Assicurazione della qualità della Sede Processo di Assicurazione della qualità_Act

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505342 [uid] => 4581 [title] => Assicurazione della qualità della Sede Processo di Assicurazione della qualità_Act [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121754 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1761587496 [changed] => 1761587496 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761587496 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La fase “Act” rappresenta il momento conclusivo — ma allo stesso tempo propulsivo — del processo di miglioramento continuo nell’assicurazione della qualità, in cui le evidenze raccolte nella fase Check vengono tradotte in azioni correttive, adattamenti strategici e revisioni strutturali. All’interno dell’Università di Padova, questa fase assume una valenza fortemente strategica, poiché consente di consolidare i risultati positivi, correggere le criticità emerse e riallineare l’intero sistema alle esigenze in evoluzione, sia interne che esterne all’Ateneo. In questo contesto, gli Organi di Governo svolgono un ruolo centrale attraverso attività di riesame ad ampio spettro. Il riesame del Sistema di Governo e quello del Sistema di AQ costituiscono due momenti distinti ma strettamente connessi, in cui si valutano la funzionalità degli assetti decisionali, l’efficacia delle politiche implementate e l’adeguatezza dei meccanismi di presidio della qualità. Tali attività permettono di individuare aree di miglioramento organizzativo e gestionale, orientando le successive fasi di pianificazione. Particolarmente rilevante è anche il riesame del Piano Strategico di Ateneo, che consente di aggiornare gli obiettivi alla luce dei risultati ottenuti, dei cambiamenti nel contesto esterno e delle nuove priorità istituzionali. Attraverso queste azioni, la fase “Act” si configura come un momento decisionale ad alta responsabilità, in cui l’Università di Padova rafforza la propria capacità di governo e la coerenza interna del proprio sistema di qualità, garantendo che ogni ciclo si concluda con un apprendimento strutturato e un’evoluzione effettiva delle pratiche e delle strategie istituzionali.

Documenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La fase “Act” rappresenta il momento conclusivo — ma allo stesso tempo propulsivo — del processo di miglioramento continuo nell’assicurazione della qualità, in cui le evidenze raccolte nella fase Check vengono tradotte in azioni correttive, adattamenti strategici e revisioni strutturali. All’interno dell’Università di Padova, questa fase assume una valenza fortemente strategica, poiché consente di consolidare i risultati positivi, correggere le criticità emerse e riallineare l’intero sistema alle esigenze in evoluzione, sia interne che esterne all’Ateneo. In questo contesto, gli Organi di Governo svolgono un ruolo centrale attraverso attività di riesame ad ampio spettro. Il riesame del Sistema di Governo e quello del Sistema di AQ costituiscono due momenti distinti ma strettamente connessi, in cui si valutano la funzionalità degli assetti decisionali, l’efficacia delle politiche implementate e l’adeguatezza dei meccanismi di presidio della qualità. Tali attività permettono di individuare aree di miglioramento organizzativo e gestionale, orientando le successive fasi di pianificazione. Particolarmente rilevante è anche il riesame del Piano Strategico di Ateneo, che consente di aggiornare gli obiettivi alla luce dei risultati ottenuti, dei cambiamenti nel contesto esterno e delle nuove priorità istituzionali. Attraverso queste azioni, la fase “Act” si configura come un momento decisionale ad alta responsabilità, in cui l’Università di Padova rafforza la propria capacità di governo e la coerenza interna del proprio sistema di qualità, garantendo che ogni ciclo si concluda con un apprendimento strutturato e un’evoluzione effettiva delle pratiche e delle strategie istituzionali.

Documenti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Act: proposte e azioni di miglioramento [format] => [safe_value] => Act: proposte e azioni di miglioramento ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505342 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Act: proposte e azioni di miglioramento [format] => [safe_value] => Act: proposte e azioni di miglioramento ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Act: proposte e azioni di miglioramento ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505342 [uid] => 4581 [title] => Assicurazione della qualità della Sede Processo di Assicurazione della qualità_Act [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121754 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1761587496 [changed] => 1761587496 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761587496 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La fase “Act” rappresenta il momento conclusivo — ma allo stesso tempo propulsivo — del processo di miglioramento continuo nell’assicurazione della qualità, in cui le evidenze raccolte nella fase Check vengono tradotte in azioni correttive, adattamenti strategici e revisioni strutturali. All’interno dell’Università di Padova, questa fase assume una valenza fortemente strategica, poiché consente di consolidare i risultati positivi, correggere le criticità emerse e riallineare l’intero sistema alle esigenze in evoluzione, sia interne che esterne all’Ateneo. In questo contesto, gli Organi di Governo svolgono un ruolo centrale attraverso attività di riesame ad ampio spettro. Il riesame del Sistema di Governo e quello del Sistema di AQ costituiscono due momenti distinti ma strettamente connessi, in cui si valutano la funzionalità degli assetti decisionali, l’efficacia delle politiche implementate e l’adeguatezza dei meccanismi di presidio della qualità. Tali attività permettono di individuare aree di miglioramento organizzativo e gestionale, orientando le successive fasi di pianificazione. Particolarmente rilevante è anche il riesame del Piano Strategico di Ateneo, che consente di aggiornare gli obiettivi alla luce dei risultati ottenuti, dei cambiamenti nel contesto esterno e delle nuove priorità istituzionali. Attraverso queste azioni, la fase “Act” si configura come un momento decisionale ad alta responsabilità, in cui l’Università di Padova rafforza la propria capacità di governo e la coerenza interna del proprio sistema di qualità, garantendo che ogni ciclo si concluda con un apprendimento strutturato e un’evoluzione effettiva delle pratiche e delle strategie istituzionali.

Documenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La fase “Act” rappresenta il momento conclusivo — ma allo stesso tempo propulsivo — del processo di miglioramento continuo nell’assicurazione della qualità, in cui le evidenze raccolte nella fase Check vengono tradotte in azioni correttive, adattamenti strategici e revisioni strutturali. All’interno dell’Università di Padova, questa fase assume una valenza fortemente strategica, poiché consente di consolidare i risultati positivi, correggere le criticità emerse e riallineare l’intero sistema alle esigenze in evoluzione, sia interne che esterne all’Ateneo. In questo contesto, gli Organi di Governo svolgono un ruolo centrale attraverso attività di riesame ad ampio spettro. Il riesame del Sistema di Governo e quello del Sistema di AQ costituiscono due momenti distinti ma strettamente connessi, in cui si valutano la funzionalità degli assetti decisionali, l’efficacia delle politiche implementate e l’adeguatezza dei meccanismi di presidio della qualità. Tali attività permettono di individuare aree di miglioramento organizzativo e gestionale, orientando le successive fasi di pianificazione. Particolarmente rilevante è anche il riesame del Piano Strategico di Ateneo, che consente di aggiornare gli obiettivi alla luce dei risultati ottenuti, dei cambiamenti nel contesto esterno e delle nuove priorità istituzionali. Attraverso queste azioni, la fase “Act” si configura come un momento decisionale ad alta responsabilità, in cui l’Università di Padova rafforza la propria capacità di governo e la coerenza interna del proprio sistema di qualità, garantendo che ogni ciclo si concluda con un apprendimento strutturato e un’evoluzione effettiva delle pratiche e delle strategie istituzionali.

Documenti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Act: proposte e azioni di miglioramento [format] => [safe_value] => Act: proposte e azioni di miglioramento ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505342 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La fase “Act” rappresenta il momento conclusivo — ma allo stesso tempo propulsivo — del processo di miglioramento continuo nell’assicurazione della qualità, in cui le evidenze raccolte nella fase Check vengono tradotte in azioni correttive, adattamenti strategici e revisioni strutturali. All’interno dell’Università di Padova, questa fase assume una valenza fortemente strategica, poiché consente di consolidare i risultati positivi, correggere le criticità emerse e riallineare l’intero sistema alle esigenze in evoluzione, sia interne che esterne all’Ateneo. In questo contesto, gli Organi di Governo svolgono un ruolo centrale attraverso attività di riesame ad ampio spettro. Il riesame del Sistema di Governo e quello del Sistema di AQ costituiscono due momenti distinti ma strettamente connessi, in cui si valutano la funzionalità degli assetti decisionali, l’efficacia delle politiche implementate e l’adeguatezza dei meccanismi di presidio della qualità. Tali attività permettono di individuare aree di miglioramento organizzativo e gestionale, orientando le successive fasi di pianificazione. Particolarmente rilevante è anche il riesame del Piano Strategico di Ateneo, che consente di aggiornare gli obiettivi alla luce dei risultati ottenuti, dei cambiamenti nel contesto esterno e delle nuove priorità istituzionali. Attraverso queste azioni, la fase “Act” si configura come un momento decisionale ad alta responsabilità, in cui l’Università di Padova rafforza la propria capacità di governo e la coerenza interna del proprio sistema di qualità, garantendo che ogni ciclo si concluda con un apprendimento strutturato e un’evoluzione effettiva delle pratiche e delle strategie istituzionali.

Documenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La fase “Act” rappresenta il momento conclusivo — ma allo stesso tempo propulsivo — del processo di miglioramento continuo nell’assicurazione della qualità, in cui le evidenze raccolte nella fase Check vengono tradotte in azioni correttive, adattamenti strategici e revisioni strutturali. All’interno dell’Università di Padova, questa fase assume una valenza fortemente strategica, poiché consente di consolidare i risultati positivi, correggere le criticità emerse e riallineare l’intero sistema alle esigenze in evoluzione, sia interne che esterne all’Ateneo. In questo contesto, gli Organi di Governo svolgono un ruolo centrale attraverso attività di riesame ad ampio spettro. Il riesame del Sistema di Governo e quello del Sistema di AQ costituiscono due momenti distinti ma strettamente connessi, in cui si valutano la funzionalità degli assetti decisionali, l’efficacia delle politiche implementate e l’adeguatezza dei meccanismi di presidio della qualità. Tali attività permettono di individuare aree di miglioramento organizzativo e gestionale, orientando le successive fasi di pianificazione. Particolarmente rilevante è anche il riesame del Piano Strategico di Ateneo, che consente di aggiornare gli obiettivi alla luce dei risultati ottenuti, dei cambiamenti nel contesto esterno e delle nuove priorità istituzionali. Attraverso queste azioni, la fase “Act” si configura come un momento decisionale ad alta responsabilità, in cui l’Università di Padova rafforza la propria capacità di governo e la coerenza interna del proprio sistema di qualità, garantendo che ogni ciclo si concluda con un apprendimento strutturato e un’evoluzione effettiva delle pratiche e delle strategie istituzionali.

Documenti

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La fase “Act” rappresenta il momento conclusivo — ma allo stesso tempo propulsivo — del processo di miglioramento continuo nell’assicurazione della qualità, in cui le evidenze raccolte nella fase Check vengono tradotte in azioni correttive, adattamenti strategici e revisioni strutturali.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505342 [uid] => 4581 [title] => Assicurazione della qualità della Sede Processo di Assicurazione della qualità_Act [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121754 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1761587496 [changed] => 1761587496 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761587496 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La fase “Act” rappresenta il momento conclusivo — ma allo stesso tempo propulsivo — del processo di miglioramento continuo nell’assicurazione della qualità, in cui le evidenze raccolte nella fase Check vengono tradotte in azioni correttive, adattamenti strategici e revisioni strutturali. All’interno dell’Università di Padova, questa fase assume una valenza fortemente strategica, poiché consente di consolidare i risultati positivi, correggere le criticità emerse e riallineare l’intero sistema alle esigenze in evoluzione, sia interne che esterne all’Ateneo. In questo contesto, gli Organi di Governo svolgono un ruolo centrale attraverso attività di riesame ad ampio spettro. Il riesame del Sistema di Governo e quello del Sistema di AQ costituiscono due momenti distinti ma strettamente connessi, in cui si valutano la funzionalità degli assetti decisionali, l’efficacia delle politiche implementate e l’adeguatezza dei meccanismi di presidio della qualità. Tali attività permettono di individuare aree di miglioramento organizzativo e gestionale, orientando le successive fasi di pianificazione. Particolarmente rilevante è anche il riesame del Piano Strategico di Ateneo, che consente di aggiornare gli obiettivi alla luce dei risultati ottenuti, dei cambiamenti nel contesto esterno e delle nuove priorità istituzionali. Attraverso queste azioni, la fase “Act” si configura come un momento decisionale ad alta responsabilità, in cui l’Università di Padova rafforza la propria capacità di governo e la coerenza interna del proprio sistema di qualità, garantendo che ogni ciclo si concluda con un apprendimento strutturato e un’evoluzione effettiva delle pratiche e delle strategie istituzionali.

Documenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La fase “Act” rappresenta il momento conclusivo — ma allo stesso tempo propulsivo — del processo di miglioramento continuo nell’assicurazione della qualità, in cui le evidenze raccolte nella fase Check vengono tradotte in azioni correttive, adattamenti strategici e revisioni strutturali. All’interno dell’Università di Padova, questa fase assume una valenza fortemente strategica, poiché consente di consolidare i risultati positivi, correggere le criticità emerse e riallineare l’intero sistema alle esigenze in evoluzione, sia interne che esterne all’Ateneo. In questo contesto, gli Organi di Governo svolgono un ruolo centrale attraverso attività di riesame ad ampio spettro. Il riesame del Sistema di Governo e quello del Sistema di AQ costituiscono due momenti distinti ma strettamente connessi, in cui si valutano la funzionalità degli assetti decisionali, l’efficacia delle politiche implementate e l’adeguatezza dei meccanismi di presidio della qualità. Tali attività permettono di individuare aree di miglioramento organizzativo e gestionale, orientando le successive fasi di pianificazione. Particolarmente rilevante è anche il riesame del Piano Strategico di Ateneo, che consente di aggiornare gli obiettivi alla luce dei risultati ottenuti, dei cambiamenti nel contesto esterno e delle nuove priorità istituzionali. Attraverso queste azioni, la fase “Act” si configura come un momento decisionale ad alta responsabilità, in cui l’Università di Padova rafforza la propria capacità di governo e la coerenza interna del proprio sistema di qualità, garantendo che ogni ciclo si concluda con un apprendimento strutturato e un’evoluzione effettiva delle pratiche e delle strategie istituzionali.

Documenti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Act: proposte e azioni di miglioramento [format] => [safe_value] => Act: proposte e azioni di miglioramento ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505342 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Assicurazione della qualità della Sede Processo di Assicurazione della qualità_Act [href] => node/121754 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Assicurazione della qualità della Sede Processo di Assicurazione della qualità_Act ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505342 [uid] => 4581 [title] => Assicurazione della qualità della Sede Processo di Assicurazione della qualità_Act [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121754 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1761587496 [changed] => 1761587496 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761587496 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La fase “Act” rappresenta il momento conclusivo — ma allo stesso tempo propulsivo — del processo di miglioramento continuo nell’assicurazione della qualità, in cui le evidenze raccolte nella fase Check vengono tradotte in azioni correttive, adattamenti strategici e revisioni strutturali. All’interno dell’Università di Padova, questa fase assume una valenza fortemente strategica, poiché consente di consolidare i risultati positivi, correggere le criticità emerse e riallineare l’intero sistema alle esigenze in evoluzione, sia interne che esterne all’Ateneo. In questo contesto, gli Organi di Governo svolgono un ruolo centrale attraverso attività di riesame ad ampio spettro. Il riesame del Sistema di Governo e quello del Sistema di AQ costituiscono due momenti distinti ma strettamente connessi, in cui si valutano la funzionalità degli assetti decisionali, l’efficacia delle politiche implementate e l’adeguatezza dei meccanismi di presidio della qualità. Tali attività permettono di individuare aree di miglioramento organizzativo e gestionale, orientando le successive fasi di pianificazione. Particolarmente rilevante è anche il riesame del Piano Strategico di Ateneo, che consente di aggiornare gli obiettivi alla luce dei risultati ottenuti, dei cambiamenti nel contesto esterno e delle nuove priorità istituzionali. Attraverso queste azioni, la fase “Act” si configura come un momento decisionale ad alta responsabilità, in cui l’Università di Padova rafforza la propria capacità di governo e la coerenza interna del proprio sistema di qualità, garantendo che ogni ciclo si concluda con un apprendimento strutturato e un’evoluzione effettiva delle pratiche e delle strategie istituzionali.

Documenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La fase “Act” rappresenta il momento conclusivo — ma allo stesso tempo propulsivo — del processo di miglioramento continuo nell’assicurazione della qualità, in cui le evidenze raccolte nella fase Check vengono tradotte in azioni correttive, adattamenti strategici e revisioni strutturali. All’interno dell’Università di Padova, questa fase assume una valenza fortemente strategica, poiché consente di consolidare i risultati positivi, correggere le criticità emerse e riallineare l’intero sistema alle esigenze in evoluzione, sia interne che esterne all’Ateneo. In questo contesto, gli Organi di Governo svolgono un ruolo centrale attraverso attività di riesame ad ampio spettro. Il riesame del Sistema di Governo e quello del Sistema di AQ costituiscono due momenti distinti ma strettamente connessi, in cui si valutano la funzionalità degli assetti decisionali, l’efficacia delle politiche implementate e l’adeguatezza dei meccanismi di presidio della qualità. Tali attività permettono di individuare aree di miglioramento organizzativo e gestionale, orientando le successive fasi di pianificazione. Particolarmente rilevante è anche il riesame del Piano Strategico di Ateneo, che consente di aggiornare gli obiettivi alla luce dei risultati ottenuti, dei cambiamenti nel contesto esterno e delle nuove priorità istituzionali. Attraverso queste azioni, la fase “Act” si configura come un momento decisionale ad alta responsabilità, in cui l’Università di Padova rafforza la propria capacità di governo e la coerenza interna del proprio sistema di qualità, garantendo che ogni ciclo si concluda con un apprendimento strutturato e un’evoluzione effettiva delle pratiche e delle strategie istituzionali.

Documenti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Act: proposte e azioni di miglioramento [format] => [safe_value] => Act: proposte e azioni di miglioramento ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505342 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Assicurazione della qualità della Sede Processo di Assicurazione della qualità_Check

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505335 [uid] => 4581 [title] => Assicurazione della qualità della Sede Processo di Assicurazione della qualità_Check [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121753 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1761587249 [changed] => 1761587324 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761587324 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La fase “Check” riveste un'importanza strategica nell’ambito dell’assicurazione della qualità, poiché rappresenta il momento in cui si analizzano in modo sistematico i risultati ottenuti rispetto agli obiettivi precedentemente definiti. Per l’Università di Padova, questa fase non si riduce a un controllo formale, ma si configura come un processo articolato e partecipato di valutazione, fondamentale per comprendere l’efficacia delle azioni intraprese e per sostenere il miglioramento continuo della qualità a livello di sede. L’attività di verifica è condotta attraverso una pluralità di strumenti e coinvolge diversi attori istituzionali, ciascuno con ruoli e responsabilità complementari. Gli Organi di Governo svolgono un ruolo cruciale nel garantire la trasparenza e la rendicontazione dei risultati attraverso la predisposizione di documenti strategici quali la Relazione Unica, il Bilancio Unico e il Bilancio Consolidato, il Bilancio di Genere, il Rapporto di Sostenibilità, nonché le indagini sul clima lavorativo. Questi strumenti permettono non solo di misurare il grado di raggiungimento degli obiettivi, ma anche di analizzare l’impatto delle politiche attuate su aspetti sociali, economici e organizzativi. Parallelamente, il CCPQA concentra le proprie attività di verifica sul monitoraggio annuale del Piano Strategico di Ateneo e su quello dei singoli Dipartimenti, includendo sia valutazioni ex ante che ex post. Un ruolo centrale è inoltre svolto nella supervisione degli indicatori AVA (Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento), nella compilazione della Scheda di Autovalutazione della sede e nella redazione della Relazione Annuale, documenti fondamentali per assicurare una visione coerente e condivisa della qualità a livello di Ateneo. Infine, il Nucleo di Valutazione rappresenta un ulteriore presidio critico di questa fase, attraverso l’elaborazione della propria Relazione Annuale e lo svolgimento di audizioni con gli attori del sistema di AQ. Questo dialogo diretto consente di raccogliere elementi qualitativi utili per comprendere a fondo le dinamiche interne e per valutare in modo oggettivo e trasparente l’efficacia del sistema.

Documenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La fase “Check” riveste un'importanza strategica nell’ambito dell’assicurazione della qualità, poiché rappresenta il momento in cui si analizzano in modo sistematico i risultati ottenuti rispetto agli obiettivi precedentemente definiti. Per l’Università di Padova, questa fase non si riduce a un controllo formale, ma si configura come un processo articolato e partecipato di valutazione, fondamentale per comprendere l’efficacia delle azioni intraprese e per sostenere il miglioramento continuo della qualità a livello di sede. L’attività di verifica è condotta attraverso una pluralità di strumenti e coinvolge diversi attori istituzionali, ciascuno con ruoli e responsabilità complementari. Gli Organi di Governo svolgono un ruolo cruciale nel garantire la trasparenza e la rendicontazione dei risultati attraverso la predisposizione di documenti strategici quali la Relazione Unica, il Bilancio Unico e il Bilancio Consolidato, il Bilancio di Genere, il Rapporto di Sostenibilità, nonché le indagini sul clima lavorativo. Questi strumenti permettono non solo di misurare il grado di raggiungimento degli obiettivi, ma anche di analizzare l’impatto delle politiche attuate su aspetti sociali, economici e organizzativi. Parallelamente, il CCPQA concentra le proprie attività di verifica sul monitoraggio annuale del Piano Strategico di Ateneo e su quello dei singoli Dipartimenti, includendo sia valutazioni ex ante che ex post. Un ruolo centrale è inoltre svolto nella supervisione degli indicatori AVA (Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento), nella compilazione della Scheda di Autovalutazione della sede e nella redazione della Relazione Annuale, documenti fondamentali per assicurare una visione coerente e condivisa della qualità a livello di Ateneo. Infine, il Nucleo di Valutazione rappresenta un ulteriore presidio critico di questa fase, attraverso l’elaborazione della propria Relazione Annuale e lo svolgimento di audizioni con gli attori del sistema di AQ. Questo dialogo diretto consente di raccogliere elementi qualitativi utili per comprendere a fondo le dinamiche interne e per valutare in modo oggettivo e trasparente l’efficacia del sistema.

Documenti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Check: monitoraggio [format] => [safe_value] => Check: monitoraggio ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505335 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Check: monitoraggio [format] => [safe_value] => Check: monitoraggio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Check: monitoraggio ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505335 [uid] => 4581 [title] => Assicurazione della qualità della Sede Processo di Assicurazione della qualità_Check [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121753 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1761587249 [changed] => 1761587324 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761587324 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La fase “Check” riveste un'importanza strategica nell’ambito dell’assicurazione della qualità, poiché rappresenta il momento in cui si analizzano in modo sistematico i risultati ottenuti rispetto agli obiettivi precedentemente definiti. Per l’Università di Padova, questa fase non si riduce a un controllo formale, ma si configura come un processo articolato e partecipato di valutazione, fondamentale per comprendere l’efficacia delle azioni intraprese e per sostenere il miglioramento continuo della qualità a livello di sede. L’attività di verifica è condotta attraverso una pluralità di strumenti e coinvolge diversi attori istituzionali, ciascuno con ruoli e responsabilità complementari. Gli Organi di Governo svolgono un ruolo cruciale nel garantire la trasparenza e la rendicontazione dei risultati attraverso la predisposizione di documenti strategici quali la Relazione Unica, il Bilancio Unico e il Bilancio Consolidato, il Bilancio di Genere, il Rapporto di Sostenibilità, nonché le indagini sul clima lavorativo. Questi strumenti permettono non solo di misurare il grado di raggiungimento degli obiettivi, ma anche di analizzare l’impatto delle politiche attuate su aspetti sociali, economici e organizzativi. Parallelamente, il CCPQA concentra le proprie attività di verifica sul monitoraggio annuale del Piano Strategico di Ateneo e su quello dei singoli Dipartimenti, includendo sia valutazioni ex ante che ex post. Un ruolo centrale è inoltre svolto nella supervisione degli indicatori AVA (Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento), nella compilazione della Scheda di Autovalutazione della sede e nella redazione della Relazione Annuale, documenti fondamentali per assicurare una visione coerente e condivisa della qualità a livello di Ateneo. Infine, il Nucleo di Valutazione rappresenta un ulteriore presidio critico di questa fase, attraverso l’elaborazione della propria Relazione Annuale e lo svolgimento di audizioni con gli attori del sistema di AQ. Questo dialogo diretto consente di raccogliere elementi qualitativi utili per comprendere a fondo le dinamiche interne e per valutare in modo oggettivo e trasparente l’efficacia del sistema.

Documenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La fase “Check” riveste un'importanza strategica nell’ambito dell’assicurazione della qualità, poiché rappresenta il momento in cui si analizzano in modo sistematico i risultati ottenuti rispetto agli obiettivi precedentemente definiti. Per l’Università di Padova, questa fase non si riduce a un controllo formale, ma si configura come un processo articolato e partecipato di valutazione, fondamentale per comprendere l’efficacia delle azioni intraprese e per sostenere il miglioramento continuo della qualità a livello di sede. L’attività di verifica è condotta attraverso una pluralità di strumenti e coinvolge diversi attori istituzionali, ciascuno con ruoli e responsabilità complementari. Gli Organi di Governo svolgono un ruolo cruciale nel garantire la trasparenza e la rendicontazione dei risultati attraverso la predisposizione di documenti strategici quali la Relazione Unica, il Bilancio Unico e il Bilancio Consolidato, il Bilancio di Genere, il Rapporto di Sostenibilità, nonché le indagini sul clima lavorativo. Questi strumenti permettono non solo di misurare il grado di raggiungimento degli obiettivi, ma anche di analizzare l’impatto delle politiche attuate su aspetti sociali, economici e organizzativi. Parallelamente, il CCPQA concentra le proprie attività di verifica sul monitoraggio annuale del Piano Strategico di Ateneo e su quello dei singoli Dipartimenti, includendo sia valutazioni ex ante che ex post. Un ruolo centrale è inoltre svolto nella supervisione degli indicatori AVA (Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento), nella compilazione della Scheda di Autovalutazione della sede e nella redazione della Relazione Annuale, documenti fondamentali per assicurare una visione coerente e condivisa della qualità a livello di Ateneo. Infine, il Nucleo di Valutazione rappresenta un ulteriore presidio critico di questa fase, attraverso l’elaborazione della propria Relazione Annuale e lo svolgimento di audizioni con gli attori del sistema di AQ. Questo dialogo diretto consente di raccogliere elementi qualitativi utili per comprendere a fondo le dinamiche interne e per valutare in modo oggettivo e trasparente l’efficacia del sistema.

Documenti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Check: monitoraggio [format] => [safe_value] => Check: monitoraggio ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505335 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La fase “Check” riveste un'importanza strategica nell’ambito dell’assicurazione della qualità, poiché rappresenta il momento in cui si analizzano in modo sistematico i risultati ottenuti rispetto agli obiettivi precedentemente definiti. Per l’Università di Padova, questa fase non si riduce a un controllo formale, ma si configura come un processo articolato e partecipato di valutazione, fondamentale per comprendere l’efficacia delle azioni intraprese e per sostenere il miglioramento continuo della qualità a livello di sede. L’attività di verifica è condotta attraverso una pluralità di strumenti e coinvolge diversi attori istituzionali, ciascuno con ruoli e responsabilità complementari. Gli Organi di Governo svolgono un ruolo cruciale nel garantire la trasparenza e la rendicontazione dei risultati attraverso la predisposizione di documenti strategici quali la Relazione Unica, il Bilancio Unico e il Bilancio Consolidato, il Bilancio di Genere, il Rapporto di Sostenibilità, nonché le indagini sul clima lavorativo. Questi strumenti permettono non solo di misurare il grado di raggiungimento degli obiettivi, ma anche di analizzare l’impatto delle politiche attuate su aspetti sociali, economici e organizzativi. Parallelamente, il CCPQA concentra le proprie attività di verifica sul monitoraggio annuale del Piano Strategico di Ateneo e su quello dei singoli Dipartimenti, includendo sia valutazioni ex ante che ex post. Un ruolo centrale è inoltre svolto nella supervisione degli indicatori AVA (Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento), nella compilazione della Scheda di Autovalutazione della sede e nella redazione della Relazione Annuale, documenti fondamentali per assicurare una visione coerente e condivisa della qualità a livello di Ateneo. Infine, il Nucleo di Valutazione rappresenta un ulteriore presidio critico di questa fase, attraverso l’elaborazione della propria Relazione Annuale e lo svolgimento di audizioni con gli attori del sistema di AQ. Questo dialogo diretto consente di raccogliere elementi qualitativi utili per comprendere a fondo le dinamiche interne e per valutare in modo oggettivo e trasparente l’efficacia del sistema.

Documenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La fase “Check” riveste un'importanza strategica nell’ambito dell’assicurazione della qualità, poiché rappresenta il momento in cui si analizzano in modo sistematico i risultati ottenuti rispetto agli obiettivi precedentemente definiti. Per l’Università di Padova, questa fase non si riduce a un controllo formale, ma si configura come un processo articolato e partecipato di valutazione, fondamentale per comprendere l’efficacia delle azioni intraprese e per sostenere il miglioramento continuo della qualità a livello di sede. L’attività di verifica è condotta attraverso una pluralità di strumenti e coinvolge diversi attori istituzionali, ciascuno con ruoli e responsabilità complementari. Gli Organi di Governo svolgono un ruolo cruciale nel garantire la trasparenza e la rendicontazione dei risultati attraverso la predisposizione di documenti strategici quali la Relazione Unica, il Bilancio Unico e il Bilancio Consolidato, il Bilancio di Genere, il Rapporto di Sostenibilità, nonché le indagini sul clima lavorativo. Questi strumenti permettono non solo di misurare il grado di raggiungimento degli obiettivi, ma anche di analizzare l’impatto delle politiche attuate su aspetti sociali, economici e organizzativi. Parallelamente, il CCPQA concentra le proprie attività di verifica sul monitoraggio annuale del Piano Strategico di Ateneo e su quello dei singoli Dipartimenti, includendo sia valutazioni ex ante che ex post. Un ruolo centrale è inoltre svolto nella supervisione degli indicatori AVA (Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento), nella compilazione della Scheda di Autovalutazione della sede e nella redazione della Relazione Annuale, documenti fondamentali per assicurare una visione coerente e condivisa della qualità a livello di Ateneo. Infine, il Nucleo di Valutazione rappresenta un ulteriore presidio critico di questa fase, attraverso l’elaborazione della propria Relazione Annuale e lo svolgimento di audizioni con gli attori del sistema di AQ. Questo dialogo diretto consente di raccogliere elementi qualitativi utili per comprendere a fondo le dinamiche interne e per valutare in modo oggettivo e trasparente l’efficacia del sistema.

Documenti

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La fase “Check” riveste un'importanza strategica nell’ambito dell’assicurazione della qualità, poiché rappresenta il momento in cui si analizzano in modo sistematico i risultati ottenuti rispetto agli obiettivi precedentemente definiti. Per l’Università di Padova, questa fase non si riduce a un controllo formale, ma si configura come un processo articolato e partecipato di valutazione, fondamentale per comprendere l’efficacia delle azioni intraprese e per sostenere il miglioramento continuo della qualità a livello di sede.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505335 [uid] => 4581 [title] => Assicurazione della qualità della Sede Processo di Assicurazione della qualità_Check [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121753 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1761587249 [changed] => 1761587324 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761587324 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La fase “Check” riveste un'importanza strategica nell’ambito dell’assicurazione della qualità, poiché rappresenta il momento in cui si analizzano in modo sistematico i risultati ottenuti rispetto agli obiettivi precedentemente definiti. Per l’Università di Padova, questa fase non si riduce a un controllo formale, ma si configura come un processo articolato e partecipato di valutazione, fondamentale per comprendere l’efficacia delle azioni intraprese e per sostenere il miglioramento continuo della qualità a livello di sede. L’attività di verifica è condotta attraverso una pluralità di strumenti e coinvolge diversi attori istituzionali, ciascuno con ruoli e responsabilità complementari. Gli Organi di Governo svolgono un ruolo cruciale nel garantire la trasparenza e la rendicontazione dei risultati attraverso la predisposizione di documenti strategici quali la Relazione Unica, il Bilancio Unico e il Bilancio Consolidato, il Bilancio di Genere, il Rapporto di Sostenibilità, nonché le indagini sul clima lavorativo. Questi strumenti permettono non solo di misurare il grado di raggiungimento degli obiettivi, ma anche di analizzare l’impatto delle politiche attuate su aspetti sociali, economici e organizzativi. Parallelamente, il CCPQA concentra le proprie attività di verifica sul monitoraggio annuale del Piano Strategico di Ateneo e su quello dei singoli Dipartimenti, includendo sia valutazioni ex ante che ex post. Un ruolo centrale è inoltre svolto nella supervisione degli indicatori AVA (Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento), nella compilazione della Scheda di Autovalutazione della sede e nella redazione della Relazione Annuale, documenti fondamentali per assicurare una visione coerente e condivisa della qualità a livello di Ateneo. Infine, il Nucleo di Valutazione rappresenta un ulteriore presidio critico di questa fase, attraverso l’elaborazione della propria Relazione Annuale e lo svolgimento di audizioni con gli attori del sistema di AQ. Questo dialogo diretto consente di raccogliere elementi qualitativi utili per comprendere a fondo le dinamiche interne e per valutare in modo oggettivo e trasparente l’efficacia del sistema.

Documenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La fase “Check” riveste un'importanza strategica nell’ambito dell’assicurazione della qualità, poiché rappresenta il momento in cui si analizzano in modo sistematico i risultati ottenuti rispetto agli obiettivi precedentemente definiti. Per l’Università di Padova, questa fase non si riduce a un controllo formale, ma si configura come un processo articolato e partecipato di valutazione, fondamentale per comprendere l’efficacia delle azioni intraprese e per sostenere il miglioramento continuo della qualità a livello di sede. L’attività di verifica è condotta attraverso una pluralità di strumenti e coinvolge diversi attori istituzionali, ciascuno con ruoli e responsabilità complementari. Gli Organi di Governo svolgono un ruolo cruciale nel garantire la trasparenza e la rendicontazione dei risultati attraverso la predisposizione di documenti strategici quali la Relazione Unica, il Bilancio Unico e il Bilancio Consolidato, il Bilancio di Genere, il Rapporto di Sostenibilità, nonché le indagini sul clima lavorativo. Questi strumenti permettono non solo di misurare il grado di raggiungimento degli obiettivi, ma anche di analizzare l’impatto delle politiche attuate su aspetti sociali, economici e organizzativi. Parallelamente, il CCPQA concentra le proprie attività di verifica sul monitoraggio annuale del Piano Strategico di Ateneo e su quello dei singoli Dipartimenti, includendo sia valutazioni ex ante che ex post. Un ruolo centrale è inoltre svolto nella supervisione degli indicatori AVA (Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento), nella compilazione della Scheda di Autovalutazione della sede e nella redazione della Relazione Annuale, documenti fondamentali per assicurare una visione coerente e condivisa della qualità a livello di Ateneo. Infine, il Nucleo di Valutazione rappresenta un ulteriore presidio critico di questa fase, attraverso l’elaborazione della propria Relazione Annuale e lo svolgimento di audizioni con gli attori del sistema di AQ. Questo dialogo diretto consente di raccogliere elementi qualitativi utili per comprendere a fondo le dinamiche interne e per valutare in modo oggettivo e trasparente l’efficacia del sistema.

Documenti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Check: monitoraggio [format] => [safe_value] => Check: monitoraggio ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505335 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Assicurazione della qualità della Sede Processo di Assicurazione della qualità_Check [href] => node/121753 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Assicurazione della qualità della Sede Processo di Assicurazione della qualità_Check ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505335 [uid] => 4581 [title] => Assicurazione della qualità della Sede Processo di Assicurazione della qualità_Check [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121753 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1761587249 [changed] => 1761587324 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761587324 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La fase “Check” riveste un'importanza strategica nell’ambito dell’assicurazione della qualità, poiché rappresenta il momento in cui si analizzano in modo sistematico i risultati ottenuti rispetto agli obiettivi precedentemente definiti. Per l’Università di Padova, questa fase non si riduce a un controllo formale, ma si configura come un processo articolato e partecipato di valutazione, fondamentale per comprendere l’efficacia delle azioni intraprese e per sostenere il miglioramento continuo della qualità a livello di sede. L’attività di verifica è condotta attraverso una pluralità di strumenti e coinvolge diversi attori istituzionali, ciascuno con ruoli e responsabilità complementari. Gli Organi di Governo svolgono un ruolo cruciale nel garantire la trasparenza e la rendicontazione dei risultati attraverso la predisposizione di documenti strategici quali la Relazione Unica, il Bilancio Unico e il Bilancio Consolidato, il Bilancio di Genere, il Rapporto di Sostenibilità, nonché le indagini sul clima lavorativo. Questi strumenti permettono non solo di misurare il grado di raggiungimento degli obiettivi, ma anche di analizzare l’impatto delle politiche attuate su aspetti sociali, economici e organizzativi. Parallelamente, il CCPQA concentra le proprie attività di verifica sul monitoraggio annuale del Piano Strategico di Ateneo e su quello dei singoli Dipartimenti, includendo sia valutazioni ex ante che ex post. Un ruolo centrale è inoltre svolto nella supervisione degli indicatori AVA (Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento), nella compilazione della Scheda di Autovalutazione della sede e nella redazione della Relazione Annuale, documenti fondamentali per assicurare una visione coerente e condivisa della qualità a livello di Ateneo. Infine, il Nucleo di Valutazione rappresenta un ulteriore presidio critico di questa fase, attraverso l’elaborazione della propria Relazione Annuale e lo svolgimento di audizioni con gli attori del sistema di AQ. Questo dialogo diretto consente di raccogliere elementi qualitativi utili per comprendere a fondo le dinamiche interne e per valutare in modo oggettivo e trasparente l’efficacia del sistema.

Documenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La fase “Check” riveste un'importanza strategica nell’ambito dell’assicurazione della qualità, poiché rappresenta il momento in cui si analizzano in modo sistematico i risultati ottenuti rispetto agli obiettivi precedentemente definiti. Per l’Università di Padova, questa fase non si riduce a un controllo formale, ma si configura come un processo articolato e partecipato di valutazione, fondamentale per comprendere l’efficacia delle azioni intraprese e per sostenere il miglioramento continuo della qualità a livello di sede. L’attività di verifica è condotta attraverso una pluralità di strumenti e coinvolge diversi attori istituzionali, ciascuno con ruoli e responsabilità complementari. Gli Organi di Governo svolgono un ruolo cruciale nel garantire la trasparenza e la rendicontazione dei risultati attraverso la predisposizione di documenti strategici quali la Relazione Unica, il Bilancio Unico e il Bilancio Consolidato, il Bilancio di Genere, il Rapporto di Sostenibilità, nonché le indagini sul clima lavorativo. Questi strumenti permettono non solo di misurare il grado di raggiungimento degli obiettivi, ma anche di analizzare l’impatto delle politiche attuate su aspetti sociali, economici e organizzativi. Parallelamente, il CCPQA concentra le proprie attività di verifica sul monitoraggio annuale del Piano Strategico di Ateneo e su quello dei singoli Dipartimenti, includendo sia valutazioni ex ante che ex post. Un ruolo centrale è inoltre svolto nella supervisione degli indicatori AVA (Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento), nella compilazione della Scheda di Autovalutazione della sede e nella redazione della Relazione Annuale, documenti fondamentali per assicurare una visione coerente e condivisa della qualità a livello di Ateneo. Infine, il Nucleo di Valutazione rappresenta un ulteriore presidio critico di questa fase, attraverso l’elaborazione della propria Relazione Annuale e lo svolgimento di audizioni con gli attori del sistema di AQ. Questo dialogo diretto consente di raccogliere elementi qualitativi utili per comprendere a fondo le dinamiche interne e per valutare in modo oggettivo e trasparente l’efficacia del sistema.

Documenti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Check: monitoraggio [format] => [safe_value] => Check: monitoraggio ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505335 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Assicurazione della qualità della Sede Processo di Assicurazione della qualità_Do

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505332 [uid] => 4581 [title] => Assicurazione della qualità della Sede Processo di Assicurazione della qualità_Do [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121752 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1761587158 [changed] => 1761587284 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761587284 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La fase “Do” rappresenta il momento dell’attuazione concreta di quanto pianificato nella fase Plan, e riveste un ruolo centrale nel processo di assicurazione della qualità all'interno delle sedi universitarie. Per l’Università di Padova, questa fase si traduce nell’esecuzione coordinata di una serie di attività operative e strategiche, guidate tanto dagli Organi di Governo quanto dal Comitato di Coordinamento del Presidio di Qualità (CCPQA), con l’obiettivo di garantire che i processi siano effettivamente implementati secondo quanto previsto, monitorandone al contempo la coerenza con gli obiettivi di qualità e miglioramento continuo. Gli Organi di Governo svolgono un ruolo fondamentale attraverso l’attuazione dei principali strumenti di pianificazione e gestione: il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), che include il piano della performance, quello per la formazione del personale e il piano di trasformazione digitale, rappresenta un elemento essenziale per assicurare che l’intera struttura operi in modo efficiente e orientato alla qualità. A esso si affiancano il piano degli acquisti e dei servizi, i piani per i lavori pubblici e per gli investimenti immobiliari, oltre a quelli per lo sviluppo delle infrastrutture digitali e per la comunicazione e il fundraising, che costituiscono gli strumenti attraverso cui le strategie si concretizzano in azioni misurabili e coerenti con gli standard qualitativi attesi. Parallelamente, il CCPQA assume una funzione trasversale e integrativa, volta a sostenere e rafforzare l'efficacia delle azioni degli Organi di Governo. In questa fase, il comitato elabora linee guida per l'assicurazione della qualità, pianifica attività formative e informative specifiche, definisce procedure operative e, soprattutto, garantisce un flusso informativo continuo ed efficace tra le strutture preposte all’AQ e gli organi decisionali. Questa interazione è cruciale per assicurare che l’attuazione delle strategie avvenga in modo coerente e condiviso, promuovendo una cultura della qualità diffusa e partecipata.

Documenti


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La fase “Do” rappresenta il momento dell’attuazione concreta di quanto pianificato nella fase Plan, e riveste un ruolo centrale nel processo di assicurazione della qualità all'interno delle sedi universitarie. Per l’Università di Padova, questa fase si traduce nell’esecuzione coordinata di una serie di attività operative e strategiche, guidate tanto dagli Organi di Governo quanto dal Comitato di Coordinamento del Presidio di Qualità (CCPQA), con l’obiettivo di garantire che i processi siano effettivamente implementati secondo quanto previsto, monitorandone al contempo la coerenza con gli obiettivi di qualità e miglioramento continuo. Gli Organi di Governo svolgono un ruolo fondamentale attraverso l’attuazione dei principali strumenti di pianificazione e gestione: il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), che include il piano della performance, quello per la formazione del personale e il piano di trasformazione digitale, rappresenta un elemento essenziale per assicurare che l’intera struttura operi in modo efficiente e orientato alla qualità. A esso si affiancano il piano degli acquisti e dei servizi, i piani per i lavori pubblici e per gli investimenti immobiliari, oltre a quelli per lo sviluppo delle infrastrutture digitali e per la comunicazione e il fundraising, che costituiscono gli strumenti attraverso cui le strategie si concretizzano in azioni misurabili e coerenti con gli standard qualitativi attesi. Parallelamente, il CCPQA assume una funzione trasversale e integrativa, volta a sostenere e rafforzare l'efficacia delle azioni degli Organi di Governo. In questa fase, il comitato elabora linee guida per l'assicurazione della qualità, pianifica attività formative e informative specifiche, definisce procedure operative e, soprattutto, garantisce un flusso informativo continuo ed efficace tra le strutture preposte all’AQ e gli organi decisionali. Questa interazione è cruciale per assicurare che l’attuazione delle strategie avvenga in modo coerente e condiviso, promuovendo una cultura della qualità diffusa e partecipata.

Documenti


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Do: gestione [format] => [safe_value] => Do: gestione ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505332 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Do: gestione [format] => [safe_value] => Do: gestione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Do: gestione ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505332 [uid] => 4581 [title] => Assicurazione della qualità della Sede Processo di Assicurazione della qualità_Do [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121752 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1761587158 [changed] => 1761587284 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761587284 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La fase “Do” rappresenta il momento dell’attuazione concreta di quanto pianificato nella fase Plan, e riveste un ruolo centrale nel processo di assicurazione della qualità all'interno delle sedi universitarie. Per l’Università di Padova, questa fase si traduce nell’esecuzione coordinata di una serie di attività operative e strategiche, guidate tanto dagli Organi di Governo quanto dal Comitato di Coordinamento del Presidio di Qualità (CCPQA), con l’obiettivo di garantire che i processi siano effettivamente implementati secondo quanto previsto, monitorandone al contempo la coerenza con gli obiettivi di qualità e miglioramento continuo. Gli Organi di Governo svolgono un ruolo fondamentale attraverso l’attuazione dei principali strumenti di pianificazione e gestione: il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), che include il piano della performance, quello per la formazione del personale e il piano di trasformazione digitale, rappresenta un elemento essenziale per assicurare che l’intera struttura operi in modo efficiente e orientato alla qualità. A esso si affiancano il piano degli acquisti e dei servizi, i piani per i lavori pubblici e per gli investimenti immobiliari, oltre a quelli per lo sviluppo delle infrastrutture digitali e per la comunicazione e il fundraising, che costituiscono gli strumenti attraverso cui le strategie si concretizzano in azioni misurabili e coerenti con gli standard qualitativi attesi. Parallelamente, il CCPQA assume una funzione trasversale e integrativa, volta a sostenere e rafforzare l'efficacia delle azioni degli Organi di Governo. In questa fase, il comitato elabora linee guida per l'assicurazione della qualità, pianifica attività formative e informative specifiche, definisce procedure operative e, soprattutto, garantisce un flusso informativo continuo ed efficace tra le strutture preposte all’AQ e gli organi decisionali. Questa interazione è cruciale per assicurare che l’attuazione delle strategie avvenga in modo coerente e condiviso, promuovendo una cultura della qualità diffusa e partecipata.

Documenti


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La fase “Do” rappresenta il momento dell’attuazione concreta di quanto pianificato nella fase Plan, e riveste un ruolo centrale nel processo di assicurazione della qualità all'interno delle sedi universitarie. Per l’Università di Padova, questa fase si traduce nell’esecuzione coordinata di una serie di attività operative e strategiche, guidate tanto dagli Organi di Governo quanto dal Comitato di Coordinamento del Presidio di Qualità (CCPQA), con l’obiettivo di garantire che i processi siano effettivamente implementati secondo quanto previsto, monitorandone al contempo la coerenza con gli obiettivi di qualità e miglioramento continuo. Gli Organi di Governo svolgono un ruolo fondamentale attraverso l’attuazione dei principali strumenti di pianificazione e gestione: il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), che include il piano della performance, quello per la formazione del personale e il piano di trasformazione digitale, rappresenta un elemento essenziale per assicurare che l’intera struttura operi in modo efficiente e orientato alla qualità. A esso si affiancano il piano degli acquisti e dei servizi, i piani per i lavori pubblici e per gli investimenti immobiliari, oltre a quelli per lo sviluppo delle infrastrutture digitali e per la comunicazione e il fundraising, che costituiscono gli strumenti attraverso cui le strategie si concretizzano in azioni misurabili e coerenti con gli standard qualitativi attesi. Parallelamente, il CCPQA assume una funzione trasversale e integrativa, volta a sostenere e rafforzare l'efficacia delle azioni degli Organi di Governo. In questa fase, il comitato elabora linee guida per l'assicurazione della qualità, pianifica attività formative e informative specifiche, definisce procedure operative e, soprattutto, garantisce un flusso informativo continuo ed efficace tra le strutture preposte all’AQ e gli organi decisionali. Questa interazione è cruciale per assicurare che l’attuazione delle strategie avvenga in modo coerente e condiviso, promuovendo una cultura della qualità diffusa e partecipata.

Documenti


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Do: gestione [format] => [safe_value] => Do: gestione ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505332 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La fase “Do” rappresenta il momento dell’attuazione concreta di quanto pianificato nella fase Plan, e riveste un ruolo centrale nel processo di assicurazione della qualità all'interno delle sedi universitarie. Per l’Università di Padova, questa fase si traduce nell’esecuzione coordinata di una serie di attività operative e strategiche, guidate tanto dagli Organi di Governo quanto dal Comitato di Coordinamento del Presidio di Qualità (CCPQA), con l’obiettivo di garantire che i processi siano effettivamente implementati secondo quanto previsto, monitorandone al contempo la coerenza con gli obiettivi di qualità e miglioramento continuo. Gli Organi di Governo svolgono un ruolo fondamentale attraverso l’attuazione dei principali strumenti di pianificazione e gestione: il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), che include il piano della performance, quello per la formazione del personale e il piano di trasformazione digitale, rappresenta un elemento essenziale per assicurare che l’intera struttura operi in modo efficiente e orientato alla qualità. A esso si affiancano il piano degli acquisti e dei servizi, i piani per i lavori pubblici e per gli investimenti immobiliari, oltre a quelli per lo sviluppo delle infrastrutture digitali e per la comunicazione e il fundraising, che costituiscono gli strumenti attraverso cui le strategie si concretizzano in azioni misurabili e coerenti con gli standard qualitativi attesi. Parallelamente, il CCPQA assume una funzione trasversale e integrativa, volta a sostenere e rafforzare l'efficacia delle azioni degli Organi di Governo. In questa fase, il comitato elabora linee guida per l'assicurazione della qualità, pianifica attività formative e informative specifiche, definisce procedure operative e, soprattutto, garantisce un flusso informativo continuo ed efficace tra le strutture preposte all’AQ e gli organi decisionali. Questa interazione è cruciale per assicurare che l’attuazione delle strategie avvenga in modo coerente e condiviso, promuovendo una cultura della qualità diffusa e partecipata.

Documenti


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La fase “Do” rappresenta il momento dell’attuazione concreta di quanto pianificato nella fase Plan, e riveste un ruolo centrale nel processo di assicurazione della qualità all'interno delle sedi universitarie. Per l’Università di Padova, questa fase si traduce nell’esecuzione coordinata di una serie di attività operative e strategiche, guidate tanto dagli Organi di Governo quanto dal Comitato di Coordinamento del Presidio di Qualità (CCPQA), con l’obiettivo di garantire che i processi siano effettivamente implementati secondo quanto previsto, monitorandone al contempo la coerenza con gli obiettivi di qualità e miglioramento continuo. Gli Organi di Governo svolgono un ruolo fondamentale attraverso l’attuazione dei principali strumenti di pianificazione e gestione: il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), che include il piano della performance, quello per la formazione del personale e il piano di trasformazione digitale, rappresenta un elemento essenziale per assicurare che l’intera struttura operi in modo efficiente e orientato alla qualità. A esso si affiancano il piano degli acquisti e dei servizi, i piani per i lavori pubblici e per gli investimenti immobiliari, oltre a quelli per lo sviluppo delle infrastrutture digitali e per la comunicazione e il fundraising, che costituiscono gli strumenti attraverso cui le strategie si concretizzano in azioni misurabili e coerenti con gli standard qualitativi attesi. Parallelamente, il CCPQA assume una funzione trasversale e integrativa, volta a sostenere e rafforzare l'efficacia delle azioni degli Organi di Governo. In questa fase, il comitato elabora linee guida per l'assicurazione della qualità, pianifica attività formative e informative specifiche, definisce procedure operative e, soprattutto, garantisce un flusso informativo continuo ed efficace tra le strutture preposte all’AQ e gli organi decisionali. Questa interazione è cruciale per assicurare che l’attuazione delle strategie avvenga in modo coerente e condiviso, promuovendo una cultura della qualità diffusa e partecipata.

Documenti


[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La fase “Do” rappresenta il momento dell’attuazione concreta di quanto pianificato nella fase Plan, e riveste un ruolo centrale nel processo di assicurazione della qualità all'interno delle sedi universitarie.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505332 [uid] => 4581 [title] => Assicurazione della qualità della Sede Processo di Assicurazione della qualità_Do [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121752 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1761587158 [changed] => 1761587284 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761587284 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La fase “Do” rappresenta il momento dell’attuazione concreta di quanto pianificato nella fase Plan, e riveste un ruolo centrale nel processo di assicurazione della qualità all'interno delle sedi universitarie. Per l’Università di Padova, questa fase si traduce nell’esecuzione coordinata di una serie di attività operative e strategiche, guidate tanto dagli Organi di Governo quanto dal Comitato di Coordinamento del Presidio di Qualità (CCPQA), con l’obiettivo di garantire che i processi siano effettivamente implementati secondo quanto previsto, monitorandone al contempo la coerenza con gli obiettivi di qualità e miglioramento continuo. Gli Organi di Governo svolgono un ruolo fondamentale attraverso l’attuazione dei principali strumenti di pianificazione e gestione: il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), che include il piano della performance, quello per la formazione del personale e il piano di trasformazione digitale, rappresenta un elemento essenziale per assicurare che l’intera struttura operi in modo efficiente e orientato alla qualità. A esso si affiancano il piano degli acquisti e dei servizi, i piani per i lavori pubblici e per gli investimenti immobiliari, oltre a quelli per lo sviluppo delle infrastrutture digitali e per la comunicazione e il fundraising, che costituiscono gli strumenti attraverso cui le strategie si concretizzano in azioni misurabili e coerenti con gli standard qualitativi attesi. Parallelamente, il CCPQA assume una funzione trasversale e integrativa, volta a sostenere e rafforzare l'efficacia delle azioni degli Organi di Governo. In questa fase, il comitato elabora linee guida per l'assicurazione della qualità, pianifica attività formative e informative specifiche, definisce procedure operative e, soprattutto, garantisce un flusso informativo continuo ed efficace tra le strutture preposte all’AQ e gli organi decisionali. Questa interazione è cruciale per assicurare che l’attuazione delle strategie avvenga in modo coerente e condiviso, promuovendo una cultura della qualità diffusa e partecipata.

Documenti


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La fase “Do” rappresenta il momento dell’attuazione concreta di quanto pianificato nella fase Plan, e riveste un ruolo centrale nel processo di assicurazione della qualità all'interno delle sedi universitarie. Per l’Università di Padova, questa fase si traduce nell’esecuzione coordinata di una serie di attività operative e strategiche, guidate tanto dagli Organi di Governo quanto dal Comitato di Coordinamento del Presidio di Qualità (CCPQA), con l’obiettivo di garantire che i processi siano effettivamente implementati secondo quanto previsto, monitorandone al contempo la coerenza con gli obiettivi di qualità e miglioramento continuo. Gli Organi di Governo svolgono un ruolo fondamentale attraverso l’attuazione dei principali strumenti di pianificazione e gestione: il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), che include il piano della performance, quello per la formazione del personale e il piano di trasformazione digitale, rappresenta un elemento essenziale per assicurare che l’intera struttura operi in modo efficiente e orientato alla qualità. A esso si affiancano il piano degli acquisti e dei servizi, i piani per i lavori pubblici e per gli investimenti immobiliari, oltre a quelli per lo sviluppo delle infrastrutture digitali e per la comunicazione e il fundraising, che costituiscono gli strumenti attraverso cui le strategie si concretizzano in azioni misurabili e coerenti con gli standard qualitativi attesi. Parallelamente, il CCPQA assume una funzione trasversale e integrativa, volta a sostenere e rafforzare l'efficacia delle azioni degli Organi di Governo. In questa fase, il comitato elabora linee guida per l'assicurazione della qualità, pianifica attività formative e informative specifiche, definisce procedure operative e, soprattutto, garantisce un flusso informativo continuo ed efficace tra le strutture preposte all’AQ e gli organi decisionali. Questa interazione è cruciale per assicurare che l’attuazione delle strategie avvenga in modo coerente e condiviso, promuovendo una cultura della qualità diffusa e partecipata.

Documenti


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Do: gestione [format] => [safe_value] => Do: gestione ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505332 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Assicurazione della qualità della Sede Processo di Assicurazione della qualità_Do [href] => node/121752 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Assicurazione della qualità della Sede Processo di Assicurazione della qualità_Do ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505332 [uid] => 4581 [title] => Assicurazione della qualità della Sede Processo di Assicurazione della qualità_Do [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121752 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1761587158 [changed] => 1761587284 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761587284 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La fase “Do” rappresenta il momento dell’attuazione concreta di quanto pianificato nella fase Plan, e riveste un ruolo centrale nel processo di assicurazione della qualità all'interno delle sedi universitarie. Per l’Università di Padova, questa fase si traduce nell’esecuzione coordinata di una serie di attività operative e strategiche, guidate tanto dagli Organi di Governo quanto dal Comitato di Coordinamento del Presidio di Qualità (CCPQA), con l’obiettivo di garantire che i processi siano effettivamente implementati secondo quanto previsto, monitorandone al contempo la coerenza con gli obiettivi di qualità e miglioramento continuo. Gli Organi di Governo svolgono un ruolo fondamentale attraverso l’attuazione dei principali strumenti di pianificazione e gestione: il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), che include il piano della performance, quello per la formazione del personale e il piano di trasformazione digitale, rappresenta un elemento essenziale per assicurare che l’intera struttura operi in modo efficiente e orientato alla qualità. A esso si affiancano il piano degli acquisti e dei servizi, i piani per i lavori pubblici e per gli investimenti immobiliari, oltre a quelli per lo sviluppo delle infrastrutture digitali e per la comunicazione e il fundraising, che costituiscono gli strumenti attraverso cui le strategie si concretizzano in azioni misurabili e coerenti con gli standard qualitativi attesi. Parallelamente, il CCPQA assume una funzione trasversale e integrativa, volta a sostenere e rafforzare l'efficacia delle azioni degli Organi di Governo. In questa fase, il comitato elabora linee guida per l'assicurazione della qualità, pianifica attività formative e informative specifiche, definisce procedure operative e, soprattutto, garantisce un flusso informativo continuo ed efficace tra le strutture preposte all’AQ e gli organi decisionali. Questa interazione è cruciale per assicurare che l’attuazione delle strategie avvenga in modo coerente e condiviso, promuovendo una cultura della qualità diffusa e partecipata.

Documenti


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La fase “Do” rappresenta il momento dell’attuazione concreta di quanto pianificato nella fase Plan, e riveste un ruolo centrale nel processo di assicurazione della qualità all'interno delle sedi universitarie. Per l’Università di Padova, questa fase si traduce nell’esecuzione coordinata di una serie di attività operative e strategiche, guidate tanto dagli Organi di Governo quanto dal Comitato di Coordinamento del Presidio di Qualità (CCPQA), con l’obiettivo di garantire che i processi siano effettivamente implementati secondo quanto previsto, monitorandone al contempo la coerenza con gli obiettivi di qualità e miglioramento continuo. Gli Organi di Governo svolgono un ruolo fondamentale attraverso l’attuazione dei principali strumenti di pianificazione e gestione: il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), che include il piano della performance, quello per la formazione del personale e il piano di trasformazione digitale, rappresenta un elemento essenziale per assicurare che l’intera struttura operi in modo efficiente e orientato alla qualità. A esso si affiancano il piano degli acquisti e dei servizi, i piani per i lavori pubblici e per gli investimenti immobiliari, oltre a quelli per lo sviluppo delle infrastrutture digitali e per la comunicazione e il fundraising, che costituiscono gli strumenti attraverso cui le strategie si concretizzano in azioni misurabili e coerenti con gli standard qualitativi attesi. Parallelamente, il CCPQA assume una funzione trasversale e integrativa, volta a sostenere e rafforzare l'efficacia delle azioni degli Organi di Governo. In questa fase, il comitato elabora linee guida per l'assicurazione della qualità, pianifica attività formative e informative specifiche, definisce procedure operative e, soprattutto, garantisce un flusso informativo continuo ed efficace tra le strutture preposte all’AQ e gli organi decisionali. Questa interazione è cruciale per assicurare che l’attuazione delle strategie avvenga in modo coerente e condiviso, promuovendo una cultura della qualità diffusa e partecipata.

Documenti


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Do: gestione [format] => [safe_value] => Do: gestione ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505332 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Assicurazione della qualità del dottorato Processo di Assicurazione della qualità_ Act

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505313 [uid] => 4581 [title] => Assicurazione della qualità del dottorato Processo di Assicurazione della qualità_ Act [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121750 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1761586450 [changed] => 1761586450 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761586450 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La fase "Act" rappresenta il momento in cui si capitalizzano le evidenze emerse nelle fasi precedenti, traducendole in azioni concrete di miglioramento, ed il corso è chiamato a dimostrare non solo la capacità di analisi, ma anche quella di risposta proattiva e coerente rispetto alle evidenze raccolte. In questa fase, un ruolo centrale è svolto dagli Organi di Governo dell’Ateneo e dal Comitato di Coordinamento del Presidio di Qualità, i quali, sulla base delle relazioni annuali predisposte dal Presidio stesso, definiscono e promuovono le azioni correttive e migliorative ritenute necessarie. Queste azioni possono riguardare aspetti strutturali dell’organizzazione del dottorato, la qualità della supervisione, l'internazionalizzazione dei percorsi, l’efficacia dei servizi di supporto alla ricerca, nonché la coerenza complessiva del percorso con gli standard nazionali e internazionali di qualità. Tali interventi non si limitano alla risoluzione di eventuali criticità, ma mirano anche a valorizzare le buone pratiche emerse nei singoli corsi, favorendone la diffusione a livello di sistema. In questo senso, la fase "Act" non è solo correttiva, ma anche propositiva, orientata al miglioramento continuo e alla promozione dell’innovazione formativa e organizzativa. Il Collegio di Dottorato e il Comitato Consultivo, da parte loro, contribuiscono attivamente alla definizione delle strategie di miglioramento attraverso la compilazione della Scheda di Autovalutazione relativa al soddisfacimento dei Requisiti di Assicurazione della Qualità del Dottorato. Questo strumento consente una riflessione approfondita sull’adeguatezza delle strutture, dei processi e degli esiti formativi, offrendo una base solida per l’individuazione di obiettivi di sviluppo realistici e misurabili.

Documenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La fase "Act" rappresenta il momento in cui si capitalizzano le evidenze emerse nelle fasi precedenti, traducendole in azioni concrete di miglioramento, ed il corso è chiamato a dimostrare non solo la capacità di analisi, ma anche quella di risposta proattiva e coerente rispetto alle evidenze raccolte. In questa fase, un ruolo centrale è svolto dagli Organi di Governo dell’Ateneo e dal Comitato di Coordinamento del Presidio di Qualità, i quali, sulla base delle relazioni annuali predisposte dal Presidio stesso, definiscono e promuovono le azioni correttive e migliorative ritenute necessarie. Queste azioni possono riguardare aspetti strutturali dell’organizzazione del dottorato, la qualità della supervisione, l'internazionalizzazione dei percorsi, l’efficacia dei servizi di supporto alla ricerca, nonché la coerenza complessiva del percorso con gli standard nazionali e internazionali di qualità. Tali interventi non si limitano alla risoluzione di eventuali criticità, ma mirano anche a valorizzare le buone pratiche emerse nei singoli corsi, favorendone la diffusione a livello di sistema. In questo senso, la fase "Act" non è solo correttiva, ma anche propositiva, orientata al miglioramento continuo e alla promozione dell’innovazione formativa e organizzativa. Il Collegio di Dottorato e il Comitato Consultivo, da parte loro, contribuiscono attivamente alla definizione delle strategie di miglioramento attraverso la compilazione della Scheda di Autovalutazione relativa al soddisfacimento dei Requisiti di Assicurazione della Qualità del Dottorato. Questo strumento consente una riflessione approfondita sull’adeguatezza delle strutture, dei processi e degli esiti formativi, offrendo una base solida per l’individuazione di obiettivi di sviluppo realistici e misurabili.

Documenti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Act: proposte e azioni di miglioramento [format] => [safe_value] => Act: proposte e azioni di miglioramento ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505313 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Act: proposte e azioni di miglioramento [format] => [safe_value] => Act: proposte e azioni di miglioramento ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Act: proposte e azioni di miglioramento ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505313 [uid] => 4581 [title] => Assicurazione della qualità del dottorato Processo di Assicurazione della qualità_ Act [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121750 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1761586450 [changed] => 1761586450 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761586450 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La fase "Act" rappresenta il momento in cui si capitalizzano le evidenze emerse nelle fasi precedenti, traducendole in azioni concrete di miglioramento, ed il corso è chiamato a dimostrare non solo la capacità di analisi, ma anche quella di risposta proattiva e coerente rispetto alle evidenze raccolte. In questa fase, un ruolo centrale è svolto dagli Organi di Governo dell’Ateneo e dal Comitato di Coordinamento del Presidio di Qualità, i quali, sulla base delle relazioni annuali predisposte dal Presidio stesso, definiscono e promuovono le azioni correttive e migliorative ritenute necessarie. Queste azioni possono riguardare aspetti strutturali dell’organizzazione del dottorato, la qualità della supervisione, l'internazionalizzazione dei percorsi, l’efficacia dei servizi di supporto alla ricerca, nonché la coerenza complessiva del percorso con gli standard nazionali e internazionali di qualità. Tali interventi non si limitano alla risoluzione di eventuali criticità, ma mirano anche a valorizzare le buone pratiche emerse nei singoli corsi, favorendone la diffusione a livello di sistema. In questo senso, la fase "Act" non è solo correttiva, ma anche propositiva, orientata al miglioramento continuo e alla promozione dell’innovazione formativa e organizzativa. Il Collegio di Dottorato e il Comitato Consultivo, da parte loro, contribuiscono attivamente alla definizione delle strategie di miglioramento attraverso la compilazione della Scheda di Autovalutazione relativa al soddisfacimento dei Requisiti di Assicurazione della Qualità del Dottorato. Questo strumento consente una riflessione approfondita sull’adeguatezza delle strutture, dei processi e degli esiti formativi, offrendo una base solida per l’individuazione di obiettivi di sviluppo realistici e misurabili.

Documenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La fase "Act" rappresenta il momento in cui si capitalizzano le evidenze emerse nelle fasi precedenti, traducendole in azioni concrete di miglioramento, ed il corso è chiamato a dimostrare non solo la capacità di analisi, ma anche quella di risposta proattiva e coerente rispetto alle evidenze raccolte. In questa fase, un ruolo centrale è svolto dagli Organi di Governo dell’Ateneo e dal Comitato di Coordinamento del Presidio di Qualità, i quali, sulla base delle relazioni annuali predisposte dal Presidio stesso, definiscono e promuovono le azioni correttive e migliorative ritenute necessarie. Queste azioni possono riguardare aspetti strutturali dell’organizzazione del dottorato, la qualità della supervisione, l'internazionalizzazione dei percorsi, l’efficacia dei servizi di supporto alla ricerca, nonché la coerenza complessiva del percorso con gli standard nazionali e internazionali di qualità. Tali interventi non si limitano alla risoluzione di eventuali criticità, ma mirano anche a valorizzare le buone pratiche emerse nei singoli corsi, favorendone la diffusione a livello di sistema. In questo senso, la fase "Act" non è solo correttiva, ma anche propositiva, orientata al miglioramento continuo e alla promozione dell’innovazione formativa e organizzativa. Il Collegio di Dottorato e il Comitato Consultivo, da parte loro, contribuiscono attivamente alla definizione delle strategie di miglioramento attraverso la compilazione della Scheda di Autovalutazione relativa al soddisfacimento dei Requisiti di Assicurazione della Qualità del Dottorato. Questo strumento consente una riflessione approfondita sull’adeguatezza delle strutture, dei processi e degli esiti formativi, offrendo una base solida per l’individuazione di obiettivi di sviluppo realistici e misurabili.

Documenti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Act: proposte e azioni di miglioramento [format] => [safe_value] => Act: proposte e azioni di miglioramento ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505313 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La fase "Act" rappresenta il momento in cui si capitalizzano le evidenze emerse nelle fasi precedenti, traducendole in azioni concrete di miglioramento, ed il corso è chiamato a dimostrare non solo la capacità di analisi, ma anche quella di risposta proattiva e coerente rispetto alle evidenze raccolte. In questa fase, un ruolo centrale è svolto dagli Organi di Governo dell’Ateneo e dal Comitato di Coordinamento del Presidio di Qualità, i quali, sulla base delle relazioni annuali predisposte dal Presidio stesso, definiscono e promuovono le azioni correttive e migliorative ritenute necessarie. Queste azioni possono riguardare aspetti strutturali dell’organizzazione del dottorato, la qualità della supervisione, l'internazionalizzazione dei percorsi, l’efficacia dei servizi di supporto alla ricerca, nonché la coerenza complessiva del percorso con gli standard nazionali e internazionali di qualità. Tali interventi non si limitano alla risoluzione di eventuali criticità, ma mirano anche a valorizzare le buone pratiche emerse nei singoli corsi, favorendone la diffusione a livello di sistema. In questo senso, la fase "Act" non è solo correttiva, ma anche propositiva, orientata al miglioramento continuo e alla promozione dell’innovazione formativa e organizzativa. Il Collegio di Dottorato e il Comitato Consultivo, da parte loro, contribuiscono attivamente alla definizione delle strategie di miglioramento attraverso la compilazione della Scheda di Autovalutazione relativa al soddisfacimento dei Requisiti di Assicurazione della Qualità del Dottorato. Questo strumento consente una riflessione approfondita sull’adeguatezza delle strutture, dei processi e degli esiti formativi, offrendo una base solida per l’individuazione di obiettivi di sviluppo realistici e misurabili.

Documenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La fase "Act" rappresenta il momento in cui si capitalizzano le evidenze emerse nelle fasi precedenti, traducendole in azioni concrete di miglioramento, ed il corso è chiamato a dimostrare non solo la capacità di analisi, ma anche quella di risposta proattiva e coerente rispetto alle evidenze raccolte. In questa fase, un ruolo centrale è svolto dagli Organi di Governo dell’Ateneo e dal Comitato di Coordinamento del Presidio di Qualità, i quali, sulla base delle relazioni annuali predisposte dal Presidio stesso, definiscono e promuovono le azioni correttive e migliorative ritenute necessarie. Queste azioni possono riguardare aspetti strutturali dell’organizzazione del dottorato, la qualità della supervisione, l'internazionalizzazione dei percorsi, l’efficacia dei servizi di supporto alla ricerca, nonché la coerenza complessiva del percorso con gli standard nazionali e internazionali di qualità. Tali interventi non si limitano alla risoluzione di eventuali criticità, ma mirano anche a valorizzare le buone pratiche emerse nei singoli corsi, favorendone la diffusione a livello di sistema. In questo senso, la fase "Act" non è solo correttiva, ma anche propositiva, orientata al miglioramento continuo e alla promozione dell’innovazione formativa e organizzativa. Il Collegio di Dottorato e il Comitato Consultivo, da parte loro, contribuiscono attivamente alla definizione delle strategie di miglioramento attraverso la compilazione della Scheda di Autovalutazione relativa al soddisfacimento dei Requisiti di Assicurazione della Qualità del Dottorato. Questo strumento consente una riflessione approfondita sull’adeguatezza delle strutture, dei processi e degli esiti formativi, offrendo una base solida per l’individuazione di obiettivi di sviluppo realistici e misurabili.

Documenti

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La fase "Act" rappresenta il momento in cui si capitalizzano le evidenze emerse nelle fasi precedenti, traducendole in azioni concrete di miglioramento, ed il corso è chiamato a dimostrare non solo la capacità di analisi, ma anche quella di risposta proattiva e coerente rispetto alle evidenze raccolte.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505313 [uid] => 4581 [title] => Assicurazione della qualità del dottorato Processo di Assicurazione della qualità_ Act [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121750 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1761586450 [changed] => 1761586450 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761586450 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La fase "Act" rappresenta il momento in cui si capitalizzano le evidenze emerse nelle fasi precedenti, traducendole in azioni concrete di miglioramento, ed il corso è chiamato a dimostrare non solo la capacità di analisi, ma anche quella di risposta proattiva e coerente rispetto alle evidenze raccolte. In questa fase, un ruolo centrale è svolto dagli Organi di Governo dell’Ateneo e dal Comitato di Coordinamento del Presidio di Qualità, i quali, sulla base delle relazioni annuali predisposte dal Presidio stesso, definiscono e promuovono le azioni correttive e migliorative ritenute necessarie. Queste azioni possono riguardare aspetti strutturali dell’organizzazione del dottorato, la qualità della supervisione, l'internazionalizzazione dei percorsi, l’efficacia dei servizi di supporto alla ricerca, nonché la coerenza complessiva del percorso con gli standard nazionali e internazionali di qualità. Tali interventi non si limitano alla risoluzione di eventuali criticità, ma mirano anche a valorizzare le buone pratiche emerse nei singoli corsi, favorendone la diffusione a livello di sistema. In questo senso, la fase "Act" non è solo correttiva, ma anche propositiva, orientata al miglioramento continuo e alla promozione dell’innovazione formativa e organizzativa. Il Collegio di Dottorato e il Comitato Consultivo, da parte loro, contribuiscono attivamente alla definizione delle strategie di miglioramento attraverso la compilazione della Scheda di Autovalutazione relativa al soddisfacimento dei Requisiti di Assicurazione della Qualità del Dottorato. Questo strumento consente una riflessione approfondita sull’adeguatezza delle strutture, dei processi e degli esiti formativi, offrendo una base solida per l’individuazione di obiettivi di sviluppo realistici e misurabili.

Documenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La fase "Act" rappresenta il momento in cui si capitalizzano le evidenze emerse nelle fasi precedenti, traducendole in azioni concrete di miglioramento, ed il corso è chiamato a dimostrare non solo la capacità di analisi, ma anche quella di risposta proattiva e coerente rispetto alle evidenze raccolte. In questa fase, un ruolo centrale è svolto dagli Organi di Governo dell’Ateneo e dal Comitato di Coordinamento del Presidio di Qualità, i quali, sulla base delle relazioni annuali predisposte dal Presidio stesso, definiscono e promuovono le azioni correttive e migliorative ritenute necessarie. Queste azioni possono riguardare aspetti strutturali dell’organizzazione del dottorato, la qualità della supervisione, l'internazionalizzazione dei percorsi, l’efficacia dei servizi di supporto alla ricerca, nonché la coerenza complessiva del percorso con gli standard nazionali e internazionali di qualità. Tali interventi non si limitano alla risoluzione di eventuali criticità, ma mirano anche a valorizzare le buone pratiche emerse nei singoli corsi, favorendone la diffusione a livello di sistema. In questo senso, la fase "Act" non è solo correttiva, ma anche propositiva, orientata al miglioramento continuo e alla promozione dell’innovazione formativa e organizzativa. Il Collegio di Dottorato e il Comitato Consultivo, da parte loro, contribuiscono attivamente alla definizione delle strategie di miglioramento attraverso la compilazione della Scheda di Autovalutazione relativa al soddisfacimento dei Requisiti di Assicurazione della Qualità del Dottorato. Questo strumento consente una riflessione approfondita sull’adeguatezza delle strutture, dei processi e degli esiti formativi, offrendo una base solida per l’individuazione di obiettivi di sviluppo realistici e misurabili.

Documenti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Act: proposte e azioni di miglioramento [format] => [safe_value] => Act: proposte e azioni di miglioramento ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505313 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Assicurazione della qualità del dottorato Processo di Assicurazione della qualità_ Act [href] => node/121750 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Assicurazione della qualità del dottorato Processo di Assicurazione della qualità_ Act ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505313 [uid] => 4581 [title] => Assicurazione della qualità del dottorato Processo di Assicurazione della qualità_ Act [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121750 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1761586450 [changed] => 1761586450 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761586450 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La fase "Act" rappresenta il momento in cui si capitalizzano le evidenze emerse nelle fasi precedenti, traducendole in azioni concrete di miglioramento, ed il corso è chiamato a dimostrare non solo la capacità di analisi, ma anche quella di risposta proattiva e coerente rispetto alle evidenze raccolte. In questa fase, un ruolo centrale è svolto dagli Organi di Governo dell’Ateneo e dal Comitato di Coordinamento del Presidio di Qualità, i quali, sulla base delle relazioni annuali predisposte dal Presidio stesso, definiscono e promuovono le azioni correttive e migliorative ritenute necessarie. Queste azioni possono riguardare aspetti strutturali dell’organizzazione del dottorato, la qualità della supervisione, l'internazionalizzazione dei percorsi, l’efficacia dei servizi di supporto alla ricerca, nonché la coerenza complessiva del percorso con gli standard nazionali e internazionali di qualità. Tali interventi non si limitano alla risoluzione di eventuali criticità, ma mirano anche a valorizzare le buone pratiche emerse nei singoli corsi, favorendone la diffusione a livello di sistema. In questo senso, la fase "Act" non è solo correttiva, ma anche propositiva, orientata al miglioramento continuo e alla promozione dell’innovazione formativa e organizzativa. Il Collegio di Dottorato e il Comitato Consultivo, da parte loro, contribuiscono attivamente alla definizione delle strategie di miglioramento attraverso la compilazione della Scheda di Autovalutazione relativa al soddisfacimento dei Requisiti di Assicurazione della Qualità del Dottorato. Questo strumento consente una riflessione approfondita sull’adeguatezza delle strutture, dei processi e degli esiti formativi, offrendo una base solida per l’individuazione di obiettivi di sviluppo realistici e misurabili.

Documenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La fase "Act" rappresenta il momento in cui si capitalizzano le evidenze emerse nelle fasi precedenti, traducendole in azioni concrete di miglioramento, ed il corso è chiamato a dimostrare non solo la capacità di analisi, ma anche quella di risposta proattiva e coerente rispetto alle evidenze raccolte. In questa fase, un ruolo centrale è svolto dagli Organi di Governo dell’Ateneo e dal Comitato di Coordinamento del Presidio di Qualità, i quali, sulla base delle relazioni annuali predisposte dal Presidio stesso, definiscono e promuovono le azioni correttive e migliorative ritenute necessarie. Queste azioni possono riguardare aspetti strutturali dell’organizzazione del dottorato, la qualità della supervisione, l'internazionalizzazione dei percorsi, l’efficacia dei servizi di supporto alla ricerca, nonché la coerenza complessiva del percorso con gli standard nazionali e internazionali di qualità. Tali interventi non si limitano alla risoluzione di eventuali criticità, ma mirano anche a valorizzare le buone pratiche emerse nei singoli corsi, favorendone la diffusione a livello di sistema. In questo senso, la fase "Act" non è solo correttiva, ma anche propositiva, orientata al miglioramento continuo e alla promozione dell’innovazione formativa e organizzativa. Il Collegio di Dottorato e il Comitato Consultivo, da parte loro, contribuiscono attivamente alla definizione delle strategie di miglioramento attraverso la compilazione della Scheda di Autovalutazione relativa al soddisfacimento dei Requisiti di Assicurazione della Qualità del Dottorato. Questo strumento consente una riflessione approfondita sull’adeguatezza delle strutture, dei processi e degli esiti formativi, offrendo una base solida per l’individuazione di obiettivi di sviluppo realistici e misurabili.

Documenti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Act: proposte e azioni di miglioramento [format] => [safe_value] => Act: proposte e azioni di miglioramento ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505313 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Assicurazione della qualità del dottorato Processo di Assicurazione della qualità_ Check

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505308 [uid] => 4581 [title] => Assicurazione della qualità del dottorato Processo di Assicurazione della qualità_ Check [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121749 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1761586266 [changed] => 1761586616 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761586616 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La fase "Check" si configura come il momento in cui si valutano sistematicamente gli esiti delle azioni intraprese, al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Questo processo si articola attraverso una serie di attività svolte da diversi attori istituzionali, ciascuno con specifiche responsabilità nei processi di AQ del Dottorato. All'interno del CPQD, la fase di verifica si concretizza innanzitutto attraverso l'analisi approfondita delle opinioni espresse dalle dottorande e dai dottorandi, raccolte mediante strumenti strutturati di rilevazione. Questi dati costituiscono una fonte preziosa per valutare la coerenza tra gli obiettivi del programma e l’esperienza concreta vissuta dai partecipanti. Accanto a questa analisi, il CPQD elabora e valuta la Relazione sul Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico dei corsi di dottorato. Tali relazioni permettono di osservare nel tempo l’andamento dei corsi, evidenziando punti di forza e debolezze, e costituiscono un momento cruciale per l’allineamento tra progettazione e realizzazione effettiva dei percorsi. Il Collegio di Dottorato, insieme al Comitato Consultivo, svolge a sua volta una funzione di verifica strategica, analizzando gli esiti delle opinioni non solo dei dottorandi attivi, ma anche di coloro che hanno già conseguito il titolo di dottore di ricerca. Strumenti centrali in questa fase sono la Scheda di Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico, che offrono una base oggettiva per la riflessione e il confronto tra i diversi soggetti coinvolti nella gestione dei corsi di dottorato. Infine, il Nucleo di Valutazione dell’Ateneo interviene con la redazione della propria Relazione Annuale, che raccoglie e sintetizza le evidenze emerse, e con l’organizzazione di audizioni con i Corsi di Dottorato, volte ad approfondire specifici aspetti emersi nel monitoraggio.  

Documenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La fase "Check" si configura come il momento in cui si valutano sistematicamente gli esiti delle azioni intraprese, al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Questo processo si articola attraverso una serie di attività svolte da diversi attori istituzionali, ciascuno con specifiche responsabilità nei processi di AQ del Dottorato. All'interno del CPQD, la fase di verifica si concretizza innanzitutto attraverso l'analisi approfondita delle opinioni espresse dalle dottorande e dai dottorandi, raccolte mediante strumenti strutturati di rilevazione. Questi dati costituiscono una fonte preziosa per valutare la coerenza tra gli obiettivi del programma e l’esperienza concreta vissuta dai partecipanti. Accanto a questa analisi, il CPQD elabora e valuta la Relazione sul Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico dei corsi di dottorato. Tali relazioni permettono di osservare nel tempo l’andamento dei corsi, evidenziando punti di forza e debolezze, e costituiscono un momento cruciale per l’allineamento tra progettazione e realizzazione effettiva dei percorsi. Il Collegio di Dottorato, insieme al Comitato Consultivo, svolge a sua volta una funzione di verifica strategica, analizzando gli esiti delle opinioni non solo dei dottorandi attivi, ma anche di coloro che hanno già conseguito il titolo di dottore di ricerca. Strumenti centrali in questa fase sono la Scheda di Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico, che offrono una base oggettiva per la riflessione e il confronto tra i diversi soggetti coinvolti nella gestione dei corsi di dottorato. Infine, il Nucleo di Valutazione dell’Ateneo interviene con la redazione della propria Relazione Annuale, che raccoglie e sintetizza le evidenze emerse, e con l’organizzazione di audizioni con i Corsi di Dottorato, volte ad approfondire specifici aspetti emersi nel monitoraggio.  

Documenti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Check: monitoraggio [format] => [safe_value] => Check: monitoraggio ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505308 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Check: monitoraggio [format] => [safe_value] => Check: monitoraggio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Check: monitoraggio ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505308 [uid] => 4581 [title] => Assicurazione della qualità del dottorato Processo di Assicurazione della qualità_ Check [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121749 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1761586266 [changed] => 1761586616 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761586616 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La fase "Check" si configura come il momento in cui si valutano sistematicamente gli esiti delle azioni intraprese, al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Questo processo si articola attraverso una serie di attività svolte da diversi attori istituzionali, ciascuno con specifiche responsabilità nei processi di AQ del Dottorato. All'interno del CPQD, la fase di verifica si concretizza innanzitutto attraverso l'analisi approfondita delle opinioni espresse dalle dottorande e dai dottorandi, raccolte mediante strumenti strutturati di rilevazione. Questi dati costituiscono una fonte preziosa per valutare la coerenza tra gli obiettivi del programma e l’esperienza concreta vissuta dai partecipanti. Accanto a questa analisi, il CPQD elabora e valuta la Relazione sul Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico dei corsi di dottorato. Tali relazioni permettono di osservare nel tempo l’andamento dei corsi, evidenziando punti di forza e debolezze, e costituiscono un momento cruciale per l’allineamento tra progettazione e realizzazione effettiva dei percorsi. Il Collegio di Dottorato, insieme al Comitato Consultivo, svolge a sua volta una funzione di verifica strategica, analizzando gli esiti delle opinioni non solo dei dottorandi attivi, ma anche di coloro che hanno già conseguito il titolo di dottore di ricerca. Strumenti centrali in questa fase sono la Scheda di Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico, che offrono una base oggettiva per la riflessione e il confronto tra i diversi soggetti coinvolti nella gestione dei corsi di dottorato. Infine, il Nucleo di Valutazione dell’Ateneo interviene con la redazione della propria Relazione Annuale, che raccoglie e sintetizza le evidenze emerse, e con l’organizzazione di audizioni con i Corsi di Dottorato, volte ad approfondire specifici aspetti emersi nel monitoraggio.  

Documenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La fase "Check" si configura come il momento in cui si valutano sistematicamente gli esiti delle azioni intraprese, al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Questo processo si articola attraverso una serie di attività svolte da diversi attori istituzionali, ciascuno con specifiche responsabilità nei processi di AQ del Dottorato. All'interno del CPQD, la fase di verifica si concretizza innanzitutto attraverso l'analisi approfondita delle opinioni espresse dalle dottorande e dai dottorandi, raccolte mediante strumenti strutturati di rilevazione. Questi dati costituiscono una fonte preziosa per valutare la coerenza tra gli obiettivi del programma e l’esperienza concreta vissuta dai partecipanti. Accanto a questa analisi, il CPQD elabora e valuta la Relazione sul Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico dei corsi di dottorato. Tali relazioni permettono di osservare nel tempo l’andamento dei corsi, evidenziando punti di forza e debolezze, e costituiscono un momento cruciale per l’allineamento tra progettazione e realizzazione effettiva dei percorsi. Il Collegio di Dottorato, insieme al Comitato Consultivo, svolge a sua volta una funzione di verifica strategica, analizzando gli esiti delle opinioni non solo dei dottorandi attivi, ma anche di coloro che hanno già conseguito il titolo di dottore di ricerca. Strumenti centrali in questa fase sono la Scheda di Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico, che offrono una base oggettiva per la riflessione e il confronto tra i diversi soggetti coinvolti nella gestione dei corsi di dottorato. Infine, il Nucleo di Valutazione dell’Ateneo interviene con la redazione della propria Relazione Annuale, che raccoglie e sintetizza le evidenze emerse, e con l’organizzazione di audizioni con i Corsi di Dottorato, volte ad approfondire specifici aspetti emersi nel monitoraggio.  

Documenti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Check: monitoraggio [format] => [safe_value] => Check: monitoraggio ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505308 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La fase "Check" si configura come il momento in cui si valutano sistematicamente gli esiti delle azioni intraprese, al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Questo processo si articola attraverso una serie di attività svolte da diversi attori istituzionali, ciascuno con specifiche responsabilità nei processi di AQ del Dottorato. All'interno del CPQD, la fase di verifica si concretizza innanzitutto attraverso l'analisi approfondita delle opinioni espresse dalle dottorande e dai dottorandi, raccolte mediante strumenti strutturati di rilevazione. Questi dati costituiscono una fonte preziosa per valutare la coerenza tra gli obiettivi del programma e l’esperienza concreta vissuta dai partecipanti. Accanto a questa analisi, il CPQD elabora e valuta la Relazione sul Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico dei corsi di dottorato. Tali relazioni permettono di osservare nel tempo l’andamento dei corsi, evidenziando punti di forza e debolezze, e costituiscono un momento cruciale per l’allineamento tra progettazione e realizzazione effettiva dei percorsi. Il Collegio di Dottorato, insieme al Comitato Consultivo, svolge a sua volta una funzione di verifica strategica, analizzando gli esiti delle opinioni non solo dei dottorandi attivi, ma anche di coloro che hanno già conseguito il titolo di dottore di ricerca. Strumenti centrali in questa fase sono la Scheda di Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico, che offrono una base oggettiva per la riflessione e il confronto tra i diversi soggetti coinvolti nella gestione dei corsi di dottorato. Infine, il Nucleo di Valutazione dell’Ateneo interviene con la redazione della propria Relazione Annuale, che raccoglie e sintetizza le evidenze emerse, e con l’organizzazione di audizioni con i Corsi di Dottorato, volte ad approfondire specifici aspetti emersi nel monitoraggio.  

Documenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La fase "Check" si configura come il momento in cui si valutano sistematicamente gli esiti delle azioni intraprese, al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Questo processo si articola attraverso una serie di attività svolte da diversi attori istituzionali, ciascuno con specifiche responsabilità nei processi di AQ del Dottorato. All'interno del CPQD, la fase di verifica si concretizza innanzitutto attraverso l'analisi approfondita delle opinioni espresse dalle dottorande e dai dottorandi, raccolte mediante strumenti strutturati di rilevazione. Questi dati costituiscono una fonte preziosa per valutare la coerenza tra gli obiettivi del programma e l’esperienza concreta vissuta dai partecipanti. Accanto a questa analisi, il CPQD elabora e valuta la Relazione sul Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico dei corsi di dottorato. Tali relazioni permettono di osservare nel tempo l’andamento dei corsi, evidenziando punti di forza e debolezze, e costituiscono un momento cruciale per l’allineamento tra progettazione e realizzazione effettiva dei percorsi. Il Collegio di Dottorato, insieme al Comitato Consultivo, svolge a sua volta una funzione di verifica strategica, analizzando gli esiti delle opinioni non solo dei dottorandi attivi, ma anche di coloro che hanno già conseguito il titolo di dottore di ricerca. Strumenti centrali in questa fase sono la Scheda di Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico, che offrono una base oggettiva per la riflessione e il confronto tra i diversi soggetti coinvolti nella gestione dei corsi di dottorato. Infine, il Nucleo di Valutazione dell’Ateneo interviene con la redazione della propria Relazione Annuale, che raccoglie e sintetizza le evidenze emerse, e con l’organizzazione di audizioni con i Corsi di Dottorato, volte ad approfondire specifici aspetti emersi nel monitoraggio.  

Documenti

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La fase "Check" si configura come il momento in cui si valutano sistematicamente gli esiti delle azioni intraprese, al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Questo processo si articola attraverso una serie di attività svolte da diversi attori istituzionali, ciascuno con specifiche responsabilità nei processi di AQ del Dottorato. All'interno del CPQD, la fase di verifica si concretizza innanzitutto attraverso l'analisi approfondita delle opinioni espresse dalle dottorande e dai dottorandi, raccolte mediante strumenti strutturati di rilevazione.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505308 [uid] => 4581 [title] => Assicurazione della qualità del dottorato Processo di Assicurazione della qualità_ Check [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121749 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1761586266 [changed] => 1761586616 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761586616 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La fase "Check" si configura come il momento in cui si valutano sistematicamente gli esiti delle azioni intraprese, al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Questo processo si articola attraverso una serie di attività svolte da diversi attori istituzionali, ciascuno con specifiche responsabilità nei processi di AQ del Dottorato. All'interno del CPQD, la fase di verifica si concretizza innanzitutto attraverso l'analisi approfondita delle opinioni espresse dalle dottorande e dai dottorandi, raccolte mediante strumenti strutturati di rilevazione. Questi dati costituiscono una fonte preziosa per valutare la coerenza tra gli obiettivi del programma e l’esperienza concreta vissuta dai partecipanti. Accanto a questa analisi, il CPQD elabora e valuta la Relazione sul Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico dei corsi di dottorato. Tali relazioni permettono di osservare nel tempo l’andamento dei corsi, evidenziando punti di forza e debolezze, e costituiscono un momento cruciale per l’allineamento tra progettazione e realizzazione effettiva dei percorsi. Il Collegio di Dottorato, insieme al Comitato Consultivo, svolge a sua volta una funzione di verifica strategica, analizzando gli esiti delle opinioni non solo dei dottorandi attivi, ma anche di coloro che hanno già conseguito il titolo di dottore di ricerca. Strumenti centrali in questa fase sono la Scheda di Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico, che offrono una base oggettiva per la riflessione e il confronto tra i diversi soggetti coinvolti nella gestione dei corsi di dottorato. Infine, il Nucleo di Valutazione dell’Ateneo interviene con la redazione della propria Relazione Annuale, che raccoglie e sintetizza le evidenze emerse, e con l’organizzazione di audizioni con i Corsi di Dottorato, volte ad approfondire specifici aspetti emersi nel monitoraggio.  

Documenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La fase "Check" si configura come il momento in cui si valutano sistematicamente gli esiti delle azioni intraprese, al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Questo processo si articola attraverso una serie di attività svolte da diversi attori istituzionali, ciascuno con specifiche responsabilità nei processi di AQ del Dottorato. All'interno del CPQD, la fase di verifica si concretizza innanzitutto attraverso l'analisi approfondita delle opinioni espresse dalle dottorande e dai dottorandi, raccolte mediante strumenti strutturati di rilevazione. Questi dati costituiscono una fonte preziosa per valutare la coerenza tra gli obiettivi del programma e l’esperienza concreta vissuta dai partecipanti. Accanto a questa analisi, il CPQD elabora e valuta la Relazione sul Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico dei corsi di dottorato. Tali relazioni permettono di osservare nel tempo l’andamento dei corsi, evidenziando punti di forza e debolezze, e costituiscono un momento cruciale per l’allineamento tra progettazione e realizzazione effettiva dei percorsi. Il Collegio di Dottorato, insieme al Comitato Consultivo, svolge a sua volta una funzione di verifica strategica, analizzando gli esiti delle opinioni non solo dei dottorandi attivi, ma anche di coloro che hanno già conseguito il titolo di dottore di ricerca. Strumenti centrali in questa fase sono la Scheda di Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico, che offrono una base oggettiva per la riflessione e il confronto tra i diversi soggetti coinvolti nella gestione dei corsi di dottorato. Infine, il Nucleo di Valutazione dell’Ateneo interviene con la redazione della propria Relazione Annuale, che raccoglie e sintetizza le evidenze emerse, e con l’organizzazione di audizioni con i Corsi di Dottorato, volte ad approfondire specifici aspetti emersi nel monitoraggio.  

Documenti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Check: monitoraggio [format] => [safe_value] => Check: monitoraggio ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505308 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Assicurazione della qualità del dottorato Processo di Assicurazione della qualità_ Check [href] => node/121749 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Assicurazione della qualità del dottorato Processo di Assicurazione della qualità_ Check ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505308 [uid] => 4581 [title] => Assicurazione della qualità del dottorato Processo di Assicurazione della qualità_ Check [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121749 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1761586266 [changed] => 1761586616 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761586616 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La fase "Check" si configura come il momento in cui si valutano sistematicamente gli esiti delle azioni intraprese, al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Questo processo si articola attraverso una serie di attività svolte da diversi attori istituzionali, ciascuno con specifiche responsabilità nei processi di AQ del Dottorato. All'interno del CPQD, la fase di verifica si concretizza innanzitutto attraverso l'analisi approfondita delle opinioni espresse dalle dottorande e dai dottorandi, raccolte mediante strumenti strutturati di rilevazione. Questi dati costituiscono una fonte preziosa per valutare la coerenza tra gli obiettivi del programma e l’esperienza concreta vissuta dai partecipanti. Accanto a questa analisi, il CPQD elabora e valuta la Relazione sul Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico dei corsi di dottorato. Tali relazioni permettono di osservare nel tempo l’andamento dei corsi, evidenziando punti di forza e debolezze, e costituiscono un momento cruciale per l’allineamento tra progettazione e realizzazione effettiva dei percorsi. Il Collegio di Dottorato, insieme al Comitato Consultivo, svolge a sua volta una funzione di verifica strategica, analizzando gli esiti delle opinioni non solo dei dottorandi attivi, ma anche di coloro che hanno già conseguito il titolo di dottore di ricerca. Strumenti centrali in questa fase sono la Scheda di Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico, che offrono una base oggettiva per la riflessione e il confronto tra i diversi soggetti coinvolti nella gestione dei corsi di dottorato. Infine, il Nucleo di Valutazione dell’Ateneo interviene con la redazione della propria Relazione Annuale, che raccoglie e sintetizza le evidenze emerse, e con l’organizzazione di audizioni con i Corsi di Dottorato, volte ad approfondire specifici aspetti emersi nel monitoraggio.  

Documenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La fase "Check" si configura come il momento in cui si valutano sistematicamente gli esiti delle azioni intraprese, al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Questo processo si articola attraverso una serie di attività svolte da diversi attori istituzionali, ciascuno con specifiche responsabilità nei processi di AQ del Dottorato. All'interno del CPQD, la fase di verifica si concretizza innanzitutto attraverso l'analisi approfondita delle opinioni espresse dalle dottorande e dai dottorandi, raccolte mediante strumenti strutturati di rilevazione. Questi dati costituiscono una fonte preziosa per valutare la coerenza tra gli obiettivi del programma e l’esperienza concreta vissuta dai partecipanti. Accanto a questa analisi, il CPQD elabora e valuta la Relazione sul Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico dei corsi di dottorato. Tali relazioni permettono di osservare nel tempo l’andamento dei corsi, evidenziando punti di forza e debolezze, e costituiscono un momento cruciale per l’allineamento tra progettazione e realizzazione effettiva dei percorsi. Il Collegio di Dottorato, insieme al Comitato Consultivo, svolge a sua volta una funzione di verifica strategica, analizzando gli esiti delle opinioni non solo dei dottorandi attivi, ma anche di coloro che hanno già conseguito il titolo di dottore di ricerca. Strumenti centrali in questa fase sono la Scheda di Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico, che offrono una base oggettiva per la riflessione e il confronto tra i diversi soggetti coinvolti nella gestione dei corsi di dottorato. Infine, il Nucleo di Valutazione dell’Ateneo interviene con la redazione della propria Relazione Annuale, che raccoglie e sintetizza le evidenze emerse, e con l’organizzazione di audizioni con i Corsi di Dottorato, volte ad approfondire specifici aspetti emersi nel monitoraggio.  

Documenti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Check: monitoraggio [format] => [safe_value] => Check: monitoraggio ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505308 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Assicurazione della qualità del dottorato Processo di Assicurazione della qualità_ Check

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505306 [uid] => 4581 [title] => Assicurazione della qualità del dottorato Processo di Assicurazione della qualità_ Check [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121748 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1761586199 [changed] => 1761586199 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761586199 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La fase "Check" si configura come il momento in cui si valutano sistematicamente gli esiti delle azioni intraprese, al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Questo processo si articola attraverso una serie di attività svolte da diversi attori istituzionali, ciascuno con specifiche responsabilità nei processi di AQ del Dottorato. All'interno del CPQD, la fase di verifica si concretizza innanzitutto attraverso l'analisi approfondita delle opinioni espresse dalle dottorande e dai dottorandi, raccolte mediante strumenti strutturati di rilevazione. Questi dati costituiscono una fonte preziosa per valutare la coerenza tra gli obiettivi del programma e l’esperienza concreta vissuta dai partecipanti. Accanto a questa analisi, il CPQD elabora e valuta la Relazione sul Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico dei corsi di dottorato. Tali relazioni permettono di osservare nel tempo l’andamento dei corsi, evidenziando punti di forza e debolezze, e costituiscono un momento cruciale per l’allineamento tra progettazione e realizzazione effettiva dei percorsi.

Il Collegio di Dottorato, insieme al Comitato Consultivo, svolge a sua volta una funzione di verifica strategica, analizzando gli esiti delle opinioni non solo dei dottorandi attivi, ma anche di coloro che hanno già conseguito il titolo di dottore di ricerca. Strumenti centrali in questa fase sono la Scheda di Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico, che offrono una base oggettiva per la riflessione e il confronto tra i diversi soggetti coinvolti nella gestione dei corsi di dottorato. Infine, il Nucleo di Valutazione dell’Ateneo interviene con la redazione della propria Relazione Annuale, che raccoglie e sintetizza le evidenze emerse, e con l’organizzazione di audizioni con i Corsi di Dottorato, volte ad approfondire specifici aspetti emersi nel monitoraggio.  

Documenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La fase "Check" si configura come il momento in cui si valutano sistematicamente gli esiti delle azioni intraprese, al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Questo processo si articola attraverso una serie di attività svolte da diversi attori istituzionali, ciascuno con specifiche responsabilità nei processi di AQ del Dottorato. All'interno del CPQD, la fase di verifica si concretizza innanzitutto attraverso l'analisi approfondita delle opinioni espresse dalle dottorande e dai dottorandi, raccolte mediante strumenti strutturati di rilevazione. Questi dati costituiscono una fonte preziosa per valutare la coerenza tra gli obiettivi del programma e l’esperienza concreta vissuta dai partecipanti. Accanto a questa analisi, il CPQD elabora e valuta la Relazione sul Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico dei corsi di dottorato. Tali relazioni permettono di osservare nel tempo l’andamento dei corsi, evidenziando punti di forza e debolezze, e costituiscono un momento cruciale per l’allineamento tra progettazione e realizzazione effettiva dei percorsi.

Il Collegio di Dottorato, insieme al Comitato Consultivo, svolge a sua volta una funzione di verifica strategica, analizzando gli esiti delle opinioni non solo dei dottorandi attivi, ma anche di coloro che hanno già conseguito il titolo di dottore di ricerca. Strumenti centrali in questa fase sono la Scheda di Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico, che offrono una base oggettiva per la riflessione e il confronto tra i diversi soggetti coinvolti nella gestione dei corsi di dottorato. Infine, il Nucleo di Valutazione dell’Ateneo interviene con la redazione della propria Relazione Annuale, che raccoglie e sintetizza le evidenze emerse, e con l’organizzazione di audizioni con i Corsi di Dottorato, volte ad approfondire specifici aspetti emersi nel monitoraggio.  

Documenti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Check: monitoraggio [format] => [safe_value] => Check: monitoraggio ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505306 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Check: monitoraggio [format] => [safe_value] => Check: monitoraggio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Check: monitoraggio ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505306 [uid] => 4581 [title] => Assicurazione della qualità del dottorato Processo di Assicurazione della qualità_ Check [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121748 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1761586199 [changed] => 1761586199 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761586199 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La fase "Check" si configura come il momento in cui si valutano sistematicamente gli esiti delle azioni intraprese, al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Questo processo si articola attraverso una serie di attività svolte da diversi attori istituzionali, ciascuno con specifiche responsabilità nei processi di AQ del Dottorato. All'interno del CPQD, la fase di verifica si concretizza innanzitutto attraverso l'analisi approfondita delle opinioni espresse dalle dottorande e dai dottorandi, raccolte mediante strumenti strutturati di rilevazione. Questi dati costituiscono una fonte preziosa per valutare la coerenza tra gli obiettivi del programma e l’esperienza concreta vissuta dai partecipanti. Accanto a questa analisi, il CPQD elabora e valuta la Relazione sul Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico dei corsi di dottorato. Tali relazioni permettono di osservare nel tempo l’andamento dei corsi, evidenziando punti di forza e debolezze, e costituiscono un momento cruciale per l’allineamento tra progettazione e realizzazione effettiva dei percorsi.

Il Collegio di Dottorato, insieme al Comitato Consultivo, svolge a sua volta una funzione di verifica strategica, analizzando gli esiti delle opinioni non solo dei dottorandi attivi, ma anche di coloro che hanno già conseguito il titolo di dottore di ricerca. Strumenti centrali in questa fase sono la Scheda di Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico, che offrono una base oggettiva per la riflessione e il confronto tra i diversi soggetti coinvolti nella gestione dei corsi di dottorato. Infine, il Nucleo di Valutazione dell’Ateneo interviene con la redazione della propria Relazione Annuale, che raccoglie e sintetizza le evidenze emerse, e con l’organizzazione di audizioni con i Corsi di Dottorato, volte ad approfondire specifici aspetti emersi nel monitoraggio.  

Documenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La fase "Check" si configura come il momento in cui si valutano sistematicamente gli esiti delle azioni intraprese, al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Questo processo si articola attraverso una serie di attività svolte da diversi attori istituzionali, ciascuno con specifiche responsabilità nei processi di AQ del Dottorato. All'interno del CPQD, la fase di verifica si concretizza innanzitutto attraverso l'analisi approfondita delle opinioni espresse dalle dottorande e dai dottorandi, raccolte mediante strumenti strutturati di rilevazione. Questi dati costituiscono una fonte preziosa per valutare la coerenza tra gli obiettivi del programma e l’esperienza concreta vissuta dai partecipanti. Accanto a questa analisi, il CPQD elabora e valuta la Relazione sul Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico dei corsi di dottorato. Tali relazioni permettono di osservare nel tempo l’andamento dei corsi, evidenziando punti di forza e debolezze, e costituiscono un momento cruciale per l’allineamento tra progettazione e realizzazione effettiva dei percorsi.

Il Collegio di Dottorato, insieme al Comitato Consultivo, svolge a sua volta una funzione di verifica strategica, analizzando gli esiti delle opinioni non solo dei dottorandi attivi, ma anche di coloro che hanno già conseguito il titolo di dottore di ricerca. Strumenti centrali in questa fase sono la Scheda di Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico, che offrono una base oggettiva per la riflessione e il confronto tra i diversi soggetti coinvolti nella gestione dei corsi di dottorato. Infine, il Nucleo di Valutazione dell’Ateneo interviene con la redazione della propria Relazione Annuale, che raccoglie e sintetizza le evidenze emerse, e con l’organizzazione di audizioni con i Corsi di Dottorato, volte ad approfondire specifici aspetti emersi nel monitoraggio.  

Documenti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Check: monitoraggio [format] => [safe_value] => Check: monitoraggio ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505306 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La fase "Check" si configura come il momento in cui si valutano sistematicamente gli esiti delle azioni intraprese, al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Questo processo si articola attraverso una serie di attività svolte da diversi attori istituzionali, ciascuno con specifiche responsabilità nei processi di AQ del Dottorato. All'interno del CPQD, la fase di verifica si concretizza innanzitutto attraverso l'analisi approfondita delle opinioni espresse dalle dottorande e dai dottorandi, raccolte mediante strumenti strutturati di rilevazione. Questi dati costituiscono una fonte preziosa per valutare la coerenza tra gli obiettivi del programma e l’esperienza concreta vissuta dai partecipanti. Accanto a questa analisi, il CPQD elabora e valuta la Relazione sul Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico dei corsi di dottorato. Tali relazioni permettono di osservare nel tempo l’andamento dei corsi, evidenziando punti di forza e debolezze, e costituiscono un momento cruciale per l’allineamento tra progettazione e realizzazione effettiva dei percorsi.

Il Collegio di Dottorato, insieme al Comitato Consultivo, svolge a sua volta una funzione di verifica strategica, analizzando gli esiti delle opinioni non solo dei dottorandi attivi, ma anche di coloro che hanno già conseguito il titolo di dottore di ricerca. Strumenti centrali in questa fase sono la Scheda di Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico, che offrono una base oggettiva per la riflessione e il confronto tra i diversi soggetti coinvolti nella gestione dei corsi di dottorato. Infine, il Nucleo di Valutazione dell’Ateneo interviene con la redazione della propria Relazione Annuale, che raccoglie e sintetizza le evidenze emerse, e con l’organizzazione di audizioni con i Corsi di Dottorato, volte ad approfondire specifici aspetti emersi nel monitoraggio.  

Documenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La fase "Check" si configura come il momento in cui si valutano sistematicamente gli esiti delle azioni intraprese, al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Questo processo si articola attraverso una serie di attività svolte da diversi attori istituzionali, ciascuno con specifiche responsabilità nei processi di AQ del Dottorato. All'interno del CPQD, la fase di verifica si concretizza innanzitutto attraverso l'analisi approfondita delle opinioni espresse dalle dottorande e dai dottorandi, raccolte mediante strumenti strutturati di rilevazione. Questi dati costituiscono una fonte preziosa per valutare la coerenza tra gli obiettivi del programma e l’esperienza concreta vissuta dai partecipanti. Accanto a questa analisi, il CPQD elabora e valuta la Relazione sul Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico dei corsi di dottorato. Tali relazioni permettono di osservare nel tempo l’andamento dei corsi, evidenziando punti di forza e debolezze, e costituiscono un momento cruciale per l’allineamento tra progettazione e realizzazione effettiva dei percorsi.

Il Collegio di Dottorato, insieme al Comitato Consultivo, svolge a sua volta una funzione di verifica strategica, analizzando gli esiti delle opinioni non solo dei dottorandi attivi, ma anche di coloro che hanno già conseguito il titolo di dottore di ricerca. Strumenti centrali in questa fase sono la Scheda di Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico, che offrono una base oggettiva per la riflessione e il confronto tra i diversi soggetti coinvolti nella gestione dei corsi di dottorato. Infine, il Nucleo di Valutazione dell’Ateneo interviene con la redazione della propria Relazione Annuale, che raccoglie e sintetizza le evidenze emerse, e con l’organizzazione di audizioni con i Corsi di Dottorato, volte ad approfondire specifici aspetti emersi nel monitoraggio.  

Documenti

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La fase "Check" si configura come il momento in cui si valutano sistematicamente gli esiti delle azioni intraprese, al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Questo processo si articola attraverso una serie di attività svolte da diversi attori istituzionali, ciascuno con specifiche responsabilità nei processi di AQ del Dottorato. All'interno del CPQD, la fase di verifica si concretizza innanzitutto attraverso l'analisi approfondita delle opinioni espresse dalle dottorande e dai dottorandi, raccolte mediante strumenti strutturati di rilevazione.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505306 [uid] => 4581 [title] => Assicurazione della qualità del dottorato Processo di Assicurazione della qualità_ Check [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121748 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1761586199 [changed] => 1761586199 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761586199 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La fase "Check" si configura come il momento in cui si valutano sistematicamente gli esiti delle azioni intraprese, al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Questo processo si articola attraverso una serie di attività svolte da diversi attori istituzionali, ciascuno con specifiche responsabilità nei processi di AQ del Dottorato. All'interno del CPQD, la fase di verifica si concretizza innanzitutto attraverso l'analisi approfondita delle opinioni espresse dalle dottorande e dai dottorandi, raccolte mediante strumenti strutturati di rilevazione. Questi dati costituiscono una fonte preziosa per valutare la coerenza tra gli obiettivi del programma e l’esperienza concreta vissuta dai partecipanti. Accanto a questa analisi, il CPQD elabora e valuta la Relazione sul Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico dei corsi di dottorato. Tali relazioni permettono di osservare nel tempo l’andamento dei corsi, evidenziando punti di forza e debolezze, e costituiscono un momento cruciale per l’allineamento tra progettazione e realizzazione effettiva dei percorsi.

Il Collegio di Dottorato, insieme al Comitato Consultivo, svolge a sua volta una funzione di verifica strategica, analizzando gli esiti delle opinioni non solo dei dottorandi attivi, ma anche di coloro che hanno già conseguito il titolo di dottore di ricerca. Strumenti centrali in questa fase sono la Scheda di Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico, che offrono una base oggettiva per la riflessione e il confronto tra i diversi soggetti coinvolti nella gestione dei corsi di dottorato. Infine, il Nucleo di Valutazione dell’Ateneo interviene con la redazione della propria Relazione Annuale, che raccoglie e sintetizza le evidenze emerse, e con l’organizzazione di audizioni con i Corsi di Dottorato, volte ad approfondire specifici aspetti emersi nel monitoraggio.  

Documenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La fase "Check" si configura come il momento in cui si valutano sistematicamente gli esiti delle azioni intraprese, al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Questo processo si articola attraverso una serie di attività svolte da diversi attori istituzionali, ciascuno con specifiche responsabilità nei processi di AQ del Dottorato. All'interno del CPQD, la fase di verifica si concretizza innanzitutto attraverso l'analisi approfondita delle opinioni espresse dalle dottorande e dai dottorandi, raccolte mediante strumenti strutturati di rilevazione. Questi dati costituiscono una fonte preziosa per valutare la coerenza tra gli obiettivi del programma e l’esperienza concreta vissuta dai partecipanti. Accanto a questa analisi, il CPQD elabora e valuta la Relazione sul Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico dei corsi di dottorato. Tali relazioni permettono di osservare nel tempo l’andamento dei corsi, evidenziando punti di forza e debolezze, e costituiscono un momento cruciale per l’allineamento tra progettazione e realizzazione effettiva dei percorsi.

Il Collegio di Dottorato, insieme al Comitato Consultivo, svolge a sua volta una funzione di verifica strategica, analizzando gli esiti delle opinioni non solo dei dottorandi attivi, ma anche di coloro che hanno già conseguito il titolo di dottore di ricerca. Strumenti centrali in questa fase sono la Scheda di Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico, che offrono una base oggettiva per la riflessione e il confronto tra i diversi soggetti coinvolti nella gestione dei corsi di dottorato. Infine, il Nucleo di Valutazione dell’Ateneo interviene con la redazione della propria Relazione Annuale, che raccoglie e sintetizza le evidenze emerse, e con l’organizzazione di audizioni con i Corsi di Dottorato, volte ad approfondire specifici aspetti emersi nel monitoraggio.  

Documenti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Check: monitoraggio [format] => [safe_value] => Check: monitoraggio ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505306 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Assicurazione della qualità del dottorato Processo di Assicurazione della qualità_ Check [href] => node/121748 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Assicurazione della qualità del dottorato Processo di Assicurazione della qualità_ Check ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505306 [uid] => 4581 [title] => Assicurazione della qualità del dottorato Processo di Assicurazione della qualità_ Check [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121748 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1761586199 [changed] => 1761586199 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761586199 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La fase "Check" si configura come il momento in cui si valutano sistematicamente gli esiti delle azioni intraprese, al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Questo processo si articola attraverso una serie di attività svolte da diversi attori istituzionali, ciascuno con specifiche responsabilità nei processi di AQ del Dottorato. All'interno del CPQD, la fase di verifica si concretizza innanzitutto attraverso l'analisi approfondita delle opinioni espresse dalle dottorande e dai dottorandi, raccolte mediante strumenti strutturati di rilevazione. Questi dati costituiscono una fonte preziosa per valutare la coerenza tra gli obiettivi del programma e l’esperienza concreta vissuta dai partecipanti. Accanto a questa analisi, il CPQD elabora e valuta la Relazione sul Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico dei corsi di dottorato. Tali relazioni permettono di osservare nel tempo l’andamento dei corsi, evidenziando punti di forza e debolezze, e costituiscono un momento cruciale per l’allineamento tra progettazione e realizzazione effettiva dei percorsi.

Il Collegio di Dottorato, insieme al Comitato Consultivo, svolge a sua volta una funzione di verifica strategica, analizzando gli esiti delle opinioni non solo dei dottorandi attivi, ma anche di coloro che hanno già conseguito il titolo di dottore di ricerca. Strumenti centrali in questa fase sono la Scheda di Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico, che offrono una base oggettiva per la riflessione e il confronto tra i diversi soggetti coinvolti nella gestione dei corsi di dottorato. Infine, il Nucleo di Valutazione dell’Ateneo interviene con la redazione della propria Relazione Annuale, che raccoglie e sintetizza le evidenze emerse, e con l’organizzazione di audizioni con i Corsi di Dottorato, volte ad approfondire specifici aspetti emersi nel monitoraggio.  

Documenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La fase "Check" si configura come il momento in cui si valutano sistematicamente gli esiti delle azioni intraprese, al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Questo processo si articola attraverso una serie di attività svolte da diversi attori istituzionali, ciascuno con specifiche responsabilità nei processi di AQ del Dottorato. All'interno del CPQD, la fase di verifica si concretizza innanzitutto attraverso l'analisi approfondita delle opinioni espresse dalle dottorande e dai dottorandi, raccolte mediante strumenti strutturati di rilevazione. Questi dati costituiscono una fonte preziosa per valutare la coerenza tra gli obiettivi del programma e l’esperienza concreta vissuta dai partecipanti. Accanto a questa analisi, il CPQD elabora e valuta la Relazione sul Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico dei corsi di dottorato. Tali relazioni permettono di osservare nel tempo l’andamento dei corsi, evidenziando punti di forza e debolezze, e costituiscono un momento cruciale per l’allineamento tra progettazione e realizzazione effettiva dei percorsi.

Il Collegio di Dottorato, insieme al Comitato Consultivo, svolge a sua volta una funzione di verifica strategica, analizzando gli esiti delle opinioni non solo dei dottorandi attivi, ma anche di coloro che hanno già conseguito il titolo di dottore di ricerca. Strumenti centrali in questa fase sono la Scheda di Monitoraggio Annuale e il Riesame Ciclico, che offrono una base oggettiva per la riflessione e il confronto tra i diversi soggetti coinvolti nella gestione dei corsi di dottorato. Infine, il Nucleo di Valutazione dell’Ateneo interviene con la redazione della propria Relazione Annuale, che raccoglie e sintetizza le evidenze emerse, e con l’organizzazione di audizioni con i Corsi di Dottorato, volte ad approfondire specifici aspetti emersi nel monitoraggio.  

Documenti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Check: monitoraggio [format] => [safe_value] => Check: monitoraggio ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505306 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Assicurazione della qualità del dottorato Processo di Assicurazione della qualità_ Do

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505301 [uid] => 4581 [title] => Assicurazione della qualità del dottorato Processo di Assicurazione della qualità_ Do [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121747 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1761585982 [changed] => 1761586152 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761586152 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Corso di Dottorato garantisce lo svolgimento delle attività formative e di ricerca in modo coerente con gli obiettivi e i risultati previsti in fase di progettazione. In questo contesto, è fondamentale assicurare a dottorandi e dottorande l’accesso a risorse finanziarie, strutturali e strumentali adeguate, così da permettere loro di svolgere con efficacia le attività previste dal percorso formativo e di ricerca. Il Collegio di Dottorato e il Comitato Consultivo svolgono un ruolo chiave nell’organizzazione del percorso formativo, occupandosi della programmazione del calendario e dell’orario delle attività didattiche, nonché della definizione delle date per le prove di verifica dell’apprendimento. Nell’ambito dell’Assicurazione della Qualità  l’attività di progettazione, monitoraggio e riesame del Corso di Dottorato segue le linee guida definite dalla CPQD. In particolare, vengono predisposte le linee guida per la stesura dei documenti di AQ: scheda di progettazione del Corso di dottorato, Scheda di Monitoraggio Annuale, riesame ciclico, consultazioni parti sociali, con l’obiettivo di garantire un continuo miglioramento del percorso formativo e una rispondenza sempre maggiore alle esigenze del mondo della ricerca e del lavoro.

Documenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Corso di Dottorato garantisce lo svolgimento delle attività formative e di ricerca in modo coerente con gli obiettivi e i risultati previsti in fase di progettazione. In questo contesto, è fondamentale assicurare a dottorandi e dottorande l’accesso a risorse finanziarie, strutturali e strumentali adeguate, così da permettere loro di svolgere con efficacia le attività previste dal percorso formativo e di ricerca. Il Collegio di Dottorato e il Comitato Consultivo svolgono un ruolo chiave nell’organizzazione del percorso formativo, occupandosi della programmazione del calendario e dell’orario delle attività didattiche, nonché della definizione delle date per le prove di verifica dell’apprendimento. Nell’ambito dell’Assicurazione della Qualità  l’attività di progettazione, monitoraggio e riesame del Corso di Dottorato segue le linee guida definite dalla CPQD. In particolare, vengono predisposte le linee guida per la stesura dei documenti di AQ: scheda di progettazione del Corso di dottorato, Scheda di Monitoraggio Annuale, riesame ciclico, consultazioni parti sociali, con l’obiettivo di garantire un continuo miglioramento del percorso formativo e una rispondenza sempre maggiore alle esigenze del mondo della ricerca e del lavoro.

Documenti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Do: gestione [format] => [safe_value] => Do: gestione ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505301 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Do: gestione [format] => [safe_value] => Do: gestione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Do: gestione ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505301 [uid] => 4581 [title] => Assicurazione della qualità del dottorato Processo di Assicurazione della qualità_ Do [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121747 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1761585982 [changed] => 1761586152 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761586152 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Corso di Dottorato garantisce lo svolgimento delle attività formative e di ricerca in modo coerente con gli obiettivi e i risultati previsti in fase di progettazione. In questo contesto, è fondamentale assicurare a dottorandi e dottorande l’accesso a risorse finanziarie, strutturali e strumentali adeguate, così da permettere loro di svolgere con efficacia le attività previste dal percorso formativo e di ricerca. Il Collegio di Dottorato e il Comitato Consultivo svolgono un ruolo chiave nell’organizzazione del percorso formativo, occupandosi della programmazione del calendario e dell’orario delle attività didattiche, nonché della definizione delle date per le prove di verifica dell’apprendimento. Nell’ambito dell’Assicurazione della Qualità  l’attività di progettazione, monitoraggio e riesame del Corso di Dottorato segue le linee guida definite dalla CPQD. In particolare, vengono predisposte le linee guida per la stesura dei documenti di AQ: scheda di progettazione del Corso di dottorato, Scheda di Monitoraggio Annuale, riesame ciclico, consultazioni parti sociali, con l’obiettivo di garantire un continuo miglioramento del percorso formativo e una rispondenza sempre maggiore alle esigenze del mondo della ricerca e del lavoro.

Documenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Corso di Dottorato garantisce lo svolgimento delle attività formative e di ricerca in modo coerente con gli obiettivi e i risultati previsti in fase di progettazione. In questo contesto, è fondamentale assicurare a dottorandi e dottorande l’accesso a risorse finanziarie, strutturali e strumentali adeguate, così da permettere loro di svolgere con efficacia le attività previste dal percorso formativo e di ricerca. Il Collegio di Dottorato e il Comitato Consultivo svolgono un ruolo chiave nell’organizzazione del percorso formativo, occupandosi della programmazione del calendario e dell’orario delle attività didattiche, nonché della definizione delle date per le prove di verifica dell’apprendimento. Nell’ambito dell’Assicurazione della Qualità  l’attività di progettazione, monitoraggio e riesame del Corso di Dottorato segue le linee guida definite dalla CPQD. In particolare, vengono predisposte le linee guida per la stesura dei documenti di AQ: scheda di progettazione del Corso di dottorato, Scheda di Monitoraggio Annuale, riesame ciclico, consultazioni parti sociali, con l’obiettivo di garantire un continuo miglioramento del percorso formativo e una rispondenza sempre maggiore alle esigenze del mondo della ricerca e del lavoro.

Documenti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Do: gestione [format] => [safe_value] => Do: gestione ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505301 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Corso di Dottorato garantisce lo svolgimento delle attività formative e di ricerca in modo coerente con gli obiettivi e i risultati previsti in fase di progettazione. In questo contesto, è fondamentale assicurare a dottorandi e dottorande l’accesso a risorse finanziarie, strutturali e strumentali adeguate, così da permettere loro di svolgere con efficacia le attività previste dal percorso formativo e di ricerca. Il Collegio di Dottorato e il Comitato Consultivo svolgono un ruolo chiave nell’organizzazione del percorso formativo, occupandosi della programmazione del calendario e dell’orario delle attività didattiche, nonché della definizione delle date per le prove di verifica dell’apprendimento. Nell’ambito dell’Assicurazione della Qualità  l’attività di progettazione, monitoraggio e riesame del Corso di Dottorato segue le linee guida definite dalla CPQD. In particolare, vengono predisposte le linee guida per la stesura dei documenti di AQ: scheda di progettazione del Corso di dottorato, Scheda di Monitoraggio Annuale, riesame ciclico, consultazioni parti sociali, con l’obiettivo di garantire un continuo miglioramento del percorso formativo e una rispondenza sempre maggiore alle esigenze del mondo della ricerca e del lavoro.

Documenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Corso di Dottorato garantisce lo svolgimento delle attività formative e di ricerca in modo coerente con gli obiettivi e i risultati previsti in fase di progettazione. In questo contesto, è fondamentale assicurare a dottorandi e dottorande l’accesso a risorse finanziarie, strutturali e strumentali adeguate, così da permettere loro di svolgere con efficacia le attività previste dal percorso formativo e di ricerca. Il Collegio di Dottorato e il Comitato Consultivo svolgono un ruolo chiave nell’organizzazione del percorso formativo, occupandosi della programmazione del calendario e dell’orario delle attività didattiche, nonché della definizione delle date per le prove di verifica dell’apprendimento. Nell’ambito dell’Assicurazione della Qualità  l’attività di progettazione, monitoraggio e riesame del Corso di Dottorato segue le linee guida definite dalla CPQD. In particolare, vengono predisposte le linee guida per la stesura dei documenti di AQ: scheda di progettazione del Corso di dottorato, Scheda di Monitoraggio Annuale, riesame ciclico, consultazioni parti sociali, con l’obiettivo di garantire un continuo miglioramento del percorso formativo e una rispondenza sempre maggiore alle esigenze del mondo della ricerca e del lavoro.

Documenti

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il Corso di Dottorato garantisce lo svolgimento delle attività formative e di ricerca in modo coerente con gli obiettivi e i risultati previsti in fase di progettazione.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505301 [uid] => 4581 [title] => Assicurazione della qualità del dottorato Processo di Assicurazione della qualità_ Do [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121747 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1761585982 [changed] => 1761586152 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761586152 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Corso di Dottorato garantisce lo svolgimento delle attività formative e di ricerca in modo coerente con gli obiettivi e i risultati previsti in fase di progettazione. In questo contesto, è fondamentale assicurare a dottorandi e dottorande l’accesso a risorse finanziarie, strutturali e strumentali adeguate, così da permettere loro di svolgere con efficacia le attività previste dal percorso formativo e di ricerca. Il Collegio di Dottorato e il Comitato Consultivo svolgono un ruolo chiave nell’organizzazione del percorso formativo, occupandosi della programmazione del calendario e dell’orario delle attività didattiche, nonché della definizione delle date per le prove di verifica dell’apprendimento. Nell’ambito dell’Assicurazione della Qualità  l’attività di progettazione, monitoraggio e riesame del Corso di Dottorato segue le linee guida definite dalla CPQD. In particolare, vengono predisposte le linee guida per la stesura dei documenti di AQ: scheda di progettazione del Corso di dottorato, Scheda di Monitoraggio Annuale, riesame ciclico, consultazioni parti sociali, con l’obiettivo di garantire un continuo miglioramento del percorso formativo e una rispondenza sempre maggiore alle esigenze del mondo della ricerca e del lavoro.

Documenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Corso di Dottorato garantisce lo svolgimento delle attività formative e di ricerca in modo coerente con gli obiettivi e i risultati previsti in fase di progettazione. In questo contesto, è fondamentale assicurare a dottorandi e dottorande l’accesso a risorse finanziarie, strutturali e strumentali adeguate, così da permettere loro di svolgere con efficacia le attività previste dal percorso formativo e di ricerca. Il Collegio di Dottorato e il Comitato Consultivo svolgono un ruolo chiave nell’organizzazione del percorso formativo, occupandosi della programmazione del calendario e dell’orario delle attività didattiche, nonché della definizione delle date per le prove di verifica dell’apprendimento. Nell’ambito dell’Assicurazione della Qualità  l’attività di progettazione, monitoraggio e riesame del Corso di Dottorato segue le linee guida definite dalla CPQD. In particolare, vengono predisposte le linee guida per la stesura dei documenti di AQ: scheda di progettazione del Corso di dottorato, Scheda di Monitoraggio Annuale, riesame ciclico, consultazioni parti sociali, con l’obiettivo di garantire un continuo miglioramento del percorso formativo e una rispondenza sempre maggiore alle esigenze del mondo della ricerca e del lavoro.

Documenti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Do: gestione [format] => [safe_value] => Do: gestione ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505301 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Assicurazione della qualità del dottorato Processo di Assicurazione della qualità_ Do [href] => node/121747 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Assicurazione della qualità del dottorato Processo di Assicurazione della qualità_ Do ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505301 [uid] => 4581 [title] => Assicurazione della qualità del dottorato Processo di Assicurazione della qualità_ Do [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121747 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1761585982 [changed] => 1761586152 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761586152 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Corso di Dottorato garantisce lo svolgimento delle attività formative e di ricerca in modo coerente con gli obiettivi e i risultati previsti in fase di progettazione. In questo contesto, è fondamentale assicurare a dottorandi e dottorande l’accesso a risorse finanziarie, strutturali e strumentali adeguate, così da permettere loro di svolgere con efficacia le attività previste dal percorso formativo e di ricerca. Il Collegio di Dottorato e il Comitato Consultivo svolgono un ruolo chiave nell’organizzazione del percorso formativo, occupandosi della programmazione del calendario e dell’orario delle attività didattiche, nonché della definizione delle date per le prove di verifica dell’apprendimento. Nell’ambito dell’Assicurazione della Qualità  l’attività di progettazione, monitoraggio e riesame del Corso di Dottorato segue le linee guida definite dalla CPQD. In particolare, vengono predisposte le linee guida per la stesura dei documenti di AQ: scheda di progettazione del Corso di dottorato, Scheda di Monitoraggio Annuale, riesame ciclico, consultazioni parti sociali, con l’obiettivo di garantire un continuo miglioramento del percorso formativo e una rispondenza sempre maggiore alle esigenze del mondo della ricerca e del lavoro.

Documenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Corso di Dottorato garantisce lo svolgimento delle attività formative e di ricerca in modo coerente con gli obiettivi e i risultati previsti in fase di progettazione. In questo contesto, è fondamentale assicurare a dottorandi e dottorande l’accesso a risorse finanziarie, strutturali e strumentali adeguate, così da permettere loro di svolgere con efficacia le attività previste dal percorso formativo e di ricerca. Il Collegio di Dottorato e il Comitato Consultivo svolgono un ruolo chiave nell’organizzazione del percorso formativo, occupandosi della programmazione del calendario e dell’orario delle attività didattiche, nonché della definizione delle date per le prove di verifica dell’apprendimento. Nell’ambito dell’Assicurazione della Qualità  l’attività di progettazione, monitoraggio e riesame del Corso di Dottorato segue le linee guida definite dalla CPQD. In particolare, vengono predisposte le linee guida per la stesura dei documenti di AQ: scheda di progettazione del Corso di dottorato, Scheda di Monitoraggio Annuale, riesame ciclico, consultazioni parti sociali, con l’obiettivo di garantire un continuo miglioramento del percorso formativo e una rispondenza sempre maggiore alle esigenze del mondo della ricerca e del lavoro.

Documenti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Do: gestione [format] => [safe_value] => Do: gestione ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505301 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Locandina 20 ottobre 2025

Array ( [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505285 [uid] => 4581 [title] => Locandina 20 ottobre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121746 [type] => allegato [language] => it [created] => 1761584394 [changed] => 1761584394 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761584394 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143621 [uid] => 4581 [filename] => Locandina 20 ottobre.pdf [uri] => public://2025/Locandina 20 ottobre.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3188907 [status] => 1 [timestamp] => 1761584385 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505285 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143621 [uid] => 4581 [filename] => Locandina 20 ottobre.pdf [uri] => public://2025/Locandina 20 ottobre.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3188907 [status] => 1 [timestamp] => 1761584385 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 143621 [uid] => 4581 [filename] => Locandina 20 ottobre.pdf [uri] => public://2025/Locandina 20 ottobre.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3188907 [status] => 1 [timestamp] => 1761584385 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Locandina 20 ottobre 2025 [href] => node/121746 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Locandina 20 ottobre 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Diventa un Arqus Student Ambassador!

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_arqus [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505279 [uid] => 22677 [title] => Diventa un Arqus Student Ambassador! [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121745 [type] => foglia_arqus [language] => it [created] => 1761577927 [changed] => 1761652248 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761652248 [revision_uid] => 22677 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il programma, guidato dall’Arqus Student Agora, ha l’obiettivo di creare una rete di studentesse e studenti ambasciatrici e ambasciatori che promuovano i valori e le iniziative dell’Alleanza, interagendo con la comunità studentesca, il personale e le comunità locali.

Le ambasciatrici e gli ambasciatori saranno il punto di riferimento per studentesse e studenti interessate/i a conoscere meglio l’Alleanza e i suoi programmi. Diffonderanno informazioni su eventi e attività, coinvolgeranno colleghe e colleghi e membri del personale, contribuendo alle iniziative di sensibilizzazione e partecipazione promosse dall’Alleanza.

Per garantire il successo del programma, Arqus fornirà alle ambasciatrici e agli ambasciatori una formazione completa e un supporto continuo. Avranno accesso a risorse, tra cui materiali open source, sessioni di formazione sulla comunicazione efficace e sulla leadership, e linee guida sulle buone pratiche. Le ambasciatrici e gli ambasciatori beneficeranno anche di opportunità di networking, ottenendo visibilità e riconoscimento attraverso i canali di comunicazione dell’Alleanza, oltre all’accesso esclusivo a eventi e risorse dedicate.

Il Programma Arqus Ambassadors è aperto a tutte le studentesse e tutti gli studenti iscritti a una delle università Arqus. Le/i candidate/i idonee/i devono dimostrare un forte interesse per la collaborazione internazionale e lo scambio culturale, possedere buone capacità comunicative e mostrare iniziativa e creatività. L’esperienza internazionale pregressa, come la partecipazione a programmi di studio all’estero o a scambi linguistici, è particolarmente apprezzata.

Le studentesse e gli studenti interessate/i a diventare Ambassadors dell'Alleanza Arqus devono compilare il modulo di candidatura entro il 15 novembre, includendo il loro CV e una lettera motivazionale, evidenziando il loro impegno istituzionale, l'esperienza di lavoro con studenti internazionali e la loro dedizione alla promozione della cooperazione internazionale.

Per ulteriori informazioni sul Programma Ambassadors dell'Alleanza Arqus, sulla tempistica e il processo di candidatura, visita la pagina del Programma Ambassadors Arqus o contatta l'Arqus Student Agora all'indirizzo student-agora@arqus-alliance.eu.

 

 

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il programma, guidato dall’Arqus Student Agora, ha l’obiettivo di creare una rete di studentesse e studenti ambasciatrici e ambasciatori che promuovano i valori e le iniziative dell’Alleanza, interagendo con la comunità studentesca, il personale e le comunità locali.

Le ambasciatrici e gli ambasciatori saranno il punto di riferimento per studentesse e studenti interessate/i a conoscere meglio l’Alleanza e i suoi programmi. Diffonderanno informazioni su eventi e attività, coinvolgeranno colleghe e colleghi e membri del personale, contribuendo alle iniziative di sensibilizzazione e partecipazione promosse dall’Alleanza.

Per garantire il successo del programma, Arqus fornirà alle ambasciatrici e agli ambasciatori una formazione completa e un supporto continuo. Avranno accesso a risorse, tra cui materiali open source, sessioni di formazione sulla comunicazione efficace e sulla leadership, e linee guida sulle buone pratiche. Le ambasciatrici e gli ambasciatori beneficeranno anche di opportunità di networking, ottenendo visibilità e riconoscimento attraverso i canali di comunicazione dell’Alleanza, oltre all’accesso esclusivo a eventi e risorse dedicate.

Il Programma Arqus Ambassadors è aperto a tutte le studentesse e tutti gli studenti iscritti a una delle università Arqus. Le/i candidate/i idonee/i devono dimostrare un forte interesse per la collaborazione internazionale e lo scambio culturale, possedere buone capacità comunicative e mostrare iniziativa e creatività. L’esperienza internazionale pregressa, come la partecipazione a programmi di studio all’estero o a scambi linguistici, è particolarmente apprezzata.

Le studentesse e gli studenti interessate/i a diventare Ambassadors dell'Alleanza Arqus devono compilare il modulo di candidatura entro il 15 novembre, includendo il loro CV e una lettera motivazionale, evidenziando il loro impegno istituzionale, l'esperienza di lavoro con studenti internazionali e la loro dedizione alla promozione della cooperazione internazionale.

Per ulteriori informazioni sul Programma Ambassadors dell'Alleanza Arqus, sulla tempistica e il processo di candidatura, visita la pagina del Programma Ambassadors Arqus o contatta l'Arqus Student Agora all'indirizzo student-agora@arqus-alliance.eu.

 

 

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_abstract_news] => Array ( ) [field_categoria_arqus] => Array ( ) [field_immagine_arqus] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143620 [uid] => 22677 [filename] => Ambassadors call2025.png [uri] => public://Ambassadors call2025.png [filemime] => image/png [filesize] => 31237 [status] => 1 [timestamp] => 1761577927 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 228 [width] => 679 ) [height] => 228 [width] => 679 [alt] => [title] => ) ) ) [field_data_evento_arqus] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-10-27 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_allegato_arqus] => Array ( ) [field_layout_news] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => arqus [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505279 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il programma, guidato dall’Arqus Student Agora, ha l’obiettivo di creare una rete di studentesse e studenti ambasciatrici e ambasciatori che promuovano i valori e le iniziative dell’Alleanza, interagendo con la comunità studentesca, il personale e le comunità locali.

Le ambasciatrici e gli ambasciatori saranno il punto di riferimento per studentesse e studenti interessate/i a conoscere meglio l’Alleanza e i suoi programmi. Diffonderanno informazioni su eventi e attività, coinvolgeranno colleghe e colleghi e membri del personale, contribuendo alle iniziative di sensibilizzazione e partecipazione promosse dall’Alleanza.

Per garantire il successo del programma, Arqus fornirà alle ambasciatrici e agli ambasciatori una formazione completa e un supporto continuo. Avranno accesso a risorse, tra cui materiali open source, sessioni di formazione sulla comunicazione efficace e sulla leadership, e linee guida sulle buone pratiche. Le ambasciatrici e gli ambasciatori beneficeranno anche di opportunità di networking, ottenendo visibilità e riconoscimento attraverso i canali di comunicazione dell’Alleanza, oltre all’accesso esclusivo a eventi e risorse dedicate.

Il Programma Arqus Ambassadors è aperto a tutte le studentesse e tutti gli studenti iscritti a una delle università Arqus. Le/i candidate/i idonee/i devono dimostrare un forte interesse per la collaborazione internazionale e lo scambio culturale, possedere buone capacità comunicative e mostrare iniziativa e creatività. L’esperienza internazionale pregressa, come la partecipazione a programmi di studio all’estero o a scambi linguistici, è particolarmente apprezzata.

Le studentesse e gli studenti interessate/i a diventare Ambassadors dell'Alleanza Arqus devono compilare il modulo di candidatura entro il 15 novembre, includendo il loro CV e una lettera motivazionale, evidenziando il loro impegno istituzionale, l'esperienza di lavoro con studenti internazionali e la loro dedizione alla promozione della cooperazione internazionale.

Per ulteriori informazioni sul Programma Ambassadors dell'Alleanza Arqus, sulla tempistica e il processo di candidatura, visita la pagina del Programma Ambassadors Arqus o contatta l'Arqus Student Agora all'indirizzo student-agora@arqus-alliance.eu.

 

 

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il programma, guidato dall’Arqus Student Agora, ha l’obiettivo di creare una rete di studentesse e studenti ambasciatrici e ambasciatori che promuovano i valori e le iniziative dell’Alleanza, interagendo con la comunità studentesca, il personale e le comunità locali.

Le ambasciatrici e gli ambasciatori saranno il punto di riferimento per studentesse e studenti interessate/i a conoscere meglio l’Alleanza e i suoi programmi. Diffonderanno informazioni su eventi e attività, coinvolgeranno colleghe e colleghi e membri del personale, contribuendo alle iniziative di sensibilizzazione e partecipazione promosse dall’Alleanza.

Per garantire il successo del programma, Arqus fornirà alle ambasciatrici e agli ambasciatori una formazione completa e un supporto continuo. Avranno accesso a risorse, tra cui materiali open source, sessioni di formazione sulla comunicazione efficace e sulla leadership, e linee guida sulle buone pratiche. Le ambasciatrici e gli ambasciatori beneficeranno anche di opportunità di networking, ottenendo visibilità e riconoscimento attraverso i canali di comunicazione dell’Alleanza, oltre all’accesso esclusivo a eventi e risorse dedicate.

Il Programma Arqus Ambassadors è aperto a tutte le studentesse e tutti gli studenti iscritti a una delle università Arqus. Le/i candidate/i idonee/i devono dimostrare un forte interesse per la collaborazione internazionale e lo scambio culturale, possedere buone capacità comunicative e mostrare iniziativa e creatività. L’esperienza internazionale pregressa, come la partecipazione a programmi di studio all’estero o a scambi linguistici, è particolarmente apprezzata.

Le studentesse e gli studenti interessate/i a diventare Ambassadors dell'Alleanza Arqus devono compilare il modulo di candidatura entro il 15 novembre, includendo il loro CV e una lettera motivazionale, evidenziando il loro impegno istituzionale, l'esperienza di lavoro con studenti internazionali e la loro dedizione alla promozione della cooperazione internazionale.

Per ulteriori informazioni sul Programma Ambassadors dell'Alleanza Arqus, sulla tempistica e il processo di candidatura, visita la pagina del Programma Ambassadors Arqus o contatta l'Arqus Student Agora all'indirizzo student-agora@arqus-alliance.eu.

 

 

 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il programma, guidato dall’Arqus Student Agora, ha l’obiettivo di creare una rete di studentesse e studenti ambasciatrici e ambasciatori che promuovano i valori e le iniziative dell’Alleanza, interagendo con la comunità studentesca, il personale e le comunità locali.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Diventa un Arqus Student Ambassador! [href] => node/121745 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Diventa un Arqus Student Ambassador! ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Be Gym Asd

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Be Gym Asd [href] => node/121744 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Be Gym Asd ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine