Tipologia: tempo determinato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posti: 1 posto
Struttura: sedi dell'Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo parziale (18 ore)
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione)
La posizione da coprire prevede il supporto tecnico alle attività sperimentali legate allo studio dei comportamenti di viaggio degli utenti del sistema dei trasporti.
In particolare, utilizzo (con contestuale sviluppo software e gestione hardware) di simulatori avanzati di guida, osservazione di comportamenti di viaggio (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: utilizzo del trasporto pubblico, di sistemi di bike-sharing, spostamenti pedonali e loro combinazioni), per lo svolgimento, nello specifico, delle seguenti attività:
- osservazione e analisi dei comportamenti di viaggio in relazione a soluzioni di tipo Mobility as a Service (MaaS);
- dentificazione dei livelli di propensione degli utenti verso soluzioni di tipo MaaS finalizzate alla progettazione di dette soluzioni per una loro implementazione in contesti reali;
- osservazione e analisi dei comportamenti di guida di conducenti di veicoli stradali (autovetture);
- dentificazione di contromisure (lato veicolo, infrastruttura e conducente) a comportamenti critici in tema di sicurezza stradale.
Per lo svolgimento di tali attività si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
• competenze specifiche nel settore dello sviluppo e della gestione di ambienti virtuali corredate da una adeguata capacità di operare su sistemi operativi differenziati con riferimento ai comportamenti degli utenti dei sistemi di trasporto. Nello specifico:
- conoscenza dei sistemi operativi Windows e Linux;
- conoscenza di linguaggi di programmazione dedicati allo sviluppo di ambienti virtuali e 3D (es. Unity, Unreal Engine) e allo sviluppo di procedure di supporto (es. Matlab, Matlab Rod Runner, Pyton);
- conoscenza del linguaggio SQL per la creazione e manipolazione di database;
- conoscenza in materia di sistemi informativi geografici;
- conoscenza di elementi di statistica descrittiva e inferenziale;
- conoscenza della teoria e della tecnica della circolazione stradale;
- conoscenza della normativa nazionale in tema di sicurezza degli ambienti di lavoro (in particolare: D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.);
- conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2).
Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
Tipologia: tempo determinato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posti: 1 posto
Struttura: sedi dell'Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo parziale (18 ore)
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione)
La posizione da coprire prevede il supporto tecnico alle attività sperimentali legate allo studio dei comportamenti di viaggio degli utenti del sistema dei trasporti.
In particolare, utilizzo (con contestuale sviluppo software e gestione hardware) di simulatori avanzati di guida, osservazione di comportamenti di viaggio (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: utilizzo del trasporto pubblico, di sistemi di bike-sharing, spostamenti pedonali e loro combinazioni), per lo svolgimento, nello specifico, delle seguenti attività:
- osservazione e analisi dei comportamenti di viaggio in relazione a soluzioni di tipo Mobility as a Service (MaaS);
- dentificazione dei livelli di propensione degli utenti verso soluzioni di tipo MaaS finalizzate alla progettazione di dette soluzioni per una loro implementazione in contesti reali;
- osservazione e analisi dei comportamenti di guida di conducenti di veicoli stradali (autovetture);
- dentificazione di contromisure (lato veicolo, infrastruttura e conducente) a comportamenti critici in tema di sicurezza stradale.
Per lo svolgimento di tali attività si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
• competenze specifiche nel settore dello sviluppo e della gestione di ambienti virtuali corredate da una adeguata capacità di operare su sistemi operativi differenziati con riferimento ai comportamenti degli utenti dei sistemi di trasporto. Nello specifico:
- conoscenza dei sistemi operativi Windows e Linux;
- conoscenza di linguaggi di programmazione dedicati allo sviluppo di ambienti virtuali e 3D (es. Unity, Unreal Engine) e allo sviluppo di procedure di supporto (es. Matlab, Matlab Rod Runner, Pyton);
- conoscenza del linguaggio SQL per la creazione e manipolazione di database;
- conoscenza in materia di sistemi informativi geografici;
- conoscenza di elementi di statistica descrittiva e inferenziale;
- conoscenza della teoria e della tecnica della circolazione stradale;
- conoscenza della normativa nazionale in tema di sicurezza degli ambienti di lavoro (in particolare: D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.);
- conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2).
Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda [format] => [safe_value] => Scheda ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 493683 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
Tipologia: tempo determinato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posti: 1 posto
Struttura: sedi dell'Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo parziale (18 ore)
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione)
La posizione da coprire prevede il supporto tecnico alle attività sperimentali legate allo studio dei comportamenti di viaggio degli utenti del sistema dei trasporti.
In particolare, utilizzo (con contestuale sviluppo software e gestione hardware) di simulatori avanzati di guida, osservazione di comportamenti di viaggio (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: utilizzo del trasporto pubblico, di sistemi di bike-sharing, spostamenti pedonali e loro combinazioni), per lo svolgimento, nello specifico, delle seguenti attività:
- osservazione e analisi dei comportamenti di viaggio in relazione a soluzioni di tipo Mobility as a Service (MaaS);
- dentificazione dei livelli di propensione degli utenti verso soluzioni di tipo MaaS finalizzate alla progettazione di dette soluzioni per una loro implementazione in contesti reali;
- osservazione e analisi dei comportamenti di guida di conducenti di veicoli stradali (autovetture);
- dentificazione di contromisure (lato veicolo, infrastruttura e conducente) a comportamenti critici in tema di sicurezza stradale.
Per lo svolgimento di tali attività si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
• competenze specifiche nel settore dello sviluppo e della gestione di ambienti virtuali corredate da una adeguata capacità di operare su sistemi operativi differenziati con riferimento ai comportamenti degli utenti dei sistemi di trasporto. Nello specifico:
- conoscenza dei sistemi operativi Windows e Linux;
- conoscenza di linguaggi di programmazione dedicati allo sviluppo di ambienti virtuali e 3D (es. Unity, Unreal Engine) e allo sviluppo di procedure di supporto (es. Matlab, Matlab Rod Runner, Pyton);
- conoscenza del linguaggio SQL per la creazione e manipolazione di database;
- conoscenza in materia di sistemi informativi geografici;
- conoscenza di elementi di statistica descrittiva e inferenziale;
- conoscenza della teoria e della tecnica della circolazione stradale;
- conoscenza della normativa nazionale in tema di sicurezza degli ambienti di lavoro (in particolare: D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.);
- conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2).
Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
Tipologia: tempo determinato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posti: 1 posto
Struttura: sedi dell'Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo parziale (18 ore)
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione)
La posizione da coprire prevede il supporto tecnico alle attività sperimentali legate allo studio dei comportamenti di viaggio degli utenti del sistema dei trasporti.
In particolare, utilizzo (con contestuale sviluppo software e gestione hardware) di simulatori avanzati di guida, osservazione di comportamenti di viaggio (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: utilizzo del trasporto pubblico, di sistemi di bike-sharing, spostamenti pedonali e loro combinazioni), per lo svolgimento, nello specifico, delle seguenti attività:
- osservazione e analisi dei comportamenti di viaggio in relazione a soluzioni di tipo Mobility as a Service (MaaS);
- dentificazione dei livelli di propensione degli utenti verso soluzioni di tipo MaaS finalizzate alla progettazione di dette soluzioni per una loro implementazione in contesti reali;
- osservazione e analisi dei comportamenti di guida di conducenti di veicoli stradali (autovetture);
- dentificazione di contromisure (lato veicolo, infrastruttura e conducente) a comportamenti critici in tema di sicurezza stradale.
Per lo svolgimento di tali attività si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
• competenze specifiche nel settore dello sviluppo e della gestione di ambienti virtuali corredate da una adeguata capacità di operare su sistemi operativi differenziati con riferimento ai comportamenti degli utenti dei sistemi di trasporto. Nello specifico:
- conoscenza dei sistemi operativi Windows e Linux;
- conoscenza di linguaggi di programmazione dedicati allo sviluppo di ambienti virtuali e 3D (es. Unity, Unreal Engine) e allo sviluppo di procedure di supporto (es. Matlab, Matlab Rod Runner, Pyton);
- conoscenza del linguaggio SQL per la creazione e manipolazione di database;
- conoscenza in materia di sistemi informativi geografici;
- conoscenza di elementi di statistica descrittiva e inferenziale;
- conoscenza della teoria e della tecnica della circolazione stradale;
- conoscenza della normativa nazionale in tema di sicurezza degli ambienti di lavoro (in particolare: D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.);
- conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2).
Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>
Tipologia: tempo determinato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posti: 1 posto
Struttura: sedi dell'Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo parziale (18 ore)
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione)
) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025S25-Scheda [href] => node/119157 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025S25-Scheda ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )