ICEA - 2021RUAPON - Allegato 24 – Verbale 1 - criteri e convocazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373323 [uid] => 8831 [title] => ICEA - 2021RUAPON - Allegato 24 – Verbale 1 - criteri e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83291 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636450552 [changed] => 1638438207 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438207 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100173 [uid] => 32 [filename] => PON_ICAR_20_Dicea_VERB 1 RTDA.pdf [uri] => public://2021/PON_ICAR_20_Dicea_VERB 1 RTDA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 442339 [status] => 1 [timestamp] => 1636450546 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373323 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri e convocazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - criteri e convocazione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373323 [uid] => 8831 [title] => ICEA - 2021RUAPON - Allegato 24 – Verbale 1 - criteri e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83291 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636450552 [changed] => 1638438207 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438207 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100173 [uid] => 32 [filename] => PON_ICAR_20_Dicea_VERB 1 RTDA.pdf [uri] => public://2021/PON_ICAR_20_Dicea_VERB 1 RTDA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 442339 [status] => 1 [timestamp] => 1636450546 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373323 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100173 [uid] => 32 [filename] => PON_ICAR_20_Dicea_VERB 1 RTDA.pdf [uri] => public://2021/PON_ICAR_20_Dicea_VERB 1 RTDA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 442339 [status] => 1 [timestamp] => 1636450546 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100173 [uid] => 32 [filename] => PON_ICAR_20_Dicea_VERB 1 RTDA.pdf [uri] => public://2021/PON_ICAR_20_Dicea_VERB 1 RTDA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 442339 [status] => 1 [timestamp] => 1636450546 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about ICEA - 2021RUAPON - Allegato 24 – Verbale 1 - criteri e convocazione [href] => node/83291 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => ICEA - 2021RUAPON - Allegato 24 – Verbale 1 - criteri e convocazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DIMED - 2021RUAPON - Allegato 35 Verbale 1 - criteri e convocazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373322 [uid] => 8831 [title] => DIMED - 2021RUAPON - Allegato 35 Verbale 1 - criteri e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83290 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636450018 [changed] => 1638438364 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438364 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100171 [uid] => 4 [filename] => 2021RUAPON - All. 35 - BIO12 - Verbale 1.pdf [uri] => public://2021/2021RUAPON - All. 35 - BIO12 - Verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 268643 [status] => 1 [timestamp] => 1636450016 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373322 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri e convocazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - criteri e convocazione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373322 [uid] => 8831 [title] => DIMED - 2021RUAPON - Allegato 35 Verbale 1 - criteri e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83290 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636450018 [changed] => 1638438364 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438364 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100171 [uid] => 4 [filename] => 2021RUAPON - All. 35 - BIO12 - Verbale 1.pdf [uri] => public://2021/2021RUAPON - All. 35 - BIO12 - Verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 268643 [status] => 1 [timestamp] => 1636450016 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373322 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100171 [uid] => 4 [filename] => 2021RUAPON - All. 35 - BIO12 - Verbale 1.pdf [uri] => public://2021/2021RUAPON - All. 35 - BIO12 - Verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 268643 [status] => 1 [timestamp] => 1636450016 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100171 [uid] => 4 [filename] => 2021RUAPON - All. 35 - BIO12 - Verbale 1.pdf [uri] => public://2021/2021RUAPON - All. 35 - BIO12 - Verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 268643 [status] => 1 [timestamp] => 1636450016 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DIMED - 2021RUAPON - Allegato 35 Verbale 1 - criteri e convocazione [href] => node/83290 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DIMED - 2021RUAPON - Allegato 35 Verbale 1 - criteri e convocazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021RUA02 - Allegato 3 - DR approvazione atti

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373320 [uid] => 8831 [title] => 2021RUA02 - Allegato 3 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83289 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636449888 [changed] => 1638438397 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438397 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100170 [uid] => 4 [filename] => DR approvazione atti MED09.docx.pdf.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti MED09.docx.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 143091 [status] => 1 [timestamp] => 1636449884 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373320 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR approvazione atti ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373320 [uid] => 8831 [title] => 2021RUA02 - Allegato 3 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83289 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636449888 [changed] => 1638438397 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438397 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100170 [uid] => 4 [filename] => DR approvazione atti MED09.docx.pdf.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti MED09.docx.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 143091 [status] => 1 [timestamp] => 1636449884 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373320 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100170 [uid] => 4 [filename] => DR approvazione atti MED09.docx.pdf.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti MED09.docx.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 143091 [status] => 1 [timestamp] => 1636449884 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100170 [uid] => 4 [filename] => DR approvazione atti MED09.docx.pdf.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti MED09.docx.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 143091 [status] => 1 [timestamp] => 1636449884 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021RUA02 - Allegato 3 - DR approvazione atti [href] => node/83289 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021RUA02 - Allegato 3 - DR approvazione atti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021RUA02 - Allegato 3 - Verbale 4 - Giudizi punteggi vincitore

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373319 [uid] => 8831 [title] => 2021RUA02 - Allegato 3 - Verbale 4 - Giudizi punteggi vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83288 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636449839 [changed] => 1638438382 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438382 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Giudizi punteggi vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Giudizi punteggi vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100169 [uid] => 4 [filename] => Verbale 4 MED09.pdf [uri] => public://2021/Verbale 4 MED09_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2551294 [status] => 1 [timestamp] => 1636449834 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373319 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Giudizi punteggi vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Giudizi punteggi vincitore ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 4 - Giudizi punteggi vincitore ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373319 [uid] => 8831 [title] => 2021RUA02 - Allegato 3 - Verbale 4 - Giudizi punteggi vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83288 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636449839 [changed] => 1638438382 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438382 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Giudizi punteggi vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Giudizi punteggi vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100169 [uid] => 4 [filename] => Verbale 4 MED09.pdf [uri] => public://2021/Verbale 4 MED09_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2551294 [status] => 1 [timestamp] => 1636449834 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373319 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100169 [uid] => 4 [filename] => Verbale 4 MED09.pdf [uri] => public://2021/Verbale 4 MED09_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2551294 [status] => 1 [timestamp] => 1636449834 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100169 [uid] => 4 [filename] => Verbale 4 MED09.pdf [uri] => public://2021/Verbale 4 MED09_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2551294 [status] => 1 [timestamp] => 1636449834 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021RUA02 - Allegato 3 - Verbale 4 - Giudizi punteggi vincitore [href] => node/83288 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021RUA02 - Allegato 3 - Verbale 4 - Giudizi punteggi vincitore ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DIBIO - 2021RUAPON - Allegato 8 – Verbale 1 - criteri e convocazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373316 [uid] => 8831 [title] => DIBIO - 2021RUAPON - Allegato 8 – Verbale 1 - criteri e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83287 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636449689 [changed] => 1638438359 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438359 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100168 [uid] => 4 [filename] => 2021RUAPON BIO 01 Verbale 1 signed.pdf [uri] => public://2021/2021RUAPON BIO 01 Verbale 1 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 279761 [status] => 1 [timestamp] => 1636449685 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373316 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri e convocazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - criteri e convocazione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373316 [uid] => 8831 [title] => DIBIO - 2021RUAPON - Allegato 8 – Verbale 1 - criteri e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83287 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636449689 [changed] => 1638438359 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438359 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100168 [uid] => 4 [filename] => 2021RUAPON BIO 01 Verbale 1 signed.pdf [uri] => public://2021/2021RUAPON BIO 01 Verbale 1 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 279761 [status] => 1 [timestamp] => 1636449685 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373316 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100168 [uid] => 4 [filename] => 2021RUAPON BIO 01 Verbale 1 signed.pdf [uri] => public://2021/2021RUAPON BIO 01 Verbale 1 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 279761 [status] => 1 [timestamp] => 1636449685 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100168 [uid] => 4 [filename] => 2021RUAPON BIO 01 Verbale 1 signed.pdf [uri] => public://2021/2021RUAPON BIO 01 Verbale 1 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 279761 [status] => 1 [timestamp] => 1636449685 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DIBIO - 2021RUAPON - Allegato 8 – Verbale 1 - criteri e convocazione [href] => node/83287 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DIBIO - 2021RUAPON - Allegato 8 – Verbale 1 - criteri e convocazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Studentesse e studenti alla scoperta dei raggi cosmici

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405203 [uid] => 2032 [title] => Studentesse e studenti alla scoperta dei raggi cosmici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83286 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1636449275 [changed] => 1664952564 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1664952564 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Che cosa sono i raggi cosmici e da dove provengono? Come possono essere misurate le particelle che li compongono? Queste sono alcune delle domande a cui in contemporanea ai loro coetanei di tutto il mondo, cercheranno di dare una risposta 14 tra studentesse e studenti degli istituti superiori di Padova e Mestre nel corso dell’International Cosmic Day (ICD), organizzato a Legnaro grazie al supporto di ricercatrici e ricercatori della Sezione di Padova, dei Laboratori Nazionali di Legnaro dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e del Dipartimento di Fisica e astronomia dell’Università di Padova.

Alle 14, in aula Rostagni presso i Laboratori Nazionali di Legnaro, studentesse e studenti incontrano chi fa ricerca all’INFN. Oltre a Padova, l’INFN organizza l’International Cosmic Day nelle città di Bari, Catania, Cosenza, Firenze, L’Aquila (presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, ad Assergi, e presso il Gran Sasso Science Institute), Lecce, Milano, Napoli, Pisa, Roma, Siena, Torino, Trento e Trieste. Viene inoltre trasmesso in streaming dalle 9.30 alle 13, l’ICD nazionale organizzato dalla sezione INFN di Lecce, che sarà visibile a tutti senza iscrizione sul canale YouTube INFN Edu Physics. In totale partecipano più di 4500 studentesse e studenti di tutta Italia.

L’International Cosmic Day, che quest’anno compie 10 anni, e si propone di avvicinare chi studia alle scuole superiori al mondo della ricerca scientifica di frontiera. Studentesse e studenti italiani, come altri coetanei all’estero, analizzeranno i dati di un vero e proprio rivelatore di raggi cosmici, lo strumento con cui chi fa ricerca è in grado di 'vedere' la pioggia di particelle proveniente dal cosmo. Quando i raggi cosmici attraversano l’atmosfera terrestre, interagiscono con questa e vengono prodotte particelle secondarie, che al livello del mare sono nel numero di alcune centinaia al secondo per ogni metro quadrato di superficie. Le studentesse e gli studenti analizzeranno il flusso di queste particelle secondarie, misurandone l’intensità e cercando di capire come questa dipenda dalla direzione di provenienza. Poi, attraverso un videocollegamento, confronteranno le loro risposte con quelle ottenute da gruppi di studenti in tutto il mondo. Alla fine della giornata gli studenti saranno invitati a preparare, come in una vera collaborazione scientifica internazionale, un breve articolo in lingua inglese che riassuma i risultati ottenuti, e gli elaborati saranno pubblicati online.

L’iniziativa è coordinata dal centro di ricerca tedesco DESY di Amburgo e organizzata in collaborazione, oltre che con l’INFN e altri partner, con i più importanti centri di ricerca che operano nell’ambito della fisica delle particelle: il CERN di Ginevra, il FERMILAB di Chicago e i gruppi International Particle Physics Outreach Group (IPPOG), il tedesco Netzwerk Teilchenwelt e lo statunitense QuarkNet. In Italia l’iniziativa è organizzata in collaborazione con le Università che ospitano le Sezioni INFN.

La rete di Sezioni INFN partecipanti all’ICD è coordinata da OCRA – Outreach Cosmic Ray Activities, un programma della Commissione Terza Missione dell’INFN, che raccoglie le attività di outreach sul tema dei raggi cosmici. Con l’obiettivo di essere di supporto ai docenti per coinvolgere le studentesse e gli studenti nel campo della fisica dei raggi cosmici, OCRA organizza diverse attività per le scuole e la cittadinanza, e si occupa dello sviluppo e della produzione di strumenti e percorsi online pensati per attività didattiche.

Per informazioni:
La pagina web dell’ICD dell’INFN: https://web.infn.it/OCRA/international-cosmic-day/
La pagina web dell’ICD internazionale: http://icd.desy.de/  
La pagina Facebook dell’ICD: https://www.facebook.com/InternationalCosmicDay/
La mappa mondiale delle istituzioni partecipanti: https://icd.desy.de/e25775/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Che cosa sono i raggi cosmici e da dove provengono? Come possono essere misurate le particelle che li compongono? Queste sono alcune delle domande a cui in contemporanea ai loro coetanei di tutto il mondo, cercheranno di dare una risposta 14 tra studentesse e studenti degli istituti superiori di Padova e Mestre nel corso dell’International Cosmic Day (ICD), organizzato a Legnaro grazie al supporto di ricercatrici e ricercatori della Sezione di Padova, dei Laboratori Nazionali di Legnaro dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e del Dipartimento di Fisica e astronomia dell’Università di Padova.

Alle 14, in aula Rostagni presso i Laboratori Nazionali di Legnaro, studentesse e studenti incontrano chi fa ricerca all’INFN. Oltre a Padova, l’INFN organizza l’International Cosmic Day nelle città di Bari, Catania, Cosenza, Firenze, L’Aquila (presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, ad Assergi, e presso il Gran Sasso Science Institute), Lecce, Milano, Napoli, Pisa, Roma, Siena, Torino, Trento e Trieste. Viene inoltre trasmesso in streaming dalle 9.30 alle 13, l’ICD nazionale organizzato dalla sezione INFN di Lecce, che sarà visibile a tutti senza iscrizione sul canale YouTube INFN Edu Physics. In totale partecipano più di 4500 studentesse e studenti di tutta Italia.

L’International Cosmic Day, che quest’anno compie 10 anni, e si propone di avvicinare chi studia alle scuole superiori al mondo della ricerca scientifica di frontiera. Studentesse e studenti italiani, come altri coetanei all’estero, analizzeranno i dati di un vero e proprio rivelatore di raggi cosmici, lo strumento con cui chi fa ricerca è in grado di 'vedere' la pioggia di particelle proveniente dal cosmo. Quando i raggi cosmici attraversano l’atmosfera terrestre, interagiscono con questa e vengono prodotte particelle secondarie, che al livello del mare sono nel numero di alcune centinaia al secondo per ogni metro quadrato di superficie. Le studentesse e gli studenti analizzeranno il flusso di queste particelle secondarie, misurandone l’intensità e cercando di capire come questa dipenda dalla direzione di provenienza. Poi, attraverso un videocollegamento, confronteranno le loro risposte con quelle ottenute da gruppi di studenti in tutto il mondo. Alla fine della giornata gli studenti saranno invitati a preparare, come in una vera collaborazione scientifica internazionale, un breve articolo in lingua inglese che riassuma i risultati ottenuti, e gli elaborati saranno pubblicati online.

L’iniziativa è coordinata dal centro di ricerca tedesco DESY di Amburgo e organizzata in collaborazione, oltre che con l’INFN e altri partner, con i più importanti centri di ricerca che operano nell’ambito della fisica delle particelle: il CERN di Ginevra, il FERMILAB di Chicago e i gruppi International Particle Physics Outreach Group (IPPOG), il tedesco Netzwerk Teilchenwelt e lo statunitense QuarkNet. In Italia l’iniziativa è organizzata in collaborazione con le Università che ospitano le Sezioni INFN.

La rete di Sezioni INFN partecipanti all’ICD è coordinata da OCRA – Outreach Cosmic Ray Activities, un programma della Commissione Terza Missione dell’INFN, che raccoglie le attività di outreach sul tema dei raggi cosmici. Con l’obiettivo di essere di supporto ai docenti per coinvolgere le studentesse e gli studenti nel campo della fisica dei raggi cosmici, OCRA organizza diverse attività per le scuole e la cittadinanza, e si occupa dello sviluppo e della produzione di strumenti e percorsi online pensati per attività didattiche.

Per informazioni:
La pagina web dell’ICD dell’INFN: https://web.infn.it/OCRA/international-cosmic-day/
La pagina web dell’ICD internazionale: http://icd.desy.de/  
La pagina Facebook dell’ICD: https://www.facebook.com/InternationalCosmicDay/
La mappa mondiale delle istituzioni partecipanti: https://icd.desy.de/e25775/

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100167 [uid] => 2032 [filename] => n_spazio_astrofisica.jpg [uri] => public://n_spazio_astrofisica_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 276388 [status] => 1 [timestamp] => 1636449275 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => spazio [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anche14 tra studentesse e studenti degli istituti superiori di Padova e Mestre partecipano il 10 novembre all’International Cosmic Day (ICD), organizzato a Legnaro grazie al supporto di ricercatrici e ricercatori della Sezione di Padova, dei Laboratori Nazionali di Legnaro dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e del Dipartimento di Fisica e astronomia dell’Università di Padova [format] => [safe_value] => Anche14 tra studentesse e studenti degli istituti superiori di Padova e Mestre partecipano il 10 novembre all’International Cosmic Day (ICD), organizzato a Legnaro grazie al supporto di ricercatrici e ricercatori della Sezione di Padova, dei Laboratori Nazionali di Legnaro dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e del Dipartimento di Fisica e astronomia dell’Università di Padova ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-09T00:00:00 [value2] => 2021-11-11T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 405203 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Che cosa sono i raggi cosmici e da dove provengono? Come possono essere misurate le particelle che li compongono? Queste sono alcune delle domande a cui in contemporanea ai loro coetanei di tutto il mondo, cercheranno di dare una risposta 14 tra studentesse e studenti degli istituti superiori di Padova e Mestre nel corso dell’International Cosmic Day (ICD), organizzato a Legnaro grazie al supporto di ricercatrici e ricercatori della Sezione di Padova, dei Laboratori Nazionali di Legnaro dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e del Dipartimento di Fisica e astronomia dell’Università di Padova.

Alle 14, in aula Rostagni presso i Laboratori Nazionali di Legnaro, studentesse e studenti incontrano chi fa ricerca all’INFN. Oltre a Padova, l’INFN organizza l’International Cosmic Day nelle città di Bari, Catania, Cosenza, Firenze, L’Aquila (presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, ad Assergi, e presso il Gran Sasso Science Institute), Lecce, Milano, Napoli, Pisa, Roma, Siena, Torino, Trento e Trieste. Viene inoltre trasmesso in streaming dalle 9.30 alle 13, l’ICD nazionale organizzato dalla sezione INFN di Lecce, che sarà visibile a tutti senza iscrizione sul canale YouTube INFN Edu Physics. In totale partecipano più di 4500 studentesse e studenti di tutta Italia.

L’International Cosmic Day, che quest’anno compie 10 anni, e si propone di avvicinare chi studia alle scuole superiori al mondo della ricerca scientifica di frontiera. Studentesse e studenti italiani, come altri coetanei all’estero, analizzeranno i dati di un vero e proprio rivelatore di raggi cosmici, lo strumento con cui chi fa ricerca è in grado di 'vedere' la pioggia di particelle proveniente dal cosmo. Quando i raggi cosmici attraversano l’atmosfera terrestre, interagiscono con questa e vengono prodotte particelle secondarie, che al livello del mare sono nel numero di alcune centinaia al secondo per ogni metro quadrato di superficie. Le studentesse e gli studenti analizzeranno il flusso di queste particelle secondarie, misurandone l’intensità e cercando di capire come questa dipenda dalla direzione di provenienza. Poi, attraverso un videocollegamento, confronteranno le loro risposte con quelle ottenute da gruppi di studenti in tutto il mondo. Alla fine della giornata gli studenti saranno invitati a preparare, come in una vera collaborazione scientifica internazionale, un breve articolo in lingua inglese che riassuma i risultati ottenuti, e gli elaborati saranno pubblicati online.

L’iniziativa è coordinata dal centro di ricerca tedesco DESY di Amburgo e organizzata in collaborazione, oltre che con l’INFN e altri partner, con i più importanti centri di ricerca che operano nell’ambito della fisica delle particelle: il CERN di Ginevra, il FERMILAB di Chicago e i gruppi International Particle Physics Outreach Group (IPPOG), il tedesco Netzwerk Teilchenwelt e lo statunitense QuarkNet. In Italia l’iniziativa è organizzata in collaborazione con le Università che ospitano le Sezioni INFN.

La rete di Sezioni INFN partecipanti all’ICD è coordinata da OCRA – Outreach Cosmic Ray Activities, un programma della Commissione Terza Missione dell’INFN, che raccoglie le attività di outreach sul tema dei raggi cosmici. Con l’obiettivo di essere di supporto ai docenti per coinvolgere le studentesse e gli studenti nel campo della fisica dei raggi cosmici, OCRA organizza diverse attività per le scuole e la cittadinanza, e si occupa dello sviluppo e della produzione di strumenti e percorsi online pensati per attività didattiche.

Per informazioni:
La pagina web dell’ICD dell’INFN: https://web.infn.it/OCRA/international-cosmic-day/
La pagina web dell’ICD internazionale: http://icd.desy.de/  
La pagina Facebook dell’ICD: https://www.facebook.com/InternationalCosmicDay/
La mappa mondiale delle istituzioni partecipanti: https://icd.desy.de/e25775/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Che cosa sono i raggi cosmici e da dove provengono? Come possono essere misurate le particelle che li compongono? Queste sono alcune delle domande a cui in contemporanea ai loro coetanei di tutto il mondo, cercheranno di dare una risposta 14 tra studentesse e studenti degli istituti superiori di Padova e Mestre nel corso dell’International Cosmic Day (ICD), organizzato a Legnaro grazie al supporto di ricercatrici e ricercatori della Sezione di Padova, dei Laboratori Nazionali di Legnaro dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e del Dipartimento di Fisica e astronomia dell’Università di Padova.

Alle 14, in aula Rostagni presso i Laboratori Nazionali di Legnaro, studentesse e studenti incontrano chi fa ricerca all’INFN. Oltre a Padova, l’INFN organizza l’International Cosmic Day nelle città di Bari, Catania, Cosenza, Firenze, L’Aquila (presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, ad Assergi, e presso il Gran Sasso Science Institute), Lecce, Milano, Napoli, Pisa, Roma, Siena, Torino, Trento e Trieste. Viene inoltre trasmesso in streaming dalle 9.30 alle 13, l’ICD nazionale organizzato dalla sezione INFN di Lecce, che sarà visibile a tutti senza iscrizione sul canale YouTube INFN Edu Physics. In totale partecipano più di 4500 studentesse e studenti di tutta Italia.

L’International Cosmic Day, che quest’anno compie 10 anni, e si propone di avvicinare chi studia alle scuole superiori al mondo della ricerca scientifica di frontiera. Studentesse e studenti italiani, come altri coetanei all’estero, analizzeranno i dati di un vero e proprio rivelatore di raggi cosmici, lo strumento con cui chi fa ricerca è in grado di 'vedere' la pioggia di particelle proveniente dal cosmo. Quando i raggi cosmici attraversano l’atmosfera terrestre, interagiscono con questa e vengono prodotte particelle secondarie, che al livello del mare sono nel numero di alcune centinaia al secondo per ogni metro quadrato di superficie. Le studentesse e gli studenti analizzeranno il flusso di queste particelle secondarie, misurandone l’intensità e cercando di capire come questa dipenda dalla direzione di provenienza. Poi, attraverso un videocollegamento, confronteranno le loro risposte con quelle ottenute da gruppi di studenti in tutto il mondo. Alla fine della giornata gli studenti saranno invitati a preparare, come in una vera collaborazione scientifica internazionale, un breve articolo in lingua inglese che riassuma i risultati ottenuti, e gli elaborati saranno pubblicati online.

L’iniziativa è coordinata dal centro di ricerca tedesco DESY di Amburgo e organizzata in collaborazione, oltre che con l’INFN e altri partner, con i più importanti centri di ricerca che operano nell’ambito della fisica delle particelle: il CERN di Ginevra, il FERMILAB di Chicago e i gruppi International Particle Physics Outreach Group (IPPOG), il tedesco Netzwerk Teilchenwelt e lo statunitense QuarkNet. In Italia l’iniziativa è organizzata in collaborazione con le Università che ospitano le Sezioni INFN.

La rete di Sezioni INFN partecipanti all’ICD è coordinata da OCRA – Outreach Cosmic Ray Activities, un programma della Commissione Terza Missione dell’INFN, che raccoglie le attività di outreach sul tema dei raggi cosmici. Con l’obiettivo di essere di supporto ai docenti per coinvolgere le studentesse e gli studenti nel campo della fisica dei raggi cosmici, OCRA organizza diverse attività per le scuole e la cittadinanza, e si occupa dello sviluppo e della produzione di strumenti e percorsi online pensati per attività didattiche.

Per informazioni:
La pagina web dell’ICD dell’INFN: https://web.infn.it/OCRA/international-cosmic-day/
La pagina web dell’ICD internazionale: http://icd.desy.de/  
La pagina Facebook dell’ICD: https://www.facebook.com/InternationalCosmicDay/
La mappa mondiale delle istituzioni partecipanti: https://icd.desy.de/e25775/

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Che cosa sono i raggi cosmici e da dove provengono? Come possono essere misurate le particelle che li compongono?

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405203 [uid] => 2032 [title] => Studentesse e studenti alla scoperta dei raggi cosmici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83286 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1636449275 [changed] => 1664952564 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1664952564 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Che cosa sono i raggi cosmici e da dove provengono? Come possono essere misurate le particelle che li compongono? Queste sono alcune delle domande a cui in contemporanea ai loro coetanei di tutto il mondo, cercheranno di dare una risposta 14 tra studentesse e studenti degli istituti superiori di Padova e Mestre nel corso dell’International Cosmic Day (ICD), organizzato a Legnaro grazie al supporto di ricercatrici e ricercatori della Sezione di Padova, dei Laboratori Nazionali di Legnaro dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e del Dipartimento di Fisica e astronomia dell’Università di Padova.

Alle 14, in aula Rostagni presso i Laboratori Nazionali di Legnaro, studentesse e studenti incontrano chi fa ricerca all’INFN. Oltre a Padova, l’INFN organizza l’International Cosmic Day nelle città di Bari, Catania, Cosenza, Firenze, L’Aquila (presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, ad Assergi, e presso il Gran Sasso Science Institute), Lecce, Milano, Napoli, Pisa, Roma, Siena, Torino, Trento e Trieste. Viene inoltre trasmesso in streaming dalle 9.30 alle 13, l’ICD nazionale organizzato dalla sezione INFN di Lecce, che sarà visibile a tutti senza iscrizione sul canale YouTube INFN Edu Physics. In totale partecipano più di 4500 studentesse e studenti di tutta Italia.

L’International Cosmic Day, che quest’anno compie 10 anni, e si propone di avvicinare chi studia alle scuole superiori al mondo della ricerca scientifica di frontiera. Studentesse e studenti italiani, come altri coetanei all’estero, analizzeranno i dati di un vero e proprio rivelatore di raggi cosmici, lo strumento con cui chi fa ricerca è in grado di 'vedere' la pioggia di particelle proveniente dal cosmo. Quando i raggi cosmici attraversano l’atmosfera terrestre, interagiscono con questa e vengono prodotte particelle secondarie, che al livello del mare sono nel numero di alcune centinaia al secondo per ogni metro quadrato di superficie. Le studentesse e gli studenti analizzeranno il flusso di queste particelle secondarie, misurandone l’intensità e cercando di capire come questa dipenda dalla direzione di provenienza. Poi, attraverso un videocollegamento, confronteranno le loro risposte con quelle ottenute da gruppi di studenti in tutto il mondo. Alla fine della giornata gli studenti saranno invitati a preparare, come in una vera collaborazione scientifica internazionale, un breve articolo in lingua inglese che riassuma i risultati ottenuti, e gli elaborati saranno pubblicati online.

L’iniziativa è coordinata dal centro di ricerca tedesco DESY di Amburgo e organizzata in collaborazione, oltre che con l’INFN e altri partner, con i più importanti centri di ricerca che operano nell’ambito della fisica delle particelle: il CERN di Ginevra, il FERMILAB di Chicago e i gruppi International Particle Physics Outreach Group (IPPOG), il tedesco Netzwerk Teilchenwelt e lo statunitense QuarkNet. In Italia l’iniziativa è organizzata in collaborazione con le Università che ospitano le Sezioni INFN.

La rete di Sezioni INFN partecipanti all’ICD è coordinata da OCRA – Outreach Cosmic Ray Activities, un programma della Commissione Terza Missione dell’INFN, che raccoglie le attività di outreach sul tema dei raggi cosmici. Con l’obiettivo di essere di supporto ai docenti per coinvolgere le studentesse e gli studenti nel campo della fisica dei raggi cosmici, OCRA organizza diverse attività per le scuole e la cittadinanza, e si occupa dello sviluppo e della produzione di strumenti e percorsi online pensati per attività didattiche.

Per informazioni:
La pagina web dell’ICD dell’INFN: https://web.infn.it/OCRA/international-cosmic-day/
La pagina web dell’ICD internazionale: http://icd.desy.de/  
La pagina Facebook dell’ICD: https://www.facebook.com/InternationalCosmicDay/
La mappa mondiale delle istituzioni partecipanti: https://icd.desy.de/e25775/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Che cosa sono i raggi cosmici e da dove provengono? Come possono essere misurate le particelle che li compongono? Queste sono alcune delle domande a cui in contemporanea ai loro coetanei di tutto il mondo, cercheranno di dare una risposta 14 tra studentesse e studenti degli istituti superiori di Padova e Mestre nel corso dell’International Cosmic Day (ICD), organizzato a Legnaro grazie al supporto di ricercatrici e ricercatori della Sezione di Padova, dei Laboratori Nazionali di Legnaro dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e del Dipartimento di Fisica e astronomia dell’Università di Padova.

Alle 14, in aula Rostagni presso i Laboratori Nazionali di Legnaro, studentesse e studenti incontrano chi fa ricerca all’INFN. Oltre a Padova, l’INFN organizza l’International Cosmic Day nelle città di Bari, Catania, Cosenza, Firenze, L’Aquila (presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, ad Assergi, e presso il Gran Sasso Science Institute), Lecce, Milano, Napoli, Pisa, Roma, Siena, Torino, Trento e Trieste. Viene inoltre trasmesso in streaming dalle 9.30 alle 13, l’ICD nazionale organizzato dalla sezione INFN di Lecce, che sarà visibile a tutti senza iscrizione sul canale YouTube INFN Edu Physics. In totale partecipano più di 4500 studentesse e studenti di tutta Italia.

L’International Cosmic Day, che quest’anno compie 10 anni, e si propone di avvicinare chi studia alle scuole superiori al mondo della ricerca scientifica di frontiera. Studentesse e studenti italiani, come altri coetanei all’estero, analizzeranno i dati di un vero e proprio rivelatore di raggi cosmici, lo strumento con cui chi fa ricerca è in grado di 'vedere' la pioggia di particelle proveniente dal cosmo. Quando i raggi cosmici attraversano l’atmosfera terrestre, interagiscono con questa e vengono prodotte particelle secondarie, che al livello del mare sono nel numero di alcune centinaia al secondo per ogni metro quadrato di superficie. Le studentesse e gli studenti analizzeranno il flusso di queste particelle secondarie, misurandone l’intensità e cercando di capire come questa dipenda dalla direzione di provenienza. Poi, attraverso un videocollegamento, confronteranno le loro risposte con quelle ottenute da gruppi di studenti in tutto il mondo. Alla fine della giornata gli studenti saranno invitati a preparare, come in una vera collaborazione scientifica internazionale, un breve articolo in lingua inglese che riassuma i risultati ottenuti, e gli elaborati saranno pubblicati online.

L’iniziativa è coordinata dal centro di ricerca tedesco DESY di Amburgo e organizzata in collaborazione, oltre che con l’INFN e altri partner, con i più importanti centri di ricerca che operano nell’ambito della fisica delle particelle: il CERN di Ginevra, il FERMILAB di Chicago e i gruppi International Particle Physics Outreach Group (IPPOG), il tedesco Netzwerk Teilchenwelt e lo statunitense QuarkNet. In Italia l’iniziativa è organizzata in collaborazione con le Università che ospitano le Sezioni INFN.

La rete di Sezioni INFN partecipanti all’ICD è coordinata da OCRA – Outreach Cosmic Ray Activities, un programma della Commissione Terza Missione dell’INFN, che raccoglie le attività di outreach sul tema dei raggi cosmici. Con l’obiettivo di essere di supporto ai docenti per coinvolgere le studentesse e gli studenti nel campo della fisica dei raggi cosmici, OCRA organizza diverse attività per le scuole e la cittadinanza, e si occupa dello sviluppo e della produzione di strumenti e percorsi online pensati per attività didattiche.

Per informazioni:
La pagina web dell’ICD dell’INFN: https://web.infn.it/OCRA/international-cosmic-day/
La pagina web dell’ICD internazionale: http://icd.desy.de/  
La pagina Facebook dell’ICD: https://www.facebook.com/InternationalCosmicDay/
La mappa mondiale delle istituzioni partecipanti: https://icd.desy.de/e25775/

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100167 [uid] => 2032 [filename] => n_spazio_astrofisica.jpg [uri] => public://n_spazio_astrofisica_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 276388 [status] => 1 [timestamp] => 1636449275 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => spazio [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anche14 tra studentesse e studenti degli istituti superiori di Padova e Mestre partecipano il 10 novembre all’International Cosmic Day (ICD), organizzato a Legnaro grazie al supporto di ricercatrici e ricercatori della Sezione di Padova, dei Laboratori Nazionali di Legnaro dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e del Dipartimento di Fisica e astronomia dell’Università di Padova [format] => [safe_value] => Anche14 tra studentesse e studenti degli istituti superiori di Padova e Mestre partecipano il 10 novembre all’International Cosmic Day (ICD), organizzato a Legnaro grazie al supporto di ricercatrici e ricercatori della Sezione di Padova, dei Laboratori Nazionali di Legnaro dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e del Dipartimento di Fisica e astronomia dell’Università di Padova ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-09T00:00:00 [value2] => 2021-11-11T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 405203 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100167 [uid] => 2032 [filename] => n_spazio_astrofisica.jpg [uri] => public://n_spazio_astrofisica_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 276388 [status] => 1 [timestamp] => 1636449275 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => spazio [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 100167 [uid] => 2032 [filename] => n_spazio_astrofisica.jpg [uri] => public://n_spazio_astrofisica_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 276388 [status] => 1 [timestamp] => 1636449275 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => spazio [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405203 [uid] => 2032 [title] => Studentesse e studenti alla scoperta dei raggi cosmici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83286 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1636449275 [changed] => 1664952564 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1664952564 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Che cosa sono i raggi cosmici e da dove provengono? Come possono essere misurate le particelle che li compongono? Queste sono alcune delle domande a cui in contemporanea ai loro coetanei di tutto il mondo, cercheranno di dare una risposta 14 tra studentesse e studenti degli istituti superiori di Padova e Mestre nel corso dell’International Cosmic Day (ICD), organizzato a Legnaro grazie al supporto di ricercatrici e ricercatori della Sezione di Padova, dei Laboratori Nazionali di Legnaro dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e del Dipartimento di Fisica e astronomia dell’Università di Padova.

Alle 14, in aula Rostagni presso i Laboratori Nazionali di Legnaro, studentesse e studenti incontrano chi fa ricerca all’INFN. Oltre a Padova, l’INFN organizza l’International Cosmic Day nelle città di Bari, Catania, Cosenza, Firenze, L’Aquila (presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, ad Assergi, e presso il Gran Sasso Science Institute), Lecce, Milano, Napoli, Pisa, Roma, Siena, Torino, Trento e Trieste. Viene inoltre trasmesso in streaming dalle 9.30 alle 13, l’ICD nazionale organizzato dalla sezione INFN di Lecce, che sarà visibile a tutti senza iscrizione sul canale YouTube INFN Edu Physics. In totale partecipano più di 4500 studentesse e studenti di tutta Italia.

L’International Cosmic Day, che quest’anno compie 10 anni, e si propone di avvicinare chi studia alle scuole superiori al mondo della ricerca scientifica di frontiera. Studentesse e studenti italiani, come altri coetanei all’estero, analizzeranno i dati di un vero e proprio rivelatore di raggi cosmici, lo strumento con cui chi fa ricerca è in grado di 'vedere' la pioggia di particelle proveniente dal cosmo. Quando i raggi cosmici attraversano l’atmosfera terrestre, interagiscono con questa e vengono prodotte particelle secondarie, che al livello del mare sono nel numero di alcune centinaia al secondo per ogni metro quadrato di superficie. Le studentesse e gli studenti analizzeranno il flusso di queste particelle secondarie, misurandone l’intensità e cercando di capire come questa dipenda dalla direzione di provenienza. Poi, attraverso un videocollegamento, confronteranno le loro risposte con quelle ottenute da gruppi di studenti in tutto il mondo. Alla fine della giornata gli studenti saranno invitati a preparare, come in una vera collaborazione scientifica internazionale, un breve articolo in lingua inglese che riassuma i risultati ottenuti, e gli elaborati saranno pubblicati online.

L’iniziativa è coordinata dal centro di ricerca tedesco DESY di Amburgo e organizzata in collaborazione, oltre che con l’INFN e altri partner, con i più importanti centri di ricerca che operano nell’ambito della fisica delle particelle: il CERN di Ginevra, il FERMILAB di Chicago e i gruppi International Particle Physics Outreach Group (IPPOG), il tedesco Netzwerk Teilchenwelt e lo statunitense QuarkNet. In Italia l’iniziativa è organizzata in collaborazione con le Università che ospitano le Sezioni INFN.

La rete di Sezioni INFN partecipanti all’ICD è coordinata da OCRA – Outreach Cosmic Ray Activities, un programma della Commissione Terza Missione dell’INFN, che raccoglie le attività di outreach sul tema dei raggi cosmici. Con l’obiettivo di essere di supporto ai docenti per coinvolgere le studentesse e gli studenti nel campo della fisica dei raggi cosmici, OCRA organizza diverse attività per le scuole e la cittadinanza, e si occupa dello sviluppo e della produzione di strumenti e percorsi online pensati per attività didattiche.

Per informazioni:
La pagina web dell’ICD dell’INFN: https://web.infn.it/OCRA/international-cosmic-day/
La pagina web dell’ICD internazionale: http://icd.desy.de/  
La pagina Facebook dell’ICD: https://www.facebook.com/InternationalCosmicDay/
La mappa mondiale delle istituzioni partecipanti: https://icd.desy.de/e25775/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Che cosa sono i raggi cosmici e da dove provengono? Come possono essere misurate le particelle che li compongono? Queste sono alcune delle domande a cui in contemporanea ai loro coetanei di tutto il mondo, cercheranno di dare una risposta 14 tra studentesse e studenti degli istituti superiori di Padova e Mestre nel corso dell’International Cosmic Day (ICD), organizzato a Legnaro grazie al supporto di ricercatrici e ricercatori della Sezione di Padova, dei Laboratori Nazionali di Legnaro dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e del Dipartimento di Fisica e astronomia dell’Università di Padova.

Alle 14, in aula Rostagni presso i Laboratori Nazionali di Legnaro, studentesse e studenti incontrano chi fa ricerca all’INFN. Oltre a Padova, l’INFN organizza l’International Cosmic Day nelle città di Bari, Catania, Cosenza, Firenze, L’Aquila (presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, ad Assergi, e presso il Gran Sasso Science Institute), Lecce, Milano, Napoli, Pisa, Roma, Siena, Torino, Trento e Trieste. Viene inoltre trasmesso in streaming dalle 9.30 alle 13, l’ICD nazionale organizzato dalla sezione INFN di Lecce, che sarà visibile a tutti senza iscrizione sul canale YouTube INFN Edu Physics. In totale partecipano più di 4500 studentesse e studenti di tutta Italia.

L’International Cosmic Day, che quest’anno compie 10 anni, e si propone di avvicinare chi studia alle scuole superiori al mondo della ricerca scientifica di frontiera. Studentesse e studenti italiani, come altri coetanei all’estero, analizzeranno i dati di un vero e proprio rivelatore di raggi cosmici, lo strumento con cui chi fa ricerca è in grado di 'vedere' la pioggia di particelle proveniente dal cosmo. Quando i raggi cosmici attraversano l’atmosfera terrestre, interagiscono con questa e vengono prodotte particelle secondarie, che al livello del mare sono nel numero di alcune centinaia al secondo per ogni metro quadrato di superficie. Le studentesse e gli studenti analizzeranno il flusso di queste particelle secondarie, misurandone l’intensità e cercando di capire come questa dipenda dalla direzione di provenienza. Poi, attraverso un videocollegamento, confronteranno le loro risposte con quelle ottenute da gruppi di studenti in tutto il mondo. Alla fine della giornata gli studenti saranno invitati a preparare, come in una vera collaborazione scientifica internazionale, un breve articolo in lingua inglese che riassuma i risultati ottenuti, e gli elaborati saranno pubblicati online.

L’iniziativa è coordinata dal centro di ricerca tedesco DESY di Amburgo e organizzata in collaborazione, oltre che con l’INFN e altri partner, con i più importanti centri di ricerca che operano nell’ambito della fisica delle particelle: il CERN di Ginevra, il FERMILAB di Chicago e i gruppi International Particle Physics Outreach Group (IPPOG), il tedesco Netzwerk Teilchenwelt e lo statunitense QuarkNet. In Italia l’iniziativa è organizzata in collaborazione con le Università che ospitano le Sezioni INFN.

La rete di Sezioni INFN partecipanti all’ICD è coordinata da OCRA – Outreach Cosmic Ray Activities, un programma della Commissione Terza Missione dell’INFN, che raccoglie le attività di outreach sul tema dei raggi cosmici. Con l’obiettivo di essere di supporto ai docenti per coinvolgere le studentesse e gli studenti nel campo della fisica dei raggi cosmici, OCRA organizza diverse attività per le scuole e la cittadinanza, e si occupa dello sviluppo e della produzione di strumenti e percorsi online pensati per attività didattiche.

Per informazioni:
La pagina web dell’ICD dell’INFN: https://web.infn.it/OCRA/international-cosmic-day/
La pagina web dell’ICD internazionale: http://icd.desy.de/  
La pagina Facebook dell’ICD: https://www.facebook.com/InternationalCosmicDay/
La mappa mondiale delle istituzioni partecipanti: https://icd.desy.de/e25775/

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100167 [uid] => 2032 [filename] => n_spazio_astrofisica.jpg [uri] => public://n_spazio_astrofisica_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 276388 [status] => 1 [timestamp] => 1636449275 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => spazio [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anche14 tra studentesse e studenti degli istituti superiori di Padova e Mestre partecipano il 10 novembre all’International Cosmic Day (ICD), organizzato a Legnaro grazie al supporto di ricercatrici e ricercatori della Sezione di Padova, dei Laboratori Nazionali di Legnaro dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e del Dipartimento di Fisica e astronomia dell’Università di Padova [format] => [safe_value] => Anche14 tra studentesse e studenti degli istituti superiori di Padova e Mestre partecipano il 10 novembre all’International Cosmic Day (ICD), organizzato a Legnaro grazie al supporto di ricercatrici e ricercatori della Sezione di Padova, dei Laboratori Nazionali di Legnaro dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e del Dipartimento di Fisica e astronomia dell’Università di Padova ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-09T00:00:00 [value2] => 2021-11-11T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 405203 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anche14 tra studentesse e studenti degli istituti superiori di Padova e Mestre partecipano il 10 novembre all’International Cosmic Day (ICD), organizzato a Legnaro grazie al supporto di ricercatrici e ricercatori della Sezione di Padova, dei Laboratori Nazionali di Legnaro dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e del Dipartimento di Fisica e astronomia dell’Università di Padova [format] => [safe_value] => Anche14 tra studentesse e studenti degli istituti superiori di Padova e Mestre partecipano il 10 novembre all’International Cosmic Day (ICD), organizzato a Legnaro grazie al supporto di ricercatrici e ricercatori della Sezione di Padova, dei Laboratori Nazionali di Legnaro dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e del Dipartimento di Fisica e astronomia dell’Università di Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Anche14 tra studentesse e studenti degli istituti superiori di Padova e Mestre partecipano il 10 novembre all’International Cosmic Day (ICD), organizzato a Legnaro grazie al supporto di ricercatrici e ricercatori della Sezione di Padova, dei Laboratori Nazionali di Legnaro dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e del Dipartimento di Fisica e astronomia dell’Università di Padova ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Studentesse e studenti alla scoperta dei raggi cosmici [href] => node/83286 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Studentesse e studenti alla scoperta dei raggi cosmici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405203 [uid] => 2032 [title] => Studentesse e studenti alla scoperta dei raggi cosmici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83286 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1636449275 [changed] => 1664952564 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1664952564 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Che cosa sono i raggi cosmici e da dove provengono? Come possono essere misurate le particelle che li compongono? Queste sono alcune delle domande a cui in contemporanea ai loro coetanei di tutto il mondo, cercheranno di dare una risposta 14 tra studentesse e studenti degli istituti superiori di Padova e Mestre nel corso dell’International Cosmic Day (ICD), organizzato a Legnaro grazie al supporto di ricercatrici e ricercatori della Sezione di Padova, dei Laboratori Nazionali di Legnaro dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e del Dipartimento di Fisica e astronomia dell’Università di Padova.

Alle 14, in aula Rostagni presso i Laboratori Nazionali di Legnaro, studentesse e studenti incontrano chi fa ricerca all’INFN. Oltre a Padova, l’INFN organizza l’International Cosmic Day nelle città di Bari, Catania, Cosenza, Firenze, L’Aquila (presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, ad Assergi, e presso il Gran Sasso Science Institute), Lecce, Milano, Napoli, Pisa, Roma, Siena, Torino, Trento e Trieste. Viene inoltre trasmesso in streaming dalle 9.30 alle 13, l’ICD nazionale organizzato dalla sezione INFN di Lecce, che sarà visibile a tutti senza iscrizione sul canale YouTube INFN Edu Physics. In totale partecipano più di 4500 studentesse e studenti di tutta Italia.

L’International Cosmic Day, che quest’anno compie 10 anni, e si propone di avvicinare chi studia alle scuole superiori al mondo della ricerca scientifica di frontiera. Studentesse e studenti italiani, come altri coetanei all’estero, analizzeranno i dati di un vero e proprio rivelatore di raggi cosmici, lo strumento con cui chi fa ricerca è in grado di 'vedere' la pioggia di particelle proveniente dal cosmo. Quando i raggi cosmici attraversano l’atmosfera terrestre, interagiscono con questa e vengono prodotte particelle secondarie, che al livello del mare sono nel numero di alcune centinaia al secondo per ogni metro quadrato di superficie. Le studentesse e gli studenti analizzeranno il flusso di queste particelle secondarie, misurandone l’intensità e cercando di capire come questa dipenda dalla direzione di provenienza. Poi, attraverso un videocollegamento, confronteranno le loro risposte con quelle ottenute da gruppi di studenti in tutto il mondo. Alla fine della giornata gli studenti saranno invitati a preparare, come in una vera collaborazione scientifica internazionale, un breve articolo in lingua inglese che riassuma i risultati ottenuti, e gli elaborati saranno pubblicati online.

L’iniziativa è coordinata dal centro di ricerca tedesco DESY di Amburgo e organizzata in collaborazione, oltre che con l’INFN e altri partner, con i più importanti centri di ricerca che operano nell’ambito della fisica delle particelle: il CERN di Ginevra, il FERMILAB di Chicago e i gruppi International Particle Physics Outreach Group (IPPOG), il tedesco Netzwerk Teilchenwelt e lo statunitense QuarkNet. In Italia l’iniziativa è organizzata in collaborazione con le Università che ospitano le Sezioni INFN.

La rete di Sezioni INFN partecipanti all’ICD è coordinata da OCRA – Outreach Cosmic Ray Activities, un programma della Commissione Terza Missione dell’INFN, che raccoglie le attività di outreach sul tema dei raggi cosmici. Con l’obiettivo di essere di supporto ai docenti per coinvolgere le studentesse e gli studenti nel campo della fisica dei raggi cosmici, OCRA organizza diverse attività per le scuole e la cittadinanza, e si occupa dello sviluppo e della produzione di strumenti e percorsi online pensati per attività didattiche.

Per informazioni:
La pagina web dell’ICD dell’INFN: https://web.infn.it/OCRA/international-cosmic-day/
La pagina web dell’ICD internazionale: http://icd.desy.de/  
La pagina Facebook dell’ICD: https://www.facebook.com/InternationalCosmicDay/
La mappa mondiale delle istituzioni partecipanti: https://icd.desy.de/e25775/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Che cosa sono i raggi cosmici e da dove provengono? Come possono essere misurate le particelle che li compongono? Queste sono alcune delle domande a cui in contemporanea ai loro coetanei di tutto il mondo, cercheranno di dare una risposta 14 tra studentesse e studenti degli istituti superiori di Padova e Mestre nel corso dell’International Cosmic Day (ICD), organizzato a Legnaro grazie al supporto di ricercatrici e ricercatori della Sezione di Padova, dei Laboratori Nazionali di Legnaro dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e del Dipartimento di Fisica e astronomia dell’Università di Padova.

Alle 14, in aula Rostagni presso i Laboratori Nazionali di Legnaro, studentesse e studenti incontrano chi fa ricerca all’INFN. Oltre a Padova, l’INFN organizza l’International Cosmic Day nelle città di Bari, Catania, Cosenza, Firenze, L’Aquila (presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, ad Assergi, e presso il Gran Sasso Science Institute), Lecce, Milano, Napoli, Pisa, Roma, Siena, Torino, Trento e Trieste. Viene inoltre trasmesso in streaming dalle 9.30 alle 13, l’ICD nazionale organizzato dalla sezione INFN di Lecce, che sarà visibile a tutti senza iscrizione sul canale YouTube INFN Edu Physics. In totale partecipano più di 4500 studentesse e studenti di tutta Italia.

L’International Cosmic Day, che quest’anno compie 10 anni, e si propone di avvicinare chi studia alle scuole superiori al mondo della ricerca scientifica di frontiera. Studentesse e studenti italiani, come altri coetanei all’estero, analizzeranno i dati di un vero e proprio rivelatore di raggi cosmici, lo strumento con cui chi fa ricerca è in grado di 'vedere' la pioggia di particelle proveniente dal cosmo. Quando i raggi cosmici attraversano l’atmosfera terrestre, interagiscono con questa e vengono prodotte particelle secondarie, che al livello del mare sono nel numero di alcune centinaia al secondo per ogni metro quadrato di superficie. Le studentesse e gli studenti analizzeranno il flusso di queste particelle secondarie, misurandone l’intensità e cercando di capire come questa dipenda dalla direzione di provenienza. Poi, attraverso un videocollegamento, confronteranno le loro risposte con quelle ottenute da gruppi di studenti in tutto il mondo. Alla fine della giornata gli studenti saranno invitati a preparare, come in una vera collaborazione scientifica internazionale, un breve articolo in lingua inglese che riassuma i risultati ottenuti, e gli elaborati saranno pubblicati online.

L’iniziativa è coordinata dal centro di ricerca tedesco DESY di Amburgo e organizzata in collaborazione, oltre che con l’INFN e altri partner, con i più importanti centri di ricerca che operano nell’ambito della fisica delle particelle: il CERN di Ginevra, il FERMILAB di Chicago e i gruppi International Particle Physics Outreach Group (IPPOG), il tedesco Netzwerk Teilchenwelt e lo statunitense QuarkNet. In Italia l’iniziativa è organizzata in collaborazione con le Università che ospitano le Sezioni INFN.

La rete di Sezioni INFN partecipanti all’ICD è coordinata da OCRA – Outreach Cosmic Ray Activities, un programma della Commissione Terza Missione dell’INFN, che raccoglie le attività di outreach sul tema dei raggi cosmici. Con l’obiettivo di essere di supporto ai docenti per coinvolgere le studentesse e gli studenti nel campo della fisica dei raggi cosmici, OCRA organizza diverse attività per le scuole e la cittadinanza, e si occupa dello sviluppo e della produzione di strumenti e percorsi online pensati per attività didattiche.

Per informazioni:
La pagina web dell’ICD dell’INFN: https://web.infn.it/OCRA/international-cosmic-day/
La pagina web dell’ICD internazionale: http://icd.desy.de/  
La pagina Facebook dell’ICD: https://www.facebook.com/InternationalCosmicDay/
La mappa mondiale delle istituzioni partecipanti: https://icd.desy.de/e25775/

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100167 [uid] => 2032 [filename] => n_spazio_astrofisica.jpg [uri] => public://n_spazio_astrofisica_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 276388 [status] => 1 [timestamp] => 1636449275 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => spazio [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anche14 tra studentesse e studenti degli istituti superiori di Padova e Mestre partecipano il 10 novembre all’International Cosmic Day (ICD), organizzato a Legnaro grazie al supporto di ricercatrici e ricercatori della Sezione di Padova, dei Laboratori Nazionali di Legnaro dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e del Dipartimento di Fisica e astronomia dell’Università di Padova [format] => [safe_value] => Anche14 tra studentesse e studenti degli istituti superiori di Padova e Mestre partecipano il 10 novembre all’International Cosmic Day (ICD), organizzato a Legnaro grazie al supporto di ricercatrici e ricercatori della Sezione di Padova, dei Laboratori Nazionali di Legnaro dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e del Dipartimento di Fisica e astronomia dell’Università di Padova ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-09T00:00:00 [value2] => 2021-11-11T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 405203 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 09/11/2021 ) ) )

DII - 2021RUAPON - Allegato 30 - Verbale 1 - criteri e convocazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373307 [uid] => 8831 [title] => DII - 2021RUAPON - Allegato 30 - Verbale 1 - criteri e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83284 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636447620 [changed] => 1638438312 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438312 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100162 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 RUAPON ING-IND21.pdf [uri] => public://2021/Verbale 1 RUAPON ING-IND21.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 272045 [status] => 1 [timestamp] => 1636447615 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373307 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri e convocazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - criteri e convocazione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373307 [uid] => 8831 [title] => DII - 2021RUAPON - Allegato 30 - Verbale 1 - criteri e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83284 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636447620 [changed] => 1638438312 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438312 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100162 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 RUAPON ING-IND21.pdf [uri] => public://2021/Verbale 1 RUAPON ING-IND21.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 272045 [status] => 1 [timestamp] => 1636447615 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373307 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100162 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 RUAPON ING-IND21.pdf [uri] => public://2021/Verbale 1 RUAPON ING-IND21.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 272045 [status] => 1 [timestamp] => 1636447615 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100162 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 RUAPON ING-IND21.pdf [uri] => public://2021/Verbale 1 RUAPON ING-IND21.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 272045 [status] => 1 [timestamp] => 1636447615 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DII - 2021RUAPON - Allegato 30 - Verbale 1 - criteri e convocazione [href] => node/83284 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DII - 2021RUAPON - Allegato 30 - Verbale 1 - criteri e convocazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

La medaglia commemorativa per gli 800 anni dalla nascita dell’Università degli Studi di Padova

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373306 [uid] => 2032 [title] => La medaglia commemorativa per gli 800 anni dalla nascita dell’Università degli Studi di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83283 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1636447336 [changed] => 1636447362 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636447362 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Circolo Numismatico Patavino (CNP), nell’ambito delle celebrazioni dell’800° anniversario della nascita dell’Università di Padova, sostiene un progetto per la realizzazione di una medaglia commemorativa dell’evento.
Per la sua realizzazione, bandisce la XIV edizione premio Antenore città di Padova per scegliere il progetto grafico vincitore, il cui bozzetto sarà utilizzato per creare la nuova medaglia.

Al bando possono partecipare le allieve e gli allievi del Liceo Artistico Pietro Selvatico di Padova con progetti ispirati ai principi fondatori dell’Università degli Studi di Padova, sintetizzati nel suo motto “Universa Universis Patavina Libertas”, alla sua storia che affonda le radici nel Medioevo, ai valori che ne regolano l’azione, basati sulla parità di genere e l’inclusività, tenendo in particolare considerazione il suo valore storico-culturale, la sua tradizione e rilevanza scientifica legate a figure illustri che vi si sono laureate e che vi hanno insegnato, nonché del suo patrimonio archeologico, storico-artistico, architettonico.

Il progetto vincitore sarà selezionato sulla base delle preferenze del personake docente, di ricercatrici e ricercatori, studentesse e studenti del Dipartimento dei Beni culturali dell'Ateneo (valevoli per il 50% dei voti complessivi), e delle valutazioni del Comitato tecnico, di cui fanno parte il presidente del CNP, docenti del Dipartimento dBC e del Liceo Artistico P. Selvatico e il presidente del Rotary Club di Padova Est (valevoli per il restante 50%).

Il progetto vincitore sarà annunciato e premiato nel corso del mese di marzo del 2022, quando sarà presentata la medaglia. Sarà prevista l’assegnazione di un premio speciale per il progetto più votato dal corpo studentesco e dal personale dBC.

Maggiori informazioni sul sito: www.padovanumismatica.it.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Circolo Numismatico Patavino (CNP), nell’ambito delle celebrazioni dell’800° anniversario della nascita dell’Università di Padova, sostiene un progetto per la realizzazione di una medaglia commemorativa dell’evento.
Per la sua realizzazione, bandisce la XIV edizione premio Antenore città di Padova per scegliere il progetto grafico vincitore, il cui bozzetto sarà utilizzato per creare la nuova medaglia.

Al bando possono partecipare le allieve e gli allievi del Liceo Artistico Pietro Selvatico di Padova con progetti ispirati ai principi fondatori dell’Università degli Studi di Padova, sintetizzati nel suo motto “Universa Universis Patavina Libertas”, alla sua storia che affonda le radici nel Medioevo, ai valori che ne regolano l’azione, basati sulla parità di genere e l’inclusività, tenendo in particolare considerazione il suo valore storico-culturale, la sua tradizione e rilevanza scientifica legate a figure illustri che vi si sono laureate e che vi hanno insegnato, nonché del suo patrimonio archeologico, storico-artistico, architettonico.

Il progetto vincitore sarà selezionato sulla base delle preferenze del personake docente, di ricercatrici e ricercatori, studentesse e studenti del Dipartimento dei Beni culturali dell'Ateneo (valevoli per il 50% dei voti complessivi), e delle valutazioni del Comitato tecnico, di cui fanno parte il presidente del CNP, docenti del Dipartimento dBC e del Liceo Artistico P. Selvatico e il presidente del Rotary Club di Padova Est (valevoli per il restante 50%).

Il progetto vincitore sarà annunciato e premiato nel corso del mese di marzo del 2022, quando sarà presentata la medaglia. Sarà prevista l’assegnazione di un premio speciale per il progetto più votato dal corpo studentesco e dal personale dBC.

Maggiori informazioni sul sito: www.padovanumismatica.it.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100161 [uid] => 2032 [filename] => n_pal_bo_libertas.jpg [uri] => public://n_pal_bo_libertas_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 50632 [status] => 1 [timestamp] => 1636447336 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => palazzo bo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Circolo Numismatico Patavino (CNP), nell’ambito delle celebrazioni dell’800° anniversario della nascita dell’Università di Padova, sostiene un progetto per la realizzazione di una medaglia commemorativa dell’evento. Al progetto sono invitate a partecipare studentesse e studenti del Liceo Artistico Pietro Selvatico di Padova [format] => [safe_value] => Il Circolo Numismatico Patavino (CNP), nell’ambito delle celebrazioni dell’800° anniversario della nascita dell’Università di Padova, sostiene un progetto per la realizzazione di una medaglia commemorativa dell’evento. Al progetto sono invitate a partecipare studentesse e studenti del Liceo Artistico Pietro Selvatico di Padova ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-09T00:00:00 [value2] => 2022-11-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 373306 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Circolo Numismatico Patavino (CNP), nell’ambito delle celebrazioni dell’800° anniversario della nascita dell’Università di Padova, sostiene un progetto per la realizzazione di una medaglia commemorativa dell’evento.
Per la sua realizzazione, bandisce la XIV edizione premio Antenore città di Padova per scegliere il progetto grafico vincitore, il cui bozzetto sarà utilizzato per creare la nuova medaglia.

Al bando possono partecipare le allieve e gli allievi del Liceo Artistico Pietro Selvatico di Padova con progetti ispirati ai principi fondatori dell’Università degli Studi di Padova, sintetizzati nel suo motto “Universa Universis Patavina Libertas”, alla sua storia che affonda le radici nel Medioevo, ai valori che ne regolano l’azione, basati sulla parità di genere e l’inclusività, tenendo in particolare considerazione il suo valore storico-culturale, la sua tradizione e rilevanza scientifica legate a figure illustri che vi si sono laureate e che vi hanno insegnato, nonché del suo patrimonio archeologico, storico-artistico, architettonico.

Il progetto vincitore sarà selezionato sulla base delle preferenze del personake docente, di ricercatrici e ricercatori, studentesse e studenti del Dipartimento dei Beni culturali dell'Ateneo (valevoli per il 50% dei voti complessivi), e delle valutazioni del Comitato tecnico, di cui fanno parte il presidente del CNP, docenti del Dipartimento dBC e del Liceo Artistico P. Selvatico e il presidente del Rotary Club di Padova Est (valevoli per il restante 50%).

Il progetto vincitore sarà annunciato e premiato nel corso del mese di marzo del 2022, quando sarà presentata la medaglia. Sarà prevista l’assegnazione di un premio speciale per il progetto più votato dal corpo studentesco e dal personale dBC.

Maggiori informazioni sul sito: www.padovanumismatica.it.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Circolo Numismatico Patavino (CNP), nell’ambito delle celebrazioni dell’800° anniversario della nascita dell’Università di Padova, sostiene un progetto per la realizzazione di una medaglia commemorativa dell’evento.
Per la sua realizzazione, bandisce la XIV edizione premio Antenore città di Padova per scegliere il progetto grafico vincitore, il cui bozzetto sarà utilizzato per creare la nuova medaglia.

Al bando possono partecipare le allieve e gli allievi del Liceo Artistico Pietro Selvatico di Padova con progetti ispirati ai principi fondatori dell’Università degli Studi di Padova, sintetizzati nel suo motto “Universa Universis Patavina Libertas”, alla sua storia che affonda le radici nel Medioevo, ai valori che ne regolano l’azione, basati sulla parità di genere e l’inclusività, tenendo in particolare considerazione il suo valore storico-culturale, la sua tradizione e rilevanza scientifica legate a figure illustri che vi si sono laureate e che vi hanno insegnato, nonché del suo patrimonio archeologico, storico-artistico, architettonico.

Il progetto vincitore sarà selezionato sulla base delle preferenze del personake docente, di ricercatrici e ricercatori, studentesse e studenti del Dipartimento dei Beni culturali dell'Ateneo (valevoli per il 50% dei voti complessivi), e delle valutazioni del Comitato tecnico, di cui fanno parte il presidente del CNP, docenti del Dipartimento dBC e del Liceo Artistico P. Selvatico e il presidente del Rotary Club di Padova Est (valevoli per il restante 50%).

Il progetto vincitore sarà annunciato e premiato nel corso del mese di marzo del 2022, quando sarà presentata la medaglia. Sarà prevista l’assegnazione di un premio speciale per il progetto più votato dal corpo studentesco e dal personale dBC.

Maggiori informazioni sul sito: www.padovanumismatica.it.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il Circolo Numismatico Patavino (CNP), nell’ambito delle celebrazioni dell’800° anniversario della nascita dell’Università di Padova, sostiene un progetto per la realizzazione di una medaglia commemorativa dell’evento.
Per la sua realizzazione, bandisce la XIV edizione premio Antenore città di Padova per scegliere il progetto grafico vincitore, il cui bozzetto sarà utilizzato per creare la nuova medaglia.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373306 [uid] => 2032 [title] => La medaglia commemorativa per gli 800 anni dalla nascita dell’Università degli Studi di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83283 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1636447336 [changed] => 1636447362 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636447362 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Circolo Numismatico Patavino (CNP), nell’ambito delle celebrazioni dell’800° anniversario della nascita dell’Università di Padova, sostiene un progetto per la realizzazione di una medaglia commemorativa dell’evento.
Per la sua realizzazione, bandisce la XIV edizione premio Antenore città di Padova per scegliere il progetto grafico vincitore, il cui bozzetto sarà utilizzato per creare la nuova medaglia.

Al bando possono partecipare le allieve e gli allievi del Liceo Artistico Pietro Selvatico di Padova con progetti ispirati ai principi fondatori dell’Università degli Studi di Padova, sintetizzati nel suo motto “Universa Universis Patavina Libertas”, alla sua storia che affonda le radici nel Medioevo, ai valori che ne regolano l’azione, basati sulla parità di genere e l’inclusività, tenendo in particolare considerazione il suo valore storico-culturale, la sua tradizione e rilevanza scientifica legate a figure illustri che vi si sono laureate e che vi hanno insegnato, nonché del suo patrimonio archeologico, storico-artistico, architettonico.

Il progetto vincitore sarà selezionato sulla base delle preferenze del personake docente, di ricercatrici e ricercatori, studentesse e studenti del Dipartimento dei Beni culturali dell'Ateneo (valevoli per il 50% dei voti complessivi), e delle valutazioni del Comitato tecnico, di cui fanno parte il presidente del CNP, docenti del Dipartimento dBC e del Liceo Artistico P. Selvatico e il presidente del Rotary Club di Padova Est (valevoli per il restante 50%).

Il progetto vincitore sarà annunciato e premiato nel corso del mese di marzo del 2022, quando sarà presentata la medaglia. Sarà prevista l’assegnazione di un premio speciale per il progetto più votato dal corpo studentesco e dal personale dBC.

Maggiori informazioni sul sito: www.padovanumismatica.it.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Circolo Numismatico Patavino (CNP), nell’ambito delle celebrazioni dell’800° anniversario della nascita dell’Università di Padova, sostiene un progetto per la realizzazione di una medaglia commemorativa dell’evento.
Per la sua realizzazione, bandisce la XIV edizione premio Antenore città di Padova per scegliere il progetto grafico vincitore, il cui bozzetto sarà utilizzato per creare la nuova medaglia.

Al bando possono partecipare le allieve e gli allievi del Liceo Artistico Pietro Selvatico di Padova con progetti ispirati ai principi fondatori dell’Università degli Studi di Padova, sintetizzati nel suo motto “Universa Universis Patavina Libertas”, alla sua storia che affonda le radici nel Medioevo, ai valori che ne regolano l’azione, basati sulla parità di genere e l’inclusività, tenendo in particolare considerazione il suo valore storico-culturale, la sua tradizione e rilevanza scientifica legate a figure illustri che vi si sono laureate e che vi hanno insegnato, nonché del suo patrimonio archeologico, storico-artistico, architettonico.

Il progetto vincitore sarà selezionato sulla base delle preferenze del personake docente, di ricercatrici e ricercatori, studentesse e studenti del Dipartimento dei Beni culturali dell'Ateneo (valevoli per il 50% dei voti complessivi), e delle valutazioni del Comitato tecnico, di cui fanno parte il presidente del CNP, docenti del Dipartimento dBC e del Liceo Artistico P. Selvatico e il presidente del Rotary Club di Padova Est (valevoli per il restante 50%).

Il progetto vincitore sarà annunciato e premiato nel corso del mese di marzo del 2022, quando sarà presentata la medaglia. Sarà prevista l’assegnazione di un premio speciale per il progetto più votato dal corpo studentesco e dal personale dBC.

Maggiori informazioni sul sito: www.padovanumismatica.it.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100161 [uid] => 2032 [filename] => n_pal_bo_libertas.jpg [uri] => public://n_pal_bo_libertas_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 50632 [status] => 1 [timestamp] => 1636447336 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => palazzo bo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Circolo Numismatico Patavino (CNP), nell’ambito delle celebrazioni dell’800° anniversario della nascita dell’Università di Padova, sostiene un progetto per la realizzazione di una medaglia commemorativa dell’evento. Al progetto sono invitate a partecipare studentesse e studenti del Liceo Artistico Pietro Selvatico di Padova [format] => [safe_value] => Il Circolo Numismatico Patavino (CNP), nell’ambito delle celebrazioni dell’800° anniversario della nascita dell’Università di Padova, sostiene un progetto per la realizzazione di una medaglia commemorativa dell’evento. Al progetto sono invitate a partecipare studentesse e studenti del Liceo Artistico Pietro Selvatico di Padova ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-09T00:00:00 [value2] => 2022-11-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 373306 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100161 [uid] => 2032 [filename] => n_pal_bo_libertas.jpg [uri] => public://n_pal_bo_libertas_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 50632 [status] => 1 [timestamp] => 1636447336 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => palazzo bo [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 100161 [uid] => 2032 [filename] => n_pal_bo_libertas.jpg [uri] => public://n_pal_bo_libertas_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 50632 [status] => 1 [timestamp] => 1636447336 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => palazzo bo [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373306 [uid] => 2032 [title] => La medaglia commemorativa per gli 800 anni dalla nascita dell’Università degli Studi di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83283 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1636447336 [changed] => 1636447362 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636447362 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Circolo Numismatico Patavino (CNP), nell’ambito delle celebrazioni dell’800° anniversario della nascita dell’Università di Padova, sostiene un progetto per la realizzazione di una medaglia commemorativa dell’evento.
Per la sua realizzazione, bandisce la XIV edizione premio Antenore città di Padova per scegliere il progetto grafico vincitore, il cui bozzetto sarà utilizzato per creare la nuova medaglia.

Al bando possono partecipare le allieve e gli allievi del Liceo Artistico Pietro Selvatico di Padova con progetti ispirati ai principi fondatori dell’Università degli Studi di Padova, sintetizzati nel suo motto “Universa Universis Patavina Libertas”, alla sua storia che affonda le radici nel Medioevo, ai valori che ne regolano l’azione, basati sulla parità di genere e l’inclusività, tenendo in particolare considerazione il suo valore storico-culturale, la sua tradizione e rilevanza scientifica legate a figure illustri che vi si sono laureate e che vi hanno insegnato, nonché del suo patrimonio archeologico, storico-artistico, architettonico.

Il progetto vincitore sarà selezionato sulla base delle preferenze del personake docente, di ricercatrici e ricercatori, studentesse e studenti del Dipartimento dei Beni culturali dell'Ateneo (valevoli per il 50% dei voti complessivi), e delle valutazioni del Comitato tecnico, di cui fanno parte il presidente del CNP, docenti del Dipartimento dBC e del Liceo Artistico P. Selvatico e il presidente del Rotary Club di Padova Est (valevoli per il restante 50%).

Il progetto vincitore sarà annunciato e premiato nel corso del mese di marzo del 2022, quando sarà presentata la medaglia. Sarà prevista l’assegnazione di un premio speciale per il progetto più votato dal corpo studentesco e dal personale dBC.

Maggiori informazioni sul sito: www.padovanumismatica.it.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Circolo Numismatico Patavino (CNP), nell’ambito delle celebrazioni dell’800° anniversario della nascita dell’Università di Padova, sostiene un progetto per la realizzazione di una medaglia commemorativa dell’evento.
Per la sua realizzazione, bandisce la XIV edizione premio Antenore città di Padova per scegliere il progetto grafico vincitore, il cui bozzetto sarà utilizzato per creare la nuova medaglia.

Al bando possono partecipare le allieve e gli allievi del Liceo Artistico Pietro Selvatico di Padova con progetti ispirati ai principi fondatori dell’Università degli Studi di Padova, sintetizzati nel suo motto “Universa Universis Patavina Libertas”, alla sua storia che affonda le radici nel Medioevo, ai valori che ne regolano l’azione, basati sulla parità di genere e l’inclusività, tenendo in particolare considerazione il suo valore storico-culturale, la sua tradizione e rilevanza scientifica legate a figure illustri che vi si sono laureate e che vi hanno insegnato, nonché del suo patrimonio archeologico, storico-artistico, architettonico.

Il progetto vincitore sarà selezionato sulla base delle preferenze del personake docente, di ricercatrici e ricercatori, studentesse e studenti del Dipartimento dei Beni culturali dell'Ateneo (valevoli per il 50% dei voti complessivi), e delle valutazioni del Comitato tecnico, di cui fanno parte il presidente del CNP, docenti del Dipartimento dBC e del Liceo Artistico P. Selvatico e il presidente del Rotary Club di Padova Est (valevoli per il restante 50%).

Il progetto vincitore sarà annunciato e premiato nel corso del mese di marzo del 2022, quando sarà presentata la medaglia. Sarà prevista l’assegnazione di un premio speciale per il progetto più votato dal corpo studentesco e dal personale dBC.

Maggiori informazioni sul sito: www.padovanumismatica.it.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100161 [uid] => 2032 [filename] => n_pal_bo_libertas.jpg [uri] => public://n_pal_bo_libertas_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 50632 [status] => 1 [timestamp] => 1636447336 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => palazzo bo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Circolo Numismatico Patavino (CNP), nell’ambito delle celebrazioni dell’800° anniversario della nascita dell’Università di Padova, sostiene un progetto per la realizzazione di una medaglia commemorativa dell’evento. Al progetto sono invitate a partecipare studentesse e studenti del Liceo Artistico Pietro Selvatico di Padova [format] => [safe_value] => Il Circolo Numismatico Patavino (CNP), nell’ambito delle celebrazioni dell’800° anniversario della nascita dell’Università di Padova, sostiene un progetto per la realizzazione di una medaglia commemorativa dell’evento. Al progetto sono invitate a partecipare studentesse e studenti del Liceo Artistico Pietro Selvatico di Padova ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-09T00:00:00 [value2] => 2022-11-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 373306 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Circolo Numismatico Patavino (CNP), nell’ambito delle celebrazioni dell’800° anniversario della nascita dell’Università di Padova, sostiene un progetto per la realizzazione di una medaglia commemorativa dell’evento. Al progetto sono invitate a partecipare studentesse e studenti del Liceo Artistico Pietro Selvatico di Padova [format] => [safe_value] => Il Circolo Numismatico Patavino (CNP), nell’ambito delle celebrazioni dell’800° anniversario della nascita dell’Università di Padova, sostiene un progetto per la realizzazione di una medaglia commemorativa dell’evento. Al progetto sono invitate a partecipare studentesse e studenti del Liceo Artistico Pietro Selvatico di Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Il Circolo Numismatico Patavino (CNP), nell’ambito delle celebrazioni dell’800° anniversario della nascita dell’Università di Padova, sostiene un progetto per la realizzazione di una medaglia commemorativa dell’evento. Al progetto sono invitate a partecipare studentesse e studenti del Liceo Artistico Pietro Selvatico di Padova ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about La medaglia commemorativa per gli 800 anni dalla nascita dell’Università degli Studi di Padova [href] => node/83283 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => La medaglia commemorativa per gli 800 anni dalla nascita dell’Università degli Studi di Padova ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373306 [uid] => 2032 [title] => La medaglia commemorativa per gli 800 anni dalla nascita dell’Università degli Studi di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83283 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1636447336 [changed] => 1636447362 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636447362 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Circolo Numismatico Patavino (CNP), nell’ambito delle celebrazioni dell’800° anniversario della nascita dell’Università di Padova, sostiene un progetto per la realizzazione di una medaglia commemorativa dell’evento.
Per la sua realizzazione, bandisce la XIV edizione premio Antenore città di Padova per scegliere il progetto grafico vincitore, il cui bozzetto sarà utilizzato per creare la nuova medaglia.

Al bando possono partecipare le allieve e gli allievi del Liceo Artistico Pietro Selvatico di Padova con progetti ispirati ai principi fondatori dell’Università degli Studi di Padova, sintetizzati nel suo motto “Universa Universis Patavina Libertas”, alla sua storia che affonda le radici nel Medioevo, ai valori che ne regolano l’azione, basati sulla parità di genere e l’inclusività, tenendo in particolare considerazione il suo valore storico-culturale, la sua tradizione e rilevanza scientifica legate a figure illustri che vi si sono laureate e che vi hanno insegnato, nonché del suo patrimonio archeologico, storico-artistico, architettonico.

Il progetto vincitore sarà selezionato sulla base delle preferenze del personake docente, di ricercatrici e ricercatori, studentesse e studenti del Dipartimento dei Beni culturali dell'Ateneo (valevoli per il 50% dei voti complessivi), e delle valutazioni del Comitato tecnico, di cui fanno parte il presidente del CNP, docenti del Dipartimento dBC e del Liceo Artistico P. Selvatico e il presidente del Rotary Club di Padova Est (valevoli per il restante 50%).

Il progetto vincitore sarà annunciato e premiato nel corso del mese di marzo del 2022, quando sarà presentata la medaglia. Sarà prevista l’assegnazione di un premio speciale per il progetto più votato dal corpo studentesco e dal personale dBC.

Maggiori informazioni sul sito: www.padovanumismatica.it.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Circolo Numismatico Patavino (CNP), nell’ambito delle celebrazioni dell’800° anniversario della nascita dell’Università di Padova, sostiene un progetto per la realizzazione di una medaglia commemorativa dell’evento.
Per la sua realizzazione, bandisce la XIV edizione premio Antenore città di Padova per scegliere il progetto grafico vincitore, il cui bozzetto sarà utilizzato per creare la nuova medaglia.

Al bando possono partecipare le allieve e gli allievi del Liceo Artistico Pietro Selvatico di Padova con progetti ispirati ai principi fondatori dell’Università degli Studi di Padova, sintetizzati nel suo motto “Universa Universis Patavina Libertas”, alla sua storia che affonda le radici nel Medioevo, ai valori che ne regolano l’azione, basati sulla parità di genere e l’inclusività, tenendo in particolare considerazione il suo valore storico-culturale, la sua tradizione e rilevanza scientifica legate a figure illustri che vi si sono laureate e che vi hanno insegnato, nonché del suo patrimonio archeologico, storico-artistico, architettonico.

Il progetto vincitore sarà selezionato sulla base delle preferenze del personake docente, di ricercatrici e ricercatori, studentesse e studenti del Dipartimento dei Beni culturali dell'Ateneo (valevoli per il 50% dei voti complessivi), e delle valutazioni del Comitato tecnico, di cui fanno parte il presidente del CNP, docenti del Dipartimento dBC e del Liceo Artistico P. Selvatico e il presidente del Rotary Club di Padova Est (valevoli per il restante 50%).

Il progetto vincitore sarà annunciato e premiato nel corso del mese di marzo del 2022, quando sarà presentata la medaglia. Sarà prevista l’assegnazione di un premio speciale per il progetto più votato dal corpo studentesco e dal personale dBC.

Maggiori informazioni sul sito: www.padovanumismatica.it.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100161 [uid] => 2032 [filename] => n_pal_bo_libertas.jpg [uri] => public://n_pal_bo_libertas_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 50632 [status] => 1 [timestamp] => 1636447336 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => palazzo bo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Circolo Numismatico Patavino (CNP), nell’ambito delle celebrazioni dell’800° anniversario della nascita dell’Università di Padova, sostiene un progetto per la realizzazione di una medaglia commemorativa dell’evento. Al progetto sono invitate a partecipare studentesse e studenti del Liceo Artistico Pietro Selvatico di Padova [format] => [safe_value] => Il Circolo Numismatico Patavino (CNP), nell’ambito delle celebrazioni dell’800° anniversario della nascita dell’Università di Padova, sostiene un progetto per la realizzazione di una medaglia commemorativa dell’evento. Al progetto sono invitate a partecipare studentesse e studenti del Liceo Artistico Pietro Selvatico di Padova ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-09T00:00:00 [value2] => 2022-11-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 373306 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 09/11/2021 ) ) )

2021RUA04 - Allegato 5 - Verbale 1 - criteri e convocazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373302 [uid] => 8831 [title] => 2021RUA04 - Allegato 5 - Verbale 1 - criteri e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83282 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636446581 [changed] => 1638438208 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438208 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100159 [uid] => 32 [filename] => 2021RUA04 All. 5 MED16 - Verbale 1.pdf.pdf [uri] => public://2021/2021RUA04 All. 5 MED16 - Verbale 1.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3066999 [status] => 1 [timestamp] => 1636446579 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373302 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri e convocazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - criteri e convocazione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373302 [uid] => 8831 [title] => 2021RUA04 - Allegato 5 - Verbale 1 - criteri e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83282 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636446581 [changed] => 1638438208 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438208 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100159 [uid] => 32 [filename] => 2021RUA04 All. 5 MED16 - Verbale 1.pdf.pdf [uri] => public://2021/2021RUA04 All. 5 MED16 - Verbale 1.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3066999 [status] => 1 [timestamp] => 1636446579 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373302 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100159 [uid] => 32 [filename] => 2021RUA04 All. 5 MED16 - Verbale 1.pdf.pdf [uri] => public://2021/2021RUA04 All. 5 MED16 - Verbale 1.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3066999 [status] => 1 [timestamp] => 1636446579 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100159 [uid] => 32 [filename] => 2021RUA04 All. 5 MED16 - Verbale 1.pdf.pdf [uri] => public://2021/2021RUA04 All. 5 MED16 - Verbale 1.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3066999 [status] => 1 [timestamp] => 1636446579 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021RUA04 - Allegato 5 - Verbale 1 - criteri e convocazione [href] => node/83282 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021RUA04 - Allegato 5 - Verbale 1 - criteri e convocazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DISSGEA - 2021RUAPON - Allegato 62 – Verbale 1 - criteri e convocazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373301 [uid] => 8831 [title] => DISSGEA - 2021RUAPON - Allegato 62 – Verbale 1 - criteri e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83281 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636446471 [changed] => 1638438359 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438359 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100158 [uid] => 32 [filename] => signedpdfAMarinaBertoncinMGGR_02PON_VERB_1_RTDA.pdf [uri] => public://2021/signedpdfAMarinaBertoncinMGGR_02PON_VERB_1_RTDA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 148947 [status] => 1 [timestamp] => 1636446469 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373301 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri e convocazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - criteri e convocazione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373301 [uid] => 8831 [title] => DISSGEA - 2021RUAPON - Allegato 62 – Verbale 1 - criteri e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83281 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636446471 [changed] => 1638438359 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438359 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100158 [uid] => 32 [filename] => signedpdfAMarinaBertoncinMGGR_02PON_VERB_1_RTDA.pdf [uri] => public://2021/signedpdfAMarinaBertoncinMGGR_02PON_VERB_1_RTDA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 148947 [status] => 1 [timestamp] => 1636446469 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373301 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100158 [uid] => 32 [filename] => signedpdfAMarinaBertoncinMGGR_02PON_VERB_1_RTDA.pdf [uri] => public://2021/signedpdfAMarinaBertoncinMGGR_02PON_VERB_1_RTDA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 148947 [status] => 1 [timestamp] => 1636446469 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100158 [uid] => 32 [filename] => signedpdfAMarinaBertoncinMGGR_02PON_VERB_1_RTDA.pdf [uri] => public://2021/signedpdfAMarinaBertoncinMGGR_02PON_VERB_1_RTDA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 148947 [status] => 1 [timestamp] => 1636446469 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DISSGEA - 2021RUAPON - Allegato 62 – Verbale 1 - criteri e convocazione [href] => node/83281 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DISSGEA - 2021RUAPON - Allegato 62 – Verbale 1 - criteri e convocazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine