La fase “Act” rappresenta il momento conclusivo — ma allo stesso tempo propulsivo — del processo di miglioramento continuo nell’assicurazione della qualità, in cui le evidenze raccolte nella fase Check vengono tradotte in azioni correttive, adattamenti strategici e revisioni strutturali. All’interno dell’Università di Padova, questa fase assume una valenza fortemente strategica, poiché consente di consolidare i risultati positivi, correggere le criticità emerse e riallineare l’intero sistema alle esigenze in evoluzione, sia interne che esterne all’Ateneo. In questo contesto, gli Organi di Governo svolgono un ruolo centrale attraverso attività di riesame ad ampio spettro. Il riesame del Sistema di Governo e quello del Sistema di AQ costituiscono due momenti distinti ma strettamente connessi, in cui si valutano la funzionalità degli assetti decisionali, l’efficacia delle politiche implementate e l’adeguatezza dei meccanismi di presidio della qualità. Tali attività permettono di individuare aree di miglioramento organizzativo e gestionale, orientando le successive fasi di pianificazione. Particolarmente rilevante è anche il riesame del Piano Strategico di Ateneo, che consente di aggiornare gli obiettivi alla luce dei risultati ottenuti, dei cambiamenti nel contesto esterno e delle nuove priorità istituzionali. Attraverso queste azioni, la fase “Act” si configura come un momento decisionale ad alta responsabilità, in cui l’Università di Padova rafforza la propria capacità di governo e la coerenza interna del proprio sistema di qualità, garantendo che ogni ciclo si concluda con un apprendimento strutturato e un’evoluzione effettiva delle pratiche e delle strategie istituzionali.
Documenti
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>La fase “Act” rappresenta il momento conclusivo — ma allo stesso tempo propulsivo — del processo di miglioramento continuo nell’assicurazione della qualità, in cui le evidenze raccolte nella fase Check vengono tradotte in azioni correttive, adattamenti strategici e revisioni strutturali. All’interno dell’Università di Padova, questa fase assume una valenza fortemente strategica, poiché consente di consolidare i risultati positivi, correggere le criticità emerse e riallineare l’intero sistema alle esigenze in evoluzione, sia interne che esterne all’Ateneo. In questo contesto, gli Organi di Governo svolgono un ruolo centrale attraverso attività di riesame ad ampio spettro. Il riesame del Sistema di Governo e quello del Sistema di AQ costituiscono due momenti distinti ma strettamente connessi, in cui si valutano la funzionalità degli assetti decisionali, l’efficacia delle politiche implementate e l’adeguatezza dei meccanismi di presidio della qualità. Tali attività permettono di individuare aree di miglioramento organizzativo e gestionale, orientando le successive fasi di pianificazione. Particolarmente rilevante è anche il riesame del Piano Strategico di Ateneo, che consente di aggiornare gli obiettivi alla luce dei risultati ottenuti, dei cambiamenti nel contesto esterno e delle nuove priorità istituzionali. Attraverso queste azioni, la fase “Act” si configura come un momento decisionale ad alta responsabilità, in cui l’Università di Padova rafforza la propria capacità di governo e la coerenza interna del proprio sistema di qualità, garantendo che ogni ciclo si concluda con un apprendimento strutturato e un’evoluzione effettiva delle pratiche e delle strategie istituzionali.
Documenti
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Act: proposte e azioni di miglioramento [format] => [safe_value] => Act: proposte e azioni di miglioramento ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505342 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Act: proposte e azioni di miglioramento [format] => [safe_value] => Act: proposte e azioni di miglioramento ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Act: proposte e azioni di miglioramento ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505342 [uid] => 4581 [title] => Assicurazione della qualità della Sede Processo di Assicurazione della qualità_Act [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121754 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1761587496 [changed] => 1761587496 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761587496 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>La fase “Act” rappresenta il momento conclusivo — ma allo stesso tempo propulsivo — del processo di miglioramento continuo nell’assicurazione della qualità, in cui le evidenze raccolte nella fase Check vengono tradotte in azioni correttive, adattamenti strategici e revisioni strutturali. All’interno dell’Università di Padova, questa fase assume una valenza fortemente strategica, poiché consente di consolidare i risultati positivi, correggere le criticità emerse e riallineare l’intero sistema alle esigenze in evoluzione, sia interne che esterne all’Ateneo. In questo contesto, gli Organi di Governo svolgono un ruolo centrale attraverso attività di riesame ad ampio spettro. Il riesame del Sistema di Governo e quello del Sistema di AQ costituiscono due momenti distinti ma strettamente connessi, in cui si valutano la funzionalità degli assetti decisionali, l’efficacia delle politiche implementate e l’adeguatezza dei meccanismi di presidio della qualità. Tali attività permettono di individuare aree di miglioramento organizzativo e gestionale, orientando le successive fasi di pianificazione. Particolarmente rilevante è anche il riesame del Piano Strategico di Ateneo, che consente di aggiornare gli obiettivi alla luce dei risultati ottenuti, dei cambiamenti nel contesto esterno e delle nuove priorità istituzionali. Attraverso queste azioni, la fase “Act” si configura come un momento decisionale ad alta responsabilità, in cui l’Università di Padova rafforza la propria capacità di governo e la coerenza interna del proprio sistema di qualità, garantendo che ogni ciclo si concluda con un apprendimento strutturato e un’evoluzione effettiva delle pratiche e delle strategie istituzionali.
Documenti
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>La fase “Act” rappresenta il momento conclusivo — ma allo stesso tempo propulsivo — del processo di miglioramento continuo nell’assicurazione della qualità, in cui le evidenze raccolte nella fase Check vengono tradotte in azioni correttive, adattamenti strategici e revisioni strutturali. All’interno dell’Università di Padova, questa fase assume una valenza fortemente strategica, poiché consente di consolidare i risultati positivi, correggere le criticità emerse e riallineare l’intero sistema alle esigenze in evoluzione, sia interne che esterne all’Ateneo. In questo contesto, gli Organi di Governo svolgono un ruolo centrale attraverso attività di riesame ad ampio spettro. Il riesame del Sistema di Governo e quello del Sistema di AQ costituiscono due momenti distinti ma strettamente connessi, in cui si valutano la funzionalità degli assetti decisionali, l’efficacia delle politiche implementate e l’adeguatezza dei meccanismi di presidio della qualità. Tali attività permettono di individuare aree di miglioramento organizzativo e gestionale, orientando le successive fasi di pianificazione. Particolarmente rilevante è anche il riesame del Piano Strategico di Ateneo, che consente di aggiornare gli obiettivi alla luce dei risultati ottenuti, dei cambiamenti nel contesto esterno e delle nuove priorità istituzionali. Attraverso queste azioni, la fase “Act” si configura come un momento decisionale ad alta responsabilità, in cui l’Università di Padova rafforza la propria capacità di governo e la coerenza interna del proprio sistema di qualità, garantendo che ogni ciclo si concluda con un apprendimento strutturato e un’evoluzione effettiva delle pratiche e delle strategie istituzionali.
Documenti
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Act: proposte e azioni di miglioramento [format] => [safe_value] => Act: proposte e azioni di miglioramento ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505342 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>La fase “Act” rappresenta il momento conclusivo — ma allo stesso tempo propulsivo — del processo di miglioramento continuo nell’assicurazione della qualità, in cui le evidenze raccolte nella fase Check vengono tradotte in azioni correttive, adattamenti strategici e revisioni strutturali. All’interno dell’Università di Padova, questa fase assume una valenza fortemente strategica, poiché consente di consolidare i risultati positivi, correggere le criticità emerse e riallineare l’intero sistema alle esigenze in evoluzione, sia interne che esterne all’Ateneo. In questo contesto, gli Organi di Governo svolgono un ruolo centrale attraverso attività di riesame ad ampio spettro. Il riesame del Sistema di Governo e quello del Sistema di AQ costituiscono due momenti distinti ma strettamente connessi, in cui si valutano la funzionalità degli assetti decisionali, l’efficacia delle politiche implementate e l’adeguatezza dei meccanismi di presidio della qualità. Tali attività permettono di individuare aree di miglioramento organizzativo e gestionale, orientando le successive fasi di pianificazione. Particolarmente rilevante è anche il riesame del Piano Strategico di Ateneo, che consente di aggiornare gli obiettivi alla luce dei risultati ottenuti, dei cambiamenti nel contesto esterno e delle nuove priorità istituzionali. Attraverso queste azioni, la fase “Act” si configura come un momento decisionale ad alta responsabilità, in cui l’Università di Padova rafforza la propria capacità di governo e la coerenza interna del proprio sistema di qualità, garantendo che ogni ciclo si concluda con un apprendimento strutturato e un’evoluzione effettiva delle pratiche e delle strategie istituzionali.
Documenti
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>La fase “Act” rappresenta il momento conclusivo — ma allo stesso tempo propulsivo — del processo di miglioramento continuo nell’assicurazione della qualità, in cui le evidenze raccolte nella fase Check vengono tradotte in azioni correttive, adattamenti strategici e revisioni strutturali. All’interno dell’Università di Padova, questa fase assume una valenza fortemente strategica, poiché consente di consolidare i risultati positivi, correggere le criticità emerse e riallineare l’intero sistema alle esigenze in evoluzione, sia interne che esterne all’Ateneo. In questo contesto, gli Organi di Governo svolgono un ruolo centrale attraverso attività di riesame ad ampio spettro. Il riesame del Sistema di Governo e quello del Sistema di AQ costituiscono due momenti distinti ma strettamente connessi, in cui si valutano la funzionalità degli assetti decisionali, l’efficacia delle politiche implementate e l’adeguatezza dei meccanismi di presidio della qualità. Tali attività permettono di individuare aree di miglioramento organizzativo e gestionale, orientando le successive fasi di pianificazione. Particolarmente rilevante è anche il riesame del Piano Strategico di Ateneo, che consente di aggiornare gli obiettivi alla luce dei risultati ottenuti, dei cambiamenti nel contesto esterno e delle nuove priorità istituzionali. Attraverso queste azioni, la fase “Act” si configura come un momento decisionale ad alta responsabilità, in cui l’Università di Padova rafforza la propria capacità di governo e la coerenza interna del proprio sistema di qualità, garantendo che ogni ciclo si concluda con un apprendimento strutturato e un’evoluzione effettiva delle pratiche e delle strategie istituzionali.
Documenti
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>La fase “Act” rappresenta il momento conclusivo — ma allo stesso tempo propulsivo — del processo di miglioramento continuo nell’assicurazione della qualità, in cui le evidenze raccolte nella fase Check vengono tradotte in azioni correttive, adattamenti strategici e revisioni strutturali.
) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505342 [uid] => 4581 [title] => Assicurazione della qualità della Sede Processo di Assicurazione della qualità_Act [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121754 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1761587496 [changed] => 1761587496 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761587496 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>La fase “Act” rappresenta il momento conclusivo — ma allo stesso tempo propulsivo — del processo di miglioramento continuo nell’assicurazione della qualità, in cui le evidenze raccolte nella fase Check vengono tradotte in azioni correttive, adattamenti strategici e revisioni strutturali. All’interno dell’Università di Padova, questa fase assume una valenza fortemente strategica, poiché consente di consolidare i risultati positivi, correggere le criticità emerse e riallineare l’intero sistema alle esigenze in evoluzione, sia interne che esterne all’Ateneo. In questo contesto, gli Organi di Governo svolgono un ruolo centrale attraverso attività di riesame ad ampio spettro. Il riesame del Sistema di Governo e quello del Sistema di AQ costituiscono due momenti distinti ma strettamente connessi, in cui si valutano la funzionalità degli assetti decisionali, l’efficacia delle politiche implementate e l’adeguatezza dei meccanismi di presidio della qualità. Tali attività permettono di individuare aree di miglioramento organizzativo e gestionale, orientando le successive fasi di pianificazione. Particolarmente rilevante è anche il riesame del Piano Strategico di Ateneo, che consente di aggiornare gli obiettivi alla luce dei risultati ottenuti, dei cambiamenti nel contesto esterno e delle nuove priorità istituzionali. Attraverso queste azioni, la fase “Act” si configura come un momento decisionale ad alta responsabilità, in cui l’Università di Padova rafforza la propria capacità di governo e la coerenza interna del proprio sistema di qualità, garantendo che ogni ciclo si concluda con un apprendimento strutturato e un’evoluzione effettiva delle pratiche e delle strategie istituzionali.
Documenti
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>La fase “Act” rappresenta il momento conclusivo — ma allo stesso tempo propulsivo — del processo di miglioramento continuo nell’assicurazione della qualità, in cui le evidenze raccolte nella fase Check vengono tradotte in azioni correttive, adattamenti strategici e revisioni strutturali. All’interno dell’Università di Padova, questa fase assume una valenza fortemente strategica, poiché consente di consolidare i risultati positivi, correggere le criticità emerse e riallineare l’intero sistema alle esigenze in evoluzione, sia interne che esterne all’Ateneo. In questo contesto, gli Organi di Governo svolgono un ruolo centrale attraverso attività di riesame ad ampio spettro. Il riesame del Sistema di Governo e quello del Sistema di AQ costituiscono due momenti distinti ma strettamente connessi, in cui si valutano la funzionalità degli assetti decisionali, l’efficacia delle politiche implementate e l’adeguatezza dei meccanismi di presidio della qualità. Tali attività permettono di individuare aree di miglioramento organizzativo e gestionale, orientando le successive fasi di pianificazione. Particolarmente rilevante è anche il riesame del Piano Strategico di Ateneo, che consente di aggiornare gli obiettivi alla luce dei risultati ottenuti, dei cambiamenti nel contesto esterno e delle nuove priorità istituzionali. Attraverso queste azioni, la fase “Act” si configura come un momento decisionale ad alta responsabilità, in cui l’Università di Padova rafforza la propria capacità di governo e la coerenza interna del proprio sistema di qualità, garantendo che ogni ciclo si concluda con un apprendimento strutturato e un’evoluzione effettiva delle pratiche e delle strategie istituzionali.
Documenti
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Act: proposte e azioni di miglioramento [format] => [safe_value] => Act: proposte e azioni di miglioramento ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505342 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Assicurazione della qualità della Sede Processo di Assicurazione della qualità_Act [href] => node/121754 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Assicurazione della qualità della Sede Processo di Assicurazione della qualità_Act ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505342 [uid] => 4581 [title] => Assicurazione della qualità della Sede Processo di Assicurazione della qualità_Act [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121754 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1761587496 [changed] => 1761587496 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1761587496 [revision_uid] => 4581 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>La fase “Act” rappresenta il momento conclusivo — ma allo stesso tempo propulsivo — del processo di miglioramento continuo nell’assicurazione della qualità, in cui le evidenze raccolte nella fase Check vengono tradotte in azioni correttive, adattamenti strategici e revisioni strutturali. All’interno dell’Università di Padova, questa fase assume una valenza fortemente strategica, poiché consente di consolidare i risultati positivi, correggere le criticità emerse e riallineare l’intero sistema alle esigenze in evoluzione, sia interne che esterne all’Ateneo. In questo contesto, gli Organi di Governo svolgono un ruolo centrale attraverso attività di riesame ad ampio spettro. Il riesame del Sistema di Governo e quello del Sistema di AQ costituiscono due momenti distinti ma strettamente connessi, in cui si valutano la funzionalità degli assetti decisionali, l’efficacia delle politiche implementate e l’adeguatezza dei meccanismi di presidio della qualità. Tali attività permettono di individuare aree di miglioramento organizzativo e gestionale, orientando le successive fasi di pianificazione. Particolarmente rilevante è anche il riesame del Piano Strategico di Ateneo, che consente di aggiornare gli obiettivi alla luce dei risultati ottenuti, dei cambiamenti nel contesto esterno e delle nuove priorità istituzionali. Attraverso queste azioni, la fase “Act” si configura come un momento decisionale ad alta responsabilità, in cui l’Università di Padova rafforza la propria capacità di governo e la coerenza interna del proprio sistema di qualità, garantendo che ogni ciclo si concluda con un apprendimento strutturato e un’evoluzione effettiva delle pratiche e delle strategie istituzionali.
Documenti
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>La fase “Act” rappresenta il momento conclusivo — ma allo stesso tempo propulsivo — del processo di miglioramento continuo nell’assicurazione della qualità, in cui le evidenze raccolte nella fase Check vengono tradotte in azioni correttive, adattamenti strategici e revisioni strutturali. All’interno dell’Università di Padova, questa fase assume una valenza fortemente strategica, poiché consente di consolidare i risultati positivi, correggere le criticità emerse e riallineare l’intero sistema alle esigenze in evoluzione, sia interne che esterne all’Ateneo. In questo contesto, gli Organi di Governo svolgono un ruolo centrale attraverso attività di riesame ad ampio spettro. Il riesame del Sistema di Governo e quello del Sistema di AQ costituiscono due momenti distinti ma strettamente connessi, in cui si valutano la funzionalità degli assetti decisionali, l’efficacia delle politiche implementate e l’adeguatezza dei meccanismi di presidio della qualità. Tali attività permettono di individuare aree di miglioramento organizzativo e gestionale, orientando le successive fasi di pianificazione. Particolarmente rilevante è anche il riesame del Piano Strategico di Ateneo, che consente di aggiornare gli obiettivi alla luce dei risultati ottenuti, dei cambiamenti nel contesto esterno e delle nuove priorità istituzionali. Attraverso queste azioni, la fase “Act” si configura come un momento decisionale ad alta responsabilità, in cui l’Università di Padova rafforza la propria capacità di governo e la coerenza interna del proprio sistema di qualità, garantendo che ogni ciclo si concluda con un apprendimento strutturato e un’evoluzione effettiva delle pratiche e delle strategie istituzionali.
Documenti
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Act: proposte e azioni di miglioramento [format] => [safe_value] => Act: proposte e azioni di miglioramento ) ) ) [name] => qualita [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505342 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )


