La sala che precede l’Aula Magna prende il nome di Sala dei Quaranta dalla presenza di quaranta ritratti dell'artista Gian Giacomo dal Forno di studenti stranieri illustri che nei secoli hanno frequentato l’Università di Padova. Tale sala documenta il ruolo dell'Ateneo come grande centro propulsore di incontri, di libertà, di scambi e diffusione della cultura.
I Paesi di provenienza degli studiosi rappresentati nelle quaranta tele sono: Albania, Armenia, Bielorussia, Belgio, Boemia, Bosnia, Croazia, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Irlanda, Olanda, Polonia, Portogallo, Scozia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Romania, Russia e Ungheria.
Attualmente nella Sala dei Quaranta è collocata la cattedra lignea di Galileo Galilei.
La campagna di raccolta fondi si è conclusa con successo grazie all'aiuto dei numerosi donor che hanno creduto in questo progetto. Il restauro delle tele della Sala dei Quaranta è stato reso possibile attraverso le donazioni di privati cittadini, aziende, associazioni, club service, consolati e ambasciate che hanno deciso di partecipare attivamente alla valorizzazione del patrimonio dell'Ateneo diventando protagonisti delle celebrazioni dell'Ottavo centenario dell'Università di Padova.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
La sala che precede l’Aula Magna prende il nome di Sala dei Quaranta dalla presenza di quaranta ritratti dell'artista Gian Giacomo dal Forno di studenti stranieri illustri che nei secoli hanno frequentato l’Università di Padova. Tale sala documenta il ruolo dell'Ateneo come grande centro propulsore di incontri, di libertà, di scambi e diffusione della cultura.
I Paesi di provenienza degli studiosi rappresentati nelle quaranta tele sono: Albania, Armenia, Bielorussia, Belgio, Boemia, Bosnia, Croazia, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Irlanda, Olanda, Polonia, Portogallo, Scozia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Romania, Russia e Ungheria.
Attualmente nella Sala dei Quaranta è collocata la cattedra lignea di Galileo Galilei.
La campagna di raccolta fondi si è conclusa con successo grazie all'aiuto dei numerosi donor che hanno creduto in questo progetto. Il restauro delle tele della Sala dei Quaranta è stato reso possibile attraverso le donazioni di privati cittadini, aziende, associazioni, club service, consolati e ambasciate che hanno deciso di partecipare attivamente alla valorizzazione del patrimonio dell'Ateneo diventando protagonisti delle celebrazioni dell'Ottavo centenario dell'Università di Padova.
Per approfondimenti sul progetto visita il sito dedicato agli 800 anni dell'Ateneo
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Per approfondimenti sul progetto visita il sito dedicato agli 800 anni dell'Ateneo
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 373881 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75479 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346603 [uid] => 102 [title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75479 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613483555 [changed] => 1613565737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613565737 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Ufficio Fundraising
Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail fundraising@unipd.it
Ufficio Fundraising
Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail fundraising@unipd.it
La sala che precede l’Aula Magna prende il nome di Sala dei Quaranta dalla presenza di quaranta ritratti dell'artista Gian Giacomo dal Forno di studenti stranieri illustri che nei secoli hanno frequentato l’Università di Padova. Tale sala documenta il ruolo dell'Ateneo come grande centro propulsore di incontri, di libertà, di scambi e diffusione della cultura.
I Paesi di provenienza degli studiosi rappresentati nelle quaranta tele sono: Albania, Armenia, Bielorussia, Belgio, Boemia, Bosnia, Croazia, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Irlanda, Olanda, Polonia, Portogallo, Scozia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Romania, Russia e Ungheria.
Attualmente nella Sala dei Quaranta è collocata la cattedra lignea di Galileo Galilei.
La campagna di raccolta fondi si è conclusa con successo grazie all'aiuto dei numerosi donor che hanno creduto in questo progetto. Il restauro delle tele della Sala dei Quaranta è stato reso possibile attraverso le donazioni di privati cittadini, aziende, associazioni, club service, consolati e ambasciate che hanno deciso di partecipare attivamente alla valorizzazione del patrimonio dell'Ateneo diventando protagonisti delle celebrazioni dell'Ottavo centenario dell'Università di Padova.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
La sala che precede l’Aula Magna prende il nome di Sala dei Quaranta dalla presenza di quaranta ritratti dell'artista Gian Giacomo dal Forno di studenti stranieri illustri che nei secoli hanno frequentato l’Università di Padova. Tale sala documenta il ruolo dell'Ateneo come grande centro propulsore di incontri, di libertà, di scambi e diffusione della cultura.
I Paesi di provenienza degli studiosi rappresentati nelle quaranta tele sono: Albania, Armenia, Bielorussia, Belgio, Boemia, Bosnia, Croazia, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Irlanda, Olanda, Polonia, Portogallo, Scozia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Romania, Russia e Ungheria.
Attualmente nella Sala dei Quaranta è collocata la cattedra lignea di Galileo Galilei.
La campagna di raccolta fondi si è conclusa con successo grazie all'aiuto dei numerosi donor che hanno creduto in questo progetto. Il restauro delle tele della Sala dei Quaranta è stato reso possibile attraverso le donazioni di privati cittadini, aziende, associazioni, club service, consolati e ambasciate che hanno deciso di partecipare attivamente alla valorizzazione del patrimonio dell'Ateneo diventando protagonisti delle celebrazioni dell'Ottavo centenario dell'Università di Padova.
La sala che precede l’Aula Magna prende il nome di Sala dei Quaranta dalla presenza di quaranta ritratti dell'artista Gian Giacomo dal Forno di studenti stranieri illustri che nei secoli hanno frequentato l’Università di Padova. Tale sala documenta il ruolo dell'Ateneo come grande centro propulsore di incontri, di libertà, di scambi e diffusione della cultura.
) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 467094 [uid] => 15369 [title] => La Sala dei Quaranta [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75902 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1614772542 [changed] => 1724838914 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724838914 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
La sala che precede l’Aula Magna prende il nome di Sala dei Quaranta dalla presenza di quaranta ritratti dell'artista Gian Giacomo dal Forno di studenti stranieri illustri che nei secoli hanno frequentato l’Università di Padova. Tale sala documenta il ruolo dell'Ateneo come grande centro propulsore di incontri, di libertà, di scambi e diffusione della cultura.
I Paesi di provenienza degli studiosi rappresentati nelle quaranta tele sono: Albania, Armenia, Bielorussia, Belgio, Boemia, Bosnia, Croazia, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Irlanda, Olanda, Polonia, Portogallo, Scozia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Romania, Russia e Ungheria.
Attualmente nella Sala dei Quaranta è collocata la cattedra lignea di Galileo Galilei.
La campagna di raccolta fondi si è conclusa con successo grazie all'aiuto dei numerosi donor che hanno creduto in questo progetto. Il restauro delle tele della Sala dei Quaranta è stato reso possibile attraverso le donazioni di privati cittadini, aziende, associazioni, club service, consolati e ambasciate che hanno deciso di partecipare attivamente alla valorizzazione del patrimonio dell'Ateneo diventando protagonisti delle celebrazioni dell'Ottavo centenario dell'Università di Padova.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
La sala che precede l’Aula Magna prende il nome di Sala dei Quaranta dalla presenza di quaranta ritratti dell'artista Gian Giacomo dal Forno di studenti stranieri illustri che nei secoli hanno frequentato l’Università di Padova. Tale sala documenta il ruolo dell'Ateneo come grande centro propulsore di incontri, di libertà, di scambi e diffusione della cultura.
I Paesi di provenienza degli studiosi rappresentati nelle quaranta tele sono: Albania, Armenia, Bielorussia, Belgio, Boemia, Bosnia, Croazia, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Irlanda, Olanda, Polonia, Portogallo, Scozia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Romania, Russia e Ungheria.
Attualmente nella Sala dei Quaranta è collocata la cattedra lignea di Galileo Galilei.
La campagna di raccolta fondi si è conclusa con successo grazie all'aiuto dei numerosi donor che hanno creduto in questo progetto. Il restauro delle tele della Sala dei Quaranta è stato reso possibile attraverso le donazioni di privati cittadini, aziende, associazioni, club service, consolati e ambasciate che hanno deciso di partecipare attivamente alla valorizzazione del patrimonio dell'Ateneo diventando protagonisti delle celebrazioni dell'Ottavo centenario dell'Università di Padova.
Per approfondimenti sul progetto visita il sito dedicato agli 800 anni dell'Ateneo
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Per approfondimenti sul progetto visita il sito dedicato agli 800 anni dell'Ateneo
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 373881 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75479 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346603 [uid] => 102 [title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75479 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613483555 [changed] => 1613565737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613565737 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Ufficio Fundraising
Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail fundraising@unipd.it
Ufficio Fundraising
Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail fundraising@unipd.it
Per approfondimenti sul progetto visita il sito dedicato agli 800 anni dell'Ateneo
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Per approfondimenti sul progetto visita il sito dedicato agli 800 anni dell'Ateneo
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 373881 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => La Sala dei Quaranta-Tele [#href] => node/75909 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 373882 [uid] => 15369 [title] => La Sala dei Quaranta-Tele [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75909 [type] => accordion [language] => it [created] => 1614780377 [changed] => 1636970962 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636970962 [revision_uid] => 1 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 76573 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 373882 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Link 800 [#href] => node/76892 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 373881 [uid] => 15369 [title] => Link 800 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76892 [type] => accordion [language] => it [created] => 1617962185 [changed] => 1636970888 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636970888 [revision_uid] => 1 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Per approfondimenti sul progetto visita il sito dedicato agli 800 anni dell'Ateneo
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Per approfondimenti sul progetto visita il sito dedicato agli 800 anni dell'Ateneo
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 373881 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about La Sala dei Quaranta [href] => node/75902 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => La Sala dei Quaranta ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 467094 [uid] => 15369 [title] => La Sala dei Quaranta [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75902 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1614772542 [changed] => 1724838914 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724838914 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
La sala che precede l’Aula Magna prende il nome di Sala dei Quaranta dalla presenza di quaranta ritratti dell'artista Gian Giacomo dal Forno di studenti stranieri illustri che nei secoli hanno frequentato l’Università di Padova. Tale sala documenta il ruolo dell'Ateneo come grande centro propulsore di incontri, di libertà, di scambi e diffusione della cultura.
I Paesi di provenienza degli studiosi rappresentati nelle quaranta tele sono: Albania, Armenia, Bielorussia, Belgio, Boemia, Bosnia, Croazia, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Irlanda, Olanda, Polonia, Portogallo, Scozia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Romania, Russia e Ungheria.
Attualmente nella Sala dei Quaranta è collocata la cattedra lignea di Galileo Galilei.
La campagna di raccolta fondi si è conclusa con successo grazie all'aiuto dei numerosi donor che hanno creduto in questo progetto. Il restauro delle tele della Sala dei Quaranta è stato reso possibile attraverso le donazioni di privati cittadini, aziende, associazioni, club service, consolati e ambasciate che hanno deciso di partecipare attivamente alla valorizzazione del patrimonio dell'Ateneo diventando protagonisti delle celebrazioni dell'Ottavo centenario dell'Università di Padova.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
La sala che precede l’Aula Magna prende il nome di Sala dei Quaranta dalla presenza di quaranta ritratti dell'artista Gian Giacomo dal Forno di studenti stranieri illustri che nei secoli hanno frequentato l’Università di Padova. Tale sala documenta il ruolo dell'Ateneo come grande centro propulsore di incontri, di libertà, di scambi e diffusione della cultura.
I Paesi di provenienza degli studiosi rappresentati nelle quaranta tele sono: Albania, Armenia, Bielorussia, Belgio, Boemia, Bosnia, Croazia, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Irlanda, Olanda, Polonia, Portogallo, Scozia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Romania, Russia e Ungheria.
Attualmente nella Sala dei Quaranta è collocata la cattedra lignea di Galileo Galilei.
La campagna di raccolta fondi si è conclusa con successo grazie all'aiuto dei numerosi donor che hanno creduto in questo progetto. Il restauro delle tele della Sala dei Quaranta è stato reso possibile attraverso le donazioni di privati cittadini, aziende, associazioni, club service, consolati e ambasciate che hanno deciso di partecipare attivamente alla valorizzazione del patrimonio dell'Ateneo diventando protagonisti delle celebrazioni dell'Ottavo centenario dell'Università di Padova.
Per approfondimenti sul progetto visita il sito dedicato agli 800 anni dell'Ateneo
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Per approfondimenti sul progetto visita il sito dedicato agli 800 anni dell'Ateneo
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 373881 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75479 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346603 [uid] => 102 [title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75479 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613483555 [changed] => 1613565737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613565737 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Ufficio Fundraising
Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail fundraising@unipd.it
Ufficio Fundraising
Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail fundraising@unipd.it
Ufficio Fundraising
Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail fundraising@unipd.it
Ufficio Fundraising
Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail fundraising@unipd.it
Ufficio Fundraising
Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail fundraising@unipd.it
Ufficio Fundraising
Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail fundraising@unipd.it