Trasparenza - Dalla Fontana Situazione patrimoniale 2022

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405093 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - Dalla Fontana Situazione patrimoniale 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93187 [type] => allegato [language] => it [created] => 1664805251 [changed] => 1680243929 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680243929 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Situazione patrimoniale 2022 [format] => [safe_value] => Situazione patrimoniale 2022 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111341 [uid] => 4 [filename] => PRV_VariazioneDichiarazionePatrimoniale2022.pdf [uri] => public://Trasparenza/PRV_VariazioneDichiarazionePatrimoniale2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 263230 [status] => 1 [timestamp] => 1664805247 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405093 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Situazione patrimoniale 2022 [format] => [safe_value] => Situazione patrimoniale 2022 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Situazione patrimoniale 2022 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405093 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - Dalla Fontana Situazione patrimoniale 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93187 [type] => allegato [language] => it [created] => 1664805251 [changed] => 1680243929 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680243929 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Situazione patrimoniale 2022 [format] => [safe_value] => Situazione patrimoniale 2022 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111341 [uid] => 4 [filename] => PRV_VariazioneDichiarazionePatrimoniale2022.pdf [uri] => public://Trasparenza/PRV_VariazioneDichiarazionePatrimoniale2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 263230 [status] => 1 [timestamp] => 1664805247 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405093 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111341 [uid] => 4 [filename] => PRV_VariazioneDichiarazionePatrimoniale2022.pdf [uri] => public://Trasparenza/PRV_VariazioneDichiarazionePatrimoniale2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 263230 [status] => 1 [timestamp] => 1664805247 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 111341 [uid] => 4 [filename] => PRV_VariazioneDichiarazionePatrimoniale2022.pdf [uri] => public://Trasparenza/PRV_VariazioneDichiarazionePatrimoniale2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 263230 [status] => 1 [timestamp] => 1664805247 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza - Dalla Fontana Situazione patrimoniale 2022 [href] => node/93187 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza - Dalla Fontana Situazione patrimoniale 2022 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza - Dalla Fontana Redditi 2021

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405092 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - Dalla Fontana Redditi 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93186 [type] => allegato [language] => it [created] => 1664805192 [changed] => 1680243929 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680243929 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Redditi 2021 [format] => [safe_value] => Redditi 2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111340 [uid] => 4 [filename] => PRV_Redditi2021.pdf [uri] => public://Trasparenza/PRV_Redditi2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 282965 [status] => 1 [timestamp] => 1664805188 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405092 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Redditi 2021 [format] => [safe_value] => Redditi 2021 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Redditi 2021 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405092 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - Dalla Fontana Redditi 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93186 [type] => allegato [language] => it [created] => 1664805192 [changed] => 1680243929 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680243929 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Redditi 2021 [format] => [safe_value] => Redditi 2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111340 [uid] => 4 [filename] => PRV_Redditi2021.pdf [uri] => public://Trasparenza/PRV_Redditi2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 282965 [status] => 1 [timestamp] => 1664805188 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405092 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111340 [uid] => 4 [filename] => PRV_Redditi2021.pdf [uri] => public://Trasparenza/PRV_Redditi2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 282965 [status] => 1 [timestamp] => 1664805188 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 111340 [uid] => 4 [filename] => PRV_Redditi2021.pdf [uri] => public://Trasparenza/PRV_Redditi2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 282965 [status] => 1 [timestamp] => 1664805188 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza - Dalla Fontana Redditi 2021 [href] => node/93186 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza - Dalla Fontana Redditi 2021 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Chi sono e cosa fanno i virtual influencers?

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 433994 [uid] => 2032 [title] => Chi sono e cosa fanno i virtual influencers? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93185 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1664802708 [changed] => 1693464192 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1693464192 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Accanto agli influencers realmente esistenti hanno fatto recentemente comparsa i “virtual influencers”, figure che agiscono come veri e propri influencers, ma che non esistono fisicamente nel mondo reale. Sono infatti “personaggi” creati e animati tramite grafica 3D da aziende di marketing, disegnati appositamente per supportare particolarmente i grandi brand.

Chi sono davvero questi virtual influencers? Qual è il loro scopo? Che etica c’è dietro tutto questo? E soprattutto, qual è l’opinione del pubblico nei confronti di questi influencers virtuali? Il gruppo SPRITZ (Security and PRIvacy Through Zeal!) – guidato da Mauro Conti, docente di Sicurezza informatica all’Università di Padova – ha analizzato i virtual influencers più popolari e le loro collaborazioni, confrontandoli con influencers reali.

In particolare i ricercatori Pier Paolo Tricomi – dottorando con borsa cofinanziata da CHISITO, spin-off dell’Università di Padova che opera nel settore dell’analisi dei social media – e Jenil Gathani – studente dell’University of California a Irvine – hanno studiato l’evoluzione dei virtual influencers, le opportunità e minacce che da essi potrebbero scaturire, così come l’etica che regge la loro esistenza. Inoltre, attraverso un questionario che ha coinvolto 360 partecipanti sono state vagliate le percezioni delle persone riguardo a questo fenomeno.

I risultati della ricerca dal titolo “Virtual Influencers in Online Social Media” pubblicati su «IEEE Communications Magazine» indicano che i Virtual Influencers, pagati anche 10.000$ per singolo post, offrono svariati benefici alle aziende che li utilizzano: si parla infatti di esclusività, totale fedeltà e possibilità di essere rappresentati in qualsiasi luogo e momento.

Ma cosa ne pensano le persone di tutto ciò? Sebbene molti credano che la creazione di un influencer virtuale al solo scopo di lucro sia immorale (42%), altri (12%) sostengono che non sia molto diverso da ciò che i normali influencers fanno: mostrare la parte migliore (spesso finta) di sé per guadagnare di più. Il rimanente 45% si fiderebbe di un influencer virtuale in base al contesto in cui opera, principalmente per argomenti di tecnologia e fashion.
In generale, le persone hanno mostrato sia interesse che paura per questo fenomeno che potrebbe diventare incontrollabile. Infatti, il 60% delle persone pensa sia impossibile costruire delle relazioni con loro (il 33% ha detto “forse”), il che riflette che solo il 15% dei partecipanti chatterebbe con loro.
Inoltre, nulla vieta che questi virtual influencers possano un giorno convogliare messaggi più pericolosi che semplici annunci pubblicitari. Oppure, se i loro contenuti fossero generati automaticamente da algoritmi di intelligenza artificiale, la loro moderazione diventerebbe sicuramente più problematica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Accanto agli influencers realmente esistenti hanno fatto recentemente comparsa i “virtual influencers”, figure che agiscono come veri e propri influencers, ma che non esistono fisicamente nel mondo reale. Sono infatti “personaggi” creati e animati tramite grafica 3D da aziende di marketing, disegnati appositamente per supportare particolarmente i grandi brand.

Chi sono davvero questi virtual influencers? Qual è il loro scopo? Che etica c’è dietro tutto questo? E soprattutto, qual è l’opinione del pubblico nei confronti di questi influencers virtuali? Il gruppo SPRITZ (Security and PRIvacy Through Zeal!) – guidato da Mauro Conti, docente di Sicurezza informatica all’Università di Padova – ha analizzato i virtual influencers più popolari e le loro collaborazioni, confrontandoli con influencers reali.

In particolare i ricercatori Pier Paolo Tricomi – dottorando con borsa cofinanziata da CHISITO, spin-off dell’Università di Padova che opera nel settore dell’analisi dei social media – e Jenil Gathani – studente dell’University of California a Irvine – hanno studiato l’evoluzione dei virtual influencers, le opportunità e minacce che da essi potrebbero scaturire, così come l’etica che regge la loro esistenza. Inoltre, attraverso un questionario che ha coinvolto 360 partecipanti sono state vagliate le percezioni delle persone riguardo a questo fenomeno.

I risultati della ricerca dal titolo “Virtual Influencers in Online Social Media” pubblicati su «IEEE Communications Magazine» indicano che i Virtual Influencers, pagati anche 10.000$ per singolo post, offrono svariati benefici alle aziende che li utilizzano: si parla infatti di esclusività, totale fedeltà e possibilità di essere rappresentati in qualsiasi luogo e momento.

Ma cosa ne pensano le persone di tutto ciò? Sebbene molti credano che la creazione di un influencer virtuale al solo scopo di lucro sia immorale (42%), altri (12%) sostengono che non sia molto diverso da ciò che i normali influencers fanno: mostrare la parte migliore (spesso finta) di sé per guadagnare di più. Il rimanente 45% si fiderebbe di un influencer virtuale in base al contesto in cui opera, principalmente per argomenti di tecnologia e fashion.
In generale, le persone hanno mostrato sia interesse che paura per questo fenomeno che potrebbe diventare incontrollabile. Infatti, il 60% delle persone pensa sia impossibile costruire delle relazioni con loro (il 33% ha detto “forse”), il che riflette che solo il 15% dei partecipanti chatterebbe con loro.
Inoltre, nulla vieta che questi virtual influencers possano un giorno convogliare messaggi più pericolosi che semplici annunci pubblicitari. Oppure, se i loro contenuti fossero generati automaticamente da algoritmi di intelligenza artificiale, la loro moderazione diventerebbe sicuramente più problematica.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111339 [uid] => 2032 [filename] => Figura 2.jpg [uri] => public://Figura 2_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 99055 [status] => 1 [timestamp] => 1664802813 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1834 ) [height] => 630 [width] => 1834 [alt] => influencers [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio, realizzato dal gruppo SPRITZ (Security and PRIvacy Through Zeal!) guidato da Mauro Conti, docente di Sicurezza informatica all’Università di Padova, ha preso in esame i virtual influencers: chi sono davvero, qual è il loro scopo, che etica c’è dietro tutto questo, e soprattutto, qual è l’opinione del pubblico nei loro confronti [format] => [safe_value] => Uno studio, realizzato dal gruppo SPRITZ (Security and PRIvacy Through Zeal!) guidato da Mauro Conti, docente di Sicurezza informatica all’Università di Padova, ha preso in esame i virtual influencers: chi sono davvero, qual è il loro scopo, che etica c’è dietro tutto questo, e soprattutto, qual è l’opinione del pubblico nei loro confronti ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-04T00:00:00 [value2] => 2023-10-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 433994 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Accanto agli influencers realmente esistenti hanno fatto recentemente comparsa i “virtual influencers”, figure che agiscono come veri e propri influencers, ma che non esistono fisicamente nel mondo reale. Sono infatti “personaggi” creati e animati tramite grafica 3D da aziende di marketing, disegnati appositamente per supportare particolarmente i grandi brand.

Chi sono davvero questi virtual influencers? Qual è il loro scopo? Che etica c’è dietro tutto questo? E soprattutto, qual è l’opinione del pubblico nei confronti di questi influencers virtuali? Il gruppo SPRITZ (Security and PRIvacy Through Zeal!) – guidato da Mauro Conti, docente di Sicurezza informatica all’Università di Padova – ha analizzato i virtual influencers più popolari e le loro collaborazioni, confrontandoli con influencers reali.

In particolare i ricercatori Pier Paolo Tricomi – dottorando con borsa cofinanziata da CHISITO, spin-off dell’Università di Padova che opera nel settore dell’analisi dei social media – e Jenil Gathani – studente dell’University of California a Irvine – hanno studiato l’evoluzione dei virtual influencers, le opportunità e minacce che da essi potrebbero scaturire, così come l’etica che regge la loro esistenza. Inoltre, attraverso un questionario che ha coinvolto 360 partecipanti sono state vagliate le percezioni delle persone riguardo a questo fenomeno.

I risultati della ricerca dal titolo “Virtual Influencers in Online Social Media” pubblicati su «IEEE Communications Magazine» indicano che i Virtual Influencers, pagati anche 10.000$ per singolo post, offrono svariati benefici alle aziende che li utilizzano: si parla infatti di esclusività, totale fedeltà e possibilità di essere rappresentati in qualsiasi luogo e momento.

Ma cosa ne pensano le persone di tutto ciò? Sebbene molti credano che la creazione di un influencer virtuale al solo scopo di lucro sia immorale (42%), altri (12%) sostengono che non sia molto diverso da ciò che i normali influencers fanno: mostrare la parte migliore (spesso finta) di sé per guadagnare di più. Il rimanente 45% si fiderebbe di un influencer virtuale in base al contesto in cui opera, principalmente per argomenti di tecnologia e fashion.
In generale, le persone hanno mostrato sia interesse che paura per questo fenomeno che potrebbe diventare incontrollabile. Infatti, il 60% delle persone pensa sia impossibile costruire delle relazioni con loro (il 33% ha detto “forse”), il che riflette che solo il 15% dei partecipanti chatterebbe con loro.
Inoltre, nulla vieta che questi virtual influencers possano un giorno convogliare messaggi più pericolosi che semplici annunci pubblicitari. Oppure, se i loro contenuti fossero generati automaticamente da algoritmi di intelligenza artificiale, la loro moderazione diventerebbe sicuramente più problematica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Accanto agli influencers realmente esistenti hanno fatto recentemente comparsa i “virtual influencers”, figure che agiscono come veri e propri influencers, ma che non esistono fisicamente nel mondo reale. Sono infatti “personaggi” creati e animati tramite grafica 3D da aziende di marketing, disegnati appositamente per supportare particolarmente i grandi brand.

Chi sono davvero questi virtual influencers? Qual è il loro scopo? Che etica c’è dietro tutto questo? E soprattutto, qual è l’opinione del pubblico nei confronti di questi influencers virtuali? Il gruppo SPRITZ (Security and PRIvacy Through Zeal!) – guidato da Mauro Conti, docente di Sicurezza informatica all’Università di Padova – ha analizzato i virtual influencers più popolari e le loro collaborazioni, confrontandoli con influencers reali.

In particolare i ricercatori Pier Paolo Tricomi – dottorando con borsa cofinanziata da CHISITO, spin-off dell’Università di Padova che opera nel settore dell’analisi dei social media – e Jenil Gathani – studente dell’University of California a Irvine – hanno studiato l’evoluzione dei virtual influencers, le opportunità e minacce che da essi potrebbero scaturire, così come l’etica che regge la loro esistenza. Inoltre, attraverso un questionario che ha coinvolto 360 partecipanti sono state vagliate le percezioni delle persone riguardo a questo fenomeno.

I risultati della ricerca dal titolo “Virtual Influencers in Online Social Media” pubblicati su «IEEE Communications Magazine» indicano che i Virtual Influencers, pagati anche 10.000$ per singolo post, offrono svariati benefici alle aziende che li utilizzano: si parla infatti di esclusività, totale fedeltà e possibilità di essere rappresentati in qualsiasi luogo e momento.

Ma cosa ne pensano le persone di tutto ciò? Sebbene molti credano che la creazione di un influencer virtuale al solo scopo di lucro sia immorale (42%), altri (12%) sostengono che non sia molto diverso da ciò che i normali influencers fanno: mostrare la parte migliore (spesso finta) di sé per guadagnare di più. Il rimanente 45% si fiderebbe di un influencer virtuale in base al contesto in cui opera, principalmente per argomenti di tecnologia e fashion.
In generale, le persone hanno mostrato sia interesse che paura per questo fenomeno che potrebbe diventare incontrollabile. Infatti, il 60% delle persone pensa sia impossibile costruire delle relazioni con loro (il 33% ha detto “forse”), il che riflette che solo il 15% dei partecipanti chatterebbe con loro.
Inoltre, nulla vieta che questi virtual influencers possano un giorno convogliare messaggi più pericolosi che semplici annunci pubblicitari. Oppure, se i loro contenuti fossero generati automaticamente da algoritmi di intelligenza artificiale, la loro moderazione diventerebbe sicuramente più problematica.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Accanto agli influencers realmente esistenti hanno fatto recentemente comparsa i “virtual influencers”, figure che agiscono come veri e propri influencers, ma che non esistono fisicamente nel mondo reale. Sono infatti “personaggi” creati e animati tramite grafica 3D da aziende di marketing, disegnati appositamente per supportare particolarmente i grandi brand.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 433994 [uid] => 2032 [title] => Chi sono e cosa fanno i virtual influencers? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93185 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1664802708 [changed] => 1693464192 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1693464192 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Accanto agli influencers realmente esistenti hanno fatto recentemente comparsa i “virtual influencers”, figure che agiscono come veri e propri influencers, ma che non esistono fisicamente nel mondo reale. Sono infatti “personaggi” creati e animati tramite grafica 3D da aziende di marketing, disegnati appositamente per supportare particolarmente i grandi brand.

Chi sono davvero questi virtual influencers? Qual è il loro scopo? Che etica c’è dietro tutto questo? E soprattutto, qual è l’opinione del pubblico nei confronti di questi influencers virtuali? Il gruppo SPRITZ (Security and PRIvacy Through Zeal!) – guidato da Mauro Conti, docente di Sicurezza informatica all’Università di Padova – ha analizzato i virtual influencers più popolari e le loro collaborazioni, confrontandoli con influencers reali.

In particolare i ricercatori Pier Paolo Tricomi – dottorando con borsa cofinanziata da CHISITO, spin-off dell’Università di Padova che opera nel settore dell’analisi dei social media – e Jenil Gathani – studente dell’University of California a Irvine – hanno studiato l’evoluzione dei virtual influencers, le opportunità e minacce che da essi potrebbero scaturire, così come l’etica che regge la loro esistenza. Inoltre, attraverso un questionario che ha coinvolto 360 partecipanti sono state vagliate le percezioni delle persone riguardo a questo fenomeno.

I risultati della ricerca dal titolo “Virtual Influencers in Online Social Media” pubblicati su «IEEE Communications Magazine» indicano che i Virtual Influencers, pagati anche 10.000$ per singolo post, offrono svariati benefici alle aziende che li utilizzano: si parla infatti di esclusività, totale fedeltà e possibilità di essere rappresentati in qualsiasi luogo e momento.

Ma cosa ne pensano le persone di tutto ciò? Sebbene molti credano che la creazione di un influencer virtuale al solo scopo di lucro sia immorale (42%), altri (12%) sostengono che non sia molto diverso da ciò che i normali influencers fanno: mostrare la parte migliore (spesso finta) di sé per guadagnare di più. Il rimanente 45% si fiderebbe di un influencer virtuale in base al contesto in cui opera, principalmente per argomenti di tecnologia e fashion.
In generale, le persone hanno mostrato sia interesse che paura per questo fenomeno che potrebbe diventare incontrollabile. Infatti, il 60% delle persone pensa sia impossibile costruire delle relazioni con loro (il 33% ha detto “forse”), il che riflette che solo il 15% dei partecipanti chatterebbe con loro.
Inoltre, nulla vieta che questi virtual influencers possano un giorno convogliare messaggi più pericolosi che semplici annunci pubblicitari. Oppure, se i loro contenuti fossero generati automaticamente da algoritmi di intelligenza artificiale, la loro moderazione diventerebbe sicuramente più problematica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Accanto agli influencers realmente esistenti hanno fatto recentemente comparsa i “virtual influencers”, figure che agiscono come veri e propri influencers, ma che non esistono fisicamente nel mondo reale. Sono infatti “personaggi” creati e animati tramite grafica 3D da aziende di marketing, disegnati appositamente per supportare particolarmente i grandi brand.

Chi sono davvero questi virtual influencers? Qual è il loro scopo? Che etica c’è dietro tutto questo? E soprattutto, qual è l’opinione del pubblico nei confronti di questi influencers virtuali? Il gruppo SPRITZ (Security and PRIvacy Through Zeal!) – guidato da Mauro Conti, docente di Sicurezza informatica all’Università di Padova – ha analizzato i virtual influencers più popolari e le loro collaborazioni, confrontandoli con influencers reali.

In particolare i ricercatori Pier Paolo Tricomi – dottorando con borsa cofinanziata da CHISITO, spin-off dell’Università di Padova che opera nel settore dell’analisi dei social media – e Jenil Gathani – studente dell’University of California a Irvine – hanno studiato l’evoluzione dei virtual influencers, le opportunità e minacce che da essi potrebbero scaturire, così come l’etica che regge la loro esistenza. Inoltre, attraverso un questionario che ha coinvolto 360 partecipanti sono state vagliate le percezioni delle persone riguardo a questo fenomeno.

I risultati della ricerca dal titolo “Virtual Influencers in Online Social Media” pubblicati su «IEEE Communications Magazine» indicano che i Virtual Influencers, pagati anche 10.000$ per singolo post, offrono svariati benefici alle aziende che li utilizzano: si parla infatti di esclusività, totale fedeltà e possibilità di essere rappresentati in qualsiasi luogo e momento.

Ma cosa ne pensano le persone di tutto ciò? Sebbene molti credano che la creazione di un influencer virtuale al solo scopo di lucro sia immorale (42%), altri (12%) sostengono che non sia molto diverso da ciò che i normali influencers fanno: mostrare la parte migliore (spesso finta) di sé per guadagnare di più. Il rimanente 45% si fiderebbe di un influencer virtuale in base al contesto in cui opera, principalmente per argomenti di tecnologia e fashion.
In generale, le persone hanno mostrato sia interesse che paura per questo fenomeno che potrebbe diventare incontrollabile. Infatti, il 60% delle persone pensa sia impossibile costruire delle relazioni con loro (il 33% ha detto “forse”), il che riflette che solo il 15% dei partecipanti chatterebbe con loro.
Inoltre, nulla vieta che questi virtual influencers possano un giorno convogliare messaggi più pericolosi che semplici annunci pubblicitari. Oppure, se i loro contenuti fossero generati automaticamente da algoritmi di intelligenza artificiale, la loro moderazione diventerebbe sicuramente più problematica.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111339 [uid] => 2032 [filename] => Figura 2.jpg [uri] => public://Figura 2_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 99055 [status] => 1 [timestamp] => 1664802813 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1834 ) [height] => 630 [width] => 1834 [alt] => influencers [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio, realizzato dal gruppo SPRITZ (Security and PRIvacy Through Zeal!) guidato da Mauro Conti, docente di Sicurezza informatica all’Università di Padova, ha preso in esame i virtual influencers: chi sono davvero, qual è il loro scopo, che etica c’è dietro tutto questo, e soprattutto, qual è l’opinione del pubblico nei loro confronti [format] => [safe_value] => Uno studio, realizzato dal gruppo SPRITZ (Security and PRIvacy Through Zeal!) guidato da Mauro Conti, docente di Sicurezza informatica all’Università di Padova, ha preso in esame i virtual influencers: chi sono davvero, qual è il loro scopo, che etica c’è dietro tutto questo, e soprattutto, qual è l’opinione del pubblico nei loro confronti ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-04T00:00:00 [value2] => 2023-10-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 433994 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111339 [uid] => 2032 [filename] => Figura 2.jpg [uri] => public://Figura 2_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 99055 [status] => 1 [timestamp] => 1664802813 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1834 ) [height] => 630 [width] => 1834 [alt] => influencers [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 111339 [uid] => 2032 [filename] => Figura 2.jpg [uri] => public://Figura 2_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 99055 [status] => 1 [timestamp] => 1664802813 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1834 ) [height] => 630 [width] => 1834 [alt] => influencers [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 433994 [uid] => 2032 [title] => Chi sono e cosa fanno i virtual influencers? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93185 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1664802708 [changed] => 1693464192 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1693464192 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Accanto agli influencers realmente esistenti hanno fatto recentemente comparsa i “virtual influencers”, figure che agiscono come veri e propri influencers, ma che non esistono fisicamente nel mondo reale. Sono infatti “personaggi” creati e animati tramite grafica 3D da aziende di marketing, disegnati appositamente per supportare particolarmente i grandi brand.

Chi sono davvero questi virtual influencers? Qual è il loro scopo? Che etica c’è dietro tutto questo? E soprattutto, qual è l’opinione del pubblico nei confronti di questi influencers virtuali? Il gruppo SPRITZ (Security and PRIvacy Through Zeal!) – guidato da Mauro Conti, docente di Sicurezza informatica all’Università di Padova – ha analizzato i virtual influencers più popolari e le loro collaborazioni, confrontandoli con influencers reali.

In particolare i ricercatori Pier Paolo Tricomi – dottorando con borsa cofinanziata da CHISITO, spin-off dell’Università di Padova che opera nel settore dell’analisi dei social media – e Jenil Gathani – studente dell’University of California a Irvine – hanno studiato l’evoluzione dei virtual influencers, le opportunità e minacce che da essi potrebbero scaturire, così come l’etica che regge la loro esistenza. Inoltre, attraverso un questionario che ha coinvolto 360 partecipanti sono state vagliate le percezioni delle persone riguardo a questo fenomeno.

I risultati della ricerca dal titolo “Virtual Influencers in Online Social Media” pubblicati su «IEEE Communications Magazine» indicano che i Virtual Influencers, pagati anche 10.000$ per singolo post, offrono svariati benefici alle aziende che li utilizzano: si parla infatti di esclusività, totale fedeltà e possibilità di essere rappresentati in qualsiasi luogo e momento.

Ma cosa ne pensano le persone di tutto ciò? Sebbene molti credano che la creazione di un influencer virtuale al solo scopo di lucro sia immorale (42%), altri (12%) sostengono che non sia molto diverso da ciò che i normali influencers fanno: mostrare la parte migliore (spesso finta) di sé per guadagnare di più. Il rimanente 45% si fiderebbe di un influencer virtuale in base al contesto in cui opera, principalmente per argomenti di tecnologia e fashion.
In generale, le persone hanno mostrato sia interesse che paura per questo fenomeno che potrebbe diventare incontrollabile. Infatti, il 60% delle persone pensa sia impossibile costruire delle relazioni con loro (il 33% ha detto “forse”), il che riflette che solo il 15% dei partecipanti chatterebbe con loro.
Inoltre, nulla vieta che questi virtual influencers possano un giorno convogliare messaggi più pericolosi che semplici annunci pubblicitari. Oppure, se i loro contenuti fossero generati automaticamente da algoritmi di intelligenza artificiale, la loro moderazione diventerebbe sicuramente più problematica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Accanto agli influencers realmente esistenti hanno fatto recentemente comparsa i “virtual influencers”, figure che agiscono come veri e propri influencers, ma che non esistono fisicamente nel mondo reale. Sono infatti “personaggi” creati e animati tramite grafica 3D da aziende di marketing, disegnati appositamente per supportare particolarmente i grandi brand.

Chi sono davvero questi virtual influencers? Qual è il loro scopo? Che etica c’è dietro tutto questo? E soprattutto, qual è l’opinione del pubblico nei confronti di questi influencers virtuali? Il gruppo SPRITZ (Security and PRIvacy Through Zeal!) – guidato da Mauro Conti, docente di Sicurezza informatica all’Università di Padova – ha analizzato i virtual influencers più popolari e le loro collaborazioni, confrontandoli con influencers reali.

In particolare i ricercatori Pier Paolo Tricomi – dottorando con borsa cofinanziata da CHISITO, spin-off dell’Università di Padova che opera nel settore dell’analisi dei social media – e Jenil Gathani – studente dell’University of California a Irvine – hanno studiato l’evoluzione dei virtual influencers, le opportunità e minacce che da essi potrebbero scaturire, così come l’etica che regge la loro esistenza. Inoltre, attraverso un questionario che ha coinvolto 360 partecipanti sono state vagliate le percezioni delle persone riguardo a questo fenomeno.

I risultati della ricerca dal titolo “Virtual Influencers in Online Social Media” pubblicati su «IEEE Communications Magazine» indicano che i Virtual Influencers, pagati anche 10.000$ per singolo post, offrono svariati benefici alle aziende che li utilizzano: si parla infatti di esclusività, totale fedeltà e possibilità di essere rappresentati in qualsiasi luogo e momento.

Ma cosa ne pensano le persone di tutto ciò? Sebbene molti credano che la creazione di un influencer virtuale al solo scopo di lucro sia immorale (42%), altri (12%) sostengono che non sia molto diverso da ciò che i normali influencers fanno: mostrare la parte migliore (spesso finta) di sé per guadagnare di più. Il rimanente 45% si fiderebbe di un influencer virtuale in base al contesto in cui opera, principalmente per argomenti di tecnologia e fashion.
In generale, le persone hanno mostrato sia interesse che paura per questo fenomeno che potrebbe diventare incontrollabile. Infatti, il 60% delle persone pensa sia impossibile costruire delle relazioni con loro (il 33% ha detto “forse”), il che riflette che solo il 15% dei partecipanti chatterebbe con loro.
Inoltre, nulla vieta che questi virtual influencers possano un giorno convogliare messaggi più pericolosi che semplici annunci pubblicitari. Oppure, se i loro contenuti fossero generati automaticamente da algoritmi di intelligenza artificiale, la loro moderazione diventerebbe sicuramente più problematica.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111339 [uid] => 2032 [filename] => Figura 2.jpg [uri] => public://Figura 2_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 99055 [status] => 1 [timestamp] => 1664802813 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1834 ) [height] => 630 [width] => 1834 [alt] => influencers [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio, realizzato dal gruppo SPRITZ (Security and PRIvacy Through Zeal!) guidato da Mauro Conti, docente di Sicurezza informatica all’Università di Padova, ha preso in esame i virtual influencers: chi sono davvero, qual è il loro scopo, che etica c’è dietro tutto questo, e soprattutto, qual è l’opinione del pubblico nei loro confronti [format] => [safe_value] => Uno studio, realizzato dal gruppo SPRITZ (Security and PRIvacy Through Zeal!) guidato da Mauro Conti, docente di Sicurezza informatica all’Università di Padova, ha preso in esame i virtual influencers: chi sono davvero, qual è il loro scopo, che etica c’è dietro tutto questo, e soprattutto, qual è l’opinione del pubblico nei loro confronti ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-04T00:00:00 [value2] => 2023-10-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 433994 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio, realizzato dal gruppo SPRITZ (Security and PRIvacy Through Zeal!) guidato da Mauro Conti, docente di Sicurezza informatica all’Università di Padova, ha preso in esame i virtual influencers: chi sono davvero, qual è il loro scopo, che etica c’è dietro tutto questo, e soprattutto, qual è l’opinione del pubblico nei loro confronti [format] => [safe_value] => Uno studio, realizzato dal gruppo SPRITZ (Security and PRIvacy Through Zeal!) guidato da Mauro Conti, docente di Sicurezza informatica all’Università di Padova, ha preso in esame i virtual influencers: chi sono davvero, qual è il loro scopo, che etica c’è dietro tutto questo, e soprattutto, qual è l’opinione del pubblico nei loro confronti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Uno studio, realizzato dal gruppo SPRITZ (Security and PRIvacy Through Zeal!) guidato da Mauro Conti, docente di Sicurezza informatica all’Università di Padova, ha preso in esame i virtual influencers: chi sono davvero, qual è il loro scopo, che etica c’è dietro tutto questo, e soprattutto, qual è l’opinione del pubblico nei loro confronti ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Chi sono e cosa fanno i virtual influencers? [href] => node/93185 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Chi sono e cosa fanno i virtual influencers? ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 433994 [uid] => 2032 [title] => Chi sono e cosa fanno i virtual influencers? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93185 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1664802708 [changed] => 1693464192 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1693464192 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Accanto agli influencers realmente esistenti hanno fatto recentemente comparsa i “virtual influencers”, figure che agiscono come veri e propri influencers, ma che non esistono fisicamente nel mondo reale. Sono infatti “personaggi” creati e animati tramite grafica 3D da aziende di marketing, disegnati appositamente per supportare particolarmente i grandi brand.

Chi sono davvero questi virtual influencers? Qual è il loro scopo? Che etica c’è dietro tutto questo? E soprattutto, qual è l’opinione del pubblico nei confronti di questi influencers virtuali? Il gruppo SPRITZ (Security and PRIvacy Through Zeal!) – guidato da Mauro Conti, docente di Sicurezza informatica all’Università di Padova – ha analizzato i virtual influencers più popolari e le loro collaborazioni, confrontandoli con influencers reali.

In particolare i ricercatori Pier Paolo Tricomi – dottorando con borsa cofinanziata da CHISITO, spin-off dell’Università di Padova che opera nel settore dell’analisi dei social media – e Jenil Gathani – studente dell’University of California a Irvine – hanno studiato l’evoluzione dei virtual influencers, le opportunità e minacce che da essi potrebbero scaturire, così come l’etica che regge la loro esistenza. Inoltre, attraverso un questionario che ha coinvolto 360 partecipanti sono state vagliate le percezioni delle persone riguardo a questo fenomeno.

I risultati della ricerca dal titolo “Virtual Influencers in Online Social Media” pubblicati su «IEEE Communications Magazine» indicano che i Virtual Influencers, pagati anche 10.000$ per singolo post, offrono svariati benefici alle aziende che li utilizzano: si parla infatti di esclusività, totale fedeltà e possibilità di essere rappresentati in qualsiasi luogo e momento.

Ma cosa ne pensano le persone di tutto ciò? Sebbene molti credano che la creazione di un influencer virtuale al solo scopo di lucro sia immorale (42%), altri (12%) sostengono che non sia molto diverso da ciò che i normali influencers fanno: mostrare la parte migliore (spesso finta) di sé per guadagnare di più. Il rimanente 45% si fiderebbe di un influencer virtuale in base al contesto in cui opera, principalmente per argomenti di tecnologia e fashion.
In generale, le persone hanno mostrato sia interesse che paura per questo fenomeno che potrebbe diventare incontrollabile. Infatti, il 60% delle persone pensa sia impossibile costruire delle relazioni con loro (il 33% ha detto “forse”), il che riflette che solo il 15% dei partecipanti chatterebbe con loro.
Inoltre, nulla vieta che questi virtual influencers possano un giorno convogliare messaggi più pericolosi che semplici annunci pubblicitari. Oppure, se i loro contenuti fossero generati automaticamente da algoritmi di intelligenza artificiale, la loro moderazione diventerebbe sicuramente più problematica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Accanto agli influencers realmente esistenti hanno fatto recentemente comparsa i “virtual influencers”, figure che agiscono come veri e propri influencers, ma che non esistono fisicamente nel mondo reale. Sono infatti “personaggi” creati e animati tramite grafica 3D da aziende di marketing, disegnati appositamente per supportare particolarmente i grandi brand.

Chi sono davvero questi virtual influencers? Qual è il loro scopo? Che etica c’è dietro tutto questo? E soprattutto, qual è l’opinione del pubblico nei confronti di questi influencers virtuali? Il gruppo SPRITZ (Security and PRIvacy Through Zeal!) – guidato da Mauro Conti, docente di Sicurezza informatica all’Università di Padova – ha analizzato i virtual influencers più popolari e le loro collaborazioni, confrontandoli con influencers reali.

In particolare i ricercatori Pier Paolo Tricomi – dottorando con borsa cofinanziata da CHISITO, spin-off dell’Università di Padova che opera nel settore dell’analisi dei social media – e Jenil Gathani – studente dell’University of California a Irvine – hanno studiato l’evoluzione dei virtual influencers, le opportunità e minacce che da essi potrebbero scaturire, così come l’etica che regge la loro esistenza. Inoltre, attraverso un questionario che ha coinvolto 360 partecipanti sono state vagliate le percezioni delle persone riguardo a questo fenomeno.

I risultati della ricerca dal titolo “Virtual Influencers in Online Social Media” pubblicati su «IEEE Communications Magazine» indicano che i Virtual Influencers, pagati anche 10.000$ per singolo post, offrono svariati benefici alle aziende che li utilizzano: si parla infatti di esclusività, totale fedeltà e possibilità di essere rappresentati in qualsiasi luogo e momento.

Ma cosa ne pensano le persone di tutto ciò? Sebbene molti credano che la creazione di un influencer virtuale al solo scopo di lucro sia immorale (42%), altri (12%) sostengono che non sia molto diverso da ciò che i normali influencers fanno: mostrare la parte migliore (spesso finta) di sé per guadagnare di più. Il rimanente 45% si fiderebbe di un influencer virtuale in base al contesto in cui opera, principalmente per argomenti di tecnologia e fashion.
In generale, le persone hanno mostrato sia interesse che paura per questo fenomeno che potrebbe diventare incontrollabile. Infatti, il 60% delle persone pensa sia impossibile costruire delle relazioni con loro (il 33% ha detto “forse”), il che riflette che solo il 15% dei partecipanti chatterebbe con loro.
Inoltre, nulla vieta che questi virtual influencers possano un giorno convogliare messaggi più pericolosi che semplici annunci pubblicitari. Oppure, se i loro contenuti fossero generati automaticamente da algoritmi di intelligenza artificiale, la loro moderazione diventerebbe sicuramente più problematica.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111339 [uid] => 2032 [filename] => Figura 2.jpg [uri] => public://Figura 2_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 99055 [status] => 1 [timestamp] => 1664802813 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1834 ) [height] => 630 [width] => 1834 [alt] => influencers [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio, realizzato dal gruppo SPRITZ (Security and PRIvacy Through Zeal!) guidato da Mauro Conti, docente di Sicurezza informatica all’Università di Padova, ha preso in esame i virtual influencers: chi sono davvero, qual è il loro scopo, che etica c’è dietro tutto questo, e soprattutto, qual è l’opinione del pubblico nei loro confronti [format] => [safe_value] => Uno studio, realizzato dal gruppo SPRITZ (Security and PRIvacy Through Zeal!) guidato da Mauro Conti, docente di Sicurezza informatica all’Università di Padova, ha preso in esame i virtual influencers: chi sono davvero, qual è il loro scopo, che etica c’è dietro tutto questo, e soprattutto, qual è l’opinione del pubblico nei loro confronti ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-04T00:00:00 [value2] => 2023-10-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 433994 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 04/10/2022 ) ) )

Avviso di Selezione n. 2022N42

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405083 [uid] => 4 [title] => Avviso di Selezione n. 2022N42 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93184 [type] => allegato [language] => it [created] => 1664802255 [changed] => 1664885436 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1664885436 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2022N42 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2022N42 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111397 [uid] => 4 [filename] => 03 Avviso di Selezione 2022N42_albo.pdf [uri] => public://2022/03 Avviso di Selezione 2022N42_albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 256840 [status] => 1 [timestamp] => 1664885431 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405083 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2022N42 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2022N42 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso di Selezione n. 2022N42 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405083 [uid] => 4 [title] => Avviso di Selezione n. 2022N42 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93184 [type] => allegato [language] => it [created] => 1664802255 [changed] => 1664885436 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1664885436 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2022N42 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2022N42 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111397 [uid] => 4 [filename] => 03 Avviso di Selezione 2022N42_albo.pdf [uri] => public://2022/03 Avviso di Selezione 2022N42_albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 256840 [status] => 1 [timestamp] => 1664885431 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405083 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111397 [uid] => 4 [filename] => 03 Avviso di Selezione 2022N42_albo.pdf [uri] => public://2022/03 Avviso di Selezione 2022N42_albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 256840 [status] => 1 [timestamp] => 1664885431 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 111397 [uid] => 4 [filename] => 03 Avviso di Selezione 2022N42_albo.pdf [uri] => public://2022/03 Avviso di Selezione 2022N42_albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 256840 [status] => 1 [timestamp] => 1664885431 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Avviso di Selezione n. 2022N42 [href] => node/93184 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Avviso di Selezione n. 2022N42 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022N42 Documenti

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405080 [uid] => 4 [title] => 2022N42 Documenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93183 [type] => tab [language] => it [created] => 1664802133 [changed] => 1673527944 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673527944 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 93184 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 94077 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 94669 [access] => 1 ) [3] => Array ( [nid] => 96103 [access] => 1 ) [4] => Array ( [nid] => 94262 [access] => 1 ) [5] => Array ( [nid] => 93845 [access] => 1 ) [6] => Array ( [nid] => 93846 [access] => 1 ) [7] => Array ( [nid] => 94773 [access] => 1 ) [8] => Array ( [nid] => 94774 [access] => 1 ) [9] => Array ( [nid] => 96104 [access] => 1 ) [10] => Array ( [nid] => 94879 [access] => 1 ) [11] => Array ( [nid] => 96105 [access] => 1 ) [12] => Array ( [nid] => 95948 [access] => 1 ) ) ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documenti [format] => [safe_value] => Documenti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405080 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022N42 Documenti [href] => node/93183 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022N42 Documenti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022N42 Prove

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405079 [uid] => 4 [title] => 2022N42 Prove [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93182 [type] => tab [language] => it [created] => 1664802104 [changed] => 1668415658 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1668415658 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La selezione è per titoli ed esami. 

Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell’Avviso di Selezione):

-TITOLI DI STUDIO E FORMATIVI
- TITOLI PROFESSIONALI 

La selezione è per prova scritta e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

Prova scritta a tema, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • metodiche immunologiche utili alla valutazione della risposta anticorpale,
  • tecniche di isolamento e analisi dei linfociti B per la determinazione dell’espressione genica di specifici target molecolari,
  • tecniche di citofluorimetria e sorting cellulare,
  • tecniche di biologia molecolare e cellulare nel campo della patogenesi della calcificazione vascolare e valvolare,
  • tecniche di calcificazione in vitro;

Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • allestimento, analisi e interpretazione dei risultati delle metodiche immunologiche,
  • tecniche di analisi e di isolamento dei linfociti B per la determinazione dell’espressione genica di specifici target molecolari,
  • tecniche di citofluorimetria finalizzate allo studio delle immunodeficienze,
  • tecniche di biologia molecolare e cellulare nel campo della patogenesi della calcificazione vascolare e valvolare,
  • principali tecniche di calcificazione in vitro, delle metodiche e dei processi per la valutazione dei saggi colorimetrici per il dosaggio di proteine e altri marcatori dei processi di calcificazione,
  • analisi ed elaborazione-interpretazione dei dati delle attività di ricerca relative alla citofluorimetria,
  • buona conoscenza dei più comuni software applicativi di citofluorimetria e dei database, a supporto della ricerca e della gestione della bibliografia scientifica.

Verranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese e le conoscenze informatiche (Pacchetto Office). 

Calendario prove d’esame 

  • prova scritta: 22 novembre 2022, ore 9 - presso Aula Didattica, Palazzo STORIONE, Galleria Storione n. 13 - Padova (PD)
  • colloquio: 25 novembre 2022, ore 9 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi) - presso Aula Didattica, Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova (PD)
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La selezione è per titoli ed esami. 

Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell’Avviso di Selezione):

-TITOLI DI STUDIO E FORMATIVI
- TITOLI PROFESSIONALI 

La selezione è per prova scritta e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

Prova scritta a tema, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • metodiche immunologiche utili alla valutazione della risposta anticorpale,
  • tecniche di isolamento e analisi dei linfociti B per la determinazione dell’espressione genica di specifici target molecolari,
  • tecniche di citofluorimetria e sorting cellulare,
  • tecniche di biologia molecolare e cellulare nel campo della patogenesi della calcificazione vascolare e valvolare,
  • tecniche di calcificazione in vitro;

Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • allestimento, analisi e interpretazione dei risultati delle metodiche immunologiche,
  • tecniche di analisi e di isolamento dei linfociti B per la determinazione dell’espressione genica di specifici target molecolari,
  • tecniche di citofluorimetria finalizzate allo studio delle immunodeficienze,
  • tecniche di biologia molecolare e cellulare nel campo della patogenesi della calcificazione vascolare e valvolare,
  • principali tecniche di calcificazione in vitro, delle metodiche e dei processi per la valutazione dei saggi colorimetrici per il dosaggio di proteine e altri marcatori dei processi di calcificazione,
  • analisi ed elaborazione-interpretazione dei dati delle attività di ricerca relative alla citofluorimetria,
  • buona conoscenza dei più comuni software applicativi di citofluorimetria e dei database, a supporto della ricerca e della gestione della bibliografia scientifica.

Verranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese e le conoscenze informatiche (Pacchetto Office). 

Calendario prove d’esame 

  • prova scritta: 22 novembre 2022, ore 9 - presso Aula Didattica, Palazzo STORIONE, Galleria Storione n. 13 - Padova (PD)
  • colloquio: 25 novembre 2022, ore 9 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi) - presso Aula Didattica, Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova (PD)
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 94077 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 94262 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 93845 [access] => 1 ) [3] => Array ( [nid] => 93846 [access] => 1 ) ) ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prove [format] => [safe_value] => Prove ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405079 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La selezione è per titoli ed esami. 

Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell’Avviso di Selezione):

-TITOLI DI STUDIO E FORMATIVI
- TITOLI PROFESSIONALI 

La selezione è per prova scritta e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

Prova scritta a tema, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • metodiche immunologiche utili alla valutazione della risposta anticorpale,
  • tecniche di isolamento e analisi dei linfociti B per la determinazione dell’espressione genica di specifici target molecolari,
  • tecniche di citofluorimetria e sorting cellulare,
  • tecniche di biologia molecolare e cellulare nel campo della patogenesi della calcificazione vascolare e valvolare,
  • tecniche di calcificazione in vitro;

Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • allestimento, analisi e interpretazione dei risultati delle metodiche immunologiche,
  • tecniche di analisi e di isolamento dei linfociti B per la determinazione dell’espressione genica di specifici target molecolari,
  • tecniche di citofluorimetria finalizzate allo studio delle immunodeficienze,
  • tecniche di biologia molecolare e cellulare nel campo della patogenesi della calcificazione vascolare e valvolare,
  • principali tecniche di calcificazione in vitro, delle metodiche e dei processi per la valutazione dei saggi colorimetrici per il dosaggio di proteine e altri marcatori dei processi di calcificazione,
  • analisi ed elaborazione-interpretazione dei dati delle attività di ricerca relative alla citofluorimetria,
  • buona conoscenza dei più comuni software applicativi di citofluorimetria e dei database, a supporto della ricerca e della gestione della bibliografia scientifica.

Verranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese e le conoscenze informatiche (Pacchetto Office). 

Calendario prove d’esame 

  • prova scritta: 22 novembre 2022, ore 9 - presso Aula Didattica, Palazzo STORIONE, Galleria Storione n. 13 - Padova (PD)
  • colloquio: 25 novembre 2022, ore 9 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi) - presso Aula Didattica, Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova (PD)
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La selezione è per titoli ed esami. 

Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell’Avviso di Selezione):

-TITOLI DI STUDIO E FORMATIVI
- TITOLI PROFESSIONALI 

La selezione è per prova scritta e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

Prova scritta a tema, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • metodiche immunologiche utili alla valutazione della risposta anticorpale,
  • tecniche di isolamento e analisi dei linfociti B per la determinazione dell’espressione genica di specifici target molecolari,
  • tecniche di citofluorimetria e sorting cellulare,
  • tecniche di biologia molecolare e cellulare nel campo della patogenesi della calcificazione vascolare e valvolare,
  • tecniche di calcificazione in vitro;

Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • allestimento, analisi e interpretazione dei risultati delle metodiche immunologiche,
  • tecniche di analisi e di isolamento dei linfociti B per la determinazione dell’espressione genica di specifici target molecolari,
  • tecniche di citofluorimetria finalizzate allo studio delle immunodeficienze,
  • tecniche di biologia molecolare e cellulare nel campo della patogenesi della calcificazione vascolare e valvolare,
  • principali tecniche di calcificazione in vitro, delle metodiche e dei processi per la valutazione dei saggi colorimetrici per il dosaggio di proteine e altri marcatori dei processi di calcificazione,
  • analisi ed elaborazione-interpretazione dei dati delle attività di ricerca relative alla citofluorimetria,
  • buona conoscenza dei più comuni software applicativi di citofluorimetria e dei database, a supporto della ricerca e della gestione della bibliografia scientifica.

Verranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese e le conoscenze informatiche (Pacchetto Office). 

Calendario prove d’esame 

  • prova scritta: 22 novembre 2022, ore 9 - presso Aula Didattica, Palazzo STORIONE, Galleria Storione n. 13 - Padova (PD)
  • colloquio: 25 novembre 2022, ore 9 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi) - presso Aula Didattica, Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova (PD)
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La selezione è per titoli ed esami. 

Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell’Avviso di Selezione):

-TITOLI DI STUDIO E FORMATIVI
- TITOLI PROFESSIONALI 

La selezione è per prova scritta e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

Prova scritta a tema, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022N42 Prove [href] => node/93182 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022N42 Prove ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022N42 - Scheda

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405078 [uid] => 4 [title] => 2022N42 - Scheda [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93181 [type] => tab [language] => it [created] => 1664802077 [changed] => 1666854080 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666854080 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: U.O.C. di “Medicina Generale 1” dell’Azienda ULSS n. 2 - Marca Trevigiana (TV)
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Laurea magistrale (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’Avviso di Selezione).

Ulteriori requisiti:

  • specializzazione in Patologia clinica e Biochimica clinica oppure equivalenti titoli dei precedenti ordinamenti.
  • esame di Stato abilitante alla professione di Biologo:
  • obbligo di iscrizione all’Albo professionale dei Biologi prima dell’assunzione in servizio 

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività di supporto tecnico per:

  • gestione dell’utenza, della raccolta e dello stoccaggio dei campioni di siero per i dosaggi immunoenzimatici del titolo anticorpale delle IgG, IgA, IgM e IgG2 in risposta all’antigene polisaccaridico pneumococcico, nell’ambito delle malattie rare immunologiche. Analisi delle sottopolazioni linfocitarie finalizzata alla caratterizzazione delle immunodeficienze primitive. Analisi dei dati ottenuti e refertazione;
  • ricerca, nell’ambito di progetti relativi ai meccanismi molecolari e cellulari dei processi di calcificazione cardiovascolare e progressione dell’aterosclerosi. Le attività previste sono: conduzione di esperimenti con colture cellulari primarie, analisi di marcatori di funzionalità̀ cellulare, analisi di profili di espressione genica;
  • gestione, manutenzione e utilizzo di principali apparecchiature di laboratorio, in particolare, strumentazione per colture cellulari, citofluorimetria e biologia molecolare;
  • gestione tecnica dei progetti di ricerca: valutazione delle criticità di esecuzione, verifica del raggiungimento dei risultati secondo i tempi prestabiliti;
  • l’utenza, sia “interna” che “esterna”, durante lo svolgimento del periodo di tirocinio per l’esecuzione di tesi di laurea e/o dottorato e progetti di ricerca. 

Per lo svolgimento delle attività sopra indicate, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

-  Conoscenza, anche mediante esperienza, di:

  • allestimento, analisi e interpretazione dei risultati delle metodiche immunologiche utili alla valutazione della risposta anticorpale all’antigene polisaccaridico pneumococcico;
  • tecniche di isolamento e analisi dei linfociti B, in particolare, per la determinazione dell’espressione genica di specifici target molecolari;
  • tecniche di analisi citofluorimetrica delle sottopopolazioni linfocitarie su sangue periferico e altri fluidi biologici;
  • tecniche di biologia molecolare, cellulare nel campo della patogenesi della calcificazione vascolare e valvolare;
  • principali tecniche di calcificazione in vitro, delle metodiche e dei processi per la valutazione dei saggi colorimetrici per il dosaggio di proteine e altri marcatori dei processi di calcificazione;
  • analisi ed elaborazione-interpretazione dei dati delle attività di ricerca relative all’utilizzo di modelli cellulari;
  • comuni software applicativi di citofluorimetria e dei database, a supporto della ricerca, e della gestione della bibliografia scientifica;
  • lingua inglese. 

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: U.O.C. di “Medicina Generale 1” dell’Azienda ULSS n. 2 - Marca Trevigiana (TV)
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Laurea magistrale (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’Avviso di Selezione).

Ulteriori requisiti:

  • specializzazione in Patologia clinica e Biochimica clinica oppure equivalenti titoli dei precedenti ordinamenti.
  • esame di Stato abilitante alla professione di Biologo:
  • obbligo di iscrizione all’Albo professionale dei Biologi prima dell’assunzione in servizio 

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività di supporto tecnico per:

  • gestione dell’utenza, della raccolta e dello stoccaggio dei campioni di siero per i dosaggi immunoenzimatici del titolo anticorpale delle IgG, IgA, IgM e IgG2 in risposta all’antigene polisaccaridico pneumococcico, nell’ambito delle malattie rare immunologiche. Analisi delle sottopolazioni linfocitarie finalizzata alla caratterizzazione delle immunodeficienze primitive. Analisi dei dati ottenuti e refertazione;
  • ricerca, nell’ambito di progetti relativi ai meccanismi molecolari e cellulari dei processi di calcificazione cardiovascolare e progressione dell’aterosclerosi. Le attività previste sono: conduzione di esperimenti con colture cellulari primarie, analisi di marcatori di funzionalità̀ cellulare, analisi di profili di espressione genica;
  • gestione, manutenzione e utilizzo di principali apparecchiature di laboratorio, in particolare, strumentazione per colture cellulari, citofluorimetria e biologia molecolare;
  • gestione tecnica dei progetti di ricerca: valutazione delle criticità di esecuzione, verifica del raggiungimento dei risultati secondo i tempi prestabiliti;
  • l’utenza, sia “interna” che “esterna”, durante lo svolgimento del periodo di tirocinio per l’esecuzione di tesi di laurea e/o dottorato e progetti di ricerca. 

Per lo svolgimento delle attività sopra indicate, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

-  Conoscenza, anche mediante esperienza, di:

  • allestimento, analisi e interpretazione dei risultati delle metodiche immunologiche utili alla valutazione della risposta anticorpale all’antigene polisaccaridico pneumococcico;
  • tecniche di isolamento e analisi dei linfociti B, in particolare, per la determinazione dell’espressione genica di specifici target molecolari;
  • tecniche di analisi citofluorimetrica delle sottopopolazioni linfocitarie su sangue periferico e altri fluidi biologici;
  • tecniche di biologia molecolare, cellulare nel campo della patogenesi della calcificazione vascolare e valvolare;
  • principali tecniche di calcificazione in vitro, delle metodiche e dei processi per la valutazione dei saggi colorimetrici per il dosaggio di proteine e altri marcatori dei processi di calcificazione;
  • analisi ed elaborazione-interpretazione dei dati delle attività di ricerca relative all’utilizzo di modelli cellulari;
  • comuni software applicativi di citofluorimetria e dei database, a supporto della ricerca, e della gestione della bibliografia scientifica;
  • lingua inglese. 

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda [format] => [safe_value] => Scheda ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405078 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: U.O.C. di “Medicina Generale 1” dell’Azienda ULSS n. 2 - Marca Trevigiana (TV)
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Laurea magistrale (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’Avviso di Selezione).

Ulteriori requisiti:

  • specializzazione in Patologia clinica e Biochimica clinica oppure equivalenti titoli dei precedenti ordinamenti.
  • esame di Stato abilitante alla professione di Biologo:
  • obbligo di iscrizione all’Albo professionale dei Biologi prima dell’assunzione in servizio 

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività di supporto tecnico per:

  • gestione dell’utenza, della raccolta e dello stoccaggio dei campioni di siero per i dosaggi immunoenzimatici del titolo anticorpale delle IgG, IgA, IgM e IgG2 in risposta all’antigene polisaccaridico pneumococcico, nell’ambito delle malattie rare immunologiche. Analisi delle sottopolazioni linfocitarie finalizzata alla caratterizzazione delle immunodeficienze primitive. Analisi dei dati ottenuti e refertazione;
  • ricerca, nell’ambito di progetti relativi ai meccanismi molecolari e cellulari dei processi di calcificazione cardiovascolare e progressione dell’aterosclerosi. Le attività previste sono: conduzione di esperimenti con colture cellulari primarie, analisi di marcatori di funzionalità̀ cellulare, analisi di profili di espressione genica;
  • gestione, manutenzione e utilizzo di principali apparecchiature di laboratorio, in particolare, strumentazione per colture cellulari, citofluorimetria e biologia molecolare;
  • gestione tecnica dei progetti di ricerca: valutazione delle criticità di esecuzione, verifica del raggiungimento dei risultati secondo i tempi prestabiliti;
  • l’utenza, sia “interna” che “esterna”, durante lo svolgimento del periodo di tirocinio per l’esecuzione di tesi di laurea e/o dottorato e progetti di ricerca. 

Per lo svolgimento delle attività sopra indicate, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

-  Conoscenza, anche mediante esperienza, di:

  • allestimento, analisi e interpretazione dei risultati delle metodiche immunologiche utili alla valutazione della risposta anticorpale all’antigene polisaccaridico pneumococcico;
  • tecniche di isolamento e analisi dei linfociti B, in particolare, per la determinazione dell’espressione genica di specifici target molecolari;
  • tecniche di analisi citofluorimetrica delle sottopopolazioni linfocitarie su sangue periferico e altri fluidi biologici;
  • tecniche di biologia molecolare, cellulare nel campo della patogenesi della calcificazione vascolare e valvolare;
  • principali tecniche di calcificazione in vitro, delle metodiche e dei processi per la valutazione dei saggi colorimetrici per il dosaggio di proteine e altri marcatori dei processi di calcificazione;
  • analisi ed elaborazione-interpretazione dei dati delle attività di ricerca relative all’utilizzo di modelli cellulari;
  • comuni software applicativi di citofluorimetria e dei database, a supporto della ricerca, e della gestione della bibliografia scientifica;
  • lingua inglese. 

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: U.O.C. di “Medicina Generale 1” dell’Azienda ULSS n. 2 - Marca Trevigiana (TV)
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Laurea magistrale (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’Avviso di Selezione).

Ulteriori requisiti:

  • specializzazione in Patologia clinica e Biochimica clinica oppure equivalenti titoli dei precedenti ordinamenti.
  • esame di Stato abilitante alla professione di Biologo:
  • obbligo di iscrizione all’Albo professionale dei Biologi prima dell’assunzione in servizio 

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività di supporto tecnico per:

  • gestione dell’utenza, della raccolta e dello stoccaggio dei campioni di siero per i dosaggi immunoenzimatici del titolo anticorpale delle IgG, IgA, IgM e IgG2 in risposta all’antigene polisaccaridico pneumococcico, nell’ambito delle malattie rare immunologiche. Analisi delle sottopolazioni linfocitarie finalizzata alla caratterizzazione delle immunodeficienze primitive. Analisi dei dati ottenuti e refertazione;
  • ricerca, nell’ambito di progetti relativi ai meccanismi molecolari e cellulari dei processi di calcificazione cardiovascolare e progressione dell’aterosclerosi. Le attività previste sono: conduzione di esperimenti con colture cellulari primarie, analisi di marcatori di funzionalità̀ cellulare, analisi di profili di espressione genica;
  • gestione, manutenzione e utilizzo di principali apparecchiature di laboratorio, in particolare, strumentazione per colture cellulari, citofluorimetria e biologia molecolare;
  • gestione tecnica dei progetti di ricerca: valutazione delle criticità di esecuzione, verifica del raggiungimento dei risultati secondo i tempi prestabiliti;
  • l’utenza, sia “interna” che “esterna”, durante lo svolgimento del periodo di tirocinio per l’esecuzione di tesi di laurea e/o dottorato e progetti di ricerca. 

Per lo svolgimento delle attività sopra indicate, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

-  Conoscenza, anche mediante esperienza, di:

  • allestimento, analisi e interpretazione dei risultati delle metodiche immunologiche utili alla valutazione della risposta anticorpale all’antigene polisaccaridico pneumococcico;
  • tecniche di isolamento e analisi dei linfociti B, in particolare, per la determinazione dell’espressione genica di specifici target molecolari;
  • tecniche di analisi citofluorimetrica delle sottopopolazioni linfocitarie su sangue periferico e altri fluidi biologici;
  • tecniche di biologia molecolare, cellulare nel campo della patogenesi della calcificazione vascolare e valvolare;
  • principali tecniche di calcificazione in vitro, delle metodiche e dei processi per la valutazione dei saggi colorimetrici per il dosaggio di proteine e altri marcatori dei processi di calcificazione;
  • analisi ed elaborazione-interpretazione dei dati delle attività di ricerca relative all’utilizzo di modelli cellulari;
  • comuni software applicativi di citofluorimetria e dei database, a supporto della ricerca, e della gestione della bibliografia scientifica;
  • lingua inglese. 

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: U.O.C. di “Medicina Generale 1” dell’Azienda ULSS n. 2 - Marca Trevigiana (TV)
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Laurea magistrale (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’Avviso di Selezione).

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022N42 - Scheda [href] => node/93181 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022N42 - Scheda ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Selezione n. 2022N42

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412639 [uid] => 4 [title] => Selezione n. 2022N42 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93180 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1664801975 [changed] => 1673527742 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673527742 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2022N42, per titoli ed esami, per assunzione a tempo indeterminato

Tecnico di laboratorio di Biologia clinica - Profilo convenzionato con il S.S.N.

Scadenza: 3 novembre 2022, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 79 del 4.10.2022

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2022N42, per titoli ed esami, per assunzione a tempo indeterminato

Tecnico di laboratorio di Biologia clinica - Profilo convenzionato con il S.S.N.

Scadenza: 3 novembre 2022, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 79 del 4.10.2022

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 93181 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 93182 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 93183 [access] => 1 ) ) ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 12 [current_revision_id] => 412639 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2022N42, per titoli ed esami, per assunzione a tempo indeterminato

Tecnico di laboratorio di Biologia clinica - Profilo convenzionato con il S.S.N.

Scadenza: 3 novembre 2022, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 79 del 4.10.2022

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2022N42, per titoli ed esami, per assunzione a tempo indeterminato

Tecnico di laboratorio di Biologia clinica - Profilo convenzionato con il S.S.N.

Scadenza: 3 novembre 2022, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 79 del 4.10.2022

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Selezione pubblica n. 2022N42, per titoli ed esami, per assunzione a tempo indeterminato

Tecnico di laboratorio di Biologia clinica - Profilo convenzionato con il S.S.N.

Scadenza: 3 novembre 2022, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 79 del 4.10.2022

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Selezione n. 2022N42 [href] => node/93180 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Selezione n. 2022N42 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412639 [uid] => 4 [title] => Selezione n. 2022N42 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93180 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1664801975 [changed] => 1673527742 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673527742 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2022N42, per titoli ed esami, per assunzione a tempo indeterminato

Tecnico di laboratorio di Biologia clinica - Profilo convenzionato con il S.S.N.

Scadenza: 3 novembre 2022, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 79 del 4.10.2022

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2022N42, per titoli ed esami, per assunzione a tempo indeterminato

Tecnico di laboratorio di Biologia clinica - Profilo convenzionato con il S.S.N.

Scadenza: 3 novembre 2022, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 79 del 4.10.2022

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 93181 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 93182 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 93183 [access] => 1 ) ) ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 12 [current_revision_id] => 412639 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio PTA [#href] => node/4471 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Avviso di Selezione n. 2022N40

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405075 [uid] => 4 [title] => Avviso di Selezione n. 2022N40 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93179 [type] => allegato [language] => it [created] => 1664799973 [changed] => 1664885515 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1664885515 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2022N40 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2022N40 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111398 [uid] => 4 [filename] => 05 Avviso di Selezione 2022N40_albo.pdf [uri] => public://2022/05 Avviso di Selezione 2022N40_albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 197914 [status] => 1 [timestamp] => 1664885510 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405075 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2022N40 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2022N40 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso di Selezione n. 2022N40 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405075 [uid] => 4 [title] => Avviso di Selezione n. 2022N40 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93179 [type] => allegato [language] => it [created] => 1664799973 [changed] => 1664885515 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1664885515 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2022N40 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2022N40 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111398 [uid] => 4 [filename] => 05 Avviso di Selezione 2022N40_albo.pdf [uri] => public://2022/05 Avviso di Selezione 2022N40_albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 197914 [status] => 1 [timestamp] => 1664885510 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405075 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111398 [uid] => 4 [filename] => 05 Avviso di Selezione 2022N40_albo.pdf [uri] => public://2022/05 Avviso di Selezione 2022N40_albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 197914 [status] => 1 [timestamp] => 1664885510 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 111398 [uid] => 4 [filename] => 05 Avviso di Selezione 2022N40_albo.pdf [uri] => public://2022/05 Avviso di Selezione 2022N40_albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 197914 [status] => 1 [timestamp] => 1664885510 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Avviso di Selezione n. 2022N40 [href] => node/93179 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Avviso di Selezione n. 2022N40 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022N40 Documenti

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405071 [uid] => 4 [title] => 2022N40 Documenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93178 [type] => tab [language] => it [created] => 1664799526 [changed] => 1673527692 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673527692 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 93179 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 94076 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 94668 [access] => 1 ) [3] => Array ( [nid] => 96100 [access] => 1 ) [4] => Array ( [nid] => 94260 [access] => 1 ) [5] => Array ( [nid] => 93845 [access] => 1 ) [6] => Array ( [nid] => 93846 [access] => 1 ) [7] => Array ( [nid] => 94821 [access] => 1 ) [8] => Array ( [nid] => 96101 [access] => 1 ) [9] => Array ( [nid] => 95180 [access] => 1 ) [10] => Array ( [nid] => 96102 [access] => 1 ) [11] => Array ( [nid] => 95925 [access] => 1 ) ) ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documenti [format] => [safe_value] => Documenti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405071 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022N40 Documenti [href] => node/93178 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022N40 Documenti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine