IL BO LIVE VINCE IL PREMIO PA SOSTENIBILE E RESILIENTE 2022. Per l’Università di Padova due riconoscimenti e due segnalazioni

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 395495 [uid] => 8835 [title] => IL BO LIVE VINCE IL PREMIO PA SOSTENIBILE E RESILIENTE 2022. Per l’Università di Padova due riconoscimenti e due segnalazioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90310 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1655732936 [changed] => 1655732936 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1655732936 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107720 [uid] => 8835 [filename] => 2022-06-20_BO LIVE VINCE IL PREMIO PA.pdf [uri] => public://2022-06-20_BO LIVE VINCE IL PREMIO PA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 462885 [status] => 1 [timestamp] => 1655732936 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-20 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 395495 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 395495 [uid] => 8835 [title] => IL BO LIVE VINCE IL PREMIO PA SOSTENIBILE E RESILIENTE 2022. Per l’Università di Padova due riconoscimenti e due segnalazioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90310 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1655732936 [changed] => 1655732936 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1655732936 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107720 [uid] => 8835 [filename] => 2022-06-20_BO LIVE VINCE IL PREMIO PA.pdf [uri] => public://2022-06-20_BO LIVE VINCE IL PREMIO PA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 462885 [status] => 1 [timestamp] => 1655732936 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-20 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 395495 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-20 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 20/06/2022 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 395495 [uid] => 8835 [title] => IL BO LIVE VINCE IL PREMIO PA SOSTENIBILE E RESILIENTE 2022. Per l’Università di Padova due riconoscimenti e due segnalazioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90310 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1655732936 [changed] => 1655732936 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1655732936 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107720 [uid] => 8835 [filename] => 2022-06-20_BO LIVE VINCE IL PREMIO PA.pdf [uri] => public://2022-06-20_BO LIVE VINCE IL PREMIO PA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 462885 [status] => 1 [timestamp] => 1655732936 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-20 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 395495 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107720 [uid] => 8835 [filename] => 2022-06-20_BO LIVE VINCE IL PREMIO PA.pdf [uri] => public://2022-06-20_BO LIVE VINCE IL PREMIO PA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 462885 [status] => 1 [timestamp] => 1655732936 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 107720 [uid] => 8835 [filename] => 2022-06-20_BO LIVE VINCE IL PREMIO PA.pdf [uri] => public://2022-06-20_BO LIVE VINCE IL PREMIO PA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 462885 [status] => 1 [timestamp] => 1655732936 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about IL BO LIVE VINCE IL PREMIO PA SOSTENIBILE E RESILIENTE 2022. Per l’Università di Padova due riconoscimenti e due segnalazioni [href] => node/90310 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => IL BO LIVE VINCE IL PREMIO PA SOSTENIBILE E RESILIENTE 2022. Per l’Università di Padova due riconoscimenti e due segnalazioni ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022S28 Esito prova pratica a vista e colloquio 20 giugno 2022

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 395489 [uid] => 32 [title] => 2022S28 Esito prova pratica a vista e colloquio 20 giugno 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90309 [type] => allegato [language] => it [created] => 1655732010 [changed] => 1655732010 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1655732010 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova pratica a vista e colloquio (20 giugno 2022) [format] => [safe_value] => Esito prova pratica a vista e colloquio (20 giugno 2022) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107719 [uid] => 32 [filename] => esito prova pratica + colloquio 2022S28 20 giugno 2022.pdf [uri] => public://2022/esito prova pratica + colloquio 2022S28 20 giugno 2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 384250 [status] => 1 [timestamp] => 1655731996 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 395489 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova pratica a vista e colloquio (20 giugno 2022) [format] => [safe_value] => Esito prova pratica a vista e colloquio (20 giugno 2022) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito prova pratica a vista e colloquio (20 giugno 2022) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 395489 [uid] => 32 [title] => 2022S28 Esito prova pratica a vista e colloquio 20 giugno 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90309 [type] => allegato [language] => it [created] => 1655732010 [changed] => 1655732010 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1655732010 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova pratica a vista e colloquio (20 giugno 2022) [format] => [safe_value] => Esito prova pratica a vista e colloquio (20 giugno 2022) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107719 [uid] => 32 [filename] => esito prova pratica + colloquio 2022S28 20 giugno 2022.pdf [uri] => public://2022/esito prova pratica + colloquio 2022S28 20 giugno 2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 384250 [status] => 1 [timestamp] => 1655731996 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 395489 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107719 [uid] => 32 [filename] => esito prova pratica + colloquio 2022S28 20 giugno 2022.pdf [uri] => public://2022/esito prova pratica + colloquio 2022S28 20 giugno 2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 384250 [status] => 1 [timestamp] => 1655731996 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 107719 [uid] => 32 [filename] => esito prova pratica + colloquio 2022S28 20 giugno 2022.pdf [uri] => public://2022/esito prova pratica + colloquio 2022S28 20 giugno 2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 384250 [status] => 1 [timestamp] => 1655731996 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022S28 Esito prova pratica a vista e colloquio 20 giugno 2022 [href] => node/90309 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022S28 Esito prova pratica a vista e colloquio 20 giugno 2022 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Agenda MSCA Doctoral Networks 2022

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 395483 [uid] => 13 [title] => Agenda MSCA Doctoral Networks 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90308 [type] => allegato [language] => it [created] => 1655730387 [changed] => 1655906355 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1655906355 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Agenda dell'incontro [format] => [safe_value] => Agenda dell'incontro ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107768 [uid] => 32 [filename] => Agenda_MSCA_Doctoral_Networks_2022_OnePage.pdf [uri] => public://2022/Agenda_MSCA_Doctoral_Networks_2022_OnePage_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 767181 [status] => 1 [timestamp] => 1655906351 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 395483 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Agenda dell'incontro [format] => [safe_value] => Agenda dell'incontro ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Agenda dell'incontro ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 395483 [uid] => 13 [title] => Agenda MSCA Doctoral Networks 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90308 [type] => allegato [language] => it [created] => 1655730387 [changed] => 1655906355 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1655906355 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Agenda dell'incontro [format] => [safe_value] => Agenda dell'incontro ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107768 [uid] => 32 [filename] => Agenda_MSCA_Doctoral_Networks_2022_OnePage.pdf [uri] => public://2022/Agenda_MSCA_Doctoral_Networks_2022_OnePage_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 767181 [status] => 1 [timestamp] => 1655906351 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 395483 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107768 [uid] => 32 [filename] => Agenda_MSCA_Doctoral_Networks_2022_OnePage.pdf [uri] => public://2022/Agenda_MSCA_Doctoral_Networks_2022_OnePage_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 767181 [status] => 1 [timestamp] => 1655906351 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 107768 [uid] => 32 [filename] => Agenda_MSCA_Doctoral_Networks_2022_OnePage.pdf [uri] => public://2022/Agenda_MSCA_Doctoral_Networks_2022_OnePage_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 767181 [status] => 1 [timestamp] => 1655906351 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Agenda MSCA Doctoral Networks 2022 [href] => node/90308 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Agenda MSCA Doctoral Networks 2022 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Marie Skłodowska-Curie Actions – Bando Doctoral Networks 2022: evento formativo

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 395818 [uid] => 13 [title] => Marie Skłodowska-Curie Actions – Bando Doctoral Networks 2022: evento formativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90307 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1655730260 [changed] => 1655906369 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1655906369 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'evento formativo “Marie Skłodowska-Curie Actions – Bando Doctoral Networks 2022”, dedicato al bando di Horizon Europe che finanzia la creazione di percorsi di formazione dottorale innovativi, creativi e imprenditoriali è un'iniziativa rivolta sia al personale docente, ai ricercatori e alle ricercatrici che intendano partecipare al bando, sia al personale amministrativo di dipartimento di supporto alla gestione degli eventuali progetti finanziati. 

L'nfoDay si terrà online via Zoom venerdì 24 giugno a partire dalle ore 10.

Scopo dell’incontro è quello di presentare gli obiettivi del bando, analizzare i criteri di valutazione adottati e condividere indicazioni utili alla scrittura delle proposte e alla costruzione del partenariato.

Per la partecipazione al seminario è richiesta la registrazione.

l materiali oggetto di discussione saranno consultabili nell'area riservata Moodle dell'Ufficio Ricerca Internazionale (accesso con Single Sign On).

L'evento è organizzato dall'Ufficio Ricerca Internazionale in collaborazione con APRE, Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea.

Agenda dell'evento

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'evento formativo “Marie Skłodowska-Curie Actions – Bando Doctoral Networks 2022”, dedicato al bando di Horizon Europe che finanzia la creazione di percorsi di formazione dottorale innovativi, creativi e imprenditoriali è un'iniziativa rivolta sia al personale docente, ai ricercatori e alle ricercatrici che intendano partecipare al bando, sia al personale amministrativo di dipartimento di supporto alla gestione degli eventuali progetti finanziati. 

L'nfoDay si terrà online via Zoom venerdì 24 giugno a partire dalle ore 10.

Scopo dell’incontro è quello di presentare gli obiettivi del bando, analizzare i criteri di valutazione adottati e condividere indicazioni utili alla scrittura delle proposte e alla costruzione del partenariato.

Per la partecipazione al seminario è richiesta la registrazione.

l materiali oggetto di discussione saranno consultabili nell'area riservata Moodle dell'Ufficio Ricerca Internazionale (accesso con Single Sign On).

L'evento è organizzato dall'Ufficio Ricerca Internazionale in collaborazione con APRE, Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea.

Agenda dell'evento

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107718 [uid] => 13 [filename] => unh2.jpeg [uri] => public://unh2.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 47381 [status] => 1 [timestamp] => 1655730548 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 679 [width] => 915 ) [height] => 679 [width] => 915 [alt] => phd [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'evento formativo dedicato al bando di Horizon Europe che finanzia la creazione di percorsi di formazione dottorale innovativi, creativi e imprenditoriali è un'iniziativa rivolta sia al personale docente, ai ricercatori e alle ricercatrici che intendano partecipare al bando, sia al personale amministrativo di dipartimento di supporto alla gestione degli eventuali progetti finanziati. [format] => [safe_value] => L'evento formativo dedicato al bando di Horizon Europe che finanzia la creazione di percorsi di formazione dottorale innovativi, creativi e imprenditoriali è un'iniziativa rivolta sia al personale docente, ai ricercatori e alle ricercatrici che intendano partecipare al bando, sia al personale amministrativo di dipartimento di supporto alla gestione degli eventuali progetti finanziati. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-20T00:00:00 [value2] => 2022-07-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 395818 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'evento formativo “Marie Skłodowska-Curie Actions – Bando Doctoral Networks 2022”, dedicato al bando di Horizon Europe che finanzia la creazione di percorsi di formazione dottorale innovativi, creativi e imprenditoriali è un'iniziativa rivolta sia al personale docente, ai ricercatori e alle ricercatrici che intendano partecipare al bando, sia al personale amministrativo di dipartimento di supporto alla gestione degli eventuali progetti finanziati. 

L'nfoDay si terrà online via Zoom venerdì 24 giugno a partire dalle ore 10.

Scopo dell’incontro è quello di presentare gli obiettivi del bando, analizzare i criteri di valutazione adottati e condividere indicazioni utili alla scrittura delle proposte e alla costruzione del partenariato.

Per la partecipazione al seminario è richiesta la registrazione.

l materiali oggetto di discussione saranno consultabili nell'area riservata Moodle dell'Ufficio Ricerca Internazionale (accesso con Single Sign On).

L'evento è organizzato dall'Ufficio Ricerca Internazionale in collaborazione con APRE, Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea.

Agenda dell'evento

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'evento formativo “Marie Skłodowska-Curie Actions – Bando Doctoral Networks 2022”, dedicato al bando di Horizon Europe che finanzia la creazione di percorsi di formazione dottorale innovativi, creativi e imprenditoriali è un'iniziativa rivolta sia al personale docente, ai ricercatori e alle ricercatrici che intendano partecipare al bando, sia al personale amministrativo di dipartimento di supporto alla gestione degli eventuali progetti finanziati. 

L'nfoDay si terrà online via Zoom venerdì 24 giugno a partire dalle ore 10.

Scopo dell’incontro è quello di presentare gli obiettivi del bando, analizzare i criteri di valutazione adottati e condividere indicazioni utili alla scrittura delle proposte e alla costruzione del partenariato.

Per la partecipazione al seminario è richiesta la registrazione.

l materiali oggetto di discussione saranno consultabili nell'area riservata Moodle dell'Ufficio Ricerca Internazionale (accesso con Single Sign On).

L'evento è organizzato dall'Ufficio Ricerca Internazionale in collaborazione con APRE, Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea.

Agenda dell'evento

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L'evento formativo “Marie Skłodowska-Curie Actions – Bando Doctoral Networks 2022”, dedicato al bando di Horizon Europe che finanzia la creazione di percorsi di formazione dottorale innovativi, creativi e imprenditoriali è un'iniziativa rivolta sia al personale docente, ai ricercatori e alle ricercatrici che intendano partecipare al bando, sia al personale amministrativo di dipartimento di supporto alla gestione degli eventuali progetti finanziati. 

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 395818 [uid] => 13 [title] => Marie Skłodowska-Curie Actions – Bando Doctoral Networks 2022: evento formativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90307 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1655730260 [changed] => 1655906369 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1655906369 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'evento formativo “Marie Skłodowska-Curie Actions – Bando Doctoral Networks 2022”, dedicato al bando di Horizon Europe che finanzia la creazione di percorsi di formazione dottorale innovativi, creativi e imprenditoriali è un'iniziativa rivolta sia al personale docente, ai ricercatori e alle ricercatrici che intendano partecipare al bando, sia al personale amministrativo di dipartimento di supporto alla gestione degli eventuali progetti finanziati. 

L'nfoDay si terrà online via Zoom venerdì 24 giugno a partire dalle ore 10.

Scopo dell’incontro è quello di presentare gli obiettivi del bando, analizzare i criteri di valutazione adottati e condividere indicazioni utili alla scrittura delle proposte e alla costruzione del partenariato.

Per la partecipazione al seminario è richiesta la registrazione.

l materiali oggetto di discussione saranno consultabili nell'area riservata Moodle dell'Ufficio Ricerca Internazionale (accesso con Single Sign On).

L'evento è organizzato dall'Ufficio Ricerca Internazionale in collaborazione con APRE, Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea.

Agenda dell'evento

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'evento formativo “Marie Skłodowska-Curie Actions – Bando Doctoral Networks 2022”, dedicato al bando di Horizon Europe che finanzia la creazione di percorsi di formazione dottorale innovativi, creativi e imprenditoriali è un'iniziativa rivolta sia al personale docente, ai ricercatori e alle ricercatrici che intendano partecipare al bando, sia al personale amministrativo di dipartimento di supporto alla gestione degli eventuali progetti finanziati. 

L'nfoDay si terrà online via Zoom venerdì 24 giugno a partire dalle ore 10.

Scopo dell’incontro è quello di presentare gli obiettivi del bando, analizzare i criteri di valutazione adottati e condividere indicazioni utili alla scrittura delle proposte e alla costruzione del partenariato.

Per la partecipazione al seminario è richiesta la registrazione.

l materiali oggetto di discussione saranno consultabili nell'area riservata Moodle dell'Ufficio Ricerca Internazionale (accesso con Single Sign On).

L'evento è organizzato dall'Ufficio Ricerca Internazionale in collaborazione con APRE, Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea.

Agenda dell'evento

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107718 [uid] => 13 [filename] => unh2.jpeg [uri] => public://unh2.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 47381 [status] => 1 [timestamp] => 1655730548 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 679 [width] => 915 ) [height] => 679 [width] => 915 [alt] => phd [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'evento formativo dedicato al bando di Horizon Europe che finanzia la creazione di percorsi di formazione dottorale innovativi, creativi e imprenditoriali è un'iniziativa rivolta sia al personale docente, ai ricercatori e alle ricercatrici che intendano partecipare al bando, sia al personale amministrativo di dipartimento di supporto alla gestione degli eventuali progetti finanziati. [format] => [safe_value] => L'evento formativo dedicato al bando di Horizon Europe che finanzia la creazione di percorsi di formazione dottorale innovativi, creativi e imprenditoriali è un'iniziativa rivolta sia al personale docente, ai ricercatori e alle ricercatrici che intendano partecipare al bando, sia al personale amministrativo di dipartimento di supporto alla gestione degli eventuali progetti finanziati. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-20T00:00:00 [value2] => 2022-07-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 395818 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107718 [uid] => 13 [filename] => unh2.jpeg [uri] => public://unh2.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 47381 [status] => 1 [timestamp] => 1655730548 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 679 [width] => 915 ) [height] => 679 [width] => 915 [alt] => phd [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 107718 [uid] => 13 [filename] => unh2.jpeg [uri] => public://unh2.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 47381 [status] => 1 [timestamp] => 1655730548 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 679 [width] => 915 ) [height] => 679 [width] => 915 [alt] => phd [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 395818 [uid] => 13 [title] => Marie Skłodowska-Curie Actions – Bando Doctoral Networks 2022: evento formativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90307 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1655730260 [changed] => 1655906369 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1655906369 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'evento formativo “Marie Skłodowska-Curie Actions – Bando Doctoral Networks 2022”, dedicato al bando di Horizon Europe che finanzia la creazione di percorsi di formazione dottorale innovativi, creativi e imprenditoriali è un'iniziativa rivolta sia al personale docente, ai ricercatori e alle ricercatrici che intendano partecipare al bando, sia al personale amministrativo di dipartimento di supporto alla gestione degli eventuali progetti finanziati. 

L'nfoDay si terrà online via Zoom venerdì 24 giugno a partire dalle ore 10.

Scopo dell’incontro è quello di presentare gli obiettivi del bando, analizzare i criteri di valutazione adottati e condividere indicazioni utili alla scrittura delle proposte e alla costruzione del partenariato.

Per la partecipazione al seminario è richiesta la registrazione.

l materiali oggetto di discussione saranno consultabili nell'area riservata Moodle dell'Ufficio Ricerca Internazionale (accesso con Single Sign On).

L'evento è organizzato dall'Ufficio Ricerca Internazionale in collaborazione con APRE, Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea.

Agenda dell'evento

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'evento formativo “Marie Skłodowska-Curie Actions – Bando Doctoral Networks 2022”, dedicato al bando di Horizon Europe che finanzia la creazione di percorsi di formazione dottorale innovativi, creativi e imprenditoriali è un'iniziativa rivolta sia al personale docente, ai ricercatori e alle ricercatrici che intendano partecipare al bando, sia al personale amministrativo di dipartimento di supporto alla gestione degli eventuali progetti finanziati. 

L'nfoDay si terrà online via Zoom venerdì 24 giugno a partire dalle ore 10.

Scopo dell’incontro è quello di presentare gli obiettivi del bando, analizzare i criteri di valutazione adottati e condividere indicazioni utili alla scrittura delle proposte e alla costruzione del partenariato.

Per la partecipazione al seminario è richiesta la registrazione.

l materiali oggetto di discussione saranno consultabili nell'area riservata Moodle dell'Ufficio Ricerca Internazionale (accesso con Single Sign On).

L'evento è organizzato dall'Ufficio Ricerca Internazionale in collaborazione con APRE, Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea.

Agenda dell'evento

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107718 [uid] => 13 [filename] => unh2.jpeg [uri] => public://unh2.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 47381 [status] => 1 [timestamp] => 1655730548 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 679 [width] => 915 ) [height] => 679 [width] => 915 [alt] => phd [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'evento formativo dedicato al bando di Horizon Europe che finanzia la creazione di percorsi di formazione dottorale innovativi, creativi e imprenditoriali è un'iniziativa rivolta sia al personale docente, ai ricercatori e alle ricercatrici che intendano partecipare al bando, sia al personale amministrativo di dipartimento di supporto alla gestione degli eventuali progetti finanziati. [format] => [safe_value] => L'evento formativo dedicato al bando di Horizon Europe che finanzia la creazione di percorsi di formazione dottorale innovativi, creativi e imprenditoriali è un'iniziativa rivolta sia al personale docente, ai ricercatori e alle ricercatrici che intendano partecipare al bando, sia al personale amministrativo di dipartimento di supporto alla gestione degli eventuali progetti finanziati. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-20T00:00:00 [value2] => 2022-07-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 395818 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'evento formativo dedicato al bando di Horizon Europe che finanzia la creazione di percorsi di formazione dottorale innovativi, creativi e imprenditoriali è un'iniziativa rivolta sia al personale docente, ai ricercatori e alle ricercatrici che intendano partecipare al bando, sia al personale amministrativo di dipartimento di supporto alla gestione degli eventuali progetti finanziati. [format] => [safe_value] => L'evento formativo dedicato al bando di Horizon Europe che finanzia la creazione di percorsi di formazione dottorale innovativi, creativi e imprenditoriali è un'iniziativa rivolta sia al personale docente, ai ricercatori e alle ricercatrici che intendano partecipare al bando, sia al personale amministrativo di dipartimento di supporto alla gestione degli eventuali progetti finanziati. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => L'evento formativo dedicato al bando di Horizon Europe che finanzia la creazione di percorsi di formazione dottorale innovativi, creativi e imprenditoriali è un'iniziativa rivolta sia al personale docente, ai ricercatori e alle ricercatrici che intendano partecipare al bando, sia al personale amministrativo di dipartimento di supporto alla gestione degli eventuali progetti finanziati. ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Marie Skłodowska-Curie Actions – Bando Doctoral Networks 2022: evento formativo [href] => node/90307 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Marie Skłodowska-Curie Actions – Bando Doctoral Networks 2022: evento formativo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 395818 [uid] => 13 [title] => Marie Skłodowska-Curie Actions – Bando Doctoral Networks 2022: evento formativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90307 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1655730260 [changed] => 1655906369 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1655906369 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'evento formativo “Marie Skłodowska-Curie Actions – Bando Doctoral Networks 2022”, dedicato al bando di Horizon Europe che finanzia la creazione di percorsi di formazione dottorale innovativi, creativi e imprenditoriali è un'iniziativa rivolta sia al personale docente, ai ricercatori e alle ricercatrici che intendano partecipare al bando, sia al personale amministrativo di dipartimento di supporto alla gestione degli eventuali progetti finanziati. 

L'nfoDay si terrà online via Zoom venerdì 24 giugno a partire dalle ore 10.

Scopo dell’incontro è quello di presentare gli obiettivi del bando, analizzare i criteri di valutazione adottati e condividere indicazioni utili alla scrittura delle proposte e alla costruzione del partenariato.

Per la partecipazione al seminario è richiesta la registrazione.

l materiali oggetto di discussione saranno consultabili nell'area riservata Moodle dell'Ufficio Ricerca Internazionale (accesso con Single Sign On).

L'evento è organizzato dall'Ufficio Ricerca Internazionale in collaborazione con APRE, Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea.

Agenda dell'evento

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'evento formativo “Marie Skłodowska-Curie Actions – Bando Doctoral Networks 2022”, dedicato al bando di Horizon Europe che finanzia la creazione di percorsi di formazione dottorale innovativi, creativi e imprenditoriali è un'iniziativa rivolta sia al personale docente, ai ricercatori e alle ricercatrici che intendano partecipare al bando, sia al personale amministrativo di dipartimento di supporto alla gestione degli eventuali progetti finanziati. 

L'nfoDay si terrà online via Zoom venerdì 24 giugno a partire dalle ore 10.

Scopo dell’incontro è quello di presentare gli obiettivi del bando, analizzare i criteri di valutazione adottati e condividere indicazioni utili alla scrittura delle proposte e alla costruzione del partenariato.

Per la partecipazione al seminario è richiesta la registrazione.

l materiali oggetto di discussione saranno consultabili nell'area riservata Moodle dell'Ufficio Ricerca Internazionale (accesso con Single Sign On).

L'evento è organizzato dall'Ufficio Ricerca Internazionale in collaborazione con APRE, Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea.

Agenda dell'evento

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107718 [uid] => 13 [filename] => unh2.jpeg [uri] => public://unh2.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 47381 [status] => 1 [timestamp] => 1655730548 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 679 [width] => 915 ) [height] => 679 [width] => 915 [alt] => phd [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'evento formativo dedicato al bando di Horizon Europe che finanzia la creazione di percorsi di formazione dottorale innovativi, creativi e imprenditoriali è un'iniziativa rivolta sia al personale docente, ai ricercatori e alle ricercatrici che intendano partecipare al bando, sia al personale amministrativo di dipartimento di supporto alla gestione degli eventuali progetti finanziati. [format] => [safe_value] => L'evento formativo dedicato al bando di Horizon Europe che finanzia la creazione di percorsi di formazione dottorale innovativi, creativi e imprenditoriali è un'iniziativa rivolta sia al personale docente, ai ricercatori e alle ricercatrici che intendano partecipare al bando, sia al personale amministrativo di dipartimento di supporto alla gestione degli eventuali progetti finanziati. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-20T00:00:00 [value2] => 2022-07-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 395818 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 20/06/2022 ) ) )

2022S33 - Comunicazione calendario prove d'esame

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 395462 [uid] => 32 [title] => 2022S33 - Comunicazione calendario prove d'esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90306 [type] => allegato [language] => it [created] => 1655728522 [changed] => 1655728522 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1655728522 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione calendario prove d'esame [format] => [safe_value] => Comunicazione calendario prove d'esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107715 [uid] => 32 [filename] => 11 comunicazione calendario prove d'esame 2022S33.pdf [uri] => public://2022/11 comunicazione calendario prove d'esame 2022S33.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 537571 [status] => 1 [timestamp] => 1655728527 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 395462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione calendario prove d'esame [format] => [safe_value] => Comunicazione calendario prove d'esame ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Comunicazione calendario prove d'esame ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 395462 [uid] => 32 [title] => 2022S33 - Comunicazione calendario prove d'esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90306 [type] => allegato [language] => it [created] => 1655728522 [changed] => 1655728522 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1655728522 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione calendario prove d'esame [format] => [safe_value] => Comunicazione calendario prove d'esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107715 [uid] => 32 [filename] => 11 comunicazione calendario prove d'esame 2022S33.pdf [uri] => public://2022/11 comunicazione calendario prove d'esame 2022S33.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 537571 [status] => 1 [timestamp] => 1655728527 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 395462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107715 [uid] => 32 [filename] => 11 comunicazione calendario prove d'esame 2022S33.pdf [uri] => public://2022/11 comunicazione calendario prove d'esame 2022S33.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 537571 [status] => 1 [timestamp] => 1655728527 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 107715 [uid] => 32 [filename] => 11 comunicazione calendario prove d'esame 2022S33.pdf [uri] => public://2022/11 comunicazione calendario prove d'esame 2022S33.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 537571 [status] => 1 [timestamp] => 1655728527 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022S33 - Comunicazione calendario prove d'esame [href] => node/90306 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022S33 - Comunicazione calendario prove d'esame ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022S31 - Comunicazione sedi prove d'esame

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 395458 [uid] => 32 [title] => 2022S31 - Comunicazione sedi prove d'esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90305 [type] => allegato [language] => it [created] => 1655728335 [changed] => 1655728335 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1655728335 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione sedi prove d'esame [format] => [safe_value] => Comunicazione sedi prove d'esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107714 [uid] => 32 [filename] => 18 comunicazione sedi prove d'esame 2022S31.pdf [uri] => public://2022/18 comunicazione sedi prove d'esame 2022S31.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 504056 [status] => 1 [timestamp] => 1655728331 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 395458 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione sedi prove d'esame [format] => [safe_value] => Comunicazione sedi prove d'esame ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Comunicazione sedi prove d'esame ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 395458 [uid] => 32 [title] => 2022S31 - Comunicazione sedi prove d'esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90305 [type] => allegato [language] => it [created] => 1655728335 [changed] => 1655728335 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1655728335 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione sedi prove d'esame [format] => [safe_value] => Comunicazione sedi prove d'esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107714 [uid] => 32 [filename] => 18 comunicazione sedi prove d'esame 2022S31.pdf [uri] => public://2022/18 comunicazione sedi prove d'esame 2022S31.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 504056 [status] => 1 [timestamp] => 1655728331 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 395458 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107714 [uid] => 32 [filename] => 18 comunicazione sedi prove d'esame 2022S31.pdf [uri] => public://2022/18 comunicazione sedi prove d'esame 2022S31.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 504056 [status] => 1 [timestamp] => 1655728331 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 107714 [uid] => 32 [filename] => 18 comunicazione sedi prove d'esame 2022S31.pdf [uri] => public://2022/18 comunicazione sedi prove d'esame 2022S31.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 504056 [status] => 1 [timestamp] => 1655728331 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022S31 - Comunicazione sedi prove d'esame [href] => node/90305 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022S31 - Comunicazione sedi prove d'esame ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Premio PA sostenibile e resiliente 2022: una doppia vittoria Unipd

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 421620 [uid] => 13 [title] => Premio PA sostenibile e resiliente 2022: una doppia vittoria Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90304 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1655727534 [changed] => 1681216574 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1681216574 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono ben due i progetti dell'Università di Padova che quest'anno hanno ricevuto il Premio PA sostenibile e resiliente: si tratta del progettoIl clima che vogliamo dell’Area Comunicazione e Marketing, grazie agli approfondimenti del magazine di Ateneo Il Bo Live sul tema dei cambiamenti climatici, e quello del Dipartimento di Psicologia generale, “BE-GREEN”, che vuole incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per la sostenibilità industriale.

I premi sono stati assegnati nel corso dell’ultima giornata di Forum PA 2022, la manifestazione che, in questa edizione, ha affrontato i temi centrali della ripartenza del Paese, il ruolo della pubblica amministrazione e l’importanza della collaborazione tra tutti gli attori pubblici e privati coinvolti in questo percorso. Il premio è promosso da FPA e ASviS per scoprire e valorizzare le migliori iniziative realizzate da amministrazioni, ma anche da associazioni e start up, che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile e sugli obiettivi fissati nell’Agenda 2030 dell’ONU e rilanciati dalle politiche di ripresa per il post-pandemia tracciate dall’Europa.

L'Area Comunicazione e Marketing Unipd ha dunque vinto il premio nella categoriaComunicare la sostenibilità” grazie a "Il clima che vogliamo”, una serie di articoli pubblicati sul magazine online dell’Università, per realizzare un focus a 360 gradi che approfondisca, in modo rigoroso, i temi della crisi climatica in atto, rendendoli comprensibili, chiari e interessanti a un pubblico eterogeneo, con una prevalenza nella fascia d’età 21/35 anni. Aspetto rilevante del progetto è la sua crossmedialità: i contenuti sono stati veicolati anche attraverso podcast, infografiche e video.

Telmo Pievani, professore Unipd e direttore de Il Bo Live, commenta: "La scommessa giornalistica e culturale de Il Bo Live è raccontare i grandi temi del momento, come la crisi climatica, unendo autorevolezza e spigliatezza, rivolgendosi a un pubblico giovane e intrecciando i diversi linguaggi del web. Questo premio è un orgoglio per il nostro Ateneo perché conferma che stiamo vincendo quella scommessa non solo grazie al crescente interesse del pubblico, ma anche ai riconoscimenti della qualità del lavoro. Il grazie va a tutto il gruppo che ogni giorno costruisce con passione e competenza il nostro magazine".

Il progetto “BE-GREEN: incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per la sostenibilità industriale”, è invece  un programma di ricerca triennale nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Psicologia generale e Eni S.p.A. Il progetto è stato riconosciuto e premiato tra le soluzioni più innovative e sostenibili nella categoriaFormare sui temi della Sostenibilità” all’interno dell’iniziativa PA Sostenibile e Resiliente 2022 promossa da FPA in collaborazione con ASviS con l’obiettivo di individuare e valorizzare esperienze, soluzioni e progetti orientati a promuovere la crescita sostenibile e solidale del Paese.

«In linea con le priorità nazionali (PNRR 2021-2027) e internazionali (Agenda ONU 2030), BE-GREEN vuole rispondere alla necessità di promuovere un cambiamento verso la sostenibilità industriale, ponendo particolare attenzione al capitale umano delle aziende - spiega Chiara Meneghetti, responsabile scientifico del progetto - Evidenze scientifiche suggeriscono come incentivare nel proprio capitale umano (figure manageriali e operative) competenze e comportamenti pro-ambientali sul luogo di lavoro rappresenti per le aziende una soluzione strategica per favorire tale cambiamento".

Tra i finalisti dell’edizione 2022 del Premio sono stati segnalati, sempre per l’Università di Padova, il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale, finalista nella categoria “Formare sui temi della sostenibilità” con il “Corso di Laurea Magistrale Internazionale in Climate Change and Diversity: Sustainable Territorial Development (CCD-STeDe)”, e il CISR, Centro Interdipartimentale di Studi Regionali “Giorgio Lago”, sul podio per la categoria “Fare rete per raggiungere obiettivi di sostenibilità” con il laboratorio “UnicityLab – Laboratorio UNICITY sulle relazioni tra Università e Città di Padova”.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono ben due i progetti dell'Università di Padova che quest'anno hanno ricevuto il Premio PA sostenibile e resiliente: si tratta del progettoIl clima che vogliamo dell’Area Comunicazione e Marketing, grazie agli approfondimenti del magazine di Ateneo Il Bo Live sul tema dei cambiamenti climatici, e quello del Dipartimento di Psicologia generale, “BE-GREEN”, che vuole incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per la sostenibilità industriale.

I premi sono stati assegnati nel corso dell’ultima giornata di Forum PA 2022, la manifestazione che, in questa edizione, ha affrontato i temi centrali della ripartenza del Paese, il ruolo della pubblica amministrazione e l’importanza della collaborazione tra tutti gli attori pubblici e privati coinvolti in questo percorso. Il premio è promosso da FPA e ASviS per scoprire e valorizzare le migliori iniziative realizzate da amministrazioni, ma anche da associazioni e start up, che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile e sugli obiettivi fissati nell’Agenda 2030 dell’ONU e rilanciati dalle politiche di ripresa per il post-pandemia tracciate dall’Europa.

L'Area Comunicazione e Marketing Unipd ha dunque vinto il premio nella categoriaComunicare la sostenibilità” grazie a "Il clima che vogliamo”, una serie di articoli pubblicati sul magazine online dell’Università, per realizzare un focus a 360 gradi che approfondisca, in modo rigoroso, i temi della crisi climatica in atto, rendendoli comprensibili, chiari e interessanti a un pubblico eterogeneo, con una prevalenza nella fascia d’età 21/35 anni. Aspetto rilevante del progetto è la sua crossmedialità: i contenuti sono stati veicolati anche attraverso podcast, infografiche e video.

Telmo Pievani, professore Unipd e direttore de Il Bo Live, commenta: "La scommessa giornalistica e culturale de Il Bo Live è raccontare i grandi temi del momento, come la crisi climatica, unendo autorevolezza e spigliatezza, rivolgendosi a un pubblico giovane e intrecciando i diversi linguaggi del web. Questo premio è un orgoglio per il nostro Ateneo perché conferma che stiamo vincendo quella scommessa non solo grazie al crescente interesse del pubblico, ma anche ai riconoscimenti della qualità del lavoro. Il grazie va a tutto il gruppo che ogni giorno costruisce con passione e competenza il nostro magazine".

Il progetto “BE-GREEN: incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per la sostenibilità industriale”, è invece  un programma di ricerca triennale nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Psicologia generale e Eni S.p.A. Il progetto è stato riconosciuto e premiato tra le soluzioni più innovative e sostenibili nella categoriaFormare sui temi della Sostenibilità” all’interno dell’iniziativa PA Sostenibile e Resiliente 2022 promossa da FPA in collaborazione con ASviS con l’obiettivo di individuare e valorizzare esperienze, soluzioni e progetti orientati a promuovere la crescita sostenibile e solidale del Paese.

«In linea con le priorità nazionali (PNRR 2021-2027) e internazionali (Agenda ONU 2030), BE-GREEN vuole rispondere alla necessità di promuovere un cambiamento verso la sostenibilità industriale, ponendo particolare attenzione al capitale umano delle aziende - spiega Chiara Meneghetti, responsabile scientifico del progetto - Evidenze scientifiche suggeriscono come incentivare nel proprio capitale umano (figure manageriali e operative) competenze e comportamenti pro-ambientali sul luogo di lavoro rappresenti per le aziende una soluzione strategica per favorire tale cambiamento".

Tra i finalisti dell’edizione 2022 del Premio sono stati segnalati, sempre per l’Università di Padova, il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale, finalista nella categoria “Formare sui temi della sostenibilità” con il “Corso di Laurea Magistrale Internazionale in Climate Change and Diversity: Sustainable Territorial Development (CCD-STeDe)”, e il CISR, Centro Interdipartimentale di Studi Regionali “Giorgio Lago”, sul podio per la categoria “Fare rete per raggiungere obiettivi di sostenibilità” con il laboratorio “UnicityLab – Laboratorio UNICITY sulle relazioni tra Università e Città di Padova”.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107716 [uid] => 13 [filename] => natura-mani-green-planet.jpeg [uri] => public://natura-mani-green-planet.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 369110 [status] => 1 [timestamp] => 1655729455 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => mani e pianta [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sono ben due i progetti Unipd che quest'anno hanno ricevuto il Premio: “Il clima che vogliamo” dell’Area Comunicazione e Marketing, grazie agli approfondimenti del magazine di Ateneo Il Bo Live sul tema dei cambiamenti climatici, e quello del Dipartimento di Psicologia generale, “BE-GREEN”, che vuole incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per la sostenibilità industriale. [format] => [safe_value] => Sono ben due i progetti Unipd che quest'anno hanno ricevuto il Premio: “Il clima che vogliamo” dell’Area Comunicazione e Marketing, grazie agli approfondimenti del magazine di Ateneo Il Bo Live sul tema dei cambiamenti climatici, e quello del Dipartimento di Psicologia generale, “BE-GREEN”, che vuole incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per la sostenibilità industriale. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-20T00:00:00 [value2] => 2022-10-07T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 421620 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono ben due i progetti dell'Università di Padova che quest'anno hanno ricevuto il Premio PA sostenibile e resiliente: si tratta del progettoIl clima che vogliamo dell’Area Comunicazione e Marketing, grazie agli approfondimenti del magazine di Ateneo Il Bo Live sul tema dei cambiamenti climatici, e quello del Dipartimento di Psicologia generale, “BE-GREEN”, che vuole incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per la sostenibilità industriale.

I premi sono stati assegnati nel corso dell’ultima giornata di Forum PA 2022, la manifestazione che, in questa edizione, ha affrontato i temi centrali della ripartenza del Paese, il ruolo della pubblica amministrazione e l’importanza della collaborazione tra tutti gli attori pubblici e privati coinvolti in questo percorso. Il premio è promosso da FPA e ASviS per scoprire e valorizzare le migliori iniziative realizzate da amministrazioni, ma anche da associazioni e start up, che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile e sugli obiettivi fissati nell’Agenda 2030 dell’ONU e rilanciati dalle politiche di ripresa per il post-pandemia tracciate dall’Europa.

L'Area Comunicazione e Marketing Unipd ha dunque vinto il premio nella categoriaComunicare la sostenibilità” grazie a "Il clima che vogliamo”, una serie di articoli pubblicati sul magazine online dell’Università, per realizzare un focus a 360 gradi che approfondisca, in modo rigoroso, i temi della crisi climatica in atto, rendendoli comprensibili, chiari e interessanti a un pubblico eterogeneo, con una prevalenza nella fascia d’età 21/35 anni. Aspetto rilevante del progetto è la sua crossmedialità: i contenuti sono stati veicolati anche attraverso podcast, infografiche e video.

Telmo Pievani, professore Unipd e direttore de Il Bo Live, commenta: "La scommessa giornalistica e culturale de Il Bo Live è raccontare i grandi temi del momento, come la crisi climatica, unendo autorevolezza e spigliatezza, rivolgendosi a un pubblico giovane e intrecciando i diversi linguaggi del web. Questo premio è un orgoglio per il nostro Ateneo perché conferma che stiamo vincendo quella scommessa non solo grazie al crescente interesse del pubblico, ma anche ai riconoscimenti della qualità del lavoro. Il grazie va a tutto il gruppo che ogni giorno costruisce con passione e competenza il nostro magazine".

Il progetto “BE-GREEN: incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per la sostenibilità industriale”, è invece  un programma di ricerca triennale nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Psicologia generale e Eni S.p.A. Il progetto è stato riconosciuto e premiato tra le soluzioni più innovative e sostenibili nella categoriaFormare sui temi della Sostenibilità” all’interno dell’iniziativa PA Sostenibile e Resiliente 2022 promossa da FPA in collaborazione con ASviS con l’obiettivo di individuare e valorizzare esperienze, soluzioni e progetti orientati a promuovere la crescita sostenibile e solidale del Paese.

«In linea con le priorità nazionali (PNRR 2021-2027) e internazionali (Agenda ONU 2030), BE-GREEN vuole rispondere alla necessità di promuovere un cambiamento verso la sostenibilità industriale, ponendo particolare attenzione al capitale umano delle aziende - spiega Chiara Meneghetti, responsabile scientifico del progetto - Evidenze scientifiche suggeriscono come incentivare nel proprio capitale umano (figure manageriali e operative) competenze e comportamenti pro-ambientali sul luogo di lavoro rappresenti per le aziende una soluzione strategica per favorire tale cambiamento".

Tra i finalisti dell’edizione 2022 del Premio sono stati segnalati, sempre per l’Università di Padova, il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale, finalista nella categoria “Formare sui temi della sostenibilità” con il “Corso di Laurea Magistrale Internazionale in Climate Change and Diversity: Sustainable Territorial Development (CCD-STeDe)”, e il CISR, Centro Interdipartimentale di Studi Regionali “Giorgio Lago”, sul podio per la categoria “Fare rete per raggiungere obiettivi di sostenibilità” con il laboratorio “UnicityLab – Laboratorio UNICITY sulle relazioni tra Università e Città di Padova”.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono ben due i progetti dell'Università di Padova che quest'anno hanno ricevuto il Premio PA sostenibile e resiliente: si tratta del progettoIl clima che vogliamo dell’Area Comunicazione e Marketing, grazie agli approfondimenti del magazine di Ateneo Il Bo Live sul tema dei cambiamenti climatici, e quello del Dipartimento di Psicologia generale, “BE-GREEN”, che vuole incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per la sostenibilità industriale.

I premi sono stati assegnati nel corso dell’ultima giornata di Forum PA 2022, la manifestazione che, in questa edizione, ha affrontato i temi centrali della ripartenza del Paese, il ruolo della pubblica amministrazione e l’importanza della collaborazione tra tutti gli attori pubblici e privati coinvolti in questo percorso. Il premio è promosso da FPA e ASviS per scoprire e valorizzare le migliori iniziative realizzate da amministrazioni, ma anche da associazioni e start up, che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile e sugli obiettivi fissati nell’Agenda 2030 dell’ONU e rilanciati dalle politiche di ripresa per il post-pandemia tracciate dall’Europa.

L'Area Comunicazione e Marketing Unipd ha dunque vinto il premio nella categoriaComunicare la sostenibilità” grazie a "Il clima che vogliamo”, una serie di articoli pubblicati sul magazine online dell’Università, per realizzare un focus a 360 gradi che approfondisca, in modo rigoroso, i temi della crisi climatica in atto, rendendoli comprensibili, chiari e interessanti a un pubblico eterogeneo, con una prevalenza nella fascia d’età 21/35 anni. Aspetto rilevante del progetto è la sua crossmedialità: i contenuti sono stati veicolati anche attraverso podcast, infografiche e video.

Telmo Pievani, professore Unipd e direttore de Il Bo Live, commenta: "La scommessa giornalistica e culturale de Il Bo Live è raccontare i grandi temi del momento, come la crisi climatica, unendo autorevolezza e spigliatezza, rivolgendosi a un pubblico giovane e intrecciando i diversi linguaggi del web. Questo premio è un orgoglio per il nostro Ateneo perché conferma che stiamo vincendo quella scommessa non solo grazie al crescente interesse del pubblico, ma anche ai riconoscimenti della qualità del lavoro. Il grazie va a tutto il gruppo che ogni giorno costruisce con passione e competenza il nostro magazine".

Il progetto “BE-GREEN: incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per la sostenibilità industriale”, è invece  un programma di ricerca triennale nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Psicologia generale e Eni S.p.A. Il progetto è stato riconosciuto e premiato tra le soluzioni più innovative e sostenibili nella categoriaFormare sui temi della Sostenibilità” all’interno dell’iniziativa PA Sostenibile e Resiliente 2022 promossa da FPA in collaborazione con ASviS con l’obiettivo di individuare e valorizzare esperienze, soluzioni e progetti orientati a promuovere la crescita sostenibile e solidale del Paese.

«In linea con le priorità nazionali (PNRR 2021-2027) e internazionali (Agenda ONU 2030), BE-GREEN vuole rispondere alla necessità di promuovere un cambiamento verso la sostenibilità industriale, ponendo particolare attenzione al capitale umano delle aziende - spiega Chiara Meneghetti, responsabile scientifico del progetto - Evidenze scientifiche suggeriscono come incentivare nel proprio capitale umano (figure manageriali e operative) competenze e comportamenti pro-ambientali sul luogo di lavoro rappresenti per le aziende una soluzione strategica per favorire tale cambiamento".

Tra i finalisti dell’edizione 2022 del Premio sono stati segnalati, sempre per l’Università di Padova, il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale, finalista nella categoria “Formare sui temi della sostenibilità” con il “Corso di Laurea Magistrale Internazionale in Climate Change and Diversity: Sustainable Territorial Development (CCD-STeDe)”, e il CISR, Centro Interdipartimentale di Studi Regionali “Giorgio Lago”, sul podio per la categoria “Fare rete per raggiungere obiettivi di sostenibilità” con il laboratorio “UnicityLab – Laboratorio UNICITY sulle relazioni tra Università e Città di Padova”.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Sono ben due i progetti dell'Università di Padova che quest'anno hanno ricevuto il Premio PA sostenibile e resiliente: si tratta del progettoIl clima che vogliamo dell’Area Comunicazione e Marketing, grazie agli approfondimenti del magazine di Ateneo Il Bo Live sul tema dei cambiamenti climatici, e quello del Dipartimento di Psicologia genera

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 421620 [uid] => 13 [title] => Premio PA sostenibile e resiliente 2022: una doppia vittoria Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90304 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1655727534 [changed] => 1681216574 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1681216574 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono ben due i progetti dell'Università di Padova che quest'anno hanno ricevuto il Premio PA sostenibile e resiliente: si tratta del progettoIl clima che vogliamo dell’Area Comunicazione e Marketing, grazie agli approfondimenti del magazine di Ateneo Il Bo Live sul tema dei cambiamenti climatici, e quello del Dipartimento di Psicologia generale, “BE-GREEN”, che vuole incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per la sostenibilità industriale.

I premi sono stati assegnati nel corso dell’ultima giornata di Forum PA 2022, la manifestazione che, in questa edizione, ha affrontato i temi centrali della ripartenza del Paese, il ruolo della pubblica amministrazione e l’importanza della collaborazione tra tutti gli attori pubblici e privati coinvolti in questo percorso. Il premio è promosso da FPA e ASviS per scoprire e valorizzare le migliori iniziative realizzate da amministrazioni, ma anche da associazioni e start up, che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile e sugli obiettivi fissati nell’Agenda 2030 dell’ONU e rilanciati dalle politiche di ripresa per il post-pandemia tracciate dall’Europa.

L'Area Comunicazione e Marketing Unipd ha dunque vinto il premio nella categoriaComunicare la sostenibilità” grazie a "Il clima che vogliamo”, una serie di articoli pubblicati sul magazine online dell’Università, per realizzare un focus a 360 gradi che approfondisca, in modo rigoroso, i temi della crisi climatica in atto, rendendoli comprensibili, chiari e interessanti a un pubblico eterogeneo, con una prevalenza nella fascia d’età 21/35 anni. Aspetto rilevante del progetto è la sua crossmedialità: i contenuti sono stati veicolati anche attraverso podcast, infografiche e video.

Telmo Pievani, professore Unipd e direttore de Il Bo Live, commenta: "La scommessa giornalistica e culturale de Il Bo Live è raccontare i grandi temi del momento, come la crisi climatica, unendo autorevolezza e spigliatezza, rivolgendosi a un pubblico giovane e intrecciando i diversi linguaggi del web. Questo premio è un orgoglio per il nostro Ateneo perché conferma che stiamo vincendo quella scommessa non solo grazie al crescente interesse del pubblico, ma anche ai riconoscimenti della qualità del lavoro. Il grazie va a tutto il gruppo che ogni giorno costruisce con passione e competenza il nostro magazine".

Il progetto “BE-GREEN: incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per la sostenibilità industriale”, è invece  un programma di ricerca triennale nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Psicologia generale e Eni S.p.A. Il progetto è stato riconosciuto e premiato tra le soluzioni più innovative e sostenibili nella categoriaFormare sui temi della Sostenibilità” all’interno dell’iniziativa PA Sostenibile e Resiliente 2022 promossa da FPA in collaborazione con ASviS con l’obiettivo di individuare e valorizzare esperienze, soluzioni e progetti orientati a promuovere la crescita sostenibile e solidale del Paese.

«In linea con le priorità nazionali (PNRR 2021-2027) e internazionali (Agenda ONU 2030), BE-GREEN vuole rispondere alla necessità di promuovere un cambiamento verso la sostenibilità industriale, ponendo particolare attenzione al capitale umano delle aziende - spiega Chiara Meneghetti, responsabile scientifico del progetto - Evidenze scientifiche suggeriscono come incentivare nel proprio capitale umano (figure manageriali e operative) competenze e comportamenti pro-ambientali sul luogo di lavoro rappresenti per le aziende una soluzione strategica per favorire tale cambiamento".

Tra i finalisti dell’edizione 2022 del Premio sono stati segnalati, sempre per l’Università di Padova, il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale, finalista nella categoria “Formare sui temi della sostenibilità” con il “Corso di Laurea Magistrale Internazionale in Climate Change and Diversity: Sustainable Territorial Development (CCD-STeDe)”, e il CISR, Centro Interdipartimentale di Studi Regionali “Giorgio Lago”, sul podio per la categoria “Fare rete per raggiungere obiettivi di sostenibilità” con il laboratorio “UnicityLab – Laboratorio UNICITY sulle relazioni tra Università e Città di Padova”.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono ben due i progetti dell'Università di Padova che quest'anno hanno ricevuto il Premio PA sostenibile e resiliente: si tratta del progettoIl clima che vogliamo dell’Area Comunicazione e Marketing, grazie agli approfondimenti del magazine di Ateneo Il Bo Live sul tema dei cambiamenti climatici, e quello del Dipartimento di Psicologia generale, “BE-GREEN”, che vuole incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per la sostenibilità industriale.

I premi sono stati assegnati nel corso dell’ultima giornata di Forum PA 2022, la manifestazione che, in questa edizione, ha affrontato i temi centrali della ripartenza del Paese, il ruolo della pubblica amministrazione e l’importanza della collaborazione tra tutti gli attori pubblici e privati coinvolti in questo percorso. Il premio è promosso da FPA e ASviS per scoprire e valorizzare le migliori iniziative realizzate da amministrazioni, ma anche da associazioni e start up, che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile e sugli obiettivi fissati nell’Agenda 2030 dell’ONU e rilanciati dalle politiche di ripresa per il post-pandemia tracciate dall’Europa.

L'Area Comunicazione e Marketing Unipd ha dunque vinto il premio nella categoriaComunicare la sostenibilità” grazie a "Il clima che vogliamo”, una serie di articoli pubblicati sul magazine online dell’Università, per realizzare un focus a 360 gradi che approfondisca, in modo rigoroso, i temi della crisi climatica in atto, rendendoli comprensibili, chiari e interessanti a un pubblico eterogeneo, con una prevalenza nella fascia d’età 21/35 anni. Aspetto rilevante del progetto è la sua crossmedialità: i contenuti sono stati veicolati anche attraverso podcast, infografiche e video.

Telmo Pievani, professore Unipd e direttore de Il Bo Live, commenta: "La scommessa giornalistica e culturale de Il Bo Live è raccontare i grandi temi del momento, come la crisi climatica, unendo autorevolezza e spigliatezza, rivolgendosi a un pubblico giovane e intrecciando i diversi linguaggi del web. Questo premio è un orgoglio per il nostro Ateneo perché conferma che stiamo vincendo quella scommessa non solo grazie al crescente interesse del pubblico, ma anche ai riconoscimenti della qualità del lavoro. Il grazie va a tutto il gruppo che ogni giorno costruisce con passione e competenza il nostro magazine".

Il progetto “BE-GREEN: incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per la sostenibilità industriale”, è invece  un programma di ricerca triennale nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Psicologia generale e Eni S.p.A. Il progetto è stato riconosciuto e premiato tra le soluzioni più innovative e sostenibili nella categoriaFormare sui temi della Sostenibilità” all’interno dell’iniziativa PA Sostenibile e Resiliente 2022 promossa da FPA in collaborazione con ASviS con l’obiettivo di individuare e valorizzare esperienze, soluzioni e progetti orientati a promuovere la crescita sostenibile e solidale del Paese.

«In linea con le priorità nazionali (PNRR 2021-2027) e internazionali (Agenda ONU 2030), BE-GREEN vuole rispondere alla necessità di promuovere un cambiamento verso la sostenibilità industriale, ponendo particolare attenzione al capitale umano delle aziende - spiega Chiara Meneghetti, responsabile scientifico del progetto - Evidenze scientifiche suggeriscono come incentivare nel proprio capitale umano (figure manageriali e operative) competenze e comportamenti pro-ambientali sul luogo di lavoro rappresenti per le aziende una soluzione strategica per favorire tale cambiamento".

Tra i finalisti dell’edizione 2022 del Premio sono stati segnalati, sempre per l’Università di Padova, il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale, finalista nella categoria “Formare sui temi della sostenibilità” con il “Corso di Laurea Magistrale Internazionale in Climate Change and Diversity: Sustainable Territorial Development (CCD-STeDe)”, e il CISR, Centro Interdipartimentale di Studi Regionali “Giorgio Lago”, sul podio per la categoria “Fare rete per raggiungere obiettivi di sostenibilità” con il laboratorio “UnicityLab – Laboratorio UNICITY sulle relazioni tra Università e Città di Padova”.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107716 [uid] => 13 [filename] => natura-mani-green-planet.jpeg [uri] => public://natura-mani-green-planet.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 369110 [status] => 1 [timestamp] => 1655729455 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => mani e pianta [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sono ben due i progetti Unipd che quest'anno hanno ricevuto il Premio: “Il clima che vogliamo” dell’Area Comunicazione e Marketing, grazie agli approfondimenti del magazine di Ateneo Il Bo Live sul tema dei cambiamenti climatici, e quello del Dipartimento di Psicologia generale, “BE-GREEN”, che vuole incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per la sostenibilità industriale. [format] => [safe_value] => Sono ben due i progetti Unipd che quest'anno hanno ricevuto il Premio: “Il clima che vogliamo” dell’Area Comunicazione e Marketing, grazie agli approfondimenti del magazine di Ateneo Il Bo Live sul tema dei cambiamenti climatici, e quello del Dipartimento di Psicologia generale, “BE-GREEN”, che vuole incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per la sostenibilità industriale. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-20T00:00:00 [value2] => 2022-10-07T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 421620 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107716 [uid] => 13 [filename] => natura-mani-green-planet.jpeg [uri] => public://natura-mani-green-planet.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 369110 [status] => 1 [timestamp] => 1655729455 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => mani e pianta [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 107716 [uid] => 13 [filename] => natura-mani-green-planet.jpeg [uri] => public://natura-mani-green-planet.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 369110 [status] => 1 [timestamp] => 1655729455 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => mani e pianta [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 421620 [uid] => 13 [title] => Premio PA sostenibile e resiliente 2022: una doppia vittoria Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90304 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1655727534 [changed] => 1681216574 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1681216574 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono ben due i progetti dell'Università di Padova che quest'anno hanno ricevuto il Premio PA sostenibile e resiliente: si tratta del progettoIl clima che vogliamo dell’Area Comunicazione e Marketing, grazie agli approfondimenti del magazine di Ateneo Il Bo Live sul tema dei cambiamenti climatici, e quello del Dipartimento di Psicologia generale, “BE-GREEN”, che vuole incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per la sostenibilità industriale.

I premi sono stati assegnati nel corso dell’ultima giornata di Forum PA 2022, la manifestazione che, in questa edizione, ha affrontato i temi centrali della ripartenza del Paese, il ruolo della pubblica amministrazione e l’importanza della collaborazione tra tutti gli attori pubblici e privati coinvolti in questo percorso. Il premio è promosso da FPA e ASviS per scoprire e valorizzare le migliori iniziative realizzate da amministrazioni, ma anche da associazioni e start up, che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile e sugli obiettivi fissati nell’Agenda 2030 dell’ONU e rilanciati dalle politiche di ripresa per il post-pandemia tracciate dall’Europa.

L'Area Comunicazione e Marketing Unipd ha dunque vinto il premio nella categoriaComunicare la sostenibilità” grazie a "Il clima che vogliamo”, una serie di articoli pubblicati sul magazine online dell’Università, per realizzare un focus a 360 gradi che approfondisca, in modo rigoroso, i temi della crisi climatica in atto, rendendoli comprensibili, chiari e interessanti a un pubblico eterogeneo, con una prevalenza nella fascia d’età 21/35 anni. Aspetto rilevante del progetto è la sua crossmedialità: i contenuti sono stati veicolati anche attraverso podcast, infografiche e video.

Telmo Pievani, professore Unipd e direttore de Il Bo Live, commenta: "La scommessa giornalistica e culturale de Il Bo Live è raccontare i grandi temi del momento, come la crisi climatica, unendo autorevolezza e spigliatezza, rivolgendosi a un pubblico giovane e intrecciando i diversi linguaggi del web. Questo premio è un orgoglio per il nostro Ateneo perché conferma che stiamo vincendo quella scommessa non solo grazie al crescente interesse del pubblico, ma anche ai riconoscimenti della qualità del lavoro. Il grazie va a tutto il gruppo che ogni giorno costruisce con passione e competenza il nostro magazine".

Il progetto “BE-GREEN: incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per la sostenibilità industriale”, è invece  un programma di ricerca triennale nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Psicologia generale e Eni S.p.A. Il progetto è stato riconosciuto e premiato tra le soluzioni più innovative e sostenibili nella categoriaFormare sui temi della Sostenibilità” all’interno dell’iniziativa PA Sostenibile e Resiliente 2022 promossa da FPA in collaborazione con ASviS con l’obiettivo di individuare e valorizzare esperienze, soluzioni e progetti orientati a promuovere la crescita sostenibile e solidale del Paese.

«In linea con le priorità nazionali (PNRR 2021-2027) e internazionali (Agenda ONU 2030), BE-GREEN vuole rispondere alla necessità di promuovere un cambiamento verso la sostenibilità industriale, ponendo particolare attenzione al capitale umano delle aziende - spiega Chiara Meneghetti, responsabile scientifico del progetto - Evidenze scientifiche suggeriscono come incentivare nel proprio capitale umano (figure manageriali e operative) competenze e comportamenti pro-ambientali sul luogo di lavoro rappresenti per le aziende una soluzione strategica per favorire tale cambiamento".

Tra i finalisti dell’edizione 2022 del Premio sono stati segnalati, sempre per l’Università di Padova, il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale, finalista nella categoria “Formare sui temi della sostenibilità” con il “Corso di Laurea Magistrale Internazionale in Climate Change and Diversity: Sustainable Territorial Development (CCD-STeDe)”, e il CISR, Centro Interdipartimentale di Studi Regionali “Giorgio Lago”, sul podio per la categoria “Fare rete per raggiungere obiettivi di sostenibilità” con il laboratorio “UnicityLab – Laboratorio UNICITY sulle relazioni tra Università e Città di Padova”.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono ben due i progetti dell'Università di Padova che quest'anno hanno ricevuto il Premio PA sostenibile e resiliente: si tratta del progettoIl clima che vogliamo dell’Area Comunicazione e Marketing, grazie agli approfondimenti del magazine di Ateneo Il Bo Live sul tema dei cambiamenti climatici, e quello del Dipartimento di Psicologia generale, “BE-GREEN”, che vuole incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per la sostenibilità industriale.

I premi sono stati assegnati nel corso dell’ultima giornata di Forum PA 2022, la manifestazione che, in questa edizione, ha affrontato i temi centrali della ripartenza del Paese, il ruolo della pubblica amministrazione e l’importanza della collaborazione tra tutti gli attori pubblici e privati coinvolti in questo percorso. Il premio è promosso da FPA e ASviS per scoprire e valorizzare le migliori iniziative realizzate da amministrazioni, ma anche da associazioni e start up, che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile e sugli obiettivi fissati nell’Agenda 2030 dell’ONU e rilanciati dalle politiche di ripresa per il post-pandemia tracciate dall’Europa.

L'Area Comunicazione e Marketing Unipd ha dunque vinto il premio nella categoriaComunicare la sostenibilità” grazie a "Il clima che vogliamo”, una serie di articoli pubblicati sul magazine online dell’Università, per realizzare un focus a 360 gradi che approfondisca, in modo rigoroso, i temi della crisi climatica in atto, rendendoli comprensibili, chiari e interessanti a un pubblico eterogeneo, con una prevalenza nella fascia d’età 21/35 anni. Aspetto rilevante del progetto è la sua crossmedialità: i contenuti sono stati veicolati anche attraverso podcast, infografiche e video.

Telmo Pievani, professore Unipd e direttore de Il Bo Live, commenta: "La scommessa giornalistica e culturale de Il Bo Live è raccontare i grandi temi del momento, come la crisi climatica, unendo autorevolezza e spigliatezza, rivolgendosi a un pubblico giovane e intrecciando i diversi linguaggi del web. Questo premio è un orgoglio per il nostro Ateneo perché conferma che stiamo vincendo quella scommessa non solo grazie al crescente interesse del pubblico, ma anche ai riconoscimenti della qualità del lavoro. Il grazie va a tutto il gruppo che ogni giorno costruisce con passione e competenza il nostro magazine".

Il progetto “BE-GREEN: incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per la sostenibilità industriale”, è invece  un programma di ricerca triennale nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Psicologia generale e Eni S.p.A. Il progetto è stato riconosciuto e premiato tra le soluzioni più innovative e sostenibili nella categoriaFormare sui temi della Sostenibilità” all’interno dell’iniziativa PA Sostenibile e Resiliente 2022 promossa da FPA in collaborazione con ASviS con l’obiettivo di individuare e valorizzare esperienze, soluzioni e progetti orientati a promuovere la crescita sostenibile e solidale del Paese.

«In linea con le priorità nazionali (PNRR 2021-2027) e internazionali (Agenda ONU 2030), BE-GREEN vuole rispondere alla necessità di promuovere un cambiamento verso la sostenibilità industriale, ponendo particolare attenzione al capitale umano delle aziende - spiega Chiara Meneghetti, responsabile scientifico del progetto - Evidenze scientifiche suggeriscono come incentivare nel proprio capitale umano (figure manageriali e operative) competenze e comportamenti pro-ambientali sul luogo di lavoro rappresenti per le aziende una soluzione strategica per favorire tale cambiamento".

Tra i finalisti dell’edizione 2022 del Premio sono stati segnalati, sempre per l’Università di Padova, il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale, finalista nella categoria “Formare sui temi della sostenibilità” con il “Corso di Laurea Magistrale Internazionale in Climate Change and Diversity: Sustainable Territorial Development (CCD-STeDe)”, e il CISR, Centro Interdipartimentale di Studi Regionali “Giorgio Lago”, sul podio per la categoria “Fare rete per raggiungere obiettivi di sostenibilità” con il laboratorio “UnicityLab – Laboratorio UNICITY sulle relazioni tra Università e Città di Padova”.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107716 [uid] => 13 [filename] => natura-mani-green-planet.jpeg [uri] => public://natura-mani-green-planet.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 369110 [status] => 1 [timestamp] => 1655729455 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => mani e pianta [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sono ben due i progetti Unipd che quest'anno hanno ricevuto il Premio: “Il clima che vogliamo” dell’Area Comunicazione e Marketing, grazie agli approfondimenti del magazine di Ateneo Il Bo Live sul tema dei cambiamenti climatici, e quello del Dipartimento di Psicologia generale, “BE-GREEN”, che vuole incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per la sostenibilità industriale. [format] => [safe_value] => Sono ben due i progetti Unipd che quest'anno hanno ricevuto il Premio: “Il clima che vogliamo” dell’Area Comunicazione e Marketing, grazie agli approfondimenti del magazine di Ateneo Il Bo Live sul tema dei cambiamenti climatici, e quello del Dipartimento di Psicologia generale, “BE-GREEN”, che vuole incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per la sostenibilità industriale. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-20T00:00:00 [value2] => 2022-10-07T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 421620 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sono ben due i progetti Unipd che quest'anno hanno ricevuto il Premio: “Il clima che vogliamo” dell’Area Comunicazione e Marketing, grazie agli approfondimenti del magazine di Ateneo Il Bo Live sul tema dei cambiamenti climatici, e quello del Dipartimento di Psicologia generale, “BE-GREEN”, che vuole incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per la sostenibilità industriale. [format] => [safe_value] => Sono ben due i progetti Unipd che quest'anno hanno ricevuto il Premio: “Il clima che vogliamo” dell’Area Comunicazione e Marketing, grazie agli approfondimenti del magazine di Ateneo Il Bo Live sul tema dei cambiamenti climatici, e quello del Dipartimento di Psicologia generale, “BE-GREEN”, che vuole incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per la sostenibilità industriale. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Sono ben due i progetti Unipd che quest'anno hanno ricevuto il Premio: “Il clima che vogliamo” dell’Area Comunicazione e Marketing, grazie agli approfondimenti del magazine di Ateneo Il Bo Live sul tema dei cambiamenti climatici, e quello del Dipartimento di Psicologia generale, “BE-GREEN”, che vuole incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per la sostenibilità industriale. ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Premio PA sostenibile e resiliente 2022: una doppia vittoria Unipd [href] => node/90304 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Premio PA sostenibile e resiliente 2022: una doppia vittoria Unipd ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 421620 [uid] => 13 [title] => Premio PA sostenibile e resiliente 2022: una doppia vittoria Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90304 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1655727534 [changed] => 1681216574 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1681216574 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono ben due i progetti dell'Università di Padova che quest'anno hanno ricevuto il Premio PA sostenibile e resiliente: si tratta del progettoIl clima che vogliamo dell’Area Comunicazione e Marketing, grazie agli approfondimenti del magazine di Ateneo Il Bo Live sul tema dei cambiamenti climatici, e quello del Dipartimento di Psicologia generale, “BE-GREEN”, che vuole incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per la sostenibilità industriale.

I premi sono stati assegnati nel corso dell’ultima giornata di Forum PA 2022, la manifestazione che, in questa edizione, ha affrontato i temi centrali della ripartenza del Paese, il ruolo della pubblica amministrazione e l’importanza della collaborazione tra tutti gli attori pubblici e privati coinvolti in questo percorso. Il premio è promosso da FPA e ASviS per scoprire e valorizzare le migliori iniziative realizzate da amministrazioni, ma anche da associazioni e start up, che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile e sugli obiettivi fissati nell’Agenda 2030 dell’ONU e rilanciati dalle politiche di ripresa per il post-pandemia tracciate dall’Europa.

L'Area Comunicazione e Marketing Unipd ha dunque vinto il premio nella categoriaComunicare la sostenibilità” grazie a "Il clima che vogliamo”, una serie di articoli pubblicati sul magazine online dell’Università, per realizzare un focus a 360 gradi che approfondisca, in modo rigoroso, i temi della crisi climatica in atto, rendendoli comprensibili, chiari e interessanti a un pubblico eterogeneo, con una prevalenza nella fascia d’età 21/35 anni. Aspetto rilevante del progetto è la sua crossmedialità: i contenuti sono stati veicolati anche attraverso podcast, infografiche e video.

Telmo Pievani, professore Unipd e direttore de Il Bo Live, commenta: "La scommessa giornalistica e culturale de Il Bo Live è raccontare i grandi temi del momento, come la crisi climatica, unendo autorevolezza e spigliatezza, rivolgendosi a un pubblico giovane e intrecciando i diversi linguaggi del web. Questo premio è un orgoglio per il nostro Ateneo perché conferma che stiamo vincendo quella scommessa non solo grazie al crescente interesse del pubblico, ma anche ai riconoscimenti della qualità del lavoro. Il grazie va a tutto il gruppo che ogni giorno costruisce con passione e competenza il nostro magazine".

Il progetto “BE-GREEN: incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per la sostenibilità industriale”, è invece  un programma di ricerca triennale nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Psicologia generale e Eni S.p.A. Il progetto è stato riconosciuto e premiato tra le soluzioni più innovative e sostenibili nella categoriaFormare sui temi della Sostenibilità” all’interno dell’iniziativa PA Sostenibile e Resiliente 2022 promossa da FPA in collaborazione con ASviS con l’obiettivo di individuare e valorizzare esperienze, soluzioni e progetti orientati a promuovere la crescita sostenibile e solidale del Paese.

«In linea con le priorità nazionali (PNRR 2021-2027) e internazionali (Agenda ONU 2030), BE-GREEN vuole rispondere alla necessità di promuovere un cambiamento verso la sostenibilità industriale, ponendo particolare attenzione al capitale umano delle aziende - spiega Chiara Meneghetti, responsabile scientifico del progetto - Evidenze scientifiche suggeriscono come incentivare nel proprio capitale umano (figure manageriali e operative) competenze e comportamenti pro-ambientali sul luogo di lavoro rappresenti per le aziende una soluzione strategica per favorire tale cambiamento".

Tra i finalisti dell’edizione 2022 del Premio sono stati segnalati, sempre per l’Università di Padova, il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale, finalista nella categoria “Formare sui temi della sostenibilità” con il “Corso di Laurea Magistrale Internazionale in Climate Change and Diversity: Sustainable Territorial Development (CCD-STeDe)”, e il CISR, Centro Interdipartimentale di Studi Regionali “Giorgio Lago”, sul podio per la categoria “Fare rete per raggiungere obiettivi di sostenibilità” con il laboratorio “UnicityLab – Laboratorio UNICITY sulle relazioni tra Università e Città di Padova”.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono ben due i progetti dell'Università di Padova che quest'anno hanno ricevuto il Premio PA sostenibile e resiliente: si tratta del progettoIl clima che vogliamo dell’Area Comunicazione e Marketing, grazie agli approfondimenti del magazine di Ateneo Il Bo Live sul tema dei cambiamenti climatici, e quello del Dipartimento di Psicologia generale, “BE-GREEN”, che vuole incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per la sostenibilità industriale.

I premi sono stati assegnati nel corso dell’ultima giornata di Forum PA 2022, la manifestazione che, in questa edizione, ha affrontato i temi centrali della ripartenza del Paese, il ruolo della pubblica amministrazione e l’importanza della collaborazione tra tutti gli attori pubblici e privati coinvolti in questo percorso. Il premio è promosso da FPA e ASviS per scoprire e valorizzare le migliori iniziative realizzate da amministrazioni, ma anche da associazioni e start up, che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile e sugli obiettivi fissati nell’Agenda 2030 dell’ONU e rilanciati dalle politiche di ripresa per il post-pandemia tracciate dall’Europa.

L'Area Comunicazione e Marketing Unipd ha dunque vinto il premio nella categoriaComunicare la sostenibilità” grazie a "Il clima che vogliamo”, una serie di articoli pubblicati sul magazine online dell’Università, per realizzare un focus a 360 gradi che approfondisca, in modo rigoroso, i temi della crisi climatica in atto, rendendoli comprensibili, chiari e interessanti a un pubblico eterogeneo, con una prevalenza nella fascia d’età 21/35 anni. Aspetto rilevante del progetto è la sua crossmedialità: i contenuti sono stati veicolati anche attraverso podcast, infografiche e video.

Telmo Pievani, professore Unipd e direttore de Il Bo Live, commenta: "La scommessa giornalistica e culturale de Il Bo Live è raccontare i grandi temi del momento, come la crisi climatica, unendo autorevolezza e spigliatezza, rivolgendosi a un pubblico giovane e intrecciando i diversi linguaggi del web. Questo premio è un orgoglio per il nostro Ateneo perché conferma che stiamo vincendo quella scommessa non solo grazie al crescente interesse del pubblico, ma anche ai riconoscimenti della qualità del lavoro. Il grazie va a tutto il gruppo che ogni giorno costruisce con passione e competenza il nostro magazine".

Il progetto “BE-GREEN: incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per la sostenibilità industriale”, è invece  un programma di ricerca triennale nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Psicologia generale e Eni S.p.A. Il progetto è stato riconosciuto e premiato tra le soluzioni più innovative e sostenibili nella categoriaFormare sui temi della Sostenibilità” all’interno dell’iniziativa PA Sostenibile e Resiliente 2022 promossa da FPA in collaborazione con ASviS con l’obiettivo di individuare e valorizzare esperienze, soluzioni e progetti orientati a promuovere la crescita sostenibile e solidale del Paese.

«In linea con le priorità nazionali (PNRR 2021-2027) e internazionali (Agenda ONU 2030), BE-GREEN vuole rispondere alla necessità di promuovere un cambiamento verso la sostenibilità industriale, ponendo particolare attenzione al capitale umano delle aziende - spiega Chiara Meneghetti, responsabile scientifico del progetto - Evidenze scientifiche suggeriscono come incentivare nel proprio capitale umano (figure manageriali e operative) competenze e comportamenti pro-ambientali sul luogo di lavoro rappresenti per le aziende una soluzione strategica per favorire tale cambiamento".

Tra i finalisti dell’edizione 2022 del Premio sono stati segnalati, sempre per l’Università di Padova, il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale, finalista nella categoria “Formare sui temi della sostenibilità” con il “Corso di Laurea Magistrale Internazionale in Climate Change and Diversity: Sustainable Territorial Development (CCD-STeDe)”, e il CISR, Centro Interdipartimentale di Studi Regionali “Giorgio Lago”, sul podio per la categoria “Fare rete per raggiungere obiettivi di sostenibilità” con il laboratorio “UnicityLab – Laboratorio UNICITY sulle relazioni tra Università e Città di Padova”.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107716 [uid] => 13 [filename] => natura-mani-green-planet.jpeg [uri] => public://natura-mani-green-planet.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 369110 [status] => 1 [timestamp] => 1655729455 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => mani e pianta [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sono ben due i progetti Unipd che quest'anno hanno ricevuto il Premio: “Il clima che vogliamo” dell’Area Comunicazione e Marketing, grazie agli approfondimenti del magazine di Ateneo Il Bo Live sul tema dei cambiamenti climatici, e quello del Dipartimento di Psicologia generale, “BE-GREEN”, che vuole incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per la sostenibilità industriale. [format] => [safe_value] => Sono ben due i progetti Unipd che quest'anno hanno ricevuto il Premio: “Il clima che vogliamo” dell’Area Comunicazione e Marketing, grazie agli approfondimenti del magazine di Ateneo Il Bo Live sul tema dei cambiamenti climatici, e quello del Dipartimento di Psicologia generale, “BE-GREEN”, che vuole incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per la sostenibilità industriale. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-20T00:00:00 [value2] => 2022-10-07T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 421620 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-06-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 20/06/2022 ) ) )

Study track change - European and Global Studies

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 395455 [uid] => 4 [title] => Study track change - European and Global Studies [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90303 [type] => allegato [language] => it [created] => 1655726723 [changed] => 1691583961 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1691583961 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Study track change [format] => [safe_value] => Study track change ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121854 [uid] => 4 [filename] => Modulo cambio curriculum EGOS_EN.pdf [uri] => public://2023/Modulo cambio curriculum EGOS_EN.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 71580 [status] => 1 [timestamp] => 1691571131 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 395455 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Study track change [format] => [safe_value] => Study track change ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Study track change ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 395455 [uid] => 4 [title] => Study track change - European and Global Studies [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90303 [type] => allegato [language] => it [created] => 1655726723 [changed] => 1691583961 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1691583961 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Study track change [format] => [safe_value] => Study track change ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121854 [uid] => 4 [filename] => Modulo cambio curriculum EGOS_EN.pdf [uri] => public://2023/Modulo cambio curriculum EGOS_EN.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 71580 [status] => 1 [timestamp] => 1691571131 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 395455 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121854 [uid] => 4 [filename] => Modulo cambio curriculum EGOS_EN.pdf [uri] => public://2023/Modulo cambio curriculum EGOS_EN.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 71580 [status] => 1 [timestamp] => 1691571131 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 121854 [uid] => 4 [filename] => Modulo cambio curriculum EGOS_EN.pdf [uri] => public://2023/Modulo cambio curriculum EGOS_EN.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 71580 [status] => 1 [timestamp] => 1691571131 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Study track change - European and Global Studies [href] => node/90303 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Study track change - European and Global Studies ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Corsi di alta formazione a.a. 2020/2021

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 395450 [uid] => 4 [title] => Corsi di alta formazione a.a. 2020/2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90302 [type] => allegato [language] => it [created] => 1655725809 [changed] => 1655725809 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1655725809 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Corsi di alta formazione a.a. 2020/2021 [format] => [safe_value] => Corsi di alta formazione a.a. 2020/2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107712 [uid] => 4 [filename] => Corsi di alta formazione a.a. 2020-2021.zip [uri] => public://Corsi di alta formazione a.a. 2020-2021.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 4458561 [status] => 1 [timestamp] => 1655725804 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 395450 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Corsi di alta formazione a.a. 2020/2021 [format] => [safe_value] => Corsi di alta formazione a.a. 2020/2021 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Corsi di alta formazione a.a. 2020/2021 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 395450 [uid] => 4 [title] => Corsi di alta formazione a.a. 2020/2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90302 [type] => allegato [language] => it [created] => 1655725809 [changed] => 1655725809 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1655725809 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Corsi di alta formazione a.a. 2020/2021 [format] => [safe_value] => Corsi di alta formazione a.a. 2020/2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107712 [uid] => 4 [filename] => Corsi di alta formazione a.a. 2020-2021.zip [uri] => public://Corsi di alta formazione a.a. 2020-2021.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 4458561 [status] => 1 [timestamp] => 1655725804 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 395450 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107712 [uid] => 4 [filename] => Corsi di alta formazione a.a. 2020-2021.zip [uri] => public://Corsi di alta formazione a.a. 2020-2021.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 4458561 [status] => 1 [timestamp] => 1655725804 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 107712 [uid] => 4 [filename] => Corsi di alta formazione a.a. 2020-2021.zip [uri] => public://Corsi di alta formazione a.a. 2020-2021.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 4458561 [status] => 1 [timestamp] => 1655725804 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Corsi di alta formazione a.a. 2020/2021 [href] => node/90302 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Corsi di alta formazione a.a. 2020/2021 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Lavoro agile – Proroga accordi individuali di lavoro agile in scadenza il 30/06/2022 - Circolare n. 12/2022 del 20 giugno 2022

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 395448 [uid] => 102 [title] => Lavoro agile – Proroga accordi individuali di lavoro agile in scadenza il 30/06/2022 - Circolare n. 12/2022 del 20 giugno 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90301 [type] => allegato [language] => it [created] => 1655725025 [changed] => 1655725025 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1655725025 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lavoro agile – Proroga accordi individuali di lavoro agile in scadenza il 30/06/2022 - Circolare n. 12/2022 del 20 giugno 2022 [format] => [safe_value] => Lavoro agile – Proroga accordi individuali di lavoro agile in scadenza il 30/06/2022 - Circolare n. 12/2022 del 20 giugno 2022 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107711 [uid] => 102 [filename] => 06_2022_Circolare_prorga_accordo_individuale.pdf [uri] => public://2022/06_2022_Circolare_prorga_accordo_individuale.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 231468 [status] => 1 [timestamp] => 1655725011 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 395448 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lavoro agile – Proroga accordi individuali di lavoro agile in scadenza il 30/06/2022 - Circolare n. 12/2022 del 20 giugno 2022 [format] => [safe_value] => Lavoro agile – Proroga accordi individuali di lavoro agile in scadenza il 30/06/2022 - Circolare n. 12/2022 del 20 giugno 2022 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Lavoro agile – Proroga accordi individuali di lavoro agile in scadenza il 30/06/2022 - Circolare n. 12/2022 del 20 giugno 2022 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 395448 [uid] => 102 [title] => Lavoro agile – Proroga accordi individuali di lavoro agile in scadenza il 30/06/2022 - Circolare n. 12/2022 del 20 giugno 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90301 [type] => allegato [language] => it [created] => 1655725025 [changed] => 1655725025 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1655725025 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lavoro agile – Proroga accordi individuali di lavoro agile in scadenza il 30/06/2022 - Circolare n. 12/2022 del 20 giugno 2022 [format] => [safe_value] => Lavoro agile – Proroga accordi individuali di lavoro agile in scadenza il 30/06/2022 - Circolare n. 12/2022 del 20 giugno 2022 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107711 [uid] => 102 [filename] => 06_2022_Circolare_prorga_accordo_individuale.pdf [uri] => public://2022/06_2022_Circolare_prorga_accordo_individuale.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 231468 [status] => 1 [timestamp] => 1655725011 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 395448 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107711 [uid] => 102 [filename] => 06_2022_Circolare_prorga_accordo_individuale.pdf [uri] => public://2022/06_2022_Circolare_prorga_accordo_individuale.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 231468 [status] => 1 [timestamp] => 1655725011 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 107711 [uid] => 102 [filename] => 06_2022_Circolare_prorga_accordo_individuale.pdf [uri] => public://2022/06_2022_Circolare_prorga_accordo_individuale.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 231468 [status] => 1 [timestamp] => 1655725011 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Lavoro agile – Proroga accordi individuali di lavoro agile in scadenza il 30/06/2022 - Circolare n. 12/2022 del 20 giugno 2022 [href] => node/90301 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Lavoro agile – Proroga accordi individuali di lavoro agile in scadenza il 30/06/2022 - Circolare n. 12/2022 del 20 giugno 2022 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine