Post lauream generale

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Post lauream generale [href] => node/119302 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Post lauream generale ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opz] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => testo [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opz [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => testo_opzionale [#object] => stdClass Object ( [vid] => 494404 [uid] => 4 [title] => Post lauream generale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119302 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1750313684 [changed] => 1750313684 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750313684 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Post lauream

via Ugo Bassi 1, 35131 Padova
Recapito postale:  Ufficio Post lauream - Settore Master e formazione continua
via 8 febbraio 2, 35122 Padova

Ricevimento telefonico
dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico
dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13
martedì anche dalle 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle 10 alle 15

Settore scuole di Specializzazione
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Settore Formazione insegnanti ed esami di Stato
email: tfa.lauream@unipd.it / esamidistato.lauream@unipd.it
Formazione insegnanti: 0498276388
Esami di Stato: 0498276381

Settore Master e formazione continua
tel. 049 827 6373/ 6374 - fax 049 827 6386
formazionecontinua.lauream@unipd.it - titoliesteri.lauream@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Post lauream

via Ugo Bassi 1, 35131 Padova
Recapito postale:  Ufficio Post lauream - Settore Master e formazione continua
via 8 febbraio 2, 35122 Padova

Ricevimento telefonico
dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico
dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13
martedì anche dalle 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle 10 alle 15

Settore scuole di Specializzazione
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Settore Formazione insegnanti ed esami di Stato
email: tfa.lauream@unipd.it / esamidistato.lauream@unipd.it
Formazione insegnanti: 0498276388
Esami di Stato: 0498276381

Settore Master e formazione continua
tel. 049 827 6373/ 6374 - fax 049 827 6386
formazionecontinua.lauream@unipd.it - titoliesteri.lauream@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494404 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Post lauream

via Ugo Bassi 1, 35131 Padova
Recapito postale:  Ufficio Post lauream - Settore Master e formazione continua
via 8 febbraio 2, 35122 Padova

Ricevimento telefonico
dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico
dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13
martedì anche dalle 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle 10 alle 15

Settore scuole di Specializzazione
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Settore Formazione insegnanti ed esami di Stato
email: tfa.lauream@unipd.it / esamidistato.lauream@unipd.it
Formazione insegnanti: 0498276388
Esami di Stato: 0498276381

Settore Master e formazione continua
tel. 049 827 6373/ 6374 - fax 049 827 6386
formazionecontinua.lauream@unipd.it - titoliesteri.lauream@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Post lauream

via Ugo Bassi 1, 35131 Padova
Recapito postale:  Ufficio Post lauream - Settore Master e formazione continua
via 8 febbraio 2, 35122 Padova

Ricevimento telefonico
dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico
dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13
martedì anche dalle 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle 10 alle 15

Settore scuole di Specializzazione
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Settore Formazione insegnanti ed esami di Stato
email: tfa.lauream@unipd.it / esamidistato.lauream@unipd.it
Formazione insegnanti: 0498276388
Esami di Stato: 0498276381

Settore Master e formazione continua
tel. 049 827 6373/ 6374 - fax 049 827 6386
formazionecontinua.lauream@unipd.it - titoliesteri.lauream@unipd.it

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Ufficio Post lauream

via Ugo Bassi 1, 35131 Padova
Recapito postale:  Ufficio Post lauream - Settore Master e formazione continua
via 8 febbraio 2, 35122 Padova

Ricevimento telefonico
dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico
dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13
martedì anche dalle 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle 10 alle 15

Settore scuole di Specializzazione
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Settore Formazione insegnanti ed esami di Stato
email: tfa.lauream@unipd.it / esamidistato.lauream@unipd.it
Formazione insegnanti: 0498276388
Esami di Stato: 0498276381

Settore Master e formazione continua
tel. 049 827 6373/ 6374 - fax 049 827 6386
formazionecontinua.lauream@unipd.it - titoliesteri.lauream@unipd.it

) ) )

2025N16 - Esito colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 494400 [uid] => 13 [title] => 2025N16 - Esito colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119301 [type] => allegato [language] => it [created] => 1750261394 [changed] => 1750261394 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750261394 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito colloquio [format] => [safe_value] => Esito colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140714 [uid] => 13 [filename] => 18 esito colloquio 2025N16 web.pdf [uri] => public://2025/18 esito colloquio 2025N16 web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 60829 [status] => 1 [timestamp] => 1750261389 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494400 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito colloquio [format] => [safe_value] => Esito colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 494400 [uid] => 13 [title] => 2025N16 - Esito colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119301 [type] => allegato [language] => it [created] => 1750261394 [changed] => 1750261394 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750261394 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito colloquio [format] => [safe_value] => Esito colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140714 [uid] => 13 [filename] => 18 esito colloquio 2025N16 web.pdf [uri] => public://2025/18 esito colloquio 2025N16 web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 60829 [status] => 1 [timestamp] => 1750261389 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494400 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140714 [uid] => 13 [filename] => 18 esito colloquio 2025N16 web.pdf [uri] => public://2025/18 esito colloquio 2025N16 web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 60829 [status] => 1 [timestamp] => 1750261389 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 140714 [uid] => 13 [filename] => 18 esito colloquio 2025N16 web.pdf [uri] => public://2025/18 esito colloquio 2025N16 web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 60829 [status] => 1 [timestamp] => 1750261389 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025N16 - Esito colloquio [href] => node/119301 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025N16 - Esito colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Riunione del 20 giugno 2025 relazioni sindacali

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 494396 [uid] => 13 [title] => Riunione del 20 giugno 2025 relazioni sindacali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119300 [type] => allegato [language] => it [created] => 1750257673 [changed] => 1750257673 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750257673 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Riunione del 20 giugno 2025 [format] => [safe_value] => Riunione del 20 giugno 2025 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140713 [uid] => 13 [filename] => Convocazione 20.06.2025.pdf [uri] => public://2025/Convocazione 20.06.2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 364505 [status] => 1 [timestamp] => 1750257666 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494396 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Riunione del 20 giugno 2025 [format] => [safe_value] => Riunione del 20 giugno 2025 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Riunione del 20 giugno 2025 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 494396 [uid] => 13 [title] => Riunione del 20 giugno 2025 relazioni sindacali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119300 [type] => allegato [language] => it [created] => 1750257673 [changed] => 1750257673 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750257673 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Riunione del 20 giugno 2025 [format] => [safe_value] => Riunione del 20 giugno 2025 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140713 [uid] => 13 [filename] => Convocazione 20.06.2025.pdf [uri] => public://2025/Convocazione 20.06.2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 364505 [status] => 1 [timestamp] => 1750257666 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494396 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140713 [uid] => 13 [filename] => Convocazione 20.06.2025.pdf [uri] => public://2025/Convocazione 20.06.2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 364505 [status] => 1 [timestamp] => 1750257666 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 140713 [uid] => 13 [filename] => Convocazione 20.06.2025.pdf [uri] => public://2025/Convocazione 20.06.2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 364505 [status] => 1 [timestamp] => 1750257666 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Riunione del 20 giugno 2025 relazioni sindacali [href] => node/119300 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Riunione del 20 giugno 2025 relazioni sindacali ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2025N7- Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 2578/2025, prot. n. 116161 del 17/06/2025)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 494381 [uid] => 26499 [title] => 2025N7- Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 2578/2025, prot. n. 116161 del 17/06/2025) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119299 [type] => allegato [language] => it [created] => 1750249638 [changed] => 1750249638 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750249638 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 2578/2025, prot. n. 116161 del 17/06/2025) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 2578/2025, prot. n. 116161 del 17/06/2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140710 [uid] => 26499 [filename] => 37 graduatoria firmato 2025N7.pdf [uri] => public://2025/37 graduatoria firmato 2025N7.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 116644 [status] => 1 [timestamp] => 1750249628 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494381 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 2578/2025, prot. n. 116161 del 17/06/2025) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 2578/2025, prot. n. 116161 del 17/06/2025) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 2578/2025, prot. n. 116161 del 17/06/2025) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 494381 [uid] => 26499 [title] => 2025N7- Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 2578/2025, prot. n. 116161 del 17/06/2025) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119299 [type] => allegato [language] => it [created] => 1750249638 [changed] => 1750249638 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750249638 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 2578/2025, prot. n. 116161 del 17/06/2025) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 2578/2025, prot. n. 116161 del 17/06/2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140710 [uid] => 26499 [filename] => 37 graduatoria firmato 2025N7.pdf [uri] => public://2025/37 graduatoria firmato 2025N7.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 116644 [status] => 1 [timestamp] => 1750249628 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494381 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140710 [uid] => 26499 [filename] => 37 graduatoria firmato 2025N7.pdf [uri] => public://2025/37 graduatoria firmato 2025N7.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 116644 [status] => 1 [timestamp] => 1750249628 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 140710 [uid] => 26499 [filename] => 37 graduatoria firmato 2025N7.pdf [uri] => public://2025/37 graduatoria firmato 2025N7.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 116644 [status] => 1 [timestamp] => 1750249628 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025N7- Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 2578/2025, prot. n. 116161 del 17/06/2025) [href] => node/119299 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025N7- Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 2578/2025, prot. n. 116161 del 17/06/2025) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

coara 10 impegni

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496558 [uid] => 13 [title] => coara 10 impegni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119298 [type] => accordion [language] => it [created] => 1750247645 [changed] => 1752580658 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752580658 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Con la sottoscrizione dell'Accordo sulla riforma della valutazione della ricerca - ARRA, le istituzioni aderenti a CoARA si impegnano a realizzare progressivamente dieci impegni:

  1. Riconoscere la diversità dei contributi alla ricerca e delle carriere di ricercatrici e ricercatori, tenendo in considerazione la natura specifica delle discipline.
  2. Basare la valutazione della ricerca principalmente su un giudizio qualitativo, per il quale è centrale la revisione tra pari, sostenuta da un uso responsabile e consapevole degli indicatori quantitativi.
  3. Abbandonare, nella valutazione della ricerca, l’uso improprio di indicatori basati su pubblicazioni e riviste, in particolare gli usi impropri di JIF (Journal Impact Factor) e h-index.
  4. Evitare l'uso di classifiche delle istituzioni di ricerca nella valutazione della ricerca.
  5. Impegnare risorse per riformare la valutazione della ricerca
  6. Rivedere e sviluppare criteri, strumenti e processi di valutazione, tanto della ricerca quanto dei soggetti che la attuano, attraverso il coinvolgimento diretto del personale di ricerca.
  7. Aumentare la consapevolezza sulla riforma della valutazione della ricerca.
  8. Condividere prassi ed esperienze per favorire l'apprendimento reciproco all'interno e all'esterno della Coalizione.
  9. Comunicare i progressi compiuti nell'adesione ai principi e nell'attuazione degli impegni.
  10. Valutare prassi, criteri e strumenti sulla base di solide prove e sullo stato dell’arte della ricerca sulla ricerca, e rendere i dati apertamente disponibili ai fini di ricerca e di raccolta di evidenze scientifiche.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Con la sottoscrizione dell'Accordo sulla riforma della valutazione della ricerca - ARRA, le istituzioni aderenti a CoARA si impegnano a realizzare progressivamente dieci impegni:

  1. Riconoscere la diversità dei contributi alla ricerca e delle carriere di ricercatrici e ricercatori, tenendo in considerazione la natura specifica delle discipline.
  2. Basare la valutazione della ricerca principalmente su un giudizio qualitativo, per il quale è centrale la revisione tra pari, sostenuta da un uso responsabile e consapevole degli indicatori quantitativi.
  3. Abbandonare, nella valutazione della ricerca, l’uso improprio di indicatori basati su pubblicazioni e riviste, in particolare gli usi impropri di JIF (Journal Impact Factor) e h-index.
  4. Evitare l'uso di classifiche delle istituzioni di ricerca nella valutazione della ricerca.
  5. Impegnare risorse per riformare la valutazione della ricerca
  6. Rivedere e sviluppare criteri, strumenti e processi di valutazione, tanto della ricerca quanto dei soggetti che la attuano, attraverso il coinvolgimento diretto del personale di ricerca.
  7. Aumentare la consapevolezza sulla riforma della valutazione della ricerca.
  8. Condividere prassi ed esperienze per favorire l'apprendimento reciproco all'interno e all'esterno della Coalizione.
  9. Comunicare i progressi compiuti nell'adesione ai principi e nell'attuazione degli impegni.
  10. Valutare prassi, criteri e strumenti sulla base di solide prove e sullo stato dell’arte della ricerca sulla ricerca, e rendere i dati apertamente disponibili ai fini di ricerca e di raccolta di evidenze scientifiche.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dieci impegni

[format] => 2 [safe_value] =>

Dieci impegni

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 496558 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dieci impegni

[format] => 2 [safe_value] =>

Dieci impegni

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Dieci impegni

) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496558 [uid] => 13 [title] => coara 10 impegni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119298 [type] => accordion [language] => it [created] => 1750247645 [changed] => 1752580658 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752580658 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Con la sottoscrizione dell'Accordo sulla riforma della valutazione della ricerca - ARRA, le istituzioni aderenti a CoARA si impegnano a realizzare progressivamente dieci impegni:

  1. Riconoscere la diversità dei contributi alla ricerca e delle carriere di ricercatrici e ricercatori, tenendo in considerazione la natura specifica delle discipline.
  2. Basare la valutazione della ricerca principalmente su un giudizio qualitativo, per il quale è centrale la revisione tra pari, sostenuta da un uso responsabile e consapevole degli indicatori quantitativi.
  3. Abbandonare, nella valutazione della ricerca, l’uso improprio di indicatori basati su pubblicazioni e riviste, in particolare gli usi impropri di JIF (Journal Impact Factor) e h-index.
  4. Evitare l'uso di classifiche delle istituzioni di ricerca nella valutazione della ricerca.
  5. Impegnare risorse per riformare la valutazione della ricerca
  6. Rivedere e sviluppare criteri, strumenti e processi di valutazione, tanto della ricerca quanto dei soggetti che la attuano, attraverso il coinvolgimento diretto del personale di ricerca.
  7. Aumentare la consapevolezza sulla riforma della valutazione della ricerca.
  8. Condividere prassi ed esperienze per favorire l'apprendimento reciproco all'interno e all'esterno della Coalizione.
  9. Comunicare i progressi compiuti nell'adesione ai principi e nell'attuazione degli impegni.
  10. Valutare prassi, criteri e strumenti sulla base di solide prove e sullo stato dell’arte della ricerca sulla ricerca, e rendere i dati apertamente disponibili ai fini di ricerca e di raccolta di evidenze scientifiche.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Con la sottoscrizione dell'Accordo sulla riforma della valutazione della ricerca - ARRA, le istituzioni aderenti a CoARA si impegnano a realizzare progressivamente dieci impegni:

  1. Riconoscere la diversità dei contributi alla ricerca e delle carriere di ricercatrici e ricercatori, tenendo in considerazione la natura specifica delle discipline.
  2. Basare la valutazione della ricerca principalmente su un giudizio qualitativo, per il quale è centrale la revisione tra pari, sostenuta da un uso responsabile e consapevole degli indicatori quantitativi.
  3. Abbandonare, nella valutazione della ricerca, l’uso improprio di indicatori basati su pubblicazioni e riviste, in particolare gli usi impropri di JIF (Journal Impact Factor) e h-index.
  4. Evitare l'uso di classifiche delle istituzioni di ricerca nella valutazione della ricerca.
  5. Impegnare risorse per riformare la valutazione della ricerca
  6. Rivedere e sviluppare criteri, strumenti e processi di valutazione, tanto della ricerca quanto dei soggetti che la attuano, attraverso il coinvolgimento diretto del personale di ricerca.
  7. Aumentare la consapevolezza sulla riforma della valutazione della ricerca.
  8. Condividere prassi ed esperienze per favorire l'apprendimento reciproco all'interno e all'esterno della Coalizione.
  9. Comunicare i progressi compiuti nell'adesione ai principi e nell'attuazione degli impegni.
  10. Valutare prassi, criteri e strumenti sulla base di solide prove e sullo stato dell’arte della ricerca sulla ricerca, e rendere i dati apertamente disponibili ai fini di ricerca e di raccolta di evidenze scientifiche.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dieci impegni

[format] => 2 [safe_value] =>

Dieci impegni

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 496558 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Con la sottoscrizione dell'Accordo sulla riforma della valutazione della ricerca - ARRA, le istituzioni aderenti a CoARA si impegnano a realizzare progressivamente dieci impegni:

  1. Riconoscere la diversità dei contributi alla ricerca e delle carriere di ricercatrici e ricercatori, tenendo in considerazione la natura specifica delle discipline.
  2. Basare la valutazione della ricerca principalmente su un giudizio qualitativo, per il quale è centrale la revisione tra pari, sostenuta da un uso responsabile e consapevole degli indicatori quantitativi.
  3. Abbandonare, nella valutazione della ricerca, l’uso improprio di indicatori basati su pubblicazioni e riviste, in particolare gli usi impropri di JIF (Journal Impact Factor) e h-index.
  4. Evitare l'uso di classifiche delle istituzioni di ricerca nella valutazione della ricerca.
  5. Impegnare risorse per riformare la valutazione della ricerca
  6. Rivedere e sviluppare criteri, strumenti e processi di valutazione, tanto della ricerca quanto dei soggetti che la attuano, attraverso il coinvolgimento diretto del personale di ricerca.
  7. Aumentare la consapevolezza sulla riforma della valutazione della ricerca.
  8. Condividere prassi ed esperienze per favorire l'apprendimento reciproco all'interno e all'esterno della Coalizione.
  9. Comunicare i progressi compiuti nell'adesione ai principi e nell'attuazione degli impegni.
  10. Valutare prassi, criteri e strumenti sulla base di solide prove e sullo stato dell’arte della ricerca sulla ricerca, e rendere i dati apertamente disponibili ai fini di ricerca e di raccolta di evidenze scientifiche.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Con la sottoscrizione dell'Accordo sulla riforma della valutazione della ricerca - ARRA, le istituzioni aderenti a CoARA si impegnano a realizzare progressivamente dieci impegni:

  1. Riconoscere la diversità dei contributi alla ricerca e delle carriere di ricercatrici e ricercatori, tenendo in considerazione la natura specifica delle discipline.
  2. Basare la valutazione della ricerca principalmente su un giudizio qualitativo, per il quale è centrale la revisione tra pari, sostenuta da un uso responsabile e consapevole degli indicatori quantitativi.
  3. Abbandonare, nella valutazione della ricerca, l’uso improprio di indicatori basati su pubblicazioni e riviste, in particolare gli usi impropri di JIF (Journal Impact Factor) e h-index.
  4. Evitare l'uso di classifiche delle istituzioni di ricerca nella valutazione della ricerca.
  5. Impegnare risorse per riformare la valutazione della ricerca
  6. Rivedere e sviluppare criteri, strumenti e processi di valutazione, tanto della ricerca quanto dei soggetti che la attuano, attraverso il coinvolgimento diretto del personale di ricerca.
  7. Aumentare la consapevolezza sulla riforma della valutazione della ricerca.
  8. Condividere prassi ed esperienze per favorire l'apprendimento reciproco all'interno e all'esterno della Coalizione.
  9. Comunicare i progressi compiuti nell'adesione ai principi e nell'attuazione degli impegni.
  10. Valutare prassi, criteri e strumenti sulla base di solide prove e sullo stato dell’arte della ricerca sulla ricerca, e rendere i dati apertamente disponibili ai fini di ricerca e di raccolta di evidenze scientifiche.
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Con la sottoscrizione dell'Accordo sulla riforma della valutazione della ricerca - ARRA, le istituzioni aderenti a CoARA si impegnano a realizzare progressivamente dieci impegni:

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about coara 10 impegni [href] => node/119298 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => coara 10 impegni ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Avviso di Selezione n. 2025N26

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 494367 [uid] => 4 [title] => Avviso di Selezione n. 2025N26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119297 [type] => allegato [language] => it [created] => 1750247477 [changed] => 1750247477 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750247477 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2025N26 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2025N26 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140709 [uid] => 4 [filename] => 05.Avviso-Selezione_Web+InPA_2025N26.pdf [uri] => public://2025/05.Avviso-Selezione_Web+InPA_2025N26.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 411603 [status] => 1 [timestamp] => 1750247472 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494367 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2025N26 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2025N26 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso di Selezione n. 2025N26 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 494367 [uid] => 4 [title] => Avviso di Selezione n. 2025N26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119297 [type] => allegato [language] => it [created] => 1750247477 [changed] => 1750247477 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750247477 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2025N26 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2025N26 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140709 [uid] => 4 [filename] => 05.Avviso-Selezione_Web+InPA_2025N26.pdf [uri] => public://2025/05.Avviso-Selezione_Web+InPA_2025N26.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 411603 [status] => 1 [timestamp] => 1750247472 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494367 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140709 [uid] => 4 [filename] => 05.Avviso-Selezione_Web+InPA_2025N26.pdf [uri] => public://2025/05.Avviso-Selezione_Web+InPA_2025N26.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 411603 [status] => 1 [timestamp] => 1750247472 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 140709 [uid] => 4 [filename] => 05.Avviso-Selezione_Web+InPA_2025N26.pdf [uri] => public://2025/05.Avviso-Selezione_Web+InPA_2025N26.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 411603 [status] => 1 [timestamp] => 1750247472 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Avviso di Selezione n. 2025N26 [href] => node/119297 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Avviso di Selezione n. 2025N26 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2025N26 Documenti

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 494364 [uid] => 4 [title] => 2025N26 Documenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119296 [type] => tab [language] => it [created] => 1750246993 [changed] => 1759238840 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759238840 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119297 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 119507 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 120123 [access] => 1 ) [3] => Array ( [nid] => 120288 [access] => 1 ) [4] => Array ( [nid] => 120727 [access] => 1 ) [5] => Array ( [nid] => 120728 [access] => 1 ) [6] => Array ( [nid] => 121260 [access] => 1 ) ) ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documenti [format] => [safe_value] => Documenti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494364 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025N26 Documenti [href] => node/119296 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025N26 Documenti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2025N26 Prove

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 494363 [uid] => 4 [title] => 2025N26 Prove [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119295 [type] => tab [language] => it [created] => 1750246975 [changed] => 1753357911 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753357911 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La Selezione è per titoli ed esami.

Il punteggio complessivo è pari a 72 punti ed è così ripartito:

  • 12 punti per i titoli;
  • 60 punti per le prove di esame. 

I punteggi per le prove di esame sono così ripartiti:

  • 30 punti per la prova scritta;
  • 30 punti per il colloquio. 

Titoli valutabili

  1.  Titolo di studio superiore a tutti quelli richiesti dal bando come requisiti di accesso o titolo accademico ulteriore:
    - Laurea Magistrale, Laurea Specialistica, Laurea a ciclo unico,
    - Dottorato di Ricerca in settori ERC Life Sciences (LS1-LS9);
  2. Attestati di qualificazione e/o specializzazione rilasciati a seguito di frequenza di corsi di formazione professionale organizzati da pubbliche amministrazioni o enti privati;
  3. Servizio prestatocon rapporto di lavoro subordinato, anche a tempo determinato, presso Università, soggetti pubblici o privati. 

Prove d’esame

La Selezione è per prova scritta e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta con quesiti a risposta aperta e/o quesiti a risposta multipla, che potrà vertere sui seguenti argomenti: 

principali tecniche di Biologia cellulare applicate alla Biologia della riproduzione:
-      flurescence in Situ Hybridization (FISH),
-      in Situ Hybridization (ISH) sugli spermatozoi per Papilloma Virus,
-      tecniche di immunocitochimica,
-      tecniche di immunoistologia e immunoistochimica,
-      analisi microscopica del liquido seminale,
-      tecniche di crioconservazione dei gameti maschili,
-      selezione e crioconservazione del singolo spermatozoo,
-      analisi ad alto ingrandimento del singolo spermatozoo (tecnica MSOME),
-      test di selezione spermatica finalizzati a tecniche di PMA,
-      analisi di frammentazione del DNA spermatico,
-      analisi della funzionalità spermatica,
-      isolamento di spermatozoi da biopsia testicolare; 

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
-      gestione tecnico-logistica di laboratorio di Seminologia e Biologia cellulare;
-      mantenimento e gestione di banche del seme;
-      sistema di qualità di laboratori e banca del seme. 

Verranno inoltre accertate le conoscenze informatiche di base (Pacchetto Office) e la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B2”). 

Le prove si intendono superate con una votazione di almeno 21/30 (equivalente a 7/10) in ognuna di esse.

Calendario prove d’esame 

Prova scritta: 2 settembre 2025, alle ore 9, presso Aula Didattica di Palazzo "Storione", Galleria Storione n. 9 - Padova,
Colloquio: 30 settembre 2025, dalle ore 9 alle ore 13:30, e se necessario, potra' proseguire il giorno 3 ottobre 2025 alle ore 9:00, presso Aula Castellino al piano terra della "Palazzina Ambulatori" - Policlinico Universitario di Padova, Via Giustiniani n. 2 - Padova,
Tale comunicazione del calendario ha valore di notifica a tutti gli effetti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La Selezione è per titoli ed esami.

Il punteggio complessivo è pari a 72 punti ed è così ripartito:

  • 12 punti per i titoli;
  • 60 punti per le prove di esame. 

I punteggi per le prove di esame sono così ripartiti:

  • 30 punti per la prova scritta;
  • 30 punti per il colloquio. 

Titoli valutabili

  1.  Titolo di studio superiore a tutti quelli richiesti dal bando come requisiti di accesso o titolo accademico ulteriore:
    - Laurea Magistrale, Laurea Specialistica, Laurea a ciclo unico,
    - Dottorato di Ricerca in settori ERC Life Sciences (LS1-LS9);
  2. Attestati di qualificazione e/o specializzazione rilasciati a seguito di frequenza di corsi di formazione professionale organizzati da pubbliche amministrazioni o enti privati;
  3. Servizio prestatocon rapporto di lavoro subordinato, anche a tempo determinato, presso Università, soggetti pubblici o privati. 

Prove d’esame

La Selezione è per prova scritta e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta con quesiti a risposta aperta e/o quesiti a risposta multipla, che potrà vertere sui seguenti argomenti: 

principali tecniche di Biologia cellulare applicate alla Biologia della riproduzione:
-      flurescence in Situ Hybridization (FISH),
-      in Situ Hybridization (ISH) sugli spermatozoi per Papilloma Virus,
-      tecniche di immunocitochimica,
-      tecniche di immunoistologia e immunoistochimica,
-      analisi microscopica del liquido seminale,
-      tecniche di crioconservazione dei gameti maschili,
-      selezione e crioconservazione del singolo spermatozoo,
-      analisi ad alto ingrandimento del singolo spermatozoo (tecnica MSOME),
-      test di selezione spermatica finalizzati a tecniche di PMA,
-      analisi di frammentazione del DNA spermatico,
-      analisi della funzionalità spermatica,
-      isolamento di spermatozoi da biopsia testicolare; 

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
-      gestione tecnico-logistica di laboratorio di Seminologia e Biologia cellulare;
-      mantenimento e gestione di banche del seme;
-      sistema di qualità di laboratori e banca del seme. 

Verranno inoltre accertate le conoscenze informatiche di base (Pacchetto Office) e la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B2”). 

Le prove si intendono superate con una votazione di almeno 21/30 (equivalente a 7/10) in ognuna di esse.

Calendario prove d’esame 

Prova scritta: 2 settembre 2025, alle ore 9, presso Aula Didattica di Palazzo "Storione", Galleria Storione n. 9 - Padova,
Colloquio: 30 settembre 2025, dalle ore 9 alle ore 13:30, e se necessario, potra' proseguire il giorno 3 ottobre 2025 alle ore 9:00, presso Aula Castellino al piano terra della "Palazzina Ambulatori" - Policlinico Universitario di Padova, Via Giustiniani n. 2 - Padova,
Tale comunicazione del calendario ha valore di notifica a tutti gli effetti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120123 [access] => 1 ) ) ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prove [format] => [safe_value] => Prove ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494363 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La Selezione è per titoli ed esami.

Il punteggio complessivo è pari a 72 punti ed è così ripartito:

  • 12 punti per i titoli;
  • 60 punti per le prove di esame. 

I punteggi per le prove di esame sono così ripartiti:

  • 30 punti per la prova scritta;
  • 30 punti per il colloquio. 

Titoli valutabili

  1.  Titolo di studio superiore a tutti quelli richiesti dal bando come requisiti di accesso o titolo accademico ulteriore:
    - Laurea Magistrale, Laurea Specialistica, Laurea a ciclo unico,
    - Dottorato di Ricerca in settori ERC Life Sciences (LS1-LS9);
  2. Attestati di qualificazione e/o specializzazione rilasciati a seguito di frequenza di corsi di formazione professionale organizzati da pubbliche amministrazioni o enti privati;
  3. Servizio prestatocon rapporto di lavoro subordinato, anche a tempo determinato, presso Università, soggetti pubblici o privati. 

Prove d’esame

La Selezione è per prova scritta e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta con quesiti a risposta aperta e/o quesiti a risposta multipla, che potrà vertere sui seguenti argomenti: 

principali tecniche di Biologia cellulare applicate alla Biologia della riproduzione:
-      flurescence in Situ Hybridization (FISH),
-      in Situ Hybridization (ISH) sugli spermatozoi per Papilloma Virus,
-      tecniche di immunocitochimica,
-      tecniche di immunoistologia e immunoistochimica,
-      analisi microscopica del liquido seminale,
-      tecniche di crioconservazione dei gameti maschili,
-      selezione e crioconservazione del singolo spermatozoo,
-      analisi ad alto ingrandimento del singolo spermatozoo (tecnica MSOME),
-      test di selezione spermatica finalizzati a tecniche di PMA,
-      analisi di frammentazione del DNA spermatico,
-      analisi della funzionalità spermatica,
-      isolamento di spermatozoi da biopsia testicolare; 

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
-      gestione tecnico-logistica di laboratorio di Seminologia e Biologia cellulare;
-      mantenimento e gestione di banche del seme;
-      sistema di qualità di laboratori e banca del seme. 

Verranno inoltre accertate le conoscenze informatiche di base (Pacchetto Office) e la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B2”). 

Le prove si intendono superate con una votazione di almeno 21/30 (equivalente a 7/10) in ognuna di esse.

Calendario prove d’esame 

Prova scritta: 2 settembre 2025, alle ore 9, presso Aula Didattica di Palazzo "Storione", Galleria Storione n. 9 - Padova,
Colloquio: 30 settembre 2025, dalle ore 9 alle ore 13:30, e se necessario, potra' proseguire il giorno 3 ottobre 2025 alle ore 9:00, presso Aula Castellino al piano terra della "Palazzina Ambulatori" - Policlinico Universitario di Padova, Via Giustiniani n. 2 - Padova,
Tale comunicazione del calendario ha valore di notifica a tutti gli effetti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La Selezione è per titoli ed esami.

Il punteggio complessivo è pari a 72 punti ed è così ripartito:

  • 12 punti per i titoli;
  • 60 punti per le prove di esame. 

I punteggi per le prove di esame sono così ripartiti:

  • 30 punti per la prova scritta;
  • 30 punti per il colloquio. 

Titoli valutabili

  1.  Titolo di studio superiore a tutti quelli richiesti dal bando come requisiti di accesso o titolo accademico ulteriore:
    - Laurea Magistrale, Laurea Specialistica, Laurea a ciclo unico,
    - Dottorato di Ricerca in settori ERC Life Sciences (LS1-LS9);
  2. Attestati di qualificazione e/o specializzazione rilasciati a seguito di frequenza di corsi di formazione professionale organizzati da pubbliche amministrazioni o enti privati;
  3. Servizio prestatocon rapporto di lavoro subordinato, anche a tempo determinato, presso Università, soggetti pubblici o privati. 

Prove d’esame

La Selezione è per prova scritta e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta con quesiti a risposta aperta e/o quesiti a risposta multipla, che potrà vertere sui seguenti argomenti: 

principali tecniche di Biologia cellulare applicate alla Biologia della riproduzione:
-      flurescence in Situ Hybridization (FISH),
-      in Situ Hybridization (ISH) sugli spermatozoi per Papilloma Virus,
-      tecniche di immunocitochimica,
-      tecniche di immunoistologia e immunoistochimica,
-      analisi microscopica del liquido seminale,
-      tecniche di crioconservazione dei gameti maschili,
-      selezione e crioconservazione del singolo spermatozoo,
-      analisi ad alto ingrandimento del singolo spermatozoo (tecnica MSOME),
-      test di selezione spermatica finalizzati a tecniche di PMA,
-      analisi di frammentazione del DNA spermatico,
-      analisi della funzionalità spermatica,
-      isolamento di spermatozoi da biopsia testicolare; 

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
-      gestione tecnico-logistica di laboratorio di Seminologia e Biologia cellulare;
-      mantenimento e gestione di banche del seme;
-      sistema di qualità di laboratori e banca del seme. 

Verranno inoltre accertate le conoscenze informatiche di base (Pacchetto Office) e la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B2”). 

Le prove si intendono superate con una votazione di almeno 21/30 (equivalente a 7/10) in ognuna di esse.

Calendario prove d’esame 

Prova scritta: 2 settembre 2025, alle ore 9, presso Aula Didattica di Palazzo "Storione", Galleria Storione n. 9 - Padova,
Colloquio: 30 settembre 2025, dalle ore 9 alle ore 13:30, e se necessario, potra' proseguire il giorno 3 ottobre 2025 alle ore 9:00, presso Aula Castellino al piano terra della "Palazzina Ambulatori" - Policlinico Universitario di Padova, Via Giustiniani n. 2 - Padova,
Tale comunicazione del calendario ha valore di notifica a tutti gli effetti.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La Selezione è per titoli ed esami.

Il punteggio complessivo è pari a 72 punti ed è così ripartito:

  • 12 punti per i titoli;
  • 60 punti per le prove di esame. 

I punteggi per le prove di esame sono così ripartiti:

  • 30 punti per la prova scritta;
  • 30 punti per il colloquio. 

Titoli valutabili

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025N26 Prove [href] => node/119295 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025N26 Prove ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2025N26 Scheda

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 494362 [uid] => 4 [title] => 2025N26 Scheda [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119294 [type] => tab [language] => it [created] => 1750246956 [changed] => 1750247181 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750247181 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo indeterminato

Area: Funzionari

Settore professionale: Scientifico-tecnologico

Posto: 1

Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova

Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione) 

La posizione da coprire fornirà supporto tecnico alle seguenti attività

attività di tecnico di laboratorio nel settore dell’Andrologia e della Medicina della riproduzione, con particolare riferimento alle principali tecniche di Biologia cellulare e molecolare, applicate alla Biologia della riproduzione (es. seminologia, preservazione della fertilità). In particolare:

  • supporto tecnico di Biologia cellulare e molecolare per le attività di ricerca di base nell’ambito della Andrologia, Endocrinologia e Medicina della riproduzione: esame standard del liquido seminale, immunofluorescenza, immunoistochimica, crioconservazione dei gameti, test di funzionalità spermatica, tecniche di selezione degli spermatozoi, PCR, Real-time PCR, colture cellulari;
  • supporto tecnico all’utenza interna (docenti, specializzandi, dottorandi e assegnisti) nelle attività di progettazione di studi, analisi di dati e di redazione di lavori scientifici: supporto nella ideazione e stesura di protocolli di studio per bandi competitivi e comitato etico, supporto nella creazione di database e analisi di dati, scrittura di report e lavori scientifici al fine della pubblicazione su riviste internazionali;
  • supporto tecnico a docenti, specializzandi, dottorandi e ricercatori per le attività didattiche e scientifiche: allestimento di laboratori e tutoraggio nelle attività di tirocini di laboratorio, supporto nella preparazione di materiale didattico e divulgativo per partecipazione a congressi scientifici. 

Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze

  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle principali tecniche di Biologia cellulare, applicate alla Biologia della riproduzione:
    -     flurescence in Situ Hybridization (FISH),
    -      in Situ Hybridization (ISH) sugli spermatozoi per Papilloma Virus,
    -      tecniche di immunocitochimica,
    -      tecniche di immunoistologia e immunoistochimica,
    -      analisi microscopica del liquido seminale,
    -      tecniche di crioconservazione dei gameti maschili,
    -      selezione e crioconservazione del singolo spermatozoo,
    -      analisi ad alto ingrandimento del singolo spermatozoo (tecnica MSOME),
    -      test di selezione spermatica finalizzati a tecniche di PMA,
    -      analisi di frammentazione del DNA spermatico,
    -      analisi della funzionalità spermatica,
    -      isolamento di spermatozoi da biopsia testicolare; 
  • conoscenza, anche mediante esperienza, di gestione tecnico-logistica di un laboratorio di Seminologia e Biologia cellulare;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, in materia di mantenimento e di gestione di banche del seme;
  • conoscenza di gestione e mantenimento del sistema di qualità di laboratori e banca del seme;
  • buona conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B2”);
  • conoscenze informatiche di base (Pacchetto Office);
  • predisposizione a lavorare in Team

Benefits:

https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo indeterminato

Area: Funzionari

Settore professionale: Scientifico-tecnologico

Posto: 1

Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova

Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione) 

La posizione da coprire fornirà supporto tecnico alle seguenti attività

attività di tecnico di laboratorio nel settore dell’Andrologia e della Medicina della riproduzione, con particolare riferimento alle principali tecniche di Biologia cellulare e molecolare, applicate alla Biologia della riproduzione (es. seminologia, preservazione della fertilità). In particolare:

  • supporto tecnico di Biologia cellulare e molecolare per le attività di ricerca di base nell’ambito della Andrologia, Endocrinologia e Medicina della riproduzione: esame standard del liquido seminale, immunofluorescenza, immunoistochimica, crioconservazione dei gameti, test di funzionalità spermatica, tecniche di selezione degli spermatozoi, PCR, Real-time PCR, colture cellulari;
  • supporto tecnico all’utenza interna (docenti, specializzandi, dottorandi e assegnisti) nelle attività di progettazione di studi, analisi di dati e di redazione di lavori scientifici: supporto nella ideazione e stesura di protocolli di studio per bandi competitivi e comitato etico, supporto nella creazione di database e analisi di dati, scrittura di report e lavori scientifici al fine della pubblicazione su riviste internazionali;
  • supporto tecnico a docenti, specializzandi, dottorandi e ricercatori per le attività didattiche e scientifiche: allestimento di laboratori e tutoraggio nelle attività di tirocini di laboratorio, supporto nella preparazione di materiale didattico e divulgativo per partecipazione a congressi scientifici. 

Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze

  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle principali tecniche di Biologia cellulare, applicate alla Biologia della riproduzione:
    -     flurescence in Situ Hybridization (FISH),
    -      in Situ Hybridization (ISH) sugli spermatozoi per Papilloma Virus,
    -      tecniche di immunocitochimica,
    -      tecniche di immunoistologia e immunoistochimica,
    -      analisi microscopica del liquido seminale,
    -      tecniche di crioconservazione dei gameti maschili,
    -      selezione e crioconservazione del singolo spermatozoo,
    -      analisi ad alto ingrandimento del singolo spermatozoo (tecnica MSOME),
    -      test di selezione spermatica finalizzati a tecniche di PMA,
    -      analisi di frammentazione del DNA spermatico,
    -      analisi della funzionalità spermatica,
    -      isolamento di spermatozoi da biopsia testicolare; 
  • conoscenza, anche mediante esperienza, di gestione tecnico-logistica di un laboratorio di Seminologia e Biologia cellulare;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, in materia di mantenimento e di gestione di banche del seme;
  • conoscenza di gestione e mantenimento del sistema di qualità di laboratori e banca del seme;
  • buona conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B2”);
  • conoscenze informatiche di base (Pacchetto Office);
  • predisposizione a lavorare in Team

Benefits:

https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda [format] => [safe_value] => Scheda ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494362 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo indeterminato

Area: Funzionari

Settore professionale: Scientifico-tecnologico

Posto: 1

Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova

Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione) 

La posizione da coprire fornirà supporto tecnico alle seguenti attività

attività di tecnico di laboratorio nel settore dell’Andrologia e della Medicina della riproduzione, con particolare riferimento alle principali tecniche di Biologia cellulare e molecolare, applicate alla Biologia della riproduzione (es. seminologia, preservazione della fertilità). In particolare:

  • supporto tecnico di Biologia cellulare e molecolare per le attività di ricerca di base nell’ambito della Andrologia, Endocrinologia e Medicina della riproduzione: esame standard del liquido seminale, immunofluorescenza, immunoistochimica, crioconservazione dei gameti, test di funzionalità spermatica, tecniche di selezione degli spermatozoi, PCR, Real-time PCR, colture cellulari;
  • supporto tecnico all’utenza interna (docenti, specializzandi, dottorandi e assegnisti) nelle attività di progettazione di studi, analisi di dati e di redazione di lavori scientifici: supporto nella ideazione e stesura di protocolli di studio per bandi competitivi e comitato etico, supporto nella creazione di database e analisi di dati, scrittura di report e lavori scientifici al fine della pubblicazione su riviste internazionali;
  • supporto tecnico a docenti, specializzandi, dottorandi e ricercatori per le attività didattiche e scientifiche: allestimento di laboratori e tutoraggio nelle attività di tirocini di laboratorio, supporto nella preparazione di materiale didattico e divulgativo per partecipazione a congressi scientifici. 

Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze

  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle principali tecniche di Biologia cellulare, applicate alla Biologia della riproduzione:
    -     flurescence in Situ Hybridization (FISH),
    -      in Situ Hybridization (ISH) sugli spermatozoi per Papilloma Virus,
    -      tecniche di immunocitochimica,
    -      tecniche di immunoistologia e immunoistochimica,
    -      analisi microscopica del liquido seminale,
    -      tecniche di crioconservazione dei gameti maschili,
    -      selezione e crioconservazione del singolo spermatozoo,
    -      analisi ad alto ingrandimento del singolo spermatozoo (tecnica MSOME),
    -      test di selezione spermatica finalizzati a tecniche di PMA,
    -      analisi di frammentazione del DNA spermatico,
    -      analisi della funzionalità spermatica,
    -      isolamento di spermatozoi da biopsia testicolare; 
  • conoscenza, anche mediante esperienza, di gestione tecnico-logistica di un laboratorio di Seminologia e Biologia cellulare;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, in materia di mantenimento e di gestione di banche del seme;
  • conoscenza di gestione e mantenimento del sistema di qualità di laboratori e banca del seme;
  • buona conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B2”);
  • conoscenze informatiche di base (Pacchetto Office);
  • predisposizione a lavorare in Team

Benefits:

https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo indeterminato

Area: Funzionari

Settore professionale: Scientifico-tecnologico

Posto: 1

Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova

Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione) 

La posizione da coprire fornirà supporto tecnico alle seguenti attività

attività di tecnico di laboratorio nel settore dell’Andrologia e della Medicina della riproduzione, con particolare riferimento alle principali tecniche di Biologia cellulare e molecolare, applicate alla Biologia della riproduzione (es. seminologia, preservazione della fertilità). In particolare:

  • supporto tecnico di Biologia cellulare e molecolare per le attività di ricerca di base nell’ambito della Andrologia, Endocrinologia e Medicina della riproduzione: esame standard del liquido seminale, immunofluorescenza, immunoistochimica, crioconservazione dei gameti, test di funzionalità spermatica, tecniche di selezione degli spermatozoi, PCR, Real-time PCR, colture cellulari;
  • supporto tecnico all’utenza interna (docenti, specializzandi, dottorandi e assegnisti) nelle attività di progettazione di studi, analisi di dati e di redazione di lavori scientifici: supporto nella ideazione e stesura di protocolli di studio per bandi competitivi e comitato etico, supporto nella creazione di database e analisi di dati, scrittura di report e lavori scientifici al fine della pubblicazione su riviste internazionali;
  • supporto tecnico a docenti, specializzandi, dottorandi e ricercatori per le attività didattiche e scientifiche: allestimento di laboratori e tutoraggio nelle attività di tirocini di laboratorio, supporto nella preparazione di materiale didattico e divulgativo per partecipazione a congressi scientifici. 

Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze

  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle principali tecniche di Biologia cellulare, applicate alla Biologia della riproduzione:
    -     flurescence in Situ Hybridization (FISH),
    -      in Situ Hybridization (ISH) sugli spermatozoi per Papilloma Virus,
    -      tecniche di immunocitochimica,
    -      tecniche di immunoistologia e immunoistochimica,
    -      analisi microscopica del liquido seminale,
    -      tecniche di crioconservazione dei gameti maschili,
    -      selezione e crioconservazione del singolo spermatozoo,
    -      analisi ad alto ingrandimento del singolo spermatozoo (tecnica MSOME),
    -      test di selezione spermatica finalizzati a tecniche di PMA,
    -      analisi di frammentazione del DNA spermatico,
    -      analisi della funzionalità spermatica,
    -      isolamento di spermatozoi da biopsia testicolare; 
  • conoscenza, anche mediante esperienza, di gestione tecnico-logistica di un laboratorio di Seminologia e Biologia cellulare;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, in materia di mantenimento e di gestione di banche del seme;
  • conoscenza di gestione e mantenimento del sistema di qualità di laboratori e banca del seme;
  • buona conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B2”);
  • conoscenze informatiche di base (Pacchetto Office);
  • predisposizione a lavorare in Team

Benefits:

https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Tipologia: tempo indeterminato

Area: Funzionari

Settore professionale: Scientifico-tecnologico

Posto: 1

Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova

Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione) 

La posizione da coprire fornirà supporto tecnico alle seguenti attività

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025N26 Scheda [href] => node/119294 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025N26 Scheda ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Selezione n. 2025N26

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503191 [uid] => 4 [title] => Selezione n. 2025N26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119293 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1750246852 [changed] => 1759238843 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759238843 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2025N26, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 persona nell'Area dei Funzionari, Settore Scientifico-tecnologico, presso l'Università degli Studi di Padova.

Tecnico di laboratorio di Andrologia e Medicina della riproduzione.

Scadenza: 18 luglio 2025 ore 14

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2025N26, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 persona nell'Area dei Funzionari, Settore Scientifico-tecnologico, presso l'Università degli Studi di Padova.

Tecnico di laboratorio di Andrologia e Medicina della riproduzione.

Scadenza: 18 luglio 2025 ore 14

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119294 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 119295 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 119296 [access] => 1 ) ) ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 503191 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2025N26, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 persona nell'Area dei Funzionari, Settore Scientifico-tecnologico, presso l'Università degli Studi di Padova.

Tecnico di laboratorio di Andrologia e Medicina della riproduzione.

Scadenza: 18 luglio 2025 ore 14

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2025N26, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 persona nell'Area dei Funzionari, Settore Scientifico-tecnologico, presso l'Università degli Studi di Padova.

Tecnico di laboratorio di Andrologia e Medicina della riproduzione.

Scadenza: 18 luglio 2025 ore 14

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Selezione pubblica n. 2025N26, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 persona nell'Area dei Funzionari, Settore Scientifico-tecnologico, presso l'Università degli Studi di Padova.

Tecnico di laboratorio di Andrologia e Medicina della riproduzione.

Scadenza: 18 luglio 2025 ore 14

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Selezione n. 2025N26 [href] => node/119293 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Selezione n. 2025N26 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine