2022PA243 - Allegato 13 Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 404064 [uid] => 8831 [title] => 2022PA243 - Allegato 13 Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92817 [type] => allegato [language] => it [created] => 1663744270 [changed] => 1665129823 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665129823 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110856 [uid] => 4 [filename] => Verbale 2 MPED03.pdf.pdf [uri] => public://2022/Verbale 2 MPED03.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 239320 [status] => 1 [timestamp] => 1663744264 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 404064 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 404064 [uid] => 8831 [title] => 2022PA243 - Allegato 13 Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92817 [type] => allegato [language] => it [created] => 1663744270 [changed] => 1665129823 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665129823 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110856 [uid] => 4 [filename] => Verbale 2 MPED03.pdf.pdf [uri] => public://2022/Verbale 2 MPED03.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 239320 [status] => 1 [timestamp] => 1663744264 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 404064 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110856 [uid] => 4 [filename] => Verbale 2 MPED03.pdf.pdf [uri] => public://2022/Verbale 2 MPED03.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 239320 [status] => 1 [timestamp] => 1663744264 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 110856 [uid] => 4 [filename] => Verbale 2 MPED03.pdf.pdf [uri] => public://2022/Verbale 2 MPED03.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 239320 [status] => 1 [timestamp] => 1663744264 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022PA243 - Allegato 13 Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [href] => node/92817 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022PA243 - Allegato 13 Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022RUA05 - Allegato 5 - Verbale 1 - "Criteri"

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 404061 [uid] => 8831 [title] => 2022RUA05 - Allegato 5 - Verbale 1 - "Criteri" [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92816 [type] => allegato [language] => it [created] => 1663744082 [changed] => 1665129471 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665129471 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110855 [uid] => 32 [filename] => Verbale1 2022RUA05 .pdf [uri] => public://2022/Verbale1 2022RUA05 .pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 175513 [status] => 1 [timestamp] => 1663744090 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 404061 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - Criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 404061 [uid] => 8831 [title] => 2022RUA05 - Allegato 5 - Verbale 1 - "Criteri" [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92816 [type] => allegato [language] => it [created] => 1663744082 [changed] => 1665129471 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665129471 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110855 [uid] => 32 [filename] => Verbale1 2022RUA05 .pdf [uri] => public://2022/Verbale1 2022RUA05 .pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 175513 [status] => 1 [timestamp] => 1663744090 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 404061 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110855 [uid] => 32 [filename] => Verbale1 2022RUA05 .pdf [uri] => public://2022/Verbale1 2022RUA05 .pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 175513 [status] => 1 [timestamp] => 1663744090 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 110855 [uid] => 32 [filename] => Verbale1 2022RUA05 .pdf [uri] => public://2022/Verbale1 2022RUA05 .pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 175513 [status] => 1 [timestamp] => 1663744090 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022RUA05 - Allegato 5 - Verbale 1 - "Criteri" [href] => node/92816 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022RUA05 - Allegato 5 - Verbale 1 - "Criteri" ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022PA243 - Allegato 11 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 404059 [uid] => 8831 [title] => 2022PA243 - Allegato 11 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92815 [type] => allegato [language] => it [created] => 1663743679 [changed] => 1663743679 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663743679 [revision_uid] => 8831 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110854 [uid] => 8831 [filename] => Verbale 2 2022PA243 all.11 M-PED 01 .pdf [uri] => public://2022/Verbale 2 2022PA243 all.11 M-PED 01 .pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 158274 [status] => 1 [timestamp] => 1663743664 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 404059 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 404059 [uid] => 8831 [title] => 2022PA243 - Allegato 11 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92815 [type] => allegato [language] => it [created] => 1663743679 [changed] => 1663743679 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663743679 [revision_uid] => 8831 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110854 [uid] => 8831 [filename] => Verbale 2 2022PA243 all.11 M-PED 01 .pdf [uri] => public://2022/Verbale 2 2022PA243 all.11 M-PED 01 .pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 158274 [status] => 1 [timestamp] => 1663743664 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 404059 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110854 [uid] => 8831 [filename] => Verbale 2 2022PA243 all.11 M-PED 01 .pdf [uri] => public://2022/Verbale 2 2022PA243 all.11 M-PED 01 .pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 158274 [status] => 1 [timestamp] => 1663743664 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 110854 [uid] => 8831 [filename] => Verbale 2 2022PA243 all.11 M-PED 01 .pdf [uri] => public://2022/Verbale 2 2022PA243 all.11 M-PED 01 .pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 158274 [status] => 1 [timestamp] => 1663743664 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022PA243 - Allegato 11 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [href] => node/92815 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022PA243 - Allegato 11 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Apertura anagrafiche prova nazionale in Medicine and Surgery. Corso di laurea magistrale a ciclo unico in lingua inglese Medicine and Surgery

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 404052 [uid] => 4 [title] => Apertura anagrafiche prova nazionale in Medicine and Surgery. Corso di laurea magistrale a ciclo unico in lingua inglese Medicine and Surgery [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92813 [type] => allegato [language] => it [created] => 1663741912 [changed] => 1663745536 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663745536 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Apertura anagrafiche prova nazionale in Medicine and Surgery - opening of boxes containing data sheets for the course: Medicine and Surgery [format] => [safe_value] => Apertura anagrafiche prova nazionale in Medicine and Surgery - opening of boxes containing data sheets for the course: Medicine and Surgery ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110859 [uid] => 32 [filename] => Medicine and Surgery_apertura_Schede_Anagrafiche.pdf [uri] => public://2022/Medicine and Surgery_apertura_Schede_Anagrafiche.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 95640 [status] => 1 [timestamp] => 1663745533 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 404052 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Apertura anagrafiche prova nazionale in Medicine and Surgery - opening of boxes containing data sheets for the course: Medicine and Surgery [format] => [safe_value] => Apertura anagrafiche prova nazionale in Medicine and Surgery - opening of boxes containing data sheets for the course: Medicine and Surgery ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Apertura anagrafiche prova nazionale in Medicine and Surgery - opening of boxes containing data sheets for the course: Medicine and Surgery ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 404052 [uid] => 4 [title] => Apertura anagrafiche prova nazionale in Medicine and Surgery. Corso di laurea magistrale a ciclo unico in lingua inglese Medicine and Surgery [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92813 [type] => allegato [language] => it [created] => 1663741912 [changed] => 1663745536 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663745536 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Apertura anagrafiche prova nazionale in Medicine and Surgery - opening of boxes containing data sheets for the course: Medicine and Surgery [format] => [safe_value] => Apertura anagrafiche prova nazionale in Medicine and Surgery - opening of boxes containing data sheets for the course: Medicine and Surgery ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110859 [uid] => 32 [filename] => Medicine and Surgery_apertura_Schede_Anagrafiche.pdf [uri] => public://2022/Medicine and Surgery_apertura_Schede_Anagrafiche.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 95640 [status] => 1 [timestamp] => 1663745533 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 404052 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110859 [uid] => 32 [filename] => Medicine and Surgery_apertura_Schede_Anagrafiche.pdf [uri] => public://2022/Medicine and Surgery_apertura_Schede_Anagrafiche.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 95640 [status] => 1 [timestamp] => 1663745533 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 110859 [uid] => 32 [filename] => Medicine and Surgery_apertura_Schede_Anagrafiche.pdf [uri] => public://2022/Medicine and Surgery_apertura_Schede_Anagrafiche.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 95640 [status] => 1 [timestamp] => 1663745533 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Apertura anagrafiche prova nazionale in Medicine and Surgery. Corso di laurea magistrale a ciclo unico in lingua inglese Medicine and Surgery [href] => node/92813 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Apertura anagrafiche prova nazionale in Medicine and Surgery. Corso di laurea magistrale a ciclo unico in lingua inglese Medicine and Surgery ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Rete formativa 2021-2022 Medicina e cure palliative

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 404049 [uid] => 4 [title] => Rete formativa 2021-2022 Medicina e cure palliative [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92812 [type] => allegato [language] => it [created] => 1663741721 [changed] => 1663741721 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663741721 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Rete formativa 2021-2022 [format] => [safe_value] => Rete formativa 2021-2022 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110852 [uid] => 4 [filename] => Rete formativa.pdf [uri] => public://2022/Rete formativa.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 264568 [status] => 1 [timestamp] => 1663741704 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 404049 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Rete formativa 2021-2022 [format] => [safe_value] => Rete formativa 2021-2022 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Rete formativa 2021-2022 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 404049 [uid] => 4 [title] => Rete formativa 2021-2022 Medicina e cure palliative [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92812 [type] => allegato [language] => it [created] => 1663741721 [changed] => 1663741721 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663741721 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Rete formativa 2021-2022 [format] => [safe_value] => Rete formativa 2021-2022 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110852 [uid] => 4 [filename] => Rete formativa.pdf [uri] => public://2022/Rete formativa.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 264568 [status] => 1 [timestamp] => 1663741704 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 404049 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110852 [uid] => 4 [filename] => Rete formativa.pdf [uri] => public://2022/Rete formativa.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 264568 [status] => 1 [timestamp] => 1663741704 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 110852 [uid] => 4 [filename] => Rete formativa.pdf [uri] => public://2022/Rete formativa.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 264568 [status] => 1 [timestamp] => 1663741704 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Rete formativa 2021-2022 Medicina e cure palliative [href] => node/92812 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Rete formativa 2021-2022 Medicina e cure palliative ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Al via il progetto Scienza e Società: frontiere della medicina molecolare e loro implicazioni etico-sociali

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 404084 [uid] => 2032 [title] => Al via il progetto Scienza e Società: frontiere della medicina molecolare e loro implicazioni etico-sociali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92808 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1663678936 [changed] => 1663747516 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663747516 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento di Medicina molecolare dell’Università di Padova, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Padova e Rovigo, il Comune di Padova e il Centro Servizi Volontariato di Padova e Rovigo, dà avvio al progetto Scienza e Società: frontiere della medicina molecolare e loro implicazioni etico-sociali.

Cellule staminali, ingegneria tissutale e medicina rigenerativa, farmaci e vaccini, ingegneria genetica, medicina di genere, malattie infettive, malattie sessualmente trasmissibili: questi alcuni dei temi che, unitamente alle loro implicazioni bioetiche, saranno oggetto di un progetto di divulgazione capillare, che vede coinvolti studentesse e studenti delle scuole superiori di Padova (in particolare quelli degli istituti tecnici), docenti e cittadini dei sei quartieri di Padova. 

Obiettivo del progetto, che prende avvio ad ottobre 2022 fino alla primavera del 2023, è attuare un'importante azione informativa per far conoscere alcune delle punte più avanzate della ricerca in area biomedica e contestualmente educare la popolazione alle buone pratiche di prevenzione. Si tratta di un’occasione di conoscenza e dibattito, che mira a promuovere un approccio più consapevole ed efficace su alcuni importati temi nell’ambito della ricerca biomedica, bioetica e della salute. 

«Il Dipartimento di Medicina Molecolare ha una missione molto ampia, sia a livello di ricerca di base e clinica sia nel campo della bioetica: vanta quindi competenze e sensibilità uniche, che permetteranno un approccio interdisciplinare e inclusivo ai temi trattati – spiega la dott.ssa Anna Urciuolo, tra le sostenitrici del progetto come componente della Commissione Terza Missione del Dipartimento di Medicina Molecolare –. L’obiettivo delle iniziative proposte sarà innanzitutto il coinvolgimento delle scuole superiori, nei cui piani di studio non sono presenti o non sono trattate in modo esauriente le tematiche di ricerca proposte, attraverso incontri con gli studenti e corsi di aggiornamento per docenti. Il progetto prevede inoltre un ciclo di conferenze per la cittadinanza, presso le sale di quartiere, su alcuni dei temi di ricerca proposti e individuati insieme al Comune di Padova, e interventi anche di carattere laboratoriale all’interno di iniziative culturali e/o sociali, organizzate dallo stesso Comune e rivolte soprattutto alle famiglie. Anche le Associazioni di volontariato, coordinate dal Centro Servizi Volontariato di Padova e Rovigo, saranno coinvolte nel progetto grazie ad una serie di incontri rivolti alle fasce di popolazione che tali associazioni specificamente supportano». 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento di Medicina molecolare dell’Università di Padova, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Padova e Rovigo, il Comune di Padova e il Centro Servizi Volontariato di Padova e Rovigo, dà avvio al progetto Scienza e Società: frontiere della medicina molecolare e loro implicazioni etico-sociali.

Cellule staminali, ingegneria tissutale e medicina rigenerativa, farmaci e vaccini, ingegneria genetica, medicina di genere, malattie infettive, malattie sessualmente trasmissibili: questi alcuni dei temi che, unitamente alle loro implicazioni bioetiche, saranno oggetto di un progetto di divulgazione capillare, che vede coinvolti studentesse e studenti delle scuole superiori di Padova (in particolare quelli degli istituti tecnici), docenti e cittadini dei sei quartieri di Padova. 

Obiettivo del progetto, che prende avvio ad ottobre 2022 fino alla primavera del 2023, è attuare un'importante azione informativa per far conoscere alcune delle punte più avanzate della ricerca in area biomedica e contestualmente educare la popolazione alle buone pratiche di prevenzione. Si tratta di un’occasione di conoscenza e dibattito, che mira a promuovere un approccio più consapevole ed efficace su alcuni importati temi nell’ambito della ricerca biomedica, bioetica e della salute. 

«Il Dipartimento di Medicina Molecolare ha una missione molto ampia, sia a livello di ricerca di base e clinica sia nel campo della bioetica: vanta quindi competenze e sensibilità uniche, che permetteranno un approccio interdisciplinare e inclusivo ai temi trattati – spiega la dott.ssa Anna Urciuolo, tra le sostenitrici del progetto come componente della Commissione Terza Missione del Dipartimento di Medicina Molecolare –. L’obiettivo delle iniziative proposte sarà innanzitutto il coinvolgimento delle scuole superiori, nei cui piani di studio non sono presenti o non sono trattate in modo esauriente le tematiche di ricerca proposte, attraverso incontri con gli studenti e corsi di aggiornamento per docenti. Il progetto prevede inoltre un ciclo di conferenze per la cittadinanza, presso le sale di quartiere, su alcuni dei temi di ricerca proposti e individuati insieme al Comune di Padova, e interventi anche di carattere laboratoriale all’interno di iniziative culturali e/o sociali, organizzate dallo stesso Comune e rivolte soprattutto alle famiglie. Anche le Associazioni di volontariato, coordinate dal Centro Servizi Volontariato di Padova e Rovigo, saranno coinvolte nel progetto grazie ad una serie di incontri rivolti alle fasce di popolazione che tali associazioni specificamente supportano». 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-21T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110850 [uid] => 2032 [filename] => n_microscopio_donna.gif [uri] => public://n_microscopio_donna_0.gif [filemime] => image/gif [filesize] => 360470 [status] => 1 [timestamp] => 1663678936 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => microscopio [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ad ottobre prende il via il progetto Scienza e Società: frontiere della medicina molecolare e loro implicazioni etico-sociali avviato dal Dipartimento di Medicina molecolare dell’Università di Padova per far conoscere alcune delle punte più avanzate della ricerca in area biomedica ed contestualmente educare la popolazione alle buone pratiche di prevenzione [format] => [safe_value] => Ad ottobre prende il via il progetto Scienza e Società: frontiere della medicina molecolare e loro implicazioni etico-sociali avviato dal Dipartimento di Medicina molecolare dell’Università di Padova per far conoscere alcune delle punte più avanzate della ricerca in area biomedica ed contestualmente educare la popolazione alle buone pratiche di prevenzione ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-21T00:00:00 [value2] => 2023-09-21T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 404084 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento di Medicina molecolare dell’Università di Padova, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Padova e Rovigo, il Comune di Padova e il Centro Servizi Volontariato di Padova e Rovigo, dà avvio al progetto Scienza e Società: frontiere della medicina molecolare e loro implicazioni etico-sociali.

Cellule staminali, ingegneria tissutale e medicina rigenerativa, farmaci e vaccini, ingegneria genetica, medicina di genere, malattie infettive, malattie sessualmente trasmissibili: questi alcuni dei temi che, unitamente alle loro implicazioni bioetiche, saranno oggetto di un progetto di divulgazione capillare, che vede coinvolti studentesse e studenti delle scuole superiori di Padova (in particolare quelli degli istituti tecnici), docenti e cittadini dei sei quartieri di Padova. 

Obiettivo del progetto, che prende avvio ad ottobre 2022 fino alla primavera del 2023, è attuare un'importante azione informativa per far conoscere alcune delle punte più avanzate della ricerca in area biomedica e contestualmente educare la popolazione alle buone pratiche di prevenzione. Si tratta di un’occasione di conoscenza e dibattito, che mira a promuovere un approccio più consapevole ed efficace su alcuni importati temi nell’ambito della ricerca biomedica, bioetica e della salute. 

«Il Dipartimento di Medicina Molecolare ha una missione molto ampia, sia a livello di ricerca di base e clinica sia nel campo della bioetica: vanta quindi competenze e sensibilità uniche, che permetteranno un approccio interdisciplinare e inclusivo ai temi trattati – spiega la dott.ssa Anna Urciuolo, tra le sostenitrici del progetto come componente della Commissione Terza Missione del Dipartimento di Medicina Molecolare –. L’obiettivo delle iniziative proposte sarà innanzitutto il coinvolgimento delle scuole superiori, nei cui piani di studio non sono presenti o non sono trattate in modo esauriente le tematiche di ricerca proposte, attraverso incontri con gli studenti e corsi di aggiornamento per docenti. Il progetto prevede inoltre un ciclo di conferenze per la cittadinanza, presso le sale di quartiere, su alcuni dei temi di ricerca proposti e individuati insieme al Comune di Padova, e interventi anche di carattere laboratoriale all’interno di iniziative culturali e/o sociali, organizzate dallo stesso Comune e rivolte soprattutto alle famiglie. Anche le Associazioni di volontariato, coordinate dal Centro Servizi Volontariato di Padova e Rovigo, saranno coinvolte nel progetto grazie ad una serie di incontri rivolti alle fasce di popolazione che tali associazioni specificamente supportano». 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento di Medicina molecolare dell’Università di Padova, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Padova e Rovigo, il Comune di Padova e il Centro Servizi Volontariato di Padova e Rovigo, dà avvio al progetto Scienza e Società: frontiere della medicina molecolare e loro implicazioni etico-sociali.

Cellule staminali, ingegneria tissutale e medicina rigenerativa, farmaci e vaccini, ingegneria genetica, medicina di genere, malattie infettive, malattie sessualmente trasmissibili: questi alcuni dei temi che, unitamente alle loro implicazioni bioetiche, saranno oggetto di un progetto di divulgazione capillare, che vede coinvolti studentesse e studenti delle scuole superiori di Padova (in particolare quelli degli istituti tecnici), docenti e cittadini dei sei quartieri di Padova. 

Obiettivo del progetto, che prende avvio ad ottobre 2022 fino alla primavera del 2023, è attuare un'importante azione informativa per far conoscere alcune delle punte più avanzate della ricerca in area biomedica e contestualmente educare la popolazione alle buone pratiche di prevenzione. Si tratta di un’occasione di conoscenza e dibattito, che mira a promuovere un approccio più consapevole ed efficace su alcuni importati temi nell’ambito della ricerca biomedica, bioetica e della salute. 

«Il Dipartimento di Medicina Molecolare ha una missione molto ampia, sia a livello di ricerca di base e clinica sia nel campo della bioetica: vanta quindi competenze e sensibilità uniche, che permetteranno un approccio interdisciplinare e inclusivo ai temi trattati – spiega la dott.ssa Anna Urciuolo, tra le sostenitrici del progetto come componente della Commissione Terza Missione del Dipartimento di Medicina Molecolare –. L’obiettivo delle iniziative proposte sarà innanzitutto il coinvolgimento delle scuole superiori, nei cui piani di studio non sono presenti o non sono trattate in modo esauriente le tematiche di ricerca proposte, attraverso incontri con gli studenti e corsi di aggiornamento per docenti. Il progetto prevede inoltre un ciclo di conferenze per la cittadinanza, presso le sale di quartiere, su alcuni dei temi di ricerca proposti e individuati insieme al Comune di Padova, e interventi anche di carattere laboratoriale all’interno di iniziative culturali e/o sociali, organizzate dallo stesso Comune e rivolte soprattutto alle famiglie. Anche le Associazioni di volontariato, coordinate dal Centro Servizi Volontariato di Padova e Rovigo, saranno coinvolte nel progetto grazie ad una serie di incontri rivolti alle fasce di popolazione che tali associazioni specificamente supportano». 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il Dipartimento di Medicina molecolare dell’Università di Padova, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Padova e Rovigo, il Comune di Padova e il Centro Servizi Volontariato di Padova e Rovigo, dà avvio al progetto Scienza e Società: frontiere della medicina molecolare e loro implicazioni etico-sociali.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 404084 [uid] => 2032 [title] => Al via il progetto Scienza e Società: frontiere della medicina molecolare e loro implicazioni etico-sociali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92808 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1663678936 [changed] => 1663747516 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663747516 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento di Medicina molecolare dell’Università di Padova, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Padova e Rovigo, il Comune di Padova e il Centro Servizi Volontariato di Padova e Rovigo, dà avvio al progetto Scienza e Società: frontiere della medicina molecolare e loro implicazioni etico-sociali.

Cellule staminali, ingegneria tissutale e medicina rigenerativa, farmaci e vaccini, ingegneria genetica, medicina di genere, malattie infettive, malattie sessualmente trasmissibili: questi alcuni dei temi che, unitamente alle loro implicazioni bioetiche, saranno oggetto di un progetto di divulgazione capillare, che vede coinvolti studentesse e studenti delle scuole superiori di Padova (in particolare quelli degli istituti tecnici), docenti e cittadini dei sei quartieri di Padova. 

Obiettivo del progetto, che prende avvio ad ottobre 2022 fino alla primavera del 2023, è attuare un'importante azione informativa per far conoscere alcune delle punte più avanzate della ricerca in area biomedica e contestualmente educare la popolazione alle buone pratiche di prevenzione. Si tratta di un’occasione di conoscenza e dibattito, che mira a promuovere un approccio più consapevole ed efficace su alcuni importati temi nell’ambito della ricerca biomedica, bioetica e della salute. 

«Il Dipartimento di Medicina Molecolare ha una missione molto ampia, sia a livello di ricerca di base e clinica sia nel campo della bioetica: vanta quindi competenze e sensibilità uniche, che permetteranno un approccio interdisciplinare e inclusivo ai temi trattati – spiega la dott.ssa Anna Urciuolo, tra le sostenitrici del progetto come componente della Commissione Terza Missione del Dipartimento di Medicina Molecolare –. L’obiettivo delle iniziative proposte sarà innanzitutto il coinvolgimento delle scuole superiori, nei cui piani di studio non sono presenti o non sono trattate in modo esauriente le tematiche di ricerca proposte, attraverso incontri con gli studenti e corsi di aggiornamento per docenti. Il progetto prevede inoltre un ciclo di conferenze per la cittadinanza, presso le sale di quartiere, su alcuni dei temi di ricerca proposti e individuati insieme al Comune di Padova, e interventi anche di carattere laboratoriale all’interno di iniziative culturali e/o sociali, organizzate dallo stesso Comune e rivolte soprattutto alle famiglie. Anche le Associazioni di volontariato, coordinate dal Centro Servizi Volontariato di Padova e Rovigo, saranno coinvolte nel progetto grazie ad una serie di incontri rivolti alle fasce di popolazione che tali associazioni specificamente supportano». 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento di Medicina molecolare dell’Università di Padova, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Padova e Rovigo, il Comune di Padova e il Centro Servizi Volontariato di Padova e Rovigo, dà avvio al progetto Scienza e Società: frontiere della medicina molecolare e loro implicazioni etico-sociali.

Cellule staminali, ingegneria tissutale e medicina rigenerativa, farmaci e vaccini, ingegneria genetica, medicina di genere, malattie infettive, malattie sessualmente trasmissibili: questi alcuni dei temi che, unitamente alle loro implicazioni bioetiche, saranno oggetto di un progetto di divulgazione capillare, che vede coinvolti studentesse e studenti delle scuole superiori di Padova (in particolare quelli degli istituti tecnici), docenti e cittadini dei sei quartieri di Padova. 

Obiettivo del progetto, che prende avvio ad ottobre 2022 fino alla primavera del 2023, è attuare un'importante azione informativa per far conoscere alcune delle punte più avanzate della ricerca in area biomedica e contestualmente educare la popolazione alle buone pratiche di prevenzione. Si tratta di un’occasione di conoscenza e dibattito, che mira a promuovere un approccio più consapevole ed efficace su alcuni importati temi nell’ambito della ricerca biomedica, bioetica e della salute. 

«Il Dipartimento di Medicina Molecolare ha una missione molto ampia, sia a livello di ricerca di base e clinica sia nel campo della bioetica: vanta quindi competenze e sensibilità uniche, che permetteranno un approccio interdisciplinare e inclusivo ai temi trattati – spiega la dott.ssa Anna Urciuolo, tra le sostenitrici del progetto come componente della Commissione Terza Missione del Dipartimento di Medicina Molecolare –. L’obiettivo delle iniziative proposte sarà innanzitutto il coinvolgimento delle scuole superiori, nei cui piani di studio non sono presenti o non sono trattate in modo esauriente le tematiche di ricerca proposte, attraverso incontri con gli studenti e corsi di aggiornamento per docenti. Il progetto prevede inoltre un ciclo di conferenze per la cittadinanza, presso le sale di quartiere, su alcuni dei temi di ricerca proposti e individuati insieme al Comune di Padova, e interventi anche di carattere laboratoriale all’interno di iniziative culturali e/o sociali, organizzate dallo stesso Comune e rivolte soprattutto alle famiglie. Anche le Associazioni di volontariato, coordinate dal Centro Servizi Volontariato di Padova e Rovigo, saranno coinvolte nel progetto grazie ad una serie di incontri rivolti alle fasce di popolazione che tali associazioni specificamente supportano». 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-21T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110850 [uid] => 2032 [filename] => n_microscopio_donna.gif [uri] => public://n_microscopio_donna_0.gif [filemime] => image/gif [filesize] => 360470 [status] => 1 [timestamp] => 1663678936 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => microscopio [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ad ottobre prende il via il progetto Scienza e Società: frontiere della medicina molecolare e loro implicazioni etico-sociali avviato dal Dipartimento di Medicina molecolare dell’Università di Padova per far conoscere alcune delle punte più avanzate della ricerca in area biomedica ed contestualmente educare la popolazione alle buone pratiche di prevenzione [format] => [safe_value] => Ad ottobre prende il via il progetto Scienza e Società: frontiere della medicina molecolare e loro implicazioni etico-sociali avviato dal Dipartimento di Medicina molecolare dell’Università di Padova per far conoscere alcune delle punte più avanzate della ricerca in area biomedica ed contestualmente educare la popolazione alle buone pratiche di prevenzione ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-21T00:00:00 [value2] => 2023-09-21T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 404084 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110850 [uid] => 2032 [filename] => n_microscopio_donna.gif [uri] => public://n_microscopio_donna_0.gif [filemime] => image/gif [filesize] => 360470 [status] => 1 [timestamp] => 1663678936 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => microscopio [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 110850 [uid] => 2032 [filename] => n_microscopio_donna.gif [uri] => public://n_microscopio_donna_0.gif [filemime] => image/gif [filesize] => 360470 [status] => 1 [timestamp] => 1663678936 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => microscopio [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 404084 [uid] => 2032 [title] => Al via il progetto Scienza e Società: frontiere della medicina molecolare e loro implicazioni etico-sociali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92808 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1663678936 [changed] => 1663747516 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663747516 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento di Medicina molecolare dell’Università di Padova, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Padova e Rovigo, il Comune di Padova e il Centro Servizi Volontariato di Padova e Rovigo, dà avvio al progetto Scienza e Società: frontiere della medicina molecolare e loro implicazioni etico-sociali.

Cellule staminali, ingegneria tissutale e medicina rigenerativa, farmaci e vaccini, ingegneria genetica, medicina di genere, malattie infettive, malattie sessualmente trasmissibili: questi alcuni dei temi che, unitamente alle loro implicazioni bioetiche, saranno oggetto di un progetto di divulgazione capillare, che vede coinvolti studentesse e studenti delle scuole superiori di Padova (in particolare quelli degli istituti tecnici), docenti e cittadini dei sei quartieri di Padova. 

Obiettivo del progetto, che prende avvio ad ottobre 2022 fino alla primavera del 2023, è attuare un'importante azione informativa per far conoscere alcune delle punte più avanzate della ricerca in area biomedica e contestualmente educare la popolazione alle buone pratiche di prevenzione. Si tratta di un’occasione di conoscenza e dibattito, che mira a promuovere un approccio più consapevole ed efficace su alcuni importati temi nell’ambito della ricerca biomedica, bioetica e della salute. 

«Il Dipartimento di Medicina Molecolare ha una missione molto ampia, sia a livello di ricerca di base e clinica sia nel campo della bioetica: vanta quindi competenze e sensibilità uniche, che permetteranno un approccio interdisciplinare e inclusivo ai temi trattati – spiega la dott.ssa Anna Urciuolo, tra le sostenitrici del progetto come componente della Commissione Terza Missione del Dipartimento di Medicina Molecolare –. L’obiettivo delle iniziative proposte sarà innanzitutto il coinvolgimento delle scuole superiori, nei cui piani di studio non sono presenti o non sono trattate in modo esauriente le tematiche di ricerca proposte, attraverso incontri con gli studenti e corsi di aggiornamento per docenti. Il progetto prevede inoltre un ciclo di conferenze per la cittadinanza, presso le sale di quartiere, su alcuni dei temi di ricerca proposti e individuati insieme al Comune di Padova, e interventi anche di carattere laboratoriale all’interno di iniziative culturali e/o sociali, organizzate dallo stesso Comune e rivolte soprattutto alle famiglie. Anche le Associazioni di volontariato, coordinate dal Centro Servizi Volontariato di Padova e Rovigo, saranno coinvolte nel progetto grazie ad una serie di incontri rivolti alle fasce di popolazione che tali associazioni specificamente supportano». 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento di Medicina molecolare dell’Università di Padova, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Padova e Rovigo, il Comune di Padova e il Centro Servizi Volontariato di Padova e Rovigo, dà avvio al progetto Scienza e Società: frontiere della medicina molecolare e loro implicazioni etico-sociali.

Cellule staminali, ingegneria tissutale e medicina rigenerativa, farmaci e vaccini, ingegneria genetica, medicina di genere, malattie infettive, malattie sessualmente trasmissibili: questi alcuni dei temi che, unitamente alle loro implicazioni bioetiche, saranno oggetto di un progetto di divulgazione capillare, che vede coinvolti studentesse e studenti delle scuole superiori di Padova (in particolare quelli degli istituti tecnici), docenti e cittadini dei sei quartieri di Padova. 

Obiettivo del progetto, che prende avvio ad ottobre 2022 fino alla primavera del 2023, è attuare un'importante azione informativa per far conoscere alcune delle punte più avanzate della ricerca in area biomedica e contestualmente educare la popolazione alle buone pratiche di prevenzione. Si tratta di un’occasione di conoscenza e dibattito, che mira a promuovere un approccio più consapevole ed efficace su alcuni importati temi nell’ambito della ricerca biomedica, bioetica e della salute. 

«Il Dipartimento di Medicina Molecolare ha una missione molto ampia, sia a livello di ricerca di base e clinica sia nel campo della bioetica: vanta quindi competenze e sensibilità uniche, che permetteranno un approccio interdisciplinare e inclusivo ai temi trattati – spiega la dott.ssa Anna Urciuolo, tra le sostenitrici del progetto come componente della Commissione Terza Missione del Dipartimento di Medicina Molecolare –. L’obiettivo delle iniziative proposte sarà innanzitutto il coinvolgimento delle scuole superiori, nei cui piani di studio non sono presenti o non sono trattate in modo esauriente le tematiche di ricerca proposte, attraverso incontri con gli studenti e corsi di aggiornamento per docenti. Il progetto prevede inoltre un ciclo di conferenze per la cittadinanza, presso le sale di quartiere, su alcuni dei temi di ricerca proposti e individuati insieme al Comune di Padova, e interventi anche di carattere laboratoriale all’interno di iniziative culturali e/o sociali, organizzate dallo stesso Comune e rivolte soprattutto alle famiglie. Anche le Associazioni di volontariato, coordinate dal Centro Servizi Volontariato di Padova e Rovigo, saranno coinvolte nel progetto grazie ad una serie di incontri rivolti alle fasce di popolazione che tali associazioni specificamente supportano». 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-21T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110850 [uid] => 2032 [filename] => n_microscopio_donna.gif [uri] => public://n_microscopio_donna_0.gif [filemime] => image/gif [filesize] => 360470 [status] => 1 [timestamp] => 1663678936 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => microscopio [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ad ottobre prende il via il progetto Scienza e Società: frontiere della medicina molecolare e loro implicazioni etico-sociali avviato dal Dipartimento di Medicina molecolare dell’Università di Padova per far conoscere alcune delle punte più avanzate della ricerca in area biomedica ed contestualmente educare la popolazione alle buone pratiche di prevenzione [format] => [safe_value] => Ad ottobre prende il via il progetto Scienza e Società: frontiere della medicina molecolare e loro implicazioni etico-sociali avviato dal Dipartimento di Medicina molecolare dell’Università di Padova per far conoscere alcune delle punte più avanzate della ricerca in area biomedica ed contestualmente educare la popolazione alle buone pratiche di prevenzione ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-21T00:00:00 [value2] => 2023-09-21T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 404084 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ad ottobre prende il via il progetto Scienza e Società: frontiere della medicina molecolare e loro implicazioni etico-sociali avviato dal Dipartimento di Medicina molecolare dell’Università di Padova per far conoscere alcune delle punte più avanzate della ricerca in area biomedica ed contestualmente educare la popolazione alle buone pratiche di prevenzione [format] => [safe_value] => Ad ottobre prende il via il progetto Scienza e Società: frontiere della medicina molecolare e loro implicazioni etico-sociali avviato dal Dipartimento di Medicina molecolare dell’Università di Padova per far conoscere alcune delle punte più avanzate della ricerca in area biomedica ed contestualmente educare la popolazione alle buone pratiche di prevenzione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Ad ottobre prende il via il progetto Scienza e Società: frontiere della medicina molecolare e loro implicazioni etico-sociali avviato dal Dipartimento di Medicina molecolare dell’Università di Padova per far conoscere alcune delle punte più avanzate della ricerca in area biomedica ed contestualmente educare la popolazione alle buone pratiche di prevenzione ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Al via il progetto Scienza e Società: frontiere della medicina molecolare e loro implicazioni etico-sociali [href] => node/92808 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Al via il progetto Scienza e Società: frontiere della medicina molecolare e loro implicazioni etico-sociali ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 404084 [uid] => 2032 [title] => Al via il progetto Scienza e Società: frontiere della medicina molecolare e loro implicazioni etico-sociali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92808 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1663678936 [changed] => 1663747516 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663747516 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento di Medicina molecolare dell’Università di Padova, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Padova e Rovigo, il Comune di Padova e il Centro Servizi Volontariato di Padova e Rovigo, dà avvio al progetto Scienza e Società: frontiere della medicina molecolare e loro implicazioni etico-sociali.

Cellule staminali, ingegneria tissutale e medicina rigenerativa, farmaci e vaccini, ingegneria genetica, medicina di genere, malattie infettive, malattie sessualmente trasmissibili: questi alcuni dei temi che, unitamente alle loro implicazioni bioetiche, saranno oggetto di un progetto di divulgazione capillare, che vede coinvolti studentesse e studenti delle scuole superiori di Padova (in particolare quelli degli istituti tecnici), docenti e cittadini dei sei quartieri di Padova. 

Obiettivo del progetto, che prende avvio ad ottobre 2022 fino alla primavera del 2023, è attuare un'importante azione informativa per far conoscere alcune delle punte più avanzate della ricerca in area biomedica e contestualmente educare la popolazione alle buone pratiche di prevenzione. Si tratta di un’occasione di conoscenza e dibattito, che mira a promuovere un approccio più consapevole ed efficace su alcuni importati temi nell’ambito della ricerca biomedica, bioetica e della salute. 

«Il Dipartimento di Medicina Molecolare ha una missione molto ampia, sia a livello di ricerca di base e clinica sia nel campo della bioetica: vanta quindi competenze e sensibilità uniche, che permetteranno un approccio interdisciplinare e inclusivo ai temi trattati – spiega la dott.ssa Anna Urciuolo, tra le sostenitrici del progetto come componente della Commissione Terza Missione del Dipartimento di Medicina Molecolare –. L’obiettivo delle iniziative proposte sarà innanzitutto il coinvolgimento delle scuole superiori, nei cui piani di studio non sono presenti o non sono trattate in modo esauriente le tematiche di ricerca proposte, attraverso incontri con gli studenti e corsi di aggiornamento per docenti. Il progetto prevede inoltre un ciclo di conferenze per la cittadinanza, presso le sale di quartiere, su alcuni dei temi di ricerca proposti e individuati insieme al Comune di Padova, e interventi anche di carattere laboratoriale all’interno di iniziative culturali e/o sociali, organizzate dallo stesso Comune e rivolte soprattutto alle famiglie. Anche le Associazioni di volontariato, coordinate dal Centro Servizi Volontariato di Padova e Rovigo, saranno coinvolte nel progetto grazie ad una serie di incontri rivolti alle fasce di popolazione che tali associazioni specificamente supportano». 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento di Medicina molecolare dell’Università di Padova, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Padova e Rovigo, il Comune di Padova e il Centro Servizi Volontariato di Padova e Rovigo, dà avvio al progetto Scienza e Società: frontiere della medicina molecolare e loro implicazioni etico-sociali.

Cellule staminali, ingegneria tissutale e medicina rigenerativa, farmaci e vaccini, ingegneria genetica, medicina di genere, malattie infettive, malattie sessualmente trasmissibili: questi alcuni dei temi che, unitamente alle loro implicazioni bioetiche, saranno oggetto di un progetto di divulgazione capillare, che vede coinvolti studentesse e studenti delle scuole superiori di Padova (in particolare quelli degli istituti tecnici), docenti e cittadini dei sei quartieri di Padova. 

Obiettivo del progetto, che prende avvio ad ottobre 2022 fino alla primavera del 2023, è attuare un'importante azione informativa per far conoscere alcune delle punte più avanzate della ricerca in area biomedica e contestualmente educare la popolazione alle buone pratiche di prevenzione. Si tratta di un’occasione di conoscenza e dibattito, che mira a promuovere un approccio più consapevole ed efficace su alcuni importati temi nell’ambito della ricerca biomedica, bioetica e della salute. 

«Il Dipartimento di Medicina Molecolare ha una missione molto ampia, sia a livello di ricerca di base e clinica sia nel campo della bioetica: vanta quindi competenze e sensibilità uniche, che permetteranno un approccio interdisciplinare e inclusivo ai temi trattati – spiega la dott.ssa Anna Urciuolo, tra le sostenitrici del progetto come componente della Commissione Terza Missione del Dipartimento di Medicina Molecolare –. L’obiettivo delle iniziative proposte sarà innanzitutto il coinvolgimento delle scuole superiori, nei cui piani di studio non sono presenti o non sono trattate in modo esauriente le tematiche di ricerca proposte, attraverso incontri con gli studenti e corsi di aggiornamento per docenti. Il progetto prevede inoltre un ciclo di conferenze per la cittadinanza, presso le sale di quartiere, su alcuni dei temi di ricerca proposti e individuati insieme al Comune di Padova, e interventi anche di carattere laboratoriale all’interno di iniziative culturali e/o sociali, organizzate dallo stesso Comune e rivolte soprattutto alle famiglie. Anche le Associazioni di volontariato, coordinate dal Centro Servizi Volontariato di Padova e Rovigo, saranno coinvolte nel progetto grazie ad una serie di incontri rivolti alle fasce di popolazione che tali associazioni specificamente supportano». 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-21T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110850 [uid] => 2032 [filename] => n_microscopio_donna.gif [uri] => public://n_microscopio_donna_0.gif [filemime] => image/gif [filesize] => 360470 [status] => 1 [timestamp] => 1663678936 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => microscopio [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ad ottobre prende il via il progetto Scienza e Società: frontiere della medicina molecolare e loro implicazioni etico-sociali avviato dal Dipartimento di Medicina molecolare dell’Università di Padova per far conoscere alcune delle punte più avanzate della ricerca in area biomedica ed contestualmente educare la popolazione alle buone pratiche di prevenzione [format] => [safe_value] => Ad ottobre prende il via il progetto Scienza e Società: frontiere della medicina molecolare e loro implicazioni etico-sociali avviato dal Dipartimento di Medicina molecolare dell’Università di Padova per far conoscere alcune delle punte più avanzate della ricerca in area biomedica ed contestualmente educare la popolazione alle buone pratiche di prevenzione ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-21T00:00:00 [value2] => 2023-09-21T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 404084 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-21T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 21/09/2022 ) ) )

Medicina e cure palliative

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495282 [uid] => 4 [title] => Medicina e cure palliative [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92807 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1663678678 [changed] => 1751292875 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751292875 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Medicina e cure palliative

Scuola di specializzazione per medici ordinamento D.M. 34/2021

La Scuola forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali, sia intra che extra ospedaliere, nel campo dell'assistenza ai pazienti in fase avanzata di malattia ad esito incerto o segnatamente infausto. Per arrivare a tale stato di maturità lo specialista deve seguire un percorso formativo che gli consenta di conoscere la storia naturale delle malattie croniche degenerative e così raggiungere piena consapevolezza delle problematiche cliniche, diagnostiche e terapeutiche che caratterizzano il percorso delle diverse patologie, siano queste internistiche, oncologiche o di pertinenza specialistica. Egli deve sapere intervenire nel processo di cura di tutti i quadri clinici delle più diffuse patologie croniche in fase evolutiva ed avanzata, in prima persona e attraverso il confronto interprofessionale e multidisciplinare nelle situazioni in cui viene consultato da altri specialisti o dal medico di medicina generale e nell'ambito dell'equipe di cure palliative. In particolare, interviene nella fase diagnostico terapeutica allo scopo di migliorare la qualità della vita del paziente, nel processo comunicativo, nella valutazione socio familiare, spirituale, psicologica, nell'elaborazione del piano assistenziale e di cure; deve saper individuare le volontà del malato e considerare le implicazioni etiche del processo decisionale. Deve sviluppare conoscenze e competenze di management sanitario al fine di ottimizzare le risorse secondo i principi e gli standard di qualità, efficacia, efficienza ed accettabilità degli interventi; deve inoltre avere nozioni riguardanti la ricerca epidemiologica e clinico-terapeutica applicata alla palliazione; deve acquisire nozioni di risk management e promuovere iniziative educative per sviluppare una cultura della salute che integri i concetti di cronicità e di accompagnamento alle fasi terminali. 

Direttrice: Sara Montagnese
Email: sara.montagnese@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2288
Email: specializzazione.mcp.dimed@unipd.it

Numero iscrivibili: 14

Requisiti: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Medicina e cure palliative

Scuola di specializzazione per medici ordinamento D.M. 34/2021

La Scuola forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali, sia intra che extra ospedaliere, nel campo dell'assistenza ai pazienti in fase avanzata di malattia ad esito incerto o segnatamente infausto. Per arrivare a tale stato di maturità lo specialista deve seguire un percorso formativo che gli consenta di conoscere la storia naturale delle malattie croniche degenerative e così raggiungere piena consapevolezza delle problematiche cliniche, diagnostiche e terapeutiche che caratterizzano il percorso delle diverse patologie, siano queste internistiche, oncologiche o di pertinenza specialistica. Egli deve sapere intervenire nel processo di cura di tutti i quadri clinici delle più diffuse patologie croniche in fase evolutiva ed avanzata, in prima persona e attraverso il confronto interprofessionale e multidisciplinare nelle situazioni in cui viene consultato da altri specialisti o dal medico di medicina generale e nell'ambito dell'equipe di cure palliative. In particolare, interviene nella fase diagnostico terapeutica allo scopo di migliorare la qualità della vita del paziente, nel processo comunicativo, nella valutazione socio familiare, spirituale, psicologica, nell'elaborazione del piano assistenziale e di cure; deve saper individuare le volontà del malato e considerare le implicazioni etiche del processo decisionale. Deve sviluppare conoscenze e competenze di management sanitario al fine di ottimizzare le risorse secondo i principi e gli standard di qualità, efficacia, efficienza ed accettabilità degli interventi; deve inoltre avere nozioni riguardanti la ricerca epidemiologica e clinico-terapeutica applicata alla palliazione; deve acquisire nozioni di risk management e promuovere iniziative educative per sviluppare una cultura della salute che integri i concetti di cronicità e di accompagnamento alle fasi terminali. 

Direttrice: Sara Montagnese
Email: sara.montagnese@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2288
Email: specializzazione.mcp.dimed@unipd.it

Numero iscrivibili: 14

Requisiti: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92812 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 404049 [uid] => 4 [title] => Rete formativa 2021-2022 Medicina e cure palliative [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92812 [type] => allegato [language] => it [created] => 1663741721 [changed] => 1663741721 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663741721 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Rete formativa 2021-2022 [format] => [safe_value] => Rete formativa 2021-2022 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110852 [uid] => 4 [filename] => Rete formativa.pdf [uri] => public://2022/Rete formativa.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 264568 [status] => 1 [timestamp] => 1663741704 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 404049 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 92814 [access] => ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 495282 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Medicina e cure palliative

Scuola di specializzazione per medici ordinamento D.M. 34/2021

La Scuola forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali, sia intra che extra ospedaliere, nel campo dell'assistenza ai pazienti in fase avanzata di malattia ad esito incerto o segnatamente infausto. Per arrivare a tale stato di maturità lo specialista deve seguire un percorso formativo che gli consenta di conoscere la storia naturale delle malattie croniche degenerative e così raggiungere piena consapevolezza delle problematiche cliniche, diagnostiche e terapeutiche che caratterizzano il percorso delle diverse patologie, siano queste internistiche, oncologiche o di pertinenza specialistica. Egli deve sapere intervenire nel processo di cura di tutti i quadri clinici delle più diffuse patologie croniche in fase evolutiva ed avanzata, in prima persona e attraverso il confronto interprofessionale e multidisciplinare nelle situazioni in cui viene consultato da altri specialisti o dal medico di medicina generale e nell'ambito dell'equipe di cure palliative. In particolare, interviene nella fase diagnostico terapeutica allo scopo di migliorare la qualità della vita del paziente, nel processo comunicativo, nella valutazione socio familiare, spirituale, psicologica, nell'elaborazione del piano assistenziale e di cure; deve saper individuare le volontà del malato e considerare le implicazioni etiche del processo decisionale. Deve sviluppare conoscenze e competenze di management sanitario al fine di ottimizzare le risorse secondo i principi e gli standard di qualità, efficacia, efficienza ed accettabilità degli interventi; deve inoltre avere nozioni riguardanti la ricerca epidemiologica e clinico-terapeutica applicata alla palliazione; deve acquisire nozioni di risk management e promuovere iniziative educative per sviluppare una cultura della salute che integri i concetti di cronicità e di accompagnamento alle fasi terminali. 

Direttrice: Sara Montagnese
Email: sara.montagnese@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2288
Email: specializzazione.mcp.dimed@unipd.it

Numero iscrivibili: 14

Requisiti: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Medicina e cure palliative

Scuola di specializzazione per medici ordinamento D.M. 34/2021

La Scuola forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali, sia intra che extra ospedaliere, nel campo dell'assistenza ai pazienti in fase avanzata di malattia ad esito incerto o segnatamente infausto. Per arrivare a tale stato di maturità lo specialista deve seguire un percorso formativo che gli consenta di conoscere la storia naturale delle malattie croniche degenerative e così raggiungere piena consapevolezza delle problematiche cliniche, diagnostiche e terapeutiche che caratterizzano il percorso delle diverse patologie, siano queste internistiche, oncologiche o di pertinenza specialistica. Egli deve sapere intervenire nel processo di cura di tutti i quadri clinici delle più diffuse patologie croniche in fase evolutiva ed avanzata, in prima persona e attraverso il confronto interprofessionale e multidisciplinare nelle situazioni in cui viene consultato da altri specialisti o dal medico di medicina generale e nell'ambito dell'equipe di cure palliative. In particolare, interviene nella fase diagnostico terapeutica allo scopo di migliorare la qualità della vita del paziente, nel processo comunicativo, nella valutazione socio familiare, spirituale, psicologica, nell'elaborazione del piano assistenziale e di cure; deve saper individuare le volontà del malato e considerare le implicazioni etiche del processo decisionale. Deve sviluppare conoscenze e competenze di management sanitario al fine di ottimizzare le risorse secondo i principi e gli standard di qualità, efficacia, efficienza ed accettabilità degli interventi; deve inoltre avere nozioni riguardanti la ricerca epidemiologica e clinico-terapeutica applicata alla palliazione; deve acquisire nozioni di risk management e promuovere iniziative educative per sviluppare una cultura della salute che integri i concetti di cronicità e di accompagnamento alle fasi terminali. 

Direttrice: Sara Montagnese
Email: sara.montagnese@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2288
Email: specializzazione.mcp.dimed@unipd.it

Numero iscrivibili: 14

Requisiti: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Medicina e cure palliative

Scuola di specializzazione per medici ordinamento D.M. 34/2021

) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_allegato [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495282 [uid] => 4 [title] => Medicina e cure palliative [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92807 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1663678678 [changed] => 1751292875 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751292875 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Medicina e cure palliative

Scuola di specializzazione per medici ordinamento D.M. 34/2021

La Scuola forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali, sia intra che extra ospedaliere, nel campo dell'assistenza ai pazienti in fase avanzata di malattia ad esito incerto o segnatamente infausto. Per arrivare a tale stato di maturità lo specialista deve seguire un percorso formativo che gli consenta di conoscere la storia naturale delle malattie croniche degenerative e così raggiungere piena consapevolezza delle problematiche cliniche, diagnostiche e terapeutiche che caratterizzano il percorso delle diverse patologie, siano queste internistiche, oncologiche o di pertinenza specialistica. Egli deve sapere intervenire nel processo di cura di tutti i quadri clinici delle più diffuse patologie croniche in fase evolutiva ed avanzata, in prima persona e attraverso il confronto interprofessionale e multidisciplinare nelle situazioni in cui viene consultato da altri specialisti o dal medico di medicina generale e nell'ambito dell'equipe di cure palliative. In particolare, interviene nella fase diagnostico terapeutica allo scopo di migliorare la qualità della vita del paziente, nel processo comunicativo, nella valutazione socio familiare, spirituale, psicologica, nell'elaborazione del piano assistenziale e di cure; deve saper individuare le volontà del malato e considerare le implicazioni etiche del processo decisionale. Deve sviluppare conoscenze e competenze di management sanitario al fine di ottimizzare le risorse secondo i principi e gli standard di qualità, efficacia, efficienza ed accettabilità degli interventi; deve inoltre avere nozioni riguardanti la ricerca epidemiologica e clinico-terapeutica applicata alla palliazione; deve acquisire nozioni di risk management e promuovere iniziative educative per sviluppare una cultura della salute che integri i concetti di cronicità e di accompagnamento alle fasi terminali. 

Direttrice: Sara Montagnese
Email: sara.montagnese@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2288
Email: specializzazione.mcp.dimed@unipd.it

Numero iscrivibili: 14

Requisiti: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Medicina e cure palliative

Scuola di specializzazione per medici ordinamento D.M. 34/2021

La Scuola forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali, sia intra che extra ospedaliere, nel campo dell'assistenza ai pazienti in fase avanzata di malattia ad esito incerto o segnatamente infausto. Per arrivare a tale stato di maturità lo specialista deve seguire un percorso formativo che gli consenta di conoscere la storia naturale delle malattie croniche degenerative e così raggiungere piena consapevolezza delle problematiche cliniche, diagnostiche e terapeutiche che caratterizzano il percorso delle diverse patologie, siano queste internistiche, oncologiche o di pertinenza specialistica. Egli deve sapere intervenire nel processo di cura di tutti i quadri clinici delle più diffuse patologie croniche in fase evolutiva ed avanzata, in prima persona e attraverso il confronto interprofessionale e multidisciplinare nelle situazioni in cui viene consultato da altri specialisti o dal medico di medicina generale e nell'ambito dell'equipe di cure palliative. In particolare, interviene nella fase diagnostico terapeutica allo scopo di migliorare la qualità della vita del paziente, nel processo comunicativo, nella valutazione socio familiare, spirituale, psicologica, nell'elaborazione del piano assistenziale e di cure; deve saper individuare le volontà del malato e considerare le implicazioni etiche del processo decisionale. Deve sviluppare conoscenze e competenze di management sanitario al fine di ottimizzare le risorse secondo i principi e gli standard di qualità, efficacia, efficienza ed accettabilità degli interventi; deve inoltre avere nozioni riguardanti la ricerca epidemiologica e clinico-terapeutica applicata alla palliazione; deve acquisire nozioni di risk management e promuovere iniziative educative per sviluppare una cultura della salute che integri i concetti di cronicità e di accompagnamento alle fasi terminali. 

Direttrice: Sara Montagnese
Email: sara.montagnese@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2288
Email: specializzazione.mcp.dimed@unipd.it

Numero iscrivibili: 14

Requisiti: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92812 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 404049 [uid] => 4 [title] => Rete formativa 2021-2022 Medicina e cure palliative [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92812 [type] => allegato [language] => it [created] => 1663741721 [changed] => 1663741721 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663741721 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Rete formativa 2021-2022 [format] => [safe_value] => Rete formativa 2021-2022 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110852 [uid] => 4 [filename] => Rete formativa.pdf [uri] => public://2022/Rete formativa.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 264568 [status] => 1 [timestamp] => 1663741704 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 404049 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 92814 [access] => ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 495282 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92812 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 404049 [uid] => 4 [title] => Rete formativa 2021-2022 Medicina e cure palliative [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92812 [type] => allegato [language] => it [created] => 1663741721 [changed] => 1663741721 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663741721 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Rete formativa 2021-2022 [format] => [safe_value] => Rete formativa 2021-2022 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110852 [uid] => 4 [filename] => Rete formativa.pdf [uri] => public://2022/Rete formativa.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 264568 [status] => 1 [timestamp] => 1663741704 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 404049 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 92814 [access] => ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Rete formativa 2021-2022 Medicina e cure palliative [#href] => node/92812 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 404049 [uid] => 4 [title] => Rete formativa 2021-2022 Medicina e cure palliative [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92812 [type] => allegato [language] => it [created] => 1663741721 [changed] => 1663741721 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663741721 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Rete formativa 2021-2022 [format] => [safe_value] => Rete formativa 2021-2022 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110852 [uid] => 4 [filename] => Rete formativa.pdf [uri] => public://2022/Rete formativa.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 264568 [status] => 1 [timestamp] => 1663741704 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 404049 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Medicina e cure palliative [href] => node/92807 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Medicina e cure palliative ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495282 [uid] => 4 [title] => Medicina e cure palliative [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92807 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1663678678 [changed] => 1751292875 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751292875 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Medicina e cure palliative

Scuola di specializzazione per medici ordinamento D.M. 34/2021

La Scuola forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali, sia intra che extra ospedaliere, nel campo dell'assistenza ai pazienti in fase avanzata di malattia ad esito incerto o segnatamente infausto. Per arrivare a tale stato di maturità lo specialista deve seguire un percorso formativo che gli consenta di conoscere la storia naturale delle malattie croniche degenerative e così raggiungere piena consapevolezza delle problematiche cliniche, diagnostiche e terapeutiche che caratterizzano il percorso delle diverse patologie, siano queste internistiche, oncologiche o di pertinenza specialistica. Egli deve sapere intervenire nel processo di cura di tutti i quadri clinici delle più diffuse patologie croniche in fase evolutiva ed avanzata, in prima persona e attraverso il confronto interprofessionale e multidisciplinare nelle situazioni in cui viene consultato da altri specialisti o dal medico di medicina generale e nell'ambito dell'equipe di cure palliative. In particolare, interviene nella fase diagnostico terapeutica allo scopo di migliorare la qualità della vita del paziente, nel processo comunicativo, nella valutazione socio familiare, spirituale, psicologica, nell'elaborazione del piano assistenziale e di cure; deve saper individuare le volontà del malato e considerare le implicazioni etiche del processo decisionale. Deve sviluppare conoscenze e competenze di management sanitario al fine di ottimizzare le risorse secondo i principi e gli standard di qualità, efficacia, efficienza ed accettabilità degli interventi; deve inoltre avere nozioni riguardanti la ricerca epidemiologica e clinico-terapeutica applicata alla palliazione; deve acquisire nozioni di risk management e promuovere iniziative educative per sviluppare una cultura della salute che integri i concetti di cronicità e di accompagnamento alle fasi terminali. 

Direttrice: Sara Montagnese
Email: sara.montagnese@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2288
Email: specializzazione.mcp.dimed@unipd.it

Numero iscrivibili: 14

Requisiti: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Medicina e cure palliative

Scuola di specializzazione per medici ordinamento D.M. 34/2021

La Scuola forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali, sia intra che extra ospedaliere, nel campo dell'assistenza ai pazienti in fase avanzata di malattia ad esito incerto o segnatamente infausto. Per arrivare a tale stato di maturità lo specialista deve seguire un percorso formativo che gli consenta di conoscere la storia naturale delle malattie croniche degenerative e così raggiungere piena consapevolezza delle problematiche cliniche, diagnostiche e terapeutiche che caratterizzano il percorso delle diverse patologie, siano queste internistiche, oncologiche o di pertinenza specialistica. Egli deve sapere intervenire nel processo di cura di tutti i quadri clinici delle più diffuse patologie croniche in fase evolutiva ed avanzata, in prima persona e attraverso il confronto interprofessionale e multidisciplinare nelle situazioni in cui viene consultato da altri specialisti o dal medico di medicina generale e nell'ambito dell'equipe di cure palliative. In particolare, interviene nella fase diagnostico terapeutica allo scopo di migliorare la qualità della vita del paziente, nel processo comunicativo, nella valutazione socio familiare, spirituale, psicologica, nell'elaborazione del piano assistenziale e di cure; deve saper individuare le volontà del malato e considerare le implicazioni etiche del processo decisionale. Deve sviluppare conoscenze e competenze di management sanitario al fine di ottimizzare le risorse secondo i principi e gli standard di qualità, efficacia, efficienza ed accettabilità degli interventi; deve inoltre avere nozioni riguardanti la ricerca epidemiologica e clinico-terapeutica applicata alla palliazione; deve acquisire nozioni di risk management e promuovere iniziative educative per sviluppare una cultura della salute che integri i concetti di cronicità e di accompagnamento alle fasi terminali. 

Direttrice: Sara Montagnese
Email: sara.montagnese@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2288
Email: specializzazione.mcp.dimed@unipd.it

Numero iscrivibili: 14

Requisiti: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92812 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 404049 [uid] => 4 [title] => Rete formativa 2021-2022 Medicina e cure palliative [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92812 [type] => allegato [language] => it [created] => 1663741721 [changed] => 1663741721 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663741721 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Rete formativa 2021-2022 [format] => [safe_value] => Rete formativa 2021-2022 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110852 [uid] => 4 [filename] => Rete formativa.pdf [uri] => public://2022/Rete formativa.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 264568 [status] => 1 [timestamp] => 1663741704 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 404049 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 92814 [access] => ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 495282 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [#href] => node/9109 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

SP - Psicologia sociale, del lavoro e della comunicazione (II anno) Graduatoria per l'accesso al secondo anno

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 404020 [uid] => 4 [title] => SP - Psicologia sociale, del lavoro e della comunicazione (II anno) Graduatoria per l'accesso al secondo anno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92806 [type] => allegato [language] => it [created] => 1663676991 [changed] => 1695214321 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695214321 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Psicologia sociale, del lavoro e della comunicazione (II anno) [format] => [safe_value] => Psicologia sociale, del lavoro e della comunicazione (II anno) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 404020 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Psicologia sociale, del lavoro e della comunicazione (II anno) [format] => [safe_value] => Psicologia sociale, del lavoro e della comunicazione (II anno) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Psicologia sociale, del lavoro e della comunicazione (II anno) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about SP - Psicologia sociale, del lavoro e della comunicazione (II anno) Graduatoria per l'accesso al secondo anno [href] => node/92806 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => SP - Psicologia sociale, del lavoro e della comunicazione (II anno) Graduatoria per l'accesso al secondo anno ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine