/png [filesize] => 1000101 [status] => 1 [timestamp] => 1631267680 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 605 [width] => 917 ) [height] => 605 [width] => 917 [alt] => forbidden garden [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Oltre a Spandrel, installazione curatoriale del Padiglione Italia, dal 27 agosto ha aperto al pubblico anche The Forbidden Garden of Europe, una collaborazione internazionale con Studio Wild. [format] => [safe_value] => Oltre a Spandrel, installazione curatoriale del Padiglione Italia, dal 27 agosto ha aperto al pubblico anche The Forbidden Garden of Europe, una collaborazione internazionale con Studio Wild. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-10T00:00:00 [value2] => 2021-11-21T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 373624 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Oltre a Spandrel, installazione curatoriale del Padiglione Italia, dal 27 agosto ha aperto al pubblico anche The Forbidden Garden of Europe, una collaborazione internazionale con Studio Wild.

L’edizione 2021 della Biennale di Venezia si interroga su nuovi modi che ci permettano di vivere insieme - How will we live together?, una questione sociale e politica che apre alla ricerca di un nuovo rapporto con l’ambiente che ci circonda e di risposte alle sfide che i cambiamenti della nostra epoca pongono all’architettura.

A partire dall’inaugurazione, lo scorso maggio, l’Orto botanico dell’Università di Padova si è reso protagonista di questi temi attraverso l’installazione Spandrel, realizzata in partnership con Alessandro Melis e Heliopolis 21 all’interno del Padiglione Italia: tre strutture ad albero con sfere che accolgono le provette contenenti i semi della “Spermoteca Italica” del Museo botanico, custodi della biodiversità sul nostro pianeta.

Dal 27 agosto è possibile vedere un’altra originale interpretazione della Biennale 2021 grazie all’installazione The Forbidden Garden of Europe, frutto della collaborazione tra Studio Wild, collettivo di Amsterdam formato dai due giovani architetti Tymon Hogenelst e Jesse van der Ploeg, che ha progettato un “giardino di specie vegetali aliene invasive”, e l’Orto botanico di Padova, che ha cresciuto e fornito tutte le piante necessarie e ha curato i testi di accompagnamento.

L’idea di questo progetto è nata a partire dal 2016, quando la legislazione europea ha stilato una lista di 35 specie di piante che, date le loro caratteristiche biologiche, sono state ritenute una minaccia per le specie autoctone e sono dunque diventate illegali da coltivare, commerciare o trasportare in tutta l'UE.

Usando le piante come metafora, l’installazione intende creare un parallelismo tra il destino di queste specie e quello dei tanti uomini e donne che, a causa della loro differente provenienza etnica e culturale, faticano a trovare il proprio posto in Europa. Uno stimolo per interrogarsi sul significato delle normative che limitano la circolazione delle persone e proporre un modello più inclusivo, in cui la società europea post-Covid-19 possa costituire uno spazio aperto, accogliente e condiviso.

The Forbidden Garden of Europe è stato selezionato da Het Nieuwe Instituut e dal Creative Industries Fund NL attraverso la Open Call "Who is we?" per il programma pubblico parallelo del Padiglione olandese della Biennale 2021. L’installazione è visitabile a partire presso lo Spazio Punch (Giudecca - Fondamenta S. Biagio, 800/o) dal martedì alla domenica, con orario 12.00-19.00. Ingresso su prenotazione.

piante

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Oltre a Spandrel, installazione curatoriale del Padiglione Italia, dal 27 agosto ha aperto al pubblico anche The Forbidden Garden of Europe, una collaborazione internazionale con Studio Wild.

L’edizione 2021 della Biennale di Venezia si interroga su nuovi modi che ci permettano di vivere insieme - How will we live together?, una questione sociale e politica che apre alla ricerca di un nuovo rapporto con l’ambiente che ci circonda e di risposte alle sfide che i cambiamenti della nostra epoca pongono all’architettura.

A partire dall’inaugurazione, lo scorso maggio, l’Orto botanico dell’Università di Padova si è reso protagonista di questi temi attraverso l’installazione Spandrel, realizzata in partnership con Alessandro Melis e Heliopolis 21 all’interno del Padiglione Italia: tre strutture ad albero con sfere che accolgono le provette contenenti i semi della “Spermoteca Italica” del Museo botanico, custodi della biodiversità sul nostro pianeta.

Dal 27 agosto è possibile vedere un’altra originale interpretazione della Biennale 2021 grazie all’installazione The Forbidden Garden of Europe, frutto della collaborazione tra Studio Wild, collettivo di Amsterdam formato dai due giovani architetti Tymon Hogenelst e Jesse van der Ploeg, che ha progettato un “giardino di specie vegetali aliene invasive”, e l’Orto botanico di Padova, che ha cresciuto e fornito tutte le piante necessarie e ha curato i testi di accompagnamento.

L’idea di questo progetto è nata a partire dal 2016, quando la legislazione europea ha stilato una lista di 35 specie di piante che, date le loro caratteristiche biologiche, sono state ritenute una minaccia per le specie autoctone e sono dunque diventate illegali da coltivare, commerciare o trasportare in tutta l'UE.

Usando le piante come metafora, l’installazione intende creare un parallelismo tra il destino di queste specie e quello dei tanti uomini e donne che, a causa della loro differente provenienza etnica e culturale, faticano a trovare il proprio posto in Europa. Uno stimolo per interrogarsi sul significato delle normative che limitano la circolazione delle persone e proporre un modello più inclusivo, in cui la società europea post-Covid-19 possa costituire uno spazio aperto, accogliente e condiviso.

The Forbidden Garden of Europe è stato selezionato da Het Nieuwe Instituut e dal Creative Industries Fund NL attraverso la Open Call "Who is we?" per il programma pubblico parallelo del Padiglione olandese della Biennale 2021. L’installazione è visitabile a partire presso lo Spazio Punch (Giudecca - Fondamenta S. Biagio, 800/o) dal martedì alla domenica, con orario 12.00-19.00. Ingresso su prenotazione.

piante

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Oltre a Spandrel, installazione curatoriale del Padiglione Italia, dal 27 agosto ha aperto al pubblico anche The Forbidden Garden of Europe, una collaborazione internazionale con Studio Wild.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373624 [uid] => 13 [title] => L'Orto botanico alla Biennale Architettura con due installazioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81081 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1631267452 [changed] => 1636631460 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636631460 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Oltre a Spandrel, installazione curatoriale del Padiglione Italia, dal 27 agosto ha aperto al pubblico anche The Forbidden Garden of Europe, una collaborazione internazionale con Studio Wild.

L’edizione 2021 della Biennale di Venezia si interroga su nuovi modi che ci permettano di vivere insieme - How will we live together?, una questione sociale e politica che apre alla ricerca di un nuovo rapporto con l’ambiente che ci circonda e di risposte alle sfide che i cambiamenti della nostra epoca pongono all’architettura.

A partire dall’inaugurazione, lo scorso maggio, l’Orto botanico dell’Università di Padova si è reso protagonista di questi temi attraverso l’installazione Spandrel, realizzata in partnership con Alessandro Melis e Heliopolis 21 all’interno del Padiglione Italia: tre strutture ad albero con sfere che accolgono le provette contenenti i semi della “Spermoteca Italica” del Museo botanico, custodi della biodiversità sul nostro pianeta.

Dal 27 agosto è possibile vedere un’altra originale interpretazione della Biennale 2021 grazie all’installazione The Forbidden Garden of Europe, frutto della collaborazione tra Studio Wild, collettivo di Amsterdam formato dai due giovani architetti Tymon Hogenelst e Jesse van der Ploeg, che ha progettato un “giardino di specie vegetali aliene invasive”, e l’Orto botanico di Padova, che ha cresciuto e fornito tutte le piante necessarie e ha curato i testi di accompagnamento.

L’idea di questo progetto è nata a partire dal 2016, quando la legislazione europea ha stilato una lista di 35 specie di piante che, date le loro caratteristiche biologiche, sono state ritenute una minaccia per le specie autoctone e sono dunque diventate illegali da coltivare, commerciare o trasportare in tutta l'UE.

Usando le piante come metafora, l’installazione intende creare un parallelismo tra il destino di queste specie e quello dei tanti uomini e donne che, a causa della loro differente provenienza etnica e culturale, faticano a trovare il proprio posto in Europa. Uno stimolo per interrogarsi sul significato delle normative che limitano la circolazione delle persone e proporre un modello più inclusivo, in cui la società europea post-Covid-19 possa costituire uno spazio aperto, accogliente e condiviso.

The Forbidden Garden of Europe è stato selezionato da Het Nieuwe Instituut e dal Creative Industries Fund NL attraverso la Open Call "Who is we?" per il programma pubblico parallelo del Padiglione olandese della Biennale 2021. L’installazione è visitabile a partire presso lo Spazio Punch (Giudecca - Fondamenta S. Biagio, 800/o) dal martedì alla domenica, con orario 12.00-19.00. Ingresso su prenotazione.

piante

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Oltre a Spandrel, installazione curatoriale del Padiglione Italia, dal 27 agosto ha aperto al pubblico anche The Forbidden Garden of Europe, una collaborazione internazionale con Studio Wild.

L’edizione 2021 della Biennale di Venezia si interroga su nuovi modi che ci permettano di vivere insieme - How will we live together?, una questione sociale e politica che apre alla ricerca di un nuovo rapporto con l’ambiente che ci circonda e di risposte alle sfide che i cambiamenti della nostra epoca pongono all’architettura.

A partire dall’inaugurazione, lo scorso maggio, l’Orto botanico dell’Università di Padova si è reso protagonista di questi temi attraverso l’installazione Spandrel, realizzata in partnership con Alessandro Melis e Heliopolis 21 all’interno del Padiglione Italia: tre strutture ad albero con sfere che accolgono le provette contenenti i semi della “Spermoteca Italica” del Museo botanico, custodi della biodiversità sul nostro pianeta.

Dal 27 agosto è possibile vedere un’altra originale interpretazione della Biennale 2021 grazie all’installazione The Forbidden Garden of Europe, frutto della collaborazione tra Studio Wild, collettivo di Amsterdam formato dai due giovani architetti Tymon Hogenelst e Jesse van der Ploeg, che ha progettato un “giardino di specie vegetali aliene invasive”, e l’Orto botanico di Padova, che ha cresciuto e fornito tutte le piante necessarie e ha curato i testi di accompagnamento.

L’idea di questo progetto è nata a partire dal 2016, quando la legislazione europea ha stilato una lista di 35 specie di piante che, date le loro caratteristiche biologiche, sono state ritenute una minaccia per le specie autoctone e sono dunque diventate illegali da coltivare, commerciare o trasportare in tutta l'UE.

Usando le piante come metafora, l’installazione intende creare un parallelismo tra il destino di queste specie e quello dei tanti uomini e donne che, a causa della loro differente provenienza etnica e culturale, faticano a trovare il proprio posto in Europa. Uno stimolo per interrogarsi sul significato delle normative che limitano la circolazione delle persone e proporre un modello più inclusivo, in cui la società europea post-Covid-19 possa costituire uno spazio aperto, accogliente e condiviso.

The Forbidden Garden of Europe è stato selezionato da Het Nieuwe Instituut e dal Creative Industries Fund NL attraverso la Open Call "Who is we?" per il programma pubblico parallelo del Padiglione olandese della Biennale 2021. L’installazione è visitabile a partire presso lo Spazio Punch (Giudecca - Fondamenta S. Biagio, 800/o) dal martedì alla domenica, con orario 12.00-19.00. Ingresso su prenotazione.

piante

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97534 [uid] => 13 [filename] => Schermata 2021-09-10 alle 11.54.00.png [uri] => public://Schermata 2021-09-10 alle 11.54.00.png [filemime] => image/png [filesize] => 1000101 [status] => 1 [timestamp] => 1631267680 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 605 [width] => 917 ) [height] => 605 [width] => 917 [alt] => forbidden garden [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Oltre a Spandrel, installazione curatoriale del Padiglione Italia, dal 27 agosto ha aperto al pubblico anche The Forbidden Garden of Europe, una collaborazione internazionale con Studio Wild. [format] => [safe_value] => Oltre a Spandrel, installazione curatoriale del Padiglione Italia, dal 27 agosto ha aperto al pubblico anche The Forbidden Garden of Europe, una collaborazione internazionale con Studio Wild. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-10T00:00:00 [value2] => 2021-11-21T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 373624 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97534 [uid] => 13 [filename] => Schermata 2021-09-10 alle 11.54.00.png [uri] => public://Schermata 2021-09-10 alle 11.54.00.png [filemime] => image/png [filesize] => 1000101 [status] => 1 [timestamp] => 1631267680 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 605 [width] => 917 ) [height] => 605 [width] => 917 [alt] => forbidden garden [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 97534 [uid] => 13 [filename] => Schermata 2021-09-10 alle 11.54.00.png [uri] => public://Schermata 2021-09-10 alle 11.54.00.png [filemime] => image/png [filesize] => 1000101 [status] => 1 [timestamp] => 1631267680 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 605 [width] => 917 ) [height] => 605 [width] => 917 [alt] => forbidden garden [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373624 [uid] => 13 [title] => L'Orto botanico alla Biennale Architettura con due installazioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81081 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1631267452 [changed] => 1636631460 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636631460 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Oltre a Spandrel, installazione curatoriale del Padiglione Italia, dal 27 agosto ha aperto al pubblico anche The Forbidden Garden of Europe, una collaborazione internazionale con Studio Wild.

L’edizione 2021 della Biennale di Venezia si interroga su nuovi modi che ci permettano di vivere insieme - How will we live together?, una questione sociale e politica che apre alla ricerca di un nuovo rapporto con l’ambiente che ci circonda e di risposte alle sfide che i cambiamenti della nostra epoca pongono all’architettura.

A partire dall’inaugurazione, lo scorso maggio, l’Orto botanico dell’Università di Padova si è reso protagonista di questi temi attraverso l’installazione Spandrel, realizzata in partnership con Alessandro Melis e Heliopolis 21 all’interno del Padiglione Italia: tre strutture ad albero con sfere che accolgono le provette contenenti i semi della “Spermoteca Italica” del Museo botanico, custodi della biodiversità sul nostro pianeta.

Dal 27 agosto è possibile vedere un’altra originale interpretazione della Biennale 2021 grazie all’installazione The Forbidden Garden of Europe, frutto della collaborazione tra Studio Wild, collettivo di Amsterdam formato dai due giovani architetti Tymon Hogenelst e Jesse van der Ploeg, che ha progettato un “giardino di specie vegetali aliene invasive”, e l’Orto botanico di Padova, che ha cresciuto e fornito tutte le piante necessarie e ha curato i testi di accompagnamento.

L’idea di questo progetto è nata a partire dal 2016, quando la legislazione europea ha stilato una lista di 35 specie di piante che, date le loro caratteristiche biologiche, sono state ritenute una minaccia per le specie autoctone e sono dunque diventate illegali da coltivare, commerciare o trasportare in tutta l'UE.

Usando le piante come metafora, l’installazione intende creare un parallelismo tra il destino di queste specie e quello dei tanti uomini e donne che, a causa della loro differente provenienza etnica e culturale, faticano a trovare il proprio posto in Europa. Uno stimolo per interrogarsi sul significato delle normative che limitano la circolazione delle persone e proporre un modello più inclusivo, in cui la società europea post-Covid-19 possa costituire uno spazio aperto, accogliente e condiviso.

The Forbidden Garden of Europe è stato selezionato da Het Nieuwe Instituut e dal Creative Industries Fund NL attraverso la Open Call "Who is we?" per il programma pubblico parallelo del Padiglione olandese della Biennale 2021. L’installazione è visitabile a partire presso lo Spazio Punch (Giudecca - Fondamenta S. Biagio, 800/o) dal martedì alla domenica, con orario 12.00-19.00. Ingresso su prenotazione.

piante

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Oltre a Spandrel, installazione curatoriale del Padiglione Italia, dal 27 agosto ha aperto al pubblico anche The Forbidden Garden of Europe, una collaborazione internazionale con Studio Wild.

L’edizione 2021 della Biennale di Venezia si interroga su nuovi modi che ci permettano di vivere insieme - How will we live together?, una questione sociale e politica che apre alla ricerca di un nuovo rapporto con l’ambiente che ci circonda e di risposte alle sfide che i cambiamenti della nostra epoca pongono all’architettura.

A partire dall’inaugurazione, lo scorso maggio, l’Orto botanico dell’Università di Padova si è reso protagonista di questi temi attraverso l’installazione Spandrel, realizzata in partnership con Alessandro Melis e Heliopolis 21 all’interno del Padiglione Italia: tre strutture ad albero con sfere che accolgono le provette contenenti i semi della “Spermoteca Italica” del Museo botanico, custodi della biodiversità sul nostro pianeta.

Dal 27 agosto è possibile vedere un’altra originale interpretazione della Biennale 2021 grazie all’installazione The Forbidden Garden of Europe, frutto della collaborazione tra Studio Wild, collettivo di Amsterdam formato dai due giovani architetti Tymon Hogenelst e Jesse van der Ploeg, che ha progettato un “giardino di specie vegetali aliene invasive”, e l’Orto botanico di Padova, che ha cresciuto e fornito tutte le piante necessarie e ha curato i testi di accompagnamento.

L’idea di questo progetto è nata a partire dal 2016, quando la legislazione europea ha stilato una lista di 35 specie di piante che, date le loro caratteristiche biologiche, sono state ritenute una minaccia per le specie autoctone e sono dunque diventate illegali da coltivare, commerciare o trasportare in tutta l'UE.

Usando le piante come metafora, l’installazione intende creare un parallelismo tra il destino di queste specie e quello dei tanti uomini e donne che, a causa della loro differente provenienza etnica e culturale, faticano a trovare il proprio posto in Europa. Uno stimolo per interrogarsi sul significato delle normative che limitano la circolazione delle persone e proporre un modello più inclusivo, in cui la società europea post-Covid-19 possa costituire uno spazio aperto, accogliente e condiviso.

The Forbidden Garden of Europe è stato selezionato da Het Nieuwe Instituut e dal Creative Industries Fund NL attraverso la Open Call "Who is we?" per il programma pubblico parallelo del Padiglione olandese della Biennale 2021. L’installazione è visitabile a partire presso lo Spazio Punch (Giudecca - Fondamenta S. Biagio, 800/o) dal martedì alla domenica, con orario 12.00-19.00. Ingresso su prenotazione.

piante

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97534 [uid] => 13 [filename] => Schermata 2021-09-10 alle 11.54.00.png [uri] => public://Schermata 2021-09-10 alle 11.54.00.png [filemime] => image/png [filesize] => 1000101 [status] => 1 [timestamp] => 1631267680 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 605 [width] => 917 ) [height] => 605 [width] => 917 [alt] => forbidden garden [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Oltre a Spandrel, installazione curatoriale del Padiglione Italia, dal 27 agosto ha aperto al pubblico anche The Forbidden Garden of Europe, una collaborazione internazionale con Studio Wild. [format] => [safe_value] => Oltre a Spandrel, installazione curatoriale del Padiglione Italia, dal 27 agosto ha aperto al pubblico anche The Forbidden Garden of Europe, una collaborazione internazionale con Studio Wild. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-10T00:00:00 [value2] => 2021-11-21T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 373624 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Oltre a Spandrel, installazione curatoriale del Padiglione Italia, dal 27 agosto ha aperto al pubblico anche The Forbidden Garden of Europe, una collaborazione internazionale con Studio Wild. [format] => [safe_value] => Oltre a Spandrel, installazione curatoriale del Padiglione Italia, dal 27 agosto ha aperto al pubblico anche The Forbidden Garden of Europe, una collaborazione internazionale con Studio Wild. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Oltre a Spandrel, installazione curatoriale del Padiglione Italia, dal 27 agosto ha aperto al pubblico anche The Forbidden Garden of Europe, una collaborazione internazionale con Studio Wild. ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about L'Orto botanico alla Biennale Architettura con due installazioni [href] => node/81081 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => L'Orto botanico alla Biennale Architettura con due installazioni ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373624 [uid] => 13 [title] => L'Orto botanico alla Biennale Architettura con due installazioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81081 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1631267452 [changed] => 1636631460 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636631460 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Oltre a Spandrel, installazione curatoriale del Padiglione Italia, dal 27 agosto ha aperto al pubblico anche The Forbidden Garden of Europe, una collaborazione internazionale con Studio Wild.

L’edizione 2021 della Biennale di Venezia si interroga su nuovi modi che ci permettano di vivere insieme - How will we live together?, una questione sociale e politica che apre alla ricerca di un nuovo rapporto con l’ambiente che ci circonda e di risposte alle sfide che i cambiamenti della nostra epoca pongono all’architettura.

A partire dall’inaugurazione, lo scorso maggio, l’Orto botanico dell’Università di Padova si è reso protagonista di questi temi attraverso l’installazione Spandrel, realizzata in partnership con Alessandro Melis e Heliopolis 21 all’interno del Padiglione Italia: tre strutture ad albero con sfere che accolgono le provette contenenti i semi della “Spermoteca Italica” del Museo botanico, custodi della biodiversità sul nostro pianeta.

Dal 27 agosto è possibile vedere un’altra originale interpretazione della Biennale 2021 grazie all’installazione The Forbidden Garden of Europe, frutto della collaborazione tra Studio Wild, collettivo di Amsterdam formato dai due giovani architetti Tymon Hogenelst e Jesse van der Ploeg, che ha progettato un “giardino di specie vegetali aliene invasive”, e l’Orto botanico di Padova, che ha cresciuto e fornito tutte le piante necessarie e ha curato i testi di accompagnamento.

L’idea di questo progetto è nata a partire dal 2016, quando la legislazione europea ha stilato una lista di 35 specie di piante che, date le loro caratteristiche biologiche, sono state ritenute una minaccia per le specie autoctone e sono dunque diventate illegali da coltivare, commerciare o trasportare in tutta l'UE.

Usando le piante come metafora, l’installazione intende creare un parallelismo tra il destino di queste specie e quello dei tanti uomini e donne che, a causa della loro differente provenienza etnica e culturale, faticano a trovare il proprio posto in Europa. Uno stimolo per interrogarsi sul significato delle normative che limitano la circolazione delle persone e proporre un modello più inclusivo, in cui la società europea post-Covid-19 possa costituire uno spazio aperto, accogliente e condiviso.

The Forbidden Garden of Europe è stato selezionato da Het Nieuwe Instituut e dal Creative Industries Fund NL attraverso la Open Call "Who is we?" per il programma pubblico parallelo del Padiglione olandese della Biennale 2021. L’installazione è visitabile a partire presso lo Spazio Punch (Giudecca - Fondamenta S. Biagio, 800/o) dal martedì alla domenica, con orario 12.00-19.00. Ingresso su prenotazione.

piante

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Oltre a Spandrel, installazione curatoriale del Padiglione Italia, dal 27 agosto ha aperto al pubblico anche The Forbidden Garden of Europe, una collaborazione internazionale con Studio Wild.

L’edizione 2021 della Biennale di Venezia si interroga su nuovi modi che ci permettano di vivere insieme - How will we live together?, una questione sociale e politica che apre alla ricerca di un nuovo rapporto con l’ambiente che ci circonda e di risposte alle sfide che i cambiamenti della nostra epoca pongono all’architettura.

A partire dall’inaugurazione, lo scorso maggio, l’Orto botanico dell’Università di Padova si è reso protagonista di questi temi attraverso l’installazione Spandrel, realizzata in partnership con Alessandro Melis e Heliopolis 21 all’interno del Padiglione Italia: tre strutture ad albero con sfere che accolgono le provette contenenti i semi della “Spermoteca Italica” del Museo botanico, custodi della biodiversità sul nostro pianeta.

Dal 27 agosto è possibile vedere un’altra originale interpretazione della Biennale 2021 grazie all’installazione The Forbidden Garden of Europe, frutto della collaborazione tra Studio Wild, collettivo di Amsterdam formato dai due giovani architetti Tymon Hogenelst e Jesse van der Ploeg, che ha progettato un “giardino di specie vegetali aliene invasive”, e l’Orto botanico di Padova, che ha cresciuto e fornito tutte le piante necessarie e ha curato i testi di accompagnamento.

L’idea di questo progetto è nata a partire dal 2016, quando la legislazione europea ha stilato una lista di 35 specie di piante che, date le loro caratteristiche biologiche, sono state ritenute una minaccia per le specie autoctone e sono dunque diventate illegali da coltivare, commerciare o trasportare in tutta l'UE.

Usando le piante come metafora, l’installazione intende creare un parallelismo tra il destino di queste specie e quello dei tanti uomini e donne che, a causa della loro differente provenienza etnica e culturale, faticano a trovare il proprio posto in Europa. Uno stimolo per interrogarsi sul significato delle normative che limitano la circolazione delle persone e proporre un modello più inclusivo, in cui la società europea post-Covid-19 possa costituire uno spazio aperto, accogliente e condiviso.

The Forbidden Garden of Europe è stato selezionato da Het Nieuwe Instituut e dal Creative Industries Fund NL attraverso la Open Call "Who is we?" per il programma pubblico parallelo del Padiglione olandese della Biennale 2021. L’installazione è visitabile a partire presso lo Spazio Punch (Giudecca - Fondamenta S. Biagio, 800/o) dal martedì alla domenica, con orario 12.00-19.00. Ingresso su prenotazione.

piante

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 97534 [uid] => 13 [filename] => Schermata 2021-09-10 alle 11.54.00.png [uri] => public://Schermata 2021-09-10 alle 11.54.00.png [filemime] => image/png [filesize] => 1000101 [status] => 1 [timestamp] => 1631267680 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 605 [width] => 917 ) [height] => 605 [width] => 917 [alt] => forbidden garden [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Oltre a Spandrel, installazione curatoriale del Padiglione Italia, dal 27 agosto ha aperto al pubblico anche The Forbidden Garden of Europe, una collaborazione internazionale con Studio Wild. [format] => [safe_value] => Oltre a Spandrel, installazione curatoriale del Padiglione Italia, dal 27 agosto ha aperto al pubblico anche The Forbidden Garden of Europe, una collaborazione internazionale con Studio Wild. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-10T00:00:00 [value2] => 2021-11-21T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 373624 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Ven, 10/09/2021 ) ) )

Pagine