Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 483819
[uid] => 26499
[title] => I General course "sostenibili" dell'Università di Padova
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 116846
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1740064126
[changed] => 1740065259
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1740065259
[revision_uid] => 26499
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Numerosi General Course dell’Università di Padova, in partenza a febbraio 2025, sono progettati proprio per diffondere la conoscenza della sostenibilità in modo completo, sensibilizzando i cittadini a comportamenti più sostenibili nel contesto urbano in cui vivono.
I corsi intendono rafforzare il senso di responsabilità verso la cura dell'ambiente, valutare la sostenibilità a livello sia individuale che globale, educare alla pace e ai diritti umani, comprendere e analizzare i conflitti, intervenire per la pace e la sicurezza umana, e approfondire le relazioni tra tecnologie digitali, etica e questioni di genere, con particolare attenzione agli algoritmi di intelligenza artificiale.
I General Course rappresentano opportunità formative interdisciplinari rivolte all'intera comunità accademica, e permettono l'acquisizione di competenze trasversali oltre a offrire la possibilità di ampliare le proprie conoscenze in campi diversi da quelli del proprio percorso di studi.
Sono accessibili sia agli studenti e studentesse di laurea triennale e magistrale dell'Università di Padova (configurandosi come esami a scelta con una prova finale) che ai cittadini e cittadine.
I General Course, relativi ai temi della sostenibilità a 360°, in partenza a febbraio sono i seguenti :
Ambasciatori di sostenibilità: in collaborazione con il Comune di Padova e AcegasApsAmga, il corso offre moduli didattici e attività pratiche per promuovere la sostenibilità urbana.
Energia e Sostenibilità nel XXI secolo: realizzato dal Centro Studi di Economia e Tecnica dell’Energia “Giorgio Levi Cases”, il corso fornisce una panoramica sulle questioni energetiche e la transizione verso fonti rinnovabili.
Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti: organizzato dal Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, il corso copre i modelli di pace, la nonviolenza e il disarmo, con un focus sui diritti umani e la trasformazione dei conflitti.
Generi, saperi e giustizia sociale: offerto dal Centro di Ateneo “Elena Cornaro”, questo corso esplora le relazioni di genere e mira a smantellare stereotipi e pregiudizi per una società più equa.
Saperi di genere ed etica nell’Intelligenza Artificiale: organizzato dalla Scuola di Ingegneria, il corso esamina le implicazioni etiche e di genere degli algoritmi di intelligenza artificiale.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Numerosi General Course dell’Università di Padova, in partenza a febbraio 2025, sono progettati proprio per diffondere la conoscenza della sostenibilità in modo completo, sensibilizzando i cittadini a comportamenti più sostenibili nel contesto urbano in cui vivono.
I corsi intendono rafforzare il senso di responsabilità verso la cura dell'ambiente, valutare la sostenibilità a livello sia individuale che globale, educare alla pace e ai diritti umani, comprendere e analizzare i conflitti, intervenire per la pace e la sicurezza umana, e approfondire le relazioni tra tecnologie digitali, etica e questioni di genere, con particolare attenzione agli algoritmi di intelligenza artificiale.
I General Course rappresentano opportunità formative interdisciplinari rivolte all'intera comunità accademica, e permettono l'acquisizione di competenze trasversali oltre a offrire la possibilità di ampliare le proprie conoscenze in campi diversi da quelli del proprio percorso di studi.
Sono accessibili sia agli studenti e studentesse di laurea triennale e magistrale dell'Università di Padova (configurandosi come esami a scelta con una prova finale) che ai cittadini e cittadine.
I General Course, relativi ai temi della sostenibilità a 360°, in partenza a febbraio sono i seguenti :
Ambasciatori di sostenibilità: in collaborazione con il Comune di Padova e AcegasApsAmga, il corso offre moduli didattici e attività pratiche per promuovere la sostenibilità urbana.
Energia e Sostenibilità nel XXI secolo: realizzato dal Centro Studi di Economia e Tecnica dell’Energia “Giorgio Levi Cases”, il corso fornisce una panoramica sulle questioni energetiche e la transizione verso fonti rinnovabili.
Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti: organizzato dal Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, il corso copre i modelli di pace, la nonviolenza e il disarmo, con un focus sui diritti umani e la trasformazione dei conflitti.
Generi, saperi e giustizia sociale: offerto dal Centro di Ateneo “Elena Cornaro”, questo corso esplora le relazioni di genere e mira a smantellare stereotipi e pregiudizi per una società più equa.
Saperi di genere ed etica nell’Intelligenza Artificiale: organizzato dalla Scuola di Ingegneria, il corso esamina le implicazioni etiche e di genere degli algoritmi di intelligenza artificiale.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-02-20T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 137601
[uid] => 26499
[filename] => n_solidarieta.jpg
[uri] => public://n_solidarieta.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 64122
[status] => 1
[timestamp] => 1740064126
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 653
[width] => 1272
)
[height] => 653
[width] => 1272
[alt] => disegno cooperazione
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => L'Università di Padova, in linea con l'Agenda 2030 dell'ONU, offre a partire da febbraio 2025 numerosi corsi interdisciplinari aperti a studenti e studentesse, ma anche a cittadine e cittadini per promuovere la sostenibilità ambientale, sociale ed economica, rafforzando la responsabilità verso l'ambiente e l'educazione alla pace e ai diritti umani
[format] =>
[safe_value] => L'Università di Padova, in linea con l'Agenda 2030 dell'ONU, offre a partire da febbraio 2025 numerosi corsi interdisciplinari aperti a studenti e studentesse, ma anche a cittadine e cittadini per promuovere la sostenibilità ambientale, sociale ed economica, rafforzando la responsabilità verso l'ambiente e l'educazione alla pace e ai diritti umani
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-02-20T00:00:00
[value2] => 2025-02-20T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => English version
[format] =>
[safe_value] => English version
)
)
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => rossella.vezzosi
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 6
[current_revision_id] => 483819
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Numerosi General Course dell’Università di Padova, in partenza a febbraio 2025, sono progettati proprio per diffondere la conoscenza della sostenibilità in modo completo, sensibilizzando i cittadini a comportamenti più sostenibili nel contesto urbano in cui vivono.
I corsi intendono rafforzare il senso di responsabilità verso la cura dell'ambiente, valutare la sostenibilità a livello sia individuale che globale, educare alla pace e ai diritti umani, comprendere e analizzare i conflitti, intervenire per la pace e la sicurezza umana, e approfondire le relazioni tra tecnologie digitali, etica e questioni di genere, con particolare attenzione agli algoritmi di intelligenza artificiale.
I General Course rappresentano opportunità formative interdisciplinari rivolte all'intera comunità accademica, e permettono l'acquisizione di competenze trasversali oltre a offrire la possibilità di ampliare le proprie conoscenze in campi diversi da quelli del proprio percorso di studi.
Sono accessibili sia agli studenti e studentesse di laurea triennale e magistrale dell'Università di Padova (configurandosi come esami a scelta con una prova finale) che ai cittadini e cittadine.
I General Course, relativi ai temi della sostenibilità a 360°, in partenza a febbraio sono i seguenti :
Ambasciatori di sostenibilità: in collaborazione con il Comune di Padova e AcegasApsAmga, il corso offre moduli didattici e attività pratiche per promuovere la sostenibilità urbana.
Energia e Sostenibilità nel XXI secolo: realizzato dal Centro Studi di Economia e Tecnica dell’Energia “Giorgio Levi Cases”, il corso fornisce una panoramica sulle questioni energetiche e la transizione verso fonti rinnovabili.
Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti: organizzato dal Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, il corso copre i modelli di pace, la nonviolenza e il disarmo, con un focus sui diritti umani e la trasformazione dei conflitti.
Generi, saperi e giustizia sociale: offerto dal Centro di Ateneo “Elena Cornaro”, questo corso esplora le relazioni di genere e mira a smantellare stereotipi e pregiudizi per una società più equa.
Saperi di genere ed etica nell’Intelligenza Artificiale: organizzato dalla Scuola di Ingegneria, il corso esamina le implicazioni etiche e di genere degli algoritmi di intelligenza artificiale.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Numerosi General Course dell’Università di Padova, in partenza a febbraio 2025, sono progettati proprio per diffondere la conoscenza della sostenibilità in modo completo, sensibilizzando i cittadini a comportamenti più sostenibili nel contesto urbano in cui vivono.
I corsi intendono rafforzare il senso di responsabilità verso la cura dell'ambiente, valutare la sostenibilità a livello sia individuale che globale, educare alla pace e ai diritti umani, comprendere e analizzare i conflitti, intervenire per la pace e la sicurezza umana, e approfondire le relazioni tra tecnologie digitali, etica e questioni di genere, con particolare attenzione agli algoritmi di intelligenza artificiale.
I General Course rappresentano opportunità formative interdisciplinari rivolte all'intera comunità accademica, e permettono l'acquisizione di competenze trasversali oltre a offrire la possibilità di ampliare le proprie conoscenze in campi diversi da quelli del proprio percorso di studi.
Sono accessibili sia agli studenti e studentesse di laurea triennale e magistrale dell'Università di Padova (configurandosi come esami a scelta con una prova finale) che ai cittadini e cittadine.
I General Course, relativi ai temi della sostenibilità a 360°, in partenza a febbraio sono i seguenti :
Ambasciatori di sostenibilità: in collaborazione con il Comune di Padova e AcegasApsAmga, il corso offre moduli didattici e attività pratiche per promuovere la sostenibilità urbana.
Energia e Sostenibilità nel XXI secolo: realizzato dal Centro Studi di Economia e Tecnica dell’Energia “Giorgio Levi Cases”, il corso fornisce una panoramica sulle questioni energetiche e la transizione verso fonti rinnovabili.
Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti: organizzato dal Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, il corso copre i modelli di pace, la nonviolenza e il disarmo, con un focus sui diritti umani e la trasformazione dei conflitti.
Generi, saperi e giustizia sociale: offerto dal Centro di Ateneo “Elena Cornaro”, questo corso esplora le relazioni di genere e mira a smantellare stereotipi e pregiudizi per una società più equa.
Saperi di genere ed etica nell’Intelligenza Artificiale: organizzato dalla Scuola di Ingegneria, il corso esamina le implicazioni etiche e di genere degli algoritmi di intelligenza artificiale.
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
)
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Immagine
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_img_box_lancio_news
[#field_type] => image
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 483819
[uid] => 26499
[title] => I General course "sostenibili" dell'Università di Padova
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 116846
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1740064126
[changed] => 1740065259
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1740065259
[revision_uid] => 26499
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Numerosi General Course dell’Università di Padova, in partenza a febbraio 2025, sono progettati proprio per diffondere la conoscenza della sostenibilità in modo completo, sensibilizzando i cittadini a comportamenti più sostenibili nel contesto urbano in cui vivono.
I corsi intendono rafforzare il senso di responsabilità verso la cura dell'ambiente, valutare la sostenibilità a livello sia individuale che globale, educare alla pace e ai diritti umani, comprendere e analizzare i conflitti, intervenire per la pace e la sicurezza umana, e approfondire le relazioni tra tecnologie digitali, etica e questioni di genere, con particolare attenzione agli algoritmi di intelligenza artificiale.
I General Course rappresentano opportunità formative interdisciplinari rivolte all'intera comunità accademica, e permettono l'acquisizione di competenze trasversali oltre a offrire la possibilità di ampliare le proprie conoscenze in campi diversi da quelli del proprio percorso di studi.
Sono accessibili sia agli studenti e studentesse di laurea triennale e magistrale dell'Università di Padova (configurandosi come esami a scelta con una prova finale) che ai cittadini e cittadine.
I General Course, relativi ai temi della sostenibilità a 360°, in partenza a febbraio sono i seguenti :
Ambasciatori di sostenibilità: in collaborazione con il Comune di Padova e AcegasApsAmga, il corso offre moduli didattici e attività pratiche per promuovere la sostenibilità urbana.
Energia e Sostenibilità nel XXI secolo: realizzato dal Centro Studi di Economia e Tecnica dell’Energia “Giorgio Levi Cases”, il corso fornisce una panoramica sulle questioni energetiche e la transizione verso fonti rinnovabili.
Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti: organizzato dal Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, il corso copre i modelli di pace, la nonviolenza e il disarmo, con un focus sui diritti umani e la trasformazione dei conflitti.
Generi, saperi e giustizia sociale: offerto dal Centro di Ateneo “Elena Cornaro”, questo corso esplora le relazioni di genere e mira a smantellare stereotipi e pregiudizi per una società più equa.
Saperi di genere ed etica nell’Intelligenza Artificiale: organizzato dalla Scuola di Ingegneria, il corso esamina le implicazioni etiche e di genere degli algoritmi di intelligenza artificiale.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Numerosi General Course dell’Università di Padova, in partenza a febbraio 2025, sono progettati proprio per diffondere la conoscenza della sostenibilità in modo completo, sensibilizzando i cittadini a comportamenti più sostenibili nel contesto urbano in cui vivono.
I corsi intendono rafforzare il senso di responsabilità verso la cura dell'ambiente, valutare la sostenibilità a livello sia individuale che globale, educare alla pace e ai diritti umani, comprendere e analizzare i conflitti, intervenire per la pace e la sicurezza umana, e approfondire le relazioni tra tecnologie digitali, etica e questioni di genere, con particolare attenzione agli algoritmi di intelligenza artificiale.
I General Course rappresentano opportunità formative interdisciplinari rivolte all'intera comunità accademica, e permettono l'acquisizione di competenze trasversali oltre a offrire la possibilità di ampliare le proprie conoscenze in campi diversi da quelli del proprio percorso di studi.
Sono accessibili sia agli studenti e studentesse di laurea triennale e magistrale dell'Università di Padova (configurandosi come esami a scelta con una prova finale) che ai cittadini e cittadine.
I General Course, relativi ai temi della sostenibilità a 360°, in partenza a febbraio sono i seguenti :
Ambasciatori di sostenibilità: in collaborazione con il Comune di Padova e AcegasApsAmga, il corso offre moduli didattici e attività pratiche per promuovere la sostenibilità urbana.
Energia e Sostenibilità nel XXI secolo: realizzato dal Centro Studi di Economia e Tecnica dell’Energia “Giorgio Levi Cases”, il corso fornisce una panoramica sulle questioni energetiche e la transizione verso fonti rinnovabili.
Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti: organizzato dal Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, il corso copre i modelli di pace, la nonviolenza e il disarmo, con un focus sui diritti umani e la trasformazione dei conflitti.
Generi, saperi e giustizia sociale: offerto dal Centro di Ateneo “Elena Cornaro”, questo corso esplora le relazioni di genere e mira a smantellare stereotipi e pregiudizi per una società più equa.
Saperi di genere ed etica nell’Intelligenza Artificiale: organizzato dalla Scuola di Ingegneria, il corso esamina le implicazioni etiche e di genere degli algoritmi di intelligenza artificiale.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-02-20T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 137601
[uid] => 26499
[filename] => n_solidarieta.jpg
[uri] => public://n_solidarieta.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 64122
[status] => 1
[timestamp] => 1740064126
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 653
[width] => 1272
)
[height] => 653
[width] => 1272
[alt] => disegno cooperazione
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => L'Università di Padova, in linea con l'Agenda 2030 dell'ONU, offre a partire da febbraio 2025 numerosi corsi interdisciplinari aperti a studenti e studentesse, ma anche a cittadine e cittadini per promuovere la sostenibilità ambientale, sociale ed economica, rafforzando la responsabilità verso l'ambiente e l'educazione alla pace e ai diritti umani
[format] =>
[safe_value] => L'Università di Padova, in linea con l'Agenda 2030 dell'ONU, offre a partire da febbraio 2025 numerosi corsi interdisciplinari aperti a studenti e studentesse, ma anche a cittadine e cittadini per promuovere la sostenibilità ambientale, sociale ed economica, rafforzando la responsabilità verso l'ambiente e l'educazione alla pace e ai diritti umani
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-02-20T00:00:00
[value2] => 2025-02-20T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => English version
[format] =>
[safe_value] => English version
)
)
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => rossella.vezzosi
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 6
[current_revision_id] => 483819
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 137601
[uid] => 26499
[filename] => n_solidarieta.jpg
[uri] => public://n_solidarieta.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 64122
[status] => 1
[timestamp] => 1740064126
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 653
[width] => 1272
)
[height] => 653
[width] => 1272
[alt] => disegno cooperazione
[title] =>
)
)
[#formatter] => image
[0] => Array
(
[#theme] => image_formatter
[#item] => Array
(
[fid] => 137601
[uid] => 26499
[filename] => n_solidarieta.jpg
[uri] => public://n_solidarieta.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 64122
[status] => 1
[timestamp] => 1740064126
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 653
[width] => 1272
)
[height] => 653
[width] => 1272
[alt] => disegno cooperazione
[title] =>
)
[#image_style] =>
[#path] =>
)
)
[field_abstract_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Abstract
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_abstract_news
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 483819
[uid] => 26499
[title] => I General course "sostenibili" dell'Università di Padova
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 116846
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1740064126
[changed] => 1740065259
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1740065259
[revision_uid] => 26499
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Numerosi General Course dell’Università di Padova, in partenza a febbraio 2025, sono progettati proprio per diffondere la conoscenza della sostenibilità in modo completo, sensibilizzando i cittadini a comportamenti più sostenibili nel contesto urbano in cui vivono.
I corsi intendono rafforzare il senso di responsabilità verso la cura dell'ambiente, valutare la sostenibilità a livello sia individuale che globale, educare alla pace e ai diritti umani, comprendere e analizzare i conflitti, intervenire per la pace e la sicurezza umana, e approfondire le relazioni tra tecnologie digitali, etica e questioni di genere, con particolare attenzione agli algoritmi di intelligenza artificiale.
I General Course rappresentano opportunità formative interdisciplinari rivolte all'intera comunità accademica, e permettono l'acquisizione di competenze trasversali oltre a offrire la possibilità di ampliare le proprie conoscenze in campi diversi da quelli del proprio percorso di studi.
Sono accessibili sia agli studenti e studentesse di laurea triennale e magistrale dell'Università di Padova (configurandosi come esami a scelta con una prova finale) che ai cittadini e cittadine.
I General Course, relativi ai temi della sostenibilità a 360°, in partenza a febbraio sono i seguenti :
Ambasciatori di sostenibilità: in collaborazione con il Comune di Padova e AcegasApsAmga, il corso offre moduli didattici e attività pratiche per promuovere la sostenibilità urbana.
Energia e Sostenibilità nel XXI secolo: realizzato dal Centro Studi di Economia e Tecnica dell’Energia “Giorgio Levi Cases”, il corso fornisce una panoramica sulle questioni energetiche e la transizione verso fonti rinnovabili.
Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti: organizzato dal Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, il corso copre i modelli di pace, la nonviolenza e il disarmo, con un focus sui diritti umani e la trasformazione dei conflitti.
Generi, saperi e giustizia sociale: offerto dal Centro di Ateneo “Elena Cornaro”, questo corso esplora le relazioni di genere e mira a smantellare stereotipi e pregiudizi per una società più equa.
Saperi di genere ed etica nell’Intelligenza Artificiale: organizzato dalla Scuola di Ingegneria, il corso esamina le implicazioni etiche e di genere degli algoritmi di intelligenza artificiale.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Numerosi General Course dell’Università di Padova, in partenza a febbraio 2025, sono progettati proprio per diffondere la conoscenza della sostenibilità in modo completo, sensibilizzando i cittadini a comportamenti più sostenibili nel contesto urbano in cui vivono.
I corsi intendono rafforzare il senso di responsabilità verso la cura dell'ambiente, valutare la sostenibilità a livello sia individuale che globale, educare alla pace e ai diritti umani, comprendere e analizzare i conflitti, intervenire per la pace e la sicurezza umana, e approfondire le relazioni tra tecnologie digitali, etica e questioni di genere, con particolare attenzione agli algoritmi di intelligenza artificiale.
I General Course rappresentano opportunità formative interdisciplinari rivolte all'intera comunità accademica, e permettono l'acquisizione di competenze trasversali oltre a offrire la possibilità di ampliare le proprie conoscenze in campi diversi da quelli del proprio percorso di studi.
Sono accessibili sia agli studenti e studentesse di laurea triennale e magistrale dell'Università di Padova (configurandosi come esami a scelta con una prova finale) che ai cittadini e cittadine.
I General Course, relativi ai temi della sostenibilità a 360°, in partenza a febbraio sono i seguenti :
Ambasciatori di sostenibilità: in collaborazione con il Comune di Padova e AcegasApsAmga, il corso offre moduli didattici e attività pratiche per promuovere la sostenibilità urbana.
Energia e Sostenibilità nel XXI secolo: realizzato dal Centro Studi di Economia e Tecnica dell’Energia “Giorgio Levi Cases”, il corso fornisce una panoramica sulle questioni energetiche e la transizione verso fonti rinnovabili.
Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti: organizzato dal Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, il corso copre i modelli di pace, la nonviolenza e il disarmo, con un focus sui diritti umani e la trasformazione dei conflitti.
Generi, saperi e giustizia sociale: offerto dal Centro di Ateneo “Elena Cornaro”, questo corso esplora le relazioni di genere e mira a smantellare stereotipi e pregiudizi per una società più equa.
Saperi di genere ed etica nell’Intelligenza Artificiale: organizzato dalla Scuola di Ingegneria, il corso esamina le implicazioni etiche e di genere degli algoritmi di intelligenza artificiale.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-02-20T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 137601
[uid] => 26499
[filename] => n_solidarieta.jpg
[uri] => public://n_solidarieta.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 64122
[status] => 1
[timestamp] => 1740064126
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 653
[width] => 1272
)
[height] => 653
[width] => 1272
[alt] => disegno cooperazione
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => L'Università di Padova, in linea con l'Agenda 2030 dell'ONU, offre a partire da febbraio 2025 numerosi corsi interdisciplinari aperti a studenti e studentesse, ma anche a cittadine e cittadini per promuovere la sostenibilità ambientale, sociale ed economica, rafforzando la responsabilità verso l'ambiente e l'educazione alla pace e ai diritti umani
[format] =>
[safe_value] => L'Università di Padova, in linea con l'Agenda 2030 dell'ONU, offre a partire da febbraio 2025 numerosi corsi interdisciplinari aperti a studenti e studentesse, ma anche a cittadine e cittadini per promuovere la sostenibilità ambientale, sociale ed economica, rafforzando la responsabilità verso l'ambiente e l'educazione alla pace e ai diritti umani
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-02-20T00:00:00
[value2] => 2025-02-20T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => English version
[format] =>
[safe_value] => English version
)
)
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => rossella.vezzosi
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 6
[current_revision_id] => 483819
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => L'Università di Padova, in linea con l'Agenda 2030 dell'ONU, offre a partire da febbraio 2025 numerosi corsi interdisciplinari aperti a studenti e studentesse, ma anche a cittadine e cittadini per promuovere la sostenibilità ambientale, sociale ed economica, rafforzando la responsabilità verso l'ambiente e l'educazione alla pace e ai diritti umani
[format] =>
[safe_value] => L'Università di Padova, in linea con l'Agenda 2030 dell'ONU, offre a partire da febbraio 2025 numerosi corsi interdisciplinari aperti a studenti e studentesse, ma anche a cittadine e cittadini per promuovere la sostenibilità ambientale, sociale ed economica, rafforzando la responsabilità verso l'ambiente e l'educazione alla pace e ai diritti umani
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => L'Università di Padova, in linea con l'Agenda 2030 dell'ONU, offre a partire da febbraio 2025 numerosi corsi interdisciplinari aperti a studenti e studentesse, ma anche a cittadine e cittadini per promuovere la sostenibilità ambientale, sociale ed economica, rafforzando la responsabilità verso l'ambiente e l'educazione alla pace e ai diritti umani
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about I General course "sostenibili" dell'Università di Padova
[href] => node/116846
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => I General course "sostenibili" dell'Università di Padova
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Data
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_date_box_lancio_news
[#field_type] => date
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 483819
[uid] => 26499
[title] => I General course "sostenibili" dell'Università di Padova
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 116846
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1740064126
[changed] => 1740065259
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1740065259
[revision_uid] => 26499
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Numerosi General Course dell’Università di Padova, in partenza a febbraio 2025, sono progettati proprio per diffondere la conoscenza della sostenibilità in modo completo, sensibilizzando i cittadini a comportamenti più sostenibili nel contesto urbano in cui vivono.
I corsi intendono rafforzare il senso di responsabilità verso la cura dell'ambiente, valutare la sostenibilità a livello sia individuale che globale, educare alla pace e ai diritti umani, comprendere e analizzare i conflitti, intervenire per la pace e la sicurezza umana, e approfondire le relazioni tra tecnologie digitali, etica e questioni di genere, con particolare attenzione agli algoritmi di intelligenza artificiale.
I General Course rappresentano opportunità formative interdisciplinari rivolte all'intera comunità accademica, e permettono l'acquisizione di competenze trasversali oltre a offrire la possibilità di ampliare le proprie conoscenze in campi diversi da quelli del proprio percorso di studi.
Sono accessibili sia agli studenti e studentesse di laurea triennale e magistrale dell'Università di Padova (configurandosi come esami a scelta con una prova finale) che ai cittadini e cittadine.
I General Course, relativi ai temi della sostenibilità a 360°, in partenza a febbraio sono i seguenti :
Ambasciatori di sostenibilità: in collaborazione con il Comune di Padova e AcegasApsAmga, il corso offre moduli didattici e attività pratiche per promuovere la sostenibilità urbana.
Energia e Sostenibilità nel XXI secolo: realizzato dal Centro Studi di Economia e Tecnica dell’Energia “Giorgio Levi Cases”, il corso fornisce una panoramica sulle questioni energetiche e la transizione verso fonti rinnovabili.
Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti: organizzato dal Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, il corso copre i modelli di pace, la nonviolenza e il disarmo, con un focus sui diritti umani e la trasformazione dei conflitti.
Generi, saperi e giustizia sociale: offerto dal Centro di Ateneo “Elena Cornaro”, questo corso esplora le relazioni di genere e mira a smantellare stereotipi e pregiudizi per una società più equa.
Saperi di genere ed etica nell’Intelligenza Artificiale: organizzato dalla Scuola di Ingegneria, il corso esamina le implicazioni etiche e di genere degli algoritmi di intelligenza artificiale.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Numerosi General Course dell’Università di Padova, in partenza a febbraio 2025, sono progettati proprio per diffondere la conoscenza della sostenibilità in modo completo, sensibilizzando i cittadini a comportamenti più sostenibili nel contesto urbano in cui vivono.
I corsi intendono rafforzare il senso di responsabilità verso la cura dell'ambiente, valutare la sostenibilità a livello sia individuale che globale, educare alla pace e ai diritti umani, comprendere e analizzare i conflitti, intervenire per la pace e la sicurezza umana, e approfondire le relazioni tra tecnologie digitali, etica e questioni di genere, con particolare attenzione agli algoritmi di intelligenza artificiale.
I General Course rappresentano opportunità formative interdisciplinari rivolte all'intera comunità accademica, e permettono l'acquisizione di competenze trasversali oltre a offrire la possibilità di ampliare le proprie conoscenze in campi diversi da quelli del proprio percorso di studi.
Sono accessibili sia agli studenti e studentesse di laurea triennale e magistrale dell'Università di Padova (configurandosi come esami a scelta con una prova finale) che ai cittadini e cittadine.
I General Course, relativi ai temi della sostenibilità a 360°, in partenza a febbraio sono i seguenti :
Ambasciatori di sostenibilità: in collaborazione con il Comune di Padova e AcegasApsAmga, il corso offre moduli didattici e attività pratiche per promuovere la sostenibilità urbana.
Energia e Sostenibilità nel XXI secolo: realizzato dal Centro Studi di Economia e Tecnica dell’Energia “Giorgio Levi Cases”, il corso fornisce una panoramica sulle questioni energetiche e la transizione verso fonti rinnovabili.
Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti: organizzato dal Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, il corso copre i modelli di pace, la nonviolenza e il disarmo, con un focus sui diritti umani e la trasformazione dei conflitti.
Generi, saperi e giustizia sociale: offerto dal Centro di Ateneo “Elena Cornaro”, questo corso esplora le relazioni di genere e mira a smantellare stereotipi e pregiudizi per una società più equa.
Saperi di genere ed etica nell’Intelligenza Artificiale: organizzato dalla Scuola di Ingegneria, il corso esamina le implicazioni etiche e di genere degli algoritmi di intelligenza artificiale.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-02-20T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 137601
[uid] => 26499
[filename] => n_solidarieta.jpg
[uri] => public://n_solidarieta.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 64122
[status] => 1
[timestamp] => 1740064126
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 653
[width] => 1272
)
[height] => 653
[width] => 1272
[alt] => disegno cooperazione
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => L'Università di Padova, in linea con l'Agenda 2030 dell'ONU, offre a partire da febbraio 2025 numerosi corsi interdisciplinari aperti a studenti e studentesse, ma anche a cittadine e cittadini per promuovere la sostenibilità ambientale, sociale ed economica, rafforzando la responsabilità verso l'ambiente e l'educazione alla pace e ai diritti umani
[format] =>
[safe_value] => L'Università di Padova, in linea con l'Agenda 2030 dell'ONU, offre a partire da febbraio 2025 numerosi corsi interdisciplinari aperti a studenti e studentesse, ma anche a cittadine e cittadini per promuovere la sostenibilità ambientale, sociale ed economica, rafforzando la responsabilità verso l'ambiente e l'educazione alla pace e ai diritti umani
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-02-20T00:00:00
[value2] => 2025-02-20T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => English version
[format] =>
[safe_value] => English version
)
)
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => rossella.vezzosi
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 6
[current_revision_id] => 483819
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-02-20T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
[#formatter] => date_default
[0] => Array
(
[#markup] =>
Gio, 20/02/2025
)
)
)