Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 503108
[uid] => 2032
[title] => 1001VelaCup 2025: al via la manifestazione sul Lago di Como
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 121229
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1759225358
[changed] => 1759226011
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1759226011
[revision_uid] => 2032
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Al via mercoledì 1° ottobre la nuova edizione 2025 della 1001VelaCup, la competizione internazionale che ogni anno mette a confronto i migliori team velici universitari. La manifestazione, che si tiene a Bellano, sul Lago di Como, fino a domenica 5 ottobre, vede la partecipazione di imbarcazioni universitarie italiane, tra cui il team Mètis Vela dell’Università di Padova, e internazionali e propone una settimana di regate, incontri tecnici, conferenze, attività di networking e occasioni di confronto culturale tra il mondo accademico e quello professionale.
Il team Mètis Unipd partecipa per difendere il primo posto aggiudicato nelle ultime due edizioni della competizione e il trofeo “Paolo Padova” conquistato nel 2024. Nato nel 2008, il team conta oggi oltre 60 studentesse e studentidi diversi corsi di laurea, uniti dalla passione per la vela, la progettazione e la sostenibilità.
Oltre all’Università di Padova, la competizione vede la partecipazione di altri atenei italiani come Trieste, Torino, La Spezia e Palermo, insieme a realtà internazionali come l’Università di Karlsruhe e il Politecnico di Monaco di Baviera. Sarà un’occasione unica di confronto per le studentesse e gli studenti non solo sul piano sportivo ma anche in quello della progettazione navale e dell’ingegneria dei materiali, favorendo lo sviluppo di soluzioni innovative nel rispetto della sostenibilità ambientale.
Quest’anno, Mètis Vela Unipd partecipa alla regata con due imbarcazioni all’avanguardia, progettate e realizzate dagli studenti e dalle studentesse: Aletheia, vincitrice del premio Mainaldo Maneschi 2023, è uno skiff caratterizzato da una riduzione del peso di circa il 45% rispetto alle soluzioni tradizionali e dall’impiego di materiali sostenibili come la fibra di lino ampliTex™ prepreg per lo scafo e Ate, composta, invece, per il 75% da materiali green come balsa e fibra di lino, è lo skiff vincitore della scorsa edizione della 1001VelaCup.

In vista della regata, alcuni componenti delle imbarcazioni sono stati sostituiti e ottimizzati con materiali più leggeri e resistenti. Il piano velico è stato aggiornato in collaborazione con North Sails per migliorare le performance in regata. Questi interventi, frutto di prove, errori e affinamenti, hanno permesso al team di sviluppare maggiore autonomia, capacità organizzative e spirito di squadra.
Il team ha inoltre aggiornato la piattaforma di sensoristica Sailtrack, che raccoglie dati in tempo reale sulla barca e sull’ambiente circostante, trasmettendoli a terra per analisi e ottimizzazione delle prestazioni. Quest’anno è stato introdotto Dinghy, un dispositivo installato sul gommone di supporto che rende immediatamente disponibili i dati su un server esterno, accessibili anche al team a terra. Questo sistema migliora la comprensione delle prestazioni della barca e supporta le decisioni progettuali future. Grazie a queste soluzioni innovative, la partecipazione alla regata non è solo una competizione sportiva, ma anche un laboratorio creativo e tecnico dove studenti e studentesse possono mettere in pratica competenze di progettazione, ingegneria e sostenibilità, unendo apprendimento e sport.
All’interno dell’evento è prevista anche una regata match race, con equipaggio composto da un docente e uno studente, al cui vincitore viene assegnato il trofeo Paolo Padova. Al Palasole, sala multifunzionale del Comune di Bellano, verranno esposti i progetti delle imbarcazioni del team, permettendo al pubblico e agli altri partecipanti di conoscere nel dettaglio le caratteristiche delle barche in gara.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Al via mercoledì 1° ottobre la nuova edizione 2025 della 1001VelaCup, la competizione internazionale che ogni anno mette a confronto i migliori team velici universitari. La manifestazione, che si tiene a Bellano, sul Lago di Como, fino a domenica 5 ottobre, vede la partecipazione di imbarcazioni universitarie italiane, tra cui il team Mètis Vela dell’Università di Padova, e internazionali e propone una settimana di regate, incontri tecnici, conferenze, attività di networking e occasioni di confronto culturale tra il mondo accademico e quello professionale.
Il team Mètis Unipd partecipa per difendere il primo posto aggiudicato nelle ultime due edizioni della competizione e il trofeo “Paolo Padova” conquistato nel 2024. Nato nel 2008, il team conta oggi oltre 60 studentesse e studentidi diversi corsi di laurea, uniti dalla passione per la vela, la progettazione e la sostenibilità.
Oltre all’Università di Padova, la competizione vede la partecipazione di altri atenei italiani come Trieste, Torino, La Spezia e Palermo, insieme a realtà internazionali come l’Università di Karlsruhe e il Politecnico di Monaco di Baviera. Sarà un’occasione unica di confronto per le studentesse e gli studenti non solo sul piano sportivo ma anche in quello della progettazione navale e dell’ingegneria dei materiali, favorendo lo sviluppo di soluzioni innovative nel rispetto della sostenibilità ambientale.
Quest’anno, Mètis Vela Unipd partecipa alla regata con due imbarcazioni all’avanguardia, progettate e realizzate dagli studenti e dalle studentesse: Aletheia, vincitrice del premio Mainaldo Maneschi 2023, è uno skiff caratterizzato da una riduzione del peso di circa il 45% rispetto alle soluzioni tradizionali e dall’impiego di materiali sostenibili come la fibra di lino ampliTex™ prepreg per lo scafo e Ate, composta, invece, per il 75% da materiali green come balsa e fibra di lino, è lo skiff vincitore della scorsa edizione della 1001VelaCup.

In vista della regata, alcuni componenti delle imbarcazioni sono stati sostituiti e ottimizzati con materiali più leggeri e resistenti. Il piano velico è stato aggiornato in collaborazione con North Sails per migliorare le performance in regata. Questi interventi, frutto di prove, errori e affinamenti, hanno permesso al team di sviluppare maggiore autonomia, capacità organizzative e spirito di squadra.
Il team ha inoltre aggiornato la piattaforma di sensoristica Sailtrack, che raccoglie dati in tempo reale sulla barca e sull’ambiente circostante, trasmettendoli a terra per analisi e ottimizzazione delle prestazioni. Quest’anno è stato introdotto Dinghy, un dispositivo installato sul gommone di supporto che rende immediatamente disponibili i dati su un server esterno, accessibili anche al team a terra. Questo sistema migliora la comprensione delle prestazioni della barca e supporta le decisioni progettuali future. Grazie a queste soluzioni innovative, la partecipazione alla regata non è solo una competizione sportiva, ma anche un laboratorio creativo e tecnico dove studenti e studentesse possono mettere in pratica competenze di progettazione, ingegneria e sostenibilità, unendo apprendimento e sport.
All’interno dell’evento è prevista anche una regata match race, con equipaggio composto da un docente e uno studente, al cui vincitore viene assegnato il trofeo Paolo Padova. Al Palasole, sala multifunzionale del Comune di Bellano, verranno esposti i progetti delle imbarcazioni del team, permettendo al pubblico e agli altri partecipanti di conoscere nel dettaglio le caratteristiche delle barche in gara.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-09-30T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 142954
[uid] => 2032
[filename] => Imbarcazioni Ate e Aletheia Unipd.jpg
[uri] => public://Imbarcazioni Ate e Aletheia Unipd.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 385818
[status] => 1
[timestamp] => 1759225358
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 961
[width] => 3000
)
[height] => 961
[width] => 3000
[alt] => metis team
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Al via mercoledì 1° ottobre la nuova edizione 2025 della 1001VelaCup, la competizione internazionale che ogni anno mette a confronto i migliori team velici universitari. La manifestazione, che si tiene a Bellano, sul Lago di Como fino a domenica 5 ottobre, e vede la partecipazione anche del team Mètis Vela dell’Università di Padova
[format] =>
[safe_value] => Al via mercoledì 1° ottobre la nuova edizione 2025 della 1001VelaCup, la competizione internazionale che ogni anno mette a confronto i migliori team velici universitari. La manifestazione, che si tiene a Bellano, sul Lago di Como fino a domenica 5 ottobre, e vede la partecipazione anche del team Mètis Vela dell’Università di Padova
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2267
)
[3] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-09-30T00:00:00
[value2] => 2026-09-30T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => English version
[format] =>
[safe_value] => English version
)
)
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 7
[current_revision_id] => 503108
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Al via mercoledì 1° ottobre la nuova edizione 2025 della 1001VelaCup, la competizione internazionale che ogni anno mette a confronto i migliori team velici universitari. La manifestazione, che si tiene a Bellano, sul Lago di Como, fino a domenica 5 ottobre, vede la partecipazione di imbarcazioni universitarie italiane, tra cui il team Mètis Vela dell’Università di Padova, e internazionali e propone una settimana di regate, incontri tecnici, conferenze, attività di networking e occasioni di confronto culturale tra il mondo accademico e quello professionale.
Il team Mètis Unipd partecipa per difendere il primo posto aggiudicato nelle ultime due edizioni della competizione e il trofeo “Paolo Padova” conquistato nel 2024. Nato nel 2008, il team conta oggi oltre 60 studentesse e studentidi diversi corsi di laurea, uniti dalla passione per la vela, la progettazione e la sostenibilità.
Oltre all’Università di Padova, la competizione vede la partecipazione di altri atenei italiani come Trieste, Torino, La Spezia e Palermo, insieme a realtà internazionali come l’Università di Karlsruhe e il Politecnico di Monaco di Baviera. Sarà un’occasione unica di confronto per le studentesse e gli studenti non solo sul piano sportivo ma anche in quello della progettazione navale e dell’ingegneria dei materiali, favorendo lo sviluppo di soluzioni innovative nel rispetto della sostenibilità ambientale.
Quest’anno, Mètis Vela Unipd partecipa alla regata con due imbarcazioni all’avanguardia, progettate e realizzate dagli studenti e dalle studentesse: Aletheia, vincitrice del premio Mainaldo Maneschi 2023, è uno skiff caratterizzato da una riduzione del peso di circa il 45% rispetto alle soluzioni tradizionali e dall’impiego di materiali sostenibili come la fibra di lino ampliTex™ prepreg per lo scafo e Ate, composta, invece, per il 75% da materiali green come balsa e fibra di lino, è lo skiff vincitore della scorsa edizione della 1001VelaCup.

In vista della regata, alcuni componenti delle imbarcazioni sono stati sostituiti e ottimizzati con materiali più leggeri e resistenti. Il piano velico è stato aggiornato in collaborazione con North Sails per migliorare le performance in regata. Questi interventi, frutto di prove, errori e affinamenti, hanno permesso al team di sviluppare maggiore autonomia, capacità organizzative e spirito di squadra.
Il team ha inoltre aggiornato la piattaforma di sensoristica Sailtrack, che raccoglie dati in tempo reale sulla barca e sull’ambiente circostante, trasmettendoli a terra per analisi e ottimizzazione delle prestazioni. Quest’anno è stato introdotto Dinghy, un dispositivo installato sul gommone di supporto che rende immediatamente disponibili i dati su un server esterno, accessibili anche al team a terra. Questo sistema migliora la comprensione delle prestazioni della barca e supporta le decisioni progettuali future. Grazie a queste soluzioni innovative, la partecipazione alla regata non è solo una competizione sportiva, ma anche un laboratorio creativo e tecnico dove studenti e studentesse possono mettere in pratica competenze di progettazione, ingegneria e sostenibilità, unendo apprendimento e sport.
All’interno dell’evento è prevista anche una regata match race, con equipaggio composto da un docente e uno studente, al cui vincitore viene assegnato il trofeo Paolo Padova. Al Palasole, sala multifunzionale del Comune di Bellano, verranno esposti i progetti delle imbarcazioni del team, permettendo al pubblico e agli altri partecipanti di conoscere nel dettaglio le caratteristiche delle barche in gara.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Al via mercoledì 1° ottobre la nuova edizione 2025 della 1001VelaCup, la competizione internazionale che ogni anno mette a confronto i migliori team velici universitari. La manifestazione, che si tiene a Bellano, sul Lago di Como, fino a domenica 5 ottobre, vede la partecipazione di imbarcazioni universitarie italiane, tra cui il team Mètis Vela dell’Università di Padova, e internazionali e propone una settimana di regate, incontri tecnici, conferenze, attività di networking e occasioni di confronto culturale tra il mondo accademico e quello professionale.
Il team Mètis Unipd partecipa per difendere il primo posto aggiudicato nelle ultime due edizioni della competizione e il trofeo “Paolo Padova” conquistato nel 2024. Nato nel 2008, il team conta oggi oltre 60 studentesse e studentidi diversi corsi di laurea, uniti dalla passione per la vela, la progettazione e la sostenibilità.
Oltre all’Università di Padova, la competizione vede la partecipazione di altri atenei italiani come Trieste, Torino, La Spezia e Palermo, insieme a realtà internazionali come l’Università di Karlsruhe e il Politecnico di Monaco di Baviera. Sarà un’occasione unica di confronto per le studentesse e gli studenti non solo sul piano sportivo ma anche in quello della progettazione navale e dell’ingegneria dei materiali, favorendo lo sviluppo di soluzioni innovative nel rispetto della sostenibilità ambientale.
Quest’anno, Mètis Vela Unipd partecipa alla regata con due imbarcazioni all’avanguardia, progettate e realizzate dagli studenti e dalle studentesse: Aletheia, vincitrice del premio Mainaldo Maneschi 2023, è uno skiff caratterizzato da una riduzione del peso di circa il 45% rispetto alle soluzioni tradizionali e dall’impiego di materiali sostenibili come la fibra di lino ampliTex™ prepreg per lo scafo e Ate, composta, invece, per il 75% da materiali green come balsa e fibra di lino, è lo skiff vincitore della scorsa edizione della 1001VelaCup.

In vista della regata, alcuni componenti delle imbarcazioni sono stati sostituiti e ottimizzati con materiali più leggeri e resistenti. Il piano velico è stato aggiornato in collaborazione con North Sails per migliorare le performance in regata. Questi interventi, frutto di prove, errori e affinamenti, hanno permesso al team di sviluppare maggiore autonomia, capacità organizzative e spirito di squadra.
Il team ha inoltre aggiornato la piattaforma di sensoristica Sailtrack, che raccoglie dati in tempo reale sulla barca e sull’ambiente circostante, trasmettendoli a terra per analisi e ottimizzazione delle prestazioni. Quest’anno è stato introdotto Dinghy, un dispositivo installato sul gommone di supporto che rende immediatamente disponibili i dati su un server esterno, accessibili anche al team a terra. Questo sistema migliora la comprensione delle prestazioni della barca e supporta le decisioni progettuali future. Grazie a queste soluzioni innovative, la partecipazione alla regata non è solo una competizione sportiva, ma anche un laboratorio creativo e tecnico dove studenti e studentesse possono mettere in pratica competenze di progettazione, ingegneria e sostenibilità, unendo apprendimento e sport.
All’interno dell’evento è prevista anche una regata match race, con equipaggio composto da un docente e uno studente, al cui vincitore viene assegnato il trofeo Paolo Padova. Al Palasole, sala multifunzionale del Comune di Bellano, verranno esposti i progetti delle imbarcazioni del team, permettendo al pubblico e agli altri partecipanti di conoscere nel dettaglio le caratteristiche delle barche in gara.
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Al via mercoledì 1° ottobre la nuova edizione 2025 della 1001VelaCup, la competizione internazionale che ogni anno mette a confronto i migliori team velici universitari.
)
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Immagine
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_img_box_lancio_news
[#field_type] => image
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 503108
[uid] => 2032
[title] => 1001VelaCup 2025: al via la manifestazione sul Lago di Como
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 121229
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1759225358
[changed] => 1759226011
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1759226011
[revision_uid] => 2032
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Al via mercoledì 1° ottobre la nuova edizione 2025 della 1001VelaCup, la competizione internazionale che ogni anno mette a confronto i migliori team velici universitari. La manifestazione, che si tiene a Bellano, sul Lago di Como, fino a domenica 5 ottobre, vede la partecipazione di imbarcazioni universitarie italiane, tra cui il team Mètis Vela dell’Università di Padova, e internazionali e propone una settimana di regate, incontri tecnici, conferenze, attività di networking e occasioni di confronto culturale tra il mondo accademico e quello professionale.
Il team Mètis Unipd partecipa per difendere il primo posto aggiudicato nelle ultime due edizioni della competizione e il trofeo “Paolo Padova” conquistato nel 2024. Nato nel 2008, il team conta oggi oltre 60 studentesse e studentidi diversi corsi di laurea, uniti dalla passione per la vela, la progettazione e la sostenibilità.
Oltre all’Università di Padova, la competizione vede la partecipazione di altri atenei italiani come Trieste, Torino, La Spezia e Palermo, insieme a realtà internazionali come l’Università di Karlsruhe e il Politecnico di Monaco di Baviera. Sarà un’occasione unica di confronto per le studentesse e gli studenti non solo sul piano sportivo ma anche in quello della progettazione navale e dell’ingegneria dei materiali, favorendo lo sviluppo di soluzioni innovative nel rispetto della sostenibilità ambientale.
Quest’anno, Mètis Vela Unipd partecipa alla regata con due imbarcazioni all’avanguardia, progettate e realizzate dagli studenti e dalle studentesse: Aletheia, vincitrice del premio Mainaldo Maneschi 2023, è uno skiff caratterizzato da una riduzione del peso di circa il 45% rispetto alle soluzioni tradizionali e dall’impiego di materiali sostenibili come la fibra di lino ampliTex™ prepreg per lo scafo e Ate, composta, invece, per il 75% da materiali green come balsa e fibra di lino, è lo skiff vincitore della scorsa edizione della 1001VelaCup.

In vista della regata, alcuni componenti delle imbarcazioni sono stati sostituiti e ottimizzati con materiali più leggeri e resistenti. Il piano velico è stato aggiornato in collaborazione con North Sails per migliorare le performance in regata. Questi interventi, frutto di prove, errori e affinamenti, hanno permesso al team di sviluppare maggiore autonomia, capacità organizzative e spirito di squadra.
Il team ha inoltre aggiornato la piattaforma di sensoristica Sailtrack, che raccoglie dati in tempo reale sulla barca e sull’ambiente circostante, trasmettendoli a terra per analisi e ottimizzazione delle prestazioni. Quest’anno è stato introdotto Dinghy, un dispositivo installato sul gommone di supporto che rende immediatamente disponibili i dati su un server esterno, accessibili anche al team a terra. Questo sistema migliora la comprensione delle prestazioni della barca e supporta le decisioni progettuali future. Grazie a queste soluzioni innovative, la partecipazione alla regata non è solo una competizione sportiva, ma anche un laboratorio creativo e tecnico dove studenti e studentesse possono mettere in pratica competenze di progettazione, ingegneria e sostenibilità, unendo apprendimento e sport.
All’interno dell’evento è prevista anche una regata match race, con equipaggio composto da un docente e uno studente, al cui vincitore viene assegnato il trofeo Paolo Padova. Al Palasole, sala multifunzionale del Comune di Bellano, verranno esposti i progetti delle imbarcazioni del team, permettendo al pubblico e agli altri partecipanti di conoscere nel dettaglio le caratteristiche delle barche in gara.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Al via mercoledì 1° ottobre la nuova edizione 2025 della 1001VelaCup, la competizione internazionale che ogni anno mette a confronto i migliori team velici universitari. La manifestazione, che si tiene a Bellano, sul Lago di Como, fino a domenica 5 ottobre, vede la partecipazione di imbarcazioni universitarie italiane, tra cui il team Mètis Vela dell’Università di Padova, e internazionali e propone una settimana di regate, incontri tecnici, conferenze, attività di networking e occasioni di confronto culturale tra il mondo accademico e quello professionale.
Il team Mètis Unipd partecipa per difendere il primo posto aggiudicato nelle ultime due edizioni della competizione e il trofeo “Paolo Padova” conquistato nel 2024. Nato nel 2008, il team conta oggi oltre 60 studentesse e studentidi diversi corsi di laurea, uniti dalla passione per la vela, la progettazione e la sostenibilità.
Oltre all’Università di Padova, la competizione vede la partecipazione di altri atenei italiani come Trieste, Torino, La Spezia e Palermo, insieme a realtà internazionali come l’Università di Karlsruhe e il Politecnico di Monaco di Baviera. Sarà un’occasione unica di confronto per le studentesse e gli studenti non solo sul piano sportivo ma anche in quello della progettazione navale e dell’ingegneria dei materiali, favorendo lo sviluppo di soluzioni innovative nel rispetto della sostenibilità ambientale.
Quest’anno, Mètis Vela Unipd partecipa alla regata con due imbarcazioni all’avanguardia, progettate e realizzate dagli studenti e dalle studentesse: Aletheia, vincitrice del premio Mainaldo Maneschi 2023, è uno skiff caratterizzato da una riduzione del peso di circa il 45% rispetto alle soluzioni tradizionali e dall’impiego di materiali sostenibili come la fibra di lino ampliTex™ prepreg per lo scafo e Ate, composta, invece, per il 75% da materiali green come balsa e fibra di lino, è lo skiff vincitore della scorsa edizione della 1001VelaCup.

In vista della regata, alcuni componenti delle imbarcazioni sono stati sostituiti e ottimizzati con materiali più leggeri e resistenti. Il piano velico è stato aggiornato in collaborazione con North Sails per migliorare le performance in regata. Questi interventi, frutto di prove, errori e affinamenti, hanno permesso al team di sviluppare maggiore autonomia, capacità organizzative e spirito di squadra.
Il team ha inoltre aggiornato la piattaforma di sensoristica Sailtrack, che raccoglie dati in tempo reale sulla barca e sull’ambiente circostante, trasmettendoli a terra per analisi e ottimizzazione delle prestazioni. Quest’anno è stato introdotto Dinghy, un dispositivo installato sul gommone di supporto che rende immediatamente disponibili i dati su un server esterno, accessibili anche al team a terra. Questo sistema migliora la comprensione delle prestazioni della barca e supporta le decisioni progettuali future. Grazie a queste soluzioni innovative, la partecipazione alla regata non è solo una competizione sportiva, ma anche un laboratorio creativo e tecnico dove studenti e studentesse possono mettere in pratica competenze di progettazione, ingegneria e sostenibilità, unendo apprendimento e sport.
All’interno dell’evento è prevista anche una regata match race, con equipaggio composto da un docente e uno studente, al cui vincitore viene assegnato il trofeo Paolo Padova. Al Palasole, sala multifunzionale del Comune di Bellano, verranno esposti i progetti delle imbarcazioni del team, permettendo al pubblico e agli altri partecipanti di conoscere nel dettaglio le caratteristiche delle barche in gara.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-09-30T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 142954
[uid] => 2032
[filename] => Imbarcazioni Ate e Aletheia Unipd.jpg
[uri] => public://Imbarcazioni Ate e Aletheia Unipd.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 385818
[status] => 1
[timestamp] => 1759225358
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 961
[width] => 3000
)
[height] => 961
[width] => 3000
[alt] => metis team
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Al via mercoledì 1° ottobre la nuova edizione 2025 della 1001VelaCup, la competizione internazionale che ogni anno mette a confronto i migliori team velici universitari. La manifestazione, che si tiene a Bellano, sul Lago di Como fino a domenica 5 ottobre, e vede la partecipazione anche del team Mètis Vela dell’Università di Padova
[format] =>
[safe_value] => Al via mercoledì 1° ottobre la nuova edizione 2025 della 1001VelaCup, la competizione internazionale che ogni anno mette a confronto i migliori team velici universitari. La manifestazione, che si tiene a Bellano, sul Lago di Como fino a domenica 5 ottobre, e vede la partecipazione anche del team Mètis Vela dell’Università di Padova
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2267
)
[3] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-09-30T00:00:00
[value2] => 2026-09-30T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => English version
[format] =>
[safe_value] => English version
)
)
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 7
[current_revision_id] => 503108
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 142954
[uid] => 2032
[filename] => Imbarcazioni Ate e Aletheia Unipd.jpg
[uri] => public://Imbarcazioni Ate e Aletheia Unipd.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 385818
[status] => 1
[timestamp] => 1759225358
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 961
[width] => 3000
)
[height] => 961
[width] => 3000
[alt] => metis team
[title] =>
)
)
[#formatter] => image
[0] => Array
(
[#theme] => image_formatter
[#item] => Array
(
[fid] => 142954
[uid] => 2032
[filename] => Imbarcazioni Ate e Aletheia Unipd.jpg
[uri] => public://Imbarcazioni Ate e Aletheia Unipd.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 385818
[status] => 1
[timestamp] => 1759225358
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 961
[width] => 3000
)
[height] => 961
[width] => 3000
[alt] => metis team
[title] =>
)
[#image_style] =>
[#path] =>
)
)
[field_abstract_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Abstract
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_abstract_news
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 503108
[uid] => 2032
[title] => 1001VelaCup 2025: al via la manifestazione sul Lago di Como
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 121229
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1759225358
[changed] => 1759226011
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1759226011
[revision_uid] => 2032
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Al via mercoledì 1° ottobre la nuova edizione 2025 della 1001VelaCup, la competizione internazionale che ogni anno mette a confronto i migliori team velici universitari. La manifestazione, che si tiene a Bellano, sul Lago di Como, fino a domenica 5 ottobre, vede la partecipazione di imbarcazioni universitarie italiane, tra cui il team Mètis Vela dell’Università di Padova, e internazionali e propone una settimana di regate, incontri tecnici, conferenze, attività di networking e occasioni di confronto culturale tra il mondo accademico e quello professionale.
Il team Mètis Unipd partecipa per difendere il primo posto aggiudicato nelle ultime due edizioni della competizione e il trofeo “Paolo Padova” conquistato nel 2024. Nato nel 2008, il team conta oggi oltre 60 studentesse e studentidi diversi corsi di laurea, uniti dalla passione per la vela, la progettazione e la sostenibilità.
Oltre all’Università di Padova, la competizione vede la partecipazione di altri atenei italiani come Trieste, Torino, La Spezia e Palermo, insieme a realtà internazionali come l’Università di Karlsruhe e il Politecnico di Monaco di Baviera. Sarà un’occasione unica di confronto per le studentesse e gli studenti non solo sul piano sportivo ma anche in quello della progettazione navale e dell’ingegneria dei materiali, favorendo lo sviluppo di soluzioni innovative nel rispetto della sostenibilità ambientale.
Quest’anno, Mètis Vela Unipd partecipa alla regata con due imbarcazioni all’avanguardia, progettate e realizzate dagli studenti e dalle studentesse: Aletheia, vincitrice del premio Mainaldo Maneschi 2023, è uno skiff caratterizzato da una riduzione del peso di circa il 45% rispetto alle soluzioni tradizionali e dall’impiego di materiali sostenibili come la fibra di lino ampliTex™ prepreg per lo scafo e Ate, composta, invece, per il 75% da materiali green come balsa e fibra di lino, è lo skiff vincitore della scorsa edizione della 1001VelaCup.

In vista della regata, alcuni componenti delle imbarcazioni sono stati sostituiti e ottimizzati con materiali più leggeri e resistenti. Il piano velico è stato aggiornato in collaborazione con North Sails per migliorare le performance in regata. Questi interventi, frutto di prove, errori e affinamenti, hanno permesso al team di sviluppare maggiore autonomia, capacità organizzative e spirito di squadra.
Il team ha inoltre aggiornato la piattaforma di sensoristica Sailtrack, che raccoglie dati in tempo reale sulla barca e sull’ambiente circostante, trasmettendoli a terra per analisi e ottimizzazione delle prestazioni. Quest’anno è stato introdotto Dinghy, un dispositivo installato sul gommone di supporto che rende immediatamente disponibili i dati su un server esterno, accessibili anche al team a terra. Questo sistema migliora la comprensione delle prestazioni della barca e supporta le decisioni progettuali future. Grazie a queste soluzioni innovative, la partecipazione alla regata non è solo una competizione sportiva, ma anche un laboratorio creativo e tecnico dove studenti e studentesse possono mettere in pratica competenze di progettazione, ingegneria e sostenibilità, unendo apprendimento e sport.
All’interno dell’evento è prevista anche una regata match race, con equipaggio composto da un docente e uno studente, al cui vincitore viene assegnato il trofeo Paolo Padova. Al Palasole, sala multifunzionale del Comune di Bellano, verranno esposti i progetti delle imbarcazioni del team, permettendo al pubblico e agli altri partecipanti di conoscere nel dettaglio le caratteristiche delle barche in gara.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Al via mercoledì 1° ottobre la nuova edizione 2025 della 1001VelaCup, la competizione internazionale che ogni anno mette a confronto i migliori team velici universitari. La manifestazione, che si tiene a Bellano, sul Lago di Como, fino a domenica 5 ottobre, vede la partecipazione di imbarcazioni universitarie italiane, tra cui il team Mètis Vela dell’Università di Padova, e internazionali e propone una settimana di regate, incontri tecnici, conferenze, attività di networking e occasioni di confronto culturale tra il mondo accademico e quello professionale.
Il team Mètis Unipd partecipa per difendere il primo posto aggiudicato nelle ultime due edizioni della competizione e il trofeo “Paolo Padova” conquistato nel 2024. Nato nel 2008, il team conta oggi oltre 60 studentesse e studentidi diversi corsi di laurea, uniti dalla passione per la vela, la progettazione e la sostenibilità.
Oltre all’Università di Padova, la competizione vede la partecipazione di altri atenei italiani come Trieste, Torino, La Spezia e Palermo, insieme a realtà internazionali come l’Università di Karlsruhe e il Politecnico di Monaco di Baviera. Sarà un’occasione unica di confronto per le studentesse e gli studenti non solo sul piano sportivo ma anche in quello della progettazione navale e dell’ingegneria dei materiali, favorendo lo sviluppo di soluzioni innovative nel rispetto della sostenibilità ambientale.
Quest’anno, Mètis Vela Unipd partecipa alla regata con due imbarcazioni all’avanguardia, progettate e realizzate dagli studenti e dalle studentesse: Aletheia, vincitrice del premio Mainaldo Maneschi 2023, è uno skiff caratterizzato da una riduzione del peso di circa il 45% rispetto alle soluzioni tradizionali e dall’impiego di materiali sostenibili come la fibra di lino ampliTex™ prepreg per lo scafo e Ate, composta, invece, per il 75% da materiali green come balsa e fibra di lino, è lo skiff vincitore della scorsa edizione della 1001VelaCup.

In vista della regata, alcuni componenti delle imbarcazioni sono stati sostituiti e ottimizzati con materiali più leggeri e resistenti. Il piano velico è stato aggiornato in collaborazione con North Sails per migliorare le performance in regata. Questi interventi, frutto di prove, errori e affinamenti, hanno permesso al team di sviluppare maggiore autonomia, capacità organizzative e spirito di squadra.
Il team ha inoltre aggiornato la piattaforma di sensoristica Sailtrack, che raccoglie dati in tempo reale sulla barca e sull’ambiente circostante, trasmettendoli a terra per analisi e ottimizzazione delle prestazioni. Quest’anno è stato introdotto Dinghy, un dispositivo installato sul gommone di supporto che rende immediatamente disponibili i dati su un server esterno, accessibili anche al team a terra. Questo sistema migliora la comprensione delle prestazioni della barca e supporta le decisioni progettuali future. Grazie a queste soluzioni innovative, la partecipazione alla regata non è solo una competizione sportiva, ma anche un laboratorio creativo e tecnico dove studenti e studentesse possono mettere in pratica competenze di progettazione, ingegneria e sostenibilità, unendo apprendimento e sport.
All’interno dell’evento è prevista anche una regata match race, con equipaggio composto da un docente e uno studente, al cui vincitore viene assegnato il trofeo Paolo Padova. Al Palasole, sala multifunzionale del Comune di Bellano, verranno esposti i progetti delle imbarcazioni del team, permettendo al pubblico e agli altri partecipanti di conoscere nel dettaglio le caratteristiche delle barche in gara.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-09-30T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 142954
[uid] => 2032
[filename] => Imbarcazioni Ate e Aletheia Unipd.jpg
[uri] => public://Imbarcazioni Ate e Aletheia Unipd.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 385818
[status] => 1
[timestamp] => 1759225358
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 961
[width] => 3000
)
[height] => 961
[width] => 3000
[alt] => metis team
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Al via mercoledì 1° ottobre la nuova edizione 2025 della 1001VelaCup, la competizione internazionale che ogni anno mette a confronto i migliori team velici universitari. La manifestazione, che si tiene a Bellano, sul Lago di Como fino a domenica 5 ottobre, e vede la partecipazione anche del team Mètis Vela dell’Università di Padova
[format] =>
[safe_value] => Al via mercoledì 1° ottobre la nuova edizione 2025 della 1001VelaCup, la competizione internazionale che ogni anno mette a confronto i migliori team velici universitari. La manifestazione, che si tiene a Bellano, sul Lago di Como fino a domenica 5 ottobre, e vede la partecipazione anche del team Mètis Vela dell’Università di Padova
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2267
)
[3] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-09-30T00:00:00
[value2] => 2026-09-30T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => English version
[format] =>
[safe_value] => English version
)
)
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 7
[current_revision_id] => 503108
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Al via mercoledì 1° ottobre la nuova edizione 2025 della 1001VelaCup, la competizione internazionale che ogni anno mette a confronto i migliori team velici universitari. La manifestazione, che si tiene a Bellano, sul Lago di Como fino a domenica 5 ottobre, e vede la partecipazione anche del team Mètis Vela dell’Università di Padova
[format] =>
[safe_value] => Al via mercoledì 1° ottobre la nuova edizione 2025 della 1001VelaCup, la competizione internazionale che ogni anno mette a confronto i migliori team velici universitari. La manifestazione, che si tiene a Bellano, sul Lago di Como fino a domenica 5 ottobre, e vede la partecipazione anche del team Mètis Vela dell’Università di Padova
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => Al via mercoledì 1° ottobre la nuova edizione 2025 della 1001VelaCup, la competizione internazionale che ogni anno mette a confronto i migliori team velici universitari. La manifestazione, che si tiene a Bellano, sul Lago di Como fino a domenica 5 ottobre, e vede la partecipazione anche del team Mètis Vela dell’Università di Padova
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about 1001VelaCup 2025: al via la manifestazione sul Lago di Como
[href] => node/121229
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => 1001VelaCup 2025: al via la manifestazione sul Lago di Como
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Data
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_date_box_lancio_news
[#field_type] => date
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 503108
[uid] => 2032
[title] => 1001VelaCup 2025: al via la manifestazione sul Lago di Como
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 121229
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1759225358
[changed] => 1759226011
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1759226011
[revision_uid] => 2032
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Al via mercoledì 1° ottobre la nuova edizione 2025 della 1001VelaCup, la competizione internazionale che ogni anno mette a confronto i migliori team velici universitari. La manifestazione, che si tiene a Bellano, sul Lago di Como, fino a domenica 5 ottobre, vede la partecipazione di imbarcazioni universitarie italiane, tra cui il team Mètis Vela dell’Università di Padova, e internazionali e propone una settimana di regate, incontri tecnici, conferenze, attività di networking e occasioni di confronto culturale tra il mondo accademico e quello professionale.
Il team Mètis Unipd partecipa per difendere il primo posto aggiudicato nelle ultime due edizioni della competizione e il trofeo “Paolo Padova” conquistato nel 2024. Nato nel 2008, il team conta oggi oltre 60 studentesse e studentidi diversi corsi di laurea, uniti dalla passione per la vela, la progettazione e la sostenibilità.
Oltre all’Università di Padova, la competizione vede la partecipazione di altri atenei italiani come Trieste, Torino, La Spezia e Palermo, insieme a realtà internazionali come l’Università di Karlsruhe e il Politecnico di Monaco di Baviera. Sarà un’occasione unica di confronto per le studentesse e gli studenti non solo sul piano sportivo ma anche in quello della progettazione navale e dell’ingegneria dei materiali, favorendo lo sviluppo di soluzioni innovative nel rispetto della sostenibilità ambientale.
Quest’anno, Mètis Vela Unipd partecipa alla regata con due imbarcazioni all’avanguardia, progettate e realizzate dagli studenti e dalle studentesse: Aletheia, vincitrice del premio Mainaldo Maneschi 2023, è uno skiff caratterizzato da una riduzione del peso di circa il 45% rispetto alle soluzioni tradizionali e dall’impiego di materiali sostenibili come la fibra di lino ampliTex™ prepreg per lo scafo e Ate, composta, invece, per il 75% da materiali green come balsa e fibra di lino, è lo skiff vincitore della scorsa edizione della 1001VelaCup.

In vista della regata, alcuni componenti delle imbarcazioni sono stati sostituiti e ottimizzati con materiali più leggeri e resistenti. Il piano velico è stato aggiornato in collaborazione con North Sails per migliorare le performance in regata. Questi interventi, frutto di prove, errori e affinamenti, hanno permesso al team di sviluppare maggiore autonomia, capacità organizzative e spirito di squadra.
Il team ha inoltre aggiornato la piattaforma di sensoristica Sailtrack, che raccoglie dati in tempo reale sulla barca e sull’ambiente circostante, trasmettendoli a terra per analisi e ottimizzazione delle prestazioni. Quest’anno è stato introdotto Dinghy, un dispositivo installato sul gommone di supporto che rende immediatamente disponibili i dati su un server esterno, accessibili anche al team a terra. Questo sistema migliora la comprensione delle prestazioni della barca e supporta le decisioni progettuali future. Grazie a queste soluzioni innovative, la partecipazione alla regata non è solo una competizione sportiva, ma anche un laboratorio creativo e tecnico dove studenti e studentesse possono mettere in pratica competenze di progettazione, ingegneria e sostenibilità, unendo apprendimento e sport.
All’interno dell’evento è prevista anche una regata match race, con equipaggio composto da un docente e uno studente, al cui vincitore viene assegnato il trofeo Paolo Padova. Al Palasole, sala multifunzionale del Comune di Bellano, verranno esposti i progetti delle imbarcazioni del team, permettendo al pubblico e agli altri partecipanti di conoscere nel dettaglio le caratteristiche delle barche in gara.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Al via mercoledì 1° ottobre la nuova edizione 2025 della 1001VelaCup, la competizione internazionale che ogni anno mette a confronto i migliori team velici universitari. La manifestazione, che si tiene a Bellano, sul Lago di Como, fino a domenica 5 ottobre, vede la partecipazione di imbarcazioni universitarie italiane, tra cui il team Mètis Vela dell’Università di Padova, e internazionali e propone una settimana di regate, incontri tecnici, conferenze, attività di networking e occasioni di confronto culturale tra il mondo accademico e quello professionale.
Il team Mètis Unipd partecipa per difendere il primo posto aggiudicato nelle ultime due edizioni della competizione e il trofeo “Paolo Padova” conquistato nel 2024. Nato nel 2008, il team conta oggi oltre 60 studentesse e studentidi diversi corsi di laurea, uniti dalla passione per la vela, la progettazione e la sostenibilità.
Oltre all’Università di Padova, la competizione vede la partecipazione di altri atenei italiani come Trieste, Torino, La Spezia e Palermo, insieme a realtà internazionali come l’Università di Karlsruhe e il Politecnico di Monaco di Baviera. Sarà un’occasione unica di confronto per le studentesse e gli studenti non solo sul piano sportivo ma anche in quello della progettazione navale e dell’ingegneria dei materiali, favorendo lo sviluppo di soluzioni innovative nel rispetto della sostenibilità ambientale.
Quest’anno, Mètis Vela Unipd partecipa alla regata con due imbarcazioni all’avanguardia, progettate e realizzate dagli studenti e dalle studentesse: Aletheia, vincitrice del premio Mainaldo Maneschi 2023, è uno skiff caratterizzato da una riduzione del peso di circa il 45% rispetto alle soluzioni tradizionali e dall’impiego di materiali sostenibili come la fibra di lino ampliTex™ prepreg per lo scafo e Ate, composta, invece, per il 75% da materiali green come balsa e fibra di lino, è lo skiff vincitore della scorsa edizione della 1001VelaCup.

In vista della regata, alcuni componenti delle imbarcazioni sono stati sostituiti e ottimizzati con materiali più leggeri e resistenti. Il piano velico è stato aggiornato in collaborazione con North Sails per migliorare le performance in regata. Questi interventi, frutto di prove, errori e affinamenti, hanno permesso al team di sviluppare maggiore autonomia, capacità organizzative e spirito di squadra.
Il team ha inoltre aggiornato la piattaforma di sensoristica Sailtrack, che raccoglie dati in tempo reale sulla barca e sull’ambiente circostante, trasmettendoli a terra per analisi e ottimizzazione delle prestazioni. Quest’anno è stato introdotto Dinghy, un dispositivo installato sul gommone di supporto che rende immediatamente disponibili i dati su un server esterno, accessibili anche al team a terra. Questo sistema migliora la comprensione delle prestazioni della barca e supporta le decisioni progettuali future. Grazie a queste soluzioni innovative, la partecipazione alla regata non è solo una competizione sportiva, ma anche un laboratorio creativo e tecnico dove studenti e studentesse possono mettere in pratica competenze di progettazione, ingegneria e sostenibilità, unendo apprendimento e sport.
All’interno dell’evento è prevista anche una regata match race, con equipaggio composto da un docente e uno studente, al cui vincitore viene assegnato il trofeo Paolo Padova. Al Palasole, sala multifunzionale del Comune di Bellano, verranno esposti i progetti delle imbarcazioni del team, permettendo al pubblico e agli altri partecipanti di conoscere nel dettaglio le caratteristiche delle barche in gara.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-09-30T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 142954
[uid] => 2032
[filename] => Imbarcazioni Ate e Aletheia Unipd.jpg
[uri] => public://Imbarcazioni Ate e Aletheia Unipd.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 385818
[status] => 1
[timestamp] => 1759225358
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 961
[width] => 3000
)
[height] => 961
[width] => 3000
[alt] => metis team
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Al via mercoledì 1° ottobre la nuova edizione 2025 della 1001VelaCup, la competizione internazionale che ogni anno mette a confronto i migliori team velici universitari. La manifestazione, che si tiene a Bellano, sul Lago di Como fino a domenica 5 ottobre, e vede la partecipazione anche del team Mètis Vela dell’Università di Padova
[format] =>
[safe_value] => Al via mercoledì 1° ottobre la nuova edizione 2025 della 1001VelaCup, la competizione internazionale che ogni anno mette a confronto i migliori team velici universitari. La manifestazione, che si tiene a Bellano, sul Lago di Como fino a domenica 5 ottobre, e vede la partecipazione anche del team Mètis Vela dell’Università di Padova
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2267
)
[3] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-09-30T00:00:00
[value2] => 2026-09-30T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => English version
[format] =>
[safe_value] => English version
)
)
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 7
[current_revision_id] => 503108
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-09-30T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
[#formatter] => date_default
[0] => Array
(
[#markup] =>
Mar, 30/09/2025
)
)
)