RICERCA UNIPD - MOVIMENTI DEI SUPERCONTINENTI. Dal “viaggio” dei diamanti super profondi informazioni sul motore della tettonica delle placche

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 439266 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD - MOVIMENTI DEI SUPERCONTINENTI. Dal “viaggio” dei diamanti super profondi informazioni sul motore della tettonica delle placche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104555 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1697630736 [changed] => 1697630736 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697630736 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123879 [uid] => 8835 [filename] => RICERCA UNIPD MOVIMENTI DEI SUPERCONTINENTI_ _.pdf [uri] => public://RICERCA UNIPD MOVIMENTI DEI SUPERCONTINENTI_ _.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 567404 [status] => 1 [timestamp] => 1697630736 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123880 [uid] => 8835 [filename] => Foto 3 Fabrizio_Nestola.zip [uri] => public://Foto 3 Fabrizio_Nestola.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1136961 [status] => 1 [timestamp] => 1697630736 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-18 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 439266 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 439266 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD - MOVIMENTI DEI SUPERCONTINENTI. Dal “viaggio” dei diamanti super profondi informazioni sul motore della tettonica delle placche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104555 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1697630736 [changed] => 1697630736 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697630736 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123879 [uid] => 8835 [filename] => RICERCA UNIPD MOVIMENTI DEI SUPERCONTINENTI_ _.pdf [uri] => public://RICERCA UNIPD MOVIMENTI DEI SUPERCONTINENTI_ _.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 567404 [status] => 1 [timestamp] => 1697630736 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123880 [uid] => 8835 [filename] => Foto 3 Fabrizio_Nestola.zip [uri] => public://Foto 3 Fabrizio_Nestola.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1136961 [status] => 1 [timestamp] => 1697630736 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-18 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 439266 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-18 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 18/10/2023 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 439266 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD - MOVIMENTI DEI SUPERCONTINENTI. Dal “viaggio” dei diamanti super profondi informazioni sul motore della tettonica delle placche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104555 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1697630736 [changed] => 1697630736 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697630736 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123879 [uid] => 8835 [filename] => RICERCA UNIPD MOVIMENTI DEI SUPERCONTINENTI_ _.pdf [uri] => public://RICERCA UNIPD MOVIMENTI DEI SUPERCONTINENTI_ _.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 567404 [status] => 1 [timestamp] => 1697630736 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123880 [uid] => 8835 [filename] => Foto 3 Fabrizio_Nestola.zip [uri] => public://Foto 3 Fabrizio_Nestola.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1136961 [status] => 1 [timestamp] => 1697630736 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-18 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 439266 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123879 [uid] => 8835 [filename] => RICERCA UNIPD MOVIMENTI DEI SUPERCONTINENTI_ _.pdf [uri] => public://RICERCA UNIPD MOVIMENTI DEI SUPERCONTINENTI_ _.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 567404 [status] => 1 [timestamp] => 1697630736 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 123879 [uid] => 8835 [filename] => RICERCA UNIPD MOVIMENTI DEI SUPERCONTINENTI_ _.pdf [uri] => public://RICERCA UNIPD MOVIMENTI DEI SUPERCONTINENTI_ _.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 567404 [status] => 1 [timestamp] => 1697630736 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Allegato immagini [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_all_imm_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 439266 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD - MOVIMENTI DEI SUPERCONTINENTI. Dal “viaggio” dei diamanti super profondi informazioni sul motore della tettonica delle placche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104555 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1697630736 [changed] => 1697630736 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697630736 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123879 [uid] => 8835 [filename] => RICERCA UNIPD MOVIMENTI DEI SUPERCONTINENTI_ _.pdf [uri] => public://RICERCA UNIPD MOVIMENTI DEI SUPERCONTINENTI_ _.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 567404 [status] => 1 [timestamp] => 1697630736 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123880 [uid] => 8835 [filename] => Foto 3 Fabrizio_Nestola.zip [uri] => public://Foto 3 Fabrizio_Nestola.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1136961 [status] => 1 [timestamp] => 1697630736 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-18 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 439266 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123880 [uid] => 8835 [filename] => Foto 3 Fabrizio_Nestola.zip [uri] => public://Foto 3 Fabrizio_Nestola.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1136961 [status] => 1 [timestamp] => 1697630736 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 123880 [uid] => 8835 [filename] => Foto 3 Fabrizio_Nestola.zip [uri] => public://Foto 3 Fabrizio_Nestola.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1136961 [status] => 1 [timestamp] => 1697630736 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about RICERCA UNIPD - MOVIMENTI DEI SUPERCONTINENTI. Dal “viaggio” dei diamanti super profondi informazioni sul motore della tettonica delle placche [href] => node/104555 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => RICERCA UNIPD - MOVIMENTI DEI SUPERCONTINENTI. Dal “viaggio” dei diamanti super profondi informazioni sul motore della tettonica delle placche ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

La Dana Medal 2024 Mineralogical Society Of America a Fabrizio Nestola

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 439347 [uid] => 13 [title] => La Dana Medal 2024 Mineralogical Society Of America a Fabrizio Nestola [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104554 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1697630201 [changed] => 1697707548 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697707548 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un riconoscimento internazionale che quest’anno è stata assegnato a Fabrizio Nestola, professore del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, il quale verrà insignito del riconoscimento in occasione della conferenza della Geological Society of America che si terrà in California nel settembre 2024.

La Dana Medal della Mineralogical Society of America è destinata al riconoscimento di contributi scientifici eccezionali e duraturi nel tempo attraverso ricerche originali nelle scienze mineralogiche da parte di una scienziata o uno scienziato nel pieno della sua carriera. 

Fabrizio Nestola, già direttore del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, è professore ordinario di Mineralogia ed è presidente del Centro di Ateneo per i Musei. Lo studioso vanta oltre 300 pubblicazioni su riviste internazionali con peer-review, per un numero di citazioni totali superiore a 6.500, posizionandosi nella top 30 degli autori più prolifici e d’impatto degli ultimi anni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un riconoscimento internazionale che quest’anno è stata assegnato a Fabrizio Nestola, professore del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, il quale verrà insignito del riconoscimento in occasione della conferenza della Geological Society of America che si terrà in California nel settembre 2024.

La Dana Medal della Mineralogical Society of America è destinata al riconoscimento di contributi scientifici eccezionali e duraturi nel tempo attraverso ricerche originali nelle scienze mineralogiche da parte di una scienziata o uno scienziato nel pieno della sua carriera. 

Fabrizio Nestola, già direttore del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, è professore ordinario di Mineralogia ed è presidente del Centro di Ateneo per i Musei. Lo studioso vanta oltre 300 pubblicazioni su riviste internazionali con peer-review, per un numero di citazioni totali superiore a 6.500, posizionandosi nella top 30 degli autori più prolifici e d’impatto degli ultimi anni

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123878 [uid] => 13 [filename] => diamante_2.jpg [uri] => public://diamante_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 591184 [status] => 1 [timestamp] => 1697630805 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2126 [width] => 4051 ) [height] => 2126 [width] => 4051 [alt] => diamante [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un riconoscimento internazionale che quest’anno è stata assegnato a Fabrizio Nestola, professore dell’Università di Padova, il quale verrà insignito del riconoscimento in occasione della conferenza della Geological Society of America che si terrà in California nel settembre 2024 [format] => [safe_value] => Un riconoscimento internazionale che quest’anno è stata assegnato a Fabrizio Nestola, professore dell’Università di Padova, il quale verrà insignito del riconoscimento in occasione della conferenza della Geological Society of America che si terrà in California nel settembre 2024 ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-18T00:00:00 [value2] => 2024-02-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 439347 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un riconoscimento internazionale che quest’anno è stata assegnato a Fabrizio Nestola, professore del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, il quale verrà insignito del riconoscimento in occasione della conferenza della Geological Society of America che si terrà in California nel settembre 2024.

La Dana Medal della Mineralogical Society of America è destinata al riconoscimento di contributi scientifici eccezionali e duraturi nel tempo attraverso ricerche originali nelle scienze mineralogiche da parte di una scienziata o uno scienziato nel pieno della sua carriera. 

Fabrizio Nestola, già direttore del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, è professore ordinario di Mineralogia ed è presidente del Centro di Ateneo per i Musei. Lo studioso vanta oltre 300 pubblicazioni su riviste internazionali con peer-review, per un numero di citazioni totali superiore a 6.500, posizionandosi nella top 30 degli autori più prolifici e d’impatto degli ultimi anni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un riconoscimento internazionale che quest’anno è stata assegnato a Fabrizio Nestola, professore del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, il quale verrà insignito del riconoscimento in occasione della conferenza della Geological Society of America che si terrà in California nel settembre 2024.

La Dana Medal della Mineralogical Society of America è destinata al riconoscimento di contributi scientifici eccezionali e duraturi nel tempo attraverso ricerche originali nelle scienze mineralogiche da parte di una scienziata o uno scienziato nel pieno della sua carriera. 

Fabrizio Nestola, già direttore del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, è professore ordinario di Mineralogia ed è presidente del Centro di Ateneo per i Musei. Lo studioso vanta oltre 300 pubblicazioni su riviste internazionali con peer-review, per un numero di citazioni totali superiore a 6.500, posizionandosi nella top 30 degli autori più prolifici e d’impatto degli ultimi anni

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Un riconoscimento internazionale che quest’anno è stata assegnato a Fabrizio Nestola, professore del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, il quale verrà insignito del riconoscimento in occasione della conferenza della Geological Society of America che si terrà in California nel settembre 2024.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 439347 [uid] => 13 [title] => La Dana Medal 2024 Mineralogical Society Of America a Fabrizio Nestola [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104554 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1697630201 [changed] => 1697707548 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697707548 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un riconoscimento internazionale che quest’anno è stata assegnato a Fabrizio Nestola, professore del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, il quale verrà insignito del riconoscimento in occasione della conferenza della Geological Society of America che si terrà in California nel settembre 2024.

La Dana Medal della Mineralogical Society of America è destinata al riconoscimento di contributi scientifici eccezionali e duraturi nel tempo attraverso ricerche originali nelle scienze mineralogiche da parte di una scienziata o uno scienziato nel pieno della sua carriera. 

Fabrizio Nestola, già direttore del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, è professore ordinario di Mineralogia ed è presidente del Centro di Ateneo per i Musei. Lo studioso vanta oltre 300 pubblicazioni su riviste internazionali con peer-review, per un numero di citazioni totali superiore a 6.500, posizionandosi nella top 30 degli autori più prolifici e d’impatto degli ultimi anni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un riconoscimento internazionale che quest’anno è stata assegnato a Fabrizio Nestola, professore del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, il quale verrà insignito del riconoscimento in occasione della conferenza della Geological Society of America che si terrà in California nel settembre 2024.

La Dana Medal della Mineralogical Society of America è destinata al riconoscimento di contributi scientifici eccezionali e duraturi nel tempo attraverso ricerche originali nelle scienze mineralogiche da parte di una scienziata o uno scienziato nel pieno della sua carriera. 

Fabrizio Nestola, già direttore del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, è professore ordinario di Mineralogia ed è presidente del Centro di Ateneo per i Musei. Lo studioso vanta oltre 300 pubblicazioni su riviste internazionali con peer-review, per un numero di citazioni totali superiore a 6.500, posizionandosi nella top 30 degli autori più prolifici e d’impatto degli ultimi anni

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123878 [uid] => 13 [filename] => diamante_2.jpg [uri] => public://diamante_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 591184 [status] => 1 [timestamp] => 1697630805 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2126 [width] => 4051 ) [height] => 2126 [width] => 4051 [alt] => diamante [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un riconoscimento internazionale che quest’anno è stata assegnato a Fabrizio Nestola, professore dell’Università di Padova, il quale verrà insignito del riconoscimento in occasione della conferenza della Geological Society of America che si terrà in California nel settembre 2024 [format] => [safe_value] => Un riconoscimento internazionale che quest’anno è stata assegnato a Fabrizio Nestola, professore dell’Università di Padova, il quale verrà insignito del riconoscimento in occasione della conferenza della Geological Society of America che si terrà in California nel settembre 2024 ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-18T00:00:00 [value2] => 2024-02-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 439347 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123878 [uid] => 13 [filename] => diamante_2.jpg [uri] => public://diamante_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 591184 [status] => 1 [timestamp] => 1697630805 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2126 [width] => 4051 ) [height] => 2126 [width] => 4051 [alt] => diamante [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 123878 [uid] => 13 [filename] => diamante_2.jpg [uri] => public://diamante_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 591184 [status] => 1 [timestamp] => 1697630805 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2126 [width] => 4051 ) [height] => 2126 [width] => 4051 [alt] => diamante [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 439347 [uid] => 13 [title] => La Dana Medal 2024 Mineralogical Society Of America a Fabrizio Nestola [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104554 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1697630201 [changed] => 1697707548 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697707548 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un riconoscimento internazionale che quest’anno è stata assegnato a Fabrizio Nestola, professore del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, il quale verrà insignito del riconoscimento in occasione della conferenza della Geological Society of America che si terrà in California nel settembre 2024.

La Dana Medal della Mineralogical Society of America è destinata al riconoscimento di contributi scientifici eccezionali e duraturi nel tempo attraverso ricerche originali nelle scienze mineralogiche da parte di una scienziata o uno scienziato nel pieno della sua carriera. 

Fabrizio Nestola, già direttore del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, è professore ordinario di Mineralogia ed è presidente del Centro di Ateneo per i Musei. Lo studioso vanta oltre 300 pubblicazioni su riviste internazionali con peer-review, per un numero di citazioni totali superiore a 6.500, posizionandosi nella top 30 degli autori più prolifici e d’impatto degli ultimi anni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un riconoscimento internazionale che quest’anno è stata assegnato a Fabrizio Nestola, professore del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, il quale verrà insignito del riconoscimento in occasione della conferenza della Geological Society of America che si terrà in California nel settembre 2024.

La Dana Medal della Mineralogical Society of America è destinata al riconoscimento di contributi scientifici eccezionali e duraturi nel tempo attraverso ricerche originali nelle scienze mineralogiche da parte di una scienziata o uno scienziato nel pieno della sua carriera. 

Fabrizio Nestola, già direttore del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, è professore ordinario di Mineralogia ed è presidente del Centro di Ateneo per i Musei. Lo studioso vanta oltre 300 pubblicazioni su riviste internazionali con peer-review, per un numero di citazioni totali superiore a 6.500, posizionandosi nella top 30 degli autori più prolifici e d’impatto degli ultimi anni

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123878 [uid] => 13 [filename] => diamante_2.jpg [uri] => public://diamante_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 591184 [status] => 1 [timestamp] => 1697630805 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2126 [width] => 4051 ) [height] => 2126 [width] => 4051 [alt] => diamante [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un riconoscimento internazionale che quest’anno è stata assegnato a Fabrizio Nestola, professore dell’Università di Padova, il quale verrà insignito del riconoscimento in occasione della conferenza della Geological Society of America che si terrà in California nel settembre 2024 [format] => [safe_value] => Un riconoscimento internazionale che quest’anno è stata assegnato a Fabrizio Nestola, professore dell’Università di Padova, il quale verrà insignito del riconoscimento in occasione della conferenza della Geological Society of America che si terrà in California nel settembre 2024 ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-18T00:00:00 [value2] => 2024-02-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 439347 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un riconoscimento internazionale che quest’anno è stata assegnato a Fabrizio Nestola, professore dell’Università di Padova, il quale verrà insignito del riconoscimento in occasione della conferenza della Geological Society of America che si terrà in California nel settembre 2024 [format] => [safe_value] => Un riconoscimento internazionale che quest’anno è stata assegnato a Fabrizio Nestola, professore dell’Università di Padova, il quale verrà insignito del riconoscimento in occasione della conferenza della Geological Society of America che si terrà in California nel settembre 2024 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Un riconoscimento internazionale che quest’anno è stata assegnato a Fabrizio Nestola, professore dell’Università di Padova, il quale verrà insignito del riconoscimento in occasione della conferenza della Geological Society of America che si terrà in California nel settembre 2024 ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about La Dana Medal 2024 Mineralogical Society Of America a Fabrizio Nestola [href] => node/104554 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => La Dana Medal 2024 Mineralogical Society Of America a Fabrizio Nestola ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 439347 [uid] => 13 [title] => La Dana Medal 2024 Mineralogical Society Of America a Fabrizio Nestola [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104554 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1697630201 [changed] => 1697707548 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697707548 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un riconoscimento internazionale che quest’anno è stata assegnato a Fabrizio Nestola, professore del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, il quale verrà insignito del riconoscimento in occasione della conferenza della Geological Society of America che si terrà in California nel settembre 2024.

La Dana Medal della Mineralogical Society of America è destinata al riconoscimento di contributi scientifici eccezionali e duraturi nel tempo attraverso ricerche originali nelle scienze mineralogiche da parte di una scienziata o uno scienziato nel pieno della sua carriera. 

Fabrizio Nestola, già direttore del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, è professore ordinario di Mineralogia ed è presidente del Centro di Ateneo per i Musei. Lo studioso vanta oltre 300 pubblicazioni su riviste internazionali con peer-review, per un numero di citazioni totali superiore a 6.500, posizionandosi nella top 30 degli autori più prolifici e d’impatto degli ultimi anni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un riconoscimento internazionale che quest’anno è stata assegnato a Fabrizio Nestola, professore del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, il quale verrà insignito del riconoscimento in occasione della conferenza della Geological Society of America che si terrà in California nel settembre 2024.

La Dana Medal della Mineralogical Society of America è destinata al riconoscimento di contributi scientifici eccezionali e duraturi nel tempo attraverso ricerche originali nelle scienze mineralogiche da parte di una scienziata o uno scienziato nel pieno della sua carriera. 

Fabrizio Nestola, già direttore del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, è professore ordinario di Mineralogia ed è presidente del Centro di Ateneo per i Musei. Lo studioso vanta oltre 300 pubblicazioni su riviste internazionali con peer-review, per un numero di citazioni totali superiore a 6.500, posizionandosi nella top 30 degli autori più prolifici e d’impatto degli ultimi anni

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123878 [uid] => 13 [filename] => diamante_2.jpg [uri] => public://diamante_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 591184 [status] => 1 [timestamp] => 1697630805 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2126 [width] => 4051 ) [height] => 2126 [width] => 4051 [alt] => diamante [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un riconoscimento internazionale che quest’anno è stata assegnato a Fabrizio Nestola, professore dell’Università di Padova, il quale verrà insignito del riconoscimento in occasione della conferenza della Geological Society of America che si terrà in California nel settembre 2024 [format] => [safe_value] => Un riconoscimento internazionale che quest’anno è stata assegnato a Fabrizio Nestola, professore dell’Università di Padova, il quale verrà insignito del riconoscimento in occasione della conferenza della Geological Society of America che si terrà in California nel settembre 2024 ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-18T00:00:00 [value2] => 2024-02-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 439347 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 18/10/2023 ) ) )

2023PA181.4 - Allegato 1 DR approvazione atti

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 439245 [uid] => 8831 [title] => 2023PA181.4 - Allegato 1 DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104553 [type] => allegato [language] => it [created] => 1697625007 [changed] => 1697709759 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697709759 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123874 [uid] => 4 [filename] => DR approvazione atti VET 04.pdf [uri] => public://2023/DR approvazione atti VET 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 121262 [status] => 1 [timestamp] => 1697624856 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 439245 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR approvazione atti ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 439245 [uid] => 8831 [title] => 2023PA181.4 - Allegato 1 DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104553 [type] => allegato [language] => it [created] => 1697625007 [changed] => 1697709759 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697709759 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123874 [uid] => 4 [filename] => DR approvazione atti VET 04.pdf [uri] => public://2023/DR approvazione atti VET 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 121262 [status] => 1 [timestamp] => 1697624856 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 439245 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123874 [uid] => 4 [filename] => DR approvazione atti VET 04.pdf [uri] => public://2023/DR approvazione atti VET 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 121262 [status] => 1 [timestamp] => 1697624856 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 123874 [uid] => 4 [filename] => DR approvazione atti VET 04.pdf [uri] => public://2023/DR approvazione atti VET 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 121262 [status] => 1 [timestamp] => 1697624856 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023PA181.4 - Allegato 1 DR approvazione atti [href] => node/104553 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023PA181.4 - Allegato 1 DR approvazione atti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

11 ottobre 2023 - Microteaching

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 439240 [uid] => 10762 [title] => 11 ottobre 2023 - Microteaching [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104550 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1697624837 [changed] => 1697625479 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697625479 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza - Aula 3C al terzo piano del CLA (Via Venezia, 16)
mercoledì 11 ottobre 2023 ore 14:30 - 17:30 

*workshop obbligatorio per il Corso T4L Advanced

Abstract


 

Ed TaylorProf. Ed Taylor

Professor Emeritus - Lifelong Learning and Adult Education Penn State University

As a professor Ed has written extensively on transformative learning theory and teaching strategies that help facilitate change. Recognizing the importance of these strategies for faculty in higher education, he has worked internationally and at various universities in Italy with faculty across the disciplines focusing on innovative teaching practices (active learning) that foster teaching for change.

Keywords: active learning, microteaching, teacher-student relationship

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza - Aula 3C al terzo piano del CLA (Via Venezia, 16)
mercoledì 11 ottobre 2023 ore 14:30 - 17:30 

*workshop obbligatorio per il Corso T4L Advanced

Abstract


 

Ed TaylorProf. Ed Taylor

Professor Emeritus - Lifelong Learning and Adult Education Penn State University

As a professor Ed has written extensively on transformative learning theory and teaching strategies that help facilitate change. Recognizing the importance of these strategies for faculty in higher education, he has worked internationally and at various universities in Italy with faculty across the disciplines focusing on innovative teaching practices (active learning) that foster teaching for change.

Keywords: active learning, microteaching, teacher-student relationship

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 11 ottobre 2023 - Microteaching [format] => [safe_value] => 11 ottobre 2023 - Microteaching ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 439240 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 11 ottobre 2023 - Microteaching [format] => [safe_value] => 11 ottobre 2023 - Microteaching ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 11 ottobre 2023 - Microteaching ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 439240 [uid] => 10762 [title] => 11 ottobre 2023 - Microteaching [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104550 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1697624837 [changed] => 1697625479 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697625479 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza - Aula 3C al terzo piano del CLA (Via Venezia, 16)
mercoledì 11 ottobre 2023 ore 14:30 - 17:30 

*workshop obbligatorio per il Corso T4L Advanced

Abstract


 

Ed TaylorProf. Ed Taylor

Professor Emeritus - Lifelong Learning and Adult Education Penn State University

As a professor Ed has written extensively on transformative learning theory and teaching strategies that help facilitate change. Recognizing the importance of these strategies for faculty in higher education, he has worked internationally and at various universities in Italy with faculty across the disciplines focusing on innovative teaching practices (active learning) that foster teaching for change.

Keywords: active learning, microteaching, teacher-student relationship

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza - Aula 3C al terzo piano del CLA (Via Venezia, 16)
mercoledì 11 ottobre 2023 ore 14:30 - 17:30 

*workshop obbligatorio per il Corso T4L Advanced

Abstract


 

Ed TaylorProf. Ed Taylor

Professor Emeritus - Lifelong Learning and Adult Education Penn State University

As a professor Ed has written extensively on transformative learning theory and teaching strategies that help facilitate change. Recognizing the importance of these strategies for faculty in higher education, he has worked internationally and at various universities in Italy with faculty across the disciplines focusing on innovative teaching practices (active learning) that foster teaching for change.

Keywords: active learning, microteaching, teacher-student relationship

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 11 ottobre 2023 - Microteaching [format] => [safe_value] => 11 ottobre 2023 - Microteaching ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 439240 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza - Aula 3C al terzo piano del CLA (Via Venezia, 16)
mercoledì 11 ottobre 2023 ore 14:30 - 17:30 

*workshop obbligatorio per il Corso T4L Advanced

Abstract


 

Ed TaylorProf. Ed Taylor

Professor Emeritus - Lifelong Learning and Adult Education Penn State University

As a professor Ed has written extensively on transformative learning theory and teaching strategies that help facilitate change. Recognizing the importance of these strategies for faculty in higher education, he has worked internationally and at various universities in Italy with faculty across the disciplines focusing on innovative teaching practices (active learning) that foster teaching for change.

Keywords: active learning, microteaching, teacher-student relationship

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza - Aula 3C al terzo piano del CLA (Via Venezia, 16)
mercoledì 11 ottobre 2023 ore 14:30 - 17:30 

*workshop obbligatorio per il Corso T4L Advanced

Abstract


 

Ed TaylorProf. Ed Taylor

Professor Emeritus - Lifelong Learning and Adult Education Penn State University

As a professor Ed has written extensively on transformative learning theory and teaching strategies that help facilitate change. Recognizing the importance of these strategies for faculty in higher education, he has worked internationally and at various universities in Italy with faculty across the disciplines focusing on innovative teaching practices (active learning) that foster teaching for change.

Keywords: active learning, microteaching, teacher-student relationship

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

In presenza - Aula 3C al terzo piano del CLA (Via Venezia, 16)
mercoledì 11 ottobre 2023 ore 14:30 - 17:30 

*workshop obbligatorio per il Corso T4L Advanced

Abstract


 

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 439240 [uid] => 10762 [title] => 11 ottobre 2023 - Microteaching [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104550 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1697624837 [changed] => 1697625479 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697625479 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza - Aula 3C al terzo piano del CLA (Via Venezia, 16)
mercoledì 11 ottobre 2023 ore 14:30 - 17:30 

*workshop obbligatorio per il Corso T4L Advanced

Abstract


 

Ed TaylorProf. Ed Taylor

Professor Emeritus - Lifelong Learning and Adult Education Penn State University

As a professor Ed has written extensively on transformative learning theory and teaching strategies that help facilitate change. Recognizing the importance of these strategies for faculty in higher education, he has worked internationally and at various universities in Italy with faculty across the disciplines focusing on innovative teaching practices (active learning) that foster teaching for change.

Keywords: active learning, microteaching, teacher-student relationship

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza - Aula 3C al terzo piano del CLA (Via Venezia, 16)
mercoledì 11 ottobre 2023 ore 14:30 - 17:30 

*workshop obbligatorio per il Corso T4L Advanced

Abstract


 

Ed TaylorProf. Ed Taylor

Professor Emeritus - Lifelong Learning and Adult Education Penn State University

As a professor Ed has written extensively on transformative learning theory and teaching strategies that help facilitate change. Recognizing the importance of these strategies for faculty in higher education, he has worked internationally and at various universities in Italy with faculty across the disciplines focusing on innovative teaching practices (active learning) that foster teaching for change.

Keywords: active learning, microteaching, teacher-student relationship

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 11 ottobre 2023 - Microteaching [format] => [safe_value] => 11 ottobre 2023 - Microteaching ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 439240 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 11 ottobre 2023 - Microteaching [href] => node/104550 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 11 ottobre 2023 - Microteaching ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 439240 [uid] => 10762 [title] => 11 ottobre 2023 - Microteaching [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104550 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1697624837 [changed] => 1697625479 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697625479 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza - Aula 3C al terzo piano del CLA (Via Venezia, 16)
mercoledì 11 ottobre 2023 ore 14:30 - 17:30 

*workshop obbligatorio per il Corso T4L Advanced

Abstract


 

Ed TaylorProf. Ed Taylor

Professor Emeritus - Lifelong Learning and Adult Education Penn State University

As a professor Ed has written extensively on transformative learning theory and teaching strategies that help facilitate change. Recognizing the importance of these strategies for faculty in higher education, he has worked internationally and at various universities in Italy with faculty across the disciplines focusing on innovative teaching practices (active learning) that foster teaching for change.

Keywords: active learning, microteaching, teacher-student relationship

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza - Aula 3C al terzo piano del CLA (Via Venezia, 16)
mercoledì 11 ottobre 2023 ore 14:30 - 17:30 

*workshop obbligatorio per il Corso T4L Advanced

Abstract


 

Ed TaylorProf. Ed Taylor

Professor Emeritus - Lifelong Learning and Adult Education Penn State University

As a professor Ed has written extensively on transformative learning theory and teaching strategies that help facilitate change. Recognizing the importance of these strategies for faculty in higher education, he has worked internationally and at various universities in Italy with faculty across the disciplines focusing on innovative teaching practices (active learning) that foster teaching for change.

Keywords: active learning, microteaching, teacher-student relationship

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 11 ottobre 2023 - Microteaching [format] => [safe_value] => 11 ottobre 2023 - Microteaching ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 439240 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

2023PA181.4 - Allegato 1 Verbale n.4 - Giudizi_Punteggi_Vincitore

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 439244 [uid] => 8831 [title] => 2023PA181.4 - Allegato 1 Verbale n.4 - Giudizi_Punteggi_Vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104552 [type] => allegato [language] => it [created] => 1697624803 [changed] => 1697709609 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697709609 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale n.4 - Giudizi_Punteggi_Vincitore [format] => [safe_value] => Verbale n.4 - Giudizi_Punteggi_Vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123872 [uid] => 4 [filename] => Verbale_4_pdf.pdf.pdf [uri] => public://2023/Verbale_4_pdf.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 322682 [status] => 1 [timestamp] => 1697624774 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 123873 [uid] => 4 [filename] => Verbale_4_ALLEGATO.pdf.pdf [uri] => public://2023/Verbale_4_ALLEGATO.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 328830 [status] => 1 [timestamp] => 1697624796 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 439244 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale n.4 - Giudizi_Punteggi_Vincitore [format] => [safe_value] => Verbale n.4 - Giudizi_Punteggi_Vincitore ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale n.4 - Giudizi_Punteggi_Vincitore ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 439244 [uid] => 8831 [title] => 2023PA181.4 - Allegato 1 Verbale n.4 - Giudizi_Punteggi_Vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104552 [type] => allegato [language] => it [created] => 1697624803 [changed] => 1697709609 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697709609 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale n.4 - Giudizi_Punteggi_Vincitore [format] => [safe_value] => Verbale n.4 - Giudizi_Punteggi_Vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123872 [uid] => 4 [filename] => Verbale_4_pdf.pdf.pdf [uri] => public://2023/Verbale_4_pdf.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 322682 [status] => 1 [timestamp] => 1697624774 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 123873 [uid] => 4 [filename] => Verbale_4_ALLEGATO.pdf.pdf [uri] => public://2023/Verbale_4_ALLEGATO.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 328830 [status] => 1 [timestamp] => 1697624796 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 439244 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123872 [uid] => 4 [filename] => Verbale_4_pdf.pdf.pdf [uri] => public://2023/Verbale_4_pdf.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 322682 [status] => 1 [timestamp] => 1697624774 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 123873 [uid] => 4 [filename] => Verbale_4_ALLEGATO.pdf.pdf [uri] => public://2023/Verbale_4_ALLEGATO.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 328830 [status] => 1 [timestamp] => 1697624796 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 123872 [uid] => 4 [filename] => Verbale_4_pdf.pdf.pdf [uri] => public://2023/Verbale_4_pdf.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 322682 [status] => 1 [timestamp] => 1697624774 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 123873 [uid] => 4 [filename] => Verbale_4_ALLEGATO.pdf.pdf [uri] => public://2023/Verbale_4_ALLEGATO.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 328830 [status] => 1 [timestamp] => 1697624796 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023PA181.4 - Allegato 1 Verbale n.4 - Giudizi_Punteggi_Vincitore [href] => node/104552 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023PA181.4 - Allegato 1 Verbale n.4 - Giudizi_Punteggi_Vincitore ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023PA181.4 - Allegato 1 Verbale n.3 - Giudizi analitici

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 439243 [uid] => 8831 [title] => 2023PA181.4 - Allegato 1 Verbale n.3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104551 [type] => allegato [language] => it [created] => 1697624725 [changed] => 1697709759 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697709759 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale n.3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale n.3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123870 [uid] => 4 [filename] => Verbale_3.pdf [uri] => public://2023/Verbale_3.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 297557 [status] => 1 [timestamp] => 1697624842 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 123871 [uid] => 4 [filename] => Verbale_3_ALLEGATO.pdf [uri] => public://2023/Verbale_3_ALLEGATO.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 332221 [status] => 1 [timestamp] => 1697624719 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 439243 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale n.3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale n.3 - Giudizi analitici ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale n.3 - Giudizi analitici ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 439243 [uid] => 8831 [title] => 2023PA181.4 - Allegato 1 Verbale n.3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104551 [type] => allegato [language] => it [created] => 1697624725 [changed] => 1697709759 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697709759 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale n.3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale n.3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123870 [uid] => 4 [filename] => Verbale_3.pdf [uri] => public://2023/Verbale_3.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 297557 [status] => 1 [timestamp] => 1697624842 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 123871 [uid] => 4 [filename] => Verbale_3_ALLEGATO.pdf [uri] => public://2023/Verbale_3_ALLEGATO.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 332221 [status] => 1 [timestamp] => 1697624719 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 439243 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123870 [uid] => 4 [filename] => Verbale_3.pdf [uri] => public://2023/Verbale_3.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 297557 [status] => 1 [timestamp] => 1697624842 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 123871 [uid] => 4 [filename] => Verbale_3_ALLEGATO.pdf [uri] => public://2023/Verbale_3_ALLEGATO.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 332221 [status] => 1 [timestamp] => 1697624719 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 123870 [uid] => 4 [filename] => Verbale_3.pdf [uri] => public://2023/Verbale_3.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 297557 [status] => 1 [timestamp] => 1697624842 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 123871 [uid] => 4 [filename] => Verbale_3_ALLEGATO.pdf [uri] => public://2023/Verbale_3_ALLEGATO.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 332221 [status] => 1 [timestamp] => 1697624719 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023PA181.4 - Allegato 1 Verbale n.3 - Giudizi analitici [href] => node/104551 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023PA181.4 - Allegato 1 Verbale n.3 - Giudizi analitici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023RUAPNRR_PE_05 - Allegato 3 Verbale 1 - Criteri e convocazione candidati

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 439238 [uid] => 8831 [title] => 2023RUAPNRR_PE_05 - Allegato 3 Verbale 1 - Criteri e convocazione candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104549 [type] => allegato [language] => it [created] => 1697624705 [changed] => 1697709802 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697709802 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri e convocazione candidati [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri e convocazione candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123869 [uid] => 4 [filename] => verbale 1 SECS-P05.pdf.pdf [uri] => public://2023/verbale 1 SECS-P05.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 275304 [status] => 1 [timestamp] => 1697624700 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 439238 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri e convocazione candidati [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri e convocazione candidati ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - Criteri e convocazione candidati ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 439238 [uid] => 8831 [title] => 2023RUAPNRR_PE_05 - Allegato 3 Verbale 1 - Criteri e convocazione candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104549 [type] => allegato [language] => it [created] => 1697624705 [changed] => 1697709802 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697709802 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri e convocazione candidati [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri e convocazione candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123869 [uid] => 4 [filename] => verbale 1 SECS-P05.pdf.pdf [uri] => public://2023/verbale 1 SECS-P05.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 275304 [status] => 1 [timestamp] => 1697624700 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 439238 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123869 [uid] => 4 [filename] => verbale 1 SECS-P05.pdf.pdf [uri] => public://2023/verbale 1 SECS-P05.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 275304 [status] => 1 [timestamp] => 1697624700 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 123869 [uid] => 4 [filename] => verbale 1 SECS-P05.pdf.pdf [uri] => public://2023/verbale 1 SECS-P05.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 275304 [status] => 1 [timestamp] => 1697624700 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023RUAPNRR_PE_05 - Allegato 3 Verbale 1 - Criteri e convocazione candidati [href] => node/104549 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023RUAPNRR_PE_05 - Allegato 3 Verbale 1 - Criteri e convocazione candidati ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023RUA04 - Allegato 3 Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 439234 [uid] => 8831 [title] => 2023RUA04 - Allegato 3 Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104548 [type] => allegato [language] => it [created] => 1697624578 [changed] => 1697709799 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697709799 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123867 [uid] => 4 [filename] => Verbale 2 ELENCO E CONVOCAZIONE - 2023RUA04 ALL.3 FIS05.pdf.pdf [uri] => public://2023/Verbale 2 ELENCO E CONVOCAZIONE - 2023RUA04 ALL.3 FIS05.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 448797 [status] => 1 [timestamp] => 1697624572 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 439234 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 439234 [uid] => 8831 [title] => 2023RUA04 - Allegato 3 Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104548 [type] => allegato [language] => it [created] => 1697624578 [changed] => 1697709799 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697709799 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123867 [uid] => 4 [filename] => Verbale 2 ELENCO E CONVOCAZIONE - 2023RUA04 ALL.3 FIS05.pdf.pdf [uri] => public://2023/Verbale 2 ELENCO E CONVOCAZIONE - 2023RUA04 ALL.3 FIS05.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 448797 [status] => 1 [timestamp] => 1697624572 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 439234 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123867 [uid] => 4 [filename] => Verbale 2 ELENCO E CONVOCAZIONE - 2023RUA04 ALL.3 FIS05.pdf.pdf [uri] => public://2023/Verbale 2 ELENCO E CONVOCAZIONE - 2023RUA04 ALL.3 FIS05.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 448797 [status] => 1 [timestamp] => 1697624572 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 123867 [uid] => 4 [filename] => Verbale 2 ELENCO E CONVOCAZIONE - 2023RUA04 ALL.3 FIS05.pdf.pdf [uri] => public://2023/Verbale 2 ELENCO E CONVOCAZIONE - 2023RUA04 ALL.3 FIS05.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 448797 [status] => 1 [timestamp] => 1697624572 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023RUA04 - Allegato 3 Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [href] => node/104548 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023RUA04 - Allegato 3 Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Fondazione Telethon finanzia 6 progetti di ricerca padovani sulle malattie genetiche rare

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 439236 [uid] => 13 [title] => Fondazione Telethon finanzia 6 progetti di ricerca padovani sulle malattie genetiche rare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104547 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1697623887 [changed] => 1697624618 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697624618 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Fondazione Telethon annuncia i vincitori del secondo round del bando: una nuova tranche di finanziamenti a favore della ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Sono 4 milioni 369 mila gli euro raccolti grazie alle donazioni dei cittadini e delle cittadine, permetteranno la realizzazione di 24 progetti di ricerca su tutto il territorio nazionale, di cui 6 a Padova. 

Le ricercatrice e i ricercatori finanziati a Padova sono: 

Nicoletta Plotegher dell’Università degli Studi di Padova, che guiderà una ricerca sulla sindrome di Gaucher, una malattia da accumulo lisosomiale, caratterizzata da una carenza di un enzima chiamatoenzima glucocerebrosidasi (GCase);

Alessandro Carrer (Istituto Veneto di Medicina Molecolare e Dipartimento di Biologia Unipd) che guiderà uno studio sulla malattia di Niemann-Pick di tipo C, malattia ereditaria, attualmente senza cura, caratterizzata da gravi sintomi neurologici e associata a mutazioni nel gene NPC1;

Massimo Zeviani (Università di Padova), che si occuperà di un gruppo di ;malattie mitocondriali caratterizzate da instabilità del DNA dei mitocondri e in particolare della forma chiamata deplezione del DNA mitocondriale (mtDNA) nel fegato e nel cervello (neuro-epatopatia);

Nina Kaludercic (Università di Padova), che si focalizzerà sullo studio della cardiomiopatia associata alla distrofia muscolare di Duchenne, malattia rara ereditaria che comporta una progressiva degenerazione del tessuto muscolare.

Ildiko Szabo (Università di Padova), che studierà le malattie mitocondriali, malattie genetiche rare causate da disfunzioni dei mitocondri, le centrali energetiche della cellula, e caratterizzate da varie manifestazioni cliniche, di differente gravità, a carico soprattutto di muscoli e cervello;

Claudia Lodovichi (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Padova), che studierà i meccanismi molecolari alla& base dei disturbi del comportamento sociale e delle alterazioni cognitive presenti in disturbi dello spettro autistico.

Il bando Multi-round è stato avviato nel 2022 per permettere ai ricercatori che desiderano richiedere i finanziamenti di poter presentare i propri progetti in quattro occasioni nell’arco di tre anni, eventualmente rivedendoli e ripresentandoli alla luce dei commenti della commissione in caso di valutazione negativa. La prossima edizione del bando multi-round è già aperta: c’è tempo fino al 31 ottobre per partecipare.

 


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Fondazione Telethon annuncia i vincitori del secondo round del bando: una nuova tranche di finanziamenti a favore della ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Sono 4 milioni 369 mila gli euro raccolti grazie alle donazioni dei cittadini e delle cittadine, permetteranno la realizzazione di 24 progetti di ricerca su tutto il territorio nazionale, di cui 6 a Padova. 

Le ricercatrice e i ricercatori finanziati a Padova sono: 

Nicoletta Plotegher dell’Università degli Studi di Padova, che guiderà una ricerca sulla sindrome di Gaucher, una malattia da accumulo lisosomiale, caratterizzata da una carenza di un enzima chiamatoenzima glucocerebrosidasi (GCase);

Alessandro Carrer (Istituto Veneto di Medicina Molecolare e Dipartimento di Biologia Unipd) che guiderà uno studio sulla malattia di Niemann-Pick di tipo C, malattia ereditaria, attualmente senza cura, caratterizzata da gravi sintomi neurologici e associata a mutazioni nel gene NPC1;

Massimo Zeviani (Università di Padova), che si occuperà di un gruppo di ;malattie mitocondriali caratterizzate da instabilità del DNA dei mitocondri e in particolare della forma chiamata deplezione del DNA mitocondriale (mtDNA) nel fegato e nel cervello (neuro-epatopatia);

Nina Kaludercic (Università di Padova), che si focalizzerà sullo studio della cardiomiopatia associata alla distrofia muscolare di Duchenne, malattia rara ereditaria che comporta una progressiva degenerazione del tessuto muscolare.

Ildiko Szabo (Università di Padova), che studierà le malattie mitocondriali, malattie genetiche rare causate da disfunzioni dei mitocondri, le centrali energetiche della cellula, e caratterizzate da varie manifestazioni cliniche, di differente gravità, a carico soprattutto di muscoli e cervello;

Claudia Lodovichi (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Padova), che studierà i meccanismi molecolari alla& base dei disturbi del comportamento sociale e delle alterazioni cognitive presenti in disturbi dello spettro autistico.

Il bando Multi-round è stato avviato nel 2022 per permettere ai ricercatori che desiderano richiedere i finanziamenti di poter presentare i propri progetti in quattro occasioni nell’arco di tre anni, eventualmente rivedendoli e ripresentandoli alla luce dei commenti della commissione in caso di valutazione negativa. La prossima edizione del bando multi-round è già aperta: c’è tempo fino al 31 ottobre per partecipare.

 


[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123868 [uid] => 13 [filename] => n_ricerca_lab.jpeg [uri] => public://n_ricerca_lab_0.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 388035 [status] => 1 [timestamp] => 1697624595 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => ricerca [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Una nuova tranche di finanziamenti a favore della ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Sono 4 milioni 369 mila gli euro raccolti grazie alle donazioni dei cittadini e delle cittadine, permetteranno la realizzazione di 24 progetti di ricerca su tutto il territorio nazionale, di cui 6 a Padova [format] => [safe_value] => Una nuova tranche di finanziamenti a favore della ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Sono 4 milioni 369 mila gli euro raccolti grazie alle donazioni dei cittadini e delle cittadine, permetteranno la realizzazione di 24 progetti di ricerca su tutto il territorio nazionale, di cui 6 a Padova ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-18T00:00:00 [value2] => 2024-02-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 439236 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Fondazione Telethon annuncia i vincitori del secondo round del bando: una nuova tranche di finanziamenti a favore della ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Sono 4 milioni 369 mila gli euro raccolti grazie alle donazioni dei cittadini e delle cittadine, permetteranno la realizzazione di 24 progetti di ricerca su tutto il territorio nazionale, di cui 6 a Padova. 

Le ricercatrice e i ricercatori finanziati a Padova sono: 

Nicoletta Plotegher dell’Università degli Studi di Padova, che guiderà una ricerca sulla sindrome di Gaucher, una malattia da accumulo lisosomiale, caratterizzata da una carenza di un enzima chiamatoenzima glucocerebrosidasi (GCase);

Alessandro Carrer (Istituto Veneto di Medicina Molecolare e Dipartimento di Biologia Unipd) che guiderà uno studio sulla malattia di Niemann-Pick di tipo C, malattia ereditaria, attualmente senza cura, caratterizzata da gravi sintomi neurologici e associata a mutazioni nel gene NPC1;

Massimo Zeviani (Università di Padova), che si occuperà di un gruppo di ;malattie mitocondriali caratterizzate da instabilità del DNA dei mitocondri e in particolare della forma chiamata deplezione del DNA mitocondriale (mtDNA) nel fegato e nel cervello (neuro-epatopatia);

Nina Kaludercic (Università di Padova), che si focalizzerà sullo studio della cardiomiopatia associata alla distrofia muscolare di Duchenne, malattia rara ereditaria che comporta una progressiva degenerazione del tessuto muscolare.

Ildiko Szabo (Università di Padova), che studierà le malattie mitocondriali, malattie genetiche rare causate da disfunzioni dei mitocondri, le centrali energetiche della cellula, e caratterizzate da varie manifestazioni cliniche, di differente gravità, a carico soprattutto di muscoli e cervello;

Claudia Lodovichi (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Padova), che studierà i meccanismi molecolari alla& base dei disturbi del comportamento sociale e delle alterazioni cognitive presenti in disturbi dello spettro autistico.

Il bando Multi-round è stato avviato nel 2022 per permettere ai ricercatori che desiderano richiedere i finanziamenti di poter presentare i propri progetti in quattro occasioni nell’arco di tre anni, eventualmente rivedendoli e ripresentandoli alla luce dei commenti della commissione in caso di valutazione negativa. La prossima edizione del bando multi-round è già aperta: c’è tempo fino al 31 ottobre per partecipare.

 


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Fondazione Telethon annuncia i vincitori del secondo round del bando: una nuova tranche di finanziamenti a favore della ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Sono 4 milioni 369 mila gli euro raccolti grazie alle donazioni dei cittadini e delle cittadine, permetteranno la realizzazione di 24 progetti di ricerca su tutto il territorio nazionale, di cui 6 a Padova. 

Le ricercatrice e i ricercatori finanziati a Padova sono: 

Nicoletta Plotegher dell’Università degli Studi di Padova, che guiderà una ricerca sulla sindrome di Gaucher, una malattia da accumulo lisosomiale, caratterizzata da una carenza di un enzima chiamatoenzima glucocerebrosidasi (GCase);

Alessandro Carrer (Istituto Veneto di Medicina Molecolare e Dipartimento di Biologia Unipd) che guiderà uno studio sulla malattia di Niemann-Pick di tipo C, malattia ereditaria, attualmente senza cura, caratterizzata da gravi sintomi neurologici e associata a mutazioni nel gene NPC1;

Massimo Zeviani (Università di Padova), che si occuperà di un gruppo di ;malattie mitocondriali caratterizzate da instabilità del DNA dei mitocondri e in particolare della forma chiamata deplezione del DNA mitocondriale (mtDNA) nel fegato e nel cervello (neuro-epatopatia);

Nina Kaludercic (Università di Padova), che si focalizzerà sullo studio della cardiomiopatia associata alla distrofia muscolare di Duchenne, malattia rara ereditaria che comporta una progressiva degenerazione del tessuto muscolare.

Ildiko Szabo (Università di Padova), che studierà le malattie mitocondriali, malattie genetiche rare causate da disfunzioni dei mitocondri, le centrali energetiche della cellula, e caratterizzate da varie manifestazioni cliniche, di differente gravità, a carico soprattutto di muscoli e cervello;

Claudia Lodovichi (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Padova), che studierà i meccanismi molecolari alla& base dei disturbi del comportamento sociale e delle alterazioni cognitive presenti in disturbi dello spettro autistico.

Il bando Multi-round è stato avviato nel 2022 per permettere ai ricercatori che desiderano richiedere i finanziamenti di poter presentare i propri progetti in quattro occasioni nell’arco di tre anni, eventualmente rivedendoli e ripresentandoli alla luce dei commenti della commissione in caso di valutazione negativa. La prossima edizione del bando multi-round è già aperta: c’è tempo fino al 31 ottobre per partecipare.

 


[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Fondazione Telethon annuncia i vincitori del secondo round del bando: una nuova tranche di finanziamenti a favore della ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Sono 4 milioni 369 mila gli euro raccolti grazie alle donazioni dei cittadini e delle cittadine, permetteranno la realizzazione di 24 progetti di ricerca su tutto il territorio nazionale, di cui 6 a Padova. 

Le ricercatrice e i ricercatori finanziati a Padova sono: 

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 439236 [uid] => 13 [title] => Fondazione Telethon finanzia 6 progetti di ricerca padovani sulle malattie genetiche rare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104547 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1697623887 [changed] => 1697624618 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697624618 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Fondazione Telethon annuncia i vincitori del secondo round del bando: una nuova tranche di finanziamenti a favore della ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Sono 4 milioni 369 mila gli euro raccolti grazie alle donazioni dei cittadini e delle cittadine, permetteranno la realizzazione di 24 progetti di ricerca su tutto il territorio nazionale, di cui 6 a Padova. 

Le ricercatrice e i ricercatori finanziati a Padova sono: 

Nicoletta Plotegher dell’Università degli Studi di Padova, che guiderà una ricerca sulla sindrome di Gaucher, una malattia da accumulo lisosomiale, caratterizzata da una carenza di un enzima chiamatoenzima glucocerebrosidasi (GCase);

Alessandro Carrer (Istituto Veneto di Medicina Molecolare e Dipartimento di Biologia Unipd) che guiderà uno studio sulla malattia di Niemann-Pick di tipo C, malattia ereditaria, attualmente senza cura, caratterizzata da gravi sintomi neurologici e associata a mutazioni nel gene NPC1;

Massimo Zeviani (Università di Padova), che si occuperà di un gruppo di ;malattie mitocondriali caratterizzate da instabilità del DNA dei mitocondri e in particolare della forma chiamata deplezione del DNA mitocondriale (mtDNA) nel fegato e nel cervello (neuro-epatopatia);

Nina Kaludercic (Università di Padova), che si focalizzerà sullo studio della cardiomiopatia associata alla distrofia muscolare di Duchenne, malattia rara ereditaria che comporta una progressiva degenerazione del tessuto muscolare.

Ildiko Szabo (Università di Padova), che studierà le malattie mitocondriali, malattie genetiche rare causate da disfunzioni dei mitocondri, le centrali energetiche della cellula, e caratterizzate da varie manifestazioni cliniche, di differente gravità, a carico soprattutto di muscoli e cervello;

Claudia Lodovichi (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Padova), che studierà i meccanismi molecolari alla& base dei disturbi del comportamento sociale e delle alterazioni cognitive presenti in disturbi dello spettro autistico.

Il bando Multi-round è stato avviato nel 2022 per permettere ai ricercatori che desiderano richiedere i finanziamenti di poter presentare i propri progetti in quattro occasioni nell’arco di tre anni, eventualmente rivedendoli e ripresentandoli alla luce dei commenti della commissione in caso di valutazione negativa. La prossima edizione del bando multi-round è già aperta: c’è tempo fino al 31 ottobre per partecipare.

 


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Fondazione Telethon annuncia i vincitori del secondo round del bando: una nuova tranche di finanziamenti a favore della ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Sono 4 milioni 369 mila gli euro raccolti grazie alle donazioni dei cittadini e delle cittadine, permetteranno la realizzazione di 24 progetti di ricerca su tutto il territorio nazionale, di cui 6 a Padova. 

Le ricercatrice e i ricercatori finanziati a Padova sono: 

Nicoletta Plotegher dell’Università degli Studi di Padova, che guiderà una ricerca sulla sindrome di Gaucher, una malattia da accumulo lisosomiale, caratterizzata da una carenza di un enzima chiamatoenzima glucocerebrosidasi (GCase);

Alessandro Carrer (Istituto Veneto di Medicina Molecolare e Dipartimento di Biologia Unipd) che guiderà uno studio sulla malattia di Niemann-Pick di tipo C, malattia ereditaria, attualmente senza cura, caratterizzata da gravi sintomi neurologici e associata a mutazioni nel gene NPC1;

Massimo Zeviani (Università di Padova), che si occuperà di un gruppo di ;malattie mitocondriali caratterizzate da instabilità del DNA dei mitocondri e in particolare della forma chiamata deplezione del DNA mitocondriale (mtDNA) nel fegato e nel cervello (neuro-epatopatia);

Nina Kaludercic (Università di Padova), che si focalizzerà sullo studio della cardiomiopatia associata alla distrofia muscolare di Duchenne, malattia rara ereditaria che comporta una progressiva degenerazione del tessuto muscolare.

Ildiko Szabo (Università di Padova), che studierà le malattie mitocondriali, malattie genetiche rare causate da disfunzioni dei mitocondri, le centrali energetiche della cellula, e caratterizzate da varie manifestazioni cliniche, di differente gravità, a carico soprattutto di muscoli e cervello;

Claudia Lodovichi (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Padova), che studierà i meccanismi molecolari alla& base dei disturbi del comportamento sociale e delle alterazioni cognitive presenti in disturbi dello spettro autistico.

Il bando Multi-round è stato avviato nel 2022 per permettere ai ricercatori che desiderano richiedere i finanziamenti di poter presentare i propri progetti in quattro occasioni nell’arco di tre anni, eventualmente rivedendoli e ripresentandoli alla luce dei commenti della commissione in caso di valutazione negativa. La prossima edizione del bando multi-round è già aperta: c’è tempo fino al 31 ottobre per partecipare.

 


[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123868 [uid] => 13 [filename] => n_ricerca_lab.jpeg [uri] => public://n_ricerca_lab_0.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 388035 [status] => 1 [timestamp] => 1697624595 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => ricerca [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Una nuova tranche di finanziamenti a favore della ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Sono 4 milioni 369 mila gli euro raccolti grazie alle donazioni dei cittadini e delle cittadine, permetteranno la realizzazione di 24 progetti di ricerca su tutto il territorio nazionale, di cui 6 a Padova [format] => [safe_value] => Una nuova tranche di finanziamenti a favore della ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Sono 4 milioni 369 mila gli euro raccolti grazie alle donazioni dei cittadini e delle cittadine, permetteranno la realizzazione di 24 progetti di ricerca su tutto il territorio nazionale, di cui 6 a Padova ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-18T00:00:00 [value2] => 2024-02-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 439236 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123868 [uid] => 13 [filename] => n_ricerca_lab.jpeg [uri] => public://n_ricerca_lab_0.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 388035 [status] => 1 [timestamp] => 1697624595 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => ricerca [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 123868 [uid] => 13 [filename] => n_ricerca_lab.jpeg [uri] => public://n_ricerca_lab_0.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 388035 [status] => 1 [timestamp] => 1697624595 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => ricerca [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 439236 [uid] => 13 [title] => Fondazione Telethon finanzia 6 progetti di ricerca padovani sulle malattie genetiche rare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104547 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1697623887 [changed] => 1697624618 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697624618 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Fondazione Telethon annuncia i vincitori del secondo round del bando: una nuova tranche di finanziamenti a favore della ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Sono 4 milioni 369 mila gli euro raccolti grazie alle donazioni dei cittadini e delle cittadine, permetteranno la realizzazione di 24 progetti di ricerca su tutto il territorio nazionale, di cui 6 a Padova. 

Le ricercatrice e i ricercatori finanziati a Padova sono: 

Nicoletta Plotegher dell’Università degli Studi di Padova, che guiderà una ricerca sulla sindrome di Gaucher, una malattia da accumulo lisosomiale, caratterizzata da una carenza di un enzima chiamatoenzima glucocerebrosidasi (GCase);

Alessandro Carrer (Istituto Veneto di Medicina Molecolare e Dipartimento di Biologia Unipd) che guiderà uno studio sulla malattia di Niemann-Pick di tipo C, malattia ereditaria, attualmente senza cura, caratterizzata da gravi sintomi neurologici e associata a mutazioni nel gene NPC1;

Massimo Zeviani (Università di Padova), che si occuperà di un gruppo di ;malattie mitocondriali caratterizzate da instabilità del DNA dei mitocondri e in particolare della forma chiamata deplezione del DNA mitocondriale (mtDNA) nel fegato e nel cervello (neuro-epatopatia);

Nina Kaludercic (Università di Padova), che si focalizzerà sullo studio della cardiomiopatia associata alla distrofia muscolare di Duchenne, malattia rara ereditaria che comporta una progressiva degenerazione del tessuto muscolare.

Ildiko Szabo (Università di Padova), che studierà le malattie mitocondriali, malattie genetiche rare causate da disfunzioni dei mitocondri, le centrali energetiche della cellula, e caratterizzate da varie manifestazioni cliniche, di differente gravità, a carico soprattutto di muscoli e cervello;

Claudia Lodovichi (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Padova), che studierà i meccanismi molecolari alla& base dei disturbi del comportamento sociale e delle alterazioni cognitive presenti in disturbi dello spettro autistico.

Il bando Multi-round è stato avviato nel 2022 per permettere ai ricercatori che desiderano richiedere i finanziamenti di poter presentare i propri progetti in quattro occasioni nell’arco di tre anni, eventualmente rivedendoli e ripresentandoli alla luce dei commenti della commissione in caso di valutazione negativa. La prossima edizione del bando multi-round è già aperta: c’è tempo fino al 31 ottobre per partecipare.

 


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Fondazione Telethon annuncia i vincitori del secondo round del bando: una nuova tranche di finanziamenti a favore della ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Sono 4 milioni 369 mila gli euro raccolti grazie alle donazioni dei cittadini e delle cittadine, permetteranno la realizzazione di 24 progetti di ricerca su tutto il territorio nazionale, di cui 6 a Padova. 

Le ricercatrice e i ricercatori finanziati a Padova sono: 

Nicoletta Plotegher dell’Università degli Studi di Padova, che guiderà una ricerca sulla sindrome di Gaucher, una malattia da accumulo lisosomiale, caratterizzata da una carenza di un enzima chiamatoenzima glucocerebrosidasi (GCase);

Alessandro Carrer (Istituto Veneto di Medicina Molecolare e Dipartimento di Biologia Unipd) che guiderà uno studio sulla malattia di Niemann-Pick di tipo C, malattia ereditaria, attualmente senza cura, caratterizzata da gravi sintomi neurologici e associata a mutazioni nel gene NPC1;

Massimo Zeviani (Università di Padova), che si occuperà di un gruppo di ;malattie mitocondriali caratterizzate da instabilità del DNA dei mitocondri e in particolare della forma chiamata deplezione del DNA mitocondriale (mtDNA) nel fegato e nel cervello (neuro-epatopatia);

Nina Kaludercic (Università di Padova), che si focalizzerà sullo studio della cardiomiopatia associata alla distrofia muscolare di Duchenne, malattia rara ereditaria che comporta una progressiva degenerazione del tessuto muscolare.

Ildiko Szabo (Università di Padova), che studierà le malattie mitocondriali, malattie genetiche rare causate da disfunzioni dei mitocondri, le centrali energetiche della cellula, e caratterizzate da varie manifestazioni cliniche, di differente gravità, a carico soprattutto di muscoli e cervello;

Claudia Lodovichi (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Padova), che studierà i meccanismi molecolari alla& base dei disturbi del comportamento sociale e delle alterazioni cognitive presenti in disturbi dello spettro autistico.

Il bando Multi-round è stato avviato nel 2022 per permettere ai ricercatori che desiderano richiedere i finanziamenti di poter presentare i propri progetti in quattro occasioni nell’arco di tre anni, eventualmente rivedendoli e ripresentandoli alla luce dei commenti della commissione in caso di valutazione negativa. La prossima edizione del bando multi-round è già aperta: c’è tempo fino al 31 ottobre per partecipare.

 


[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123868 [uid] => 13 [filename] => n_ricerca_lab.jpeg [uri] => public://n_ricerca_lab_0.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 388035 [status] => 1 [timestamp] => 1697624595 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => ricerca [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Una nuova tranche di finanziamenti a favore della ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Sono 4 milioni 369 mila gli euro raccolti grazie alle donazioni dei cittadini e delle cittadine, permetteranno la realizzazione di 24 progetti di ricerca su tutto il territorio nazionale, di cui 6 a Padova [format] => [safe_value] => Una nuova tranche di finanziamenti a favore della ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Sono 4 milioni 369 mila gli euro raccolti grazie alle donazioni dei cittadini e delle cittadine, permetteranno la realizzazione di 24 progetti di ricerca su tutto il territorio nazionale, di cui 6 a Padova ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-18T00:00:00 [value2] => 2024-02-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 439236 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Una nuova tranche di finanziamenti a favore della ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Sono 4 milioni 369 mila gli euro raccolti grazie alle donazioni dei cittadini e delle cittadine, permetteranno la realizzazione di 24 progetti di ricerca su tutto il territorio nazionale, di cui 6 a Padova [format] => [safe_value] => Una nuova tranche di finanziamenti a favore della ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Sono 4 milioni 369 mila gli euro raccolti grazie alle donazioni dei cittadini e delle cittadine, permetteranno la realizzazione di 24 progetti di ricerca su tutto il territorio nazionale, di cui 6 a Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Una nuova tranche di finanziamenti a favore della ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Sono 4 milioni 369 mila gli euro raccolti grazie alle donazioni dei cittadini e delle cittadine, permetteranno la realizzazione di 24 progetti di ricerca su tutto il territorio nazionale, di cui 6 a Padova ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Fondazione Telethon finanzia 6 progetti di ricerca padovani sulle malattie genetiche rare [href] => node/104547 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Fondazione Telethon finanzia 6 progetti di ricerca padovani sulle malattie genetiche rare ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 439236 [uid] => 13 [title] => Fondazione Telethon finanzia 6 progetti di ricerca padovani sulle malattie genetiche rare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104547 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1697623887 [changed] => 1697624618 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697624618 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Fondazione Telethon annuncia i vincitori del secondo round del bando: una nuova tranche di finanziamenti a favore della ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Sono 4 milioni 369 mila gli euro raccolti grazie alle donazioni dei cittadini e delle cittadine, permetteranno la realizzazione di 24 progetti di ricerca su tutto il territorio nazionale, di cui 6 a Padova. 

Le ricercatrice e i ricercatori finanziati a Padova sono: 

Nicoletta Plotegher dell’Università degli Studi di Padova, che guiderà una ricerca sulla sindrome di Gaucher, una malattia da accumulo lisosomiale, caratterizzata da una carenza di un enzima chiamatoenzima glucocerebrosidasi (GCase);

Alessandro Carrer (Istituto Veneto di Medicina Molecolare e Dipartimento di Biologia Unipd) che guiderà uno studio sulla malattia di Niemann-Pick di tipo C, malattia ereditaria, attualmente senza cura, caratterizzata da gravi sintomi neurologici e associata a mutazioni nel gene NPC1;

Massimo Zeviani (Università di Padova), che si occuperà di un gruppo di ;malattie mitocondriali caratterizzate da instabilità del DNA dei mitocondri e in particolare della forma chiamata deplezione del DNA mitocondriale (mtDNA) nel fegato e nel cervello (neuro-epatopatia);

Nina Kaludercic (Università di Padova), che si focalizzerà sullo studio della cardiomiopatia associata alla distrofia muscolare di Duchenne, malattia rara ereditaria che comporta una progressiva degenerazione del tessuto muscolare.

Ildiko Szabo (Università di Padova), che studierà le malattie mitocondriali, malattie genetiche rare causate da disfunzioni dei mitocondri, le centrali energetiche della cellula, e caratterizzate da varie manifestazioni cliniche, di differente gravità, a carico soprattutto di muscoli e cervello;

Claudia Lodovichi (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Padova), che studierà i meccanismi molecolari alla& base dei disturbi del comportamento sociale e delle alterazioni cognitive presenti in disturbi dello spettro autistico.

Il bando Multi-round è stato avviato nel 2022 per permettere ai ricercatori che desiderano richiedere i finanziamenti di poter presentare i propri progetti in quattro occasioni nell’arco di tre anni, eventualmente rivedendoli e ripresentandoli alla luce dei commenti della commissione in caso di valutazione negativa. La prossima edizione del bando multi-round è già aperta: c’è tempo fino al 31 ottobre per partecipare.

 


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Fondazione Telethon annuncia i vincitori del secondo round del bando: una nuova tranche di finanziamenti a favore della ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Sono 4 milioni 369 mila gli euro raccolti grazie alle donazioni dei cittadini e delle cittadine, permetteranno la realizzazione di 24 progetti di ricerca su tutto il territorio nazionale, di cui 6 a Padova. 

Le ricercatrice e i ricercatori finanziati a Padova sono: 

Nicoletta Plotegher dell’Università degli Studi di Padova, che guiderà una ricerca sulla sindrome di Gaucher, una malattia da accumulo lisosomiale, caratterizzata da una carenza di un enzima chiamatoenzima glucocerebrosidasi (GCase);

Alessandro Carrer (Istituto Veneto di Medicina Molecolare e Dipartimento di Biologia Unipd) che guiderà uno studio sulla malattia di Niemann-Pick di tipo C, malattia ereditaria, attualmente senza cura, caratterizzata da gravi sintomi neurologici e associata a mutazioni nel gene NPC1;

Massimo Zeviani (Università di Padova), che si occuperà di un gruppo di ;malattie mitocondriali caratterizzate da instabilità del DNA dei mitocondri e in particolare della forma chiamata deplezione del DNA mitocondriale (mtDNA) nel fegato e nel cervello (neuro-epatopatia);

Nina Kaludercic (Università di Padova), che si focalizzerà sullo studio della cardiomiopatia associata alla distrofia muscolare di Duchenne, malattia rara ereditaria che comporta una progressiva degenerazione del tessuto muscolare.

Ildiko Szabo (Università di Padova), che studierà le malattie mitocondriali, malattie genetiche rare causate da disfunzioni dei mitocondri, le centrali energetiche della cellula, e caratterizzate da varie manifestazioni cliniche, di differente gravità, a carico soprattutto di muscoli e cervello;

Claudia Lodovichi (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Padova), che studierà i meccanismi molecolari alla& base dei disturbi del comportamento sociale e delle alterazioni cognitive presenti in disturbi dello spettro autistico.

Il bando Multi-round è stato avviato nel 2022 per permettere ai ricercatori che desiderano richiedere i finanziamenti di poter presentare i propri progetti in quattro occasioni nell’arco di tre anni, eventualmente rivedendoli e ripresentandoli alla luce dei commenti della commissione in caso di valutazione negativa. La prossima edizione del bando multi-round è già aperta: c’è tempo fino al 31 ottobre per partecipare.

 


[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123868 [uid] => 13 [filename] => n_ricerca_lab.jpeg [uri] => public://n_ricerca_lab_0.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 388035 [status] => 1 [timestamp] => 1697624595 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => ricerca [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Una nuova tranche di finanziamenti a favore della ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Sono 4 milioni 369 mila gli euro raccolti grazie alle donazioni dei cittadini e delle cittadine, permetteranno la realizzazione di 24 progetti di ricerca su tutto il territorio nazionale, di cui 6 a Padova [format] => [safe_value] => Una nuova tranche di finanziamenti a favore della ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Sono 4 milioni 369 mila gli euro raccolti grazie alle donazioni dei cittadini e delle cittadine, permetteranno la realizzazione di 24 progetti di ricerca su tutto il territorio nazionale, di cui 6 a Padova ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-18T00:00:00 [value2] => 2024-02-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 439236 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 18/10/2023 ) ) )

Unipd alla Maker Faire, dove l’intelligenza artificiale si presenta al pubblico

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 439267 [uid] => 13 [title] => Unipd alla Maker Faire, dove l’intelligenza artificiale si presenta al pubblico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104546 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1697623377 [changed] => 1697630990 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697630990 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si svolge a Roma dal 19 al 22 ottobre il grande evento fieristico Maker Faire 2023 The European edition. Si tratta del più importante evento europeo che facilita e racconta l’innovazione in modo semplice e accessibile, connettendo le imprese, il mondo accademico, le persone e le idee; esperti del settore, maker e innovatori si incontrano per condividere i loro progetti con il grande pubblico.

L’Università di Padova sarà presente con un proprio stand dove, per la prima volta, sarà possibile vedere tutti i laboratori di robotica dell’Ateneo. Alla conferenza di apertura il 19 ottobre, Emanuele Menegatti, docente dell’Università di Padova, interverrà in un dialogo con Hiroshi Ishiguro, padre della robotica geminoide che racconterà le ultime frontiere della robotica e intelligenza artificiale.

«Lo stand Robotics @Unipd ospita l'esposizione congiunta di tutti i laboratori di ricerca dell'Università di Padova attivi nel campo della robotica – spiega Menegatti -. I laboratori del gruppo di ingegneria informatica, del gruppo di ingegneria meccanica, del gruppo di neuroriabilitazione e del gruppo di ingegneria dei sistemi di controllo esporranno alcuni dei loro attuali progetti e risultati scientifici. La mostra consiste in contributi video che girano su quattro diversi monitor, una sedia a rotelle autonoma controllata da un'interfaccia cervello-computer per persone con gravi disabilità motorie, un esoscheletro intelligente per l'assistenza alla deambulazione e la riabilitazione che prende i comandi dal cervello e dai muscoli della persona. Inoltre, verranno forniti opuscoli e informazioni sullo studio dell'Ingegneria all'Università di Padova ai futuri studenti.»

«In particolare, il nostro laboratorio IAS-Lab sta sviluppando tecnologie per comandare i robot in maniera naturale usando il pensiero e le contrazioni muscolari – dice Menegatti -. A Roma presenteremo due prototipi: una sedia a rotelle che viene comandata con il pensiero dalla persona che ci è seduta sopra, e un esoscheletro intelligente in grado sia di vedere gli ostacoli con la sua telecamera 3D e di pianificare i passi da fare a seconda degli ostacoli che vede davanti a sé, sia di essere comandato in maniera naturale dall'attivazione dei muscoli della persona che lo indossa.»

Durante uno dei workshop scientifici verranno presentati i risultati conseguiti nel progetto PNRR - Paternariato esteso 8 "Age-It" sullo sviluppo tecnologico a misura degli anziani che permetta un invecchiamento attivo e sicuro. L'Università di Padova sta lavorando su innovativi esoscheletri morbidi in grado di aiutare le persone nella vita di tutti i giorni migliorando giorno per giorno la propria mobilità e sostenendoli nelle attività quotidiane.

Verrà presentato al pubblico anche il nuovo progetto di una "brain-spine interface" che vuole creare un ponte tra il cervello ed i muscoli per saltare la connessione del midollo spinale nei casi di pazienti con danni al midollo spinale. Questo progetto di frontiera ai limiti della fantascienza è già stato realizzato nel 2023 all'EPFL di Losanna Svizzera, ma con una modalità che richiede una craniotomia e due impianti invasivi nel cervello; oggi l’Università di Padova, grazie alla collaborazione tra i dipartimenti di Neuroscienze (prof.ssa Del Felice) e dell'Ingegneria dell'Informazione (prof. Tonin) vuole realizzare questa "interfaccia cervello-midollo" con l'acquisizione dei segnali cerebrali non invasiva.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si svolge a Roma dal 19 al 22 ottobre il grande evento fieristico Maker Faire 2023 The European edition. Si tratta del più importante evento europeo che facilita e racconta l’innovazione in modo semplice e accessibile, connettendo le imprese, il mondo accademico, le persone e le idee; esperti del settore, maker e innovatori si incontrano per condividere i loro progetti con il grande pubblico.

L’Università di Padova sarà presente con un proprio stand dove, per la prima volta, sarà possibile vedere tutti i laboratori di robotica dell’Ateneo. Alla conferenza di apertura il 19 ottobre, Emanuele Menegatti, docente dell’Università di Padova, interverrà in un dialogo con Hiroshi Ishiguro, padre della robotica geminoide che racconterà le ultime frontiere della robotica e intelligenza artificiale.

«Lo stand Robotics @Unipd ospita l'esposizione congiunta di tutti i laboratori di ricerca dell'Università di Padova attivi nel campo della robotica – spiega Menegatti -. I laboratori del gruppo di ingegneria informatica, del gruppo di ingegneria meccanica, del gruppo di neuroriabilitazione e del gruppo di ingegneria dei sistemi di controllo esporranno alcuni dei loro attuali progetti e risultati scientifici. La mostra consiste in contributi video che girano su quattro diversi monitor, una sedia a rotelle autonoma controllata da un'interfaccia cervello-computer per persone con gravi disabilità motorie, un esoscheletro intelligente per l'assistenza alla deambulazione e la riabilitazione che prende i comandi dal cervello e dai muscoli della persona. Inoltre, verranno forniti opuscoli e informazioni sullo studio dell'Ingegneria all'Università di Padova ai futuri studenti.»

«In particolare, il nostro laboratorio IAS-Lab sta sviluppando tecnologie per comandare i robot in maniera naturale usando il pensiero e le contrazioni muscolari – dice Menegatti -. A Roma presenteremo due prototipi: una sedia a rotelle che viene comandata con il pensiero dalla persona che ci è seduta sopra, e un esoscheletro intelligente in grado sia di vedere gli ostacoli con la sua telecamera 3D e di pianificare i passi da fare a seconda degli ostacoli che vede davanti a sé, sia di essere comandato in maniera naturale dall'attivazione dei muscoli della persona che lo indossa.»

Durante uno dei workshop scientifici verranno presentati i risultati conseguiti nel progetto PNRR - Paternariato esteso 8 "Age-It" sullo sviluppo tecnologico a misura degli anziani che permetta un invecchiamento attivo e sicuro. L'Università di Padova sta lavorando su innovativi esoscheletri morbidi in grado di aiutare le persone nella vita di tutti i giorni migliorando giorno per giorno la propria mobilità e sostenendoli nelle attività quotidiane.

Verrà presentato al pubblico anche il nuovo progetto di una "brain-spine interface" che vuole creare un ponte tra il cervello ed i muscoli per saltare la connessione del midollo spinale nei casi di pazienti con danni al midollo spinale. Questo progetto di frontiera ai limiti della fantascienza è già stato realizzato nel 2023 all'EPFL di Losanna Svizzera, ma con una modalità che richiede una craniotomia e due impianti invasivi nel cervello; oggi l’Università di Padova, grazie alla collaborazione tra i dipartimenti di Neuroscienze (prof.ssa Del Felice) e dell'Ingegneria dell'Informazione (prof. Tonin) vuole realizzare questa "interfaccia cervello-midollo" con l'acquisizione dei segnali cerebrali non invasiva.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123861 [uid] => 13 [filename] => n_mani_robot.jpg [uri] => public://n_mani_robot_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 608648 [status] => 1 [timestamp] => 1697623377 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2044 [width] => 3890 ) [height] => 2044 [width] => 3890 [alt] => mani [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dalla sedia a rotelle controllata dal cervello alla brain-spine interface che crea un ponte tra cervello e muscoli saltando la connessione col midollo spinale con metodi non invasivi [format] => [safe_value] => Dalla sedia a rotelle controllata dal cervello alla brain-spine interface che crea un ponte tra cervello e muscoli saltando la connessione col midollo spinale con metodi non invasivi ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-18T00:00:00 [value2] => 2024-01-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 439267 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si svolge a Roma dal 19 al 22 ottobre il grande evento fieristico Maker Faire 2023 The European edition. Si tratta del più importante evento europeo che facilita e racconta l’innovazione in modo semplice e accessibile, connettendo le imprese, il mondo accademico, le persone e le idee; esperti del settore, maker e innovatori si incontrano per condividere i loro progetti con il grande pubblico.

L’Università di Padova sarà presente con un proprio stand dove, per la prima volta, sarà possibile vedere tutti i laboratori di robotica dell’Ateneo. Alla conferenza di apertura il 19 ottobre, Emanuele Menegatti, docente dell’Università di Padova, interverrà in un dialogo con Hiroshi Ishiguro, padre della robotica geminoide che racconterà le ultime frontiere della robotica e intelligenza artificiale.

«Lo stand Robotics @Unipd ospita l'esposizione congiunta di tutti i laboratori di ricerca dell'Università di Padova attivi nel campo della robotica – spiega Menegatti -. I laboratori del gruppo di ingegneria informatica, del gruppo di ingegneria meccanica, del gruppo di neuroriabilitazione e del gruppo di ingegneria dei sistemi di controllo esporranno alcuni dei loro attuali progetti e risultati scientifici. La mostra consiste in contributi video che girano su quattro diversi monitor, una sedia a rotelle autonoma controllata da un'interfaccia cervello-computer per persone con gravi disabilità motorie, un esoscheletro intelligente per l'assistenza alla deambulazione e la riabilitazione che prende i comandi dal cervello e dai muscoli della persona. Inoltre, verranno forniti opuscoli e informazioni sullo studio dell'Ingegneria all'Università di Padova ai futuri studenti.»

«In particolare, il nostro laboratorio IAS-Lab sta sviluppando tecnologie per comandare i robot in maniera naturale usando il pensiero e le contrazioni muscolari – dice Menegatti -. A Roma presenteremo due prototipi: una sedia a rotelle che viene comandata con il pensiero dalla persona che ci è seduta sopra, e un esoscheletro intelligente in grado sia di vedere gli ostacoli con la sua telecamera 3D e di pianificare i passi da fare a seconda degli ostacoli che vede davanti a sé, sia di essere comandato in maniera naturale dall'attivazione dei muscoli della persona che lo indossa.»

Durante uno dei workshop scientifici verranno presentati i risultati conseguiti nel progetto PNRR - Paternariato esteso 8 "Age-It" sullo sviluppo tecnologico a misura degli anziani che permetta un invecchiamento attivo e sicuro. L'Università di Padova sta lavorando su innovativi esoscheletri morbidi in grado di aiutare le persone nella vita di tutti i giorni migliorando giorno per giorno la propria mobilità e sostenendoli nelle attività quotidiane.

Verrà presentato al pubblico anche il nuovo progetto di una "brain-spine interface" che vuole creare un ponte tra il cervello ed i muscoli per saltare la connessione del midollo spinale nei casi di pazienti con danni al midollo spinale. Questo progetto di frontiera ai limiti della fantascienza è già stato realizzato nel 2023 all'EPFL di Losanna Svizzera, ma con una modalità che richiede una craniotomia e due impianti invasivi nel cervello; oggi l’Università di Padova, grazie alla collaborazione tra i dipartimenti di Neuroscienze (prof.ssa Del Felice) e dell'Ingegneria dell'Informazione (prof. Tonin) vuole realizzare questa "interfaccia cervello-midollo" con l'acquisizione dei segnali cerebrali non invasiva.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si svolge a Roma dal 19 al 22 ottobre il grande evento fieristico Maker Faire 2023 The European edition. Si tratta del più importante evento europeo che facilita e racconta l’innovazione in modo semplice e accessibile, connettendo le imprese, il mondo accademico, le persone e le idee; esperti del settore, maker e innovatori si incontrano per condividere i loro progetti con il grande pubblico.

L’Università di Padova sarà presente con un proprio stand dove, per la prima volta, sarà possibile vedere tutti i laboratori di robotica dell’Ateneo. Alla conferenza di apertura il 19 ottobre, Emanuele Menegatti, docente dell’Università di Padova, interverrà in un dialogo con Hiroshi Ishiguro, padre della robotica geminoide che racconterà le ultime frontiere della robotica e intelligenza artificiale.

«Lo stand Robotics @Unipd ospita l'esposizione congiunta di tutti i laboratori di ricerca dell'Università di Padova attivi nel campo della robotica – spiega Menegatti -. I laboratori del gruppo di ingegneria informatica, del gruppo di ingegneria meccanica, del gruppo di neuroriabilitazione e del gruppo di ingegneria dei sistemi di controllo esporranno alcuni dei loro attuali progetti e risultati scientifici. La mostra consiste in contributi video che girano su quattro diversi monitor, una sedia a rotelle autonoma controllata da un'interfaccia cervello-computer per persone con gravi disabilità motorie, un esoscheletro intelligente per l'assistenza alla deambulazione e la riabilitazione che prende i comandi dal cervello e dai muscoli della persona. Inoltre, verranno forniti opuscoli e informazioni sullo studio dell'Ingegneria all'Università di Padova ai futuri studenti.»

«In particolare, il nostro laboratorio IAS-Lab sta sviluppando tecnologie per comandare i robot in maniera naturale usando il pensiero e le contrazioni muscolari – dice Menegatti -. A Roma presenteremo due prototipi: una sedia a rotelle che viene comandata con il pensiero dalla persona che ci è seduta sopra, e un esoscheletro intelligente in grado sia di vedere gli ostacoli con la sua telecamera 3D e di pianificare i passi da fare a seconda degli ostacoli che vede davanti a sé, sia di essere comandato in maniera naturale dall'attivazione dei muscoli della persona che lo indossa.»

Durante uno dei workshop scientifici verranno presentati i risultati conseguiti nel progetto PNRR - Paternariato esteso 8 "Age-It" sullo sviluppo tecnologico a misura degli anziani che permetta un invecchiamento attivo e sicuro. L'Università di Padova sta lavorando su innovativi esoscheletri morbidi in grado di aiutare le persone nella vita di tutti i giorni migliorando giorno per giorno la propria mobilità e sostenendoli nelle attività quotidiane.

Verrà presentato al pubblico anche il nuovo progetto di una "brain-spine interface" che vuole creare un ponte tra il cervello ed i muscoli per saltare la connessione del midollo spinale nei casi di pazienti con danni al midollo spinale. Questo progetto di frontiera ai limiti della fantascienza è già stato realizzato nel 2023 all'EPFL di Losanna Svizzera, ma con una modalità che richiede una craniotomia e due impianti invasivi nel cervello; oggi l’Università di Padova, grazie alla collaborazione tra i dipartimenti di Neuroscienze (prof.ssa Del Felice) e dell'Ingegneria dell'Informazione (prof. Tonin) vuole realizzare questa "interfaccia cervello-midollo" con l'acquisizione dei segnali cerebrali non invasiva.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Si svolge a Roma dal 19 al 22 ottobre il grande evento fieristico Maker Faire 2023 The European edition. Si tratta del più importante evento europeo che facilita e racconta l’innovazione in modo semplice e accessibile, connettendo le imprese, il mondo accademico, le persone e le idee; esperti del settore, maker e innovatori si incontrano per condividere i loro progetti con il grande pubblico.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 439267 [uid] => 13 [title] => Unipd alla Maker Faire, dove l’intelligenza artificiale si presenta al pubblico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104546 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1697623377 [changed] => 1697630990 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697630990 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si svolge a Roma dal 19 al 22 ottobre il grande evento fieristico Maker Faire 2023 The European edition. Si tratta del più importante evento europeo che facilita e racconta l’innovazione in modo semplice e accessibile, connettendo le imprese, il mondo accademico, le persone e le idee; esperti del settore, maker e innovatori si incontrano per condividere i loro progetti con il grande pubblico.

L’Università di Padova sarà presente con un proprio stand dove, per la prima volta, sarà possibile vedere tutti i laboratori di robotica dell’Ateneo. Alla conferenza di apertura il 19 ottobre, Emanuele Menegatti, docente dell’Università di Padova, interverrà in un dialogo con Hiroshi Ishiguro, padre della robotica geminoide che racconterà le ultime frontiere della robotica e intelligenza artificiale.

«Lo stand Robotics @Unipd ospita l'esposizione congiunta di tutti i laboratori di ricerca dell'Università di Padova attivi nel campo della robotica – spiega Menegatti -. I laboratori del gruppo di ingegneria informatica, del gruppo di ingegneria meccanica, del gruppo di neuroriabilitazione e del gruppo di ingegneria dei sistemi di controllo esporranno alcuni dei loro attuali progetti e risultati scientifici. La mostra consiste in contributi video che girano su quattro diversi monitor, una sedia a rotelle autonoma controllata da un'interfaccia cervello-computer per persone con gravi disabilità motorie, un esoscheletro intelligente per l'assistenza alla deambulazione e la riabilitazione che prende i comandi dal cervello e dai muscoli della persona. Inoltre, verranno forniti opuscoli e informazioni sullo studio dell'Ingegneria all'Università di Padova ai futuri studenti.»

«In particolare, il nostro laboratorio IAS-Lab sta sviluppando tecnologie per comandare i robot in maniera naturale usando il pensiero e le contrazioni muscolari – dice Menegatti -. A Roma presenteremo due prototipi: una sedia a rotelle che viene comandata con il pensiero dalla persona che ci è seduta sopra, e un esoscheletro intelligente in grado sia di vedere gli ostacoli con la sua telecamera 3D e di pianificare i passi da fare a seconda degli ostacoli che vede davanti a sé, sia di essere comandato in maniera naturale dall'attivazione dei muscoli della persona che lo indossa.»

Durante uno dei workshop scientifici verranno presentati i risultati conseguiti nel progetto PNRR - Paternariato esteso 8 "Age-It" sullo sviluppo tecnologico a misura degli anziani che permetta un invecchiamento attivo e sicuro. L'Università di Padova sta lavorando su innovativi esoscheletri morbidi in grado di aiutare le persone nella vita di tutti i giorni migliorando giorno per giorno la propria mobilità e sostenendoli nelle attività quotidiane.

Verrà presentato al pubblico anche il nuovo progetto di una "brain-spine interface" che vuole creare un ponte tra il cervello ed i muscoli per saltare la connessione del midollo spinale nei casi di pazienti con danni al midollo spinale. Questo progetto di frontiera ai limiti della fantascienza è già stato realizzato nel 2023 all'EPFL di Losanna Svizzera, ma con una modalità che richiede una craniotomia e due impianti invasivi nel cervello; oggi l’Università di Padova, grazie alla collaborazione tra i dipartimenti di Neuroscienze (prof.ssa Del Felice) e dell'Ingegneria dell'Informazione (prof. Tonin) vuole realizzare questa "interfaccia cervello-midollo" con l'acquisizione dei segnali cerebrali non invasiva.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si svolge a Roma dal 19 al 22 ottobre il grande evento fieristico Maker Faire 2023 The European edition. Si tratta del più importante evento europeo che facilita e racconta l’innovazione in modo semplice e accessibile, connettendo le imprese, il mondo accademico, le persone e le idee; esperti del settore, maker e innovatori si incontrano per condividere i loro progetti con il grande pubblico.

L’Università di Padova sarà presente con un proprio stand dove, per la prima volta, sarà possibile vedere tutti i laboratori di robotica dell’Ateneo. Alla conferenza di apertura il 19 ottobre, Emanuele Menegatti, docente dell’Università di Padova, interverrà in un dialogo con Hiroshi Ishiguro, padre della robotica geminoide che racconterà le ultime frontiere della robotica e intelligenza artificiale.

«Lo stand Robotics @Unipd ospita l'esposizione congiunta di tutti i laboratori di ricerca dell'Università di Padova attivi nel campo della robotica – spiega Menegatti -. I laboratori del gruppo di ingegneria informatica, del gruppo di ingegneria meccanica, del gruppo di neuroriabilitazione e del gruppo di ingegneria dei sistemi di controllo esporranno alcuni dei loro attuali progetti e risultati scientifici. La mostra consiste in contributi video che girano su quattro diversi monitor, una sedia a rotelle autonoma controllata da un'interfaccia cervello-computer per persone con gravi disabilità motorie, un esoscheletro intelligente per l'assistenza alla deambulazione e la riabilitazione che prende i comandi dal cervello e dai muscoli della persona. Inoltre, verranno forniti opuscoli e informazioni sullo studio dell'Ingegneria all'Università di Padova ai futuri studenti.»

«In particolare, il nostro laboratorio IAS-Lab sta sviluppando tecnologie per comandare i robot in maniera naturale usando il pensiero e le contrazioni muscolari – dice Menegatti -. A Roma presenteremo due prototipi: una sedia a rotelle che viene comandata con il pensiero dalla persona che ci è seduta sopra, e un esoscheletro intelligente in grado sia di vedere gli ostacoli con la sua telecamera 3D e di pianificare i passi da fare a seconda degli ostacoli che vede davanti a sé, sia di essere comandato in maniera naturale dall'attivazione dei muscoli della persona che lo indossa.»

Durante uno dei workshop scientifici verranno presentati i risultati conseguiti nel progetto PNRR - Paternariato esteso 8 "Age-It" sullo sviluppo tecnologico a misura degli anziani che permetta un invecchiamento attivo e sicuro. L'Università di Padova sta lavorando su innovativi esoscheletri morbidi in grado di aiutare le persone nella vita di tutti i giorni migliorando giorno per giorno la propria mobilità e sostenendoli nelle attività quotidiane.

Verrà presentato al pubblico anche il nuovo progetto di una "brain-spine interface" che vuole creare un ponte tra il cervello ed i muscoli per saltare la connessione del midollo spinale nei casi di pazienti con danni al midollo spinale. Questo progetto di frontiera ai limiti della fantascienza è già stato realizzato nel 2023 all'EPFL di Losanna Svizzera, ma con una modalità che richiede una craniotomia e due impianti invasivi nel cervello; oggi l’Università di Padova, grazie alla collaborazione tra i dipartimenti di Neuroscienze (prof.ssa Del Felice) e dell'Ingegneria dell'Informazione (prof. Tonin) vuole realizzare questa "interfaccia cervello-midollo" con l'acquisizione dei segnali cerebrali non invasiva.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123861 [uid] => 13 [filename] => n_mani_robot.jpg [uri] => public://n_mani_robot_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 608648 [status] => 1 [timestamp] => 1697623377 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2044 [width] => 3890 ) [height] => 2044 [width] => 3890 [alt] => mani [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dalla sedia a rotelle controllata dal cervello alla brain-spine interface che crea un ponte tra cervello e muscoli saltando la connessione col midollo spinale con metodi non invasivi [format] => [safe_value] => Dalla sedia a rotelle controllata dal cervello alla brain-spine interface che crea un ponte tra cervello e muscoli saltando la connessione col midollo spinale con metodi non invasivi ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-18T00:00:00 [value2] => 2024-01-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 439267 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123861 [uid] => 13 [filename] => n_mani_robot.jpg [uri] => public://n_mani_robot_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 608648 [status] => 1 [timestamp] => 1697623377 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2044 [width] => 3890 ) [height] => 2044 [width] => 3890 [alt] => mani [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 123861 [uid] => 13 [filename] => n_mani_robot.jpg [uri] => public://n_mani_robot_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 608648 [status] => 1 [timestamp] => 1697623377 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2044 [width] => 3890 ) [height] => 2044 [width] => 3890 [alt] => mani [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 439267 [uid] => 13 [title] => Unipd alla Maker Faire, dove l’intelligenza artificiale si presenta al pubblico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104546 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1697623377 [changed] => 1697630990 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697630990 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si svolge a Roma dal 19 al 22 ottobre il grande evento fieristico Maker Faire 2023 The European edition. Si tratta del più importante evento europeo che facilita e racconta l’innovazione in modo semplice e accessibile, connettendo le imprese, il mondo accademico, le persone e le idee; esperti del settore, maker e innovatori si incontrano per condividere i loro progetti con il grande pubblico.

L’Università di Padova sarà presente con un proprio stand dove, per la prima volta, sarà possibile vedere tutti i laboratori di robotica dell’Ateneo. Alla conferenza di apertura il 19 ottobre, Emanuele Menegatti, docente dell’Università di Padova, interverrà in un dialogo con Hiroshi Ishiguro, padre della robotica geminoide che racconterà le ultime frontiere della robotica e intelligenza artificiale.

«Lo stand Robotics @Unipd ospita l'esposizione congiunta di tutti i laboratori di ricerca dell'Università di Padova attivi nel campo della robotica – spiega Menegatti -. I laboratori del gruppo di ingegneria informatica, del gruppo di ingegneria meccanica, del gruppo di neuroriabilitazione e del gruppo di ingegneria dei sistemi di controllo esporranno alcuni dei loro attuali progetti e risultati scientifici. La mostra consiste in contributi video che girano su quattro diversi monitor, una sedia a rotelle autonoma controllata da un'interfaccia cervello-computer per persone con gravi disabilità motorie, un esoscheletro intelligente per l'assistenza alla deambulazione e la riabilitazione che prende i comandi dal cervello e dai muscoli della persona. Inoltre, verranno forniti opuscoli e informazioni sullo studio dell'Ingegneria all'Università di Padova ai futuri studenti.»

«In particolare, il nostro laboratorio IAS-Lab sta sviluppando tecnologie per comandare i robot in maniera naturale usando il pensiero e le contrazioni muscolari – dice Menegatti -. A Roma presenteremo due prototipi: una sedia a rotelle che viene comandata con il pensiero dalla persona che ci è seduta sopra, e un esoscheletro intelligente in grado sia di vedere gli ostacoli con la sua telecamera 3D e di pianificare i passi da fare a seconda degli ostacoli che vede davanti a sé, sia di essere comandato in maniera naturale dall'attivazione dei muscoli della persona che lo indossa.»

Durante uno dei workshop scientifici verranno presentati i risultati conseguiti nel progetto PNRR - Paternariato esteso 8 "Age-It" sullo sviluppo tecnologico a misura degli anziani che permetta un invecchiamento attivo e sicuro. L'Università di Padova sta lavorando su innovativi esoscheletri morbidi in grado di aiutare le persone nella vita di tutti i giorni migliorando giorno per giorno la propria mobilità e sostenendoli nelle attività quotidiane.

Verrà presentato al pubblico anche il nuovo progetto di una "brain-spine interface" che vuole creare un ponte tra il cervello ed i muscoli per saltare la connessione del midollo spinale nei casi di pazienti con danni al midollo spinale. Questo progetto di frontiera ai limiti della fantascienza è già stato realizzato nel 2023 all'EPFL di Losanna Svizzera, ma con una modalità che richiede una craniotomia e due impianti invasivi nel cervello; oggi l’Università di Padova, grazie alla collaborazione tra i dipartimenti di Neuroscienze (prof.ssa Del Felice) e dell'Ingegneria dell'Informazione (prof. Tonin) vuole realizzare questa "interfaccia cervello-midollo" con l'acquisizione dei segnali cerebrali non invasiva.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si svolge a Roma dal 19 al 22 ottobre il grande evento fieristico Maker Faire 2023 The European edition. Si tratta del più importante evento europeo che facilita e racconta l’innovazione in modo semplice e accessibile, connettendo le imprese, il mondo accademico, le persone e le idee; esperti del settore, maker e innovatori si incontrano per condividere i loro progetti con il grande pubblico.

L’Università di Padova sarà presente con un proprio stand dove, per la prima volta, sarà possibile vedere tutti i laboratori di robotica dell’Ateneo. Alla conferenza di apertura il 19 ottobre, Emanuele Menegatti, docente dell’Università di Padova, interverrà in un dialogo con Hiroshi Ishiguro, padre della robotica geminoide che racconterà le ultime frontiere della robotica e intelligenza artificiale.

«Lo stand Robotics @Unipd ospita l'esposizione congiunta di tutti i laboratori di ricerca dell'Università di Padova attivi nel campo della robotica – spiega Menegatti -. I laboratori del gruppo di ingegneria informatica, del gruppo di ingegneria meccanica, del gruppo di neuroriabilitazione e del gruppo di ingegneria dei sistemi di controllo esporranno alcuni dei loro attuali progetti e risultati scientifici. La mostra consiste in contributi video che girano su quattro diversi monitor, una sedia a rotelle autonoma controllata da un'interfaccia cervello-computer per persone con gravi disabilità motorie, un esoscheletro intelligente per l'assistenza alla deambulazione e la riabilitazione che prende i comandi dal cervello e dai muscoli della persona. Inoltre, verranno forniti opuscoli e informazioni sullo studio dell'Ingegneria all'Università di Padova ai futuri studenti.»

«In particolare, il nostro laboratorio IAS-Lab sta sviluppando tecnologie per comandare i robot in maniera naturale usando il pensiero e le contrazioni muscolari – dice Menegatti -. A Roma presenteremo due prototipi: una sedia a rotelle che viene comandata con il pensiero dalla persona che ci è seduta sopra, e un esoscheletro intelligente in grado sia di vedere gli ostacoli con la sua telecamera 3D e di pianificare i passi da fare a seconda degli ostacoli che vede davanti a sé, sia di essere comandato in maniera naturale dall'attivazione dei muscoli della persona che lo indossa.»

Durante uno dei workshop scientifici verranno presentati i risultati conseguiti nel progetto PNRR - Paternariato esteso 8 "Age-It" sullo sviluppo tecnologico a misura degli anziani che permetta un invecchiamento attivo e sicuro. L'Università di Padova sta lavorando su innovativi esoscheletri morbidi in grado di aiutare le persone nella vita di tutti i giorni migliorando giorno per giorno la propria mobilità e sostenendoli nelle attività quotidiane.

Verrà presentato al pubblico anche il nuovo progetto di una "brain-spine interface" che vuole creare un ponte tra il cervello ed i muscoli per saltare la connessione del midollo spinale nei casi di pazienti con danni al midollo spinale. Questo progetto di frontiera ai limiti della fantascienza è già stato realizzato nel 2023 all'EPFL di Losanna Svizzera, ma con una modalità che richiede una craniotomia e due impianti invasivi nel cervello; oggi l’Università di Padova, grazie alla collaborazione tra i dipartimenti di Neuroscienze (prof.ssa Del Felice) e dell'Ingegneria dell'Informazione (prof. Tonin) vuole realizzare questa "interfaccia cervello-midollo" con l'acquisizione dei segnali cerebrali non invasiva.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123861 [uid] => 13 [filename] => n_mani_robot.jpg [uri] => public://n_mani_robot_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 608648 [status] => 1 [timestamp] => 1697623377 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2044 [width] => 3890 ) [height] => 2044 [width] => 3890 [alt] => mani [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dalla sedia a rotelle controllata dal cervello alla brain-spine interface che crea un ponte tra cervello e muscoli saltando la connessione col midollo spinale con metodi non invasivi [format] => [safe_value] => Dalla sedia a rotelle controllata dal cervello alla brain-spine interface che crea un ponte tra cervello e muscoli saltando la connessione col midollo spinale con metodi non invasivi ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-18T00:00:00 [value2] => 2024-01-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 439267 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dalla sedia a rotelle controllata dal cervello alla brain-spine interface che crea un ponte tra cervello e muscoli saltando la connessione col midollo spinale con metodi non invasivi [format] => [safe_value] => Dalla sedia a rotelle controllata dal cervello alla brain-spine interface che crea un ponte tra cervello e muscoli saltando la connessione col midollo spinale con metodi non invasivi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dalla sedia a rotelle controllata dal cervello alla brain-spine interface che crea un ponte tra cervello e muscoli saltando la connessione col midollo spinale con metodi non invasivi ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Unipd alla Maker Faire, dove l’intelligenza artificiale si presenta al pubblico [href] => node/104546 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Unipd alla Maker Faire, dove l’intelligenza artificiale si presenta al pubblico ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 439267 [uid] => 13 [title] => Unipd alla Maker Faire, dove l’intelligenza artificiale si presenta al pubblico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104546 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1697623377 [changed] => 1697630990 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697630990 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si svolge a Roma dal 19 al 22 ottobre il grande evento fieristico Maker Faire 2023 The European edition. Si tratta del più importante evento europeo che facilita e racconta l’innovazione in modo semplice e accessibile, connettendo le imprese, il mondo accademico, le persone e le idee; esperti del settore, maker e innovatori si incontrano per condividere i loro progetti con il grande pubblico.

L’Università di Padova sarà presente con un proprio stand dove, per la prima volta, sarà possibile vedere tutti i laboratori di robotica dell’Ateneo. Alla conferenza di apertura il 19 ottobre, Emanuele Menegatti, docente dell’Università di Padova, interverrà in un dialogo con Hiroshi Ishiguro, padre della robotica geminoide che racconterà le ultime frontiere della robotica e intelligenza artificiale.

«Lo stand Robotics @Unipd ospita l'esposizione congiunta di tutti i laboratori di ricerca dell'Università di Padova attivi nel campo della robotica – spiega Menegatti -. I laboratori del gruppo di ingegneria informatica, del gruppo di ingegneria meccanica, del gruppo di neuroriabilitazione e del gruppo di ingegneria dei sistemi di controllo esporranno alcuni dei loro attuali progetti e risultati scientifici. La mostra consiste in contributi video che girano su quattro diversi monitor, una sedia a rotelle autonoma controllata da un'interfaccia cervello-computer per persone con gravi disabilità motorie, un esoscheletro intelligente per l'assistenza alla deambulazione e la riabilitazione che prende i comandi dal cervello e dai muscoli della persona. Inoltre, verranno forniti opuscoli e informazioni sullo studio dell'Ingegneria all'Università di Padova ai futuri studenti.»

«In particolare, il nostro laboratorio IAS-Lab sta sviluppando tecnologie per comandare i robot in maniera naturale usando il pensiero e le contrazioni muscolari – dice Menegatti -. A Roma presenteremo due prototipi: una sedia a rotelle che viene comandata con il pensiero dalla persona che ci è seduta sopra, e un esoscheletro intelligente in grado sia di vedere gli ostacoli con la sua telecamera 3D e di pianificare i passi da fare a seconda degli ostacoli che vede davanti a sé, sia di essere comandato in maniera naturale dall'attivazione dei muscoli della persona che lo indossa.»

Durante uno dei workshop scientifici verranno presentati i risultati conseguiti nel progetto PNRR - Paternariato esteso 8 "Age-It" sullo sviluppo tecnologico a misura degli anziani che permetta un invecchiamento attivo e sicuro. L'Università di Padova sta lavorando su innovativi esoscheletri morbidi in grado di aiutare le persone nella vita di tutti i giorni migliorando giorno per giorno la propria mobilità e sostenendoli nelle attività quotidiane.

Verrà presentato al pubblico anche il nuovo progetto di una "brain-spine interface" che vuole creare un ponte tra il cervello ed i muscoli per saltare la connessione del midollo spinale nei casi di pazienti con danni al midollo spinale. Questo progetto di frontiera ai limiti della fantascienza è già stato realizzato nel 2023 all'EPFL di Losanna Svizzera, ma con una modalità che richiede una craniotomia e due impianti invasivi nel cervello; oggi l’Università di Padova, grazie alla collaborazione tra i dipartimenti di Neuroscienze (prof.ssa Del Felice) e dell'Ingegneria dell'Informazione (prof. Tonin) vuole realizzare questa "interfaccia cervello-midollo" con l'acquisizione dei segnali cerebrali non invasiva.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si svolge a Roma dal 19 al 22 ottobre il grande evento fieristico Maker Faire 2023 The European edition. Si tratta del più importante evento europeo che facilita e racconta l’innovazione in modo semplice e accessibile, connettendo le imprese, il mondo accademico, le persone e le idee; esperti del settore, maker e innovatori si incontrano per condividere i loro progetti con il grande pubblico.

L’Università di Padova sarà presente con un proprio stand dove, per la prima volta, sarà possibile vedere tutti i laboratori di robotica dell’Ateneo. Alla conferenza di apertura il 19 ottobre, Emanuele Menegatti, docente dell’Università di Padova, interverrà in un dialogo con Hiroshi Ishiguro, padre della robotica geminoide che racconterà le ultime frontiere della robotica e intelligenza artificiale.

«Lo stand Robotics @Unipd ospita l'esposizione congiunta di tutti i laboratori di ricerca dell'Università di Padova attivi nel campo della robotica – spiega Menegatti -. I laboratori del gruppo di ingegneria informatica, del gruppo di ingegneria meccanica, del gruppo di neuroriabilitazione e del gruppo di ingegneria dei sistemi di controllo esporranno alcuni dei loro attuali progetti e risultati scientifici. La mostra consiste in contributi video che girano su quattro diversi monitor, una sedia a rotelle autonoma controllata da un'interfaccia cervello-computer per persone con gravi disabilità motorie, un esoscheletro intelligente per l'assistenza alla deambulazione e la riabilitazione che prende i comandi dal cervello e dai muscoli della persona. Inoltre, verranno forniti opuscoli e informazioni sullo studio dell'Ingegneria all'Università di Padova ai futuri studenti.»

«In particolare, il nostro laboratorio IAS-Lab sta sviluppando tecnologie per comandare i robot in maniera naturale usando il pensiero e le contrazioni muscolari – dice Menegatti -. A Roma presenteremo due prototipi: una sedia a rotelle che viene comandata con il pensiero dalla persona che ci è seduta sopra, e un esoscheletro intelligente in grado sia di vedere gli ostacoli con la sua telecamera 3D e di pianificare i passi da fare a seconda degli ostacoli che vede davanti a sé, sia di essere comandato in maniera naturale dall'attivazione dei muscoli della persona che lo indossa.»

Durante uno dei workshop scientifici verranno presentati i risultati conseguiti nel progetto PNRR - Paternariato esteso 8 "Age-It" sullo sviluppo tecnologico a misura degli anziani che permetta un invecchiamento attivo e sicuro. L'Università di Padova sta lavorando su innovativi esoscheletri morbidi in grado di aiutare le persone nella vita di tutti i giorni migliorando giorno per giorno la propria mobilità e sostenendoli nelle attività quotidiane.

Verrà presentato al pubblico anche il nuovo progetto di una "brain-spine interface" che vuole creare un ponte tra il cervello ed i muscoli per saltare la connessione del midollo spinale nei casi di pazienti con danni al midollo spinale. Questo progetto di frontiera ai limiti della fantascienza è già stato realizzato nel 2023 all'EPFL di Losanna Svizzera, ma con una modalità che richiede una craniotomia e due impianti invasivi nel cervello; oggi l’Università di Padova, grazie alla collaborazione tra i dipartimenti di Neuroscienze (prof.ssa Del Felice) e dell'Ingegneria dell'Informazione (prof. Tonin) vuole realizzare questa "interfaccia cervello-midollo" con l'acquisizione dei segnali cerebrali non invasiva.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123861 [uid] => 13 [filename] => n_mani_robot.jpg [uri] => public://n_mani_robot_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 608648 [status] => 1 [timestamp] => 1697623377 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2044 [width] => 3890 ) [height] => 2044 [width] => 3890 [alt] => mani [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dalla sedia a rotelle controllata dal cervello alla brain-spine interface che crea un ponte tra cervello e muscoli saltando la connessione col midollo spinale con metodi non invasivi [format] => [safe_value] => Dalla sedia a rotelle controllata dal cervello alla brain-spine interface che crea un ponte tra cervello e muscoli saltando la connessione col midollo spinale con metodi non invasivi ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-18T00:00:00 [value2] => 2024-01-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 439267 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 18/10/2023 ) ) )

Pagine