Ricerca di Unipd e Zaragoza conferma che gli elefanti nani della Sicilia erano pascolatori

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502425 [uid] => 26499 [title] => Ricerca di Unipd e Zaragoza conferma che gli elefanti nani della Sicilia erano pascolatori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121051 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1758533134 [changed] => 1758535515 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758535515 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La ricerca delle Università di Padova e Zaragoza, pubblicata su «Papers in Palaeontology», ha analizzato la dieta degli elefanti nani della Sicilia, Palaeoloxodon falconeri e Palaeoloxodon mnaidriensis, vissuti nel Pleistocene Medio. Grazie all'analisi dell'usura dentaria sui reperti fossili conservati al Museo della Natura e dell'Uomo, è stato scoperto che entrambe le specie erano pascolatori, consumando principalmente materiale erbaceo abrasivo.

Le ricercatrici e ricercatori analizzando l'usura dentaria per ricostruire la dieta degli elefanti nani si sono chiesti se questi animali preferissero vegetazione erbacea abrasiva (pascolatori), vegetazione tenera come foglie e frutti (brucatori), o una dieta mista. Utilizzando le tecniche di microusura e mesousura dentaria, hanno, quindi, scoperto che entrambe le specie avevano una dieta convergente basata su materiale abrasivo. 

Il Museo della Natura e dell'Uomo dell'Università di Padova conserva numerosi resti fossili di elefanti nani della Sicilia, provenienti da quattro località del palermitano. Le due specie estinte, Palaeoloxodon falconeri e Palaeoloxodon mnaidriensis, discendono dall'antenato continentale Palaeoloxodon antiquus, giunto sull'isola e poi ridottosi in dimensioni.

Palaeoloxodon falconeri, vissuto tra 800.000 e 400.000 anni fa, era la specie più piccola, con un'altezza di circa 1 m nei maschi e 0,9 m nelle femmine.
Palaeoloxodon mnaidriensis, vissuto tra 400.000 e 100.000 anni fa, era alto tra 1,8 e 2 m al garrese, la metà del suo antenato continentale.
Nel Pleistocene Medio, la Sicilia era frammentata in isole più piccole con una fauna limitata. Palaeoloxodon falconeri non aveva competitori o predatori, favorendo la sua riduzione di taglia. Palaeoloxodon mnaidriensis, invece, viveva in una Sicilia con dimensioni simili a quelle attuali, coabitando con ippopotami, ruminanti e carnivori, il che ha portato a una riduzione di taglia meno marcata.

Nonostante la riduzione/assenza di competitori per l’accesso alle limitate risorse vegetali cheavrebbe potuto consentire quindi la selezione di materiale vegetale più tenero e digeribile, i risultati dimostrano, per entrambe le specie, un alto consumo di materiale abrasivo tipico di una dieta di tipo pascolatore.

Questo risultato è significativo perché dimostra l'adattamento ecologico degli elefanti nani alle limitate risorse vegetali delle isole e alle diverse pressioni ambientali. Il Palaeoloxodon falconeri, privo di competitori e predatori, ha potuto sfruttare le risorse vegetali limitate. Questo portò le piante a difendersi aumentando i depositi di silice e la lignificazione, causando l'usura dentaria osservata. mentre il Palaeoloxodon mnaidriensis ha coabitato con altri mammiferi, adattandosi alle praterie.

«Questo studio dimostra come il MNU non sia solo un moderno centro espositivo e didattico, ma anche un vivo laboratorio di ricerca - conclude Fabrizio Nestola, Presidente del Centro di Ateneo per i Musei e Direttore del Museo della Natura e dell'Uomo -. Si tratta ancora una volta di nuovi studi su vecchi esemplari, fossili che, nonostante facciano parte delle collezioni storiche, hanno ancora tanto da raccontare e mantengono quindi un alto valore scientifico. Il nostro compito è preservarli per le generazioni future».


(Immagine: © ricostruzione Palaeoloxodon falconeri e mnaidriensis - Simone Zoccante)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La ricerca delle Università di Padova e Zaragoza, pubblicata su «Papers in Palaeontology», ha analizzato la dieta degli elefanti nani della Sicilia, Palaeoloxodon falconeri e Palaeoloxodon mnaidriensis, vissuti nel Pleistocene Medio. Grazie all'analisi dell'usura dentaria sui reperti fossili conservati al Museo della Natura e dell'Uomo, è stato scoperto che entrambe le specie erano pascolatori, consumando principalmente materiale erbaceo abrasivo.

Le ricercatrici e ricercatori analizzando l'usura dentaria per ricostruire la dieta degli elefanti nani si sono chiesti se questi animali preferissero vegetazione erbacea abrasiva (pascolatori), vegetazione tenera come foglie e frutti (brucatori), o una dieta mista. Utilizzando le tecniche di microusura e mesousura dentaria, hanno, quindi, scoperto che entrambe le specie avevano una dieta convergente basata su materiale abrasivo. 

Il Museo della Natura e dell'Uomo dell'Università di Padova conserva numerosi resti fossili di elefanti nani della Sicilia, provenienti da quattro località del palermitano. Le due specie estinte, Palaeoloxodon falconeri e Palaeoloxodon mnaidriensis, discendono dall'antenato continentale Palaeoloxodon antiquus, giunto sull'isola e poi ridottosi in dimensioni.

Palaeoloxodon falconeri, vissuto tra 800.000 e 400.000 anni fa, era la specie più piccola, con un'altezza di circa 1 m nei maschi e 0,9 m nelle femmine.
Palaeoloxodon mnaidriensis, vissuto tra 400.000 e 100.000 anni fa, era alto tra 1,8 e 2 m al garrese, la metà del suo antenato continentale.
Nel Pleistocene Medio, la Sicilia era frammentata in isole più piccole con una fauna limitata. Palaeoloxodon falconeri non aveva competitori o predatori, favorendo la sua riduzione di taglia. Palaeoloxodon mnaidriensis, invece, viveva in una Sicilia con dimensioni simili a quelle attuali, coabitando con ippopotami, ruminanti e carnivori, il che ha portato a una riduzione di taglia meno marcata.

Nonostante la riduzione/assenza di competitori per l’accesso alle limitate risorse vegetali cheavrebbe potuto consentire quindi la selezione di materiale vegetale più tenero e digeribile, i risultati dimostrano, per entrambe le specie, un alto consumo di materiale abrasivo tipico di una dieta di tipo pascolatore.

Questo risultato è significativo perché dimostra l'adattamento ecologico degli elefanti nani alle limitate risorse vegetali delle isole e alle diverse pressioni ambientali. Il Palaeoloxodon falconeri, privo di competitori e predatori, ha potuto sfruttare le risorse vegetali limitate. Questo portò le piante a difendersi aumentando i depositi di silice e la lignificazione, causando l'usura dentaria osservata. mentre il Palaeoloxodon mnaidriensis ha coabitato con altri mammiferi, adattandosi alle praterie.

«Questo studio dimostra come il MNU non sia solo un moderno centro espositivo e didattico, ma anche un vivo laboratorio di ricerca - conclude Fabrizio Nestola, Presidente del Centro di Ateneo per i Musei e Direttore del Museo della Natura e dell'Uomo -. Si tratta ancora una volta di nuovi studi su vecchi esemplari, fossili che, nonostante facciano parte delle collezioni storiche, hanno ancora tanto da raccontare e mantengono quindi un alto valore scientifico. Il nostro compito è preservarli per le generazioni future».

(Immagine: © ricostruzione Palaeoloxodon falconeri e mnaidriensis - Simone Zoccante)

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142770 [uid] => 26499 [filename] => ricostruzione PALAEOLOXODON FALCONERI - MNAIDRIENSIS - WEB - Simone Zoccante.jpg [uri] => public://ricostruzione PALAEOLOXODON FALCONERI - MNAIDRIENSIS - WEB - Simone Zoccante_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 181939 [status] => 1 [timestamp] => 1758535038 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 609 [width] => 1278 ) [height] => 609 [width] => 1278 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Una ricerca dell'Univdrsità di Padova e Zaragoza, a partire dallo studio dei denti sui reperti fossili conservati al Museo della Natura e dell'Uomo, conferma che gli elefanti nani della Siciia erano pascolatori [format] => [safe_value] => Una ricerca dell'Univdrsità di Padova e Zaragoza, a partire dallo studio dei denti sui reperti fossili conservati al Museo della Natura e dell'Uomo, conferma che gli elefanti nani della Siciia erano pascolatori ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-22T00:00:00 [value2] => 2026-09-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/research-unipd-and-zaragoza-confirms-dwarf-elephants-sicily-were-grazers [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/research-unipd-and-zaragoza-confirms-dwarf-elephants-sicily-were-grazers ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 502425 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La ricerca delle Università di Padova e Zaragoza, pubblicata su «Papers in Palaeontology», ha analizzato la dieta degli elefanti nani della Sicilia, Palaeoloxodon falconeri e Palaeoloxodon mnaidriensis, vissuti nel Pleistocene Medio. Grazie all'analisi dell'usura dentaria sui reperti fossili conservati al Museo della Natura e dell'Uomo, è stato scoperto che entrambe le specie erano pascolatori, consumando principalmente materiale erbaceo abrasivo.

Le ricercatrici e ricercatori analizzando l'usura dentaria per ricostruire la dieta degli elefanti nani si sono chiesti se questi animali preferissero vegetazione erbacea abrasiva (pascolatori), vegetazione tenera come foglie e frutti (brucatori), o una dieta mista. Utilizzando le tecniche di microusura e mesousura dentaria, hanno, quindi, scoperto che entrambe le specie avevano una dieta convergente basata su materiale abrasivo. 

Il Museo della Natura e dell'Uomo dell'Università di Padova conserva numerosi resti fossili di elefanti nani della Sicilia, provenienti da quattro località del palermitano. Le due specie estinte, Palaeoloxodon falconeri e Palaeoloxodon mnaidriensis, discendono dall'antenato continentale Palaeoloxodon antiquus, giunto sull'isola e poi ridottosi in dimensioni.

Palaeoloxodon falconeri, vissuto tra 800.000 e 400.000 anni fa, era la specie più piccola, con un'altezza di circa 1 m nei maschi e 0,9 m nelle femmine.
Palaeoloxodon mnaidriensis, vissuto tra 400.000 e 100.000 anni fa, era alto tra 1,8 e 2 m al garrese, la metà del suo antenato continentale.
Nel Pleistocene Medio, la Sicilia era frammentata in isole più piccole con una fauna limitata. Palaeoloxodon falconeri non aveva competitori o predatori, favorendo la sua riduzione di taglia. Palaeoloxodon mnaidriensis, invece, viveva in una Sicilia con dimensioni simili a quelle attuali, coabitando con ippopotami, ruminanti e carnivori, il che ha portato a una riduzione di taglia meno marcata.

Nonostante la riduzione/assenza di competitori per l’accesso alle limitate risorse vegetali cheavrebbe potuto consentire quindi la selezione di materiale vegetale più tenero e digeribile, i risultati dimostrano, per entrambe le specie, un alto consumo di materiale abrasivo tipico di una dieta di tipo pascolatore.

Questo risultato è significativo perché dimostra l'adattamento ecologico degli elefanti nani alle limitate risorse vegetali delle isole e alle diverse pressioni ambientali. Il Palaeoloxodon falconeri, privo di competitori e predatori, ha potuto sfruttare le risorse vegetali limitate. Questo portò le piante a difendersi aumentando i depositi di silice e la lignificazione, causando l'usura dentaria osservata. mentre il Palaeoloxodon mnaidriensis ha coabitato con altri mammiferi, adattandosi alle praterie.

«Questo studio dimostra come il MNU non sia solo un moderno centro espositivo e didattico, ma anche un vivo laboratorio di ricerca - conclude Fabrizio Nestola, Presidente del Centro di Ateneo per i Musei e Direttore del Museo della Natura e dell'Uomo -. Si tratta ancora una volta di nuovi studi su vecchi esemplari, fossili che, nonostante facciano parte delle collezioni storiche, hanno ancora tanto da raccontare e mantengono quindi un alto valore scientifico. Il nostro compito è preservarli per le generazioni future».


(Immagine: © ricostruzione Palaeoloxodon falconeri e mnaidriensis - Simone Zoccante)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La ricerca delle Università di Padova e Zaragoza, pubblicata su «Papers in Palaeontology», ha analizzato la dieta degli elefanti nani della Sicilia, Palaeoloxodon falconeri e Palaeoloxodon mnaidriensis, vissuti nel Pleistocene Medio. Grazie all'analisi dell'usura dentaria sui reperti fossili conservati al Museo della Natura e dell'Uomo, è stato scoperto che entrambe le specie erano pascolatori, consumando principalmente materiale erbaceo abrasivo.

Le ricercatrici e ricercatori analizzando l'usura dentaria per ricostruire la dieta degli elefanti nani si sono chiesti se questi animali preferissero vegetazione erbacea abrasiva (pascolatori), vegetazione tenera come foglie e frutti (brucatori), o una dieta mista. Utilizzando le tecniche di microusura e mesousura dentaria, hanno, quindi, scoperto che entrambe le specie avevano una dieta convergente basata su materiale abrasivo. 

Il Museo della Natura e dell'Uomo dell'Università di Padova conserva numerosi resti fossili di elefanti nani della Sicilia, provenienti da quattro località del palermitano. Le due specie estinte, Palaeoloxodon falconeri e Palaeoloxodon mnaidriensis, discendono dall'antenato continentale Palaeoloxodon antiquus, giunto sull'isola e poi ridottosi in dimensioni.

Palaeoloxodon falconeri, vissuto tra 800.000 e 400.000 anni fa, era la specie più piccola, con un'altezza di circa 1 m nei maschi e 0,9 m nelle femmine.
Palaeoloxodon mnaidriensis, vissuto tra 400.000 e 100.000 anni fa, era alto tra 1,8 e 2 m al garrese, la metà del suo antenato continentale.
Nel Pleistocene Medio, la Sicilia era frammentata in isole più piccole con una fauna limitata. Palaeoloxodon falconeri non aveva competitori o predatori, favorendo la sua riduzione di taglia. Palaeoloxodon mnaidriensis, invece, viveva in una Sicilia con dimensioni simili a quelle attuali, coabitando con ippopotami, ruminanti e carnivori, il che ha portato a una riduzione di taglia meno marcata.

Nonostante la riduzione/assenza di competitori per l’accesso alle limitate risorse vegetali cheavrebbe potuto consentire quindi la selezione di materiale vegetale più tenero e digeribile, i risultati dimostrano, per entrambe le specie, un alto consumo di materiale abrasivo tipico di una dieta di tipo pascolatore.

Questo risultato è significativo perché dimostra l'adattamento ecologico degli elefanti nani alle limitate risorse vegetali delle isole e alle diverse pressioni ambientali. Il Palaeoloxodon falconeri, privo di competitori e predatori, ha potuto sfruttare le risorse vegetali limitate. Questo portò le piante a difendersi aumentando i depositi di silice e la lignificazione, causando l'usura dentaria osservata. mentre il Palaeoloxodon mnaidriensis ha coabitato con altri mammiferi, adattandosi alle praterie.

«Questo studio dimostra come il MNU non sia solo un moderno centro espositivo e didattico, ma anche un vivo laboratorio di ricerca - conclude Fabrizio Nestola, Presidente del Centro di Ateneo per i Musei e Direttore del Museo della Natura e dell'Uomo -. Si tratta ancora una volta di nuovi studi su vecchi esemplari, fossili che, nonostante facciano parte delle collezioni storiche, hanno ancora tanto da raccontare e mantengono quindi un alto valore scientifico. Il nostro compito è preservarli per le generazioni future».

(Immagine: © ricostruzione Palaeoloxodon falconeri e mnaidriensis - Simone Zoccante)

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La ricerca delle Università di Padova e Zaragoza, pubblicata su «Papers in Palaeontology», ha analizzato la dieta degli elefanti nani della Sicilia, Palaeoloxodon falconeri e Palaeoloxodon mnaidriensis, vissuti nel Pleistocene Medio. Grazie all'analisi dell'usura dentaria sui reperti fossili conservati al Museo della Natura e dell'Uomo, è stato scoperto che entrambe le specie erano pascolatori, consumando principalmente materiale erbaceo abrasivo.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502425 [uid] => 26499 [title] => Ricerca di Unipd e Zaragoza conferma che gli elefanti nani della Sicilia erano pascolatori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121051 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1758533134 [changed] => 1758535515 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758535515 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La ricerca delle Università di Padova e Zaragoza, pubblicata su «Papers in Palaeontology», ha analizzato la dieta degli elefanti nani della Sicilia, Palaeoloxodon falconeri e Palaeoloxodon mnaidriensis, vissuti nel Pleistocene Medio. Grazie all'analisi dell'usura dentaria sui reperti fossili conservati al Museo della Natura e dell'Uomo, è stato scoperto che entrambe le specie erano pascolatori, consumando principalmente materiale erbaceo abrasivo.

Le ricercatrici e ricercatori analizzando l'usura dentaria per ricostruire la dieta degli elefanti nani si sono chiesti se questi animali preferissero vegetazione erbacea abrasiva (pascolatori), vegetazione tenera come foglie e frutti (brucatori), o una dieta mista. Utilizzando le tecniche di microusura e mesousura dentaria, hanno, quindi, scoperto che entrambe le specie avevano una dieta convergente basata su materiale abrasivo. 

Il Museo della Natura e dell'Uomo dell'Università di Padova conserva numerosi resti fossili di elefanti nani della Sicilia, provenienti da quattro località del palermitano. Le due specie estinte, Palaeoloxodon falconeri e Palaeoloxodon mnaidriensis, discendono dall'antenato continentale Palaeoloxodon antiquus, giunto sull'isola e poi ridottosi in dimensioni.

Palaeoloxodon falconeri, vissuto tra 800.000 e 400.000 anni fa, era la specie più piccola, con un'altezza di circa 1 m nei maschi e 0,9 m nelle femmine.
Palaeoloxodon mnaidriensis, vissuto tra 400.000 e 100.000 anni fa, era alto tra 1,8 e 2 m al garrese, la metà del suo antenato continentale.
Nel Pleistocene Medio, la Sicilia era frammentata in isole più piccole con una fauna limitata. Palaeoloxodon falconeri non aveva competitori o predatori, favorendo la sua riduzione di taglia. Palaeoloxodon mnaidriensis, invece, viveva in una Sicilia con dimensioni simili a quelle attuali, coabitando con ippopotami, ruminanti e carnivori, il che ha portato a una riduzione di taglia meno marcata.

Nonostante la riduzione/assenza di competitori per l’accesso alle limitate risorse vegetali cheavrebbe potuto consentire quindi la selezione di materiale vegetale più tenero e digeribile, i risultati dimostrano, per entrambe le specie, un alto consumo di materiale abrasivo tipico di una dieta di tipo pascolatore.

Questo risultato è significativo perché dimostra l'adattamento ecologico degli elefanti nani alle limitate risorse vegetali delle isole e alle diverse pressioni ambientali. Il Palaeoloxodon falconeri, privo di competitori e predatori, ha potuto sfruttare le risorse vegetali limitate. Questo portò le piante a difendersi aumentando i depositi di silice e la lignificazione, causando l'usura dentaria osservata. mentre il Palaeoloxodon mnaidriensis ha coabitato con altri mammiferi, adattandosi alle praterie.

«Questo studio dimostra come il MNU non sia solo un moderno centro espositivo e didattico, ma anche un vivo laboratorio di ricerca - conclude Fabrizio Nestola, Presidente del Centro di Ateneo per i Musei e Direttore del Museo della Natura e dell'Uomo -. Si tratta ancora una volta di nuovi studi su vecchi esemplari, fossili che, nonostante facciano parte delle collezioni storiche, hanno ancora tanto da raccontare e mantengono quindi un alto valore scientifico. Il nostro compito è preservarli per le generazioni future».


(Immagine: © ricostruzione Palaeoloxodon falconeri e mnaidriensis - Simone Zoccante)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La ricerca delle Università di Padova e Zaragoza, pubblicata su «Papers in Palaeontology», ha analizzato la dieta degli elefanti nani della Sicilia, Palaeoloxodon falconeri e Palaeoloxodon mnaidriensis, vissuti nel Pleistocene Medio. Grazie all'analisi dell'usura dentaria sui reperti fossili conservati al Museo della Natura e dell'Uomo, è stato scoperto che entrambe le specie erano pascolatori, consumando principalmente materiale erbaceo abrasivo.

Le ricercatrici e ricercatori analizzando l'usura dentaria per ricostruire la dieta degli elefanti nani si sono chiesti se questi animali preferissero vegetazione erbacea abrasiva (pascolatori), vegetazione tenera come foglie e frutti (brucatori), o una dieta mista. Utilizzando le tecniche di microusura e mesousura dentaria, hanno, quindi, scoperto che entrambe le specie avevano una dieta convergente basata su materiale abrasivo. 

Il Museo della Natura e dell'Uomo dell'Università di Padova conserva numerosi resti fossili di elefanti nani della Sicilia, provenienti da quattro località del palermitano. Le due specie estinte, Palaeoloxodon falconeri e Palaeoloxodon mnaidriensis, discendono dall'antenato continentale Palaeoloxodon antiquus, giunto sull'isola e poi ridottosi in dimensioni.

Palaeoloxodon falconeri, vissuto tra 800.000 e 400.000 anni fa, era la specie più piccola, con un'altezza di circa 1 m nei maschi e 0,9 m nelle femmine.
Palaeoloxodon mnaidriensis, vissuto tra 400.000 e 100.000 anni fa, era alto tra 1,8 e 2 m al garrese, la metà del suo antenato continentale.
Nel Pleistocene Medio, la Sicilia era frammentata in isole più piccole con una fauna limitata. Palaeoloxodon falconeri non aveva competitori o predatori, favorendo la sua riduzione di taglia. Palaeoloxodon mnaidriensis, invece, viveva in una Sicilia con dimensioni simili a quelle attuali, coabitando con ippopotami, ruminanti e carnivori, il che ha portato a una riduzione di taglia meno marcata.

Nonostante la riduzione/assenza di competitori per l’accesso alle limitate risorse vegetali cheavrebbe potuto consentire quindi la selezione di materiale vegetale più tenero e digeribile, i risultati dimostrano, per entrambe le specie, un alto consumo di materiale abrasivo tipico di una dieta di tipo pascolatore.

Questo risultato è significativo perché dimostra l'adattamento ecologico degli elefanti nani alle limitate risorse vegetali delle isole e alle diverse pressioni ambientali. Il Palaeoloxodon falconeri, privo di competitori e predatori, ha potuto sfruttare le risorse vegetali limitate. Questo portò le piante a difendersi aumentando i depositi di silice e la lignificazione, causando l'usura dentaria osservata. mentre il Palaeoloxodon mnaidriensis ha coabitato con altri mammiferi, adattandosi alle praterie.

«Questo studio dimostra come il MNU non sia solo un moderno centro espositivo e didattico, ma anche un vivo laboratorio di ricerca - conclude Fabrizio Nestola, Presidente del Centro di Ateneo per i Musei e Direttore del Museo della Natura e dell'Uomo -. Si tratta ancora una volta di nuovi studi su vecchi esemplari, fossili che, nonostante facciano parte delle collezioni storiche, hanno ancora tanto da raccontare e mantengono quindi un alto valore scientifico. Il nostro compito è preservarli per le generazioni future».

(Immagine: © ricostruzione Palaeoloxodon falconeri e mnaidriensis - Simone Zoccante)

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142770 [uid] => 26499 [filename] => ricostruzione PALAEOLOXODON FALCONERI - MNAIDRIENSIS - WEB - Simone Zoccante.jpg [uri] => public://ricostruzione PALAEOLOXODON FALCONERI - MNAIDRIENSIS - WEB - Simone Zoccante_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 181939 [status] => 1 [timestamp] => 1758535038 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 609 [width] => 1278 ) [height] => 609 [width] => 1278 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Una ricerca dell'Univdrsità di Padova e Zaragoza, a partire dallo studio dei denti sui reperti fossili conservati al Museo della Natura e dell'Uomo, conferma che gli elefanti nani della Siciia erano pascolatori [format] => [safe_value] => Una ricerca dell'Univdrsità di Padova e Zaragoza, a partire dallo studio dei denti sui reperti fossili conservati al Museo della Natura e dell'Uomo, conferma che gli elefanti nani della Siciia erano pascolatori ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-22T00:00:00 [value2] => 2026-09-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/research-unipd-and-zaragoza-confirms-dwarf-elephants-sicily-were-grazers [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/research-unipd-and-zaragoza-confirms-dwarf-elephants-sicily-were-grazers ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 502425 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142770 [uid] => 26499 [filename] => ricostruzione PALAEOLOXODON FALCONERI - MNAIDRIENSIS - WEB - Simone Zoccante.jpg [uri] => public://ricostruzione PALAEOLOXODON FALCONERI - MNAIDRIENSIS - WEB - Simone Zoccante_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 181939 [status] => 1 [timestamp] => 1758535038 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 609 [width] => 1278 ) [height] => 609 [width] => 1278 [alt] => [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 142770 [uid] => 26499 [filename] => ricostruzione PALAEOLOXODON FALCONERI - MNAIDRIENSIS - WEB - Simone Zoccante.jpg [uri] => public://ricostruzione PALAEOLOXODON FALCONERI - MNAIDRIENSIS - WEB - Simone Zoccante_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 181939 [status] => 1 [timestamp] => 1758535038 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 609 [width] => 1278 ) [height] => 609 [width] => 1278 [alt] => [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502425 [uid] => 26499 [title] => Ricerca di Unipd e Zaragoza conferma che gli elefanti nani della Sicilia erano pascolatori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121051 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1758533134 [changed] => 1758535515 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758535515 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La ricerca delle Università di Padova e Zaragoza, pubblicata su «Papers in Palaeontology», ha analizzato la dieta degli elefanti nani della Sicilia, Palaeoloxodon falconeri e Palaeoloxodon mnaidriensis, vissuti nel Pleistocene Medio. Grazie all'analisi dell'usura dentaria sui reperti fossili conservati al Museo della Natura e dell'Uomo, è stato scoperto che entrambe le specie erano pascolatori, consumando principalmente materiale erbaceo abrasivo.

Le ricercatrici e ricercatori analizzando l'usura dentaria per ricostruire la dieta degli elefanti nani si sono chiesti se questi animali preferissero vegetazione erbacea abrasiva (pascolatori), vegetazione tenera come foglie e frutti (brucatori), o una dieta mista. Utilizzando le tecniche di microusura e mesousura dentaria, hanno, quindi, scoperto che entrambe le specie avevano una dieta convergente basata su materiale abrasivo. 

Il Museo della Natura e dell'Uomo dell'Università di Padova conserva numerosi resti fossili di elefanti nani della Sicilia, provenienti da quattro località del palermitano. Le due specie estinte, Palaeoloxodon falconeri e Palaeoloxodon mnaidriensis, discendono dall'antenato continentale Palaeoloxodon antiquus, giunto sull'isola e poi ridottosi in dimensioni.

Palaeoloxodon falconeri, vissuto tra 800.000 e 400.000 anni fa, era la specie più piccola, con un'altezza di circa 1 m nei maschi e 0,9 m nelle femmine.
Palaeoloxodon mnaidriensis, vissuto tra 400.000 e 100.000 anni fa, era alto tra 1,8 e 2 m al garrese, la metà del suo antenato continentale.
Nel Pleistocene Medio, la Sicilia era frammentata in isole più piccole con una fauna limitata. Palaeoloxodon falconeri non aveva competitori o predatori, favorendo la sua riduzione di taglia. Palaeoloxodon mnaidriensis, invece, viveva in una Sicilia con dimensioni simili a quelle attuali, coabitando con ippopotami, ruminanti e carnivori, il che ha portato a una riduzione di taglia meno marcata.

Nonostante la riduzione/assenza di competitori per l’accesso alle limitate risorse vegetali cheavrebbe potuto consentire quindi la selezione di materiale vegetale più tenero e digeribile, i risultati dimostrano, per entrambe le specie, un alto consumo di materiale abrasivo tipico di una dieta di tipo pascolatore.

Questo risultato è significativo perché dimostra l'adattamento ecologico degli elefanti nani alle limitate risorse vegetali delle isole e alle diverse pressioni ambientali. Il Palaeoloxodon falconeri, privo di competitori e predatori, ha potuto sfruttare le risorse vegetali limitate. Questo portò le piante a difendersi aumentando i depositi di silice e la lignificazione, causando l'usura dentaria osservata. mentre il Palaeoloxodon mnaidriensis ha coabitato con altri mammiferi, adattandosi alle praterie.

«Questo studio dimostra come il MNU non sia solo un moderno centro espositivo e didattico, ma anche un vivo laboratorio di ricerca - conclude Fabrizio Nestola, Presidente del Centro di Ateneo per i Musei e Direttore del Museo della Natura e dell'Uomo -. Si tratta ancora una volta di nuovi studi su vecchi esemplari, fossili che, nonostante facciano parte delle collezioni storiche, hanno ancora tanto da raccontare e mantengono quindi un alto valore scientifico. Il nostro compito è preservarli per le generazioni future».


(Immagine: © ricostruzione Palaeoloxodon falconeri e mnaidriensis - Simone Zoccante)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La ricerca delle Università di Padova e Zaragoza, pubblicata su «Papers in Palaeontology», ha analizzato la dieta degli elefanti nani della Sicilia, Palaeoloxodon falconeri e Palaeoloxodon mnaidriensis, vissuti nel Pleistocene Medio. Grazie all'analisi dell'usura dentaria sui reperti fossili conservati al Museo della Natura e dell'Uomo, è stato scoperto che entrambe le specie erano pascolatori, consumando principalmente materiale erbaceo abrasivo.

Le ricercatrici e ricercatori analizzando l'usura dentaria per ricostruire la dieta degli elefanti nani si sono chiesti se questi animali preferissero vegetazione erbacea abrasiva (pascolatori), vegetazione tenera come foglie e frutti (brucatori), o una dieta mista. Utilizzando le tecniche di microusura e mesousura dentaria, hanno, quindi, scoperto che entrambe le specie avevano una dieta convergente basata su materiale abrasivo. 

Il Museo della Natura e dell'Uomo dell'Università di Padova conserva numerosi resti fossili di elefanti nani della Sicilia, provenienti da quattro località del palermitano. Le due specie estinte, Palaeoloxodon falconeri e Palaeoloxodon mnaidriensis, discendono dall'antenato continentale Palaeoloxodon antiquus, giunto sull'isola e poi ridottosi in dimensioni.

Palaeoloxodon falconeri, vissuto tra 800.000 e 400.000 anni fa, era la specie più piccola, con un'altezza di circa 1 m nei maschi e 0,9 m nelle femmine.
Palaeoloxodon mnaidriensis, vissuto tra 400.000 e 100.000 anni fa, era alto tra 1,8 e 2 m al garrese, la metà del suo antenato continentale.
Nel Pleistocene Medio, la Sicilia era frammentata in isole più piccole con una fauna limitata. Palaeoloxodon falconeri non aveva competitori o predatori, favorendo la sua riduzione di taglia. Palaeoloxodon mnaidriensis, invece, viveva in una Sicilia con dimensioni simili a quelle attuali, coabitando con ippopotami, ruminanti e carnivori, il che ha portato a una riduzione di taglia meno marcata.

Nonostante la riduzione/assenza di competitori per l’accesso alle limitate risorse vegetali cheavrebbe potuto consentire quindi la selezione di materiale vegetale più tenero e digeribile, i risultati dimostrano, per entrambe le specie, un alto consumo di materiale abrasivo tipico di una dieta di tipo pascolatore.

Questo risultato è significativo perché dimostra l'adattamento ecologico degli elefanti nani alle limitate risorse vegetali delle isole e alle diverse pressioni ambientali. Il Palaeoloxodon falconeri, privo di competitori e predatori, ha potuto sfruttare le risorse vegetali limitate. Questo portò le piante a difendersi aumentando i depositi di silice e la lignificazione, causando l'usura dentaria osservata. mentre il Palaeoloxodon mnaidriensis ha coabitato con altri mammiferi, adattandosi alle praterie.

«Questo studio dimostra come il MNU non sia solo un moderno centro espositivo e didattico, ma anche un vivo laboratorio di ricerca - conclude Fabrizio Nestola, Presidente del Centro di Ateneo per i Musei e Direttore del Museo della Natura e dell'Uomo -. Si tratta ancora una volta di nuovi studi su vecchi esemplari, fossili che, nonostante facciano parte delle collezioni storiche, hanno ancora tanto da raccontare e mantengono quindi un alto valore scientifico. Il nostro compito è preservarli per le generazioni future».

(Immagine: © ricostruzione Palaeoloxodon falconeri e mnaidriensis - Simone Zoccante)

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142770 [uid] => 26499 [filename] => ricostruzione PALAEOLOXODON FALCONERI - MNAIDRIENSIS - WEB - Simone Zoccante.jpg [uri] => public://ricostruzione PALAEOLOXODON FALCONERI - MNAIDRIENSIS - WEB - Simone Zoccante_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 181939 [status] => 1 [timestamp] => 1758535038 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 609 [width] => 1278 ) [height] => 609 [width] => 1278 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Una ricerca dell'Univdrsità di Padova e Zaragoza, a partire dallo studio dei denti sui reperti fossili conservati al Museo della Natura e dell'Uomo, conferma che gli elefanti nani della Siciia erano pascolatori [format] => [safe_value] => Una ricerca dell'Univdrsità di Padova e Zaragoza, a partire dallo studio dei denti sui reperti fossili conservati al Museo della Natura e dell'Uomo, conferma che gli elefanti nani della Siciia erano pascolatori ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-22T00:00:00 [value2] => 2026-09-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/research-unipd-and-zaragoza-confirms-dwarf-elephants-sicily-were-grazers [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/research-unipd-and-zaragoza-confirms-dwarf-elephants-sicily-were-grazers ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 502425 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Una ricerca dell'Univdrsità di Padova e Zaragoza, a partire dallo studio dei denti sui reperti fossili conservati al Museo della Natura e dell'Uomo, conferma che gli elefanti nani della Siciia erano pascolatori [format] => [safe_value] => Una ricerca dell'Univdrsità di Padova e Zaragoza, a partire dallo studio dei denti sui reperti fossili conservati al Museo della Natura e dell'Uomo, conferma che gli elefanti nani della Siciia erano pascolatori ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Una ricerca dell'Univdrsità di Padova e Zaragoza, a partire dallo studio dei denti sui reperti fossili conservati al Museo della Natura e dell'Uomo, conferma che gli elefanti nani della Siciia erano pascolatori ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Ricerca di Unipd e Zaragoza conferma che gli elefanti nani della Sicilia erano pascolatori [href] => node/121051 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Ricerca di Unipd e Zaragoza conferma che gli elefanti nani della Sicilia erano pascolatori ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502425 [uid] => 26499 [title] => Ricerca di Unipd e Zaragoza conferma che gli elefanti nani della Sicilia erano pascolatori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121051 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1758533134 [changed] => 1758535515 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758535515 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La ricerca delle Università di Padova e Zaragoza, pubblicata su «Papers in Palaeontology», ha analizzato la dieta degli elefanti nani della Sicilia, Palaeoloxodon falconeri e Palaeoloxodon mnaidriensis, vissuti nel Pleistocene Medio. Grazie all'analisi dell'usura dentaria sui reperti fossili conservati al Museo della Natura e dell'Uomo, è stato scoperto che entrambe le specie erano pascolatori, consumando principalmente materiale erbaceo abrasivo.

Le ricercatrici e ricercatori analizzando l'usura dentaria per ricostruire la dieta degli elefanti nani si sono chiesti se questi animali preferissero vegetazione erbacea abrasiva (pascolatori), vegetazione tenera come foglie e frutti (brucatori), o una dieta mista. Utilizzando le tecniche di microusura e mesousura dentaria, hanno, quindi, scoperto che entrambe le specie avevano una dieta convergente basata su materiale abrasivo. 

Il Museo della Natura e dell'Uomo dell'Università di Padova conserva numerosi resti fossili di elefanti nani della Sicilia, provenienti da quattro località del palermitano. Le due specie estinte, Palaeoloxodon falconeri e Palaeoloxodon mnaidriensis, discendono dall'antenato continentale Palaeoloxodon antiquus, giunto sull'isola e poi ridottosi in dimensioni.

Palaeoloxodon falconeri, vissuto tra 800.000 e 400.000 anni fa, era la specie più piccola, con un'altezza di circa 1 m nei maschi e 0,9 m nelle femmine.
Palaeoloxodon mnaidriensis, vissuto tra 400.000 e 100.000 anni fa, era alto tra 1,8 e 2 m al garrese, la metà del suo antenato continentale.
Nel Pleistocene Medio, la Sicilia era frammentata in isole più piccole con una fauna limitata. Palaeoloxodon falconeri non aveva competitori o predatori, favorendo la sua riduzione di taglia. Palaeoloxodon mnaidriensis, invece, viveva in una Sicilia con dimensioni simili a quelle attuali, coabitando con ippopotami, ruminanti e carnivori, il che ha portato a una riduzione di taglia meno marcata.

Nonostante la riduzione/assenza di competitori per l’accesso alle limitate risorse vegetali cheavrebbe potuto consentire quindi la selezione di materiale vegetale più tenero e digeribile, i risultati dimostrano, per entrambe le specie, un alto consumo di materiale abrasivo tipico di una dieta di tipo pascolatore.

Questo risultato è significativo perché dimostra l'adattamento ecologico degli elefanti nani alle limitate risorse vegetali delle isole e alle diverse pressioni ambientali. Il Palaeoloxodon falconeri, privo di competitori e predatori, ha potuto sfruttare le risorse vegetali limitate. Questo portò le piante a difendersi aumentando i depositi di silice e la lignificazione, causando l'usura dentaria osservata. mentre il Palaeoloxodon mnaidriensis ha coabitato con altri mammiferi, adattandosi alle praterie.

«Questo studio dimostra come il MNU non sia solo un moderno centro espositivo e didattico, ma anche un vivo laboratorio di ricerca - conclude Fabrizio Nestola, Presidente del Centro di Ateneo per i Musei e Direttore del Museo della Natura e dell'Uomo -. Si tratta ancora una volta di nuovi studi su vecchi esemplari, fossili che, nonostante facciano parte delle collezioni storiche, hanno ancora tanto da raccontare e mantengono quindi un alto valore scientifico. Il nostro compito è preservarli per le generazioni future».


(Immagine: © ricostruzione Palaeoloxodon falconeri e mnaidriensis - Simone Zoccante)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La ricerca delle Università di Padova e Zaragoza, pubblicata su «Papers in Palaeontology», ha analizzato la dieta degli elefanti nani della Sicilia, Palaeoloxodon falconeri e Palaeoloxodon mnaidriensis, vissuti nel Pleistocene Medio. Grazie all'analisi dell'usura dentaria sui reperti fossili conservati al Museo della Natura e dell'Uomo, è stato scoperto che entrambe le specie erano pascolatori, consumando principalmente materiale erbaceo abrasivo.

Le ricercatrici e ricercatori analizzando l'usura dentaria per ricostruire la dieta degli elefanti nani si sono chiesti se questi animali preferissero vegetazione erbacea abrasiva (pascolatori), vegetazione tenera come foglie e frutti (brucatori), o una dieta mista. Utilizzando le tecniche di microusura e mesousura dentaria, hanno, quindi, scoperto che entrambe le specie avevano una dieta convergente basata su materiale abrasivo. 

Il Museo della Natura e dell'Uomo dell'Università di Padova conserva numerosi resti fossili di elefanti nani della Sicilia, provenienti da quattro località del palermitano. Le due specie estinte, Palaeoloxodon falconeri e Palaeoloxodon mnaidriensis, discendono dall'antenato continentale Palaeoloxodon antiquus, giunto sull'isola e poi ridottosi in dimensioni.

Palaeoloxodon falconeri, vissuto tra 800.000 e 400.000 anni fa, era la specie più piccola, con un'altezza di circa 1 m nei maschi e 0,9 m nelle femmine.
Palaeoloxodon mnaidriensis, vissuto tra 400.000 e 100.000 anni fa, era alto tra 1,8 e 2 m al garrese, la metà del suo antenato continentale.
Nel Pleistocene Medio, la Sicilia era frammentata in isole più piccole con una fauna limitata. Palaeoloxodon falconeri non aveva competitori o predatori, favorendo la sua riduzione di taglia. Palaeoloxodon mnaidriensis, invece, viveva in una Sicilia con dimensioni simili a quelle attuali, coabitando con ippopotami, ruminanti e carnivori, il che ha portato a una riduzione di taglia meno marcata.

Nonostante la riduzione/assenza di competitori per l’accesso alle limitate risorse vegetali cheavrebbe potuto consentire quindi la selezione di materiale vegetale più tenero e digeribile, i risultati dimostrano, per entrambe le specie, un alto consumo di materiale abrasivo tipico di una dieta di tipo pascolatore.

Questo risultato è significativo perché dimostra l'adattamento ecologico degli elefanti nani alle limitate risorse vegetali delle isole e alle diverse pressioni ambientali. Il Palaeoloxodon falconeri, privo di competitori e predatori, ha potuto sfruttare le risorse vegetali limitate. Questo portò le piante a difendersi aumentando i depositi di silice e la lignificazione, causando l'usura dentaria osservata. mentre il Palaeoloxodon mnaidriensis ha coabitato con altri mammiferi, adattandosi alle praterie.

«Questo studio dimostra come il MNU non sia solo un moderno centro espositivo e didattico, ma anche un vivo laboratorio di ricerca - conclude Fabrizio Nestola, Presidente del Centro di Ateneo per i Musei e Direttore del Museo della Natura e dell'Uomo -. Si tratta ancora una volta di nuovi studi su vecchi esemplari, fossili che, nonostante facciano parte delle collezioni storiche, hanno ancora tanto da raccontare e mantengono quindi un alto valore scientifico. Il nostro compito è preservarli per le generazioni future».

(Immagine: © ricostruzione Palaeoloxodon falconeri e mnaidriensis - Simone Zoccante)

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142770 [uid] => 26499 [filename] => ricostruzione PALAEOLOXODON FALCONERI - MNAIDRIENSIS - WEB - Simone Zoccante.jpg [uri] => public://ricostruzione PALAEOLOXODON FALCONERI - MNAIDRIENSIS - WEB - Simone Zoccante_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 181939 [status] => 1 [timestamp] => 1758535038 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 609 [width] => 1278 ) [height] => 609 [width] => 1278 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Una ricerca dell'Univdrsità di Padova e Zaragoza, a partire dallo studio dei denti sui reperti fossili conservati al Museo della Natura e dell'Uomo, conferma che gli elefanti nani della Siciia erano pascolatori [format] => [safe_value] => Una ricerca dell'Univdrsità di Padova e Zaragoza, a partire dallo studio dei denti sui reperti fossili conservati al Museo della Natura e dell'Uomo, conferma che gli elefanti nani della Siciia erano pascolatori ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-22T00:00:00 [value2] => 2026-09-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/research-unipd-and-zaragoza-confirms-dwarf-elephants-sicily-were-grazers [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/research-unipd-and-zaragoza-confirms-dwarf-elephants-sicily-were-grazers ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 502425 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 22/09/2025 ) ) )

RICERCA - LA “DIETA” DEGLI ELEFANTI NANI DELLA SICILIA

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502389 [uid] => 8835 [title] => RICERCA - LA “DIETA” DEGLI ELEFANTI NANI DELLA SICILIA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121050 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1758531622 [changed] => 1758531622 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758531622 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142761 [uid] => 8835 [filename] => 2025-09-22_RICERCA UNIPD LA DIETA DEGLI ELEFANTI NANI DELLA SICILIA.pdf [uri] => public://2025-09-22_RICERCA UNIPD LA DIETA DEGLI ELEFANTI NANI DELLA SICILIA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 257473 [status] => 1 [timestamp] => 1758531622 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142762 [uid] => 8835 [filename] => Dieta elefanti nani Sicilia.zip [uri] => public://Dieta elefanti nani Sicilia.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 2896832 [status] => 1 [timestamp] => 1758531622 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-22 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502389 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502389 [uid] => 8835 [title] => RICERCA - LA “DIETA” DEGLI ELEFANTI NANI DELLA SICILIA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121050 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1758531622 [changed] => 1758531622 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758531622 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142761 [uid] => 8835 [filename] => 2025-09-22_RICERCA UNIPD LA DIETA DEGLI ELEFANTI NANI DELLA SICILIA.pdf [uri] => public://2025-09-22_RICERCA UNIPD LA DIETA DEGLI ELEFANTI NANI DELLA SICILIA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 257473 [status] => 1 [timestamp] => 1758531622 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142762 [uid] => 8835 [filename] => Dieta elefanti nani Sicilia.zip [uri] => public://Dieta elefanti nani Sicilia.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 2896832 [status] => 1 [timestamp] => 1758531622 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-22 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502389 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-22 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 22/09/2025 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502389 [uid] => 8835 [title] => RICERCA - LA “DIETA” DEGLI ELEFANTI NANI DELLA SICILIA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121050 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1758531622 [changed] => 1758531622 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758531622 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142761 [uid] => 8835 [filename] => 2025-09-22_RICERCA UNIPD LA DIETA DEGLI ELEFANTI NANI DELLA SICILIA.pdf [uri] => public://2025-09-22_RICERCA UNIPD LA DIETA DEGLI ELEFANTI NANI DELLA SICILIA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 257473 [status] => 1 [timestamp] => 1758531622 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142762 [uid] => 8835 [filename] => Dieta elefanti nani Sicilia.zip [uri] => public://Dieta elefanti nani Sicilia.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 2896832 [status] => 1 [timestamp] => 1758531622 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-22 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502389 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142761 [uid] => 8835 [filename] => 2025-09-22_RICERCA UNIPD LA DIETA DEGLI ELEFANTI NANI DELLA SICILIA.pdf [uri] => public://2025-09-22_RICERCA UNIPD LA DIETA DEGLI ELEFANTI NANI DELLA SICILIA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 257473 [status] => 1 [timestamp] => 1758531622 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142761 [uid] => 8835 [filename] => 2025-09-22_RICERCA UNIPD LA DIETA DEGLI ELEFANTI NANI DELLA SICILIA.pdf [uri] => public://2025-09-22_RICERCA UNIPD LA DIETA DEGLI ELEFANTI NANI DELLA SICILIA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 257473 [status] => 1 [timestamp] => 1758531622 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Allegato immagini [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_all_imm_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502389 [uid] => 8835 [title] => RICERCA - LA “DIETA” DEGLI ELEFANTI NANI DELLA SICILIA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121050 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1758531622 [changed] => 1758531622 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758531622 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142761 [uid] => 8835 [filename] => 2025-09-22_RICERCA UNIPD LA DIETA DEGLI ELEFANTI NANI DELLA SICILIA.pdf [uri] => public://2025-09-22_RICERCA UNIPD LA DIETA DEGLI ELEFANTI NANI DELLA SICILIA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 257473 [status] => 1 [timestamp] => 1758531622 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142762 [uid] => 8835 [filename] => Dieta elefanti nani Sicilia.zip [uri] => public://Dieta elefanti nani Sicilia.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 2896832 [status] => 1 [timestamp] => 1758531622 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-22 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502389 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142762 [uid] => 8835 [filename] => Dieta elefanti nani Sicilia.zip [uri] => public://Dieta elefanti nani Sicilia.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 2896832 [status] => 1 [timestamp] => 1758531622 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142762 [uid] => 8835 [filename] => Dieta elefanti nani Sicilia.zip [uri] => public://Dieta elefanti nani Sicilia.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 2896832 [status] => 1 [timestamp] => 1758531622 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about RICERCA - LA “DIETA” DEGLI ELEFANTI NANI DELLA SICILIA [href] => node/121050 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => RICERCA - LA “DIETA” DEGLI ELEFANTI NANI DELLA SICILIA ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Deloitte - 17 ottobre 2025

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502355 [uid] => 29556 [title] => Deloitte - 17 ottobre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121049 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1758525297 [changed] => 1758870331 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758870331 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il network Deloitte, leader nei servizi professionali alle imprese, opera a livello globale in più di 150 Paesi con oltre 460 mila persone.

In Italia, è presente in 24 città con circa 13.400 persone che assistono i clienti offrendo servizi in numerose aree di business. Nello specifico, l’ufficio di Padova è una delle sedi di Deloitte & Touche S.p.A., società del network che eroga servizi in ambito Audit & Assurance. In occasione del Recruiting Day avrai modo di approfondire proprio la conoscenza di questa service line, di incontrare i suoi professionisti ed esplorare le opportunità che offre.

Da sempre, Deloitte costruisce connessioni con i clienti, con le proprie persone e con le comunità in cui opera. I nostri valori condivisi – essere pionieri, lavorare con integrità, prendersi cura degli altri, promuovere l’inclusione, collaborare per avere un impatto misurabile – trovano la loro espressione nel nostro Purpose Make an impact that matters.

Si rivolge a persone iscritte all’ultimo anno, laureande e neolaureate dei corsi di laurea triennale e magistrale nei seguenti ambiti d’interesse: Economia, Finanza, Gestione aziendale.

L'incontro si tiene presso l’Aula Nievo di Palazzo Bo venerdì 17 ottobre 2025 alle ore 9:30:

  • Panoramica aziendale
  • Q&A
  • Colloqui individuali

Per partecipare è necessario registrarsi e caricare il proprio CV entro mercoledì 15 ottobre 2025.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il network Deloitte, leader nei servizi professionali alle imprese, opera a livello globale in più di 150 Paesi con oltre 460 mila persone.

In Italia, è presente in 24 città con circa 13.400 persone che assistono i clienti offrendo servizi in numerose aree di business. Nello specifico, l’ufficio di Padova è una delle sedi di Deloitte & Touche S.p.A., società del network che eroga servizi in ambito Audit & Assurance. In occasione del Recruiting Day avrai modo di approfondire proprio la conoscenza di questa service line, di incontrare i suoi professionisti ed esplorare le opportunità che offre.

Da sempre, Deloitte costruisce connessioni con i clienti, con le proprie persone e con le comunità in cui opera. I nostri valori condivisi – essere pionieri, lavorare con integrità, prendersi cura degli altri, promuovere l’inclusione, collaborare per avere un impatto misurabile – trovano la loro espressione nel nostro Purpose Make an impact that matters.

Si rivolge a persone iscritte all’ultimo anno, laureande e neolaureate dei corsi di laurea triennale e magistrale nei seguenti ambiti d’interesse: Economia, Finanza, Gestione aziendale.

L'incontro si tiene presso l’Aula Nievo di Palazzo Bo venerdì 17 ottobre 2025 alle ore 9:30:

  • Panoramica aziendale
  • Q&A
  • Colloqui individuali

Per partecipare è necessario registrarsi e caricare il proprio CV entro mercoledì 15 ottobre 2025.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121047 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 502353 [uid] => 29556 [title] => Job opportunities [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121047 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758525092 [changed] => 1758525092 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758525092 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Job opportunities [format] => [safe_value] => Job opportunities ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142758 [uid] => 29556 [filename] => Job opportunities.pdf [uri] => public://2025/Job opportunities.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 46087 [status] => 1 [timestamp] => 1758525079 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502353 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 121048 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 502354 [uid] => 29556 [title] => Locandina [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121048 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758525134 [changed] => 1758870311 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758870311 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142890 [uid] => 29556 [filename] => Locandina Deloitte.pdf [uri] => public://2025/Locandina Deloitte_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 208735 [status] => 1 [timestamp] => 1758870306 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502354 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Deloitte - 17 ottobre 2025 [format] => [safe_value] => Deloitte - 17 ottobre 2025 ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502355 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Deloitte - 17 ottobre 2025 [format] => [safe_value] => Deloitte - 17 ottobre 2025 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Deloitte - 17 ottobre 2025 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502355 [uid] => 29556 [title] => Deloitte - 17 ottobre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121049 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1758525297 [changed] => 1758870331 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758870331 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il network Deloitte, leader nei servizi professionali alle imprese, opera a livello globale in più di 150 Paesi con oltre 460 mila persone.

In Italia, è presente in 24 città con circa 13.400 persone che assistono i clienti offrendo servizi in numerose aree di business. Nello specifico, l’ufficio di Padova è una delle sedi di Deloitte & Touche S.p.A., società del network che eroga servizi in ambito Audit & Assurance. In occasione del Recruiting Day avrai modo di approfondire proprio la conoscenza di questa service line, di incontrare i suoi professionisti ed esplorare le opportunità che offre.

Da sempre, Deloitte costruisce connessioni con i clienti, con le proprie persone e con le comunità in cui opera. I nostri valori condivisi – essere pionieri, lavorare con integrità, prendersi cura degli altri, promuovere l’inclusione, collaborare per avere un impatto misurabile – trovano la loro espressione nel nostro Purpose Make an impact that matters.

Si rivolge a persone iscritte all’ultimo anno, laureande e neolaureate dei corsi di laurea triennale e magistrale nei seguenti ambiti d’interesse: Economia, Finanza, Gestione aziendale.

L'incontro si tiene presso l’Aula Nievo di Palazzo Bo venerdì 17 ottobre 2025 alle ore 9:30:

  • Panoramica aziendale
  • Q&A
  • Colloqui individuali

Per partecipare è necessario registrarsi e caricare il proprio CV entro mercoledì 15 ottobre 2025.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il network Deloitte, leader nei servizi professionali alle imprese, opera a livello globale in più di 150 Paesi con oltre 460 mila persone.

In Italia, è presente in 24 città con circa 13.400 persone che assistono i clienti offrendo servizi in numerose aree di business. Nello specifico, l’ufficio di Padova è una delle sedi di Deloitte & Touche S.p.A., società del network che eroga servizi in ambito Audit & Assurance. In occasione del Recruiting Day avrai modo di approfondire proprio la conoscenza di questa service line, di incontrare i suoi professionisti ed esplorare le opportunità che offre.

Da sempre, Deloitte costruisce connessioni con i clienti, con le proprie persone e con le comunità in cui opera. I nostri valori condivisi – essere pionieri, lavorare con integrità, prendersi cura degli altri, promuovere l’inclusione, collaborare per avere un impatto misurabile – trovano la loro espressione nel nostro Purpose Make an impact that matters.

Si rivolge a persone iscritte all’ultimo anno, laureande e neolaureate dei corsi di laurea triennale e magistrale nei seguenti ambiti d’interesse: Economia, Finanza, Gestione aziendale.

L'incontro si tiene presso l’Aula Nievo di Palazzo Bo venerdì 17 ottobre 2025 alle ore 9:30:

  • Panoramica aziendale
  • Q&A
  • Colloqui individuali

Per partecipare è necessario registrarsi e caricare il proprio CV entro mercoledì 15 ottobre 2025.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121047 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 502353 [uid] => 29556 [title] => Job opportunities [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121047 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758525092 [changed] => 1758525092 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758525092 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Job opportunities [format] => [safe_value] => Job opportunities ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142758 [uid] => 29556 [filename] => Job opportunities.pdf [uri] => public://2025/Job opportunities.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 46087 [status] => 1 [timestamp] => 1758525079 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502353 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 121048 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 502354 [uid] => 29556 [title] => Locandina [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121048 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758525134 [changed] => 1758870311 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758870311 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142890 [uid] => 29556 [filename] => Locandina Deloitte.pdf [uri] => public://2025/Locandina Deloitte_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 208735 [status] => 1 [timestamp] => 1758870306 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502354 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Deloitte - 17 ottobre 2025 [format] => [safe_value] => Deloitte - 17 ottobre 2025 ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502355 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il network Deloitte, leader nei servizi professionali alle imprese, opera a livello globale in più di 150 Paesi con oltre 460 mila persone.

In Italia, è presente in 24 città con circa 13.400 persone che assistono i clienti offrendo servizi in numerose aree di business. Nello specifico, l’ufficio di Padova è una delle sedi di Deloitte & Touche S.p.A., società del network che eroga servizi in ambito Audit & Assurance. In occasione del Recruiting Day avrai modo di approfondire proprio la conoscenza di questa service line, di incontrare i suoi professionisti ed esplorare le opportunità che offre.

Da sempre, Deloitte costruisce connessioni con i clienti, con le proprie persone e con le comunità in cui opera. I nostri valori condivisi – essere pionieri, lavorare con integrità, prendersi cura degli altri, promuovere l’inclusione, collaborare per avere un impatto misurabile – trovano la loro espressione nel nostro Purpose Make an impact that matters.

Si rivolge a persone iscritte all’ultimo anno, laureande e neolaureate dei corsi di laurea triennale e magistrale nei seguenti ambiti d’interesse: Economia, Finanza, Gestione aziendale.

L'incontro si tiene presso l’Aula Nievo di Palazzo Bo venerdì 17 ottobre 2025 alle ore 9:30:

  • Panoramica aziendale
  • Q&A
  • Colloqui individuali

Per partecipare è necessario registrarsi e caricare il proprio CV entro mercoledì 15 ottobre 2025.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il network Deloitte, leader nei servizi professionali alle imprese, opera a livello globale in più di 150 Paesi con oltre 460 mila persone.

In Italia, è presente in 24 città con circa 13.400 persone che assistono i clienti offrendo servizi in numerose aree di business. Nello specifico, l’ufficio di Padova è una delle sedi di Deloitte & Touche S.p.A., società del network che eroga servizi in ambito Audit & Assurance. In occasione del Recruiting Day avrai modo di approfondire proprio la conoscenza di questa service line, di incontrare i suoi professionisti ed esplorare le opportunità che offre.

Da sempre, Deloitte costruisce connessioni con i clienti, con le proprie persone e con le comunità in cui opera. I nostri valori condivisi – essere pionieri, lavorare con integrità, prendersi cura degli altri, promuovere l’inclusione, collaborare per avere un impatto misurabile – trovano la loro espressione nel nostro Purpose Make an impact that matters.

Si rivolge a persone iscritte all’ultimo anno, laureande e neolaureate dei corsi di laurea triennale e magistrale nei seguenti ambiti d’interesse: Economia, Finanza, Gestione aziendale.

L'incontro si tiene presso l’Aula Nievo di Palazzo Bo venerdì 17 ottobre 2025 alle ore 9:30:

  • Panoramica aziendale
  • Q&A
  • Colloqui individuali

Per partecipare è necessario registrarsi e caricare il proprio CV entro mercoledì 15 ottobre 2025.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il network Deloitte, leader nei servizi professionali alle imprese, opera a livello globale in più di 150 Paesi con oltre 460 mila persone.

) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502355 [uid] => 29556 [title] => Deloitte - 17 ottobre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121049 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1758525297 [changed] => 1758870331 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758870331 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il network Deloitte, leader nei servizi professionali alle imprese, opera a livello globale in più di 150 Paesi con oltre 460 mila persone.

In Italia, è presente in 24 città con circa 13.400 persone che assistono i clienti offrendo servizi in numerose aree di business. Nello specifico, l’ufficio di Padova è una delle sedi di Deloitte & Touche S.p.A., società del network che eroga servizi in ambito Audit & Assurance. In occasione del Recruiting Day avrai modo di approfondire proprio la conoscenza di questa service line, di incontrare i suoi professionisti ed esplorare le opportunità che offre.

Da sempre, Deloitte costruisce connessioni con i clienti, con le proprie persone e con le comunità in cui opera. I nostri valori condivisi – essere pionieri, lavorare con integrità, prendersi cura degli altri, promuovere l’inclusione, collaborare per avere un impatto misurabile – trovano la loro espressione nel nostro Purpose Make an impact that matters.

Si rivolge a persone iscritte all’ultimo anno, laureande e neolaureate dei corsi di laurea triennale e magistrale nei seguenti ambiti d’interesse: Economia, Finanza, Gestione aziendale.

L'incontro si tiene presso l’Aula Nievo di Palazzo Bo venerdì 17 ottobre 2025 alle ore 9:30:

  • Panoramica aziendale
  • Q&A
  • Colloqui individuali

Per partecipare è necessario registrarsi e caricare il proprio CV entro mercoledì 15 ottobre 2025.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il network Deloitte, leader nei servizi professionali alle imprese, opera a livello globale in più di 150 Paesi con oltre 460 mila persone.

In Italia, è presente in 24 città con circa 13.400 persone che assistono i clienti offrendo servizi in numerose aree di business. Nello specifico, l’ufficio di Padova è una delle sedi di Deloitte & Touche S.p.A., società del network che eroga servizi in ambito Audit & Assurance. In occasione del Recruiting Day avrai modo di approfondire proprio la conoscenza di questa service line, di incontrare i suoi professionisti ed esplorare le opportunità che offre.

Da sempre, Deloitte costruisce connessioni con i clienti, con le proprie persone e con le comunità in cui opera. I nostri valori condivisi – essere pionieri, lavorare con integrità, prendersi cura degli altri, promuovere l’inclusione, collaborare per avere un impatto misurabile – trovano la loro espressione nel nostro Purpose Make an impact that matters.

Si rivolge a persone iscritte all’ultimo anno, laureande e neolaureate dei corsi di laurea triennale e magistrale nei seguenti ambiti d’interesse: Economia, Finanza, Gestione aziendale.

L'incontro si tiene presso l’Aula Nievo di Palazzo Bo venerdì 17 ottobre 2025 alle ore 9:30:

  • Panoramica aziendale
  • Q&A
  • Colloqui individuali

Per partecipare è necessario registrarsi e caricare il proprio CV entro mercoledì 15 ottobre 2025.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121047 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 502353 [uid] => 29556 [title] => Job opportunities [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121047 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758525092 [changed] => 1758525092 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758525092 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Job opportunities [format] => [safe_value] => Job opportunities ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142758 [uid] => 29556 [filename] => Job opportunities.pdf [uri] => public://2025/Job opportunities.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 46087 [status] => 1 [timestamp] => 1758525079 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502353 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 121048 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 502354 [uid] => 29556 [title] => Locandina [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121048 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758525134 [changed] => 1758870311 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758870311 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142890 [uid] => 29556 [filename] => Locandina Deloitte.pdf [uri] => public://2025/Locandina Deloitte_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 208735 [status] => 1 [timestamp] => 1758870306 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502354 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Deloitte - 17 ottobre 2025 [format] => [safe_value] => Deloitte - 17 ottobre 2025 ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502355 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121047 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 502353 [uid] => 29556 [title] => Job opportunities [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121047 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758525092 [changed] => 1758525092 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758525092 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Job opportunities [format] => [safe_value] => Job opportunities ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142758 [uid] => 29556 [filename] => Job opportunities.pdf [uri] => public://2025/Job opportunities.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 46087 [status] => 1 [timestamp] => 1758525079 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502353 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 121048 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 502354 [uid] => 29556 [title] => Locandina [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121048 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758525134 [changed] => 1758870311 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758870311 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142890 [uid] => 29556 [filename] => Locandina Deloitte.pdf [uri] => public://2025/Locandina Deloitte_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 208735 [status] => 1 [timestamp] => 1758870306 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502354 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Job opportunities [#href] => node/121047 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 502353 [uid] => 29556 [title] => Job opportunities [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121047 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758525092 [changed] => 1758525092 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758525092 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Job opportunities [format] => [safe_value] => Job opportunities ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142758 [uid] => 29556 [filename] => Job opportunities.pdf [uri] => public://2025/Job opportunities.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 46087 [status] => 1 [timestamp] => 1758525079 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502353 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Locandina [#href] => node/121048 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 502354 [uid] => 29556 [title] => Locandina [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121048 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758525134 [changed] => 1758870311 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758870311 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142890 [uid] => 29556 [filename] => Locandina Deloitte.pdf [uri] => public://2025/Locandina Deloitte_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 208735 [status] => 1 [timestamp] => 1758870306 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502354 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502355 [uid] => 29556 [title] => Deloitte - 17 ottobre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121049 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1758525297 [changed] => 1758870331 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758870331 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il network Deloitte, leader nei servizi professionali alle imprese, opera a livello globale in più di 150 Paesi con oltre 460 mila persone.

In Italia, è presente in 24 città con circa 13.400 persone che assistono i clienti offrendo servizi in numerose aree di business. Nello specifico, l’ufficio di Padova è una delle sedi di Deloitte & Touche S.p.A., società del network che eroga servizi in ambito Audit & Assurance. In occasione del Recruiting Day avrai modo di approfondire proprio la conoscenza di questa service line, di incontrare i suoi professionisti ed esplorare le opportunità che offre.

Da sempre, Deloitte costruisce connessioni con i clienti, con le proprie persone e con le comunità in cui opera. I nostri valori condivisi – essere pionieri, lavorare con integrità, prendersi cura degli altri, promuovere l’inclusione, collaborare per avere un impatto misurabile – trovano la loro espressione nel nostro Purpose Make an impact that matters.

Si rivolge a persone iscritte all’ultimo anno, laureande e neolaureate dei corsi di laurea triennale e magistrale nei seguenti ambiti d’interesse: Economia, Finanza, Gestione aziendale.

L'incontro si tiene presso l’Aula Nievo di Palazzo Bo venerdì 17 ottobre 2025 alle ore 9:30:

  • Panoramica aziendale
  • Q&A
  • Colloqui individuali

Per partecipare è necessario registrarsi e caricare il proprio CV entro mercoledì 15 ottobre 2025.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il network Deloitte, leader nei servizi professionali alle imprese, opera a livello globale in più di 150 Paesi con oltre 460 mila persone.

In Italia, è presente in 24 città con circa 13.400 persone che assistono i clienti offrendo servizi in numerose aree di business. Nello specifico, l’ufficio di Padova è una delle sedi di Deloitte & Touche S.p.A., società del network che eroga servizi in ambito Audit & Assurance. In occasione del Recruiting Day avrai modo di approfondire proprio la conoscenza di questa service line, di incontrare i suoi professionisti ed esplorare le opportunità che offre.

Da sempre, Deloitte costruisce connessioni con i clienti, con le proprie persone e con le comunità in cui opera. I nostri valori condivisi – essere pionieri, lavorare con integrità, prendersi cura degli altri, promuovere l’inclusione, collaborare per avere un impatto misurabile – trovano la loro espressione nel nostro Purpose Make an impact that matters.

Si rivolge a persone iscritte all’ultimo anno, laureande e neolaureate dei corsi di laurea triennale e magistrale nei seguenti ambiti d’interesse: Economia, Finanza, Gestione aziendale.

L'incontro si tiene presso l’Aula Nievo di Palazzo Bo venerdì 17 ottobre 2025 alle ore 9:30:

  • Panoramica aziendale
  • Q&A
  • Colloqui individuali

Per partecipare è necessario registrarsi e caricare il proprio CV entro mercoledì 15 ottobre 2025.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121047 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 502353 [uid] => 29556 [title] => Job opportunities [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121047 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758525092 [changed] => 1758525092 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758525092 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Job opportunities [format] => [safe_value] => Job opportunities ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142758 [uid] => 29556 [filename] => Job opportunities.pdf [uri] => public://2025/Job opportunities.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 46087 [status] => 1 [timestamp] => 1758525079 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502353 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 121048 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 502354 [uid] => 29556 [title] => Locandina [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121048 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758525134 [changed] => 1758870311 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758870311 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142890 [uid] => 29556 [filename] => Locandina Deloitte.pdf [uri] => public://2025/Locandina Deloitte_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 208735 [status] => 1 [timestamp] => 1758870306 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502354 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Deloitte - 17 ottobre 2025 [format] => [safe_value] => Deloitte - 17 ottobre 2025 ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502355 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Deloitte - 17 ottobre 2025 [href] => node/121049 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Deloitte - 17 ottobre 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502355 [uid] => 29556 [title] => Deloitte - 17 ottobre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121049 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1758525297 [changed] => 1758870331 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758870331 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il network Deloitte, leader nei servizi professionali alle imprese, opera a livello globale in più di 150 Paesi con oltre 460 mila persone.

In Italia, è presente in 24 città con circa 13.400 persone che assistono i clienti offrendo servizi in numerose aree di business. Nello specifico, l’ufficio di Padova è una delle sedi di Deloitte & Touche S.p.A., società del network che eroga servizi in ambito Audit & Assurance. In occasione del Recruiting Day avrai modo di approfondire proprio la conoscenza di questa service line, di incontrare i suoi professionisti ed esplorare le opportunità che offre.

Da sempre, Deloitte costruisce connessioni con i clienti, con le proprie persone e con le comunità in cui opera. I nostri valori condivisi – essere pionieri, lavorare con integrità, prendersi cura degli altri, promuovere l’inclusione, collaborare per avere un impatto misurabile – trovano la loro espressione nel nostro Purpose Make an impact that matters.

Si rivolge a persone iscritte all’ultimo anno, laureande e neolaureate dei corsi di laurea triennale e magistrale nei seguenti ambiti d’interesse: Economia, Finanza, Gestione aziendale.

L'incontro si tiene presso l’Aula Nievo di Palazzo Bo venerdì 17 ottobre 2025 alle ore 9:30:

  • Panoramica aziendale
  • Q&A
  • Colloqui individuali

Per partecipare è necessario registrarsi e caricare il proprio CV entro mercoledì 15 ottobre 2025.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il network Deloitte, leader nei servizi professionali alle imprese, opera a livello globale in più di 150 Paesi con oltre 460 mila persone.

In Italia, è presente in 24 città con circa 13.400 persone che assistono i clienti offrendo servizi in numerose aree di business. Nello specifico, l’ufficio di Padova è una delle sedi di Deloitte & Touche S.p.A., società del network che eroga servizi in ambito Audit & Assurance. In occasione del Recruiting Day avrai modo di approfondire proprio la conoscenza di questa service line, di incontrare i suoi professionisti ed esplorare le opportunità che offre.

Da sempre, Deloitte costruisce connessioni con i clienti, con le proprie persone e con le comunità in cui opera. I nostri valori condivisi – essere pionieri, lavorare con integrità, prendersi cura degli altri, promuovere l’inclusione, collaborare per avere un impatto misurabile – trovano la loro espressione nel nostro Purpose Make an impact that matters.

Si rivolge a persone iscritte all’ultimo anno, laureande e neolaureate dei corsi di laurea triennale e magistrale nei seguenti ambiti d’interesse: Economia, Finanza, Gestione aziendale.

L'incontro si tiene presso l’Aula Nievo di Palazzo Bo venerdì 17 ottobre 2025 alle ore 9:30:

  • Panoramica aziendale
  • Q&A
  • Colloqui individuali

Per partecipare è necessario registrarsi e caricare il proprio CV entro mercoledì 15 ottobre 2025.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121047 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 502353 [uid] => 29556 [title] => Job opportunities [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121047 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758525092 [changed] => 1758525092 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758525092 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Job opportunities [format] => [safe_value] => Job opportunities ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142758 [uid] => 29556 [filename] => Job opportunities.pdf [uri] => public://2025/Job opportunities.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 46087 [status] => 1 [timestamp] => 1758525079 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502353 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 121048 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 502354 [uid] => 29556 [title] => Locandina [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121048 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758525134 [changed] => 1758870311 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758870311 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142890 [uid] => 29556 [filename] => Locandina Deloitte.pdf [uri] => public://2025/Locandina Deloitte_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 208735 [status] => 1 [timestamp] => 1758870306 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502354 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Deloitte - 17 ottobre 2025 [format] => [safe_value] => Deloitte - 17 ottobre 2025 ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502355 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Locandina

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502354 [uid] => 29556 [title] => Locandina [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121048 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758525134 [changed] => 1758870311 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758870311 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142890 [uid] => 29556 [filename] => Locandina Deloitte.pdf [uri] => public://2025/Locandina Deloitte_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 208735 [status] => 1 [timestamp] => 1758870306 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502354 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Locandina ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502354 [uid] => 29556 [title] => Locandina [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121048 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758525134 [changed] => 1758870311 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758870311 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142890 [uid] => 29556 [filename] => Locandina Deloitte.pdf [uri] => public://2025/Locandina Deloitte_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 208735 [status] => 1 [timestamp] => 1758870306 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502354 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142890 [uid] => 29556 [filename] => Locandina Deloitte.pdf [uri] => public://2025/Locandina Deloitte_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 208735 [status] => 1 [timestamp] => 1758870306 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142890 [uid] => 29556 [filename] => Locandina Deloitte.pdf [uri] => public://2025/Locandina Deloitte_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 208735 [status] => 1 [timestamp] => 1758870306 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Locandina [href] => node/121048 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Locandina ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Job opportunities

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502353 [uid] => 29556 [title] => Job opportunities [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121047 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758525092 [changed] => 1758525092 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758525092 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Job opportunities [format] => [safe_value] => Job opportunities ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142758 [uid] => 29556 [filename] => Job opportunities.pdf [uri] => public://2025/Job opportunities.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 46087 [status] => 1 [timestamp] => 1758525079 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502353 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Job opportunities [format] => [safe_value] => Job opportunities ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Job opportunities ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502353 [uid] => 29556 [title] => Job opportunities [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121047 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758525092 [changed] => 1758525092 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758525092 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Job opportunities [format] => [safe_value] => Job opportunities ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142758 [uid] => 29556 [filename] => Job opportunities.pdf [uri] => public://2025/Job opportunities.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 46087 [status] => 1 [timestamp] => 1758525079 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502353 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142758 [uid] => 29556 [filename] => Job opportunities.pdf [uri] => public://2025/Job opportunities.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 46087 [status] => 1 [timestamp] => 1758525079 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142758 [uid] => 29556 [filename] => Job opportunities.pdf [uri] => public://2025/Job opportunities.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 46087 [status] => 1 [timestamp] => 1758525079 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Job opportunities [href] => node/121047 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Job opportunities ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2025S30 - Link per accesso agli atti e giustificativo per il lavoro

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502352 [uid] => 32 [title] => 2025S30 - Link per accesso agli atti e giustificativo per il lavoro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121046 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758525080 [changed] => 1758525080 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758525080 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Link per accesso agli atti e giustificativo per il lavoro

[format] => [safe_value] => <p><a href="https://unipd.selezionidigitali.it/#/home">Link per accesso agli atti e giustificativo per il lavoro</a></p> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502352 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Link per accesso agli atti e giustificativo per il lavoro

[format] => [safe_value] => <p><a href="https://unipd.selezionidigitali.it/#/home">Link per accesso agli atti e giustificativo per il lavoro</a></p> ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => <p><a href="https://unipd.selezionidigitali.it/#/home">Link per accesso agli atti e giustificativo per il lavoro</a></p> ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025S30 - Link per accesso agli atti e giustificativo per il lavoro [href] => node/121046 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025S30 - Link per accesso agli atti e giustificativo per il lavoro ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Opportunità e bandi per le imprese Contamination Lab Padova

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502351 [uid] => 4 [title] => Opportunità e bandi per le imprese Contamination Lab Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121045 [type] => accordion [language] => it [created] => 1758523936 [changed] => 1758524135 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758524135 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


SCOUTING - OPEN INNOVATION
Contamination Lab Padova

Clab Padova

Parte il progetto che permette alle aziende di lanciare una sfida imprenditoriale ai migliori talenti dell’Università di Padova.

Il Contamination Lab Padova è un progetto di contaminazione multidisciplinare, grazie al quale si incontrano giovani talenti con background e profili formativi diversi.
Il  C_Lab Padova è un progetto ambizioso, grazie al quale l’Università di Padova mira a:

  • creare un ambiente stimolante per lo sviluppo di una mentalità imprenditoriale;
  • favorire lo sviluppo di progetti innovativi e promuovere l’interdisciplinarità;
  • incentivare la collaborazione tra studentesse e studenti di discipline diverse con docenti, imprese e associazioni del territorio

L’azienda, con il supporto dell’Ufficio Terza Missione e Valorizzazione della Ricerca e del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Padova, propone una propria sfida imprenditoriale di reale sviluppo e applicazione aziendale.
In seguito, i migliori talenti dell’Università degli Studi di Padova vengono selezionati e suddivisi in team multidisciplinari ed a ogni azienda viene affidato un team che lavorerà alla relativa sfida lanciata.

I C_Labber frequentano il corso di “Imprenditorialità e Business Modeling” per affinare le proprie competenze, si confrontano durante giornate dedicate al Team Building e al Public Speaking e lavorano alla stesura di un project work.
Durante l’evento finale, i team presentano le idee sviluppate durante il percorso e avvengono le premiazioni.

Le aziende interessate a partecipare a questo progetto possono rivolgersi a: clabveneto.padova@unipd.it

Scopri di più: www.unipd.it/clabpadova


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>


SCOUTING - OPEN INNOVATION
Contamination Lab Padova

Clab Padova

Parte il progetto che permette alle aziende di lanciare una sfida imprenditoriale ai migliori talenti dell’Università di Padova.

Il Contamination Lab Padova è un progetto di contaminazione multidisciplinare, grazie al quale si incontrano giovani talenti con background e profili formativi diversi.
Il  C_Lab Padova è un progetto ambizioso, grazie al quale l’Università di Padova mira a:

  • creare un ambiente stimolante per lo sviluppo di una mentalità imprenditoriale;
  • favorire lo sviluppo di progetti innovativi e promuovere l’interdisciplinarità;
  • incentivare la collaborazione tra studentesse e studenti di discipline diverse con docenti, imprese e associazioni del territorio

L’azienda, con il supporto dell’Ufficio Terza Missione e Valorizzazione della Ricerca e del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Padova, propone una propria sfida imprenditoriale di reale sviluppo e applicazione aziendale.
In seguito, i migliori talenti dell’Università degli Studi di Padova vengono selezionati e suddivisi in team multidisciplinari ed a ogni azienda viene affidato un team che lavorerà alla relativa sfida lanciata.

I C_Labber frequentano il corso di “Imprenditorialità e Business Modeling” per affinare le proprie competenze, si confrontano durante giornate dedicate al Team Building e al Public Speaking e lavorano alla stesura di un project work.
Durante l’evento finale, i team presentano le idee sviluppate durante il percorso e avvengono le premiazioni.

Le aziende interessate a partecipare a questo progetto possono rivolgersi a: clabveneto.padova@unipd.it

Scopri di più: www.unipd.it/clabpadova


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 502351 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


SCOUTING - OPEN INNOVATION
Contamination Lab Padova

Clab Padova

Parte il progetto che permette alle aziende di lanciare una sfida imprenditoriale ai migliori talenti dell’Università di Padova.

Il Contamination Lab Padova è un progetto di contaminazione multidisciplinare, grazie al quale si incontrano giovani talenti con background e profili formativi diversi.
Il  C_Lab Padova è un progetto ambizioso, grazie al quale l’Università di Padova mira a:

  • creare un ambiente stimolante per lo sviluppo di una mentalità imprenditoriale;
  • favorire lo sviluppo di progetti innovativi e promuovere l’interdisciplinarità;
  • incentivare la collaborazione tra studentesse e studenti di discipline diverse con docenti, imprese e associazioni del territorio

L’azienda, con il supporto dell’Ufficio Terza Missione e Valorizzazione della Ricerca e del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Padova, propone una propria sfida imprenditoriale di reale sviluppo e applicazione aziendale.
In seguito, i migliori talenti dell’Università degli Studi di Padova vengono selezionati e suddivisi in team multidisciplinari ed a ogni azienda viene affidato un team che lavorerà alla relativa sfida lanciata.

I C_Labber frequentano il corso di “Imprenditorialità e Business Modeling” per affinare le proprie competenze, si confrontano durante giornate dedicate al Team Building e al Public Speaking e lavorano alla stesura di un project work.
Durante l’evento finale, i team presentano le idee sviluppate durante il percorso e avvengono le premiazioni.

Le aziende interessate a partecipare a questo progetto possono rivolgersi a: clabveneto.padova@unipd.it

Scopri di più: www.unipd.it/clabpadova


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>


SCOUTING - OPEN INNOVATION
Contamination Lab Padova

Clab Padova

Parte il progetto che permette alle aziende di lanciare una sfida imprenditoriale ai migliori talenti dell’Università di Padova.

Il Contamination Lab Padova è un progetto di contaminazione multidisciplinare, grazie al quale si incontrano giovani talenti con background e profili formativi diversi.
Il  C_Lab Padova è un progetto ambizioso, grazie al quale l’Università di Padova mira a:

  • creare un ambiente stimolante per lo sviluppo di una mentalità imprenditoriale;
  • favorire lo sviluppo di progetti innovativi e promuovere l’interdisciplinarità;
  • incentivare la collaborazione tra studentesse e studenti di discipline diverse con docenti, imprese e associazioni del territorio

L’azienda, con il supporto dell’Ufficio Terza Missione e Valorizzazione della Ricerca e del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Padova, propone una propria sfida imprenditoriale di reale sviluppo e applicazione aziendale.
In seguito, i migliori talenti dell’Università degli Studi di Padova vengono selezionati e suddivisi in team multidisciplinari ed a ogni azienda viene affidato un team che lavorerà alla relativa sfida lanciata.

I C_Labber frequentano il corso di “Imprenditorialità e Business Modeling” per affinare le proprie competenze, si confrontano durante giornate dedicate al Team Building e al Public Speaking e lavorano alla stesura di un project work.
Durante l’evento finale, i team presentano le idee sviluppate durante il percorso e avvengono le premiazioni.

Le aziende interessate a partecipare a questo progetto possono rivolgersi a: clabveneto.padova@unipd.it

Scopri di più: www.unipd.it/clabpadova


[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>


SCOUTING - OPEN INNOVATION
Contamination Lab Padova

Clab Padova

Parte il progetto che permette alle aziende di lanciare una sfida imprenditoriale ai migliori talenti dell’Università di Padova.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Opportunità e bandi per le imprese Contamination Lab Padova [href] => node/121045 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Opportunità e bandi per le imprese Contamination Lab Padova ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

The Mobility Studies Podcast

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502451 [uid] => 29556 [title] => The Mobility Studies Podcast [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121042 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1758292036 [changed] => 1758540226 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758540226 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

copertina podcast the mobility studies

“The Mobility Studies Podcast” è un progetto creato da studentesse e studenti del corso di laurea magistrale in Studi sulla Mobilità, erogato in lingua inglese, presso il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e del Mondo Antico, con l'obiettivo di discutere di tutto ciò che riguarda la mobilità come concetto e come quadro di riferimento che plasma il nostro approccio alla ricerca storica e umanistica.
Il podcast presenta contributi di professori esperti e relatori ospiti, nonché di ex studenti desiderosi di condividere le proprie intuizioni ed esperienze maturate durante il programma. Il Mobility Studies Podcast è anche una delle opportunità di tirocinio offerte nell'ambito del programma. Permette a studentesse e studenti di partecipare attivamente al processo di apprendimento: esplorando più approfonditamente argomenti e questioni accademiche trattati nel podcast, preparando interviste con docenti ed ex studenti, partecipando a discussioni e organizzando autonomamente informazioni complesse in un formato accessibile a un pubblico più ampio.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

copertina podcast the mobility studies

“The Mobility Studies Podcast” è un progetto creato da studentesse e studenti del corso di laurea magistrale in Studi sulla Mobilità, erogato in lingua inglese, presso il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e del Mondo Antico, con l'obiettivo di discutere di tutto ciò che riguarda la mobilità come concetto e come quadro di riferimento che plasma il nostro approccio alla ricerca storica e umanistica.
Il podcast presenta contributi di professori esperti e relatori ospiti, nonché di ex studenti desiderosi di condividere le proprie intuizioni ed esperienze maturate durante il programma. Il Mobility Studies Podcast è anche una delle opportunità di tirocinio offerte nell'ambito del programma. Permette a studentesse e studenti di partecipare attivamente al processo di apprendimento: esplorando più approfonditamente argomenti e questioni accademiche trattati nel podcast, preparando interviste con docenti ed ex studenti, partecipando a discussioni e organizzando autonomamente informazioni complesse in un formato accessibile a un pubblico più ampio.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 502451 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

copertina podcast the mobility studies

“The Mobility Studies Podcast” è un progetto creato da studentesse e studenti del corso di laurea magistrale in Studi sulla Mobilità, erogato in lingua inglese, presso il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e del Mondo Antico, con l'obiettivo di discutere di tutto ciò che riguarda la mobilità come concetto e come quadro di riferimento che plasma il nostro approccio alla ricerca storica e umanistica.
Il podcast presenta contributi di professori esperti e relatori ospiti, nonché di ex studenti desiderosi di condividere le proprie intuizioni ed esperienze maturate durante il programma. Il Mobility Studies Podcast è anche una delle opportunità di tirocinio offerte nell'ambito del programma. Permette a studentesse e studenti di partecipare attivamente al processo di apprendimento: esplorando più approfonditamente argomenti e questioni accademiche trattati nel podcast, preparando interviste con docenti ed ex studenti, partecipando a discussioni e organizzando autonomamente informazioni complesse in un formato accessibile a un pubblico più ampio.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

copertina podcast the mobility studies

“The Mobility Studies Podcast” è un progetto creato da studentesse e studenti del corso di laurea magistrale in Studi sulla Mobilità, erogato in lingua inglese, presso il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e del Mondo Antico, con l'obiettivo di discutere di tutto ciò che riguarda la mobilità come concetto e come quadro di riferimento che plasma il nostro approccio alla ricerca storica e umanistica.
Il podcast presenta contributi di professori esperti e relatori ospiti, nonché di ex studenti desiderosi di condividere le proprie intuizioni ed esperienze maturate durante il programma. Il Mobility Studies Podcast è anche una delle opportunità di tirocinio offerte nell'ambito del programma. Permette a studentesse e studenti di partecipare attivamente al processo di apprendimento: esplorando più approfonditamente argomenti e questioni accademiche trattati nel podcast, preparando interviste con docenti ed ex studenti, partecipando a discussioni e organizzando autonomamente informazioni complesse in un formato accessibile a un pubblico più ampio.

 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

copertina podcast the mobility studies

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about The Mobility Studies Podcast [href] => node/121042 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => The Mobility Studies Podcast ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza Piano di programmazione del reclutamento del personale per il triennio 2025-2027

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502320 [uid] => 4 [title] => Trasparenza Piano di programmazione del reclutamento del personale per il triennio 2025-2027 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121041 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758291771 [changed] => 1758291771 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758291771 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Piano di programmazione del reclutamento del personale per il triennio 2025-2027 [format] => [safe_value] => Piano di programmazione del reclutamento del personale per il triennio 2025-2027 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142748 [uid] => 4 [filename] => Piano personale 25-27.pdf [uri] => public://Trasparenza/Piano personale 25-27.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 940883 [status] => 1 [timestamp] => 1758291764 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502320 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Piano di programmazione del reclutamento del personale per il triennio 2025-2027 [format] => [safe_value] => Piano di programmazione del reclutamento del personale per il triennio 2025-2027 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Piano di programmazione del reclutamento del personale per il triennio 2025-2027 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502320 [uid] => 4 [title] => Trasparenza Piano di programmazione del reclutamento del personale per il triennio 2025-2027 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121041 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758291771 [changed] => 1758291771 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758291771 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Piano di programmazione del reclutamento del personale per il triennio 2025-2027 [format] => [safe_value] => Piano di programmazione del reclutamento del personale per il triennio 2025-2027 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142748 [uid] => 4 [filename] => Piano personale 25-27.pdf [uri] => public://Trasparenza/Piano personale 25-27.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 940883 [status] => 1 [timestamp] => 1758291764 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502320 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142748 [uid] => 4 [filename] => Piano personale 25-27.pdf [uri] => public://Trasparenza/Piano personale 25-27.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 940883 [status] => 1 [timestamp] => 1758291764 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142748 [uid] => 4 [filename] => Piano personale 25-27.pdf [uri] => public://Trasparenza/Piano personale 25-27.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 940883 [status] => 1 [timestamp] => 1758291764 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza Piano di programmazione del reclutamento del personale per il triennio 2025-2027 [href] => node/121041 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza Piano di programmazione del reclutamento del personale per il triennio 2025-2027 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

From Heritage to New Horizons: Relaunching Urban Infrastructure in Łódź, Leipzig, and Padua

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502316 [uid] => 4 [title] => From Heritage to New Horizons: Relaunching Urban Infrastructure in Łódź, Leipzig, and Padua [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121040 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758290527 [changed] => 1758610943 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758610943 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda programma BIP [format] => [safe_value] => Scheda programma BIP ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142793 [uid] => 29556 [filename] => 2_Piacentini_From_Heritage_to_New_Horizons_Lodz.pdf [uri] => public://2025/2_Piacentini_From_Heritage_to_New_Horizons_Lodz.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 229042 [status] => 1 [timestamp] => 1758610934 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502316 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda programma BIP [format] => [safe_value] => Scheda programma BIP ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Scheda programma BIP ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502316 [uid] => 4 [title] => From Heritage to New Horizons: Relaunching Urban Infrastructure in Łódź, Leipzig, and Padua [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121040 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758290527 [changed] => 1758610943 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758610943 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda programma BIP [format] => [safe_value] => Scheda programma BIP ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142793 [uid] => 29556 [filename] => 2_Piacentini_From_Heritage_to_New_Horizons_Lodz.pdf [uri] => public://2025/2_Piacentini_From_Heritage_to_New_Horizons_Lodz.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 229042 [status] => 1 [timestamp] => 1758610934 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502316 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142793 [uid] => 29556 [filename] => 2_Piacentini_From_Heritage_to_New_Horizons_Lodz.pdf [uri] => public://2025/2_Piacentini_From_Heritage_to_New_Horizons_Lodz.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 229042 [status] => 1 [timestamp] => 1758610934 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142793 [uid] => 29556 [filename] => 2_Piacentini_From_Heritage_to_New_Horizons_Lodz.pdf [uri] => public://2025/2_Piacentini_From_Heritage_to_New_Horizons_Lodz.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 229042 [status] => 1 [timestamp] => 1758610934 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about From Heritage to New Horizons: Relaunching Urban Infrastructure in Łódź, Leipzig, and Padua [href] => node/121040 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => From Heritage to New Horizons: Relaunching Urban Infrastructure in Łódź, Leipzig, and Padua ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine