Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 394258
[uid] => 32
[title] => La XVII edizione del Festival dell’Economia
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 89859
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1654091992
[changed] => 1654093224
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1654093224
[revision_uid] => 32
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Oltre quaranta università aderenti e importanti agevolazioni per gli studenti universitari
È in programma dal 2 al 5 giugno 2022 la XVII edizione del Festival dell’Economia di Trento, organizzata dal Gruppo 24 ORE insieme a Trentino Marketing per conto della Provincia Autonoma di Trento e con il contributo del Comune di Trento e dell’Università di Trento.
Prendono parte all’evento, otto premi Nobel, oltre settentacinque relatrici/ori provenienti dal mondo accademico, venti tra i più importanti economiste/i internazionali e nazionali, ventisei rappresentanti delle più importanti istituzioni europee e nazionali, trentasei relatrici/ori internazionali, oltre trenta tra manager e imprenditrici/ori di alcune delle maggiori imprese italiane e multinazionali, undici ministre/i.
Tema dell’edizione 2022: Dopo la pandemia, tra ordine e disordine. Un invito ad analizzare gli effetti sociali, economici e politici che la pandemia e ora anche la guerra in Ucraina hanno prodotto, stanno producendo e produrranno: dagli impatti sulla geopolitica internazionale a quelli sull’economia reale, fino al tramonto delle ideologie politiche.
Uno degli elementi più innovativi della diciassettesima edizione del Festival è costituito dal Fuori Festival 2022, una vera e propria kermesse con un palinsesto parallelo innovativo e dinamico. Al centro i giovani, con l’obiettivo di ispirare il loro percorso verso il futuro attraverso nuovi linguaggi e nuove forme di comunicazione. Il tutto si articola attraverso attività educational e culturali, concorsi di idee e momenti di confronto con storyteller, creator e opinion leader “visionari”.
Per le studentesse e gli studenti universitari interessati a incontrare a Trento i premi Nobel e i tanti economiste/i italiani e stranieri che sono presenti al Festival Trentino Marketing, con il supporto di Apt di Trento, c'è un’agevolazione a loro dedicata. Chi viene a Trento può così usufruire della promozione “Speciale eventi” di Trenitalia, vettore ufficiale del Festival, grazie alla quale è possibile raggiungere il Festival e rientrare a casa con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca con sconti dal 20% al 50% rispetto al biglietto base, e riceve in omaggio la “Trentino Guest Card” che include il pernottamento a partire da 35,00 euro a persona in camera doppia con prima colazione, la visita gratuita o con tariffa scontata di musei e castelli del Trentino e, soprattutto, ha la possibilità di usufruire a titolo gratuito dei mezzi pubblici locali.
Per usufruire dell’offerta di Trenitalia dedicata al Festival dell’Economia di Trento, occorre selezionare la “Speciale eventi” in fase di acquisto e utilizzare il codice “FESTIVALECONOMIA” per i viaggi con destinazione Trento o Verona da effettuarsi nel periodo tra il 31 maggio e il 5 giugno 2022 e i viaggi in partenza da Trento o Verona da effettuarsi nel periodo tra il 2 e il 7 giugno 2022.
Per usufruire dell’offerta soggiorno basta esibire il biglietto del treno e prenotare il pernottamento contattando l’APT Trento Monte Bondone allo 0461 216000 o via email all’indirizzo info@discovertrento.it e poi ritirare la Trentino Guest card all’Ufficio Informazioni di APT Trento Monte Bondone in Piazza Dante, 24 a due passi dalla stazione ferroviaria.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Oltre quaranta università aderenti e importanti agevolazioni per gli studenti universitari
È in programma dal 2 al 5 giugno 2022 la XVII edizione del Festival dell’Economia di Trento, organizzata dal Gruppo 24 ORE insieme a Trentino Marketing per conto della Provincia Autonoma di Trento e con il contributo del Comune di Trento e dell’Università di Trento.
Prendono parte all’evento, otto premi Nobel, oltre settentacinque relatrici/ori provenienti dal mondo accademico, venti tra i più importanti economiste/i internazionali e nazionali, ventisei rappresentanti delle più importanti istituzioni europee e nazionali, trentasei relatrici/ori internazionali, oltre trenta tra manager e imprenditrici/ori di alcune delle maggiori imprese italiane e multinazionali, undici ministre/i.
Tema dell’edizione 2022: Dopo la pandemia, tra ordine e disordine. Un invito ad analizzare gli effetti sociali, economici e politici che la pandemia e ora anche la guerra in Ucraina hanno prodotto, stanno producendo e produrranno: dagli impatti sulla geopolitica internazionale a quelli sull’economia reale, fino al tramonto delle ideologie politiche.
Uno degli elementi più innovativi della diciassettesima edizione del Festival è costituito dal Fuori Festival 2022, una vera e propria kermesse con un palinsesto parallelo innovativo e dinamico. Al centro i giovani, con l’obiettivo di ispirare il loro percorso verso il futuro attraverso nuovi linguaggi e nuove forme di comunicazione. Il tutto si articola attraverso attività educational e culturali, concorsi di idee e momenti di confronto con storyteller, creator e opinion leader “visionari”.
Per le studentesse e gli studenti universitari interessati a incontrare a Trento i premi Nobel e i tanti economiste/i italiani e stranieri che sono presenti al Festival Trentino Marketing, con il supporto di Apt di Trento, c'è un’agevolazione a loro dedicata. Chi viene a Trento può così usufruire della promozione “Speciale eventi” di Trenitalia, vettore ufficiale del Festival, grazie alla quale è possibile raggiungere il Festival e rientrare a casa con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca con sconti dal 20% al 50% rispetto al biglietto base, e riceve in omaggio la “Trentino Guest Card” che include il pernottamento a partire da 35,00 euro a persona in camera doppia con prima colazione, la visita gratuita o con tariffa scontata di musei e castelli del Trentino e, soprattutto, ha la possibilità di usufruire a titolo gratuito dei mezzi pubblici locali.
Per usufruire dell’offerta di Trenitalia dedicata al Festival dell’Economia di Trento, occorre selezionare la “Speciale eventi” in fase di acquisto e utilizzare il codice “FESTIVALECONOMIA” per i viaggi con destinazione Trento o Verona da effettuarsi nel periodo tra il 31 maggio e il 5 giugno 2022 e i viaggi in partenza da Trento o Verona da effettuarsi nel periodo tra il 2 e il 7 giugno 2022.
Per usufruire dell’offerta soggiorno basta esibire il biglietto del treno e prenotare il pernottamento contattando l’APT Trento Monte Bondone allo 0461 216000 o via email all’indirizzo info@discovertrento.it e poi ritirare la Trentino Guest card all’Ufficio Informazioni di APT Trento Monte Bondone in Piazza Dante, 24 a due passi dalla stazione ferroviaria.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-06-01T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 107174
[uid] => 32
[filename] => AdobeStock_226855342.jpeg
[uri] => public://AdobeStock_226855342.jpeg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 228383
[status] => 1
[timestamp] => 1654091992
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 227
[width] => 677
)
[height] => 227
[width] => 677
[alt] => economia festival
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Oltre quaranta università al Festival dell’economia di Trento. Prendono parte all’evento, otto premi Nobel, oltre settentacinque relatrici/ori provenienti dal mondo accademico, venti tra i più importanti economiste/i internazionali e nazionali, ventisei rappresentanti delle più importanti istituzioni europee e nazionali, trentasei relatrici/ori internazionali, oltre trenta tra manager e imprenditrici/ori di alcune delle maggiori imprese italiane e multinazionali, undici ministre/i
[format] =>
[safe_value] => Oltre quaranta università al Festival dell’economia di Trento. Prendono parte all’evento, otto premi Nobel, oltre settentacinque relatrici/ori provenienti dal mondo accademico, venti tra i più importanti economiste/i internazionali e nazionali, ventisei rappresentanti delle più importanti istituzioni europee e nazionali, trentasei relatrici/ori internazionali, oltre trenta tra manager e imprenditrici/ori di alcune delle maggiori imprese italiane e multinazionali, undici ministre/i
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2267
)
[3] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-06-01T00:00:00
[value2] => 2023-06-01T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 4
[current_revision_id] => 394258
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Oltre quaranta università aderenti e importanti agevolazioni per gli studenti universitari
È in programma dal 2 al 5 giugno 2022 la XVII edizione del Festival dell’Economia di Trento, organizzata dal Gruppo 24 ORE insieme a Trentino Marketing per conto della Provincia Autonoma di Trento e con il contributo del Comune di Trento e dell’Università di Trento.
Prendono parte all’evento, otto premi Nobel, oltre settentacinque relatrici/ori provenienti dal mondo accademico, venti tra i più importanti economiste/i internazionali e nazionali, ventisei rappresentanti delle più importanti istituzioni europee e nazionali, trentasei relatrici/ori internazionali, oltre trenta tra manager e imprenditrici/ori di alcune delle maggiori imprese italiane e multinazionali, undici ministre/i.
Tema dell’edizione 2022: Dopo la pandemia, tra ordine e disordine. Un invito ad analizzare gli effetti sociali, economici e politici che la pandemia e ora anche la guerra in Ucraina hanno prodotto, stanno producendo e produrranno: dagli impatti sulla geopolitica internazionale a quelli sull’economia reale, fino al tramonto delle ideologie politiche.
Uno degli elementi più innovativi della diciassettesima edizione del Festival è costituito dal Fuori Festival 2022, una vera e propria kermesse con un palinsesto parallelo innovativo e dinamico. Al centro i giovani, con l’obiettivo di ispirare il loro percorso verso il futuro attraverso nuovi linguaggi e nuove forme di comunicazione. Il tutto si articola attraverso attività educational e culturali, concorsi di idee e momenti di confronto con storyteller, creator e opinion leader “visionari”.
Per le studentesse e gli studenti universitari interessati a incontrare a Trento i premi Nobel e i tanti economiste/i italiani e stranieri che sono presenti al Festival Trentino Marketing, con il supporto di Apt di Trento, c'è un’agevolazione a loro dedicata. Chi viene a Trento può così usufruire della promozione “Speciale eventi” di Trenitalia, vettore ufficiale del Festival, grazie alla quale è possibile raggiungere il Festival e rientrare a casa con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca con sconti dal 20% al 50% rispetto al biglietto base, e riceve in omaggio la “Trentino Guest Card” che include il pernottamento a partire da 35,00 euro a persona in camera doppia con prima colazione, la visita gratuita o con tariffa scontata di musei e castelli del Trentino e, soprattutto, ha la possibilità di usufruire a titolo gratuito dei mezzi pubblici locali.
Per usufruire dell’offerta di Trenitalia dedicata al Festival dell’Economia di Trento, occorre selezionare la “Speciale eventi” in fase di acquisto e utilizzare il codice “FESTIVALECONOMIA” per i viaggi con destinazione Trento o Verona da effettuarsi nel periodo tra il 31 maggio e il 5 giugno 2022 e i viaggi in partenza da Trento o Verona da effettuarsi nel periodo tra il 2 e il 7 giugno 2022.
Per usufruire dell’offerta soggiorno basta esibire il biglietto del treno e prenotare il pernottamento contattando l’APT Trento Monte Bondone allo 0461 216000 o via email all’indirizzo info@discovertrento.it e poi ritirare la Trentino Guest card all’Ufficio Informazioni di APT Trento Monte Bondone in Piazza Dante, 24 a due passi dalla stazione ferroviaria.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Oltre quaranta università aderenti e importanti agevolazioni per gli studenti universitari
È in programma dal 2 al 5 giugno 2022 la XVII edizione del Festival dell’Economia di Trento, organizzata dal Gruppo 24 ORE insieme a Trentino Marketing per conto della Provincia Autonoma di Trento e con il contributo del Comune di Trento e dell’Università di Trento.
Prendono parte all’evento, otto premi Nobel, oltre settentacinque relatrici/ori provenienti dal mondo accademico, venti tra i più importanti economiste/i internazionali e nazionali, ventisei rappresentanti delle più importanti istituzioni europee e nazionali, trentasei relatrici/ori internazionali, oltre trenta tra manager e imprenditrici/ori di alcune delle maggiori imprese italiane e multinazionali, undici ministre/i.
Tema dell’edizione 2022: Dopo la pandemia, tra ordine e disordine. Un invito ad analizzare gli effetti sociali, economici e politici che la pandemia e ora anche la guerra in Ucraina hanno prodotto, stanno producendo e produrranno: dagli impatti sulla geopolitica internazionale a quelli sull’economia reale, fino al tramonto delle ideologie politiche.
Uno degli elementi più innovativi della diciassettesima edizione del Festival è costituito dal Fuori Festival 2022, una vera e propria kermesse con un palinsesto parallelo innovativo e dinamico. Al centro i giovani, con l’obiettivo di ispirare il loro percorso verso il futuro attraverso nuovi linguaggi e nuove forme di comunicazione. Il tutto si articola attraverso attività educational e culturali, concorsi di idee e momenti di confronto con storyteller, creator e opinion leader “visionari”.
Per le studentesse e gli studenti universitari interessati a incontrare a Trento i premi Nobel e i tanti economiste/i italiani e stranieri che sono presenti al Festival Trentino Marketing, con il supporto di Apt di Trento, c'è un’agevolazione a loro dedicata. Chi viene a Trento può così usufruire della promozione “Speciale eventi” di Trenitalia, vettore ufficiale del Festival, grazie alla quale è possibile raggiungere il Festival e rientrare a casa con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca con sconti dal 20% al 50% rispetto al biglietto base, e riceve in omaggio la “Trentino Guest Card” che include il pernottamento a partire da 35,00 euro a persona in camera doppia con prima colazione, la visita gratuita o con tariffa scontata di musei e castelli del Trentino e, soprattutto, ha la possibilità di usufruire a titolo gratuito dei mezzi pubblici locali.
Per usufruire dell’offerta di Trenitalia dedicata al Festival dell’Economia di Trento, occorre selezionare la “Speciale eventi” in fase di acquisto e utilizzare il codice “FESTIVALECONOMIA” per i viaggi con destinazione Trento o Verona da effettuarsi nel periodo tra il 31 maggio e il 5 giugno 2022 e i viaggi in partenza da Trento o Verona da effettuarsi nel periodo tra il 2 e il 7 giugno 2022.
Per usufruire dell’offerta soggiorno basta esibire il biglietto del treno e prenotare il pernottamento contattando l’APT Trento Monte Bondone allo 0461 216000 o via email all’indirizzo info@discovertrento.it e poi ritirare la Trentino Guest card all’Ufficio Informazioni di APT Trento Monte Bondone in Piazza Dante, 24 a due passi dalla stazione ferroviaria.
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Oltre quaranta università aderenti e importanti agevolazioni per gli studenti universitari
)
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Immagine
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_img_box_lancio_news
[#field_type] => image
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 394258
[uid] => 32
[title] => La XVII edizione del Festival dell’Economia
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 89859
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1654091992
[changed] => 1654093224
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1654093224
[revision_uid] => 32
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Oltre quaranta università aderenti e importanti agevolazioni per gli studenti universitari
È in programma dal 2 al 5 giugno 2022 la XVII edizione del Festival dell’Economia di Trento, organizzata dal Gruppo 24 ORE insieme a Trentino Marketing per conto della Provincia Autonoma di Trento e con il contributo del Comune di Trento e dell’Università di Trento.
Prendono parte all’evento, otto premi Nobel, oltre settentacinque relatrici/ori provenienti dal mondo accademico, venti tra i più importanti economiste/i internazionali e nazionali, ventisei rappresentanti delle più importanti istituzioni europee e nazionali, trentasei relatrici/ori internazionali, oltre trenta tra manager e imprenditrici/ori di alcune delle maggiori imprese italiane e multinazionali, undici ministre/i.
Tema dell’edizione 2022: Dopo la pandemia, tra ordine e disordine. Un invito ad analizzare gli effetti sociali, economici e politici che la pandemia e ora anche la guerra in Ucraina hanno prodotto, stanno producendo e produrranno: dagli impatti sulla geopolitica internazionale a quelli sull’economia reale, fino al tramonto delle ideologie politiche.
Uno degli elementi più innovativi della diciassettesima edizione del Festival è costituito dal Fuori Festival 2022, una vera e propria kermesse con un palinsesto parallelo innovativo e dinamico. Al centro i giovani, con l’obiettivo di ispirare il loro percorso verso il futuro attraverso nuovi linguaggi e nuove forme di comunicazione. Il tutto si articola attraverso attività educational e culturali, concorsi di idee e momenti di confronto con storyteller, creator e opinion leader “visionari”.
Per le studentesse e gli studenti universitari interessati a incontrare a Trento i premi Nobel e i tanti economiste/i italiani e stranieri che sono presenti al Festival Trentino Marketing, con il supporto di Apt di Trento, c'è un’agevolazione a loro dedicata. Chi viene a Trento può così usufruire della promozione “Speciale eventi” di Trenitalia, vettore ufficiale del Festival, grazie alla quale è possibile raggiungere il Festival e rientrare a casa con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca con sconti dal 20% al 50% rispetto al biglietto base, e riceve in omaggio la “Trentino Guest Card” che include il pernottamento a partire da 35,00 euro a persona in camera doppia con prima colazione, la visita gratuita o con tariffa scontata di musei e castelli del Trentino e, soprattutto, ha la possibilità di usufruire a titolo gratuito dei mezzi pubblici locali.
Per usufruire dell’offerta di Trenitalia dedicata al Festival dell’Economia di Trento, occorre selezionare la “Speciale eventi” in fase di acquisto e utilizzare il codice “FESTIVALECONOMIA” per i viaggi con destinazione Trento o Verona da effettuarsi nel periodo tra il 31 maggio e il 5 giugno 2022 e i viaggi in partenza da Trento o Verona da effettuarsi nel periodo tra il 2 e il 7 giugno 2022.
Per usufruire dell’offerta soggiorno basta esibire il biglietto del treno e prenotare il pernottamento contattando l’APT Trento Monte Bondone allo 0461 216000 o via email all’indirizzo info@discovertrento.it e poi ritirare la Trentino Guest card all’Ufficio Informazioni di APT Trento Monte Bondone in Piazza Dante, 24 a due passi dalla stazione ferroviaria.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Oltre quaranta università aderenti e importanti agevolazioni per gli studenti universitari
È in programma dal 2 al 5 giugno 2022 la XVII edizione del Festival dell’Economia di Trento, organizzata dal Gruppo 24 ORE insieme a Trentino Marketing per conto della Provincia Autonoma di Trento e con il contributo del Comune di Trento e dell’Università di Trento.
Prendono parte all’evento, otto premi Nobel, oltre settentacinque relatrici/ori provenienti dal mondo accademico, venti tra i più importanti economiste/i internazionali e nazionali, ventisei rappresentanti delle più importanti istituzioni europee e nazionali, trentasei relatrici/ori internazionali, oltre trenta tra manager e imprenditrici/ori di alcune delle maggiori imprese italiane e multinazionali, undici ministre/i.
Tema dell’edizione 2022: Dopo la pandemia, tra ordine e disordine. Un invito ad analizzare gli effetti sociali, economici e politici che la pandemia e ora anche la guerra in Ucraina hanno prodotto, stanno producendo e produrranno: dagli impatti sulla geopolitica internazionale a quelli sull’economia reale, fino al tramonto delle ideologie politiche.
Uno degli elementi più innovativi della diciassettesima edizione del Festival è costituito dal Fuori Festival 2022, una vera e propria kermesse con un palinsesto parallelo innovativo e dinamico. Al centro i giovani, con l’obiettivo di ispirare il loro percorso verso il futuro attraverso nuovi linguaggi e nuove forme di comunicazione. Il tutto si articola attraverso attività educational e culturali, concorsi di idee e momenti di confronto con storyteller, creator e opinion leader “visionari”.
Per le studentesse e gli studenti universitari interessati a incontrare a Trento i premi Nobel e i tanti economiste/i italiani e stranieri che sono presenti al Festival Trentino Marketing, con il supporto di Apt di Trento, c'è un’agevolazione a loro dedicata. Chi viene a Trento può così usufruire della promozione “Speciale eventi” di Trenitalia, vettore ufficiale del Festival, grazie alla quale è possibile raggiungere il Festival e rientrare a casa con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca con sconti dal 20% al 50% rispetto al biglietto base, e riceve in omaggio la “Trentino Guest Card” che include il pernottamento a partire da 35,00 euro a persona in camera doppia con prima colazione, la visita gratuita o con tariffa scontata di musei e castelli del Trentino e, soprattutto, ha la possibilità di usufruire a titolo gratuito dei mezzi pubblici locali.
Per usufruire dell’offerta di Trenitalia dedicata al Festival dell’Economia di Trento, occorre selezionare la “Speciale eventi” in fase di acquisto e utilizzare il codice “FESTIVALECONOMIA” per i viaggi con destinazione Trento o Verona da effettuarsi nel periodo tra il 31 maggio e il 5 giugno 2022 e i viaggi in partenza da Trento o Verona da effettuarsi nel periodo tra il 2 e il 7 giugno 2022.
Per usufruire dell’offerta soggiorno basta esibire il biglietto del treno e prenotare il pernottamento contattando l’APT Trento Monte Bondone allo 0461 216000 o via email all’indirizzo info@discovertrento.it e poi ritirare la Trentino Guest card all’Ufficio Informazioni di APT Trento Monte Bondone in Piazza Dante, 24 a due passi dalla stazione ferroviaria.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-06-01T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 107174
[uid] => 32
[filename] => AdobeStock_226855342.jpeg
[uri] => public://AdobeStock_226855342.jpeg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 228383
[status] => 1
[timestamp] => 1654091992
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 227
[width] => 677
)
[height] => 227
[width] => 677
[alt] => economia festival
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Oltre quaranta università al Festival dell’economia di Trento. Prendono parte all’evento, otto premi Nobel, oltre settentacinque relatrici/ori provenienti dal mondo accademico, venti tra i più importanti economiste/i internazionali e nazionali, ventisei rappresentanti delle più importanti istituzioni europee e nazionali, trentasei relatrici/ori internazionali, oltre trenta tra manager e imprenditrici/ori di alcune delle maggiori imprese italiane e multinazionali, undici ministre/i
[format] =>
[safe_value] => Oltre quaranta università al Festival dell’economia di Trento. Prendono parte all’evento, otto premi Nobel, oltre settentacinque relatrici/ori provenienti dal mondo accademico, venti tra i più importanti economiste/i internazionali e nazionali, ventisei rappresentanti delle più importanti istituzioni europee e nazionali, trentasei relatrici/ori internazionali, oltre trenta tra manager e imprenditrici/ori di alcune delle maggiori imprese italiane e multinazionali, undici ministre/i
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2267
)
[3] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-06-01T00:00:00
[value2] => 2023-06-01T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 4
[current_revision_id] => 394258
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 107174
[uid] => 32
[filename] => AdobeStock_226855342.jpeg
[uri] => public://AdobeStock_226855342.jpeg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 228383
[status] => 1
[timestamp] => 1654091992
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 227
[width] => 677
)
[height] => 227
[width] => 677
[alt] => economia festival
[title] =>
)
)
[#formatter] => image
[0] => Array
(
[#theme] => image_formatter
[#item] => Array
(
[fid] => 107174
[uid] => 32
[filename] => AdobeStock_226855342.jpeg
[uri] => public://AdobeStock_226855342.jpeg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 228383
[status] => 1
[timestamp] => 1654091992
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 227
[width] => 677
)
[height] => 227
[width] => 677
[alt] => economia festival
[title] =>
)
[#image_style] =>
[#path] =>
)
)
[field_abstract_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Abstract
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_abstract_news
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 394258
[uid] => 32
[title] => La XVII edizione del Festival dell’Economia
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 89859
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1654091992
[changed] => 1654093224
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1654093224
[revision_uid] => 32
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Oltre quaranta università aderenti e importanti agevolazioni per gli studenti universitari
È in programma dal 2 al 5 giugno 2022 la XVII edizione del Festival dell’Economia di Trento, organizzata dal Gruppo 24 ORE insieme a Trentino Marketing per conto della Provincia Autonoma di Trento e con il contributo del Comune di Trento e dell’Università di Trento.
Prendono parte all’evento, otto premi Nobel, oltre settentacinque relatrici/ori provenienti dal mondo accademico, venti tra i più importanti economiste/i internazionali e nazionali, ventisei rappresentanti delle più importanti istituzioni europee e nazionali, trentasei relatrici/ori internazionali, oltre trenta tra manager e imprenditrici/ori di alcune delle maggiori imprese italiane e multinazionali, undici ministre/i.
Tema dell’edizione 2022: Dopo la pandemia, tra ordine e disordine. Un invito ad analizzare gli effetti sociali, economici e politici che la pandemia e ora anche la guerra in Ucraina hanno prodotto, stanno producendo e produrranno: dagli impatti sulla geopolitica internazionale a quelli sull’economia reale, fino al tramonto delle ideologie politiche.
Uno degli elementi più innovativi della diciassettesima edizione del Festival è costituito dal Fuori Festival 2022, una vera e propria kermesse con un palinsesto parallelo innovativo e dinamico. Al centro i giovani, con l’obiettivo di ispirare il loro percorso verso il futuro attraverso nuovi linguaggi e nuove forme di comunicazione. Il tutto si articola attraverso attività educational e culturali, concorsi di idee e momenti di confronto con storyteller, creator e opinion leader “visionari”.
Per le studentesse e gli studenti universitari interessati a incontrare a Trento i premi Nobel e i tanti economiste/i italiani e stranieri che sono presenti al Festival Trentino Marketing, con il supporto di Apt di Trento, c'è un’agevolazione a loro dedicata. Chi viene a Trento può così usufruire della promozione “Speciale eventi” di Trenitalia, vettore ufficiale del Festival, grazie alla quale è possibile raggiungere il Festival e rientrare a casa con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca con sconti dal 20% al 50% rispetto al biglietto base, e riceve in omaggio la “Trentino Guest Card” che include il pernottamento a partire da 35,00 euro a persona in camera doppia con prima colazione, la visita gratuita o con tariffa scontata di musei e castelli del Trentino e, soprattutto, ha la possibilità di usufruire a titolo gratuito dei mezzi pubblici locali.
Per usufruire dell’offerta di Trenitalia dedicata al Festival dell’Economia di Trento, occorre selezionare la “Speciale eventi” in fase di acquisto e utilizzare il codice “FESTIVALECONOMIA” per i viaggi con destinazione Trento o Verona da effettuarsi nel periodo tra il 31 maggio e il 5 giugno 2022 e i viaggi in partenza da Trento o Verona da effettuarsi nel periodo tra il 2 e il 7 giugno 2022.
Per usufruire dell’offerta soggiorno basta esibire il biglietto del treno e prenotare il pernottamento contattando l’APT Trento Monte Bondone allo 0461 216000 o via email all’indirizzo info@discovertrento.it e poi ritirare la Trentino Guest card all’Ufficio Informazioni di APT Trento Monte Bondone in Piazza Dante, 24 a due passi dalla stazione ferroviaria.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Oltre quaranta università aderenti e importanti agevolazioni per gli studenti universitari
È in programma dal 2 al 5 giugno 2022 la XVII edizione del Festival dell’Economia di Trento, organizzata dal Gruppo 24 ORE insieme a Trentino Marketing per conto della Provincia Autonoma di Trento e con il contributo del Comune di Trento e dell’Università di Trento.
Prendono parte all’evento, otto premi Nobel, oltre settentacinque relatrici/ori provenienti dal mondo accademico, venti tra i più importanti economiste/i internazionali e nazionali, ventisei rappresentanti delle più importanti istituzioni europee e nazionali, trentasei relatrici/ori internazionali, oltre trenta tra manager e imprenditrici/ori di alcune delle maggiori imprese italiane e multinazionali, undici ministre/i.
Tema dell’edizione 2022: Dopo la pandemia, tra ordine e disordine. Un invito ad analizzare gli effetti sociali, economici e politici che la pandemia e ora anche la guerra in Ucraina hanno prodotto, stanno producendo e produrranno: dagli impatti sulla geopolitica internazionale a quelli sull’economia reale, fino al tramonto delle ideologie politiche.
Uno degli elementi più innovativi della diciassettesima edizione del Festival è costituito dal Fuori Festival 2022, una vera e propria kermesse con un palinsesto parallelo innovativo e dinamico. Al centro i giovani, con l’obiettivo di ispirare il loro percorso verso il futuro attraverso nuovi linguaggi e nuove forme di comunicazione. Il tutto si articola attraverso attività educational e culturali, concorsi di idee e momenti di confronto con storyteller, creator e opinion leader “visionari”.
Per le studentesse e gli studenti universitari interessati a incontrare a Trento i premi Nobel e i tanti economiste/i italiani e stranieri che sono presenti al Festival Trentino Marketing, con il supporto di Apt di Trento, c'è un’agevolazione a loro dedicata. Chi viene a Trento può così usufruire della promozione “Speciale eventi” di Trenitalia, vettore ufficiale del Festival, grazie alla quale è possibile raggiungere il Festival e rientrare a casa con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca con sconti dal 20% al 50% rispetto al biglietto base, e riceve in omaggio la “Trentino Guest Card” che include il pernottamento a partire da 35,00 euro a persona in camera doppia con prima colazione, la visita gratuita o con tariffa scontata di musei e castelli del Trentino e, soprattutto, ha la possibilità di usufruire a titolo gratuito dei mezzi pubblici locali.
Per usufruire dell’offerta di Trenitalia dedicata al Festival dell’Economia di Trento, occorre selezionare la “Speciale eventi” in fase di acquisto e utilizzare il codice “FESTIVALECONOMIA” per i viaggi con destinazione Trento o Verona da effettuarsi nel periodo tra il 31 maggio e il 5 giugno 2022 e i viaggi in partenza da Trento o Verona da effettuarsi nel periodo tra il 2 e il 7 giugno 2022.
Per usufruire dell’offerta soggiorno basta esibire il biglietto del treno e prenotare il pernottamento contattando l’APT Trento Monte Bondone allo 0461 216000 o via email all’indirizzo info@discovertrento.it e poi ritirare la Trentino Guest card all’Ufficio Informazioni di APT Trento Monte Bondone in Piazza Dante, 24 a due passi dalla stazione ferroviaria.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-06-01T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 107174
[uid] => 32
[filename] => AdobeStock_226855342.jpeg
[uri] => public://AdobeStock_226855342.jpeg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 228383
[status] => 1
[timestamp] => 1654091992
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 227
[width] => 677
)
[height] => 227
[width] => 677
[alt] => economia festival
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Oltre quaranta università al Festival dell’economia di Trento. Prendono parte all’evento, otto premi Nobel, oltre settentacinque relatrici/ori provenienti dal mondo accademico, venti tra i più importanti economiste/i internazionali e nazionali, ventisei rappresentanti delle più importanti istituzioni europee e nazionali, trentasei relatrici/ori internazionali, oltre trenta tra manager e imprenditrici/ori di alcune delle maggiori imprese italiane e multinazionali, undici ministre/i
[format] =>
[safe_value] => Oltre quaranta università al Festival dell’economia di Trento. Prendono parte all’evento, otto premi Nobel, oltre settentacinque relatrici/ori provenienti dal mondo accademico, venti tra i più importanti economiste/i internazionali e nazionali, ventisei rappresentanti delle più importanti istituzioni europee e nazionali, trentasei relatrici/ori internazionali, oltre trenta tra manager e imprenditrici/ori di alcune delle maggiori imprese italiane e multinazionali, undici ministre/i
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2267
)
[3] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-06-01T00:00:00
[value2] => 2023-06-01T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 4
[current_revision_id] => 394258
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Oltre quaranta università al Festival dell’economia di Trento. Prendono parte all’evento, otto premi Nobel, oltre settentacinque relatrici/ori provenienti dal mondo accademico, venti tra i più importanti economiste/i internazionali e nazionali, ventisei rappresentanti delle più importanti istituzioni europee e nazionali, trentasei relatrici/ori internazionali, oltre trenta tra manager e imprenditrici/ori di alcune delle maggiori imprese italiane e multinazionali, undici ministre/i
[format] =>
[safe_value] => Oltre quaranta università al Festival dell’economia di Trento. Prendono parte all’evento, otto premi Nobel, oltre settentacinque relatrici/ori provenienti dal mondo accademico, venti tra i più importanti economiste/i internazionali e nazionali, ventisei rappresentanti delle più importanti istituzioni europee e nazionali, trentasei relatrici/ori internazionali, oltre trenta tra manager e imprenditrici/ori di alcune delle maggiori imprese italiane e multinazionali, undici ministre/i
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => Oltre quaranta università al Festival dell’economia di Trento. Prendono parte all’evento, otto premi Nobel, oltre settentacinque relatrici/ori provenienti dal mondo accademico, venti tra i più importanti economiste/i internazionali e nazionali, ventisei rappresentanti delle più importanti istituzioni europee e nazionali, trentasei relatrici/ori internazionali, oltre trenta tra manager e imprenditrici/ori di alcune delle maggiori imprese italiane e multinazionali, undici ministre/i
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about La XVII edizione del Festival dell’Economia
[href] => node/89859
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => La XVII edizione del Festival dell’Economia
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Data
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_date_box_lancio_news
[#field_type] => date
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 394258
[uid] => 32
[title] => La XVII edizione del Festival dell’Economia
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 89859
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1654091992
[changed] => 1654093224
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1654093224
[revision_uid] => 32
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Oltre quaranta università aderenti e importanti agevolazioni per gli studenti universitari
È in programma dal 2 al 5 giugno 2022 la XVII edizione del Festival dell’Economia di Trento, organizzata dal Gruppo 24 ORE insieme a Trentino Marketing per conto della Provincia Autonoma di Trento e con il contributo del Comune di Trento e dell’Università di Trento.
Prendono parte all’evento, otto premi Nobel, oltre settentacinque relatrici/ori provenienti dal mondo accademico, venti tra i più importanti economiste/i internazionali e nazionali, ventisei rappresentanti delle più importanti istituzioni europee e nazionali, trentasei relatrici/ori internazionali, oltre trenta tra manager e imprenditrici/ori di alcune delle maggiori imprese italiane e multinazionali, undici ministre/i.
Tema dell’edizione 2022: Dopo la pandemia, tra ordine e disordine. Un invito ad analizzare gli effetti sociali, economici e politici che la pandemia e ora anche la guerra in Ucraina hanno prodotto, stanno producendo e produrranno: dagli impatti sulla geopolitica internazionale a quelli sull’economia reale, fino al tramonto delle ideologie politiche.
Uno degli elementi più innovativi della diciassettesima edizione del Festival è costituito dal Fuori Festival 2022, una vera e propria kermesse con un palinsesto parallelo innovativo e dinamico. Al centro i giovani, con l’obiettivo di ispirare il loro percorso verso il futuro attraverso nuovi linguaggi e nuove forme di comunicazione. Il tutto si articola attraverso attività educational e culturali, concorsi di idee e momenti di confronto con storyteller, creator e opinion leader “visionari”.
Per le studentesse e gli studenti universitari interessati a incontrare a Trento i premi Nobel e i tanti economiste/i italiani e stranieri che sono presenti al Festival Trentino Marketing, con il supporto di Apt di Trento, c'è un’agevolazione a loro dedicata. Chi viene a Trento può così usufruire della promozione “Speciale eventi” di Trenitalia, vettore ufficiale del Festival, grazie alla quale è possibile raggiungere il Festival e rientrare a casa con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca con sconti dal 20% al 50% rispetto al biglietto base, e riceve in omaggio la “Trentino Guest Card” che include il pernottamento a partire da 35,00 euro a persona in camera doppia con prima colazione, la visita gratuita o con tariffa scontata di musei e castelli del Trentino e, soprattutto, ha la possibilità di usufruire a titolo gratuito dei mezzi pubblici locali.
Per usufruire dell’offerta di Trenitalia dedicata al Festival dell’Economia di Trento, occorre selezionare la “Speciale eventi” in fase di acquisto e utilizzare il codice “FESTIVALECONOMIA” per i viaggi con destinazione Trento o Verona da effettuarsi nel periodo tra il 31 maggio e il 5 giugno 2022 e i viaggi in partenza da Trento o Verona da effettuarsi nel periodo tra il 2 e il 7 giugno 2022.
Per usufruire dell’offerta soggiorno basta esibire il biglietto del treno e prenotare il pernottamento contattando l’APT Trento Monte Bondone allo 0461 216000 o via email all’indirizzo info@discovertrento.it e poi ritirare la Trentino Guest card all’Ufficio Informazioni di APT Trento Monte Bondone in Piazza Dante, 24 a due passi dalla stazione ferroviaria.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Oltre quaranta università aderenti e importanti agevolazioni per gli studenti universitari
È in programma dal 2 al 5 giugno 2022 la XVII edizione del Festival dell’Economia di Trento, organizzata dal Gruppo 24 ORE insieme a Trentino Marketing per conto della Provincia Autonoma di Trento e con il contributo del Comune di Trento e dell’Università di Trento.
Prendono parte all’evento, otto premi Nobel, oltre settentacinque relatrici/ori provenienti dal mondo accademico, venti tra i più importanti economiste/i internazionali e nazionali, ventisei rappresentanti delle più importanti istituzioni europee e nazionali, trentasei relatrici/ori internazionali, oltre trenta tra manager e imprenditrici/ori di alcune delle maggiori imprese italiane e multinazionali, undici ministre/i.
Tema dell’edizione 2022: Dopo la pandemia, tra ordine e disordine. Un invito ad analizzare gli effetti sociali, economici e politici che la pandemia e ora anche la guerra in Ucraina hanno prodotto, stanno producendo e produrranno: dagli impatti sulla geopolitica internazionale a quelli sull’economia reale, fino al tramonto delle ideologie politiche.
Uno degli elementi più innovativi della diciassettesima edizione del Festival è costituito dal Fuori Festival 2022, una vera e propria kermesse con un palinsesto parallelo innovativo e dinamico. Al centro i giovani, con l’obiettivo di ispirare il loro percorso verso il futuro attraverso nuovi linguaggi e nuove forme di comunicazione. Il tutto si articola attraverso attività educational e culturali, concorsi di idee e momenti di confronto con storyteller, creator e opinion leader “visionari”.
Per le studentesse e gli studenti universitari interessati a incontrare a Trento i premi Nobel e i tanti economiste/i italiani e stranieri che sono presenti al Festival Trentino Marketing, con il supporto di Apt di Trento, c'è un’agevolazione a loro dedicata. Chi viene a Trento può così usufruire della promozione “Speciale eventi” di Trenitalia, vettore ufficiale del Festival, grazie alla quale è possibile raggiungere il Festival e rientrare a casa con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca con sconti dal 20% al 50% rispetto al biglietto base, e riceve in omaggio la “Trentino Guest Card” che include il pernottamento a partire da 35,00 euro a persona in camera doppia con prima colazione, la visita gratuita o con tariffa scontata di musei e castelli del Trentino e, soprattutto, ha la possibilità di usufruire a titolo gratuito dei mezzi pubblici locali.
Per usufruire dell’offerta di Trenitalia dedicata al Festival dell’Economia di Trento, occorre selezionare la “Speciale eventi” in fase di acquisto e utilizzare il codice “FESTIVALECONOMIA” per i viaggi con destinazione Trento o Verona da effettuarsi nel periodo tra il 31 maggio e il 5 giugno 2022 e i viaggi in partenza da Trento o Verona da effettuarsi nel periodo tra il 2 e il 7 giugno 2022.
Per usufruire dell’offerta soggiorno basta esibire il biglietto del treno e prenotare il pernottamento contattando l’APT Trento Monte Bondone allo 0461 216000 o via email all’indirizzo info@discovertrento.it e poi ritirare la Trentino Guest card all’Ufficio Informazioni di APT Trento Monte Bondone in Piazza Dante, 24 a due passi dalla stazione ferroviaria.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-06-01T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 107174
[uid] => 32
[filename] => AdobeStock_226855342.jpeg
[uri] => public://AdobeStock_226855342.jpeg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 228383
[status] => 1
[timestamp] => 1654091992
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 227
[width] => 677
)
[height] => 227
[width] => 677
[alt] => economia festival
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Oltre quaranta università al Festival dell’economia di Trento. Prendono parte all’evento, otto premi Nobel, oltre settentacinque relatrici/ori provenienti dal mondo accademico, venti tra i più importanti economiste/i internazionali e nazionali, ventisei rappresentanti delle più importanti istituzioni europee e nazionali, trentasei relatrici/ori internazionali, oltre trenta tra manager e imprenditrici/ori di alcune delle maggiori imprese italiane e multinazionali, undici ministre/i
[format] =>
[safe_value] => Oltre quaranta università al Festival dell’economia di Trento. Prendono parte all’evento, otto premi Nobel, oltre settentacinque relatrici/ori provenienti dal mondo accademico, venti tra i più importanti economiste/i internazionali e nazionali, ventisei rappresentanti delle più importanti istituzioni europee e nazionali, trentasei relatrici/ori internazionali, oltre trenta tra manager e imprenditrici/ori di alcune delle maggiori imprese italiane e multinazionali, undici ministre/i
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2267
)
[3] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-06-01T00:00:00
[value2] => 2023-06-01T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 4
[current_revision_id] => 394258
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-06-01T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
[#formatter] => date_default
[0] => Array
(
[#markup] =>
Mer, 01/06/2022
)
)
)