T4L Abstract Workshop sulla Didattica Blended

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409407 [uid] => 10762 [title] => T4L Abstract Workshop sulla Didattica Blended [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94854 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669387648 [changed] => 1669625718 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669625718 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Testimonianza del Workshop sulla Didattica Blended [format] => [safe_value] => Testimonianza del Workshop sulla Didattica Blended ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113348 [uid] => 10762 [filename] => Abstract Didattica Blended.pdf [uri] => public://Abstract Didattica Blended.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 663573 [status] => 1 [timestamp] => 1669625713 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409407 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Testimonianza del Workshop sulla Didattica Blended [format] => [safe_value] => Testimonianza del Workshop sulla Didattica Blended ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Testimonianza del Workshop sulla Didattica Blended ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409407 [uid] => 10762 [title] => T4L Abstract Workshop sulla Didattica Blended [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94854 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669387648 [changed] => 1669625718 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669625718 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Testimonianza del Workshop sulla Didattica Blended [format] => [safe_value] => Testimonianza del Workshop sulla Didattica Blended ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113348 [uid] => 10762 [filename] => Abstract Didattica Blended.pdf [uri] => public://Abstract Didattica Blended.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 663573 [status] => 1 [timestamp] => 1669625713 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409407 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113348 [uid] => 10762 [filename] => Abstract Didattica Blended.pdf [uri] => public://Abstract Didattica Blended.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 663573 [status] => 1 [timestamp] => 1669625713 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 113348 [uid] => 10762 [filename] => Abstract Didattica Blended.pdf [uri] => public://Abstract Didattica Blended.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 663573 [status] => 1 [timestamp] => 1669625713 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L Abstract Workshop sulla Didattica Blended [href] => node/94854 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L Abstract Workshop sulla Didattica Blended ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

T4L Workshop sulla Didattica Blended

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 414371 [uid] => 10762 [title] => T4L Workshop sulla Didattica Blended [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94853 [type] => accordion [language] => it [created] => 1669387509 [changed] => 1675160014 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675160014 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'attività pratica di progettazione, associata alla continua condivisione tra colleghi, durante le due giornate del Workshop sulla Didattica Blended, ha stimolato tutti i partecipanti a riflettere sulla relazione docente-studente, su cosa lo studente può fare online o in presenza, in che modo può farlo, sulla didattica attiva e interattiva da sviluppare e di quanto sia fondamentale progettare le attività in aula come on line.
Nella progettazione di un corso blended, infatti, si deve tener conto degli "eventi di apprendimento" per portare lo studente all'acquisizione della conoscenza, all'applicazione e al consolidamento dei contenuti: per fare questo è importante essere consapevoli che il processo di apprendimento si basa sulle attività di insegnamento-apprendimento, sui processi di valutazione e sui risultati di apprendimento attesi.

Scopri di più leggendo la testimonianza

Video interviste Workshop Didattica Blended


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'attività pratica di progettazione, associata alla continua condivisione tra colleghi, durante le due giornate del Workshop sulla Didattica Blended, ha stimolato tutti i partecipanti a riflettere sulla relazione docente-studente, su cosa lo studente può fare online o in presenza, in che modo può farlo, sulla didattica attiva e interattiva da sviluppare e di quanto sia fondamentale progettare le attività in aula come on line.
Nella progettazione di un corso blended, infatti, si deve tener conto degli "eventi di apprendimento" per portare lo studente all'acquisizione della conoscenza, all'applicazione e al consolidamento dei contenuti: per fare questo è importante essere consapevoli che il processo di apprendimento si basa sulle attività di insegnamento-apprendimento, sui processi di valutazione e sui risultati di apprendimento attesi.

Scopri di più leggendo la testimonianza

Video interviste Workshop Didattica Blended


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop sulla Didattica Blended 2022

[format] => 1 [safe_value] =>

Workshop sulla Didattica Blended 2022

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 414371 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop sulla Didattica Blended 2022

[format] => 1 [safe_value] =>

Workshop sulla Didattica Blended 2022

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Workshop sulla Didattica Blended 2022

) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 414371 [uid] => 10762 [title] => T4L Workshop sulla Didattica Blended [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94853 [type] => accordion [language] => it [created] => 1669387509 [changed] => 1675160014 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675160014 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'attività pratica di progettazione, associata alla continua condivisione tra colleghi, durante le due giornate del Workshop sulla Didattica Blended, ha stimolato tutti i partecipanti a riflettere sulla relazione docente-studente, su cosa lo studente può fare online o in presenza, in che modo può farlo, sulla didattica attiva e interattiva da sviluppare e di quanto sia fondamentale progettare le attività in aula come on line.
Nella progettazione di un corso blended, infatti, si deve tener conto degli "eventi di apprendimento" per portare lo studente all'acquisizione della conoscenza, all'applicazione e al consolidamento dei contenuti: per fare questo è importante essere consapevoli che il processo di apprendimento si basa sulle attività di insegnamento-apprendimento, sui processi di valutazione e sui risultati di apprendimento attesi.

Scopri di più leggendo la testimonianza

Video interviste Workshop Didattica Blended


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'attività pratica di progettazione, associata alla continua condivisione tra colleghi, durante le due giornate del Workshop sulla Didattica Blended, ha stimolato tutti i partecipanti a riflettere sulla relazione docente-studente, su cosa lo studente può fare online o in presenza, in che modo può farlo, sulla didattica attiva e interattiva da sviluppare e di quanto sia fondamentale progettare le attività in aula come on line.
Nella progettazione di un corso blended, infatti, si deve tener conto degli "eventi di apprendimento" per portare lo studente all'acquisizione della conoscenza, all'applicazione e al consolidamento dei contenuti: per fare questo è importante essere consapevoli che il processo di apprendimento si basa sulle attività di insegnamento-apprendimento, sui processi di valutazione e sui risultati di apprendimento attesi.

Scopri di più leggendo la testimonianza

Video interviste Workshop Didattica Blended


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop sulla Didattica Blended 2022

[format] => 1 [safe_value] =>

Workshop sulla Didattica Blended 2022

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 414371 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'attività pratica di progettazione, associata alla continua condivisione tra colleghi, durante le due giornate del Workshop sulla Didattica Blended, ha stimolato tutti i partecipanti a riflettere sulla relazione docente-studente, su cosa lo studente può fare online o in presenza, in che modo può farlo, sulla didattica attiva e interattiva da sviluppare e di quanto sia fondamentale progettare le attività in aula come on line.
Nella progettazione di un corso blended, infatti, si deve tener conto degli "eventi di apprendimento" per portare lo studente all'acquisizione della conoscenza, all'applicazione e al consolidamento dei contenuti: per fare questo è importante essere consapevoli che il processo di apprendimento si basa sulle attività di insegnamento-apprendimento, sui processi di valutazione e sui risultati di apprendimento attesi.

Scopri di più leggendo la testimonianza

Video interviste Workshop Didattica Blended


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'attività pratica di progettazione, associata alla continua condivisione tra colleghi, durante le due giornate del Workshop sulla Didattica Blended, ha stimolato tutti i partecipanti a riflettere sulla relazione docente-studente, su cosa lo studente può fare online o in presenza, in che modo può farlo, sulla didattica attiva e interattiva da sviluppare e di quanto sia fondamentale progettare le attività in aula come on line.
Nella progettazione di un corso blended, infatti, si deve tener conto degli "eventi di apprendimento" per portare lo studente all'acquisizione della conoscenza, all'applicazione e al consolidamento dei contenuti: per fare questo è importante essere consapevoli che il processo di apprendimento si basa sulle attività di insegnamento-apprendimento, sui processi di valutazione e sui risultati di apprendimento attesi.

Scopri di più leggendo la testimonianza

Video interviste Workshop Didattica Blended


[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L'attività pratica di progettazione, associata alla continua condivisione tra colleghi, durante le due giornate del Workshop sulla Didattica Blended, ha stimolato tutti i partecipanti a riflettere sulla relazione docente-studente, su cosa lo studente può fare online o in presenza, in che modo può farlo, sulla didattica attiva e interattiva da sviluppare e di quanto sia fondamentale progettare le attività in aula come on line.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L Workshop sulla Didattica Blended [href] => node/94853 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L Workshop sulla Didattica Blended ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

T4L -Ebook Costruire percorsi di Faculty Development

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409400 [uid] => 10762 [title] => T4L -Ebook Costruire percorsi di Faculty Development [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94852 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669387048 [changed] => 1669388959 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669388959 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il libro propone una lettura critico-riflessiva  del significato di Faculty Development e della complessità dei processi trasformativi che coinvolgono l'intera comunità accademica osservando da vicino sia gli elementi strategici derivati da modelli e framework formativi consolidati attraverso studi ed esperienze a caratura internazionale e messi in atto in un grande Ateneo generalista come quello padovano, sia gli approfondimenti metodologici della didattica centrata sull'apprendimento in prospettiva active learning.

https://www.pensamultimedia.it/libro/9788867608973

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il libro propone una lettura critico-riflessiva  del significato di Faculty Development e della complessità dei processi trasformativi che coinvolgono l'intera comunità accademica osservando da vicino sia gli elementi strategici derivati da modelli e framework formativi consolidati attraverso studi ed esperienze a caratura internazionale e messi in atto in un grande Ateneo generalista come quello padovano, sia gli approfondimenti metodologici della didattica centrata sull'apprendimento in prospettiva active learning.

https://www.pensamultimedia.it/libro/9788867608973

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Costruire percorsi di Faculty Development [format] => [safe_value] => Costruire percorsi di Faculty Development ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409400 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Costruire percorsi di Faculty Development [format] => [safe_value] => Costruire percorsi di Faculty Development ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Costruire percorsi di Faculty Development ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409400 [uid] => 10762 [title] => T4L -Ebook Costruire percorsi di Faculty Development [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94852 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669387048 [changed] => 1669388959 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669388959 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il libro propone una lettura critico-riflessiva  del significato di Faculty Development e della complessità dei processi trasformativi che coinvolgono l'intera comunità accademica osservando da vicino sia gli elementi strategici derivati da modelli e framework formativi consolidati attraverso studi ed esperienze a caratura internazionale e messi in atto in un grande Ateneo generalista come quello padovano, sia gli approfondimenti metodologici della didattica centrata sull'apprendimento in prospettiva active learning.

https://www.pensamultimedia.it/libro/9788867608973

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il libro propone una lettura critico-riflessiva  del significato di Faculty Development e della complessità dei processi trasformativi che coinvolgono l'intera comunità accademica osservando da vicino sia gli elementi strategici derivati da modelli e framework formativi consolidati attraverso studi ed esperienze a caratura internazionale e messi in atto in un grande Ateneo generalista come quello padovano, sia gli approfondimenti metodologici della didattica centrata sull'apprendimento in prospettiva active learning.

https://www.pensamultimedia.it/libro/9788867608973

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Costruire percorsi di Faculty Development [format] => [safe_value] => Costruire percorsi di Faculty Development ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409400 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il libro propone una lettura critico-riflessiva  del significato di Faculty Development e della complessità dei processi trasformativi che coinvolgono l'intera comunità accademica osservando da vicino sia gli elementi strategici derivati da modelli e framework formativi consolidati attraverso studi ed esperienze a caratura internazionale e messi in atto in un grande Ateneo generalista come quello padovano, sia gli approfondimenti metodologici della didattica centrata sull'apprendimento in prospettiva active learning.

https://www.pensamultimedia.it/libro/9788867608973

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il libro propone una lettura critico-riflessiva  del significato di Faculty Development e della complessità dei processi trasformativi che coinvolgono l'intera comunità accademica osservando da vicino sia gli elementi strategici derivati da modelli e framework formativi consolidati attraverso studi ed esperienze a caratura internazionale e messi in atto in un grande Ateneo generalista come quello padovano, sia gli approfondimenti metodologici della didattica centrata sull'apprendimento in prospettiva active learning.

https://www.pensamultimedia.it/libro/9788867608973

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il libro propone una lettura critico-riflessiva  del significato di Faculty Development e della complessità dei processi trasformativi che coinvolgono l'intera comunità accademica osservando da vicino sia gli elementi strategici derivati da modelli e framework formativi consolidati attraverso studi ed esperienze a caratura internazionale e messi in atto in un grande Ateneo generalista come quello padovano, sia gli approfondimenti metodologici della didattica centrata sull'apprendimento in prospettiva active learning.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409400 [uid] => 10762 [title] => T4L -Ebook Costruire percorsi di Faculty Development [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94852 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669387048 [changed] => 1669388959 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669388959 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il libro propone una lettura critico-riflessiva  del significato di Faculty Development e della complessità dei processi trasformativi che coinvolgono l'intera comunità accademica osservando da vicino sia gli elementi strategici derivati da modelli e framework formativi consolidati attraverso studi ed esperienze a caratura internazionale e messi in atto in un grande Ateneo generalista come quello padovano, sia gli approfondimenti metodologici della didattica centrata sull'apprendimento in prospettiva active learning.

https://www.pensamultimedia.it/libro/9788867608973

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il libro propone una lettura critico-riflessiva  del significato di Faculty Development e della complessità dei processi trasformativi che coinvolgono l'intera comunità accademica osservando da vicino sia gli elementi strategici derivati da modelli e framework formativi consolidati attraverso studi ed esperienze a caratura internazionale e messi in atto in un grande Ateneo generalista come quello padovano, sia gli approfondimenti metodologici della didattica centrata sull'apprendimento in prospettiva active learning.

https://www.pensamultimedia.it/libro/9788867608973

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Costruire percorsi di Faculty Development [format] => [safe_value] => Costruire percorsi di Faculty Development ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409400 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L -Ebook Costruire percorsi di Faculty Development [href] => node/94852 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L -Ebook Costruire percorsi di Faculty Development ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409400 [uid] => 10762 [title] => T4L -Ebook Costruire percorsi di Faculty Development [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94852 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669387048 [changed] => 1669388959 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669388959 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il libro propone una lettura critico-riflessiva  del significato di Faculty Development e della complessità dei processi trasformativi che coinvolgono l'intera comunità accademica osservando da vicino sia gli elementi strategici derivati da modelli e framework formativi consolidati attraverso studi ed esperienze a caratura internazionale e messi in atto in un grande Ateneo generalista come quello padovano, sia gli approfondimenti metodologici della didattica centrata sull'apprendimento in prospettiva active learning.

https://www.pensamultimedia.it/libro/9788867608973

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il libro propone una lettura critico-riflessiva  del significato di Faculty Development e della complessità dei processi trasformativi che coinvolgono l'intera comunità accademica osservando da vicino sia gli elementi strategici derivati da modelli e framework formativi consolidati attraverso studi ed esperienze a caratura internazionale e messi in atto in un grande Ateneo generalista come quello padovano, sia gli approfondimenti metodologici della didattica centrata sull'apprendimento in prospettiva active learning.

https://www.pensamultimedia.it/libro/9788867608973

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Costruire percorsi di Faculty Development [format] => [safe_value] => Costruire percorsi di Faculty Development ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409400 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

T4L Premio per le pratiche didattiche innovative Arqus UNIPD 2022

Array ( [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409391 [uid] => 10762 [title] => T4L Premio per le pratiche didattiche innovative Arqus UNIPD 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94851 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669385840 [changed] => 1669626365 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669626365 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113331 [uid] => 10762 [filename] => Bando Arqus Unipd 2022 .pdf [uri] => public://Bando Arqus unipd 2022 (1).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 277478 [status] => 1 [timestamp] => 1669385790 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409391 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113331 [uid] => 10762 [filename] => Bando Arqus Unipd 2022 .pdf [uri] => public://Bando Arqus unipd 2022 (1).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 277478 [status] => 1 [timestamp] => 1669385790 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 113331 [uid] => 10762 [filename] => Bando Arqus Unipd 2022 .pdf [uri] => public://Bando Arqus unipd 2022 (1).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 277478 [status] => 1 [timestamp] => 1669385790 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L Premio per le pratiche didattiche innovative Arqus UNIPD 2022 [href] => node/94851 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L Premio per le pratiche didattiche innovative Arqus UNIPD 2022 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022S48 - Comunicazione calendario e sedi prove d'esame

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409388 [uid] => 32 [title] => 2022S48 - Comunicazione calendario e sedi prove d'esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94850 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669382893 [changed] => 1669382893 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669382893 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione calendario e sedi prove d'esame [format] => [safe_value] => Comunicazione calendario e sedi prove d'esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113329 [uid] => 32 [filename] => 14 comunicazione calendario prove d'esame 2022S48.pdf [uri] => public://2022/14 comunicazione calendario prove d'esame 2022S48.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 507309 [status] => 1 [timestamp] => 1669382889 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409388 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione calendario e sedi prove d'esame [format] => [safe_value] => Comunicazione calendario e sedi prove d'esame ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Comunicazione calendario e sedi prove d'esame ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409388 [uid] => 32 [title] => 2022S48 - Comunicazione calendario e sedi prove d'esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94850 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669382893 [changed] => 1669382893 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669382893 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione calendario e sedi prove d'esame [format] => [safe_value] => Comunicazione calendario e sedi prove d'esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113329 [uid] => 32 [filename] => 14 comunicazione calendario prove d'esame 2022S48.pdf [uri] => public://2022/14 comunicazione calendario prove d'esame 2022S48.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 507309 [status] => 1 [timestamp] => 1669382889 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409388 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113329 [uid] => 32 [filename] => 14 comunicazione calendario prove d'esame 2022S48.pdf [uri] => public://2022/14 comunicazione calendario prove d'esame 2022S48.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 507309 [status] => 1 [timestamp] => 1669382889 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 113329 [uid] => 32 [filename] => 14 comunicazione calendario prove d'esame 2022S48.pdf [uri] => public://2022/14 comunicazione calendario prove d'esame 2022S48.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 507309 [status] => 1 [timestamp] => 1669382889 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022S48 - Comunicazione calendario e sedi prove d'esame [href] => node/94850 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022S48 - Comunicazione calendario e sedi prove d'esame ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Le Nostre Domande. Il nuovo programma Rai a Palazzo Liviano

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409494 [uid] => 13 [title] => Le Nostre Domande. Il nuovo programma Rai a Palazzo Liviano [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94849 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1669379055 [changed] => 1669628032 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669628032 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le Nostre Domande è il programma di Rai Cultura che affronta alcuni dei grandi temi del nostro tempo attraverso una serie di incontri con personaggi di primo piano del mondo culturale, scientifico e artistico del nostro presente.

Dalla storica Sala dei Giganti di Palazzo Liviano all’Università di Padova, il filosofo della scienzaUnipd, Telmo Pievani, pone “le nostre domande” a premi Nobel, scienziati, scrittori, artisti di fama internazionale, per conoscere il loro punto di vista, la loro visione del mondo, per aprire con loro la discussione sulle nuove domande per il futuro e comprendere chi potrà fornire le nuove risposte. 

In onda su Rai Scuola (canale 57) tutti i venerdì alle 21.

Nella prima puntata, in onda il 25 novembre, Telmo Pievani incontra lo scrittore, giornalista e antropologo indiano Amitav Ghosh, uno dei più importanti narratori del nostro tempo, che è stato ospite dell'Università di Padova lo scorso maggio. Nei suoi romanzi Ghosh descrive come pochi altri il fenomeno del riscaldamento globale. Ed è a lui che chiediamo: come si può raccontare il cambiamento climatico?

> Guarda la prima puntata su RaiPlay

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le Nostre Domande è il programma di Rai Cultura che affronta alcuni dei grandi temi del nostro tempo attraverso una serie di incontri con personaggi di primo piano del mondo culturale, scientifico e artistico del nostro presente.

Dalla storica Sala dei Giganti di Palazzo Liviano all’Università di Padova, il filosofo della scienzaUnipd, Telmo Pievani, pone “le nostre domande” a premi Nobel, scienziati, scrittori, artisti di fama internazionale, per conoscere il loro punto di vista, la loro visione del mondo, per aprire con loro la discussione sulle nuove domande per il futuro e comprendere chi potrà fornire le nuove risposte. 

In onda su Rai Scuola (canale 57) tutti i venerdì alle 21.

Nella prima puntata, in onda il 25 novembre, Telmo Pievani incontra lo scrittore, giornalista e antropologo indiano Amitav Ghosh, uno dei più importanti narratori del nostro tempo, che è stato ospite dell'Università di Padova lo scorso maggio. Nei suoi romanzi Ghosh descrive come pochi altri il fenomeno del riscaldamento globale. Ed è a lui che chiediamo: come si può raccontare il cambiamento climatico?

> Guarda la prima puntata su RaiPlay

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113328 [uid] => 13 [filename] => goshtelmo.jpg [uri] => public://goshtelmo.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 40338 [status] => 1 [timestamp] => 1669379055 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 419 [width] => 900 ) [height] => 419 [width] => 900 [alt] => gosh intervistato [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => "Le Nostre Domande" è il programma di Rai Cultura, con Telmo Pievani, che affronta alcuni dei grandi temi del nostro tempo attraverso una serie di incontri con personaggi di primo piano del mondo culturale, scientifico e artistico del nostro presente. In onda su Rai Scuola (canale 57) tutti i venerdì alle 21 [format] => [safe_value] => "Le Nostre Domande" è il programma di Rai Cultura, con Telmo Pievani, che affronta alcuni dei grandi temi del nostro tempo attraverso una serie di incontri con personaggi di primo piano del mondo culturale, scientifico e artistico del nostro presente. In onda su Rai Scuola (canale 57) tutti i venerdì alle 21 ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) [4] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-25T00:00:00 [value2] => 2023-01-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 409494 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le Nostre Domande è il programma di Rai Cultura che affronta alcuni dei grandi temi del nostro tempo attraverso una serie di incontri con personaggi di primo piano del mondo culturale, scientifico e artistico del nostro presente.

Dalla storica Sala dei Giganti di Palazzo Liviano all’Università di Padova, il filosofo della scienzaUnipd, Telmo Pievani, pone “le nostre domande” a premi Nobel, scienziati, scrittori, artisti di fama internazionale, per conoscere il loro punto di vista, la loro visione del mondo, per aprire con loro la discussione sulle nuove domande per il futuro e comprendere chi potrà fornire le nuove risposte. 

In onda su Rai Scuola (canale 57) tutti i venerdì alle 21.

Nella prima puntata, in onda il 25 novembre, Telmo Pievani incontra lo scrittore, giornalista e antropologo indiano Amitav Ghosh, uno dei più importanti narratori del nostro tempo, che è stato ospite dell'Università di Padova lo scorso maggio. Nei suoi romanzi Ghosh descrive come pochi altri il fenomeno del riscaldamento globale. Ed è a lui che chiediamo: come si può raccontare il cambiamento climatico?

> Guarda la prima puntata su RaiPlay

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le Nostre Domande è il programma di Rai Cultura che affronta alcuni dei grandi temi del nostro tempo attraverso una serie di incontri con personaggi di primo piano del mondo culturale, scientifico e artistico del nostro presente.

Dalla storica Sala dei Giganti di Palazzo Liviano all’Università di Padova, il filosofo della scienzaUnipd, Telmo Pievani, pone “le nostre domande” a premi Nobel, scienziati, scrittori, artisti di fama internazionale, per conoscere il loro punto di vista, la loro visione del mondo, per aprire con loro la discussione sulle nuove domande per il futuro e comprendere chi potrà fornire le nuove risposte. 

In onda su Rai Scuola (canale 57) tutti i venerdì alle 21.

Nella prima puntata, in onda il 25 novembre, Telmo Pievani incontra lo scrittore, giornalista e antropologo indiano Amitav Ghosh, uno dei più importanti narratori del nostro tempo, che è stato ospite dell'Università di Padova lo scorso maggio. Nei suoi romanzi Ghosh descrive come pochi altri il fenomeno del riscaldamento globale. Ed è a lui che chiediamo: come si può raccontare il cambiamento climatico?

> Guarda la prima puntata su RaiPlay

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Le Nostre Domande è il programma di Rai Cultura che affronta alcuni dei grandi temi del nostro tempo attraverso una serie di incontri con personaggi di primo piano del mondo culturale, scientifico e artistico del nostro presente.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409494 [uid] => 13 [title] => Le Nostre Domande. Il nuovo programma Rai a Palazzo Liviano [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94849 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1669379055 [changed] => 1669628032 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669628032 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le Nostre Domande è il programma di Rai Cultura che affronta alcuni dei grandi temi del nostro tempo attraverso una serie di incontri con personaggi di primo piano del mondo culturale, scientifico e artistico del nostro presente.

Dalla storica Sala dei Giganti di Palazzo Liviano all’Università di Padova, il filosofo della scienzaUnipd, Telmo Pievani, pone “le nostre domande” a premi Nobel, scienziati, scrittori, artisti di fama internazionale, per conoscere il loro punto di vista, la loro visione del mondo, per aprire con loro la discussione sulle nuove domande per il futuro e comprendere chi potrà fornire le nuove risposte. 

In onda su Rai Scuola (canale 57) tutti i venerdì alle 21.

Nella prima puntata, in onda il 25 novembre, Telmo Pievani incontra lo scrittore, giornalista e antropologo indiano Amitav Ghosh, uno dei più importanti narratori del nostro tempo, che è stato ospite dell'Università di Padova lo scorso maggio. Nei suoi romanzi Ghosh descrive come pochi altri il fenomeno del riscaldamento globale. Ed è a lui che chiediamo: come si può raccontare il cambiamento climatico?

> Guarda la prima puntata su RaiPlay

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le Nostre Domande è il programma di Rai Cultura che affronta alcuni dei grandi temi del nostro tempo attraverso una serie di incontri con personaggi di primo piano del mondo culturale, scientifico e artistico del nostro presente.

Dalla storica Sala dei Giganti di Palazzo Liviano all’Università di Padova, il filosofo della scienzaUnipd, Telmo Pievani, pone “le nostre domande” a premi Nobel, scienziati, scrittori, artisti di fama internazionale, per conoscere il loro punto di vista, la loro visione del mondo, per aprire con loro la discussione sulle nuove domande per il futuro e comprendere chi potrà fornire le nuove risposte. 

In onda su Rai Scuola (canale 57) tutti i venerdì alle 21.

Nella prima puntata, in onda il 25 novembre, Telmo Pievani incontra lo scrittore, giornalista e antropologo indiano Amitav Ghosh, uno dei più importanti narratori del nostro tempo, che è stato ospite dell'Università di Padova lo scorso maggio. Nei suoi romanzi Ghosh descrive come pochi altri il fenomeno del riscaldamento globale. Ed è a lui che chiediamo: come si può raccontare il cambiamento climatico?

> Guarda la prima puntata su RaiPlay

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113328 [uid] => 13 [filename] => goshtelmo.jpg [uri] => public://goshtelmo.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 40338 [status] => 1 [timestamp] => 1669379055 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 419 [width] => 900 ) [height] => 419 [width] => 900 [alt] => gosh intervistato [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => "Le Nostre Domande" è il programma di Rai Cultura, con Telmo Pievani, che affronta alcuni dei grandi temi del nostro tempo attraverso una serie di incontri con personaggi di primo piano del mondo culturale, scientifico e artistico del nostro presente. In onda su Rai Scuola (canale 57) tutti i venerdì alle 21 [format] => [safe_value] => "Le Nostre Domande" è il programma di Rai Cultura, con Telmo Pievani, che affronta alcuni dei grandi temi del nostro tempo attraverso una serie di incontri con personaggi di primo piano del mondo culturale, scientifico e artistico del nostro presente. In onda su Rai Scuola (canale 57) tutti i venerdì alle 21 ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) [4] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-25T00:00:00 [value2] => 2023-01-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 409494 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113328 [uid] => 13 [filename] => goshtelmo.jpg [uri] => public://goshtelmo.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 40338 [status] => 1 [timestamp] => 1669379055 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 419 [width] => 900 ) [height] => 419 [width] => 900 [alt] => gosh intervistato [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 113328 [uid] => 13 [filename] => goshtelmo.jpg [uri] => public://goshtelmo.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 40338 [status] => 1 [timestamp] => 1669379055 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 419 [width] => 900 ) [height] => 419 [width] => 900 [alt] => gosh intervistato [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409494 [uid] => 13 [title] => Le Nostre Domande. Il nuovo programma Rai a Palazzo Liviano [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94849 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1669379055 [changed] => 1669628032 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669628032 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le Nostre Domande è il programma di Rai Cultura che affronta alcuni dei grandi temi del nostro tempo attraverso una serie di incontri con personaggi di primo piano del mondo culturale, scientifico e artistico del nostro presente.

Dalla storica Sala dei Giganti di Palazzo Liviano all’Università di Padova, il filosofo della scienzaUnipd, Telmo Pievani, pone “le nostre domande” a premi Nobel, scienziati, scrittori, artisti di fama internazionale, per conoscere il loro punto di vista, la loro visione del mondo, per aprire con loro la discussione sulle nuove domande per il futuro e comprendere chi potrà fornire le nuove risposte. 

In onda su Rai Scuola (canale 57) tutti i venerdì alle 21.

Nella prima puntata, in onda il 25 novembre, Telmo Pievani incontra lo scrittore, giornalista e antropologo indiano Amitav Ghosh, uno dei più importanti narratori del nostro tempo, che è stato ospite dell'Università di Padova lo scorso maggio. Nei suoi romanzi Ghosh descrive come pochi altri il fenomeno del riscaldamento globale. Ed è a lui che chiediamo: come si può raccontare il cambiamento climatico?

> Guarda la prima puntata su RaiPlay

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le Nostre Domande è il programma di Rai Cultura che affronta alcuni dei grandi temi del nostro tempo attraverso una serie di incontri con personaggi di primo piano del mondo culturale, scientifico e artistico del nostro presente.

Dalla storica Sala dei Giganti di Palazzo Liviano all’Università di Padova, il filosofo della scienzaUnipd, Telmo Pievani, pone “le nostre domande” a premi Nobel, scienziati, scrittori, artisti di fama internazionale, per conoscere il loro punto di vista, la loro visione del mondo, per aprire con loro la discussione sulle nuove domande per il futuro e comprendere chi potrà fornire le nuove risposte. 

In onda su Rai Scuola (canale 57) tutti i venerdì alle 21.

Nella prima puntata, in onda il 25 novembre, Telmo Pievani incontra lo scrittore, giornalista e antropologo indiano Amitav Ghosh, uno dei più importanti narratori del nostro tempo, che è stato ospite dell'Università di Padova lo scorso maggio. Nei suoi romanzi Ghosh descrive come pochi altri il fenomeno del riscaldamento globale. Ed è a lui che chiediamo: come si può raccontare il cambiamento climatico?

> Guarda la prima puntata su RaiPlay

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113328 [uid] => 13 [filename] => goshtelmo.jpg [uri] => public://goshtelmo.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 40338 [status] => 1 [timestamp] => 1669379055 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 419 [width] => 900 ) [height] => 419 [width] => 900 [alt] => gosh intervistato [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => "Le Nostre Domande" è il programma di Rai Cultura, con Telmo Pievani, che affronta alcuni dei grandi temi del nostro tempo attraverso una serie di incontri con personaggi di primo piano del mondo culturale, scientifico e artistico del nostro presente. In onda su Rai Scuola (canale 57) tutti i venerdì alle 21 [format] => [safe_value] => "Le Nostre Domande" è il programma di Rai Cultura, con Telmo Pievani, che affronta alcuni dei grandi temi del nostro tempo attraverso una serie di incontri con personaggi di primo piano del mondo culturale, scientifico e artistico del nostro presente. In onda su Rai Scuola (canale 57) tutti i venerdì alle 21 ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) [4] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-25T00:00:00 [value2] => 2023-01-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 409494 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => "Le Nostre Domande" è il programma di Rai Cultura, con Telmo Pievani, che affronta alcuni dei grandi temi del nostro tempo attraverso una serie di incontri con personaggi di primo piano del mondo culturale, scientifico e artistico del nostro presente. In onda su Rai Scuola (canale 57) tutti i venerdì alle 21 [format] => [safe_value] => "Le Nostre Domande" è il programma di Rai Cultura, con Telmo Pievani, che affronta alcuni dei grandi temi del nostro tempo attraverso una serie di incontri con personaggi di primo piano del mondo culturale, scientifico e artistico del nostro presente. In onda su Rai Scuola (canale 57) tutti i venerdì alle 21 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => "Le Nostre Domande" è il programma di Rai Cultura, con Telmo Pievani, che affronta alcuni dei grandi temi del nostro tempo attraverso una serie di incontri con personaggi di primo piano del mondo culturale, scientifico e artistico del nostro presente. In onda su Rai Scuola (canale 57) tutti i venerdì alle 21 ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Le Nostre Domande. Il nuovo programma Rai a Palazzo Liviano [href] => node/94849 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Le Nostre Domande. Il nuovo programma Rai a Palazzo Liviano ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409494 [uid] => 13 [title] => Le Nostre Domande. Il nuovo programma Rai a Palazzo Liviano [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94849 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1669379055 [changed] => 1669628032 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669628032 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le Nostre Domande è il programma di Rai Cultura che affronta alcuni dei grandi temi del nostro tempo attraverso una serie di incontri con personaggi di primo piano del mondo culturale, scientifico e artistico del nostro presente.

Dalla storica Sala dei Giganti di Palazzo Liviano all’Università di Padova, il filosofo della scienzaUnipd, Telmo Pievani, pone “le nostre domande” a premi Nobel, scienziati, scrittori, artisti di fama internazionale, per conoscere il loro punto di vista, la loro visione del mondo, per aprire con loro la discussione sulle nuove domande per il futuro e comprendere chi potrà fornire le nuove risposte. 

In onda su Rai Scuola (canale 57) tutti i venerdì alle 21.

Nella prima puntata, in onda il 25 novembre, Telmo Pievani incontra lo scrittore, giornalista e antropologo indiano Amitav Ghosh, uno dei più importanti narratori del nostro tempo, che è stato ospite dell'Università di Padova lo scorso maggio. Nei suoi romanzi Ghosh descrive come pochi altri il fenomeno del riscaldamento globale. Ed è a lui che chiediamo: come si può raccontare il cambiamento climatico?

> Guarda la prima puntata su RaiPlay

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le Nostre Domande è il programma di Rai Cultura che affronta alcuni dei grandi temi del nostro tempo attraverso una serie di incontri con personaggi di primo piano del mondo culturale, scientifico e artistico del nostro presente.

Dalla storica Sala dei Giganti di Palazzo Liviano all’Università di Padova, il filosofo della scienzaUnipd, Telmo Pievani, pone “le nostre domande” a premi Nobel, scienziati, scrittori, artisti di fama internazionale, per conoscere il loro punto di vista, la loro visione del mondo, per aprire con loro la discussione sulle nuove domande per il futuro e comprendere chi potrà fornire le nuove risposte. 

In onda su Rai Scuola (canale 57) tutti i venerdì alle 21.

Nella prima puntata, in onda il 25 novembre, Telmo Pievani incontra lo scrittore, giornalista e antropologo indiano Amitav Ghosh, uno dei più importanti narratori del nostro tempo, che è stato ospite dell'Università di Padova lo scorso maggio. Nei suoi romanzi Ghosh descrive come pochi altri il fenomeno del riscaldamento globale. Ed è a lui che chiediamo: come si può raccontare il cambiamento climatico?

> Guarda la prima puntata su RaiPlay

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113328 [uid] => 13 [filename] => goshtelmo.jpg [uri] => public://goshtelmo.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 40338 [status] => 1 [timestamp] => 1669379055 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 419 [width] => 900 ) [height] => 419 [width] => 900 [alt] => gosh intervistato [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => "Le Nostre Domande" è il programma di Rai Cultura, con Telmo Pievani, che affronta alcuni dei grandi temi del nostro tempo attraverso una serie di incontri con personaggi di primo piano del mondo culturale, scientifico e artistico del nostro presente. In onda su Rai Scuola (canale 57) tutti i venerdì alle 21 [format] => [safe_value] => "Le Nostre Domande" è il programma di Rai Cultura, con Telmo Pievani, che affronta alcuni dei grandi temi del nostro tempo attraverso una serie di incontri con personaggi di primo piano del mondo culturale, scientifico e artistico del nostro presente. In onda su Rai Scuola (canale 57) tutti i venerdì alle 21 ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) [4] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-25T00:00:00 [value2] => 2023-01-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 409494 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Ven, 25/11/2022 ) ) )

Bando STARS 2023

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Bando STARS 2023 [href] => node/94848 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Bando STARS 2023 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

FOCUS SUL PENSIERO E LE OPERE DI MIRCEA ELIADE FIGURA DI RIFERIMENTO DELLA CULTURA EUROPEA DEL NOVECENTO

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409372 [uid] => 8835 [title] => FOCUS SUL PENSIERO E LE OPERE DI MIRCEA ELIADE FIGURA DI RIFERIMENTO DELLA CULTURA EUROPEA DEL NOVECENTO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94847 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1669374007 [changed] => 1669374007 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669374007 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113326 [uid] => 8835 [filename] => Alla scoperta di Mircea Eliade.pdf [uri] => public://Alla scoperta di Mircea Eliade.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 358203 [status] => 1 [timestamp] => 1669374007 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-25 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409372 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409372 [uid] => 8835 [title] => FOCUS SUL PENSIERO E LE OPERE DI MIRCEA ELIADE FIGURA DI RIFERIMENTO DELLA CULTURA EUROPEA DEL NOVECENTO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94847 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1669374007 [changed] => 1669374007 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669374007 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113326 [uid] => 8835 [filename] => Alla scoperta di Mircea Eliade.pdf [uri] => public://Alla scoperta di Mircea Eliade.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 358203 [status] => 1 [timestamp] => 1669374007 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-25 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409372 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-25 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Ven, 25/11/2022 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409372 [uid] => 8835 [title] => FOCUS SUL PENSIERO E LE OPERE DI MIRCEA ELIADE FIGURA DI RIFERIMENTO DELLA CULTURA EUROPEA DEL NOVECENTO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94847 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1669374007 [changed] => 1669374007 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669374007 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113326 [uid] => 8835 [filename] => Alla scoperta di Mircea Eliade.pdf [uri] => public://Alla scoperta di Mircea Eliade.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 358203 [status] => 1 [timestamp] => 1669374007 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-25 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409372 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113326 [uid] => 8835 [filename] => Alla scoperta di Mircea Eliade.pdf [uri] => public://Alla scoperta di Mircea Eliade.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 358203 [status] => 1 [timestamp] => 1669374007 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 113326 [uid] => 8835 [filename] => Alla scoperta di Mircea Eliade.pdf [uri] => public://Alla scoperta di Mircea Eliade.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 358203 [status] => 1 [timestamp] => 1669374007 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about FOCUS SUL PENSIERO E LE OPERE DI MIRCEA ELIADE FIGURA DI RIFERIMENTO DELLA CULTURA EUROPEA DEL NOVECENTO [href] => node/94847 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => FOCUS SUL PENSIERO E LE OPERE DI MIRCEA ELIADE FIGURA DI RIFERIMENTO DELLA CULTURA EUROPEA DEL NOVECENTO ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Allo studio una tecnologia per capire i legami tra molecole

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409343 [uid] => 2032 [title] => Allo studio una tecnologia per capire i legami tra molecole [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94846 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1669371350 [changed] => 1669371397 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669371397 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Capire come funziona una specifica molecola durante processi biologici complessi è una delle sfide della ricerca biomedica. Un nuovo importante progetto UE, iSenseDNA, si concentra ora sullo sviluppo di una tecnologia per identificare che cosa significa un cambiamento della struttura di una molecola per la sua funzione.

I ricercatori del team di iSenseDNA vogliono sviluppare una tecnologia che leghi i cambiamenti nella struttura della biomolecola alla sua funzione durante processi dinamici complessi in tempo reale. A oggi, ci sono tecniche per studiare la funzione di una molecola durante un processo biologico e ci sono tecniche per studiare la struttura dettagliata di molecole. Ma nessuno riesce, su larga scala, a connettere struttura e funzione. Questo rende difficile, per esempio, predire quali cambiamenti strutturali siano necessari per migliorare lo sviluppo di farmaci.

I ricercatori, tra cui Stefano Corni del Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova, combineranno metodi computazionali e biotecnologici con strumenti per l’analisi ottica avanzata di biomolecole “in azione”. Insieme, vogliono sviluppare un cosiddetto nanotrasduttore, un sensore basato sul DNA che è sensibile ai cambiamenti strutturali e può leggerli in tempo reale.

I ricercatori di iSenseDNA provengono da università (Uppsala, Umeå e Padova), centri di ricerca (CNR, BIO, DESY, ESRF) e una società (OrganoTherapeutics, OT) da vari paesi europei (Svezia, Italia, Spagna, Germania, Lussemburgo, Francia). Il progetto ha un budget di circa 3 milioni di euro ed è finanziato dall’European Innovation Council nell’ambito della EIC pathfinder Open Call.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Capire come funziona una specifica molecola durante processi biologici complessi è una delle sfide della ricerca biomedica. Un nuovo importante progetto UE, iSenseDNA, si concentra ora sullo sviluppo di una tecnologia per identificare che cosa significa un cambiamento della struttura di una molecola per la sua funzione.

I ricercatori del team di iSenseDNA vogliono sviluppare una tecnologia che leghi i cambiamenti nella struttura della biomolecola alla sua funzione durante processi dinamici complessi in tempo reale. A oggi, ci sono tecniche per studiare la funzione di una molecola durante un processo biologico e ci sono tecniche per studiare la struttura dettagliata di molecole. Ma nessuno riesce, su larga scala, a connettere struttura e funzione. Questo rende difficile, per esempio, predire quali cambiamenti strutturali siano necessari per migliorare lo sviluppo di farmaci.

I ricercatori, tra cui Stefano Corni del Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova, combineranno metodi computazionali e biotecnologici con strumenti per l’analisi ottica avanzata di biomolecole “in azione”. Insieme, vogliono sviluppare un cosiddetto nanotrasduttore, un sensore basato sul DNA che è sensibile ai cambiamenti strutturali e può leggerli in tempo reale.

I ricercatori di iSenseDNA provengono da università (Uppsala, Umeå e Padova), centri di ricerca (CNR, BIO, DESY, ESRF) e una società (OrganoTherapeutics, OT) da vari paesi europei (Svezia, Italia, Spagna, Germania, Lussemburgo, Francia). Il progetto ha un budget di circa 3 milioni di euro ed è finanziato dall’European Innovation Council nell’ambito della EIC pathfinder Open Call.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113324 [uid] => 2032 [filename] => n_molecole.jpeg [uri] => public://n_molecole.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 349985 [status] => 1 [timestamp] => 1669371350 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 800 [width] => 1200 ) [height] => 800 [width] => 1200 [alt] => molecole [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => iSenseDNA, è il nome di un nuovo progetto di ricerca di cui è parte anche l'Università di Padova, che si concentra ora sullo sviluppo di una tecnologia per identificare che cosa significa un cambiamento della struttura di una molecola per la sua funzione. [format] => [safe_value] => iSenseDNA, è il nome di un nuovo progetto di ricerca di cui è parte anche l'Università di Padova, che si concentra ora sullo sviluppo di una tecnologia per identificare che cosa significa un cambiamento della struttura di una molecola per la sua funzione. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-25T00:00:00 [value2] => 2023-11-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 409343 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Capire come funziona una specifica molecola durante processi biologici complessi è una delle sfide della ricerca biomedica. Un nuovo importante progetto UE, iSenseDNA, si concentra ora sullo sviluppo di una tecnologia per identificare che cosa significa un cambiamento della struttura di una molecola per la sua funzione.

I ricercatori del team di iSenseDNA vogliono sviluppare una tecnologia che leghi i cambiamenti nella struttura della biomolecola alla sua funzione durante processi dinamici complessi in tempo reale. A oggi, ci sono tecniche per studiare la funzione di una molecola durante un processo biologico e ci sono tecniche per studiare la struttura dettagliata di molecole. Ma nessuno riesce, su larga scala, a connettere struttura e funzione. Questo rende difficile, per esempio, predire quali cambiamenti strutturali siano necessari per migliorare lo sviluppo di farmaci.

I ricercatori, tra cui Stefano Corni del Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova, combineranno metodi computazionali e biotecnologici con strumenti per l’analisi ottica avanzata di biomolecole “in azione”. Insieme, vogliono sviluppare un cosiddetto nanotrasduttore, un sensore basato sul DNA che è sensibile ai cambiamenti strutturali e può leggerli in tempo reale.

I ricercatori di iSenseDNA provengono da università (Uppsala, Umeå e Padova), centri di ricerca (CNR, BIO, DESY, ESRF) e una società (OrganoTherapeutics, OT) da vari paesi europei (Svezia, Italia, Spagna, Germania, Lussemburgo, Francia). Il progetto ha un budget di circa 3 milioni di euro ed è finanziato dall’European Innovation Council nell’ambito della EIC pathfinder Open Call.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Capire come funziona una specifica molecola durante processi biologici complessi è una delle sfide della ricerca biomedica. Un nuovo importante progetto UE, iSenseDNA, si concentra ora sullo sviluppo di una tecnologia per identificare che cosa significa un cambiamento della struttura di una molecola per la sua funzione.

I ricercatori del team di iSenseDNA vogliono sviluppare una tecnologia che leghi i cambiamenti nella struttura della biomolecola alla sua funzione durante processi dinamici complessi in tempo reale. A oggi, ci sono tecniche per studiare la funzione di una molecola durante un processo biologico e ci sono tecniche per studiare la struttura dettagliata di molecole. Ma nessuno riesce, su larga scala, a connettere struttura e funzione. Questo rende difficile, per esempio, predire quali cambiamenti strutturali siano necessari per migliorare lo sviluppo di farmaci.

I ricercatori, tra cui Stefano Corni del Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova, combineranno metodi computazionali e biotecnologici con strumenti per l’analisi ottica avanzata di biomolecole “in azione”. Insieme, vogliono sviluppare un cosiddetto nanotrasduttore, un sensore basato sul DNA che è sensibile ai cambiamenti strutturali e può leggerli in tempo reale.

I ricercatori di iSenseDNA provengono da università (Uppsala, Umeå e Padova), centri di ricerca (CNR, BIO, DESY, ESRF) e una società (OrganoTherapeutics, OT) da vari paesi europei (Svezia, Italia, Spagna, Germania, Lussemburgo, Francia). Il progetto ha un budget di circa 3 milioni di euro ed è finanziato dall’European Innovation Council nell’ambito della EIC pathfinder Open Call.

 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Capire come funziona una specifica molecola durante processi biologici complessi è una delle sfide della ricerca biomedica. Un nuovo importante progetto UE, iSenseDNA, si concentra ora sullo sviluppo di una tecnologia per identificare che cosa significa un cambiamento della struttura di una molecola per la sua funzione.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409343 [uid] => 2032 [title] => Allo studio una tecnologia per capire i legami tra molecole [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94846 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1669371350 [changed] => 1669371397 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669371397 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Capire come funziona una specifica molecola durante processi biologici complessi è una delle sfide della ricerca biomedica. Un nuovo importante progetto UE, iSenseDNA, si concentra ora sullo sviluppo di una tecnologia per identificare che cosa significa un cambiamento della struttura di una molecola per la sua funzione.

I ricercatori del team di iSenseDNA vogliono sviluppare una tecnologia che leghi i cambiamenti nella struttura della biomolecola alla sua funzione durante processi dinamici complessi in tempo reale. A oggi, ci sono tecniche per studiare la funzione di una molecola durante un processo biologico e ci sono tecniche per studiare la struttura dettagliata di molecole. Ma nessuno riesce, su larga scala, a connettere struttura e funzione. Questo rende difficile, per esempio, predire quali cambiamenti strutturali siano necessari per migliorare lo sviluppo di farmaci.

I ricercatori, tra cui Stefano Corni del Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova, combineranno metodi computazionali e biotecnologici con strumenti per l’analisi ottica avanzata di biomolecole “in azione”. Insieme, vogliono sviluppare un cosiddetto nanotrasduttore, un sensore basato sul DNA che è sensibile ai cambiamenti strutturali e può leggerli in tempo reale.

I ricercatori di iSenseDNA provengono da università (Uppsala, Umeå e Padova), centri di ricerca (CNR, BIO, DESY, ESRF) e una società (OrganoTherapeutics, OT) da vari paesi europei (Svezia, Italia, Spagna, Germania, Lussemburgo, Francia). Il progetto ha un budget di circa 3 milioni di euro ed è finanziato dall’European Innovation Council nell’ambito della EIC pathfinder Open Call.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Capire come funziona una specifica molecola durante processi biologici complessi è una delle sfide della ricerca biomedica. Un nuovo importante progetto UE, iSenseDNA, si concentra ora sullo sviluppo di una tecnologia per identificare che cosa significa un cambiamento della struttura di una molecola per la sua funzione.

I ricercatori del team di iSenseDNA vogliono sviluppare una tecnologia che leghi i cambiamenti nella struttura della biomolecola alla sua funzione durante processi dinamici complessi in tempo reale. A oggi, ci sono tecniche per studiare la funzione di una molecola durante un processo biologico e ci sono tecniche per studiare la struttura dettagliata di molecole. Ma nessuno riesce, su larga scala, a connettere struttura e funzione. Questo rende difficile, per esempio, predire quali cambiamenti strutturali siano necessari per migliorare lo sviluppo di farmaci.

I ricercatori, tra cui Stefano Corni del Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova, combineranno metodi computazionali e biotecnologici con strumenti per l’analisi ottica avanzata di biomolecole “in azione”. Insieme, vogliono sviluppare un cosiddetto nanotrasduttore, un sensore basato sul DNA che è sensibile ai cambiamenti strutturali e può leggerli in tempo reale.

I ricercatori di iSenseDNA provengono da università (Uppsala, Umeå e Padova), centri di ricerca (CNR, BIO, DESY, ESRF) e una società (OrganoTherapeutics, OT) da vari paesi europei (Svezia, Italia, Spagna, Germania, Lussemburgo, Francia). Il progetto ha un budget di circa 3 milioni di euro ed è finanziato dall’European Innovation Council nell’ambito della EIC pathfinder Open Call.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113324 [uid] => 2032 [filename] => n_molecole.jpeg [uri] => public://n_molecole.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 349985 [status] => 1 [timestamp] => 1669371350 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 800 [width] => 1200 ) [height] => 800 [width] => 1200 [alt] => molecole [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => iSenseDNA, è il nome di un nuovo progetto di ricerca di cui è parte anche l'Università di Padova, che si concentra ora sullo sviluppo di una tecnologia per identificare che cosa significa un cambiamento della struttura di una molecola per la sua funzione. [format] => [safe_value] => iSenseDNA, è il nome di un nuovo progetto di ricerca di cui è parte anche l'Università di Padova, che si concentra ora sullo sviluppo di una tecnologia per identificare che cosa significa un cambiamento della struttura di una molecola per la sua funzione. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-25T00:00:00 [value2] => 2023-11-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 409343 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113324 [uid] => 2032 [filename] => n_molecole.jpeg [uri] => public://n_molecole.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 349985 [status] => 1 [timestamp] => 1669371350 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 800 [width] => 1200 ) [height] => 800 [width] => 1200 [alt] => molecole [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 113324 [uid] => 2032 [filename] => n_molecole.jpeg [uri] => public://n_molecole.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 349985 [status] => 1 [timestamp] => 1669371350 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 800 [width] => 1200 ) [height] => 800 [width] => 1200 [alt] => molecole [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409343 [uid] => 2032 [title] => Allo studio una tecnologia per capire i legami tra molecole [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94846 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1669371350 [changed] => 1669371397 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669371397 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Capire come funziona una specifica molecola durante processi biologici complessi è una delle sfide della ricerca biomedica. Un nuovo importante progetto UE, iSenseDNA, si concentra ora sullo sviluppo di una tecnologia per identificare che cosa significa un cambiamento della struttura di una molecola per la sua funzione.

I ricercatori del team di iSenseDNA vogliono sviluppare una tecnologia che leghi i cambiamenti nella struttura della biomolecola alla sua funzione durante processi dinamici complessi in tempo reale. A oggi, ci sono tecniche per studiare la funzione di una molecola durante un processo biologico e ci sono tecniche per studiare la struttura dettagliata di molecole. Ma nessuno riesce, su larga scala, a connettere struttura e funzione. Questo rende difficile, per esempio, predire quali cambiamenti strutturali siano necessari per migliorare lo sviluppo di farmaci.

I ricercatori, tra cui Stefano Corni del Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova, combineranno metodi computazionali e biotecnologici con strumenti per l’analisi ottica avanzata di biomolecole “in azione”. Insieme, vogliono sviluppare un cosiddetto nanotrasduttore, un sensore basato sul DNA che è sensibile ai cambiamenti strutturali e può leggerli in tempo reale.

I ricercatori di iSenseDNA provengono da università (Uppsala, Umeå e Padova), centri di ricerca (CNR, BIO, DESY, ESRF) e una società (OrganoTherapeutics, OT) da vari paesi europei (Svezia, Italia, Spagna, Germania, Lussemburgo, Francia). Il progetto ha un budget di circa 3 milioni di euro ed è finanziato dall’European Innovation Council nell’ambito della EIC pathfinder Open Call.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Capire come funziona una specifica molecola durante processi biologici complessi è una delle sfide della ricerca biomedica. Un nuovo importante progetto UE, iSenseDNA, si concentra ora sullo sviluppo di una tecnologia per identificare che cosa significa un cambiamento della struttura di una molecola per la sua funzione.

I ricercatori del team di iSenseDNA vogliono sviluppare una tecnologia che leghi i cambiamenti nella struttura della biomolecola alla sua funzione durante processi dinamici complessi in tempo reale. A oggi, ci sono tecniche per studiare la funzione di una molecola durante un processo biologico e ci sono tecniche per studiare la struttura dettagliata di molecole. Ma nessuno riesce, su larga scala, a connettere struttura e funzione. Questo rende difficile, per esempio, predire quali cambiamenti strutturali siano necessari per migliorare lo sviluppo di farmaci.

I ricercatori, tra cui Stefano Corni del Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova, combineranno metodi computazionali e biotecnologici con strumenti per l’analisi ottica avanzata di biomolecole “in azione”. Insieme, vogliono sviluppare un cosiddetto nanotrasduttore, un sensore basato sul DNA che è sensibile ai cambiamenti strutturali e può leggerli in tempo reale.

I ricercatori di iSenseDNA provengono da università (Uppsala, Umeå e Padova), centri di ricerca (CNR, BIO, DESY, ESRF) e una società (OrganoTherapeutics, OT) da vari paesi europei (Svezia, Italia, Spagna, Germania, Lussemburgo, Francia). Il progetto ha un budget di circa 3 milioni di euro ed è finanziato dall’European Innovation Council nell’ambito della EIC pathfinder Open Call.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113324 [uid] => 2032 [filename] => n_molecole.jpeg [uri] => public://n_molecole.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 349985 [status] => 1 [timestamp] => 1669371350 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 800 [width] => 1200 ) [height] => 800 [width] => 1200 [alt] => molecole [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => iSenseDNA, è il nome di un nuovo progetto di ricerca di cui è parte anche l'Università di Padova, che si concentra ora sullo sviluppo di una tecnologia per identificare che cosa significa un cambiamento della struttura di una molecola per la sua funzione. [format] => [safe_value] => iSenseDNA, è il nome di un nuovo progetto di ricerca di cui è parte anche l'Università di Padova, che si concentra ora sullo sviluppo di una tecnologia per identificare che cosa significa un cambiamento della struttura di una molecola per la sua funzione. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-25T00:00:00 [value2] => 2023-11-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 409343 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => iSenseDNA, è il nome di un nuovo progetto di ricerca di cui è parte anche l'Università di Padova, che si concentra ora sullo sviluppo di una tecnologia per identificare che cosa significa un cambiamento della struttura di una molecola per la sua funzione. [format] => [safe_value] => iSenseDNA, è il nome di un nuovo progetto di ricerca di cui è parte anche l'Università di Padova, che si concentra ora sullo sviluppo di una tecnologia per identificare che cosa significa un cambiamento della struttura di una molecola per la sua funzione. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => iSenseDNA, è il nome di un nuovo progetto di ricerca di cui è parte anche l'Università di Padova, che si concentra ora sullo sviluppo di una tecnologia per identificare che cosa significa un cambiamento della struttura di una molecola per la sua funzione. ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Allo studio una tecnologia per capire i legami tra molecole [href] => node/94846 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Allo studio una tecnologia per capire i legami tra molecole ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409343 [uid] => 2032 [title] => Allo studio una tecnologia per capire i legami tra molecole [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94846 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1669371350 [changed] => 1669371397 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669371397 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Capire come funziona una specifica molecola durante processi biologici complessi è una delle sfide della ricerca biomedica. Un nuovo importante progetto UE, iSenseDNA, si concentra ora sullo sviluppo di una tecnologia per identificare che cosa significa un cambiamento della struttura di una molecola per la sua funzione.

I ricercatori del team di iSenseDNA vogliono sviluppare una tecnologia che leghi i cambiamenti nella struttura della biomolecola alla sua funzione durante processi dinamici complessi in tempo reale. A oggi, ci sono tecniche per studiare la funzione di una molecola durante un processo biologico e ci sono tecniche per studiare la struttura dettagliata di molecole. Ma nessuno riesce, su larga scala, a connettere struttura e funzione. Questo rende difficile, per esempio, predire quali cambiamenti strutturali siano necessari per migliorare lo sviluppo di farmaci.

I ricercatori, tra cui Stefano Corni del Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova, combineranno metodi computazionali e biotecnologici con strumenti per l’analisi ottica avanzata di biomolecole “in azione”. Insieme, vogliono sviluppare un cosiddetto nanotrasduttore, un sensore basato sul DNA che è sensibile ai cambiamenti strutturali e può leggerli in tempo reale.

I ricercatori di iSenseDNA provengono da università (Uppsala, Umeå e Padova), centri di ricerca (CNR, BIO, DESY, ESRF) e una società (OrganoTherapeutics, OT) da vari paesi europei (Svezia, Italia, Spagna, Germania, Lussemburgo, Francia). Il progetto ha un budget di circa 3 milioni di euro ed è finanziato dall’European Innovation Council nell’ambito della EIC pathfinder Open Call.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Capire come funziona una specifica molecola durante processi biologici complessi è una delle sfide della ricerca biomedica. Un nuovo importante progetto UE, iSenseDNA, si concentra ora sullo sviluppo di una tecnologia per identificare che cosa significa un cambiamento della struttura di una molecola per la sua funzione.

I ricercatori del team di iSenseDNA vogliono sviluppare una tecnologia che leghi i cambiamenti nella struttura della biomolecola alla sua funzione durante processi dinamici complessi in tempo reale. A oggi, ci sono tecniche per studiare la funzione di una molecola durante un processo biologico e ci sono tecniche per studiare la struttura dettagliata di molecole. Ma nessuno riesce, su larga scala, a connettere struttura e funzione. Questo rende difficile, per esempio, predire quali cambiamenti strutturali siano necessari per migliorare lo sviluppo di farmaci.

I ricercatori, tra cui Stefano Corni del Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova, combineranno metodi computazionali e biotecnologici con strumenti per l’analisi ottica avanzata di biomolecole “in azione”. Insieme, vogliono sviluppare un cosiddetto nanotrasduttore, un sensore basato sul DNA che è sensibile ai cambiamenti strutturali e può leggerli in tempo reale.

I ricercatori di iSenseDNA provengono da università (Uppsala, Umeå e Padova), centri di ricerca (CNR, BIO, DESY, ESRF) e una società (OrganoTherapeutics, OT) da vari paesi europei (Svezia, Italia, Spagna, Germania, Lussemburgo, Francia). Il progetto ha un budget di circa 3 milioni di euro ed è finanziato dall’European Innovation Council nell’ambito della EIC pathfinder Open Call.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113324 [uid] => 2032 [filename] => n_molecole.jpeg [uri] => public://n_molecole.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 349985 [status] => 1 [timestamp] => 1669371350 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 800 [width] => 1200 ) [height] => 800 [width] => 1200 [alt] => molecole [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => iSenseDNA, è il nome di un nuovo progetto di ricerca di cui è parte anche l'Università di Padova, che si concentra ora sullo sviluppo di una tecnologia per identificare che cosa significa un cambiamento della struttura di una molecola per la sua funzione. [format] => [safe_value] => iSenseDNA, è il nome di un nuovo progetto di ricerca di cui è parte anche l'Università di Padova, che si concentra ora sullo sviluppo di una tecnologia per identificare che cosa significa un cambiamento della struttura di una molecola per la sua funzione. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-25T00:00:00 [value2] => 2023-11-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 409343 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-11-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Ven, 25/11/2022 ) ) )

Premio Despar Aspiag Service Srl Seconda Edizione 2022 - Scadenza 20-12-2023

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409337 [uid] => 2032 [title] => Premio Despar Aspiag Service Srl Seconda Edizione 2022 - Scadenza 20-12-2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94844 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669369318 [changed] => 1713439832 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1713439832 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: candidate e candidati iscritte/i ai corsi di laurea magistrale e magistrale a ciclo unico dell’Università degli Studi di Padova che abbiano conseguito o conseguano il titolo dal 01/01/2022 al 20/12/2023 e che abbiano elaborato le migliori tesi sui temi del ricambio generazionale e della concezione del lavoro e relative aspettative da parte di generazioni differenti

Tipologia: 6 premi dell’importo lordo di 1.700,00 euro ciascuno

Domanda di partecipazione in Moodle

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: candidate e candidati iscritte/i ai corsi di laurea magistrale e magistrale a ciclo unico dell’Università degli Studi di Padova che abbiano conseguito o conseguano il titolo dal 01/01/2022 al 20/12/2023 e che abbiano elaborato le migliori tesi sui temi del ricambio generazionale e della concezione del lavoro e relative aspettative da parte di generazioni differenti

Tipologia: 6 premi dell’importo lordo di 1.700,00 euro ciascuno

Domanda di partecipazione in Moodle

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 94843 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 409336 [uid] => 2032 [title] => Bando Premio Despar Aspiag Service Srl Seconda Edizione 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94843 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669369313 [changed] => 1669369313 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669369313 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113322 [uid] => 2032 [filename] => Bando Despar Aspiag 2022.pdf [uri] => public://2022/Bando Despar Aspiag 2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 199190 [status] => 1 [timestamp] => 1669369306 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409336 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 109511 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 455993 [uid] => 32 [title] => Esito del premio - Premio Despar Aspiag Service Srl seconda edizione 2022 - Scadenza 20-12-2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 109511 [type] => allegato [language] => it [created] => 1713439829 [changed] => 1713439829 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1713439829 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito del premio [format] => [safe_value] => Esito del premio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 129410 [uid] => 32 [filename] => Esito premio Despar Aspiag 2022 per web.pdf [uri] => public://2024/Esito premio Despar Aspiag 2022 per web_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 113781 [status] => 1 [timestamp] => 1713439824 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 455993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Despar Aspiag Service Srl seconda edizione 2022 - Scadenza 20-12-2023 [format] => [safe_value] => Premio Despar Aspiag Service Srl seconda edizione 2022 - Scadenza 20-12-2023 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409337 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Despar Aspiag Service Srl seconda edizione 2022 - Scadenza 20-12-2023 [format] => [safe_value] => Premio Despar Aspiag Service Srl seconda edizione 2022 - Scadenza 20-12-2023 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Premio Despar Aspiag Service Srl seconda edizione 2022 - Scadenza 20-12-2023 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409337 [uid] => 2032 [title] => Premio Despar Aspiag Service Srl Seconda Edizione 2022 - Scadenza 20-12-2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94844 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669369318 [changed] => 1713439832 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1713439832 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: candidate e candidati iscritte/i ai corsi di laurea magistrale e magistrale a ciclo unico dell’Università degli Studi di Padova che abbiano conseguito o conseguano il titolo dal 01/01/2022 al 20/12/2023 e che abbiano elaborato le migliori tesi sui temi del ricambio generazionale e della concezione del lavoro e relative aspettative da parte di generazioni differenti

Tipologia: 6 premi dell’importo lordo di 1.700,00 euro ciascuno

Domanda di partecipazione in Moodle

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: candidate e candidati iscritte/i ai corsi di laurea magistrale e magistrale a ciclo unico dell’Università degli Studi di Padova che abbiano conseguito o conseguano il titolo dal 01/01/2022 al 20/12/2023 e che abbiano elaborato le migliori tesi sui temi del ricambio generazionale e della concezione del lavoro e relative aspettative da parte di generazioni differenti

Tipologia: 6 premi dell’importo lordo di 1.700,00 euro ciascuno

Domanda di partecipazione in Moodle

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 94843 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 409336 [uid] => 2032 [title] => Bando Premio Despar Aspiag Service Srl Seconda Edizione 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94843 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669369313 [changed] => 1669369313 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669369313 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113322 [uid] => 2032 [filename] => Bando Despar Aspiag 2022.pdf [uri] => public://2022/Bando Despar Aspiag 2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 199190 [status] => 1 [timestamp] => 1669369306 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409336 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 109511 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 455993 [uid] => 32 [title] => Esito del premio - Premio Despar Aspiag Service Srl seconda edizione 2022 - Scadenza 20-12-2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 109511 [type] => allegato [language] => it [created] => 1713439829 [changed] => 1713439829 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1713439829 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito del premio [format] => [safe_value] => Esito del premio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 129410 [uid] => 32 [filename] => Esito premio Despar Aspiag 2022 per web.pdf [uri] => public://2024/Esito premio Despar Aspiag 2022 per web_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 113781 [status] => 1 [timestamp] => 1713439824 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 455993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Despar Aspiag Service Srl seconda edizione 2022 - Scadenza 20-12-2023 [format] => [safe_value] => Premio Despar Aspiag Service Srl seconda edizione 2022 - Scadenza 20-12-2023 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409337 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: candidate e candidati iscritte/i ai corsi di laurea magistrale e magistrale a ciclo unico dell’Università degli Studi di Padova che abbiano conseguito o conseguano il titolo dal 01/01/2022 al 20/12/2023 e che abbiano elaborato le migliori tesi sui temi del ricambio generazionale e della concezione del lavoro e relative aspettative da parte di generazioni differenti

Tipologia: 6 premi dell’importo lordo di 1.700,00 euro ciascuno

Domanda di partecipazione in Moodle

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: candidate e candidati iscritte/i ai corsi di laurea magistrale e magistrale a ciclo unico dell’Università degli Studi di Padova che abbiano conseguito o conseguano il titolo dal 01/01/2022 al 20/12/2023 e che abbiano elaborato le migliori tesi sui temi del ricambio generazionale e della concezione del lavoro e relative aspettative da parte di generazioni differenti

Tipologia: 6 premi dell’importo lordo di 1.700,00 euro ciascuno

Domanda di partecipazione in Moodle

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

A chi è rivolto: candidate e candidati iscritte/i ai corsi di laurea magistrale e magistrale a ciclo unico dell’Università degli Studi di Padova che abbiano conseguito o conseguano il titolo dal 01/01/2022 al 20/12/2023 e che abbiano elaborato le migliori tesi sui temi del ricambio generazionale e della concezione del lavoro e relative aspettative da parte di generazioni differenti

Tipologia: 6 premi dell’importo lordo di 1.700,00 euro ciascuno

) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409337 [uid] => 2032 [title] => Premio Despar Aspiag Service Srl Seconda Edizione 2022 - Scadenza 20-12-2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94844 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669369318 [changed] => 1713439832 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1713439832 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: candidate e candidati iscritte/i ai corsi di laurea magistrale e magistrale a ciclo unico dell’Università degli Studi di Padova che abbiano conseguito o conseguano il titolo dal 01/01/2022 al 20/12/2023 e che abbiano elaborato le migliori tesi sui temi del ricambio generazionale e della concezione del lavoro e relative aspettative da parte di generazioni differenti

Tipologia: 6 premi dell’importo lordo di 1.700,00 euro ciascuno

Domanda di partecipazione in Moodle

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: candidate e candidati iscritte/i ai corsi di laurea magistrale e magistrale a ciclo unico dell’Università degli Studi di Padova che abbiano conseguito o conseguano il titolo dal 01/01/2022 al 20/12/2023 e che abbiano elaborato le migliori tesi sui temi del ricambio generazionale e della concezione del lavoro e relative aspettative da parte di generazioni differenti

Tipologia: 6 premi dell’importo lordo di 1.700,00 euro ciascuno

Domanda di partecipazione in Moodle

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 94843 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 409336 [uid] => 2032 [title] => Bando Premio Despar Aspiag Service Srl Seconda Edizione 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94843 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669369313 [changed] => 1669369313 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669369313 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113322 [uid] => 2032 [filename] => Bando Despar Aspiag 2022.pdf [uri] => public://2022/Bando Despar Aspiag 2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 199190 [status] => 1 [timestamp] => 1669369306 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409336 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 109511 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 455993 [uid] => 32 [title] => Esito del premio - Premio Despar Aspiag Service Srl seconda edizione 2022 - Scadenza 20-12-2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 109511 [type] => allegato [language] => it [created] => 1713439829 [changed] => 1713439829 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1713439829 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito del premio [format] => [safe_value] => Esito del premio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 129410 [uid] => 32 [filename] => Esito premio Despar Aspiag 2022 per web.pdf [uri] => public://2024/Esito premio Despar Aspiag 2022 per web_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 113781 [status] => 1 [timestamp] => 1713439824 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 455993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Despar Aspiag Service Srl seconda edizione 2022 - Scadenza 20-12-2023 [format] => [safe_value] => Premio Despar Aspiag Service Srl seconda edizione 2022 - Scadenza 20-12-2023 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409337 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 94843 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 409336 [uid] => 2032 [title] => Bando Premio Despar Aspiag Service Srl Seconda Edizione 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94843 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669369313 [changed] => 1669369313 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669369313 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113322 [uid] => 2032 [filename] => Bando Despar Aspiag 2022.pdf [uri] => public://2022/Bando Despar Aspiag 2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 199190 [status] => 1 [timestamp] => 1669369306 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409336 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 109511 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 455993 [uid] => 32 [title] => Esito del premio - Premio Despar Aspiag Service Srl seconda edizione 2022 - Scadenza 20-12-2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 109511 [type] => allegato [language] => it [created] => 1713439829 [changed] => 1713439829 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1713439829 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito del premio [format] => [safe_value] => Esito del premio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 129410 [uid] => 32 [filename] => Esito premio Despar Aspiag 2022 per web.pdf [uri] => public://2024/Esito premio Despar Aspiag 2022 per web_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 113781 [status] => 1 [timestamp] => 1713439824 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 455993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Bando Premio Despar Aspiag Service Srl Seconda Edizione 2022 [#href] => node/94843 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 409336 [uid] => 2032 [title] => Bando Premio Despar Aspiag Service Srl Seconda Edizione 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94843 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669369313 [changed] => 1669369313 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669369313 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113322 [uid] => 2032 [filename] => Bando Despar Aspiag 2022.pdf [uri] => public://2022/Bando Despar Aspiag 2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 199190 [status] => 1 [timestamp] => 1669369306 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409336 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Esito del premio - Premio Despar Aspiag Service Srl seconda edizione 2022 - Scadenza 20-12-2023 [#href] => node/109511 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 455993 [uid] => 32 [title] => Esito del premio - Premio Despar Aspiag Service Srl seconda edizione 2022 - Scadenza 20-12-2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 109511 [type] => allegato [language] => it [created] => 1713439829 [changed] => 1713439829 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1713439829 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito del premio [format] => [safe_value] => Esito del premio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 129410 [uid] => 32 [filename] => Esito premio Despar Aspiag 2022 per web.pdf [uri] => public://2024/Esito premio Despar Aspiag 2022 per web_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 113781 [status] => 1 [timestamp] => 1713439824 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 455993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409337 [uid] => 2032 [title] => Premio Despar Aspiag Service Srl Seconda Edizione 2022 - Scadenza 20-12-2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94844 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669369318 [changed] => 1713439832 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1713439832 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: candidate e candidati iscritte/i ai corsi di laurea magistrale e magistrale a ciclo unico dell’Università degli Studi di Padova che abbiano conseguito o conseguano il titolo dal 01/01/2022 al 20/12/2023 e che abbiano elaborato le migliori tesi sui temi del ricambio generazionale e della concezione del lavoro e relative aspettative da parte di generazioni differenti

Tipologia: 6 premi dell’importo lordo di 1.700,00 euro ciascuno

Domanda di partecipazione in Moodle

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: candidate e candidati iscritte/i ai corsi di laurea magistrale e magistrale a ciclo unico dell’Università degli Studi di Padova che abbiano conseguito o conseguano il titolo dal 01/01/2022 al 20/12/2023 e che abbiano elaborato le migliori tesi sui temi del ricambio generazionale e della concezione del lavoro e relative aspettative da parte di generazioni differenti

Tipologia: 6 premi dell’importo lordo di 1.700,00 euro ciascuno

Domanda di partecipazione in Moodle

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 94843 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 409336 [uid] => 2032 [title] => Bando Premio Despar Aspiag Service Srl Seconda Edizione 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94843 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669369313 [changed] => 1669369313 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669369313 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113322 [uid] => 2032 [filename] => Bando Despar Aspiag 2022.pdf [uri] => public://2022/Bando Despar Aspiag 2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 199190 [status] => 1 [timestamp] => 1669369306 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409336 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 109511 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 455993 [uid] => 32 [title] => Esito del premio - Premio Despar Aspiag Service Srl seconda edizione 2022 - Scadenza 20-12-2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 109511 [type] => allegato [language] => it [created] => 1713439829 [changed] => 1713439829 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1713439829 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito del premio [format] => [safe_value] => Esito del premio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 129410 [uid] => 32 [filename] => Esito premio Despar Aspiag 2022 per web.pdf [uri] => public://2024/Esito premio Despar Aspiag 2022 per web_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 113781 [status] => 1 [timestamp] => 1713439824 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 455993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Despar Aspiag Service Srl seconda edizione 2022 - Scadenza 20-12-2023 [format] => [safe_value] => Premio Despar Aspiag Service Srl seconda edizione 2022 - Scadenza 20-12-2023 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409337 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Premio Despar Aspiag Service Srl Seconda Edizione 2022 - Scadenza 20-12-2023 [href] => node/94844 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Premio Despar Aspiag Service Srl Seconda Edizione 2022 - Scadenza 20-12-2023 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 409337 [uid] => 2032 [title] => Premio Despar Aspiag Service Srl Seconda Edizione 2022 - Scadenza 20-12-2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94844 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1669369318 [changed] => 1713439832 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1713439832 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: candidate e candidati iscritte/i ai corsi di laurea magistrale e magistrale a ciclo unico dell’Università degli Studi di Padova che abbiano conseguito o conseguano il titolo dal 01/01/2022 al 20/12/2023 e che abbiano elaborato le migliori tesi sui temi del ricambio generazionale e della concezione del lavoro e relative aspettative da parte di generazioni differenti

Tipologia: 6 premi dell’importo lordo di 1.700,00 euro ciascuno

Domanda di partecipazione in Moodle

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: candidate e candidati iscritte/i ai corsi di laurea magistrale e magistrale a ciclo unico dell’Università degli Studi di Padova che abbiano conseguito o conseguano il titolo dal 01/01/2022 al 20/12/2023 e che abbiano elaborato le migliori tesi sui temi del ricambio generazionale e della concezione del lavoro e relative aspettative da parte di generazioni differenti

Tipologia: 6 premi dell’importo lordo di 1.700,00 euro ciascuno

Domanda di partecipazione in Moodle

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 94843 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 409336 [uid] => 2032 [title] => Bando Premio Despar Aspiag Service Srl Seconda Edizione 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 94843 [type] => allegato [language] => it [created] => 1669369313 [changed] => 1669369313 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669369313 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 113322 [uid] => 2032 [filename] => Bando Despar Aspiag 2022.pdf [uri] => public://2022/Bando Despar Aspiag 2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 199190 [status] => 1 [timestamp] => 1669369306 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409336 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 109511 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 455993 [uid] => 32 [title] => Esito del premio - Premio Despar Aspiag Service Srl seconda edizione 2022 - Scadenza 20-12-2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 109511 [type] => allegato [language] => it [created] => 1713439829 [changed] => 1713439829 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1713439829 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito del premio [format] => [safe_value] => Esito del premio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 129410 [uid] => 32 [filename] => Esito premio Despar Aspiag 2022 per web.pdf [uri] => public://2024/Esito premio Despar Aspiag 2022 per web_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 113781 [status] => 1 [timestamp] => 1713439824 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 455993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Despar Aspiag Service Srl seconda edizione 2022 - Scadenza 20-12-2023 [format] => [safe_value] => Premio Despar Aspiag Service Srl seconda edizione 2022 - Scadenza 20-12-2023 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 409337 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Pagine