Array
(
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -4
[#title] => Titolo frontend
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_accordion_titolo_fro
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 433239
[uid] => 10762
[title] => T4L Iniziative per specifiche discipline - Agraria e veterinaria
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 84534
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1639138515
[changed] => 1691502428
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1691502428
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 97238
[access] =>
)
[1] => Array
(
[nid] => 74598
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 343413
[uid] => 10762
[title] => T4L BCAmpus_unipd
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 74598
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1610717095
[changed] => 1614680961
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1614680961
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Da giugno 2020 il campus della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria è raccontato dalla redazione social del Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione composta da studenti che portano on-line news e commenti su didattica, ricerche, eventi e la vita del campus diffuso, in Facebook e Istagram
Gli studenti coinvolti sono stati formati in un corso teorico-pratico di comunicazione con i social , nell’ambito del progetto “WeCHAT & WeSOCIAL” finanziato dal Bando per progetti di miglioramento della didattica 2019.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Da giugno 2020 il campus della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria è raccontato dalla redazione social del Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione composta da studenti che portano on-line news e commenti su didattica, ricerche, eventi e la vita del campus diffuso, in Facebook e Istagram
Gli studenti coinvolti sono stati formati in un corso teorico-pratico di comunicazione con i social , nell’ambito del progetto “WeCHAT & WeSOCIAL” finanziato dal Bando per progetti di miglioramento della didattica 2019.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => BCAmpus_unipd
[format] =>
[safe_value] => BCAmpus_unipd
)
)
)
[name] => teaching4learning
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 343413
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 74918
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 344393
[uid] => 10762
[title] => febbraio - marzo 2021 - Assessment Development in the Veterinary Medicine degree course
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 74918
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1611656682
[changed] => 1614767972
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1614767972
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Serie di tre workshops per la formazione rivolti ai docenti del Corso di Laurea a ciclo unico in Medicina Veterinaria.
Relatore: Prof Kent Hecker, University of Calgary; Chief Assessment Officer, International Council for Veterinary Assessment.
L’iniziativa nasce dalla necessità di sviluppare, nell’ambito del Corso di Laurea a ciclo unico in Medicina Veterinaria, un sistema coordinato ed evidence-based per la valutazione delle competenze degli studenti ed incentrato sulle best practices.
In ognuno dei tre eventi saranno affrontati aspetti specifici della valutazione degli studenti:
- Optimizing assessment methods: what works for whom, why, and when? (3 Febbraio 2021 ore 15.30)
- Developing selected and open response questions for your classroom (17 Febbraio 2021)
- Developing performance-based examinations (10 Marzo 2021)
L’iniziativa è finanziata nell’ambito del Progetto di Miglioramento della Didattica - anno 2019 - Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute (MAPS).
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Serie di tre workshops per la formazione rivolti ai docenti del Corso di Laurea a ciclo unico in Medicina Veterinaria.
Relatore: Prof Kent Hecker, University of Calgary; Chief Assessment Officer, International Council for Veterinary Assessment.
L’iniziativa nasce dalla necessità di sviluppare, nell’ambito del Corso di Laurea a ciclo unico in Medicina Veterinaria, un sistema coordinato ed evidence-based per la valutazione delle competenze degli studenti ed incentrato sulle best practices.
In ognuno dei tre eventi saranno affrontati aspetti specifici della valutazione degli studenti:
- Optimizing assessment methods: what works for whom, why, and when? (3 Febbraio 2021 ore 15.30)
- Developing selected and open response questions for your classroom (17 Febbraio 2021)
- Developing performance-based examinations (10 Marzo 2021)
L’iniziativa è finanziata nell’ambito del Progetto di Miglioramento della Didattica - anno 2019 - Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute (MAPS).
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => febbraio - marzo 2021 - Assessment Development in the Veterinary Medicine degree course
[format] =>
[safe_value] => febbraio - marzo 2021 - Assessment Development in the Veterinary Medicine degree course
)
)
)
[name] => teaching4learning
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 344393
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[3] => Array
(
[nid] => 85899
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 381892
[uid] => 10762
[title] => T4L 5-6 dicembre 2019 Corso di formazione: Il Problem Based Learning per il corso di laurea in Medicina Veterinaria
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 85899
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1644314458
[changed] => 1644314884
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1644314884
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
5-6 dicembre 2019
Corso di formazione: Il Problem Based Learning per il corso di laurea in Medicina Veterinaria
Due incontri rivolti ai docenti del corso di Laurea in Medicina Veterinaria, promossi e organizzati dai Dipartimenti MAPS e BCA, per acquisire gli elementi di base del Problem-Based Learning (PBL), strategia formativa che pone lo studente in una posizione attiva, interattiva e costruttiva. Il PBL è una strategia di apprendimento/insegnamento basata sul principio di usare un problema come punto di partenza per l’acquisizione di nuove conoscenze, che si avvale del lavoro in piccoli gruppi guidati da tutor, pianificata per favorire l’apprendimento attraverso l’esperienza, simulando i modi in cui le conoscenze verranno applicate successivamente negli esami e nella pratica.
L’esperienza del workshop offre ai partecipanti la possibilità di fare esperienza di una seduta di PBL, di riflettere su aspetti positivi e negativi di questo metodo, di visionare materiale di colleghi internazionali e costruire casi da proporre ai propri studenti.
Foto degli incontri



[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
5-6 dicembre 2019
Corso di formazione: Il Problem Based Learning per il corso di laurea in Medicina Veterinaria
Due incontri rivolti ai docenti del corso di Laurea in Medicina Veterinaria, promossi e organizzati dai Dipartimenti MAPS e BCA, per acquisire gli elementi di base del Problem-Based Learning (PBL), strategia formativa che pone lo studente in una posizione attiva, interattiva e costruttiva. Il PBL è una strategia di apprendimento/insegnamento basata sul principio di usare un problema come punto di partenza per l’acquisizione di nuove conoscenze, che si avvale del lavoro in piccoli gruppi guidati da tutor, pianificata per favorire l’apprendimento attraverso l’esperienza, simulando i modi in cui le conoscenze verranno applicate successivamente negli esami e nella pratica.
L’esperienza del workshop offre ai partecipanti la possibilità di fare esperienza di una seduta di PBL, di riflettere su aspetti positivi e negativi di questo metodo, di visionare materiale di colleghi internazionali e costruire casi da proporre ai propri studenti.
Foto degli incontri



[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 5-6 dicembre 2019 - Corso di formazione: Il Problem Based Learning per il corso di laurea in Medicina Veterinaria
[format] =>
[safe_value] => 5-6 dicembre 2019 - Corso di formazione: Il Problem Based Learning per il corso di laurea in Medicina Veterinaria
)
)
)
[name] => teaching4learning
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 381892
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Agraria e veterinaria
[format] => 1
[safe_value] =>
Agraria e veterinaria
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => teaching4learning
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 9
[current_revision_id] => 433239
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Agraria e veterinaria
[format] => 1
[safe_value] =>
Agraria e veterinaria
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] =>
Agraria e veterinaria
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => Elementi accordion
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_accordion_element
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 433239
[uid] => 10762
[title] => T4L Iniziative per specifiche discipline - Agraria e veterinaria
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 84534
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1639138515
[changed] => 1691502428
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1691502428
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 97238
[access] =>
)
[1] => Array
(
[nid] => 74598
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 343413
[uid] => 10762
[title] => T4L BCAmpus_unipd
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 74598
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1610717095
[changed] => 1614680961
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1614680961
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Da giugno 2020 il campus della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria è raccontato dalla redazione social del Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione composta da studenti che portano on-line news e commenti su didattica, ricerche, eventi e la vita del campus diffuso, in Facebook e Istagram
Gli studenti coinvolti sono stati formati in un corso teorico-pratico di comunicazione con i social , nell’ambito del progetto “WeCHAT & WeSOCIAL” finanziato dal Bando per progetti di miglioramento della didattica 2019.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Da giugno 2020 il campus della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria è raccontato dalla redazione social del Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione composta da studenti che portano on-line news e commenti su didattica, ricerche, eventi e la vita del campus diffuso, in Facebook e Istagram
Gli studenti coinvolti sono stati formati in un corso teorico-pratico di comunicazione con i social , nell’ambito del progetto “WeCHAT & WeSOCIAL” finanziato dal Bando per progetti di miglioramento della didattica 2019.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => BCAmpus_unipd
[format] =>
[safe_value] => BCAmpus_unipd
)
)
)
[name] => teaching4learning
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 343413
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 74918
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 344393
[uid] => 10762
[title] => febbraio - marzo 2021 - Assessment Development in the Veterinary Medicine degree course
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 74918
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1611656682
[changed] => 1614767972
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1614767972
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Serie di tre workshops per la formazione rivolti ai docenti del Corso di Laurea a ciclo unico in Medicina Veterinaria.
Relatore: Prof Kent Hecker, University of Calgary; Chief Assessment Officer, International Council for Veterinary Assessment.
L’iniziativa nasce dalla necessità di sviluppare, nell’ambito del Corso di Laurea a ciclo unico in Medicina Veterinaria, un sistema coordinato ed evidence-based per la valutazione delle competenze degli studenti ed incentrato sulle best practices.
In ognuno dei tre eventi saranno affrontati aspetti specifici della valutazione degli studenti:
- Optimizing assessment methods: what works for whom, why, and when? (3 Febbraio 2021 ore 15.30)
- Developing selected and open response questions for your classroom (17 Febbraio 2021)
- Developing performance-based examinations (10 Marzo 2021)
L’iniziativa è finanziata nell’ambito del Progetto di Miglioramento della Didattica - anno 2019 - Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute (MAPS).
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Serie di tre workshops per la formazione rivolti ai docenti del Corso di Laurea a ciclo unico in Medicina Veterinaria.
Relatore: Prof Kent Hecker, University of Calgary; Chief Assessment Officer, International Council for Veterinary Assessment.
L’iniziativa nasce dalla necessità di sviluppare, nell’ambito del Corso di Laurea a ciclo unico in Medicina Veterinaria, un sistema coordinato ed evidence-based per la valutazione delle competenze degli studenti ed incentrato sulle best practices.
In ognuno dei tre eventi saranno affrontati aspetti specifici della valutazione degli studenti:
- Optimizing assessment methods: what works for whom, why, and when? (3 Febbraio 2021 ore 15.30)
- Developing selected and open response questions for your classroom (17 Febbraio 2021)
- Developing performance-based examinations (10 Marzo 2021)
L’iniziativa è finanziata nell’ambito del Progetto di Miglioramento della Didattica - anno 2019 - Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute (MAPS).
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => febbraio - marzo 2021 - Assessment Development in the Veterinary Medicine degree course
[format] =>
[safe_value] => febbraio - marzo 2021 - Assessment Development in the Veterinary Medicine degree course
)
)
)
[name] => teaching4learning
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 344393
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[3] => Array
(
[nid] => 85899
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 381892
[uid] => 10762
[title] => T4L 5-6 dicembre 2019 Corso di formazione: Il Problem Based Learning per il corso di laurea in Medicina Veterinaria
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 85899
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1644314458
[changed] => 1644314884
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1644314884
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
5-6 dicembre 2019
Corso di formazione: Il Problem Based Learning per il corso di laurea in Medicina Veterinaria
Due incontri rivolti ai docenti del corso di Laurea in Medicina Veterinaria, promossi e organizzati dai Dipartimenti MAPS e BCA, per acquisire gli elementi di base del Problem-Based Learning (PBL), strategia formativa che pone lo studente in una posizione attiva, interattiva e costruttiva. Il PBL è una strategia di apprendimento/insegnamento basata sul principio di usare un problema come punto di partenza per l’acquisizione di nuove conoscenze, che si avvale del lavoro in piccoli gruppi guidati da tutor, pianificata per favorire l’apprendimento attraverso l’esperienza, simulando i modi in cui le conoscenze verranno applicate successivamente negli esami e nella pratica.
L’esperienza del workshop offre ai partecipanti la possibilità di fare esperienza di una seduta di PBL, di riflettere su aspetti positivi e negativi di questo metodo, di visionare materiale di colleghi internazionali e costruire casi da proporre ai propri studenti.
Foto degli incontri



[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
5-6 dicembre 2019
Corso di formazione: Il Problem Based Learning per il corso di laurea in Medicina Veterinaria
Due incontri rivolti ai docenti del corso di Laurea in Medicina Veterinaria, promossi e organizzati dai Dipartimenti MAPS e BCA, per acquisire gli elementi di base del Problem-Based Learning (PBL), strategia formativa che pone lo studente in una posizione attiva, interattiva e costruttiva. Il PBL è una strategia di apprendimento/insegnamento basata sul principio di usare un problema come punto di partenza per l’acquisizione di nuove conoscenze, che si avvale del lavoro in piccoli gruppi guidati da tutor, pianificata per favorire l’apprendimento attraverso l’esperienza, simulando i modi in cui le conoscenze verranno applicate successivamente negli esami e nella pratica.
L’esperienza del workshop offre ai partecipanti la possibilità di fare esperienza di una seduta di PBL, di riflettere su aspetti positivi e negativi di questo metodo, di visionare materiale di colleghi internazionali e costruire casi da proporre ai propri studenti.
Foto degli incontri



[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 5-6 dicembre 2019 - Corso di formazione: Il Problem Based Learning per il corso di laurea in Medicina Veterinaria
[format] =>
[safe_value] => 5-6 dicembre 2019 - Corso di formazione: Il Problem Based Learning per il corso di laurea in Medicina Veterinaria
)
)
)
[name] => teaching4learning
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 381892
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Agraria e veterinaria
[format] => 1
[safe_value] =>
Agraria e veterinaria
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => teaching4learning
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 9
[current_revision_id] => 433239
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 97238
[access] =>
)
[1] => Array
(
[nid] => 74598
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 343413
[uid] => 10762
[title] => T4L BCAmpus_unipd
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 74598
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1610717095
[changed] => 1614680961
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1614680961
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Da giugno 2020 il campus della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria è raccontato dalla redazione social del Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione composta da studenti che portano on-line news e commenti su didattica, ricerche, eventi e la vita del campus diffuso, in Facebook e Istagram
Gli studenti coinvolti sono stati formati in un corso teorico-pratico di comunicazione con i social , nell’ambito del progetto “WeCHAT & WeSOCIAL” finanziato dal Bando per progetti di miglioramento della didattica 2019.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Da giugno 2020 il campus della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria è raccontato dalla redazione social del Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione composta da studenti che portano on-line news e commenti su didattica, ricerche, eventi e la vita del campus diffuso, in Facebook e Istagram
Gli studenti coinvolti sono stati formati in un corso teorico-pratico di comunicazione con i social , nell’ambito del progetto “WeCHAT & WeSOCIAL” finanziato dal Bando per progetti di miglioramento della didattica 2019.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => BCAmpus_unipd
[format] =>
[safe_value] => BCAmpus_unipd
)
)
)
[name] => teaching4learning
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 343413
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 74918
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 344393
[uid] => 10762
[title] => febbraio - marzo 2021 - Assessment Development in the Veterinary Medicine degree course
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 74918
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1611656682
[changed] => 1614767972
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1614767972
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Serie di tre workshops per la formazione rivolti ai docenti del Corso di Laurea a ciclo unico in Medicina Veterinaria.
Relatore: Prof Kent Hecker, University of Calgary; Chief Assessment Officer, International Council for Veterinary Assessment.
L’iniziativa nasce dalla necessità di sviluppare, nell’ambito del Corso di Laurea a ciclo unico in Medicina Veterinaria, un sistema coordinato ed evidence-based per la valutazione delle competenze degli studenti ed incentrato sulle best practices.
In ognuno dei tre eventi saranno affrontati aspetti specifici della valutazione degli studenti:
- Optimizing assessment methods: what works for whom, why, and when? (3 Febbraio 2021 ore 15.30)
- Developing selected and open response questions for your classroom (17 Febbraio 2021)
- Developing performance-based examinations (10 Marzo 2021)
L’iniziativa è finanziata nell’ambito del Progetto di Miglioramento della Didattica - anno 2019 - Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute (MAPS).
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Serie di tre workshops per la formazione rivolti ai docenti del Corso di Laurea a ciclo unico in Medicina Veterinaria.
Relatore: Prof Kent Hecker, University of Calgary; Chief Assessment Officer, International Council for Veterinary Assessment.
L’iniziativa nasce dalla necessità di sviluppare, nell’ambito del Corso di Laurea a ciclo unico in Medicina Veterinaria, un sistema coordinato ed evidence-based per la valutazione delle competenze degli studenti ed incentrato sulle best practices.
In ognuno dei tre eventi saranno affrontati aspetti specifici della valutazione degli studenti:
- Optimizing assessment methods: what works for whom, why, and when? (3 Febbraio 2021 ore 15.30)
- Developing selected and open response questions for your classroom (17 Febbraio 2021)
- Developing performance-based examinations (10 Marzo 2021)
L’iniziativa è finanziata nell’ambito del Progetto di Miglioramento della Didattica - anno 2019 - Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute (MAPS).
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => febbraio - marzo 2021 - Assessment Development in the Veterinary Medicine degree course
[format] =>
[safe_value] => febbraio - marzo 2021 - Assessment Development in the Veterinary Medicine degree course
)
)
)
[name] => teaching4learning
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 344393
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[3] => Array
(
[nid] => 85899
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 381892
[uid] => 10762
[title] => T4L 5-6 dicembre 2019 Corso di formazione: Il Problem Based Learning per il corso di laurea in Medicina Veterinaria
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 85899
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1644314458
[changed] => 1644314884
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1644314884
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
5-6 dicembre 2019
Corso di formazione: Il Problem Based Learning per il corso di laurea in Medicina Veterinaria
Due incontri rivolti ai docenti del corso di Laurea in Medicina Veterinaria, promossi e organizzati dai Dipartimenti MAPS e BCA, per acquisire gli elementi di base del Problem-Based Learning (PBL), strategia formativa che pone lo studente in una posizione attiva, interattiva e costruttiva. Il PBL è una strategia di apprendimento/insegnamento basata sul principio di usare un problema come punto di partenza per l’acquisizione di nuove conoscenze, che si avvale del lavoro in piccoli gruppi guidati da tutor, pianificata per favorire l’apprendimento attraverso l’esperienza, simulando i modi in cui le conoscenze verranno applicate successivamente negli esami e nella pratica.
L’esperienza del workshop offre ai partecipanti la possibilità di fare esperienza di una seduta di PBL, di riflettere su aspetti positivi e negativi di questo metodo, di visionare materiale di colleghi internazionali e costruire casi da proporre ai propri studenti.
Foto degli incontri



[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
5-6 dicembre 2019
Corso di formazione: Il Problem Based Learning per il corso di laurea in Medicina Veterinaria
Due incontri rivolti ai docenti del corso di Laurea in Medicina Veterinaria, promossi e organizzati dai Dipartimenti MAPS e BCA, per acquisire gli elementi di base del Problem-Based Learning (PBL), strategia formativa che pone lo studente in una posizione attiva, interattiva e costruttiva. Il PBL è una strategia di apprendimento/insegnamento basata sul principio di usare un problema come punto di partenza per l’acquisizione di nuove conoscenze, che si avvale del lavoro in piccoli gruppi guidati da tutor, pianificata per favorire l’apprendimento attraverso l’esperienza, simulando i modi in cui le conoscenze verranno applicate successivamente negli esami e nella pratica.
L’esperienza del workshop offre ai partecipanti la possibilità di fare esperienza di una seduta di PBL, di riflettere su aspetti positivi e negativi di questo metodo, di visionare materiale di colleghi internazionali e costruire casi da proporre ai propri studenti.
Foto degli incontri



[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 5-6 dicembre 2019 - Corso di formazione: Il Problem Based Learning per il corso di laurea in Medicina Veterinaria
[format] =>
[safe_value] => 5-6 dicembre 2019 - Corso di formazione: Il Problem Based Learning per il corso di laurea in Medicina Veterinaria
)
)
)
[name] => teaching4learning
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 381892
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => T4L BCAmpus_unipd
[#href] => node/74598
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 343413
[uid] => 10762
[title] => T4L BCAmpus_unipd
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 74598
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1610717095
[changed] => 1614680961
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1614680961
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Da giugno 2020 il campus della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria è raccontato dalla redazione social del Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione composta da studenti che portano on-line news e commenti su didattica, ricerche, eventi e la vita del campus diffuso, in Facebook e Istagram
Gli studenti coinvolti sono stati formati in un corso teorico-pratico di comunicazione con i social , nell’ambito del progetto “WeCHAT & WeSOCIAL” finanziato dal Bando per progetti di miglioramento della didattica 2019.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Da giugno 2020 il campus della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria è raccontato dalla redazione social del Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione composta da studenti che portano on-line news e commenti su didattica, ricerche, eventi e la vita del campus diffuso, in Facebook e Istagram
Gli studenti coinvolti sono stati formati in un corso teorico-pratico di comunicazione con i social , nell’ambito del progetto “WeCHAT & WeSOCIAL” finanziato dal Bando per progetti di miglioramento della didattica 2019.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => BCAmpus_unipd
[format] =>
[safe_value] => BCAmpus_unipd
)
)
)
[name] => teaching4learning
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 343413
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[1] => Array
(
[#type] => link
[#title] => febbraio - marzo 2021 - Assessment Development in the Veterinary Medicine degree course
[#href] => node/74918
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 344393
[uid] => 10762
[title] => febbraio - marzo 2021 - Assessment Development in the Veterinary Medicine degree course
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 74918
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1611656682
[changed] => 1614767972
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1614767972
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Serie di tre workshops per la formazione rivolti ai docenti del Corso di Laurea a ciclo unico in Medicina Veterinaria.
Relatore: Prof Kent Hecker, University of Calgary; Chief Assessment Officer, International Council for Veterinary Assessment.
L’iniziativa nasce dalla necessità di sviluppare, nell’ambito del Corso di Laurea a ciclo unico in Medicina Veterinaria, un sistema coordinato ed evidence-based per la valutazione delle competenze degli studenti ed incentrato sulle best practices.
In ognuno dei tre eventi saranno affrontati aspetti specifici della valutazione degli studenti:
- Optimizing assessment methods: what works for whom, why, and when? (3 Febbraio 2021 ore 15.30)
- Developing selected and open response questions for your classroom (17 Febbraio 2021)
- Developing performance-based examinations (10 Marzo 2021)
L’iniziativa è finanziata nell’ambito del Progetto di Miglioramento della Didattica - anno 2019 - Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute (MAPS).
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Serie di tre workshops per la formazione rivolti ai docenti del Corso di Laurea a ciclo unico in Medicina Veterinaria.
Relatore: Prof Kent Hecker, University of Calgary; Chief Assessment Officer, International Council for Veterinary Assessment.
L’iniziativa nasce dalla necessità di sviluppare, nell’ambito del Corso di Laurea a ciclo unico in Medicina Veterinaria, un sistema coordinato ed evidence-based per la valutazione delle competenze degli studenti ed incentrato sulle best practices.
In ognuno dei tre eventi saranno affrontati aspetti specifici della valutazione degli studenti:
- Optimizing assessment methods: what works for whom, why, and when? (3 Febbraio 2021 ore 15.30)
- Developing selected and open response questions for your classroom (17 Febbraio 2021)
- Developing performance-based examinations (10 Marzo 2021)
L’iniziativa è finanziata nell’ambito del Progetto di Miglioramento della Didattica - anno 2019 - Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute (MAPS).
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => febbraio - marzo 2021 - Assessment Development in the Veterinary Medicine degree course
[format] =>
[safe_value] => febbraio - marzo 2021 - Assessment Development in the Veterinary Medicine degree course
)
)
)
[name] => teaching4learning
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 344393
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[2] => Array
(
[#type] => link
[#title] => T4L 5-6 dicembre 2019 Corso di formazione: Il Problem Based Learning per il corso di laurea in Medicina Veterinaria
[#href] => node/85899
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 381892
[uid] => 10762
[title] => T4L 5-6 dicembre 2019 Corso di formazione: Il Problem Based Learning per il corso di laurea in Medicina Veterinaria
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 85899
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1644314458
[changed] => 1644314884
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1644314884
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
5-6 dicembre 2019
Corso di formazione: Il Problem Based Learning per il corso di laurea in Medicina Veterinaria
Due incontri rivolti ai docenti del corso di Laurea in Medicina Veterinaria, promossi e organizzati dai Dipartimenti MAPS e BCA, per acquisire gli elementi di base del Problem-Based Learning (PBL), strategia formativa che pone lo studente in una posizione attiva, interattiva e costruttiva. Il PBL è una strategia di apprendimento/insegnamento basata sul principio di usare un problema come punto di partenza per l’acquisizione di nuove conoscenze, che si avvale del lavoro in piccoli gruppi guidati da tutor, pianificata per favorire l’apprendimento attraverso l’esperienza, simulando i modi in cui le conoscenze verranno applicate successivamente negli esami e nella pratica.
L’esperienza del workshop offre ai partecipanti la possibilità di fare esperienza di una seduta di PBL, di riflettere su aspetti positivi e negativi di questo metodo, di visionare materiale di colleghi internazionali e costruire casi da proporre ai propri studenti.
Foto degli incontri



[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
5-6 dicembre 2019
Corso di formazione: Il Problem Based Learning per il corso di laurea in Medicina Veterinaria
Due incontri rivolti ai docenti del corso di Laurea in Medicina Veterinaria, promossi e organizzati dai Dipartimenti MAPS e BCA, per acquisire gli elementi di base del Problem-Based Learning (PBL), strategia formativa che pone lo studente in una posizione attiva, interattiva e costruttiva. Il PBL è una strategia di apprendimento/insegnamento basata sul principio di usare un problema come punto di partenza per l’acquisizione di nuove conoscenze, che si avvale del lavoro in piccoli gruppi guidati da tutor, pianificata per favorire l’apprendimento attraverso l’esperienza, simulando i modi in cui le conoscenze verranno applicate successivamente negli esami e nella pratica.
L’esperienza del workshop offre ai partecipanti la possibilità di fare esperienza di una seduta di PBL, di riflettere su aspetti positivi e negativi di questo metodo, di visionare materiale di colleghi internazionali e costruire casi da proporre ai propri studenti.
Foto degli incontri



[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 5-6 dicembre 2019 - Corso di formazione: Il Problem Based Learning per il corso di laurea in Medicina Veterinaria
[format] =>
[safe_value] => 5-6 dicembre 2019 - Corso di formazione: Il Problem Based Learning per il corso di laurea in Medicina Veterinaria
)
)
)
[name] => teaching4learning
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 381892
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about T4L Iniziative per specifiche discipline - Agraria e veterinaria
[href] => node/84534
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => T4L Iniziative per specifiche discipline - Agraria e veterinaria
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
)