Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => tab
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 494363
[uid] => 4
[title] => 2025N26 Prove
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 119295
[type] => tab
[language] => it
[created] => 1750246975
[changed] => 1753357911
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1753357911
[revision_uid] => 26499
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La Selezione è per titoli ed esami.
Il punteggio complessivo è pari a 72 punti ed è così ripartito:
- 12 punti per i titoli;
- 60 punti per le prove di esame.
I punteggi per le prove di esame sono così ripartiti:
- 30 punti per la prova scritta;
- 30 punti per il colloquio.
Titoli valutabili
- Titolo di studio superiore a tutti quelli richiesti dal bando come requisiti di accesso o titolo accademico ulteriore:
- Laurea Magistrale, Laurea Specialistica, Laurea a ciclo unico,
- Dottorato di Ricerca in settori ERC Life Sciences (LS1-LS9); - Attestati di qualificazione e/o specializzazione rilasciati a seguito di frequenza di corsi di formazione professionale organizzati da pubbliche amministrazioni o enti privati;
- Servizio prestatocon rapporto di lavoro subordinato, anche a tempo determinato, presso Università, soggetti pubblici o privati.
Prove d’esame
La Selezione è per prova scritta e colloquio.
Le prove d’esame consistono in:
prova scritta con quesiti a risposta aperta e/o quesiti a risposta multipla, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
principali tecniche di Biologia cellulare applicate alla Biologia della riproduzione:
- flurescence in Situ Hybridization (FISH),
- in Situ Hybridization (ISH) sugli spermatozoi per Papilloma Virus,
- tecniche di immunocitochimica,
- tecniche di immunoistologia e immunoistochimica,
- analisi microscopica del liquido seminale,
- tecniche di crioconservazione dei gameti maschili,
- selezione e crioconservazione del singolo spermatozoo,
- analisi ad alto ingrandimento del singolo spermatozoo (tecnica MSOME),
- test di selezione spermatica finalizzati a tecniche di PMA,
- analisi di frammentazione del DNA spermatico,
- analisi della funzionalità spermatica,
- isolamento di spermatozoi da biopsia testicolare;
colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- gestione tecnico-logistica di laboratorio di Seminologia e Biologia cellulare;
- mantenimento e gestione di banche del seme;
- sistema di qualità di laboratori e banca del seme.
Verranno inoltre accertate le conoscenze informatiche di base (Pacchetto Office) e la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B2”).
Le prove si intendono superate con una votazione di almeno 21/30 (equivalente a 7/10) in ognuna di esse.
Calendario prove d’esame
Prova scritta: 2 settembre 2025, alle ore 9, presso Aula Didattica di Palazzo "Storione", Galleria Storione n. 9 - Padova,
Colloquio: 30 settembre 2025, dalle ore 9 alle ore 13:30, e se necessario, potra' proseguire il giorno 3 ottobre 2025 alle ore 9:00, presso Aula Castellino al piano terra della "Palazzina Ambulatori" - Policlinico Universitario di Padova, Via Giustiniani n. 2 - Padova,
Tale comunicazione del calendario ha valore di notifica a tutti gli effetti.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
La Selezione è per titoli ed esami.
Il punteggio complessivo è pari a 72 punti ed è così ripartito:
- 12 punti per i titoli;
- 60 punti per le prove di esame.
I punteggi per le prove di esame sono così ripartiti:
- 30 punti per la prova scritta;
- 30 punti per il colloquio.
Titoli valutabili
- Titolo di studio superiore a tutti quelli richiesti dal bando come requisiti di accesso o titolo accademico ulteriore:
- Laurea Magistrale, Laurea Specialistica, Laurea a ciclo unico,
- Dottorato di Ricerca in settori ERC Life Sciences (LS1-LS9);
- Attestati di qualificazione e/o specializzazione rilasciati a seguito di frequenza di corsi di formazione professionale organizzati da pubbliche amministrazioni o enti privati;
- Servizio prestatocon rapporto di lavoro subordinato, anche a tempo determinato, presso Università, soggetti pubblici o privati.
Prove d’esame
La Selezione è per prova scritta e colloquio.
Le prove d’esame consistono in:
prova scritta con quesiti a risposta aperta e/o quesiti a risposta multipla, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
principali tecniche di Biologia cellulare applicate alla Biologia della riproduzione:
- flurescence in Situ Hybridization (FISH),
- in Situ Hybridization (ISH) sugli spermatozoi per Papilloma Virus,
- tecniche di immunocitochimica,
- tecniche di immunoistologia e immunoistochimica,
- analisi microscopica del liquido seminale,
- tecniche di crioconservazione dei gameti maschili,
- selezione e crioconservazione del singolo spermatozoo,
- analisi ad alto ingrandimento del singolo spermatozoo (tecnica MSOME),
- test di selezione spermatica finalizzati a tecniche di PMA,
- analisi di frammentazione del DNA spermatico,
- analisi della funzionalità spermatica,
- isolamento di spermatozoi da biopsia testicolare;
colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- gestione tecnico-logistica di laboratorio di Seminologia e Biologia cellulare;
- mantenimento e gestione di banche del seme;
- sistema di qualità di laboratori e banca del seme.
Verranno inoltre accertate le conoscenze informatiche di base (Pacchetto Office) e la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B2”).
Le prove si intendono superate con una votazione di almeno 21/30 (equivalente a 7/10) in ognuna di esse.
Calendario prove d’esame
Prova scritta: 2 settembre 2025, alle ore 9, presso Aula Didattica di Palazzo "Storione", Galleria Storione n. 9 - Padova,
Colloquio: 30 settembre 2025, dalle ore 9 alle ore 13:30, e se necessario, potra' proseguire il giorno 3 ottobre 2025 alle ore 9:00, presso Aula Castellino al piano terra della "Palazzina Ambulatori" - Policlinico Universitario di Padova, Via Giustiniani n. 2 - Padova,
Tale comunicazione del calendario ha valore di notifica a tutti gli effetti.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 120123
[access] => 1
)
)
)
[field_tabella] => Array
(
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Prove
[format] =>
[safe_value] => Prove
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 494363
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La Selezione è per titoli ed esami.
Il punteggio complessivo è pari a 72 punti ed è così ripartito:
- 12 punti per i titoli;
- 60 punti per le prove di esame.
I punteggi per le prove di esame sono così ripartiti:
- 30 punti per la prova scritta;
- 30 punti per il colloquio.
Titoli valutabili
- Titolo di studio superiore a tutti quelli richiesti dal bando come requisiti di accesso o titolo accademico ulteriore:
- Laurea Magistrale, Laurea Specialistica, Laurea a ciclo unico,
- Dottorato di Ricerca in settori ERC Life Sciences (LS1-LS9); - Attestati di qualificazione e/o specializzazione rilasciati a seguito di frequenza di corsi di formazione professionale organizzati da pubbliche amministrazioni o enti privati;
- Servizio prestatocon rapporto di lavoro subordinato, anche a tempo determinato, presso Università, soggetti pubblici o privati.
Prove d’esame
La Selezione è per prova scritta e colloquio.
Le prove d’esame consistono in:
prova scritta con quesiti a risposta aperta e/o quesiti a risposta multipla, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
principali tecniche di Biologia cellulare applicate alla Biologia della riproduzione:
- flurescence in Situ Hybridization (FISH),
- in Situ Hybridization (ISH) sugli spermatozoi per Papilloma Virus,
- tecniche di immunocitochimica,
- tecniche di immunoistologia e immunoistochimica,
- analisi microscopica del liquido seminale,
- tecniche di crioconservazione dei gameti maschili,
- selezione e crioconservazione del singolo spermatozoo,
- analisi ad alto ingrandimento del singolo spermatozoo (tecnica MSOME),
- test di selezione spermatica finalizzati a tecniche di PMA,
- analisi di frammentazione del DNA spermatico,
- analisi della funzionalità spermatica,
- isolamento di spermatozoi da biopsia testicolare;
colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- gestione tecnico-logistica di laboratorio di Seminologia e Biologia cellulare;
- mantenimento e gestione di banche del seme;
- sistema di qualità di laboratori e banca del seme.
Verranno inoltre accertate le conoscenze informatiche di base (Pacchetto Office) e la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B2”).
Le prove si intendono superate con una votazione di almeno 21/30 (equivalente a 7/10) in ognuna di esse.
Calendario prove d’esame
Prova scritta: 2 settembre 2025, alle ore 9, presso Aula Didattica di Palazzo "Storione", Galleria Storione n. 9 - Padova,
Colloquio: 30 settembre 2025, dalle ore 9 alle ore 13:30, e se necessario, potra' proseguire il giorno 3 ottobre 2025 alle ore 9:00, presso Aula Castellino al piano terra della "Palazzina Ambulatori" - Policlinico Universitario di Padova, Via Giustiniani n. 2 - Padova,
Tale comunicazione del calendario ha valore di notifica a tutti gli effetti.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
La Selezione è per titoli ed esami.
Il punteggio complessivo è pari a 72 punti ed è così ripartito:
- 12 punti per i titoli;
- 60 punti per le prove di esame.
I punteggi per le prove di esame sono così ripartiti:
- 30 punti per la prova scritta;
- 30 punti per il colloquio.
Titoli valutabili
- Titolo di studio superiore a tutti quelli richiesti dal bando come requisiti di accesso o titolo accademico ulteriore:
- Laurea Magistrale, Laurea Specialistica, Laurea a ciclo unico,
- Dottorato di Ricerca in settori ERC Life Sciences (LS1-LS9);
- Attestati di qualificazione e/o specializzazione rilasciati a seguito di frequenza di corsi di formazione professionale organizzati da pubbliche amministrazioni o enti privati;
- Servizio prestatocon rapporto di lavoro subordinato, anche a tempo determinato, presso Università, soggetti pubblici o privati.
Prove d’esame
La Selezione è per prova scritta e colloquio.
Le prove d’esame consistono in:
prova scritta con quesiti a risposta aperta e/o quesiti a risposta multipla, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
principali tecniche di Biologia cellulare applicate alla Biologia della riproduzione:
- flurescence in Situ Hybridization (FISH),
- in Situ Hybridization (ISH) sugli spermatozoi per Papilloma Virus,
- tecniche di immunocitochimica,
- tecniche di immunoistologia e immunoistochimica,
- analisi microscopica del liquido seminale,
- tecniche di crioconservazione dei gameti maschili,
- selezione e crioconservazione del singolo spermatozoo,
- analisi ad alto ingrandimento del singolo spermatozoo (tecnica MSOME),
- test di selezione spermatica finalizzati a tecniche di PMA,
- analisi di frammentazione del DNA spermatico,
- analisi della funzionalità spermatica,
- isolamento di spermatozoi da biopsia testicolare;
colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- gestione tecnico-logistica di laboratorio di Seminologia e Biologia cellulare;
- mantenimento e gestione di banche del seme;
- sistema di qualità di laboratori e banca del seme.
Verranno inoltre accertate le conoscenze informatiche di base (Pacchetto Office) e la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B2”).
Le prove si intendono superate con una votazione di almeno 21/30 (equivalente a 7/10) in ognuna di esse.
Calendario prove d’esame
Prova scritta: 2 settembre 2025, alle ore 9, presso Aula Didattica di Palazzo "Storione", Galleria Storione n. 9 - Padova,
Colloquio: 30 settembre 2025, dalle ore 9 alle ore 13:30, e se necessario, potra' proseguire il giorno 3 ottobre 2025 alle ore 9:00, presso Aula Castellino al piano terra della "Palazzina Ambulatori" - Policlinico Universitario di Padova, Via Giustiniani n. 2 - Padova,
Tale comunicazione del calendario ha valore di notifica a tutti gli effetti.
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
La Selezione è per titoli ed esami.
Il punteggio complessivo è pari a 72 punti ed è così ripartito:
- 12 punti per i titoli;
- 60 punti per le prove di esame.
I punteggi per le prove di esame sono così ripartiti:
- 30 punti per la prova scritta;
- 30 punti per il colloquio.
Titoli valutabili
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about 2025N26 Prove
[href] => node/119295
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => 2025N26 Prove
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
)