Gestire e certificare l’eccellenza
La volontà di estendere il progetto anche alle Scuole di specializzazione di area non medica è nata dall’eccellente riscontro avuto dall’esperienza con le Scuole di area medica. I contenuti della nuova mission derivano dalla professionalità maturata e dimostrata dal Centro Studi Qualità Ambiente (CESQA) nell’ambito dell’implementazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ) e certificazione ISO 9001:2015 delle Scuole di Specializzazione di area medica e del Settore Scuole di Specializzazione dell’Ufficio Post Lauream, con la supervisione dell’Osservatorio per la formazione specialistica Post Lauream.
Lo scopo è introdurre percorsi di miglioramento organizzativo e di gestione della qualità in tutte le Scuole di Specializzazione dell’Ateneo, anche quelle di area non medica, al fine di assicurare con continuità una formazione di eccellenza e migliorare la soddisfazione degli specializzandi. Al progetto hanno sinora aderito le Scuole di specializzazione in Farmacia ospedaliera, Fisica medica, Microbiologia e virologia, Patologia clinica e biochimica clinica, Statistica sanitaria e biometria; le Scuole di specializzazione in Neuropsicologia, Psicologia clinica, Psicologia della salute, Psicologia del ciclo di vita; le Scuole di specializzazione in Allevamento, igiene, patologia delle specie acquatiche e controllo dei prodotti derivati, Ispezione degli alimenti di origine animale, Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche.
Nel giugno 2021 Il Direttore generale dell’Ateneo e i singoli Dipartimenti di afferenza delle Scuole di Specializzazione interessate hanno approvato il Progetto e assegnato le relative risorse, affidando al CESQA l’incarico di realizzazione, all’Ufficio Post Lauream il coordinamento generale, e a un Ente Certificatore esterno all’Ateneo il rilascio della certificazione ISO 9001:2015
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Gestire e certificare l’eccellenza
La volontà di estendere il progetto anche alle Scuole di specializzazione di area non medica è nata dall’eccellente riscontro avuto dall’esperienza con le Scuole di area medica. I contenuti della nuova mission derivano dalla professionalità maturata e dimostrata dal Centro Studi Qualità Ambiente (CESQA) nell’ambito dell’implementazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ) e certificazione ISO 9001:2015 delle Scuole di Specializzazione di area medica e del Settore Scuole di Specializzazione dell’Ufficio Post Lauream, con la supervisione dell’Osservatorio per la formazione specialistica Post Lauream.
Lo scopo è introdurre percorsi di miglioramento organizzativo e di gestione della qualità in tutte le Scuole di Specializzazione dell’Ateneo, anche quelle di area non medica, al fine di assicurare con continuità una formazione di eccellenza e migliorare la soddisfazione degli specializzandi. Al progetto hanno sinora aderito le Scuole di specializzazione in Farmacia ospedaliera, Fisica medica, Microbiologia e virologia, Patologia clinica e biochimica clinica, Statistica sanitaria e biometria; le Scuole di specializzazione in Neuropsicologia, Psicologia clinica, Psicologia della salute, Psicologia del ciclo di vita; le Scuole di specializzazione in Allevamento, igiene, patologia delle specie acquatiche e controllo dei prodotti derivati, Ispezione degli alimenti di origine animale, Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche.
Nel giugno 2021 Il Direttore generale dell’Ateneo e i singoli Dipartimenti di afferenza delle Scuole di Specializzazione interessate hanno approvato il Progetto e assegnato le relative risorse, affidando al CESQA l’incarico di realizzazione, all’Ufficio Post Lauream il coordinamento generale, e a un Ente Certificatore esterno all’Ateneo il rilascio della certificazione ISO 9001:2015
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89846 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 491645 [uid] => 32 [title] => Accordion - Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in discipline diverse da Medicina e chirurgia” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89846 [type] => accordion [language] => it [created] => 1654078844 [changed] => 1747313021 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747313021 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89843 ) [1] => Array ( [nid] => 89844 ) [2] => Array ( [nid] => 89845 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 491645 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 10617 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 466932 [uid] => 4 [title] => Ufficio Post lauream - Scuole di Specializzazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 10617 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1342169751 [changed] => 1724754049 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724754049 [revision_uid] => 2032 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Ufficio Post lauream
Settore scuole di Specializzazione
Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it
Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30
Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15
L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.
[format] => 2 [safe_value] =>
Ufficio Post lauream
Settore scuole di Specializzazione
Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it
Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30
Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15
L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.
) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 93 [current_revision_id] => 466932 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 491646 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
Gestire e certificare l’eccellenza
La volontà di estendere il progetto anche alle Scuole di specializzazione di area non medica è nata dall’eccellente riscontro avuto dall’esperienza con le Scuole di area medica. I contenuti della nuova mission derivano dalla professionalità maturata e dimostrata dal Centro Studi Qualità Ambiente (CESQA) nell’ambito dell’implementazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ) e certificazione ISO 9001:2015 delle Scuole di Specializzazione di area medica e del Settore Scuole di Specializzazione dell’Ufficio Post Lauream, con la supervisione dell’Osservatorio per la formazione specialistica Post Lauream.
Lo scopo è introdurre percorsi di miglioramento organizzativo e di gestione della qualità in tutte le Scuole di Specializzazione dell’Ateneo, anche quelle di area non medica, al fine di assicurare con continuità una formazione di eccellenza e migliorare la soddisfazione degli specializzandi. Al progetto hanno sinora aderito le Scuole di specializzazione in Farmacia ospedaliera, Fisica medica, Microbiologia e virologia, Patologia clinica e biochimica clinica, Statistica sanitaria e biometria; le Scuole di specializzazione in Neuropsicologia, Psicologia clinica, Psicologia della salute, Psicologia del ciclo di vita; le Scuole di specializzazione in Allevamento, igiene, patologia delle specie acquatiche e controllo dei prodotti derivati, Ispezione degli alimenti di origine animale, Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche.
Nel giugno 2021 Il Direttore generale dell’Ateneo e i singoli Dipartimenti di afferenza delle Scuole di Specializzazione interessate hanno approvato il Progetto e assegnato le relative risorse, affidando al CESQA l’incarico di realizzazione, all’Ufficio Post Lauream il coordinamento generale, e a un Ente Certificatore esterno all’Ateneo il rilascio della certificazione ISO 9001:2015
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Gestire e certificare l’eccellenza
La volontà di estendere il progetto anche alle Scuole di specializzazione di area non medica è nata dall’eccellente riscontro avuto dall’esperienza con le Scuole di area medica. I contenuti della nuova mission derivano dalla professionalità maturata e dimostrata dal Centro Studi Qualità Ambiente (CESQA) nell’ambito dell’implementazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ) e certificazione ISO 9001:2015 delle Scuole di Specializzazione di area medica e del Settore Scuole di Specializzazione dell’Ufficio Post Lauream, con la supervisione dell’Osservatorio per la formazione specialistica Post Lauream.
Lo scopo è introdurre percorsi di miglioramento organizzativo e di gestione della qualità in tutte le Scuole di Specializzazione dell’Ateneo, anche quelle di area non medica, al fine di assicurare con continuità una formazione di eccellenza e migliorare la soddisfazione degli specializzandi. Al progetto hanno sinora aderito le Scuole di specializzazione in Farmacia ospedaliera, Fisica medica, Microbiologia e virologia, Patologia clinica e biochimica clinica, Statistica sanitaria e biometria; le Scuole di specializzazione in Neuropsicologia, Psicologia clinica, Psicologia della salute, Psicologia del ciclo di vita; le Scuole di specializzazione in Allevamento, igiene, patologia delle specie acquatiche e controllo dei prodotti derivati, Ispezione degli alimenti di origine animale, Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche.
Nel giugno 2021 Il Direttore generale dell’Ateneo e i singoli Dipartimenti di afferenza delle Scuole di Specializzazione interessate hanno approvato il Progetto e assegnato le relative risorse, affidando al CESQA l’incarico di realizzazione, all’Ufficio Post Lauream il coordinamento generale, e a un Ente Certificatore esterno all’Ateneo il rilascio della certificazione ISO 9001:2015
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>Gestire e certificare l’eccellenza
) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 491646 [uid] => 32 [title] => Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in discipline diverse da Medicina e chirurgia” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89842 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1654078592 [changed] => 1747313024 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747313024 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Gestire e certificare l’eccellenza
La volontà di estendere il progetto anche alle Scuole di specializzazione di area non medica è nata dall’eccellente riscontro avuto dall’esperienza con le Scuole di area medica. I contenuti della nuova mission derivano dalla professionalità maturata e dimostrata dal Centro Studi Qualità Ambiente (CESQA) nell’ambito dell’implementazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ) e certificazione ISO 9001:2015 delle Scuole di Specializzazione di area medica e del Settore Scuole di Specializzazione dell’Ufficio Post Lauream, con la supervisione dell’Osservatorio per la formazione specialistica Post Lauream.
Lo scopo è introdurre percorsi di miglioramento organizzativo e di gestione della qualità in tutte le Scuole di Specializzazione dell’Ateneo, anche quelle di area non medica, al fine di assicurare con continuità una formazione di eccellenza e migliorare la soddisfazione degli specializzandi. Al progetto hanno sinora aderito le Scuole di specializzazione in Farmacia ospedaliera, Fisica medica, Microbiologia e virologia, Patologia clinica e biochimica clinica, Statistica sanitaria e biometria; le Scuole di specializzazione in Neuropsicologia, Psicologia clinica, Psicologia della salute, Psicologia del ciclo di vita; le Scuole di specializzazione in Allevamento, igiene, patologia delle specie acquatiche e controllo dei prodotti derivati, Ispezione degli alimenti di origine animale, Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche.
Nel giugno 2021 Il Direttore generale dell’Ateneo e i singoli Dipartimenti di afferenza delle Scuole di Specializzazione interessate hanno approvato il Progetto e assegnato le relative risorse, affidando al CESQA l’incarico di realizzazione, all’Ufficio Post Lauream il coordinamento generale, e a un Ente Certificatore esterno all’Ateneo il rilascio della certificazione ISO 9001:2015
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Gestire e certificare l’eccellenza
La volontà di estendere il progetto anche alle Scuole di specializzazione di area non medica è nata dall’eccellente riscontro avuto dall’esperienza con le Scuole di area medica. I contenuti della nuova mission derivano dalla professionalità maturata e dimostrata dal Centro Studi Qualità Ambiente (CESQA) nell’ambito dell’implementazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ) e certificazione ISO 9001:2015 delle Scuole di Specializzazione di area medica e del Settore Scuole di Specializzazione dell’Ufficio Post Lauream, con la supervisione dell’Osservatorio per la formazione specialistica Post Lauream.
Lo scopo è introdurre percorsi di miglioramento organizzativo e di gestione della qualità in tutte le Scuole di Specializzazione dell’Ateneo, anche quelle di area non medica, al fine di assicurare con continuità una formazione di eccellenza e migliorare la soddisfazione degli specializzandi. Al progetto hanno sinora aderito le Scuole di specializzazione in Farmacia ospedaliera, Fisica medica, Microbiologia e virologia, Patologia clinica e biochimica clinica, Statistica sanitaria e biometria; le Scuole di specializzazione in Neuropsicologia, Psicologia clinica, Psicologia della salute, Psicologia del ciclo di vita; le Scuole di specializzazione in Allevamento, igiene, patologia delle specie acquatiche e controllo dei prodotti derivati, Ispezione degli alimenti di origine animale, Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche.
Nel giugno 2021 Il Direttore generale dell’Ateneo e i singoli Dipartimenti di afferenza delle Scuole di Specializzazione interessate hanno approvato il Progetto e assegnato le relative risorse, affidando al CESQA l’incarico di realizzazione, all’Ufficio Post Lauream il coordinamento generale, e a un Ente Certificatore esterno all’Ateneo il rilascio della certificazione ISO 9001:2015
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89846 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 491645 [uid] => 32 [title] => Accordion - Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in discipline diverse da Medicina e chirurgia” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89846 [type] => accordion [language] => it [created] => 1654078844 [changed] => 1747313021 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747313021 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89843 ) [1] => Array ( [nid] => 89844 ) [2] => Array ( [nid] => 89845 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 491645 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 10617 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 466932 [uid] => 4 [title] => Ufficio Post lauream - Scuole di Specializzazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 10617 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1342169751 [changed] => 1724754049 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724754049 [revision_uid] => 2032 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Ufficio Post lauream
Settore scuole di Specializzazione
Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it
Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30
Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15
L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.
[format] => 2 [safe_value] =>
Ufficio Post lauream
Settore scuole di Specializzazione
Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it
Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30
Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15
L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.
) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 93 [current_revision_id] => 466932 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 491646 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89846 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 491645 [uid] => 32 [title] => Accordion - Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in discipline diverse da Medicina e chirurgia” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89846 [type] => accordion [language] => it [created] => 1654078844 [changed] => 1747313021 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747313021 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89843 ) [1] => Array ( [nid] => 89844 ) [2] => Array ( [nid] => 89845 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 491645 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Accordion - Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in discipline diverse da Medicina e chirurgia” [#href] => node/89846 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 491645 [uid] => 32 [title] => Accordion - Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in discipline diverse da Medicina e chirurgia” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89846 [type] => accordion [language] => it [created] => 1654078844 [changed] => 1747313021 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747313021 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89843 ) [1] => Array ( [nid] => 89844 ) [2] => Array ( [nid] => 89845 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 491645 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in discipline diverse da Medicina e chirurgia” [href] => node/89842 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in discipline diverse da Medicina e chirurgia” ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 491646 [uid] => 32 [title] => Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in discipline diverse da Medicina e chirurgia” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89842 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1654078592 [changed] => 1747313024 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747313024 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
Gestire e certificare l’eccellenza
La volontà di estendere il progetto anche alle Scuole di specializzazione di area non medica è nata dall’eccellente riscontro avuto dall’esperienza con le Scuole di area medica. I contenuti della nuova mission derivano dalla professionalità maturata e dimostrata dal Centro Studi Qualità Ambiente (CESQA) nell’ambito dell’implementazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ) e certificazione ISO 9001:2015 delle Scuole di Specializzazione di area medica e del Settore Scuole di Specializzazione dell’Ufficio Post Lauream, con la supervisione dell’Osservatorio per la formazione specialistica Post Lauream.
Lo scopo è introdurre percorsi di miglioramento organizzativo e di gestione della qualità in tutte le Scuole di Specializzazione dell’Ateneo, anche quelle di area non medica, al fine di assicurare con continuità una formazione di eccellenza e migliorare la soddisfazione degli specializzandi. Al progetto hanno sinora aderito le Scuole di specializzazione in Farmacia ospedaliera, Fisica medica, Microbiologia e virologia, Patologia clinica e biochimica clinica, Statistica sanitaria e biometria; le Scuole di specializzazione in Neuropsicologia, Psicologia clinica, Psicologia della salute, Psicologia del ciclo di vita; le Scuole di specializzazione in Allevamento, igiene, patologia delle specie acquatiche e controllo dei prodotti derivati, Ispezione degli alimenti di origine animale, Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche.
Nel giugno 2021 Il Direttore generale dell’Ateneo e i singoli Dipartimenti di afferenza delle Scuole di Specializzazione interessate hanno approvato il Progetto e assegnato le relative risorse, affidando al CESQA l’incarico di realizzazione, all’Ufficio Post Lauream il coordinamento generale, e a un Ente Certificatore esterno all’Ateneo il rilascio della certificazione ISO 9001:2015
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Gestire e certificare l’eccellenza
La volontà di estendere il progetto anche alle Scuole di specializzazione di area non medica è nata dall’eccellente riscontro avuto dall’esperienza con le Scuole di area medica. I contenuti della nuova mission derivano dalla professionalità maturata e dimostrata dal Centro Studi Qualità Ambiente (CESQA) nell’ambito dell’implementazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ) e certificazione ISO 9001:2015 delle Scuole di Specializzazione di area medica e del Settore Scuole di Specializzazione dell’Ufficio Post Lauream, con la supervisione dell’Osservatorio per la formazione specialistica Post Lauream.
Lo scopo è introdurre percorsi di miglioramento organizzativo e di gestione della qualità in tutte le Scuole di Specializzazione dell’Ateneo, anche quelle di area non medica, al fine di assicurare con continuità una formazione di eccellenza e migliorare la soddisfazione degli specializzandi. Al progetto hanno sinora aderito le Scuole di specializzazione in Farmacia ospedaliera, Fisica medica, Microbiologia e virologia, Patologia clinica e biochimica clinica, Statistica sanitaria e biometria; le Scuole di specializzazione in Neuropsicologia, Psicologia clinica, Psicologia della salute, Psicologia del ciclo di vita; le Scuole di specializzazione in Allevamento, igiene, patologia delle specie acquatiche e controllo dei prodotti derivati, Ispezione degli alimenti di origine animale, Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche.
Nel giugno 2021 Il Direttore generale dell’Ateneo e i singoli Dipartimenti di afferenza delle Scuole di Specializzazione interessate hanno approvato il Progetto e assegnato le relative risorse, affidando al CESQA l’incarico di realizzazione, all’Ufficio Post Lauream il coordinamento generale, e a un Ente Certificatore esterno all’Ateneo il rilascio della certificazione ISO 9001:2015
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89846 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 491645 [uid] => 32 [title] => Accordion - Progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in discipline diverse da Medicina e chirurgia” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89846 [type] => accordion [language] => it [created] => 1654078844 [changed] => 1747313021 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747313021 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89843 ) [1] => Array ( [nid] => 89844 ) [2] => Array ( [nid] => 89845 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 491645 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 10617 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 466932 [uid] => 4 [title] => Ufficio Post lauream - Scuole di Specializzazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 10617 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1342169751 [changed] => 1724754049 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724754049 [revision_uid] => 2032 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Ufficio Post lauream
Settore scuole di Specializzazione
Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it
Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30
Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15
L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.
[format] => 2 [safe_value] =>
Ufficio Post lauream
Settore scuole di Specializzazione
Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it
Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30
Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15
L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.
) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 93 [current_revision_id] => 466932 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 491646 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 10617 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 466932 [uid] => 4 [title] => Ufficio Post lauream - Scuole di Specializzazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 10617 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1342169751 [changed] => 1724754049 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724754049 [revision_uid] => 2032 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
Ufficio Post lauream
Settore scuole di Specializzazione
Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it
Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30
Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15
L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.
[format] => 2 [safe_value] =>
Ufficio Post lauream
Settore scuole di Specializzazione
Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it
Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30
Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15
L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.
) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 93 [current_revision_id] => 466932 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio Post lauream - Scuole di Specializzazione [#href] => node/10617 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 466932 [uid] => 4 [title] => Ufficio Post lauream - Scuole di Specializzazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 10617 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1342169751 [changed] => 1724754049 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724754049 [revision_uid] => 2032 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
Ufficio Post lauream
Settore scuole di Specializzazione
Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it
Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30
Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15
L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.
[format] => 2 [safe_value] =>
Ufficio Post lauream
Settore scuole di Specializzazione
Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it
Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30
Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15
L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.
) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 93 [current_revision_id] => 466932 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )