La Sezione di Patologia toraco-polmonare afferente al Dipartimento di Scienze cardio toracovascolari e sanità pubblica dell’Università di Padova diventa Centro educazionale avanzato (Advanced Training Center) per lo studio e ricerche in quest'ambito. A conferire l'importante riconoscimento è stata la Società europea di patologia (European Society of Pathology-ESP-). Attualmente, in Europa, sono riconosciuti solo 22 Centri educazionali avanzati di cui solo un altro, con sede in Austria, inerente la patologia polmonare.
Tale riconoscimento comporterà, da gennaio prossimo, la frequenza a Padova di giovani patologhe e patologi ricercatori provenienti da varie parti di Europa che lavoreranno su specifiche progettualità in ambito toraco-polmonare sotto la supervisione della professoressa Fiorella Calabrese. Le giovani ricercatrici e ricercatori verranno selezionati in base al loro curriculum e avranno un specifico Grant (Giordano fellowship).
«Le conoscenze nell’ambito della patologia polmonare - conferma Fiorella Calabrese - sono significativamente migliorate negli ultimi anni, soprattutto grazie al contributo della figura professionale del patologo. Le informazioni provenienti dagli studi e dalle analisi anatomopatologiche sono divenute oggi cruciali per guidare le scelte terapeutiche e la stratificazione prognostica dei pazienti affetti da patologie polmonari oncologiche e non. La Società europea di patologia (ESP) ha riconosciuto Padova come centro di “Advanced Training” per la patologia toraco-polmonare, riconoscendomi come responsabile del programma formativo educazionale. Nel centro verranno sviluppate progettualità inerenti tali patologie avvalendosi di molte tecnologie, sia di tipo microscopico che molecolari».
Info ESP riconoscimento:
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>La Sezione di Patologia toraco-polmonare afferente al Dipartimento di Scienze cardio toracovascolari e sanità pubblica dell’Università di Padova diventa Centro educazionale avanzato (Advanced Training Center) per lo studio e ricerche in quest'ambito. A conferire l'importante riconoscimento è stata la Società europea di patologia (European Society of Pathology-ESP-). Attualmente, in Europa, sono riconosciuti solo 22 Centri educazionali avanzati di cui solo un altro, con sede in Austria, inerente la patologia polmonare.
Tale riconoscimento comporterà, da gennaio prossimo, la frequenza a Padova di giovani patologhe e patologi ricercatori provenienti da varie parti di Europa che lavoreranno su specifiche progettualità in ambito toraco-polmonare sotto la supervisione della professoressa Fiorella Calabrese. Le giovani ricercatrici e ricercatori verranno selezionati in base al loro curriculum e avranno un specifico Grant (Giordano fellowship).
«Le conoscenze nell’ambito della patologia polmonare - conferma Fiorella Calabrese - sono significativamente migliorate negli ultimi anni, soprattutto grazie al contributo della figura professionale del patologo. Le informazioni provenienti dagli studi e dalle analisi anatomopatologiche sono divenute oggi cruciali per guidare le scelte terapeutiche e la stratificazione prognostica dei pazienti affetti da patologie polmonari oncologiche e non. La Società europea di patologia (ESP) ha riconosciuto Padova come centro di “Advanced Training” per la patologia toraco-polmonare, riconoscendomi come responsabile del programma formativo educazionale. Nel centro verranno sviluppate progettualità inerenti tali patologie avvalendosi di molte tecnologie, sia di tipo microscopico che molecolari».
Info ESP riconoscimento:
[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-08T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100111 [uid] => 2032 [filename] => n_ricerca_provette.jpg [uri] => public://n_ricerca_provette_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 106329 [status] => 1 [timestamp] => 1636369905 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => ricerca [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La Sezione di Patologia toraco-polmonare al Dipartimento di Scienze cardio toracovascolari e sanità pubblica dell’Università di Padova è stata riconosciuta dalla Società europea di patologia (European Society of Pathology-ESP-) come Centro educazionale avanzato (Advanced Training Center) per lo studio e ricerche in quest'ambito [format] => [safe_value] => La Sezione di Patologia toraco-polmonare al Dipartimento di Scienze cardio toracovascolari e sanità pubblica dell’Università di Padova è stata riconosciuta dalla Società europea di patologia (European Society of Pathology-ESP-) come Centro educazionale avanzato (Advanced Training Center) per lo studio e ricerche in quest'ambito ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-08T00:00:00 [value2] => 2022-11-08T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373153 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373153 [uid] => 2032 [title] => La Sezione di Patologia toraco-polmonare diventa Centro educazionale avanzato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83252 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1636369905 [changed] => 1636369905 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636369905 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>La Sezione di Patologia toraco-polmonare afferente al Dipartimento di Scienze cardio toracovascolari e sanità pubblica dell’Università di Padova diventa Centro educazionale avanzato (Advanced Training Center) per lo studio e ricerche in quest'ambito. A conferire l'importante riconoscimento è stata la Società europea di patologia (European Society of Pathology-ESP-). Attualmente, in Europa, sono riconosciuti solo 22 Centri educazionali avanzati di cui solo un altro, con sede in Austria, inerente la patologia polmonare.
Tale riconoscimento comporterà, da gennaio prossimo, la frequenza a Padova di giovani patologhe e patologi ricercatori provenienti da varie parti di Europa che lavoreranno su specifiche progettualità in ambito toraco-polmonare sotto la supervisione della professoressa Fiorella Calabrese. Le giovani ricercatrici e ricercatori verranno selezionati in base al loro curriculum e avranno un specifico Grant (Giordano fellowship).
«Le conoscenze nell’ambito della patologia polmonare - conferma Fiorella Calabrese - sono significativamente migliorate negli ultimi anni, soprattutto grazie al contributo della figura professionale del patologo. Le informazioni provenienti dagli studi e dalle analisi anatomopatologiche sono divenute oggi cruciali per guidare le scelte terapeutiche e la stratificazione prognostica dei pazienti affetti da patologie polmonari oncologiche e non. La Società europea di patologia (ESP) ha riconosciuto Padova come centro di “Advanced Training” per la patologia toraco-polmonare, riconoscendomi come responsabile del programma formativo educazionale. Nel centro verranno sviluppate progettualità inerenti tali patologie avvalendosi di molte tecnologie, sia di tipo microscopico che molecolari».
Info ESP riconoscimento:
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>La Sezione di Patologia toraco-polmonare afferente al Dipartimento di Scienze cardio toracovascolari e sanità pubblica dell’Università di Padova diventa Centro educazionale avanzato (Advanced Training Center) per lo studio e ricerche in quest'ambito. A conferire l'importante riconoscimento è stata la Società europea di patologia (European Society of Pathology-ESP-). Attualmente, in Europa, sono riconosciuti solo 22 Centri educazionali avanzati di cui solo un altro, con sede in Austria, inerente la patologia polmonare.
Tale riconoscimento comporterà, da gennaio prossimo, la frequenza a Padova di giovani patologhe e patologi ricercatori provenienti da varie parti di Europa che lavoreranno su specifiche progettualità in ambito toraco-polmonare sotto la supervisione della professoressa Fiorella Calabrese. Le giovani ricercatrici e ricercatori verranno selezionati in base al loro curriculum e avranno un specifico Grant (Giordano fellowship).
«Le conoscenze nell’ambito della patologia polmonare - conferma Fiorella Calabrese - sono significativamente migliorate negli ultimi anni, soprattutto grazie al contributo della figura professionale del patologo. Le informazioni provenienti dagli studi e dalle analisi anatomopatologiche sono divenute oggi cruciali per guidare le scelte terapeutiche e la stratificazione prognostica dei pazienti affetti da patologie polmonari oncologiche e non. La Società europea di patologia (ESP) ha riconosciuto Padova come centro di “Advanced Training” per la patologia toraco-polmonare, riconoscendomi come responsabile del programma formativo educazionale. Nel centro verranno sviluppate progettualità inerenti tali patologie avvalendosi di molte tecnologie, sia di tipo microscopico che molecolari».
Info ESP riconoscimento:
[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-08T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100111 [uid] => 2032 [filename] => n_ricerca_provette.jpg [uri] => public://n_ricerca_provette_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 106329 [status] => 1 [timestamp] => 1636369905 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => ricerca [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La Sezione di Patologia toraco-polmonare al Dipartimento di Scienze cardio toracovascolari e sanità pubblica dell’Università di Padova è stata riconosciuta dalla Società europea di patologia (European Society of Pathology-ESP-) come Centro educazionale avanzato (Advanced Training Center) per lo studio e ricerche in quest'ambito [format] => [safe_value] => La Sezione di Patologia toraco-polmonare al Dipartimento di Scienze cardio toracovascolari e sanità pubblica dell’Università di Padova è stata riconosciuta dalla Società europea di patologia (European Society of Pathology-ESP-) come Centro educazionale avanzato (Advanced Training Center) per lo studio e ricerche in quest'ambito ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-08T00:00:00 [value2] => 2022-11-08T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373153 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>La Sezione di Patologia toraco-polmonare afferente al Dipartimento di Scienze cardio toracovascolari e sanità pubblica dell’Università di Padova diventa Centro educazionale avanzato (Advanced Training Center) per lo studio e ricerche in quest'ambito. A conferire l'importante riconoscimento è stata la Società europea di patologia (European Society of Pathology-ESP-). Attualmente, in Europa, sono riconosciuti solo 22 Centri educazionali avanzati di cui solo un altro, con sede in Austria, inerente la patologia polmonare.
Tale riconoscimento comporterà, da gennaio prossimo, la frequenza a Padova di giovani patologhe e patologi ricercatori provenienti da varie parti di Europa che lavoreranno su specifiche progettualità in ambito toraco-polmonare sotto la supervisione della professoressa Fiorella Calabrese. Le giovani ricercatrici e ricercatori verranno selezionati in base al loro curriculum e avranno un specifico Grant (Giordano fellowship).
«Le conoscenze nell’ambito della patologia polmonare - conferma Fiorella Calabrese - sono significativamente migliorate negli ultimi anni, soprattutto grazie al contributo della figura professionale del patologo. Le informazioni provenienti dagli studi e dalle analisi anatomopatologiche sono divenute oggi cruciali per guidare le scelte terapeutiche e la stratificazione prognostica dei pazienti affetti da patologie polmonari oncologiche e non. La Società europea di patologia (ESP) ha riconosciuto Padova come centro di “Advanced Training” per la patologia toraco-polmonare, riconoscendomi come responsabile del programma formativo educazionale. Nel centro verranno sviluppate progettualità inerenti tali patologie avvalendosi di molte tecnologie, sia di tipo microscopico che molecolari».
Info ESP riconoscimento:
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>La Sezione di Patologia toraco-polmonare afferente al Dipartimento di Scienze cardio toracovascolari e sanità pubblica dell’Università di Padova diventa Centro educazionale avanzato (Advanced Training Center) per lo studio e ricerche in quest'ambito. A conferire l'importante riconoscimento è stata la Società europea di patologia (European Society of Pathology-ESP-). Attualmente, in Europa, sono riconosciuti solo 22 Centri educazionali avanzati di cui solo un altro, con sede in Austria, inerente la patologia polmonare.
Tale riconoscimento comporterà, da gennaio prossimo, la frequenza a Padova di giovani patologhe e patologi ricercatori provenienti da varie parti di Europa che lavoreranno su specifiche progettualità in ambito toraco-polmonare sotto la supervisione della professoressa Fiorella Calabrese. Le giovani ricercatrici e ricercatori verranno selezionati in base al loro curriculum e avranno un specifico Grant (Giordano fellowship).
«Le conoscenze nell’ambito della patologia polmonare - conferma Fiorella Calabrese - sono significativamente migliorate negli ultimi anni, soprattutto grazie al contributo della figura professionale del patologo. Le informazioni provenienti dagli studi e dalle analisi anatomopatologiche sono divenute oggi cruciali per guidare le scelte terapeutiche e la stratificazione prognostica dei pazienti affetti da patologie polmonari oncologiche e non. La Società europea di patologia (ESP) ha riconosciuto Padova come centro di “Advanced Training” per la patologia toraco-polmonare, riconoscendomi come responsabile del programma formativo educazionale. Nel centro verranno sviluppate progettualità inerenti tali patologie avvalendosi di molte tecnologie, sia di tipo microscopico che molecolari».
Info ESP riconoscimento:
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>La Sezione di Patologia toraco-polmonare afferente al Dipartimento di Scienze cardio toracovascolari e sanità pubblica dell’Università di Padova diventa Centro educazionale avanzato (Advanced Training Center) per lo studio e ricerche in quest'ambito.
) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373153 [uid] => 2032 [title] => La Sezione di Patologia toraco-polmonare diventa Centro educazionale avanzato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83252 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1636369905 [changed] => 1636369905 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636369905 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>La Sezione di Patologia toraco-polmonare afferente al Dipartimento di Scienze cardio toracovascolari e sanità pubblica dell’Università di Padova diventa Centro educazionale avanzato (Advanced Training Center) per lo studio e ricerche in quest'ambito. A conferire l'importante riconoscimento è stata la Società europea di patologia (European Society of Pathology-ESP-). Attualmente, in Europa, sono riconosciuti solo 22 Centri educazionali avanzati di cui solo un altro, con sede in Austria, inerente la patologia polmonare.
Tale riconoscimento comporterà, da gennaio prossimo, la frequenza a Padova di giovani patologhe e patologi ricercatori provenienti da varie parti di Europa che lavoreranno su specifiche progettualità in ambito toraco-polmonare sotto la supervisione della professoressa Fiorella Calabrese. Le giovani ricercatrici e ricercatori verranno selezionati in base al loro curriculum e avranno un specifico Grant (Giordano fellowship).
«Le conoscenze nell’ambito della patologia polmonare - conferma Fiorella Calabrese - sono significativamente migliorate negli ultimi anni, soprattutto grazie al contributo della figura professionale del patologo. Le informazioni provenienti dagli studi e dalle analisi anatomopatologiche sono divenute oggi cruciali per guidare le scelte terapeutiche e la stratificazione prognostica dei pazienti affetti da patologie polmonari oncologiche e non. La Società europea di patologia (ESP) ha riconosciuto Padova come centro di “Advanced Training” per la patologia toraco-polmonare, riconoscendomi come responsabile del programma formativo educazionale. Nel centro verranno sviluppate progettualità inerenti tali patologie avvalendosi di molte tecnologie, sia di tipo microscopico che molecolari».
Info ESP riconoscimento:
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>La Sezione di Patologia toraco-polmonare afferente al Dipartimento di Scienze cardio toracovascolari e sanità pubblica dell’Università di Padova diventa Centro educazionale avanzato (Advanced Training Center) per lo studio e ricerche in quest'ambito. A conferire l'importante riconoscimento è stata la Società europea di patologia (European Society of Pathology-ESP-). Attualmente, in Europa, sono riconosciuti solo 22 Centri educazionali avanzati di cui solo un altro, con sede in Austria, inerente la patologia polmonare.
Tale riconoscimento comporterà, da gennaio prossimo, la frequenza a Padova di giovani patologhe e patologi ricercatori provenienti da varie parti di Europa che lavoreranno su specifiche progettualità in ambito toraco-polmonare sotto la supervisione della professoressa Fiorella Calabrese. Le giovani ricercatrici e ricercatori verranno selezionati in base al loro curriculum e avranno un specifico Grant (Giordano fellowship).
«Le conoscenze nell’ambito della patologia polmonare - conferma Fiorella Calabrese - sono significativamente migliorate negli ultimi anni, soprattutto grazie al contributo della figura professionale del patologo. Le informazioni provenienti dagli studi e dalle analisi anatomopatologiche sono divenute oggi cruciali per guidare le scelte terapeutiche e la stratificazione prognostica dei pazienti affetti da patologie polmonari oncologiche e non. La Società europea di patologia (ESP) ha riconosciuto Padova come centro di “Advanced Training” per la patologia toraco-polmonare, riconoscendomi come responsabile del programma formativo educazionale. Nel centro verranno sviluppate progettualità inerenti tali patologie avvalendosi di molte tecnologie, sia di tipo microscopico che molecolari».
Info ESP riconoscimento:
[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-08T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100111 [uid] => 2032 [filename] => n_ricerca_provette.jpg [uri] => public://n_ricerca_provette_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 106329 [status] => 1 [timestamp] => 1636369905 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => ricerca [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La Sezione di Patologia toraco-polmonare al Dipartimento di Scienze cardio toracovascolari e sanità pubblica dell’Università di Padova è stata riconosciuta dalla Società europea di patologia (European Society of Pathology-ESP-) come Centro educazionale avanzato (Advanced Training Center) per lo studio e ricerche in quest'ambito [format] => [safe_value] => La Sezione di Patologia toraco-polmonare al Dipartimento di Scienze cardio toracovascolari e sanità pubblica dell’Università di Padova è stata riconosciuta dalla Società europea di patologia (European Society of Pathology-ESP-) come Centro educazionale avanzato (Advanced Training Center) per lo studio e ricerche in quest'ambito ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-08T00:00:00 [value2] => 2022-11-08T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373153 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100111 [uid] => 2032 [filename] => n_ricerca_provette.jpg [uri] => public://n_ricerca_provette_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 106329 [status] => 1 [timestamp] => 1636369905 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => ricerca [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 100111 [uid] => 2032 [filename] => n_ricerca_provette.jpg [uri] => public://n_ricerca_provette_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 106329 [status] => 1 [timestamp] => 1636369905 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => ricerca [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373153 [uid] => 2032 [title] => La Sezione di Patologia toraco-polmonare diventa Centro educazionale avanzato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83252 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1636369905 [changed] => 1636369905 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636369905 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>La Sezione di Patologia toraco-polmonare afferente al Dipartimento di Scienze cardio toracovascolari e sanità pubblica dell’Università di Padova diventa Centro educazionale avanzato (Advanced Training Center) per lo studio e ricerche in quest'ambito. A conferire l'importante riconoscimento è stata la Società europea di patologia (European Society of Pathology-ESP-). Attualmente, in Europa, sono riconosciuti solo 22 Centri educazionali avanzati di cui solo un altro, con sede in Austria, inerente la patologia polmonare.
Tale riconoscimento comporterà, da gennaio prossimo, la frequenza a Padova di giovani patologhe e patologi ricercatori provenienti da varie parti di Europa che lavoreranno su specifiche progettualità in ambito toraco-polmonare sotto la supervisione della professoressa Fiorella Calabrese. Le giovani ricercatrici e ricercatori verranno selezionati in base al loro curriculum e avranno un specifico Grant (Giordano fellowship).
«Le conoscenze nell’ambito della patologia polmonare - conferma Fiorella Calabrese - sono significativamente migliorate negli ultimi anni, soprattutto grazie al contributo della figura professionale del patologo. Le informazioni provenienti dagli studi e dalle analisi anatomopatologiche sono divenute oggi cruciali per guidare le scelte terapeutiche e la stratificazione prognostica dei pazienti affetti da patologie polmonari oncologiche e non. La Società europea di patologia (ESP) ha riconosciuto Padova come centro di “Advanced Training” per la patologia toraco-polmonare, riconoscendomi come responsabile del programma formativo educazionale. Nel centro verranno sviluppate progettualità inerenti tali patologie avvalendosi di molte tecnologie, sia di tipo microscopico che molecolari».
Info ESP riconoscimento:
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>La Sezione di Patologia toraco-polmonare afferente al Dipartimento di Scienze cardio toracovascolari e sanità pubblica dell’Università di Padova diventa Centro educazionale avanzato (Advanced Training Center) per lo studio e ricerche in quest'ambito. A conferire l'importante riconoscimento è stata la Società europea di patologia (European Society of Pathology-ESP-). Attualmente, in Europa, sono riconosciuti solo 22 Centri educazionali avanzati di cui solo un altro, con sede in Austria, inerente la patologia polmonare.
Tale riconoscimento comporterà, da gennaio prossimo, la frequenza a Padova di giovani patologhe e patologi ricercatori provenienti da varie parti di Europa che lavoreranno su specifiche progettualità in ambito toraco-polmonare sotto la supervisione della professoressa Fiorella Calabrese. Le giovani ricercatrici e ricercatori verranno selezionati in base al loro curriculum e avranno un specifico Grant (Giordano fellowship).
«Le conoscenze nell’ambito della patologia polmonare - conferma Fiorella Calabrese - sono significativamente migliorate negli ultimi anni, soprattutto grazie al contributo della figura professionale del patologo. Le informazioni provenienti dagli studi e dalle analisi anatomopatologiche sono divenute oggi cruciali per guidare le scelte terapeutiche e la stratificazione prognostica dei pazienti affetti da patologie polmonari oncologiche e non. La Società europea di patologia (ESP) ha riconosciuto Padova come centro di “Advanced Training” per la patologia toraco-polmonare, riconoscendomi come responsabile del programma formativo educazionale. Nel centro verranno sviluppate progettualità inerenti tali patologie avvalendosi di molte tecnologie, sia di tipo microscopico che molecolari».
Info ESP riconoscimento:
[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-08T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100111 [uid] => 2032 [filename] => n_ricerca_provette.jpg [uri] => public://n_ricerca_provette_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 106329 [status] => 1 [timestamp] => 1636369905 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => ricerca [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La Sezione di Patologia toraco-polmonare al Dipartimento di Scienze cardio toracovascolari e sanità pubblica dell’Università di Padova è stata riconosciuta dalla Società europea di patologia (European Society of Pathology-ESP-) come Centro educazionale avanzato (Advanced Training Center) per lo studio e ricerche in quest'ambito [format] => [safe_value] => La Sezione di Patologia toraco-polmonare al Dipartimento di Scienze cardio toracovascolari e sanità pubblica dell’Università di Padova è stata riconosciuta dalla Società europea di patologia (European Society of Pathology-ESP-) come Centro educazionale avanzato (Advanced Training Center) per lo studio e ricerche in quest'ambito ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-08T00:00:00 [value2] => 2022-11-08T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373153 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => La Sezione di Patologia toraco-polmonare al Dipartimento di Scienze cardio toracovascolari e sanità pubblica dell’Università di Padova è stata riconosciuta dalla Società europea di patologia (European Society of Pathology-ESP-) come Centro educazionale avanzato (Advanced Training Center) per lo studio e ricerche in quest'ambito [format] => [safe_value] => La Sezione di Patologia toraco-polmonare al Dipartimento di Scienze cardio toracovascolari e sanità pubblica dell’Università di Padova è stata riconosciuta dalla Società europea di patologia (European Society of Pathology-ESP-) come Centro educazionale avanzato (Advanced Training Center) per lo studio e ricerche in quest'ambito ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => La Sezione di Patologia toraco-polmonare al Dipartimento di Scienze cardio toracovascolari e sanità pubblica dell’Università di Padova è stata riconosciuta dalla Società europea di patologia (European Society of Pathology-ESP-) come Centro educazionale avanzato (Advanced Training Center) per lo studio e ricerche in quest'ambito ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about La Sezione di Patologia toraco-polmonare diventa Centro educazionale avanzato [href] => node/83252 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => La Sezione di Patologia toraco-polmonare diventa Centro educazionale avanzato ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373153 [uid] => 2032 [title] => La Sezione di Patologia toraco-polmonare diventa Centro educazionale avanzato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83252 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1636369905 [changed] => 1636369905 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636369905 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>La Sezione di Patologia toraco-polmonare afferente al Dipartimento di Scienze cardio toracovascolari e sanità pubblica dell’Università di Padova diventa Centro educazionale avanzato (Advanced Training Center) per lo studio e ricerche in quest'ambito. A conferire l'importante riconoscimento è stata la Società europea di patologia (European Society of Pathology-ESP-). Attualmente, in Europa, sono riconosciuti solo 22 Centri educazionali avanzati di cui solo un altro, con sede in Austria, inerente la patologia polmonare.
Tale riconoscimento comporterà, da gennaio prossimo, la frequenza a Padova di giovani patologhe e patologi ricercatori provenienti da varie parti di Europa che lavoreranno su specifiche progettualità in ambito toraco-polmonare sotto la supervisione della professoressa Fiorella Calabrese. Le giovani ricercatrici e ricercatori verranno selezionati in base al loro curriculum e avranno un specifico Grant (Giordano fellowship).
«Le conoscenze nell’ambito della patologia polmonare - conferma Fiorella Calabrese - sono significativamente migliorate negli ultimi anni, soprattutto grazie al contributo della figura professionale del patologo. Le informazioni provenienti dagli studi e dalle analisi anatomopatologiche sono divenute oggi cruciali per guidare le scelte terapeutiche e la stratificazione prognostica dei pazienti affetti da patologie polmonari oncologiche e non. La Società europea di patologia (ESP) ha riconosciuto Padova come centro di “Advanced Training” per la patologia toraco-polmonare, riconoscendomi come responsabile del programma formativo educazionale. Nel centro verranno sviluppate progettualità inerenti tali patologie avvalendosi di molte tecnologie, sia di tipo microscopico che molecolari».
Info ESP riconoscimento:
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>La Sezione di Patologia toraco-polmonare afferente al Dipartimento di Scienze cardio toracovascolari e sanità pubblica dell’Università di Padova diventa Centro educazionale avanzato (Advanced Training Center) per lo studio e ricerche in quest'ambito. A conferire l'importante riconoscimento è stata la Società europea di patologia (European Society of Pathology-ESP-). Attualmente, in Europa, sono riconosciuti solo 22 Centri educazionali avanzati di cui solo un altro, con sede in Austria, inerente la patologia polmonare.
Tale riconoscimento comporterà, da gennaio prossimo, la frequenza a Padova di giovani patologhe e patologi ricercatori provenienti da varie parti di Europa che lavoreranno su specifiche progettualità in ambito toraco-polmonare sotto la supervisione della professoressa Fiorella Calabrese. Le giovani ricercatrici e ricercatori verranno selezionati in base al loro curriculum e avranno un specifico Grant (Giordano fellowship).
«Le conoscenze nell’ambito della patologia polmonare - conferma Fiorella Calabrese - sono significativamente migliorate negli ultimi anni, soprattutto grazie al contributo della figura professionale del patologo. Le informazioni provenienti dagli studi e dalle analisi anatomopatologiche sono divenute oggi cruciali per guidare le scelte terapeutiche e la stratificazione prognostica dei pazienti affetti da patologie polmonari oncologiche e non. La Società europea di patologia (ESP) ha riconosciuto Padova come centro di “Advanced Training” per la patologia toraco-polmonare, riconoscendomi come responsabile del programma formativo educazionale. Nel centro verranno sviluppate progettualità inerenti tali patologie avvalendosi di molte tecnologie, sia di tipo microscopico che molecolari».
Info ESP riconoscimento:
[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-08T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100111 [uid] => 2032 [filename] => n_ricerca_provette.jpg [uri] => public://n_ricerca_provette_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 106329 [status] => 1 [timestamp] => 1636369905 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => ricerca [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La Sezione di Patologia toraco-polmonare al Dipartimento di Scienze cardio toracovascolari e sanità pubblica dell’Università di Padova è stata riconosciuta dalla Società europea di patologia (European Society of Pathology-ESP-) come Centro educazionale avanzato (Advanced Training Center) per lo studio e ricerche in quest'ambito [format] => [safe_value] => La Sezione di Patologia toraco-polmonare al Dipartimento di Scienze cardio toracovascolari e sanità pubblica dell’Università di Padova è stata riconosciuta dalla Società europea di patologia (European Society of Pathology-ESP-) come Centro educazionale avanzato (Advanced Training Center) per lo studio e ricerche in quest'ambito ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-08T00:00:00 [value2] => 2022-11-08T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373153 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-08T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 08/11/2021 ) ) )