2023RUA01 - Allegato 3 Verbale 1 - Criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 426070 [uid] => 8831 [title] => 2023RUA01 - Allegato 3 Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100177 [type] => allegato [language] => it [created] => 1685004534 [changed] => 1696514049 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696514049 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 119211 [uid] => 4 [filename] => 20230518_Verbale1_2023RUA01_signedAll.pdf [uri] => public://2023/20230518_Verbale1_2023RUA01_signedAll.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 377751 [status] => 1 [timestamp] => 1685004528 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 426070 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - Criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 426070 [uid] => 8831 [title] => 2023RUA01 - Allegato 3 Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100177 [type] => allegato [language] => it [created] => 1685004534 [changed] => 1696514049 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696514049 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 119211 [uid] => 4 [filename] => 20230518_Verbale1_2023RUA01_signedAll.pdf [uri] => public://2023/20230518_Verbale1_2023RUA01_signedAll.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 377751 [status] => 1 [timestamp] => 1685004528 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 426070 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 119211 [uid] => 4 [filename] => 20230518_Verbale1_2023RUA01_signedAll.pdf [uri] => public://2023/20230518_Verbale1_2023RUA01_signedAll.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 377751 [status] => 1 [timestamp] => 1685004528 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 119211 [uid] => 4 [filename] => 20230518_Verbale1_2023RUA01_signedAll.pdf [uri] => public://2023/20230518_Verbale1_2023RUA01_signedAll.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 377751 [status] => 1 [timestamp] => 1685004528 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023RUA01 - Allegato 3 Verbale 1 - Criteri [href] => node/100177 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023RUA01 - Allegato 3 Verbale 1 - Criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023RUA01 - Allegato 10 Verbale 3 - Giudizi analitici

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 426069 [uid] => 8831 [title] => 2023RUA01 - Allegato 10 Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100176 [type] => allegato [language] => it [created] => 1685004389 [changed] => 1691583963 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1691583963 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 119210 [uid] => 4 [filename] => 3.0_VERB 3 RTDA_2023RUA01_signed.pdf [uri] => public://2023/3.0_VERB 3 RTDA_2023RUA01_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 215899 [status] => 1 [timestamp] => 1685004357 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 426069 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 426069 [uid] => 8831 [title] => 2023RUA01 - Allegato 10 Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100176 [type] => allegato [language] => it [created] => 1685004389 [changed] => 1691583963 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1691583963 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 119210 [uid] => 4 [filename] => 3.0_VERB 3 RTDA_2023RUA01_signed.pdf [uri] => public://2023/3.0_VERB 3 RTDA_2023RUA01_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 215899 [status] => 1 [timestamp] => 1685004357 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 426069 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 119210 [uid] => 4 [filename] => 3.0_VERB 3 RTDA_2023RUA01_signed.pdf [uri] => public://2023/3.0_VERB 3 RTDA_2023RUA01_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 215899 [status] => 1 [timestamp] => 1685004357 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 119210 [uid] => 4 [filename] => 3.0_VERB 3 RTDA_2023RUA01_signed.pdf [uri] => public://2023/3.0_VERB 3 RTDA_2023RUA01_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 215899 [status] => 1 [timestamp] => 1685004357 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023RUA01 - Allegato 10 Verbale 3 - Giudizi analitici [href] => node/100176 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023RUA01 - Allegato 10 Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza - Ufficio Facility ed energy management - Settore Sostenibilità energetica

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 426060 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - Ufficio Facility ed energy management - Settore Sostenibilità energetica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100174 [type] => allegato [language] => it [created] => 1685002635 [changed] => 1685020971 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1685020971 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Settore Sostenibilità energetica
Responsabile: Alessandro Mazzari [format] => [safe_value] => Settore Sostenibilità energetica<br>Responsabile: Alessandro Mazzari ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 119239 [uid] => 4 [filename] => Cv_Alessandro_Mazzari_2019_Redatto.pdf [uri] => public://cv/Cv_Alessandro_Mazzari_2019_Redatto.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 346027 [status] => 1 [timestamp] => 1685020843 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2314 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 426060 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Settore Sostenibilità energetica
Responsabile: Alessandro Mazzari [format] => [safe_value] => Settore Sostenibilità energetica<br>Responsabile: Alessandro Mazzari ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Settore Sostenibilità energetica<br>Responsabile: Alessandro Mazzari ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 426060 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - Ufficio Facility ed energy management - Settore Sostenibilità energetica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100174 [type] => allegato [language] => it [created] => 1685002635 [changed] => 1685020971 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1685020971 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Settore Sostenibilità energetica
Responsabile: Alessandro Mazzari [format] => [safe_value] => Settore Sostenibilità energetica<br>Responsabile: Alessandro Mazzari ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 119239 [uid] => 4 [filename] => Cv_Alessandro_Mazzari_2019_Redatto.pdf [uri] => public://cv/Cv_Alessandro_Mazzari_2019_Redatto.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 346027 [status] => 1 [timestamp] => 1685020843 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2314 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 426060 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 119239 [uid] => 4 [filename] => Cv_Alessandro_Mazzari_2019_Redatto.pdf [uri] => public://cv/Cv_Alessandro_Mazzari_2019_Redatto.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 346027 [status] => 1 [timestamp] => 1685020843 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2314 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 119239 [uid] => 4 [filename] => Cv_Alessandro_Mazzari_2019_Redatto.pdf [uri] => public://cv/Cv_Alessandro_Mazzari_2019_Redatto.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 346027 [status] => 1 [timestamp] => 1685020843 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2314 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza - Ufficio Facility ed energy management - Settore Sostenibilità energetica [href] => node/100174 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza - Ufficio Facility ed energy management - Settore Sostenibilità energetica ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Sistema di misurazione e valutazione della performance negli enti pubblici e nel nostro Ateneo

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 426150 [uid] => 13 [title] => Sistema di misurazione e valutazione della performance negli enti pubblici e nel nostro Ateneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100173 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1685002490 [changed] => 1685027454 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1685027454 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Qual è il significato della valutazione della performance nell'ambito degli enti pubblici e, in particolare, delle università italiane? Ne parla il direttore generale dell'Università di Padova, Alberto Scuttari. "La valutazione - osserva il direttore - serve per migliorare e fare i passi successivi". Le università sono infatti chiamate a pianificare azioni e processi per il raggiungimento di obiettivi: questo percorso richiede di essere avviato facendo il punto della situazione, quindi misurando l'efficacia delle attività concluse o in itinere per essere poi in grado di progettare azioni che portino a miglioramenti. Dunque, precisa Scuttari, "Non c'è sviluppo se non c'è un'attività di valutazione. Nelle amministrazioni pubbliche, che vivono dei finanziamenti pagati da cittadine e cittadini attraverso tasse e contributi, la valutazione è anche un atto di responsabilità e trasparenza".

Ma come valutiamo? Sono diverse le modalità a seconda dei campi in cui questa valutazione ha luogo: se per didattica, ricerca e terza missione ci sono strumenti nazionali periodici di valutazione (o accreditamento, per quanto riguarda la didattica), per l'organizzazione, intesa come somma del contributo di lavoratrici e lavoratori, lo strumento è il ciclo della performance, ovvero il ciclo del risultato dell'organizzazione.

Date delle linee guida nazionali, il ciclo della performance valuta la capacità degli atenei di pianificare degli obiettivi in termini di qualità dei servizi, di efficacia, di qualità della spesa, etc., e successivamente di valutare se questi obiettivi siano stati conseguiti, sia nell'ambito dell'organizzazione nel suo complesso, sia in termini di contributo individuale, nell'ottica di un migliormento e di un riconoscimento ad ogni livello.

Precisa il direttore generale Alberto Scuttari: "Anche il sistema di valutazione ha bisogno di essere migliorato costantemente. Quest'anno l'attuale sistema di misurazione e valutazione della performance è stato modificato facendo salire il peso della parte della valutazione organizzativa e collaborativa della struttura e facendo un po' scendere la parte del contributo individuale; inoltre si è deciso di usare un set di misura che abbia un significato, basandoci quindi su di una scala da 1 a 6 (invece che da 1 a 50) nella quale più chiaramente 1 indica un obiettivo non perseguito e 6 dei risultati oltre le aspettative". Il collegamento della valutazione organizzativa alla retribuzione è poi previsto dalla legge per tutta l'amministrazione pubblica italiana.

"La misurazione facilita la fiducia sociale" sottolinea Scuttari. "Potremo fare sempre meglio se i cittadini ci danno fiducia, se il legislatore ci dà fiducia. Per generare fiducia bisogna avere la responsabilità, l'umiltà e un pochino anche il coraggio di essere trasparenti e quindi di far vedere i risultati, anche quando essi sono migliorabili. La valutazione dell'organizzazione, come quella della didattica, della ricerca e della terza missione serve principalmente a identificare il risultato, l'impatto per gli utenti finali, prima ancora che l'impegno profuso dall'organizzazione stessa e dalle persone".

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Qual è il significato della valutazione della performance nell'ambito degli enti pubblici e, in particolare, delle università italiane? Ne parla il direttore generale dell'Università di Padova, Alberto Scuttari. "La valutazione - osserva il direttore - serve per migliorare e fare i passi successivi". Le università sono infatti chiamate a pianificare azioni e processi per il raggiungimento di obiettivi: questo percorso richiede di essere avviato facendo il punto della situazione, quindi misurando l'efficacia delle attività concluse o in itinere per essere poi in grado di progettare azioni che portino a miglioramenti. Dunque, precisa Scuttari, "Non c'è sviluppo se non c'è un'attività di valutazione. Nelle amministrazioni pubbliche, che vivono dei finanziamenti pagati da cittadine e cittadini attraverso tasse e contributi, la valutazione è anche un atto di responsabilità e trasparenza".

Ma come valutiamo? Sono diverse le modalità a seconda dei campi in cui questa valutazione ha luogo: se per didattica, ricerca e terza missione ci sono strumenti nazionali periodici di valutazione (o accreditamento, per quanto riguarda la didattica), per l'organizzazione, intesa come somma del contributo di lavoratrici e lavoratori, lo strumento è il ciclo della performance, ovvero il ciclo del risultato dell'organizzazione.

Date delle linee guida nazionali, il ciclo della performance valuta la capacità degli atenei di pianificare degli obiettivi in termini di qualità dei servizi, di efficacia, di qualità della spesa, etc., e successivamente di valutare se questi obiettivi siano stati conseguiti, sia nell'ambito dell'organizzazione nel suo complesso, sia in termini di contributo individuale, nell'ottica di un migliormento e di un riconoscimento ad ogni livello.

Precisa il direttore generale Alberto Scuttari: "Anche il sistema di valutazione ha bisogno di essere migliorato costantemente. Quest'anno l'attuale sistema di misurazione e valutazione della performance è stato modificato facendo salire il peso della parte della valutazione organizzativa e collaborativa della struttura e facendo un po' scendere la parte del contributo individuale; inoltre si è deciso di usare un set di misura che abbia un significato, basandoci quindi su di una scala da 1 a 6 (invece che da 1 a 50) nella quale più chiaramente 1 indica un obiettivo non perseguito e 6 dei risultati oltre le aspettative". Il collegamento della valutazione organizzativa alla retribuzione è poi previsto dalla legge per tutta l'amministrazione pubblica italiana.

"La misurazione facilita la fiducia sociale" sottolinea Scuttari. "Potremo fare sempre meglio se i cittadini ci danno fiducia, se il legislatore ci dà fiducia. Per generare fiducia bisogna avere la responsabilità, l'umiltà e un pochino anche il coraggio di essere trasparenti e quindi di far vedere i risultati, anche quando essi sono migliorabili. La valutazione dell'organizzazione, come quella della didattica, della ricerca e della terza missione serve principalmente a identificare il risultato, l'impatto per gli utenti finali, prima ancora che l'impegno profuso dall'organizzazione stessa e dalle persone".

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-05-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 119241 [uid] => 13 [filename] => hp_palazzo_bo_adobe.jpg [uri] => public://hp_palazzo_bo_adobe_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 708249 [status] => 1 [timestamp] => 1685027454 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 667 [width] => 1000 ) [height] => 667 [width] => 1000 [alt] => palazzo Bo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Qual è il significato della valutazione della performance nell'ambito degli enti pubblici e, in particolare, delle università italiane? Ne parla il direttore generale dell'Università di Padova, Alberto Scuttari. [format] => [safe_value] => Qual è il significato della valutazione della performance nell'ambito degli enti pubblici e, in particolare, delle università italiane? Ne parla il direttore generale dell'Università di Padova, Alberto Scuttari. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-05-25T00:00:00 [value2] => 2023-07-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 39 [current_revision_id] => 426150 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Qual è il significato della valutazione della performance nell'ambito degli enti pubblici e, in particolare, delle università italiane? Ne parla il direttore generale dell'Università di Padova, Alberto Scuttari. "La valutazione - osserva il direttore - serve per migliorare e fare i passi successivi". Le università sono infatti chiamate a pianificare azioni e processi per il raggiungimento di obiettivi: questo percorso richiede di essere avviato facendo il punto della situazione, quindi misurando l'efficacia delle attività concluse o in itinere per essere poi in grado di progettare azioni che portino a miglioramenti. Dunque, precisa Scuttari, "Non c'è sviluppo se non c'è un'attività di valutazione. Nelle amministrazioni pubbliche, che vivono dei finanziamenti pagati da cittadine e cittadini attraverso tasse e contributi, la valutazione è anche un atto di responsabilità e trasparenza".

Ma come valutiamo? Sono diverse le modalità a seconda dei campi in cui questa valutazione ha luogo: se per didattica, ricerca e terza missione ci sono strumenti nazionali periodici di valutazione (o accreditamento, per quanto riguarda la didattica), per l'organizzazione, intesa come somma del contributo di lavoratrici e lavoratori, lo strumento è il ciclo della performance, ovvero il ciclo del risultato dell'organizzazione.

Date delle linee guida nazionali, il ciclo della performance valuta la capacità degli atenei di pianificare degli obiettivi in termini di qualità dei servizi, di efficacia, di qualità della spesa, etc., e successivamente di valutare se questi obiettivi siano stati conseguiti, sia nell'ambito dell'organizzazione nel suo complesso, sia in termini di contributo individuale, nell'ottica di un migliormento e di un riconoscimento ad ogni livello.

Precisa il direttore generale Alberto Scuttari: "Anche il sistema di valutazione ha bisogno di essere migliorato costantemente. Quest'anno l'attuale sistema di misurazione e valutazione della performance è stato modificato facendo salire il peso della parte della valutazione organizzativa e collaborativa della struttura e facendo un po' scendere la parte del contributo individuale; inoltre si è deciso di usare un set di misura che abbia un significato, basandoci quindi su di una scala da 1 a 6 (invece che da 1 a 50) nella quale più chiaramente 1 indica un obiettivo non perseguito e 6 dei risultati oltre le aspettative". Il collegamento della valutazione organizzativa alla retribuzione è poi previsto dalla legge per tutta l'amministrazione pubblica italiana.

"La misurazione facilita la fiducia sociale" sottolinea Scuttari. "Potremo fare sempre meglio se i cittadini ci danno fiducia, se il legislatore ci dà fiducia. Per generare fiducia bisogna avere la responsabilità, l'umiltà e un pochino anche il coraggio di essere trasparenti e quindi di far vedere i risultati, anche quando essi sono migliorabili. La valutazione dell'organizzazione, come quella della didattica, della ricerca e della terza missione serve principalmente a identificare il risultato, l'impatto per gli utenti finali, prima ancora che l'impegno profuso dall'organizzazione stessa e dalle persone".

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Qual è il significato della valutazione della performance nell'ambito degli enti pubblici e, in particolare, delle università italiane? Ne parla il direttore generale dell'Università di Padova, Alberto Scuttari. "La valutazione - osserva il direttore - serve per migliorare e fare i passi successivi". Le università sono infatti chiamate a pianificare azioni e processi per il raggiungimento di obiettivi: questo percorso richiede di essere avviato facendo il punto della situazione, quindi misurando l'efficacia delle attività concluse o in itinere per essere poi in grado di progettare azioni che portino a miglioramenti. Dunque, precisa Scuttari, "Non c'è sviluppo se non c'è un'attività di valutazione. Nelle amministrazioni pubbliche, che vivono dei finanziamenti pagati da cittadine e cittadini attraverso tasse e contributi, la valutazione è anche un atto di responsabilità e trasparenza".

Ma come valutiamo? Sono diverse le modalità a seconda dei campi in cui questa valutazione ha luogo: se per didattica, ricerca e terza missione ci sono strumenti nazionali periodici di valutazione (o accreditamento, per quanto riguarda la didattica), per l'organizzazione, intesa come somma del contributo di lavoratrici e lavoratori, lo strumento è il ciclo della performance, ovvero il ciclo del risultato dell'organizzazione.

Date delle linee guida nazionali, il ciclo della performance valuta la capacità degli atenei di pianificare degli obiettivi in termini di qualità dei servizi, di efficacia, di qualità della spesa, etc., e successivamente di valutare se questi obiettivi siano stati conseguiti, sia nell'ambito dell'organizzazione nel suo complesso, sia in termini di contributo individuale, nell'ottica di un migliormento e di un riconoscimento ad ogni livello.

Precisa il direttore generale Alberto Scuttari: "Anche il sistema di valutazione ha bisogno di essere migliorato costantemente. Quest'anno l'attuale sistema di misurazione e valutazione della performance è stato modificato facendo salire il peso della parte della valutazione organizzativa e collaborativa della struttura e facendo un po' scendere la parte del contributo individuale; inoltre si è deciso di usare un set di misura che abbia un significato, basandoci quindi su di una scala da 1 a 6 (invece che da 1 a 50) nella quale più chiaramente 1 indica un obiettivo non perseguito e 6 dei risultati oltre le aspettative". Il collegamento della valutazione organizzativa alla retribuzione è poi previsto dalla legge per tutta l'amministrazione pubblica italiana.

"La misurazione facilita la fiducia sociale" sottolinea Scuttari. "Potremo fare sempre meglio se i cittadini ci danno fiducia, se il legislatore ci dà fiducia. Per generare fiducia bisogna avere la responsabilità, l'umiltà e un pochino anche il coraggio di essere trasparenti e quindi di far vedere i risultati, anche quando essi sono migliorabili. La valutazione dell'organizzazione, come quella della didattica, della ricerca e della terza missione serve principalmente a identificare il risultato, l'impatto per gli utenti finali, prima ancora che l'impegno profuso dall'organizzazione stessa e dalle persone".

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Qual è il significato della valutazione della performance nell'ambito degli enti pubblici e, in particolare, delle università italiane? Ne parla il direttore generale dell'Università di Padova, Alberto Scuttari. "La valutazione - osserva il direttore - serve per migliorare e fare i passi successivi".

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 426150 [uid] => 13 [title] => Sistema di misurazione e valutazione della performance negli enti pubblici e nel nostro Ateneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100173 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1685002490 [changed] => 1685027454 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1685027454 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Qual è il significato della valutazione della performance nell'ambito degli enti pubblici e, in particolare, delle università italiane? Ne parla il direttore generale dell'Università di Padova, Alberto Scuttari. "La valutazione - osserva il direttore - serve per migliorare e fare i passi successivi". Le università sono infatti chiamate a pianificare azioni e processi per il raggiungimento di obiettivi: questo percorso richiede di essere avviato facendo il punto della situazione, quindi misurando l'efficacia delle attività concluse o in itinere per essere poi in grado di progettare azioni che portino a miglioramenti. Dunque, precisa Scuttari, "Non c'è sviluppo se non c'è un'attività di valutazione. Nelle amministrazioni pubbliche, che vivono dei finanziamenti pagati da cittadine e cittadini attraverso tasse e contributi, la valutazione è anche un atto di responsabilità e trasparenza".

Ma come valutiamo? Sono diverse le modalità a seconda dei campi in cui questa valutazione ha luogo: se per didattica, ricerca e terza missione ci sono strumenti nazionali periodici di valutazione (o accreditamento, per quanto riguarda la didattica), per l'organizzazione, intesa come somma del contributo di lavoratrici e lavoratori, lo strumento è il ciclo della performance, ovvero il ciclo del risultato dell'organizzazione.

Date delle linee guida nazionali, il ciclo della performance valuta la capacità degli atenei di pianificare degli obiettivi in termini di qualità dei servizi, di efficacia, di qualità della spesa, etc., e successivamente di valutare se questi obiettivi siano stati conseguiti, sia nell'ambito dell'organizzazione nel suo complesso, sia in termini di contributo individuale, nell'ottica di un migliormento e di un riconoscimento ad ogni livello.

Precisa il direttore generale Alberto Scuttari: "Anche il sistema di valutazione ha bisogno di essere migliorato costantemente. Quest'anno l'attuale sistema di misurazione e valutazione della performance è stato modificato facendo salire il peso della parte della valutazione organizzativa e collaborativa della struttura e facendo un po' scendere la parte del contributo individuale; inoltre si è deciso di usare un set di misura che abbia un significato, basandoci quindi su di una scala da 1 a 6 (invece che da 1 a 50) nella quale più chiaramente 1 indica un obiettivo non perseguito e 6 dei risultati oltre le aspettative". Il collegamento della valutazione organizzativa alla retribuzione è poi previsto dalla legge per tutta l'amministrazione pubblica italiana.

"La misurazione facilita la fiducia sociale" sottolinea Scuttari. "Potremo fare sempre meglio se i cittadini ci danno fiducia, se il legislatore ci dà fiducia. Per generare fiducia bisogna avere la responsabilità, l'umiltà e un pochino anche il coraggio di essere trasparenti e quindi di far vedere i risultati, anche quando essi sono migliorabili. La valutazione dell'organizzazione, come quella della didattica, della ricerca e della terza missione serve principalmente a identificare il risultato, l'impatto per gli utenti finali, prima ancora che l'impegno profuso dall'organizzazione stessa e dalle persone".

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Qual è il significato della valutazione della performance nell'ambito degli enti pubblici e, in particolare, delle università italiane? Ne parla il direttore generale dell'Università di Padova, Alberto Scuttari. "La valutazione - osserva il direttore - serve per migliorare e fare i passi successivi". Le università sono infatti chiamate a pianificare azioni e processi per il raggiungimento di obiettivi: questo percorso richiede di essere avviato facendo il punto della situazione, quindi misurando l'efficacia delle attività concluse o in itinere per essere poi in grado di progettare azioni che portino a miglioramenti. Dunque, precisa Scuttari, "Non c'è sviluppo se non c'è un'attività di valutazione. Nelle amministrazioni pubbliche, che vivono dei finanziamenti pagati da cittadine e cittadini attraverso tasse e contributi, la valutazione è anche un atto di responsabilità e trasparenza".

Ma come valutiamo? Sono diverse le modalità a seconda dei campi in cui questa valutazione ha luogo: se per didattica, ricerca e terza missione ci sono strumenti nazionali periodici di valutazione (o accreditamento, per quanto riguarda la didattica), per l'organizzazione, intesa come somma del contributo di lavoratrici e lavoratori, lo strumento è il ciclo della performance, ovvero il ciclo del risultato dell'organizzazione.

Date delle linee guida nazionali, il ciclo della performance valuta la capacità degli atenei di pianificare degli obiettivi in termini di qualità dei servizi, di efficacia, di qualità della spesa, etc., e successivamente di valutare se questi obiettivi siano stati conseguiti, sia nell'ambito dell'organizzazione nel suo complesso, sia in termini di contributo individuale, nell'ottica di un migliormento e di un riconoscimento ad ogni livello.

Precisa il direttore generale Alberto Scuttari: "Anche il sistema di valutazione ha bisogno di essere migliorato costantemente. Quest'anno l'attuale sistema di misurazione e valutazione della performance è stato modificato facendo salire il peso della parte della valutazione organizzativa e collaborativa della struttura e facendo un po' scendere la parte del contributo individuale; inoltre si è deciso di usare un set di misura che abbia un significato, basandoci quindi su di una scala da 1 a 6 (invece che da 1 a 50) nella quale più chiaramente 1 indica un obiettivo non perseguito e 6 dei risultati oltre le aspettative". Il collegamento della valutazione organizzativa alla retribuzione è poi previsto dalla legge per tutta l'amministrazione pubblica italiana.

"La misurazione facilita la fiducia sociale" sottolinea Scuttari. "Potremo fare sempre meglio se i cittadini ci danno fiducia, se il legislatore ci dà fiducia. Per generare fiducia bisogna avere la responsabilità, l'umiltà e un pochino anche il coraggio di essere trasparenti e quindi di far vedere i risultati, anche quando essi sono migliorabili. La valutazione dell'organizzazione, come quella della didattica, della ricerca e della terza missione serve principalmente a identificare il risultato, l'impatto per gli utenti finali, prima ancora che l'impegno profuso dall'organizzazione stessa e dalle persone".

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-05-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 119241 [uid] => 13 [filename] => hp_palazzo_bo_adobe.jpg [uri] => public://hp_palazzo_bo_adobe_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 708249 [status] => 1 [timestamp] => 1685027454 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 667 [width] => 1000 ) [height] => 667 [width] => 1000 [alt] => palazzo Bo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Qual è il significato della valutazione della performance nell'ambito degli enti pubblici e, in particolare, delle università italiane? Ne parla il direttore generale dell'Università di Padova, Alberto Scuttari. [format] => [safe_value] => Qual è il significato della valutazione della performance nell'ambito degli enti pubblici e, in particolare, delle università italiane? Ne parla il direttore generale dell'Università di Padova, Alberto Scuttari. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-05-25T00:00:00 [value2] => 2023-07-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 39 [current_revision_id] => 426150 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 119241 [uid] => 13 [filename] => hp_palazzo_bo_adobe.jpg [uri] => public://hp_palazzo_bo_adobe_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 708249 [status] => 1 [timestamp] => 1685027454 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 667 [width] => 1000 ) [height] => 667 [width] => 1000 [alt] => palazzo Bo [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 119241 [uid] => 13 [filename] => hp_palazzo_bo_adobe.jpg [uri] => public://hp_palazzo_bo_adobe_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 708249 [status] => 1 [timestamp] => 1685027454 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 667 [width] => 1000 ) [height] => 667 [width] => 1000 [alt] => palazzo Bo [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 426150 [uid] => 13 [title] => Sistema di misurazione e valutazione della performance negli enti pubblici e nel nostro Ateneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100173 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1685002490 [changed] => 1685027454 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1685027454 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Qual è il significato della valutazione della performance nell'ambito degli enti pubblici e, in particolare, delle università italiane? Ne parla il direttore generale dell'Università di Padova, Alberto Scuttari. "La valutazione - osserva il direttore - serve per migliorare e fare i passi successivi". Le università sono infatti chiamate a pianificare azioni e processi per il raggiungimento di obiettivi: questo percorso richiede di essere avviato facendo il punto della situazione, quindi misurando l'efficacia delle attività concluse o in itinere per essere poi in grado di progettare azioni che portino a miglioramenti. Dunque, precisa Scuttari, "Non c'è sviluppo se non c'è un'attività di valutazione. Nelle amministrazioni pubbliche, che vivono dei finanziamenti pagati da cittadine e cittadini attraverso tasse e contributi, la valutazione è anche un atto di responsabilità e trasparenza".

Ma come valutiamo? Sono diverse le modalità a seconda dei campi in cui questa valutazione ha luogo: se per didattica, ricerca e terza missione ci sono strumenti nazionali periodici di valutazione (o accreditamento, per quanto riguarda la didattica), per l'organizzazione, intesa come somma del contributo di lavoratrici e lavoratori, lo strumento è il ciclo della performance, ovvero il ciclo del risultato dell'organizzazione.

Date delle linee guida nazionali, il ciclo della performance valuta la capacità degli atenei di pianificare degli obiettivi in termini di qualità dei servizi, di efficacia, di qualità della spesa, etc., e successivamente di valutare se questi obiettivi siano stati conseguiti, sia nell'ambito dell'organizzazione nel suo complesso, sia in termini di contributo individuale, nell'ottica di un migliormento e di un riconoscimento ad ogni livello.

Precisa il direttore generale Alberto Scuttari: "Anche il sistema di valutazione ha bisogno di essere migliorato costantemente. Quest'anno l'attuale sistema di misurazione e valutazione della performance è stato modificato facendo salire il peso della parte della valutazione organizzativa e collaborativa della struttura e facendo un po' scendere la parte del contributo individuale; inoltre si è deciso di usare un set di misura che abbia un significato, basandoci quindi su di una scala da 1 a 6 (invece che da 1 a 50) nella quale più chiaramente 1 indica un obiettivo non perseguito e 6 dei risultati oltre le aspettative". Il collegamento della valutazione organizzativa alla retribuzione è poi previsto dalla legge per tutta l'amministrazione pubblica italiana.

"La misurazione facilita la fiducia sociale" sottolinea Scuttari. "Potremo fare sempre meglio se i cittadini ci danno fiducia, se il legislatore ci dà fiducia. Per generare fiducia bisogna avere la responsabilità, l'umiltà e un pochino anche il coraggio di essere trasparenti e quindi di far vedere i risultati, anche quando essi sono migliorabili. La valutazione dell'organizzazione, come quella della didattica, della ricerca e della terza missione serve principalmente a identificare il risultato, l'impatto per gli utenti finali, prima ancora che l'impegno profuso dall'organizzazione stessa e dalle persone".

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Qual è il significato della valutazione della performance nell'ambito degli enti pubblici e, in particolare, delle università italiane? Ne parla il direttore generale dell'Università di Padova, Alberto Scuttari. "La valutazione - osserva il direttore - serve per migliorare e fare i passi successivi". Le università sono infatti chiamate a pianificare azioni e processi per il raggiungimento di obiettivi: questo percorso richiede di essere avviato facendo il punto della situazione, quindi misurando l'efficacia delle attività concluse o in itinere per essere poi in grado di progettare azioni che portino a miglioramenti. Dunque, precisa Scuttari, "Non c'è sviluppo se non c'è un'attività di valutazione. Nelle amministrazioni pubbliche, che vivono dei finanziamenti pagati da cittadine e cittadini attraverso tasse e contributi, la valutazione è anche un atto di responsabilità e trasparenza".

Ma come valutiamo? Sono diverse le modalità a seconda dei campi in cui questa valutazione ha luogo: se per didattica, ricerca e terza missione ci sono strumenti nazionali periodici di valutazione (o accreditamento, per quanto riguarda la didattica), per l'organizzazione, intesa come somma del contributo di lavoratrici e lavoratori, lo strumento è il ciclo della performance, ovvero il ciclo del risultato dell'organizzazione.

Date delle linee guida nazionali, il ciclo della performance valuta la capacità degli atenei di pianificare degli obiettivi in termini di qualità dei servizi, di efficacia, di qualità della spesa, etc., e successivamente di valutare se questi obiettivi siano stati conseguiti, sia nell'ambito dell'organizzazione nel suo complesso, sia in termini di contributo individuale, nell'ottica di un migliormento e di un riconoscimento ad ogni livello.

Precisa il direttore generale Alberto Scuttari: "Anche il sistema di valutazione ha bisogno di essere migliorato costantemente. Quest'anno l'attuale sistema di misurazione e valutazione della performance è stato modificato facendo salire il peso della parte della valutazione organizzativa e collaborativa della struttura e facendo un po' scendere la parte del contributo individuale; inoltre si è deciso di usare un set di misura che abbia un significato, basandoci quindi su di una scala da 1 a 6 (invece che da 1 a 50) nella quale più chiaramente 1 indica un obiettivo non perseguito e 6 dei risultati oltre le aspettative". Il collegamento della valutazione organizzativa alla retribuzione è poi previsto dalla legge per tutta l'amministrazione pubblica italiana.

"La misurazione facilita la fiducia sociale" sottolinea Scuttari. "Potremo fare sempre meglio se i cittadini ci danno fiducia, se il legislatore ci dà fiducia. Per generare fiducia bisogna avere la responsabilità, l'umiltà e un pochino anche il coraggio di essere trasparenti e quindi di far vedere i risultati, anche quando essi sono migliorabili. La valutazione dell'organizzazione, come quella della didattica, della ricerca e della terza missione serve principalmente a identificare il risultato, l'impatto per gli utenti finali, prima ancora che l'impegno profuso dall'organizzazione stessa e dalle persone".

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-05-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 119241 [uid] => 13 [filename] => hp_palazzo_bo_adobe.jpg [uri] => public://hp_palazzo_bo_adobe_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 708249 [status] => 1 [timestamp] => 1685027454 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 667 [width] => 1000 ) [height] => 667 [width] => 1000 [alt] => palazzo Bo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Qual è il significato della valutazione della performance nell'ambito degli enti pubblici e, in particolare, delle università italiane? Ne parla il direttore generale dell'Università di Padova, Alberto Scuttari. [format] => [safe_value] => Qual è il significato della valutazione della performance nell'ambito degli enti pubblici e, in particolare, delle università italiane? Ne parla il direttore generale dell'Università di Padova, Alberto Scuttari. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-05-25T00:00:00 [value2] => 2023-07-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 39 [current_revision_id] => 426150 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Qual è il significato della valutazione della performance nell'ambito degli enti pubblici e, in particolare, delle università italiane? Ne parla il direttore generale dell'Università di Padova, Alberto Scuttari. [format] => [safe_value] => Qual è il significato della valutazione della performance nell'ambito degli enti pubblici e, in particolare, delle università italiane? Ne parla il direttore generale dell'Università di Padova, Alberto Scuttari. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Qual è il significato della valutazione della performance nell'ambito degli enti pubblici e, in particolare, delle università italiane? Ne parla il direttore generale dell'Università di Padova, Alberto Scuttari. ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Sistema di misurazione e valutazione della performance negli enti pubblici e nel nostro Ateneo [href] => node/100173 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Sistema di misurazione e valutazione della performance negli enti pubblici e nel nostro Ateneo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 426150 [uid] => 13 [title] => Sistema di misurazione e valutazione della performance negli enti pubblici e nel nostro Ateneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100173 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1685002490 [changed] => 1685027454 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1685027454 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Qual è il significato della valutazione della performance nell'ambito degli enti pubblici e, in particolare, delle università italiane? Ne parla il direttore generale dell'Università di Padova, Alberto Scuttari. "La valutazione - osserva il direttore - serve per migliorare e fare i passi successivi". Le università sono infatti chiamate a pianificare azioni e processi per il raggiungimento di obiettivi: questo percorso richiede di essere avviato facendo il punto della situazione, quindi misurando l'efficacia delle attività concluse o in itinere per essere poi in grado di progettare azioni che portino a miglioramenti. Dunque, precisa Scuttari, "Non c'è sviluppo se non c'è un'attività di valutazione. Nelle amministrazioni pubbliche, che vivono dei finanziamenti pagati da cittadine e cittadini attraverso tasse e contributi, la valutazione è anche un atto di responsabilità e trasparenza".

Ma come valutiamo? Sono diverse le modalità a seconda dei campi in cui questa valutazione ha luogo: se per didattica, ricerca e terza missione ci sono strumenti nazionali periodici di valutazione (o accreditamento, per quanto riguarda la didattica), per l'organizzazione, intesa come somma del contributo di lavoratrici e lavoratori, lo strumento è il ciclo della performance, ovvero il ciclo del risultato dell'organizzazione.

Date delle linee guida nazionali, il ciclo della performance valuta la capacità degli atenei di pianificare degli obiettivi in termini di qualità dei servizi, di efficacia, di qualità della spesa, etc., e successivamente di valutare se questi obiettivi siano stati conseguiti, sia nell'ambito dell'organizzazione nel suo complesso, sia in termini di contributo individuale, nell'ottica di un migliormento e di un riconoscimento ad ogni livello.

Precisa il direttore generale Alberto Scuttari: "Anche il sistema di valutazione ha bisogno di essere migliorato costantemente. Quest'anno l'attuale sistema di misurazione e valutazione della performance è stato modificato facendo salire il peso della parte della valutazione organizzativa e collaborativa della struttura e facendo un po' scendere la parte del contributo individuale; inoltre si è deciso di usare un set di misura che abbia un significato, basandoci quindi su di una scala da 1 a 6 (invece che da 1 a 50) nella quale più chiaramente 1 indica un obiettivo non perseguito e 6 dei risultati oltre le aspettative". Il collegamento della valutazione organizzativa alla retribuzione è poi previsto dalla legge per tutta l'amministrazione pubblica italiana.

"La misurazione facilita la fiducia sociale" sottolinea Scuttari. "Potremo fare sempre meglio se i cittadini ci danno fiducia, se il legislatore ci dà fiducia. Per generare fiducia bisogna avere la responsabilità, l'umiltà e un pochino anche il coraggio di essere trasparenti e quindi di far vedere i risultati, anche quando essi sono migliorabili. La valutazione dell'organizzazione, come quella della didattica, della ricerca e della terza missione serve principalmente a identificare il risultato, l'impatto per gli utenti finali, prima ancora che l'impegno profuso dall'organizzazione stessa e dalle persone".

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Qual è il significato della valutazione della performance nell'ambito degli enti pubblici e, in particolare, delle università italiane? Ne parla il direttore generale dell'Università di Padova, Alberto Scuttari. "La valutazione - osserva il direttore - serve per migliorare e fare i passi successivi". Le università sono infatti chiamate a pianificare azioni e processi per il raggiungimento di obiettivi: questo percorso richiede di essere avviato facendo il punto della situazione, quindi misurando l'efficacia delle attività concluse o in itinere per essere poi in grado di progettare azioni che portino a miglioramenti. Dunque, precisa Scuttari, "Non c'è sviluppo se non c'è un'attività di valutazione. Nelle amministrazioni pubbliche, che vivono dei finanziamenti pagati da cittadine e cittadini attraverso tasse e contributi, la valutazione è anche un atto di responsabilità e trasparenza".

Ma come valutiamo? Sono diverse le modalità a seconda dei campi in cui questa valutazione ha luogo: se per didattica, ricerca e terza missione ci sono strumenti nazionali periodici di valutazione (o accreditamento, per quanto riguarda la didattica), per l'organizzazione, intesa come somma del contributo di lavoratrici e lavoratori, lo strumento è il ciclo della performance, ovvero il ciclo del risultato dell'organizzazione.

Date delle linee guida nazionali, il ciclo della performance valuta la capacità degli atenei di pianificare degli obiettivi in termini di qualità dei servizi, di efficacia, di qualità della spesa, etc., e successivamente di valutare se questi obiettivi siano stati conseguiti, sia nell'ambito dell'organizzazione nel suo complesso, sia in termini di contributo individuale, nell'ottica di un migliormento e di un riconoscimento ad ogni livello.

Precisa il direttore generale Alberto Scuttari: "Anche il sistema di valutazione ha bisogno di essere migliorato costantemente. Quest'anno l'attuale sistema di misurazione e valutazione della performance è stato modificato facendo salire il peso della parte della valutazione organizzativa e collaborativa della struttura e facendo un po' scendere la parte del contributo individuale; inoltre si è deciso di usare un set di misura che abbia un significato, basandoci quindi su di una scala da 1 a 6 (invece che da 1 a 50) nella quale più chiaramente 1 indica un obiettivo non perseguito e 6 dei risultati oltre le aspettative". Il collegamento della valutazione organizzativa alla retribuzione è poi previsto dalla legge per tutta l'amministrazione pubblica italiana.

"La misurazione facilita la fiducia sociale" sottolinea Scuttari. "Potremo fare sempre meglio se i cittadini ci danno fiducia, se il legislatore ci dà fiducia. Per generare fiducia bisogna avere la responsabilità, l'umiltà e un pochino anche il coraggio di essere trasparenti e quindi di far vedere i risultati, anche quando essi sono migliorabili. La valutazione dell'organizzazione, come quella della didattica, della ricerca e della terza missione serve principalmente a identificare il risultato, l'impatto per gli utenti finali, prima ancora che l'impegno profuso dall'organizzazione stessa e dalle persone".

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-05-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 119241 [uid] => 13 [filename] => hp_palazzo_bo_adobe.jpg [uri] => public://hp_palazzo_bo_adobe_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 708249 [status] => 1 [timestamp] => 1685027454 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 667 [width] => 1000 ) [height] => 667 [width] => 1000 [alt] => palazzo Bo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Qual è il significato della valutazione della performance nell'ambito degli enti pubblici e, in particolare, delle università italiane? Ne parla il direttore generale dell'Università di Padova, Alberto Scuttari. [format] => [safe_value] => Qual è il significato della valutazione della performance nell'ambito degli enti pubblici e, in particolare, delle università italiane? Ne parla il direttore generale dell'Università di Padova, Alberto Scuttari. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-05-25T00:00:00 [value2] => 2023-07-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 39 [current_revision_id] => 426150 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-05-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 25/05/2023 ) ) )

Trasparenza - Ufficio Finanza e strutture Settore Service strutture

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 426048 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - Ufficio Finanza e strutture Settore Service strutture [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100172 [type] => allegato [language] => it [created] => 1685000172 [changed] => 1749203640 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749203640 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Settore Service strutture
Responsabile: Paola Saracino [format] => [safe_value] => Settore Service strutture<br>Responsabile: Paola Saracino ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140503 [uid] => 4 [filename] => Saracino Paola - CV.pdf [uri] => public://2025/Saracino Paola - CV.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 236227 [status] => 1 [timestamp] => 1749203636 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 426048 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Settore Service strutture
Responsabile: Paola Saracino [format] => [safe_value] => Settore Service strutture<br>Responsabile: Paola Saracino ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Settore Service strutture<br>Responsabile: Paola Saracino ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 426048 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - Ufficio Finanza e strutture Settore Service strutture [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100172 [type] => allegato [language] => it [created] => 1685000172 [changed] => 1749203640 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749203640 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Settore Service strutture
Responsabile: Paola Saracino [format] => [safe_value] => Settore Service strutture<br>Responsabile: Paola Saracino ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140503 [uid] => 4 [filename] => Saracino Paola - CV.pdf [uri] => public://2025/Saracino Paola - CV.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 236227 [status] => 1 [timestamp] => 1749203636 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 426048 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140503 [uid] => 4 [filename] => Saracino Paola - CV.pdf [uri] => public://2025/Saracino Paola - CV.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 236227 [status] => 1 [timestamp] => 1749203636 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 140503 [uid] => 4 [filename] => Saracino Paola - CV.pdf [uri] => public://2025/Saracino Paola - CV.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 236227 [status] => 1 [timestamp] => 1749203636 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza - Ufficio Finanza e strutture Settore Service strutture [href] => node/100172 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza - Ufficio Finanza e strutture Settore Service strutture ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza - CV Ufficio speciale coordinamento progetti PNRR - Direttore

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 426040 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - CV Ufficio speciale coordinamento progetti PNRR - Direttore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100169 [type] => allegato [language] => it [created] => 1684996025 [changed] => 1719393240 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1719393240 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Direttrice: Erica Bezzon [format] => [safe_value] => Direttrice: Erica Bezzon ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 131683 [uid] => 4 [filename] => BezzonErica_cv_2024_AT.pdf [uri] => public://2024/BezzonErica_cv_2024_AT.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 192298 [status] => 1 [timestamp] => 1719393236 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 426040 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Direttrice: Erica Bezzon [format] => [safe_value] => Direttrice: Erica Bezzon ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Direttrice: Erica Bezzon ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 426040 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - CV Ufficio speciale coordinamento progetti PNRR - Direttore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100169 [type] => allegato [language] => it [created] => 1684996025 [changed] => 1719393240 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1719393240 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Direttrice: Erica Bezzon [format] => [safe_value] => Direttrice: Erica Bezzon ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 131683 [uid] => 4 [filename] => BezzonErica_cv_2024_AT.pdf [uri] => public://2024/BezzonErica_cv_2024_AT.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 192298 [status] => 1 [timestamp] => 1719393236 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 426040 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 131683 [uid] => 4 [filename] => BezzonErica_cv_2024_AT.pdf [uri] => public://2024/BezzonErica_cv_2024_AT.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 192298 [status] => 1 [timestamp] => 1719393236 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 131683 [uid] => 4 [filename] => BezzonErica_cv_2024_AT.pdf [uri] => public://2024/BezzonErica_cv_2024_AT.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 192298 [status] => 1 [timestamp] => 1719393236 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza - CV Ufficio speciale coordinamento progetti PNRR - Direttore [href] => node/100169 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza - CV Ufficio speciale coordinamento progetti PNRR - Direttore ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza - Ufficio speciale coordinamento progetti PNRR

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 426038 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - Ufficio speciale coordinamento progetti PNRR [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100168 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1684995988 [changed] => 1719393245 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1719393245 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 100169 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 426040 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - CV Ufficio speciale coordinamento progetti PNRR - Direttore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100169 [type] => allegato [language] => it [created] => 1684996025 [changed] => 1719393240 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1719393240 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Direttrice: Erica Bezzon [format] => [safe_value] => Direttrice: Erica Bezzon ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 131683 [uid] => 4 [filename] => BezzonErica_cv_2024_AT.pdf [uri] => public://2024/BezzonErica_cv_2024_AT.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 192298 [status] => 1 [timestamp] => 1719393236 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 426040 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ufficio speciale coordinamento progetti PNRR [format] => [safe_value] => Ufficio speciale coordinamento progetti PNRR ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 426038 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ufficio speciale coordinamento progetti PNRR [format] => [safe_value] => Ufficio speciale coordinamento progetti PNRR ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Ufficio speciale coordinamento progetti PNRR ) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 426038 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - Ufficio speciale coordinamento progetti PNRR [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100168 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1684995988 [changed] => 1719393245 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1719393245 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 100169 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 426040 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - CV Ufficio speciale coordinamento progetti PNRR - Direttore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100169 [type] => allegato [language] => it [created] => 1684996025 [changed] => 1719393240 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1719393240 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Direttrice: Erica Bezzon [format] => [safe_value] => Direttrice: Erica Bezzon ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 131683 [uid] => 4 [filename] => BezzonErica_cv_2024_AT.pdf [uri] => public://2024/BezzonErica_cv_2024_AT.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 192298 [status] => 1 [timestamp] => 1719393236 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 426040 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ufficio speciale coordinamento progetti PNRR [format] => [safe_value] => Ufficio speciale coordinamento progetti PNRR ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 426038 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 100169 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 426040 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - CV Ufficio speciale coordinamento progetti PNRR - Direttore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100169 [type] => allegato [language] => it [created] => 1684996025 [changed] => 1719393240 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1719393240 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Direttrice: Erica Bezzon [format] => [safe_value] => Direttrice: Erica Bezzon ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 131683 [uid] => 4 [filename] => BezzonErica_cv_2024_AT.pdf [uri] => public://2024/BezzonErica_cv_2024_AT.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 192298 [status] => 1 [timestamp] => 1719393236 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 426040 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Trasparenza - CV Ufficio speciale coordinamento progetti PNRR - Direttore [#href] => node/100169 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 426040 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - CV Ufficio speciale coordinamento progetti PNRR - Direttore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100169 [type] => allegato [language] => it [created] => 1684996025 [changed] => 1719393240 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1719393240 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Direttrice: Erica Bezzon [format] => [safe_value] => Direttrice: Erica Bezzon ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 131683 [uid] => 4 [filename] => BezzonErica_cv_2024_AT.pdf [uri] => public://2024/BezzonErica_cv_2024_AT.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 192298 [status] => 1 [timestamp] => 1719393236 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 426040 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 426038 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - Ufficio speciale coordinamento progetti PNRR [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100168 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1684995988 [changed] => 1719393245 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1719393245 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 100169 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 426040 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - CV Ufficio speciale coordinamento progetti PNRR - Direttore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100169 [type] => allegato [language] => it [created] => 1684996025 [changed] => 1719393240 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1719393240 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Direttrice: Erica Bezzon [format] => [safe_value] => Direttrice: Erica Bezzon ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 131683 [uid] => 4 [filename] => BezzonErica_cv_2024_AT.pdf [uri] => public://2024/BezzonErica_cv_2024_AT.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 192298 [status] => 1 [timestamp] => 1719393236 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 426040 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ufficio speciale coordinamento progetti PNRR [format] => [safe_value] => Ufficio speciale coordinamento progetti PNRR ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 426038 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza - Ufficio speciale coordinamento progetti PNRR [href] => node/100168 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza - Ufficio speciale coordinamento progetti PNRR ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 426038 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - Ufficio speciale coordinamento progetti PNRR [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100168 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1684995988 [changed] => 1719393245 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1719393245 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 100169 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 426040 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - CV Ufficio speciale coordinamento progetti PNRR - Direttore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100169 [type] => allegato [language] => it [created] => 1684996025 [changed] => 1719393240 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1719393240 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Direttrice: Erica Bezzon [format] => [safe_value] => Direttrice: Erica Bezzon ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 131683 [uid] => 4 [filename] => BezzonErica_cv_2024_AT.pdf [uri] => public://2024/BezzonErica_cv_2024_AT.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 192298 [status] => 1 [timestamp] => 1719393236 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 426040 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ufficio speciale coordinamento progetti PNRR [format] => [safe_value] => Ufficio speciale coordinamento progetti PNRR ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 426038 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Trasparenza - Aagl - Settore Rapporti con il servizio sanitario

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 426031 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - Aagl - Settore Rapporti con il servizio sanitario [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100167 [type] => allegato [language] => it [created] => 1684932201 [changed] => 1687781041 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1687781041 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Settore Rapporti con il servizio sanitario
Responsabile: Nicoletta Paggin [format] => [safe_value] => Settore Rapporti con il servizio sanitario<br> Responsabile: Nicoletta Paggin ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 119206 [uid] => 4 [filename] => CV NicolettaPaggin.pdf [uri] => public://cv/CV NicolettaPaggin.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 109137 [status] => 1 [timestamp] => 1684932195 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2314 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 426031 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Settore Rapporti con il servizio sanitario
Responsabile: Nicoletta Paggin [format] => [safe_value] => Settore Rapporti con il servizio sanitario<br> Responsabile: Nicoletta Paggin ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Settore Rapporti con il servizio sanitario<br> Responsabile: Nicoletta Paggin ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 426031 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - Aagl - Settore Rapporti con il servizio sanitario [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100167 [type] => allegato [language] => it [created] => 1684932201 [changed] => 1687781041 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1687781041 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Settore Rapporti con il servizio sanitario
Responsabile: Nicoletta Paggin [format] => [safe_value] => Settore Rapporti con il servizio sanitario<br> Responsabile: Nicoletta Paggin ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 119206 [uid] => 4 [filename] => CV NicolettaPaggin.pdf [uri] => public://cv/CV NicolettaPaggin.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 109137 [status] => 1 [timestamp] => 1684932195 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2314 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 426031 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 119206 [uid] => 4 [filename] => CV NicolettaPaggin.pdf [uri] => public://cv/CV NicolettaPaggin.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 109137 [status] => 1 [timestamp] => 1684932195 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2314 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 119206 [uid] => 4 [filename] => CV NicolettaPaggin.pdf [uri] => public://cv/CV NicolettaPaggin.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 109137 [status] => 1 [timestamp] => 1684932195 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2314 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza - Aagl - Settore Rapporti con il servizio sanitario [href] => node/100167 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza - Aagl - Settore Rapporti con il servizio sanitario ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Video esplicativi - Prima sessione 2023 - Esami di Stato

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 426025 [uid] => 32 [title] => Video esplicativi - Prima sessione 2023 - Esami di Stato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100166 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1684930646 [changed] => 1727256372 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1727256372 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  1. Premessa
  2. Predisposizione allegati e istruzioni pagamento
  3. Domanda di ammissione - prima fase
  4. Domanda di ammissione - seconda fase
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  1. Premessa
  2. Predisposizione allegati e istruzioni pagamento
  3. Domanda di ammissione - prima fase
  4. Domanda di ammissione - seconda fase
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Video esplicativi [format] => [safe_value] => Video esplicativi ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 426025 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Video esplicativi [format] => [safe_value] => Video esplicativi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Video esplicativi ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 426025 [uid] => 32 [title] => Video esplicativi - Prima sessione 2023 - Esami di Stato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100166 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1684930646 [changed] => 1727256372 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1727256372 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  1. Premessa
  2. Predisposizione allegati e istruzioni pagamento
  3. Domanda di ammissione - prima fase
  4. Domanda di ammissione - seconda fase
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  1. Premessa
  2. Predisposizione allegati e istruzioni pagamento
  3. Domanda di ammissione - prima fase
  4. Domanda di ammissione - seconda fase
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Video esplicativi [format] => [safe_value] => Video esplicativi ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 426025 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  1. Premessa
  2. Predisposizione allegati e istruzioni pagamento
  3. Domanda di ammissione - prima fase
  4. Domanda di ammissione - seconda fase
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  1. Premessa
  2. Predisposizione allegati e istruzioni pagamento
  3. Domanda di ammissione - prima fase
  4. Domanda di ammissione - seconda fase
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>
  1. Premessa
  2. Predisposizione allegati e istruzioni pagamento
  3. Domanda di ammissione - prima fase
) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 426025 [uid] => 32 [title] => Video esplicativi - Prima sessione 2023 - Esami di Stato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100166 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1684930646 [changed] => 1727256372 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1727256372 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  1. Premessa
  2. Predisposizione allegati e istruzioni pagamento
  3. Domanda di ammissione - prima fase
  4. Domanda di ammissione - seconda fase
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  1. Premessa
  2. Predisposizione allegati e istruzioni pagamento
  3. Domanda di ammissione - prima fase
  4. Domanda di ammissione - seconda fase
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Video esplicativi [format] => [safe_value] => Video esplicativi ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 426025 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Video esplicativi - Prima sessione 2023 - Esami di Stato [href] => node/100166 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Video esplicativi - Prima sessione 2023 - Esami di Stato ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 426025 [uid] => 32 [title] => Video esplicativi - Prima sessione 2023 - Esami di Stato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100166 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1684930646 [changed] => 1727256372 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1727256372 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  1. Premessa
  2. Predisposizione allegati e istruzioni pagamento
  3. Domanda di ammissione - prima fase
  4. Domanda di ammissione - seconda fase
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  1. Premessa
  2. Predisposizione allegati e istruzioni pagamento
  3. Domanda di ammissione - prima fase
  4. Domanda di ammissione - seconda fase
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Video esplicativi [format] => [safe_value] => Video esplicativi ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 426025 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Pagine