2022N36 - Nomina Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 4138/2022, prot. n. 194404 del 07/10/2022)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408799 [uid] => 32 [title] => 2022N36 - Nomina Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 4138/2022, prot. n. 194404 del 07/10/2022) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94638 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669026379 [changed] => 1669026379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669026379 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nomina commissione giudicatrice
(D.D.G. rep. n. 4138/2022, prot. n. 194404 del 07/10/2022) [format] => [safe_value] => Nomina commissione giudicatrice<br>(D.D.G. rep. n. 4138/2022, prot. n. 194404 del 07/10/2022) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113057 [uid] => 32 [filename] => 10 nomina commissione albo 2022N36.pdf [uri] => public://2022/10 nomina commissione albo 2022N36.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 608677 [status] => 1 [timestamp] => 1669026374 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408799 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nomina commissione giudicatrice
(D.D.G. rep. n. 4138/2022, prot. n. 194404 del 07/10/2022) [format] => [safe_value] => Nomina commissione giudicatrice<br>(D.D.G. rep. n. 4138/2022, prot. n. 194404 del 07/10/2022) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Nomina commissione giudicatrice<br>(D.D.G. rep. n. 4138/2022, prot. n. 194404 del 07/10/2022) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408799 [uid] => 32 [title] => 2022N36 - Nomina Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 4138/2022, prot. n. 194404 del 07/10/2022) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94638 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669026379 [changed] => 1669026379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669026379 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nomina commissione giudicatrice
(D.D.G. rep. n. 4138/2022, prot. n. 194404 del 07/10/2022) [format] => [safe_value] => Nomina commissione giudicatrice<br>(D.D.G. rep. n. 4138/2022, prot. n. 194404 del 07/10/2022) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113057 [uid] => 32 [filename] => 10 nomina commissione albo 2022N36.pdf [uri] => public://2022/10 nomina commissione albo 2022N36.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 608677 [status] => 1 [timestamp] => 1669026374 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408799 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113057 [uid] => 32 [filename] => 10 nomina commissione albo 2022N36.pdf [uri] => public://2022/10 nomina commissione albo 2022N36.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 608677 [status] => 1 [timestamp] => 1669026374 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 113057 [uid] => 32 [filename] => 10 nomina commissione albo 2022N36.pdf [uri] => public://2022/10 nomina commissione albo 2022N36.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 608677 [status] => 1 [timestamp] => 1669026374 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022N36 - Nomina Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 4138/2022, prot. n. 194404 del 07/10/2022) [href] => node/94638 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022N36 - Nomina Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 4138/2022, prot. n. 194404 del 07/10/2022) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Analisi e Strumenti per gestire l’emergenza energetica in azienda, un percorso operativo

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 419221 [uid] => 2032 [title] => Analisi e Strumenti per gestire l’emergenza energetica in azienda, un percorso operativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94634 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1669025798 [changed] => 1678974345 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1678974345 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Al via il corso di formazione Analisi e Strumenti per gestire l’emergenza energetica in azienda, un percorso operativo, co-organizzato da UniSMART – Fondazione Università di Padova e T2i che si svolge dal 25 novembre al 16 dicembre. Un percorso gratuito e professionalizzante di quattro giornate, nell’ambito del progetto europeo Erasmus+ “Three-level Centers of Professional Excellence: Qualification, Entrepreneurship and Innovation in the Green Economy” (3LoE).

Il corso propone un approfondimento per acquisire capacità decisionale di fronte alla sfida dell’emergenza sui prezzi e della transizione energetica.

Partendo da una solida base di conoscenza delle politiche energetiche, le lezioni si concentrano su competenze molto più operative, al fine di offrire a corsiste e corsisti strumenti concreti e piani d’azione immediatamente spendibili nelle imprese.

Il corso si articola in 4 moduli della durata di 4 ore ciascuno per un totale di 16 ore complessive che si svolgeranno in sedi diverse:

venerdì 25 novembre, 14.30 – 18.30
presso Aula 2H, Polo Scienze della Terra, via G. Gradenigo, n. 6, Padova (4 cfp ingegneri)
L’energy manager – Andrea De Faveri, ingegnere energetico, RXENERGY S.r.l.s. conduce valutazioni qualitative e quantitative dei profili di prelievo di energia finale per aziende, pubbliche amministrazioni e privati. Esegue studi di fattibilità tecnico-economici per interventi di efficienza energetica ed auto-produzione da fonti rinnovabili o assimilate, compreso l’eventuale successivo iter per la richiesta degli incentivi previsti.

venerdì 2 dicembre, 14.30 – 18.30
presso Aula 2H, Polo Scienze della Terra, via G. Gradenigo, n. 6, Padova (4 cfp ingegneri)
LCA in sistemi energetici – Mirco Piron, Dottorando al dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova. Svolge ricerca applicata in materia di ambiente e sviluppo sostenibile presso il Centro Studi Qualità e Ambiente dell’Università degli Studi di Padova. Ricercatore di SpinLife – Spin off dell’Università di Padova.

venerdì 16 dicembre, 8.30 – 12.30
presso Aula OE, Polo didattica di via Gradenigo, via G. Gradenigo, n. 6/A, Padova (4 cfp ingegneri)
Nuove tecnologie per l’energia – Fabio Bignucolo
, Professore associato al dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova. Conduce attività di ricerca principalmente nel campo delle nuove tecnologie per l’energia

venerdì 16 dicembre 14.30 – 18.30
presso Aula 2H, Polo Scienze della Terra, via G. Gradenigo, n. 6, Padova (4 cfp ingegneri)
Green deal, politica energetica Europea e nazionale – Arturo Lorenzoni, professore associato al dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova. Si occupa di economia applicata al settore dell’energia, allo sviluppo delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Al via il corso di formazione Analisi e Strumenti per gestire l’emergenza energetica in azienda, un percorso operativo, co-organizzato da UniSMART – Fondazione Università di Padova e T2i che si svolge dal 25 novembre al 16 dicembre. Un percorso gratuito e professionalizzante di quattro giornate, nell’ambito del progetto europeo Erasmus+ “Three-level Centers of Professional Excellence: Qualification, Entrepreneurship and Innovation in the Green Economy” (3LoE).

Il corso propone un approfondimento per acquisire capacità decisionale di fronte alla sfida dell’emergenza sui prezzi e della transizione energetica.

Partendo da una solida base di conoscenza delle politiche energetiche, le lezioni si concentrano su competenze molto più operative, al fine di offrire a corsiste e corsisti strumenti concreti e piani d’azione immediatamente spendibili nelle imprese.

Il corso si articola in 4 moduli della durata di 4 ore ciascuno per un totale di 16 ore complessive che si svolgeranno in sedi diverse:

venerdì 25 novembre, 14.30 – 18.30
presso Aula 2H, Polo Scienze della Terra, via G. Gradenigo, n. 6, Padova (4 cfp ingegneri)
L’energy manager – Andrea De Faveri, ingegnere energetico, RXENERGY S.r.l.s. conduce valutazioni qualitative e quantitative dei profili di prelievo di energia finale per aziende, pubbliche amministrazioni e privati. Esegue studi di fattibilità tecnico-economici per interventi di efficienza energetica ed auto-produzione da fonti rinnovabili o assimilate, compreso l’eventuale successivo iter per la richiesta degli incentivi previsti.

venerdì 2 dicembre, 14.30 – 18.30
presso Aula 2H, Polo Scienze della Terra, via G. Gradenigo, n. 6, Padova (4 cfp ingegneri)
LCA in sistemi energetici – Mirco Piron, Dottorando al dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova. Svolge ricerca applicata in materia di ambiente e sviluppo sostenibile presso il Centro Studi Qualità e Ambiente dell’Università degli Studi di Padova. Ricercatore di SpinLife – Spin off dell’Università di Padova.

venerdì 16 dicembre, 8.30 – 12.30
presso Aula OE, Polo didattica di via Gradenigo, via G. Gradenigo, n. 6/A, Padova (4 cfp ingegneri)
Nuove tecnologie per l’energia – Fabio Bignucolo
, Professore associato al dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova. Conduce attività di ricerca principalmente nel campo delle nuove tecnologie per l’energia

venerdì 16 dicembre 14.30 – 18.30
presso Aula 2H, Polo Scienze della Terra, via G. Gradenigo, n. 6, Padova (4 cfp ingegneri)
Green deal, politica energetica Europea e nazionale – Arturo Lorenzoni, professore associato al dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova. Si occupa di economia applicata al settore dell’energia, allo sviluppo delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-21T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113056 [uid] => 2032 [filename] => n_energia_pulita.jpeg [uri] => public://n_energia_pulita.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 538735 [status] => 1 [timestamp] => 1669025798 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => energia [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fondazione UniSMART – Fondazione Università di Padova e T2i organizzano dal 25 novembre al 16 dicembre un corso di formazione di quattro giornate che propone un approfondimento per acquisire capacità decisionale di fronte alla sfida dell’emergenza sui prezzi e della transizione energetica. Un percorso gratuito e professionalizzante aperto al pubblico [format] => [safe_value] => Fondazione UniSMART – Fondazione Università di Padova e T2i organizzano dal 25 novembre al 16 dicembre un corso di formazione di quattro giornate che propone un approfondimento per acquisire capacità decisionale di fronte alla sfida dell’emergenza sui prezzi e della transizione energetica. Un percorso gratuito e professionalizzante aperto al pubblico ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) [3] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-21T00:00:00 [value2] => 2022-12-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 419221 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Al via il corso di formazione Analisi e Strumenti per gestire l’emergenza energetica in azienda, un percorso operativo, co-organizzato da UniSMART – Fondazione Università di Padova e T2i che si svolge dal 25 novembre al 16 dicembre. Un percorso gratuito e professionalizzante di quattro giornate, nell’ambito del progetto europeo Erasmus+ “Three-level Centers of Professional Excellence: Qualification, Entrepreneurship and Innovation in the Green Economy” (3LoE).

Il corso propone un approfondimento per acquisire capacità decisionale di fronte alla sfida dell’emergenza sui prezzi e della transizione energetica.

Partendo da una solida base di conoscenza delle politiche energetiche, le lezioni si concentrano su competenze molto più operative, al fine di offrire a corsiste e corsisti strumenti concreti e piani d’azione immediatamente spendibili nelle imprese.

Il corso si articola in 4 moduli della durata di 4 ore ciascuno per un totale di 16 ore complessive che si svolgeranno in sedi diverse:

venerdì 25 novembre, 14.30 – 18.30
presso Aula 2H, Polo Scienze della Terra, via G. Gradenigo, n. 6, Padova (4 cfp ingegneri)
L’energy manager – Andrea De Faveri, ingegnere energetico, RXENERGY S.r.l.s. conduce valutazioni qualitative e quantitative dei profili di prelievo di energia finale per aziende, pubbliche amministrazioni e privati. Esegue studi di fattibilità tecnico-economici per interventi di efficienza energetica ed auto-produzione da fonti rinnovabili o assimilate, compreso l’eventuale successivo iter per la richiesta degli incentivi previsti.

venerdì 2 dicembre, 14.30 – 18.30
presso Aula 2H, Polo Scienze della Terra, via G. Gradenigo, n. 6, Padova (4 cfp ingegneri)
LCA in sistemi energetici – Mirco Piron, Dottorando al dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova. Svolge ricerca applicata in materia di ambiente e sviluppo sostenibile presso il Centro Studi Qualità e Ambiente dell’Università degli Studi di Padova. Ricercatore di SpinLife – Spin off dell’Università di Padova.

venerdì 16 dicembre, 8.30 – 12.30
presso Aula OE, Polo didattica di via Gradenigo, via G. Gradenigo, n. 6/A, Padova (4 cfp ingegneri)
Nuove tecnologie per l’energia – Fabio Bignucolo
, Professore associato al dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova. Conduce attività di ricerca principalmente nel campo delle nuove tecnologie per l’energia

venerdì 16 dicembre 14.30 – 18.30
presso Aula 2H, Polo Scienze della Terra, via G. Gradenigo, n. 6, Padova (4 cfp ingegneri)
Green deal, politica energetica Europea e nazionale – Arturo Lorenzoni, professore associato al dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova. Si occupa di economia applicata al settore dell’energia, allo sviluppo delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Al via il corso di formazione Analisi e Strumenti per gestire l’emergenza energetica in azienda, un percorso operativo, co-organizzato da UniSMART – Fondazione Università di Padova e T2i che si svolge dal 25 novembre al 16 dicembre. Un percorso gratuito e professionalizzante di quattro giornate, nell’ambito del progetto europeo Erasmus+ “Three-level Centers of Professional Excellence: Qualification, Entrepreneurship and Innovation in the Green Economy” (3LoE).

Il corso propone un approfondimento per acquisire capacità decisionale di fronte alla sfida dell’emergenza sui prezzi e della transizione energetica.

Partendo da una solida base di conoscenza delle politiche energetiche, le lezioni si concentrano su competenze molto più operative, al fine di offrire a corsiste e corsisti strumenti concreti e piani d’azione immediatamente spendibili nelle imprese.

Il corso si articola in 4 moduli della durata di 4 ore ciascuno per un totale di 16 ore complessive che si svolgeranno in sedi diverse:

venerdì 25 novembre, 14.30 – 18.30
presso Aula 2H, Polo Scienze della Terra, via G. Gradenigo, n. 6, Padova (4 cfp ingegneri)
L’energy manager – Andrea De Faveri, ingegnere energetico, RXENERGY S.r.l.s. conduce valutazioni qualitative e quantitative dei profili di prelievo di energia finale per aziende, pubbliche amministrazioni e privati. Esegue studi di fattibilità tecnico-economici per interventi di efficienza energetica ed auto-produzione da fonti rinnovabili o assimilate, compreso l’eventuale successivo iter per la richiesta degli incentivi previsti.

venerdì 2 dicembre, 14.30 – 18.30
presso Aula 2H, Polo Scienze della Terra, via G. Gradenigo, n. 6, Padova (4 cfp ingegneri)
LCA in sistemi energetici – Mirco Piron, Dottorando al dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova. Svolge ricerca applicata in materia di ambiente e sviluppo sostenibile presso il Centro Studi Qualità e Ambiente dell’Università degli Studi di Padova. Ricercatore di SpinLife – Spin off dell’Università di Padova.

venerdì 16 dicembre, 8.30 – 12.30
presso Aula OE, Polo didattica di via Gradenigo, via G. Gradenigo, n. 6/A, Padova (4 cfp ingegneri)
Nuove tecnologie per l’energia – Fabio Bignucolo
, Professore associato al dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova. Conduce attività di ricerca principalmente nel campo delle nuove tecnologie per l’energia

venerdì 16 dicembre 14.30 – 18.30
presso Aula 2H, Polo Scienze della Terra, via G. Gradenigo, n. 6, Padova (4 cfp ingegneri)
Green deal, politica energetica Europea e nazionale – Arturo Lorenzoni, professore associato al dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova. Si occupa di economia applicata al settore dell’energia, allo sviluppo delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Al via il corso di formazione Analisi e Strumenti per gestire l’emergenza energetica in azienda, un percorso operativo, co-organizzato da UniSMART – Fondazione Università di Padova e T2i che si svolge dal 25 novembre al 16 dicembre.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 419221 [uid] => 2032 [title] => Analisi e Strumenti per gestire l’emergenza energetica in azienda, un percorso operativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94634 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1669025798 [changed] => 1678974345 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1678974345 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Al via il corso di formazione Analisi e Strumenti per gestire l’emergenza energetica in azienda, un percorso operativo, co-organizzato da UniSMART – Fondazione Università di Padova e T2i che si svolge dal 25 novembre al 16 dicembre. Un percorso gratuito e professionalizzante di quattro giornate, nell’ambito del progetto europeo Erasmus+ “Three-level Centers of Professional Excellence: Qualification, Entrepreneurship and Innovation in the Green Economy” (3LoE).

Il corso propone un approfondimento per acquisire capacità decisionale di fronte alla sfida dell’emergenza sui prezzi e della transizione energetica.

Partendo da una solida base di conoscenza delle politiche energetiche, le lezioni si concentrano su competenze molto più operative, al fine di offrire a corsiste e corsisti strumenti concreti e piani d’azione immediatamente spendibili nelle imprese.

Il corso si articola in 4 moduli della durata di 4 ore ciascuno per un totale di 16 ore complessive che si svolgeranno in sedi diverse:

venerdì 25 novembre, 14.30 – 18.30
presso Aula 2H, Polo Scienze della Terra, via G. Gradenigo, n. 6, Padova (4 cfp ingegneri)
L’energy manager – Andrea De Faveri, ingegnere energetico, RXENERGY S.r.l.s. conduce valutazioni qualitative e quantitative dei profili di prelievo di energia finale per aziende, pubbliche amministrazioni e privati. Esegue studi di fattibilità tecnico-economici per interventi di efficienza energetica ed auto-produzione da fonti rinnovabili o assimilate, compreso l’eventuale successivo iter per la richiesta degli incentivi previsti.

venerdì 2 dicembre, 14.30 – 18.30
presso Aula 2H, Polo Scienze della Terra, via G. Gradenigo, n. 6, Padova (4 cfp ingegneri)
LCA in sistemi energetici – Mirco Piron, Dottorando al dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova. Svolge ricerca applicata in materia di ambiente e sviluppo sostenibile presso il Centro Studi Qualità e Ambiente dell’Università degli Studi di Padova. Ricercatore di SpinLife – Spin off dell’Università di Padova.

venerdì 16 dicembre, 8.30 – 12.30
presso Aula OE, Polo didattica di via Gradenigo, via G. Gradenigo, n. 6/A, Padova (4 cfp ingegneri)
Nuove tecnologie per l’energia – Fabio Bignucolo
, Professore associato al dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova. Conduce attività di ricerca principalmente nel campo delle nuove tecnologie per l’energia

venerdì 16 dicembre 14.30 – 18.30
presso Aula 2H, Polo Scienze della Terra, via G. Gradenigo, n. 6, Padova (4 cfp ingegneri)
Green deal, politica energetica Europea e nazionale – Arturo Lorenzoni, professore associato al dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova. Si occupa di economia applicata al settore dell’energia, allo sviluppo delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Al via il corso di formazione Analisi e Strumenti per gestire l’emergenza energetica in azienda, un percorso operativo, co-organizzato da UniSMART – Fondazione Università di Padova e T2i che si svolge dal 25 novembre al 16 dicembre. Un percorso gratuito e professionalizzante di quattro giornate, nell’ambito del progetto europeo Erasmus+ “Three-level Centers of Professional Excellence: Qualification, Entrepreneurship and Innovation in the Green Economy” (3LoE).

Il corso propone un approfondimento per acquisire capacità decisionale di fronte alla sfida dell’emergenza sui prezzi e della transizione energetica.

Partendo da una solida base di conoscenza delle politiche energetiche, le lezioni si concentrano su competenze molto più operative, al fine di offrire a corsiste e corsisti strumenti concreti e piani d’azione immediatamente spendibili nelle imprese.

Il corso si articola in 4 moduli della durata di 4 ore ciascuno per un totale di 16 ore complessive che si svolgeranno in sedi diverse:

venerdì 25 novembre, 14.30 – 18.30
presso Aula 2H, Polo Scienze della Terra, via G. Gradenigo, n. 6, Padova (4 cfp ingegneri)
L’energy manager – Andrea De Faveri, ingegnere energetico, RXENERGY S.r.l.s. conduce valutazioni qualitative e quantitative dei profili di prelievo di energia finale per aziende, pubbliche amministrazioni e privati. Esegue studi di fattibilità tecnico-economici per interventi di efficienza energetica ed auto-produzione da fonti rinnovabili o assimilate, compreso l’eventuale successivo iter per la richiesta degli incentivi previsti.

venerdì 2 dicembre, 14.30 – 18.30
presso Aula 2H, Polo Scienze della Terra, via G. Gradenigo, n. 6, Padova (4 cfp ingegneri)
LCA in sistemi energetici – Mirco Piron, Dottorando al dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova. Svolge ricerca applicata in materia di ambiente e sviluppo sostenibile presso il Centro Studi Qualità e Ambiente dell’Università degli Studi di Padova. Ricercatore di SpinLife – Spin off dell’Università di Padova.

venerdì 16 dicembre, 8.30 – 12.30
presso Aula OE, Polo didattica di via Gradenigo, via G. Gradenigo, n. 6/A, Padova (4 cfp ingegneri)
Nuove tecnologie per l’energia – Fabio Bignucolo
, Professore associato al dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova. Conduce attività di ricerca principalmente nel campo delle nuove tecnologie per l’energia

venerdì 16 dicembre 14.30 – 18.30
presso Aula 2H, Polo Scienze della Terra, via G. Gradenigo, n. 6, Padova (4 cfp ingegneri)
Green deal, politica energetica Europea e nazionale – Arturo Lorenzoni, professore associato al dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova. Si occupa di economia applicata al settore dell’energia, allo sviluppo delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-21T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113056 [uid] => 2032 [filename] => n_energia_pulita.jpeg [uri] => public://n_energia_pulita.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 538735 [status] => 1 [timestamp] => 1669025798 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => energia [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fondazione UniSMART – Fondazione Università di Padova e T2i organizzano dal 25 novembre al 16 dicembre un corso di formazione di quattro giornate che propone un approfondimento per acquisire capacità decisionale di fronte alla sfida dell’emergenza sui prezzi e della transizione energetica. Un percorso gratuito e professionalizzante aperto al pubblico [format] => [safe_value] => Fondazione UniSMART – Fondazione Università di Padova e T2i organizzano dal 25 novembre al 16 dicembre un corso di formazione di quattro giornate che propone un approfondimento per acquisire capacità decisionale di fronte alla sfida dell’emergenza sui prezzi e della transizione energetica. Un percorso gratuito e professionalizzante aperto al pubblico ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) [3] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-21T00:00:00 [value2] => 2022-12-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 419221 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113056 [uid] => 2032 [filename] => n_energia_pulita.jpeg [uri] => public://n_energia_pulita.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 538735 [status] => 1 [timestamp] => 1669025798 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => energia [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 113056 [uid] => 2032 [filename] => n_energia_pulita.jpeg [uri] => public://n_energia_pulita.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 538735 [status] => 1 [timestamp] => 1669025798 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => energia [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 419221 [uid] => 2032 [title] => Analisi e Strumenti per gestire l’emergenza energetica in azienda, un percorso operativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94634 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1669025798 [changed] => 1678974345 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1678974345 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Al via il corso di formazione Analisi e Strumenti per gestire l’emergenza energetica in azienda, un percorso operativo, co-organizzato da UniSMART – Fondazione Università di Padova e T2i che si svolge dal 25 novembre al 16 dicembre. Un percorso gratuito e professionalizzante di quattro giornate, nell’ambito del progetto europeo Erasmus+ “Three-level Centers of Professional Excellence: Qualification, Entrepreneurship and Innovation in the Green Economy” (3LoE).

Il corso propone un approfondimento per acquisire capacità decisionale di fronte alla sfida dell’emergenza sui prezzi e della transizione energetica.

Partendo da una solida base di conoscenza delle politiche energetiche, le lezioni si concentrano su competenze molto più operative, al fine di offrire a corsiste e corsisti strumenti concreti e piani d’azione immediatamente spendibili nelle imprese.

Il corso si articola in 4 moduli della durata di 4 ore ciascuno per un totale di 16 ore complessive che si svolgeranno in sedi diverse:

venerdì 25 novembre, 14.30 – 18.30
presso Aula 2H, Polo Scienze della Terra, via G. Gradenigo, n. 6, Padova (4 cfp ingegneri)
L’energy manager – Andrea De Faveri, ingegnere energetico, RXENERGY S.r.l.s. conduce valutazioni qualitative e quantitative dei profili di prelievo di energia finale per aziende, pubbliche amministrazioni e privati. Esegue studi di fattibilità tecnico-economici per interventi di efficienza energetica ed auto-produzione da fonti rinnovabili o assimilate, compreso l’eventuale successivo iter per la richiesta degli incentivi previsti.

venerdì 2 dicembre, 14.30 – 18.30
presso Aula 2H, Polo Scienze della Terra, via G. Gradenigo, n. 6, Padova (4 cfp ingegneri)
LCA in sistemi energetici – Mirco Piron, Dottorando al dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova. Svolge ricerca applicata in materia di ambiente e sviluppo sostenibile presso il Centro Studi Qualità e Ambiente dell’Università degli Studi di Padova. Ricercatore di SpinLife – Spin off dell’Università di Padova.

venerdì 16 dicembre, 8.30 – 12.30
presso Aula OE, Polo didattica di via Gradenigo, via G. Gradenigo, n. 6/A, Padova (4 cfp ingegneri)
Nuove tecnologie per l’energia – Fabio Bignucolo
, Professore associato al dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova. Conduce attività di ricerca principalmente nel campo delle nuove tecnologie per l’energia

venerdì 16 dicembre 14.30 – 18.30
presso Aula 2H, Polo Scienze della Terra, via G. Gradenigo, n. 6, Padova (4 cfp ingegneri)
Green deal, politica energetica Europea e nazionale – Arturo Lorenzoni, professore associato al dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova. Si occupa di economia applicata al settore dell’energia, allo sviluppo delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Al via il corso di formazione Analisi e Strumenti per gestire l’emergenza energetica in azienda, un percorso operativo, co-organizzato da UniSMART – Fondazione Università di Padova e T2i che si svolge dal 25 novembre al 16 dicembre. Un percorso gratuito e professionalizzante di quattro giornate, nell’ambito del progetto europeo Erasmus+ “Three-level Centers of Professional Excellence: Qualification, Entrepreneurship and Innovation in the Green Economy” (3LoE).

Il corso propone un approfondimento per acquisire capacità decisionale di fronte alla sfida dell’emergenza sui prezzi e della transizione energetica.

Partendo da una solida base di conoscenza delle politiche energetiche, le lezioni si concentrano su competenze molto più operative, al fine di offrire a corsiste e corsisti strumenti concreti e piani d’azione immediatamente spendibili nelle imprese.

Il corso si articola in 4 moduli della durata di 4 ore ciascuno per un totale di 16 ore complessive che si svolgeranno in sedi diverse:

venerdì 25 novembre, 14.30 – 18.30
presso Aula 2H, Polo Scienze della Terra, via G. Gradenigo, n. 6, Padova (4 cfp ingegneri)
L’energy manager – Andrea De Faveri, ingegnere energetico, RXENERGY S.r.l.s. conduce valutazioni qualitative e quantitative dei profili di prelievo di energia finale per aziende, pubbliche amministrazioni e privati. Esegue studi di fattibilità tecnico-economici per interventi di efficienza energetica ed auto-produzione da fonti rinnovabili o assimilate, compreso l’eventuale successivo iter per la richiesta degli incentivi previsti.

venerdì 2 dicembre, 14.30 – 18.30
presso Aula 2H, Polo Scienze della Terra, via G. Gradenigo, n. 6, Padova (4 cfp ingegneri)
LCA in sistemi energetici – Mirco Piron, Dottorando al dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova. Svolge ricerca applicata in materia di ambiente e sviluppo sostenibile presso il Centro Studi Qualità e Ambiente dell’Università degli Studi di Padova. Ricercatore di SpinLife – Spin off dell’Università di Padova.

venerdì 16 dicembre, 8.30 – 12.30
presso Aula OE, Polo didattica di via Gradenigo, via G. Gradenigo, n. 6/A, Padova (4 cfp ingegneri)
Nuove tecnologie per l’energia – Fabio Bignucolo
, Professore associato al dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova. Conduce attività di ricerca principalmente nel campo delle nuove tecnologie per l’energia

venerdì 16 dicembre 14.30 – 18.30
presso Aula 2H, Polo Scienze della Terra, via G. Gradenigo, n. 6, Padova (4 cfp ingegneri)
Green deal, politica energetica Europea e nazionale – Arturo Lorenzoni, professore associato al dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova. Si occupa di economia applicata al settore dell’energia, allo sviluppo delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-21T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113056 [uid] => 2032 [filename] => n_energia_pulita.jpeg [uri] => public://n_energia_pulita.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 538735 [status] => 1 [timestamp] => 1669025798 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => energia [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fondazione UniSMART – Fondazione Università di Padova e T2i organizzano dal 25 novembre al 16 dicembre un corso di formazione di quattro giornate che propone un approfondimento per acquisire capacità decisionale di fronte alla sfida dell’emergenza sui prezzi e della transizione energetica. Un percorso gratuito e professionalizzante aperto al pubblico [format] => [safe_value] => Fondazione UniSMART – Fondazione Università di Padova e T2i organizzano dal 25 novembre al 16 dicembre un corso di formazione di quattro giornate che propone un approfondimento per acquisire capacità decisionale di fronte alla sfida dell’emergenza sui prezzi e della transizione energetica. Un percorso gratuito e professionalizzante aperto al pubblico ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) [3] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-21T00:00:00 [value2] => 2022-12-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 419221 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fondazione UniSMART – Fondazione Università di Padova e T2i organizzano dal 25 novembre al 16 dicembre un corso di formazione di quattro giornate che propone un approfondimento per acquisire capacità decisionale di fronte alla sfida dell’emergenza sui prezzi e della transizione energetica. Un percorso gratuito e professionalizzante aperto al pubblico [format] => [safe_value] => Fondazione UniSMART – Fondazione Università di Padova e T2i organizzano dal 25 novembre al 16 dicembre un corso di formazione di quattro giornate che propone un approfondimento per acquisire capacità decisionale di fronte alla sfida dell’emergenza sui prezzi e della transizione energetica. Un percorso gratuito e professionalizzante aperto al pubblico ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Fondazione UniSMART – Fondazione Università di Padova e T2i organizzano dal 25 novembre al 16 dicembre un corso di formazione di quattro giornate che propone un approfondimento per acquisire capacità decisionale di fronte alla sfida dell’emergenza sui prezzi e della transizione energetica. Un percorso gratuito e professionalizzante aperto al pubblico ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Analisi e Strumenti per gestire l’emergenza energetica in azienda, un percorso operativo [href] => node/94634 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Analisi e Strumenti per gestire l’emergenza energetica in azienda, un percorso operativo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 419221 [uid] => 2032 [title] => Analisi e Strumenti per gestire l’emergenza energetica in azienda, un percorso operativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94634 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1669025798 [changed] => 1678974345 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1678974345 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Al via il corso di formazione Analisi e Strumenti per gestire l’emergenza energetica in azienda, un percorso operativo, co-organizzato da UniSMART – Fondazione Università di Padova e T2i che si svolge dal 25 novembre al 16 dicembre. Un percorso gratuito e professionalizzante di quattro giornate, nell’ambito del progetto europeo Erasmus+ “Three-level Centers of Professional Excellence: Qualification, Entrepreneurship and Innovation in the Green Economy” (3LoE).

Il corso propone un approfondimento per acquisire capacità decisionale di fronte alla sfida dell’emergenza sui prezzi e della transizione energetica.

Partendo da una solida base di conoscenza delle politiche energetiche, le lezioni si concentrano su competenze molto più operative, al fine di offrire a corsiste e corsisti strumenti concreti e piani d’azione immediatamente spendibili nelle imprese.

Il corso si articola in 4 moduli della durata di 4 ore ciascuno per un totale di 16 ore complessive che si svolgeranno in sedi diverse:

venerdì 25 novembre, 14.30 – 18.30
presso Aula 2H, Polo Scienze della Terra, via G. Gradenigo, n. 6, Padova (4 cfp ingegneri)
L’energy manager – Andrea De Faveri, ingegnere energetico, RXENERGY S.r.l.s. conduce valutazioni qualitative e quantitative dei profili di prelievo di energia finale per aziende, pubbliche amministrazioni e privati. Esegue studi di fattibilità tecnico-economici per interventi di efficienza energetica ed auto-produzione da fonti rinnovabili o assimilate, compreso l’eventuale successivo iter per la richiesta degli incentivi previsti.

venerdì 2 dicembre, 14.30 – 18.30
presso Aula 2H, Polo Scienze della Terra, via G. Gradenigo, n. 6, Padova (4 cfp ingegneri)
LCA in sistemi energetici – Mirco Piron, Dottorando al dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova. Svolge ricerca applicata in materia di ambiente e sviluppo sostenibile presso il Centro Studi Qualità e Ambiente dell’Università degli Studi di Padova. Ricercatore di SpinLife – Spin off dell’Università di Padova.

venerdì 16 dicembre, 8.30 – 12.30
presso Aula OE, Polo didattica di via Gradenigo, via G. Gradenigo, n. 6/A, Padova (4 cfp ingegneri)
Nuove tecnologie per l’energia – Fabio Bignucolo
, Professore associato al dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova. Conduce attività di ricerca principalmente nel campo delle nuove tecnologie per l’energia

venerdì 16 dicembre 14.30 – 18.30
presso Aula 2H, Polo Scienze della Terra, via G. Gradenigo, n. 6, Padova (4 cfp ingegneri)
Green deal, politica energetica Europea e nazionale – Arturo Lorenzoni, professore associato al dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova. Si occupa di economia applicata al settore dell’energia, allo sviluppo delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Al via il corso di formazione Analisi e Strumenti per gestire l’emergenza energetica in azienda, un percorso operativo, co-organizzato da UniSMART – Fondazione Università di Padova e T2i che si svolge dal 25 novembre al 16 dicembre. Un percorso gratuito e professionalizzante di quattro giornate, nell’ambito del progetto europeo Erasmus+ “Three-level Centers of Professional Excellence: Qualification, Entrepreneurship and Innovation in the Green Economy” (3LoE).

Il corso propone un approfondimento per acquisire capacità decisionale di fronte alla sfida dell’emergenza sui prezzi e della transizione energetica.

Partendo da una solida base di conoscenza delle politiche energetiche, le lezioni si concentrano su competenze molto più operative, al fine di offrire a corsiste e corsisti strumenti concreti e piani d’azione immediatamente spendibili nelle imprese.

Il corso si articola in 4 moduli della durata di 4 ore ciascuno per un totale di 16 ore complessive che si svolgeranno in sedi diverse:

venerdì 25 novembre, 14.30 – 18.30
presso Aula 2H, Polo Scienze della Terra, via G. Gradenigo, n. 6, Padova (4 cfp ingegneri)
L’energy manager – Andrea De Faveri, ingegnere energetico, RXENERGY S.r.l.s. conduce valutazioni qualitative e quantitative dei profili di prelievo di energia finale per aziende, pubbliche amministrazioni e privati. Esegue studi di fattibilità tecnico-economici per interventi di efficienza energetica ed auto-produzione da fonti rinnovabili o assimilate, compreso l’eventuale successivo iter per la richiesta degli incentivi previsti.

venerdì 2 dicembre, 14.30 – 18.30
presso Aula 2H, Polo Scienze della Terra, via G. Gradenigo, n. 6, Padova (4 cfp ingegneri)
LCA in sistemi energetici – Mirco Piron, Dottorando al dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova. Svolge ricerca applicata in materia di ambiente e sviluppo sostenibile presso il Centro Studi Qualità e Ambiente dell’Università degli Studi di Padova. Ricercatore di SpinLife – Spin off dell’Università di Padova.

venerdì 16 dicembre, 8.30 – 12.30
presso Aula OE, Polo didattica di via Gradenigo, via G. Gradenigo, n. 6/A, Padova (4 cfp ingegneri)
Nuove tecnologie per l’energia – Fabio Bignucolo
, Professore associato al dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova. Conduce attività di ricerca principalmente nel campo delle nuove tecnologie per l’energia

venerdì 16 dicembre 14.30 – 18.30
presso Aula 2H, Polo Scienze della Terra, via G. Gradenigo, n. 6, Padova (4 cfp ingegneri)
Green deal, politica energetica Europea e nazionale – Arturo Lorenzoni, professore associato al dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova. Si occupa di economia applicata al settore dell’energia, allo sviluppo delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-21T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113056 [uid] => 2032 [filename] => n_energia_pulita.jpeg [uri] => public://n_energia_pulita.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 538735 [status] => 1 [timestamp] => 1669025798 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => energia [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fondazione UniSMART – Fondazione Università di Padova e T2i organizzano dal 25 novembre al 16 dicembre un corso di formazione di quattro giornate che propone un approfondimento per acquisire capacità decisionale di fronte alla sfida dell’emergenza sui prezzi e della transizione energetica. Un percorso gratuito e professionalizzante aperto al pubblico [format] => [safe_value] => Fondazione UniSMART – Fondazione Università di Padova e T2i organizzano dal 25 novembre al 16 dicembre un corso di formazione di quattro giornate che propone un approfondimento per acquisire capacità decisionale di fronte alla sfida dell’emergenza sui prezzi e della transizione energetica. Un percorso gratuito e professionalizzante aperto al pubblico ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) [3] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-21T00:00:00 [value2] => 2022-12-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 419221 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-21T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 21/11/2022 ) ) )

UNIPD, ASSORBENTI GRATUITI PER LA COMUNITÀ STUDENTESCA. DISTRIBUTORI NEI 32 DIPARTIMENTI D’ATENEO

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408790 [uid] => 8835 [title] => UNIPD, ASSORBENTI GRATUITI PER LA COMUNITÀ STUDENTESCA. DISTRIBUTORI NEI 32 DIPARTIMENTI D’ATENEO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94633 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1669025498 [changed] => 1669025498 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669025498 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113055 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato UNIPD - ASSORBENTI GRATUITI PER LA COMUNITÀ STUDENTESCA -.pdf [uri] => public://Comunicato UNIPD - ASSORBENTI GRATUITI PER LA COMUNITÀ STUDENTESCA -.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 372385 [status] => 1 [timestamp] => 1669025498 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-21 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408790 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408790 [uid] => 8835 [title] => UNIPD, ASSORBENTI GRATUITI PER LA COMUNITÀ STUDENTESCA. DISTRIBUTORI NEI 32 DIPARTIMENTI D’ATENEO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94633 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1669025498 [changed] => 1669025498 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669025498 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113055 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato UNIPD - ASSORBENTI GRATUITI PER LA COMUNITÀ STUDENTESCA -.pdf [uri] => public://Comunicato UNIPD - ASSORBENTI GRATUITI PER LA COMUNITÀ STUDENTESCA -.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 372385 [status] => 1 [timestamp] => 1669025498 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-21 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408790 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-21 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 21/11/2022 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408790 [uid] => 8835 [title] => UNIPD, ASSORBENTI GRATUITI PER LA COMUNITÀ STUDENTESCA. DISTRIBUTORI NEI 32 DIPARTIMENTI D’ATENEO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94633 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1669025498 [changed] => 1669025498 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669025498 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113055 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato UNIPD - ASSORBENTI GRATUITI PER LA COMUNITÀ STUDENTESCA -.pdf [uri] => public://Comunicato UNIPD - ASSORBENTI GRATUITI PER LA COMUNITÀ STUDENTESCA -.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 372385 [status] => 1 [timestamp] => 1669025498 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-21 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408790 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113055 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato UNIPD - ASSORBENTI GRATUITI PER LA COMUNITÀ STUDENTESCA -.pdf [uri] => public://Comunicato UNIPD - ASSORBENTI GRATUITI PER LA COMUNITÀ STUDENTESCA -.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 372385 [status] => 1 [timestamp] => 1669025498 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 113055 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato UNIPD - ASSORBENTI GRATUITI PER LA COMUNITÀ STUDENTESCA -.pdf [uri] => public://Comunicato UNIPD - ASSORBENTI GRATUITI PER LA COMUNITÀ STUDENTESCA -.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 372385 [status] => 1 [timestamp] => 1669025498 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about UNIPD, ASSORBENTI GRATUITI PER LA COMUNITÀ STUDENTESCA. DISTRIBUTORI NEI 32 DIPARTIMENTI D’ATENEO [href] => node/94633 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => UNIPD, ASSORBENTI GRATUITI PER LA COMUNITÀ STUDENTESCA. DISTRIBUTORI NEI 32 DIPARTIMENTI D’ATENEO ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022RUA05 - Allegato 2 - DR approvazione atti

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408783 [uid] => 8831 [title] => 2022RUA05 - Allegato 2 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94632 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669023993 [changed] => 1669102289 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669102289 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113043 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti ICAR09.pdf.pdf [uri] => public://2022/DR approvazione atti ICAR09.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 143394 [status] => 1 [timestamp] => 1669023981 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408783 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR approvazione atti ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408783 [uid] => 8831 [title] => 2022RUA05 - Allegato 2 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94632 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669023993 [changed] => 1669102289 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669102289 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113043 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti ICAR09.pdf.pdf [uri] => public://2022/DR approvazione atti ICAR09.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 143394 [status] => 1 [timestamp] => 1669023981 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408783 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113043 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti ICAR09.pdf.pdf [uri] => public://2022/DR approvazione atti ICAR09.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 143394 [status] => 1 [timestamp] => 1669023981 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 113043 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti ICAR09.pdf.pdf [uri] => public://2022/DR approvazione atti ICAR09.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 143394 [status] => 1 [timestamp] => 1669023981 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022RUA05 - Allegato 2 - DR approvazione atti [href] => node/94632 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022RUA05 - Allegato 2 - DR approvazione atti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022RUA05 - Allegato 2 - Verbale 4 - Punteggi e vincitore

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408782 [uid] => 8831 [title] => 2022RUA05 - Allegato 2 - Verbale 4 - Punteggi e vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94631 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669023939 [changed] => 1669102353 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669102353 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113042 [uid] => 32 [filename] => VERB 4 RTDA compilato-signed_signed.pdf [uri] => public://2022/VERB 4 RTDA compilato-signed_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 362437 [status] => 1 [timestamp] => 1669023934 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408782 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408782 [uid] => 8831 [title] => 2022RUA05 - Allegato 2 - Verbale 4 - Punteggi e vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94631 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669023939 [changed] => 1669102353 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669102353 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113042 [uid] => 32 [filename] => VERB 4 RTDA compilato-signed_signed.pdf [uri] => public://2022/VERB 4 RTDA compilato-signed_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 362437 [status] => 1 [timestamp] => 1669023934 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408782 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113042 [uid] => 32 [filename] => VERB 4 RTDA compilato-signed_signed.pdf [uri] => public://2022/VERB 4 RTDA compilato-signed_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 362437 [status] => 1 [timestamp] => 1669023934 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 113042 [uid] => 32 [filename] => VERB 4 RTDA compilato-signed_signed.pdf [uri] => public://2022/VERB 4 RTDA compilato-signed_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 362437 [status] => 1 [timestamp] => 1669023934 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022RUA05 - Allegato 2 - Verbale 4 - Punteggi e vincitore [href] => node/94631 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022RUA05 - Allegato 2 - Verbale 4 - Punteggi e vincitore ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza Porzionato - Emolumenti a carico della Finanza Pubblica 2021

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408781 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Porzionato - Emolumenti a carico della Finanza Pubblica 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94630 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669023838 [changed] => 1680183153 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680183153 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2021 [format] => [safe_value] => Anno 2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113044 [uid] => 4 [filename] => Porzionato Emolumenti 2021.pdf [uri] => public://Trasparenza/Porzionato Emolumenti 2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 778473 [status] => 1 [timestamp] => 1669024690 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408781 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2021 [format] => [safe_value] => Anno 2021 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Anno 2021 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408781 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Porzionato - Emolumenti a carico della Finanza Pubblica 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94630 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669023838 [changed] => 1680183153 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680183153 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2021 [format] => [safe_value] => Anno 2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113044 [uid] => 4 [filename] => Porzionato Emolumenti 2021.pdf [uri] => public://Trasparenza/Porzionato Emolumenti 2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 778473 [status] => 1 [timestamp] => 1669024690 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408781 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113044 [uid] => 4 [filename] => Porzionato Emolumenti 2021.pdf [uri] => public://Trasparenza/Porzionato Emolumenti 2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 778473 [status] => 1 [timestamp] => 1669024690 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 113044 [uid] => 4 [filename] => Porzionato Emolumenti 2021.pdf [uri] => public://Trasparenza/Porzionato Emolumenti 2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 778473 [status] => 1 [timestamp] => 1669024690 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza Porzionato - Emolumenti a carico della Finanza Pubblica 2021 [href] => node/94630 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza Porzionato - Emolumenti a carico della Finanza Pubblica 2021 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza - Porzionato Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi 2022

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408778 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - Porzionato Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94629 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669023741 [changed] => 1680243886 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680243886 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2022 [format] => [safe_value] => Anno 2022 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113037 [uid] => 4 [filename] => Porzionato Cariche 2022.pdf [uri] => public://Trasparenza/Porzionato Cariche 2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1498745 [status] => 1 [timestamp] => 1669023738 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408778 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2022 [format] => [safe_value] => Anno 2022 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Anno 2022 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 408778 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - Porzionato Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94629 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669023741 [changed] => 1680243886 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680243886 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2022 [format] => [safe_value] => Anno 2022 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113037 [uid] => 4 [filename] => Porzionato Cariche 2022.pdf [uri] => public://Trasparenza/Porzionato Cariche 2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1498745 [status] => 1 [timestamp] => 1669023738 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 408778 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113037 [uid] => 4 [filename] => Porzionato Cariche 2022.pdf [uri] => public://Trasparenza/Porzionato Cariche 2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1498745 [status] => 1 [timestamp] => 1669023738 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 113037 [uid] => 4 [filename] => Porzionato Cariche 2022.pdf [uri] => public://Trasparenza/Porzionato Cariche 2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1498745 [status] => 1 [timestamp] => 1669023738 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza - Porzionato Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi 2022 [href] => node/94629 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza - Porzionato Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi 2022 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine