Selezione n. 2022S46

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 411963 [uid] => 4 [title] => Selezione n. 2022S46 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93413 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1665476671 [changed] => 1671720313 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1671720313 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2022S46, per esami, per l’assunzione a tempo determinato

Supporto alle attività amministrative dell’Ateneo

Scadenza: 3 novembre 2022, ore 14

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2022S46, per esami, per l’assunzione a tempo determinato

Supporto alle attività amministrative dell’Ateneo

Scadenza: 3 novembre 2022, ore 14

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 93414 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 93415 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 93417 [access] => 1 ) ) ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 411963 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2022S46, per esami, per l’assunzione a tempo determinato

Supporto alle attività amministrative dell’Ateneo

Scadenza: 3 novembre 2022, ore 14

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2022S46, per esami, per l’assunzione a tempo determinato

Supporto alle attività amministrative dell’Ateneo

Scadenza: 3 novembre 2022, ore 14

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Selezione pubblica n. 2022S46, per esami, per l’assunzione a tempo determinato

Supporto alle attività amministrative dell’Ateneo

Scadenza: 3 novembre 2022, ore 14

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Selezione n. 2022S46 [href] => node/93413 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Selezione n. 2022S46 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 411963 [uid] => 4 [title] => Selezione n. 2022S46 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93413 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1665476671 [changed] => 1671720313 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1671720313 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2022S46, per esami, per l’assunzione a tempo determinato

Supporto alle attività amministrative dell’Ateneo

Scadenza: 3 novembre 2022, ore 14

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2022S46, per esami, per l’assunzione a tempo determinato

Supporto alle attività amministrative dell’Ateneo

Scadenza: 3 novembre 2022, ore 14

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 93414 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 93415 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 93417 [access] => 1 ) ) ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 411963 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio PTA [#href] => node/4471 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

FACCIAMO RIVIVERE IL BOSCO. Al via il rimboschimento del Bosco degli 800 anni dell’Università di Padova

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405792 [uid] => 8835 [title] => FACCIAMO RIVIVERE IL BOSCO. Al via il rimboschimento del Bosco degli 800 anni dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93412 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1665476317 [changed] => 1665476317 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665476317 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111641 [uid] => 8835 [filename] => 2022-10-11_Facciamo rivivere il bosco.pdf [uri] => public://2022-10-11_Facciamo rivivere il bosco.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 5017457 [status] => 1 [timestamp] => 1665476317 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-11 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405792 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405792 [uid] => 8835 [title] => FACCIAMO RIVIVERE IL BOSCO. Al via il rimboschimento del Bosco degli 800 anni dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93412 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1665476317 [changed] => 1665476317 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665476317 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111641 [uid] => 8835 [filename] => 2022-10-11_Facciamo rivivere il bosco.pdf [uri] => public://2022-10-11_Facciamo rivivere il bosco.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 5017457 [status] => 1 [timestamp] => 1665476317 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-11 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405792 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-11 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 11/10/2022 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405792 [uid] => 8835 [title] => FACCIAMO RIVIVERE IL BOSCO. Al via il rimboschimento del Bosco degli 800 anni dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93412 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1665476317 [changed] => 1665476317 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665476317 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111641 [uid] => 8835 [filename] => 2022-10-11_Facciamo rivivere il bosco.pdf [uri] => public://2022-10-11_Facciamo rivivere il bosco.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 5017457 [status] => 1 [timestamp] => 1665476317 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-11 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405792 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111641 [uid] => 8835 [filename] => 2022-10-11_Facciamo rivivere il bosco.pdf [uri] => public://2022-10-11_Facciamo rivivere il bosco.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 5017457 [status] => 1 [timestamp] => 1665476317 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 111641 [uid] => 8835 [filename] => 2022-10-11_Facciamo rivivere il bosco.pdf [uri] => public://2022-10-11_Facciamo rivivere il bosco.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 5017457 [status] => 1 [timestamp] => 1665476317 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about FACCIAMO RIVIVERE IL BOSCO. Al via il rimboschimento del Bosco degli 800 anni dell’Università di Padova [href] => node/93412 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => FACCIAMO RIVIVERE IL BOSCO. Al via il rimboschimento del Bosco degli 800 anni dell’Università di Padova ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Partecipa alla simulazione di Bruxelles del Consiglio dell’UE e del Consiglio europeo

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405787 [uid] => 13 [title] => Partecipa alla simulazione di Bruxelles del Consiglio dell’UE e del Consiglio europeo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93411 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1665472923 [changed] => 1665473794 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665473794 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Segretariato generale del Consiglio dell’Unione europea (GSC) promuove un programma di simulazione sull’attività del Consiglio dell’UE e del Consiglio europeo rivolto a studentesse e studenti universitari di laurea magistrale di area economica, giuridica e sociale, con l'obiettivo di fare acquisire una conoscenza pratica dell’operato delle due istituzioni e promuovere le opportunità di carriera all’interno del Consiglio.

Come studentessa o studente dell'Università di Padova puoi prendere parte alla simulazione che si svolgerà a Bruxelles nel primo weekend di febbraio 2023, alla quale parteciparenno sei componenti della comunità studentesca universitaria per ciascuna nazione. Ogni gruppo di studenti e studentesse sarà accompagnato da una persona che opera come coordinatore nazionale, docente, ricercatrice o ricercatore universitario, che li preparerà alla simulazione e li seguirà nello svolgimento dell’attività. 

Per partecipare alla selezione del bando “EUCO Simulation for students” è necessario avere una media aritmetica degli esami sostenuti non inferiore a 27/30, età inferiore a 27 anni e conoscere la lingua inglese a livello B2 o superiore.

Invia online la tua candidatura! Hai tempo fino alle ore 17 del 2 novembre 2022.

Avviso di selezione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Segretariato generale del Consiglio dell’Unione europea (GSC) promuove un programma di simulazione sull’attività del Consiglio dell’UE e del Consiglio europeo rivolto a studentesse e studenti universitari di laurea magistrale di area economica, giuridica e sociale, con l'obiettivo di fare acquisire una conoscenza pratica dell’operato delle due istituzioni e promuovere le opportunità di carriera all’interno del Consiglio.

Come studentessa o studente dell'Università di Padova puoi prendere parte alla simulazione che si svolgerà a Bruxelles nel primo weekend di febbraio 2023, alla quale parteciparenno sei componenti della comunità studentesca universitaria per ciascuna nazione. Ogni gruppo di studenti e studentesse sarà accompagnato da una persona che opera come coordinatore nazionale, docente, ricercatrice o ricercatore universitario, che li preparerà alla simulazione e li seguirà nello svolgimento dell’attività. 

Per partecipare alla selezione del bando “EUCO Simulation for students” è necessario avere una media aritmetica degli esami sostenuti non inferiore a 27/30, età inferiore a 27 anni e conoscere la lingua inglese a livello B2 o superiore.

Invia online la tua candidatura! Hai tempo fino alle ore 17 del 2 novembre 2022.

Avviso di selezione

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-11T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111640 [uid] => 13 [filename] => n_eurobandiera.jpg [uri] => public://n_eurobandiera_4.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 82855 [status] => 1 [timestamp] => 1665473616 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => bandiera [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Segretariato generale del Consiglio dell’Unione europea (GSC) promuove un programma di simulazione sull’attività del Consiglio dell’UE e del Consiglio europeo rivolto a studentesse e studenti universitari di laurea magistrale di area economica, giuridica e sociale [format] => [safe_value] => Il Segretariato generale del Consiglio dell’Unione europea (GSC) promuove un programma di simulazione sull’attività del Consiglio dell’UE e del Consiglio europeo rivolto a studentesse e studenti universitari di laurea magistrale di area economica, giuridica e sociale ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-11T00:00:00 [value2] => 2023-02-28T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 405787 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Segretariato generale del Consiglio dell’Unione europea (GSC) promuove un programma di simulazione sull’attività del Consiglio dell’UE e del Consiglio europeo rivolto a studentesse e studenti universitari di laurea magistrale di area economica, giuridica e sociale, con l'obiettivo di fare acquisire una conoscenza pratica dell’operato delle due istituzioni e promuovere le opportunità di carriera all’interno del Consiglio.

Come studentessa o studente dell'Università di Padova puoi prendere parte alla simulazione che si svolgerà a Bruxelles nel primo weekend di febbraio 2023, alla quale parteciparenno sei componenti della comunità studentesca universitaria per ciascuna nazione. Ogni gruppo di studenti e studentesse sarà accompagnato da una persona che opera come coordinatore nazionale, docente, ricercatrice o ricercatore universitario, che li preparerà alla simulazione e li seguirà nello svolgimento dell’attività. 

Per partecipare alla selezione del bando “EUCO Simulation for students” è necessario avere una media aritmetica degli esami sostenuti non inferiore a 27/30, età inferiore a 27 anni e conoscere la lingua inglese a livello B2 o superiore.

Invia online la tua candidatura! Hai tempo fino alle ore 17 del 2 novembre 2022.

Avviso di selezione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Segretariato generale del Consiglio dell’Unione europea (GSC) promuove un programma di simulazione sull’attività del Consiglio dell’UE e del Consiglio europeo rivolto a studentesse e studenti universitari di laurea magistrale di area economica, giuridica e sociale, con l'obiettivo di fare acquisire una conoscenza pratica dell’operato delle due istituzioni e promuovere le opportunità di carriera all’interno del Consiglio.

Come studentessa o studente dell'Università di Padova puoi prendere parte alla simulazione che si svolgerà a Bruxelles nel primo weekend di febbraio 2023, alla quale parteciparenno sei componenti della comunità studentesca universitaria per ciascuna nazione. Ogni gruppo di studenti e studentesse sarà accompagnato da una persona che opera come coordinatore nazionale, docente, ricercatrice o ricercatore universitario, che li preparerà alla simulazione e li seguirà nello svolgimento dell’attività. 

Per partecipare alla selezione del bando “EUCO Simulation for students” è necessario avere una media aritmetica degli esami sostenuti non inferiore a 27/30, età inferiore a 27 anni e conoscere la lingua inglese a livello B2 o superiore.

Invia online la tua candidatura! Hai tempo fino alle ore 17 del 2 novembre 2022.

Avviso di selezione

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il Segretariato generale del Consiglio dell’Unione europea (GSC) promuove un programma di simulazione sull’attività del Consiglio dell’UE e del Consiglio europeo rivolto a studentesse e studenti universitari di laurea magistrale di area economica, giuridica e sociale, con l'obiettivo di fare acquisire una conoscenza pratica dell’operato delle due istituzioni e promuovere le opportunità di carriera all’interno del Consiglio.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405787 [uid] => 13 [title] => Partecipa alla simulazione di Bruxelles del Consiglio dell’UE e del Consiglio europeo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93411 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1665472923 [changed] => 1665473794 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665473794 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Segretariato generale del Consiglio dell’Unione europea (GSC) promuove un programma di simulazione sull’attività del Consiglio dell’UE e del Consiglio europeo rivolto a studentesse e studenti universitari di laurea magistrale di area economica, giuridica e sociale, con l'obiettivo di fare acquisire una conoscenza pratica dell’operato delle due istituzioni e promuovere le opportunità di carriera all’interno del Consiglio.

Come studentessa o studente dell'Università di Padova puoi prendere parte alla simulazione che si svolgerà a Bruxelles nel primo weekend di febbraio 2023, alla quale parteciparenno sei componenti della comunità studentesca universitaria per ciascuna nazione. Ogni gruppo di studenti e studentesse sarà accompagnato da una persona che opera come coordinatore nazionale, docente, ricercatrice o ricercatore universitario, che li preparerà alla simulazione e li seguirà nello svolgimento dell’attività. 

Per partecipare alla selezione del bando “EUCO Simulation for students” è necessario avere una media aritmetica degli esami sostenuti non inferiore a 27/30, età inferiore a 27 anni e conoscere la lingua inglese a livello B2 o superiore.

Invia online la tua candidatura! Hai tempo fino alle ore 17 del 2 novembre 2022.

Avviso di selezione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Segretariato generale del Consiglio dell’Unione europea (GSC) promuove un programma di simulazione sull’attività del Consiglio dell’UE e del Consiglio europeo rivolto a studentesse e studenti universitari di laurea magistrale di area economica, giuridica e sociale, con l'obiettivo di fare acquisire una conoscenza pratica dell’operato delle due istituzioni e promuovere le opportunità di carriera all’interno del Consiglio.

Come studentessa o studente dell'Università di Padova puoi prendere parte alla simulazione che si svolgerà a Bruxelles nel primo weekend di febbraio 2023, alla quale parteciparenno sei componenti della comunità studentesca universitaria per ciascuna nazione. Ogni gruppo di studenti e studentesse sarà accompagnato da una persona che opera come coordinatore nazionale, docente, ricercatrice o ricercatore universitario, che li preparerà alla simulazione e li seguirà nello svolgimento dell’attività. 

Per partecipare alla selezione del bando “EUCO Simulation for students” è necessario avere una media aritmetica degli esami sostenuti non inferiore a 27/30, età inferiore a 27 anni e conoscere la lingua inglese a livello B2 o superiore.

Invia online la tua candidatura! Hai tempo fino alle ore 17 del 2 novembre 2022.

Avviso di selezione

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-11T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111640 [uid] => 13 [filename] => n_eurobandiera.jpg [uri] => public://n_eurobandiera_4.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 82855 [status] => 1 [timestamp] => 1665473616 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => bandiera [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Segretariato generale del Consiglio dell’Unione europea (GSC) promuove un programma di simulazione sull’attività del Consiglio dell’UE e del Consiglio europeo rivolto a studentesse e studenti universitari di laurea magistrale di area economica, giuridica e sociale [format] => [safe_value] => Il Segretariato generale del Consiglio dell’Unione europea (GSC) promuove un programma di simulazione sull’attività del Consiglio dell’UE e del Consiglio europeo rivolto a studentesse e studenti universitari di laurea magistrale di area economica, giuridica e sociale ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-11T00:00:00 [value2] => 2023-02-28T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 405787 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111640 [uid] => 13 [filename] => n_eurobandiera.jpg [uri] => public://n_eurobandiera_4.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 82855 [status] => 1 [timestamp] => 1665473616 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => bandiera [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 111640 [uid] => 13 [filename] => n_eurobandiera.jpg [uri] => public://n_eurobandiera_4.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 82855 [status] => 1 [timestamp] => 1665473616 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => bandiera [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405787 [uid] => 13 [title] => Partecipa alla simulazione di Bruxelles del Consiglio dell’UE e del Consiglio europeo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93411 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1665472923 [changed] => 1665473794 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665473794 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Segretariato generale del Consiglio dell’Unione europea (GSC) promuove un programma di simulazione sull’attività del Consiglio dell’UE e del Consiglio europeo rivolto a studentesse e studenti universitari di laurea magistrale di area economica, giuridica e sociale, con l'obiettivo di fare acquisire una conoscenza pratica dell’operato delle due istituzioni e promuovere le opportunità di carriera all’interno del Consiglio.

Come studentessa o studente dell'Università di Padova puoi prendere parte alla simulazione che si svolgerà a Bruxelles nel primo weekend di febbraio 2023, alla quale parteciparenno sei componenti della comunità studentesca universitaria per ciascuna nazione. Ogni gruppo di studenti e studentesse sarà accompagnato da una persona che opera come coordinatore nazionale, docente, ricercatrice o ricercatore universitario, che li preparerà alla simulazione e li seguirà nello svolgimento dell’attività. 

Per partecipare alla selezione del bando “EUCO Simulation for students” è necessario avere una media aritmetica degli esami sostenuti non inferiore a 27/30, età inferiore a 27 anni e conoscere la lingua inglese a livello B2 o superiore.

Invia online la tua candidatura! Hai tempo fino alle ore 17 del 2 novembre 2022.

Avviso di selezione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Segretariato generale del Consiglio dell’Unione europea (GSC) promuove un programma di simulazione sull’attività del Consiglio dell’UE e del Consiglio europeo rivolto a studentesse e studenti universitari di laurea magistrale di area economica, giuridica e sociale, con l'obiettivo di fare acquisire una conoscenza pratica dell’operato delle due istituzioni e promuovere le opportunità di carriera all’interno del Consiglio.

Come studentessa o studente dell'Università di Padova puoi prendere parte alla simulazione che si svolgerà a Bruxelles nel primo weekend di febbraio 2023, alla quale parteciparenno sei componenti della comunità studentesca universitaria per ciascuna nazione. Ogni gruppo di studenti e studentesse sarà accompagnato da una persona che opera come coordinatore nazionale, docente, ricercatrice o ricercatore universitario, che li preparerà alla simulazione e li seguirà nello svolgimento dell’attività. 

Per partecipare alla selezione del bando “EUCO Simulation for students” è necessario avere una media aritmetica degli esami sostenuti non inferiore a 27/30, età inferiore a 27 anni e conoscere la lingua inglese a livello B2 o superiore.

Invia online la tua candidatura! Hai tempo fino alle ore 17 del 2 novembre 2022.

Avviso di selezione

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-11T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111640 [uid] => 13 [filename] => n_eurobandiera.jpg [uri] => public://n_eurobandiera_4.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 82855 [status] => 1 [timestamp] => 1665473616 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => bandiera [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Segretariato generale del Consiglio dell’Unione europea (GSC) promuove un programma di simulazione sull’attività del Consiglio dell’UE e del Consiglio europeo rivolto a studentesse e studenti universitari di laurea magistrale di area economica, giuridica e sociale [format] => [safe_value] => Il Segretariato generale del Consiglio dell’Unione europea (GSC) promuove un programma di simulazione sull’attività del Consiglio dell’UE e del Consiglio europeo rivolto a studentesse e studenti universitari di laurea magistrale di area economica, giuridica e sociale ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-11T00:00:00 [value2] => 2023-02-28T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 405787 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Segretariato generale del Consiglio dell’Unione europea (GSC) promuove un programma di simulazione sull’attività del Consiglio dell’UE e del Consiglio europeo rivolto a studentesse e studenti universitari di laurea magistrale di area economica, giuridica e sociale [format] => [safe_value] => Il Segretariato generale del Consiglio dell’Unione europea (GSC) promuove un programma di simulazione sull’attività del Consiglio dell’UE e del Consiglio europeo rivolto a studentesse e studenti universitari di laurea magistrale di area economica, giuridica e sociale ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Il Segretariato generale del Consiglio dell’Unione europea (GSC) promuove un programma di simulazione sull’attività del Consiglio dell’UE e del Consiglio europeo rivolto a studentesse e studenti universitari di laurea magistrale di area economica, giuridica e sociale ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Partecipa alla simulazione di Bruxelles del Consiglio dell’UE e del Consiglio europeo [href] => node/93411 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Partecipa alla simulazione di Bruxelles del Consiglio dell’UE e del Consiglio europeo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405787 [uid] => 13 [title] => Partecipa alla simulazione di Bruxelles del Consiglio dell’UE e del Consiglio europeo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93411 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1665472923 [changed] => 1665473794 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665473794 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Segretariato generale del Consiglio dell’Unione europea (GSC) promuove un programma di simulazione sull’attività del Consiglio dell’UE e del Consiglio europeo rivolto a studentesse e studenti universitari di laurea magistrale di area economica, giuridica e sociale, con l'obiettivo di fare acquisire una conoscenza pratica dell’operato delle due istituzioni e promuovere le opportunità di carriera all’interno del Consiglio.

Come studentessa o studente dell'Università di Padova puoi prendere parte alla simulazione che si svolgerà a Bruxelles nel primo weekend di febbraio 2023, alla quale parteciparenno sei componenti della comunità studentesca universitaria per ciascuna nazione. Ogni gruppo di studenti e studentesse sarà accompagnato da una persona che opera come coordinatore nazionale, docente, ricercatrice o ricercatore universitario, che li preparerà alla simulazione e li seguirà nello svolgimento dell’attività. 

Per partecipare alla selezione del bando “EUCO Simulation for students” è necessario avere una media aritmetica degli esami sostenuti non inferiore a 27/30, età inferiore a 27 anni e conoscere la lingua inglese a livello B2 o superiore.

Invia online la tua candidatura! Hai tempo fino alle ore 17 del 2 novembre 2022.

Avviso di selezione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Segretariato generale del Consiglio dell’Unione europea (GSC) promuove un programma di simulazione sull’attività del Consiglio dell’UE e del Consiglio europeo rivolto a studentesse e studenti universitari di laurea magistrale di area economica, giuridica e sociale, con l'obiettivo di fare acquisire una conoscenza pratica dell’operato delle due istituzioni e promuovere le opportunità di carriera all’interno del Consiglio.

Come studentessa o studente dell'Università di Padova puoi prendere parte alla simulazione che si svolgerà a Bruxelles nel primo weekend di febbraio 2023, alla quale parteciparenno sei componenti della comunità studentesca universitaria per ciascuna nazione. Ogni gruppo di studenti e studentesse sarà accompagnato da una persona che opera come coordinatore nazionale, docente, ricercatrice o ricercatore universitario, che li preparerà alla simulazione e li seguirà nello svolgimento dell’attività. 

Per partecipare alla selezione del bando “EUCO Simulation for students” è necessario avere una media aritmetica degli esami sostenuti non inferiore a 27/30, età inferiore a 27 anni e conoscere la lingua inglese a livello B2 o superiore.

Invia online la tua candidatura! Hai tempo fino alle ore 17 del 2 novembre 2022.

Avviso di selezione

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-11T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111640 [uid] => 13 [filename] => n_eurobandiera.jpg [uri] => public://n_eurobandiera_4.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 82855 [status] => 1 [timestamp] => 1665473616 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => bandiera [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Segretariato generale del Consiglio dell’Unione europea (GSC) promuove un programma di simulazione sull’attività del Consiglio dell’UE e del Consiglio europeo rivolto a studentesse e studenti universitari di laurea magistrale di area economica, giuridica e sociale [format] => [safe_value] => Il Segretariato generale del Consiglio dell’Unione europea (GSC) promuove un programma di simulazione sull’attività del Consiglio dell’UE e del Consiglio europeo rivolto a studentesse e studenti universitari di laurea magistrale di area economica, giuridica e sociale ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-11T00:00:00 [value2] => 2023-02-28T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 405787 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-11T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 11/10/2022 ) ) )

2022RUB02 Allegato 7 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405776 [uid] => 8831 [title] => 2022RUB02 Allegato 7 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93410 [type] => allegato [language] => it [created] => 1665471591 [changed] => 1666345199 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666345199 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111639 [uid] => 32 [filename] => 2022RUB02 ICAR04_Verbale n 2.pdf [uri] => public://2022/2022RUB02 ICAR04_Verbale n 2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 140075 [status] => 1 [timestamp] => 1665471586 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405776 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405776 [uid] => 8831 [title] => 2022RUB02 Allegato 7 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93410 [type] => allegato [language] => it [created] => 1665471591 [changed] => 1666345199 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666345199 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111639 [uid] => 32 [filename] => 2022RUB02 ICAR04_Verbale n 2.pdf [uri] => public://2022/2022RUB02 ICAR04_Verbale n 2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 140075 [status] => 1 [timestamp] => 1665471586 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405776 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111639 [uid] => 32 [filename] => 2022RUB02 ICAR04_Verbale n 2.pdf [uri] => public://2022/2022RUB02 ICAR04_Verbale n 2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 140075 [status] => 1 [timestamp] => 1665471586 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 111639 [uid] => 32 [filename] => 2022RUB02 ICAR04_Verbale n 2.pdf [uri] => public://2022/2022RUB02 ICAR04_Verbale n 2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 140075 [status] => 1 [timestamp] => 1665471586 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022RUB02 Allegato 7 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [href] => node/93410 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022RUB02 Allegato 7 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022PO183 - Allegato 2 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405774 [uid] => 8831 [title] => 2022PO183 - Allegato 2 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93409 [type] => allegato [language] => it [created] => 1665471500 [changed] => 1666345267 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666345267 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111638 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2_2022PO183_BIO01_signed.pdf [uri] => public://2022/Verbale 2_2022PO183_BIO01_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 245335 [status] => 1 [timestamp] => 1665471497 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405774 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405774 [uid] => 8831 [title] => 2022PO183 - Allegato 2 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93409 [type] => allegato [language] => it [created] => 1665471500 [changed] => 1666345267 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666345267 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111638 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2_2022PO183_BIO01_signed.pdf [uri] => public://2022/Verbale 2_2022PO183_BIO01_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 245335 [status] => 1 [timestamp] => 1665471497 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405774 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111638 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2_2022PO183_BIO01_signed.pdf [uri] => public://2022/Verbale 2_2022PO183_BIO01_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 245335 [status] => 1 [timestamp] => 1665471497 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 111638 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2_2022PO183_BIO01_signed.pdf [uri] => public://2022/Verbale 2_2022PO183_BIO01_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 245335 [status] => 1 [timestamp] => 1665471497 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022PO183 - Allegato 2 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [href] => node/93409 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022PO183 - Allegato 2 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Progetto Lift UP, per progettare, costruire e far volare un drone ad ala fissa

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405770 [uid] => 13 [title] => Progetto Lift UP, per progettare, costruire e far volare un drone ad ala fissa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93407 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1665410018 [changed] => 1665410408 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665410408 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il team del progetto Lift UP si presenta, il 20 ottobre 2022 (ore 16.30) in aula P300 di  via Luzzati (Padova). 

Il team di studentesse e studenti dell’Università di Padova che si occupa del Progetto Lift UP ha l’obiettivo di progettare, costruire e far volare un drone ad ala fissa allo scopo di partecipare alla competizione studentesca internazionale Air Cargo Challenge, in cui squadre universitarie di tutto il mondo si sfidano facendo volare i droni da loro costruiti lungo percorsi prestabiliti.

L’obiettivo più generale del progetto è la formazione di studentesse e studenti nelle discipline specifiche del settore aeronautico tra le quali: aerodinamica, meccanica del volo, meccanica strutturale e impianti elettrici.

Attualmente il progetto è alla ricerca di nuovi membri che vogliano unirsi per contribuire alla progettazione e costruzione del nuovo drone per competere alla edizione 2024 della Air Cargo Challenge.

Per scoprire come candidarsi o per avere maggiori informazioni, si può incontrare il team giovedì 20 ottobre alle 16:30 in via Luzzati, aula P300, o in alternativa, da lunedì 10 ottobre a mercoledì 12 ottobre all’ingresso del DII.

Locandina

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il team del progetto Lift UP si presenta, il 20 ottobre 2022 (ore 16.30) in aula P300 di  via Luzzati (Padova). 

Il team di studentesse e studenti dell’Università di Padova che si occupa del Progetto Lift UP ha l’obiettivo di progettare, costruire e far volare un drone ad ala fissa allo scopo di partecipare alla competizione studentesca internazionale Air Cargo Challenge, in cui squadre universitarie di tutto il mondo si sfidano facendo volare i droni da loro costruiti lungo percorsi prestabiliti.

L’obiettivo più generale del progetto è la formazione di studentesse e studenti nelle discipline specifiche del settore aeronautico tra le quali: aerodinamica, meccanica del volo, meccanica strutturale e impianti elettrici.

Attualmente il progetto è alla ricerca di nuovi membri che vogliano unirsi per contribuire alla progettazione e costruzione del nuovo drone per competere alla edizione 2024 della Air Cargo Challenge.

Per scoprire come candidarsi o per avere maggiori informazioni, si può incontrare il team giovedì 20 ottobre alle 16:30 in via Luzzati, aula P300, o in alternativa, da lunedì 10 ottobre a mercoledì 12 ottobre all’ingresso del DII.

Locandina

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-03T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111632 [uid] => 13 [filename] => lift5.36.38.png [uri] => public://lift5.36.38.png [filemime] => image/png [filesize] => 368113 [status] => 1 [timestamp] => 1665410269 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 657 [width] => 1600 ) [height] => 657 [width] => 1600 [alt] => lift up [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il 20 ottobre si può incontrare il team di studentesse e studenti dell’Università di Padova che si occupa del Progetto Lift UP, per progettare, costruire e far volare un drone ad ala fissa allo scopo di partecipare alla competizione studentesca internazionale Air Cargo Challenge [format] => [safe_value] => Il 20 ottobre si può incontrare il team di studentesse e studenti dell’Università di Padova che si occupa del Progetto Lift UP, per progettare, costruire e far volare un drone ad ala fissa allo scopo di partecipare alla competizione studentesca internazionale Air Cargo Challenge ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-03T00:00:00 [value2] => 2022-10-15T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 405770 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il team del progetto Lift UP si presenta, il 20 ottobre 2022 (ore 16.30) in aula P300 di  via Luzzati (Padova). 

Il team di studentesse e studenti dell’Università di Padova che si occupa del Progetto Lift UP ha l’obiettivo di progettare, costruire e far volare un drone ad ala fissa allo scopo di partecipare alla competizione studentesca internazionale Air Cargo Challenge, in cui squadre universitarie di tutto il mondo si sfidano facendo volare i droni da loro costruiti lungo percorsi prestabiliti.

L’obiettivo più generale del progetto è la formazione di studentesse e studenti nelle discipline specifiche del settore aeronautico tra le quali: aerodinamica, meccanica del volo, meccanica strutturale e impianti elettrici.

Attualmente il progetto è alla ricerca di nuovi membri che vogliano unirsi per contribuire alla progettazione e costruzione del nuovo drone per competere alla edizione 2024 della Air Cargo Challenge.

Per scoprire come candidarsi o per avere maggiori informazioni, si può incontrare il team giovedì 20 ottobre alle 16:30 in via Luzzati, aula P300, o in alternativa, da lunedì 10 ottobre a mercoledì 12 ottobre all’ingresso del DII.

Locandina

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il team del progetto Lift UP si presenta, il 20 ottobre 2022 (ore 16.30) in aula P300 di  via Luzzati (Padova). 

Il team di studentesse e studenti dell’Università di Padova che si occupa del Progetto Lift UP ha l’obiettivo di progettare, costruire e far volare un drone ad ala fissa allo scopo di partecipare alla competizione studentesca internazionale Air Cargo Challenge, in cui squadre universitarie di tutto il mondo si sfidano facendo volare i droni da loro costruiti lungo percorsi prestabiliti.

L’obiettivo più generale del progetto è la formazione di studentesse e studenti nelle discipline specifiche del settore aeronautico tra le quali: aerodinamica, meccanica del volo, meccanica strutturale e impianti elettrici.

Attualmente il progetto è alla ricerca di nuovi membri che vogliano unirsi per contribuire alla progettazione e costruzione del nuovo drone per competere alla edizione 2024 della Air Cargo Challenge.

Per scoprire come candidarsi o per avere maggiori informazioni, si può incontrare il team giovedì 20 ottobre alle 16:30 in via Luzzati, aula P300, o in alternativa, da lunedì 10 ottobre a mercoledì 12 ottobre all’ingresso del DII.

Locandina

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il team del progetto Lift UP si presenta, il 20 ottobre 2022 (ore 16.30) in aula P300 di  via Luzzati (Padova). 

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405770 [uid] => 13 [title] => Progetto Lift UP, per progettare, costruire e far volare un drone ad ala fissa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93407 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1665410018 [changed] => 1665410408 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665410408 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il team del progetto Lift UP si presenta, il 20 ottobre 2022 (ore 16.30) in aula P300 di  via Luzzati (Padova). 

Il team di studentesse e studenti dell’Università di Padova che si occupa del Progetto Lift UP ha l’obiettivo di progettare, costruire e far volare un drone ad ala fissa allo scopo di partecipare alla competizione studentesca internazionale Air Cargo Challenge, in cui squadre universitarie di tutto il mondo si sfidano facendo volare i droni da loro costruiti lungo percorsi prestabiliti.

L’obiettivo più generale del progetto è la formazione di studentesse e studenti nelle discipline specifiche del settore aeronautico tra le quali: aerodinamica, meccanica del volo, meccanica strutturale e impianti elettrici.

Attualmente il progetto è alla ricerca di nuovi membri che vogliano unirsi per contribuire alla progettazione e costruzione del nuovo drone per competere alla edizione 2024 della Air Cargo Challenge.

Per scoprire come candidarsi o per avere maggiori informazioni, si può incontrare il team giovedì 20 ottobre alle 16:30 in via Luzzati, aula P300, o in alternativa, da lunedì 10 ottobre a mercoledì 12 ottobre all’ingresso del DII.

Locandina

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il team del progetto Lift UP si presenta, il 20 ottobre 2022 (ore 16.30) in aula P300 di  via Luzzati (Padova). 

Il team di studentesse e studenti dell’Università di Padova che si occupa del Progetto Lift UP ha l’obiettivo di progettare, costruire e far volare un drone ad ala fissa allo scopo di partecipare alla competizione studentesca internazionale Air Cargo Challenge, in cui squadre universitarie di tutto il mondo si sfidano facendo volare i droni da loro costruiti lungo percorsi prestabiliti.

L’obiettivo più generale del progetto è la formazione di studentesse e studenti nelle discipline specifiche del settore aeronautico tra le quali: aerodinamica, meccanica del volo, meccanica strutturale e impianti elettrici.

Attualmente il progetto è alla ricerca di nuovi membri che vogliano unirsi per contribuire alla progettazione e costruzione del nuovo drone per competere alla edizione 2024 della Air Cargo Challenge.

Per scoprire come candidarsi o per avere maggiori informazioni, si può incontrare il team giovedì 20 ottobre alle 16:30 in via Luzzati, aula P300, o in alternativa, da lunedì 10 ottobre a mercoledì 12 ottobre all’ingresso del DII.

Locandina

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-03T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111632 [uid] => 13 [filename] => lift5.36.38.png [uri] => public://lift5.36.38.png [filemime] => image/png [filesize] => 368113 [status] => 1 [timestamp] => 1665410269 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 657 [width] => 1600 ) [height] => 657 [width] => 1600 [alt] => lift up [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il 20 ottobre si può incontrare il team di studentesse e studenti dell’Università di Padova che si occupa del Progetto Lift UP, per progettare, costruire e far volare un drone ad ala fissa allo scopo di partecipare alla competizione studentesca internazionale Air Cargo Challenge [format] => [safe_value] => Il 20 ottobre si può incontrare il team di studentesse e studenti dell’Università di Padova che si occupa del Progetto Lift UP, per progettare, costruire e far volare un drone ad ala fissa allo scopo di partecipare alla competizione studentesca internazionale Air Cargo Challenge ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-03T00:00:00 [value2] => 2022-10-15T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 405770 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111632 [uid] => 13 [filename] => lift5.36.38.png [uri] => public://lift5.36.38.png [filemime] => image/png [filesize] => 368113 [status] => 1 [timestamp] => 1665410269 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 657 [width] => 1600 ) [height] => 657 [width] => 1600 [alt] => lift up [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 111632 [uid] => 13 [filename] => lift5.36.38.png [uri] => public://lift5.36.38.png [filemime] => image/png [filesize] => 368113 [status] => 1 [timestamp] => 1665410269 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 657 [width] => 1600 ) [height] => 657 [width] => 1600 [alt] => lift up [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405770 [uid] => 13 [title] => Progetto Lift UP, per progettare, costruire e far volare un drone ad ala fissa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93407 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1665410018 [changed] => 1665410408 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665410408 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il team del progetto Lift UP si presenta, il 20 ottobre 2022 (ore 16.30) in aula P300 di  via Luzzati (Padova). 

Il team di studentesse e studenti dell’Università di Padova che si occupa del Progetto Lift UP ha l’obiettivo di progettare, costruire e far volare un drone ad ala fissa allo scopo di partecipare alla competizione studentesca internazionale Air Cargo Challenge, in cui squadre universitarie di tutto il mondo si sfidano facendo volare i droni da loro costruiti lungo percorsi prestabiliti.

L’obiettivo più generale del progetto è la formazione di studentesse e studenti nelle discipline specifiche del settore aeronautico tra le quali: aerodinamica, meccanica del volo, meccanica strutturale e impianti elettrici.

Attualmente il progetto è alla ricerca di nuovi membri che vogliano unirsi per contribuire alla progettazione e costruzione del nuovo drone per competere alla edizione 2024 della Air Cargo Challenge.

Per scoprire come candidarsi o per avere maggiori informazioni, si può incontrare il team giovedì 20 ottobre alle 16:30 in via Luzzati, aula P300, o in alternativa, da lunedì 10 ottobre a mercoledì 12 ottobre all’ingresso del DII.

Locandina

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il team del progetto Lift UP si presenta, il 20 ottobre 2022 (ore 16.30) in aula P300 di  via Luzzati (Padova). 

Il team di studentesse e studenti dell’Università di Padova che si occupa del Progetto Lift UP ha l’obiettivo di progettare, costruire e far volare un drone ad ala fissa allo scopo di partecipare alla competizione studentesca internazionale Air Cargo Challenge, in cui squadre universitarie di tutto il mondo si sfidano facendo volare i droni da loro costruiti lungo percorsi prestabiliti.

L’obiettivo più generale del progetto è la formazione di studentesse e studenti nelle discipline specifiche del settore aeronautico tra le quali: aerodinamica, meccanica del volo, meccanica strutturale e impianti elettrici.

Attualmente il progetto è alla ricerca di nuovi membri che vogliano unirsi per contribuire alla progettazione e costruzione del nuovo drone per competere alla edizione 2024 della Air Cargo Challenge.

Per scoprire come candidarsi o per avere maggiori informazioni, si può incontrare il team giovedì 20 ottobre alle 16:30 in via Luzzati, aula P300, o in alternativa, da lunedì 10 ottobre a mercoledì 12 ottobre all’ingresso del DII.

Locandina

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-03T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111632 [uid] => 13 [filename] => lift5.36.38.png [uri] => public://lift5.36.38.png [filemime] => image/png [filesize] => 368113 [status] => 1 [timestamp] => 1665410269 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 657 [width] => 1600 ) [height] => 657 [width] => 1600 [alt] => lift up [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il 20 ottobre si può incontrare il team di studentesse e studenti dell’Università di Padova che si occupa del Progetto Lift UP, per progettare, costruire e far volare un drone ad ala fissa allo scopo di partecipare alla competizione studentesca internazionale Air Cargo Challenge [format] => [safe_value] => Il 20 ottobre si può incontrare il team di studentesse e studenti dell’Università di Padova che si occupa del Progetto Lift UP, per progettare, costruire e far volare un drone ad ala fissa allo scopo di partecipare alla competizione studentesca internazionale Air Cargo Challenge ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-03T00:00:00 [value2] => 2022-10-15T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 405770 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il 20 ottobre si può incontrare il team di studentesse e studenti dell’Università di Padova che si occupa del Progetto Lift UP, per progettare, costruire e far volare un drone ad ala fissa allo scopo di partecipare alla competizione studentesca internazionale Air Cargo Challenge [format] => [safe_value] => Il 20 ottobre si può incontrare il team di studentesse e studenti dell’Università di Padova che si occupa del Progetto Lift UP, per progettare, costruire e far volare un drone ad ala fissa allo scopo di partecipare alla competizione studentesca internazionale Air Cargo Challenge ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Il 20 ottobre si può incontrare il team di studentesse e studenti dell’Università di Padova che si occupa del Progetto Lift UP, per progettare, costruire e far volare un drone ad ala fissa allo scopo di partecipare alla competizione studentesca internazionale Air Cargo Challenge ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Progetto Lift UP, per progettare, costruire e far volare un drone ad ala fissa [href] => node/93407 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Progetto Lift UP, per progettare, costruire e far volare un drone ad ala fissa ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405770 [uid] => 13 [title] => Progetto Lift UP, per progettare, costruire e far volare un drone ad ala fissa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93407 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1665410018 [changed] => 1665410408 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665410408 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il team del progetto Lift UP si presenta, il 20 ottobre 2022 (ore 16.30) in aula P300 di  via Luzzati (Padova). 

Il team di studentesse e studenti dell’Università di Padova che si occupa del Progetto Lift UP ha l’obiettivo di progettare, costruire e far volare un drone ad ala fissa allo scopo di partecipare alla competizione studentesca internazionale Air Cargo Challenge, in cui squadre universitarie di tutto il mondo si sfidano facendo volare i droni da loro costruiti lungo percorsi prestabiliti.

L’obiettivo più generale del progetto è la formazione di studentesse e studenti nelle discipline specifiche del settore aeronautico tra le quali: aerodinamica, meccanica del volo, meccanica strutturale e impianti elettrici.

Attualmente il progetto è alla ricerca di nuovi membri che vogliano unirsi per contribuire alla progettazione e costruzione del nuovo drone per competere alla edizione 2024 della Air Cargo Challenge.

Per scoprire come candidarsi o per avere maggiori informazioni, si può incontrare il team giovedì 20 ottobre alle 16:30 in via Luzzati, aula P300, o in alternativa, da lunedì 10 ottobre a mercoledì 12 ottobre all’ingresso del DII.

Locandina

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il team del progetto Lift UP si presenta, il 20 ottobre 2022 (ore 16.30) in aula P300 di  via Luzzati (Padova). 

Il team di studentesse e studenti dell’Università di Padova che si occupa del Progetto Lift UP ha l’obiettivo di progettare, costruire e far volare un drone ad ala fissa allo scopo di partecipare alla competizione studentesca internazionale Air Cargo Challenge, in cui squadre universitarie di tutto il mondo si sfidano facendo volare i droni da loro costruiti lungo percorsi prestabiliti.

L’obiettivo più generale del progetto è la formazione di studentesse e studenti nelle discipline specifiche del settore aeronautico tra le quali: aerodinamica, meccanica del volo, meccanica strutturale e impianti elettrici.

Attualmente il progetto è alla ricerca di nuovi membri che vogliano unirsi per contribuire alla progettazione e costruzione del nuovo drone per competere alla edizione 2024 della Air Cargo Challenge.

Per scoprire come candidarsi o per avere maggiori informazioni, si può incontrare il team giovedì 20 ottobre alle 16:30 in via Luzzati, aula P300, o in alternativa, da lunedì 10 ottobre a mercoledì 12 ottobre all’ingresso del DII.

Locandina

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-03T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111632 [uid] => 13 [filename] => lift5.36.38.png [uri] => public://lift5.36.38.png [filemime] => image/png [filesize] => 368113 [status] => 1 [timestamp] => 1665410269 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 657 [width] => 1600 ) [height] => 657 [width] => 1600 [alt] => lift up [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il 20 ottobre si può incontrare il team di studentesse e studenti dell’Università di Padova che si occupa del Progetto Lift UP, per progettare, costruire e far volare un drone ad ala fissa allo scopo di partecipare alla competizione studentesca internazionale Air Cargo Challenge [format] => [safe_value] => Il 20 ottobre si può incontrare il team di studentesse e studenti dell’Università di Padova che si occupa del Progetto Lift UP, per progettare, costruire e far volare un drone ad ala fissa allo scopo di partecipare alla competizione studentesca internazionale Air Cargo Challenge ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-03T00:00:00 [value2] => 2022-10-15T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 405770 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-03T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 03/10/2022 ) ) )

SP - Ripescaggio (10-10-2022) - Graduatorie professioni sanitarie - 2022

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405766 [uid] => 32 [title] => SP - Ripescaggio (10-10-2022) - Graduatorie professioni sanitarie - 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93406 [type] => allegato [language] => it [created] => 1665409598 [changed] => 1687183137 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1687183137 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ripescaggio (10-10-2022) [format] => [safe_value] => Ripescaggio (10-10-2022) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111630 [uid] => 32 [filename] => Posti_disponibili_Ripescaggio_Professioni_Sanitarie_10-10-2022 (1).pdf [uri] => public://2022/Posti_disponibili_Ripescaggio_Professioni_Sanitarie_10-10-2022 (1).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 836051 [status] => 1 [timestamp] => 1665409593 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405766 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ripescaggio (10-10-2022) [format] => [safe_value] => Ripescaggio (10-10-2022) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Ripescaggio (10-10-2022) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405766 [uid] => 32 [title] => SP - Ripescaggio (10-10-2022) - Graduatorie professioni sanitarie - 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93406 [type] => allegato [language] => it [created] => 1665409598 [changed] => 1687183137 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1687183137 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ripescaggio (10-10-2022) [format] => [safe_value] => Ripescaggio (10-10-2022) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111630 [uid] => 32 [filename] => Posti_disponibili_Ripescaggio_Professioni_Sanitarie_10-10-2022 (1).pdf [uri] => public://2022/Posti_disponibili_Ripescaggio_Professioni_Sanitarie_10-10-2022 (1).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 836051 [status] => 1 [timestamp] => 1665409593 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405766 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111630 [uid] => 32 [filename] => Posti_disponibili_Ripescaggio_Professioni_Sanitarie_10-10-2022 (1).pdf [uri] => public://2022/Posti_disponibili_Ripescaggio_Professioni_Sanitarie_10-10-2022 (1).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 836051 [status] => 1 [timestamp] => 1665409593 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 111630 [uid] => 32 [filename] => Posti_disponibili_Ripescaggio_Professioni_Sanitarie_10-10-2022 (1).pdf [uri] => public://2022/Posti_disponibili_Ripescaggio_Professioni_Sanitarie_10-10-2022 (1).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 836051 [status] => 1 [timestamp] => 1665409593 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about SP - Ripescaggio (10-10-2022) - Graduatorie professioni sanitarie - 2022 [href] => node/93406 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => SP - Ripescaggio (10-10-2022) - Graduatorie professioni sanitarie - 2022 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022N26 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep n. 4140/2022, prot. n. 194407 del 07/10/2022)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405747 [uid] => 32 [title] => 2022N26 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep n. 4140/2022, prot. n. 194407 del 07/10/2022) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93402 [type] => allegato [language] => it [created] => 1665404926 [changed] => 1665404926 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665404926 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep n. 4140/2022, prot. n. 194407 del 07/10/2022) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep n. 4140/2022, prot. n. 194407 del 07/10/2022) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111628 [uid] => 32 [filename] => 34 graduatoria web 2022N26.pdf [uri] => public://2022/34 graduatoria web 2022N26.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 496593 [status] => 1 [timestamp] => 1665404900 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405747 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep n. 4140/2022, prot. n. 194407 del 07/10/2022) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep n. 4140/2022, prot. n. 194407 del 07/10/2022) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep n. 4140/2022, prot. n. 194407 del 07/10/2022) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405747 [uid] => 32 [title] => 2022N26 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep n. 4140/2022, prot. n. 194407 del 07/10/2022) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93402 [type] => allegato [language] => it [created] => 1665404926 [changed] => 1665404926 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665404926 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep n. 4140/2022, prot. n. 194407 del 07/10/2022) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep n. 4140/2022, prot. n. 194407 del 07/10/2022) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111628 [uid] => 32 [filename] => 34 graduatoria web 2022N26.pdf [uri] => public://2022/34 graduatoria web 2022N26.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 496593 [status] => 1 [timestamp] => 1665404900 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405747 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111628 [uid] => 32 [filename] => 34 graduatoria web 2022N26.pdf [uri] => public://2022/34 graduatoria web 2022N26.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 496593 [status] => 1 [timestamp] => 1665404900 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 111628 [uid] => 32 [filename] => 34 graduatoria web 2022N26.pdf [uri] => public://2022/34 graduatoria web 2022N26.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 496593 [status] => 1 [timestamp] => 1665404900 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022N26 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep n. 4140/2022, prot. n. 194407 del 07/10/2022) [href] => node/93402 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022N26 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep n. 4140/2022, prot. n. 194407 del 07/10/2022) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Farmaci e nuove mutazioni del SARS-CoV-2: lo studio computazionale dell’Università di Padova

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406485 [uid] => 2032 [title] => Farmaci e nuove mutazioni del SARS-CoV-2: lo studio computazionale dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93401 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1665404607 [changed] => 1666172813 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666172813 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Una delle domande più insidiose nell’ambito del trattamento terapeutico antivirale di SARS-CoV-2 è relativa a quanto gli attuali farmaci in uso possano essere efficaci sulle nuove mutazioni.

Per rispondere al quesito il gruppo di ricerca internazionale coordinato dalla prof.ssa Dorothee von Laer della Divisione di Virologia della Innsbruck Medical University ha pensato di costruire in laboratorio tutte le possibili variazioni (mutazioni) di una delle proteine bersaglio di una importante famiglia di farmaci antivirali.

L’efficacia dei farmaci in uso, come nirmatrelvir o ensitrelvir, è stata quindi determinata sperimentalmente per anticipare quali, tra le possibili nuove mutazioni, potrebbe ridurre o eliminare la loro efficacia terapeutica. Alla ricerca dal titolo “SARS-CoV-2 3CLpro mutations selected in a VSV-based system confer resistance to nirmatrelvir, ensitrelvir, and GC376” pubblicata su «Science Translational Medicine» ha partecipato la Sezione di Modellistica Molecolare del Dipartimento di Scienze del farmaco dell'Università di Padova, coordinata dal professor Stefano Moro, che ha come missione lo sviluppo e l’applicazione di metodologie informatico-computazionali con l’obiettivo principale di supportare la progettazione, identificazione e ottimizzazione di nuovi candidati farmaci.

Parallelamente il gruppo di ricerca padovano ha effettuato lo stesso studio utilizzando delle tecniche computazionali. 
Un importante risultato ottenuto da questo studio è che tutti i mutanti che hanno sperimentalmente dimostrato una riduzione di attività nei confronti dei farmaci antivirali analizzati sono stati correttamente predetti dallo studio computazionale padovano, consentendo inoltre di interpretarne a livello molecolare le motivazioni analizzando le singole interazioni tra farmaco e proteina che venivano a modificarsi nei vari mutanti.

«La buona capacità predittiva dei metodi computazionali utilizzati in questo studio – dicono gli autori del team del Dipartimento di Scienze del farmaco Matteo Pavan, Davide Bassani e Stefano Moro – apre alla possibilità del loro utilizzo anche per altri bersagli molecolari di interesse terapeutico, per i quali l’aspetto della resistenza rappresenta un problema clinico rilevante, fornendo un supporto alle tecniche sperimentali di biologia molecolare e biochimica utilizzate di routine nella identificazione di nuovi candidati farmaci».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Una delle domande più insidiose nell’ambito del trattamento terapeutico antivirale di SARS-CoV-2 è relativa a quanto gli attuali farmaci in uso possano essere efficaci sulle nuove mutazioni.

Per rispondere al quesito il gruppo di ricerca internazionale coordinato dalla prof.ssa Dorothee von Laer della Divisione di Virologia della Innsbruck Medical University ha pensato di costruire in laboratorio tutte le possibili variazioni (mutazioni) di una delle proteine bersaglio di una importante famiglia di farmaci antivirali.

L’efficacia dei farmaci in uso, come nirmatrelvir o ensitrelvir, è stata quindi determinata sperimentalmente per anticipare quali, tra le possibili nuove mutazioni, potrebbe ridurre o eliminare la loro efficacia terapeutica. Alla ricerca dal titolo “SARS-CoV-2 3CLpro mutations selected in a VSV-based system confer resistance to nirmatrelvir, ensitrelvir, and GC376” pubblicata su «Science Translational Medicine» ha partecipato la Sezione di Modellistica Molecolare del Dipartimento di Scienze del farmaco dell'Università di Padova, coordinata dal professor Stefano Moro, che ha come missione lo sviluppo e l’applicazione di metodologie informatico-computazionali con l’obiettivo principale di supportare la progettazione, identificazione e ottimizzazione di nuovi candidati farmaci.

Parallelamente il gruppo di ricerca padovano ha effettuato lo stesso studio utilizzando delle tecniche computazionali. 
Un importante risultato ottenuto da questo studio è che tutti i mutanti che hanno sperimentalmente dimostrato una riduzione di attività nei confronti dei farmaci antivirali analizzati sono stati correttamente predetti dallo studio computazionale padovano, consentendo inoltre di interpretarne a livello molecolare le motivazioni analizzando le singole interazioni tra farmaco e proteina che venivano a modificarsi nei vari mutanti.

«La buona capacità predittiva dei metodi computazionali utilizzati in questo studio – dicono gli autori del team del Dipartimento di Scienze del farmaco Matteo Pavan, Davide Bassani e Stefano Moro – apre alla possibilità del loro utilizzo anche per altri bersagli molecolari di interesse terapeutico, per i quali l’aspetto della resistenza rappresenta un problema clinico rilevante, fornendo un supporto alle tecniche sperimentali di biologia molecolare e biochimica utilizzate di routine nella identificazione di nuovi candidati farmaci».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111627 [uid] => 2032 [filename] => n_farmaci.jpg [uri] => public://n_farmaci_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 46223 [status] => 1 [timestamp] => 1665404607 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => farmaci [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio con tecniche computazionali dell'Università di Padova, risponde a una delle domande più insidiose nell’ambito del trattamento terapeutico antivirale di SARS-CoV-2 relativa a quanto gli attuali farmaci in uso possano essere efficaci sulle nuove mutazioni [format] => [safe_value] => Uno studio con tecniche computazionali dell'Università di Padova, risponde a una delle domande più insidiose nell’ambito del trattamento terapeutico antivirale di SARS-CoV-2 relativa a quanto gli attuali farmaci in uso possano essere efficaci sulle nuove mutazioni ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-10T00:00:00 [value2] => 2023-10-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 406485 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Una delle domande più insidiose nell’ambito del trattamento terapeutico antivirale di SARS-CoV-2 è relativa a quanto gli attuali farmaci in uso possano essere efficaci sulle nuove mutazioni.

Per rispondere al quesito il gruppo di ricerca internazionale coordinato dalla prof.ssa Dorothee von Laer della Divisione di Virologia della Innsbruck Medical University ha pensato di costruire in laboratorio tutte le possibili variazioni (mutazioni) di una delle proteine bersaglio di una importante famiglia di farmaci antivirali.

L’efficacia dei farmaci in uso, come nirmatrelvir o ensitrelvir, è stata quindi determinata sperimentalmente per anticipare quali, tra le possibili nuove mutazioni, potrebbe ridurre o eliminare la loro efficacia terapeutica. Alla ricerca dal titolo “SARS-CoV-2 3CLpro mutations selected in a VSV-based system confer resistance to nirmatrelvir, ensitrelvir, and GC376” pubblicata su «Science Translational Medicine» ha partecipato la Sezione di Modellistica Molecolare del Dipartimento di Scienze del farmaco dell'Università di Padova, coordinata dal professor Stefano Moro, che ha come missione lo sviluppo e l’applicazione di metodologie informatico-computazionali con l’obiettivo principale di supportare la progettazione, identificazione e ottimizzazione di nuovi candidati farmaci.

Parallelamente il gruppo di ricerca padovano ha effettuato lo stesso studio utilizzando delle tecniche computazionali. 
Un importante risultato ottenuto da questo studio è che tutti i mutanti che hanno sperimentalmente dimostrato una riduzione di attività nei confronti dei farmaci antivirali analizzati sono stati correttamente predetti dallo studio computazionale padovano, consentendo inoltre di interpretarne a livello molecolare le motivazioni analizzando le singole interazioni tra farmaco e proteina che venivano a modificarsi nei vari mutanti.

«La buona capacità predittiva dei metodi computazionali utilizzati in questo studio – dicono gli autori del team del Dipartimento di Scienze del farmaco Matteo Pavan, Davide Bassani e Stefano Moro – apre alla possibilità del loro utilizzo anche per altri bersagli molecolari di interesse terapeutico, per i quali l’aspetto della resistenza rappresenta un problema clinico rilevante, fornendo un supporto alle tecniche sperimentali di biologia molecolare e biochimica utilizzate di routine nella identificazione di nuovi candidati farmaci».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Una delle domande più insidiose nell’ambito del trattamento terapeutico antivirale di SARS-CoV-2 è relativa a quanto gli attuali farmaci in uso possano essere efficaci sulle nuove mutazioni.

Per rispondere al quesito il gruppo di ricerca internazionale coordinato dalla prof.ssa Dorothee von Laer della Divisione di Virologia della Innsbruck Medical University ha pensato di costruire in laboratorio tutte le possibili variazioni (mutazioni) di una delle proteine bersaglio di una importante famiglia di farmaci antivirali.

L’efficacia dei farmaci in uso, come nirmatrelvir o ensitrelvir, è stata quindi determinata sperimentalmente per anticipare quali, tra le possibili nuove mutazioni, potrebbe ridurre o eliminare la loro efficacia terapeutica. Alla ricerca dal titolo “SARS-CoV-2 3CLpro mutations selected in a VSV-based system confer resistance to nirmatrelvir, ensitrelvir, and GC376” pubblicata su «Science Translational Medicine» ha partecipato la Sezione di Modellistica Molecolare del Dipartimento di Scienze del farmaco dell'Università di Padova, coordinata dal professor Stefano Moro, che ha come missione lo sviluppo e l’applicazione di metodologie informatico-computazionali con l’obiettivo principale di supportare la progettazione, identificazione e ottimizzazione di nuovi candidati farmaci.

Parallelamente il gruppo di ricerca padovano ha effettuato lo stesso studio utilizzando delle tecniche computazionali. 
Un importante risultato ottenuto da questo studio è che tutti i mutanti che hanno sperimentalmente dimostrato una riduzione di attività nei confronti dei farmaci antivirali analizzati sono stati correttamente predetti dallo studio computazionale padovano, consentendo inoltre di interpretarne a livello molecolare le motivazioni analizzando le singole interazioni tra farmaco e proteina che venivano a modificarsi nei vari mutanti.

«La buona capacità predittiva dei metodi computazionali utilizzati in questo studio – dicono gli autori del team del Dipartimento di Scienze del farmaco Matteo Pavan, Davide Bassani e Stefano Moro – apre alla possibilità del loro utilizzo anche per altri bersagli molecolari di interesse terapeutico, per i quali l’aspetto della resistenza rappresenta un problema clinico rilevante, fornendo un supporto alle tecniche sperimentali di biologia molecolare e biochimica utilizzate di routine nella identificazione di nuovi candidati farmaci».

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Una delle domande più insidiose nell’ambito del trattamento terapeutico antivirale di SARS-CoV-2 è relativa a quanto gli attuali farmaci in uso possano essere efficaci sulle nuove mutazioni.

Per rispondere al quesito il gruppo di ricerca internazionale coordinato dalla prof.ssa Dorothee von Laer della Divisione di Virologia della Innsbruck Medical University ha pensato di costruire in laboratorio tutte le possibili variazioni (mutazioni) di una delle proteine bersaglio di una importante famiglia di farmaci antivirali.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406485 [uid] => 2032 [title] => Farmaci e nuove mutazioni del SARS-CoV-2: lo studio computazionale dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93401 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1665404607 [changed] => 1666172813 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666172813 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Una delle domande più insidiose nell’ambito del trattamento terapeutico antivirale di SARS-CoV-2 è relativa a quanto gli attuali farmaci in uso possano essere efficaci sulle nuove mutazioni.

Per rispondere al quesito il gruppo di ricerca internazionale coordinato dalla prof.ssa Dorothee von Laer della Divisione di Virologia della Innsbruck Medical University ha pensato di costruire in laboratorio tutte le possibili variazioni (mutazioni) di una delle proteine bersaglio di una importante famiglia di farmaci antivirali.

L’efficacia dei farmaci in uso, come nirmatrelvir o ensitrelvir, è stata quindi determinata sperimentalmente per anticipare quali, tra le possibili nuove mutazioni, potrebbe ridurre o eliminare la loro efficacia terapeutica. Alla ricerca dal titolo “SARS-CoV-2 3CLpro mutations selected in a VSV-based system confer resistance to nirmatrelvir, ensitrelvir, and GC376” pubblicata su «Science Translational Medicine» ha partecipato la Sezione di Modellistica Molecolare del Dipartimento di Scienze del farmaco dell'Università di Padova, coordinata dal professor Stefano Moro, che ha come missione lo sviluppo e l’applicazione di metodologie informatico-computazionali con l’obiettivo principale di supportare la progettazione, identificazione e ottimizzazione di nuovi candidati farmaci.

Parallelamente il gruppo di ricerca padovano ha effettuato lo stesso studio utilizzando delle tecniche computazionali. 
Un importante risultato ottenuto da questo studio è che tutti i mutanti che hanno sperimentalmente dimostrato una riduzione di attività nei confronti dei farmaci antivirali analizzati sono stati correttamente predetti dallo studio computazionale padovano, consentendo inoltre di interpretarne a livello molecolare le motivazioni analizzando le singole interazioni tra farmaco e proteina che venivano a modificarsi nei vari mutanti.

«La buona capacità predittiva dei metodi computazionali utilizzati in questo studio – dicono gli autori del team del Dipartimento di Scienze del farmaco Matteo Pavan, Davide Bassani e Stefano Moro – apre alla possibilità del loro utilizzo anche per altri bersagli molecolari di interesse terapeutico, per i quali l’aspetto della resistenza rappresenta un problema clinico rilevante, fornendo un supporto alle tecniche sperimentali di biologia molecolare e biochimica utilizzate di routine nella identificazione di nuovi candidati farmaci».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Una delle domande più insidiose nell’ambito del trattamento terapeutico antivirale di SARS-CoV-2 è relativa a quanto gli attuali farmaci in uso possano essere efficaci sulle nuove mutazioni.

Per rispondere al quesito il gruppo di ricerca internazionale coordinato dalla prof.ssa Dorothee von Laer della Divisione di Virologia della Innsbruck Medical University ha pensato di costruire in laboratorio tutte le possibili variazioni (mutazioni) di una delle proteine bersaglio di una importante famiglia di farmaci antivirali.

L’efficacia dei farmaci in uso, come nirmatrelvir o ensitrelvir, è stata quindi determinata sperimentalmente per anticipare quali, tra le possibili nuove mutazioni, potrebbe ridurre o eliminare la loro efficacia terapeutica. Alla ricerca dal titolo “SARS-CoV-2 3CLpro mutations selected in a VSV-based system confer resistance to nirmatrelvir, ensitrelvir, and GC376” pubblicata su «Science Translational Medicine» ha partecipato la Sezione di Modellistica Molecolare del Dipartimento di Scienze del farmaco dell'Università di Padova, coordinata dal professor Stefano Moro, che ha come missione lo sviluppo e l’applicazione di metodologie informatico-computazionali con l’obiettivo principale di supportare la progettazione, identificazione e ottimizzazione di nuovi candidati farmaci.

Parallelamente il gruppo di ricerca padovano ha effettuato lo stesso studio utilizzando delle tecniche computazionali. 
Un importante risultato ottenuto da questo studio è che tutti i mutanti che hanno sperimentalmente dimostrato una riduzione di attività nei confronti dei farmaci antivirali analizzati sono stati correttamente predetti dallo studio computazionale padovano, consentendo inoltre di interpretarne a livello molecolare le motivazioni analizzando le singole interazioni tra farmaco e proteina che venivano a modificarsi nei vari mutanti.

«La buona capacità predittiva dei metodi computazionali utilizzati in questo studio – dicono gli autori del team del Dipartimento di Scienze del farmaco Matteo Pavan, Davide Bassani e Stefano Moro – apre alla possibilità del loro utilizzo anche per altri bersagli molecolari di interesse terapeutico, per i quali l’aspetto della resistenza rappresenta un problema clinico rilevante, fornendo un supporto alle tecniche sperimentali di biologia molecolare e biochimica utilizzate di routine nella identificazione di nuovi candidati farmaci».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111627 [uid] => 2032 [filename] => n_farmaci.jpg [uri] => public://n_farmaci_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 46223 [status] => 1 [timestamp] => 1665404607 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => farmaci [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio con tecniche computazionali dell'Università di Padova, risponde a una delle domande più insidiose nell’ambito del trattamento terapeutico antivirale di SARS-CoV-2 relativa a quanto gli attuali farmaci in uso possano essere efficaci sulle nuove mutazioni [format] => [safe_value] => Uno studio con tecniche computazionali dell'Università di Padova, risponde a una delle domande più insidiose nell’ambito del trattamento terapeutico antivirale di SARS-CoV-2 relativa a quanto gli attuali farmaci in uso possano essere efficaci sulle nuove mutazioni ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-10T00:00:00 [value2] => 2023-10-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 406485 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111627 [uid] => 2032 [filename] => n_farmaci.jpg [uri] => public://n_farmaci_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 46223 [status] => 1 [timestamp] => 1665404607 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => farmaci [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 111627 [uid] => 2032 [filename] => n_farmaci.jpg [uri] => public://n_farmaci_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 46223 [status] => 1 [timestamp] => 1665404607 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => farmaci [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406485 [uid] => 2032 [title] => Farmaci e nuove mutazioni del SARS-CoV-2: lo studio computazionale dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93401 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1665404607 [changed] => 1666172813 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666172813 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Una delle domande più insidiose nell’ambito del trattamento terapeutico antivirale di SARS-CoV-2 è relativa a quanto gli attuali farmaci in uso possano essere efficaci sulle nuove mutazioni.

Per rispondere al quesito il gruppo di ricerca internazionale coordinato dalla prof.ssa Dorothee von Laer della Divisione di Virologia della Innsbruck Medical University ha pensato di costruire in laboratorio tutte le possibili variazioni (mutazioni) di una delle proteine bersaglio di una importante famiglia di farmaci antivirali.

L’efficacia dei farmaci in uso, come nirmatrelvir o ensitrelvir, è stata quindi determinata sperimentalmente per anticipare quali, tra le possibili nuove mutazioni, potrebbe ridurre o eliminare la loro efficacia terapeutica. Alla ricerca dal titolo “SARS-CoV-2 3CLpro mutations selected in a VSV-based system confer resistance to nirmatrelvir, ensitrelvir, and GC376” pubblicata su «Science Translational Medicine» ha partecipato la Sezione di Modellistica Molecolare del Dipartimento di Scienze del farmaco dell'Università di Padova, coordinata dal professor Stefano Moro, che ha come missione lo sviluppo e l’applicazione di metodologie informatico-computazionali con l’obiettivo principale di supportare la progettazione, identificazione e ottimizzazione di nuovi candidati farmaci.

Parallelamente il gruppo di ricerca padovano ha effettuato lo stesso studio utilizzando delle tecniche computazionali. 
Un importante risultato ottenuto da questo studio è che tutti i mutanti che hanno sperimentalmente dimostrato una riduzione di attività nei confronti dei farmaci antivirali analizzati sono stati correttamente predetti dallo studio computazionale padovano, consentendo inoltre di interpretarne a livello molecolare le motivazioni analizzando le singole interazioni tra farmaco e proteina che venivano a modificarsi nei vari mutanti.

«La buona capacità predittiva dei metodi computazionali utilizzati in questo studio – dicono gli autori del team del Dipartimento di Scienze del farmaco Matteo Pavan, Davide Bassani e Stefano Moro – apre alla possibilità del loro utilizzo anche per altri bersagli molecolari di interesse terapeutico, per i quali l’aspetto della resistenza rappresenta un problema clinico rilevante, fornendo un supporto alle tecniche sperimentali di biologia molecolare e biochimica utilizzate di routine nella identificazione di nuovi candidati farmaci».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Una delle domande più insidiose nell’ambito del trattamento terapeutico antivirale di SARS-CoV-2 è relativa a quanto gli attuali farmaci in uso possano essere efficaci sulle nuove mutazioni.

Per rispondere al quesito il gruppo di ricerca internazionale coordinato dalla prof.ssa Dorothee von Laer della Divisione di Virologia della Innsbruck Medical University ha pensato di costruire in laboratorio tutte le possibili variazioni (mutazioni) di una delle proteine bersaglio di una importante famiglia di farmaci antivirali.

L’efficacia dei farmaci in uso, come nirmatrelvir o ensitrelvir, è stata quindi determinata sperimentalmente per anticipare quali, tra le possibili nuove mutazioni, potrebbe ridurre o eliminare la loro efficacia terapeutica. Alla ricerca dal titolo “SARS-CoV-2 3CLpro mutations selected in a VSV-based system confer resistance to nirmatrelvir, ensitrelvir, and GC376” pubblicata su «Science Translational Medicine» ha partecipato la Sezione di Modellistica Molecolare del Dipartimento di Scienze del farmaco dell'Università di Padova, coordinata dal professor Stefano Moro, che ha come missione lo sviluppo e l’applicazione di metodologie informatico-computazionali con l’obiettivo principale di supportare la progettazione, identificazione e ottimizzazione di nuovi candidati farmaci.

Parallelamente il gruppo di ricerca padovano ha effettuato lo stesso studio utilizzando delle tecniche computazionali. 
Un importante risultato ottenuto da questo studio è che tutti i mutanti che hanno sperimentalmente dimostrato una riduzione di attività nei confronti dei farmaci antivirali analizzati sono stati correttamente predetti dallo studio computazionale padovano, consentendo inoltre di interpretarne a livello molecolare le motivazioni analizzando le singole interazioni tra farmaco e proteina che venivano a modificarsi nei vari mutanti.

«La buona capacità predittiva dei metodi computazionali utilizzati in questo studio – dicono gli autori del team del Dipartimento di Scienze del farmaco Matteo Pavan, Davide Bassani e Stefano Moro – apre alla possibilità del loro utilizzo anche per altri bersagli molecolari di interesse terapeutico, per i quali l’aspetto della resistenza rappresenta un problema clinico rilevante, fornendo un supporto alle tecniche sperimentali di biologia molecolare e biochimica utilizzate di routine nella identificazione di nuovi candidati farmaci».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111627 [uid] => 2032 [filename] => n_farmaci.jpg [uri] => public://n_farmaci_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 46223 [status] => 1 [timestamp] => 1665404607 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => farmaci [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio con tecniche computazionali dell'Università di Padova, risponde a una delle domande più insidiose nell’ambito del trattamento terapeutico antivirale di SARS-CoV-2 relativa a quanto gli attuali farmaci in uso possano essere efficaci sulle nuove mutazioni [format] => [safe_value] => Uno studio con tecniche computazionali dell'Università di Padova, risponde a una delle domande più insidiose nell’ambito del trattamento terapeutico antivirale di SARS-CoV-2 relativa a quanto gli attuali farmaci in uso possano essere efficaci sulle nuove mutazioni ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-10T00:00:00 [value2] => 2023-10-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 406485 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio con tecniche computazionali dell'Università di Padova, risponde a una delle domande più insidiose nell’ambito del trattamento terapeutico antivirale di SARS-CoV-2 relativa a quanto gli attuali farmaci in uso possano essere efficaci sulle nuove mutazioni [format] => [safe_value] => Uno studio con tecniche computazionali dell'Università di Padova, risponde a una delle domande più insidiose nell’ambito del trattamento terapeutico antivirale di SARS-CoV-2 relativa a quanto gli attuali farmaci in uso possano essere efficaci sulle nuove mutazioni ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Uno studio con tecniche computazionali dell'Università di Padova, risponde a una delle domande più insidiose nell’ambito del trattamento terapeutico antivirale di SARS-CoV-2 relativa a quanto gli attuali farmaci in uso possano essere efficaci sulle nuove mutazioni ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Farmaci e nuove mutazioni del SARS-CoV-2: lo studio computazionale dell’Università di Padova [href] => node/93401 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Farmaci e nuove mutazioni del SARS-CoV-2: lo studio computazionale dell’Università di Padova ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406485 [uid] => 2032 [title] => Farmaci e nuove mutazioni del SARS-CoV-2: lo studio computazionale dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93401 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1665404607 [changed] => 1666172813 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666172813 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Una delle domande più insidiose nell’ambito del trattamento terapeutico antivirale di SARS-CoV-2 è relativa a quanto gli attuali farmaci in uso possano essere efficaci sulle nuove mutazioni.

Per rispondere al quesito il gruppo di ricerca internazionale coordinato dalla prof.ssa Dorothee von Laer della Divisione di Virologia della Innsbruck Medical University ha pensato di costruire in laboratorio tutte le possibili variazioni (mutazioni) di una delle proteine bersaglio di una importante famiglia di farmaci antivirali.

L’efficacia dei farmaci in uso, come nirmatrelvir o ensitrelvir, è stata quindi determinata sperimentalmente per anticipare quali, tra le possibili nuove mutazioni, potrebbe ridurre o eliminare la loro efficacia terapeutica. Alla ricerca dal titolo “SARS-CoV-2 3CLpro mutations selected in a VSV-based system confer resistance to nirmatrelvir, ensitrelvir, and GC376” pubblicata su «Science Translational Medicine» ha partecipato la Sezione di Modellistica Molecolare del Dipartimento di Scienze del farmaco dell'Università di Padova, coordinata dal professor Stefano Moro, che ha come missione lo sviluppo e l’applicazione di metodologie informatico-computazionali con l’obiettivo principale di supportare la progettazione, identificazione e ottimizzazione di nuovi candidati farmaci.

Parallelamente il gruppo di ricerca padovano ha effettuato lo stesso studio utilizzando delle tecniche computazionali. 
Un importante risultato ottenuto da questo studio è che tutti i mutanti che hanno sperimentalmente dimostrato una riduzione di attività nei confronti dei farmaci antivirali analizzati sono stati correttamente predetti dallo studio computazionale padovano, consentendo inoltre di interpretarne a livello molecolare le motivazioni analizzando le singole interazioni tra farmaco e proteina che venivano a modificarsi nei vari mutanti.

«La buona capacità predittiva dei metodi computazionali utilizzati in questo studio – dicono gli autori del team del Dipartimento di Scienze del farmaco Matteo Pavan, Davide Bassani e Stefano Moro – apre alla possibilità del loro utilizzo anche per altri bersagli molecolari di interesse terapeutico, per i quali l’aspetto della resistenza rappresenta un problema clinico rilevante, fornendo un supporto alle tecniche sperimentali di biologia molecolare e biochimica utilizzate di routine nella identificazione di nuovi candidati farmaci».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Una delle domande più insidiose nell’ambito del trattamento terapeutico antivirale di SARS-CoV-2 è relativa a quanto gli attuali farmaci in uso possano essere efficaci sulle nuove mutazioni.

Per rispondere al quesito il gruppo di ricerca internazionale coordinato dalla prof.ssa Dorothee von Laer della Divisione di Virologia della Innsbruck Medical University ha pensato di costruire in laboratorio tutte le possibili variazioni (mutazioni) di una delle proteine bersaglio di una importante famiglia di farmaci antivirali.

L’efficacia dei farmaci in uso, come nirmatrelvir o ensitrelvir, è stata quindi determinata sperimentalmente per anticipare quali, tra le possibili nuove mutazioni, potrebbe ridurre o eliminare la loro efficacia terapeutica. Alla ricerca dal titolo “SARS-CoV-2 3CLpro mutations selected in a VSV-based system confer resistance to nirmatrelvir, ensitrelvir, and GC376” pubblicata su «Science Translational Medicine» ha partecipato la Sezione di Modellistica Molecolare del Dipartimento di Scienze del farmaco dell'Università di Padova, coordinata dal professor Stefano Moro, che ha come missione lo sviluppo e l’applicazione di metodologie informatico-computazionali con l’obiettivo principale di supportare la progettazione, identificazione e ottimizzazione di nuovi candidati farmaci.

Parallelamente il gruppo di ricerca padovano ha effettuato lo stesso studio utilizzando delle tecniche computazionali. 
Un importante risultato ottenuto da questo studio è che tutti i mutanti che hanno sperimentalmente dimostrato una riduzione di attività nei confronti dei farmaci antivirali analizzati sono stati correttamente predetti dallo studio computazionale padovano, consentendo inoltre di interpretarne a livello molecolare le motivazioni analizzando le singole interazioni tra farmaco e proteina che venivano a modificarsi nei vari mutanti.

«La buona capacità predittiva dei metodi computazionali utilizzati in questo studio – dicono gli autori del team del Dipartimento di Scienze del farmaco Matteo Pavan, Davide Bassani e Stefano Moro – apre alla possibilità del loro utilizzo anche per altri bersagli molecolari di interesse terapeutico, per i quali l’aspetto della resistenza rappresenta un problema clinico rilevante, fornendo un supporto alle tecniche sperimentali di biologia molecolare e biochimica utilizzate di routine nella identificazione di nuovi candidati farmaci».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111627 [uid] => 2032 [filename] => n_farmaci.jpg [uri] => public://n_farmaci_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 46223 [status] => 1 [timestamp] => 1665404607 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => farmaci [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio con tecniche computazionali dell'Università di Padova, risponde a una delle domande più insidiose nell’ambito del trattamento terapeutico antivirale di SARS-CoV-2 relativa a quanto gli attuali farmaci in uso possano essere efficaci sulle nuove mutazioni [format] => [safe_value] => Uno studio con tecniche computazionali dell'Università di Padova, risponde a una delle domande più insidiose nell’ambito del trattamento terapeutico antivirale di SARS-CoV-2 relativa a quanto gli attuali farmaci in uso possano essere efficaci sulle nuove mutazioni ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-10T00:00:00 [value2] => 2023-10-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 406485 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 10/10/2022 ) ) )

Il Platano orientale dell'Orto botanico tra i candidati del concorso Albero italiano 2022

Array ( [field_link_esterno_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Link esterno news [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_link_esterno_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 433988 [uid] => 2032 [title] => Il Platano orientale dell'Orto botanico tra i candidati del concorso Albero italiano 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93400 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1665401480 [changed] => 1693462705 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1693462705 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'antico Platanus Orientalis presente all'Orto botanico di Padova, l'albero più vecchio dell'Orto, è il protagonista del concorso Albero italiano 2022, nato con lo scopo di celebrare gli alberi come patrimonio naturale e culturale da amare e proteggere.

Il maestoso albero, si trova in Orto dal 1680 e, nonostante 'l'età' e una profonda "ferita" che ne attraversa completamente il fusto (probabilmente causata da un fulmine), ogni giorno accoglie visitatrici e visitatori al loro ingresso.

A contendersi il titolo il grande ficus (Ficus macrophylla f. columnaris) dell'Orto botanico di Palermo, il gioiello australiano (Agathis robusta) dell'Orto botanico di Roma e la Melaleuca del re (Melaleuca Styphelioides) dell'Orto botanico di Napoli. Le votazioni, aperte in occasione del Festival della Sostenibilità di Aquileia “Non Siamo Atlantide”, terminano il 20 novembre 2022: il vincitore verrà proclamato infatti nella Giornata mondiale dell'albero, celebrata ogni anno il 21 novembre, e avrà l'onore di rappresentare l'Italia nel 2023 al concorso europeo Tree of the Year.

Organizzato dall'EPA (Environmental Partnership Association) a partire dal 2011 per valorizzare la storia degli alberi, la loro connessione con la popolazione, il territorio e l'ambiente, Tree of the Year conta attualmente la partecipazione di 16 Paesi europei. L'Italia è presente dal 2019 grazie all'impegno di Giant Trees Foundation, che organizza il concorso nazionale in collaborazione e con il patrocinio del MIPAAF.

È possibile votare per il Platano orientale ogni giorno fino al 20 novembre.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'antico Platanus Orientalis presente all'Orto botanico di Padova, l'albero più vecchio dell'Orto, è il protagonista del concorso Albero italiano 2022, nato con lo scopo di celebrare gli alberi come patrimonio naturale e culturale da amare e proteggere.

Il maestoso albero, si trova in Orto dal 1680 e, nonostante 'l'età' e una profonda "ferita" che ne attraversa completamente il fusto (probabilmente causata da un fulmine), ogni giorno accoglie visitatrici e visitatori al loro ingresso.

A contendersi il titolo il grande ficus (Ficus macrophylla f. columnaris) dell'Orto botanico di Palermo, il gioiello australiano (Agathis robusta) dell'Orto botanico di Roma e la Melaleuca del re (Melaleuca Styphelioides) dell'Orto botanico di Napoli. Le votazioni, aperte in occasione del Festival della Sostenibilità di Aquileia “Non Siamo Atlantide”, terminano il 20 novembre 2022: il vincitore verrà proclamato infatti nella Giornata mondiale dell'albero, celebrata ogni anno il 21 novembre, e avrà l'onore di rappresentare l'Italia nel 2023 al concorso europeo Tree of the Year.

Organizzato dall'EPA (Environmental Partnership Association) a partire dal 2011 per valorizzare la storia degli alberi, la loro connessione con la popolazione, il territorio e l'ambiente, Tree of the Year conta attualmente la partecipazione di 16 Paesi europei. L'Italia è presente dal 2019 grazie all'impegno di Giant Trees Foundation, che organizza il concorso nazionale in collaborazione e con il patrocinio del MIPAAF.

È possibile votare per il Platano orientale ogni giorno fino al 20 novembre.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111624 [uid] => 2032 [filename] => 11_Platano_0.jpg [uri] => public://11_Platano_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 158396 [status] => 1 [timestamp] => 1665401480 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 372 [width] => 996 ) [height] => 372 [width] => 996 [alt] => platano orientale [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.ortobotanicopd.it/en/il-platano-orientale-candidato-al-premio-albero-dellanno [format] => [safe_value] => https://www.ortobotanicopd.it/en/il-platano-orientale-candidato-al-premio-albero-dellanno ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il più antico albero dell'Orto botanico di Padova, concorre come candidato al premio 'Albero dell'anno' che celebra gli alberi come patrimonio naturale e culturale da amare e proteggere. È possibile votarlo, ogni giorno, fino al 20 novembre [format] => [safe_value] => Il più antico albero dell'Orto botanico di Padova, concorre come candidato al premio 'Albero dell'anno' che celebra gli alberi come patrimonio naturale e culturale da amare e proteggere. È possibile votarlo, ogni giorno, fino al 20 novembre ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-10T00:00:00 [value2] => 2023-10-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 433988 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.ortobotanicopd.it/en/il-platano-orientale-candidato-al-premio-albero-dellanno [format] => [safe_value] => https://www.ortobotanicopd.it/en/il-platano-orientale-candidato-al-premio-albero-dellanno ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => https://www.ortobotanicopd.it/en/il-platano-orientale-candidato-al-premio-albero-dellanno ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 433988 [uid] => 2032 [title] => Il Platano orientale dell'Orto botanico tra i candidati del concorso Albero italiano 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93400 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1665401480 [changed] => 1693462705 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1693462705 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'antico Platanus Orientalis presente all'Orto botanico di Padova, l'albero più vecchio dell'Orto, è il protagonista del concorso Albero italiano 2022, nato con lo scopo di celebrare gli alberi come patrimonio naturale e culturale da amare e proteggere.

Il maestoso albero, si trova in Orto dal 1680 e, nonostante 'l'età' e una profonda "ferita" che ne attraversa completamente il fusto (probabilmente causata da un fulmine), ogni giorno accoglie visitatrici e visitatori al loro ingresso.

A contendersi il titolo il grande ficus (Ficus macrophylla f. columnaris) dell'Orto botanico di Palermo, il gioiello australiano (Agathis robusta) dell'Orto botanico di Roma e la Melaleuca del re (Melaleuca Styphelioides) dell'Orto botanico di Napoli. Le votazioni, aperte in occasione del Festival della Sostenibilità di Aquileia “Non Siamo Atlantide”, terminano il 20 novembre 2022: il vincitore verrà proclamato infatti nella Giornata mondiale dell'albero, celebrata ogni anno il 21 novembre, e avrà l'onore di rappresentare l'Italia nel 2023 al concorso europeo Tree of the Year.

Organizzato dall'EPA (Environmental Partnership Association) a partire dal 2011 per valorizzare la storia degli alberi, la loro connessione con la popolazione, il territorio e l'ambiente, Tree of the Year conta attualmente la partecipazione di 16 Paesi europei. L'Italia è presente dal 2019 grazie all'impegno di Giant Trees Foundation, che organizza il concorso nazionale in collaborazione e con il patrocinio del MIPAAF.

È possibile votare per il Platano orientale ogni giorno fino al 20 novembre.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'antico Platanus Orientalis presente all'Orto botanico di Padova, l'albero più vecchio dell'Orto, è il protagonista del concorso Albero italiano 2022, nato con lo scopo di celebrare gli alberi come patrimonio naturale e culturale da amare e proteggere.

Il maestoso albero, si trova in Orto dal 1680 e, nonostante 'l'età' e una profonda "ferita" che ne attraversa completamente il fusto (probabilmente causata da un fulmine), ogni giorno accoglie visitatrici e visitatori al loro ingresso.

A contendersi il titolo il grande ficus (Ficus macrophylla f. columnaris) dell'Orto botanico di Palermo, il gioiello australiano (Agathis robusta) dell'Orto botanico di Roma e la Melaleuca del re (Melaleuca Styphelioides) dell'Orto botanico di Napoli. Le votazioni, aperte in occasione del Festival della Sostenibilità di Aquileia “Non Siamo Atlantide”, terminano il 20 novembre 2022: il vincitore verrà proclamato infatti nella Giornata mondiale dell'albero, celebrata ogni anno il 21 novembre, e avrà l'onore di rappresentare l'Italia nel 2023 al concorso europeo Tree of the Year.

Organizzato dall'EPA (Environmental Partnership Association) a partire dal 2011 per valorizzare la storia degli alberi, la loro connessione con la popolazione, il territorio e l'ambiente, Tree of the Year conta attualmente la partecipazione di 16 Paesi europei. L'Italia è presente dal 2019 grazie all'impegno di Giant Trees Foundation, che organizza il concorso nazionale in collaborazione e con il patrocinio del MIPAAF.

È possibile votare per il Platano orientale ogni giorno fino al 20 novembre.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111624 [uid] => 2032 [filename] => 11_Platano_0.jpg [uri] => public://11_Platano_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 158396 [status] => 1 [timestamp] => 1665401480 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 372 [width] => 996 ) [height] => 372 [width] => 996 [alt] => platano orientale [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.ortobotanicopd.it/en/il-platano-orientale-candidato-al-premio-albero-dellanno [format] => [safe_value] => https://www.ortobotanicopd.it/en/il-platano-orientale-candidato-al-premio-albero-dellanno ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il più antico albero dell'Orto botanico di Padova, concorre come candidato al premio 'Albero dell'anno' che celebra gli alberi come patrimonio naturale e culturale da amare e proteggere. È possibile votarlo, ogni giorno, fino al 20 novembre [format] => [safe_value] => Il più antico albero dell'Orto botanico di Padova, concorre come candidato al premio 'Albero dell'anno' che celebra gli alberi come patrimonio naturale e culturale da amare e proteggere. È possibile votarlo, ogni giorno, fino al 20 novembre ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-10T00:00:00 [value2] => 2023-10-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 433988 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'antico Platanus Orientalis presente all'Orto botanico di Padova, l'albero più vecchio dell'Orto, è il protagonista del concorso Albero italiano 2022, nato con lo scopo di celebrare gli alberi come patrimonio naturale e culturale da amare e proteggere.

Il maestoso albero, si trova in Orto dal 1680 e, nonostante 'l'età' e una profonda "ferita" che ne attraversa completamente il fusto (probabilmente causata da un fulmine), ogni giorno accoglie visitatrici e visitatori al loro ingresso.

A contendersi il titolo il grande ficus (Ficus macrophylla f. columnaris) dell'Orto botanico di Palermo, il gioiello australiano (Agathis robusta) dell'Orto botanico di Roma e la Melaleuca del re (Melaleuca Styphelioides) dell'Orto botanico di Napoli. Le votazioni, aperte in occasione del Festival della Sostenibilità di Aquileia “Non Siamo Atlantide”, terminano il 20 novembre 2022: il vincitore verrà proclamato infatti nella Giornata mondiale dell'albero, celebrata ogni anno il 21 novembre, e avrà l'onore di rappresentare l'Italia nel 2023 al concorso europeo Tree of the Year.

Organizzato dall'EPA (Environmental Partnership Association) a partire dal 2011 per valorizzare la storia degli alberi, la loro connessione con la popolazione, il territorio e l'ambiente, Tree of the Year conta attualmente la partecipazione di 16 Paesi europei. L'Italia è presente dal 2019 grazie all'impegno di Giant Trees Foundation, che organizza il concorso nazionale in collaborazione e con il patrocinio del MIPAAF.

È possibile votare per il Platano orientale ogni giorno fino al 20 novembre.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'antico Platanus Orientalis presente all'Orto botanico di Padova, l'albero più vecchio dell'Orto, è il protagonista del concorso Albero italiano 2022, nato con lo scopo di celebrare gli alberi come patrimonio naturale e culturale da amare e proteggere.

Il maestoso albero, si trova in Orto dal 1680 e, nonostante 'l'età' e una profonda "ferita" che ne attraversa completamente il fusto (probabilmente causata da un fulmine), ogni giorno accoglie visitatrici e visitatori al loro ingresso.

A contendersi il titolo il grande ficus (Ficus macrophylla f. columnaris) dell'Orto botanico di Palermo, il gioiello australiano (Agathis robusta) dell'Orto botanico di Roma e la Melaleuca del re (Melaleuca Styphelioides) dell'Orto botanico di Napoli. Le votazioni, aperte in occasione del Festival della Sostenibilità di Aquileia “Non Siamo Atlantide”, terminano il 20 novembre 2022: il vincitore verrà proclamato infatti nella Giornata mondiale dell'albero, celebrata ogni anno il 21 novembre, e avrà l'onore di rappresentare l'Italia nel 2023 al concorso europeo Tree of the Year.

Organizzato dall'EPA (Environmental Partnership Association) a partire dal 2011 per valorizzare la storia degli alberi, la loro connessione con la popolazione, il territorio e l'ambiente, Tree of the Year conta attualmente la partecipazione di 16 Paesi europei. L'Italia è presente dal 2019 grazie all'impegno di Giant Trees Foundation, che organizza il concorso nazionale in collaborazione e con il patrocinio del MIPAAF.

È possibile votare per il Platano orientale ogni giorno fino al 20 novembre.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L'antico Platanus Orientalis presente all'Orto botanico di Padova, l'albero più vecchio dell'Orto, è il protagonista del concorso Albero italiano 2022, nato con lo scopo di celebrare gli alberi come patrimonio naturale e culturale da amare e proteggere.

Il maestoso albero, si trova in Orto dal 1680 e, nonostante 'l'età' e una profonda "ferita" che ne attraversa completamente il fusto (probabilmente causata da un fulmine), ogni giorno accoglie visitatrici e visitatori al loro ingresso.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 433988 [uid] => 2032 [title] => Il Platano orientale dell'Orto botanico tra i candidati del concorso Albero italiano 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93400 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1665401480 [changed] => 1693462705 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1693462705 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'antico Platanus Orientalis presente all'Orto botanico di Padova, l'albero più vecchio dell'Orto, è il protagonista del concorso Albero italiano 2022, nato con lo scopo di celebrare gli alberi come patrimonio naturale e culturale da amare e proteggere.

Il maestoso albero, si trova in Orto dal 1680 e, nonostante 'l'età' e una profonda "ferita" che ne attraversa completamente il fusto (probabilmente causata da un fulmine), ogni giorno accoglie visitatrici e visitatori al loro ingresso.

A contendersi il titolo il grande ficus (Ficus macrophylla f. columnaris) dell'Orto botanico di Palermo, il gioiello australiano (Agathis robusta) dell'Orto botanico di Roma e la Melaleuca del re (Melaleuca Styphelioides) dell'Orto botanico di Napoli. Le votazioni, aperte in occasione del Festival della Sostenibilità di Aquileia “Non Siamo Atlantide”, terminano il 20 novembre 2022: il vincitore verrà proclamato infatti nella Giornata mondiale dell'albero, celebrata ogni anno il 21 novembre, e avrà l'onore di rappresentare l'Italia nel 2023 al concorso europeo Tree of the Year.

Organizzato dall'EPA (Environmental Partnership Association) a partire dal 2011 per valorizzare la storia degli alberi, la loro connessione con la popolazione, il territorio e l'ambiente, Tree of the Year conta attualmente la partecipazione di 16 Paesi europei. L'Italia è presente dal 2019 grazie all'impegno di Giant Trees Foundation, che organizza il concorso nazionale in collaborazione e con il patrocinio del MIPAAF.

È possibile votare per il Platano orientale ogni giorno fino al 20 novembre.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'antico Platanus Orientalis presente all'Orto botanico di Padova, l'albero più vecchio dell'Orto, è il protagonista del concorso Albero italiano 2022, nato con lo scopo di celebrare gli alberi come patrimonio naturale e culturale da amare e proteggere.

Il maestoso albero, si trova in Orto dal 1680 e, nonostante 'l'età' e una profonda "ferita" che ne attraversa completamente il fusto (probabilmente causata da un fulmine), ogni giorno accoglie visitatrici e visitatori al loro ingresso.

A contendersi il titolo il grande ficus (Ficus macrophylla f. columnaris) dell'Orto botanico di Palermo, il gioiello australiano (Agathis robusta) dell'Orto botanico di Roma e la Melaleuca del re (Melaleuca Styphelioides) dell'Orto botanico di Napoli. Le votazioni, aperte in occasione del Festival della Sostenibilità di Aquileia “Non Siamo Atlantide”, terminano il 20 novembre 2022: il vincitore verrà proclamato infatti nella Giornata mondiale dell'albero, celebrata ogni anno il 21 novembre, e avrà l'onore di rappresentare l'Italia nel 2023 al concorso europeo Tree of the Year.

Organizzato dall'EPA (Environmental Partnership Association) a partire dal 2011 per valorizzare la storia degli alberi, la loro connessione con la popolazione, il territorio e l'ambiente, Tree of the Year conta attualmente la partecipazione di 16 Paesi europei. L'Italia è presente dal 2019 grazie all'impegno di Giant Trees Foundation, che organizza il concorso nazionale in collaborazione e con il patrocinio del MIPAAF.

È possibile votare per il Platano orientale ogni giorno fino al 20 novembre.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111624 [uid] => 2032 [filename] => 11_Platano_0.jpg [uri] => public://11_Platano_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 158396 [status] => 1 [timestamp] => 1665401480 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 372 [width] => 996 ) [height] => 372 [width] => 996 [alt] => platano orientale [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.ortobotanicopd.it/en/il-platano-orientale-candidato-al-premio-albero-dellanno [format] => [safe_value] => https://www.ortobotanicopd.it/en/il-platano-orientale-candidato-al-premio-albero-dellanno ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il più antico albero dell'Orto botanico di Padova, concorre come candidato al premio 'Albero dell'anno' che celebra gli alberi come patrimonio naturale e culturale da amare e proteggere. È possibile votarlo, ogni giorno, fino al 20 novembre [format] => [safe_value] => Il più antico albero dell'Orto botanico di Padova, concorre come candidato al premio 'Albero dell'anno' che celebra gli alberi come patrimonio naturale e culturale da amare e proteggere. È possibile votarlo, ogni giorno, fino al 20 novembre ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-10T00:00:00 [value2] => 2023-10-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 433988 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111624 [uid] => 2032 [filename] => 11_Platano_0.jpg [uri] => public://11_Platano_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 158396 [status] => 1 [timestamp] => 1665401480 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 372 [width] => 996 ) [height] => 372 [width] => 996 [alt] => platano orientale [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 111624 [uid] => 2032 [filename] => 11_Platano_0.jpg [uri] => public://11_Platano_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 158396 [status] => 1 [timestamp] => 1665401480 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 372 [width] => 996 ) [height] => 372 [width] => 996 [alt] => platano orientale [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 433988 [uid] => 2032 [title] => Il Platano orientale dell'Orto botanico tra i candidati del concorso Albero italiano 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93400 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1665401480 [changed] => 1693462705 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1693462705 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'antico Platanus Orientalis presente all'Orto botanico di Padova, l'albero più vecchio dell'Orto, è il protagonista del concorso Albero italiano 2022, nato con lo scopo di celebrare gli alberi come patrimonio naturale e culturale da amare e proteggere.

Il maestoso albero, si trova in Orto dal 1680 e, nonostante 'l'età' e una profonda "ferita" che ne attraversa completamente il fusto (probabilmente causata da un fulmine), ogni giorno accoglie visitatrici e visitatori al loro ingresso.

A contendersi il titolo il grande ficus (Ficus macrophylla f. columnaris) dell'Orto botanico di Palermo, il gioiello australiano (Agathis robusta) dell'Orto botanico di Roma e la Melaleuca del re (Melaleuca Styphelioides) dell'Orto botanico di Napoli. Le votazioni, aperte in occasione del Festival della Sostenibilità di Aquileia “Non Siamo Atlantide”, terminano il 20 novembre 2022: il vincitore verrà proclamato infatti nella Giornata mondiale dell'albero, celebrata ogni anno il 21 novembre, e avrà l'onore di rappresentare l'Italia nel 2023 al concorso europeo Tree of the Year.

Organizzato dall'EPA (Environmental Partnership Association) a partire dal 2011 per valorizzare la storia degli alberi, la loro connessione con la popolazione, il territorio e l'ambiente, Tree of the Year conta attualmente la partecipazione di 16 Paesi europei. L'Italia è presente dal 2019 grazie all'impegno di Giant Trees Foundation, che organizza il concorso nazionale in collaborazione e con il patrocinio del MIPAAF.

È possibile votare per il Platano orientale ogni giorno fino al 20 novembre.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'antico Platanus Orientalis presente all'Orto botanico di Padova, l'albero più vecchio dell'Orto, è il protagonista del concorso Albero italiano 2022, nato con lo scopo di celebrare gli alberi come patrimonio naturale e culturale da amare e proteggere.

Il maestoso albero, si trova in Orto dal 1680 e, nonostante 'l'età' e una profonda "ferita" che ne attraversa completamente il fusto (probabilmente causata da un fulmine), ogni giorno accoglie visitatrici e visitatori al loro ingresso.

A contendersi il titolo il grande ficus (Ficus macrophylla f. columnaris) dell'Orto botanico di Palermo, il gioiello australiano (Agathis robusta) dell'Orto botanico di Roma e la Melaleuca del re (Melaleuca Styphelioides) dell'Orto botanico di Napoli. Le votazioni, aperte in occasione del Festival della Sostenibilità di Aquileia “Non Siamo Atlantide”, terminano il 20 novembre 2022: il vincitore verrà proclamato infatti nella Giornata mondiale dell'albero, celebrata ogni anno il 21 novembre, e avrà l'onore di rappresentare l'Italia nel 2023 al concorso europeo Tree of the Year.

Organizzato dall'EPA (Environmental Partnership Association) a partire dal 2011 per valorizzare la storia degli alberi, la loro connessione con la popolazione, il territorio e l'ambiente, Tree of the Year conta attualmente la partecipazione di 16 Paesi europei. L'Italia è presente dal 2019 grazie all'impegno di Giant Trees Foundation, che organizza il concorso nazionale in collaborazione e con il patrocinio del MIPAAF.

È possibile votare per il Platano orientale ogni giorno fino al 20 novembre.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111624 [uid] => 2032 [filename] => 11_Platano_0.jpg [uri] => public://11_Platano_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 158396 [status] => 1 [timestamp] => 1665401480 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 372 [width] => 996 ) [height] => 372 [width] => 996 [alt] => platano orientale [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.ortobotanicopd.it/en/il-platano-orientale-candidato-al-premio-albero-dellanno [format] => [safe_value] => https://www.ortobotanicopd.it/en/il-platano-orientale-candidato-al-premio-albero-dellanno ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il più antico albero dell'Orto botanico di Padova, concorre come candidato al premio 'Albero dell'anno' che celebra gli alberi come patrimonio naturale e culturale da amare e proteggere. È possibile votarlo, ogni giorno, fino al 20 novembre [format] => [safe_value] => Il più antico albero dell'Orto botanico di Padova, concorre come candidato al premio 'Albero dell'anno' che celebra gli alberi come patrimonio naturale e culturale da amare e proteggere. È possibile votarlo, ogni giorno, fino al 20 novembre ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-10T00:00:00 [value2] => 2023-10-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 433988 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il più antico albero dell'Orto botanico di Padova, concorre come candidato al premio 'Albero dell'anno' che celebra gli alberi come patrimonio naturale e culturale da amare e proteggere. È possibile votarlo, ogni giorno, fino al 20 novembre [format] => [safe_value] => Il più antico albero dell'Orto botanico di Padova, concorre come candidato al premio 'Albero dell'anno' che celebra gli alberi come patrimonio naturale e culturale da amare e proteggere. È possibile votarlo, ogni giorno, fino al 20 novembre ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Il più antico albero dell'Orto botanico di Padova, concorre come candidato al premio 'Albero dell'anno' che celebra gli alberi come patrimonio naturale e culturale da amare e proteggere. È possibile votarlo, ogni giorno, fino al 20 novembre ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Il Platano orientale dell'Orto botanico tra i candidati del concorso Albero italiano 2022 [href] => node/93400 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Il Platano orientale dell'Orto botanico tra i candidati del concorso Albero italiano 2022 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 433988 [uid] => 2032 [title] => Il Platano orientale dell'Orto botanico tra i candidati del concorso Albero italiano 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93400 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1665401480 [changed] => 1693462705 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1693462705 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'antico Platanus Orientalis presente all'Orto botanico di Padova, l'albero più vecchio dell'Orto, è il protagonista del concorso Albero italiano 2022, nato con lo scopo di celebrare gli alberi come patrimonio naturale e culturale da amare e proteggere.

Il maestoso albero, si trova in Orto dal 1680 e, nonostante 'l'età' e una profonda "ferita" che ne attraversa completamente il fusto (probabilmente causata da un fulmine), ogni giorno accoglie visitatrici e visitatori al loro ingresso.

A contendersi il titolo il grande ficus (Ficus macrophylla f. columnaris) dell'Orto botanico di Palermo, il gioiello australiano (Agathis robusta) dell'Orto botanico di Roma e la Melaleuca del re (Melaleuca Styphelioides) dell'Orto botanico di Napoli. Le votazioni, aperte in occasione del Festival della Sostenibilità di Aquileia “Non Siamo Atlantide”, terminano il 20 novembre 2022: il vincitore verrà proclamato infatti nella Giornata mondiale dell'albero, celebrata ogni anno il 21 novembre, e avrà l'onore di rappresentare l'Italia nel 2023 al concorso europeo Tree of the Year.

Organizzato dall'EPA (Environmental Partnership Association) a partire dal 2011 per valorizzare la storia degli alberi, la loro connessione con la popolazione, il territorio e l'ambiente, Tree of the Year conta attualmente la partecipazione di 16 Paesi europei. L'Italia è presente dal 2019 grazie all'impegno di Giant Trees Foundation, che organizza il concorso nazionale in collaborazione e con il patrocinio del MIPAAF.

È possibile votare per il Platano orientale ogni giorno fino al 20 novembre.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'antico Platanus Orientalis presente all'Orto botanico di Padova, l'albero più vecchio dell'Orto, è il protagonista del concorso Albero italiano 2022, nato con lo scopo di celebrare gli alberi come patrimonio naturale e culturale da amare e proteggere.

Il maestoso albero, si trova in Orto dal 1680 e, nonostante 'l'età' e una profonda "ferita" che ne attraversa completamente il fusto (probabilmente causata da un fulmine), ogni giorno accoglie visitatrici e visitatori al loro ingresso.

A contendersi il titolo il grande ficus (Ficus macrophylla f. columnaris) dell'Orto botanico di Palermo, il gioiello australiano (Agathis robusta) dell'Orto botanico di Roma e la Melaleuca del re (Melaleuca Styphelioides) dell'Orto botanico di Napoli. Le votazioni, aperte in occasione del Festival della Sostenibilità di Aquileia “Non Siamo Atlantide”, terminano il 20 novembre 2022: il vincitore verrà proclamato infatti nella Giornata mondiale dell'albero, celebrata ogni anno il 21 novembre, e avrà l'onore di rappresentare l'Italia nel 2023 al concorso europeo Tree of the Year.

Organizzato dall'EPA (Environmental Partnership Association) a partire dal 2011 per valorizzare la storia degli alberi, la loro connessione con la popolazione, il territorio e l'ambiente, Tree of the Year conta attualmente la partecipazione di 16 Paesi europei. L'Italia è presente dal 2019 grazie all'impegno di Giant Trees Foundation, che organizza il concorso nazionale in collaborazione e con il patrocinio del MIPAAF.

È possibile votare per il Platano orientale ogni giorno fino al 20 novembre.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111624 [uid] => 2032 [filename] => 11_Platano_0.jpg [uri] => public://11_Platano_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 158396 [status] => 1 [timestamp] => 1665401480 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 372 [width] => 996 ) [height] => 372 [width] => 996 [alt] => platano orientale [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.ortobotanicopd.it/en/il-platano-orientale-candidato-al-premio-albero-dellanno [format] => [safe_value] => https://www.ortobotanicopd.it/en/il-platano-orientale-candidato-al-premio-albero-dellanno ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il più antico albero dell'Orto botanico di Padova, concorre come candidato al premio 'Albero dell'anno' che celebra gli alberi come patrimonio naturale e culturale da amare e proteggere. È possibile votarlo, ogni giorno, fino al 20 novembre [format] => [safe_value] => Il più antico albero dell'Orto botanico di Padova, concorre come candidato al premio 'Albero dell'anno' che celebra gli alberi come patrimonio naturale e culturale da amare e proteggere. È possibile votarlo, ogni giorno, fino al 20 novembre ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-10T00:00:00 [value2] => 2023-10-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 433988 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 10/10/2022 ) ) )

Pagine