C-Lab Padova - Locandina

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505824 [uid] => 29556 [title] => C-Lab Padova - Locandina [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121856 [type] => allegato [language] => it [created] => 1762174978 [changed] => 1762174978 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762174978 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143735 [uid] => 29556 [filename] => c-lab 2025.jpeg [uri] => public://2025/c-lab 2025.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 2593579 [status] => 1 [timestamp] => 1762174970 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => locandina evento c-lab padova [format] => [safe_value] => locandina evento c-lab padova ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [alt] => locandina evento c-lab padova [metadata] => Array ( [height] => 3456 [width] => 5184 ) [height] => 3456 [width] => 5184 [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505824 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Locandina ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505824 [uid] => 29556 [title] => C-Lab Padova - Locandina [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121856 [type] => allegato [language] => it [created] => 1762174978 [changed] => 1762174978 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762174978 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143735 [uid] => 29556 [filename] => c-lab 2025.jpeg [uri] => public://2025/c-lab 2025.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 2593579 [status] => 1 [timestamp] => 1762174970 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => locandina evento c-lab padova [format] => [safe_value] => locandina evento c-lab padova ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [alt] => locandina evento c-lab padova [metadata] => Array ( [height] => 3456 [width] => 5184 ) [height] => 3456 [width] => 5184 [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505824 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143735 [uid] => 29556 [filename] => c-lab 2025.jpeg [uri] => public://2025/c-lab 2025.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 2593579 [status] => 1 [timestamp] => 1762174970 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => locandina evento c-lab padova [format] => [safe_value] => locandina evento c-lab padova ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [alt] => locandina evento c-lab padova [metadata] => Array ( [height] => 3456 [width] => 5184 ) [height] => 3456 [width] => 5184 [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 143735 [uid] => 29556 [filename] => c-lab 2025.jpeg [uri] => public://2025/c-lab 2025.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 2593579 [status] => 1 [timestamp] => 1762174970 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => locandina evento c-lab padova [format] => [safe_value] => locandina evento c-lab padova ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [alt] => locandina evento c-lab padova [metadata] => Array ( [height] => 3456 [width] => 5184 ) [height] => 3456 [width] => 5184 [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about C-Lab Padova - Locandina [href] => node/121856 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => C-Lab Padova - Locandina ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

C_Lab Padova: aperto il bando di selezione per l'ammissione al progetto

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505820 [uid] => 29556 [title] => C_Lab Padova: aperto il bando di selezione per l'ammissione al progetto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121855 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1762170890 [changed] => 1762186344 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762186344 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il C_Lab ha lo scopo di promuovere la cultura dell’imprenditorialità e dell’innovazione attraverso nuovi modelli di apprendimento e di coinvolgere i partecipanti nello sviluppo di progetti innovativi che rispondono a sfide di partner aziendali, mettendoli a stretto contatto con manager ed imprenditori.

I progetti da sviluppare potranno essere proposti da imprese, enti territoriali, associazioni o altri soggetti interessati a collaborare con il C_Lab.

Destinatari

  • Chi è iscritto ad un corso di laurea Unipd
  • Chi è iscritto ad un Master Unipd
  • Chi è iscritto ad un Corso di dottorato di ricerca o ad una scuola di specializzazione Unipd
  • Dottori e dottoresse di ricerca Unipd

Le attività previste: team building, imprenditorialità e business modeling, sviluppo di project work, public speaking.

I partecipanti avranno accesso a tutte le attività del C_Lab a titolo gratuito.

Premi della finale
1° Premio: 2.500 €
2° Premio : 2.000 €
3°Premio: 1.500 €

Scopri di più sul C_Lab Padova
https://www.unipd.it/clabpadova
Iscriviti al bando:
https://pica.cineca.it/unipd/clab9-2026/domande/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il C_Lab ha lo scopo di promuovere la cultura dell’imprenditorialità e dell’innovazione attraverso nuovi modelli di apprendimento e di coinvolgere i partecipanti nello sviluppo di progetti innovativi che rispondono a sfide di partner aziendali, mettendoli a stretto contatto con manager ed imprenditori.

I progetti da sviluppare potranno essere proposti da imprese, enti territoriali, associazioni o altri soggetti interessati a collaborare con il C_Lab.

Destinatari

  • Chi è iscritto ad un corso di laurea Unipd
  • Chi è iscritto ad un Master Unipd
  • Chi è iscritto ad un Corso di dottorato di ricerca o ad una scuola di specializzazione Unipd
  • Dottori e dottoresse di ricerca Unipd

Le attività previste: team building, imprenditorialità e business modeling, sviluppo di project work, public speaking.

I partecipanti avranno accesso a tutte le attività del C_Lab a titolo gratuito.

Premi della finale
1° Premio: 2.500 €
2° Premio : 2.000 €
3°Premio: 1.500 €

Scopri di più sul C_Lab Padova
https://www.unipd.it/clabpadova
Iscriviti al bando:
https://pica.cineca.it/unipd/clab9-2026/domande/

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121856 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 505824 [uid] => 29556 [title] => C-Lab Padova - Locandina [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121856 [type] => allegato [language] => it [created] => 1762174978 [changed] => 1762174978 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762174978 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143735 [uid] => 29556 [filename] => c-lab 2025.jpeg [uri] => public://2025/c-lab 2025.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 2593579 [status] => 1 [timestamp] => 1762174970 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => locandina evento c-lab padova [format] => [safe_value] => locandina evento c-lab padova ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [alt] => locandina evento c-lab padova [metadata] => Array ( [height] => 3456 [width] => 5184 ) [height] => 3456 [width] => 5184 [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505824 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => C_Lab Padova: aperto il bando di selezione per l'ammissione al progetto con il patrocinio della Camera di Commercio - Scadenza 20-01-26, ore 13 [format] => [safe_value] => C_Lab Padova: aperto il bando di selezione per l'ammissione al progetto con il patrocinio della Camera di Commercio - Scadenza 20-01-26, ore 13 ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505820 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => C_Lab Padova: aperto il bando di selezione per l'ammissione al progetto con il patrocinio della Camera di Commercio - Scadenza 20-01-26, ore 13 [format] => [safe_value] => C_Lab Padova: aperto il bando di selezione per l'ammissione al progetto con il patrocinio della Camera di Commercio - Scadenza 20-01-26, ore 13 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => C_Lab Padova: aperto il bando di selezione per l'ammissione al progetto con il patrocinio della Camera di Commercio - Scadenza 20-01-26, ore 13 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505820 [uid] => 29556 [title] => C_Lab Padova: aperto il bando di selezione per l'ammissione al progetto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121855 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1762170890 [changed] => 1762186344 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762186344 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il C_Lab ha lo scopo di promuovere la cultura dell’imprenditorialità e dell’innovazione attraverso nuovi modelli di apprendimento e di coinvolgere i partecipanti nello sviluppo di progetti innovativi che rispondono a sfide di partner aziendali, mettendoli a stretto contatto con manager ed imprenditori.

I progetti da sviluppare potranno essere proposti da imprese, enti territoriali, associazioni o altri soggetti interessati a collaborare con il C_Lab.

Destinatari

  • Chi è iscritto ad un corso di laurea Unipd
  • Chi è iscritto ad un Master Unipd
  • Chi è iscritto ad un Corso di dottorato di ricerca o ad una scuola di specializzazione Unipd
  • Dottori e dottoresse di ricerca Unipd

Le attività previste: team building, imprenditorialità e business modeling, sviluppo di project work, public speaking.

I partecipanti avranno accesso a tutte le attività del C_Lab a titolo gratuito.

Premi della finale
1° Premio: 2.500 €
2° Premio : 2.000 €
3°Premio: 1.500 €

Scopri di più sul C_Lab Padova
https://www.unipd.it/clabpadova
Iscriviti al bando:
https://pica.cineca.it/unipd/clab9-2026/domande/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il C_Lab ha lo scopo di promuovere la cultura dell’imprenditorialità e dell’innovazione attraverso nuovi modelli di apprendimento e di coinvolgere i partecipanti nello sviluppo di progetti innovativi che rispondono a sfide di partner aziendali, mettendoli a stretto contatto con manager ed imprenditori.

I progetti da sviluppare potranno essere proposti da imprese, enti territoriali, associazioni o altri soggetti interessati a collaborare con il C_Lab.

Destinatari

  • Chi è iscritto ad un corso di laurea Unipd
  • Chi è iscritto ad un Master Unipd
  • Chi è iscritto ad un Corso di dottorato di ricerca o ad una scuola di specializzazione Unipd
  • Dottori e dottoresse di ricerca Unipd

Le attività previste: team building, imprenditorialità e business modeling, sviluppo di project work, public speaking.

I partecipanti avranno accesso a tutte le attività del C_Lab a titolo gratuito.

Premi della finale
1° Premio: 2.500 €
2° Premio : 2.000 €
3°Premio: 1.500 €

Scopri di più sul C_Lab Padova
https://www.unipd.it/clabpadova
Iscriviti al bando:
https://pica.cineca.it/unipd/clab9-2026/domande/

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121856 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 505824 [uid] => 29556 [title] => C-Lab Padova - Locandina [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121856 [type] => allegato [language] => it [created] => 1762174978 [changed] => 1762174978 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762174978 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143735 [uid] => 29556 [filename] => c-lab 2025.jpeg [uri] => public://2025/c-lab 2025.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 2593579 [status] => 1 [timestamp] => 1762174970 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => locandina evento c-lab padova [format] => [safe_value] => locandina evento c-lab padova ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [alt] => locandina evento c-lab padova [metadata] => Array ( [height] => 3456 [width] => 5184 ) [height] => 3456 [width] => 5184 [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505824 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => C_Lab Padova: aperto il bando di selezione per l'ammissione al progetto con il patrocinio della Camera di Commercio - Scadenza 20-01-26, ore 13 [format] => [safe_value] => C_Lab Padova: aperto il bando di selezione per l'ammissione al progetto con il patrocinio della Camera di Commercio - Scadenza 20-01-26, ore 13 ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505820 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il C_Lab ha lo scopo di promuovere la cultura dell’imprenditorialità e dell’innovazione attraverso nuovi modelli di apprendimento e di coinvolgere i partecipanti nello sviluppo di progetti innovativi che rispondono a sfide di partner aziendali, mettendoli a stretto contatto con manager ed imprenditori.

I progetti da sviluppare potranno essere proposti da imprese, enti territoriali, associazioni o altri soggetti interessati a collaborare con il C_Lab.

Destinatari

  • Chi è iscritto ad un corso di laurea Unipd
  • Chi è iscritto ad un Master Unipd
  • Chi è iscritto ad un Corso di dottorato di ricerca o ad una scuola di specializzazione Unipd
  • Dottori e dottoresse di ricerca Unipd

Le attività previste: team building, imprenditorialità e business modeling, sviluppo di project work, public speaking.

I partecipanti avranno accesso a tutte le attività del C_Lab a titolo gratuito.

Premi della finale
1° Premio: 2.500 €
2° Premio : 2.000 €
3°Premio: 1.500 €

Scopri di più sul C_Lab Padova
https://www.unipd.it/clabpadova
Iscriviti al bando:
https://pica.cineca.it/unipd/clab9-2026/domande/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il C_Lab ha lo scopo di promuovere la cultura dell’imprenditorialità e dell’innovazione attraverso nuovi modelli di apprendimento e di coinvolgere i partecipanti nello sviluppo di progetti innovativi che rispondono a sfide di partner aziendali, mettendoli a stretto contatto con manager ed imprenditori.

I progetti da sviluppare potranno essere proposti da imprese, enti territoriali, associazioni o altri soggetti interessati a collaborare con il C_Lab.

Destinatari

  • Chi è iscritto ad un corso di laurea Unipd
  • Chi è iscritto ad un Master Unipd
  • Chi è iscritto ad un Corso di dottorato di ricerca o ad una scuola di specializzazione Unipd
  • Dottori e dottoresse di ricerca Unipd

Le attività previste: team building, imprenditorialità e business modeling, sviluppo di project work, public speaking.

I partecipanti avranno accesso a tutte le attività del C_Lab a titolo gratuito.

Premi della finale
1° Premio: 2.500 €
2° Premio : 2.000 €
3°Premio: 1.500 €

Scopri di più sul C_Lab Padova
https://www.unipd.it/clabpadova
Iscriviti al bando:
https://pica.cineca.it/unipd/clab9-2026/domande/

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il C_Lab ha lo scopo di promuovere la cultura dell’imprenditorialità e dell’innovazione attraverso nuovi modelli di apprendimento e di coinvolgere i partecipanti nello sviluppo di progetti innovativi che rispondono a sfide di partner aziendali, mettendoli a stretto contatto con manager ed imprenditori.

I progetti da sviluppare potranno essere proposti da imprese, enti territoriali, associazioni o altri soggetti interessati a collaborare con il C_Lab.

Destinatari

) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505820 [uid] => 29556 [title] => C_Lab Padova: aperto il bando di selezione per l'ammissione al progetto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121855 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1762170890 [changed] => 1762186344 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762186344 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il C_Lab ha lo scopo di promuovere la cultura dell’imprenditorialità e dell’innovazione attraverso nuovi modelli di apprendimento e di coinvolgere i partecipanti nello sviluppo di progetti innovativi che rispondono a sfide di partner aziendali, mettendoli a stretto contatto con manager ed imprenditori.

I progetti da sviluppare potranno essere proposti da imprese, enti territoriali, associazioni o altri soggetti interessati a collaborare con il C_Lab.

Destinatari

  • Chi è iscritto ad un corso di laurea Unipd
  • Chi è iscritto ad un Master Unipd
  • Chi è iscritto ad un Corso di dottorato di ricerca o ad una scuola di specializzazione Unipd
  • Dottori e dottoresse di ricerca Unipd

Le attività previste: team building, imprenditorialità e business modeling, sviluppo di project work, public speaking.

I partecipanti avranno accesso a tutte le attività del C_Lab a titolo gratuito.

Premi della finale
1° Premio: 2.500 €
2° Premio : 2.000 €
3°Premio: 1.500 €

Scopri di più sul C_Lab Padova
https://www.unipd.it/clabpadova
Iscriviti al bando:
https://pica.cineca.it/unipd/clab9-2026/domande/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il C_Lab ha lo scopo di promuovere la cultura dell’imprenditorialità e dell’innovazione attraverso nuovi modelli di apprendimento e di coinvolgere i partecipanti nello sviluppo di progetti innovativi che rispondono a sfide di partner aziendali, mettendoli a stretto contatto con manager ed imprenditori.

I progetti da sviluppare potranno essere proposti da imprese, enti territoriali, associazioni o altri soggetti interessati a collaborare con il C_Lab.

Destinatari

  • Chi è iscritto ad un corso di laurea Unipd
  • Chi è iscritto ad un Master Unipd
  • Chi è iscritto ad un Corso di dottorato di ricerca o ad una scuola di specializzazione Unipd
  • Dottori e dottoresse di ricerca Unipd

Le attività previste: team building, imprenditorialità e business modeling, sviluppo di project work, public speaking.

I partecipanti avranno accesso a tutte le attività del C_Lab a titolo gratuito.

Premi della finale
1° Premio: 2.500 €
2° Premio : 2.000 €
3°Premio: 1.500 €

Scopri di più sul C_Lab Padova
https://www.unipd.it/clabpadova
Iscriviti al bando:
https://pica.cineca.it/unipd/clab9-2026/domande/

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121856 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 505824 [uid] => 29556 [title] => C-Lab Padova - Locandina [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121856 [type] => allegato [language] => it [created] => 1762174978 [changed] => 1762174978 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762174978 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143735 [uid] => 29556 [filename] => c-lab 2025.jpeg [uri] => public://2025/c-lab 2025.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 2593579 [status] => 1 [timestamp] => 1762174970 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => locandina evento c-lab padova [format] => [safe_value] => locandina evento c-lab padova ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [alt] => locandina evento c-lab padova [metadata] => Array ( [height] => 3456 [width] => 5184 ) [height] => 3456 [width] => 5184 [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505824 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => C_Lab Padova: aperto il bando di selezione per l'ammissione al progetto con il patrocinio della Camera di Commercio - Scadenza 20-01-26, ore 13 [format] => [safe_value] => C_Lab Padova: aperto il bando di selezione per l'ammissione al progetto con il patrocinio della Camera di Commercio - Scadenza 20-01-26, ore 13 ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505820 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121856 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 505824 [uid] => 29556 [title] => C-Lab Padova - Locandina [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121856 [type] => allegato [language] => it [created] => 1762174978 [changed] => 1762174978 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762174978 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143735 [uid] => 29556 [filename] => c-lab 2025.jpeg [uri] => public://2025/c-lab 2025.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 2593579 [status] => 1 [timestamp] => 1762174970 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => locandina evento c-lab padova [format] => [safe_value] => locandina evento c-lab padova ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [alt] => locandina evento c-lab padova [metadata] => Array ( [height] => 3456 [width] => 5184 ) [height] => 3456 [width] => 5184 [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505824 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => C-Lab Padova - Locandina [#href] => node/121856 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 505824 [uid] => 29556 [title] => C-Lab Padova - Locandina [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121856 [type] => allegato [language] => it [created] => 1762174978 [changed] => 1762174978 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762174978 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143735 [uid] => 29556 [filename] => c-lab 2025.jpeg [uri] => public://2025/c-lab 2025.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 2593579 [status] => 1 [timestamp] => 1762174970 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => locandina evento c-lab padova [format] => [safe_value] => locandina evento c-lab padova ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [alt] => locandina evento c-lab padova [metadata] => Array ( [height] => 3456 [width] => 5184 ) [height] => 3456 [width] => 5184 [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505824 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505820 [uid] => 29556 [title] => C_Lab Padova: aperto il bando di selezione per l'ammissione al progetto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121855 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1762170890 [changed] => 1762186344 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762186344 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il C_Lab ha lo scopo di promuovere la cultura dell’imprenditorialità e dell’innovazione attraverso nuovi modelli di apprendimento e di coinvolgere i partecipanti nello sviluppo di progetti innovativi che rispondono a sfide di partner aziendali, mettendoli a stretto contatto con manager ed imprenditori.

I progetti da sviluppare potranno essere proposti da imprese, enti territoriali, associazioni o altri soggetti interessati a collaborare con il C_Lab.

Destinatari

  • Chi è iscritto ad un corso di laurea Unipd
  • Chi è iscritto ad un Master Unipd
  • Chi è iscritto ad un Corso di dottorato di ricerca o ad una scuola di specializzazione Unipd
  • Dottori e dottoresse di ricerca Unipd

Le attività previste: team building, imprenditorialità e business modeling, sviluppo di project work, public speaking.

I partecipanti avranno accesso a tutte le attività del C_Lab a titolo gratuito.

Premi della finale
1° Premio: 2.500 €
2° Premio : 2.000 €
3°Premio: 1.500 €

Scopri di più sul C_Lab Padova
https://www.unipd.it/clabpadova
Iscriviti al bando:
https://pica.cineca.it/unipd/clab9-2026/domande/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il C_Lab ha lo scopo di promuovere la cultura dell’imprenditorialità e dell’innovazione attraverso nuovi modelli di apprendimento e di coinvolgere i partecipanti nello sviluppo di progetti innovativi che rispondono a sfide di partner aziendali, mettendoli a stretto contatto con manager ed imprenditori.

I progetti da sviluppare potranno essere proposti da imprese, enti territoriali, associazioni o altri soggetti interessati a collaborare con il C_Lab.

Destinatari

  • Chi è iscritto ad un corso di laurea Unipd
  • Chi è iscritto ad un Master Unipd
  • Chi è iscritto ad un Corso di dottorato di ricerca o ad una scuola di specializzazione Unipd
  • Dottori e dottoresse di ricerca Unipd

Le attività previste: team building, imprenditorialità e business modeling, sviluppo di project work, public speaking.

I partecipanti avranno accesso a tutte le attività del C_Lab a titolo gratuito.

Premi della finale
1° Premio: 2.500 €
2° Premio : 2.000 €
3°Premio: 1.500 €

Scopri di più sul C_Lab Padova
https://www.unipd.it/clabpadova
Iscriviti al bando:
https://pica.cineca.it/unipd/clab9-2026/domande/

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121856 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 505824 [uid] => 29556 [title] => C-Lab Padova - Locandina [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121856 [type] => allegato [language] => it [created] => 1762174978 [changed] => 1762174978 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762174978 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143735 [uid] => 29556 [filename] => c-lab 2025.jpeg [uri] => public://2025/c-lab 2025.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 2593579 [status] => 1 [timestamp] => 1762174970 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => locandina evento c-lab padova [format] => [safe_value] => locandina evento c-lab padova ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [alt] => locandina evento c-lab padova [metadata] => Array ( [height] => 3456 [width] => 5184 ) [height] => 3456 [width] => 5184 [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505824 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => C_Lab Padova: aperto il bando di selezione per l'ammissione al progetto con il patrocinio della Camera di Commercio - Scadenza 20-01-26, ore 13 [format] => [safe_value] => C_Lab Padova: aperto il bando di selezione per l'ammissione al progetto con il patrocinio della Camera di Commercio - Scadenza 20-01-26, ore 13 ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505820 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => aperto ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about C_Lab Padova: aperto il bando di selezione per l'ammissione al progetto [href] => node/121855 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => C_Lab Padova: aperto il bando di selezione per l'ammissione al progetto ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505820 [uid] => 29556 [title] => C_Lab Padova: aperto il bando di selezione per l'ammissione al progetto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121855 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1762170890 [changed] => 1762186344 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762186344 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il C_Lab ha lo scopo di promuovere la cultura dell’imprenditorialità e dell’innovazione attraverso nuovi modelli di apprendimento e di coinvolgere i partecipanti nello sviluppo di progetti innovativi che rispondono a sfide di partner aziendali, mettendoli a stretto contatto con manager ed imprenditori.

I progetti da sviluppare potranno essere proposti da imprese, enti territoriali, associazioni o altri soggetti interessati a collaborare con il C_Lab.

Destinatari

  • Chi è iscritto ad un corso di laurea Unipd
  • Chi è iscritto ad un Master Unipd
  • Chi è iscritto ad un Corso di dottorato di ricerca o ad una scuola di specializzazione Unipd
  • Dottori e dottoresse di ricerca Unipd

Le attività previste: team building, imprenditorialità e business modeling, sviluppo di project work, public speaking.

I partecipanti avranno accesso a tutte le attività del C_Lab a titolo gratuito.

Premi della finale
1° Premio: 2.500 €
2° Premio : 2.000 €
3°Premio: 1.500 €

Scopri di più sul C_Lab Padova
https://www.unipd.it/clabpadova
Iscriviti al bando:
https://pica.cineca.it/unipd/clab9-2026/domande/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il C_Lab ha lo scopo di promuovere la cultura dell’imprenditorialità e dell’innovazione attraverso nuovi modelli di apprendimento e di coinvolgere i partecipanti nello sviluppo di progetti innovativi che rispondono a sfide di partner aziendali, mettendoli a stretto contatto con manager ed imprenditori.

I progetti da sviluppare potranno essere proposti da imprese, enti territoriali, associazioni o altri soggetti interessati a collaborare con il C_Lab.

Destinatari

  • Chi è iscritto ad un corso di laurea Unipd
  • Chi è iscritto ad un Master Unipd
  • Chi è iscritto ad un Corso di dottorato di ricerca o ad una scuola di specializzazione Unipd
  • Dottori e dottoresse di ricerca Unipd

Le attività previste: team building, imprenditorialità e business modeling, sviluppo di project work, public speaking.

I partecipanti avranno accesso a tutte le attività del C_Lab a titolo gratuito.

Premi della finale
1° Premio: 2.500 €
2° Premio : 2.000 €
3°Premio: 1.500 €

Scopri di più sul C_Lab Padova
https://www.unipd.it/clabpadova
Iscriviti al bando:
https://pica.cineca.it/unipd/clab9-2026/domande/

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121856 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 505824 [uid] => 29556 [title] => C-Lab Padova - Locandina [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121856 [type] => allegato [language] => it [created] => 1762174978 [changed] => 1762174978 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762174978 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143735 [uid] => 29556 [filename] => c-lab 2025.jpeg [uri] => public://2025/c-lab 2025.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 2593579 [status] => 1 [timestamp] => 1762174970 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => locandina evento c-lab padova [format] => [safe_value] => locandina evento c-lab padova ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [alt] => locandina evento c-lab padova [metadata] => Array ( [height] => 3456 [width] => 5184 ) [height] => 3456 [width] => 5184 [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505824 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => C_Lab Padova: aperto il bando di selezione per l'ammissione al progetto con il patrocinio della Camera di Commercio - Scadenza 20-01-26, ore 13 [format] => [safe_value] => C_Lab Padova: aperto il bando di selezione per l'ammissione al progetto con il patrocinio della Camera di Commercio - Scadenza 20-01-26, ore 13 ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505820 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Selection Announcement no. 2025S55

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505807 [uid] => 32 [title] => Selection Announcement no. 2025S55 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121854 [type] => allegato [language] => it [created] => 1762168092 [changed] => 1762168092 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762168092 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selection Announcement no. 2025S55 [format] => [safe_value] => Selection Announcement no. 2025S55 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143733 [uid] => 32 [filename] => 09.Selection Announcement_2025S55.pdf [uri] => public://2025/09.Selection Announcement_2025S55.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 393141 [status] => 1 [timestamp] => 1762168086 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505807 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selection Announcement no. 2025S55 [format] => [safe_value] => Selection Announcement no. 2025S55 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Selection Announcement no. 2025S55 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505807 [uid] => 32 [title] => Selection Announcement no. 2025S55 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121854 [type] => allegato [language] => it [created] => 1762168092 [changed] => 1762168092 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762168092 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selection Announcement no. 2025S55 [format] => [safe_value] => Selection Announcement no. 2025S55 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143733 [uid] => 32 [filename] => 09.Selection Announcement_2025S55.pdf [uri] => public://2025/09.Selection Announcement_2025S55.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 393141 [status] => 1 [timestamp] => 1762168086 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505807 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143733 [uid] => 32 [filename] => 09.Selection Announcement_2025S55.pdf [uri] => public://2025/09.Selection Announcement_2025S55.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 393141 [status] => 1 [timestamp] => 1762168086 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 143733 [uid] => 32 [filename] => 09.Selection Announcement_2025S55.pdf [uri] => public://2025/09.Selection Announcement_2025S55.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 393141 [status] => 1 [timestamp] => 1762168086 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Selection Announcement no. 2025S55 [href] => node/121854 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Selection Announcement no. 2025S55 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Avviso di Selezione n. 2025S55

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505806 [uid] => 32 [title] => Avviso di Selezione n. 2025S55 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121853 [type] => allegato [language] => it [created] => 1762168042 [changed] => 1762168042 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762168042 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2025S55 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2025S55 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143732 [uid] => 32 [filename] => 08.Avviso-Selezione_2025S55.pdf [uri] => public://2025/08.Avviso-Selezione_2025S55.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 403276 [status] => 1 [timestamp] => 1762168038 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505806 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2025S55 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2025S55 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso di Selezione n. 2025S55 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505806 [uid] => 32 [title] => Avviso di Selezione n. 2025S55 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121853 [type] => allegato [language] => it [created] => 1762168042 [changed] => 1762168042 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762168042 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2025S55 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2025S55 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143732 [uid] => 32 [filename] => 08.Avviso-Selezione_2025S55.pdf [uri] => public://2025/08.Avviso-Selezione_2025S55.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 403276 [status] => 1 [timestamp] => 1762168038 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505806 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143732 [uid] => 32 [filename] => 08.Avviso-Selezione_2025S55.pdf [uri] => public://2025/08.Avviso-Selezione_2025S55.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 403276 [status] => 1 [timestamp] => 1762168038 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 143732 [uid] => 32 [filename] => 08.Avviso-Selezione_2025S55.pdf [uri] => public://2025/08.Avviso-Selezione_2025S55.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 403276 [status] => 1 [timestamp] => 1762168038 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Avviso di Selezione n. 2025S55 [href] => node/121853 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Avviso di Selezione n. 2025S55 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Selezione 2025S55

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505836 [uid] => 32 [title] => Selezione 2025S55 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121852 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1762167974 [changed] => 1762176654 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762176654 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tecnologo di ricerca di primo livello (categoria stipendiale pari a EP1), da assumere mediante contratto di lavoro a termine, a tempo pieno, per n. 24 mesi, presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco - DSF

Scadenza: 18 novembre 2025, ore 14 

Procedura di compilazione e presentazione della domanda


Benefits

https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tecnologo di ricerca di primo livello (categoria stipendiale pari a EP1), da assumere mediante contratto di lavoro a termine, a tempo pieno, per n. 24 mesi, presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco - DSF

Scadenza: 18 novembre 2025, ore 14 

Procedura di compilazione e presentazione della domanda


Benefits

https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121853 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 505806 [uid] => 32 [title] => Avviso di Selezione n. 2025S55 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121853 [type] => allegato [language] => it [created] => 1762168042 [changed] => 1762168042 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762168042 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2025S55 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2025S55 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143732 [uid] => 32 [filename] => 08.Avviso-Selezione_2025S55.pdf [uri] => public://2025/08.Avviso-Selezione_2025S55.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 403276 [status] => 1 [timestamp] => 1762168038 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505806 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 121854 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 505807 [uid] => 32 [title] => Selection Announcement no. 2025S55 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121854 [type] => allegato [language] => it [created] => 1762168092 [changed] => 1762168092 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762168092 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selection Announcement no. 2025S55 [format] => [safe_value] => Selection Announcement no. 2025S55 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143733 [uid] => 32 [filename] => 09.Selection Announcement_2025S55.pdf [uri] => public://2025/09.Selection Announcement_2025S55.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 393141 [status] => 1 [timestamp] => 1762168086 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505807 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119367 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494770 [uid] => 32 [title] => Ufficio Personale Tecnico Amministrativo - Mariano [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119367 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1750673337 [changed] => 1750673337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750673337 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3183 / 3539 / 3155
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3183 / 3539 / 3155
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494770 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 505836 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tecnologo di ricerca di primo livello (categoria stipendiale pari a EP1), da assumere mediante contratto di lavoro a termine, a tempo pieno, per n. 24 mesi, presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco - DSF

Scadenza: 18 novembre 2025, ore 14 

Procedura di compilazione e presentazione della domanda


Benefits

https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tecnologo di ricerca di primo livello (categoria stipendiale pari a EP1), da assumere mediante contratto di lavoro a termine, a tempo pieno, per n. 24 mesi, presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco - DSF

Scadenza: 18 novembre 2025, ore 14 

Procedura di compilazione e presentazione della domanda


Benefits

https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Tecnologo di ricerca di primo livello (categoria stipendiale pari a EP1), da assumere mediante contratto di lavoro a termine, a tempo pieno, per n. 24 mesi, presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco - DSF

Scadenza: 18 novembre 2025, ore 14 

Procedura di compilazione e presentazione della domanda


Benefits

) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_allegato [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505836 [uid] => 32 [title] => Selezione 2025S55 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121852 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1762167974 [changed] => 1762176654 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762176654 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tecnologo di ricerca di primo livello (categoria stipendiale pari a EP1), da assumere mediante contratto di lavoro a termine, a tempo pieno, per n. 24 mesi, presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco - DSF

Scadenza: 18 novembre 2025, ore 14 

Procedura di compilazione e presentazione della domanda


Benefits

https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tecnologo di ricerca di primo livello (categoria stipendiale pari a EP1), da assumere mediante contratto di lavoro a termine, a tempo pieno, per n. 24 mesi, presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco - DSF

Scadenza: 18 novembre 2025, ore 14 

Procedura di compilazione e presentazione della domanda


Benefits

https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121853 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 505806 [uid] => 32 [title] => Avviso di Selezione n. 2025S55 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121853 [type] => allegato [language] => it [created] => 1762168042 [changed] => 1762168042 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762168042 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2025S55 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2025S55 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143732 [uid] => 32 [filename] => 08.Avviso-Selezione_2025S55.pdf [uri] => public://2025/08.Avviso-Selezione_2025S55.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 403276 [status] => 1 [timestamp] => 1762168038 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505806 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 121854 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 505807 [uid] => 32 [title] => Selection Announcement no. 2025S55 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121854 [type] => allegato [language] => it [created] => 1762168092 [changed] => 1762168092 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762168092 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selection Announcement no. 2025S55 [format] => [safe_value] => Selection Announcement no. 2025S55 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143733 [uid] => 32 [filename] => 09.Selection Announcement_2025S55.pdf [uri] => public://2025/09.Selection Announcement_2025S55.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 393141 [status] => 1 [timestamp] => 1762168086 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505807 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119367 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494770 [uid] => 32 [title] => Ufficio Personale Tecnico Amministrativo - Mariano [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119367 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1750673337 [changed] => 1750673337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750673337 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3183 / 3539 / 3155
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3183 / 3539 / 3155
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494770 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 505836 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121853 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 505806 [uid] => 32 [title] => Avviso di Selezione n. 2025S55 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121853 [type] => allegato [language] => it [created] => 1762168042 [changed] => 1762168042 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762168042 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2025S55 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2025S55 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143732 [uid] => 32 [filename] => 08.Avviso-Selezione_2025S55.pdf [uri] => public://2025/08.Avviso-Selezione_2025S55.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 403276 [status] => 1 [timestamp] => 1762168038 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505806 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 121854 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 505807 [uid] => 32 [title] => Selection Announcement no. 2025S55 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121854 [type] => allegato [language] => it [created] => 1762168092 [changed] => 1762168092 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762168092 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selection Announcement no. 2025S55 [format] => [safe_value] => Selection Announcement no. 2025S55 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143733 [uid] => 32 [filename] => 09.Selection Announcement_2025S55.pdf [uri] => public://2025/09.Selection Announcement_2025S55.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 393141 [status] => 1 [timestamp] => 1762168086 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505807 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Avviso di Selezione n. 2025S55 [#href] => node/121853 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 505806 [uid] => 32 [title] => Avviso di Selezione n. 2025S55 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121853 [type] => allegato [language] => it [created] => 1762168042 [changed] => 1762168042 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762168042 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2025S55 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2025S55 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143732 [uid] => 32 [filename] => 08.Avviso-Selezione_2025S55.pdf [uri] => public://2025/08.Avviso-Selezione_2025S55.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 403276 [status] => 1 [timestamp] => 1762168038 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505806 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Selection Announcement no. 2025S55 [#href] => node/121854 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 505807 [uid] => 32 [title] => Selection Announcement no. 2025S55 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121854 [type] => allegato [language] => it [created] => 1762168092 [changed] => 1762168092 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762168092 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selection Announcement no. 2025S55 [format] => [safe_value] => Selection Announcement no. 2025S55 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143733 [uid] => 32 [filename] => 09.Selection Announcement_2025S55.pdf [uri] => public://2025/09.Selection Announcement_2025S55.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 393141 [status] => 1 [timestamp] => 1762168086 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505807 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Selezione 2025S55 [href] => node/121852 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Selezione 2025S55 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505836 [uid] => 32 [title] => Selezione 2025S55 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121852 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1762167974 [changed] => 1762176654 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762176654 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tecnologo di ricerca di primo livello (categoria stipendiale pari a EP1), da assumere mediante contratto di lavoro a termine, a tempo pieno, per n. 24 mesi, presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco - DSF

Scadenza: 18 novembre 2025, ore 14 

Procedura di compilazione e presentazione della domanda


Benefits

https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tecnologo di ricerca di primo livello (categoria stipendiale pari a EP1), da assumere mediante contratto di lavoro a termine, a tempo pieno, per n. 24 mesi, presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco - DSF

Scadenza: 18 novembre 2025, ore 14 

Procedura di compilazione e presentazione della domanda


Benefits

https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121853 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 505806 [uid] => 32 [title] => Avviso di Selezione n. 2025S55 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121853 [type] => allegato [language] => it [created] => 1762168042 [changed] => 1762168042 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762168042 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2025S55 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2025S55 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143732 [uid] => 32 [filename] => 08.Avviso-Selezione_2025S55.pdf [uri] => public://2025/08.Avviso-Selezione_2025S55.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 403276 [status] => 1 [timestamp] => 1762168038 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505806 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 121854 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 505807 [uid] => 32 [title] => Selection Announcement no. 2025S55 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121854 [type] => allegato [language] => it [created] => 1762168092 [changed] => 1762168092 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762168092 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selection Announcement no. 2025S55 [format] => [safe_value] => Selection Announcement no. 2025S55 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143733 [uid] => 32 [filename] => 09.Selection Announcement_2025S55.pdf [uri] => public://2025/09.Selection Announcement_2025S55.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 393141 [status] => 1 [timestamp] => 1762168086 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505807 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119367 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494770 [uid] => 32 [title] => Ufficio Personale Tecnico Amministrativo - Mariano [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119367 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1750673337 [changed] => 1750673337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750673337 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3183 / 3539 / 3155
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3183 / 3539 / 3155
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494770 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 505836 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119367 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494770 [uid] => 32 [title] => Ufficio Personale Tecnico Amministrativo - Mariano [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119367 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1750673337 [changed] => 1750673337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750673337 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3183 / 3539 / 3155
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3183 / 3539 / 3155
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494770 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio Personale Tecnico Amministrativo - Mariano [#href] => node/119367 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 494770 [uid] => 32 [title] => Ufficio Personale Tecnico Amministrativo - Mariano [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119367 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1750673337 [changed] => 1750673337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750673337 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3183 / 3539 / 3155
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3183 / 3539 / 3155
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494770 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

C_Lab Padova - Istruzioni

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505804 [uid] => 29556 [title] => C_Lab Padova - Istruzioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121851 [type] => allegato [language] => it [created] => 1762167920 [changed] => 1762167920 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762167920 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istruzioni [format] => [safe_value] => Istruzioni ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143731 [uid] => 29556 [filename] => istruzioni compilazione domanda telematica_ C_LAB 2025.pdf [uri] => public://2025/istruzioni compilazione domanda telematica_ C_LAB 2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 739604 [status] => 1 [timestamp] => 1762167913 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505804 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istruzioni [format] => [safe_value] => Istruzioni ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Istruzioni ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505804 [uid] => 29556 [title] => C_Lab Padova - Istruzioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121851 [type] => allegato [language] => it [created] => 1762167920 [changed] => 1762167920 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762167920 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istruzioni [format] => [safe_value] => Istruzioni ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143731 [uid] => 29556 [filename] => istruzioni compilazione domanda telematica_ C_LAB 2025.pdf [uri] => public://2025/istruzioni compilazione domanda telematica_ C_LAB 2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 739604 [status] => 1 [timestamp] => 1762167913 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505804 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143731 [uid] => 29556 [filename] => istruzioni compilazione domanda telematica_ C_LAB 2025.pdf [uri] => public://2025/istruzioni compilazione domanda telematica_ C_LAB 2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 739604 [status] => 1 [timestamp] => 1762167913 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 143731 [uid] => 29556 [filename] => istruzioni compilazione domanda telematica_ C_LAB 2025.pdf [uri] => public://2025/istruzioni compilazione domanda telematica_ C_LAB 2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 739604 [status] => 1 [timestamp] => 1762167913 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about C_Lab Padova - Istruzioni [href] => node/121851 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => C_Lab Padova - Istruzioni ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

C_Lab Padova - Bando

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505803 [uid] => 29556 [title] => C_Lab Padova - Bando [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121850 [type] => allegato [language] => it [created] => 1762167804 [changed] => 1762167804 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762167804 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143730 [uid] => 29556 [filename] => Bando_C_LAB_Padova-signed.pdf [uri] => public://2025/Bando_C_LAB_Padova-signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 345134 [status] => 1 [timestamp] => 1762167791 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505803 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Bando ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505803 [uid] => 29556 [title] => C_Lab Padova - Bando [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121850 [type] => allegato [language] => it [created] => 1762167804 [changed] => 1762167804 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762167804 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143730 [uid] => 29556 [filename] => Bando_C_LAB_Padova-signed.pdf [uri] => public://2025/Bando_C_LAB_Padova-signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 345134 [status] => 1 [timestamp] => 1762167791 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505803 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143730 [uid] => 29556 [filename] => Bando_C_LAB_Padova-signed.pdf [uri] => public://2025/Bando_C_LAB_Padova-signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 345134 [status] => 1 [timestamp] => 1762167791 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 143730 [uid] => 29556 [filename] => Bando_C_LAB_Padova-signed.pdf [uri] => public://2025/Bando_C_LAB_Padova-signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 345134 [status] => 1 [timestamp] => 1762167791 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about C_Lab Padova - Bando [href] => node/121850 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => C_Lab Padova - Bando ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza Bilancio consuntivo Bilancio consolidato di esercizio 2024

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505793 [uid] => 29556 [title] => Trasparenza Bilancio consuntivo Bilancio consolidato di esercizio 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121849 [type] => allegato [language] => it [created] => 1762165996 [changed] => 1762165996 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762165996 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bilancio consolidato di esercizio 2024 [format] => [safe_value] => Bilancio consolidato di esercizio 2024 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143729 [uid] => 29556 [filename] => Allegato 1 - Bilancio consolidato 2024 con nota integrativa.pdf [uri] => public://2025/Allegato 1 - Bilancio consolidato 2024 con nota integrativa.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1157968 [status] => 1 [timestamp] => 1762165988 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505793 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bilancio consolidato di esercizio 2024 [format] => [safe_value] => Bilancio consolidato di esercizio 2024 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Bilancio consolidato di esercizio 2024 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505793 [uid] => 29556 [title] => Trasparenza Bilancio consuntivo Bilancio consolidato di esercizio 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121849 [type] => allegato [language] => it [created] => 1762165996 [changed] => 1762165996 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762165996 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bilancio consolidato di esercizio 2024 [format] => [safe_value] => Bilancio consolidato di esercizio 2024 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143729 [uid] => 29556 [filename] => Allegato 1 - Bilancio consolidato 2024 con nota integrativa.pdf [uri] => public://2025/Allegato 1 - Bilancio consolidato 2024 con nota integrativa.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1157968 [status] => 1 [timestamp] => 1762165988 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505793 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143729 [uid] => 29556 [filename] => Allegato 1 - Bilancio consolidato 2024 con nota integrativa.pdf [uri] => public://2025/Allegato 1 - Bilancio consolidato 2024 con nota integrativa.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1157968 [status] => 1 [timestamp] => 1762165988 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 143729 [uid] => 29556 [filename] => Allegato 1 - Bilancio consolidato 2024 con nota integrativa.pdf [uri] => public://2025/Allegato 1 - Bilancio consolidato 2024 con nota integrativa.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1157968 [status] => 1 [timestamp] => 1762165988 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza Bilancio consuntivo Bilancio consolidato di esercizio 2024 [href] => node/121849 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza Bilancio consuntivo Bilancio consolidato di esercizio 2024 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

I giorni della ricerca: AIRC celebra 60 anni di lotta contro il cancro

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 506305 [uid] => 26499 [title] => I giorni della ricerca: AIRC celebra 60 anni di lotta contro il cancro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121848 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1762163107 [changed] => 1762522201 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762522201 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La Fondazione AIRC celebra il suo sessantesimo anniversario con l'evento "I Giorni della Ricerca", una serie di iniziative che si tengono dal 27 ottobre al 16 novembre per sensibilizzare il pubblico sui progressi della ricerca oncologica e raccogliere fondi a sostegno delle 5.400 ricercatrici e ricercatori impegnati nella lotta contro il cancro in tutta Italia.

L'evento, inaugurato al Palazzo del Quirinale, coinvolge trasmissioni televisive e radiofoniche della RAI, media, squadre della Serie A e della Nazionale di calcio, e culmina l'8 novembre con la distribuzione dei "Cioccolatini della Ricerca" in circa 2.400 scuole italiane e piazze dove è possibile trovare i punti di distribuzione.
I cioccolatini, disponibili anche online su Amazon e nelle filiali del partner Banco BPM, sono accompagnati da una guida sui successi raggiunti da AIRC in questi sessant'anni.


Gli appuntamenti di Airc Campus previsti nell'Ateneo patavino sono:

10 novembre ore 13.30, da remoto @https://unipd.zoom.us/j/88635279344?pwd=QtyGaavxmZFRuYWPKyZakRZ5qsly8E.1
Dall'hype ai fatti: il nuovo storytelling scientifico
Lezione a cura di Mattia Garutti, divulgatore scientifico
Coordina la docente Sara Pegolo, corsi di laurea triennali della Scuola di Agraria e medicina veterinaria

20 novembre ore 10, aula P300, via Luigi Luzzatti 10
AI e dati sanitari: opportunità e criticità da affrontare
Lezione a cura di Matteo Della Porta, ricercatore AIRC all'Università Humanitas, Milano
Ospita il docente Giuseppe Bergonzini, insegnamento di Diritti costituzionali, tecnologia digitale e intelligenza artificiale, cdl Diritto e tecnologia

20 novembre ore 12.30, aula da definire
La tossicità finanziaria in oncologia. Comprendere e affrontare l'impatto economico del cancro sulla vita dei pazienti
Lezione a cura di Francesco Perrone, ricercatore AIRC all'Istituto nazionale tumori IRCCS Fondazione Pascale, Napoli
Ospita il docente Claudio Riva, insegnamento di Sociologia generale, cdl Progettazione e gestione del turismo culturale

20 novembre ore 14, aula e aula 3E, via del Pescarotto 6/8 e
11 dicembre ore 14, Aula Catullo Via G. Gradenigo 6
Scienza e comunicazione: traccia il tuo futuro
School a cura di Andrea Tavernaro, Sara Redaelli e Simone Chiusoli AIRC, insieme ad Antonino Michienzi giornalista scientifico
Ospita il docente Cristiano De Pittà, cdl Biotecnologie

20 novembre ore 15.30, aula 2G, via del Pescarotto 8
The impact of mechanics in tumor progression
Lezione a cura di Giorgio Scita, ricercatore AIRC all'Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS, Milano
Ospita il docente Sirio Dupont, insegnamento di Experimental Models, cdl Medical Biotechnology

24 novembre ore 10.30, aula 7, via del Marzolo 5
La biologia dei telomeri nel cancro e nell'invecchiamento
Lezione a cura di Fabrizio D'Adda di Fagagna, ricercatore AIRC all'Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS, Milano
Ospitano le docenti Cristina Mammucari e Agnese De Mario, insegnamento di Patologia generale e clinica, cdl Farmacia

25 novembre ore 14.30, aula B, via Giustiniani 3
La malattia oncologica: una questione di famiglia
Lezione a cura di Laura Gangeri, psicologa alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospitano i docenti Sabrina Brigadoi, Antonio Maffei e Mario Dalmaso, insegnamento di Psicologia, cdl Ostetricia

26 novembre ore 10.30, aula CAL 2, piazzetta Gianfranco Folena 1
Le fake news nell'informazione sulla salute
Lezione a cura di Antonino Michienzi, giornalista scientifico
Ospita la docente Barbara Morsello, insegnamento di Sociologia, cdl Comunicazione

26 novembre ore 16.30 e
27 novembre ore 8.30, Aula T3 e T4 CLA e , via Venezia 16
Il cancro in storie. Analisi psicologica di risorse, strategie e metafore narrative dei testimoni AIRC
Laboratorio a cura di Rossella Petrigliano e Mariangela Chiorazzi, psicologhe alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospita la docente Ines Testoni, insegnamento di Psicologia dinamica del lutto e delle cure palliative, cdl Psicologia clinico-dinamica

27 novembre ore 10.30, aula G, via Bassi 2
Squilibri metabolici nei tumori: come influenzano la resistenza terapeutica e aprono nuove strade di cura
Lezione a cura di Andrea Morandi, ricercatore AIRC all'Università degli Studi di Firenze
Ospita il docente Luigi Leanza, insegnamento di Metodologie biochimiche, cdl Biologia

3 dicembre ore 14.30, aula 3G, via Venezia 12
Il lavoro durante la malattia oncologica. Ostacolo o risorsa?
Lezione a cura di Claudia Borreani, psicologa alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospita la docente Caterina Suitner, insegnamento di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, cdl Scienze psicologiche dello sviluppo, della personalità e delle relazioni interpersonali

4 dicembre ore 11.30, aula G, via Marzolo 1
Nuovi farmaci in un click: strategie per accelerare la sintesi di molecole
Lezione a cura di Tracy Pirali, ricercatrice AIRC all'Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara
Ospita il docente Fabrizio Mancin, insegnamento di Chimica organica, cdl Chimica

4 dicembre ore 13.15, Polo Universitario Penitenziario
Titolo in via di definizione (prevenzione della malattia)
Lezione a cura di Riccardo Di Deo, divulgatore scientifico AIRC
Ospita la docente Francesca Vianello

19 dicembre ore 10, online @ https://unipd.zoom.us/j/85706701305
Microbiota, genetics and diet in the development of colon cancer
Lezione a cura di Irma Dianzani e Marta La Vecchia, ricercatrici AIRC all'Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara
Coordina la docente Marina Basaglia, corsi di laurea magistrali della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria

13 gennaio, orario e aula da definire
Titolo in via di definizione (tumori ematologici)
Lezione a cura di Paolo Ghia, ricercatore AIRC all'HSR di Milano
Ospitano i docenti Stefano Indraccolo ed Erich Piovan, insegnamento di Patologia Generale ed Oncologia, cdl Medicina e Chirurgia

AIRC è il principale finanziatore non profit della ricerca oncologica in Italia, contribuendo con circa il 70% dei fondi destinati alla ricerca competitiva. Grazie ai suoi investimenti, le probabilità di guarigione dal cancro sono aumentate significativamente, con circa il 50% delle persone diagnosticate che può guarire.

Nel 2023, ci sono state oltre 390.000 nuove diagnosi di cancro, evidenziando la necessità di continuare a investire nella ricerca per sviluppare metodi di diagnosi precoce e trattamenti più efficaci.

Dal 2 al 9 novembre, AIRC celebra i 30 anni di collaborazione con RAI, trasmettendo programmi dedicati all'informazione sul cancro.
Dal 7 al 9 novembre, il mondo del calcio italiano parteciperà all'iniziativa "Un Gol per la Ricerca".
Per tutto il mese di novembre, AIRC promuove la prevenzione dei tumori maschili con la campagna digital "Sinonimi & Controlli".

Numerose aziende partner, come Banco BPM, Eurospin, Satispay e Treedom, contribuiscono alla raccolta fondi con iniziative specifiche.

Fondata nel 1965, AIRC ha destinato circa 2,5 miliardi di euro a migliaia di progetti di ricerca oncologica, supportando 5.400 ricercatrici e ricercatori in 96 istituti. La Fondazione continua a essere un punto di riferimento nella lotta contro il cancro, promuovendo la prevenzione e diffondendo i risultati della ricerca. Per ulteriori informazioni, visitare il sito airc.it.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La Fondazione AIRC celebra il suo sessantesimo anniversario con l'evento "I Giorni della Ricerca", una serie di iniziative che si tengono dal 27 ottobre al 16 novembre per sensibilizzare il pubblico sui progressi della ricerca oncologica e raccogliere fondi a sostegno delle 5.400 ricercatrici e ricercatori impegnati nella lotta contro il cancro in tutta Italia.

L'evento, inaugurato al Palazzo del Quirinale, coinvolge trasmissioni televisive e radiofoniche della RAI, media, squadre della Serie A e della Nazionale di calcio, e culmina l'8 novembre con la distribuzione dei "Cioccolatini della Ricerca" in circa 2.400 scuole italiane e piazze dove è possibile trovare i punti di distribuzione.
I cioccolatini, disponibili anche online su Amazon e nelle filiali del partner Banco BPM, sono accompagnati da una guida sui successi raggiunti da AIRC in questi sessant'anni.

Gli appuntamenti di Airc Campus previsti nell'Ateneo patavino sono:

10 novembre ore 13.30, da remoto @https://unipd.zoom.us/j/88635279344?pwd=QtyGaavxmZFRuYWPKyZakRZ5qsly8E.1
Dall'hype ai fatti: il nuovo storytelling scientifico
Lezione a cura di Mattia Garutti, divulgatore scientifico
Coordina la docente Sara Pegolo, corsi di laurea triennali della Scuola di Agraria e medicina veterinaria

20 novembre ore 10, aula P300, via Luigi Luzzatti 10
AI e dati sanitari: opportunità e criticità da affrontare
Lezione a cura di Matteo Della Porta, ricercatore AIRC all'Università Humanitas, Milano
Ospita il docente Giuseppe Bergonzini, insegnamento di Diritti costituzionali, tecnologia digitale e intelligenza artificiale, cdl Diritto e tecnologia

20 novembre ore 12.30, aula da definire
La tossicità finanziaria in oncologia. Comprendere e affrontare l'impatto economico del cancro sulla vita dei pazienti
Lezione a cura di Francesco Perrone, ricercatore AIRC all'Istituto nazionale tumori IRCCS Fondazione Pascale, Napoli
Ospita il docente Claudio Riva, insegnamento di Sociologia generale, cdl Progettazione e gestione del turismo culturale

20 novembre ore 14, aula e aula 3E, via del Pescarotto 6/8 e
11 dicembre ore 14, Aula Catullo Via G. Gradenigo 6
Scienza e comunicazione: traccia il tuo futuro
School a cura di Andrea Tavernaro, Sara Redaelli e Simone Chiusoli AIRC, insieme ad Antonino Michienzi giornalista scientifico
Ospita il docente Cristiano De Pittà, cdl Biotecnologie

20 novembre ore 15.30, aula 2G, via del Pescarotto 8
The impact of mechanics in tumor progression
Lezione a cura di Giorgio Scita, ricercatore AIRC all'Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS, Milano
Ospita il docente Sirio Dupont, insegnamento di Experimental Models, cdl Medical Biotechnology

24 novembre ore 10.30, aula 7, via del Marzolo 5
La biologia dei telomeri nel cancro e nell'invecchiamento
Lezione a cura di Fabrizio D'Adda di Fagagna, ricercatore AIRC all'Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS, Milano
Ospitano le docenti Cristina Mammucari e Agnese De Mario, insegnamento di Patologia generale e clinica, cdl Farmacia

25 novembre ore 14.30, aula B, via Giustiniani 3
La malattia oncologica: una questione di famiglia
Lezione a cura di Laura Gangeri, psicologa alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospitano i docenti Sabrina Brigadoi, Antonio Maffei e Mario Dalmaso, insegnamento di Psicologia, cdl Ostetricia

26 novembre ore 10.30, aula CAL 2, piazzetta Gianfranco Folena 1
Le fake news nell'informazione sulla salute
Lezione a cura di Antonino Michienzi, giornalista scientifico
Ospita la docente Barbara Morsello, insegnamento di Sociologia, cdl Comunicazione

26 novembre ore 16.30 e
27 novembre ore 8.30, Aula T3 e T4 CLA e , via Venezia 16
Il cancro in storie. Analisi psicologica di risorse, strategie e metafore narrative dei testimoni AIRC
Laboratorio a cura di Rossella Petrigliano e Mariangela Chiorazzi, psicologhe alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospita la docente Ines Testoni, insegnamento di Psicologia dinamica del lutto e delle cure palliative, cdl Psicologia clinico-dinamica

27 novembre ore 10.30, aula G, via Bassi 2
Squilibri metabolici nei tumori: come influenzano la resistenza terapeutica e aprono nuove strade di cura
Lezione a cura di Andrea Morandi, ricercatore AIRC all'Università degli Studi di Firenze
Ospita il docente Luigi Leanza, insegnamento di Metodologie biochimiche, cdl Biologia

3 dicembre ore 14.30, aula 3G, via Venezia 12
Il lavoro durante la malattia oncologica. Ostacolo o risorsa?
Lezione a cura di Claudia Borreani, psicologa alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospita la docente Caterina Suitner, insegnamento di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, cdl Scienze psicologiche dello sviluppo, della personalità e delle relazioni interpersonali

4 dicembre ore 11.30, aula G, via Marzolo 1
Nuovi farmaci in un click: strategie per accelerare la sintesi di molecole
Lezione a cura di Tracy Pirali, ricercatrice AIRC all'Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara
Ospita il docente Fabrizio Mancin, insegnamento di Chimica organica, cdl Chimica

4 dicembre ore 13.15, Polo Universitario Penitenziario
Titolo in via di definizione (prevenzione della malattia)
Lezione a cura di Riccardo Di Deo, divulgatore scientifico AIRC
Ospita la docente Francesca Vianello

19 dicembre ore 10, online @ https://unipd.zoom.us/j/85706701305
Microbiota, genetics and diet in the development of colon cancer
Lezione a cura di Irma Dianzani e Marta La Vecchia, ricercatrici AIRC all'Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara
Coordina la docente Marina Basaglia, corsi di laurea magistrali della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria

13 gennaio, orario e aula da definire
Titolo in via di definizione (tumori ematologici)
Lezione a cura di Paolo Ghia, ricercatore AIRC all'HSR di Milano
Ospitano i docenti Stefano Indraccolo ed Erich Piovan, insegnamento di Patologia Generale ed Oncologia, cdl Medicina e Chirurgia

AIRC è il principale finanziatore non profit della ricerca oncologica in Italia, contribuendo con circa il 70% dei fondi destinati alla ricerca competitiva. Grazie ai suoi investimenti, le probabilità di guarigione dal cancro sono aumentate significativamente, con circa il 50% delle persone diagnosticate che può guarire.

Nel 2023, ci sono state oltre 390.000 nuove diagnosi di cancro, evidenziando la necessità di continuare a investire nella ricerca per sviluppare metodi di diagnosi precoce e trattamenti più efficaci.

Dal 2 al 9 novembre, AIRC celebra i 30 anni di collaborazione con RAI, trasmettendo programmi dedicati all'informazione sul cancro.
Dal 7 al 9 novembre, il mondo del calcio italiano parteciperà all'iniziativa "Un Gol per la Ricerca".
Per tutto il mese di novembre, AIRC promuove la prevenzione dei tumori maschili con la campagna digital "Sinonimi & Controlli".

Numerose aziende partner, come Banco BPM, Eurospin, Satispay e Treedom, contribuiscono alla raccolta fondi con iniziative specifiche.

Fondata nel 1965, AIRC ha destinato circa 2,5 miliardi di euro a migliaia di progetti di ricerca oncologica, supportando 5.400 ricercatrici e ricercatori in 96 istituti. La Fondazione continua a essere un punto di riferimento nella lotta contro il cancro, promuovendo la prevenzione e diffondendo i risultati della ricerca. Per ulteriori informazioni, visitare il sito airc.it.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-11-03T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143728 [uid] => 26499 [filename] => AIRC Ciocco_Stampa Verticale (1).jpg [uri] => public://AIRC Ciocco_Stampa Verticale (1).jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 67783 [status] => 1 [timestamp] => 1762163695 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1194 ) [height] => 630 [width] => 1194 [alt] => cioccolatini airc [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Airc organizza "I Giorni della Ricerca" una serie di iniziative, che si svolgono dal 27 ottobre al 16 novembre, per sensibilizzare e raccogliere fondi a sostegno della ricerca contro il cancro [format] => [safe_value] => Airc organizza "I Giorni della Ricerca" una serie di iniziative, che si svolgono dal 27 ottobre al 16 novembre, per sensibilizzare e raccogliere fondi a sostegno della ricerca contro il cancro ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-11-03T00:00:00 [value2] => 2025-11-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 506305 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La Fondazione AIRC celebra il suo sessantesimo anniversario con l'evento "I Giorni della Ricerca", una serie di iniziative che si tengono dal 27 ottobre al 16 novembre per sensibilizzare il pubblico sui progressi della ricerca oncologica e raccogliere fondi a sostegno delle 5.400 ricercatrici e ricercatori impegnati nella lotta contro il cancro in tutta Italia.

L'evento, inaugurato al Palazzo del Quirinale, coinvolge trasmissioni televisive e radiofoniche della RAI, media, squadre della Serie A e della Nazionale di calcio, e culmina l'8 novembre con la distribuzione dei "Cioccolatini della Ricerca" in circa 2.400 scuole italiane e piazze dove è possibile trovare i punti di distribuzione.
I cioccolatini, disponibili anche online su Amazon e nelle filiali del partner Banco BPM, sono accompagnati da una guida sui successi raggiunti da AIRC in questi sessant'anni.


Gli appuntamenti di Airc Campus previsti nell'Ateneo patavino sono:

10 novembre ore 13.30, da remoto @https://unipd.zoom.us/j/88635279344?pwd=QtyGaavxmZFRuYWPKyZakRZ5qsly8E.1
Dall'hype ai fatti: il nuovo storytelling scientifico
Lezione a cura di Mattia Garutti, divulgatore scientifico
Coordina la docente Sara Pegolo, corsi di laurea triennali della Scuola di Agraria e medicina veterinaria

20 novembre ore 10, aula P300, via Luigi Luzzatti 10
AI e dati sanitari: opportunità e criticità da affrontare
Lezione a cura di Matteo Della Porta, ricercatore AIRC all'Università Humanitas, Milano
Ospita il docente Giuseppe Bergonzini, insegnamento di Diritti costituzionali, tecnologia digitale e intelligenza artificiale, cdl Diritto e tecnologia

20 novembre ore 12.30, aula da definire
La tossicità finanziaria in oncologia. Comprendere e affrontare l'impatto economico del cancro sulla vita dei pazienti
Lezione a cura di Francesco Perrone, ricercatore AIRC all'Istituto nazionale tumori IRCCS Fondazione Pascale, Napoli
Ospita il docente Claudio Riva, insegnamento di Sociologia generale, cdl Progettazione e gestione del turismo culturale

20 novembre ore 14, aula e aula 3E, via del Pescarotto 6/8 e
11 dicembre ore 14, Aula Catullo Via G. Gradenigo 6
Scienza e comunicazione: traccia il tuo futuro
School a cura di Andrea Tavernaro, Sara Redaelli e Simone Chiusoli AIRC, insieme ad Antonino Michienzi giornalista scientifico
Ospita il docente Cristiano De Pittà, cdl Biotecnologie

20 novembre ore 15.30, aula 2G, via del Pescarotto 8
The impact of mechanics in tumor progression
Lezione a cura di Giorgio Scita, ricercatore AIRC all'Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS, Milano
Ospita il docente Sirio Dupont, insegnamento di Experimental Models, cdl Medical Biotechnology

24 novembre ore 10.30, aula 7, via del Marzolo 5
La biologia dei telomeri nel cancro e nell'invecchiamento
Lezione a cura di Fabrizio D'Adda di Fagagna, ricercatore AIRC all'Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS, Milano
Ospitano le docenti Cristina Mammucari e Agnese De Mario, insegnamento di Patologia generale e clinica, cdl Farmacia

25 novembre ore 14.30, aula B, via Giustiniani 3
La malattia oncologica: una questione di famiglia
Lezione a cura di Laura Gangeri, psicologa alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospitano i docenti Sabrina Brigadoi, Antonio Maffei e Mario Dalmaso, insegnamento di Psicologia, cdl Ostetricia

26 novembre ore 10.30, aula CAL 2, piazzetta Gianfranco Folena 1
Le fake news nell'informazione sulla salute
Lezione a cura di Antonino Michienzi, giornalista scientifico
Ospita la docente Barbara Morsello, insegnamento di Sociologia, cdl Comunicazione

26 novembre ore 16.30 e
27 novembre ore 8.30, Aula T3 e T4 CLA e , via Venezia 16
Il cancro in storie. Analisi psicologica di risorse, strategie e metafore narrative dei testimoni AIRC
Laboratorio a cura di Rossella Petrigliano e Mariangela Chiorazzi, psicologhe alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospita la docente Ines Testoni, insegnamento di Psicologia dinamica del lutto e delle cure palliative, cdl Psicologia clinico-dinamica

27 novembre ore 10.30, aula G, via Bassi 2
Squilibri metabolici nei tumori: come influenzano la resistenza terapeutica e aprono nuove strade di cura
Lezione a cura di Andrea Morandi, ricercatore AIRC all'Università degli Studi di Firenze
Ospita il docente Luigi Leanza, insegnamento di Metodologie biochimiche, cdl Biologia

3 dicembre ore 14.30, aula 3G, via Venezia 12
Il lavoro durante la malattia oncologica. Ostacolo o risorsa?
Lezione a cura di Claudia Borreani, psicologa alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospita la docente Caterina Suitner, insegnamento di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, cdl Scienze psicologiche dello sviluppo, della personalità e delle relazioni interpersonali

4 dicembre ore 11.30, aula G, via Marzolo 1
Nuovi farmaci in un click: strategie per accelerare la sintesi di molecole
Lezione a cura di Tracy Pirali, ricercatrice AIRC all'Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara
Ospita il docente Fabrizio Mancin, insegnamento di Chimica organica, cdl Chimica

4 dicembre ore 13.15, Polo Universitario Penitenziario
Titolo in via di definizione (prevenzione della malattia)
Lezione a cura di Riccardo Di Deo, divulgatore scientifico AIRC
Ospita la docente Francesca Vianello

19 dicembre ore 10, online @ https://unipd.zoom.us/j/85706701305
Microbiota, genetics and diet in the development of colon cancer
Lezione a cura di Irma Dianzani e Marta La Vecchia, ricercatrici AIRC all'Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara
Coordina la docente Marina Basaglia, corsi di laurea magistrali della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria

13 gennaio, orario e aula da definire
Titolo in via di definizione (tumori ematologici)
Lezione a cura di Paolo Ghia, ricercatore AIRC all'HSR di Milano
Ospitano i docenti Stefano Indraccolo ed Erich Piovan, insegnamento di Patologia Generale ed Oncologia, cdl Medicina e Chirurgia

AIRC è il principale finanziatore non profit della ricerca oncologica in Italia, contribuendo con circa il 70% dei fondi destinati alla ricerca competitiva. Grazie ai suoi investimenti, le probabilità di guarigione dal cancro sono aumentate significativamente, con circa il 50% delle persone diagnosticate che può guarire.

Nel 2023, ci sono state oltre 390.000 nuove diagnosi di cancro, evidenziando la necessità di continuare a investire nella ricerca per sviluppare metodi di diagnosi precoce e trattamenti più efficaci.

Dal 2 al 9 novembre, AIRC celebra i 30 anni di collaborazione con RAI, trasmettendo programmi dedicati all'informazione sul cancro.
Dal 7 al 9 novembre, il mondo del calcio italiano parteciperà all'iniziativa "Un Gol per la Ricerca".
Per tutto il mese di novembre, AIRC promuove la prevenzione dei tumori maschili con la campagna digital "Sinonimi & Controlli".

Numerose aziende partner, come Banco BPM, Eurospin, Satispay e Treedom, contribuiscono alla raccolta fondi con iniziative specifiche.

Fondata nel 1965, AIRC ha destinato circa 2,5 miliardi di euro a migliaia di progetti di ricerca oncologica, supportando 5.400 ricercatrici e ricercatori in 96 istituti. La Fondazione continua a essere un punto di riferimento nella lotta contro il cancro, promuovendo la prevenzione e diffondendo i risultati della ricerca. Per ulteriori informazioni, visitare il sito airc.it.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La Fondazione AIRC celebra il suo sessantesimo anniversario con l'evento "I Giorni della Ricerca", una serie di iniziative che si tengono dal 27 ottobre al 16 novembre per sensibilizzare il pubblico sui progressi della ricerca oncologica e raccogliere fondi a sostegno delle 5.400 ricercatrici e ricercatori impegnati nella lotta contro il cancro in tutta Italia.

L'evento, inaugurato al Palazzo del Quirinale, coinvolge trasmissioni televisive e radiofoniche della RAI, media, squadre della Serie A e della Nazionale di calcio, e culmina l'8 novembre con la distribuzione dei "Cioccolatini della Ricerca" in circa 2.400 scuole italiane e piazze dove è possibile trovare i punti di distribuzione.
I cioccolatini, disponibili anche online su Amazon e nelle filiali del partner Banco BPM, sono accompagnati da una guida sui successi raggiunti da AIRC in questi sessant'anni.

Gli appuntamenti di Airc Campus previsti nell'Ateneo patavino sono:

10 novembre ore 13.30, da remoto @https://unipd.zoom.us/j/88635279344?pwd=QtyGaavxmZFRuYWPKyZakRZ5qsly8E.1
Dall'hype ai fatti: il nuovo storytelling scientifico
Lezione a cura di Mattia Garutti, divulgatore scientifico
Coordina la docente Sara Pegolo, corsi di laurea triennali della Scuola di Agraria e medicina veterinaria

20 novembre ore 10, aula P300, via Luigi Luzzatti 10
AI e dati sanitari: opportunità e criticità da affrontare
Lezione a cura di Matteo Della Porta, ricercatore AIRC all'Università Humanitas, Milano
Ospita il docente Giuseppe Bergonzini, insegnamento di Diritti costituzionali, tecnologia digitale e intelligenza artificiale, cdl Diritto e tecnologia

20 novembre ore 12.30, aula da definire
La tossicità finanziaria in oncologia. Comprendere e affrontare l'impatto economico del cancro sulla vita dei pazienti
Lezione a cura di Francesco Perrone, ricercatore AIRC all'Istituto nazionale tumori IRCCS Fondazione Pascale, Napoli
Ospita il docente Claudio Riva, insegnamento di Sociologia generale, cdl Progettazione e gestione del turismo culturale

20 novembre ore 14, aula e aula 3E, via del Pescarotto 6/8 e
11 dicembre ore 14, Aula Catullo Via G. Gradenigo 6
Scienza e comunicazione: traccia il tuo futuro
School a cura di Andrea Tavernaro, Sara Redaelli e Simone Chiusoli AIRC, insieme ad Antonino Michienzi giornalista scientifico
Ospita il docente Cristiano De Pittà, cdl Biotecnologie

20 novembre ore 15.30, aula 2G, via del Pescarotto 8
The impact of mechanics in tumor progression
Lezione a cura di Giorgio Scita, ricercatore AIRC all'Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS, Milano
Ospita il docente Sirio Dupont, insegnamento di Experimental Models, cdl Medical Biotechnology

24 novembre ore 10.30, aula 7, via del Marzolo 5
La biologia dei telomeri nel cancro e nell'invecchiamento
Lezione a cura di Fabrizio D'Adda di Fagagna, ricercatore AIRC all'Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS, Milano
Ospitano le docenti Cristina Mammucari e Agnese De Mario, insegnamento di Patologia generale e clinica, cdl Farmacia

25 novembre ore 14.30, aula B, via Giustiniani 3
La malattia oncologica: una questione di famiglia
Lezione a cura di Laura Gangeri, psicologa alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospitano i docenti Sabrina Brigadoi, Antonio Maffei e Mario Dalmaso, insegnamento di Psicologia, cdl Ostetricia

26 novembre ore 10.30, aula CAL 2, piazzetta Gianfranco Folena 1
Le fake news nell'informazione sulla salute
Lezione a cura di Antonino Michienzi, giornalista scientifico
Ospita la docente Barbara Morsello, insegnamento di Sociologia, cdl Comunicazione

26 novembre ore 16.30 e
27 novembre ore 8.30, Aula T3 e T4 CLA e , via Venezia 16
Il cancro in storie. Analisi psicologica di risorse, strategie e metafore narrative dei testimoni AIRC
Laboratorio a cura di Rossella Petrigliano e Mariangela Chiorazzi, psicologhe alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospita la docente Ines Testoni, insegnamento di Psicologia dinamica del lutto e delle cure palliative, cdl Psicologia clinico-dinamica

27 novembre ore 10.30, aula G, via Bassi 2
Squilibri metabolici nei tumori: come influenzano la resistenza terapeutica e aprono nuove strade di cura
Lezione a cura di Andrea Morandi, ricercatore AIRC all'Università degli Studi di Firenze
Ospita il docente Luigi Leanza, insegnamento di Metodologie biochimiche, cdl Biologia

3 dicembre ore 14.30, aula 3G, via Venezia 12
Il lavoro durante la malattia oncologica. Ostacolo o risorsa?
Lezione a cura di Claudia Borreani, psicologa alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospita la docente Caterina Suitner, insegnamento di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, cdl Scienze psicologiche dello sviluppo, della personalità e delle relazioni interpersonali

4 dicembre ore 11.30, aula G, via Marzolo 1
Nuovi farmaci in un click: strategie per accelerare la sintesi di molecole
Lezione a cura di Tracy Pirali, ricercatrice AIRC all'Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara
Ospita il docente Fabrizio Mancin, insegnamento di Chimica organica, cdl Chimica

4 dicembre ore 13.15, Polo Universitario Penitenziario
Titolo in via di definizione (prevenzione della malattia)
Lezione a cura di Riccardo Di Deo, divulgatore scientifico AIRC
Ospita la docente Francesca Vianello

19 dicembre ore 10, online @ https://unipd.zoom.us/j/85706701305
Microbiota, genetics and diet in the development of colon cancer
Lezione a cura di Irma Dianzani e Marta La Vecchia, ricercatrici AIRC all'Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara
Coordina la docente Marina Basaglia, corsi di laurea magistrali della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria

13 gennaio, orario e aula da definire
Titolo in via di definizione (tumori ematologici)
Lezione a cura di Paolo Ghia, ricercatore AIRC all'HSR di Milano
Ospitano i docenti Stefano Indraccolo ed Erich Piovan, insegnamento di Patologia Generale ed Oncologia, cdl Medicina e Chirurgia

AIRC è il principale finanziatore non profit della ricerca oncologica in Italia, contribuendo con circa il 70% dei fondi destinati alla ricerca competitiva. Grazie ai suoi investimenti, le probabilità di guarigione dal cancro sono aumentate significativamente, con circa il 50% delle persone diagnosticate che può guarire.

Nel 2023, ci sono state oltre 390.000 nuove diagnosi di cancro, evidenziando la necessità di continuare a investire nella ricerca per sviluppare metodi di diagnosi precoce e trattamenti più efficaci.

Dal 2 al 9 novembre, AIRC celebra i 30 anni di collaborazione con RAI, trasmettendo programmi dedicati all'informazione sul cancro.
Dal 7 al 9 novembre, il mondo del calcio italiano parteciperà all'iniziativa "Un Gol per la Ricerca".
Per tutto il mese di novembre, AIRC promuove la prevenzione dei tumori maschili con la campagna digital "Sinonimi & Controlli".

Numerose aziende partner, come Banco BPM, Eurospin, Satispay e Treedom, contribuiscono alla raccolta fondi con iniziative specifiche.

Fondata nel 1965, AIRC ha destinato circa 2,5 miliardi di euro a migliaia di progetti di ricerca oncologica, supportando 5.400 ricercatrici e ricercatori in 96 istituti. La Fondazione continua a essere un punto di riferimento nella lotta contro il cancro, promuovendo la prevenzione e diffondendo i risultati della ricerca. Per ulteriori informazioni, visitare il sito airc.it.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La Fondazione AIRC celebra il suo sessantesimo anniversario con l'evento "I Giorni della Ricerca", una serie di iniziative che si tengono dal 27 ottobre al 16 novembre per sensibilizzare il pubblico sui progressi della ricerca oncologica e raccogliere fondi a sostegno delle 5.400 ricercatrici e ricercatori impegnati nella lotta contro il cancro in tutta Italia.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 506305 [uid] => 26499 [title] => I giorni della ricerca: AIRC celebra 60 anni di lotta contro il cancro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121848 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1762163107 [changed] => 1762522201 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762522201 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La Fondazione AIRC celebra il suo sessantesimo anniversario con l'evento "I Giorni della Ricerca", una serie di iniziative che si tengono dal 27 ottobre al 16 novembre per sensibilizzare il pubblico sui progressi della ricerca oncologica e raccogliere fondi a sostegno delle 5.400 ricercatrici e ricercatori impegnati nella lotta contro il cancro in tutta Italia.

L'evento, inaugurato al Palazzo del Quirinale, coinvolge trasmissioni televisive e radiofoniche della RAI, media, squadre della Serie A e della Nazionale di calcio, e culmina l'8 novembre con la distribuzione dei "Cioccolatini della Ricerca" in circa 2.400 scuole italiane e piazze dove è possibile trovare i punti di distribuzione.
I cioccolatini, disponibili anche online su Amazon e nelle filiali del partner Banco BPM, sono accompagnati da una guida sui successi raggiunti da AIRC in questi sessant'anni.


Gli appuntamenti di Airc Campus previsti nell'Ateneo patavino sono:

10 novembre ore 13.30, da remoto @https://unipd.zoom.us/j/88635279344?pwd=QtyGaavxmZFRuYWPKyZakRZ5qsly8E.1
Dall'hype ai fatti: il nuovo storytelling scientifico
Lezione a cura di Mattia Garutti, divulgatore scientifico
Coordina la docente Sara Pegolo, corsi di laurea triennali della Scuola di Agraria e medicina veterinaria

20 novembre ore 10, aula P300, via Luigi Luzzatti 10
AI e dati sanitari: opportunità e criticità da affrontare
Lezione a cura di Matteo Della Porta, ricercatore AIRC all'Università Humanitas, Milano
Ospita il docente Giuseppe Bergonzini, insegnamento di Diritti costituzionali, tecnologia digitale e intelligenza artificiale, cdl Diritto e tecnologia

20 novembre ore 12.30, aula da definire
La tossicità finanziaria in oncologia. Comprendere e affrontare l'impatto economico del cancro sulla vita dei pazienti
Lezione a cura di Francesco Perrone, ricercatore AIRC all'Istituto nazionale tumori IRCCS Fondazione Pascale, Napoli
Ospita il docente Claudio Riva, insegnamento di Sociologia generale, cdl Progettazione e gestione del turismo culturale

20 novembre ore 14, aula e aula 3E, via del Pescarotto 6/8 e
11 dicembre ore 14, Aula Catullo Via G. Gradenigo 6
Scienza e comunicazione: traccia il tuo futuro
School a cura di Andrea Tavernaro, Sara Redaelli e Simone Chiusoli AIRC, insieme ad Antonino Michienzi giornalista scientifico
Ospita il docente Cristiano De Pittà, cdl Biotecnologie

20 novembre ore 15.30, aula 2G, via del Pescarotto 8
The impact of mechanics in tumor progression
Lezione a cura di Giorgio Scita, ricercatore AIRC all'Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS, Milano
Ospita il docente Sirio Dupont, insegnamento di Experimental Models, cdl Medical Biotechnology

24 novembre ore 10.30, aula 7, via del Marzolo 5
La biologia dei telomeri nel cancro e nell'invecchiamento
Lezione a cura di Fabrizio D'Adda di Fagagna, ricercatore AIRC all'Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS, Milano
Ospitano le docenti Cristina Mammucari e Agnese De Mario, insegnamento di Patologia generale e clinica, cdl Farmacia

25 novembre ore 14.30, aula B, via Giustiniani 3
La malattia oncologica: una questione di famiglia
Lezione a cura di Laura Gangeri, psicologa alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospitano i docenti Sabrina Brigadoi, Antonio Maffei e Mario Dalmaso, insegnamento di Psicologia, cdl Ostetricia

26 novembre ore 10.30, aula CAL 2, piazzetta Gianfranco Folena 1
Le fake news nell'informazione sulla salute
Lezione a cura di Antonino Michienzi, giornalista scientifico
Ospita la docente Barbara Morsello, insegnamento di Sociologia, cdl Comunicazione

26 novembre ore 16.30 e
27 novembre ore 8.30, Aula T3 e T4 CLA e , via Venezia 16
Il cancro in storie. Analisi psicologica di risorse, strategie e metafore narrative dei testimoni AIRC
Laboratorio a cura di Rossella Petrigliano e Mariangela Chiorazzi, psicologhe alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospita la docente Ines Testoni, insegnamento di Psicologia dinamica del lutto e delle cure palliative, cdl Psicologia clinico-dinamica

27 novembre ore 10.30, aula G, via Bassi 2
Squilibri metabolici nei tumori: come influenzano la resistenza terapeutica e aprono nuove strade di cura
Lezione a cura di Andrea Morandi, ricercatore AIRC all'Università degli Studi di Firenze
Ospita il docente Luigi Leanza, insegnamento di Metodologie biochimiche, cdl Biologia

3 dicembre ore 14.30, aula 3G, via Venezia 12
Il lavoro durante la malattia oncologica. Ostacolo o risorsa?
Lezione a cura di Claudia Borreani, psicologa alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospita la docente Caterina Suitner, insegnamento di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, cdl Scienze psicologiche dello sviluppo, della personalità e delle relazioni interpersonali

4 dicembre ore 11.30, aula G, via Marzolo 1
Nuovi farmaci in un click: strategie per accelerare la sintesi di molecole
Lezione a cura di Tracy Pirali, ricercatrice AIRC all'Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara
Ospita il docente Fabrizio Mancin, insegnamento di Chimica organica, cdl Chimica

4 dicembre ore 13.15, Polo Universitario Penitenziario
Titolo in via di definizione (prevenzione della malattia)
Lezione a cura di Riccardo Di Deo, divulgatore scientifico AIRC
Ospita la docente Francesca Vianello

19 dicembre ore 10, online @ https://unipd.zoom.us/j/85706701305
Microbiota, genetics and diet in the development of colon cancer
Lezione a cura di Irma Dianzani e Marta La Vecchia, ricercatrici AIRC all'Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara
Coordina la docente Marina Basaglia, corsi di laurea magistrali della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria

13 gennaio, orario e aula da definire
Titolo in via di definizione (tumori ematologici)
Lezione a cura di Paolo Ghia, ricercatore AIRC all'HSR di Milano
Ospitano i docenti Stefano Indraccolo ed Erich Piovan, insegnamento di Patologia Generale ed Oncologia, cdl Medicina e Chirurgia

AIRC è il principale finanziatore non profit della ricerca oncologica in Italia, contribuendo con circa il 70% dei fondi destinati alla ricerca competitiva. Grazie ai suoi investimenti, le probabilità di guarigione dal cancro sono aumentate significativamente, con circa il 50% delle persone diagnosticate che può guarire.

Nel 2023, ci sono state oltre 390.000 nuove diagnosi di cancro, evidenziando la necessità di continuare a investire nella ricerca per sviluppare metodi di diagnosi precoce e trattamenti più efficaci.

Dal 2 al 9 novembre, AIRC celebra i 30 anni di collaborazione con RAI, trasmettendo programmi dedicati all'informazione sul cancro.
Dal 7 al 9 novembre, il mondo del calcio italiano parteciperà all'iniziativa "Un Gol per la Ricerca".
Per tutto il mese di novembre, AIRC promuove la prevenzione dei tumori maschili con la campagna digital "Sinonimi & Controlli".

Numerose aziende partner, come Banco BPM, Eurospin, Satispay e Treedom, contribuiscono alla raccolta fondi con iniziative specifiche.

Fondata nel 1965, AIRC ha destinato circa 2,5 miliardi di euro a migliaia di progetti di ricerca oncologica, supportando 5.400 ricercatrici e ricercatori in 96 istituti. La Fondazione continua a essere un punto di riferimento nella lotta contro il cancro, promuovendo la prevenzione e diffondendo i risultati della ricerca. Per ulteriori informazioni, visitare il sito airc.it.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La Fondazione AIRC celebra il suo sessantesimo anniversario con l'evento "I Giorni della Ricerca", una serie di iniziative che si tengono dal 27 ottobre al 16 novembre per sensibilizzare il pubblico sui progressi della ricerca oncologica e raccogliere fondi a sostegno delle 5.400 ricercatrici e ricercatori impegnati nella lotta contro il cancro in tutta Italia.

L'evento, inaugurato al Palazzo del Quirinale, coinvolge trasmissioni televisive e radiofoniche della RAI, media, squadre della Serie A e della Nazionale di calcio, e culmina l'8 novembre con la distribuzione dei "Cioccolatini della Ricerca" in circa 2.400 scuole italiane e piazze dove è possibile trovare i punti di distribuzione.
I cioccolatini, disponibili anche online su Amazon e nelle filiali del partner Banco BPM, sono accompagnati da una guida sui successi raggiunti da AIRC in questi sessant'anni.

Gli appuntamenti di Airc Campus previsti nell'Ateneo patavino sono:

10 novembre ore 13.30, da remoto @https://unipd.zoom.us/j/88635279344?pwd=QtyGaavxmZFRuYWPKyZakRZ5qsly8E.1
Dall'hype ai fatti: il nuovo storytelling scientifico
Lezione a cura di Mattia Garutti, divulgatore scientifico
Coordina la docente Sara Pegolo, corsi di laurea triennali della Scuola di Agraria e medicina veterinaria

20 novembre ore 10, aula P300, via Luigi Luzzatti 10
AI e dati sanitari: opportunità e criticità da affrontare
Lezione a cura di Matteo Della Porta, ricercatore AIRC all'Università Humanitas, Milano
Ospita il docente Giuseppe Bergonzini, insegnamento di Diritti costituzionali, tecnologia digitale e intelligenza artificiale, cdl Diritto e tecnologia

20 novembre ore 12.30, aula da definire
La tossicità finanziaria in oncologia. Comprendere e affrontare l'impatto economico del cancro sulla vita dei pazienti
Lezione a cura di Francesco Perrone, ricercatore AIRC all'Istituto nazionale tumori IRCCS Fondazione Pascale, Napoli
Ospita il docente Claudio Riva, insegnamento di Sociologia generale, cdl Progettazione e gestione del turismo culturale

20 novembre ore 14, aula e aula 3E, via del Pescarotto 6/8 e
11 dicembre ore 14, Aula Catullo Via G. Gradenigo 6
Scienza e comunicazione: traccia il tuo futuro
School a cura di Andrea Tavernaro, Sara Redaelli e Simone Chiusoli AIRC, insieme ad Antonino Michienzi giornalista scientifico
Ospita il docente Cristiano De Pittà, cdl Biotecnologie

20 novembre ore 15.30, aula 2G, via del Pescarotto 8
The impact of mechanics in tumor progression
Lezione a cura di Giorgio Scita, ricercatore AIRC all'Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS, Milano
Ospita il docente Sirio Dupont, insegnamento di Experimental Models, cdl Medical Biotechnology

24 novembre ore 10.30, aula 7, via del Marzolo 5
La biologia dei telomeri nel cancro e nell'invecchiamento
Lezione a cura di Fabrizio D'Adda di Fagagna, ricercatore AIRC all'Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS, Milano
Ospitano le docenti Cristina Mammucari e Agnese De Mario, insegnamento di Patologia generale e clinica, cdl Farmacia

25 novembre ore 14.30, aula B, via Giustiniani 3
La malattia oncologica: una questione di famiglia
Lezione a cura di Laura Gangeri, psicologa alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospitano i docenti Sabrina Brigadoi, Antonio Maffei e Mario Dalmaso, insegnamento di Psicologia, cdl Ostetricia

26 novembre ore 10.30, aula CAL 2, piazzetta Gianfranco Folena 1
Le fake news nell'informazione sulla salute
Lezione a cura di Antonino Michienzi, giornalista scientifico
Ospita la docente Barbara Morsello, insegnamento di Sociologia, cdl Comunicazione

26 novembre ore 16.30 e
27 novembre ore 8.30, Aula T3 e T4 CLA e , via Venezia 16
Il cancro in storie. Analisi psicologica di risorse, strategie e metafore narrative dei testimoni AIRC
Laboratorio a cura di Rossella Petrigliano e Mariangela Chiorazzi, psicologhe alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospita la docente Ines Testoni, insegnamento di Psicologia dinamica del lutto e delle cure palliative, cdl Psicologia clinico-dinamica

27 novembre ore 10.30, aula G, via Bassi 2
Squilibri metabolici nei tumori: come influenzano la resistenza terapeutica e aprono nuove strade di cura
Lezione a cura di Andrea Morandi, ricercatore AIRC all'Università degli Studi di Firenze
Ospita il docente Luigi Leanza, insegnamento di Metodologie biochimiche, cdl Biologia

3 dicembre ore 14.30, aula 3G, via Venezia 12
Il lavoro durante la malattia oncologica. Ostacolo o risorsa?
Lezione a cura di Claudia Borreani, psicologa alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospita la docente Caterina Suitner, insegnamento di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, cdl Scienze psicologiche dello sviluppo, della personalità e delle relazioni interpersonali

4 dicembre ore 11.30, aula G, via Marzolo 1
Nuovi farmaci in un click: strategie per accelerare la sintesi di molecole
Lezione a cura di Tracy Pirali, ricercatrice AIRC all'Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara
Ospita il docente Fabrizio Mancin, insegnamento di Chimica organica, cdl Chimica

4 dicembre ore 13.15, Polo Universitario Penitenziario
Titolo in via di definizione (prevenzione della malattia)
Lezione a cura di Riccardo Di Deo, divulgatore scientifico AIRC
Ospita la docente Francesca Vianello

19 dicembre ore 10, online @ https://unipd.zoom.us/j/85706701305
Microbiota, genetics and diet in the development of colon cancer
Lezione a cura di Irma Dianzani e Marta La Vecchia, ricercatrici AIRC all'Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara
Coordina la docente Marina Basaglia, corsi di laurea magistrali della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria

13 gennaio, orario e aula da definire
Titolo in via di definizione (tumori ematologici)
Lezione a cura di Paolo Ghia, ricercatore AIRC all'HSR di Milano
Ospitano i docenti Stefano Indraccolo ed Erich Piovan, insegnamento di Patologia Generale ed Oncologia, cdl Medicina e Chirurgia

AIRC è il principale finanziatore non profit della ricerca oncologica in Italia, contribuendo con circa il 70% dei fondi destinati alla ricerca competitiva. Grazie ai suoi investimenti, le probabilità di guarigione dal cancro sono aumentate significativamente, con circa il 50% delle persone diagnosticate che può guarire.

Nel 2023, ci sono state oltre 390.000 nuove diagnosi di cancro, evidenziando la necessità di continuare a investire nella ricerca per sviluppare metodi di diagnosi precoce e trattamenti più efficaci.

Dal 2 al 9 novembre, AIRC celebra i 30 anni di collaborazione con RAI, trasmettendo programmi dedicati all'informazione sul cancro.
Dal 7 al 9 novembre, il mondo del calcio italiano parteciperà all'iniziativa "Un Gol per la Ricerca".
Per tutto il mese di novembre, AIRC promuove la prevenzione dei tumori maschili con la campagna digital "Sinonimi & Controlli".

Numerose aziende partner, come Banco BPM, Eurospin, Satispay e Treedom, contribuiscono alla raccolta fondi con iniziative specifiche.

Fondata nel 1965, AIRC ha destinato circa 2,5 miliardi di euro a migliaia di progetti di ricerca oncologica, supportando 5.400 ricercatrici e ricercatori in 96 istituti. La Fondazione continua a essere un punto di riferimento nella lotta contro il cancro, promuovendo la prevenzione e diffondendo i risultati della ricerca. Per ulteriori informazioni, visitare il sito airc.it.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-11-03T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143728 [uid] => 26499 [filename] => AIRC Ciocco_Stampa Verticale (1).jpg [uri] => public://AIRC Ciocco_Stampa Verticale (1).jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 67783 [status] => 1 [timestamp] => 1762163695 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1194 ) [height] => 630 [width] => 1194 [alt] => cioccolatini airc [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Airc organizza "I Giorni della Ricerca" una serie di iniziative, che si svolgono dal 27 ottobre al 16 novembre, per sensibilizzare e raccogliere fondi a sostegno della ricerca contro il cancro [format] => [safe_value] => Airc organizza "I Giorni della Ricerca" una serie di iniziative, che si svolgono dal 27 ottobre al 16 novembre, per sensibilizzare e raccogliere fondi a sostegno della ricerca contro il cancro ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-11-03T00:00:00 [value2] => 2025-11-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 506305 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143728 [uid] => 26499 [filename] => AIRC Ciocco_Stampa Verticale (1).jpg [uri] => public://AIRC Ciocco_Stampa Verticale (1).jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 67783 [status] => 1 [timestamp] => 1762163695 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1194 ) [height] => 630 [width] => 1194 [alt] => cioccolatini airc [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 143728 [uid] => 26499 [filename] => AIRC Ciocco_Stampa Verticale (1).jpg [uri] => public://AIRC Ciocco_Stampa Verticale (1).jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 67783 [status] => 1 [timestamp] => 1762163695 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1194 ) [height] => 630 [width] => 1194 [alt] => cioccolatini airc [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 506305 [uid] => 26499 [title] => I giorni della ricerca: AIRC celebra 60 anni di lotta contro il cancro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121848 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1762163107 [changed] => 1762522201 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762522201 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La Fondazione AIRC celebra il suo sessantesimo anniversario con l'evento "I Giorni della Ricerca", una serie di iniziative che si tengono dal 27 ottobre al 16 novembre per sensibilizzare il pubblico sui progressi della ricerca oncologica e raccogliere fondi a sostegno delle 5.400 ricercatrici e ricercatori impegnati nella lotta contro il cancro in tutta Italia.

L'evento, inaugurato al Palazzo del Quirinale, coinvolge trasmissioni televisive e radiofoniche della RAI, media, squadre della Serie A e della Nazionale di calcio, e culmina l'8 novembre con la distribuzione dei "Cioccolatini della Ricerca" in circa 2.400 scuole italiane e piazze dove è possibile trovare i punti di distribuzione.
I cioccolatini, disponibili anche online su Amazon e nelle filiali del partner Banco BPM, sono accompagnati da una guida sui successi raggiunti da AIRC in questi sessant'anni.


Gli appuntamenti di Airc Campus previsti nell'Ateneo patavino sono:

10 novembre ore 13.30, da remoto @https://unipd.zoom.us/j/88635279344?pwd=QtyGaavxmZFRuYWPKyZakRZ5qsly8E.1
Dall'hype ai fatti: il nuovo storytelling scientifico
Lezione a cura di Mattia Garutti, divulgatore scientifico
Coordina la docente Sara Pegolo, corsi di laurea triennali della Scuola di Agraria e medicina veterinaria

20 novembre ore 10, aula P300, via Luigi Luzzatti 10
AI e dati sanitari: opportunità e criticità da affrontare
Lezione a cura di Matteo Della Porta, ricercatore AIRC all'Università Humanitas, Milano
Ospita il docente Giuseppe Bergonzini, insegnamento di Diritti costituzionali, tecnologia digitale e intelligenza artificiale, cdl Diritto e tecnologia

20 novembre ore 12.30, aula da definire
La tossicità finanziaria in oncologia. Comprendere e affrontare l'impatto economico del cancro sulla vita dei pazienti
Lezione a cura di Francesco Perrone, ricercatore AIRC all'Istituto nazionale tumori IRCCS Fondazione Pascale, Napoli
Ospita il docente Claudio Riva, insegnamento di Sociologia generale, cdl Progettazione e gestione del turismo culturale

20 novembre ore 14, aula e aula 3E, via del Pescarotto 6/8 e
11 dicembre ore 14, Aula Catullo Via G. Gradenigo 6
Scienza e comunicazione: traccia il tuo futuro
School a cura di Andrea Tavernaro, Sara Redaelli e Simone Chiusoli AIRC, insieme ad Antonino Michienzi giornalista scientifico
Ospita il docente Cristiano De Pittà, cdl Biotecnologie

20 novembre ore 15.30, aula 2G, via del Pescarotto 8
The impact of mechanics in tumor progression
Lezione a cura di Giorgio Scita, ricercatore AIRC all'Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS, Milano
Ospita il docente Sirio Dupont, insegnamento di Experimental Models, cdl Medical Biotechnology

24 novembre ore 10.30, aula 7, via del Marzolo 5
La biologia dei telomeri nel cancro e nell'invecchiamento
Lezione a cura di Fabrizio D'Adda di Fagagna, ricercatore AIRC all'Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS, Milano
Ospitano le docenti Cristina Mammucari e Agnese De Mario, insegnamento di Patologia generale e clinica, cdl Farmacia

25 novembre ore 14.30, aula B, via Giustiniani 3
La malattia oncologica: una questione di famiglia
Lezione a cura di Laura Gangeri, psicologa alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospitano i docenti Sabrina Brigadoi, Antonio Maffei e Mario Dalmaso, insegnamento di Psicologia, cdl Ostetricia

26 novembre ore 10.30, aula CAL 2, piazzetta Gianfranco Folena 1
Le fake news nell'informazione sulla salute
Lezione a cura di Antonino Michienzi, giornalista scientifico
Ospita la docente Barbara Morsello, insegnamento di Sociologia, cdl Comunicazione

26 novembre ore 16.30 e
27 novembre ore 8.30, Aula T3 e T4 CLA e , via Venezia 16
Il cancro in storie. Analisi psicologica di risorse, strategie e metafore narrative dei testimoni AIRC
Laboratorio a cura di Rossella Petrigliano e Mariangela Chiorazzi, psicologhe alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospita la docente Ines Testoni, insegnamento di Psicologia dinamica del lutto e delle cure palliative, cdl Psicologia clinico-dinamica

27 novembre ore 10.30, aula G, via Bassi 2
Squilibri metabolici nei tumori: come influenzano la resistenza terapeutica e aprono nuove strade di cura
Lezione a cura di Andrea Morandi, ricercatore AIRC all'Università degli Studi di Firenze
Ospita il docente Luigi Leanza, insegnamento di Metodologie biochimiche, cdl Biologia

3 dicembre ore 14.30, aula 3G, via Venezia 12
Il lavoro durante la malattia oncologica. Ostacolo o risorsa?
Lezione a cura di Claudia Borreani, psicologa alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospita la docente Caterina Suitner, insegnamento di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, cdl Scienze psicologiche dello sviluppo, della personalità e delle relazioni interpersonali

4 dicembre ore 11.30, aula G, via Marzolo 1
Nuovi farmaci in un click: strategie per accelerare la sintesi di molecole
Lezione a cura di Tracy Pirali, ricercatrice AIRC all'Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara
Ospita il docente Fabrizio Mancin, insegnamento di Chimica organica, cdl Chimica

4 dicembre ore 13.15, Polo Universitario Penitenziario
Titolo in via di definizione (prevenzione della malattia)
Lezione a cura di Riccardo Di Deo, divulgatore scientifico AIRC
Ospita la docente Francesca Vianello

19 dicembre ore 10, online @ https://unipd.zoom.us/j/85706701305
Microbiota, genetics and diet in the development of colon cancer
Lezione a cura di Irma Dianzani e Marta La Vecchia, ricercatrici AIRC all'Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara
Coordina la docente Marina Basaglia, corsi di laurea magistrali della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria

13 gennaio, orario e aula da definire
Titolo in via di definizione (tumori ematologici)
Lezione a cura di Paolo Ghia, ricercatore AIRC all'HSR di Milano
Ospitano i docenti Stefano Indraccolo ed Erich Piovan, insegnamento di Patologia Generale ed Oncologia, cdl Medicina e Chirurgia

AIRC è il principale finanziatore non profit della ricerca oncologica in Italia, contribuendo con circa il 70% dei fondi destinati alla ricerca competitiva. Grazie ai suoi investimenti, le probabilità di guarigione dal cancro sono aumentate significativamente, con circa il 50% delle persone diagnosticate che può guarire.

Nel 2023, ci sono state oltre 390.000 nuove diagnosi di cancro, evidenziando la necessità di continuare a investire nella ricerca per sviluppare metodi di diagnosi precoce e trattamenti più efficaci.

Dal 2 al 9 novembre, AIRC celebra i 30 anni di collaborazione con RAI, trasmettendo programmi dedicati all'informazione sul cancro.
Dal 7 al 9 novembre, il mondo del calcio italiano parteciperà all'iniziativa "Un Gol per la Ricerca".
Per tutto il mese di novembre, AIRC promuove la prevenzione dei tumori maschili con la campagna digital "Sinonimi & Controlli".

Numerose aziende partner, come Banco BPM, Eurospin, Satispay e Treedom, contribuiscono alla raccolta fondi con iniziative specifiche.

Fondata nel 1965, AIRC ha destinato circa 2,5 miliardi di euro a migliaia di progetti di ricerca oncologica, supportando 5.400 ricercatrici e ricercatori in 96 istituti. La Fondazione continua a essere un punto di riferimento nella lotta contro il cancro, promuovendo la prevenzione e diffondendo i risultati della ricerca. Per ulteriori informazioni, visitare il sito airc.it.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La Fondazione AIRC celebra il suo sessantesimo anniversario con l'evento "I Giorni della Ricerca", una serie di iniziative che si tengono dal 27 ottobre al 16 novembre per sensibilizzare il pubblico sui progressi della ricerca oncologica e raccogliere fondi a sostegno delle 5.400 ricercatrici e ricercatori impegnati nella lotta contro il cancro in tutta Italia.

L'evento, inaugurato al Palazzo del Quirinale, coinvolge trasmissioni televisive e radiofoniche della RAI, media, squadre della Serie A e della Nazionale di calcio, e culmina l'8 novembre con la distribuzione dei "Cioccolatini della Ricerca" in circa 2.400 scuole italiane e piazze dove è possibile trovare i punti di distribuzione.
I cioccolatini, disponibili anche online su Amazon e nelle filiali del partner Banco BPM, sono accompagnati da una guida sui successi raggiunti da AIRC in questi sessant'anni.

Gli appuntamenti di Airc Campus previsti nell'Ateneo patavino sono:

10 novembre ore 13.30, da remoto @https://unipd.zoom.us/j/88635279344?pwd=QtyGaavxmZFRuYWPKyZakRZ5qsly8E.1
Dall'hype ai fatti: il nuovo storytelling scientifico
Lezione a cura di Mattia Garutti, divulgatore scientifico
Coordina la docente Sara Pegolo, corsi di laurea triennali della Scuola di Agraria e medicina veterinaria

20 novembre ore 10, aula P300, via Luigi Luzzatti 10
AI e dati sanitari: opportunità e criticità da affrontare
Lezione a cura di Matteo Della Porta, ricercatore AIRC all'Università Humanitas, Milano
Ospita il docente Giuseppe Bergonzini, insegnamento di Diritti costituzionali, tecnologia digitale e intelligenza artificiale, cdl Diritto e tecnologia

20 novembre ore 12.30, aula da definire
La tossicità finanziaria in oncologia. Comprendere e affrontare l'impatto economico del cancro sulla vita dei pazienti
Lezione a cura di Francesco Perrone, ricercatore AIRC all'Istituto nazionale tumori IRCCS Fondazione Pascale, Napoli
Ospita il docente Claudio Riva, insegnamento di Sociologia generale, cdl Progettazione e gestione del turismo culturale

20 novembre ore 14, aula e aula 3E, via del Pescarotto 6/8 e
11 dicembre ore 14, Aula Catullo Via G. Gradenigo 6
Scienza e comunicazione: traccia il tuo futuro
School a cura di Andrea Tavernaro, Sara Redaelli e Simone Chiusoli AIRC, insieme ad Antonino Michienzi giornalista scientifico
Ospita il docente Cristiano De Pittà, cdl Biotecnologie

20 novembre ore 15.30, aula 2G, via del Pescarotto 8
The impact of mechanics in tumor progression
Lezione a cura di Giorgio Scita, ricercatore AIRC all'Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS, Milano
Ospita il docente Sirio Dupont, insegnamento di Experimental Models, cdl Medical Biotechnology

24 novembre ore 10.30, aula 7, via del Marzolo 5
La biologia dei telomeri nel cancro e nell'invecchiamento
Lezione a cura di Fabrizio D'Adda di Fagagna, ricercatore AIRC all'Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS, Milano
Ospitano le docenti Cristina Mammucari e Agnese De Mario, insegnamento di Patologia generale e clinica, cdl Farmacia

25 novembre ore 14.30, aula B, via Giustiniani 3
La malattia oncologica: una questione di famiglia
Lezione a cura di Laura Gangeri, psicologa alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospitano i docenti Sabrina Brigadoi, Antonio Maffei e Mario Dalmaso, insegnamento di Psicologia, cdl Ostetricia

26 novembre ore 10.30, aula CAL 2, piazzetta Gianfranco Folena 1
Le fake news nell'informazione sulla salute
Lezione a cura di Antonino Michienzi, giornalista scientifico
Ospita la docente Barbara Morsello, insegnamento di Sociologia, cdl Comunicazione

26 novembre ore 16.30 e
27 novembre ore 8.30, Aula T3 e T4 CLA e , via Venezia 16
Il cancro in storie. Analisi psicologica di risorse, strategie e metafore narrative dei testimoni AIRC
Laboratorio a cura di Rossella Petrigliano e Mariangela Chiorazzi, psicologhe alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospita la docente Ines Testoni, insegnamento di Psicologia dinamica del lutto e delle cure palliative, cdl Psicologia clinico-dinamica

27 novembre ore 10.30, aula G, via Bassi 2
Squilibri metabolici nei tumori: come influenzano la resistenza terapeutica e aprono nuove strade di cura
Lezione a cura di Andrea Morandi, ricercatore AIRC all'Università degli Studi di Firenze
Ospita il docente Luigi Leanza, insegnamento di Metodologie biochimiche, cdl Biologia

3 dicembre ore 14.30, aula 3G, via Venezia 12
Il lavoro durante la malattia oncologica. Ostacolo o risorsa?
Lezione a cura di Claudia Borreani, psicologa alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospita la docente Caterina Suitner, insegnamento di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, cdl Scienze psicologiche dello sviluppo, della personalità e delle relazioni interpersonali

4 dicembre ore 11.30, aula G, via Marzolo 1
Nuovi farmaci in un click: strategie per accelerare la sintesi di molecole
Lezione a cura di Tracy Pirali, ricercatrice AIRC all'Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara
Ospita il docente Fabrizio Mancin, insegnamento di Chimica organica, cdl Chimica

4 dicembre ore 13.15, Polo Universitario Penitenziario
Titolo in via di definizione (prevenzione della malattia)
Lezione a cura di Riccardo Di Deo, divulgatore scientifico AIRC
Ospita la docente Francesca Vianello

19 dicembre ore 10, online @ https://unipd.zoom.us/j/85706701305
Microbiota, genetics and diet in the development of colon cancer
Lezione a cura di Irma Dianzani e Marta La Vecchia, ricercatrici AIRC all'Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara
Coordina la docente Marina Basaglia, corsi di laurea magistrali della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria

13 gennaio, orario e aula da definire
Titolo in via di definizione (tumori ematologici)
Lezione a cura di Paolo Ghia, ricercatore AIRC all'HSR di Milano
Ospitano i docenti Stefano Indraccolo ed Erich Piovan, insegnamento di Patologia Generale ed Oncologia, cdl Medicina e Chirurgia

AIRC è il principale finanziatore non profit della ricerca oncologica in Italia, contribuendo con circa il 70% dei fondi destinati alla ricerca competitiva. Grazie ai suoi investimenti, le probabilità di guarigione dal cancro sono aumentate significativamente, con circa il 50% delle persone diagnosticate che può guarire.

Nel 2023, ci sono state oltre 390.000 nuove diagnosi di cancro, evidenziando la necessità di continuare a investire nella ricerca per sviluppare metodi di diagnosi precoce e trattamenti più efficaci.

Dal 2 al 9 novembre, AIRC celebra i 30 anni di collaborazione con RAI, trasmettendo programmi dedicati all'informazione sul cancro.
Dal 7 al 9 novembre, il mondo del calcio italiano parteciperà all'iniziativa "Un Gol per la Ricerca".
Per tutto il mese di novembre, AIRC promuove la prevenzione dei tumori maschili con la campagna digital "Sinonimi & Controlli".

Numerose aziende partner, come Banco BPM, Eurospin, Satispay e Treedom, contribuiscono alla raccolta fondi con iniziative specifiche.

Fondata nel 1965, AIRC ha destinato circa 2,5 miliardi di euro a migliaia di progetti di ricerca oncologica, supportando 5.400 ricercatrici e ricercatori in 96 istituti. La Fondazione continua a essere un punto di riferimento nella lotta contro il cancro, promuovendo la prevenzione e diffondendo i risultati della ricerca. Per ulteriori informazioni, visitare il sito airc.it.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-11-03T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143728 [uid] => 26499 [filename] => AIRC Ciocco_Stampa Verticale (1).jpg [uri] => public://AIRC Ciocco_Stampa Verticale (1).jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 67783 [status] => 1 [timestamp] => 1762163695 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1194 ) [height] => 630 [width] => 1194 [alt] => cioccolatini airc [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Airc organizza "I Giorni della Ricerca" una serie di iniziative, che si svolgono dal 27 ottobre al 16 novembre, per sensibilizzare e raccogliere fondi a sostegno della ricerca contro il cancro [format] => [safe_value] => Airc organizza "I Giorni della Ricerca" una serie di iniziative, che si svolgono dal 27 ottobre al 16 novembre, per sensibilizzare e raccogliere fondi a sostegno della ricerca contro il cancro ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-11-03T00:00:00 [value2] => 2025-11-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 506305 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Airc organizza "I Giorni della Ricerca" una serie di iniziative, che si svolgono dal 27 ottobre al 16 novembre, per sensibilizzare e raccogliere fondi a sostegno della ricerca contro il cancro [format] => [safe_value] => Airc organizza "I Giorni della Ricerca" una serie di iniziative, che si svolgono dal 27 ottobre al 16 novembre, per sensibilizzare e raccogliere fondi a sostegno della ricerca contro il cancro ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Airc organizza "I Giorni della Ricerca" una serie di iniziative, che si svolgono dal 27 ottobre al 16 novembre, per sensibilizzare e raccogliere fondi a sostegno della ricerca contro il cancro ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about I giorni della ricerca: AIRC celebra 60 anni di lotta contro il cancro [href] => node/121848 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => I giorni della ricerca: AIRC celebra 60 anni di lotta contro il cancro ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 506305 [uid] => 26499 [title] => I giorni della ricerca: AIRC celebra 60 anni di lotta contro il cancro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121848 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1762163107 [changed] => 1762522201 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762522201 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La Fondazione AIRC celebra il suo sessantesimo anniversario con l'evento "I Giorni della Ricerca", una serie di iniziative che si tengono dal 27 ottobre al 16 novembre per sensibilizzare il pubblico sui progressi della ricerca oncologica e raccogliere fondi a sostegno delle 5.400 ricercatrici e ricercatori impegnati nella lotta contro il cancro in tutta Italia.

L'evento, inaugurato al Palazzo del Quirinale, coinvolge trasmissioni televisive e radiofoniche della RAI, media, squadre della Serie A e della Nazionale di calcio, e culmina l'8 novembre con la distribuzione dei "Cioccolatini della Ricerca" in circa 2.400 scuole italiane e piazze dove è possibile trovare i punti di distribuzione.
I cioccolatini, disponibili anche online su Amazon e nelle filiali del partner Banco BPM, sono accompagnati da una guida sui successi raggiunti da AIRC in questi sessant'anni.


Gli appuntamenti di Airc Campus previsti nell'Ateneo patavino sono:

10 novembre ore 13.30, da remoto @https://unipd.zoom.us/j/88635279344?pwd=QtyGaavxmZFRuYWPKyZakRZ5qsly8E.1
Dall'hype ai fatti: il nuovo storytelling scientifico
Lezione a cura di Mattia Garutti, divulgatore scientifico
Coordina la docente Sara Pegolo, corsi di laurea triennali della Scuola di Agraria e medicina veterinaria

20 novembre ore 10, aula P300, via Luigi Luzzatti 10
AI e dati sanitari: opportunità e criticità da affrontare
Lezione a cura di Matteo Della Porta, ricercatore AIRC all'Università Humanitas, Milano
Ospita il docente Giuseppe Bergonzini, insegnamento di Diritti costituzionali, tecnologia digitale e intelligenza artificiale, cdl Diritto e tecnologia

20 novembre ore 12.30, aula da definire
La tossicità finanziaria in oncologia. Comprendere e affrontare l'impatto economico del cancro sulla vita dei pazienti
Lezione a cura di Francesco Perrone, ricercatore AIRC all'Istituto nazionale tumori IRCCS Fondazione Pascale, Napoli
Ospita il docente Claudio Riva, insegnamento di Sociologia generale, cdl Progettazione e gestione del turismo culturale

20 novembre ore 14, aula e aula 3E, via del Pescarotto 6/8 e
11 dicembre ore 14, Aula Catullo Via G. Gradenigo 6
Scienza e comunicazione: traccia il tuo futuro
School a cura di Andrea Tavernaro, Sara Redaelli e Simone Chiusoli AIRC, insieme ad Antonino Michienzi giornalista scientifico
Ospita il docente Cristiano De Pittà, cdl Biotecnologie

20 novembre ore 15.30, aula 2G, via del Pescarotto 8
The impact of mechanics in tumor progression
Lezione a cura di Giorgio Scita, ricercatore AIRC all'Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS, Milano
Ospita il docente Sirio Dupont, insegnamento di Experimental Models, cdl Medical Biotechnology

24 novembre ore 10.30, aula 7, via del Marzolo 5
La biologia dei telomeri nel cancro e nell'invecchiamento
Lezione a cura di Fabrizio D'Adda di Fagagna, ricercatore AIRC all'Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS, Milano
Ospitano le docenti Cristina Mammucari e Agnese De Mario, insegnamento di Patologia generale e clinica, cdl Farmacia

25 novembre ore 14.30, aula B, via Giustiniani 3
La malattia oncologica: una questione di famiglia
Lezione a cura di Laura Gangeri, psicologa alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospitano i docenti Sabrina Brigadoi, Antonio Maffei e Mario Dalmaso, insegnamento di Psicologia, cdl Ostetricia

26 novembre ore 10.30, aula CAL 2, piazzetta Gianfranco Folena 1
Le fake news nell'informazione sulla salute
Lezione a cura di Antonino Michienzi, giornalista scientifico
Ospita la docente Barbara Morsello, insegnamento di Sociologia, cdl Comunicazione

26 novembre ore 16.30 e
27 novembre ore 8.30, Aula T3 e T4 CLA e , via Venezia 16
Il cancro in storie. Analisi psicologica di risorse, strategie e metafore narrative dei testimoni AIRC
Laboratorio a cura di Rossella Petrigliano e Mariangela Chiorazzi, psicologhe alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospita la docente Ines Testoni, insegnamento di Psicologia dinamica del lutto e delle cure palliative, cdl Psicologia clinico-dinamica

27 novembre ore 10.30, aula G, via Bassi 2
Squilibri metabolici nei tumori: come influenzano la resistenza terapeutica e aprono nuove strade di cura
Lezione a cura di Andrea Morandi, ricercatore AIRC all'Università degli Studi di Firenze
Ospita il docente Luigi Leanza, insegnamento di Metodologie biochimiche, cdl Biologia

3 dicembre ore 14.30, aula 3G, via Venezia 12
Il lavoro durante la malattia oncologica. Ostacolo o risorsa?
Lezione a cura di Claudia Borreani, psicologa alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospita la docente Caterina Suitner, insegnamento di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, cdl Scienze psicologiche dello sviluppo, della personalità e delle relazioni interpersonali

4 dicembre ore 11.30, aula G, via Marzolo 1
Nuovi farmaci in un click: strategie per accelerare la sintesi di molecole
Lezione a cura di Tracy Pirali, ricercatrice AIRC all'Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara
Ospita il docente Fabrizio Mancin, insegnamento di Chimica organica, cdl Chimica

4 dicembre ore 13.15, Polo Universitario Penitenziario
Titolo in via di definizione (prevenzione della malattia)
Lezione a cura di Riccardo Di Deo, divulgatore scientifico AIRC
Ospita la docente Francesca Vianello

19 dicembre ore 10, online @ https://unipd.zoom.us/j/85706701305
Microbiota, genetics and diet in the development of colon cancer
Lezione a cura di Irma Dianzani e Marta La Vecchia, ricercatrici AIRC all'Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara
Coordina la docente Marina Basaglia, corsi di laurea magistrali della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria

13 gennaio, orario e aula da definire
Titolo in via di definizione (tumori ematologici)
Lezione a cura di Paolo Ghia, ricercatore AIRC all'HSR di Milano
Ospitano i docenti Stefano Indraccolo ed Erich Piovan, insegnamento di Patologia Generale ed Oncologia, cdl Medicina e Chirurgia

AIRC è il principale finanziatore non profit della ricerca oncologica in Italia, contribuendo con circa il 70% dei fondi destinati alla ricerca competitiva. Grazie ai suoi investimenti, le probabilità di guarigione dal cancro sono aumentate significativamente, con circa il 50% delle persone diagnosticate che può guarire.

Nel 2023, ci sono state oltre 390.000 nuove diagnosi di cancro, evidenziando la necessità di continuare a investire nella ricerca per sviluppare metodi di diagnosi precoce e trattamenti più efficaci.

Dal 2 al 9 novembre, AIRC celebra i 30 anni di collaborazione con RAI, trasmettendo programmi dedicati all'informazione sul cancro.
Dal 7 al 9 novembre, il mondo del calcio italiano parteciperà all'iniziativa "Un Gol per la Ricerca".
Per tutto il mese di novembre, AIRC promuove la prevenzione dei tumori maschili con la campagna digital "Sinonimi & Controlli".

Numerose aziende partner, come Banco BPM, Eurospin, Satispay e Treedom, contribuiscono alla raccolta fondi con iniziative specifiche.

Fondata nel 1965, AIRC ha destinato circa 2,5 miliardi di euro a migliaia di progetti di ricerca oncologica, supportando 5.400 ricercatrici e ricercatori in 96 istituti. La Fondazione continua a essere un punto di riferimento nella lotta contro il cancro, promuovendo la prevenzione e diffondendo i risultati della ricerca. Per ulteriori informazioni, visitare il sito airc.it.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La Fondazione AIRC celebra il suo sessantesimo anniversario con l'evento "I Giorni della Ricerca", una serie di iniziative che si tengono dal 27 ottobre al 16 novembre per sensibilizzare il pubblico sui progressi della ricerca oncologica e raccogliere fondi a sostegno delle 5.400 ricercatrici e ricercatori impegnati nella lotta contro il cancro in tutta Italia.

L'evento, inaugurato al Palazzo del Quirinale, coinvolge trasmissioni televisive e radiofoniche della RAI, media, squadre della Serie A e della Nazionale di calcio, e culmina l'8 novembre con la distribuzione dei "Cioccolatini della Ricerca" in circa 2.400 scuole italiane e piazze dove è possibile trovare i punti di distribuzione.
I cioccolatini, disponibili anche online su Amazon e nelle filiali del partner Banco BPM, sono accompagnati da una guida sui successi raggiunti da AIRC in questi sessant'anni.

Gli appuntamenti di Airc Campus previsti nell'Ateneo patavino sono:

10 novembre ore 13.30, da remoto @https://unipd.zoom.us/j/88635279344?pwd=QtyGaavxmZFRuYWPKyZakRZ5qsly8E.1
Dall'hype ai fatti: il nuovo storytelling scientifico
Lezione a cura di Mattia Garutti, divulgatore scientifico
Coordina la docente Sara Pegolo, corsi di laurea triennali della Scuola di Agraria e medicina veterinaria

20 novembre ore 10, aula P300, via Luigi Luzzatti 10
AI e dati sanitari: opportunità e criticità da affrontare
Lezione a cura di Matteo Della Porta, ricercatore AIRC all'Università Humanitas, Milano
Ospita il docente Giuseppe Bergonzini, insegnamento di Diritti costituzionali, tecnologia digitale e intelligenza artificiale, cdl Diritto e tecnologia

20 novembre ore 12.30, aula da definire
La tossicità finanziaria in oncologia. Comprendere e affrontare l'impatto economico del cancro sulla vita dei pazienti
Lezione a cura di Francesco Perrone, ricercatore AIRC all'Istituto nazionale tumori IRCCS Fondazione Pascale, Napoli
Ospita il docente Claudio Riva, insegnamento di Sociologia generale, cdl Progettazione e gestione del turismo culturale

20 novembre ore 14, aula e aula 3E, via del Pescarotto 6/8 e
11 dicembre ore 14, Aula Catullo Via G. Gradenigo 6
Scienza e comunicazione: traccia il tuo futuro
School a cura di Andrea Tavernaro, Sara Redaelli e Simone Chiusoli AIRC, insieme ad Antonino Michienzi giornalista scientifico
Ospita il docente Cristiano De Pittà, cdl Biotecnologie

20 novembre ore 15.30, aula 2G, via del Pescarotto 8
The impact of mechanics in tumor progression
Lezione a cura di Giorgio Scita, ricercatore AIRC all'Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS, Milano
Ospita il docente Sirio Dupont, insegnamento di Experimental Models, cdl Medical Biotechnology

24 novembre ore 10.30, aula 7, via del Marzolo 5
La biologia dei telomeri nel cancro e nell'invecchiamento
Lezione a cura di Fabrizio D'Adda di Fagagna, ricercatore AIRC all'Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS, Milano
Ospitano le docenti Cristina Mammucari e Agnese De Mario, insegnamento di Patologia generale e clinica, cdl Farmacia

25 novembre ore 14.30, aula B, via Giustiniani 3
La malattia oncologica: una questione di famiglia
Lezione a cura di Laura Gangeri, psicologa alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospitano i docenti Sabrina Brigadoi, Antonio Maffei e Mario Dalmaso, insegnamento di Psicologia, cdl Ostetricia

26 novembre ore 10.30, aula CAL 2, piazzetta Gianfranco Folena 1
Le fake news nell'informazione sulla salute
Lezione a cura di Antonino Michienzi, giornalista scientifico
Ospita la docente Barbara Morsello, insegnamento di Sociologia, cdl Comunicazione

26 novembre ore 16.30 e
27 novembre ore 8.30, Aula T3 e T4 CLA e , via Venezia 16
Il cancro in storie. Analisi psicologica di risorse, strategie e metafore narrative dei testimoni AIRC
Laboratorio a cura di Rossella Petrigliano e Mariangela Chiorazzi, psicologhe alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospita la docente Ines Testoni, insegnamento di Psicologia dinamica del lutto e delle cure palliative, cdl Psicologia clinico-dinamica

27 novembre ore 10.30, aula G, via Bassi 2
Squilibri metabolici nei tumori: come influenzano la resistenza terapeutica e aprono nuove strade di cura
Lezione a cura di Andrea Morandi, ricercatore AIRC all'Università degli Studi di Firenze
Ospita il docente Luigi Leanza, insegnamento di Metodologie biochimiche, cdl Biologia

3 dicembre ore 14.30, aula 3G, via Venezia 12
Il lavoro durante la malattia oncologica. Ostacolo o risorsa?
Lezione a cura di Claudia Borreani, psicologa alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano
Ospita la docente Caterina Suitner, insegnamento di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, cdl Scienze psicologiche dello sviluppo, della personalità e delle relazioni interpersonali

4 dicembre ore 11.30, aula G, via Marzolo 1
Nuovi farmaci in un click: strategie per accelerare la sintesi di molecole
Lezione a cura di Tracy Pirali, ricercatrice AIRC all'Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara
Ospita il docente Fabrizio Mancin, insegnamento di Chimica organica, cdl Chimica

4 dicembre ore 13.15, Polo Universitario Penitenziario
Titolo in via di definizione (prevenzione della malattia)
Lezione a cura di Riccardo Di Deo, divulgatore scientifico AIRC
Ospita la docente Francesca Vianello

19 dicembre ore 10, online @ https://unipd.zoom.us/j/85706701305
Microbiota, genetics and diet in the development of colon cancer
Lezione a cura di Irma Dianzani e Marta La Vecchia, ricercatrici AIRC all'Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara
Coordina la docente Marina Basaglia, corsi di laurea magistrali della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria

13 gennaio, orario e aula da definire
Titolo in via di definizione (tumori ematologici)
Lezione a cura di Paolo Ghia, ricercatore AIRC all'HSR di Milano
Ospitano i docenti Stefano Indraccolo ed Erich Piovan, insegnamento di Patologia Generale ed Oncologia, cdl Medicina e Chirurgia

AIRC è il principale finanziatore non profit della ricerca oncologica in Italia, contribuendo con circa il 70% dei fondi destinati alla ricerca competitiva. Grazie ai suoi investimenti, le probabilità di guarigione dal cancro sono aumentate significativamente, con circa il 50% delle persone diagnosticate che può guarire.

Nel 2023, ci sono state oltre 390.000 nuove diagnosi di cancro, evidenziando la necessità di continuare a investire nella ricerca per sviluppare metodi di diagnosi precoce e trattamenti più efficaci.

Dal 2 al 9 novembre, AIRC celebra i 30 anni di collaborazione con RAI, trasmettendo programmi dedicati all'informazione sul cancro.
Dal 7 al 9 novembre, il mondo del calcio italiano parteciperà all'iniziativa "Un Gol per la Ricerca".
Per tutto il mese di novembre, AIRC promuove la prevenzione dei tumori maschili con la campagna digital "Sinonimi & Controlli".

Numerose aziende partner, come Banco BPM, Eurospin, Satispay e Treedom, contribuiscono alla raccolta fondi con iniziative specifiche.

Fondata nel 1965, AIRC ha destinato circa 2,5 miliardi di euro a migliaia di progetti di ricerca oncologica, supportando 5.400 ricercatrici e ricercatori in 96 istituti. La Fondazione continua a essere un punto di riferimento nella lotta contro il cancro, promuovendo la prevenzione e diffondendo i risultati della ricerca. Per ulteriori informazioni, visitare il sito airc.it.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-11-03T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143728 [uid] => 26499 [filename] => AIRC Ciocco_Stampa Verticale (1).jpg [uri] => public://AIRC Ciocco_Stampa Verticale (1).jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 67783 [status] => 1 [timestamp] => 1762163695 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1194 ) [height] => 630 [width] => 1194 [alt] => cioccolatini airc [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Airc organizza "I Giorni della Ricerca" una serie di iniziative, che si svolgono dal 27 ottobre al 16 novembre, per sensibilizzare e raccogliere fondi a sostegno della ricerca contro il cancro [format] => [safe_value] => Airc organizza "I Giorni della Ricerca" una serie di iniziative, che si svolgono dal 27 ottobre al 16 novembre, per sensibilizzare e raccogliere fondi a sostegno della ricerca contro il cancro ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-11-03T00:00:00 [value2] => 2025-11-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 506305 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-11-03T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 03/11/2025 ) ) )

2025N49 - Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 4450/2025, prot. n. 234015 del 31/10/2025)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505786 [uid] => 29556 [title] => 2025N49 - Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 4450/2025, prot. n. 234015 del 31/10/2025) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121847 [type] => allegato [language] => it [created] => 1762160919 [changed] => 1762160919 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762160919 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 4450/2025, prot. n. 234015 del 31/10/2025) [format] => [safe_value] => Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 4450/2025, prot. n. 234015 del 31/10/2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143725 [uid] => 29556 [filename] => 14 nomina commissione firmato 2025N49.pdf [uri] => public://2025/14 nomina commissione firmato 2025N49.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 236630 [status] => 1 [timestamp] => 1762160912 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505786 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 4450/2025, prot. n. 234015 del 31/10/2025) [format] => [safe_value] => Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 4450/2025, prot. n. 234015 del 31/10/2025) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 4450/2025, prot. n. 234015 del 31/10/2025) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 505786 [uid] => 29556 [title] => 2025N49 - Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 4450/2025, prot. n. 234015 del 31/10/2025) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121847 [type] => allegato [language] => it [created] => 1762160919 [changed] => 1762160919 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762160919 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 4450/2025, prot. n. 234015 del 31/10/2025) [format] => [safe_value] => Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 4450/2025, prot. n. 234015 del 31/10/2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143725 [uid] => 29556 [filename] => 14 nomina commissione firmato 2025N49.pdf [uri] => public://2025/14 nomina commissione firmato 2025N49.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 236630 [status] => 1 [timestamp] => 1762160912 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 505786 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143725 [uid] => 29556 [filename] => 14 nomina commissione firmato 2025N49.pdf [uri] => public://2025/14 nomina commissione firmato 2025N49.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 236630 [status] => 1 [timestamp] => 1762160912 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 143725 [uid] => 29556 [filename] => 14 nomina commissione firmato 2025N49.pdf [uri] => public://2025/14 nomina commissione firmato 2025N49.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 236630 [status] => 1 [timestamp] => 1762160912 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025N49 - Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 4450/2025, prot. n. 234015 del 31/10/2025) [href] => node/121847 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025N49 - Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 4450/2025, prot. n. 234015 del 31/10/2025) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine