Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 506305
[uid] => 26499
[title] => I giorni della ricerca: AIRC celebra 60 anni di lotta contro il cancro
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 121848
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1762163107
[changed] => 1762522201
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1762522201
[revision_uid] => 26499
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La Fondazione AIRC celebra il suo sessantesimo anniversario con l'evento "I Giorni della Ricerca", una serie di iniziative che si tengono dal 27 ottobre al 16 novembre per sensibilizzare il pubblico sui progressi della ricerca oncologica e raccogliere fondi a sostegno delle 5.400 ricercatrici e ricercatori impegnati nella lotta contro il cancro in tutta Italia.
L'evento, inaugurato al Palazzo del Quirinale, coinvolge trasmissioni televisive e radiofoniche della RAI, media, squadre della Serie A e della Nazionale di calcio, e culmina l'8 novembre con la distribuzione dei "Cioccolatini della Ricerca" in circa 2.400 scuole italiane e piazze dove è possibile trovare i punti di distribuzione.
I cioccolatini, disponibili anche online su Amazon e nelle filiali del partner Banco BPM, sono accompagnati da una guida sui successi raggiunti da AIRC in questi sessant'anni.
Gli appuntamenti di Airc Campus previsti nell'Ateneo patavino sono:
10 novembre ore 13.30, da remoto @https://unipd.zoom.us/j/88635279344?pwd=QtyGaavxmZFRuYWPKyZakRZ5qsly8E.1
Dall'hype ai fatti: il nuovo storytelling scientifico
Lezione a cura di Mattia Garutti, divulgatore scientifico
Coordina la docente Sara Pegolo, corsi di laurea triennali della Scuola di Agraria e medicina veterinaria
20 novembre ore 10, aula P300, via Luigi Luzzatti 10
AI e dati sanitari: opportunità e criticità da affrontare
Lezione a cura di Matteo Della Porta, ricercatore AIRC all'Università Humanitas, Milano
Ospita il docente Giuseppe Bergonzini, insegnamento di Diritti costituzionali, tecnologia digitale e intelligenza artificiale, cdl Diritto e tecnologia
20 novembre ore 12.30, aula da definire
La tossicità finanziaria in oncologia. Comprendere e affrontare l'impatto economico del cancro sulla vita dei pazienti
Lezione a cura di Francesco Perrone, ricercatore AIRC all'Istituto nazionale tumori IRCCS Fondazione Pascale, Napoli
Ospita il docente Claudio Riva, insegnamento di Sociologia generale, cdl Progettazione e gestione del turismo culturale
20 novembre ore 14, aula e aula 3E, via del Pescarotto 6/8 e
11 dicembre ore 14, Aula Catullo Via G. Gradenigo 6
Scienza e comunicazione: traccia il tuo futuro
School a cura di Andrea Tavernaro, Sara Redaelli e Simone Chiusoli AIRC, insieme ad Antonino Michienzi giornalista scientifico
Ospita il docente Cristiano De Pittà, cdl Biotecnologie
20 novembre ore 15.30, aula 2G, via del Pescarotto 8
The impact of mechanics in tumor progression
Lezione a cura di Giorgio Scita, ricercatore AIRC all'Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS, Milano
Ospita il docente Sirio Dupont, insegnamento di Experimental Models, cdl Medical Biotechnology
24 novembre ore 10.30, aula 7, via del Marzolo 5
La biologia dei telomeri nel cancro e nell'invecchiamento
Lezione a cura di Fabrizio D'Adda di Fagagna, ricercatore AIRC all'Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS, Milano
Ospitano le docenti Cristina Mammucari e Agnese De Mario, insegnamento di Patologia generale e clinica, cdl Farmacia
25 novembre ore 14.30, aula B, via Giustiniani 3
La malattia oncologica: una questione di famiglia
Lezione a cura di Laura Gangeri, psicologa alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospitano i docenti Sabrina Brigadoi, Antonio Maffei e Mario Dalmaso, insegnamento di Psicologia, cdl Ostetricia
26 novembre ore 10.30, aula CAL 2, piazzetta Gianfranco Folena 1
Le fake news nell'informazione sulla salute
Lezione a cura di Antonino Michienzi, giornalista scientifico
Ospita la docente Barbara Morsello, insegnamento di Sociologia, cdl Comunicazione
26 novembre ore 16.30 e
27 novembre ore 8.30, Aula T3 e T4 CLA e , via Venezia 16
Il cancro in storie. Analisi psicologica di risorse, strategie e metafore narrative dei testimoni AIRC
Laboratorio a cura di Rossella Petrigliano e Mariangela Chiorazzi, psicologhe alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospita la docente Ines Testoni, insegnamento di Psicologia dinamica del lutto e delle cure palliative, cdl Psicologia clinico-dinamica
27 novembre ore 10.30, aula G, via Bassi 2
Squilibri metabolici nei tumori: come influenzano la resistenza terapeutica e aprono nuove strade di cura
Lezione a cura di Andrea Morandi, ricercatore AIRC all'Università degli Studi di Firenze
Ospita il docente Luigi Leanza, insegnamento di Metodologie biochimiche, cdl Biologia
3 dicembre ore 14.30, aula 3G, via Venezia 12
Il lavoro durante la malattia oncologica. Ostacolo o risorsa?
Lezione a cura di Claudia Borreani, psicologa alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospita la docente Caterina Suitner, insegnamento di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, cdl Scienze psicologiche dello sviluppo, della personalità e delle relazioni interpersonali
4 dicembre ore 11.30, aula G, via Marzolo 1
Nuovi farmaci in un click: strategie per accelerare la sintesi di molecole
Lezione a cura di Tracy Pirali, ricercatrice AIRC all'Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara
Ospita il docente Fabrizio Mancin, insegnamento di Chimica organica, cdl Chimica
4 dicembre ore 13.15, Polo Universitario Penitenziario
Titolo in via di definizione (prevenzione della malattia)
Lezione a cura di Riccardo Di Deo, divulgatore scientifico AIRC
Ospita la docente Francesca Vianello
19 dicembre ore 10, online @ https://unipd.zoom.us/j/85706701305
Microbiota, genetics and diet in the development of colon cancer
Lezione a cura di Irma Dianzani e Marta La Vecchia, ricercatrici AIRC all'Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara
Coordina la docente Marina Basaglia, corsi di laurea magistrali della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria
13 gennaio, orario e aula da definire
Titolo in via di definizione (tumori ematologici)
Lezione a cura di Paolo Ghia, ricercatore AIRC all'HSR di Milano
Ospitano i docenti Stefano Indraccolo ed Erich Piovan, insegnamento di Patologia Generale ed Oncologia, cdl Medicina e Chirurgia
AIRC è il principale finanziatore non profit della ricerca oncologica in Italia, contribuendo con circa il 70% dei fondi destinati alla ricerca competitiva. Grazie ai suoi investimenti, le probabilità di guarigione dal cancro sono aumentate significativamente, con circa il 50% delle persone diagnosticate che può guarire.
Nel 2023, ci sono state oltre 390.000 nuove diagnosi di cancro, evidenziando la necessità di continuare a investire nella ricerca per sviluppare metodi di diagnosi precoce e trattamenti più efficaci.
Dal 2 al 9 novembre, AIRC celebra i 30 anni di collaborazione con RAI, trasmettendo programmi dedicati all'informazione sul cancro.
Dal 7 al 9 novembre, il mondo del calcio italiano parteciperà all'iniziativa "Un Gol per la Ricerca".
Per tutto il mese di novembre, AIRC promuove la prevenzione dei tumori maschili con la campagna digital "Sinonimi & Controlli".
Numerose aziende partner, come Banco BPM, Eurospin, Satispay e Treedom, contribuiscono alla raccolta fondi con iniziative specifiche.
Fondata nel 1965, AIRC ha destinato circa 2,5 miliardi di euro a migliaia di progetti di ricerca oncologica, supportando 5.400 ricercatrici e ricercatori in 96 istituti. La Fondazione continua a essere un punto di riferimento nella lotta contro il cancro, promuovendo la prevenzione e diffondendo i risultati della ricerca. Per ulteriori informazioni, visitare il sito airc.it.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
La Fondazione AIRC celebra il suo sessantesimo anniversario con l'evento "I Giorni della Ricerca", una serie di iniziative che si tengono dal 27 ottobre al 16 novembre per sensibilizzare il pubblico sui progressi della ricerca oncologica e raccogliere fondi a sostegno delle 5.400 ricercatrici e ricercatori impegnati nella lotta contro il cancro in tutta Italia.
L'evento, inaugurato al Palazzo del Quirinale, coinvolge trasmissioni televisive e radiofoniche della RAI, media, squadre della Serie A e della Nazionale di calcio, e culmina l'8 novembre con la distribuzione dei "Cioccolatini della Ricerca" in circa 2.400 scuole italiane e piazze dove è possibile trovare i punti di distribuzione.
I cioccolatini, disponibili anche online su Amazon e nelle filiali del partner Banco BPM, sono accompagnati da una guida sui successi raggiunti da AIRC in questi sessant'anni.
Gli appuntamenti di Airc Campus previsti nell'Ateneo patavino sono:
10 novembre ore 13.30, da remoto @https://unipd.zoom.us/j/88635279344?pwd=QtyGaavxmZFRuYWPKyZakRZ5qsly8E.1
Dall'hype ai fatti: il nuovo storytelling scientifico
Lezione a cura di Mattia Garutti, divulgatore scientifico
Coordina la docente Sara Pegolo, corsi di laurea triennali della Scuola di Agraria e medicina veterinaria
20 novembre ore 10, aula P300, via Luigi Luzzatti 10
AI e dati sanitari: opportunità e criticità da affrontare
Lezione a cura di Matteo Della Porta, ricercatore AIRC all'Università Humanitas, Milano
Ospita il docente Giuseppe Bergonzini, insegnamento di Diritti costituzionali, tecnologia digitale e intelligenza artificiale, cdl Diritto e tecnologia
20 novembre ore 12.30, aula da definire
La tossicità finanziaria in oncologia. Comprendere e affrontare l'impatto economico del cancro sulla vita dei pazienti
Lezione a cura di Francesco Perrone, ricercatore AIRC all'Istituto nazionale tumori IRCCS Fondazione Pascale, Napoli
Ospita il docente Claudio Riva, insegnamento di Sociologia generale, cdl Progettazione e gestione del turismo culturale
20 novembre ore 14, aula e aula 3E, via del Pescarotto 6/8 e
11 dicembre ore 14, Aula Catullo Via G. Gradenigo 6
Scienza e comunicazione: traccia il tuo futuro
School a cura di Andrea Tavernaro, Sara Redaelli e Simone Chiusoli AIRC, insieme ad Antonino Michienzi giornalista scientifico
Ospita il docente Cristiano De Pittà, cdl Biotecnologie
20 novembre ore 15.30, aula 2G, via del Pescarotto 8
The impact of mechanics in tumor progression
Lezione a cura di Giorgio Scita, ricercatore AIRC all'Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS, Milano
Ospita il docente Sirio Dupont, insegnamento di Experimental Models, cdl Medical Biotechnology
24 novembre ore 10.30, aula 7, via del Marzolo 5
La biologia dei telomeri nel cancro e nell'invecchiamento
Lezione a cura di Fabrizio D'Adda di Fagagna, ricercatore AIRC all'Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS, Milano
Ospitano le docenti Cristina Mammucari e Agnese De Mario, insegnamento di Patologia generale e clinica, cdl Farmacia
25 novembre ore 14.30, aula B, via Giustiniani 3
La malattia oncologica: una questione di famiglia
Lezione a cura di Laura Gangeri, psicologa alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospitano i docenti Sabrina Brigadoi, Antonio Maffei e Mario Dalmaso, insegnamento di Psicologia, cdl Ostetricia
26 novembre ore 10.30, aula CAL 2, piazzetta Gianfranco Folena 1
Le fake news nell'informazione sulla salute
Lezione a cura di Antonino Michienzi, giornalista scientifico
Ospita la docente Barbara Morsello, insegnamento di Sociologia, cdl Comunicazione
26 novembre ore 16.30 e
27 novembre ore 8.30, Aula T3 e T4 CLA e , via Venezia 16
Il cancro in storie. Analisi psicologica di risorse, strategie e metafore narrative dei testimoni AIRC
Laboratorio a cura di Rossella Petrigliano e Mariangela Chiorazzi, psicologhe alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospita la docente Ines Testoni, insegnamento di Psicologia dinamica del lutto e delle cure palliative, cdl Psicologia clinico-dinamica
27 novembre ore 10.30, aula G, via Bassi 2
Squilibri metabolici nei tumori: come influenzano la resistenza terapeutica e aprono nuove strade di cura
Lezione a cura di Andrea Morandi, ricercatore AIRC all'Università degli Studi di Firenze
Ospita il docente Luigi Leanza, insegnamento di Metodologie biochimiche, cdl Biologia
3 dicembre ore 14.30, aula 3G, via Venezia 12
Il lavoro durante la malattia oncologica. Ostacolo o risorsa?
Lezione a cura di Claudia Borreani, psicologa alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospita la docente Caterina Suitner, insegnamento di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, cdl Scienze psicologiche dello sviluppo, della personalità e delle relazioni interpersonali
4 dicembre ore 11.30, aula G, via Marzolo 1
Nuovi farmaci in un click: strategie per accelerare la sintesi di molecole
Lezione a cura di Tracy Pirali, ricercatrice AIRC all'Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara
Ospita il docente Fabrizio Mancin, insegnamento di Chimica organica, cdl Chimica
4 dicembre ore 13.15, Polo Universitario Penitenziario
Titolo in via di definizione (prevenzione della malattia)
Lezione a cura di Riccardo Di Deo, divulgatore scientifico AIRC
Ospita la docente Francesca Vianello
19 dicembre ore 10, online @ https://unipd.zoom.us/j/85706701305
Microbiota, genetics and diet in the development of colon cancer
Lezione a cura di Irma Dianzani e Marta La Vecchia, ricercatrici AIRC all'Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara
Coordina la docente Marina Basaglia, corsi di laurea magistrali della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria
13 gennaio, orario e aula da definire
Titolo in via di definizione (tumori ematologici)
Lezione a cura di Paolo Ghia, ricercatore AIRC all'HSR di Milano
Ospitano i docenti Stefano Indraccolo ed Erich Piovan, insegnamento di Patologia Generale ed Oncologia, cdl Medicina e Chirurgia
AIRC è il principale finanziatore non profit della ricerca oncologica in Italia, contribuendo con circa il 70% dei fondi destinati alla ricerca competitiva. Grazie ai suoi investimenti, le probabilità di guarigione dal cancro sono aumentate significativamente, con circa il 50% delle persone diagnosticate che può guarire.
Nel 2023, ci sono state oltre 390.000 nuove diagnosi di cancro, evidenziando la necessità di continuare a investire nella ricerca per sviluppare metodi di diagnosi precoce e trattamenti più efficaci.
Dal 2 al 9 novembre, AIRC celebra i 30 anni di collaborazione con RAI, trasmettendo programmi dedicati all'informazione sul cancro.
Dal 7 al 9 novembre, il mondo del calcio italiano parteciperà all'iniziativa "Un Gol per la Ricerca".
Per tutto il mese di novembre, AIRC promuove la prevenzione dei tumori maschili con la campagna digital "Sinonimi & Controlli".
Numerose aziende partner, come Banco BPM, Eurospin, Satispay e Treedom, contribuiscono alla raccolta fondi con iniziative specifiche.
Fondata nel 1965, AIRC ha destinato circa 2,5 miliardi di euro a migliaia di progetti di ricerca oncologica, supportando 5.400 ricercatrici e ricercatori in 96 istituti. La Fondazione continua a essere un punto di riferimento nella lotta contro il cancro, promuovendo la prevenzione e diffondendo i risultati della ricerca. Per ulteriori informazioni, visitare il sito airc.it.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-11-03T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 143728
[uid] => 26499
[filename] => AIRC Ciocco_Stampa Verticale (1).jpg
[uri] => public://AIRC Ciocco_Stampa Verticale (1).jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 67783
[status] => 1
[timestamp] => 1762163695
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1194
)
[height] => 630
[width] => 1194
[alt] => cioccolatini airc
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Airc organizza "I Giorni della Ricerca" una serie di iniziative, che si svolgono dal 27 ottobre al 16 novembre, per sensibilizzare e raccogliere fondi a sostegno della ricerca contro il cancro
[format] =>
[safe_value] => Airc organizza "I Giorni della Ricerca" una serie di iniziative, che si svolgono dal 27 ottobre al 16 novembre, per sensibilizzare e raccogliere fondi a sostegno della ricerca contro il cancro
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-11-03T00:00:00
[value2] => 2025-11-30T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => English version
[format] =>
[safe_value] => English version
)
)
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => rossella.vezzosi
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 10
[current_revision_id] => 506305
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La Fondazione AIRC celebra il suo sessantesimo anniversario con l'evento "I Giorni della Ricerca", una serie di iniziative che si tengono dal 27 ottobre al 16 novembre per sensibilizzare il pubblico sui progressi della ricerca oncologica e raccogliere fondi a sostegno delle 5.400 ricercatrici e ricercatori impegnati nella lotta contro il cancro in tutta Italia.
L'evento, inaugurato al Palazzo del Quirinale, coinvolge trasmissioni televisive e radiofoniche della RAI, media, squadre della Serie A e della Nazionale di calcio, e culmina l'8 novembre con la distribuzione dei "Cioccolatini della Ricerca" in circa 2.400 scuole italiane e piazze dove è possibile trovare i punti di distribuzione.
I cioccolatini, disponibili anche online su Amazon e nelle filiali del partner Banco BPM, sono accompagnati da una guida sui successi raggiunti da AIRC in questi sessant'anni.
Gli appuntamenti di Airc Campus previsti nell'Ateneo patavino sono:
10 novembre ore 13.30, da remoto @https://unipd.zoom.us/j/88635279344?pwd=QtyGaavxmZFRuYWPKyZakRZ5qsly8E.1
Dall'hype ai fatti: il nuovo storytelling scientifico
Lezione a cura di Mattia Garutti, divulgatore scientifico
Coordina la docente Sara Pegolo, corsi di laurea triennali della Scuola di Agraria e medicina veterinaria
20 novembre ore 10, aula P300, via Luigi Luzzatti 10
AI e dati sanitari: opportunità e criticità da affrontare
Lezione a cura di Matteo Della Porta, ricercatore AIRC all'Università Humanitas, Milano
Ospita il docente Giuseppe Bergonzini, insegnamento di Diritti costituzionali, tecnologia digitale e intelligenza artificiale, cdl Diritto e tecnologia
20 novembre ore 12.30, aula da definire
La tossicità finanziaria in oncologia. Comprendere e affrontare l'impatto economico del cancro sulla vita dei pazienti
Lezione a cura di Francesco Perrone, ricercatore AIRC all'Istituto nazionale tumori IRCCS Fondazione Pascale, Napoli
Ospita il docente Claudio Riva, insegnamento di Sociologia generale, cdl Progettazione e gestione del turismo culturale
20 novembre ore 14, aula e aula 3E, via del Pescarotto 6/8 e
11 dicembre ore 14, Aula Catullo Via G. Gradenigo 6
Scienza e comunicazione: traccia il tuo futuro
School a cura di Andrea Tavernaro, Sara Redaelli e Simone Chiusoli AIRC, insieme ad Antonino Michienzi giornalista scientifico
Ospita il docente Cristiano De Pittà, cdl Biotecnologie
20 novembre ore 15.30, aula 2G, via del Pescarotto 8
The impact of mechanics in tumor progression
Lezione a cura di Giorgio Scita, ricercatore AIRC all'Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS, Milano
Ospita il docente Sirio Dupont, insegnamento di Experimental Models, cdl Medical Biotechnology
24 novembre ore 10.30, aula 7, via del Marzolo 5
La biologia dei telomeri nel cancro e nell'invecchiamento
Lezione a cura di Fabrizio D'Adda di Fagagna, ricercatore AIRC all'Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS, Milano
Ospitano le docenti Cristina Mammucari e Agnese De Mario, insegnamento di Patologia generale e clinica, cdl Farmacia
25 novembre ore 14.30, aula B, via Giustiniani 3
La malattia oncologica: una questione di famiglia
Lezione a cura di Laura Gangeri, psicologa alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospitano i docenti Sabrina Brigadoi, Antonio Maffei e Mario Dalmaso, insegnamento di Psicologia, cdl Ostetricia
26 novembre ore 10.30, aula CAL 2, piazzetta Gianfranco Folena 1
Le fake news nell'informazione sulla salute
Lezione a cura di Antonino Michienzi, giornalista scientifico
Ospita la docente Barbara Morsello, insegnamento di Sociologia, cdl Comunicazione
26 novembre ore 16.30 e
27 novembre ore 8.30, Aula T3 e T4 CLA e , via Venezia 16
Il cancro in storie. Analisi psicologica di risorse, strategie e metafore narrative dei testimoni AIRC
Laboratorio a cura di Rossella Petrigliano e Mariangela Chiorazzi, psicologhe alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospita la docente Ines Testoni, insegnamento di Psicologia dinamica del lutto e delle cure palliative, cdl Psicologia clinico-dinamica
27 novembre ore 10.30, aula G, via Bassi 2
Squilibri metabolici nei tumori: come influenzano la resistenza terapeutica e aprono nuove strade di cura
Lezione a cura di Andrea Morandi, ricercatore AIRC all'Università degli Studi di Firenze
Ospita il docente Luigi Leanza, insegnamento di Metodologie biochimiche, cdl Biologia
3 dicembre ore 14.30, aula 3G, via Venezia 12
Il lavoro durante la malattia oncologica. Ostacolo o risorsa?
Lezione a cura di Claudia Borreani, psicologa alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospita la docente Caterina Suitner, insegnamento di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, cdl Scienze psicologiche dello sviluppo, della personalità e delle relazioni interpersonali
4 dicembre ore 11.30, aula G, via Marzolo 1
Nuovi farmaci in un click: strategie per accelerare la sintesi di molecole
Lezione a cura di Tracy Pirali, ricercatrice AIRC all'Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara
Ospita il docente Fabrizio Mancin, insegnamento di Chimica organica, cdl Chimica
4 dicembre ore 13.15, Polo Universitario Penitenziario
Titolo in via di definizione (prevenzione della malattia)
Lezione a cura di Riccardo Di Deo, divulgatore scientifico AIRC
Ospita la docente Francesca Vianello
19 dicembre ore 10, online @ https://unipd.zoom.us/j/85706701305
Microbiota, genetics and diet in the development of colon cancer
Lezione a cura di Irma Dianzani e Marta La Vecchia, ricercatrici AIRC all'Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara
Coordina la docente Marina Basaglia, corsi di laurea magistrali della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria
13 gennaio, orario e aula da definire
Titolo in via di definizione (tumori ematologici)
Lezione a cura di Paolo Ghia, ricercatore AIRC all'HSR di Milano
Ospitano i docenti Stefano Indraccolo ed Erich Piovan, insegnamento di Patologia Generale ed Oncologia, cdl Medicina e Chirurgia
AIRC è il principale finanziatore non profit della ricerca oncologica in Italia, contribuendo con circa il 70% dei fondi destinati alla ricerca competitiva. Grazie ai suoi investimenti, le probabilità di guarigione dal cancro sono aumentate significativamente, con circa il 50% delle persone diagnosticate che può guarire.
Nel 2023, ci sono state oltre 390.000 nuove diagnosi di cancro, evidenziando la necessità di continuare a investire nella ricerca per sviluppare metodi di diagnosi precoce e trattamenti più efficaci.
Dal 2 al 9 novembre, AIRC celebra i 30 anni di collaborazione con RAI, trasmettendo programmi dedicati all'informazione sul cancro.
Dal 7 al 9 novembre, il mondo del calcio italiano parteciperà all'iniziativa "Un Gol per la Ricerca".
Per tutto il mese di novembre, AIRC promuove la prevenzione dei tumori maschili con la campagna digital "Sinonimi & Controlli".
Numerose aziende partner, come Banco BPM, Eurospin, Satispay e Treedom, contribuiscono alla raccolta fondi con iniziative specifiche.
Fondata nel 1965, AIRC ha destinato circa 2,5 miliardi di euro a migliaia di progetti di ricerca oncologica, supportando 5.400 ricercatrici e ricercatori in 96 istituti. La Fondazione continua a essere un punto di riferimento nella lotta contro il cancro, promuovendo la prevenzione e diffondendo i risultati della ricerca. Per ulteriori informazioni, visitare il sito airc.it.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
La Fondazione AIRC celebra il suo sessantesimo anniversario con l'evento "I Giorni della Ricerca", una serie di iniziative che si tengono dal 27 ottobre al 16 novembre per sensibilizzare il pubblico sui progressi della ricerca oncologica e raccogliere fondi a sostegno delle 5.400 ricercatrici e ricercatori impegnati nella lotta contro il cancro in tutta Italia.
L'evento, inaugurato al Palazzo del Quirinale, coinvolge trasmissioni televisive e radiofoniche della RAI, media, squadre della Serie A e della Nazionale di calcio, e culmina l'8 novembre con la distribuzione dei "Cioccolatini della Ricerca" in circa 2.400 scuole italiane e piazze dove è possibile trovare i punti di distribuzione.
I cioccolatini, disponibili anche online su Amazon e nelle filiali del partner Banco BPM, sono accompagnati da una guida sui successi raggiunti da AIRC in questi sessant'anni.
Gli appuntamenti di Airc Campus previsti nell'Ateneo patavino sono:
10 novembre ore 13.30, da remoto @https://unipd.zoom.us/j/88635279344?pwd=QtyGaavxmZFRuYWPKyZakRZ5qsly8E.1
Dall'hype ai fatti: il nuovo storytelling scientifico
Lezione a cura di Mattia Garutti, divulgatore scientifico
Coordina la docente Sara Pegolo, corsi di laurea triennali della Scuola di Agraria e medicina veterinaria
20 novembre ore 10, aula P300, via Luigi Luzzatti 10
AI e dati sanitari: opportunità e criticità da affrontare
Lezione a cura di Matteo Della Porta, ricercatore AIRC all'Università Humanitas, Milano
Ospita il docente Giuseppe Bergonzini, insegnamento di Diritti costituzionali, tecnologia digitale e intelligenza artificiale, cdl Diritto e tecnologia
20 novembre ore 12.30, aula da definire
La tossicità finanziaria in oncologia. Comprendere e affrontare l'impatto economico del cancro sulla vita dei pazienti
Lezione a cura di Francesco Perrone, ricercatore AIRC all'Istituto nazionale tumori IRCCS Fondazione Pascale, Napoli
Ospita il docente Claudio Riva, insegnamento di Sociologia generale, cdl Progettazione e gestione del turismo culturale
20 novembre ore 14, aula e aula 3E, via del Pescarotto 6/8 e
11 dicembre ore 14, Aula Catullo Via G. Gradenigo 6
Scienza e comunicazione: traccia il tuo futuro
School a cura di Andrea Tavernaro, Sara Redaelli e Simone Chiusoli AIRC, insieme ad Antonino Michienzi giornalista scientifico
Ospita il docente Cristiano De Pittà, cdl Biotecnologie
20 novembre ore 15.30, aula 2G, via del Pescarotto 8
The impact of mechanics in tumor progression
Lezione a cura di Giorgio Scita, ricercatore AIRC all'Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS, Milano
Ospita il docente Sirio Dupont, insegnamento di Experimental Models, cdl Medical Biotechnology
24 novembre ore 10.30, aula 7, via del Marzolo 5
La biologia dei telomeri nel cancro e nell'invecchiamento
Lezione a cura di Fabrizio D'Adda di Fagagna, ricercatore AIRC all'Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS, Milano
Ospitano le docenti Cristina Mammucari e Agnese De Mario, insegnamento di Patologia generale e clinica, cdl Farmacia
25 novembre ore 14.30, aula B, via Giustiniani 3
La malattia oncologica: una questione di famiglia
Lezione a cura di Laura Gangeri, psicologa alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospitano i docenti Sabrina Brigadoi, Antonio Maffei e Mario Dalmaso, insegnamento di Psicologia, cdl Ostetricia
26 novembre ore 10.30, aula CAL 2, piazzetta Gianfranco Folena 1
Le fake news nell'informazione sulla salute
Lezione a cura di Antonino Michienzi, giornalista scientifico
Ospita la docente Barbara Morsello, insegnamento di Sociologia, cdl Comunicazione
26 novembre ore 16.30 e
27 novembre ore 8.30, Aula T3 e T4 CLA e , via Venezia 16
Il cancro in storie. Analisi psicologica di risorse, strategie e metafore narrative dei testimoni AIRC
Laboratorio a cura di Rossella Petrigliano e Mariangela Chiorazzi, psicologhe alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospita la docente Ines Testoni, insegnamento di Psicologia dinamica del lutto e delle cure palliative, cdl Psicologia clinico-dinamica
27 novembre ore 10.30, aula G, via Bassi 2
Squilibri metabolici nei tumori: come influenzano la resistenza terapeutica e aprono nuove strade di cura
Lezione a cura di Andrea Morandi, ricercatore AIRC all'Università degli Studi di Firenze
Ospita il docente Luigi Leanza, insegnamento di Metodologie biochimiche, cdl Biologia
3 dicembre ore 14.30, aula 3G, via Venezia 12
Il lavoro durante la malattia oncologica. Ostacolo o risorsa?
Lezione a cura di Claudia Borreani, psicologa alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospita la docente Caterina Suitner, insegnamento di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, cdl Scienze psicologiche dello sviluppo, della personalità e delle relazioni interpersonali
4 dicembre ore 11.30, aula G, via Marzolo 1
Nuovi farmaci in un click: strategie per accelerare la sintesi di molecole
Lezione a cura di Tracy Pirali, ricercatrice AIRC all'Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara
Ospita il docente Fabrizio Mancin, insegnamento di Chimica organica, cdl Chimica
4 dicembre ore 13.15, Polo Universitario Penitenziario
Titolo in via di definizione (prevenzione della malattia)
Lezione a cura di Riccardo Di Deo, divulgatore scientifico AIRC
Ospita la docente Francesca Vianello
19 dicembre ore 10, online @ https://unipd.zoom.us/j/85706701305
Microbiota, genetics and diet in the development of colon cancer
Lezione a cura di Irma Dianzani e Marta La Vecchia, ricercatrici AIRC all'Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara
Coordina la docente Marina Basaglia, corsi di laurea magistrali della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria
13 gennaio, orario e aula da definire
Titolo in via di definizione (tumori ematologici)
Lezione a cura di Paolo Ghia, ricercatore AIRC all'HSR di Milano
Ospitano i docenti Stefano Indraccolo ed Erich Piovan, insegnamento di Patologia Generale ed Oncologia, cdl Medicina e Chirurgia
AIRC è il principale finanziatore non profit della ricerca oncologica in Italia, contribuendo con circa il 70% dei fondi destinati alla ricerca competitiva. Grazie ai suoi investimenti, le probabilità di guarigione dal cancro sono aumentate significativamente, con circa il 50% delle persone diagnosticate che può guarire.
Nel 2023, ci sono state oltre 390.000 nuove diagnosi di cancro, evidenziando la necessità di continuare a investire nella ricerca per sviluppare metodi di diagnosi precoce e trattamenti più efficaci.
Dal 2 al 9 novembre, AIRC celebra i 30 anni di collaborazione con RAI, trasmettendo programmi dedicati all'informazione sul cancro.
Dal 7 al 9 novembre, il mondo del calcio italiano parteciperà all'iniziativa "Un Gol per la Ricerca".
Per tutto il mese di novembre, AIRC promuove la prevenzione dei tumori maschili con la campagna digital "Sinonimi & Controlli".
Numerose aziende partner, come Banco BPM, Eurospin, Satispay e Treedom, contribuiscono alla raccolta fondi con iniziative specifiche.
Fondata nel 1965, AIRC ha destinato circa 2,5 miliardi di euro a migliaia di progetti di ricerca oncologica, supportando 5.400 ricercatrici e ricercatori in 96 istituti. La Fondazione continua a essere un punto di riferimento nella lotta contro il cancro, promuovendo la prevenzione e diffondendo i risultati della ricerca. Per ulteriori informazioni, visitare il sito airc.it.
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
La Fondazione AIRC celebra il suo sessantesimo anniversario con l'evento "I Giorni della Ricerca", una serie di iniziative che si tengono dal 27 ottobre al 16 novembre per sensibilizzare il pubblico sui progressi della ricerca oncologica e raccogliere fondi a sostegno delle 5.400 ricercatrici e ricercatori impegnati nella lotta contro il cancro in tutta Italia.
)
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Immagine
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_img_box_lancio_news
[#field_type] => image
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 506305
[uid] => 26499
[title] => I giorni della ricerca: AIRC celebra 60 anni di lotta contro il cancro
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 121848
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1762163107
[changed] => 1762522201
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1762522201
[revision_uid] => 26499
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La Fondazione AIRC celebra il suo sessantesimo anniversario con l'evento "I Giorni della Ricerca", una serie di iniziative che si tengono dal 27 ottobre al 16 novembre per sensibilizzare il pubblico sui progressi della ricerca oncologica e raccogliere fondi a sostegno delle 5.400 ricercatrici e ricercatori impegnati nella lotta contro il cancro in tutta Italia.
L'evento, inaugurato al Palazzo del Quirinale, coinvolge trasmissioni televisive e radiofoniche della RAI, media, squadre della Serie A e della Nazionale di calcio, e culmina l'8 novembre con la distribuzione dei "Cioccolatini della Ricerca" in circa 2.400 scuole italiane e piazze dove è possibile trovare i punti di distribuzione.
I cioccolatini, disponibili anche online su Amazon e nelle filiali del partner Banco BPM, sono accompagnati da una guida sui successi raggiunti da AIRC in questi sessant'anni.
Gli appuntamenti di Airc Campus previsti nell'Ateneo patavino sono:
10 novembre ore 13.30, da remoto @https://unipd.zoom.us/j/88635279344?pwd=QtyGaavxmZFRuYWPKyZakRZ5qsly8E.1
Dall'hype ai fatti: il nuovo storytelling scientifico
Lezione a cura di Mattia Garutti, divulgatore scientifico
Coordina la docente Sara Pegolo, corsi di laurea triennali della Scuola di Agraria e medicina veterinaria
20 novembre ore 10, aula P300, via Luigi Luzzatti 10
AI e dati sanitari: opportunità e criticità da affrontare
Lezione a cura di Matteo Della Porta, ricercatore AIRC all'Università Humanitas, Milano
Ospita il docente Giuseppe Bergonzini, insegnamento di Diritti costituzionali, tecnologia digitale e intelligenza artificiale, cdl Diritto e tecnologia
20 novembre ore 12.30, aula da definire
La tossicità finanziaria in oncologia. Comprendere e affrontare l'impatto economico del cancro sulla vita dei pazienti
Lezione a cura di Francesco Perrone, ricercatore AIRC all'Istituto nazionale tumori IRCCS Fondazione Pascale, Napoli
Ospita il docente Claudio Riva, insegnamento di Sociologia generale, cdl Progettazione e gestione del turismo culturale
20 novembre ore 14, aula e aula 3E, via del Pescarotto 6/8 e
11 dicembre ore 14, Aula Catullo Via G. Gradenigo 6
Scienza e comunicazione: traccia il tuo futuro
School a cura di Andrea Tavernaro, Sara Redaelli e Simone Chiusoli AIRC, insieme ad Antonino Michienzi giornalista scientifico
Ospita il docente Cristiano De Pittà, cdl Biotecnologie
20 novembre ore 15.30, aula 2G, via del Pescarotto 8
The impact of mechanics in tumor progression
Lezione a cura di Giorgio Scita, ricercatore AIRC all'Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS, Milano
Ospita il docente Sirio Dupont, insegnamento di Experimental Models, cdl Medical Biotechnology
24 novembre ore 10.30, aula 7, via del Marzolo 5
La biologia dei telomeri nel cancro e nell'invecchiamento
Lezione a cura di Fabrizio D'Adda di Fagagna, ricercatore AIRC all'Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS, Milano
Ospitano le docenti Cristina Mammucari e Agnese De Mario, insegnamento di Patologia generale e clinica, cdl Farmacia
25 novembre ore 14.30, aula B, via Giustiniani 3
La malattia oncologica: una questione di famiglia
Lezione a cura di Laura Gangeri, psicologa alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospitano i docenti Sabrina Brigadoi, Antonio Maffei e Mario Dalmaso, insegnamento di Psicologia, cdl Ostetricia
26 novembre ore 10.30, aula CAL 2, piazzetta Gianfranco Folena 1
Le fake news nell'informazione sulla salute
Lezione a cura di Antonino Michienzi, giornalista scientifico
Ospita la docente Barbara Morsello, insegnamento di Sociologia, cdl Comunicazione
26 novembre ore 16.30 e
27 novembre ore 8.30, Aula T3 e T4 CLA e , via Venezia 16
Il cancro in storie. Analisi psicologica di risorse, strategie e metafore narrative dei testimoni AIRC
Laboratorio a cura di Rossella Petrigliano e Mariangela Chiorazzi, psicologhe alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospita la docente Ines Testoni, insegnamento di Psicologia dinamica del lutto e delle cure palliative, cdl Psicologia clinico-dinamica
27 novembre ore 10.30, aula G, via Bassi 2
Squilibri metabolici nei tumori: come influenzano la resistenza terapeutica e aprono nuove strade di cura
Lezione a cura di Andrea Morandi, ricercatore AIRC all'Università degli Studi di Firenze
Ospita il docente Luigi Leanza, insegnamento di Metodologie biochimiche, cdl Biologia
3 dicembre ore 14.30, aula 3G, via Venezia 12
Il lavoro durante la malattia oncologica. Ostacolo o risorsa?
Lezione a cura di Claudia Borreani, psicologa alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospita la docente Caterina Suitner, insegnamento di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, cdl Scienze psicologiche dello sviluppo, della personalità e delle relazioni interpersonali
4 dicembre ore 11.30, aula G, via Marzolo 1
Nuovi farmaci in un click: strategie per accelerare la sintesi di molecole
Lezione a cura di Tracy Pirali, ricercatrice AIRC all'Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara
Ospita il docente Fabrizio Mancin, insegnamento di Chimica organica, cdl Chimica
4 dicembre ore 13.15, Polo Universitario Penitenziario
Titolo in via di definizione (prevenzione della malattia)
Lezione a cura di Riccardo Di Deo, divulgatore scientifico AIRC
Ospita la docente Francesca Vianello
19 dicembre ore 10, online @ https://unipd.zoom.us/j/85706701305
Microbiota, genetics and diet in the development of colon cancer
Lezione a cura di Irma Dianzani e Marta La Vecchia, ricercatrici AIRC all'Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara
Coordina la docente Marina Basaglia, corsi di laurea magistrali della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria
13 gennaio, orario e aula da definire
Titolo in via di definizione (tumori ematologici)
Lezione a cura di Paolo Ghia, ricercatore AIRC all'HSR di Milano
Ospitano i docenti Stefano Indraccolo ed Erich Piovan, insegnamento di Patologia Generale ed Oncologia, cdl Medicina e Chirurgia
AIRC è il principale finanziatore non profit della ricerca oncologica in Italia, contribuendo con circa il 70% dei fondi destinati alla ricerca competitiva. Grazie ai suoi investimenti, le probabilità di guarigione dal cancro sono aumentate significativamente, con circa il 50% delle persone diagnosticate che può guarire.
Nel 2023, ci sono state oltre 390.000 nuove diagnosi di cancro, evidenziando la necessità di continuare a investire nella ricerca per sviluppare metodi di diagnosi precoce e trattamenti più efficaci.
Dal 2 al 9 novembre, AIRC celebra i 30 anni di collaborazione con RAI, trasmettendo programmi dedicati all'informazione sul cancro.
Dal 7 al 9 novembre, il mondo del calcio italiano parteciperà all'iniziativa "Un Gol per la Ricerca".
Per tutto il mese di novembre, AIRC promuove la prevenzione dei tumori maschili con la campagna digital "Sinonimi & Controlli".
Numerose aziende partner, come Banco BPM, Eurospin, Satispay e Treedom, contribuiscono alla raccolta fondi con iniziative specifiche.
Fondata nel 1965, AIRC ha destinato circa 2,5 miliardi di euro a migliaia di progetti di ricerca oncologica, supportando 5.400 ricercatrici e ricercatori in 96 istituti. La Fondazione continua a essere un punto di riferimento nella lotta contro il cancro, promuovendo la prevenzione e diffondendo i risultati della ricerca. Per ulteriori informazioni, visitare il sito airc.it.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
La Fondazione AIRC celebra il suo sessantesimo anniversario con l'evento "I Giorni della Ricerca", una serie di iniziative che si tengono dal 27 ottobre al 16 novembre per sensibilizzare il pubblico sui progressi della ricerca oncologica e raccogliere fondi a sostegno delle 5.400 ricercatrici e ricercatori impegnati nella lotta contro il cancro in tutta Italia.
L'evento, inaugurato al Palazzo del Quirinale, coinvolge trasmissioni televisive e radiofoniche della RAI, media, squadre della Serie A e della Nazionale di calcio, e culmina l'8 novembre con la distribuzione dei "Cioccolatini della Ricerca" in circa 2.400 scuole italiane e piazze dove è possibile trovare i punti di distribuzione.
I cioccolatini, disponibili anche online su Amazon e nelle filiali del partner Banco BPM, sono accompagnati da una guida sui successi raggiunti da AIRC in questi sessant'anni.
Gli appuntamenti di Airc Campus previsti nell'Ateneo patavino sono:
10 novembre ore 13.30, da remoto @https://unipd.zoom.us/j/88635279344?pwd=QtyGaavxmZFRuYWPKyZakRZ5qsly8E.1
Dall'hype ai fatti: il nuovo storytelling scientifico
Lezione a cura di Mattia Garutti, divulgatore scientifico
Coordina la docente Sara Pegolo, corsi di laurea triennali della Scuola di Agraria e medicina veterinaria
20 novembre ore 10, aula P300, via Luigi Luzzatti 10
AI e dati sanitari: opportunità e criticità da affrontare
Lezione a cura di Matteo Della Porta, ricercatore AIRC all'Università Humanitas, Milano
Ospita il docente Giuseppe Bergonzini, insegnamento di Diritti costituzionali, tecnologia digitale e intelligenza artificiale, cdl Diritto e tecnologia
20 novembre ore 12.30, aula da definire
La tossicità finanziaria in oncologia. Comprendere e affrontare l'impatto economico del cancro sulla vita dei pazienti
Lezione a cura di Francesco Perrone, ricercatore AIRC all'Istituto nazionale tumori IRCCS Fondazione Pascale, Napoli
Ospita il docente Claudio Riva, insegnamento di Sociologia generale, cdl Progettazione e gestione del turismo culturale
20 novembre ore 14, aula e aula 3E, via del Pescarotto 6/8 e
11 dicembre ore 14, Aula Catullo Via G. Gradenigo 6
Scienza e comunicazione: traccia il tuo futuro
School a cura di Andrea Tavernaro, Sara Redaelli e Simone Chiusoli AIRC, insieme ad Antonino Michienzi giornalista scientifico
Ospita il docente Cristiano De Pittà, cdl Biotecnologie
20 novembre ore 15.30, aula 2G, via del Pescarotto 8
The impact of mechanics in tumor progression
Lezione a cura di Giorgio Scita, ricercatore AIRC all'Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS, Milano
Ospita il docente Sirio Dupont, insegnamento di Experimental Models, cdl Medical Biotechnology
24 novembre ore 10.30, aula 7, via del Marzolo 5
La biologia dei telomeri nel cancro e nell'invecchiamento
Lezione a cura di Fabrizio D'Adda di Fagagna, ricercatore AIRC all'Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS, Milano
Ospitano le docenti Cristina Mammucari e Agnese De Mario, insegnamento di Patologia generale e clinica, cdl Farmacia
25 novembre ore 14.30, aula B, via Giustiniani 3
La malattia oncologica: una questione di famiglia
Lezione a cura di Laura Gangeri, psicologa alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospitano i docenti Sabrina Brigadoi, Antonio Maffei e Mario Dalmaso, insegnamento di Psicologia, cdl Ostetricia
26 novembre ore 10.30, aula CAL 2, piazzetta Gianfranco Folena 1
Le fake news nell'informazione sulla salute
Lezione a cura di Antonino Michienzi, giornalista scientifico
Ospita la docente Barbara Morsello, insegnamento di Sociologia, cdl Comunicazione
26 novembre ore 16.30 e
27 novembre ore 8.30, Aula T3 e T4 CLA e , via Venezia 16
Il cancro in storie. Analisi psicologica di risorse, strategie e metafore narrative dei testimoni AIRC
Laboratorio a cura di Rossella Petrigliano e Mariangela Chiorazzi, psicologhe alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospita la docente Ines Testoni, insegnamento di Psicologia dinamica del lutto e delle cure palliative, cdl Psicologia clinico-dinamica
27 novembre ore 10.30, aula G, via Bassi 2
Squilibri metabolici nei tumori: come influenzano la resistenza terapeutica e aprono nuove strade di cura
Lezione a cura di Andrea Morandi, ricercatore AIRC all'Università degli Studi di Firenze
Ospita il docente Luigi Leanza, insegnamento di Metodologie biochimiche, cdl Biologia
3 dicembre ore 14.30, aula 3G, via Venezia 12
Il lavoro durante la malattia oncologica. Ostacolo o risorsa?
Lezione a cura di Claudia Borreani, psicologa alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospita la docente Caterina Suitner, insegnamento di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, cdl Scienze psicologiche dello sviluppo, della personalità e delle relazioni interpersonali
4 dicembre ore 11.30, aula G, via Marzolo 1
Nuovi farmaci in un click: strategie per accelerare la sintesi di molecole
Lezione a cura di Tracy Pirali, ricercatrice AIRC all'Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara
Ospita il docente Fabrizio Mancin, insegnamento di Chimica organica, cdl Chimica
4 dicembre ore 13.15, Polo Universitario Penitenziario
Titolo in via di definizione (prevenzione della malattia)
Lezione a cura di Riccardo Di Deo, divulgatore scientifico AIRC
Ospita la docente Francesca Vianello
19 dicembre ore 10, online @ https://unipd.zoom.us/j/85706701305
Microbiota, genetics and diet in the development of colon cancer
Lezione a cura di Irma Dianzani e Marta La Vecchia, ricercatrici AIRC all'Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara
Coordina la docente Marina Basaglia, corsi di laurea magistrali della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria
13 gennaio, orario e aula da definire
Titolo in via di definizione (tumori ematologici)
Lezione a cura di Paolo Ghia, ricercatore AIRC all'HSR di Milano
Ospitano i docenti Stefano Indraccolo ed Erich Piovan, insegnamento di Patologia Generale ed Oncologia, cdl Medicina e Chirurgia
AIRC è il principale finanziatore non profit della ricerca oncologica in Italia, contribuendo con circa il 70% dei fondi destinati alla ricerca competitiva. Grazie ai suoi investimenti, le probabilità di guarigione dal cancro sono aumentate significativamente, con circa il 50% delle persone diagnosticate che può guarire.
Nel 2023, ci sono state oltre 390.000 nuove diagnosi di cancro, evidenziando la necessità di continuare a investire nella ricerca per sviluppare metodi di diagnosi precoce e trattamenti più efficaci.
Dal 2 al 9 novembre, AIRC celebra i 30 anni di collaborazione con RAI, trasmettendo programmi dedicati all'informazione sul cancro.
Dal 7 al 9 novembre, il mondo del calcio italiano parteciperà all'iniziativa "Un Gol per la Ricerca".
Per tutto il mese di novembre, AIRC promuove la prevenzione dei tumori maschili con la campagna digital "Sinonimi & Controlli".
Numerose aziende partner, come Banco BPM, Eurospin, Satispay e Treedom, contribuiscono alla raccolta fondi con iniziative specifiche.
Fondata nel 1965, AIRC ha destinato circa 2,5 miliardi di euro a migliaia di progetti di ricerca oncologica, supportando 5.400 ricercatrici e ricercatori in 96 istituti. La Fondazione continua a essere un punto di riferimento nella lotta contro il cancro, promuovendo la prevenzione e diffondendo i risultati della ricerca. Per ulteriori informazioni, visitare il sito airc.it.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-11-03T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 143728
[uid] => 26499
[filename] => AIRC Ciocco_Stampa Verticale (1).jpg
[uri] => public://AIRC Ciocco_Stampa Verticale (1).jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 67783
[status] => 1
[timestamp] => 1762163695
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1194
)
[height] => 630
[width] => 1194
[alt] => cioccolatini airc
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Airc organizza "I Giorni della Ricerca" una serie di iniziative, che si svolgono dal 27 ottobre al 16 novembre, per sensibilizzare e raccogliere fondi a sostegno della ricerca contro il cancro
[format] =>
[safe_value] => Airc organizza "I Giorni della Ricerca" una serie di iniziative, che si svolgono dal 27 ottobre al 16 novembre, per sensibilizzare e raccogliere fondi a sostegno della ricerca contro il cancro
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-11-03T00:00:00
[value2] => 2025-11-30T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => English version
[format] =>
[safe_value] => English version
)
)
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => rossella.vezzosi
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 10
[current_revision_id] => 506305
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 143728
[uid] => 26499
[filename] => AIRC Ciocco_Stampa Verticale (1).jpg
[uri] => public://AIRC Ciocco_Stampa Verticale (1).jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 67783
[status] => 1
[timestamp] => 1762163695
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1194
)
[height] => 630
[width] => 1194
[alt] => cioccolatini airc
[title] =>
)
)
[#formatter] => image
[0] => Array
(
[#theme] => image_formatter
[#item] => Array
(
[fid] => 143728
[uid] => 26499
[filename] => AIRC Ciocco_Stampa Verticale (1).jpg
[uri] => public://AIRC Ciocco_Stampa Verticale (1).jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 67783
[status] => 1
[timestamp] => 1762163695
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1194
)
[height] => 630
[width] => 1194
[alt] => cioccolatini airc
[title] =>
)
[#image_style] =>
[#path] =>
)
)
[field_abstract_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Abstract
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_abstract_news
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 506305
[uid] => 26499
[title] => I giorni della ricerca: AIRC celebra 60 anni di lotta contro il cancro
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 121848
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1762163107
[changed] => 1762522201
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1762522201
[revision_uid] => 26499
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La Fondazione AIRC celebra il suo sessantesimo anniversario con l'evento "I Giorni della Ricerca", una serie di iniziative che si tengono dal 27 ottobre al 16 novembre per sensibilizzare il pubblico sui progressi della ricerca oncologica e raccogliere fondi a sostegno delle 5.400 ricercatrici e ricercatori impegnati nella lotta contro il cancro in tutta Italia.
L'evento, inaugurato al Palazzo del Quirinale, coinvolge trasmissioni televisive e radiofoniche della RAI, media, squadre della Serie A e della Nazionale di calcio, e culmina l'8 novembre con la distribuzione dei "Cioccolatini della Ricerca" in circa 2.400 scuole italiane e piazze dove è possibile trovare i punti di distribuzione.
I cioccolatini, disponibili anche online su Amazon e nelle filiali del partner Banco BPM, sono accompagnati da una guida sui successi raggiunti da AIRC in questi sessant'anni.
Gli appuntamenti di Airc Campus previsti nell'Ateneo patavino sono:
10 novembre ore 13.30, da remoto @https://unipd.zoom.us/j/88635279344?pwd=QtyGaavxmZFRuYWPKyZakRZ5qsly8E.1
Dall'hype ai fatti: il nuovo storytelling scientifico
Lezione a cura di Mattia Garutti, divulgatore scientifico
Coordina la docente Sara Pegolo, corsi di laurea triennali della Scuola di Agraria e medicina veterinaria
20 novembre ore 10, aula P300, via Luigi Luzzatti 10
AI e dati sanitari: opportunità e criticità da affrontare
Lezione a cura di Matteo Della Porta, ricercatore AIRC all'Università Humanitas, Milano
Ospita il docente Giuseppe Bergonzini, insegnamento di Diritti costituzionali, tecnologia digitale e intelligenza artificiale, cdl Diritto e tecnologia
20 novembre ore 12.30, aula da definire
La tossicità finanziaria in oncologia. Comprendere e affrontare l'impatto economico del cancro sulla vita dei pazienti
Lezione a cura di Francesco Perrone, ricercatore AIRC all'Istituto nazionale tumori IRCCS Fondazione Pascale, Napoli
Ospita il docente Claudio Riva, insegnamento di Sociologia generale, cdl Progettazione e gestione del turismo culturale
20 novembre ore 14, aula e aula 3E, via del Pescarotto 6/8 e
11 dicembre ore 14, Aula Catullo Via G. Gradenigo 6
Scienza e comunicazione: traccia il tuo futuro
School a cura di Andrea Tavernaro, Sara Redaelli e Simone Chiusoli AIRC, insieme ad Antonino Michienzi giornalista scientifico
Ospita il docente Cristiano De Pittà, cdl Biotecnologie
20 novembre ore 15.30, aula 2G, via del Pescarotto 8
The impact of mechanics in tumor progression
Lezione a cura di Giorgio Scita, ricercatore AIRC all'Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS, Milano
Ospita il docente Sirio Dupont, insegnamento di Experimental Models, cdl Medical Biotechnology
24 novembre ore 10.30, aula 7, via del Marzolo 5
La biologia dei telomeri nel cancro e nell'invecchiamento
Lezione a cura di Fabrizio D'Adda di Fagagna, ricercatore AIRC all'Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS, Milano
Ospitano le docenti Cristina Mammucari e Agnese De Mario, insegnamento di Patologia generale e clinica, cdl Farmacia
25 novembre ore 14.30, aula B, via Giustiniani 3
La malattia oncologica: una questione di famiglia
Lezione a cura di Laura Gangeri, psicologa alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospitano i docenti Sabrina Brigadoi, Antonio Maffei e Mario Dalmaso, insegnamento di Psicologia, cdl Ostetricia
26 novembre ore 10.30, aula CAL 2, piazzetta Gianfranco Folena 1
Le fake news nell'informazione sulla salute
Lezione a cura di Antonino Michienzi, giornalista scientifico
Ospita la docente Barbara Morsello, insegnamento di Sociologia, cdl Comunicazione
26 novembre ore 16.30 e
27 novembre ore 8.30, Aula T3 e T4 CLA e , via Venezia 16
Il cancro in storie. Analisi psicologica di risorse, strategie e metafore narrative dei testimoni AIRC
Laboratorio a cura di Rossella Petrigliano e Mariangela Chiorazzi, psicologhe alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospita la docente Ines Testoni, insegnamento di Psicologia dinamica del lutto e delle cure palliative, cdl Psicologia clinico-dinamica
27 novembre ore 10.30, aula G, via Bassi 2
Squilibri metabolici nei tumori: come influenzano la resistenza terapeutica e aprono nuove strade di cura
Lezione a cura di Andrea Morandi, ricercatore AIRC all'Università degli Studi di Firenze
Ospita il docente Luigi Leanza, insegnamento di Metodologie biochimiche, cdl Biologia
3 dicembre ore 14.30, aula 3G, via Venezia 12
Il lavoro durante la malattia oncologica. Ostacolo o risorsa?
Lezione a cura di Claudia Borreani, psicologa alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospita la docente Caterina Suitner, insegnamento di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, cdl Scienze psicologiche dello sviluppo, della personalità e delle relazioni interpersonali
4 dicembre ore 11.30, aula G, via Marzolo 1
Nuovi farmaci in un click: strategie per accelerare la sintesi di molecole
Lezione a cura di Tracy Pirali, ricercatrice AIRC all'Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara
Ospita il docente Fabrizio Mancin, insegnamento di Chimica organica, cdl Chimica
4 dicembre ore 13.15, Polo Universitario Penitenziario
Titolo in via di definizione (prevenzione della malattia)
Lezione a cura di Riccardo Di Deo, divulgatore scientifico AIRC
Ospita la docente Francesca Vianello
19 dicembre ore 10, online @ https://unipd.zoom.us/j/85706701305
Microbiota, genetics and diet in the development of colon cancer
Lezione a cura di Irma Dianzani e Marta La Vecchia, ricercatrici AIRC all'Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara
Coordina la docente Marina Basaglia, corsi di laurea magistrali della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria
13 gennaio, orario e aula da definire
Titolo in via di definizione (tumori ematologici)
Lezione a cura di Paolo Ghia, ricercatore AIRC all'HSR di Milano
Ospitano i docenti Stefano Indraccolo ed Erich Piovan, insegnamento di Patologia Generale ed Oncologia, cdl Medicina e Chirurgia
AIRC è il principale finanziatore non profit della ricerca oncologica in Italia, contribuendo con circa il 70% dei fondi destinati alla ricerca competitiva. Grazie ai suoi investimenti, le probabilità di guarigione dal cancro sono aumentate significativamente, con circa il 50% delle persone diagnosticate che può guarire.
Nel 2023, ci sono state oltre 390.000 nuove diagnosi di cancro, evidenziando la necessità di continuare a investire nella ricerca per sviluppare metodi di diagnosi precoce e trattamenti più efficaci.
Dal 2 al 9 novembre, AIRC celebra i 30 anni di collaborazione con RAI, trasmettendo programmi dedicati all'informazione sul cancro.
Dal 7 al 9 novembre, il mondo del calcio italiano parteciperà all'iniziativa "Un Gol per la Ricerca".
Per tutto il mese di novembre, AIRC promuove la prevenzione dei tumori maschili con la campagna digital "Sinonimi & Controlli".
Numerose aziende partner, come Banco BPM, Eurospin, Satispay e Treedom, contribuiscono alla raccolta fondi con iniziative specifiche.
Fondata nel 1965, AIRC ha destinato circa 2,5 miliardi di euro a migliaia di progetti di ricerca oncologica, supportando 5.400 ricercatrici e ricercatori in 96 istituti. La Fondazione continua a essere un punto di riferimento nella lotta contro il cancro, promuovendo la prevenzione e diffondendo i risultati della ricerca. Per ulteriori informazioni, visitare il sito airc.it.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
La Fondazione AIRC celebra il suo sessantesimo anniversario con l'evento "I Giorni della Ricerca", una serie di iniziative che si tengono dal 27 ottobre al 16 novembre per sensibilizzare il pubblico sui progressi della ricerca oncologica e raccogliere fondi a sostegno delle 5.400 ricercatrici e ricercatori impegnati nella lotta contro il cancro in tutta Italia.
L'evento, inaugurato al Palazzo del Quirinale, coinvolge trasmissioni televisive e radiofoniche della RAI, media, squadre della Serie A e della Nazionale di calcio, e culmina l'8 novembre con la distribuzione dei "Cioccolatini della Ricerca" in circa 2.400 scuole italiane e piazze dove è possibile trovare i punti di distribuzione.
I cioccolatini, disponibili anche online su Amazon e nelle filiali del partner Banco BPM, sono accompagnati da una guida sui successi raggiunti da AIRC in questi sessant'anni.
Gli appuntamenti di Airc Campus previsti nell'Ateneo patavino sono:
10 novembre ore 13.30, da remoto @https://unipd.zoom.us/j/88635279344?pwd=QtyGaavxmZFRuYWPKyZakRZ5qsly8E.1
Dall'hype ai fatti: il nuovo storytelling scientifico
Lezione a cura di Mattia Garutti, divulgatore scientifico
Coordina la docente Sara Pegolo, corsi di laurea triennali della Scuola di Agraria e medicina veterinaria
20 novembre ore 10, aula P300, via Luigi Luzzatti 10
AI e dati sanitari: opportunità e criticità da affrontare
Lezione a cura di Matteo Della Porta, ricercatore AIRC all'Università Humanitas, Milano
Ospita il docente Giuseppe Bergonzini, insegnamento di Diritti costituzionali, tecnologia digitale e intelligenza artificiale, cdl Diritto e tecnologia
20 novembre ore 12.30, aula da definire
La tossicità finanziaria in oncologia. Comprendere e affrontare l'impatto economico del cancro sulla vita dei pazienti
Lezione a cura di Francesco Perrone, ricercatore AIRC all'Istituto nazionale tumori IRCCS Fondazione Pascale, Napoli
Ospita il docente Claudio Riva, insegnamento di Sociologia generale, cdl Progettazione e gestione del turismo culturale
20 novembre ore 14, aula e aula 3E, via del Pescarotto 6/8 e
11 dicembre ore 14, Aula Catullo Via G. Gradenigo 6
Scienza e comunicazione: traccia il tuo futuro
School a cura di Andrea Tavernaro, Sara Redaelli e Simone Chiusoli AIRC, insieme ad Antonino Michienzi giornalista scientifico
Ospita il docente Cristiano De Pittà, cdl Biotecnologie
20 novembre ore 15.30, aula 2G, via del Pescarotto 8
The impact of mechanics in tumor progression
Lezione a cura di Giorgio Scita, ricercatore AIRC all'Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS, Milano
Ospita il docente Sirio Dupont, insegnamento di Experimental Models, cdl Medical Biotechnology
24 novembre ore 10.30, aula 7, via del Marzolo 5
La biologia dei telomeri nel cancro e nell'invecchiamento
Lezione a cura di Fabrizio D'Adda di Fagagna, ricercatore AIRC all'Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS, Milano
Ospitano le docenti Cristina Mammucari e Agnese De Mario, insegnamento di Patologia generale e clinica, cdl Farmacia
25 novembre ore 14.30, aula B, via Giustiniani 3
La malattia oncologica: una questione di famiglia
Lezione a cura di Laura Gangeri, psicologa alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospitano i docenti Sabrina Brigadoi, Antonio Maffei e Mario Dalmaso, insegnamento di Psicologia, cdl Ostetricia
26 novembre ore 10.30, aula CAL 2, piazzetta Gianfranco Folena 1
Le fake news nell'informazione sulla salute
Lezione a cura di Antonino Michienzi, giornalista scientifico
Ospita la docente Barbara Morsello, insegnamento di Sociologia, cdl Comunicazione
26 novembre ore 16.30 e
27 novembre ore 8.30, Aula T3 e T4 CLA e , via Venezia 16
Il cancro in storie. Analisi psicologica di risorse, strategie e metafore narrative dei testimoni AIRC
Laboratorio a cura di Rossella Petrigliano e Mariangela Chiorazzi, psicologhe alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospita la docente Ines Testoni, insegnamento di Psicologia dinamica del lutto e delle cure palliative, cdl Psicologia clinico-dinamica
27 novembre ore 10.30, aula G, via Bassi 2
Squilibri metabolici nei tumori: come influenzano la resistenza terapeutica e aprono nuove strade di cura
Lezione a cura di Andrea Morandi, ricercatore AIRC all'Università degli Studi di Firenze
Ospita il docente Luigi Leanza, insegnamento di Metodologie biochimiche, cdl Biologia
3 dicembre ore 14.30, aula 3G, via Venezia 12
Il lavoro durante la malattia oncologica. Ostacolo o risorsa?
Lezione a cura di Claudia Borreani, psicologa alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospita la docente Caterina Suitner, insegnamento di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, cdl Scienze psicologiche dello sviluppo, della personalità e delle relazioni interpersonali
4 dicembre ore 11.30, aula G, via Marzolo 1
Nuovi farmaci in un click: strategie per accelerare la sintesi di molecole
Lezione a cura di Tracy Pirali, ricercatrice AIRC all'Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara
Ospita il docente Fabrizio Mancin, insegnamento di Chimica organica, cdl Chimica
4 dicembre ore 13.15, Polo Universitario Penitenziario
Titolo in via di definizione (prevenzione della malattia)
Lezione a cura di Riccardo Di Deo, divulgatore scientifico AIRC
Ospita la docente Francesca Vianello
19 dicembre ore 10, online @ https://unipd.zoom.us/j/85706701305
Microbiota, genetics and diet in the development of colon cancer
Lezione a cura di Irma Dianzani e Marta La Vecchia, ricercatrici AIRC all'Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara
Coordina la docente Marina Basaglia, corsi di laurea magistrali della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria
13 gennaio, orario e aula da definire
Titolo in via di definizione (tumori ematologici)
Lezione a cura di Paolo Ghia, ricercatore AIRC all'HSR di Milano
Ospitano i docenti Stefano Indraccolo ed Erich Piovan, insegnamento di Patologia Generale ed Oncologia, cdl Medicina e Chirurgia
AIRC è il principale finanziatore non profit della ricerca oncologica in Italia, contribuendo con circa il 70% dei fondi destinati alla ricerca competitiva. Grazie ai suoi investimenti, le probabilità di guarigione dal cancro sono aumentate significativamente, con circa il 50% delle persone diagnosticate che può guarire.
Nel 2023, ci sono state oltre 390.000 nuove diagnosi di cancro, evidenziando la necessità di continuare a investire nella ricerca per sviluppare metodi di diagnosi precoce e trattamenti più efficaci.
Dal 2 al 9 novembre, AIRC celebra i 30 anni di collaborazione con RAI, trasmettendo programmi dedicati all'informazione sul cancro.
Dal 7 al 9 novembre, il mondo del calcio italiano parteciperà all'iniziativa "Un Gol per la Ricerca".
Per tutto il mese di novembre, AIRC promuove la prevenzione dei tumori maschili con la campagna digital "Sinonimi & Controlli".
Numerose aziende partner, come Banco BPM, Eurospin, Satispay e Treedom, contribuiscono alla raccolta fondi con iniziative specifiche.
Fondata nel 1965, AIRC ha destinato circa 2,5 miliardi di euro a migliaia di progetti di ricerca oncologica, supportando 5.400 ricercatrici e ricercatori in 96 istituti. La Fondazione continua a essere un punto di riferimento nella lotta contro il cancro, promuovendo la prevenzione e diffondendo i risultati della ricerca. Per ulteriori informazioni, visitare il sito airc.it.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-11-03T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 143728
[uid] => 26499
[filename] => AIRC Ciocco_Stampa Verticale (1).jpg
[uri] => public://AIRC Ciocco_Stampa Verticale (1).jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 67783
[status] => 1
[timestamp] => 1762163695
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1194
)
[height] => 630
[width] => 1194
[alt] => cioccolatini airc
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Airc organizza "I Giorni della Ricerca" una serie di iniziative, che si svolgono dal 27 ottobre al 16 novembre, per sensibilizzare e raccogliere fondi a sostegno della ricerca contro il cancro
[format] =>
[safe_value] => Airc organizza "I Giorni della Ricerca" una serie di iniziative, che si svolgono dal 27 ottobre al 16 novembre, per sensibilizzare e raccogliere fondi a sostegno della ricerca contro il cancro
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-11-03T00:00:00
[value2] => 2025-11-30T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => English version
[format] =>
[safe_value] => English version
)
)
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => rossella.vezzosi
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 10
[current_revision_id] => 506305
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Airc organizza "I Giorni della Ricerca" una serie di iniziative, che si svolgono dal 27 ottobre al 16 novembre, per sensibilizzare e raccogliere fondi a sostegno della ricerca contro il cancro
[format] =>
[safe_value] => Airc organizza "I Giorni della Ricerca" una serie di iniziative, che si svolgono dal 27 ottobre al 16 novembre, per sensibilizzare e raccogliere fondi a sostegno della ricerca contro il cancro
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => Airc organizza "I Giorni della Ricerca" una serie di iniziative, che si svolgono dal 27 ottobre al 16 novembre, per sensibilizzare e raccogliere fondi a sostegno della ricerca contro il cancro
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about I giorni della ricerca: AIRC celebra 60 anni di lotta contro il cancro
[href] => node/121848
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => I giorni della ricerca: AIRC celebra 60 anni di lotta contro il cancro
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Data
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_date_box_lancio_news
[#field_type] => date
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 506305
[uid] => 26499
[title] => I giorni della ricerca: AIRC celebra 60 anni di lotta contro il cancro
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 121848
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1762163107
[changed] => 1762522201
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1762522201
[revision_uid] => 26499
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La Fondazione AIRC celebra il suo sessantesimo anniversario con l'evento "I Giorni della Ricerca", una serie di iniziative che si tengono dal 27 ottobre al 16 novembre per sensibilizzare il pubblico sui progressi della ricerca oncologica e raccogliere fondi a sostegno delle 5.400 ricercatrici e ricercatori impegnati nella lotta contro il cancro in tutta Italia.
L'evento, inaugurato al Palazzo del Quirinale, coinvolge trasmissioni televisive e radiofoniche della RAI, media, squadre della Serie A e della Nazionale di calcio, e culmina l'8 novembre con la distribuzione dei "Cioccolatini della Ricerca" in circa 2.400 scuole italiane e piazze dove è possibile trovare i punti di distribuzione.
I cioccolatini, disponibili anche online su Amazon e nelle filiali del partner Banco BPM, sono accompagnati da una guida sui successi raggiunti da AIRC in questi sessant'anni.
Gli appuntamenti di Airc Campus previsti nell'Ateneo patavino sono:
10 novembre ore 13.30, da remoto @https://unipd.zoom.us/j/88635279344?pwd=QtyGaavxmZFRuYWPKyZakRZ5qsly8E.1
Dall'hype ai fatti: il nuovo storytelling scientifico
Lezione a cura di Mattia Garutti, divulgatore scientifico
Coordina la docente Sara Pegolo, corsi di laurea triennali della Scuola di Agraria e medicina veterinaria
20 novembre ore 10, aula P300, via Luigi Luzzatti 10
AI e dati sanitari: opportunità e criticità da affrontare
Lezione a cura di Matteo Della Porta, ricercatore AIRC all'Università Humanitas, Milano
Ospita il docente Giuseppe Bergonzini, insegnamento di Diritti costituzionali, tecnologia digitale e intelligenza artificiale, cdl Diritto e tecnologia
20 novembre ore 12.30, aula da definire
La tossicità finanziaria in oncologia. Comprendere e affrontare l'impatto economico del cancro sulla vita dei pazienti
Lezione a cura di Francesco Perrone, ricercatore AIRC all'Istituto nazionale tumori IRCCS Fondazione Pascale, Napoli
Ospita il docente Claudio Riva, insegnamento di Sociologia generale, cdl Progettazione e gestione del turismo culturale
20 novembre ore 14, aula e aula 3E, via del Pescarotto 6/8 e
11 dicembre ore 14, Aula Catullo Via G. Gradenigo 6
Scienza e comunicazione: traccia il tuo futuro
School a cura di Andrea Tavernaro, Sara Redaelli e Simone Chiusoli AIRC, insieme ad Antonino Michienzi giornalista scientifico
Ospita il docente Cristiano De Pittà, cdl Biotecnologie
20 novembre ore 15.30, aula 2G, via del Pescarotto 8
The impact of mechanics in tumor progression
Lezione a cura di Giorgio Scita, ricercatore AIRC all'Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS, Milano
Ospita il docente Sirio Dupont, insegnamento di Experimental Models, cdl Medical Biotechnology
24 novembre ore 10.30, aula 7, via del Marzolo 5
La biologia dei telomeri nel cancro e nell'invecchiamento
Lezione a cura di Fabrizio D'Adda di Fagagna, ricercatore AIRC all'Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS, Milano
Ospitano le docenti Cristina Mammucari e Agnese De Mario, insegnamento di Patologia generale e clinica, cdl Farmacia
25 novembre ore 14.30, aula B, via Giustiniani 3
La malattia oncologica: una questione di famiglia
Lezione a cura di Laura Gangeri, psicologa alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospitano i docenti Sabrina Brigadoi, Antonio Maffei e Mario Dalmaso, insegnamento di Psicologia, cdl Ostetricia
26 novembre ore 10.30, aula CAL 2, piazzetta Gianfranco Folena 1
Le fake news nell'informazione sulla salute
Lezione a cura di Antonino Michienzi, giornalista scientifico
Ospita la docente Barbara Morsello, insegnamento di Sociologia, cdl Comunicazione
26 novembre ore 16.30 e
27 novembre ore 8.30, Aula T3 e T4 CLA e , via Venezia 16
Il cancro in storie. Analisi psicologica di risorse, strategie e metafore narrative dei testimoni AIRC
Laboratorio a cura di Rossella Petrigliano e Mariangela Chiorazzi, psicologhe alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospita la docente Ines Testoni, insegnamento di Psicologia dinamica del lutto e delle cure palliative, cdl Psicologia clinico-dinamica
27 novembre ore 10.30, aula G, via Bassi 2
Squilibri metabolici nei tumori: come influenzano la resistenza terapeutica e aprono nuove strade di cura
Lezione a cura di Andrea Morandi, ricercatore AIRC all'Università degli Studi di Firenze
Ospita il docente Luigi Leanza, insegnamento di Metodologie biochimiche, cdl Biologia
3 dicembre ore 14.30, aula 3G, via Venezia 12
Il lavoro durante la malattia oncologica. Ostacolo o risorsa?
Lezione a cura di Claudia Borreani, psicologa alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospita la docente Caterina Suitner, insegnamento di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, cdl Scienze psicologiche dello sviluppo, della personalità e delle relazioni interpersonali
4 dicembre ore 11.30, aula G, via Marzolo 1
Nuovi farmaci in un click: strategie per accelerare la sintesi di molecole
Lezione a cura di Tracy Pirali, ricercatrice AIRC all'Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara
Ospita il docente Fabrizio Mancin, insegnamento di Chimica organica, cdl Chimica
4 dicembre ore 13.15, Polo Universitario Penitenziario
Titolo in via di definizione (prevenzione della malattia)
Lezione a cura di Riccardo Di Deo, divulgatore scientifico AIRC
Ospita la docente Francesca Vianello
19 dicembre ore 10, online @ https://unipd.zoom.us/j/85706701305
Microbiota, genetics and diet in the development of colon cancer
Lezione a cura di Irma Dianzani e Marta La Vecchia, ricercatrici AIRC all'Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara
Coordina la docente Marina Basaglia, corsi di laurea magistrali della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria
13 gennaio, orario e aula da definire
Titolo in via di definizione (tumori ematologici)
Lezione a cura di Paolo Ghia, ricercatore AIRC all'HSR di Milano
Ospitano i docenti Stefano Indraccolo ed Erich Piovan, insegnamento di Patologia Generale ed Oncologia, cdl Medicina e Chirurgia
AIRC è il principale finanziatore non profit della ricerca oncologica in Italia, contribuendo con circa il 70% dei fondi destinati alla ricerca competitiva. Grazie ai suoi investimenti, le probabilità di guarigione dal cancro sono aumentate significativamente, con circa il 50% delle persone diagnosticate che può guarire.
Nel 2023, ci sono state oltre 390.000 nuove diagnosi di cancro, evidenziando la necessità di continuare a investire nella ricerca per sviluppare metodi di diagnosi precoce e trattamenti più efficaci.
Dal 2 al 9 novembre, AIRC celebra i 30 anni di collaborazione con RAI, trasmettendo programmi dedicati all'informazione sul cancro.
Dal 7 al 9 novembre, il mondo del calcio italiano parteciperà all'iniziativa "Un Gol per la Ricerca".
Per tutto il mese di novembre, AIRC promuove la prevenzione dei tumori maschili con la campagna digital "Sinonimi & Controlli".
Numerose aziende partner, come Banco BPM, Eurospin, Satispay e Treedom, contribuiscono alla raccolta fondi con iniziative specifiche.
Fondata nel 1965, AIRC ha destinato circa 2,5 miliardi di euro a migliaia di progetti di ricerca oncologica, supportando 5.400 ricercatrici e ricercatori in 96 istituti. La Fondazione continua a essere un punto di riferimento nella lotta contro il cancro, promuovendo la prevenzione e diffondendo i risultati della ricerca. Per ulteriori informazioni, visitare il sito airc.it.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
La Fondazione AIRC celebra il suo sessantesimo anniversario con l'evento "I Giorni della Ricerca", una serie di iniziative che si tengono dal 27 ottobre al 16 novembre per sensibilizzare il pubblico sui progressi della ricerca oncologica e raccogliere fondi a sostegno delle 5.400 ricercatrici e ricercatori impegnati nella lotta contro il cancro in tutta Italia.
L'evento, inaugurato al Palazzo del Quirinale, coinvolge trasmissioni televisive e radiofoniche della RAI, media, squadre della Serie A e della Nazionale di calcio, e culmina l'8 novembre con la distribuzione dei "Cioccolatini della Ricerca" in circa 2.400 scuole italiane e piazze dove è possibile trovare i punti di distribuzione.
I cioccolatini, disponibili anche online su Amazon e nelle filiali del partner Banco BPM, sono accompagnati da una guida sui successi raggiunti da AIRC in questi sessant'anni.
Gli appuntamenti di Airc Campus previsti nell'Ateneo patavino sono:
10 novembre ore 13.30, da remoto @https://unipd.zoom.us/j/88635279344?pwd=QtyGaavxmZFRuYWPKyZakRZ5qsly8E.1
Dall'hype ai fatti: il nuovo storytelling scientifico
Lezione a cura di Mattia Garutti, divulgatore scientifico
Coordina la docente Sara Pegolo, corsi di laurea triennali della Scuola di Agraria e medicina veterinaria
20 novembre ore 10, aula P300, via Luigi Luzzatti 10
AI e dati sanitari: opportunità e criticità da affrontare
Lezione a cura di Matteo Della Porta, ricercatore AIRC all'Università Humanitas, Milano
Ospita il docente Giuseppe Bergonzini, insegnamento di Diritti costituzionali, tecnologia digitale e intelligenza artificiale, cdl Diritto e tecnologia
20 novembre ore 12.30, aula da definire
La tossicità finanziaria in oncologia. Comprendere e affrontare l'impatto economico del cancro sulla vita dei pazienti
Lezione a cura di Francesco Perrone, ricercatore AIRC all'Istituto nazionale tumori IRCCS Fondazione Pascale, Napoli
Ospita il docente Claudio Riva, insegnamento di Sociologia generale, cdl Progettazione e gestione del turismo culturale
20 novembre ore 14, aula e aula 3E, via del Pescarotto 6/8 e
11 dicembre ore 14, Aula Catullo Via G. Gradenigo 6
Scienza e comunicazione: traccia il tuo futuro
School a cura di Andrea Tavernaro, Sara Redaelli e Simone Chiusoli AIRC, insieme ad Antonino Michienzi giornalista scientifico
Ospita il docente Cristiano De Pittà, cdl Biotecnologie
20 novembre ore 15.30, aula 2G, via del Pescarotto 8
The impact of mechanics in tumor progression
Lezione a cura di Giorgio Scita, ricercatore AIRC all'Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS, Milano
Ospita il docente Sirio Dupont, insegnamento di Experimental Models, cdl Medical Biotechnology
24 novembre ore 10.30, aula 7, via del Marzolo 5
La biologia dei telomeri nel cancro e nell'invecchiamento
Lezione a cura di Fabrizio D'Adda di Fagagna, ricercatore AIRC all'Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS, Milano
Ospitano le docenti Cristina Mammucari e Agnese De Mario, insegnamento di Patologia generale e clinica, cdl Farmacia
25 novembre ore 14.30, aula B, via Giustiniani 3
La malattia oncologica: una questione di famiglia
Lezione a cura di Laura Gangeri, psicologa alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospitano i docenti Sabrina Brigadoi, Antonio Maffei e Mario Dalmaso, insegnamento di Psicologia, cdl Ostetricia
26 novembre ore 10.30, aula CAL 2, piazzetta Gianfranco Folena 1
Le fake news nell'informazione sulla salute
Lezione a cura di Antonino Michienzi, giornalista scientifico
Ospita la docente Barbara Morsello, insegnamento di Sociologia, cdl Comunicazione
26 novembre ore 16.30 e
27 novembre ore 8.30, Aula T3 e T4 CLA e , via Venezia 16
Il cancro in storie. Analisi psicologica di risorse, strategie e metafore narrative dei testimoni AIRC
Laboratorio a cura di Rossella Petrigliano e Mariangela Chiorazzi, psicologhe alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospita la docente Ines Testoni, insegnamento di Psicologia dinamica del lutto e delle cure palliative, cdl Psicologia clinico-dinamica
27 novembre ore 10.30, aula G, via Bassi 2
Squilibri metabolici nei tumori: come influenzano la resistenza terapeutica e aprono nuove strade di cura
Lezione a cura di Andrea Morandi, ricercatore AIRC all'Università degli Studi di Firenze
Ospita il docente Luigi Leanza, insegnamento di Metodologie biochimiche, cdl Biologia
3 dicembre ore 14.30, aula 3G, via Venezia 12
Il lavoro durante la malattia oncologica. Ostacolo o risorsa?
Lezione a cura di Claudia Borreani, psicologa alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospita la docente Caterina Suitner, insegnamento di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, cdl Scienze psicologiche dello sviluppo, della personalità e delle relazioni interpersonali
4 dicembre ore 11.30, aula G, via Marzolo 1
Nuovi farmaci in un click: strategie per accelerare la sintesi di molecole
Lezione a cura di Tracy Pirali, ricercatrice AIRC all'Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara
Ospita il docente Fabrizio Mancin, insegnamento di Chimica organica, cdl Chimica
4 dicembre ore 13.15, Polo Universitario Penitenziario
Titolo in via di definizione (prevenzione della malattia)
Lezione a cura di Riccardo Di Deo, divulgatore scientifico AIRC
Ospita la docente Francesca Vianello
19 dicembre ore 10, online @ https://unipd.zoom.us/j/85706701305
Microbiota, genetics and diet in the development of colon cancer
Lezione a cura di Irma Dianzani e Marta La Vecchia, ricercatrici AIRC all'Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara
Coordina la docente Marina Basaglia, corsi di laurea magistrali della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria
13 gennaio, orario e aula da definire
Titolo in via di definizione (tumori ematologici)
Lezione a cura di Paolo Ghia, ricercatore AIRC all'HSR di Milano
Ospitano i docenti Stefano Indraccolo ed Erich Piovan, insegnamento di Patologia Generale ed Oncologia, cdl Medicina e Chirurgia
AIRC è il principale finanziatore non profit della ricerca oncologica in Italia, contribuendo con circa il 70% dei fondi destinati alla ricerca competitiva. Grazie ai suoi investimenti, le probabilità di guarigione dal cancro sono aumentate significativamente, con circa il 50% delle persone diagnosticate che può guarire.
Nel 2023, ci sono state oltre 390.000 nuove diagnosi di cancro, evidenziando la necessità di continuare a investire nella ricerca per sviluppare metodi di diagnosi precoce e trattamenti più efficaci.
Dal 2 al 9 novembre, AIRC celebra i 30 anni di collaborazione con RAI, trasmettendo programmi dedicati all'informazione sul cancro.
Dal 7 al 9 novembre, il mondo del calcio italiano parteciperà all'iniziativa "Un Gol per la Ricerca".
Per tutto il mese di novembre, AIRC promuove la prevenzione dei tumori maschili con la campagna digital "Sinonimi & Controlli".
Numerose aziende partner, come Banco BPM, Eurospin, Satispay e Treedom, contribuiscono alla raccolta fondi con iniziative specifiche.
Fondata nel 1965, AIRC ha destinato circa 2,5 miliardi di euro a migliaia di progetti di ricerca oncologica, supportando 5.400 ricercatrici e ricercatori in 96 istituti. La Fondazione continua a essere un punto di riferimento nella lotta contro il cancro, promuovendo la prevenzione e diffondendo i risultati della ricerca. Per ulteriori informazioni, visitare il sito airc.it.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-11-03T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 143728
[uid] => 26499
[filename] => AIRC Ciocco_Stampa Verticale (1).jpg
[uri] => public://AIRC Ciocco_Stampa Verticale (1).jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 67783
[status] => 1
[timestamp] => 1762163695
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1194
)
[height] => 630
[width] => 1194
[alt] => cioccolatini airc
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Airc organizza "I Giorni della Ricerca" una serie di iniziative, che si svolgono dal 27 ottobre al 16 novembre, per sensibilizzare e raccogliere fondi a sostegno della ricerca contro il cancro
[format] =>
[safe_value] => Airc organizza "I Giorni della Ricerca" una serie di iniziative, che si svolgono dal 27 ottobre al 16 novembre, per sensibilizzare e raccogliere fondi a sostegno della ricerca contro il cancro
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-11-03T00:00:00
[value2] => 2025-11-30T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => English version
[format] =>
[safe_value] => English version
)
)
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => rossella.vezzosi
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 10
[current_revision_id] => 506305
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-11-03T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
[#formatter] => date_default
[0] => Array
(
[#markup] =>
Lun, 03/11/2025
)
)
)