Trasparenza Tutti dirigenti Importi di viaggi di servizio e missioni 2024

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 493124 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Tutti dirigenti Importi di viaggi di servizio e missioni 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119006 [type] => allegato [language] => it [created] => 1748593776 [changed] => 1753089213 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753089213 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2024 [format] => [safe_value] => Anno 2024 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140328 [uid] => 2032 [filename] => Rasa Roberta_missioni 2024.pdf [uri] => public://2024/Rasa Roberta_missioni 2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 69336 [status] => 1 [timestamp] => 1748593768 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 493124 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2024 [format] => [safe_value] => Anno 2024 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Anno 2024 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 493124 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Tutti dirigenti Importi di viaggi di servizio e missioni 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119006 [type] => allegato [language] => it [created] => 1748593776 [changed] => 1753089213 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753089213 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2024 [format] => [safe_value] => Anno 2024 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140328 [uid] => 2032 [filename] => Rasa Roberta_missioni 2024.pdf [uri] => public://2024/Rasa Roberta_missioni 2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 69336 [status] => 1 [timestamp] => 1748593768 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 493124 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140328 [uid] => 2032 [filename] => Rasa Roberta_missioni 2024.pdf [uri] => public://2024/Rasa Roberta_missioni 2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 69336 [status] => 1 [timestamp] => 1748593768 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 140328 [uid] => 2032 [filename] => Rasa Roberta_missioni 2024.pdf [uri] => public://2024/Rasa Roberta_missioni 2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 69336 [status] => 1 [timestamp] => 1748593768 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza Tutti dirigenti Importi di viaggi di servizio e missioni 2024 [href] => node/119006 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza Tutti dirigenti Importi di viaggi di servizio e missioni 2024 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza Falconetti Importi di viaggi di servizio e missioni 2024

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 493120 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Falconetti Importi di viaggi di servizio e missioni 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119005 [type] => allegato [language] => it [created] => 1748593628 [changed] => 1753088540 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753088540 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2024 [format] => [safe_value] => Anno 2024 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140327 [uid] => 2032 [filename] => Falconetti Maria Rosaria_missioni 2024.pdf [uri] => public://2024/Falconetti Maria Rosaria_missioni 2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 69978 [status] => 1 [timestamp] => 1748593620 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 493120 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2024 [format] => [safe_value] => Anno 2024 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Anno 2024 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 493120 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Falconetti Importi di viaggi di servizio e missioni 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119005 [type] => allegato [language] => it [created] => 1748593628 [changed] => 1753088540 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753088540 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2024 [format] => [safe_value] => Anno 2024 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140327 [uid] => 2032 [filename] => Falconetti Maria Rosaria_missioni 2024.pdf [uri] => public://2024/Falconetti Maria Rosaria_missioni 2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 69978 [status] => 1 [timestamp] => 1748593620 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 493120 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140327 [uid] => 2032 [filename] => Falconetti Maria Rosaria_missioni 2024.pdf [uri] => public://2024/Falconetti Maria Rosaria_missioni 2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 69978 [status] => 1 [timestamp] => 1748593620 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 140327 [uid] => 2032 [filename] => Falconetti Maria Rosaria_missioni 2024.pdf [uri] => public://2024/Falconetti Maria Rosaria_missioni 2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 69978 [status] => 1 [timestamp] => 1748593620 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza Falconetti Importi di viaggi di servizio e missioni 2024 [href] => node/119005 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza Falconetti Importi di viaggi di servizio e missioni 2024 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza Tutti dirigenti Importi di viaggi di servizio e missioni 2024

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 493117 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Tutti dirigenti Importi di viaggi di servizio e missioni 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119004 [type] => allegato [language] => it [created] => 1748593531 [changed] => 1753089213 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753089213 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2024 [format] => [safe_value] => Anno 2024 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140326 [uid] => 2032 [filename] => De Conti Nicola_missioni 2024.pdf [uri] => public://2024/De Conti Nicola_missioni 2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 69491 [status] => 1 [timestamp] => 1748593523 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 493117 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2024 [format] => [safe_value] => Anno 2024 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Anno 2024 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 493117 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Tutti dirigenti Importi di viaggi di servizio e missioni 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119004 [type] => allegato [language] => it [created] => 1748593531 [changed] => 1753089213 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753089213 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2024 [format] => [safe_value] => Anno 2024 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140326 [uid] => 2032 [filename] => De Conti Nicola_missioni 2024.pdf [uri] => public://2024/De Conti Nicola_missioni 2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 69491 [status] => 1 [timestamp] => 1748593523 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 493117 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140326 [uid] => 2032 [filename] => De Conti Nicola_missioni 2024.pdf [uri] => public://2024/De Conti Nicola_missioni 2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 69491 [status] => 1 [timestamp] => 1748593523 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 140326 [uid] => 2032 [filename] => De Conti Nicola_missioni 2024.pdf [uri] => public://2024/De Conti Nicola_missioni 2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 69491 [status] => 1 [timestamp] => 1748593523 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza Tutti dirigenti Importi di viaggi di servizio e missioni 2024 [href] => node/119004 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza Tutti dirigenti Importi di viaggi di servizio e missioni 2024 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza Berti Importi di viaggi di servizio e missioni 2024

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 493114 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Berti Importi di viaggi di servizio e missioni 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119003 [type] => allegato [language] => it [created] => 1748593411 [changed] => 1753089213 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753089213 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2024 [format] => [safe_value] => Anno 2024 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140325 [uid] => 2032 [filename] => Berti Andrea_missioni 2024.pdf [uri] => public://2024/Berti Andrea_missioni 2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 69455 [status] => 1 [timestamp] => 1748593405 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 493114 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2024 [format] => [safe_value] => Anno 2024 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Anno 2024 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 493114 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Berti Importi di viaggi di servizio e missioni 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119003 [type] => allegato [language] => it [created] => 1748593411 [changed] => 1753089213 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753089213 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2024 [format] => [safe_value] => Anno 2024 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140325 [uid] => 2032 [filename] => Berti Andrea_missioni 2024.pdf [uri] => public://2024/Berti Andrea_missioni 2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 69455 [status] => 1 [timestamp] => 1748593405 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 493114 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140325 [uid] => 2032 [filename] => Berti Andrea_missioni 2024.pdf [uri] => public://2024/Berti Andrea_missioni 2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 69455 [status] => 1 [timestamp] => 1748593405 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 140325 [uid] => 2032 [filename] => Berti Andrea_missioni 2024.pdf [uri] => public://2024/Berti Andrea_missioni 2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 69455 [status] => 1 [timestamp] => 1748593405 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza Berti Importi di viaggi di servizio e missioni 2024 [href] => node/119003 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza Berti Importi di viaggi di servizio e missioni 2024 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza Girasole Importi di viaggi di servizio e missioni 2024

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 493108 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Girasole Importi di viaggi di servizio e missioni 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119002 [type] => allegato [language] => it [created] => 1748593241 [changed] => 1753089213 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753089213 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2024 [format] => [safe_value] => Anno 2024 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140324 [uid] => 2032 [filename] => Girasole Camilla_missioni 2024.pdf [uri] => public://2025/Girasole Camilla_missioni 2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 69603 [status] => 1 [timestamp] => 1748593235 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 493108 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2024 [format] => [safe_value] => Anno 2024 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Anno 2024 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 493108 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Girasole Importi di viaggi di servizio e missioni 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119002 [type] => allegato [language] => it [created] => 1748593241 [changed] => 1753089213 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753089213 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2024 [format] => [safe_value] => Anno 2024 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140324 [uid] => 2032 [filename] => Girasole Camilla_missioni 2024.pdf [uri] => public://2025/Girasole Camilla_missioni 2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 69603 [status] => 1 [timestamp] => 1748593235 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 493108 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140324 [uid] => 2032 [filename] => Girasole Camilla_missioni 2024.pdf [uri] => public://2025/Girasole Camilla_missioni 2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 69603 [status] => 1 [timestamp] => 1748593235 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 140324 [uid] => 2032 [filename] => Girasole Camilla_missioni 2024.pdf [uri] => public://2025/Girasole Camilla_missioni 2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 69603 [status] => 1 [timestamp] => 1748593235 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza Girasole Importi di viaggi di servizio e missioni 2024 [href] => node/119002 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza Girasole Importi di viaggi di servizio e missioni 2024 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza Baraldo Importi di viaggi di servizio e missioni 2024

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 493101 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Baraldo Importi di viaggi di servizio e missioni 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119001 [type] => allegato [language] => it [created] => 1748593051 [changed] => 1753089213 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753089213 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2024 [format] => [safe_value] => Anno 2024 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140321 [uid] => 2032 [filename] => Baraldo Andrea_Missioni 2024.pdf [uri] => public://2024/Baraldo Andrea_Missioni 2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 69132 [status] => 1 [timestamp] => 1748593044 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 493101 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2024 [format] => [safe_value] => Anno 2024 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Anno 2024 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 493101 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Baraldo Importi di viaggi di servizio e missioni 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119001 [type] => allegato [language] => it [created] => 1748593051 [changed] => 1753089213 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753089213 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2024 [format] => [safe_value] => Anno 2024 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140321 [uid] => 2032 [filename] => Baraldo Andrea_Missioni 2024.pdf [uri] => public://2024/Baraldo Andrea_Missioni 2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 69132 [status] => 1 [timestamp] => 1748593044 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 493101 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140321 [uid] => 2032 [filename] => Baraldo Andrea_Missioni 2024.pdf [uri] => public://2024/Baraldo Andrea_Missioni 2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 69132 [status] => 1 [timestamp] => 1748593044 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 140321 [uid] => 2032 [filename] => Baraldo Andrea_Missioni 2024.pdf [uri] => public://2024/Baraldo Andrea_Missioni 2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 69132 [status] => 1 [timestamp] => 1748593044 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza Baraldo Importi di viaggi di servizio e missioni 2024 [href] => node/119001 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza Baraldo Importi di viaggi di servizio e missioni 2024 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Selezione n. 2025N23

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503466 [uid] => 26499 [title] => Selezione n. 2025N23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119000 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1748592464 [changed] => 1759493453 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759493453 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2025N23, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 2 persone nell'Area dei Funzionari, Settore Scientifico-tecnologico, presso le sedi di Legnaro (PD) e di Conegliano (TV) del Dipartimento di Territorio e Sistemi Agro-Forestali – TESAF dell'Università degli Studi di Padova.

Tecnico di laboratorio di patologia vegetale

Scadenza: 30 giugno 2025 ore 14

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2025N23, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 2 persone nell'Area dei Funzionari, Settore Scientifico-tecnologico, presso le sedi di Legnaro (PD) e di Conegliano (TV) del Dipartimento di Territorio e Sistemi Agro-Forestali – TESAF dell'Università degli Studi di Padova.

Tecnico di laboratorio di patologia vegetale

Scadenza: 30 giugno 2025 ore 14

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 118996 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 118998 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 118999 [access] => 1 ) ) ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 503466 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2025N23, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 2 persone nell'Area dei Funzionari, Settore Scientifico-tecnologico, presso le sedi di Legnaro (PD) e di Conegliano (TV) del Dipartimento di Territorio e Sistemi Agro-Forestali – TESAF dell'Università degli Studi di Padova.

Tecnico di laboratorio di patologia vegetale

Scadenza: 30 giugno 2025 ore 14

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2025N23, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 2 persone nell'Area dei Funzionari, Settore Scientifico-tecnologico, presso le sedi di Legnaro (PD) e di Conegliano (TV) del Dipartimento di Territorio e Sistemi Agro-Forestali – TESAF dell'Università degli Studi di Padova.

Tecnico di laboratorio di patologia vegetale

Scadenza: 30 giugno 2025 ore 14

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Selezione pubblica n. 2025N23, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 2 persone nell'Area dei Funzionari, Settore Scientifico-tecnologico, presso le sedi di Legnaro (PD) e di Conegliano (TV) del Dipartimento di Territorio e Sistemi Agro-Forestali – TESAF dell'Università degli Studi di Padova.

Tecnico di laboratorio di patologia vegetale

Scadenza: 30 giugno 2025 ore 14

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Selezione n. 2025N23 [href] => node/119000 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Selezione n. 2025N23 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2025N23- Documenti

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 493093 [uid] => 26499 [title] => 2025N23- Documenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 118999 [type] => tab [language] => it [created] => 1748592247 [changed] => 1760023545 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1760023545 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119038 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 119199 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 119691 [access] => 1 ) [3] => Array ( [nid] => 119734 [access] => 1 ) [4] => Array ( [nid] => 121322 [access] => 1 ) [5] => Array ( [nid] => 121335 [access] => 1 ) [6] => Array ( [nid] => 121470 [access] => 1 ) ) ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documenti [format] => [safe_value] => Documenti ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 493093 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025N23- Documenti [href] => node/118999 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025N23- Documenti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2025N23-Prove

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 493092 [uid] => 26499 [title] => 2025N23-Prove [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 118998 [type] => tab [language] => it [created] => 1748592111 [changed] => 1751625856 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751625856 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La Selezione è per titoli, prova scritta e colloquio.

Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell'avviso di selezione):

  • Titolo di studio superiore a tutti quelli richiesti dal Bando come requisiti di accesso o titolo accademico ulteriore;
  • Attestati di qualificazione e/o specializzazione rilasciati a seguito di frequenza di corsi di formazione professionale organizzati da pubbliche amministrazioni o enti privati, attinenti alla Patologia vegetale;
  • Servizio prestato con rapporto di lavoro subordinato anche a tempo determinato presso Università, soggetti pubblici o privati, attinenti alla Patologia vegetale.

Le prove d'esame consistono in:

prova scritta, che prevede lo svolgimento di un tema, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • metodologie microbiologiche applicate alla Patologia vegetale, e, in particolare alle malattie della vite;
  • metodologie biochimiche applicate alla Patologia vegetale, e, in particolare alle malattie della vite;
  • metodologie molecolari applicate alla Patologia vegetale, e, in particolare alle malattie della vite;
  • tecniche di diagnosi fitopatologica;
  • preparazione di substrati di crescita per microrganismi e piante; gestione di celle climatiche, serre e utilizzo di prodotti fitosanitari;
  • tecniche di inoculazione di piante.


colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

• impostazione di piani sperimentali per caratterizzare l'interazione pianta-patogeno ed elaborazione dati;
• obblighi dei lavoratori in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro in relazione alle attività lavorative previste dal bando.

Verranno accertate la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2) e le conoscenze informatiche: Pacchetto Office (Word, Excel, Power Point).
Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale.

Calendario prove d'esame

- prova scritta: 25 settembre 2025, ore 10:00, presso AULA INFORMATICA 22P, 2° piano Edificio Pentagono, Viale dell’Università, n. 16 – Campus di Agripolis Legnaro (PD)

- colloquio: 9 ottobre 2025, ore 10:00 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi), presso SALA CONSIGLIARE del Dipartimento di Territorio e sistemi agro-forestali Territorio – TESAF, 1^ stecca, 3° piano, Viale dell’Università, n. 16 – Campus di Agripolis Legnaro (PD)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La Selezione è per titoli, prova scritta e colloquio.

Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell'avviso di selezione):

  • Titolo di studio superiore a tutti quelli richiesti dal Bando come requisiti di accesso o titolo accademico ulteriore;
  • Attestati di qualificazione e/o specializzazione rilasciati a seguito di frequenza di corsi di formazione professionale organizzati da pubbliche amministrazioni o enti privati, attinenti alla Patologia vegetale;
  • Servizio prestato con rapporto di lavoro subordinato anche a tempo determinato presso Università, soggetti pubblici o privati, attinenti alla Patologia vegetale.

Le prove d'esame consistono in:

prova scritta, che prevede lo svolgimento di un tema, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • metodologie microbiologiche applicate alla Patologia vegetale, e, in particolare alle malattie della vite;
  • metodologie biochimiche applicate alla Patologia vegetale, e, in particolare alle malattie della vite;
  • metodologie molecolari applicate alla Patologia vegetale, e, in particolare alle malattie della vite;
  • tecniche di diagnosi fitopatologica;
  • preparazione di substrati di crescita per microrganismi e piante; gestione di celle climatiche, serre e utilizzo di prodotti fitosanitari;
  • tecniche di inoculazione di piante.

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

• impostazione di piani sperimentali per caratterizzare l'interazione pianta-patogeno ed elaborazione dati;
• obblighi dei lavoratori in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro in relazione alle attività lavorative previste dal bando.

Verranno accertate la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2) e le conoscenze informatiche: Pacchetto Office (Word, Excel, Power Point).
Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale.

Calendario prove d'esame

- prova scritta: 25 settembre 2025, ore 10:00, presso AULA INFORMATICA 22P, 2° piano Edificio Pentagono, Viale dell’Università, n. 16 – Campus di Agripolis Legnaro (PD)

- colloquio: 9 ottobre 2025, ore 10:00 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi), presso SALA CONSIGLIARE del Dipartimento di Territorio e sistemi agro-forestali Territorio – TESAF, 1^ stecca, 3° piano, Viale dell’Università, n. 16 – Campus di Agripolis Legnaro (PD)

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prove [format] => [safe_value] => Prove ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 493092 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La Selezione è per titoli, prova scritta e colloquio.

Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell'avviso di selezione):

  • Titolo di studio superiore a tutti quelli richiesti dal Bando come requisiti di accesso o titolo accademico ulteriore;
  • Attestati di qualificazione e/o specializzazione rilasciati a seguito di frequenza di corsi di formazione professionale organizzati da pubbliche amministrazioni o enti privati, attinenti alla Patologia vegetale;
  • Servizio prestato con rapporto di lavoro subordinato anche a tempo determinato presso Università, soggetti pubblici o privati, attinenti alla Patologia vegetale.

Le prove d'esame consistono in:

prova scritta, che prevede lo svolgimento di un tema, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • metodologie microbiologiche applicate alla Patologia vegetale, e, in particolare alle malattie della vite;
  • metodologie biochimiche applicate alla Patologia vegetale, e, in particolare alle malattie della vite;
  • metodologie molecolari applicate alla Patologia vegetale, e, in particolare alle malattie della vite;
  • tecniche di diagnosi fitopatologica;
  • preparazione di substrati di crescita per microrganismi e piante; gestione di celle climatiche, serre e utilizzo di prodotti fitosanitari;
  • tecniche di inoculazione di piante.


colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

• impostazione di piani sperimentali per caratterizzare l'interazione pianta-patogeno ed elaborazione dati;
• obblighi dei lavoratori in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro in relazione alle attività lavorative previste dal bando.

Verranno accertate la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2) e le conoscenze informatiche: Pacchetto Office (Word, Excel, Power Point).
Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale.

Calendario prove d'esame

- prova scritta: 25 settembre 2025, ore 10:00, presso AULA INFORMATICA 22P, 2° piano Edificio Pentagono, Viale dell’Università, n. 16 – Campus di Agripolis Legnaro (PD)

- colloquio: 9 ottobre 2025, ore 10:00 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi), presso SALA CONSIGLIARE del Dipartimento di Territorio e sistemi agro-forestali Territorio – TESAF, 1^ stecca, 3° piano, Viale dell’Università, n. 16 – Campus di Agripolis Legnaro (PD)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La Selezione è per titoli, prova scritta e colloquio.

Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell'avviso di selezione):

  • Titolo di studio superiore a tutti quelli richiesti dal Bando come requisiti di accesso o titolo accademico ulteriore;
  • Attestati di qualificazione e/o specializzazione rilasciati a seguito di frequenza di corsi di formazione professionale organizzati da pubbliche amministrazioni o enti privati, attinenti alla Patologia vegetale;
  • Servizio prestato con rapporto di lavoro subordinato anche a tempo determinato presso Università, soggetti pubblici o privati, attinenti alla Patologia vegetale.

Le prove d'esame consistono in:

prova scritta, che prevede lo svolgimento di un tema, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • metodologie microbiologiche applicate alla Patologia vegetale, e, in particolare alle malattie della vite;
  • metodologie biochimiche applicate alla Patologia vegetale, e, in particolare alle malattie della vite;
  • metodologie molecolari applicate alla Patologia vegetale, e, in particolare alle malattie della vite;
  • tecniche di diagnosi fitopatologica;
  • preparazione di substrati di crescita per microrganismi e piante; gestione di celle climatiche, serre e utilizzo di prodotti fitosanitari;
  • tecniche di inoculazione di piante.

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

• impostazione di piani sperimentali per caratterizzare l'interazione pianta-patogeno ed elaborazione dati;
• obblighi dei lavoratori in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro in relazione alle attività lavorative previste dal bando.

Verranno accertate la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2) e le conoscenze informatiche: Pacchetto Office (Word, Excel, Power Point).
Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale.

Calendario prove d'esame

- prova scritta: 25 settembre 2025, ore 10:00, presso AULA INFORMATICA 22P, 2° piano Edificio Pentagono, Viale dell’Università, n. 16 – Campus di Agripolis Legnaro (PD)

- colloquio: 9 ottobre 2025, ore 10:00 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi), presso SALA CONSIGLIARE del Dipartimento di Territorio e sistemi agro-forestali Territorio – TESAF, 1^ stecca, 3° piano, Viale dell’Università, n. 16 – Campus di Agripolis Legnaro (PD)

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La Selezione è per titoli, prova scritta e colloquio.

Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell'avviso di selezione):

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025N23-Prove [href] => node/118998 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025N23-Prove ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Riprendono le opportunità di coabitazione intergenerazionale a Padova

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 493280 [uid] => 13 [title] => Riprendono le opportunità di coabitazione intergenerazionale a Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 118997 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1748592045 [changed] => 1748934586 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748934586 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Comune di Padova promuove la terza edizione del progetto di coabitazione intergenerazionale, che offre una soluzione all’aumento delle richieste di locazione a costi sostenibili da parte di studenti e studentesse fuori sede, grazie alla disponibilità di persone over 65 che mettono a disposizione una stanza della loro casa

Studenti e studentesse alla ricerca di un alloggio per l’anno accademico 2025/2026 possono candidarsi come ospiti, compilando un modulo online, disponibile sul sito di Progetto Giovani, entro lunedì 30 giugno.

Il progetto, partito da un’iniziativa del prorettorato Unipd per il Diritto allo studio, è iniziato sperimentalmente nell’estate 2023 con un tavolo di lavoro condiviso dal Comune in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, ESU e le parti sociali. Di una di queste esperienze si è parlato anche in una puntata del programma di Pif "Caro Marziano": guarda la puntata online.

Sono inoltre aperte fino al 15 giugno le candidature per cittadini e cittadine over 65 disponibili a ospitare e studenti e studentesse fuori sede in cerca di un alloggio per il prossimo anno accademico.

Per maggiori informazioni: Progetto Coabitazione Intergenerazionale
Tel: 3534400169
Mail: coabitazione@comune.padova.it

L'Università di Padova ha realizzato questo video del progetto: Emanuele è uno studente fuorisede del corso di laurea magistrale in Scienze per il paesaggio. Gianfranca una cittadina padovana che lo scorso anno ha scelto di aderire al progetto e che ha alle spalle già alcune esperienze nell'ospitalità di studentesse e studenti. Dopo un anno di coabitazione è nato un rapporto di amicizia e di scambio: due persone di generazioni diverse che non condividono solo gli spazi dell'abitazione ma anche le proprie esperienze. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Comune di Padova promuove la terza edizione del progetto di coabitazione intergenerazionale, che offre una soluzione all’aumento delle richieste di locazione a costi sostenibili da parte di studenti e studentesse fuori sede, grazie alla disponibilità di persone over 65 che mettono a disposizione una stanza della loro casa

Studenti e studentesse alla ricerca di un alloggio per l’anno accademico 2025/2026 possono candidarsi come ospiti, compilando un modulo online, disponibile sul sito di Progetto Giovani, entro lunedì 30 giugno.

Il progetto, partito da un’iniziativa del prorettorato Unipd per il Diritto allo studio, è iniziato sperimentalmente nell’estate 2023 con un tavolo di lavoro condiviso dal Comune in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, ESU e le parti sociali. Di una di queste esperienze si è parlato anche in una puntata del programma di Pif "Caro Marziano": guarda la puntata online.

Sono inoltre aperte fino al 15 giugno le candidature per cittadini e cittadine over 65 disponibili a ospitare e studenti e studentesse fuori sede in cerca di un alloggio per il prossimo anno accademico.

Per maggiori informazioni: Progetto Coabitazione Intergenerazionale
Tel: 3534400169
Mail: coabitazione@comune.padova.it

L'Università di Padova ha realizzato questo video del progetto: Emanuele è uno studente fuorisede del corso di laurea magistrale in Scienze per il paesaggio. Gianfranca una cittadina padovana che lo scorso anno ha scelto di aderire al progetto e che ha alle spalle già alcune esperienze nell'ospitalità di studentesse e studenti. Dopo un anno di coabitazione è nato un rapporto di amicizia e di scambio: due persone di generazioni diverse che non condividono solo gli spazi dell'abitazione ma anche le proprie esperienze. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-05-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140323 [uid] => 13 [filename] => n_casachiave.jpg [uri] => public://n_casachiave_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 288111 [status] => 1 [timestamp] => 1748593182 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => chiave [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Studenti e studentesse alla ricerca di un alloggio per l’anno accademico 2025/2026 possono candidarsi come ospiti, compilando un modulo online, disponibile sul sito di Progetto Giovani, entro lunedì 30 giugno. [format] => [safe_value] => Studenti e studentesse alla ricerca di un alloggio per l’anno accademico 2025/2026 possono candidarsi come ospiti, compilando un modulo online, disponibile sul sito di Progetto Giovani, entro lunedì 30 giugno. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-15T00:00:00 [value2] => 2025-07-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/intergenerational-co-housing-opportunities-resume-padua [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/intergenerational-co-housing-opportunities-resume-padua ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 12 [current_revision_id] => 493280 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Comune di Padova promuove la terza edizione del progetto di coabitazione intergenerazionale, che offre una soluzione all’aumento delle richieste di locazione a costi sostenibili da parte di studenti e studentesse fuori sede, grazie alla disponibilità di persone over 65 che mettono a disposizione una stanza della loro casa

Studenti e studentesse alla ricerca di un alloggio per l’anno accademico 2025/2026 possono candidarsi come ospiti, compilando un modulo online, disponibile sul sito di Progetto Giovani, entro lunedì 30 giugno.

Il progetto, partito da un’iniziativa del prorettorato Unipd per il Diritto allo studio, è iniziato sperimentalmente nell’estate 2023 con un tavolo di lavoro condiviso dal Comune in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, ESU e le parti sociali. Di una di queste esperienze si è parlato anche in una puntata del programma di Pif "Caro Marziano": guarda la puntata online.

Sono inoltre aperte fino al 15 giugno le candidature per cittadini e cittadine over 65 disponibili a ospitare e studenti e studentesse fuori sede in cerca di un alloggio per il prossimo anno accademico.

Per maggiori informazioni: Progetto Coabitazione Intergenerazionale
Tel: 3534400169
Mail: coabitazione@comune.padova.it

L'Università di Padova ha realizzato questo video del progetto: Emanuele è uno studente fuorisede del corso di laurea magistrale in Scienze per il paesaggio. Gianfranca una cittadina padovana che lo scorso anno ha scelto di aderire al progetto e che ha alle spalle già alcune esperienze nell'ospitalità di studentesse e studenti. Dopo un anno di coabitazione è nato un rapporto di amicizia e di scambio: due persone di generazioni diverse che non condividono solo gli spazi dell'abitazione ma anche le proprie esperienze. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Comune di Padova promuove la terza edizione del progetto di coabitazione intergenerazionale, che offre una soluzione all’aumento delle richieste di locazione a costi sostenibili da parte di studenti e studentesse fuori sede, grazie alla disponibilità di persone over 65 che mettono a disposizione una stanza della loro casa

Studenti e studentesse alla ricerca di un alloggio per l’anno accademico 2025/2026 possono candidarsi come ospiti, compilando un modulo online, disponibile sul sito di Progetto Giovani, entro lunedì 30 giugno.

Il progetto, partito da un’iniziativa del prorettorato Unipd per il Diritto allo studio, è iniziato sperimentalmente nell’estate 2023 con un tavolo di lavoro condiviso dal Comune in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, ESU e le parti sociali. Di una di queste esperienze si è parlato anche in una puntata del programma di Pif "Caro Marziano": guarda la puntata online.

Sono inoltre aperte fino al 15 giugno le candidature per cittadini e cittadine over 65 disponibili a ospitare e studenti e studentesse fuori sede in cerca di un alloggio per il prossimo anno accademico.

Per maggiori informazioni: Progetto Coabitazione Intergenerazionale
Tel: 3534400169
Mail: coabitazione@comune.padova.it

L'Università di Padova ha realizzato questo video del progetto: Emanuele è uno studente fuorisede del corso di laurea magistrale in Scienze per il paesaggio. Gianfranca una cittadina padovana che lo scorso anno ha scelto di aderire al progetto e che ha alle spalle già alcune esperienze nell'ospitalità di studentesse e studenti. Dopo un anno di coabitazione è nato un rapporto di amicizia e di scambio: due persone di generazioni diverse che non condividono solo gli spazi dell'abitazione ma anche le proprie esperienze. 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il Comune di Padova promuove la terza edizione del progetto di coabitazione intergenerazionale, che offre una soluzione all’aumento delle richieste di locazione a costi sostenibili da parte di studenti e studentesse fuori sede, grazie alla disponibilità di persone over 65 che mettono a disposizione una stanza della loro casa

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 493280 [uid] => 13 [title] => Riprendono le opportunità di coabitazione intergenerazionale a Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 118997 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1748592045 [changed] => 1748934586 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748934586 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Comune di Padova promuove la terza edizione del progetto di coabitazione intergenerazionale, che offre una soluzione all’aumento delle richieste di locazione a costi sostenibili da parte di studenti e studentesse fuori sede, grazie alla disponibilità di persone over 65 che mettono a disposizione una stanza della loro casa

Studenti e studentesse alla ricerca di un alloggio per l’anno accademico 2025/2026 possono candidarsi come ospiti, compilando un modulo online, disponibile sul sito di Progetto Giovani, entro lunedì 30 giugno.

Il progetto, partito da un’iniziativa del prorettorato Unipd per il Diritto allo studio, è iniziato sperimentalmente nell’estate 2023 con un tavolo di lavoro condiviso dal Comune in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, ESU e le parti sociali. Di una di queste esperienze si è parlato anche in una puntata del programma di Pif "Caro Marziano": guarda la puntata online.

Sono inoltre aperte fino al 15 giugno le candidature per cittadini e cittadine over 65 disponibili a ospitare e studenti e studentesse fuori sede in cerca di un alloggio per il prossimo anno accademico.

Per maggiori informazioni: Progetto Coabitazione Intergenerazionale
Tel: 3534400169
Mail: coabitazione@comune.padova.it

L'Università di Padova ha realizzato questo video del progetto: Emanuele è uno studente fuorisede del corso di laurea magistrale in Scienze per il paesaggio. Gianfranca una cittadina padovana che lo scorso anno ha scelto di aderire al progetto e che ha alle spalle già alcune esperienze nell'ospitalità di studentesse e studenti. Dopo un anno di coabitazione è nato un rapporto di amicizia e di scambio: due persone di generazioni diverse che non condividono solo gli spazi dell'abitazione ma anche le proprie esperienze. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Comune di Padova promuove la terza edizione del progetto di coabitazione intergenerazionale, che offre una soluzione all’aumento delle richieste di locazione a costi sostenibili da parte di studenti e studentesse fuori sede, grazie alla disponibilità di persone over 65 che mettono a disposizione una stanza della loro casa

Studenti e studentesse alla ricerca di un alloggio per l’anno accademico 2025/2026 possono candidarsi come ospiti, compilando un modulo online, disponibile sul sito di Progetto Giovani, entro lunedì 30 giugno.

Il progetto, partito da un’iniziativa del prorettorato Unipd per il Diritto allo studio, è iniziato sperimentalmente nell’estate 2023 con un tavolo di lavoro condiviso dal Comune in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, ESU e le parti sociali. Di una di queste esperienze si è parlato anche in una puntata del programma di Pif "Caro Marziano": guarda la puntata online.

Sono inoltre aperte fino al 15 giugno le candidature per cittadini e cittadine over 65 disponibili a ospitare e studenti e studentesse fuori sede in cerca di un alloggio per il prossimo anno accademico.

Per maggiori informazioni: Progetto Coabitazione Intergenerazionale
Tel: 3534400169
Mail: coabitazione@comune.padova.it

L'Università di Padova ha realizzato questo video del progetto: Emanuele è uno studente fuorisede del corso di laurea magistrale in Scienze per il paesaggio. Gianfranca una cittadina padovana che lo scorso anno ha scelto di aderire al progetto e che ha alle spalle già alcune esperienze nell'ospitalità di studentesse e studenti. Dopo un anno di coabitazione è nato un rapporto di amicizia e di scambio: due persone di generazioni diverse che non condividono solo gli spazi dell'abitazione ma anche le proprie esperienze. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-05-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140323 [uid] => 13 [filename] => n_casachiave.jpg [uri] => public://n_casachiave_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 288111 [status] => 1 [timestamp] => 1748593182 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => chiave [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Studenti e studentesse alla ricerca di un alloggio per l’anno accademico 2025/2026 possono candidarsi come ospiti, compilando un modulo online, disponibile sul sito di Progetto Giovani, entro lunedì 30 giugno. [format] => [safe_value] => Studenti e studentesse alla ricerca di un alloggio per l’anno accademico 2025/2026 possono candidarsi come ospiti, compilando un modulo online, disponibile sul sito di Progetto Giovani, entro lunedì 30 giugno. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-15T00:00:00 [value2] => 2025-07-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/intergenerational-co-housing-opportunities-resume-padua [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/intergenerational-co-housing-opportunities-resume-padua ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 12 [current_revision_id] => 493280 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140323 [uid] => 13 [filename] => n_casachiave.jpg [uri] => public://n_casachiave_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 288111 [status] => 1 [timestamp] => 1748593182 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => chiave [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 140323 [uid] => 13 [filename] => n_casachiave.jpg [uri] => public://n_casachiave_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 288111 [status] => 1 [timestamp] => 1748593182 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => chiave [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 493280 [uid] => 13 [title] => Riprendono le opportunità di coabitazione intergenerazionale a Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 118997 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1748592045 [changed] => 1748934586 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748934586 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Comune di Padova promuove la terza edizione del progetto di coabitazione intergenerazionale, che offre una soluzione all’aumento delle richieste di locazione a costi sostenibili da parte di studenti e studentesse fuori sede, grazie alla disponibilità di persone over 65 che mettono a disposizione una stanza della loro casa

Studenti e studentesse alla ricerca di un alloggio per l’anno accademico 2025/2026 possono candidarsi come ospiti, compilando un modulo online, disponibile sul sito di Progetto Giovani, entro lunedì 30 giugno.

Il progetto, partito da un’iniziativa del prorettorato Unipd per il Diritto allo studio, è iniziato sperimentalmente nell’estate 2023 con un tavolo di lavoro condiviso dal Comune in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, ESU e le parti sociali. Di una di queste esperienze si è parlato anche in una puntata del programma di Pif "Caro Marziano": guarda la puntata online.

Sono inoltre aperte fino al 15 giugno le candidature per cittadini e cittadine over 65 disponibili a ospitare e studenti e studentesse fuori sede in cerca di un alloggio per il prossimo anno accademico.

Per maggiori informazioni: Progetto Coabitazione Intergenerazionale
Tel: 3534400169
Mail: coabitazione@comune.padova.it

L'Università di Padova ha realizzato questo video del progetto: Emanuele è uno studente fuorisede del corso di laurea magistrale in Scienze per il paesaggio. Gianfranca una cittadina padovana che lo scorso anno ha scelto di aderire al progetto e che ha alle spalle già alcune esperienze nell'ospitalità di studentesse e studenti. Dopo un anno di coabitazione è nato un rapporto di amicizia e di scambio: due persone di generazioni diverse che non condividono solo gli spazi dell'abitazione ma anche le proprie esperienze. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Comune di Padova promuove la terza edizione del progetto di coabitazione intergenerazionale, che offre una soluzione all’aumento delle richieste di locazione a costi sostenibili da parte di studenti e studentesse fuori sede, grazie alla disponibilità di persone over 65 che mettono a disposizione una stanza della loro casa

Studenti e studentesse alla ricerca di un alloggio per l’anno accademico 2025/2026 possono candidarsi come ospiti, compilando un modulo online, disponibile sul sito di Progetto Giovani, entro lunedì 30 giugno.

Il progetto, partito da un’iniziativa del prorettorato Unipd per il Diritto allo studio, è iniziato sperimentalmente nell’estate 2023 con un tavolo di lavoro condiviso dal Comune in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, ESU e le parti sociali. Di una di queste esperienze si è parlato anche in una puntata del programma di Pif "Caro Marziano": guarda la puntata online.

Sono inoltre aperte fino al 15 giugno le candidature per cittadini e cittadine over 65 disponibili a ospitare e studenti e studentesse fuori sede in cerca di un alloggio per il prossimo anno accademico.

Per maggiori informazioni: Progetto Coabitazione Intergenerazionale
Tel: 3534400169
Mail: coabitazione@comune.padova.it

L'Università di Padova ha realizzato questo video del progetto: Emanuele è uno studente fuorisede del corso di laurea magistrale in Scienze per il paesaggio. Gianfranca una cittadina padovana che lo scorso anno ha scelto di aderire al progetto e che ha alle spalle già alcune esperienze nell'ospitalità di studentesse e studenti. Dopo un anno di coabitazione è nato un rapporto di amicizia e di scambio: due persone di generazioni diverse che non condividono solo gli spazi dell'abitazione ma anche le proprie esperienze. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-05-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140323 [uid] => 13 [filename] => n_casachiave.jpg [uri] => public://n_casachiave_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 288111 [status] => 1 [timestamp] => 1748593182 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => chiave [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Studenti e studentesse alla ricerca di un alloggio per l’anno accademico 2025/2026 possono candidarsi come ospiti, compilando un modulo online, disponibile sul sito di Progetto Giovani, entro lunedì 30 giugno. [format] => [safe_value] => Studenti e studentesse alla ricerca di un alloggio per l’anno accademico 2025/2026 possono candidarsi come ospiti, compilando un modulo online, disponibile sul sito di Progetto Giovani, entro lunedì 30 giugno. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-15T00:00:00 [value2] => 2025-07-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/intergenerational-co-housing-opportunities-resume-padua [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/intergenerational-co-housing-opportunities-resume-padua ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 12 [current_revision_id] => 493280 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Studenti e studentesse alla ricerca di un alloggio per l’anno accademico 2025/2026 possono candidarsi come ospiti, compilando un modulo online, disponibile sul sito di Progetto Giovani, entro lunedì 30 giugno. [format] => [safe_value] => Studenti e studentesse alla ricerca di un alloggio per l’anno accademico 2025/2026 possono candidarsi come ospiti, compilando un modulo online, disponibile sul sito di Progetto Giovani, entro lunedì 30 giugno. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Studenti e studentesse alla ricerca di un alloggio per l’anno accademico 2025/2026 possono candidarsi come ospiti, compilando un modulo online, disponibile sul sito di Progetto Giovani, entro lunedì 30 giugno. ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Riprendono le opportunità di coabitazione intergenerazionale a Padova [href] => node/118997 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Riprendono le opportunità di coabitazione intergenerazionale a Padova ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 493280 [uid] => 13 [title] => Riprendono le opportunità di coabitazione intergenerazionale a Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 118997 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1748592045 [changed] => 1748934586 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748934586 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Comune di Padova promuove la terza edizione del progetto di coabitazione intergenerazionale, che offre una soluzione all’aumento delle richieste di locazione a costi sostenibili da parte di studenti e studentesse fuori sede, grazie alla disponibilità di persone over 65 che mettono a disposizione una stanza della loro casa

Studenti e studentesse alla ricerca di un alloggio per l’anno accademico 2025/2026 possono candidarsi come ospiti, compilando un modulo online, disponibile sul sito di Progetto Giovani, entro lunedì 30 giugno.

Il progetto, partito da un’iniziativa del prorettorato Unipd per il Diritto allo studio, è iniziato sperimentalmente nell’estate 2023 con un tavolo di lavoro condiviso dal Comune in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, ESU e le parti sociali. Di una di queste esperienze si è parlato anche in una puntata del programma di Pif "Caro Marziano": guarda la puntata online.

Sono inoltre aperte fino al 15 giugno le candidature per cittadini e cittadine over 65 disponibili a ospitare e studenti e studentesse fuori sede in cerca di un alloggio per il prossimo anno accademico.

Per maggiori informazioni: Progetto Coabitazione Intergenerazionale
Tel: 3534400169
Mail: coabitazione@comune.padova.it

L'Università di Padova ha realizzato questo video del progetto: Emanuele è uno studente fuorisede del corso di laurea magistrale in Scienze per il paesaggio. Gianfranca una cittadina padovana che lo scorso anno ha scelto di aderire al progetto e che ha alle spalle già alcune esperienze nell'ospitalità di studentesse e studenti. Dopo un anno di coabitazione è nato un rapporto di amicizia e di scambio: due persone di generazioni diverse che non condividono solo gli spazi dell'abitazione ma anche le proprie esperienze. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Comune di Padova promuove la terza edizione del progetto di coabitazione intergenerazionale, che offre una soluzione all’aumento delle richieste di locazione a costi sostenibili da parte di studenti e studentesse fuori sede, grazie alla disponibilità di persone over 65 che mettono a disposizione una stanza della loro casa

Studenti e studentesse alla ricerca di un alloggio per l’anno accademico 2025/2026 possono candidarsi come ospiti, compilando un modulo online, disponibile sul sito di Progetto Giovani, entro lunedì 30 giugno.

Il progetto, partito da un’iniziativa del prorettorato Unipd per il Diritto allo studio, è iniziato sperimentalmente nell’estate 2023 con un tavolo di lavoro condiviso dal Comune in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, ESU e le parti sociali. Di una di queste esperienze si è parlato anche in una puntata del programma di Pif "Caro Marziano": guarda la puntata online.

Sono inoltre aperte fino al 15 giugno le candidature per cittadini e cittadine over 65 disponibili a ospitare e studenti e studentesse fuori sede in cerca di un alloggio per il prossimo anno accademico.

Per maggiori informazioni: Progetto Coabitazione Intergenerazionale
Tel: 3534400169
Mail: coabitazione@comune.padova.it

L'Università di Padova ha realizzato questo video del progetto: Emanuele è uno studente fuorisede del corso di laurea magistrale in Scienze per il paesaggio. Gianfranca una cittadina padovana che lo scorso anno ha scelto di aderire al progetto e che ha alle spalle già alcune esperienze nell'ospitalità di studentesse e studenti. Dopo un anno di coabitazione è nato un rapporto di amicizia e di scambio: due persone di generazioni diverse che non condividono solo gli spazi dell'abitazione ma anche le proprie esperienze. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-05-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140323 [uid] => 13 [filename] => n_casachiave.jpg [uri] => public://n_casachiave_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 288111 [status] => 1 [timestamp] => 1748593182 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => chiave [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Studenti e studentesse alla ricerca di un alloggio per l’anno accademico 2025/2026 possono candidarsi come ospiti, compilando un modulo online, disponibile sul sito di Progetto Giovani, entro lunedì 30 giugno. [format] => [safe_value] => Studenti e studentesse alla ricerca di un alloggio per l’anno accademico 2025/2026 possono candidarsi come ospiti, compilando un modulo online, disponibile sul sito di Progetto Giovani, entro lunedì 30 giugno. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-15T00:00:00 [value2] => 2025-07-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/intergenerational-co-housing-opportunities-resume-padua [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/intergenerational-co-housing-opportunities-resume-padua ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 12 [current_revision_id] => 493280 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-05-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Ven, 30/05/2025 ) ) )

Pagine