Talent@Unipd: Call Starting Grant 2025

Array ( [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 456693 [uid] => 4 [title] => Talent@Unipd: Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91994 [type] => accordion [language] => it [created] => 1661763124 [changed] => 1714371924 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1714371924 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 91995 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 401443 [uid] => 4 [title] => Cosa finanzia l’ERC? Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91995 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1661763179 [changed] => 1714371786 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1714371786 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cosa finanzia l’ERC? [format] => [safe_value] => Cosa finanzia l’ERC? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401443 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 109667 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 456409 [uid] => 4 [title] => Chi può partecipare? Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 109667 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1713865606 [changed] => 1713865711 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1713865711 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 2 a un massimo 7 anni alla data del 1 gennaio 2025. Sono previste estensioni in caso di maternità o paternità, malattia di lunga durata, servizio militare nazionale, clinical training, disastro naturale, richiesta di asilo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 2 a un massimo 7 anni alla data del 1 gennaio 2025. Sono previste estensioni in caso di maternità o paternità, malattia di lunga durata, servizio militare nazionale, clinical training, disastro naturale, richiesta di asilo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può partecipare? [format] => [safe_value] => Chi può partecipare? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 456409 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 91996 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 401444 [uid] => 4 [title] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91996 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1661763212 [changed] => 1714371876 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1714371876 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'idea progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC tipicamente include:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.).
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI.

Nel CV possono anche essere segnalati:

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'idea progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC tipicamente include:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.).
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI.

Nel CV possono anche essere segnalati:

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? [format] => [safe_value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401444 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 91997 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 401445 [uid] => 4 [title] => Come partecipare Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91997 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1661763273 [changed] => 1713865439 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1713865439 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante, è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/kffZknYUNBJfZ9tF8 entro il 3 giugno 2024, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante, è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/kffZknYUNBJfZ9tF8 entro il 3 giugno 2024, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come partecipare [format] => [safe_value] => Come partecipare ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401445 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 91998 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 401446 [uid] => 4 [title] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91998 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1661763332 [changed] => 1714371910 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1714371910 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di preparazione e presentazione della proposta progettuale solo previa accettazione della propria candidatura da parte dei Dipartimenti ospitanti.

I candidati dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution support letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà escluso dal programma.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution support letter firmata dal Direttore della Struttura.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Starting Grant 2025

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione permanente presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di preparazione e presentazione della proposta progettuale solo previa accettazione della propria candidatura da parte dei Dipartimenti ospitanti.

I candidati dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution support letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà escluso dal programma.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution support letter firmata dal Direttore della Struttura.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Starting Grant 2025

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione permanente presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [format] => [safe_value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401446 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 91999 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 401447 [uid] => 4 [title] => Esempi di progetti finanziati: Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91999 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1661763473 [changed] => 1713864653 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1713864653 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)         

Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA

ERC grantees a Unipd

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)         

Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA

ERC grantees a Unipd

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esempi di progetti finanziati [format] => [safe_value] => Esempi di progetti finanziati ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401447 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 456693 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 91995 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 401443 [uid] => 4 [title] => Cosa finanzia l’ERC? Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91995 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1661763179 [changed] => 1714371786 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1714371786 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cosa finanzia l’ERC? [format] => [safe_value] => Cosa finanzia l’ERC? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401443 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 109667 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 456409 [uid] => 4 [title] => Chi può partecipare? Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 109667 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1713865606 [changed] => 1713865711 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1713865711 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 2 a un massimo 7 anni alla data del 1 gennaio 2025. Sono previste estensioni in caso di maternità o paternità, malattia di lunga durata, servizio militare nazionale, clinical training, disastro naturale, richiesta di asilo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 2 a un massimo 7 anni alla data del 1 gennaio 2025. Sono previste estensioni in caso di maternità o paternità, malattia di lunga durata, servizio militare nazionale, clinical training, disastro naturale, richiesta di asilo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può partecipare? [format] => [safe_value] => Chi può partecipare? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 456409 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 91996 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 401444 [uid] => 4 [title] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91996 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1661763212 [changed] => 1714371876 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1714371876 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'idea progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC tipicamente include:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.).
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI.

Nel CV possono anche essere segnalati:

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'idea progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC tipicamente include:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.).
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI.

Nel CV possono anche essere segnalati:

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? [format] => [safe_value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401444 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 91997 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 401445 [uid] => 4 [title] => Come partecipare Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91997 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1661763273 [changed] => 1713865439 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1713865439 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante, è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/kffZknYUNBJfZ9tF8 entro il 3 giugno 2024, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante, è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/kffZknYUNBJfZ9tF8 entro il 3 giugno 2024, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come partecipare [format] => [safe_value] => Come partecipare ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401445 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 91998 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 401446 [uid] => 4 [title] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91998 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1661763332 [changed] => 1714371910 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1714371910 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di preparazione e presentazione della proposta progettuale solo previa accettazione della propria candidatura da parte dei Dipartimenti ospitanti.

I candidati dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution support letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà escluso dal programma.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution support letter firmata dal Direttore della Struttura.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Starting Grant 2025

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione permanente presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di preparazione e presentazione della proposta progettuale solo previa accettazione della propria candidatura da parte dei Dipartimenti ospitanti.

I candidati dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution support letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà escluso dal programma.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution support letter firmata dal Direttore della Struttura.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Starting Grant 2025

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione permanente presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [format] => [safe_value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401446 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 91999 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 401447 [uid] => 4 [title] => Esempi di progetti finanziati: Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91999 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1661763473 [changed] => 1713864653 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1713864653 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)         

Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA

ERC grantees a Unipd

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)         

Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA

ERC grantees a Unipd

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esempi di progetti finanziati [format] => [safe_value] => Esempi di progetti finanziati ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401447 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Cosa finanzia l’ERC? Call Starting Grant 2025 [#href] => node/91995 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 401443 [uid] => 4 [title] => Cosa finanzia l’ERC? Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91995 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1661763179 [changed] => 1714371786 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1714371786 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cosa finanzia l’ERC? [format] => [safe_value] => Cosa finanzia l’ERC? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401443 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Chi può partecipare? Call Starting Grant 2025 [#href] => node/109667 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 456409 [uid] => 4 [title] => Chi può partecipare? Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 109667 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1713865606 [changed] => 1713865711 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1713865711 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 2 a un massimo 7 anni alla data del 1 gennaio 2025. Sono previste estensioni in caso di maternità o paternità, malattia di lunga durata, servizio militare nazionale, clinical training, disastro naturale, richiesta di asilo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 2 a un massimo 7 anni alla data del 1 gennaio 2025. Sono previste estensioni in caso di maternità o paternità, malattia di lunga durata, servizio militare nazionale, clinical training, disastro naturale, richiesta di asilo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può partecipare? [format] => [safe_value] => Chi può partecipare? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 456409 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? Call Starting Grant 2025 [#href] => node/91996 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 401444 [uid] => 4 [title] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91996 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1661763212 [changed] => 1714371876 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1714371876 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'idea progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC tipicamente include:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.).
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI.

Nel CV possono anche essere segnalati:

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'idea progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC tipicamente include:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.).
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI.

Nel CV possono anche essere segnalati:

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? [format] => [safe_value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401444 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => Come partecipare Call Starting Grant 2025 [#href] => node/91997 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 401445 [uid] => 4 [title] => Come partecipare Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91997 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1661763273 [changed] => 1713865439 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1713865439 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante, è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/kffZknYUNBJfZ9tF8 entro il 3 giugno 2024, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante, è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/kffZknYUNBJfZ9tF8 entro il 3 giugno 2024, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come partecipare [format] => [safe_value] => Come partecipare ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401445 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [4] => Array ( [#type] => link [#title] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale Call Starting Grant 2025 [#href] => node/91998 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 401446 [uid] => 4 [title] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91998 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1661763332 [changed] => 1714371910 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1714371910 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di preparazione e presentazione della proposta progettuale solo previa accettazione della propria candidatura da parte dei Dipartimenti ospitanti.

I candidati dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution support letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà escluso dal programma.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution support letter firmata dal Direttore della Struttura.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Starting Grant 2025

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione permanente presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di preparazione e presentazione della proposta progettuale solo previa accettazione della propria candidatura da parte dei Dipartimenti ospitanti.

I candidati dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution support letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà escluso dal programma.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution support letter firmata dal Direttore della Struttura.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Starting Grant 2025

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione permanente presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [format] => [safe_value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401446 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [5] => Array ( [#type] => link [#title] => Esempi di progetti finanziati: Call Starting Grant 2025 [#href] => node/91999 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 401447 [uid] => 4 [title] => Esempi di progetti finanziati: Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91999 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1661763473 [changed] => 1713864653 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1713864653 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)         

Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA

ERC grantees a Unipd

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)         

Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA

ERC grantees a Unipd

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esempi di progetti finanziati [format] => [safe_value] => Esempi di progetti finanziati ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401447 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Talent@Unipd: Call Starting Grant 2025 [href] => node/91994 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Talent@Unipd: Call Starting Grant 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Talent@Unipd: Call Starting Grant 2025

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 457368 [uid] => 4 [title] => Talent@Unipd: Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91993 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1661763090 [changed] => 1714975488 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1714975488 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il programma Talent @Unipd ha lo scopo di individuare candidati competitivi, anche nella fase iniziale della carriera, per i bandi “European Research Council - ERC Starting Grant 2025”, finanziati dalla Commissione Europea nell’ambito del programma quadro Horizon Europe, con scadenza il 15 ottobre 2024.

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di presentazione della proposta progettuale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il programma Talent @Unipd ha lo scopo di individuare candidati competitivi, anche nella fase iniziale della carriera, per i bandi “European Research Council - ERC Starting Grant 2025”, finanziati dalla Commissione Europea nell’ambito del programma quadro Horizon Europe, con scadenza il 15 ottobre 2024.

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di presentazione della proposta progettuale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 91994 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 456693 [uid] => 4 [title] => Talent@Unipd: Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91994 [type] => accordion [language] => it [created] => 1661763124 [changed] => 1714371924 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1714371924 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 91995 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 401443 [uid] => 4 [title] => Cosa finanzia l’ERC? Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91995 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1661763179 [changed] => 1714371786 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1714371786 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cosa finanzia l’ERC? [format] => [safe_value] => Cosa finanzia l’ERC? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401443 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 109667 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 456409 [uid] => 4 [title] => Chi può partecipare? Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 109667 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1713865606 [changed] => 1713865711 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1713865711 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 2 a un massimo 7 anni alla data del 1 gennaio 2025. Sono previste estensioni in caso di maternità o paternità, malattia di lunga durata, servizio militare nazionale, clinical training, disastro naturale, richiesta di asilo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 2 a un massimo 7 anni alla data del 1 gennaio 2025. Sono previste estensioni in caso di maternità o paternità, malattia di lunga durata, servizio militare nazionale, clinical training, disastro naturale, richiesta di asilo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può partecipare? [format] => [safe_value] => Chi può partecipare? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 456409 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 91996 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 401444 [uid] => 4 [title] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91996 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1661763212 [changed] => 1714371876 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1714371876 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'idea progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC tipicamente include:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.).
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI.

Nel CV possono anche essere segnalati:

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'idea progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC tipicamente include:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.).
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI.

Nel CV possono anche essere segnalati:

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? [format] => [safe_value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401444 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 91997 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 401445 [uid] => 4 [title] => Come partecipare Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91997 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1661763273 [changed] => 1713865439 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1713865439 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante, è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/kffZknYUNBJfZ9tF8 entro il 3 giugno 2024, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante, è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/kffZknYUNBJfZ9tF8 entro il 3 giugno 2024, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come partecipare [format] => [safe_value] => Come partecipare ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401445 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 91998 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 401446 [uid] => 4 [title] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91998 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1661763332 [changed] => 1714371910 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1714371910 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di preparazione e presentazione della proposta progettuale solo previa accettazione della propria candidatura da parte dei Dipartimenti ospitanti.

I candidati dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution support letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà escluso dal programma.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution support letter firmata dal Direttore della Struttura.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Starting Grant 2025

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione permanente presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di preparazione e presentazione della proposta progettuale solo previa accettazione della propria candidatura da parte dei Dipartimenti ospitanti.

I candidati dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution support letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà escluso dal programma.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution support letter firmata dal Direttore della Struttura.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Starting Grant 2025

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione permanente presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [format] => [safe_value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401446 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 91999 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 401447 [uid] => 4 [title] => Esempi di progetti finanziati: Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91999 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1661763473 [changed] => 1713864653 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1713864653 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)         

Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA

ERC grantees a Unipd

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)         

Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA

ERC grantees a Unipd

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esempi di progetti finanziati [format] => [safe_value] => Esempi di progetti finanziati ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401447 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 456693 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75391 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480409 [uid] => 4 [title] => Talent - Ufficio Ricerca internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75391 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613379817 [changed] => 1737732889 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737732889 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 480409 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/call-talent-erc-2025 [format] => [safe_value] => /en/call-talent-erc-2025 ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 457368 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il programma Talent @Unipd ha lo scopo di individuare candidati competitivi, anche nella fase iniziale della carriera, per i bandi “European Research Council - ERC Starting Grant 2025”, finanziati dalla Commissione Europea nell’ambito del programma quadro Horizon Europe, con scadenza il 15 ottobre 2024.

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di presentazione della proposta progettuale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il programma Talent @Unipd ha lo scopo di individuare candidati competitivi, anche nella fase iniziale della carriera, per i bandi “European Research Council - ERC Starting Grant 2025”, finanziati dalla Commissione Europea nell’ambito del programma quadro Horizon Europe, con scadenza il 15 ottobre 2024.

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di presentazione della proposta progettuale.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il programma Talent @Unipd ha lo scopo di individuare candidati competitivi, anche nella fase iniziale della carriera, per i bandi “European Research Council - ERC Starting Grant 2025”, finanziati dalla Commissione Europea nell’ambito del programma quadro Horizon Europe, con scadenza il 15 ottobre 2024.

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di presentazione della proposta progettuale.

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 457368 [uid] => 4 [title] => Talent@Unipd: Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91993 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1661763090 [changed] => 1714975488 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1714975488 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il programma Talent @Unipd ha lo scopo di individuare candidati competitivi, anche nella fase iniziale della carriera, per i bandi “European Research Council - ERC Starting Grant 2025”, finanziati dalla Commissione Europea nell’ambito del programma quadro Horizon Europe, con scadenza il 15 ottobre 2024.

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di presentazione della proposta progettuale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il programma Talent @Unipd ha lo scopo di individuare candidati competitivi, anche nella fase iniziale della carriera, per i bandi “European Research Council - ERC Starting Grant 2025”, finanziati dalla Commissione Europea nell’ambito del programma quadro Horizon Europe, con scadenza il 15 ottobre 2024.

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di presentazione della proposta progettuale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 91994 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 456693 [uid] => 4 [title] => Talent@Unipd: Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91994 [type] => accordion [language] => it [created] => 1661763124 [changed] => 1714371924 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1714371924 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 91995 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 401443 [uid] => 4 [title] => Cosa finanzia l’ERC? Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91995 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1661763179 [changed] => 1714371786 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1714371786 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cosa finanzia l’ERC? [format] => [safe_value] => Cosa finanzia l’ERC? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401443 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 109667 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 456409 [uid] => 4 [title] => Chi può partecipare? Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 109667 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1713865606 [changed] => 1713865711 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1713865711 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 2 a un massimo 7 anni alla data del 1 gennaio 2025. Sono previste estensioni in caso di maternità o paternità, malattia di lunga durata, servizio militare nazionale, clinical training, disastro naturale, richiesta di asilo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 2 a un massimo 7 anni alla data del 1 gennaio 2025. Sono previste estensioni in caso di maternità o paternità, malattia di lunga durata, servizio militare nazionale, clinical training, disastro naturale, richiesta di asilo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può partecipare? [format] => [safe_value] => Chi può partecipare? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 456409 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 91996 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 401444 [uid] => 4 [title] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91996 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1661763212 [changed] => 1714371876 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1714371876 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'idea progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC tipicamente include:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.).
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI.

Nel CV possono anche essere segnalati:

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'idea progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC tipicamente include:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.).
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI.

Nel CV possono anche essere segnalati:

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? [format] => [safe_value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401444 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 91997 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 401445 [uid] => 4 [title] => Come partecipare Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91997 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1661763273 [changed] => 1713865439 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1713865439 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante, è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/kffZknYUNBJfZ9tF8 entro il 3 giugno 2024, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante, è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/kffZknYUNBJfZ9tF8 entro il 3 giugno 2024, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come partecipare [format] => [safe_value] => Come partecipare ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401445 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 91998 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 401446 [uid] => 4 [title] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91998 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1661763332 [changed] => 1714371910 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1714371910 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di preparazione e presentazione della proposta progettuale solo previa accettazione della propria candidatura da parte dei Dipartimenti ospitanti.

I candidati dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution support letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà escluso dal programma.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution support letter firmata dal Direttore della Struttura.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Starting Grant 2025

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione permanente presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di preparazione e presentazione della proposta progettuale solo previa accettazione della propria candidatura da parte dei Dipartimenti ospitanti.

I candidati dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution support letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà escluso dal programma.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution support letter firmata dal Direttore della Struttura.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Starting Grant 2025

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione permanente presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [format] => [safe_value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401446 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 91999 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 401447 [uid] => 4 [title] => Esempi di progetti finanziati: Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91999 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1661763473 [changed] => 1713864653 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1713864653 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)         

Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA

ERC grantees a Unipd

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)         

Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA

ERC grantees a Unipd

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esempi di progetti finanziati [format] => [safe_value] => Esempi di progetti finanziati ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401447 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 456693 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75391 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480409 [uid] => 4 [title] => Talent - Ufficio Ricerca internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75391 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613379817 [changed] => 1737732889 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737732889 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 480409 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/call-talent-erc-2025 [format] => [safe_value] => /en/call-talent-erc-2025 ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 457368 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 91994 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 456693 [uid] => 4 [title] => Talent@Unipd: Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91994 [type] => accordion [language] => it [created] => 1661763124 [changed] => 1714371924 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1714371924 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 91995 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 401443 [uid] => 4 [title] => Cosa finanzia l’ERC? Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91995 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1661763179 [changed] => 1714371786 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1714371786 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cosa finanzia l’ERC? [format] => [safe_value] => Cosa finanzia l’ERC? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401443 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 109667 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 456409 [uid] => 4 [title] => Chi può partecipare? Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 109667 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1713865606 [changed] => 1713865711 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1713865711 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 2 a un massimo 7 anni alla data del 1 gennaio 2025. Sono previste estensioni in caso di maternità o paternità, malattia di lunga durata, servizio militare nazionale, clinical training, disastro naturale, richiesta di asilo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 2 a un massimo 7 anni alla data del 1 gennaio 2025. Sono previste estensioni in caso di maternità o paternità, malattia di lunga durata, servizio militare nazionale, clinical training, disastro naturale, richiesta di asilo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può partecipare? [format] => [safe_value] => Chi può partecipare? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 456409 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 91996 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 401444 [uid] => 4 [title] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91996 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1661763212 [changed] => 1714371876 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1714371876 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'idea progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC tipicamente include:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.).
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI.

Nel CV possono anche essere segnalati:

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'idea progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC tipicamente include:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.).
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI.

Nel CV possono anche essere segnalati:

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? [format] => [safe_value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401444 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 91997 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 401445 [uid] => 4 [title] => Come partecipare Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91997 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1661763273 [changed] => 1713865439 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1713865439 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante, è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/kffZknYUNBJfZ9tF8 entro il 3 giugno 2024, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante, è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/kffZknYUNBJfZ9tF8 entro il 3 giugno 2024, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come partecipare [format] => [safe_value] => Come partecipare ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401445 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 91998 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 401446 [uid] => 4 [title] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91998 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1661763332 [changed] => 1714371910 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1714371910 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di preparazione e presentazione della proposta progettuale solo previa accettazione della propria candidatura da parte dei Dipartimenti ospitanti.

I candidati dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution support letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà escluso dal programma.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution support letter firmata dal Direttore della Struttura.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Starting Grant 2025

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione permanente presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di preparazione e presentazione della proposta progettuale solo previa accettazione della propria candidatura da parte dei Dipartimenti ospitanti.

I candidati dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution support letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà escluso dal programma.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution support letter firmata dal Direttore della Struttura.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Starting Grant 2025

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione permanente presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [format] => [safe_value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401446 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 91999 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 401447 [uid] => 4 [title] => Esempi di progetti finanziati: Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91999 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1661763473 [changed] => 1713864653 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1713864653 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)         

Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA

ERC grantees a Unipd

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)         

Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA

ERC grantees a Unipd

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esempi di progetti finanziati [format] => [safe_value] => Esempi di progetti finanziati ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401447 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 456693 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Talent@Unipd: Call Starting Grant 2025 [#href] => node/91994 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 456693 [uid] => 4 [title] => Talent@Unipd: Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91994 [type] => accordion [language] => it [created] => 1661763124 [changed] => 1714371924 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1714371924 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 91995 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 401443 [uid] => 4 [title] => Cosa finanzia l’ERC? Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91995 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1661763179 [changed] => 1714371786 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1714371786 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cosa finanzia l’ERC? [format] => [safe_value] => Cosa finanzia l’ERC? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401443 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 109667 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 456409 [uid] => 4 [title] => Chi può partecipare? Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 109667 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1713865606 [changed] => 1713865711 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1713865711 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 2 a un massimo 7 anni alla data del 1 gennaio 2025. Sono previste estensioni in caso di maternità o paternità, malattia di lunga durata, servizio militare nazionale, clinical training, disastro naturale, richiesta di asilo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 2 a un massimo 7 anni alla data del 1 gennaio 2025. Sono previste estensioni in caso di maternità o paternità, malattia di lunga durata, servizio militare nazionale, clinical training, disastro naturale, richiesta di asilo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può partecipare? [format] => [safe_value] => Chi può partecipare? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 456409 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 91996 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 401444 [uid] => 4 [title] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91996 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1661763212 [changed] => 1714371876 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1714371876 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'idea progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC tipicamente include:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.).
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI.

Nel CV possono anche essere segnalati:

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'idea progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC tipicamente include:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.).
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI.

Nel CV possono anche essere segnalati:

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? [format] => [safe_value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401444 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 91997 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 401445 [uid] => 4 [title] => Come partecipare Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91997 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1661763273 [changed] => 1713865439 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1713865439 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante, è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/kffZknYUNBJfZ9tF8 entro il 3 giugno 2024, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante, è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/kffZknYUNBJfZ9tF8 entro il 3 giugno 2024, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come partecipare [format] => [safe_value] => Come partecipare ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401445 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 91998 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 401446 [uid] => 4 [title] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91998 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1661763332 [changed] => 1714371910 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1714371910 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di preparazione e presentazione della proposta progettuale solo previa accettazione della propria candidatura da parte dei Dipartimenti ospitanti.

I candidati dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution support letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà escluso dal programma.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution support letter firmata dal Direttore della Struttura.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Starting Grant 2025

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione permanente presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di preparazione e presentazione della proposta progettuale solo previa accettazione della propria candidatura da parte dei Dipartimenti ospitanti.

I candidati dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution support letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà escluso dal programma.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution support letter firmata dal Direttore della Struttura.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Starting Grant 2025

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione permanente presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [format] => [safe_value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401446 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 91999 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 401447 [uid] => 4 [title] => Esempi di progetti finanziati: Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91999 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1661763473 [changed] => 1713864653 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1713864653 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)         

Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA

ERC grantees a Unipd

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)         

Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA

ERC grantees a Unipd

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esempi di progetti finanziati [format] => [safe_value] => Esempi di progetti finanziati ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401447 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 456693 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Talent@Unipd: Call Starting Grant 2025 [href] => node/91993 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Talent@Unipd: Call Starting Grant 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 457368 [uid] => 4 [title] => Talent@Unipd: Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91993 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1661763090 [changed] => 1714975488 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1714975488 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il programma Talent @Unipd ha lo scopo di individuare candidati competitivi, anche nella fase iniziale della carriera, per i bandi “European Research Council - ERC Starting Grant 2025”, finanziati dalla Commissione Europea nell’ambito del programma quadro Horizon Europe, con scadenza il 15 ottobre 2024.

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di presentazione della proposta progettuale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il programma Talent @Unipd ha lo scopo di individuare candidati competitivi, anche nella fase iniziale della carriera, per i bandi “European Research Council - ERC Starting Grant 2025”, finanziati dalla Commissione Europea nell’ambito del programma quadro Horizon Europe, con scadenza il 15 ottobre 2024.

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di presentazione della proposta progettuale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 91994 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 456693 [uid] => 4 [title] => Talent@Unipd: Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91994 [type] => accordion [language] => it [created] => 1661763124 [changed] => 1714371924 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1714371924 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 91995 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 401443 [uid] => 4 [title] => Cosa finanzia l’ERC? Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91995 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1661763179 [changed] => 1714371786 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1714371786 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’ERC sostiene la ricerca di frontiera attraverso bandi competitivi per progetti ambiziosi in qualsiasi ambito del sapere, condotti da ricercatori di elevato profilo internazionale e proposti in accordo con una Host Institution con sede in uno Stato Membro della UE o di un Paese Associato.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cosa finanzia l’ERC? [format] => [safe_value] => Cosa finanzia l’ERC? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401443 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 109667 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 456409 [uid] => 4 [title] => Chi può partecipare? Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 109667 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1713865606 [changed] => 1713865711 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1713865711 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 2 a un massimo 7 anni alla data del 1 gennaio 2025. Sono previste estensioni in caso di maternità o paternità, malattia di lunga durata, servizio militare nazionale, clinical training, disastro naturale, richiesta di asilo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Candidati, di qualsiasi età e nazionalità, che abbiano discusso la prima tesi di dottorato di ricerca da un minimo di 2 a un massimo 7 anni alla data del 1 gennaio 2025. Sono previste estensioni in caso di maternità o paternità, malattia di lunga durata, servizio militare nazionale, clinical training, disastro naturale, richiesta di asilo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può partecipare? [format] => [safe_value] => Chi può partecipare? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 456409 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 91996 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 401444 [uid] => 4 [title] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91996 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1661763212 [changed] => 1714371876 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1714371876 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'idea progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC tipicamente include:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.).
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI.

Nel CV possono anche essere segnalati:

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'idea progettuale deve dimostrare di essere innovativa e visionaria. Sulla base dei recenti cambiamenti intervenuti nella call 2024, la valutazione si concentra principalmente sulla natura ground-breaking, l’ambizione e la fattibilità della ricerca proposta. Il focus è dunque sul progetto e il candidato riceve, di conseguenza, una valutazione qualitativa in relazione all’idea progettuale e alla sua capacità di portarla a termine con successo. Un candidato competitivo deve dimostrare di essere creativo e originale e di possedere il potenziale per condurre la ricerca proposta in maniera indipendente.

Il curriculum della maggior parte dei PI finanziati dall’ERC tipicamente include:

  • eccellenti prodotti della ricerca (tra cui pubblicazioni, brevetti, ecc.).
  • inviti a conferenze riconosciute a livello internazionale;  
  • premi di rilevanza internazionale;
  • periodi di ricerca presso istituzioni prestigiose;
  • assegnazione di finanziamenti per la ricerca in qualità di PI.

Nel CV possono anche essere segnalati:

  • interruzioni di carriera;
  • percorsi di carriera particolari o non convenzionali (anche al di fuori dell’accademia);
  • particolari contributi alla comunità scientifica.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? [format] => [safe_value] => Quali sono le caratteristiche di una proposta competitiva? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401444 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 91997 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 401445 [uid] => 4 [title] => Come partecipare Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91997 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1661763273 [changed] => 1713865439 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1713865439 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante, è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/kffZknYUNBJfZ9tF8 entro il 3 giugno 2024, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se si ritiene di avere un’idea progettuale ambiziosa e si intende scegliere l’Università di Padova come ente ospitante, è necessario compilare l’application form disponibile al link https://forms.gle/kffZknYUNBJfZ9tF8 entro il 3 giugno 2024, alle ore 13.00, caricando i seguenti documenti:

Tutte le informazioni ricevute saranno trattate in maniera confidenziale.

Le candidature incomplete e/o redatte in modo non conforme ai modelli forniti non saranno prese in considerazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come partecipare [format] => [safe_value] => Come partecipare ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401445 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 91998 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 401446 [uid] => 4 [title] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91998 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1661763332 [changed] => 1714371910 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1714371910 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di preparazione e presentazione della proposta progettuale solo previa accettazione della propria candidatura da parte dei Dipartimenti ospitanti.

I candidati dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution support letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà escluso dal programma.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution support letter firmata dal Direttore della Struttura.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Starting Grant 2025

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione permanente presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I candidati selezionati saranno supportati in tutte le fasi di preparazione e presentazione della proposta progettuale solo previa accettazione della propria candidatura da parte dei Dipartimenti ospitanti.

I candidati dovranno far pervenire via mail all’Ufficio Ricerca Internazionale la “Host Institution support letter”, necessaria per presentare la proposta progettuale ERC, a firma dal Direttore del Dipartimento scelto come sede della ricerca. In mancanza dell’impegno da parte del Dipartimento il candidato si riterrà escluso dal programma.

Sarà cura del candidato contattare il Dipartimento ospitante con congruo anticipo e procurarsi la Host Institution support letter firmata dal Direttore della Struttura.

I candidati potranno poi usufruire dei seguenti servizi di consulenza.

A) In fase di presentazione del progetto ERC Starting Grant 2025

  • Valorizzazione del CV e dell’idea progettuale mediante colloqui mirati.
  • Supporto in ogni fase della preparazione della proposta (parte B1 e B2) e revisione delle bozze.
  • Elaborazione del budget e della sezione relativa alla giustificazione delle risorse richieste.

B) Se si supera il primo step di valutazione ERC e si è chiamati al colloquio

  • Supporto nella preparazione del colloquio e organizzazione di mock interview.

C) Se si risulta vincitori del finanziamento ERC presso UNIPD

  • Il PI, con l’accordo del Dipartimento sede della ricerca, potrà essere destinatario di una posizione permanente presso l’Università di Padova, in conformità alla normativa vigente.
  • Il PI potrà godere di alcuni benefit previsti dai Regolamenti di Ateneo.
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto, in affiancamento al Dipartimento presso il quale si svolge la ricerca.

D) Se il progetto riceve una valutazione eccellente (fascia A) ma non viene finanziato dall’ERC per limiti di budget

L’Università di Padova offre la possibilità di partecipare al bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS Grants (schema Wild Cards), per un finanziamento alternativo. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale [format] => [safe_value] => Selezione candidati e supporto dell’Ufficio Ricerca Internazionale ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401446 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 91999 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 401447 [uid] => 4 [title] => Esempi di progetti finanziati: Call Starting Grant 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91999 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1661763473 [changed] => 1713864653 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1713864653 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)         

Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA

ERC grantees a Unipd

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ERC Funded Projects | ERC: European Research Council (europa.eu)         

Success Stories @ Unipd | ERC grantees & ERC meets MSCA

ERC grantees a Unipd

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esempi di progetti finanziati [format] => [safe_value] => Esempi di progetti finanziati ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401447 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 456693 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75391 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480409 [uid] => 4 [title] => Talent - Ufficio Ricerca internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75391 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613379817 [changed] => 1737732889 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737732889 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 480409 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/call-talent-erc-2025 [format] => [safe_value] => /en/call-talent-erc-2025 ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 457368 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75391 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480409 [uid] => 4 [title] => Talent - Ufficio Ricerca internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75391 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613379817 [changed] => 1737732889 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737732889 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 480409 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Talent - Ufficio Ricerca internazionale [#href] => node/75391 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 480409 [uid] => 4 [title] => Talent - Ufficio Ricerca internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75391 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613379817 [changed] => 1737732889 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737732889 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 480409 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

2022PA507bis - 2022PA507bis Avviso – SSD: AGR/02 – SC: 07/B1 - Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente - DAFNAE;

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401434 [uid] => 8831 [title] => 2022PA507bis - 2022PA507bis Avviso – SSD: AGR/02 – SC: 07/B1 - Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente - DAFNAE; [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91992 [type] => allegato [language] => it [created] => 1661762039 [changed] => 1662034084 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662034084 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso – SSD: AGR/02 – SC: 07/B1 [format] => [safe_value] => Avviso – SSD: AGR/02 – SC: 07/B1 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 109904 [uid] => 32 [filename] => AVVISO II FASCIA art.24 c.5bis AGR02.pdf [uri] => public://2022/AVVISO II FASCIA art.24 c.5bis AGR02.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 636657 [status] => 1 [timestamp] => 1661762097 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401434 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso – SSD: AGR/02 – SC: 07/B1 [format] => [safe_value] => Avviso – SSD: AGR/02 – SC: 07/B1 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso – SSD: AGR/02 – SC: 07/B1 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401434 [uid] => 8831 [title] => 2022PA507bis - 2022PA507bis Avviso – SSD: AGR/02 – SC: 07/B1 - Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente - DAFNAE; [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91992 [type] => allegato [language] => it [created] => 1661762039 [changed] => 1662034084 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662034084 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso – SSD: AGR/02 – SC: 07/B1 [format] => [safe_value] => Avviso – SSD: AGR/02 – SC: 07/B1 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 109904 [uid] => 32 [filename] => AVVISO II FASCIA art.24 c.5bis AGR02.pdf [uri] => public://2022/AVVISO II FASCIA art.24 c.5bis AGR02.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 636657 [status] => 1 [timestamp] => 1661762097 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401434 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 109904 [uid] => 32 [filename] => AVVISO II FASCIA art.24 c.5bis AGR02.pdf [uri] => public://2022/AVVISO II FASCIA art.24 c.5bis AGR02.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 636657 [status] => 1 [timestamp] => 1661762097 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 109904 [uid] => 32 [filename] => AVVISO II FASCIA art.24 c.5bis AGR02.pdf [uri] => public://2022/AVVISO II FASCIA art.24 c.5bis AGR02.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 636657 [status] => 1 [timestamp] => 1661762097 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022PA507bis - 2022PA507bis Avviso – SSD: AGR/02 – SC: 07/B1 - Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente - DAFNAE; [href] => node/91992 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022PA507bis - 2022PA507bis Avviso – SSD: AGR/02 – SC: 07/B1 - Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente - DAFNAE; ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022PA507bis - Lettera pubblicazione avviso

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401433 [uid] => 8831 [title] => 2022PA507bis - Lettera pubblicazione avviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91991 [type] => allegato [language] => it [created] => 1661761883 [changed] => 1662034091 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662034091 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lettera pubblicazione avviso [format] => [safe_value] => Lettera pubblicazione avviso ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 109903 [uid] => 32 [filename] => Lettera_pubblicazione_avviso_2022PA507bis.pdf [uri] => public://2022/Lettera_pubblicazione_avviso_2022PA507bis.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 128260 [status] => 1 [timestamp] => 1661761970 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401433 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lettera pubblicazione avviso [format] => [safe_value] => Lettera pubblicazione avviso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Lettera pubblicazione avviso ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401433 [uid] => 8831 [title] => 2022PA507bis - Lettera pubblicazione avviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91991 [type] => allegato [language] => it [created] => 1661761883 [changed] => 1662034091 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662034091 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lettera pubblicazione avviso [format] => [safe_value] => Lettera pubblicazione avviso ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 109903 [uid] => 32 [filename] => Lettera_pubblicazione_avviso_2022PA507bis.pdf [uri] => public://2022/Lettera_pubblicazione_avviso_2022PA507bis.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 128260 [status] => 1 [timestamp] => 1661761970 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401433 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 109903 [uid] => 32 [filename] => Lettera_pubblicazione_avviso_2022PA507bis.pdf [uri] => public://2022/Lettera_pubblicazione_avviso_2022PA507bis.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 128260 [status] => 1 [timestamp] => 1661761970 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 109903 [uid] => 32 [filename] => Lettera_pubblicazione_avviso_2022PA507bis.pdf [uri] => public://2022/Lettera_pubblicazione_avviso_2022PA507bis.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 128260 [status] => 1 [timestamp] => 1661761970 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022PA507bis - Lettera pubblicazione avviso [href] => node/91991 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022PA507bis - Lettera pubblicazione avviso ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022PA507bis - Bando parte generale e allegati

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022PA507bis - Bando parte generale e allegati [href] => node/91990 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022PA507bis - Bando parte generale e allegati ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Procedure valutative per professori di seconda fascia

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401500 [uid] => 32 [title] => Procedure valutative per professori di seconda fascia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91989 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1661761683 [changed] => 1661774591 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1661774591 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Procedura valutativa per la chiamata di un Professore di seconda fascia, ai sensi dell’art. 24, comma 5 bis, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, riservata a ricercatori a tempo determinato di cui all’art. 24 comma 3 lett. b) della Legge 30 dicembre 2010,n. 240 dopo il primo anno del contratto triennale di lavoro subordinato, a tempo determinato, stipulato con la medesima Università ed in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale ai sensi dell’art. 16 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2022PA507bis

Scadenza: 19 settembre 2022, alle ore 13

Domanda telematica

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Procedura valutativa per la chiamata di un Professore di seconda fascia, ai sensi dell’art. 24, comma 5 bis, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, riservata a ricercatori a tempo determinato di cui all’art. 24 comma 3 lett. b) della Legge 30 dicembre 2010,n. 240 dopo il primo anno del contratto triennale di lavoro subordinato, a tempo determinato, stipulato con la medesima Università ed in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale ai sensi dell’art. 16 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2022PA507bis

Scadenza: 19 settembre 2022, alle ore 13

Domanda telematica

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 91990 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 404987 [uid] => 8831 [title] => 2022PA507bis - Bando parte generale e allegati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91990 [type] => accordion [language] => it [created] => 1661761825 [changed] => 1664782524 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1664782524 [revision_uid] => 8831 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 91991 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 91992 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 92286 [access] => 1 ) [3] => Array ( [nid] => 92569 [access] => 1 ) [4] => Array ( [nid] => 92939 [access] => 1 ) [5] => Array ( [nid] => 93139 [access] => 1 ) [6] => Array ( [nid] => 93140 [access] => 1 ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 404987 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 58783 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 438805 [uid] => 8831 [title] => Concorsi docenti altre informazioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 58783 [type] => accordion [language] => it [created] => 1559112888 [changed] => 1697443786 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697443786 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per il rimborso spese di missione consultare la pagina dedicata

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per il rimborso spese di missione consultare la pagina dedicata

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Altre informazioni

[format] => 1 [safe_value] =>

Altre informazioni

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 58782 ) [1] => Array ( [nid] => 82541 ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 438805 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8456 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 443433 [uid] => 4 [title] => Ufficio Personale docente - Settore Reclutamento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8456 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341050862 [changed] => 1701255566 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701255566 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale docente - Settore Reclutamento

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049 827 3936/ 3170/ 3172/ 3173/ 3176/ 3162/ 3178/ 1934/ 3035/ 1937/ 1929/ 3994/ 3288
email: reclutamento.docenti@unipd.it

[format] => 1 [safe_value] =>

Ufficio Personale docente - Settore Reclutamento

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049 827 3936/ 3170/ 3172/ 3173/ 3176/ 3162/ 3178/ 1934/ 3035/ 1937/ 1929/ 3994/ 3288
email: reclutamento.docenti@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 21 [current_revision_id] => 443433 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 401500 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Procedura valutativa per la chiamata di un Professore di seconda fascia, ai sensi dell’art. 24, comma 5 bis, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, riservata a ricercatori a tempo determinato di cui all’art. 24 comma 3 lett. b) della Legge 30 dicembre 2010,n. 240 dopo il primo anno del contratto triennale di lavoro subordinato, a tempo determinato, stipulato con la medesima Università ed in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale ai sensi dell’art. 16 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2022PA507bis

Scadenza: 19 settembre 2022, alle ore 13

Domanda telematica

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Procedura valutativa per la chiamata di un Professore di seconda fascia, ai sensi dell’art. 24, comma 5 bis, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, riservata a ricercatori a tempo determinato di cui all’art. 24 comma 3 lett. b) della Legge 30 dicembre 2010,n. 240 dopo il primo anno del contratto triennale di lavoro subordinato, a tempo determinato, stipulato con la medesima Università ed in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale ai sensi dell’art. 16 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2022PA507bis

Scadenza: 19 settembre 2022, alle ore 13

Domanda telematica

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401500 [uid] => 32 [title] => Procedure valutative per professori di seconda fascia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91989 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1661761683 [changed] => 1661774591 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1661774591 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Procedura valutativa per la chiamata di un Professore di seconda fascia, ai sensi dell’art. 24, comma 5 bis, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, riservata a ricercatori a tempo determinato di cui all’art. 24 comma 3 lett. b) della Legge 30 dicembre 2010,n. 240 dopo il primo anno del contratto triennale di lavoro subordinato, a tempo determinato, stipulato con la medesima Università ed in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale ai sensi dell’art. 16 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2022PA507bis

Scadenza: 19 settembre 2022, alle ore 13

Domanda telematica

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Procedura valutativa per la chiamata di un Professore di seconda fascia, ai sensi dell’art. 24, comma 5 bis, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, riservata a ricercatori a tempo determinato di cui all’art. 24 comma 3 lett. b) della Legge 30 dicembre 2010,n. 240 dopo il primo anno del contratto triennale di lavoro subordinato, a tempo determinato, stipulato con la medesima Università ed in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale ai sensi dell’art. 16 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2022PA507bis

Scadenza: 19 settembre 2022, alle ore 13

Domanda telematica

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 91990 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 404987 [uid] => 8831 [title] => 2022PA507bis - Bando parte generale e allegati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91990 [type] => accordion [language] => it [created] => 1661761825 [changed] => 1664782524 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1664782524 [revision_uid] => 8831 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 91991 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 91992 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 92286 [access] => 1 ) [3] => Array ( [nid] => 92569 [access] => 1 ) [4] => Array ( [nid] => 92939 [access] => 1 ) [5] => Array ( [nid] => 93139 [access] => 1 ) [6] => Array ( [nid] => 93140 [access] => 1 ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 404987 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 58783 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 438805 [uid] => 8831 [title] => Concorsi docenti altre informazioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 58783 [type] => accordion [language] => it [created] => 1559112888 [changed] => 1697443786 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697443786 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per il rimborso spese di missione consultare la pagina dedicata

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per il rimborso spese di missione consultare la pagina dedicata

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Altre informazioni

[format] => 1 [safe_value] =>

Altre informazioni

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 58782 ) [1] => Array ( [nid] => 82541 ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 438805 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8456 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 443433 [uid] => 4 [title] => Ufficio Personale docente - Settore Reclutamento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8456 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341050862 [changed] => 1701255566 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701255566 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale docente - Settore Reclutamento

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049 827 3936/ 3170/ 3172/ 3173/ 3176/ 3162/ 3178/ 1934/ 3035/ 1937/ 1929/ 3994/ 3288
email: reclutamento.docenti@unipd.it

[format] => 1 [safe_value] =>

Ufficio Personale docente - Settore Reclutamento

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049 827 3936/ 3170/ 3172/ 3173/ 3176/ 3162/ 3178/ 1934/ 3035/ 1937/ 1929/ 3994/ 3288
email: reclutamento.docenti@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 21 [current_revision_id] => 443433 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 401500 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 91990 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 404987 [uid] => 8831 [title] => 2022PA507bis - Bando parte generale e allegati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91990 [type] => accordion [language] => it [created] => 1661761825 [changed] => 1664782524 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1664782524 [revision_uid] => 8831 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 91991 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 91992 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 92286 [access] => 1 ) [3] => Array ( [nid] => 92569 [access] => 1 ) [4] => Array ( [nid] => 92939 [access] => 1 ) [5] => Array ( [nid] => 93139 [access] => 1 ) [6] => Array ( [nid] => 93140 [access] => 1 ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 404987 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 58783 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 438805 [uid] => 8831 [title] => Concorsi docenti altre informazioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 58783 [type] => accordion [language] => it [created] => 1559112888 [changed] => 1697443786 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697443786 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per il rimborso spese di missione consultare la pagina dedicata

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per il rimborso spese di missione consultare la pagina dedicata

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Altre informazioni

[format] => 1 [safe_value] =>

Altre informazioni

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 58782 ) [1] => Array ( [nid] => 82541 ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 438805 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => 2022PA507bis - Bando parte generale e allegati [#href] => node/91990 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 404987 [uid] => 8831 [title] => 2022PA507bis - Bando parte generale e allegati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91990 [type] => accordion [language] => it [created] => 1661761825 [changed] => 1664782524 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1664782524 [revision_uid] => 8831 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 91991 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 91992 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 92286 [access] => 1 ) [3] => Array ( [nid] => 92569 [access] => 1 ) [4] => Array ( [nid] => 92939 [access] => 1 ) [5] => Array ( [nid] => 93139 [access] => 1 ) [6] => Array ( [nid] => 93140 [access] => 1 ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 404987 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Concorsi docenti altre informazioni [#href] => node/58783 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 438805 [uid] => 8831 [title] => Concorsi docenti altre informazioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 58783 [type] => accordion [language] => it [created] => 1559112888 [changed] => 1697443786 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697443786 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per il rimborso spese di missione consultare la pagina dedicata

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per il rimborso spese di missione consultare la pagina dedicata

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Altre informazioni

[format] => 1 [safe_value] =>

Altre informazioni

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 58782 ) [1] => Array ( [nid] => 82541 ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 438805 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Procedure valutative per professori di seconda fascia [href] => node/91989 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Procedure valutative per professori di seconda fascia ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401500 [uid] => 32 [title] => Procedure valutative per professori di seconda fascia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91989 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1661761683 [changed] => 1661774591 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1661774591 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Procedura valutativa per la chiamata di un Professore di seconda fascia, ai sensi dell’art. 24, comma 5 bis, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, riservata a ricercatori a tempo determinato di cui all’art. 24 comma 3 lett. b) della Legge 30 dicembre 2010,n. 240 dopo il primo anno del contratto triennale di lavoro subordinato, a tempo determinato, stipulato con la medesima Università ed in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale ai sensi dell’art. 16 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2022PA507bis

Scadenza: 19 settembre 2022, alle ore 13

Domanda telematica

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Procedura valutativa per la chiamata di un Professore di seconda fascia, ai sensi dell’art. 24, comma 5 bis, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, riservata a ricercatori a tempo determinato di cui all’art. 24 comma 3 lett. b) della Legge 30 dicembre 2010,n. 240 dopo il primo anno del contratto triennale di lavoro subordinato, a tempo determinato, stipulato con la medesima Università ed in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale ai sensi dell’art. 16 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2022PA507bis

Scadenza: 19 settembre 2022, alle ore 13

Domanda telematica

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 91990 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 404987 [uid] => 8831 [title] => 2022PA507bis - Bando parte generale e allegati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91990 [type] => accordion [language] => it [created] => 1661761825 [changed] => 1664782524 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1664782524 [revision_uid] => 8831 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 91991 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 91992 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 92286 [access] => 1 ) [3] => Array ( [nid] => 92569 [access] => 1 ) [4] => Array ( [nid] => 92939 [access] => 1 ) [5] => Array ( [nid] => 93139 [access] => 1 ) [6] => Array ( [nid] => 93140 [access] => 1 ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 404987 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 58783 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 438805 [uid] => 8831 [title] => Concorsi docenti altre informazioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 58783 [type] => accordion [language] => it [created] => 1559112888 [changed] => 1697443786 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697443786 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per il rimborso spese di missione consultare la pagina dedicata

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per il rimborso spese di missione consultare la pagina dedicata

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Altre informazioni

[format] => 1 [safe_value] =>

Altre informazioni

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 58782 ) [1] => Array ( [nid] => 82541 ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 438805 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8456 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 443433 [uid] => 4 [title] => Ufficio Personale docente - Settore Reclutamento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8456 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341050862 [changed] => 1701255566 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701255566 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale docente - Settore Reclutamento

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049 827 3936/ 3170/ 3172/ 3173/ 3176/ 3162/ 3178/ 1934/ 3035/ 1937/ 1929/ 3994/ 3288
email: reclutamento.docenti@unipd.it

[format] => 1 [safe_value] =>

Ufficio Personale docente - Settore Reclutamento

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049 827 3936/ 3170/ 3172/ 3173/ 3176/ 3162/ 3178/ 1934/ 3035/ 1937/ 1929/ 3994/ 3288
email: reclutamento.docenti@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 21 [current_revision_id] => 443433 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 401500 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8456 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 443433 [uid] => 4 [title] => Ufficio Personale docente - Settore Reclutamento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8456 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341050862 [changed] => 1701255566 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701255566 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale docente - Settore Reclutamento

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049 827 3936/ 3170/ 3172/ 3173/ 3176/ 3162/ 3178/ 1934/ 3035/ 1937/ 1929/ 3994/ 3288
email: reclutamento.docenti@unipd.it

[format] => 1 [safe_value] =>

Ufficio Personale docente - Settore Reclutamento

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049 827 3936/ 3170/ 3172/ 3173/ 3176/ 3162/ 3178/ 1934/ 3035/ 1937/ 1929/ 3994/ 3288
email: reclutamento.docenti@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 21 [current_revision_id] => 443433 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio Personale docente - Settore Reclutamento [#href] => node/8456 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 443433 [uid] => 4 [title] => Ufficio Personale docente - Settore Reclutamento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8456 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341050862 [changed] => 1701255566 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701255566 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale docente - Settore Reclutamento

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049 827 3936/ 3170/ 3172/ 3173/ 3176/ 3162/ 3178/ 1934/ 3035/ 1937/ 1929/ 3994/ 3288
email: reclutamento.docenti@unipd.it

[format] => 1 [safe_value] =>

Ufficio Personale docente - Settore Reclutamento

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049 827 3936/ 3170/ 3172/ 3173/ 3176/ 3162/ 3178/ 1934/ 3035/ 1937/ 1929/ 3994/ 3288
email: reclutamento.docenti@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 21 [current_revision_id] => 443433 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Oltre settecentomila euro donati per gli 800 anni di Unipd

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401523 [uid] => 2032 [title] => Oltre settecentomila euro donati per gli 800 anni di Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91986 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1661519073 [changed] => 1661778022 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1661778022 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Una lunga festa di cultura, sapere e libertà. È quella che, da settembre 2021 e fino a marzo 2023, vede l'Ateneo di Padova impegnato nelle celebrazioni degli 800 anni dalla sua fondazione.
Un'occasione che ha saputo coinvolgere anche la città e il territorio in modo attivo e partecipativo con uno sguardo orgoglioso e riconoscente al passato e al futuro.

Sono tanti infatti, i cittadini, le cittadine, gli enti, le fondazioni e le aziende che in questi mesi hanno scelto di far parte di questa lunga festa e sostenere attraverso donazioni e sponsorizzazioni i principali progetti e il programma di iniziative ed eventi organizzati dall'Ateneo per celebrare questi 800 anni.
Particolarmente attenti e sensibili si sono mostrati padovani e padovane, ex studentesse e studenti che hanno sostenuto l’Ateneo donando oltre 600 mila euro ma hanno contribuito in modo importante anche i 93 mila euro derivanti da sponsorizzazioni economiche e gli oltre 22 mila da sponsorizzazioni tecniche, per un totale di 726.000 euro raccolti.

Le opportunità per finanziare l’Università di Padova sono diverse. È possibile donare a favore dei progetti di valorizzazione e recupero del patrimonio per gli 800 anni dalla fondazione e, nello specifico, sostenendo alcune campagne di racconta fondi attualmente attive che contribuiranno a rendere realtà progetti come il nuovo Museo della Natura e dell’Uomo, il nuovo Museo Botanico e il Bosco 800, un progetto ideato e realizzato dal Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali di rimboschimento delle aree colpite dalla tempesta Vaia e molti altri ancora.
Nell'ambito delle celebrazioni per gli 800 anni grazie alle donazioni, sono stati portati a termine numerosi progetti oltre a lavori di restauro tra cui quello dei labari e delle tele della sala dei Quaranta a Palazzo Bo, il restauro e recupero della statua di Elena Lucrezia Cornaro Piscopia che ricorda la prima donna laureata al mondo, la statua del Palinuro di Arturo Martini e Resistenza e Liberazione, l'opera di Jannis Kounellis nel Cortile nuovo di Palazzo Bo e molti altri ancora.

Donando all'Università di Padova è possibile anche sostenere studentesse e studenti finanziando progetti e borse di studio o finanziare la ricerca scientifica a cui l’Ateneo, collocato nella fascia di eccellenza dai rapporti ANVUR relativi alla qualità della ricerca, riconosce un ruolo fondamentale, o le iniziative culturali. E tanti sono ancora gli eventi e gli appuntamenti degli 800 anni che è ancora possibile sponsorizzare.

'Le migliaia di contributi che abbiamo ricevuto in questi mesi, sono la testimonianza concreta della vicinanza e della forte sensibilità con cui viene visto l'Ateneo' commenta il prorettore all'organizzazione e al bilancio Antonio Parbonetti. 

L’Università di Padova ha approvato, per la prima volta, un piano di fundraising per il triennio 2020-2022. L’obiettivo di raccolta è stato fissato in 3 milioni e mezzo di euro, un traguardo al cui raggiungimento hanno già contribuito oltre 1800 cittadine e cittadini e più di 100 tra enti e aziende che hanno scelto di sostenere in particolare la ricerca, le borse di studio e le attività di tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico. 

Ad ottobre, mercoledì 5 e 26, si terranno inoltre due giornate formative sui lasciti testamentari dove sarà possibile prenotare gratuitamente una consulenza con un notaio.

Per saperne di più visita il sito unipd.it/sostieni o scrivi a fundraising@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Una lunga festa di cultura, sapere e libertà. È quella che, da settembre 2021 e fino a marzo 2023, vede l'Ateneo di Padova impegnato nelle celebrazioni degli 800 anni dalla sua fondazione.
Un'occasione che ha saputo coinvolgere anche la città e il territorio in modo attivo e partecipativo con uno sguardo orgoglioso e riconoscente al passato e al futuro.

Sono tanti infatti, i cittadini, le cittadine, gli enti, le fondazioni e le aziende che in questi mesi hanno scelto di far parte di questa lunga festa e sostenere attraverso donazioni e sponsorizzazioni i principali progetti e il programma di iniziative ed eventi organizzati dall'Ateneo per celebrare questi 800 anni.
Particolarmente attenti e sensibili si sono mostrati padovani e padovane, ex studentesse e studenti che hanno sostenuto l’Ateneo donando oltre 600 mila euro ma hanno contribuito in modo importante anche i 93 mila euro derivanti da sponsorizzazioni economiche e gli oltre 22 mila da sponsorizzazioni tecniche, per un totale di 726.000 euro raccolti.

Le opportunità per finanziare l’Università di Padova sono diverse. È possibile donare a favore dei progetti di valorizzazione e recupero del patrimonio per gli 800 anni dalla fondazione e, nello specifico, sostenendo alcune campagne di racconta fondi attualmente attive che contribuiranno a rendere realtà progetti come il nuovo Museo della Natura e dell’Uomo, il nuovo Museo Botanico e il Bosco 800, un progetto ideato e realizzato dal Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali di rimboschimento delle aree colpite dalla tempesta Vaia e molti altri ancora.
Nell'ambito delle celebrazioni per gli 800 anni grazie alle donazioni, sono stati portati a termine numerosi progetti oltre a lavori di restauro tra cui quello dei labari e delle tele della sala dei Quaranta a Palazzo Bo, il restauro e recupero della statua di Elena Lucrezia Cornaro Piscopia che ricorda la prima donna laureata al mondo, la statua del Palinuro di Arturo Martini e Resistenza e Liberazione, l'opera di Jannis Kounellis nel Cortile nuovo di Palazzo Bo e molti altri ancora.

Donando all'Università di Padova è possibile anche sostenere studentesse e studenti finanziando progetti e borse di studio o finanziare la ricerca scientifica a cui l’Ateneo, collocato nella fascia di eccellenza dai rapporti ANVUR relativi alla qualità della ricerca, riconosce un ruolo fondamentale, o le iniziative culturali. E tanti sono ancora gli eventi e gli appuntamenti degli 800 anni che è ancora possibile sponsorizzare.

'Le migliaia di contributi che abbiamo ricevuto in questi mesi, sono la testimonianza concreta della vicinanza e della forte sensibilità con cui viene visto l'Ateneo' commenta il prorettore all'organizzazione e al bilancio Antonio Parbonetti. 

L’Università di Padova ha approvato, per la prima volta, un piano di fundraising per il triennio 2020-2022. L’obiettivo di raccolta è stato fissato in 3 milioni e mezzo di euro, un traguardo al cui raggiungimento hanno già contribuito oltre 1800 cittadine e cittadini e più di 100 tra enti e aziende che hanno scelto di sostenere in particolare la ricerca, le borse di studio e le attività di tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico. 

Ad ottobre, mercoledì 5 e 26, si terranno inoltre due giornate formative sui lasciti testamentari dove sarà possibile prenotare gratuitamente una consulenza con un notaio.

Per saperne di più visita il sito unipd.it/sostieni o scrivi a fundraising@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-08-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 109950 [uid] => 2032 [filename] => C1-01 copia.jpg [uri] => public://C1-01 copia_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 68970 [status] => 1 [timestamp] => 1661778022 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 437 [width] => 1226 ) [height] => 437 [width] => 1226 [alt] => museo natura e uomo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Oltre settecentomila euro sono stati raccolti in questi mesi dall'Ateneo attraverso donazioni e sponsorizzazioni da parte di enti, fondazioni, aziende, cittadine e cittadini. Un gesto importante che sottolinea il forte legame che l'Università ha e continua ad avere con la città e il territorio in questo importante anniversario dedicato alle celebrazioni per gli 800 anni dalla fondazione [format] => [safe_value] => Oltre settecentomila euro sono stati raccolti in questi mesi dall'Ateneo attraverso donazioni e sponsorizzazioni da parte di enti, fondazioni, aziende, cittadine e cittadini. Un gesto importante che sottolinea il forte legame che l'Università ha e continua ad avere con la città e il territorio in questo importante anniversario dedicato alle celebrazioni per gli 800 anni dalla fondazione ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-08-26T00:00:00 [value2] => 2023-08-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 25 [current_revision_id] => 401523 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Una lunga festa di cultura, sapere e libertà. È quella che, da settembre 2021 e fino a marzo 2023, vede l'Ateneo di Padova impegnato nelle celebrazioni degli 800 anni dalla sua fondazione.
Un'occasione che ha saputo coinvolgere anche la città e il territorio in modo attivo e partecipativo con uno sguardo orgoglioso e riconoscente al passato e al futuro.

Sono tanti infatti, i cittadini, le cittadine, gli enti, le fondazioni e le aziende che in questi mesi hanno scelto di far parte di questa lunga festa e sostenere attraverso donazioni e sponsorizzazioni i principali progetti e il programma di iniziative ed eventi organizzati dall'Ateneo per celebrare questi 800 anni.
Particolarmente attenti e sensibili si sono mostrati padovani e padovane, ex studentesse e studenti che hanno sostenuto l’Ateneo donando oltre 600 mila euro ma hanno contribuito in modo importante anche i 93 mila euro derivanti da sponsorizzazioni economiche e gli oltre 22 mila da sponsorizzazioni tecniche, per un totale di 726.000 euro raccolti.

Le opportunità per finanziare l’Università di Padova sono diverse. È possibile donare a favore dei progetti di valorizzazione e recupero del patrimonio per gli 800 anni dalla fondazione e, nello specifico, sostenendo alcune campagne di racconta fondi attualmente attive che contribuiranno a rendere realtà progetti come il nuovo Museo della Natura e dell’Uomo, il nuovo Museo Botanico e il Bosco 800, un progetto ideato e realizzato dal Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali di rimboschimento delle aree colpite dalla tempesta Vaia e molti altri ancora.
Nell'ambito delle celebrazioni per gli 800 anni grazie alle donazioni, sono stati portati a termine numerosi progetti oltre a lavori di restauro tra cui quello dei labari e delle tele della sala dei Quaranta a Palazzo Bo, il restauro e recupero della statua di Elena Lucrezia Cornaro Piscopia che ricorda la prima donna laureata al mondo, la statua del Palinuro di Arturo Martini e Resistenza e Liberazione, l'opera di Jannis Kounellis nel Cortile nuovo di Palazzo Bo e molti altri ancora.

Donando all'Università di Padova è possibile anche sostenere studentesse e studenti finanziando progetti e borse di studio o finanziare la ricerca scientifica a cui l’Ateneo, collocato nella fascia di eccellenza dai rapporti ANVUR relativi alla qualità della ricerca, riconosce un ruolo fondamentale, o le iniziative culturali. E tanti sono ancora gli eventi e gli appuntamenti degli 800 anni che è ancora possibile sponsorizzare.

'Le migliaia di contributi che abbiamo ricevuto in questi mesi, sono la testimonianza concreta della vicinanza e della forte sensibilità con cui viene visto l'Ateneo' commenta il prorettore all'organizzazione e al bilancio Antonio Parbonetti. 

L’Università di Padova ha approvato, per la prima volta, un piano di fundraising per il triennio 2020-2022. L’obiettivo di raccolta è stato fissato in 3 milioni e mezzo di euro, un traguardo al cui raggiungimento hanno già contribuito oltre 1800 cittadine e cittadini e più di 100 tra enti e aziende che hanno scelto di sostenere in particolare la ricerca, le borse di studio e le attività di tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico. 

Ad ottobre, mercoledì 5 e 26, si terranno inoltre due giornate formative sui lasciti testamentari dove sarà possibile prenotare gratuitamente una consulenza con un notaio.

Per saperne di più visita il sito unipd.it/sostieni o scrivi a fundraising@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Una lunga festa di cultura, sapere e libertà. È quella che, da settembre 2021 e fino a marzo 2023, vede l'Ateneo di Padova impegnato nelle celebrazioni degli 800 anni dalla sua fondazione.
Un'occasione che ha saputo coinvolgere anche la città e il territorio in modo attivo e partecipativo con uno sguardo orgoglioso e riconoscente al passato e al futuro.

Sono tanti infatti, i cittadini, le cittadine, gli enti, le fondazioni e le aziende che in questi mesi hanno scelto di far parte di questa lunga festa e sostenere attraverso donazioni e sponsorizzazioni i principali progetti e il programma di iniziative ed eventi organizzati dall'Ateneo per celebrare questi 800 anni.
Particolarmente attenti e sensibili si sono mostrati padovani e padovane, ex studentesse e studenti che hanno sostenuto l’Ateneo donando oltre 600 mila euro ma hanno contribuito in modo importante anche i 93 mila euro derivanti da sponsorizzazioni economiche e gli oltre 22 mila da sponsorizzazioni tecniche, per un totale di 726.000 euro raccolti.

Le opportunità per finanziare l’Università di Padova sono diverse. È possibile donare a favore dei progetti di valorizzazione e recupero del patrimonio per gli 800 anni dalla fondazione e, nello specifico, sostenendo alcune campagne di racconta fondi attualmente attive che contribuiranno a rendere realtà progetti come il nuovo Museo della Natura e dell’Uomo, il nuovo Museo Botanico e il Bosco 800, un progetto ideato e realizzato dal Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali di rimboschimento delle aree colpite dalla tempesta Vaia e molti altri ancora.
Nell'ambito delle celebrazioni per gli 800 anni grazie alle donazioni, sono stati portati a termine numerosi progetti oltre a lavori di restauro tra cui quello dei labari e delle tele della sala dei Quaranta a Palazzo Bo, il restauro e recupero della statua di Elena Lucrezia Cornaro Piscopia che ricorda la prima donna laureata al mondo, la statua del Palinuro di Arturo Martini e Resistenza e Liberazione, l'opera di Jannis Kounellis nel Cortile nuovo di Palazzo Bo e molti altri ancora.

Donando all'Università di Padova è possibile anche sostenere studentesse e studenti finanziando progetti e borse di studio o finanziare la ricerca scientifica a cui l’Ateneo, collocato nella fascia di eccellenza dai rapporti ANVUR relativi alla qualità della ricerca, riconosce un ruolo fondamentale, o le iniziative culturali. E tanti sono ancora gli eventi e gli appuntamenti degli 800 anni che è ancora possibile sponsorizzare.

'Le migliaia di contributi che abbiamo ricevuto in questi mesi, sono la testimonianza concreta della vicinanza e della forte sensibilità con cui viene visto l'Ateneo' commenta il prorettore all'organizzazione e al bilancio Antonio Parbonetti. 

L’Università di Padova ha approvato, per la prima volta, un piano di fundraising per il triennio 2020-2022. L’obiettivo di raccolta è stato fissato in 3 milioni e mezzo di euro, un traguardo al cui raggiungimento hanno già contribuito oltre 1800 cittadine e cittadini e più di 100 tra enti e aziende che hanno scelto di sostenere in particolare la ricerca, le borse di studio e le attività di tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico. 

Ad ottobre, mercoledì 5 e 26, si terranno inoltre due giornate formative sui lasciti testamentari dove sarà possibile prenotare gratuitamente una consulenza con un notaio.

Per saperne di più visita il sito unipd.it/sostieni o scrivi a fundraising@unipd.it

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Una lunga festa di cultura, sapere e libertà. È quella che, da settembre 2021 e fino a marzo 2023, vede l'Ateneo di Padova impegnato nelle celebrazioni degli 800 anni dalla sua fondazione.
Un'occasione che ha saputo coinvolgere anche la città e il territorio in modo attivo e partecipativo con uno sguardo orgoglioso e riconoscente al passato e al futuro.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401523 [uid] => 2032 [title] => Oltre settecentomila euro donati per gli 800 anni di Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91986 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1661519073 [changed] => 1661778022 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1661778022 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Una lunga festa di cultura, sapere e libertà. È quella che, da settembre 2021 e fino a marzo 2023, vede l'Ateneo di Padova impegnato nelle celebrazioni degli 800 anni dalla sua fondazione.
Un'occasione che ha saputo coinvolgere anche la città e il territorio in modo attivo e partecipativo con uno sguardo orgoglioso e riconoscente al passato e al futuro.

Sono tanti infatti, i cittadini, le cittadine, gli enti, le fondazioni e le aziende che in questi mesi hanno scelto di far parte di questa lunga festa e sostenere attraverso donazioni e sponsorizzazioni i principali progetti e il programma di iniziative ed eventi organizzati dall'Ateneo per celebrare questi 800 anni.
Particolarmente attenti e sensibili si sono mostrati padovani e padovane, ex studentesse e studenti che hanno sostenuto l’Ateneo donando oltre 600 mila euro ma hanno contribuito in modo importante anche i 93 mila euro derivanti da sponsorizzazioni economiche e gli oltre 22 mila da sponsorizzazioni tecniche, per un totale di 726.000 euro raccolti.

Le opportunità per finanziare l’Università di Padova sono diverse. È possibile donare a favore dei progetti di valorizzazione e recupero del patrimonio per gli 800 anni dalla fondazione e, nello specifico, sostenendo alcune campagne di racconta fondi attualmente attive che contribuiranno a rendere realtà progetti come il nuovo Museo della Natura e dell’Uomo, il nuovo Museo Botanico e il Bosco 800, un progetto ideato e realizzato dal Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali di rimboschimento delle aree colpite dalla tempesta Vaia e molti altri ancora.
Nell'ambito delle celebrazioni per gli 800 anni grazie alle donazioni, sono stati portati a termine numerosi progetti oltre a lavori di restauro tra cui quello dei labari e delle tele della sala dei Quaranta a Palazzo Bo, il restauro e recupero della statua di Elena Lucrezia Cornaro Piscopia che ricorda la prima donna laureata al mondo, la statua del Palinuro di Arturo Martini e Resistenza e Liberazione, l'opera di Jannis Kounellis nel Cortile nuovo di Palazzo Bo e molti altri ancora.

Donando all'Università di Padova è possibile anche sostenere studentesse e studenti finanziando progetti e borse di studio o finanziare la ricerca scientifica a cui l’Ateneo, collocato nella fascia di eccellenza dai rapporti ANVUR relativi alla qualità della ricerca, riconosce un ruolo fondamentale, o le iniziative culturali. E tanti sono ancora gli eventi e gli appuntamenti degli 800 anni che è ancora possibile sponsorizzare.

'Le migliaia di contributi che abbiamo ricevuto in questi mesi, sono la testimonianza concreta della vicinanza e della forte sensibilità con cui viene visto l'Ateneo' commenta il prorettore all'organizzazione e al bilancio Antonio Parbonetti. 

L’Università di Padova ha approvato, per la prima volta, un piano di fundraising per il triennio 2020-2022. L’obiettivo di raccolta è stato fissato in 3 milioni e mezzo di euro, un traguardo al cui raggiungimento hanno già contribuito oltre 1800 cittadine e cittadini e più di 100 tra enti e aziende che hanno scelto di sostenere in particolare la ricerca, le borse di studio e le attività di tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico. 

Ad ottobre, mercoledì 5 e 26, si terranno inoltre due giornate formative sui lasciti testamentari dove sarà possibile prenotare gratuitamente una consulenza con un notaio.

Per saperne di più visita il sito unipd.it/sostieni o scrivi a fundraising@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Una lunga festa di cultura, sapere e libertà. È quella che, da settembre 2021 e fino a marzo 2023, vede l'Ateneo di Padova impegnato nelle celebrazioni degli 800 anni dalla sua fondazione.
Un'occasione che ha saputo coinvolgere anche la città e il territorio in modo attivo e partecipativo con uno sguardo orgoglioso e riconoscente al passato e al futuro.

Sono tanti infatti, i cittadini, le cittadine, gli enti, le fondazioni e le aziende che in questi mesi hanno scelto di far parte di questa lunga festa e sostenere attraverso donazioni e sponsorizzazioni i principali progetti e il programma di iniziative ed eventi organizzati dall'Ateneo per celebrare questi 800 anni.
Particolarmente attenti e sensibili si sono mostrati padovani e padovane, ex studentesse e studenti che hanno sostenuto l’Ateneo donando oltre 600 mila euro ma hanno contribuito in modo importante anche i 93 mila euro derivanti da sponsorizzazioni economiche e gli oltre 22 mila da sponsorizzazioni tecniche, per un totale di 726.000 euro raccolti.

Le opportunità per finanziare l’Università di Padova sono diverse. È possibile donare a favore dei progetti di valorizzazione e recupero del patrimonio per gli 800 anni dalla fondazione e, nello specifico, sostenendo alcune campagne di racconta fondi attualmente attive che contribuiranno a rendere realtà progetti come il nuovo Museo della Natura e dell’Uomo, il nuovo Museo Botanico e il Bosco 800, un progetto ideato e realizzato dal Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali di rimboschimento delle aree colpite dalla tempesta Vaia e molti altri ancora.
Nell'ambito delle celebrazioni per gli 800 anni grazie alle donazioni, sono stati portati a termine numerosi progetti oltre a lavori di restauro tra cui quello dei labari e delle tele della sala dei Quaranta a Palazzo Bo, il restauro e recupero della statua di Elena Lucrezia Cornaro Piscopia che ricorda la prima donna laureata al mondo, la statua del Palinuro di Arturo Martini e Resistenza e Liberazione, l'opera di Jannis Kounellis nel Cortile nuovo di Palazzo Bo e molti altri ancora.

Donando all'Università di Padova è possibile anche sostenere studentesse e studenti finanziando progetti e borse di studio o finanziare la ricerca scientifica a cui l’Ateneo, collocato nella fascia di eccellenza dai rapporti ANVUR relativi alla qualità della ricerca, riconosce un ruolo fondamentale, o le iniziative culturali. E tanti sono ancora gli eventi e gli appuntamenti degli 800 anni che è ancora possibile sponsorizzare.

'Le migliaia di contributi che abbiamo ricevuto in questi mesi, sono la testimonianza concreta della vicinanza e della forte sensibilità con cui viene visto l'Ateneo' commenta il prorettore all'organizzazione e al bilancio Antonio Parbonetti. 

L’Università di Padova ha approvato, per la prima volta, un piano di fundraising per il triennio 2020-2022. L’obiettivo di raccolta è stato fissato in 3 milioni e mezzo di euro, un traguardo al cui raggiungimento hanno già contribuito oltre 1800 cittadine e cittadini e più di 100 tra enti e aziende che hanno scelto di sostenere in particolare la ricerca, le borse di studio e le attività di tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico. 

Ad ottobre, mercoledì 5 e 26, si terranno inoltre due giornate formative sui lasciti testamentari dove sarà possibile prenotare gratuitamente una consulenza con un notaio.

Per saperne di più visita il sito unipd.it/sostieni o scrivi a fundraising@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-08-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 109950 [uid] => 2032 [filename] => C1-01 copia.jpg [uri] => public://C1-01 copia_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 68970 [status] => 1 [timestamp] => 1661778022 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 437 [width] => 1226 ) [height] => 437 [width] => 1226 [alt] => museo natura e uomo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Oltre settecentomila euro sono stati raccolti in questi mesi dall'Ateneo attraverso donazioni e sponsorizzazioni da parte di enti, fondazioni, aziende, cittadine e cittadini. Un gesto importante che sottolinea il forte legame che l'Università ha e continua ad avere con la città e il territorio in questo importante anniversario dedicato alle celebrazioni per gli 800 anni dalla fondazione [format] => [safe_value] => Oltre settecentomila euro sono stati raccolti in questi mesi dall'Ateneo attraverso donazioni e sponsorizzazioni da parte di enti, fondazioni, aziende, cittadine e cittadini. Un gesto importante che sottolinea il forte legame che l'Università ha e continua ad avere con la città e il territorio in questo importante anniversario dedicato alle celebrazioni per gli 800 anni dalla fondazione ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-08-26T00:00:00 [value2] => 2023-08-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 25 [current_revision_id] => 401523 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 109950 [uid] => 2032 [filename] => C1-01 copia.jpg [uri] => public://C1-01 copia_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 68970 [status] => 1 [timestamp] => 1661778022 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 437 [width] => 1226 ) [height] => 437 [width] => 1226 [alt] => museo natura e uomo [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 109950 [uid] => 2032 [filename] => C1-01 copia.jpg [uri] => public://C1-01 copia_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 68970 [status] => 1 [timestamp] => 1661778022 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 437 [width] => 1226 ) [height] => 437 [width] => 1226 [alt] => museo natura e uomo [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401523 [uid] => 2032 [title] => Oltre settecentomila euro donati per gli 800 anni di Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91986 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1661519073 [changed] => 1661778022 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1661778022 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Una lunga festa di cultura, sapere e libertà. È quella che, da settembre 2021 e fino a marzo 2023, vede l'Ateneo di Padova impegnato nelle celebrazioni degli 800 anni dalla sua fondazione.
Un'occasione che ha saputo coinvolgere anche la città e il territorio in modo attivo e partecipativo con uno sguardo orgoglioso e riconoscente al passato e al futuro.

Sono tanti infatti, i cittadini, le cittadine, gli enti, le fondazioni e le aziende che in questi mesi hanno scelto di far parte di questa lunga festa e sostenere attraverso donazioni e sponsorizzazioni i principali progetti e il programma di iniziative ed eventi organizzati dall'Ateneo per celebrare questi 800 anni.
Particolarmente attenti e sensibili si sono mostrati padovani e padovane, ex studentesse e studenti che hanno sostenuto l’Ateneo donando oltre 600 mila euro ma hanno contribuito in modo importante anche i 93 mila euro derivanti da sponsorizzazioni economiche e gli oltre 22 mila da sponsorizzazioni tecniche, per un totale di 726.000 euro raccolti.

Le opportunità per finanziare l’Università di Padova sono diverse. È possibile donare a favore dei progetti di valorizzazione e recupero del patrimonio per gli 800 anni dalla fondazione e, nello specifico, sostenendo alcune campagne di racconta fondi attualmente attive che contribuiranno a rendere realtà progetti come il nuovo Museo della Natura e dell’Uomo, il nuovo Museo Botanico e il Bosco 800, un progetto ideato e realizzato dal Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali di rimboschimento delle aree colpite dalla tempesta Vaia e molti altri ancora.
Nell'ambito delle celebrazioni per gli 800 anni grazie alle donazioni, sono stati portati a termine numerosi progetti oltre a lavori di restauro tra cui quello dei labari e delle tele della sala dei Quaranta a Palazzo Bo, il restauro e recupero della statua di Elena Lucrezia Cornaro Piscopia che ricorda la prima donna laureata al mondo, la statua del Palinuro di Arturo Martini e Resistenza e Liberazione, l'opera di Jannis Kounellis nel Cortile nuovo di Palazzo Bo e molti altri ancora.

Donando all'Università di Padova è possibile anche sostenere studentesse e studenti finanziando progetti e borse di studio o finanziare la ricerca scientifica a cui l’Ateneo, collocato nella fascia di eccellenza dai rapporti ANVUR relativi alla qualità della ricerca, riconosce un ruolo fondamentale, o le iniziative culturali. E tanti sono ancora gli eventi e gli appuntamenti degli 800 anni che è ancora possibile sponsorizzare.

'Le migliaia di contributi che abbiamo ricevuto in questi mesi, sono la testimonianza concreta della vicinanza e della forte sensibilità con cui viene visto l'Ateneo' commenta il prorettore all'organizzazione e al bilancio Antonio Parbonetti. 

L’Università di Padova ha approvato, per la prima volta, un piano di fundraising per il triennio 2020-2022. L’obiettivo di raccolta è stato fissato in 3 milioni e mezzo di euro, un traguardo al cui raggiungimento hanno già contribuito oltre 1800 cittadine e cittadini e più di 100 tra enti e aziende che hanno scelto di sostenere in particolare la ricerca, le borse di studio e le attività di tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico. 

Ad ottobre, mercoledì 5 e 26, si terranno inoltre due giornate formative sui lasciti testamentari dove sarà possibile prenotare gratuitamente una consulenza con un notaio.

Per saperne di più visita il sito unipd.it/sostieni o scrivi a fundraising@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Una lunga festa di cultura, sapere e libertà. È quella che, da settembre 2021 e fino a marzo 2023, vede l'Ateneo di Padova impegnato nelle celebrazioni degli 800 anni dalla sua fondazione.
Un'occasione che ha saputo coinvolgere anche la città e il territorio in modo attivo e partecipativo con uno sguardo orgoglioso e riconoscente al passato e al futuro.

Sono tanti infatti, i cittadini, le cittadine, gli enti, le fondazioni e le aziende che in questi mesi hanno scelto di far parte di questa lunga festa e sostenere attraverso donazioni e sponsorizzazioni i principali progetti e il programma di iniziative ed eventi organizzati dall'Ateneo per celebrare questi 800 anni.
Particolarmente attenti e sensibili si sono mostrati padovani e padovane, ex studentesse e studenti che hanno sostenuto l’Ateneo donando oltre 600 mila euro ma hanno contribuito in modo importante anche i 93 mila euro derivanti da sponsorizzazioni economiche e gli oltre 22 mila da sponsorizzazioni tecniche, per un totale di 726.000 euro raccolti.

Le opportunità per finanziare l’Università di Padova sono diverse. È possibile donare a favore dei progetti di valorizzazione e recupero del patrimonio per gli 800 anni dalla fondazione e, nello specifico, sostenendo alcune campagne di racconta fondi attualmente attive che contribuiranno a rendere realtà progetti come il nuovo Museo della Natura e dell’Uomo, il nuovo Museo Botanico e il Bosco 800, un progetto ideato e realizzato dal Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali di rimboschimento delle aree colpite dalla tempesta Vaia e molti altri ancora.
Nell'ambito delle celebrazioni per gli 800 anni grazie alle donazioni, sono stati portati a termine numerosi progetti oltre a lavori di restauro tra cui quello dei labari e delle tele della sala dei Quaranta a Palazzo Bo, il restauro e recupero della statua di Elena Lucrezia Cornaro Piscopia che ricorda la prima donna laureata al mondo, la statua del Palinuro di Arturo Martini e Resistenza e Liberazione, l'opera di Jannis Kounellis nel Cortile nuovo di Palazzo Bo e molti altri ancora.

Donando all'Università di Padova è possibile anche sostenere studentesse e studenti finanziando progetti e borse di studio o finanziare la ricerca scientifica a cui l’Ateneo, collocato nella fascia di eccellenza dai rapporti ANVUR relativi alla qualità della ricerca, riconosce un ruolo fondamentale, o le iniziative culturali. E tanti sono ancora gli eventi e gli appuntamenti degli 800 anni che è ancora possibile sponsorizzare.

'Le migliaia di contributi che abbiamo ricevuto in questi mesi, sono la testimonianza concreta della vicinanza e della forte sensibilità con cui viene visto l'Ateneo' commenta il prorettore all'organizzazione e al bilancio Antonio Parbonetti. 

L’Università di Padova ha approvato, per la prima volta, un piano di fundraising per il triennio 2020-2022. L’obiettivo di raccolta è stato fissato in 3 milioni e mezzo di euro, un traguardo al cui raggiungimento hanno già contribuito oltre 1800 cittadine e cittadini e più di 100 tra enti e aziende che hanno scelto di sostenere in particolare la ricerca, le borse di studio e le attività di tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico. 

Ad ottobre, mercoledì 5 e 26, si terranno inoltre due giornate formative sui lasciti testamentari dove sarà possibile prenotare gratuitamente una consulenza con un notaio.

Per saperne di più visita il sito unipd.it/sostieni o scrivi a fundraising@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-08-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 109950 [uid] => 2032 [filename] => C1-01 copia.jpg [uri] => public://C1-01 copia_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 68970 [status] => 1 [timestamp] => 1661778022 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 437 [width] => 1226 ) [height] => 437 [width] => 1226 [alt] => museo natura e uomo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Oltre settecentomila euro sono stati raccolti in questi mesi dall'Ateneo attraverso donazioni e sponsorizzazioni da parte di enti, fondazioni, aziende, cittadine e cittadini. Un gesto importante che sottolinea il forte legame che l'Università ha e continua ad avere con la città e il territorio in questo importante anniversario dedicato alle celebrazioni per gli 800 anni dalla fondazione [format] => [safe_value] => Oltre settecentomila euro sono stati raccolti in questi mesi dall'Ateneo attraverso donazioni e sponsorizzazioni da parte di enti, fondazioni, aziende, cittadine e cittadini. Un gesto importante che sottolinea il forte legame che l'Università ha e continua ad avere con la città e il territorio in questo importante anniversario dedicato alle celebrazioni per gli 800 anni dalla fondazione ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-08-26T00:00:00 [value2] => 2023-08-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 25 [current_revision_id] => 401523 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Oltre settecentomila euro sono stati raccolti in questi mesi dall'Ateneo attraverso donazioni e sponsorizzazioni da parte di enti, fondazioni, aziende, cittadine e cittadini. Un gesto importante che sottolinea il forte legame che l'Università ha e continua ad avere con la città e il territorio in questo importante anniversario dedicato alle celebrazioni per gli 800 anni dalla fondazione [format] => [safe_value] => Oltre settecentomila euro sono stati raccolti in questi mesi dall'Ateneo attraverso donazioni e sponsorizzazioni da parte di enti, fondazioni, aziende, cittadine e cittadini. Un gesto importante che sottolinea il forte legame che l'Università ha e continua ad avere con la città e il territorio in questo importante anniversario dedicato alle celebrazioni per gli 800 anni dalla fondazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Oltre settecentomila euro sono stati raccolti in questi mesi dall'Ateneo attraverso donazioni e sponsorizzazioni da parte di enti, fondazioni, aziende, cittadine e cittadini. Un gesto importante che sottolinea il forte legame che l'Università ha e continua ad avere con la città e il territorio in questo importante anniversario dedicato alle celebrazioni per gli 800 anni dalla fondazione ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Oltre settecentomila euro donati per gli 800 anni di Unipd [href] => node/91986 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Oltre settecentomila euro donati per gli 800 anni di Unipd ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401523 [uid] => 2032 [title] => Oltre settecentomila euro donati per gli 800 anni di Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91986 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1661519073 [changed] => 1661778022 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1661778022 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Una lunga festa di cultura, sapere e libertà. È quella che, da settembre 2021 e fino a marzo 2023, vede l'Ateneo di Padova impegnato nelle celebrazioni degli 800 anni dalla sua fondazione.
Un'occasione che ha saputo coinvolgere anche la città e il territorio in modo attivo e partecipativo con uno sguardo orgoglioso e riconoscente al passato e al futuro.

Sono tanti infatti, i cittadini, le cittadine, gli enti, le fondazioni e le aziende che in questi mesi hanno scelto di far parte di questa lunga festa e sostenere attraverso donazioni e sponsorizzazioni i principali progetti e il programma di iniziative ed eventi organizzati dall'Ateneo per celebrare questi 800 anni.
Particolarmente attenti e sensibili si sono mostrati padovani e padovane, ex studentesse e studenti che hanno sostenuto l’Ateneo donando oltre 600 mila euro ma hanno contribuito in modo importante anche i 93 mila euro derivanti da sponsorizzazioni economiche e gli oltre 22 mila da sponsorizzazioni tecniche, per un totale di 726.000 euro raccolti.

Le opportunità per finanziare l’Università di Padova sono diverse. È possibile donare a favore dei progetti di valorizzazione e recupero del patrimonio per gli 800 anni dalla fondazione e, nello specifico, sostenendo alcune campagne di racconta fondi attualmente attive che contribuiranno a rendere realtà progetti come il nuovo Museo della Natura e dell’Uomo, il nuovo Museo Botanico e il Bosco 800, un progetto ideato e realizzato dal Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali di rimboschimento delle aree colpite dalla tempesta Vaia e molti altri ancora.
Nell'ambito delle celebrazioni per gli 800 anni grazie alle donazioni, sono stati portati a termine numerosi progetti oltre a lavori di restauro tra cui quello dei labari e delle tele della sala dei Quaranta a Palazzo Bo, il restauro e recupero della statua di Elena Lucrezia Cornaro Piscopia che ricorda la prima donna laureata al mondo, la statua del Palinuro di Arturo Martini e Resistenza e Liberazione, l'opera di Jannis Kounellis nel Cortile nuovo di Palazzo Bo e molti altri ancora.

Donando all'Università di Padova è possibile anche sostenere studentesse e studenti finanziando progetti e borse di studio o finanziare la ricerca scientifica a cui l’Ateneo, collocato nella fascia di eccellenza dai rapporti ANVUR relativi alla qualità della ricerca, riconosce un ruolo fondamentale, o le iniziative culturali. E tanti sono ancora gli eventi e gli appuntamenti degli 800 anni che è ancora possibile sponsorizzare.

'Le migliaia di contributi che abbiamo ricevuto in questi mesi, sono la testimonianza concreta della vicinanza e della forte sensibilità con cui viene visto l'Ateneo' commenta il prorettore all'organizzazione e al bilancio Antonio Parbonetti. 

L’Università di Padova ha approvato, per la prima volta, un piano di fundraising per il triennio 2020-2022. L’obiettivo di raccolta è stato fissato in 3 milioni e mezzo di euro, un traguardo al cui raggiungimento hanno già contribuito oltre 1800 cittadine e cittadini e più di 100 tra enti e aziende che hanno scelto di sostenere in particolare la ricerca, le borse di studio e le attività di tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico. 

Ad ottobre, mercoledì 5 e 26, si terranno inoltre due giornate formative sui lasciti testamentari dove sarà possibile prenotare gratuitamente una consulenza con un notaio.

Per saperne di più visita il sito unipd.it/sostieni o scrivi a fundraising@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Una lunga festa di cultura, sapere e libertà. È quella che, da settembre 2021 e fino a marzo 2023, vede l'Ateneo di Padova impegnato nelle celebrazioni degli 800 anni dalla sua fondazione.
Un'occasione che ha saputo coinvolgere anche la città e il territorio in modo attivo e partecipativo con uno sguardo orgoglioso e riconoscente al passato e al futuro.

Sono tanti infatti, i cittadini, le cittadine, gli enti, le fondazioni e le aziende che in questi mesi hanno scelto di far parte di questa lunga festa e sostenere attraverso donazioni e sponsorizzazioni i principali progetti e il programma di iniziative ed eventi organizzati dall'Ateneo per celebrare questi 800 anni.
Particolarmente attenti e sensibili si sono mostrati padovani e padovane, ex studentesse e studenti che hanno sostenuto l’Ateneo donando oltre 600 mila euro ma hanno contribuito in modo importante anche i 93 mila euro derivanti da sponsorizzazioni economiche e gli oltre 22 mila da sponsorizzazioni tecniche, per un totale di 726.000 euro raccolti.

Le opportunità per finanziare l’Università di Padova sono diverse. È possibile donare a favore dei progetti di valorizzazione e recupero del patrimonio per gli 800 anni dalla fondazione e, nello specifico, sostenendo alcune campagne di racconta fondi attualmente attive che contribuiranno a rendere realtà progetti come il nuovo Museo della Natura e dell’Uomo, il nuovo Museo Botanico e il Bosco 800, un progetto ideato e realizzato dal Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali di rimboschimento delle aree colpite dalla tempesta Vaia e molti altri ancora.
Nell'ambito delle celebrazioni per gli 800 anni grazie alle donazioni, sono stati portati a termine numerosi progetti oltre a lavori di restauro tra cui quello dei labari e delle tele della sala dei Quaranta a Palazzo Bo, il restauro e recupero della statua di Elena Lucrezia Cornaro Piscopia che ricorda la prima donna laureata al mondo, la statua del Palinuro di Arturo Martini e Resistenza e Liberazione, l'opera di Jannis Kounellis nel Cortile nuovo di Palazzo Bo e molti altri ancora.

Donando all'Università di Padova è possibile anche sostenere studentesse e studenti finanziando progetti e borse di studio o finanziare la ricerca scientifica a cui l’Ateneo, collocato nella fascia di eccellenza dai rapporti ANVUR relativi alla qualità della ricerca, riconosce un ruolo fondamentale, o le iniziative culturali. E tanti sono ancora gli eventi e gli appuntamenti degli 800 anni che è ancora possibile sponsorizzare.

'Le migliaia di contributi che abbiamo ricevuto in questi mesi, sono la testimonianza concreta della vicinanza e della forte sensibilità con cui viene visto l'Ateneo' commenta il prorettore all'organizzazione e al bilancio Antonio Parbonetti. 

L’Università di Padova ha approvato, per la prima volta, un piano di fundraising per il triennio 2020-2022. L’obiettivo di raccolta è stato fissato in 3 milioni e mezzo di euro, un traguardo al cui raggiungimento hanno già contribuito oltre 1800 cittadine e cittadini e più di 100 tra enti e aziende che hanno scelto di sostenere in particolare la ricerca, le borse di studio e le attività di tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico. 

Ad ottobre, mercoledì 5 e 26, si terranno inoltre due giornate formative sui lasciti testamentari dove sarà possibile prenotare gratuitamente una consulenza con un notaio.

Per saperne di più visita il sito unipd.it/sostieni o scrivi a fundraising@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-08-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 109950 [uid] => 2032 [filename] => C1-01 copia.jpg [uri] => public://C1-01 copia_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 68970 [status] => 1 [timestamp] => 1661778022 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 437 [width] => 1226 ) [height] => 437 [width] => 1226 [alt] => museo natura e uomo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Oltre settecentomila euro sono stati raccolti in questi mesi dall'Ateneo attraverso donazioni e sponsorizzazioni da parte di enti, fondazioni, aziende, cittadine e cittadini. Un gesto importante che sottolinea il forte legame che l'Università ha e continua ad avere con la città e il territorio in questo importante anniversario dedicato alle celebrazioni per gli 800 anni dalla fondazione [format] => [safe_value] => Oltre settecentomila euro sono stati raccolti in questi mesi dall'Ateneo attraverso donazioni e sponsorizzazioni da parte di enti, fondazioni, aziende, cittadine e cittadini. Un gesto importante che sottolinea il forte legame che l'Università ha e continua ad avere con la città e il territorio in questo importante anniversario dedicato alle celebrazioni per gli 800 anni dalla fondazione ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-08-26T00:00:00 [value2] => 2023-08-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 25 [current_revision_id] => 401523 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-08-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Ven, 26/08/2022 ) ) )

CPTA Verbale 7 giugno 2022

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401373 [uid] => 4 [title] => CPTA Verbale 7 giugno 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91985 [type] => allegato [language] => it [created] => 1661517220 [changed] => 1661517220 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1661517220 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 7 giugno 2022 [format] => [safe_value] => 7 giugno 2022 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 109876 [uid] => 4 [filename] => Verbale 07.06.2022.pdf [uri] => public://2022/Verbale 07.06.2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 333353 [status] => 1 [timestamp] => 1661517198 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 109877 [uid] => 4 [filename] => Presentazione consigliera di fiducia.pptx [uri] => public://2022/Presentazione consigliera di fiducia.pptx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.presentationml.presentation [filesize] => 1008740 [status] => 1 [timestamp] => 1661517205 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401373 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 7 giugno 2022 [format] => [safe_value] => 7 giugno 2022 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 7 giugno 2022 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401373 [uid] => 4 [title] => CPTA Verbale 7 giugno 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91985 [type] => allegato [language] => it [created] => 1661517220 [changed] => 1661517220 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1661517220 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 7 giugno 2022 [format] => [safe_value] => 7 giugno 2022 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 109876 [uid] => 4 [filename] => Verbale 07.06.2022.pdf [uri] => public://2022/Verbale 07.06.2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 333353 [status] => 1 [timestamp] => 1661517198 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 109877 [uid] => 4 [filename] => Presentazione consigliera di fiducia.pptx [uri] => public://2022/Presentazione consigliera di fiducia.pptx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.presentationml.presentation [filesize] => 1008740 [status] => 1 [timestamp] => 1661517205 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401373 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 109876 [uid] => 4 [filename] => Verbale 07.06.2022.pdf [uri] => public://2022/Verbale 07.06.2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 333353 [status] => 1 [timestamp] => 1661517198 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 109877 [uid] => 4 [filename] => Presentazione consigliera di fiducia.pptx [uri] => public://2022/Presentazione consigliera di fiducia.pptx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.presentationml.presentation [filesize] => 1008740 [status] => 1 [timestamp] => 1661517205 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 109876 [uid] => 4 [filename] => Verbale 07.06.2022.pdf [uri] => public://2022/Verbale 07.06.2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 333353 [status] => 1 [timestamp] => 1661517198 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 109877 [uid] => 4 [filename] => Presentazione consigliera di fiducia.pptx [uri] => public://2022/Presentazione consigliera di fiducia.pptx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.presentationml.presentation [filesize] => 1008740 [status] => 1 [timestamp] => 1661517205 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about CPTA Verbale 7 giugno 2022 [href] => node/91985 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => CPTA Verbale 7 giugno 2022 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022L25 Graduatoria generale di merito (approvata con D.D.G. rep. n. 3396/2022, prot. n. 148404 del 22/08/2022)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401368 [uid] => 4 [title] => 2022L25 Graduatoria generale di merito (approvata con D.D.G. rep. n. 3396/2022, prot. n. 148404 del 22/08/2022) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91984 [type] => allegato [language] => it [created] => 1661514748 [changed] => 1661782258 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1661782258 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito
(approvata con D.D.G. rep. n. 3396/2022, prot. n. 148404 del 22/08/2022) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 3396/2022, prot. n. 148404 del 22/08/2022) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 109873 [uid] => 4 [filename] => 37 graduatoria 2022L25 WEB.pdf [uri] => public://2022/37 graduatoria 2022L25 WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 482004 [status] => 1 [timestamp] => 1661514734 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401368 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito
(approvata con D.D.G. rep. n. 3396/2022, prot. n. 148404 del 22/08/2022) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 3396/2022, prot. n. 148404 del 22/08/2022) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Graduatoria generale di merito<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 3396/2022, prot. n. 148404 del 22/08/2022) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401368 [uid] => 4 [title] => 2022L25 Graduatoria generale di merito (approvata con D.D.G. rep. n. 3396/2022, prot. n. 148404 del 22/08/2022) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91984 [type] => allegato [language] => it [created] => 1661514748 [changed] => 1661782258 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1661782258 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito
(approvata con D.D.G. rep. n. 3396/2022, prot. n. 148404 del 22/08/2022) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 3396/2022, prot. n. 148404 del 22/08/2022) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 109873 [uid] => 4 [filename] => 37 graduatoria 2022L25 WEB.pdf [uri] => public://2022/37 graduatoria 2022L25 WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 482004 [status] => 1 [timestamp] => 1661514734 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401368 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 109873 [uid] => 4 [filename] => 37 graduatoria 2022L25 WEB.pdf [uri] => public://2022/37 graduatoria 2022L25 WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 482004 [status] => 1 [timestamp] => 1661514734 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 109873 [uid] => 4 [filename] => 37 graduatoria 2022L25 WEB.pdf [uri] => public://2022/37 graduatoria 2022L25 WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 482004 [status] => 1 [timestamp] => 1661514734 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022L25 Graduatoria generale di merito (approvata con D.D.G. rep. n. 3396/2022, prot. n. 148404 del 22/08/2022) [href] => node/91984 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022L25 Graduatoria generale di merito (approvata con D.D.G. rep. n. 3396/2022, prot. n. 148404 del 22/08/2022) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022N35 Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 3395/2022, prot. n. 148403 del 22/08/2022)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401366 [uid] => 4 [title] => 2022N35 Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 3395/2022, prot. n. 148403 del 22/08/2022) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91983 [type] => allegato [language] => it [created] => 1661514677 [changed] => 1661955654 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1661955654 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 3395/2022, prot. n. 148403 del 22/08/2022) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 3395/2022, prot. n. 148403 del 22/08/2022) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 109872 [uid] => 4 [filename] => 22 graduatoria 2022N35 WEB.pdf [uri] => public://2022/22 graduatoria 2022N35 WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 484995 [status] => 1 [timestamp] => 1661514674 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401366 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 3395/2022, prot. n. 148403 del 22/08/2022) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 3395/2022, prot. n. 148403 del 22/08/2022) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 3395/2022, prot. n. 148403 del 22/08/2022) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401366 [uid] => 4 [title] => 2022N35 Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 3395/2022, prot. n. 148403 del 22/08/2022) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91983 [type] => allegato [language] => it [created] => 1661514677 [changed] => 1661955654 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1661955654 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 3395/2022, prot. n. 148403 del 22/08/2022) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 3395/2022, prot. n. 148403 del 22/08/2022) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 109872 [uid] => 4 [filename] => 22 graduatoria 2022N35 WEB.pdf [uri] => public://2022/22 graduatoria 2022N35 WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 484995 [status] => 1 [timestamp] => 1661514674 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401366 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 109872 [uid] => 4 [filename] => 22 graduatoria 2022N35 WEB.pdf [uri] => public://2022/22 graduatoria 2022N35 WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 484995 [status] => 1 [timestamp] => 1661514674 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 109872 [uid] => 4 [filename] => 22 graduatoria 2022N35 WEB.pdf [uri] => public://2022/22 graduatoria 2022N35 WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 484995 [status] => 1 [timestamp] => 1661514674 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022N35 Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 3395/2022, prot. n. 148403 del 22/08/2022) [href] => node/91983 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022N35 Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 3395/2022, prot. n. 148403 del 22/08/2022) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine