Unincontro 2021

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 403825 [uid] => 2032 [title] => Unincontro 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81919 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1633444889 [changed] => 1663579773 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663579773 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Immagine

11 ottobre 2021, ore 16.30
Sala dei Giganti di Palazzo Liviano (entrata da via Arco Valaresso) su prenotazione
Live streaming sul canale YouTube dell’Università degli Studi di Padova

La rettrice Daniela Mapelli dà il benvenuto a studentesse e studenti che dopo il diploma hanno scelto l’Ateneo di Padova per i propri studi universitari.

L’appuntamento, aperto dai saluti della rettrice e del sindaco Sergio Giordani, vede la partecipazione del delegato alla comunicazione e alla divulgazione scientifica Telmo Pievani e racconta le esperienze di studio, ricerca e vita di tre protagonisti del nostro territorio il cui impegno ha dato fama e autorevolezza nel proprio settore.

Sono presenti all’incontro:

Francesco Bettella
Pluripremiato nuotatore conosciuto a livello internazionale, predilige lo stile libero e il dorso. Le prime paralimpiadi cui partecipa sono quelle di Londra nel 2012. Nel 2017 ai mondiali di Città del Messico conquista due medaglie d’oro e l’argento in altre due gare delle successive paralimpiadi a Rio. Da Tokio 2020 porta a casa due medaglie di bronzo nel dorso maschile.

È stato insignito del prestigioso riconoscimento del collare d’oro al merito sportivo.
Non solo atleta, ma anche studioso, si laurea in ingegneria all’università di Padova dove attualmente svolge attività di ricerca di ingegneria industriale per il miglioramento degli ausili per le persone con disabilità.

Stefania Gobbi
Padovana, da sempre amante dello sport, a 13 anni si innamora del canottaggio, seguendo le Olimpiadi di Pechino del 2008 e i successi del suo concittadino Rossano Galtarossa.

Nell’agosto del 2013 è prima medaglia d’oro mondiale nella specialità del quattro di coppia femminile del canottaggio italiano. Si allena alla Canottieri Padova per poi entrare a far parte del gruppo Sportivo Carabinieri. Nel 2017 e nel 2019 vince la medaglia di bronzo in canoa in coppia.
Alle olimpiadi di Tokio nella specialità canoa per 4 porta l’Italia al quarto posto. Vicinissimo l’ultimo successo dell’azzurra, che proprio nel 2021 conquista l’oro ai Mondiali di Coastal Rowing in Portogallo. 

Gaya Spolverato
Laureata a Padova nel 2010, consegue la specializzazione in Chirurgia generale nel 2017 a Verona. Pluriennale la sua esperienza negli Stati Uniti d’America, tra Baltimora e New York. Ha partecipato a numerosi progetti scientifici e fondato Women in Surgery Italia, l'associazione chirurghe italiane di cui è presidente. È delegata per le pari opportunità dell'Università di Padova.

Amante dell’atletica e della corsa, da molto giovane pensava che il suo futuro sarebbe stato proprio nello sport; poi il destino ha scelto per lei un’altra strada.

Conclude il pomeriggio Damien McFly, eclettico cantautore padovano, porta il suo saluto in musica a tutte le nuove matricole Unipd.
Il suo stile unisce una voce cruda e graffiante alle melodie profonde del folk, lasciandosi tuttavia influenzare anche da altre sonorità come pop, rock ed elettronica. Dal 2015, anno di pubblicazione del suo album d’esordio Parallel Mirrors, la sua musica ha letteralmente girato tutto il mondo, portandolo a esibirsi con più di 500 concerti in 15 Stati, tra Europa e Nord America. Nel 2018 a New York vince nella categoria Folk il premio del John Lennon Songwriting Contest e una menzione d’onore all’Unsigned Only Music Competition di Nashville. No Connection è l’ultimo singolo che anticipa l’uscita del suo prossimo album.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Immagine

11 ottobre 2021, ore 16.30
Sala dei Giganti di Palazzo Liviano (entrata da via Arco Valaresso) su prenotazione
Live streaming sul canale YouTube dell’Università degli Studi di Padova

La rettrice Daniela Mapelli dà il benvenuto a studentesse e studenti che dopo il diploma hanno scelto l’Ateneo di Padova per i propri studi universitari.

L’appuntamento, aperto dai saluti della rettrice e del sindaco Sergio Giordani, vede la partecipazione del delegato alla comunicazione e alla divulgazione scientifica Telmo Pievani e racconta le esperienze di studio, ricerca e vita di tre protagonisti del nostro territorio il cui impegno ha dato fama e autorevolezza nel proprio settore.

Sono presenti all’incontro:

Francesco Bettella
Pluripremiato nuotatore conosciuto a livello internazionale, predilige lo stile libero e il dorso. Le prime paralimpiadi cui partecipa sono quelle di Londra nel 2012. Nel 2017 ai mondiali di Città del Messico conquista due medaglie d’oro e l’argento in altre due gare delle successive paralimpiadi a Rio. Da Tokio 2020 porta a casa due medaglie di bronzo nel dorso maschile.

È stato insignito del prestigioso riconoscimento del collare d’oro al merito sportivo.
Non solo atleta, ma anche studioso, si laurea in ingegneria all’università di Padova dove attualmente svolge attività di ricerca di ingegneria industriale per il miglioramento degli ausili per le persone con disabilità.

Stefania Gobbi
Padovana, da sempre amante dello sport, a 13 anni si innamora del canottaggio, seguendo le Olimpiadi di Pechino del 2008 e i successi del suo concittadino Rossano Galtarossa.

Nell’agosto del 2013 è prima medaglia d’oro mondiale nella specialità del quattro di coppia femminile del canottaggio italiano. Si allena alla Canottieri Padova per poi entrare a far parte del gruppo Sportivo Carabinieri. Nel 2017 e nel 2019 vince la medaglia di bronzo in canoa in coppia.
Alle olimpiadi di Tokio nella specialità canoa per 4 porta l’Italia al quarto posto. Vicinissimo l’ultimo successo dell’azzurra, che proprio nel 2021 conquista l’oro ai Mondiali di Coastal Rowing in Portogallo. 

Gaya Spolverato
Laureata a Padova nel 2010, consegue la specializzazione in Chirurgia generale nel 2017 a Verona. Pluriennale la sua esperienza negli Stati Uniti d’America, tra Baltimora e New York. Ha partecipato a numerosi progetti scientifici e fondato Women in Surgery Italia, l'associazione chirurghe italiane di cui è presidente. È delegata per le pari opportunità dell'Università di Padova.

Amante dell’atletica e della corsa, da molto giovane pensava che il suo futuro sarebbe stato proprio nello sport; poi il destino ha scelto per lei un’altra strada.

Conclude il pomeriggio Damien McFly, eclettico cantautore padovano, porta il suo saluto in musica a tutte le nuove matricole Unipd.
Il suo stile unisce una voce cruda e graffiante alle melodie profonde del folk, lasciandosi tuttavia influenzare anche da altre sonorità come pop, rock ed elettronica. Dal 2015, anno di pubblicazione del suo album d’esordio Parallel Mirrors, la sua musica ha letteralmente girato tutto il mondo, portandolo a esibirsi con più di 500 concerti in 15 Stati, tra Europa e Nord America. Nel 2018 a New York vince nella categoria Folk il premio del John Lennon Songwriting Contest e una menzione d’onore all’Unsigned Only Music Competition di Nashville. No Connection è l’ultimo singolo che anticipa l’uscita del suo prossimo album.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 60003 [uid] => 4 [filename] => bianco.jpg [uri] => public://bianco_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 884 [status] => 1 [timestamp] => 1634298206 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bianco laterale [format] => [safe_value] => Bianco laterale ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Bianco laterale [metadata] => Array ( [height] => 100 [width] => 100 ) [height] => 100 [width] => 100 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 20 [current_revision_id] => 403825 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Immagine

11 ottobre 2021, ore 16.30
Sala dei Giganti di Palazzo Liviano (entrata da via Arco Valaresso) su prenotazione
Live streaming sul canale YouTube dell’Università degli Studi di Padova

La rettrice Daniela Mapelli dà il benvenuto a studentesse e studenti che dopo il diploma hanno scelto l’Ateneo di Padova per i propri studi universitari.

L’appuntamento, aperto dai saluti della rettrice e del sindaco Sergio Giordani, vede la partecipazione del delegato alla comunicazione e alla divulgazione scientifica Telmo Pievani e racconta le esperienze di studio, ricerca e vita di tre protagonisti del nostro territorio il cui impegno ha dato fama e autorevolezza nel proprio settore.

Sono presenti all’incontro:

Francesco Bettella
Pluripremiato nuotatore conosciuto a livello internazionale, predilige lo stile libero e il dorso. Le prime paralimpiadi cui partecipa sono quelle di Londra nel 2012. Nel 2017 ai mondiali di Città del Messico conquista due medaglie d’oro e l’argento in altre due gare delle successive paralimpiadi a Rio. Da Tokio 2020 porta a casa due medaglie di bronzo nel dorso maschile.

È stato insignito del prestigioso riconoscimento del collare d’oro al merito sportivo.
Non solo atleta, ma anche studioso, si laurea in ingegneria all’università di Padova dove attualmente svolge attività di ricerca di ingegneria industriale per il miglioramento degli ausili per le persone con disabilità.

Stefania Gobbi
Padovana, da sempre amante dello sport, a 13 anni si innamora del canottaggio, seguendo le Olimpiadi di Pechino del 2008 e i successi del suo concittadino Rossano Galtarossa.

Nell’agosto del 2013 è prima medaglia d’oro mondiale nella specialità del quattro di coppia femminile del canottaggio italiano. Si allena alla Canottieri Padova per poi entrare a far parte del gruppo Sportivo Carabinieri. Nel 2017 e nel 2019 vince la medaglia di bronzo in canoa in coppia.
Alle olimpiadi di Tokio nella specialità canoa per 4 porta l’Italia al quarto posto. Vicinissimo l’ultimo successo dell’azzurra, che proprio nel 2021 conquista l’oro ai Mondiali di Coastal Rowing in Portogallo. 

Gaya Spolverato
Laureata a Padova nel 2010, consegue la specializzazione in Chirurgia generale nel 2017 a Verona. Pluriennale la sua esperienza negli Stati Uniti d’America, tra Baltimora e New York. Ha partecipato a numerosi progetti scientifici e fondato Women in Surgery Italia, l'associazione chirurghe italiane di cui è presidente. È delegata per le pari opportunità dell'Università di Padova.

Amante dell’atletica e della corsa, da molto giovane pensava che il suo futuro sarebbe stato proprio nello sport; poi il destino ha scelto per lei un’altra strada.

Conclude il pomeriggio Damien McFly, eclettico cantautore padovano, porta il suo saluto in musica a tutte le nuove matricole Unipd.
Il suo stile unisce una voce cruda e graffiante alle melodie profonde del folk, lasciandosi tuttavia influenzare anche da altre sonorità come pop, rock ed elettronica. Dal 2015, anno di pubblicazione del suo album d’esordio Parallel Mirrors, la sua musica ha letteralmente girato tutto il mondo, portandolo a esibirsi con più di 500 concerti in 15 Stati, tra Europa e Nord America. Nel 2018 a New York vince nella categoria Folk il premio del John Lennon Songwriting Contest e una menzione d’onore all’Unsigned Only Music Competition di Nashville. No Connection è l’ultimo singolo che anticipa l’uscita del suo prossimo album.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Immagine

11 ottobre 2021, ore 16.30
Sala dei Giganti di Palazzo Liviano (entrata da via Arco Valaresso) su prenotazione
Live streaming sul canale YouTube dell’Università degli Studi di Padova

La rettrice Daniela Mapelli dà il benvenuto a studentesse e studenti che dopo il diploma hanno scelto l’Ateneo di Padova per i propri studi universitari.

L’appuntamento, aperto dai saluti della rettrice e del sindaco Sergio Giordani, vede la partecipazione del delegato alla comunicazione e alla divulgazione scientifica Telmo Pievani e racconta le esperienze di studio, ricerca e vita di tre protagonisti del nostro territorio il cui impegno ha dato fama e autorevolezza nel proprio settore.

Sono presenti all’incontro:

Francesco Bettella
Pluripremiato nuotatore conosciuto a livello internazionale, predilige lo stile libero e il dorso. Le prime paralimpiadi cui partecipa sono quelle di Londra nel 2012. Nel 2017 ai mondiali di Città del Messico conquista due medaglie d’oro e l’argento in altre due gare delle successive paralimpiadi a Rio. Da Tokio 2020 porta a casa due medaglie di bronzo nel dorso maschile.

È stato insignito del prestigioso riconoscimento del collare d’oro al merito sportivo.
Non solo atleta, ma anche studioso, si laurea in ingegneria all’università di Padova dove attualmente svolge attività di ricerca di ingegneria industriale per il miglioramento degli ausili per le persone con disabilità.

Stefania Gobbi
Padovana, da sempre amante dello sport, a 13 anni si innamora del canottaggio, seguendo le Olimpiadi di Pechino del 2008 e i successi del suo concittadino Rossano Galtarossa.

Nell’agosto del 2013 è prima medaglia d’oro mondiale nella specialità del quattro di coppia femminile del canottaggio italiano. Si allena alla Canottieri Padova per poi entrare a far parte del gruppo Sportivo Carabinieri. Nel 2017 e nel 2019 vince la medaglia di bronzo in canoa in coppia.
Alle olimpiadi di Tokio nella specialità canoa per 4 porta l’Italia al quarto posto. Vicinissimo l’ultimo successo dell’azzurra, che proprio nel 2021 conquista l’oro ai Mondiali di Coastal Rowing in Portogallo. 

Gaya Spolverato
Laureata a Padova nel 2010, consegue la specializzazione in Chirurgia generale nel 2017 a Verona. Pluriennale la sua esperienza negli Stati Uniti d’America, tra Baltimora e New York. Ha partecipato a numerosi progetti scientifici e fondato Women in Surgery Italia, l'associazione chirurghe italiane di cui è presidente. È delegata per le pari opportunità dell'Università di Padova.

Amante dell’atletica e della corsa, da molto giovane pensava che il suo futuro sarebbe stato proprio nello sport; poi il destino ha scelto per lei un’altra strada.

Conclude il pomeriggio Damien McFly, eclettico cantautore padovano, porta il suo saluto in musica a tutte le nuove matricole Unipd.
Il suo stile unisce una voce cruda e graffiante alle melodie profonde del folk, lasciandosi tuttavia influenzare anche da altre sonorità come pop, rock ed elettronica. Dal 2015, anno di pubblicazione del suo album d’esordio Parallel Mirrors, la sua musica ha letteralmente girato tutto il mondo, portandolo a esibirsi con più di 500 concerti in 15 Stati, tra Europa e Nord America. Nel 2018 a New York vince nella categoria Folk il premio del John Lennon Songwriting Contest e una menzione d’onore all’Unsigned Only Music Competition di Nashville. No Connection è l’ultimo singolo che anticipa l’uscita del suo prossimo album.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Immagine

11 ottobre 2021, ore 16.30
Sala dei Giganti di Palazzo Liviano (entrata da via Arco Valaresso) su prenotazione
Live streaming sul canale YouTube dell’Università degli Studi di Padova

La rettrice Daniela Mapelli dà il benvenuto a studentesse e studenti che dopo il diploma hanno scelto l’Ateneo di Padova per i propri studi universitari.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Unincontro 2021 [href] => node/81919 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Unincontro 2021 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

<i>How Nature works</i>

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 381708 [uid] => 2032 [title] => How Nature works [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81918 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1633443170 [changed] => 1644222751 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1644222751 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The exhibition How nature works by Krištof Kinteracurated by Emanuele Montibeller, is a site-specific exhibition resulting from the collaboration with Arte Sella and is part of the University of Padua’s 800th anniversary celebrations.

The 19th century greenhouses of the world's oldest university botanical garden inspired Krištof Kintera, a multifaceted Czech artist, active for three decades on the international scene, in the creation of different environments in which the waste materials of the Age of Information (motherboards, cables, bulbs etc.) are transformed into fascinating creations, which challenge the traditional opposition between Nature and Technology through the definition of a 'post-natural' reality. The 'new' plants of Kintera closely recall the 'old' plants of the Garden, making up a rich scenario where science and technology seem to fit perfectly, disclosing the surprising similarities between artificial and biological systems.

The exhibition, which is included in the admission ticket, is open until March 20, 2022, during the usual opening hours of the Garden.

 

KRIŠTOF KINTERA (1973) is a Czech mixed media artist whose internationally acclaimed work derives from a fusion of fine arts, performance, and stage design. An inimitable sense – often caustic – of observation, interaction and social critique permeates his work, in which everyday objects are cleverly transformed. He is the founder of Jednotka, an experimental theatre ensemble, and the concept author of the annual festival 4+4 dny v pohybu. Over the last three decades, he has exhibited his works all around the world, especially in Europe and the United States.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The exhibition How nature works by Krištof Kinteracurated by Emanuele Montibeller, is a site-specific exhibition resulting from the collaboration with Arte Sella and is part of the University of Padua’s 800th anniversary celebrations.

The 19th century greenhouses of the world's oldest university botanical garden inspired Krištof Kintera, a multifaceted Czech artist, active for three decades on the international scene, in the creation of different environments in which the waste materials of the Age of Information (motherboards, cables, bulbs etc.) are transformed into fascinating creations, which challenge the traditional opposition between Nature and Technology through the definition of a 'post-natural' reality. The 'new' plants of Kintera closely recall the 'old' plants of the Garden, making up a rich scenario where science and technology seem to fit perfectly, disclosing the surprising similarities between artificial and biological systems.

The exhibition, which is included in the admission ticket, is open until March 20, 2022, during the usual opening hours of the Garden.

 

KRIŠTOF KINTERA (1973) is a Czech mixed media artist whose internationally acclaimed work derives from a fusion of fine arts, performance, and stage design. An inimitable sense – often caustic – of observation, interaction and social critique permeates his work, in which everyday objects are cleverly transformed. He is the founder of Jednotka, an experimental theatre ensemble, and the concept author of the annual festival 4+4 dny v pohybu. Over the last three decades, he has exhibited his works all around the world, especially in Europe and the United States.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-02-07T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98605 [uid] => 2032 [filename] => n_pianteverdi.jpg [uri] => public://n_pianteverdi.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 271179 [status] => 1 [timestamp] => 1633443170 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => plants [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => On October 9, 2021, the 19th century greenhouses of the Botanical Garden of the University of Padua, reopen to the public with the exhibition of the Czech artist Krištof Kintera. How nature works is a site-specific exhibition resulting from the collaboration with Arte Sella and is part of the University of Padua’s 800th anniversary celebrations [format] => [safe_value] => On October 9, 2021, the 19th century greenhouses of the Botanical Garden of the University of Padua, reopen to the public with the exhibition of the Czech artist Krištof Kintera. <i>How nature works</i> is a site-specific exhibition resulting from the collaboration with Arte Sella and is part of the University of Padua’s 800th anniversary celebrations ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2261 ) [1] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-10-05T00:00:00 [value2] => 2022-03-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 381708 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The exhibition How nature works by Krištof Kinteracurated by Emanuele Montibeller, is a site-specific exhibition resulting from the collaboration with Arte Sella and is part of the University of Padua’s 800th anniversary celebrations.

The 19th century greenhouses of the world's oldest university botanical garden inspired Krištof Kintera, a multifaceted Czech artist, active for three decades on the international scene, in the creation of different environments in which the waste materials of the Age of Information (motherboards, cables, bulbs etc.) are transformed into fascinating creations, which challenge the traditional opposition between Nature and Technology through the definition of a 'post-natural' reality. The 'new' plants of Kintera closely recall the 'old' plants of the Garden, making up a rich scenario where science and technology seem to fit perfectly, disclosing the surprising similarities between artificial and biological systems.

The exhibition, which is included in the admission ticket, is open until March 20, 2022, during the usual opening hours of the Garden.

 

KRIŠTOF KINTERA (1973) is a Czech mixed media artist whose internationally acclaimed work derives from a fusion of fine arts, performance, and stage design. An inimitable sense – often caustic – of observation, interaction and social critique permeates his work, in which everyday objects are cleverly transformed. He is the founder of Jednotka, an experimental theatre ensemble, and the concept author of the annual festival 4+4 dny v pohybu. Over the last three decades, he has exhibited his works all around the world, especially in Europe and the United States.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The exhibition How nature works by Krištof Kinteracurated by Emanuele Montibeller, is a site-specific exhibition resulting from the collaboration with Arte Sella and is part of the University of Padua’s 800th anniversary celebrations.

The 19th century greenhouses of the world's oldest university botanical garden inspired Krištof Kintera, a multifaceted Czech artist, active for three decades on the international scene, in the creation of different environments in which the waste materials of the Age of Information (motherboards, cables, bulbs etc.) are transformed into fascinating creations, which challenge the traditional opposition between Nature and Technology through the definition of a 'post-natural' reality. The 'new' plants of Kintera closely recall the 'old' plants of the Garden, making up a rich scenario where science and technology seem to fit perfectly, disclosing the surprising similarities between artificial and biological systems.

The exhibition, which is included in the admission ticket, is open until March 20, 2022, during the usual opening hours of the Garden.

 

KRIŠTOF KINTERA (1973) is a Czech mixed media artist whose internationally acclaimed work derives from a fusion of fine arts, performance, and stage design. An inimitable sense – often caustic – of observation, interaction and social critique permeates his work, in which everyday objects are cleverly transformed. He is the founder of Jednotka, an experimental theatre ensemble, and the concept author of the annual festival 4+4 dny v pohybu. Over the last three decades, he has exhibited his works all around the world, especially in Europe and the United States.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

The exhibition How nature works by Krištof Kinteracurated by Emanuele Montibeller, is a site-specific exhibition resulting from the collaboration with Arte Sella and is part of the University of Padua’s 800th anniversary celebrations.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 381708 [uid] => 2032 [title] => How Nature works [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81918 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1633443170 [changed] => 1644222751 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1644222751 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The exhibition How nature works by Krištof Kinteracurated by Emanuele Montibeller, is a site-specific exhibition resulting from the collaboration with Arte Sella and is part of the University of Padua’s 800th anniversary celebrations.

The 19th century greenhouses of the world's oldest university botanical garden inspired Krištof Kintera, a multifaceted Czech artist, active for three decades on the international scene, in the creation of different environments in which the waste materials of the Age of Information (motherboards, cables, bulbs etc.) are transformed into fascinating creations, which challenge the traditional opposition between Nature and Technology through the definition of a 'post-natural' reality. The 'new' plants of Kintera closely recall the 'old' plants of the Garden, making up a rich scenario where science and technology seem to fit perfectly, disclosing the surprising similarities between artificial and biological systems.

The exhibition, which is included in the admission ticket, is open until March 20, 2022, during the usual opening hours of the Garden.

 

KRIŠTOF KINTERA (1973) is a Czech mixed media artist whose internationally acclaimed work derives from a fusion of fine arts, performance, and stage design. An inimitable sense – often caustic – of observation, interaction and social critique permeates his work, in which everyday objects are cleverly transformed. He is the founder of Jednotka, an experimental theatre ensemble, and the concept author of the annual festival 4+4 dny v pohybu. Over the last three decades, he has exhibited his works all around the world, especially in Europe and the United States.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The exhibition How nature works by Krištof Kinteracurated by Emanuele Montibeller, is a site-specific exhibition resulting from the collaboration with Arte Sella and is part of the University of Padua’s 800th anniversary celebrations.

The 19th century greenhouses of the world's oldest university botanical garden inspired Krištof Kintera, a multifaceted Czech artist, active for three decades on the international scene, in the creation of different environments in which the waste materials of the Age of Information (motherboards, cables, bulbs etc.) are transformed into fascinating creations, which challenge the traditional opposition between Nature and Technology through the definition of a 'post-natural' reality. The 'new' plants of Kintera closely recall the 'old' plants of the Garden, making up a rich scenario where science and technology seem to fit perfectly, disclosing the surprising similarities between artificial and biological systems.

The exhibition, which is included in the admission ticket, is open until March 20, 2022, during the usual opening hours of the Garden.

 

KRIŠTOF KINTERA (1973) is a Czech mixed media artist whose internationally acclaimed work derives from a fusion of fine arts, performance, and stage design. An inimitable sense – often caustic – of observation, interaction and social critique permeates his work, in which everyday objects are cleverly transformed. He is the founder of Jednotka, an experimental theatre ensemble, and the concept author of the annual festival 4+4 dny v pohybu. Over the last three decades, he has exhibited his works all around the world, especially in Europe and the United States.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-02-07T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98605 [uid] => 2032 [filename] => n_pianteverdi.jpg [uri] => public://n_pianteverdi.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 271179 [status] => 1 [timestamp] => 1633443170 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => plants [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => On October 9, 2021, the 19th century greenhouses of the Botanical Garden of the University of Padua, reopen to the public with the exhibition of the Czech artist Krištof Kintera. How nature works is a site-specific exhibition resulting from the collaboration with Arte Sella and is part of the University of Padua’s 800th anniversary celebrations [format] => [safe_value] => On October 9, 2021, the 19th century greenhouses of the Botanical Garden of the University of Padua, reopen to the public with the exhibition of the Czech artist Krištof Kintera. <i>How nature works</i> is a site-specific exhibition resulting from the collaboration with Arte Sella and is part of the University of Padua’s 800th anniversary celebrations ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2261 ) [1] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-10-05T00:00:00 [value2] => 2022-03-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 381708 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98605 [uid] => 2032 [filename] => n_pianteverdi.jpg [uri] => public://n_pianteverdi.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 271179 [status] => 1 [timestamp] => 1633443170 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => plants [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 98605 [uid] => 2032 [filename] => n_pianteverdi.jpg [uri] => public://n_pianteverdi.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 271179 [status] => 1 [timestamp] => 1633443170 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => plants [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 381708 [uid] => 2032 [title] => How Nature works [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81918 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1633443170 [changed] => 1644222751 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1644222751 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The exhibition How nature works by Krištof Kinteracurated by Emanuele Montibeller, is a site-specific exhibition resulting from the collaboration with Arte Sella and is part of the University of Padua’s 800th anniversary celebrations.

The 19th century greenhouses of the world's oldest university botanical garden inspired Krištof Kintera, a multifaceted Czech artist, active for three decades on the international scene, in the creation of different environments in which the waste materials of the Age of Information (motherboards, cables, bulbs etc.) are transformed into fascinating creations, which challenge the traditional opposition between Nature and Technology through the definition of a 'post-natural' reality. The 'new' plants of Kintera closely recall the 'old' plants of the Garden, making up a rich scenario where science and technology seem to fit perfectly, disclosing the surprising similarities between artificial and biological systems.

The exhibition, which is included in the admission ticket, is open until March 20, 2022, during the usual opening hours of the Garden.

 

KRIŠTOF KINTERA (1973) is a Czech mixed media artist whose internationally acclaimed work derives from a fusion of fine arts, performance, and stage design. An inimitable sense – often caustic – of observation, interaction and social critique permeates his work, in which everyday objects are cleverly transformed. He is the founder of Jednotka, an experimental theatre ensemble, and the concept author of the annual festival 4+4 dny v pohybu. Over the last three decades, he has exhibited his works all around the world, especially in Europe and the United States.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The exhibition How nature works by Krištof Kinteracurated by Emanuele Montibeller, is a site-specific exhibition resulting from the collaboration with Arte Sella and is part of the University of Padua’s 800th anniversary celebrations.

The 19th century greenhouses of the world's oldest university botanical garden inspired Krištof Kintera, a multifaceted Czech artist, active for three decades on the international scene, in the creation of different environments in which the waste materials of the Age of Information (motherboards, cables, bulbs etc.) are transformed into fascinating creations, which challenge the traditional opposition between Nature and Technology through the definition of a 'post-natural' reality. The 'new' plants of Kintera closely recall the 'old' plants of the Garden, making up a rich scenario where science and technology seem to fit perfectly, disclosing the surprising similarities between artificial and biological systems.

The exhibition, which is included in the admission ticket, is open until March 20, 2022, during the usual opening hours of the Garden.

 

KRIŠTOF KINTERA (1973) is a Czech mixed media artist whose internationally acclaimed work derives from a fusion of fine arts, performance, and stage design. An inimitable sense – often caustic – of observation, interaction and social critique permeates his work, in which everyday objects are cleverly transformed. He is the founder of Jednotka, an experimental theatre ensemble, and the concept author of the annual festival 4+4 dny v pohybu. Over the last three decades, he has exhibited his works all around the world, especially in Europe and the United States.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-02-07T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98605 [uid] => 2032 [filename] => n_pianteverdi.jpg [uri] => public://n_pianteverdi.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 271179 [status] => 1 [timestamp] => 1633443170 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => plants [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => On October 9, 2021, the 19th century greenhouses of the Botanical Garden of the University of Padua, reopen to the public with the exhibition of the Czech artist Krištof Kintera. How nature works is a site-specific exhibition resulting from the collaboration with Arte Sella and is part of the University of Padua’s 800th anniversary celebrations [format] => [safe_value] => On October 9, 2021, the 19th century greenhouses of the Botanical Garden of the University of Padua, reopen to the public with the exhibition of the Czech artist Krištof Kintera. <i>How nature works</i> is a site-specific exhibition resulting from the collaboration with Arte Sella and is part of the University of Padua’s 800th anniversary celebrations ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2261 ) [1] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-10-05T00:00:00 [value2] => 2022-03-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 381708 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => On October 9, 2021, the 19th century greenhouses of the Botanical Garden of the University of Padua, reopen to the public with the exhibition of the Czech artist Krištof Kintera. How nature works is a site-specific exhibition resulting from the collaboration with Arte Sella and is part of the University of Padua’s 800th anniversary celebrations [format] => [safe_value] => On October 9, 2021, the 19th century greenhouses of the Botanical Garden of the University of Padua, reopen to the public with the exhibition of the Czech artist Krištof Kintera. <i>How nature works</i> is a site-specific exhibition resulting from the collaboration with Arte Sella and is part of the University of Padua’s 800th anniversary celebrations ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => On October 9, 2021, the 19th century greenhouses of the Botanical Garden of the University of Padua, reopen to the public with the exhibition of the Czech artist Krištof Kintera. <i>How nature works</i> is a site-specific exhibition resulting from the collaboration with Arte Sella and is part of the University of Padua’s 800th anniversary celebrations ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about How Nature works [href] => node/81918 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => How Nature works ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 381708 [uid] => 2032 [title] => How Nature works [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81918 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1633443170 [changed] => 1644222751 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1644222751 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The exhibition How nature works by Krištof Kinteracurated by Emanuele Montibeller, is a site-specific exhibition resulting from the collaboration with Arte Sella and is part of the University of Padua’s 800th anniversary celebrations.

The 19th century greenhouses of the world's oldest university botanical garden inspired Krištof Kintera, a multifaceted Czech artist, active for three decades on the international scene, in the creation of different environments in which the waste materials of the Age of Information (motherboards, cables, bulbs etc.) are transformed into fascinating creations, which challenge the traditional opposition between Nature and Technology through the definition of a 'post-natural' reality. The 'new' plants of Kintera closely recall the 'old' plants of the Garden, making up a rich scenario where science and technology seem to fit perfectly, disclosing the surprising similarities between artificial and biological systems.

The exhibition, which is included in the admission ticket, is open until March 20, 2022, during the usual opening hours of the Garden.

 

KRIŠTOF KINTERA (1973) is a Czech mixed media artist whose internationally acclaimed work derives from a fusion of fine arts, performance, and stage design. An inimitable sense – often caustic – of observation, interaction and social critique permeates his work, in which everyday objects are cleverly transformed. He is the founder of Jednotka, an experimental theatre ensemble, and the concept author of the annual festival 4+4 dny v pohybu. Over the last three decades, he has exhibited his works all around the world, especially in Europe and the United States.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The exhibition How nature works by Krištof Kinteracurated by Emanuele Montibeller, is a site-specific exhibition resulting from the collaboration with Arte Sella and is part of the University of Padua’s 800th anniversary celebrations.

The 19th century greenhouses of the world's oldest university botanical garden inspired Krištof Kintera, a multifaceted Czech artist, active for three decades on the international scene, in the creation of different environments in which the waste materials of the Age of Information (motherboards, cables, bulbs etc.) are transformed into fascinating creations, which challenge the traditional opposition between Nature and Technology through the definition of a 'post-natural' reality. The 'new' plants of Kintera closely recall the 'old' plants of the Garden, making up a rich scenario where science and technology seem to fit perfectly, disclosing the surprising similarities between artificial and biological systems.

The exhibition, which is included in the admission ticket, is open until March 20, 2022, during the usual opening hours of the Garden.

 

KRIŠTOF KINTERA (1973) is a Czech mixed media artist whose internationally acclaimed work derives from a fusion of fine arts, performance, and stage design. An inimitable sense – often caustic – of observation, interaction and social critique permeates his work, in which everyday objects are cleverly transformed. He is the founder of Jednotka, an experimental theatre ensemble, and the concept author of the annual festival 4+4 dny v pohybu. Over the last three decades, he has exhibited his works all around the world, especially in Europe and the United States.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-02-07T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98605 [uid] => 2032 [filename] => n_pianteverdi.jpg [uri] => public://n_pianteverdi.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 271179 [status] => 1 [timestamp] => 1633443170 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => plants [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => On October 9, 2021, the 19th century greenhouses of the Botanical Garden of the University of Padua, reopen to the public with the exhibition of the Czech artist Krištof Kintera. How nature works is a site-specific exhibition resulting from the collaboration with Arte Sella and is part of the University of Padua’s 800th anniversary celebrations [format] => [safe_value] => On October 9, 2021, the 19th century greenhouses of the Botanical Garden of the University of Padua, reopen to the public with the exhibition of the Czech artist Krištof Kintera. <i>How nature works</i> is a site-specific exhibition resulting from the collaboration with Arte Sella and is part of the University of Padua’s 800th anniversary celebrations ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2261 ) [1] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-10-05T00:00:00 [value2] => 2022-03-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 381708 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-02-07T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 07/02/2022 ) ) )

Avviso di selezione n. 2021N43

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368902 [uid] => 4 [title] => Avviso di selezione n. 2021N43 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81911 [type] => allegato [language] => it [created] => 1633437972 [changed] => 1633437972 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1633437972 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di selezione n. 2021N43 [format] => [safe_value] => Avviso di selezione n. 2021N43 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98590 [uid] => 4 [filename] => 13 Avviso Selezione 2021N43_bis.pdf [uri] => public://2021/13 Avviso Selezione 2021N43_bis.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 219555 [status] => 1 [timestamp] => 1633437967 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368902 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di selezione n. 2021N43 [format] => [safe_value] => Avviso di selezione n. 2021N43 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso di selezione n. 2021N43 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368902 [uid] => 4 [title] => Avviso di selezione n. 2021N43 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81911 [type] => allegato [language] => it [created] => 1633437972 [changed] => 1633437972 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1633437972 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di selezione n. 2021N43 [format] => [safe_value] => Avviso di selezione n. 2021N43 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98590 [uid] => 4 [filename] => 13 Avviso Selezione 2021N43_bis.pdf [uri] => public://2021/13 Avviso Selezione 2021N43_bis.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 219555 [status] => 1 [timestamp] => 1633437967 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368902 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98590 [uid] => 4 [filename] => 13 Avviso Selezione 2021N43_bis.pdf [uri] => public://2021/13 Avviso Selezione 2021N43_bis.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 219555 [status] => 1 [timestamp] => 1633437967 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 98590 [uid] => 4 [filename] => 13 Avviso Selezione 2021N43_bis.pdf [uri] => public://2021/13 Avviso Selezione 2021N43_bis.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 219555 [status] => 1 [timestamp] => 1633437967 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Avviso di selezione n. 2021N43 [href] => node/81911 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Avviso di selezione n. 2021N43 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Documenti - 2021N43

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368899 [uid] => 4 [title] => Documenti - 2021N43 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81910 [type] => tab [language] => it [created] => 1633437046 [changed] => 1643113415 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1643113415 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 81911 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 83045 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 83577 [access] => 1 ) [3] => Array ( [nid] => 84971 [access] => 1 ) [4] => Array ( [nid] => 83711 [access] => 1 ) [5] => Array ( [nid] => 83712 [access] => 1 ) [6] => Array ( [nid] => 83713 [access] => 1 ) [7] => Array ( [nid] => 85412 [access] => 1 ) [8] => Array ( [nid] => 84608 [access] => 1 ) [9] => Array ( [nid] => 84609 [access] => 1 ) [10] => Array ( [nid] => 84610 [access] => 1 ) [11] => Array ( [nid] => 84851 [access] => 1 ) [12] => Array ( [nid] => 85464 [access] => 1 ) ) ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documenti [format] => [safe_value] => Documenti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368899 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Documenti - 2021N43 [href] => node/81910 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Documenti - 2021N43 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Scheda - 2021N43

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368898 [uid] => 4 [title] => Scheda - 2021N43 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81909 [type] => tab [language] => it [created] => 1633437022 [changed] => 1633438064 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1633438064 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università di Padova
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione).

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • conservazione, gestione e catalogazione dei reperti del Museo “Morgagni” di Anatomia e del patrimonio storico-medico di Ateneo secondo le normative previste;
  • verifica periodica dello stato di conservazione del patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia nelle sue diverse sedi e programmazione delle campagne di restauro;
  • supporto ad attività di divulgazione, di organizzazione di conferenze, seminari ed eventi;
  • organizzazione e gestione di iniziative di presentazione al pubblico delle sedi e delle collezioni del Museo “Morgagni” di Anatomia: visite di gruppi/singoli visitatori, visite e laboratori scolastici;
  • supporto tecnico a tirocinanti e laureandi, che desiderino svolgere parte del loro percorso di studi sul patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia;
  • supporto alla partecipazione a progetti nazionali e internazionali di valorizzazione del patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia;
  • cura del rapporto con Enti e Associazioni locali, nazionali e internazionali per la valorizzazione del patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia;
  • gestione dei rapporti con ricercatori e studiosi impegnati in ricerche sul patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia;
  • cura dei rapporti con l’Amministrazione Centrale e i Dipartimenti affidatari del patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia.

 

Per lo svolgimento delle attività sopra indicate, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza, anche mediante esperienza, nell’ambito della tutela, della gestione e della valorizzazione del patrimonio culturale, della conservazione e valorizzazione delle collezioni di un Museo di Anatomia;
  • conoscenza dell’antropologia fisica, della paleopatologia e della storia della medicina, con particolare riferimento all’Università degli Studi di Padova;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle tecnologie in uso nell’ambito museale e delle istituzioni culturali, in particolare, per quanto concerne la valorizzazione e la fruizione accademica e pubblica;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, della didattica museale;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, nell’ambito dell’allestimento, della divulgazione e della comunicazione a diversi target di pubblico, nonché del restauro dei reperti anatomici;
  • conoscenza della storia del patrimonio storico-medico dell’Università degli Studi di Padova;
  • conoscenza della normativa vigente in materia di conservazione e gestione dei Beni culturali;
  • conoscenza degli standard catalografici ICCD e dei tracciati di catalogazione per i beni antropologici e patrimonio scientifico-tecnologico;
  • conoscenza della struttura del Centro di Ateneo per i Musei dell’Università degli Studi di Padova, degli Organi e delle loro funzioni;
  • conoscenza delle più innovative strategie di comunicazione e valorizzazione del patrimonio culturale ai diversi target di pubblico;
  • conoscenza dei principali progetti a livello internazionale nel campo della conservazione e del restauro dei reperti anatomici;
  • conoscenza del Pacchetto Office e dei principali software in uso nelle strutture museali;
  • conoscenza della lingua inglese.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università di Padova
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione).

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • conservazione, gestione e catalogazione dei reperti del Museo “Morgagni” di Anatomia e del patrimonio storico-medico di Ateneo secondo le normative previste;
  • verifica periodica dello stato di conservazione del patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia nelle sue diverse sedi e programmazione delle campagne di restauro;
  • supporto ad attività di divulgazione, di organizzazione di conferenze, seminari ed eventi;
  • organizzazione e gestione di iniziative di presentazione al pubblico delle sedi e delle collezioni del Museo “Morgagni” di Anatomia: visite di gruppi/singoli visitatori, visite e laboratori scolastici;
  • supporto tecnico a tirocinanti e laureandi, che desiderino svolgere parte del loro percorso di studi sul patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia;
  • supporto alla partecipazione a progetti nazionali e internazionali di valorizzazione del patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia;
  • cura del rapporto con Enti e Associazioni locali, nazionali e internazionali per la valorizzazione del patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia;
  • gestione dei rapporti con ricercatori e studiosi impegnati in ricerche sul patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia;
  • cura dei rapporti con l’Amministrazione Centrale e i Dipartimenti affidatari del patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia.

 

Per lo svolgimento delle attività sopra indicate, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza, anche mediante esperienza, nell’ambito della tutela, della gestione e della valorizzazione del patrimonio culturale, della conservazione e valorizzazione delle collezioni di un Museo di Anatomia;
  • conoscenza dell’antropologia fisica, della paleopatologia e della storia della medicina, con particolare riferimento all’Università degli Studi di Padova;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle tecnologie in uso nell’ambito museale e delle istituzioni culturali, in particolare, per quanto concerne la valorizzazione e la fruizione accademica e pubblica;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, della didattica museale;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, nell’ambito dell’allestimento, della divulgazione e della comunicazione a diversi target di pubblico, nonché del restauro dei reperti anatomici;
  • conoscenza della storia del patrimonio storico-medico dell’Università degli Studi di Padova;
  • conoscenza della normativa vigente in materia di conservazione e gestione dei Beni culturali;
  • conoscenza degli standard catalografici ICCD e dei tracciati di catalogazione per i beni antropologici e patrimonio scientifico-tecnologico;
  • conoscenza della struttura del Centro di Ateneo per i Musei dell’Università degli Studi di Padova, degli Organi e delle loro funzioni;
  • conoscenza delle più innovative strategie di comunicazione e valorizzazione del patrimonio culturale ai diversi target di pubblico;
  • conoscenza dei principali progetti a livello internazionale nel campo della conservazione e del restauro dei reperti anatomici;
  • conoscenza del Pacchetto Office e dei principali software in uso nelle strutture museali;
  • conoscenza della lingua inglese.
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda [format] => [safe_value] => Scheda ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368898 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università di Padova
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione).

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • conservazione, gestione e catalogazione dei reperti del Museo “Morgagni” di Anatomia e del patrimonio storico-medico di Ateneo secondo le normative previste;
  • verifica periodica dello stato di conservazione del patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia nelle sue diverse sedi e programmazione delle campagne di restauro;
  • supporto ad attività di divulgazione, di organizzazione di conferenze, seminari ed eventi;
  • organizzazione e gestione di iniziative di presentazione al pubblico delle sedi e delle collezioni del Museo “Morgagni” di Anatomia: visite di gruppi/singoli visitatori, visite e laboratori scolastici;
  • supporto tecnico a tirocinanti e laureandi, che desiderino svolgere parte del loro percorso di studi sul patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia;
  • supporto alla partecipazione a progetti nazionali e internazionali di valorizzazione del patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia;
  • cura del rapporto con Enti e Associazioni locali, nazionali e internazionali per la valorizzazione del patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia;
  • gestione dei rapporti con ricercatori e studiosi impegnati in ricerche sul patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia;
  • cura dei rapporti con l’Amministrazione Centrale e i Dipartimenti affidatari del patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia.

 

Per lo svolgimento delle attività sopra indicate, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza, anche mediante esperienza, nell’ambito della tutela, della gestione e della valorizzazione del patrimonio culturale, della conservazione e valorizzazione delle collezioni di un Museo di Anatomia;
  • conoscenza dell’antropologia fisica, della paleopatologia e della storia della medicina, con particolare riferimento all’Università degli Studi di Padova;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle tecnologie in uso nell’ambito museale e delle istituzioni culturali, in particolare, per quanto concerne la valorizzazione e la fruizione accademica e pubblica;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, della didattica museale;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, nell’ambito dell’allestimento, della divulgazione e della comunicazione a diversi target di pubblico, nonché del restauro dei reperti anatomici;
  • conoscenza della storia del patrimonio storico-medico dell’Università degli Studi di Padova;
  • conoscenza della normativa vigente in materia di conservazione e gestione dei Beni culturali;
  • conoscenza degli standard catalografici ICCD e dei tracciati di catalogazione per i beni antropologici e patrimonio scientifico-tecnologico;
  • conoscenza della struttura del Centro di Ateneo per i Musei dell’Università degli Studi di Padova, degli Organi e delle loro funzioni;
  • conoscenza delle più innovative strategie di comunicazione e valorizzazione del patrimonio culturale ai diversi target di pubblico;
  • conoscenza dei principali progetti a livello internazionale nel campo della conservazione e del restauro dei reperti anatomici;
  • conoscenza del Pacchetto Office e dei principali software in uso nelle strutture museali;
  • conoscenza della lingua inglese.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università di Padova
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione).

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • conservazione, gestione e catalogazione dei reperti del Museo “Morgagni” di Anatomia e del patrimonio storico-medico di Ateneo secondo le normative previste;
  • verifica periodica dello stato di conservazione del patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia nelle sue diverse sedi e programmazione delle campagne di restauro;
  • supporto ad attività di divulgazione, di organizzazione di conferenze, seminari ed eventi;
  • organizzazione e gestione di iniziative di presentazione al pubblico delle sedi e delle collezioni del Museo “Morgagni” di Anatomia: visite di gruppi/singoli visitatori, visite e laboratori scolastici;
  • supporto tecnico a tirocinanti e laureandi, che desiderino svolgere parte del loro percorso di studi sul patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia;
  • supporto alla partecipazione a progetti nazionali e internazionali di valorizzazione del patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia;
  • cura del rapporto con Enti e Associazioni locali, nazionali e internazionali per la valorizzazione del patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia;
  • gestione dei rapporti con ricercatori e studiosi impegnati in ricerche sul patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia;
  • cura dei rapporti con l’Amministrazione Centrale e i Dipartimenti affidatari del patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia.

 

Per lo svolgimento delle attività sopra indicate, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza, anche mediante esperienza, nell’ambito della tutela, della gestione e della valorizzazione del patrimonio culturale, della conservazione e valorizzazione delle collezioni di un Museo di Anatomia;
  • conoscenza dell’antropologia fisica, della paleopatologia e della storia della medicina, con particolare riferimento all’Università degli Studi di Padova;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle tecnologie in uso nell’ambito museale e delle istituzioni culturali, in particolare, per quanto concerne la valorizzazione e la fruizione accademica e pubblica;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, della didattica museale;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, nell’ambito dell’allestimento, della divulgazione e della comunicazione a diversi target di pubblico, nonché del restauro dei reperti anatomici;
  • conoscenza della storia del patrimonio storico-medico dell’Università degli Studi di Padova;
  • conoscenza della normativa vigente in materia di conservazione e gestione dei Beni culturali;
  • conoscenza degli standard catalografici ICCD e dei tracciati di catalogazione per i beni antropologici e patrimonio scientifico-tecnologico;
  • conoscenza della struttura del Centro di Ateneo per i Musei dell’Università degli Studi di Padova, degli Organi e delle loro funzioni;
  • conoscenza delle più innovative strategie di comunicazione e valorizzazione del patrimonio culturale ai diversi target di pubblico;
  • conoscenza dei principali progetti a livello internazionale nel campo della conservazione e del restauro dei reperti anatomici;
  • conoscenza del Pacchetto Office e dei principali software in uso nelle strutture museali;
  • conoscenza della lingua inglese.
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università di Padova
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione).

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Scheda - 2021N43 [href] => node/81909 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Scheda - 2021N43 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Prove - 2021N43

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368897 [uid] => 4 [title] => Prove - 2021N43 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81908 [type] => tab [language] => it [created] => 1633437004 [changed] => 1637575216 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1637575216 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La selezione è per titoli ed esami. 

Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell’avviso di selezione):

  • titoli di studio e formativi
  • titoli professionali
  • titoli di anzianità 

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta con quesiti a risposta multipla, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

  • Antropologia fisica, Paleopatologia e Storia della Medicina con particolare riferimento all’Università degli Studi di Padova,
  • tecniche di preparazione e conservazione dei campioni biologici,
  • storia dell’Università degli Studi di Padova e del suo patrimonio storico-medico,
  • struttura e funzioni del Centro di Ateneo per i Musei,
  • modalità di gestione e di valorizzazione delle collezioni museali,
  • conoscenza dei software in uso presso i musei, in particolare per la catalogazione,
  • normativa vigente in materia di beni culturali,
  • tecnologie in uso nell’ambito museale e delle istituzioni culturali finalizzate alla catalogazione e fruizione accademica e pubblica,
  • gli standard catalografici ICCD per i beni antropologici e patrimonio scientifico-tecnologico,
  • metodologie e principi nell’ambito della gestione, valorizzazione e divulgazione a diversi target di pubblico;

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • Antropologia fisica, Paleopatologia e Storia della Medicina, con particolare riferimento all’Università degli Studi di Padova,
  • tecniche di preparazione e conservazione dei campioni biologici,
  • storia dell’Università degli Studi di Padova e del suo patrimonio storico-medico,
  • struttura e funzioni del Centro di Ateneo per i Musei,
  • modalità di tutela, gestione, conservazione e di valorizzazione delle collezioni museali, soprattutto storico-mediche,
  • conoscenza dei software in uso presso i musei, in particolare per la catalogazione,
  • gli standard catalografici ICCD per i beni antropologici e patrimonio scientifico-tecnologico,
  • normativa vigente in materia di beni culturali,
  • metodologie e principi nell’ambito della gestione, valorizzazione e divulgazione a diversi target di pubblico.

Verranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese e le conoscenze informatiche di base (Pacchetto Office). 

Calendario prove d’esame 

- prova scritta: 3 dicembre 2021, ore 10:00 - presso l'Aula Didattica di Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova (PD)
- colloquio 17 dicembre 2021, ore 9:30 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi) - la modalità di svolgimento del colloquio viene comunicata in sede di prova scritta e tramite pubblicazione in queste pagine
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La selezione è per titoli ed esami. 

Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell’avviso di selezione):

  • titoli di studio e formativi
  • titoli professionali
  • titoli di anzianità 

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta con quesiti a risposta multipla, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

  • Antropologia fisica, Paleopatologia e Storia della Medicina con particolare riferimento all’Università degli Studi di Padova,
  • tecniche di preparazione e conservazione dei campioni biologici,
  • storia dell’Università degli Studi di Padova e del suo patrimonio storico-medico,
  • struttura e funzioni del Centro di Ateneo per i Musei,
  • modalità di gestione e di valorizzazione delle collezioni museali,
  • conoscenza dei software in uso presso i musei, in particolare per la catalogazione,
  • normativa vigente in materia di beni culturali,
  • tecnologie in uso nell’ambito museale e delle istituzioni culturali finalizzate alla catalogazione e fruizione accademica e pubblica,
  • gli standard catalografici ICCD per i beni antropologici e patrimonio scientifico-tecnologico,
  • metodologie e principi nell’ambito della gestione, valorizzazione e divulgazione a diversi target di pubblico;

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • Antropologia fisica, Paleopatologia e Storia della Medicina, con particolare riferimento all’Università degli Studi di Padova,
  • tecniche di preparazione e conservazione dei campioni biologici,
  • storia dell’Università degli Studi di Padova e del suo patrimonio storico-medico,
  • struttura e funzioni del Centro di Ateneo per i Musei,
  • modalità di tutela, gestione, conservazione e di valorizzazione delle collezioni museali, soprattutto storico-mediche,
  • conoscenza dei software in uso presso i musei, in particolare per la catalogazione,
  • gli standard catalografici ICCD per i beni antropologici e patrimonio scientifico-tecnologico,
  • normativa vigente in materia di beni culturali,
  • metodologie e principi nell’ambito della gestione, valorizzazione e divulgazione a diversi target di pubblico.

Verranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese e le conoscenze informatiche di base (Pacchetto Office). 

Calendario prove d’esame 

- prova scritta: 3 dicembre 2021, ore 10:00 - presso l'Aula Didattica di Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova (PD)
- colloquio 17 dicembre 2021, ore 9:30 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi) - la modalità di svolgimento del colloquio viene comunicata in sede di prova scritta e tramite pubblicazione in queste pagine
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 83711 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 83712 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 83713 [access] => 1 ) ) ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prove [format] => [safe_value] => Prove ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368897 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La selezione è per titoli ed esami. 

Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell’avviso di selezione):

  • titoli di studio e formativi
  • titoli professionali
  • titoli di anzianità 

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta con quesiti a risposta multipla, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

  • Antropologia fisica, Paleopatologia e Storia della Medicina con particolare riferimento all’Università degli Studi di Padova,
  • tecniche di preparazione e conservazione dei campioni biologici,
  • storia dell’Università degli Studi di Padova e del suo patrimonio storico-medico,
  • struttura e funzioni del Centro di Ateneo per i Musei,
  • modalità di gestione e di valorizzazione delle collezioni museali,
  • conoscenza dei software in uso presso i musei, in particolare per la catalogazione,
  • normativa vigente in materia di beni culturali,
  • tecnologie in uso nell’ambito museale e delle istituzioni culturali finalizzate alla catalogazione e fruizione accademica e pubblica,
  • gli standard catalografici ICCD per i beni antropologici e patrimonio scientifico-tecnologico,
  • metodologie e principi nell’ambito della gestione, valorizzazione e divulgazione a diversi target di pubblico;

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • Antropologia fisica, Paleopatologia e Storia della Medicina, con particolare riferimento all’Università degli Studi di Padova,
  • tecniche di preparazione e conservazione dei campioni biologici,
  • storia dell’Università degli Studi di Padova e del suo patrimonio storico-medico,
  • struttura e funzioni del Centro di Ateneo per i Musei,
  • modalità di tutela, gestione, conservazione e di valorizzazione delle collezioni museali, soprattutto storico-mediche,
  • conoscenza dei software in uso presso i musei, in particolare per la catalogazione,
  • gli standard catalografici ICCD per i beni antropologici e patrimonio scientifico-tecnologico,
  • normativa vigente in materia di beni culturali,
  • metodologie e principi nell’ambito della gestione, valorizzazione e divulgazione a diversi target di pubblico.

Verranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese e le conoscenze informatiche di base (Pacchetto Office). 

Calendario prove d’esame 

- prova scritta: 3 dicembre 2021, ore 10:00 - presso l'Aula Didattica di Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova (PD)
- colloquio 17 dicembre 2021, ore 9:30 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi) - la modalità di svolgimento del colloquio viene comunicata in sede di prova scritta e tramite pubblicazione in queste pagine
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La selezione è per titoli ed esami. 

Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell’avviso di selezione):

  • titoli di studio e formativi
  • titoli professionali
  • titoli di anzianità 

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta con quesiti a risposta multipla, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

  • Antropologia fisica, Paleopatologia e Storia della Medicina con particolare riferimento all’Università degli Studi di Padova,
  • tecniche di preparazione e conservazione dei campioni biologici,
  • storia dell’Università degli Studi di Padova e del suo patrimonio storico-medico,
  • struttura e funzioni del Centro di Ateneo per i Musei,
  • modalità di gestione e di valorizzazione delle collezioni museali,
  • conoscenza dei software in uso presso i musei, in particolare per la catalogazione,
  • normativa vigente in materia di beni culturali,
  • tecnologie in uso nell’ambito museale e delle istituzioni culturali finalizzate alla catalogazione e fruizione accademica e pubblica,
  • gli standard catalografici ICCD per i beni antropologici e patrimonio scientifico-tecnologico,
  • metodologie e principi nell’ambito della gestione, valorizzazione e divulgazione a diversi target di pubblico;

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • Antropologia fisica, Paleopatologia e Storia della Medicina, con particolare riferimento all’Università degli Studi di Padova,
  • tecniche di preparazione e conservazione dei campioni biologici,
  • storia dell’Università degli Studi di Padova e del suo patrimonio storico-medico,
  • struttura e funzioni del Centro di Ateneo per i Musei,
  • modalità di tutela, gestione, conservazione e di valorizzazione delle collezioni museali, soprattutto storico-mediche,
  • conoscenza dei software in uso presso i musei, in particolare per la catalogazione,
  • gli standard catalografici ICCD per i beni antropologici e patrimonio scientifico-tecnologico,
  • normativa vigente in materia di beni culturali,
  • metodologie e principi nell’ambito della gestione, valorizzazione e divulgazione a diversi target di pubblico.

Verranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese e le conoscenze informatiche di base (Pacchetto Office). 

Calendario prove d’esame 

- prova scritta: 3 dicembre 2021, ore 10:00 - presso l'Aula Didattica di Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova (PD)
- colloquio 17 dicembre 2021, ore 9:30 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi) - la modalità di svolgimento del colloquio viene comunicata in sede di prova scritta e tramite pubblicazione in queste pagine
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La selezione è per titoli ed esami. 

Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell’avviso di selezione):

  • titoli di studio e formativi
  • titoli professionali
  • titoli di anzianità 

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta con quesiti a risposta multipla, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Prove - 2021N43 [href] => node/81908 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Prove - 2021N43 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Selezione n. 2021N43

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 380416 [uid] => 4 [title] => Selezione n. 2021N43 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81907 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1633436808 [changed] => 1643113418 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1643113418 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2021N43, per titoli ed esami, per assunzione a tempo indeterminato

Conservatore del Museo "Morgagni" di Anatomia dell'Università degli Studi di Padova

Scadenza: 04 novembre 2021, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 79 del 05.10.2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2021N43, per titoli ed esami, per assunzione a tempo indeterminato

Conservatore del Museo "Morgagni" di Anatomia dell'Università degli Studi di Padova

Scadenza: 04 novembre 2021, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 79 del 05.10.2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 81909 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 81908 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 81910 [access] => 1 ) ) ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 380416 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2021N43, per titoli ed esami, per assunzione a tempo indeterminato

Conservatore del Museo "Morgagni" di Anatomia dell'Università degli Studi di Padova

Scadenza: 04 novembre 2021, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 79 del 05.10.2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2021N43, per titoli ed esami, per assunzione a tempo indeterminato

Conservatore del Museo "Morgagni" di Anatomia dell'Università degli Studi di Padova

Scadenza: 04 novembre 2021, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 79 del 05.10.2021

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Selezione pubblica n. 2021N43, per titoli ed esami, per assunzione a tempo indeterminato

Conservatore del Museo "Morgagni" di Anatomia dell'Università degli Studi di Padova

Scadenza: 04 novembre 2021, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 79 del 05.10.2021

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Selezione n. 2021N43 [href] => node/81907 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Selezione n. 2021N43 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 380416 [uid] => 4 [title] => Selezione n. 2021N43 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81907 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1633436808 [changed] => 1643113418 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1643113418 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2021N43, per titoli ed esami, per assunzione a tempo indeterminato

Conservatore del Museo "Morgagni" di Anatomia dell'Università degli Studi di Padova

Scadenza: 04 novembre 2021, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 79 del 05.10.2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2021N43, per titoli ed esami, per assunzione a tempo indeterminato

Conservatore del Museo "Morgagni" di Anatomia dell'Università degli Studi di Padova

Scadenza: 04 novembre 2021, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 79 del 05.10.2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 81909 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 81908 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 81910 [access] => 1 ) ) ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 380416 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio PTA [#href] => node/4471 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Racconti ed esperienze PCTO

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368885 [uid] => 32 [title] => Racconti ed esperienze PCTO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81906 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1633434181 [changed] => 1709302619 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1709302619 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Molti mondi: alla scoperta della galassia Biblioteca
Nella pagina Moodle del Sistema Bibliotecario di Ateneo si possono trovare tutte le informazioni, immagini, video e approfondimenti riguardanti il PCTO promosso dalle Biblioteche del Polo di Scienze Sociali e dalla Biblioteca Centrale di Psicologia. La partecipazione al percorso consente l'ottenimento di un Open Badge

Summer e Winter Asiago
Nella pagina Facebook dell'Osservatorio astrofisico di Asiago si possono trovare immagini riprese durante le osservazioni ed elaborate dagli studenti in PCTO o estratti di tesine ed elaborati finali.

Dietro le quinte della ricerca scientifica
Il racconto del PCTO realizzato presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova nell'estate 2023

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Molti mondi: alla scoperta della galassia Biblioteca
Nella pagina Moodle del Sistema Bibliotecario di Ateneo si possono trovare tutte le informazioni, immagini, video e approfondimenti riguardanti il PCTO promosso dalle Biblioteche del Polo di Scienze Sociali e dalla Biblioteca Centrale di Psicologia. La partecipazione al percorso consente l'ottenimento di un Open Badge

Summer e Winter Asiago
Nella pagina Facebook dell'Osservatorio astrofisico di Asiago si possono trovare immagini riprese durante le osservazioni ed elaborate dagli studenti in PCTO o estratti di tesine ed elaborati finali.

Dietro le quinte della ricerca scientifica
Il racconto del PCTO realizzato presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova nell'estate 2023

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Racconti ed esperienze PCTO [format] => [safe_value] => Racconti ed esperienze PCTO ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368885 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Racconti ed esperienze PCTO [format] => [safe_value] => Racconti ed esperienze PCTO ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Racconti ed esperienze PCTO ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368885 [uid] => 32 [title] => Racconti ed esperienze PCTO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81906 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1633434181 [changed] => 1709302619 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1709302619 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Molti mondi: alla scoperta della galassia Biblioteca
Nella pagina Moodle del Sistema Bibliotecario di Ateneo si possono trovare tutte le informazioni, immagini, video e approfondimenti riguardanti il PCTO promosso dalle Biblioteche del Polo di Scienze Sociali e dalla Biblioteca Centrale di Psicologia. La partecipazione al percorso consente l'ottenimento di un Open Badge

Summer e Winter Asiago
Nella pagina Facebook dell'Osservatorio astrofisico di Asiago si possono trovare immagini riprese durante le osservazioni ed elaborate dagli studenti in PCTO o estratti di tesine ed elaborati finali.

Dietro le quinte della ricerca scientifica
Il racconto del PCTO realizzato presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova nell'estate 2023

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Molti mondi: alla scoperta della galassia Biblioteca
Nella pagina Moodle del Sistema Bibliotecario di Ateneo si possono trovare tutte le informazioni, immagini, video e approfondimenti riguardanti il PCTO promosso dalle Biblioteche del Polo di Scienze Sociali e dalla Biblioteca Centrale di Psicologia. La partecipazione al percorso consente l'ottenimento di un Open Badge

Summer e Winter Asiago
Nella pagina Facebook dell'Osservatorio astrofisico di Asiago si possono trovare immagini riprese durante le osservazioni ed elaborate dagli studenti in PCTO o estratti di tesine ed elaborati finali.

Dietro le quinte della ricerca scientifica
Il racconto del PCTO realizzato presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova nell'estate 2023

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Racconti ed esperienze PCTO [format] => [safe_value] => Racconti ed esperienze PCTO ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368885 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Molti mondi: alla scoperta della galassia Biblioteca
Nella pagina Moodle del Sistema Bibliotecario di Ateneo si possono trovare tutte le informazioni, immagini, video e approfondimenti riguardanti il PCTO promosso dalle Biblioteche del Polo di Scienze Sociali e dalla Biblioteca Centrale di Psicologia. La partecipazione al percorso consente l'ottenimento di un Open Badge

Summer e Winter Asiago
Nella pagina Facebook dell'Osservatorio astrofisico di Asiago si possono trovare immagini riprese durante le osservazioni ed elaborate dagli studenti in PCTO o estratti di tesine ed elaborati finali.

Dietro le quinte della ricerca scientifica
Il racconto del PCTO realizzato presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova nell'estate 2023

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Molti mondi: alla scoperta della galassia Biblioteca
Nella pagina Moodle del Sistema Bibliotecario di Ateneo si possono trovare tutte le informazioni, immagini, video e approfondimenti riguardanti il PCTO promosso dalle Biblioteche del Polo di Scienze Sociali e dalla Biblioteca Centrale di Psicologia. La partecipazione al percorso consente l'ottenimento di un Open Badge

Summer e Winter Asiago
Nella pagina Facebook dell'Osservatorio astrofisico di Asiago si possono trovare immagini riprese durante le osservazioni ed elaborate dagli studenti in PCTO o estratti di tesine ed elaborati finali.

Dietro le quinte della ricerca scientifica
Il racconto del PCTO realizzato presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova nell'estate 2023

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Molti mondi: alla scoperta della galassia Biblioteca
Nella pagina Moodle del Sistema Bibliotecario di Ateneo si possono trovare tutte le informazioni, immagini, video e approfondimenti riguardanti il PCTO promosso dalle Biblioteche del Polo di Scienze Sociali e dalla Biblioteca Centrale di Psicologia. La partecipazione al percorso consente l'ottenimento di un Open Badge

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368885 [uid] => 32 [title] => Racconti ed esperienze PCTO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81906 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1633434181 [changed] => 1709302619 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1709302619 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Molti mondi: alla scoperta della galassia Biblioteca
Nella pagina Moodle del Sistema Bibliotecario di Ateneo si possono trovare tutte le informazioni, immagini, video e approfondimenti riguardanti il PCTO promosso dalle Biblioteche del Polo di Scienze Sociali e dalla Biblioteca Centrale di Psicologia. La partecipazione al percorso consente l'ottenimento di un Open Badge

Summer e Winter Asiago
Nella pagina Facebook dell'Osservatorio astrofisico di Asiago si possono trovare immagini riprese durante le osservazioni ed elaborate dagli studenti in PCTO o estratti di tesine ed elaborati finali.

Dietro le quinte della ricerca scientifica
Il racconto del PCTO realizzato presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova nell'estate 2023

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Molti mondi: alla scoperta della galassia Biblioteca
Nella pagina Moodle del Sistema Bibliotecario di Ateneo si possono trovare tutte le informazioni, immagini, video e approfondimenti riguardanti il PCTO promosso dalle Biblioteche del Polo di Scienze Sociali e dalla Biblioteca Centrale di Psicologia. La partecipazione al percorso consente l'ottenimento di un Open Badge

Summer e Winter Asiago
Nella pagina Facebook dell'Osservatorio astrofisico di Asiago si possono trovare immagini riprese durante le osservazioni ed elaborate dagli studenti in PCTO o estratti di tesine ed elaborati finali.

Dietro le quinte della ricerca scientifica
Il racconto del PCTO realizzato presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova nell'estate 2023

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Racconti ed esperienze PCTO [format] => [safe_value] => Racconti ed esperienze PCTO ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368885 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Racconti ed esperienze PCTO [href] => node/81906 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Racconti ed esperienze PCTO ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368885 [uid] => 32 [title] => Racconti ed esperienze PCTO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81906 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1633434181 [changed] => 1709302619 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1709302619 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Molti mondi: alla scoperta della galassia Biblioteca
Nella pagina Moodle del Sistema Bibliotecario di Ateneo si possono trovare tutte le informazioni, immagini, video e approfondimenti riguardanti il PCTO promosso dalle Biblioteche del Polo di Scienze Sociali e dalla Biblioteca Centrale di Psicologia. La partecipazione al percorso consente l'ottenimento di un Open Badge

Summer e Winter Asiago
Nella pagina Facebook dell'Osservatorio astrofisico di Asiago si possono trovare immagini riprese durante le osservazioni ed elaborate dagli studenti in PCTO o estratti di tesine ed elaborati finali.

Dietro le quinte della ricerca scientifica
Il racconto del PCTO realizzato presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova nell'estate 2023

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Molti mondi: alla scoperta della galassia Biblioteca
Nella pagina Moodle del Sistema Bibliotecario di Ateneo si possono trovare tutte le informazioni, immagini, video e approfondimenti riguardanti il PCTO promosso dalle Biblioteche del Polo di Scienze Sociali e dalla Biblioteca Centrale di Psicologia. La partecipazione al percorso consente l'ottenimento di un Open Badge

Summer e Winter Asiago
Nella pagina Facebook dell'Osservatorio astrofisico di Asiago si possono trovare immagini riprese durante le osservazioni ed elaborate dagli studenti in PCTO o estratti di tesine ed elaborati finali.

Dietro le quinte della ricerca scientifica
Il racconto del PCTO realizzato presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova nell'estate 2023

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Racconti ed esperienze PCTO [format] => [safe_value] => Racconti ed esperienze PCTO ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368885 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Racconti ed esperienze PCTO

Array ( [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 430780 [uid] => 32 [title] => Racconti ed esperienze PCTO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81904 [type] => accordion [language] => it [created] => 1633434098 [changed] => 1689676923 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1689676923 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 81906 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 368885 [uid] => 32 [title] => Racconti ed esperienze PCTO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81906 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1633434181 [changed] => 1709302619 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1709302619 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Molti mondi: alla scoperta della galassia Biblioteca
Nella pagina Moodle del Sistema Bibliotecario di Ateneo si possono trovare tutte le informazioni, immagini, video e approfondimenti riguardanti il PCTO promosso dalle Biblioteche del Polo di Scienze Sociali e dalla Biblioteca Centrale di Psicologia. La partecipazione al percorso consente l'ottenimento di un Open Badge

Summer e Winter Asiago
Nella pagina Facebook dell'Osservatorio astrofisico di Asiago si possono trovare immagini riprese durante le osservazioni ed elaborate dagli studenti in PCTO o estratti di tesine ed elaborati finali.

Dietro le quinte della ricerca scientifica
Il racconto del PCTO realizzato presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova nell'estate 2023

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Molti mondi: alla scoperta della galassia Biblioteca
Nella pagina Moodle del Sistema Bibliotecario di Ateneo si possono trovare tutte le informazioni, immagini, video e approfondimenti riguardanti il PCTO promosso dalle Biblioteche del Polo di Scienze Sociali e dalla Biblioteca Centrale di Psicologia. La partecipazione al percorso consente l'ottenimento di un Open Badge

Summer e Winter Asiago
Nella pagina Facebook dell'Osservatorio astrofisico di Asiago si possono trovare immagini riprese durante le osservazioni ed elaborate dagli studenti in PCTO o estratti di tesine ed elaborati finali.

Dietro le quinte della ricerca scientifica
Il racconto del PCTO realizzato presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova nell'estate 2023

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Racconti ed esperienze PCTO [format] => [safe_value] => Racconti ed esperienze PCTO ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368885 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 430780 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 81906 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 368885 [uid] => 32 [title] => Racconti ed esperienze PCTO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81906 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1633434181 [changed] => 1709302619 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1709302619 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Molti mondi: alla scoperta della galassia Biblioteca
Nella pagina Moodle del Sistema Bibliotecario di Ateneo si possono trovare tutte le informazioni, immagini, video e approfondimenti riguardanti il PCTO promosso dalle Biblioteche del Polo di Scienze Sociali e dalla Biblioteca Centrale di Psicologia. La partecipazione al percorso consente l'ottenimento di un Open Badge

Summer e Winter Asiago
Nella pagina Facebook dell'Osservatorio astrofisico di Asiago si possono trovare immagini riprese durante le osservazioni ed elaborate dagli studenti in PCTO o estratti di tesine ed elaborati finali.

Dietro le quinte della ricerca scientifica
Il racconto del PCTO realizzato presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova nell'estate 2023

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Molti mondi: alla scoperta della galassia Biblioteca
Nella pagina Moodle del Sistema Bibliotecario di Ateneo si possono trovare tutte le informazioni, immagini, video e approfondimenti riguardanti il PCTO promosso dalle Biblioteche del Polo di Scienze Sociali e dalla Biblioteca Centrale di Psicologia. La partecipazione al percorso consente l'ottenimento di un Open Badge

Summer e Winter Asiago
Nella pagina Facebook dell'Osservatorio astrofisico di Asiago si possono trovare immagini riprese durante le osservazioni ed elaborate dagli studenti in PCTO o estratti di tesine ed elaborati finali.

Dietro le quinte della ricerca scientifica
Il racconto del PCTO realizzato presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova nell'estate 2023

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Racconti ed esperienze PCTO [format] => [safe_value] => Racconti ed esperienze PCTO ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368885 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Racconti ed esperienze PCTO [#href] => node/81906 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 368885 [uid] => 32 [title] => Racconti ed esperienze PCTO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81906 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1633434181 [changed] => 1709302619 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1709302619 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Molti mondi: alla scoperta della galassia Biblioteca
Nella pagina Moodle del Sistema Bibliotecario di Ateneo si possono trovare tutte le informazioni, immagini, video e approfondimenti riguardanti il PCTO promosso dalle Biblioteche del Polo di Scienze Sociali e dalla Biblioteca Centrale di Psicologia. La partecipazione al percorso consente l'ottenimento di un Open Badge

Summer e Winter Asiago
Nella pagina Facebook dell'Osservatorio astrofisico di Asiago si possono trovare immagini riprese durante le osservazioni ed elaborate dagli studenti in PCTO o estratti di tesine ed elaborati finali.

Dietro le quinte della ricerca scientifica
Il racconto del PCTO realizzato presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova nell'estate 2023

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Molti mondi: alla scoperta della galassia Biblioteca
Nella pagina Moodle del Sistema Bibliotecario di Ateneo si possono trovare tutte le informazioni, immagini, video e approfondimenti riguardanti il PCTO promosso dalle Biblioteche del Polo di Scienze Sociali e dalla Biblioteca Centrale di Psicologia. La partecipazione al percorso consente l'ottenimento di un Open Badge

Summer e Winter Asiago
Nella pagina Facebook dell'Osservatorio astrofisico di Asiago si possono trovare immagini riprese durante le osservazioni ed elaborate dagli studenti in PCTO o estratti di tesine ed elaborati finali.

Dietro le quinte della ricerca scientifica
Il racconto del PCTO realizzato presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova nell'estate 2023

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Racconti ed esperienze PCTO [format] => [safe_value] => Racconti ed esperienze PCTO ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368885 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Racconti ed esperienze PCTO [href] => node/81904 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Racconti ed esperienze PCTO ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Racconti ed esperienze PCTO - 2021

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368881 [uid] => 32 [title] => Racconti ed esperienze PCTO - 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81903 [type] => allegato [language] => it [created] => 1633434066 [changed] => 1633434066 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1633434066 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dietro le quinte della Ricerca Scientifica

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dietro le quinte della Ricerca Scientifica

[safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Racconti ed esperienze PCTO - 2021 [format] => [safe_value] => Racconti ed esperienze PCTO - 2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368881 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Racconti ed esperienze PCTO - 2021 [format] => [safe_value] => Racconti ed esperienze PCTO - 2021 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Racconti ed esperienze PCTO - 2021 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368881 [uid] => 32 [title] => Racconti ed esperienze PCTO - 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81903 [type] => allegato [language] => it [created] => 1633434066 [changed] => 1633434066 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1633434066 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dietro le quinte della Ricerca Scientifica

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dietro le quinte della Ricerca Scientifica

[safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Racconti ed esperienze PCTO - 2021 [format] => [safe_value] => Racconti ed esperienze PCTO - 2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368881 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dietro le quinte della Ricerca Scientifica

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dietro le quinte della Ricerca Scientifica

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Dietro le quinte della Ricerca Scientifica

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Racconti ed esperienze PCTO - 2021 [href] => node/81903 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Racconti ed esperienze PCTO - 2021 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine