Bando premio Vinci sul web

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Bando premio Vinci sul web [href] => node/93643 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Bando premio Vinci sul web ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Api e numeri, lo studio dell'Università di Padova

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406683 [uid] => 2032 [title] => Api e numeri, lo studio dell'Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93640 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1666094591 [changed] => 1666594829 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666594829 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Come gli esseri umani, anche le api ordinano le numerosità crescenti da sinistra verso destra. L'uomo infatti rappresenta (Linea Numerica Mentale) i numeri nello spazio, i più piccoli a sinistra e i più grandi a destra, e l’orientamento di questa linea mentale dipende sicuramente da fattori sociali e culturali, come testimonia l’esistenza, in una minoranza di società, di una direzionalità opposta (da destra verso sinistra) rispetto a quella, prevalente, occidentale.

La ricerca dal titolo "An insect brain organizes numbers on a left-to-right mental number line" pubblicata sulla rivista «PNAS» che ha coinvolto ricercatrici e ricercatori delle università di Padova, Tolosa e Losanna coordinati da Rosa Rugani del Dipartimento di Psicologia generale dell’Ateneo patavino, dimostra che a figurazione spaziale dei numeri è una rappresentazione di natura biologica comune a sistemi nervosi con origini evolutive distanti. Il comportamento di scelta osservato nelle api, dotate di un “micro-cervello”, evidenzia la convergenza delle strategie di elaborazione numerica che esistono tra cervelli di diverse complessità nonostante le differenze evolutive.

In altre parole, se le api vedono una numerosità più piccola di quella iniziale vanno verso sinistra e quando ne vedono una più grande vanno a destra. Inoltre, la grandezza di un numero è relativa e dipende dal confronto con il numero osservato durante addestramento.

'I nostri risultati - dice Rosa Rugani del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova e team leader della sperimentazione - mostrano che l'associazione tra spazio e numerosità è coerente tra varie specie, compresi gli esseri umani, l’ipotesi di una rappresentazione numerica radicata nell'organizzazione dei sistemi nervosi lateralizzati in cui i due emisferi elaborano informazioni in modo differente. La direzione di mappatura da sinistra a destra durante l'evoluzione potrebbe essere stata imposta dall'asimmetria cerebrale. Tale caratteristica comune e antica, che si verifica in una vasta gamma di vertebrati e invertebrati, può aver aiutato diverse specie a elaborare meglio diversi tipi di informazioni. La ricerca – conclude Rugani – suggerisce che la capacità di ordinare i numeri spazialmente sia probabilmente emersa in diverse specie, esibendo asimmetrie nell'elaborazione delle informazioni tra l’emisfero sinistro e destro del cervello. Questo studio indica che la predisposizione a mappare i numeri nello spazio in ordine crescente sia incorporata nell’architettura dei sistemi neurali degli organismi, indipendentemente dalla loro complessità'.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Come gli esseri umani, anche le api ordinano le numerosità crescenti da sinistra verso destra. L'uomo infatti rappresenta (Linea Numerica Mentale) i numeri nello spazio, i più piccoli a sinistra e i più grandi a destra, e l’orientamento di questa linea mentale dipende sicuramente da fattori sociali e culturali, come testimonia l’esistenza, in una minoranza di società, di una direzionalità opposta (da destra verso sinistra) rispetto a quella, prevalente, occidentale.

La ricerca dal titolo "An insect brain organizes numbers on a left-to-right mental number line" pubblicata sulla rivista «PNAS» che ha coinvolto ricercatrici e ricercatori delle università di Padova, Tolosa e Losanna coordinati da Rosa Rugani del Dipartimento di Psicologia generale dell’Ateneo patavino, dimostra che a figurazione spaziale dei numeri è una rappresentazione di natura biologica comune a sistemi nervosi con origini evolutive distanti. Il comportamento di scelta osservato nelle api, dotate di un “micro-cervello”, evidenzia la convergenza delle strategie di elaborazione numerica che esistono tra cervelli di diverse complessità nonostante le differenze evolutive.

In altre parole, se le api vedono una numerosità più piccola di quella iniziale vanno verso sinistra e quando ne vedono una più grande vanno a destra. Inoltre, la grandezza di un numero è relativa e dipende dal confronto con il numero osservato durante addestramento.

'I nostri risultati - dice Rosa Rugani del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova e team leader della sperimentazione - mostrano che l'associazione tra spazio e numerosità è coerente tra varie specie, compresi gli esseri umani, l’ipotesi di una rappresentazione numerica radicata nell'organizzazione dei sistemi nervosi lateralizzati in cui i due emisferi elaborano informazioni in modo differente. La direzione di mappatura da sinistra a destra durante l'evoluzione potrebbe essere stata imposta dall'asimmetria cerebrale. Tale caratteristica comune e antica, che si verifica in una vasta gamma di vertebrati e invertebrati, può aver aiutato diverse specie a elaborare meglio diversi tipi di informazioni. La ricerca – conclude Rugani – suggerisce che la capacità di ordinare i numeri spazialmente sia probabilmente emersa in diverse specie, esibendo asimmetrie nell'elaborazione delle informazioni tra l’emisfero sinistro e destro del cervello. Questo studio indica che la predisposizione a mappare i numeri nello spazio in ordine crescente sia incorporata nell’architettura dei sistemi neurali degli organismi, indipendentemente dalla loro complessità'.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111911 [uid] => 2032 [filename] => n_api.jpeg [uri] => public://n_api.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 370678 [status] => 1 [timestamp] => 1666094592 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => api [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Gli insetti si rappresentano i numeri in ordine crescente, i più piccoli a sinistra e quelli più grandi a destra: lo dimostra lo studio pubblicato su PNAS che vede coinvolti ricercatrici e ricercatori delle università di Padova, Tolosa e Losanna coordinati da Rosa Rugani del Dipartimento di Psicologia generale dell’Ateneo patavino [format] => [safe_value] => Gli insetti si rappresentano i numeri in ordine crescente, i più piccoli a sinistra e quelli più grandi a destra: lo dimostra lo studio pubblicato su PNAS che vede coinvolti ricercatrici e ricercatori delle università di Padova, Tolosa e Losanna coordinati da Rosa Rugani del Dipartimento di Psicologia generale dell’Ateneo patavino ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-18T00:00:00 [value2] => 2023-10-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 406683 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Come gli esseri umani, anche le api ordinano le numerosità crescenti da sinistra verso destra. L'uomo infatti rappresenta (Linea Numerica Mentale) i numeri nello spazio, i più piccoli a sinistra e i più grandi a destra, e l’orientamento di questa linea mentale dipende sicuramente da fattori sociali e culturali, come testimonia l’esistenza, in una minoranza di società, di una direzionalità opposta (da destra verso sinistra) rispetto a quella, prevalente, occidentale.

La ricerca dal titolo "An insect brain organizes numbers on a left-to-right mental number line" pubblicata sulla rivista «PNAS» che ha coinvolto ricercatrici e ricercatori delle università di Padova, Tolosa e Losanna coordinati da Rosa Rugani del Dipartimento di Psicologia generale dell’Ateneo patavino, dimostra che a figurazione spaziale dei numeri è una rappresentazione di natura biologica comune a sistemi nervosi con origini evolutive distanti. Il comportamento di scelta osservato nelle api, dotate di un “micro-cervello”, evidenzia la convergenza delle strategie di elaborazione numerica che esistono tra cervelli di diverse complessità nonostante le differenze evolutive.

In altre parole, se le api vedono una numerosità più piccola di quella iniziale vanno verso sinistra e quando ne vedono una più grande vanno a destra. Inoltre, la grandezza di un numero è relativa e dipende dal confronto con il numero osservato durante addestramento.

'I nostri risultati - dice Rosa Rugani del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova e team leader della sperimentazione - mostrano che l'associazione tra spazio e numerosità è coerente tra varie specie, compresi gli esseri umani, l’ipotesi di una rappresentazione numerica radicata nell'organizzazione dei sistemi nervosi lateralizzati in cui i due emisferi elaborano informazioni in modo differente. La direzione di mappatura da sinistra a destra durante l'evoluzione potrebbe essere stata imposta dall'asimmetria cerebrale. Tale caratteristica comune e antica, che si verifica in una vasta gamma di vertebrati e invertebrati, può aver aiutato diverse specie a elaborare meglio diversi tipi di informazioni. La ricerca – conclude Rugani – suggerisce che la capacità di ordinare i numeri spazialmente sia probabilmente emersa in diverse specie, esibendo asimmetrie nell'elaborazione delle informazioni tra l’emisfero sinistro e destro del cervello. Questo studio indica che la predisposizione a mappare i numeri nello spazio in ordine crescente sia incorporata nell’architettura dei sistemi neurali degli organismi, indipendentemente dalla loro complessità'.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Come gli esseri umani, anche le api ordinano le numerosità crescenti da sinistra verso destra. L'uomo infatti rappresenta (Linea Numerica Mentale) i numeri nello spazio, i più piccoli a sinistra e i più grandi a destra, e l’orientamento di questa linea mentale dipende sicuramente da fattori sociali e culturali, come testimonia l’esistenza, in una minoranza di società, di una direzionalità opposta (da destra verso sinistra) rispetto a quella, prevalente, occidentale.

La ricerca dal titolo "An insect brain organizes numbers on a left-to-right mental number line" pubblicata sulla rivista «PNAS» che ha coinvolto ricercatrici e ricercatori delle università di Padova, Tolosa e Losanna coordinati da Rosa Rugani del Dipartimento di Psicologia generale dell’Ateneo patavino, dimostra che a figurazione spaziale dei numeri è una rappresentazione di natura biologica comune a sistemi nervosi con origini evolutive distanti. Il comportamento di scelta osservato nelle api, dotate di un “micro-cervello”, evidenzia la convergenza delle strategie di elaborazione numerica che esistono tra cervelli di diverse complessità nonostante le differenze evolutive.

In altre parole, se le api vedono una numerosità più piccola di quella iniziale vanno verso sinistra e quando ne vedono una più grande vanno a destra. Inoltre, la grandezza di un numero è relativa e dipende dal confronto con il numero osservato durante addestramento.

'I nostri risultati - dice Rosa Rugani del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova e team leader della sperimentazione - mostrano che l'associazione tra spazio e numerosità è coerente tra varie specie, compresi gli esseri umani, l’ipotesi di una rappresentazione numerica radicata nell'organizzazione dei sistemi nervosi lateralizzati in cui i due emisferi elaborano informazioni in modo differente. La direzione di mappatura da sinistra a destra durante l'evoluzione potrebbe essere stata imposta dall'asimmetria cerebrale. Tale caratteristica comune e antica, che si verifica in una vasta gamma di vertebrati e invertebrati, può aver aiutato diverse specie a elaborare meglio diversi tipi di informazioni. La ricerca – conclude Rugani – suggerisce che la capacità di ordinare i numeri spazialmente sia probabilmente emersa in diverse specie, esibendo asimmetrie nell'elaborazione delle informazioni tra l’emisfero sinistro e destro del cervello. Questo studio indica che la predisposizione a mappare i numeri nello spazio in ordine crescente sia incorporata nell’architettura dei sistemi neurali degli organismi, indipendentemente dalla loro complessità'.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Come gli esseri umani, anche le api ordinano le numerosità crescenti da sinistra verso destra. L'uomo infatti rappresenta (Linea Numerica Mentale) i numeri nello spazio, i più piccoli a sinistra e i più grandi a destra, e l’orientamento di questa linea mentale dipende sicuramente da fattori sociali e culturali, come testimonia l’esistenza, in una minoranza di società, di una direzionalità opposta (da destra verso sinistra) rispetto a quella, prevalente, occidentale.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406683 [uid] => 2032 [title] => Api e numeri, lo studio dell'Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93640 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1666094591 [changed] => 1666594829 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666594829 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Come gli esseri umani, anche le api ordinano le numerosità crescenti da sinistra verso destra. L'uomo infatti rappresenta (Linea Numerica Mentale) i numeri nello spazio, i più piccoli a sinistra e i più grandi a destra, e l’orientamento di questa linea mentale dipende sicuramente da fattori sociali e culturali, come testimonia l’esistenza, in una minoranza di società, di una direzionalità opposta (da destra verso sinistra) rispetto a quella, prevalente, occidentale.

La ricerca dal titolo "An insect brain organizes numbers on a left-to-right mental number line" pubblicata sulla rivista «PNAS» che ha coinvolto ricercatrici e ricercatori delle università di Padova, Tolosa e Losanna coordinati da Rosa Rugani del Dipartimento di Psicologia generale dell’Ateneo patavino, dimostra che a figurazione spaziale dei numeri è una rappresentazione di natura biologica comune a sistemi nervosi con origini evolutive distanti. Il comportamento di scelta osservato nelle api, dotate di un “micro-cervello”, evidenzia la convergenza delle strategie di elaborazione numerica che esistono tra cervelli di diverse complessità nonostante le differenze evolutive.

In altre parole, se le api vedono una numerosità più piccola di quella iniziale vanno verso sinistra e quando ne vedono una più grande vanno a destra. Inoltre, la grandezza di un numero è relativa e dipende dal confronto con il numero osservato durante addestramento.

'I nostri risultati - dice Rosa Rugani del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova e team leader della sperimentazione - mostrano che l'associazione tra spazio e numerosità è coerente tra varie specie, compresi gli esseri umani, l’ipotesi di una rappresentazione numerica radicata nell'organizzazione dei sistemi nervosi lateralizzati in cui i due emisferi elaborano informazioni in modo differente. La direzione di mappatura da sinistra a destra durante l'evoluzione potrebbe essere stata imposta dall'asimmetria cerebrale. Tale caratteristica comune e antica, che si verifica in una vasta gamma di vertebrati e invertebrati, può aver aiutato diverse specie a elaborare meglio diversi tipi di informazioni. La ricerca – conclude Rugani – suggerisce che la capacità di ordinare i numeri spazialmente sia probabilmente emersa in diverse specie, esibendo asimmetrie nell'elaborazione delle informazioni tra l’emisfero sinistro e destro del cervello. Questo studio indica che la predisposizione a mappare i numeri nello spazio in ordine crescente sia incorporata nell’architettura dei sistemi neurali degli organismi, indipendentemente dalla loro complessità'.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Come gli esseri umani, anche le api ordinano le numerosità crescenti da sinistra verso destra. L'uomo infatti rappresenta (Linea Numerica Mentale) i numeri nello spazio, i più piccoli a sinistra e i più grandi a destra, e l’orientamento di questa linea mentale dipende sicuramente da fattori sociali e culturali, come testimonia l’esistenza, in una minoranza di società, di una direzionalità opposta (da destra verso sinistra) rispetto a quella, prevalente, occidentale.

La ricerca dal titolo "An insect brain organizes numbers on a left-to-right mental number line" pubblicata sulla rivista «PNAS» che ha coinvolto ricercatrici e ricercatori delle università di Padova, Tolosa e Losanna coordinati da Rosa Rugani del Dipartimento di Psicologia generale dell’Ateneo patavino, dimostra che a figurazione spaziale dei numeri è una rappresentazione di natura biologica comune a sistemi nervosi con origini evolutive distanti. Il comportamento di scelta osservato nelle api, dotate di un “micro-cervello”, evidenzia la convergenza delle strategie di elaborazione numerica che esistono tra cervelli di diverse complessità nonostante le differenze evolutive.

In altre parole, se le api vedono una numerosità più piccola di quella iniziale vanno verso sinistra e quando ne vedono una più grande vanno a destra. Inoltre, la grandezza di un numero è relativa e dipende dal confronto con il numero osservato durante addestramento.

'I nostri risultati - dice Rosa Rugani del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova e team leader della sperimentazione - mostrano che l'associazione tra spazio e numerosità è coerente tra varie specie, compresi gli esseri umani, l’ipotesi di una rappresentazione numerica radicata nell'organizzazione dei sistemi nervosi lateralizzati in cui i due emisferi elaborano informazioni in modo differente. La direzione di mappatura da sinistra a destra durante l'evoluzione potrebbe essere stata imposta dall'asimmetria cerebrale. Tale caratteristica comune e antica, che si verifica in una vasta gamma di vertebrati e invertebrati, può aver aiutato diverse specie a elaborare meglio diversi tipi di informazioni. La ricerca – conclude Rugani – suggerisce che la capacità di ordinare i numeri spazialmente sia probabilmente emersa in diverse specie, esibendo asimmetrie nell'elaborazione delle informazioni tra l’emisfero sinistro e destro del cervello. Questo studio indica che la predisposizione a mappare i numeri nello spazio in ordine crescente sia incorporata nell’architettura dei sistemi neurali degli organismi, indipendentemente dalla loro complessità'.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111911 [uid] => 2032 [filename] => n_api.jpeg [uri] => public://n_api.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 370678 [status] => 1 [timestamp] => 1666094592 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => api [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Gli insetti si rappresentano i numeri in ordine crescente, i più piccoli a sinistra e quelli più grandi a destra: lo dimostra lo studio pubblicato su PNAS che vede coinvolti ricercatrici e ricercatori delle università di Padova, Tolosa e Losanna coordinati da Rosa Rugani del Dipartimento di Psicologia generale dell’Ateneo patavino [format] => [safe_value] => Gli insetti si rappresentano i numeri in ordine crescente, i più piccoli a sinistra e quelli più grandi a destra: lo dimostra lo studio pubblicato su PNAS che vede coinvolti ricercatrici e ricercatori delle università di Padova, Tolosa e Losanna coordinati da Rosa Rugani del Dipartimento di Psicologia generale dell’Ateneo patavino ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-18T00:00:00 [value2] => 2023-10-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 406683 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111911 [uid] => 2032 [filename] => n_api.jpeg [uri] => public://n_api.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 370678 [status] => 1 [timestamp] => 1666094592 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => api [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 111911 [uid] => 2032 [filename] => n_api.jpeg [uri] => public://n_api.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 370678 [status] => 1 [timestamp] => 1666094592 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => api [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406683 [uid] => 2032 [title] => Api e numeri, lo studio dell'Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93640 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1666094591 [changed] => 1666594829 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666594829 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Come gli esseri umani, anche le api ordinano le numerosità crescenti da sinistra verso destra. L'uomo infatti rappresenta (Linea Numerica Mentale) i numeri nello spazio, i più piccoli a sinistra e i più grandi a destra, e l’orientamento di questa linea mentale dipende sicuramente da fattori sociali e culturali, come testimonia l’esistenza, in una minoranza di società, di una direzionalità opposta (da destra verso sinistra) rispetto a quella, prevalente, occidentale.

La ricerca dal titolo "An insect brain organizes numbers on a left-to-right mental number line" pubblicata sulla rivista «PNAS» che ha coinvolto ricercatrici e ricercatori delle università di Padova, Tolosa e Losanna coordinati da Rosa Rugani del Dipartimento di Psicologia generale dell’Ateneo patavino, dimostra che a figurazione spaziale dei numeri è una rappresentazione di natura biologica comune a sistemi nervosi con origini evolutive distanti. Il comportamento di scelta osservato nelle api, dotate di un “micro-cervello”, evidenzia la convergenza delle strategie di elaborazione numerica che esistono tra cervelli di diverse complessità nonostante le differenze evolutive.

In altre parole, se le api vedono una numerosità più piccola di quella iniziale vanno verso sinistra e quando ne vedono una più grande vanno a destra. Inoltre, la grandezza di un numero è relativa e dipende dal confronto con il numero osservato durante addestramento.

'I nostri risultati - dice Rosa Rugani del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova e team leader della sperimentazione - mostrano che l'associazione tra spazio e numerosità è coerente tra varie specie, compresi gli esseri umani, l’ipotesi di una rappresentazione numerica radicata nell'organizzazione dei sistemi nervosi lateralizzati in cui i due emisferi elaborano informazioni in modo differente. La direzione di mappatura da sinistra a destra durante l'evoluzione potrebbe essere stata imposta dall'asimmetria cerebrale. Tale caratteristica comune e antica, che si verifica in una vasta gamma di vertebrati e invertebrati, può aver aiutato diverse specie a elaborare meglio diversi tipi di informazioni. La ricerca – conclude Rugani – suggerisce che la capacità di ordinare i numeri spazialmente sia probabilmente emersa in diverse specie, esibendo asimmetrie nell'elaborazione delle informazioni tra l’emisfero sinistro e destro del cervello. Questo studio indica che la predisposizione a mappare i numeri nello spazio in ordine crescente sia incorporata nell’architettura dei sistemi neurali degli organismi, indipendentemente dalla loro complessità'.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Come gli esseri umani, anche le api ordinano le numerosità crescenti da sinistra verso destra. L'uomo infatti rappresenta (Linea Numerica Mentale) i numeri nello spazio, i più piccoli a sinistra e i più grandi a destra, e l’orientamento di questa linea mentale dipende sicuramente da fattori sociali e culturali, come testimonia l’esistenza, in una minoranza di società, di una direzionalità opposta (da destra verso sinistra) rispetto a quella, prevalente, occidentale.

La ricerca dal titolo "An insect brain organizes numbers on a left-to-right mental number line" pubblicata sulla rivista «PNAS» che ha coinvolto ricercatrici e ricercatori delle università di Padova, Tolosa e Losanna coordinati da Rosa Rugani del Dipartimento di Psicologia generale dell’Ateneo patavino, dimostra che a figurazione spaziale dei numeri è una rappresentazione di natura biologica comune a sistemi nervosi con origini evolutive distanti. Il comportamento di scelta osservato nelle api, dotate di un “micro-cervello”, evidenzia la convergenza delle strategie di elaborazione numerica che esistono tra cervelli di diverse complessità nonostante le differenze evolutive.

In altre parole, se le api vedono una numerosità più piccola di quella iniziale vanno verso sinistra e quando ne vedono una più grande vanno a destra. Inoltre, la grandezza di un numero è relativa e dipende dal confronto con il numero osservato durante addestramento.

'I nostri risultati - dice Rosa Rugani del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova e team leader della sperimentazione - mostrano che l'associazione tra spazio e numerosità è coerente tra varie specie, compresi gli esseri umani, l’ipotesi di una rappresentazione numerica radicata nell'organizzazione dei sistemi nervosi lateralizzati in cui i due emisferi elaborano informazioni in modo differente. La direzione di mappatura da sinistra a destra durante l'evoluzione potrebbe essere stata imposta dall'asimmetria cerebrale. Tale caratteristica comune e antica, che si verifica in una vasta gamma di vertebrati e invertebrati, può aver aiutato diverse specie a elaborare meglio diversi tipi di informazioni. La ricerca – conclude Rugani – suggerisce che la capacità di ordinare i numeri spazialmente sia probabilmente emersa in diverse specie, esibendo asimmetrie nell'elaborazione delle informazioni tra l’emisfero sinistro e destro del cervello. Questo studio indica che la predisposizione a mappare i numeri nello spazio in ordine crescente sia incorporata nell’architettura dei sistemi neurali degli organismi, indipendentemente dalla loro complessità'.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111911 [uid] => 2032 [filename] => n_api.jpeg [uri] => public://n_api.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 370678 [status] => 1 [timestamp] => 1666094592 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => api [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Gli insetti si rappresentano i numeri in ordine crescente, i più piccoli a sinistra e quelli più grandi a destra: lo dimostra lo studio pubblicato su PNAS che vede coinvolti ricercatrici e ricercatori delle università di Padova, Tolosa e Losanna coordinati da Rosa Rugani del Dipartimento di Psicologia generale dell’Ateneo patavino [format] => [safe_value] => Gli insetti si rappresentano i numeri in ordine crescente, i più piccoli a sinistra e quelli più grandi a destra: lo dimostra lo studio pubblicato su PNAS che vede coinvolti ricercatrici e ricercatori delle università di Padova, Tolosa e Losanna coordinati da Rosa Rugani del Dipartimento di Psicologia generale dell’Ateneo patavino ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-18T00:00:00 [value2] => 2023-10-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 406683 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Gli insetti si rappresentano i numeri in ordine crescente, i più piccoli a sinistra e quelli più grandi a destra: lo dimostra lo studio pubblicato su PNAS che vede coinvolti ricercatrici e ricercatori delle università di Padova, Tolosa e Losanna coordinati da Rosa Rugani del Dipartimento di Psicologia generale dell’Ateneo patavino [format] => [safe_value] => Gli insetti si rappresentano i numeri in ordine crescente, i più piccoli a sinistra e quelli più grandi a destra: lo dimostra lo studio pubblicato su PNAS che vede coinvolti ricercatrici e ricercatori delle università di Padova, Tolosa e Losanna coordinati da Rosa Rugani del Dipartimento di Psicologia generale dell’Ateneo patavino ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Gli insetti si rappresentano i numeri in ordine crescente, i più piccoli a sinistra e quelli più grandi a destra: lo dimostra lo studio pubblicato su PNAS che vede coinvolti ricercatrici e ricercatori delle università di Padova, Tolosa e Losanna coordinati da Rosa Rugani del Dipartimento di Psicologia generale dell’Ateneo patavino ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Api e numeri, lo studio dell'Università di Padova [href] => node/93640 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Api e numeri, lo studio dell'Università di Padova ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406683 [uid] => 2032 [title] => Api e numeri, lo studio dell'Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93640 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1666094591 [changed] => 1666594829 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666594829 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Come gli esseri umani, anche le api ordinano le numerosità crescenti da sinistra verso destra. L'uomo infatti rappresenta (Linea Numerica Mentale) i numeri nello spazio, i più piccoli a sinistra e i più grandi a destra, e l’orientamento di questa linea mentale dipende sicuramente da fattori sociali e culturali, come testimonia l’esistenza, in una minoranza di società, di una direzionalità opposta (da destra verso sinistra) rispetto a quella, prevalente, occidentale.

La ricerca dal titolo "An insect brain organizes numbers on a left-to-right mental number line" pubblicata sulla rivista «PNAS» che ha coinvolto ricercatrici e ricercatori delle università di Padova, Tolosa e Losanna coordinati da Rosa Rugani del Dipartimento di Psicologia generale dell’Ateneo patavino, dimostra che a figurazione spaziale dei numeri è una rappresentazione di natura biologica comune a sistemi nervosi con origini evolutive distanti. Il comportamento di scelta osservato nelle api, dotate di un “micro-cervello”, evidenzia la convergenza delle strategie di elaborazione numerica che esistono tra cervelli di diverse complessità nonostante le differenze evolutive.

In altre parole, se le api vedono una numerosità più piccola di quella iniziale vanno verso sinistra e quando ne vedono una più grande vanno a destra. Inoltre, la grandezza di un numero è relativa e dipende dal confronto con il numero osservato durante addestramento.

'I nostri risultati - dice Rosa Rugani del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova e team leader della sperimentazione - mostrano che l'associazione tra spazio e numerosità è coerente tra varie specie, compresi gli esseri umani, l’ipotesi di una rappresentazione numerica radicata nell'organizzazione dei sistemi nervosi lateralizzati in cui i due emisferi elaborano informazioni in modo differente. La direzione di mappatura da sinistra a destra durante l'evoluzione potrebbe essere stata imposta dall'asimmetria cerebrale. Tale caratteristica comune e antica, che si verifica in una vasta gamma di vertebrati e invertebrati, può aver aiutato diverse specie a elaborare meglio diversi tipi di informazioni. La ricerca – conclude Rugani – suggerisce che la capacità di ordinare i numeri spazialmente sia probabilmente emersa in diverse specie, esibendo asimmetrie nell'elaborazione delle informazioni tra l’emisfero sinistro e destro del cervello. Questo studio indica che la predisposizione a mappare i numeri nello spazio in ordine crescente sia incorporata nell’architettura dei sistemi neurali degli organismi, indipendentemente dalla loro complessità'.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Come gli esseri umani, anche le api ordinano le numerosità crescenti da sinistra verso destra. L'uomo infatti rappresenta (Linea Numerica Mentale) i numeri nello spazio, i più piccoli a sinistra e i più grandi a destra, e l’orientamento di questa linea mentale dipende sicuramente da fattori sociali e culturali, come testimonia l’esistenza, in una minoranza di società, di una direzionalità opposta (da destra verso sinistra) rispetto a quella, prevalente, occidentale.

La ricerca dal titolo "An insect brain organizes numbers on a left-to-right mental number line" pubblicata sulla rivista «PNAS» che ha coinvolto ricercatrici e ricercatori delle università di Padova, Tolosa e Losanna coordinati da Rosa Rugani del Dipartimento di Psicologia generale dell’Ateneo patavino, dimostra che a figurazione spaziale dei numeri è una rappresentazione di natura biologica comune a sistemi nervosi con origini evolutive distanti. Il comportamento di scelta osservato nelle api, dotate di un “micro-cervello”, evidenzia la convergenza delle strategie di elaborazione numerica che esistono tra cervelli di diverse complessità nonostante le differenze evolutive.

In altre parole, se le api vedono una numerosità più piccola di quella iniziale vanno verso sinistra e quando ne vedono una più grande vanno a destra. Inoltre, la grandezza di un numero è relativa e dipende dal confronto con il numero osservato durante addestramento.

'I nostri risultati - dice Rosa Rugani del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova e team leader della sperimentazione - mostrano che l'associazione tra spazio e numerosità è coerente tra varie specie, compresi gli esseri umani, l’ipotesi di una rappresentazione numerica radicata nell'organizzazione dei sistemi nervosi lateralizzati in cui i due emisferi elaborano informazioni in modo differente. La direzione di mappatura da sinistra a destra durante l'evoluzione potrebbe essere stata imposta dall'asimmetria cerebrale. Tale caratteristica comune e antica, che si verifica in una vasta gamma di vertebrati e invertebrati, può aver aiutato diverse specie a elaborare meglio diversi tipi di informazioni. La ricerca – conclude Rugani – suggerisce che la capacità di ordinare i numeri spazialmente sia probabilmente emersa in diverse specie, esibendo asimmetrie nell'elaborazione delle informazioni tra l’emisfero sinistro e destro del cervello. Questo studio indica che la predisposizione a mappare i numeri nello spazio in ordine crescente sia incorporata nell’architettura dei sistemi neurali degli organismi, indipendentemente dalla loro complessità'.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111911 [uid] => 2032 [filename] => n_api.jpeg [uri] => public://n_api.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 370678 [status] => 1 [timestamp] => 1666094592 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => api [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Gli insetti si rappresentano i numeri in ordine crescente, i più piccoli a sinistra e quelli più grandi a destra: lo dimostra lo studio pubblicato su PNAS che vede coinvolti ricercatrici e ricercatori delle università di Padova, Tolosa e Losanna coordinati da Rosa Rugani del Dipartimento di Psicologia generale dell’Ateneo patavino [format] => [safe_value] => Gli insetti si rappresentano i numeri in ordine crescente, i più piccoli a sinistra e quelli più grandi a destra: lo dimostra lo studio pubblicato su PNAS che vede coinvolti ricercatrici e ricercatori delle università di Padova, Tolosa e Losanna coordinati da Rosa Rugani del Dipartimento di Psicologia generale dell’Ateneo patavino ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-18T00:00:00 [value2] => 2023-10-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 406683 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 18/10/2022 ) ) )

IL CRITICO D’ARTE KEITH SCIBERRAS E L’ARTISTA ARCANGELO SASSOLINO IN ARCHIVIO ANTICO DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406390 [uid] => 8835 [title] => IL CRITICO D’ARTE KEITH SCIBERRAS E L’ARTISTA ARCANGELO SASSOLINO IN ARCHIVIO ANTICO DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93638 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1666090250 [changed] => 1666090250 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666090250 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111902 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato KEITH SCIBERRAS E L’ARTISTA ARCANGELO SASSOLINO -.pdf [uri] => public://Comunicato KEITH SCIBERRAS E L’ARTISTA ARCANGELO SASSOLINO -.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 486326 [status] => 1 [timestamp] => 1666090250 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111903 [uid] => 8835 [filename] => sassolino 2 press.zip [uri] => public://sassolino 2 press.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1225657 [status] => 1 [timestamp] => 1666090250 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-18 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406390 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406390 [uid] => 8835 [title] => IL CRITICO D’ARTE KEITH SCIBERRAS E L’ARTISTA ARCANGELO SASSOLINO IN ARCHIVIO ANTICO DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93638 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1666090250 [changed] => 1666090250 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666090250 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111902 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato KEITH SCIBERRAS E L’ARTISTA ARCANGELO SASSOLINO -.pdf [uri] => public://Comunicato KEITH SCIBERRAS E L’ARTISTA ARCANGELO SASSOLINO -.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 486326 [status] => 1 [timestamp] => 1666090250 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111903 [uid] => 8835 [filename] => sassolino 2 press.zip [uri] => public://sassolino 2 press.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1225657 [status] => 1 [timestamp] => 1666090250 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-18 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406390 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-18 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 18/10/2022 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406390 [uid] => 8835 [title] => IL CRITICO D’ARTE KEITH SCIBERRAS E L’ARTISTA ARCANGELO SASSOLINO IN ARCHIVIO ANTICO DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93638 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1666090250 [changed] => 1666090250 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666090250 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111902 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato KEITH SCIBERRAS E L’ARTISTA ARCANGELO SASSOLINO -.pdf [uri] => public://Comunicato KEITH SCIBERRAS E L’ARTISTA ARCANGELO SASSOLINO -.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 486326 [status] => 1 [timestamp] => 1666090250 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111903 [uid] => 8835 [filename] => sassolino 2 press.zip [uri] => public://sassolino 2 press.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1225657 [status] => 1 [timestamp] => 1666090250 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-18 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406390 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111902 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato KEITH SCIBERRAS E L’ARTISTA ARCANGELO SASSOLINO -.pdf [uri] => public://Comunicato KEITH SCIBERRAS E L’ARTISTA ARCANGELO SASSOLINO -.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 486326 [status] => 1 [timestamp] => 1666090250 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 111902 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato KEITH SCIBERRAS E L’ARTISTA ARCANGELO SASSOLINO -.pdf [uri] => public://Comunicato KEITH SCIBERRAS E L’ARTISTA ARCANGELO SASSOLINO -.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 486326 [status] => 1 [timestamp] => 1666090250 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Allegato immagini [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_all_imm_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406390 [uid] => 8835 [title] => IL CRITICO D’ARTE KEITH SCIBERRAS E L’ARTISTA ARCANGELO SASSOLINO IN ARCHIVIO ANTICO DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93638 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1666090250 [changed] => 1666090250 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666090250 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111902 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato KEITH SCIBERRAS E L’ARTISTA ARCANGELO SASSOLINO -.pdf [uri] => public://Comunicato KEITH SCIBERRAS E L’ARTISTA ARCANGELO SASSOLINO -.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 486326 [status] => 1 [timestamp] => 1666090250 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111903 [uid] => 8835 [filename] => sassolino 2 press.zip [uri] => public://sassolino 2 press.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1225657 [status] => 1 [timestamp] => 1666090250 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-18 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406390 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111903 [uid] => 8835 [filename] => sassolino 2 press.zip [uri] => public://sassolino 2 press.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1225657 [status] => 1 [timestamp] => 1666090250 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 111903 [uid] => 8835 [filename] => sassolino 2 press.zip [uri] => public://sassolino 2 press.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1225657 [status] => 1 [timestamp] => 1666090250 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about IL CRITICO D’ARTE KEITH SCIBERRAS E L’ARTISTA ARCANGELO SASSOLINO IN ARCHIVIO ANTICO DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA [href] => node/93638 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => IL CRITICO D’ARTE KEITH SCIBERRAS E L’ARTISTA ARCANGELO SASSOLINO IN ARCHIVIO ANTICO DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Bando di ammissione – Call for admissions<br>Selection for EU and EU-equated citizens with an entry qualification obtained in Italy or abroad - magistrale della scuola di Psicologia 2024-25

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406380 [uid] => 26525 [title] => Bando di ammissione – Call for admissions
Selection for EU and EU-equated citizens with an entry qualification obtained in Italy or abroad - magistrale della scuola di Psicologia 2024-25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93629 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1666089694 [changed] => 1753890881 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753890881 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 108063 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 450776 [uid] => 26525 [title] => Bando di ammissione - LM psicologia ITA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108063 [type] => allegato [language] => it [created] => 1709024941 [changed] => 1750416088 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750416088 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando di ammissione (aggiornamento 20 giugno 2025) [format] => [safe_value] => Bando di ammissione (aggiornamento 20 giugno 2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140759 [uid] => 4 [filename] => 2025_Bando_LM_Psicologia_V4.pdf [uri] => public://2025/2025_Bando_LM_Psicologia_V4.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2218587 [status] => 1 [timestamp] => 1750416065 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 450776 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando di ammissione – Call for admissions [format] => [safe_value] => Bando di ammissione – Call for admissions ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406380 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando di ammissione – Call for admissions [format] => [safe_value] => Bando di ammissione – Call for admissions ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Bando di ammissione – Call for admissions ) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406380 [uid] => 26525 [title] => Bando di ammissione – Call for admissions
Selection for EU and EU-equated citizens with an entry qualification obtained in Italy or abroad - magistrale della scuola di Psicologia 2024-25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93629 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1666089694 [changed] => 1753890881 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753890881 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 108063 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 450776 [uid] => 26525 [title] => Bando di ammissione - LM psicologia ITA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108063 [type] => allegato [language] => it [created] => 1709024941 [changed] => 1750416088 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750416088 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando di ammissione (aggiornamento 20 giugno 2025) [format] => [safe_value] => Bando di ammissione (aggiornamento 20 giugno 2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140759 [uid] => 4 [filename] => 2025_Bando_LM_Psicologia_V4.pdf [uri] => public://2025/2025_Bando_LM_Psicologia_V4.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2218587 [status] => 1 [timestamp] => 1750416065 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 450776 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando di ammissione – Call for admissions [format] => [safe_value] => Bando di ammissione – Call for admissions ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406380 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 108063 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 450776 [uid] => 26525 [title] => Bando di ammissione - LM psicologia ITA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108063 [type] => allegato [language] => it [created] => 1709024941 [changed] => 1750416088 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750416088 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando di ammissione (aggiornamento 20 giugno 2025) [format] => [safe_value] => Bando di ammissione (aggiornamento 20 giugno 2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140759 [uid] => 4 [filename] => 2025_Bando_LM_Psicologia_V4.pdf [uri] => public://2025/2025_Bando_LM_Psicologia_V4.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2218587 [status] => 1 [timestamp] => 1750416065 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 450776 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Bando di ammissione - LM psicologia ITA [#href] => node/108063 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 450776 [uid] => 26525 [title] => Bando di ammissione - LM psicologia ITA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108063 [type] => allegato [language] => it [created] => 1709024941 [changed] => 1750416088 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750416088 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando di ammissione (aggiornamento 20 giugno 2025) [format] => [safe_value] => Bando di ammissione (aggiornamento 20 giugno 2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140759 [uid] => 4 [filename] => 2025_Bando_LM_Psicologia_V4.pdf [uri] => public://2025/2025_Bando_LM_Psicologia_V4.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2218587 [status] => 1 [timestamp] => 1750416065 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 450776 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406380 [uid] => 26525 [title] => Bando di ammissione – Call for admissions
Selection for EU and EU-equated citizens with an entry qualification obtained in Italy or abroad - magistrale della scuola di Psicologia 2024-25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93629 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1666089694 [changed] => 1753890881 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753890881 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 108063 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 450776 [uid] => 26525 [title] => Bando di ammissione - LM psicologia ITA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108063 [type] => allegato [language] => it [created] => 1709024941 [changed] => 1750416088 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750416088 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando di ammissione (aggiornamento 20 giugno 2025) [format] => [safe_value] => Bando di ammissione (aggiornamento 20 giugno 2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140759 [uid] => 4 [filename] => 2025_Bando_LM_Psicologia_V4.pdf [uri] => public://2025/2025_Bando_LM_Psicologia_V4.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2218587 [status] => 1 [timestamp] => 1750416065 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 450776 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando di ammissione – Call for admissions [format] => [safe_value] => Bando di ammissione – Call for admissions ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406380 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Bando di ammissione – Call for admissionsSelection for EU and EU-equated citizens with an entry qualification obtained in Italy or abroad - magistrale della scuola di Psicologia 2024-25 [href] => node/93629 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Bando di ammissione – Call for admissionsSelection for EU and EU-equated citizens with an entry qualification obtained in Italy or abroad - magistrale della scuola di Psicologia 2024-25 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406380 [uid] => 26525 [title] => Bando di ammissione – Call for admissions
Selection for EU and EU-equated citizens with an entry qualification obtained in Italy or abroad - magistrale della scuola di Psicologia 2024-25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93629 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1666089694 [changed] => 1753890881 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753890881 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 108063 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 450776 [uid] => 26525 [title] => Bando di ammissione - LM psicologia ITA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 108063 [type] => allegato [language] => it [created] => 1709024941 [changed] => 1750416088 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750416088 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando di ammissione (aggiornamento 20 giugno 2025) [format] => [safe_value] => Bando di ammissione (aggiornamento 20 giugno 2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140759 [uid] => 4 [filename] => 2025_Bando_LM_Psicologia_V4.pdf [uri] => public://2025/2025_Bando_LM_Psicologia_V4.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2218587 [status] => 1 [timestamp] => 1750416065 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 450776 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando di ammissione – Call for admissions [format] => [safe_value] => Bando di ammissione – Call for admissions ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406380 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

2022S39 Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406371 [uid] => 4 [title] => 2022S39 Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93626 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666088517 [changed] => 1666088517 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666088517 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111899 [uid] => 4 [filename] => 22 esito prova scritta 2022S39.pdf [uri] => public://2022/22 esito prova scritta 2022S39.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 106762 [status] => 1 [timestamp] => 1666088510 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406371 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406371 [uid] => 4 [title] => 2022S39 Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93626 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666088517 [changed] => 1666088517 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666088517 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111899 [uid] => 4 [filename] => 22 esito prova scritta 2022S39.pdf [uri] => public://2022/22 esito prova scritta 2022S39.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 106762 [status] => 1 [timestamp] => 1666088510 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406371 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111899 [uid] => 4 [filename] => 22 esito prova scritta 2022S39.pdf [uri] => public://2022/22 esito prova scritta 2022S39.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 106762 [status] => 1 [timestamp] => 1666088510 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 111899 [uid] => 4 [filename] => 22 esito prova scritta 2022S39.pdf [uri] => public://2022/22 esito prova scritta 2022S39.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 106762 [status] => 1 [timestamp] => 1666088510 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022S39 Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [href] => node/93626 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022S39 Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza DDG Rep. 2993/2022 del 20/07/2022 "Valutazione e determinazione valorizzazione economica delle posizioni organizzative di Direttore dell'Ufficio "Dottorato di ricerca" e Direttore dell'Ufficio "Post Lauream" dell'Area Didattica e Servizi agli

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406370 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza DDG Rep. 2993/2022 del 20/07/2022 "Valutazione e determinazione valorizzazione economica delle posizioni organizzative di Direttore dell'Ufficio "Dottorato di ricerca" e Direttore dell'Ufficio "Post Lauream" dell'Area Didattica e Servizi agli [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93625 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666086139 [changed] => 1680183155 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680183155 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DDG Rep. 2993/2022 del 20/07/2022 "Valutazione e determinazione valorizzazione economica delle posizioni organizzative di Direttore dell'Ufficio "Dottorato di ricerca" e Direttore dell'Ufficio "Post Lauream" dell'Area Didattica e Servizi agli studenti - ADiSS [format] => [safe_value] => DDG Rep. 2993/2022 del 20/07/2022 "Valutazione e determinazione valorizzazione economica delle posizioni organizzative di Direttore dell'Ufficio "Dottorato di ricerca" e Direttore dell'Ufficio "Post Lauream" dell'Area Didattica e Servizi agli studenti - ADiSS ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111898 [uid] => 4 [filename] => DDG Valorizzazione DU ADiSS con allegati.pdf [uri] => public://Trasparenza/DDG Valorizzazione DU ADiSS con allegati.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 148578 [status] => 1 [timestamp] => 1666086135 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406370 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DDG Rep. 2993/2022 del 20/07/2022 "Valutazione e determinazione valorizzazione economica delle posizioni organizzative di Direttore dell'Ufficio "Dottorato di ricerca" e Direttore dell'Ufficio "Post Lauream" dell'Area Didattica e Servizi agli studenti - ADiSS [format] => [safe_value] => DDG Rep. 2993/2022 del 20/07/2022 "Valutazione e determinazione valorizzazione economica delle posizioni organizzative di Direttore dell'Ufficio "Dottorato di ricerca" e Direttore dell'Ufficio "Post Lauream" dell'Area Didattica e Servizi agli studenti - ADiSS ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DDG Rep. 2993/2022 del 20/07/2022 "Valutazione e determinazione valorizzazione economica delle posizioni organizzative di Direttore dell'Ufficio "Dottorato di ricerca" e Direttore dell'Ufficio "Post Lauream" dell'Area Didattica e Servizi agli studenti - ADiSS ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406370 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza DDG Rep. 2993/2022 del 20/07/2022 "Valutazione e determinazione valorizzazione economica delle posizioni organizzative di Direttore dell'Ufficio "Dottorato di ricerca" e Direttore dell'Ufficio "Post Lauream" dell'Area Didattica e Servizi agli [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93625 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666086139 [changed] => 1680183155 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680183155 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DDG Rep. 2993/2022 del 20/07/2022 "Valutazione e determinazione valorizzazione economica delle posizioni organizzative di Direttore dell'Ufficio "Dottorato di ricerca" e Direttore dell'Ufficio "Post Lauream" dell'Area Didattica e Servizi agli studenti - ADiSS [format] => [safe_value] => DDG Rep. 2993/2022 del 20/07/2022 "Valutazione e determinazione valorizzazione economica delle posizioni organizzative di Direttore dell'Ufficio "Dottorato di ricerca" e Direttore dell'Ufficio "Post Lauream" dell'Area Didattica e Servizi agli studenti - ADiSS ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111898 [uid] => 4 [filename] => DDG Valorizzazione DU ADiSS con allegati.pdf [uri] => public://Trasparenza/DDG Valorizzazione DU ADiSS con allegati.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 148578 [status] => 1 [timestamp] => 1666086135 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406370 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111898 [uid] => 4 [filename] => DDG Valorizzazione DU ADiSS con allegati.pdf [uri] => public://Trasparenza/DDG Valorizzazione DU ADiSS con allegati.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 148578 [status] => 1 [timestamp] => 1666086135 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 111898 [uid] => 4 [filename] => DDG Valorizzazione DU ADiSS con allegati.pdf [uri] => public://Trasparenza/DDG Valorizzazione DU ADiSS con allegati.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 148578 [status] => 1 [timestamp] => 1666086135 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza DDG Rep. 2993/2022 del 20/07/2022 "Valutazione e determinazione valorizzazione economica delle posizioni organizzative di Direttore dell'Ufficio "Dottorato di ricerca" e Direttore dell'Ufficio "Post Lauream" dell'Area Didattica e Servizi agli [href] => node/93625 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza DDG Rep. 2993/2022 del 20/07/2022 "Valutazione e determinazione valorizzazione economica delle posizioni organizzative di Direttore dell'Ufficio "Dottorato di ricerca" e Direttore dell'Ufficio "Post Lauream" dell'Area Didattica e Servizi agli ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022RUB03 - Allegato 22 Verbale 1 - criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406363 [uid] => 8831 [title] => 2022RUB03 - Allegato 22 Verbale 1 - criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93624 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666083300 [changed] => 1666345237 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666345237 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111894 [uid] => 4 [filename] => RTDB_MAT09_VERBALE1.pdf [uri] => public://2022/RTDB_MAT09_VERBALE1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 212309 [status] => 1 [timestamp] => 1666083297 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406363 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406363 [uid] => 8831 [title] => 2022RUB03 - Allegato 22 Verbale 1 - criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93624 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666083300 [changed] => 1666345237 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666345237 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111894 [uid] => 4 [filename] => RTDB_MAT09_VERBALE1.pdf [uri] => public://2022/RTDB_MAT09_VERBALE1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 212309 [status] => 1 [timestamp] => 1666083297 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406363 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111894 [uid] => 4 [filename] => RTDB_MAT09_VERBALE1.pdf [uri] => public://2022/RTDB_MAT09_VERBALE1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 212309 [status] => 1 [timestamp] => 1666083297 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 111894 [uid] => 4 [filename] => RTDB_MAT09_VERBALE1.pdf [uri] => public://2022/RTDB_MAT09_VERBALE1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 212309 [status] => 1 [timestamp] => 1666083297 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022RUB03 - Allegato 22 Verbale 1 - criteri [href] => node/93624 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022RUB03 - Allegato 22 Verbale 1 - criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Graduatoria – Ranking list Curriculum Financial Engineering - Corso di laurea magistrale in Mathematical Engineering - magistrale 2022

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406360 [uid] => 4 [title] => Graduatoria – Ranking list Curriculum Financial Engineering - Corso di laurea magistrale in Mathematical Engineering - magistrale 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93623 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666083145 [changed] => 1666083193 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666083193 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria / Ranking list [format] => [safe_value] => Graduatoria / Ranking list ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111893 [uid] => 4 [filename] => 2022_79 Financial Engineering.pdf [uri] => public://2022/2022_79 Financial Engineering.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 459390 [status] => 1 [timestamp] => 1666083138 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406360 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria / Ranking list [format] => [safe_value] => Graduatoria / Ranking list ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Graduatoria / Ranking list ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406360 [uid] => 4 [title] => Graduatoria – Ranking list Curriculum Financial Engineering - Corso di laurea magistrale in Mathematical Engineering - magistrale 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93623 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666083145 [changed] => 1666083193 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666083193 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria / Ranking list [format] => [safe_value] => Graduatoria / Ranking list ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111893 [uid] => 4 [filename] => 2022_79 Financial Engineering.pdf [uri] => public://2022/2022_79 Financial Engineering.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 459390 [status] => 1 [timestamp] => 1666083138 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406360 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111893 [uid] => 4 [filename] => 2022_79 Financial Engineering.pdf [uri] => public://2022/2022_79 Financial Engineering.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 459390 [status] => 1 [timestamp] => 1666083138 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 111893 [uid] => 4 [filename] => 2022_79 Financial Engineering.pdf [uri] => public://2022/2022_79 Financial Engineering.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 459390 [status] => 1 [timestamp] => 1666083138 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Graduatoria – Ranking list Curriculum Financial Engineering - Corso di laurea magistrale in Mathematical Engineering - magistrale 2022 [href] => node/93623 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Graduatoria – Ranking list Curriculum Financial Engineering - Corso di laurea magistrale in Mathematical Engineering - magistrale 2022 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Arqus celebra l'Arqus Day con il lancio della nuova fase dell'Alleanza universitaria europea

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406367 [uid] => 13 [title] => Arqus celebra l'Arqus Day con il lancio della nuova fase dell'Alleanza universitaria europea [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93622 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1666082835 [changed] => 1666084780 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666084780 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Consiglio dei Rettori di Arqus venne costituito il 18 ottobre 2019, a Granada. In quella data venne presentata pubblicamente e ufficialmente per la prima volta l'Alleanza universitaria europea Arqus, di cui anche l'Università di Padova fa parte, in seguito all'annuncio che era stata selezionata per un finanziamento europeo nell'ambito del primo bando pilota delle European Universities.

La data di questo evento è stata più tardi designato per contrassegnare l'Arqus Day, il giorno celebrativo dell'alleanza Arqus.

Tre anni più tardi, abbiamo molto di più da celebrare. Da una parte, l'Alleanza è cresciuta in quantità e qualità, incorporando anche le università di Minho e Wroclaw nel gennaio 2022. Dall'altra, l'Università Nazionale dell'Accademia Kyiv-Mohyla ha accettato l'invito ad essere una partner associata Arqus, fornendo così all'Allenza la possibilità di supportare la popolazione ucraina e l'università ucraina con una collaborazione diretta con questa università caratterizzata da ricerca avanzata e grande autonomia.

Inoltre, Arqus è nel momento di avvio di una nuova fase dell'Alleanza, per la quale ha ricevuto il massimo finanziamento dalla Commissione Europea - programma Erasmus+ (14,4M €) per sviluppare il suo work plan 2022-2026, con la prospettiva di diventare una università europea che guarda al futuro, aperta, integrata ebasata sulla ricerca.

#ArqusDay

happy arqus day

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Consiglio dei Rettori di Arqus venne costituito il 18 ottobre 2019, a Granada. In quella data venne presentata pubblicamente e ufficialmente per la prima volta l'Alleanza universitaria europea Arqus, di cui anche l'Università di Padova fa parte, in seguito all'annuncio che era stata selezionata per un finanziamento europeo nell'ambito del primo bando pilota delle European Universities.

La data di questo evento è stata più tardi designato per contrassegnare l'Arqus Day, il giorno celebrativo dell'alleanza Arqus.

Tre anni più tardi, abbiamo molto di più da celebrare. Da una parte, l'Alleanza è cresciuta in quantità e qualità, incorporando anche le università di Minho e Wroclaw nel gennaio 2022. Dall'altra, l'Università Nazionale dell'Accademia Kyiv-Mohyla ha accettato l'invito ad essere una partner associata Arqus, fornendo così all'Allenza la possibilità di supportare la popolazione ucraina e l'università ucraina con una collaborazione diretta con questa università caratterizzata da ricerca avanzata e grande autonomia.

Inoltre, Arqus è nel momento di avvio di una nuova fase dell'Alleanza, per la quale ha ricevuto il massimo finanziamento dalla Commissione Europea - programma Erasmus+ (14,4M €) per sviluppare il suo work plan 2022-2026, con la prospettiva di diventare una università europea che guarda al futuro, aperta, integrata ebasata sulla ricerca.

#ArqusDay

happy arqus day

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111895 [uid] => 13 [filename] => HappyArqusDay.jpg [uri] => public://HappyArqusDay.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 128583 [status] => 1 [timestamp] => 1666084668 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 726 [width] => 1382 ) [height] => 726 [width] => 1382 [alt] => ragazzi e ragazze [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'Alleanza universitaria europea Arqus compie 3 anni e si muove con entusiasmo verso nuovi orizzonti con progressi significativi, una tabella di marcia ben pianificata e l'esperienza necessaria per affrontare le grandi sfide del futuro [format] => [safe_value] => L'Alleanza universitaria europea Arqus compie 3 anni e si muove con entusiasmo verso nuovi orizzonti con progressi significativi, una tabella di marcia ben pianificata e l'esperienza necessaria per affrontare le grandi sfide del futuro ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-18T00:00:00 [value2] => 2023-02-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 406367 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Consiglio dei Rettori di Arqus venne costituito il 18 ottobre 2019, a Granada. In quella data venne presentata pubblicamente e ufficialmente per la prima volta l'Alleanza universitaria europea Arqus, di cui anche l'Università di Padova fa parte, in seguito all'annuncio che era stata selezionata per un finanziamento europeo nell'ambito del primo bando pilota delle European Universities.

La data di questo evento è stata più tardi designato per contrassegnare l'Arqus Day, il giorno celebrativo dell'alleanza Arqus.

Tre anni più tardi, abbiamo molto di più da celebrare. Da una parte, l'Alleanza è cresciuta in quantità e qualità, incorporando anche le università di Minho e Wroclaw nel gennaio 2022. Dall'altra, l'Università Nazionale dell'Accademia Kyiv-Mohyla ha accettato l'invito ad essere una partner associata Arqus, fornendo così all'Allenza la possibilità di supportare la popolazione ucraina e l'università ucraina con una collaborazione diretta con questa università caratterizzata da ricerca avanzata e grande autonomia.

Inoltre, Arqus è nel momento di avvio di una nuova fase dell'Alleanza, per la quale ha ricevuto il massimo finanziamento dalla Commissione Europea - programma Erasmus+ (14,4M €) per sviluppare il suo work plan 2022-2026, con la prospettiva di diventare una università europea che guarda al futuro, aperta, integrata ebasata sulla ricerca.

#ArqusDay

happy arqus day

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Consiglio dei Rettori di Arqus venne costituito il 18 ottobre 2019, a Granada. In quella data venne presentata pubblicamente e ufficialmente per la prima volta l'Alleanza universitaria europea Arqus, di cui anche l'Università di Padova fa parte, in seguito all'annuncio che era stata selezionata per un finanziamento europeo nell'ambito del primo bando pilota delle European Universities.

La data di questo evento è stata più tardi designato per contrassegnare l'Arqus Day, il giorno celebrativo dell'alleanza Arqus.

Tre anni più tardi, abbiamo molto di più da celebrare. Da una parte, l'Alleanza è cresciuta in quantità e qualità, incorporando anche le università di Minho e Wroclaw nel gennaio 2022. Dall'altra, l'Università Nazionale dell'Accademia Kyiv-Mohyla ha accettato l'invito ad essere una partner associata Arqus, fornendo così all'Allenza la possibilità di supportare la popolazione ucraina e l'università ucraina con una collaborazione diretta con questa università caratterizzata da ricerca avanzata e grande autonomia.

Inoltre, Arqus è nel momento di avvio di una nuova fase dell'Alleanza, per la quale ha ricevuto il massimo finanziamento dalla Commissione Europea - programma Erasmus+ (14,4M €) per sviluppare il suo work plan 2022-2026, con la prospettiva di diventare una università europea che guarda al futuro, aperta, integrata ebasata sulla ricerca.

#ArqusDay

happy arqus day

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il Consiglio dei Rettori di Arqus venne costituito il 18 ottobre 2019, a Granada.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406367 [uid] => 13 [title] => Arqus celebra l'Arqus Day con il lancio della nuova fase dell'Alleanza universitaria europea [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93622 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1666082835 [changed] => 1666084780 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666084780 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Consiglio dei Rettori di Arqus venne costituito il 18 ottobre 2019, a Granada. In quella data venne presentata pubblicamente e ufficialmente per la prima volta l'Alleanza universitaria europea Arqus, di cui anche l'Università di Padova fa parte, in seguito all'annuncio che era stata selezionata per un finanziamento europeo nell'ambito del primo bando pilota delle European Universities.

La data di questo evento è stata più tardi designato per contrassegnare l'Arqus Day, il giorno celebrativo dell'alleanza Arqus.

Tre anni più tardi, abbiamo molto di più da celebrare. Da una parte, l'Alleanza è cresciuta in quantità e qualità, incorporando anche le università di Minho e Wroclaw nel gennaio 2022. Dall'altra, l'Università Nazionale dell'Accademia Kyiv-Mohyla ha accettato l'invito ad essere una partner associata Arqus, fornendo così all'Allenza la possibilità di supportare la popolazione ucraina e l'università ucraina con una collaborazione diretta con questa università caratterizzata da ricerca avanzata e grande autonomia.

Inoltre, Arqus è nel momento di avvio di una nuova fase dell'Alleanza, per la quale ha ricevuto il massimo finanziamento dalla Commissione Europea - programma Erasmus+ (14,4M €) per sviluppare il suo work plan 2022-2026, con la prospettiva di diventare una università europea che guarda al futuro, aperta, integrata ebasata sulla ricerca.

#ArqusDay

happy arqus day

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Consiglio dei Rettori di Arqus venne costituito il 18 ottobre 2019, a Granada. In quella data venne presentata pubblicamente e ufficialmente per la prima volta l'Alleanza universitaria europea Arqus, di cui anche l'Università di Padova fa parte, in seguito all'annuncio che era stata selezionata per un finanziamento europeo nell'ambito del primo bando pilota delle European Universities.

La data di questo evento è stata più tardi designato per contrassegnare l'Arqus Day, il giorno celebrativo dell'alleanza Arqus.

Tre anni più tardi, abbiamo molto di più da celebrare. Da una parte, l'Alleanza è cresciuta in quantità e qualità, incorporando anche le università di Minho e Wroclaw nel gennaio 2022. Dall'altra, l'Università Nazionale dell'Accademia Kyiv-Mohyla ha accettato l'invito ad essere una partner associata Arqus, fornendo così all'Allenza la possibilità di supportare la popolazione ucraina e l'università ucraina con una collaborazione diretta con questa università caratterizzata da ricerca avanzata e grande autonomia.

Inoltre, Arqus è nel momento di avvio di una nuova fase dell'Alleanza, per la quale ha ricevuto il massimo finanziamento dalla Commissione Europea - programma Erasmus+ (14,4M €) per sviluppare il suo work plan 2022-2026, con la prospettiva di diventare una università europea che guarda al futuro, aperta, integrata ebasata sulla ricerca.

#ArqusDay

happy arqus day

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111895 [uid] => 13 [filename] => HappyArqusDay.jpg [uri] => public://HappyArqusDay.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 128583 [status] => 1 [timestamp] => 1666084668 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 726 [width] => 1382 ) [height] => 726 [width] => 1382 [alt] => ragazzi e ragazze [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'Alleanza universitaria europea Arqus compie 3 anni e si muove con entusiasmo verso nuovi orizzonti con progressi significativi, una tabella di marcia ben pianificata e l'esperienza necessaria per affrontare le grandi sfide del futuro [format] => [safe_value] => L'Alleanza universitaria europea Arqus compie 3 anni e si muove con entusiasmo verso nuovi orizzonti con progressi significativi, una tabella di marcia ben pianificata e l'esperienza necessaria per affrontare le grandi sfide del futuro ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-18T00:00:00 [value2] => 2023-02-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 406367 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111895 [uid] => 13 [filename] => HappyArqusDay.jpg [uri] => public://HappyArqusDay.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 128583 [status] => 1 [timestamp] => 1666084668 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 726 [width] => 1382 ) [height] => 726 [width] => 1382 [alt] => ragazzi e ragazze [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 111895 [uid] => 13 [filename] => HappyArqusDay.jpg [uri] => public://HappyArqusDay.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 128583 [status] => 1 [timestamp] => 1666084668 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 726 [width] => 1382 ) [height] => 726 [width] => 1382 [alt] => ragazzi e ragazze [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406367 [uid] => 13 [title] => Arqus celebra l'Arqus Day con il lancio della nuova fase dell'Alleanza universitaria europea [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93622 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1666082835 [changed] => 1666084780 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666084780 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Consiglio dei Rettori di Arqus venne costituito il 18 ottobre 2019, a Granada. In quella data venne presentata pubblicamente e ufficialmente per la prima volta l'Alleanza universitaria europea Arqus, di cui anche l'Università di Padova fa parte, in seguito all'annuncio che era stata selezionata per un finanziamento europeo nell'ambito del primo bando pilota delle European Universities.

La data di questo evento è stata più tardi designato per contrassegnare l'Arqus Day, il giorno celebrativo dell'alleanza Arqus.

Tre anni più tardi, abbiamo molto di più da celebrare. Da una parte, l'Alleanza è cresciuta in quantità e qualità, incorporando anche le università di Minho e Wroclaw nel gennaio 2022. Dall'altra, l'Università Nazionale dell'Accademia Kyiv-Mohyla ha accettato l'invito ad essere una partner associata Arqus, fornendo così all'Allenza la possibilità di supportare la popolazione ucraina e l'università ucraina con una collaborazione diretta con questa università caratterizzata da ricerca avanzata e grande autonomia.

Inoltre, Arqus è nel momento di avvio di una nuova fase dell'Alleanza, per la quale ha ricevuto il massimo finanziamento dalla Commissione Europea - programma Erasmus+ (14,4M €) per sviluppare il suo work plan 2022-2026, con la prospettiva di diventare una università europea che guarda al futuro, aperta, integrata ebasata sulla ricerca.

#ArqusDay

happy arqus day

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Consiglio dei Rettori di Arqus venne costituito il 18 ottobre 2019, a Granada. In quella data venne presentata pubblicamente e ufficialmente per la prima volta l'Alleanza universitaria europea Arqus, di cui anche l'Università di Padova fa parte, in seguito all'annuncio che era stata selezionata per un finanziamento europeo nell'ambito del primo bando pilota delle European Universities.

La data di questo evento è stata più tardi designato per contrassegnare l'Arqus Day, il giorno celebrativo dell'alleanza Arqus.

Tre anni più tardi, abbiamo molto di più da celebrare. Da una parte, l'Alleanza è cresciuta in quantità e qualità, incorporando anche le università di Minho e Wroclaw nel gennaio 2022. Dall'altra, l'Università Nazionale dell'Accademia Kyiv-Mohyla ha accettato l'invito ad essere una partner associata Arqus, fornendo così all'Allenza la possibilità di supportare la popolazione ucraina e l'università ucraina con una collaborazione diretta con questa università caratterizzata da ricerca avanzata e grande autonomia.

Inoltre, Arqus è nel momento di avvio di una nuova fase dell'Alleanza, per la quale ha ricevuto il massimo finanziamento dalla Commissione Europea - programma Erasmus+ (14,4M €) per sviluppare il suo work plan 2022-2026, con la prospettiva di diventare una università europea che guarda al futuro, aperta, integrata ebasata sulla ricerca.

#ArqusDay

happy arqus day

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111895 [uid] => 13 [filename] => HappyArqusDay.jpg [uri] => public://HappyArqusDay.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 128583 [status] => 1 [timestamp] => 1666084668 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 726 [width] => 1382 ) [height] => 726 [width] => 1382 [alt] => ragazzi e ragazze [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'Alleanza universitaria europea Arqus compie 3 anni e si muove con entusiasmo verso nuovi orizzonti con progressi significativi, una tabella di marcia ben pianificata e l'esperienza necessaria per affrontare le grandi sfide del futuro [format] => [safe_value] => L'Alleanza universitaria europea Arqus compie 3 anni e si muove con entusiasmo verso nuovi orizzonti con progressi significativi, una tabella di marcia ben pianificata e l'esperienza necessaria per affrontare le grandi sfide del futuro ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-18T00:00:00 [value2] => 2023-02-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 406367 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'Alleanza universitaria europea Arqus compie 3 anni e si muove con entusiasmo verso nuovi orizzonti con progressi significativi, una tabella di marcia ben pianificata e l'esperienza necessaria per affrontare le grandi sfide del futuro [format] => [safe_value] => L'Alleanza universitaria europea Arqus compie 3 anni e si muove con entusiasmo verso nuovi orizzonti con progressi significativi, una tabella di marcia ben pianificata e l'esperienza necessaria per affrontare le grandi sfide del futuro ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => L'Alleanza universitaria europea Arqus compie 3 anni e si muove con entusiasmo verso nuovi orizzonti con progressi significativi, una tabella di marcia ben pianificata e l'esperienza necessaria per affrontare le grandi sfide del futuro ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Arqus celebra l'Arqus Day con il lancio della nuova fase dell'Alleanza universitaria europea [href] => node/93622 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Arqus celebra l'Arqus Day con il lancio della nuova fase dell'Alleanza universitaria europea ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406367 [uid] => 13 [title] => Arqus celebra l'Arqus Day con il lancio della nuova fase dell'Alleanza universitaria europea [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93622 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1666082835 [changed] => 1666084780 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666084780 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Consiglio dei Rettori di Arqus venne costituito il 18 ottobre 2019, a Granada. In quella data venne presentata pubblicamente e ufficialmente per la prima volta l'Alleanza universitaria europea Arqus, di cui anche l'Università di Padova fa parte, in seguito all'annuncio che era stata selezionata per un finanziamento europeo nell'ambito del primo bando pilota delle European Universities.

La data di questo evento è stata più tardi designato per contrassegnare l'Arqus Day, il giorno celebrativo dell'alleanza Arqus.

Tre anni più tardi, abbiamo molto di più da celebrare. Da una parte, l'Alleanza è cresciuta in quantità e qualità, incorporando anche le università di Minho e Wroclaw nel gennaio 2022. Dall'altra, l'Università Nazionale dell'Accademia Kyiv-Mohyla ha accettato l'invito ad essere una partner associata Arqus, fornendo così all'Allenza la possibilità di supportare la popolazione ucraina e l'università ucraina con una collaborazione diretta con questa università caratterizzata da ricerca avanzata e grande autonomia.

Inoltre, Arqus è nel momento di avvio di una nuova fase dell'Alleanza, per la quale ha ricevuto il massimo finanziamento dalla Commissione Europea - programma Erasmus+ (14,4M €) per sviluppare il suo work plan 2022-2026, con la prospettiva di diventare una università europea che guarda al futuro, aperta, integrata ebasata sulla ricerca.

#ArqusDay

happy arqus day

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Consiglio dei Rettori di Arqus venne costituito il 18 ottobre 2019, a Granada. In quella data venne presentata pubblicamente e ufficialmente per la prima volta l'Alleanza universitaria europea Arqus, di cui anche l'Università di Padova fa parte, in seguito all'annuncio che era stata selezionata per un finanziamento europeo nell'ambito del primo bando pilota delle European Universities.

La data di questo evento è stata più tardi designato per contrassegnare l'Arqus Day, il giorno celebrativo dell'alleanza Arqus.

Tre anni più tardi, abbiamo molto di più da celebrare. Da una parte, l'Alleanza è cresciuta in quantità e qualità, incorporando anche le università di Minho e Wroclaw nel gennaio 2022. Dall'altra, l'Università Nazionale dell'Accademia Kyiv-Mohyla ha accettato l'invito ad essere una partner associata Arqus, fornendo così all'Allenza la possibilità di supportare la popolazione ucraina e l'università ucraina con una collaborazione diretta con questa università caratterizzata da ricerca avanzata e grande autonomia.

Inoltre, Arqus è nel momento di avvio di una nuova fase dell'Alleanza, per la quale ha ricevuto il massimo finanziamento dalla Commissione Europea - programma Erasmus+ (14,4M €) per sviluppare il suo work plan 2022-2026, con la prospettiva di diventare una università europea che guarda al futuro, aperta, integrata ebasata sulla ricerca.

#ArqusDay

happy arqus day

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111895 [uid] => 13 [filename] => HappyArqusDay.jpg [uri] => public://HappyArqusDay.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 128583 [status] => 1 [timestamp] => 1666084668 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 726 [width] => 1382 ) [height] => 726 [width] => 1382 [alt] => ragazzi e ragazze [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'Alleanza universitaria europea Arqus compie 3 anni e si muove con entusiasmo verso nuovi orizzonti con progressi significativi, una tabella di marcia ben pianificata e l'esperienza necessaria per affrontare le grandi sfide del futuro [format] => [safe_value] => L'Alleanza universitaria europea Arqus compie 3 anni e si muove con entusiasmo verso nuovi orizzonti con progressi significativi, una tabella di marcia ben pianificata e l'esperienza necessaria per affrontare le grandi sfide del futuro ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-18T00:00:00 [value2] => 2023-02-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 406367 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 18/10/2022 ) ) )

RICERCA UNIPD - API E NUMERI - La figurazione spaziale dei numeri è una rappresentazione di natura biologica comune a sistemi nervosi con origini evolutive distanti

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406358 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD - API E NUMERI - La figurazione spaziale dei numeri è una rappresentazione di natura biologica comune a sistemi nervosi con origini evolutive distanti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93621 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1666082693 [changed] => 1666082693 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666082693 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111891 [uid] => 8835 [filename] => RICERCA UNIPD Api e numeri -.pdf [uri] => public://RICERCA UNIPD Api e numeri -.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 406758 [status] => 1 [timestamp] => 1666082693 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111892 [uid] => 8835 [filename] => 1 Foto Api PRESS .zip [uri] => public://1 Foto Api PRESS .zip [filemime] => application/zip [filesize] => 420692 [status] => 1 [timestamp] => 1666082693 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-18 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406358 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406358 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD - API E NUMERI - La figurazione spaziale dei numeri è una rappresentazione di natura biologica comune a sistemi nervosi con origini evolutive distanti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93621 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1666082693 [changed] => 1666082693 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666082693 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111891 [uid] => 8835 [filename] => RICERCA UNIPD Api e numeri -.pdf [uri] => public://RICERCA UNIPD Api e numeri -.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 406758 [status] => 1 [timestamp] => 1666082693 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111892 [uid] => 8835 [filename] => 1 Foto Api PRESS .zip [uri] => public://1 Foto Api PRESS .zip [filemime] => application/zip [filesize] => 420692 [status] => 1 [timestamp] => 1666082693 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-18 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406358 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-18 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 18/10/2022 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406358 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD - API E NUMERI - La figurazione spaziale dei numeri è una rappresentazione di natura biologica comune a sistemi nervosi con origini evolutive distanti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93621 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1666082693 [changed] => 1666082693 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666082693 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111891 [uid] => 8835 [filename] => RICERCA UNIPD Api e numeri -.pdf [uri] => public://RICERCA UNIPD Api e numeri -.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 406758 [status] => 1 [timestamp] => 1666082693 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111892 [uid] => 8835 [filename] => 1 Foto Api PRESS .zip [uri] => public://1 Foto Api PRESS .zip [filemime] => application/zip [filesize] => 420692 [status] => 1 [timestamp] => 1666082693 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-18 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406358 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111891 [uid] => 8835 [filename] => RICERCA UNIPD Api e numeri -.pdf [uri] => public://RICERCA UNIPD Api e numeri -.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 406758 [status] => 1 [timestamp] => 1666082693 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 111891 [uid] => 8835 [filename] => RICERCA UNIPD Api e numeri -.pdf [uri] => public://RICERCA UNIPD Api e numeri -.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 406758 [status] => 1 [timestamp] => 1666082693 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Allegato immagini [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_all_imm_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406358 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD - API E NUMERI - La figurazione spaziale dei numeri è una rappresentazione di natura biologica comune a sistemi nervosi con origini evolutive distanti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93621 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1666082693 [changed] => 1666082693 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666082693 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111891 [uid] => 8835 [filename] => RICERCA UNIPD Api e numeri -.pdf [uri] => public://RICERCA UNIPD Api e numeri -.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 406758 [status] => 1 [timestamp] => 1666082693 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111892 [uid] => 8835 [filename] => 1 Foto Api PRESS .zip [uri] => public://1 Foto Api PRESS .zip [filemime] => application/zip [filesize] => 420692 [status] => 1 [timestamp] => 1666082693 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-18 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406358 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111892 [uid] => 8835 [filename] => 1 Foto Api PRESS .zip [uri] => public://1 Foto Api PRESS .zip [filemime] => application/zip [filesize] => 420692 [status] => 1 [timestamp] => 1666082693 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 111892 [uid] => 8835 [filename] => 1 Foto Api PRESS .zip [uri] => public://1 Foto Api PRESS .zip [filemime] => application/zip [filesize] => 420692 [status] => 1 [timestamp] => 1666082693 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about RICERCA UNIPD - API E NUMERI - La figurazione spaziale dei numeri è una rappresentazione di natura biologica comune a sistemi nervosi con origini evolutive distanti [href] => node/93621 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => RICERCA UNIPD - API E NUMERI - La figurazione spaziale dei numeri è una rappresentazione di natura biologica comune a sistemi nervosi con origini evolutive distanti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine