2023S26 Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 2548/2023 del 19/06/2023)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 428680 [uid] => 32 [title] => 2023S26 Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 2548/2023 del 19/06/2023) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100946 [type] => allegato [language] => it [created] => 1687506714 [changed] => 1687506714 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1687506714 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 2548/2023 del 19/06/2023) [format] => [safe_value] => Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 2548/2023 del 19/06/2023) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120090 [uid] => 32 [filename] => 10 nomina commissione 2023S26 albo.pdf [uri] => public://2023/10 nomina commissione 2023S26 albo_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 467877 [status] => 1 [timestamp] => 1687506704 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 428680 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 2548/2023 del 19/06/2023) [format] => [safe_value] => Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 2548/2023 del 19/06/2023) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 2548/2023 del 19/06/2023) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 428680 [uid] => 32 [title] => 2023S26 Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 2548/2023 del 19/06/2023) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100946 [type] => allegato [language] => it [created] => 1687506714 [changed] => 1687506714 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1687506714 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 2548/2023 del 19/06/2023) [format] => [safe_value] => Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 2548/2023 del 19/06/2023) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120090 [uid] => 32 [filename] => 10 nomina commissione 2023S26 albo.pdf [uri] => public://2023/10 nomina commissione 2023S26 albo_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 467877 [status] => 1 [timestamp] => 1687506704 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 428680 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120090 [uid] => 32 [filename] => 10 nomina commissione 2023S26 albo.pdf [uri] => public://2023/10 nomina commissione 2023S26 albo_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 467877 [status] => 1 [timestamp] => 1687506704 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 120090 [uid] => 32 [filename] => 10 nomina commissione 2023S26 albo.pdf [uri] => public://2023/10 nomina commissione 2023S26 albo_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 467877 [status] => 1 [timestamp] => 1687506704 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023S26 Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 2548/2023 del 19/06/2023) [href] => node/100946 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023S26 Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 2548/2023 del 19/06/2023) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023RUB01 Allegato 11 - Verbale 1 - Criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 428678 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB01 Allegato 11 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100945 [type] => allegato [language] => it [created] => 1687505643 [changed] => 1695629047 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695629047 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120088 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1_2023RUB01_MED 19 signed.pdf [uri] => public://2023/Verbale 1_2023RUB01_MED 19 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 654577 [status] => 1 [timestamp] => 1687505638 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 428678 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - Criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 428678 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB01 Allegato 11 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100945 [type] => allegato [language] => it [created] => 1687505643 [changed] => 1695629047 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695629047 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120088 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1_2023RUB01_MED 19 signed.pdf [uri] => public://2023/Verbale 1_2023RUB01_MED 19 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 654577 [status] => 1 [timestamp] => 1687505638 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 428678 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120088 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1_2023RUB01_MED 19 signed.pdf [uri] => public://2023/Verbale 1_2023RUB01_MED 19 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 654577 [status] => 1 [timestamp] => 1687505638 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 120088 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1_2023RUB01_MED 19 signed.pdf [uri] => public://2023/Verbale 1_2023RUB01_MED 19 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 654577 [status] => 1 [timestamp] => 1687505638 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023RUB01 Allegato 11 - Verbale 1 - Criteri [href] => node/100945 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023RUB01 Allegato 11 - Verbale 1 - Criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023RUB01 Allegato 14 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 428675 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB01 Allegato 14 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100944 [type] => allegato [language] => it [created] => 1687505345 [changed] => 1687521819 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1687521819 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120087 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 2 L-LIN21.pdf [uri] => public://2023/VERBALE 2 L-LIN21.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 95508 [status] => 1 [timestamp] => 1687505387 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 428675 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 428675 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB01 Allegato 14 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100944 [type] => allegato [language] => it [created] => 1687505345 [changed] => 1687521819 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1687521819 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120087 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 2 L-LIN21.pdf [uri] => public://2023/VERBALE 2 L-LIN21.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 95508 [status] => 1 [timestamp] => 1687505387 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 428675 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120087 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 2 L-LIN21.pdf [uri] => public://2023/VERBALE 2 L-LIN21.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 95508 [status] => 1 [timestamp] => 1687505387 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 120087 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 2 L-LIN21.pdf [uri] => public://2023/VERBALE 2 L-LIN21.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 95508 [status] => 1 [timestamp] => 1687505387 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023RUB01 Allegato 14 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [href] => node/100944 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023RUB01 Allegato 14 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Posti alloggio presso la "Casa dell'Assistente Prof. Virgilio Ducceschi"

Array ( [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 498592 [uid] => 13 [title] => Posti alloggio presso la "Casa dell'Assistente Prof. Virgilio Ducceschi" [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100940 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1687441960 [changed] => 1753878752 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753878752 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 102334 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498591 [uid] => 4 [title] => Posti alloggio presso la "Casa dell'Assistente Prof. Virgilio Ducceschi" [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102334 [type] => accordion [language] => it [created] => 1691481859 [changed] => 1753878749 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753878749 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'Università di Padova, nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza - PNRR “Alloggi per gli studenti e riforma della legislazione sugli alloggi per gli studenti" (missione 4 - componente 1 - riforma 1.7), finanziati dall’Unione europea NextGenerationEU, emana un bando per l’assegnazione di un totale di 24 posti alloggiopresso la “Casa dell’Assistente Prof. Virgilio Ducceschi”, in via Marzolo 14/16 a Padova.

Si tratta di dieci stanze singole con bagno privato e sette stanze doppie con bagno privato, oltre alla cucina in comune.
L’assegnazione del posto alloggio ha durata annuale, da novembre a ottobre.
Sono riservati otto posti alloggio a studentesse e studenti iscritte e iscritti nell’anno accademico 2025/2026 al primo anno di corsi di dottorato di ricerca avente sede amministrativa presso l’Università di Padova.

Sedici posti alloggio al massimo sono riservati a studentesse e studenti iscritti nell’anno accademico 2025/2026 al secondo anno di corsi di dottorato di ricerca che siano già risultati assegnatari di un alloggio presso la “Casa dell’Assistente Prof. Virgilio Ducceschi” nell’anno accademico 2024/25.

Posti riservati a iscritte e iscritti al primo anno nell’a.a. 2025/26
Le candidate e i candidati potranno fare richiesta dell’alloggio esclusivamente in fase di domanda di partecipazione all’avviso di selezione ad evidenza pubblica per l’ammissione ai corsi di dottorato di ricerca per il XLI Ciclo.

Le istruzioni per la partecipazione sono disponibili nella pagina dedicata.

Posti riservati a iscritte e iscritti al secondo anno nell’a.a. 2025/26
Le dottorande e i dottorandi già assegnatari di posto alloggio presso la “Casa dell’Assistente Prof. Virgilio Ducceschi” che nell’anno accademico 2025/26 saranno iscritti al secondo anno, interessati a partecipare all’assegnazione dei posti alloggio loro riservati, dovranno manifestare il loro interesse compilando questo form.

Per informazioni relative al bando è possibile contattare l’Ufficio Dottorato di ricerca dell’Università di Padova: tel. +39 049 827 8978 - phd.ducceschi@unipd.it

Assegnatarie e assegnatari dovranno confermare l’accettazione del posto via email a phd.ducceschi@unipd.it entro il 30 agosto 2025. A seguito della conferma di accettazione, le persone assegnatarie devono versare una cauzione pari a 350 euro, da corrispondere secondo le modalità comunicate dall’Ateneo. In caso di mancato versamento nei termini, la persona assegnataria viene considerata rinunciataria. Gli ulteriori posti eventualmente assegnati in seguito a rinuncia dei vincitori o delle vincitrici, devono essere accettati entro 5 giorni dalla comunicazione di assegnazione, con contestuale versamento del deposito cauzionale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova, nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza - PNRR “Alloggi per gli studenti e riforma della legislazione sugli alloggi per gli studenti" (missione 4 - componente 1 - riforma 1.7), finanziati dall’Unione europea NextGenerationEU, emana un bando per l’assegnazione di un totale di 24 posti alloggiopresso la “Casa dell’Assistente Prof. Virgilio Ducceschi”, in via Marzolo 14/16 a Padova.

Si tratta di dieci stanze singole con bagno privato e sette stanze doppie con bagno privato, oltre alla cucina in comune.
L’assegnazione del posto alloggio ha durata annuale, da novembre a ottobre.
Sono riservati otto posti alloggio a studentesse e studenti iscritte e iscritti nell’anno accademico 2025/2026 al primo anno di corsi di dottorato di ricerca avente sede amministrativa presso l’Università di Padova.

Sedici posti alloggio al massimo sono riservati a studentesse e studenti iscritti nell’anno accademico 2025/2026 al secondo anno di corsi di dottorato di ricerca che siano già risultati assegnatari di un alloggio presso la “Casa dell’Assistente Prof. Virgilio Ducceschi” nell’anno accademico 2024/25.

Posti riservati a iscritte e iscritti al primo anno nell’a.a. 2025/26
Le candidate e i candidati potranno fare richiesta dell’alloggio esclusivamente in fase di domanda di partecipazione all’avviso di selezione ad evidenza pubblica per l’ammissione ai corsi di dottorato di ricerca per il XLI Ciclo.

Le istruzioni per la partecipazione sono disponibili nella pagina dedicata.

Posti riservati a iscritte e iscritti al secondo anno nell’a.a. 2025/26
Le dottorande e i dottorandi già assegnatari di posto alloggio presso la “Casa dell’Assistente Prof. Virgilio Ducceschi” che nell’anno accademico 2025/26 saranno iscritti al secondo anno, interessati a partecipare all’assegnazione dei posti alloggio loro riservati, dovranno manifestare il loro interesse compilando questo form.

Per informazioni relative al bando è possibile contattare l’Ufficio Dottorato di ricerca dell’Università di Padova: tel. +39 049 827 8978 - phd.ducceschi@unipd.it

Assegnatarie e assegnatari dovranno confermare l’accettazione del posto via email a phd.ducceschi@unipd.it entro il 30 agosto 2025. A seguito della conferma di accettazione, le persone assegnatarie devono versare una cauzione pari a 350 euro, da corrispondere secondo le modalità comunicate dall’Ateneo. In caso di mancato versamento nei termini, la persona assegnataria viene considerata rinunciataria. Gli ulteriori posti eventualmente assegnati in seguito a rinuncia dei vincitori o delle vincitrici, devono essere accettati entro 5 giorni dalla comunicazione di assegnazione, con contestuale versamento del deposito cauzionale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 109196 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 103187 ) [1] => Array ( [nid] => 112879 ) [2] => Array ( [nid] => 119677 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 36 [current_revision_id] => 498591 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 101811 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437463 [uid] => 4 [title] => PNRR loghi MUR [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 101811 [type] => accordion [language] => it [created] => 1689947936 [changed] => 1696418495 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696418495 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

PNRR logo MUR

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

PNRR logo MUR

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 437463 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/accommodation-ducceschi [format] => [safe_value] => /en/accommodation-ducceschi ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 40 [current_revision_id] => 498592 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 102334 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498591 [uid] => 4 [title] => Posti alloggio presso la "Casa dell'Assistente Prof. Virgilio Ducceschi" [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102334 [type] => accordion [language] => it [created] => 1691481859 [changed] => 1753878749 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753878749 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'Università di Padova, nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza - PNRR “Alloggi per gli studenti e riforma della legislazione sugli alloggi per gli studenti" (missione 4 - componente 1 - riforma 1.7), finanziati dall’Unione europea NextGenerationEU, emana un bando per l’assegnazione di un totale di 24 posti alloggiopresso la “Casa dell’Assistente Prof. Virgilio Ducceschi”, in via Marzolo 14/16 a Padova.

Si tratta di dieci stanze singole con bagno privato e sette stanze doppie con bagno privato, oltre alla cucina in comune.
L’assegnazione del posto alloggio ha durata annuale, da novembre a ottobre.
Sono riservati otto posti alloggio a studentesse e studenti iscritte e iscritti nell’anno accademico 2025/2026 al primo anno di corsi di dottorato di ricerca avente sede amministrativa presso l’Università di Padova.

Sedici posti alloggio al massimo sono riservati a studentesse e studenti iscritti nell’anno accademico 2025/2026 al secondo anno di corsi di dottorato di ricerca che siano già risultati assegnatari di un alloggio presso la “Casa dell’Assistente Prof. Virgilio Ducceschi” nell’anno accademico 2024/25.

Posti riservati a iscritte e iscritti al primo anno nell’a.a. 2025/26
Le candidate e i candidati potranno fare richiesta dell’alloggio esclusivamente in fase di domanda di partecipazione all’avviso di selezione ad evidenza pubblica per l’ammissione ai corsi di dottorato di ricerca per il XLI Ciclo.

Le istruzioni per la partecipazione sono disponibili nella pagina dedicata.

Posti riservati a iscritte e iscritti al secondo anno nell’a.a. 2025/26
Le dottorande e i dottorandi già assegnatari di posto alloggio presso la “Casa dell’Assistente Prof. Virgilio Ducceschi” che nell’anno accademico 2025/26 saranno iscritti al secondo anno, interessati a partecipare all’assegnazione dei posti alloggio loro riservati, dovranno manifestare il loro interesse compilando questo form.

Per informazioni relative al bando è possibile contattare l’Ufficio Dottorato di ricerca dell’Università di Padova: tel. +39 049 827 8978 - phd.ducceschi@unipd.it

Assegnatarie e assegnatari dovranno confermare l’accettazione del posto via email a phd.ducceschi@unipd.it entro il 30 agosto 2025. A seguito della conferma di accettazione, le persone assegnatarie devono versare una cauzione pari a 350 euro, da corrispondere secondo le modalità comunicate dall’Ateneo. In caso di mancato versamento nei termini, la persona assegnataria viene considerata rinunciataria. Gli ulteriori posti eventualmente assegnati in seguito a rinuncia dei vincitori o delle vincitrici, devono essere accettati entro 5 giorni dalla comunicazione di assegnazione, con contestuale versamento del deposito cauzionale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova, nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza - PNRR “Alloggi per gli studenti e riforma della legislazione sugli alloggi per gli studenti" (missione 4 - componente 1 - riforma 1.7), finanziati dall’Unione europea NextGenerationEU, emana un bando per l’assegnazione di un totale di 24 posti alloggiopresso la “Casa dell’Assistente Prof. Virgilio Ducceschi”, in via Marzolo 14/16 a Padova.

Si tratta di dieci stanze singole con bagno privato e sette stanze doppie con bagno privato, oltre alla cucina in comune.
L’assegnazione del posto alloggio ha durata annuale, da novembre a ottobre.
Sono riservati otto posti alloggio a studentesse e studenti iscritte e iscritti nell’anno accademico 2025/2026 al primo anno di corsi di dottorato di ricerca avente sede amministrativa presso l’Università di Padova.

Sedici posti alloggio al massimo sono riservati a studentesse e studenti iscritti nell’anno accademico 2025/2026 al secondo anno di corsi di dottorato di ricerca che siano già risultati assegnatari di un alloggio presso la “Casa dell’Assistente Prof. Virgilio Ducceschi” nell’anno accademico 2024/25.

Posti riservati a iscritte e iscritti al primo anno nell’a.a. 2025/26
Le candidate e i candidati potranno fare richiesta dell’alloggio esclusivamente in fase di domanda di partecipazione all’avviso di selezione ad evidenza pubblica per l’ammissione ai corsi di dottorato di ricerca per il XLI Ciclo.

Le istruzioni per la partecipazione sono disponibili nella pagina dedicata.

Posti riservati a iscritte e iscritti al secondo anno nell’a.a. 2025/26
Le dottorande e i dottorandi già assegnatari di posto alloggio presso la “Casa dell’Assistente Prof. Virgilio Ducceschi” che nell’anno accademico 2025/26 saranno iscritti al secondo anno, interessati a partecipare all’assegnazione dei posti alloggio loro riservati, dovranno manifestare il loro interesse compilando questo form.

Per informazioni relative al bando è possibile contattare l’Ufficio Dottorato di ricerca dell’Università di Padova: tel. +39 049 827 8978 - phd.ducceschi@unipd.it

Assegnatarie e assegnatari dovranno confermare l’accettazione del posto via email a phd.ducceschi@unipd.it entro il 30 agosto 2025. A seguito della conferma di accettazione, le persone assegnatarie devono versare una cauzione pari a 350 euro, da corrispondere secondo le modalità comunicate dall’Ateneo. In caso di mancato versamento nei termini, la persona assegnataria viene considerata rinunciataria. Gli ulteriori posti eventualmente assegnati in seguito a rinuncia dei vincitori o delle vincitrici, devono essere accettati entro 5 giorni dalla comunicazione di assegnazione, con contestuale versamento del deposito cauzionale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 109196 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 103187 ) [1] => Array ( [nid] => 112879 ) [2] => Array ( [nid] => 119677 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 36 [current_revision_id] => 498591 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 101811 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437463 [uid] => 4 [title] => PNRR loghi MUR [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 101811 [type] => accordion [language] => it [created] => 1689947936 [changed] => 1696418495 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696418495 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

PNRR logo MUR

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

PNRR logo MUR

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 437463 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Posti alloggio presso la "Casa dell'Assistente Prof. Virgilio Ducceschi" [#href] => node/102334 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 498591 [uid] => 4 [title] => Posti alloggio presso la "Casa dell'Assistente Prof. Virgilio Ducceschi" [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102334 [type] => accordion [language] => it [created] => 1691481859 [changed] => 1753878749 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753878749 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'Università di Padova, nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza - PNRR “Alloggi per gli studenti e riforma della legislazione sugli alloggi per gli studenti" (missione 4 - componente 1 - riforma 1.7), finanziati dall’Unione europea NextGenerationEU, emana un bando per l’assegnazione di un totale di 24 posti alloggiopresso la “Casa dell’Assistente Prof. Virgilio Ducceschi”, in via Marzolo 14/16 a Padova.

Si tratta di dieci stanze singole con bagno privato e sette stanze doppie con bagno privato, oltre alla cucina in comune.
L’assegnazione del posto alloggio ha durata annuale, da novembre a ottobre.
Sono riservati otto posti alloggio a studentesse e studenti iscritte e iscritti nell’anno accademico 2025/2026 al primo anno di corsi di dottorato di ricerca avente sede amministrativa presso l’Università di Padova.

Sedici posti alloggio al massimo sono riservati a studentesse e studenti iscritti nell’anno accademico 2025/2026 al secondo anno di corsi di dottorato di ricerca che siano già risultati assegnatari di un alloggio presso la “Casa dell’Assistente Prof. Virgilio Ducceschi” nell’anno accademico 2024/25.

Posti riservati a iscritte e iscritti al primo anno nell’a.a. 2025/26
Le candidate e i candidati potranno fare richiesta dell’alloggio esclusivamente in fase di domanda di partecipazione all’avviso di selezione ad evidenza pubblica per l’ammissione ai corsi di dottorato di ricerca per il XLI Ciclo.

Le istruzioni per la partecipazione sono disponibili nella pagina dedicata.

Posti riservati a iscritte e iscritti al secondo anno nell’a.a. 2025/26
Le dottorande e i dottorandi già assegnatari di posto alloggio presso la “Casa dell’Assistente Prof. Virgilio Ducceschi” che nell’anno accademico 2025/26 saranno iscritti al secondo anno, interessati a partecipare all’assegnazione dei posti alloggio loro riservati, dovranno manifestare il loro interesse compilando questo form.

Per informazioni relative al bando è possibile contattare l’Ufficio Dottorato di ricerca dell’Università di Padova: tel. +39 049 827 8978 - phd.ducceschi@unipd.it

Assegnatarie e assegnatari dovranno confermare l’accettazione del posto via email a phd.ducceschi@unipd.it entro il 30 agosto 2025. A seguito della conferma di accettazione, le persone assegnatarie devono versare una cauzione pari a 350 euro, da corrispondere secondo le modalità comunicate dall’Ateneo. In caso di mancato versamento nei termini, la persona assegnataria viene considerata rinunciataria. Gli ulteriori posti eventualmente assegnati in seguito a rinuncia dei vincitori o delle vincitrici, devono essere accettati entro 5 giorni dalla comunicazione di assegnazione, con contestuale versamento del deposito cauzionale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova, nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza - PNRR “Alloggi per gli studenti e riforma della legislazione sugli alloggi per gli studenti" (missione 4 - componente 1 - riforma 1.7), finanziati dall’Unione europea NextGenerationEU, emana un bando per l’assegnazione di un totale di 24 posti alloggiopresso la “Casa dell’Assistente Prof. Virgilio Ducceschi”, in via Marzolo 14/16 a Padova.

Si tratta di dieci stanze singole con bagno privato e sette stanze doppie con bagno privato, oltre alla cucina in comune.
L’assegnazione del posto alloggio ha durata annuale, da novembre a ottobre.
Sono riservati otto posti alloggio a studentesse e studenti iscritte e iscritti nell’anno accademico 2025/2026 al primo anno di corsi di dottorato di ricerca avente sede amministrativa presso l’Università di Padova.

Sedici posti alloggio al massimo sono riservati a studentesse e studenti iscritti nell’anno accademico 2025/2026 al secondo anno di corsi di dottorato di ricerca che siano già risultati assegnatari di un alloggio presso la “Casa dell’Assistente Prof. Virgilio Ducceschi” nell’anno accademico 2024/25.

Posti riservati a iscritte e iscritti al primo anno nell’a.a. 2025/26
Le candidate e i candidati potranno fare richiesta dell’alloggio esclusivamente in fase di domanda di partecipazione all’avviso di selezione ad evidenza pubblica per l’ammissione ai corsi di dottorato di ricerca per il XLI Ciclo.

Le istruzioni per la partecipazione sono disponibili nella pagina dedicata.

Posti riservati a iscritte e iscritti al secondo anno nell’a.a. 2025/26
Le dottorande e i dottorandi già assegnatari di posto alloggio presso la “Casa dell’Assistente Prof. Virgilio Ducceschi” che nell’anno accademico 2025/26 saranno iscritti al secondo anno, interessati a partecipare all’assegnazione dei posti alloggio loro riservati, dovranno manifestare il loro interesse compilando questo form.

Per informazioni relative al bando è possibile contattare l’Ufficio Dottorato di ricerca dell’Università di Padova: tel. +39 049 827 8978 - phd.ducceschi@unipd.it

Assegnatarie e assegnatari dovranno confermare l’accettazione del posto via email a phd.ducceschi@unipd.it entro il 30 agosto 2025. A seguito della conferma di accettazione, le persone assegnatarie devono versare una cauzione pari a 350 euro, da corrispondere secondo le modalità comunicate dall’Ateneo. In caso di mancato versamento nei termini, la persona assegnataria viene considerata rinunciataria. Gli ulteriori posti eventualmente assegnati in seguito a rinuncia dei vincitori o delle vincitrici, devono essere accettati entro 5 giorni dalla comunicazione di assegnazione, con contestuale versamento del deposito cauzionale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 109196 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 103187 ) [1] => Array ( [nid] => 112879 ) [2] => Array ( [nid] => 119677 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 36 [current_revision_id] => 498591 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => PNRR loghi MUR [#href] => node/101811 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 437463 [uid] => 4 [title] => PNRR loghi MUR [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 101811 [type] => accordion [language] => it [created] => 1689947936 [changed] => 1696418495 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696418495 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

PNRR logo MUR

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

PNRR logo MUR

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 437463 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Posti alloggio presso la "Casa dell'Assistente Prof. Virgilio Ducceschi" [href] => node/100940 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Posti alloggio presso la "Casa dell'Assistente Prof. Virgilio Ducceschi" ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Premi IEEE-ABB - scadenza 10-07-2023

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 428639 [uid] => 32 [title] => Premi IEEE-ABB - scadenza 10-07-2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100939 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1687436745 [changed] => 1687436745 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1687436745 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

https://abbaward.italy.ieeer8.org/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

https://abbaward.italy.ieeer8.org/

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premi IEEE-ABB - scadenza 10-07-2023 [format] => [safe_value] => Premi IEEE-ABB - scadenza 10-07-2023 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 428639 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premi IEEE-ABB - scadenza 10-07-2023 [format] => [safe_value] => Premi IEEE-ABB - scadenza 10-07-2023 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Premi IEEE-ABB - scadenza 10-07-2023 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 428639 [uid] => 32 [title] => Premi IEEE-ABB - scadenza 10-07-2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100939 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1687436745 [changed] => 1687436745 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1687436745 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

https://abbaward.italy.ieeer8.org/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

https://abbaward.italy.ieeer8.org/

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premi IEEE-ABB - scadenza 10-07-2023 [format] => [safe_value] => Premi IEEE-ABB - scadenza 10-07-2023 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 428639 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

https://abbaward.italy.ieeer8.org/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

https://abbaward.italy.ieeer8.org/

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

https://abbaward.italy.ieeer8.org/

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 428639 [uid] => 32 [title] => Premi IEEE-ABB - scadenza 10-07-2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100939 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1687436745 [changed] => 1687436745 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1687436745 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

https://abbaward.italy.ieeer8.org/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

https://abbaward.italy.ieeer8.org/

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premi IEEE-ABB - scadenza 10-07-2023 [format] => [safe_value] => Premi IEEE-ABB - scadenza 10-07-2023 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 428639 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Premi IEEE-ABB - scadenza 10-07-2023 [href] => node/100939 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Premi IEEE-ABB - scadenza 10-07-2023 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 428639 [uid] => 32 [title] => Premi IEEE-ABB - scadenza 10-07-2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100939 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1687436745 [changed] => 1687436745 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1687436745 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

https://abbaward.italy.ieeer8.org/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

https://abbaward.italy.ieeer8.org/

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premi IEEE-ABB - scadenza 10-07-2023 [format] => [safe_value] => Premi IEEE-ABB - scadenza 10-07-2023 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 428639 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Avviso di selezione per l’ammissione di uditori - Master a.a. 2023/2024

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 428631 [uid] => 32 [title] => Avviso di selezione per l’ammissione di uditori - Master a.a. 2023/2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100937 [type] => allegato [language] => it [created] => 1687434575 [changed] => 1687434575 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1687434575 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di selezione per l’ammissione di uditori [format] => [safe_value] => Avviso di selezione per l’ammissione di uditori ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120075 [uid] => 32 [filename] => Bando-Master-Uditori_23-24.pdf [uri] => public://2023/Bando-Master-Uditori_23-24.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2062205 [status] => 1 [timestamp] => 1687434569 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 428631 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di selezione per l’ammissione di uditori [format] => [safe_value] => Avviso di selezione per l’ammissione di uditori ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso di selezione per l’ammissione di uditori ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 428631 [uid] => 32 [title] => Avviso di selezione per l’ammissione di uditori - Master a.a. 2023/2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100937 [type] => allegato [language] => it [created] => 1687434575 [changed] => 1687434575 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1687434575 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di selezione per l’ammissione di uditori [format] => [safe_value] => Avviso di selezione per l’ammissione di uditori ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120075 [uid] => 32 [filename] => Bando-Master-Uditori_23-24.pdf [uri] => public://2023/Bando-Master-Uditori_23-24.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2062205 [status] => 1 [timestamp] => 1687434569 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 428631 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120075 [uid] => 32 [filename] => Bando-Master-Uditori_23-24.pdf [uri] => public://2023/Bando-Master-Uditori_23-24.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2062205 [status] => 1 [timestamp] => 1687434569 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 120075 [uid] => 32 [filename] => Bando-Master-Uditori_23-24.pdf [uri] => public://2023/Bando-Master-Uditori_23-24.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2062205 [status] => 1 [timestamp] => 1687434569 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Avviso di selezione per l’ammissione di uditori - Master a.a. 2023/2024 [href] => node/100937 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Avviso di selezione per l’ammissione di uditori - Master a.a. 2023/2024 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023RUB01 Allegato 3 - Verbale 1 - Criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 428629 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB01 Allegato 3 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100936 [type] => allegato [language] => it [created] => 1687434345 [changed] => 1687521816 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1687521816 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120074 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 CRITERI - 2023RUB01 ALL.3 ING-IND 05.pdf.pdf [uri] => public://2023/Verbale 1 CRITERI - 2023RUB01 ALL.3 ING-IND 05.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 209909 [status] => 1 [timestamp] => 1687434278 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 428629 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - Criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 428629 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB01 Allegato 3 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100936 [type] => allegato [language] => it [created] => 1687434345 [changed] => 1687521816 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1687521816 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120074 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 CRITERI - 2023RUB01 ALL.3 ING-IND 05.pdf.pdf [uri] => public://2023/Verbale 1 CRITERI - 2023RUB01 ALL.3 ING-IND 05.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 209909 [status] => 1 [timestamp] => 1687434278 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 428629 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120074 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 CRITERI - 2023RUB01 ALL.3 ING-IND 05.pdf.pdf [uri] => public://2023/Verbale 1 CRITERI - 2023RUB01 ALL.3 ING-IND 05.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 209909 [status] => 1 [timestamp] => 1687434278 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 120074 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 CRITERI - 2023RUB01 ALL.3 ING-IND 05.pdf.pdf [uri] => public://2023/Verbale 1 CRITERI - 2023RUB01 ALL.3 ING-IND 05.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 209909 [status] => 1 [timestamp] => 1687434278 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023RUB01 Allegato 3 - Verbale 1 - Criteri [href] => node/100936 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023RUB01 Allegato 3 - Verbale 1 - Criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023RUA01 - Allegato 5 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 428627 [uid] => 8831 [title] => 2023RUA01 - Allegato 5 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100935 [type] => allegato [language] => it [created] => 1687434171 [changed] => 1693377862 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1693377862 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120073 [uid] => 32 [filename] => VERB 2 RTDA 35 (DR 944-2023).pdf [uri] => public://2023/VERB 2 RTDA 35 (DR 944-2023).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 143967 [status] => 1 [timestamp] => 1687434212 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 428627 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 428627 [uid] => 8831 [title] => 2023RUA01 - Allegato 5 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100935 [type] => allegato [language] => it [created] => 1687434171 [changed] => 1693377862 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1693377862 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120073 [uid] => 32 [filename] => VERB 2 RTDA 35 (DR 944-2023).pdf [uri] => public://2023/VERB 2 RTDA 35 (DR 944-2023).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 143967 [status] => 1 [timestamp] => 1687434212 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 428627 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120073 [uid] => 32 [filename] => VERB 2 RTDA 35 (DR 944-2023).pdf [uri] => public://2023/VERB 2 RTDA 35 (DR 944-2023).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 143967 [status] => 1 [timestamp] => 1687434212 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 120073 [uid] => 32 [filename] => VERB 2 RTDA 35 (DR 944-2023).pdf [uri] => public://2023/VERB 2 RTDA 35 (DR 944-2023).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 143967 [status] => 1 [timestamp] => 1687434212 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023RUA01 - Allegato 5 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [href] => node/100935 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023RUA01 - Allegato 5 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Progetto En-RRI: co-creazione etica per ricerca e innovazione partecipate

Array ( [field_link_esterno_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Link esterno news [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_link_esterno_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 428624 [uid] => 13 [title] => Progetto En-RRI: co-creazione etica per ricerca e innovazione partecipate [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100934 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1687433910 [changed] => 1687433910 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1687433910 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Orientare la partecipazione pubblica verso la scienza e la tecnologia per rendere l’innovazione più coerente con i bisogni e le richieste della società, è questo l’obbiettivo del progetto di ricerca En-RRI (Enhancing RRI in the bottom-up co-creation of science and technology) concluso da poco.

Il team di ricerca, coordinato dal Politecnico di Milano e composto da ricercatrici e ricercatori dell’Università degli Studi di Padova e dell’Università degli Studi di Trieste, ha lavorato per comprendere e promuovere progetti di innovazione con una forte partecipazione di cittadini e attori della società civile, ovvero i progetti di co-creazione.

I processi di co-creazione sono chiave nel portare in primo piano le implicazioni trascurate dell’innovazione. En-RRI ha evidenziato come la co-creazione possa rendere la ricerca e l’innovazione più responsabile sotto il profilo etico e sociale, migliorandone al contempo la percezione e la comprensione pubblica.

Come importante risultato del lavoro il team ha realizzato il volume “Co-creazione e responsabilità nell’innovazione tecno-scientifica dal basso”, pubblicato dall’editore Mimesis, che presenta in maniera accessibile i risultati di una lunga ricerca che ha esplorato le modalità attraverso cui è possibile condurre progetti di innovazione nei campi della salute, delle tecnologie digitali e della sostenibilità ambientale, capaci di mettere al centro i cittadini e i potenziali destinatari delle innovazioni.

A partire dai risultati di questa ricerca, il progetto En-RRI ha realizzato poi una seconda pubblicazione, un libro illustrato a fumetti “Fare e raccontare la co-creazione della scienza e della tecnologia” (qui il file pdf scaricabile) che descrive alcuni principi guida (orientati a chi si occupa di ricerca, decisori politici e organizzazioni della società civile) che mirano ad allineare i processi di ricerca e innovazione ai valori sociali condivisi con lo scopo di guidare cittadinanza, istituzioni e comunità scientifiche nell’affrontare le grandi sfide che la società ha oggi di fronte, come quella della transizione ecologica. Inoltre, il libro ha raccontato in modo accessibile e coinvolgente come l’inclusione dei cittadini possa rendere l’innovazione e la ricerca più sostenibili e capaci di intercettare efficacemente i bisogni dei cittadini stessi.

Nel complesso, i risultati del progetto En-RRI contribuiscono alla diffusione della ricerca e dell’innovazione responsabile nelle nuove comunità di innovatori e fra le istituzioni scientifiche italiane, stimolando la loro consapevolezza rispetto alle implicazioni sociali delle loro attività e motivandoli a farsi carico della responsabilità relativa sia al processo di ricerca sia ai risultati prodotti. Non vi è dubbio, infatti, che le istituzioni pubbliche dovrebbero essere sempre più attente nel guidare la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica verso una maggiore desiderabilità sociale: si parla di responsabilità della ricerca e dell’innovazione proprio per sottolineare come la dimensione etica debba essere centrale nel modo in cui immaginiamo e progettiamo la scienza e la tecnologia.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Orientare la partecipazione pubblica verso la scienza e la tecnologia per rendere l’innovazione più coerente con i bisogni e le richieste della società, è questo l’obbiettivo del progetto di ricerca En-RRI (Enhancing RRI in the bottom-up co-creation of science and technology) concluso da poco.

Il team di ricerca, coordinato dal Politecnico di Milano e composto da ricercatrici e ricercatori dell’Università degli Studi di Padova e dell’Università degli Studi di Trieste, ha lavorato per comprendere e promuovere progetti di innovazione con una forte partecipazione di cittadini e attori della società civile, ovvero i progetti di co-creazione.

I processi di co-creazione sono chiave nel portare in primo piano le implicazioni trascurate dell’innovazione. En-RRI ha evidenziato come la co-creazione possa rendere la ricerca e l’innovazione più responsabile sotto il profilo etico e sociale, migliorandone al contempo la percezione e la comprensione pubblica.

Come importante risultato del lavoro il team ha realizzato il volume “Co-creazione e responsabilità nell’innovazione tecno-scientifica dal basso”, pubblicato dall’editore Mimesis, che presenta in maniera accessibile i risultati di una lunga ricerca che ha esplorato le modalità attraverso cui è possibile condurre progetti di innovazione nei campi della salute, delle tecnologie digitali e della sostenibilità ambientale, capaci di mettere al centro i cittadini e i potenziali destinatari delle innovazioni.

A partire dai risultati di questa ricerca, il progetto En-RRI ha realizzato poi una seconda pubblicazione, un libro illustrato a fumetti “Fare e raccontare la co-creazione della scienza e della tecnologia” (qui il file pdf scaricabile) che descrive alcuni principi guida (orientati a chi si occupa di ricerca, decisori politici e organizzazioni della società civile) che mirano ad allineare i processi di ricerca e innovazione ai valori sociali condivisi con lo scopo di guidare cittadinanza, istituzioni e comunità scientifiche nell’affrontare le grandi sfide che la società ha oggi di fronte, come quella della transizione ecologica. Inoltre, il libro ha raccontato in modo accessibile e coinvolgente come l’inclusione dei cittadini possa rendere l’innovazione e la ricerca più sostenibili e capaci di intercettare efficacemente i bisogni dei cittadini stessi.

Nel complesso, i risultati del progetto En-RRI contribuiscono alla diffusione della ricerca e dell’innovazione responsabile nelle nuove comunità di innovatori e fra le istituzioni scientifiche italiane, stimolando la loro consapevolezza rispetto alle implicazioni sociali delle loro attività e motivandoli a farsi carico della responsabilità relativa sia al processo di ricerca sia ai risultati prodotti. Non vi è dubbio, infatti, che le istituzioni pubbliche dovrebbero essere sempre più attente nel guidare la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica verso una maggiore desiderabilità sociale: si parla di responsabilità della ricerca e dell’innovazione proprio per sottolineare come la dimensione etica debba essere centrale nel modo in cui immaginiamo e progettiamo la scienza e la tecnologia.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-06-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120072 [uid] => 13 [filename] => ENRRI.jpg [uri] => public://ENRRI.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 168907 [status] => 1 [timestamp] => 1687433910 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 459 [width] => 875 ) [height] => 459 [width] => 875 [alt] => fumetto [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il team di ricerca, coordinato dal Politecnico di Milano e composto da ricercatori dell’Università degli Studi di Padova e dell’Università degli Studi di Trieste, ha lavorato per comprendere e promuovere progetti di innovazione con una forte partecipazione di cittadini e attori della società civile, ovvero i progetti di co-creazione [format] => [safe_value] => Il team di ricerca, coordinato dal Politecnico di Milano e composto da ricercatori dell’Università degli Studi di Padova e dell’Università degli Studi di Trieste, ha lavorato per comprendere e promuovere progetti di innovazione con una forte partecipazione di cittadini e attori della società civile, ovvero i progetti di co-creazione ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-06-22T00:00:00 [value2] => 2024-02-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 428624 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 428624 [uid] => 13 [title] => Progetto En-RRI: co-creazione etica per ricerca e innovazione partecipate [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100934 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1687433910 [changed] => 1687433910 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1687433910 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Orientare la partecipazione pubblica verso la scienza e la tecnologia per rendere l’innovazione più coerente con i bisogni e le richieste della società, è questo l’obbiettivo del progetto di ricerca En-RRI (Enhancing RRI in the bottom-up co-creation of science and technology) concluso da poco.

Il team di ricerca, coordinato dal Politecnico di Milano e composto da ricercatrici e ricercatori dell’Università degli Studi di Padova e dell’Università degli Studi di Trieste, ha lavorato per comprendere e promuovere progetti di innovazione con una forte partecipazione di cittadini e attori della società civile, ovvero i progetti di co-creazione.

I processi di co-creazione sono chiave nel portare in primo piano le implicazioni trascurate dell’innovazione. En-RRI ha evidenziato come la co-creazione possa rendere la ricerca e l’innovazione più responsabile sotto il profilo etico e sociale, migliorandone al contempo la percezione e la comprensione pubblica.

Come importante risultato del lavoro il team ha realizzato il volume “Co-creazione e responsabilità nell’innovazione tecno-scientifica dal basso”, pubblicato dall’editore Mimesis, che presenta in maniera accessibile i risultati di una lunga ricerca che ha esplorato le modalità attraverso cui è possibile condurre progetti di innovazione nei campi della salute, delle tecnologie digitali e della sostenibilità ambientale, capaci di mettere al centro i cittadini e i potenziali destinatari delle innovazioni.

A partire dai risultati di questa ricerca, il progetto En-RRI ha realizzato poi una seconda pubblicazione, un libro illustrato a fumetti “Fare e raccontare la co-creazione della scienza e della tecnologia” (qui il file pdf scaricabile) che descrive alcuni principi guida (orientati a chi si occupa di ricerca, decisori politici e organizzazioni della società civile) che mirano ad allineare i processi di ricerca e innovazione ai valori sociali condivisi con lo scopo di guidare cittadinanza, istituzioni e comunità scientifiche nell’affrontare le grandi sfide che la società ha oggi di fronte, come quella della transizione ecologica. Inoltre, il libro ha raccontato in modo accessibile e coinvolgente come l’inclusione dei cittadini possa rendere l’innovazione e la ricerca più sostenibili e capaci di intercettare efficacemente i bisogni dei cittadini stessi.

Nel complesso, i risultati del progetto En-RRI contribuiscono alla diffusione della ricerca e dell’innovazione responsabile nelle nuove comunità di innovatori e fra le istituzioni scientifiche italiane, stimolando la loro consapevolezza rispetto alle implicazioni sociali delle loro attività e motivandoli a farsi carico della responsabilità relativa sia al processo di ricerca sia ai risultati prodotti. Non vi è dubbio, infatti, che le istituzioni pubbliche dovrebbero essere sempre più attente nel guidare la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica verso una maggiore desiderabilità sociale: si parla di responsabilità della ricerca e dell’innovazione proprio per sottolineare come la dimensione etica debba essere centrale nel modo in cui immaginiamo e progettiamo la scienza e la tecnologia.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Orientare la partecipazione pubblica verso la scienza e la tecnologia per rendere l’innovazione più coerente con i bisogni e le richieste della società, è questo l’obbiettivo del progetto di ricerca En-RRI (Enhancing RRI in the bottom-up co-creation of science and technology) concluso da poco.

Il team di ricerca, coordinato dal Politecnico di Milano e composto da ricercatrici e ricercatori dell’Università degli Studi di Padova e dell’Università degli Studi di Trieste, ha lavorato per comprendere e promuovere progetti di innovazione con una forte partecipazione di cittadini e attori della società civile, ovvero i progetti di co-creazione.

I processi di co-creazione sono chiave nel portare in primo piano le implicazioni trascurate dell’innovazione. En-RRI ha evidenziato come la co-creazione possa rendere la ricerca e l’innovazione più responsabile sotto il profilo etico e sociale, migliorandone al contempo la percezione e la comprensione pubblica.

Come importante risultato del lavoro il team ha realizzato il volume “Co-creazione e responsabilità nell’innovazione tecno-scientifica dal basso”, pubblicato dall’editore Mimesis, che presenta in maniera accessibile i risultati di una lunga ricerca che ha esplorato le modalità attraverso cui è possibile condurre progetti di innovazione nei campi della salute, delle tecnologie digitali e della sostenibilità ambientale, capaci di mettere al centro i cittadini e i potenziali destinatari delle innovazioni.

A partire dai risultati di questa ricerca, il progetto En-RRI ha realizzato poi una seconda pubblicazione, un libro illustrato a fumetti “Fare e raccontare la co-creazione della scienza e della tecnologia” (qui il file pdf scaricabile) che descrive alcuni principi guida (orientati a chi si occupa di ricerca, decisori politici e organizzazioni della società civile) che mirano ad allineare i processi di ricerca e innovazione ai valori sociali condivisi con lo scopo di guidare cittadinanza, istituzioni e comunità scientifiche nell’affrontare le grandi sfide che la società ha oggi di fronte, come quella della transizione ecologica. Inoltre, il libro ha raccontato in modo accessibile e coinvolgente come l’inclusione dei cittadini possa rendere l’innovazione e la ricerca più sostenibili e capaci di intercettare efficacemente i bisogni dei cittadini stessi.

Nel complesso, i risultati del progetto En-RRI contribuiscono alla diffusione della ricerca e dell’innovazione responsabile nelle nuove comunità di innovatori e fra le istituzioni scientifiche italiane, stimolando la loro consapevolezza rispetto alle implicazioni sociali delle loro attività e motivandoli a farsi carico della responsabilità relativa sia al processo di ricerca sia ai risultati prodotti. Non vi è dubbio, infatti, che le istituzioni pubbliche dovrebbero essere sempre più attente nel guidare la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica verso una maggiore desiderabilità sociale: si parla di responsabilità della ricerca e dell’innovazione proprio per sottolineare come la dimensione etica debba essere centrale nel modo in cui immaginiamo e progettiamo la scienza e la tecnologia.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-06-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120072 [uid] => 13 [filename] => ENRRI.jpg [uri] => public://ENRRI.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 168907 [status] => 1 [timestamp] => 1687433910 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 459 [width] => 875 ) [height] => 459 [width] => 875 [alt] => fumetto [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il team di ricerca, coordinato dal Politecnico di Milano e composto da ricercatori dell’Università degli Studi di Padova e dell’Università degli Studi di Trieste, ha lavorato per comprendere e promuovere progetti di innovazione con una forte partecipazione di cittadini e attori della società civile, ovvero i progetti di co-creazione [format] => [safe_value] => Il team di ricerca, coordinato dal Politecnico di Milano e composto da ricercatori dell’Università degli Studi di Padova e dell’Università degli Studi di Trieste, ha lavorato per comprendere e promuovere progetti di innovazione con una forte partecipazione di cittadini e attori della società civile, ovvero i progetti di co-creazione ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-06-22T00:00:00 [value2] => 2024-02-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 428624 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Orientare la partecipazione pubblica verso la scienza e la tecnologia per rendere l’innovazione più coerente con i bisogni e le richieste della società, è questo l’obbiettivo del progetto di ricerca En-RRI (Enhancing RRI in the bottom-up co-creation of science and technology) concluso da poco.

Il team di ricerca, coordinato dal Politecnico di Milano e composto da ricercatrici e ricercatori dell’Università degli Studi di Padova e dell’Università degli Studi di Trieste, ha lavorato per comprendere e promuovere progetti di innovazione con una forte partecipazione di cittadini e attori della società civile, ovvero i progetti di co-creazione.

I processi di co-creazione sono chiave nel portare in primo piano le implicazioni trascurate dell’innovazione. En-RRI ha evidenziato come la co-creazione possa rendere la ricerca e l’innovazione più responsabile sotto il profilo etico e sociale, migliorandone al contempo la percezione e la comprensione pubblica.

Come importante risultato del lavoro il team ha realizzato il volume “Co-creazione e responsabilità nell’innovazione tecno-scientifica dal basso”, pubblicato dall’editore Mimesis, che presenta in maniera accessibile i risultati di una lunga ricerca che ha esplorato le modalità attraverso cui è possibile condurre progetti di innovazione nei campi della salute, delle tecnologie digitali e della sostenibilità ambientale, capaci di mettere al centro i cittadini e i potenziali destinatari delle innovazioni.

A partire dai risultati di questa ricerca, il progetto En-RRI ha realizzato poi una seconda pubblicazione, un libro illustrato a fumetti “Fare e raccontare la co-creazione della scienza e della tecnologia” (qui il file pdf scaricabile) che descrive alcuni principi guida (orientati a chi si occupa di ricerca, decisori politici e organizzazioni della società civile) che mirano ad allineare i processi di ricerca e innovazione ai valori sociali condivisi con lo scopo di guidare cittadinanza, istituzioni e comunità scientifiche nell’affrontare le grandi sfide che la società ha oggi di fronte, come quella della transizione ecologica. Inoltre, il libro ha raccontato in modo accessibile e coinvolgente come l’inclusione dei cittadini possa rendere l’innovazione e la ricerca più sostenibili e capaci di intercettare efficacemente i bisogni dei cittadini stessi.

Nel complesso, i risultati del progetto En-RRI contribuiscono alla diffusione della ricerca e dell’innovazione responsabile nelle nuove comunità di innovatori e fra le istituzioni scientifiche italiane, stimolando la loro consapevolezza rispetto alle implicazioni sociali delle loro attività e motivandoli a farsi carico della responsabilità relativa sia al processo di ricerca sia ai risultati prodotti. Non vi è dubbio, infatti, che le istituzioni pubbliche dovrebbero essere sempre più attente nel guidare la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica verso una maggiore desiderabilità sociale: si parla di responsabilità della ricerca e dell’innovazione proprio per sottolineare come la dimensione etica debba essere centrale nel modo in cui immaginiamo e progettiamo la scienza e la tecnologia.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Orientare la partecipazione pubblica verso la scienza e la tecnologia per rendere l’innovazione più coerente con i bisogni e le richieste della società, è questo l’obbiettivo del progetto di ricerca En-RRI (Enhancing RRI in the bottom-up co-creation of science and technology) concluso da poco.

Il team di ricerca, coordinato dal Politecnico di Milano e composto da ricercatrici e ricercatori dell’Università degli Studi di Padova e dell’Università degli Studi di Trieste, ha lavorato per comprendere e promuovere progetti di innovazione con una forte partecipazione di cittadini e attori della società civile, ovvero i progetti di co-creazione.

I processi di co-creazione sono chiave nel portare in primo piano le implicazioni trascurate dell’innovazione. En-RRI ha evidenziato come la co-creazione possa rendere la ricerca e l’innovazione più responsabile sotto il profilo etico e sociale, migliorandone al contempo la percezione e la comprensione pubblica.

Come importante risultato del lavoro il team ha realizzato il volume “Co-creazione e responsabilità nell’innovazione tecno-scientifica dal basso”, pubblicato dall’editore Mimesis, che presenta in maniera accessibile i risultati di una lunga ricerca che ha esplorato le modalità attraverso cui è possibile condurre progetti di innovazione nei campi della salute, delle tecnologie digitali e della sostenibilità ambientale, capaci di mettere al centro i cittadini e i potenziali destinatari delle innovazioni.

A partire dai risultati di questa ricerca, il progetto En-RRI ha realizzato poi una seconda pubblicazione, un libro illustrato a fumetti “Fare e raccontare la co-creazione della scienza e della tecnologia” (qui il file pdf scaricabile) che descrive alcuni principi guida (orientati a chi si occupa di ricerca, decisori politici e organizzazioni della società civile) che mirano ad allineare i processi di ricerca e innovazione ai valori sociali condivisi con lo scopo di guidare cittadinanza, istituzioni e comunità scientifiche nell’affrontare le grandi sfide che la società ha oggi di fronte, come quella della transizione ecologica. Inoltre, il libro ha raccontato in modo accessibile e coinvolgente come l’inclusione dei cittadini possa rendere l’innovazione e la ricerca più sostenibili e capaci di intercettare efficacemente i bisogni dei cittadini stessi.

Nel complesso, i risultati del progetto En-RRI contribuiscono alla diffusione della ricerca e dell’innovazione responsabile nelle nuove comunità di innovatori e fra le istituzioni scientifiche italiane, stimolando la loro consapevolezza rispetto alle implicazioni sociali delle loro attività e motivandoli a farsi carico della responsabilità relativa sia al processo di ricerca sia ai risultati prodotti. Non vi è dubbio, infatti, che le istituzioni pubbliche dovrebbero essere sempre più attente nel guidare la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica verso una maggiore desiderabilità sociale: si parla di responsabilità della ricerca e dell’innovazione proprio per sottolineare come la dimensione etica debba essere centrale nel modo in cui immaginiamo e progettiamo la scienza e la tecnologia.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Orientare la partecipazione pubblica verso la scienza e la tecnologia per rendere l’innovazione più coerente con i bisogni e le richieste della società, è questo l’obbiettivo del progetto di ricerca En-RRI (Enhancing RRI in the bottom-up co-creation of science and technology) concluso da poco.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 428624 [uid] => 13 [title] => Progetto En-RRI: co-creazione etica per ricerca e innovazione partecipate [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100934 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1687433910 [changed] => 1687433910 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1687433910 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Orientare la partecipazione pubblica verso la scienza e la tecnologia per rendere l’innovazione più coerente con i bisogni e le richieste della società, è questo l’obbiettivo del progetto di ricerca En-RRI (Enhancing RRI in the bottom-up co-creation of science and technology) concluso da poco.

Il team di ricerca, coordinato dal Politecnico di Milano e composto da ricercatrici e ricercatori dell’Università degli Studi di Padova e dell’Università degli Studi di Trieste, ha lavorato per comprendere e promuovere progetti di innovazione con una forte partecipazione di cittadini e attori della società civile, ovvero i progetti di co-creazione.

I processi di co-creazione sono chiave nel portare in primo piano le implicazioni trascurate dell’innovazione. En-RRI ha evidenziato come la co-creazione possa rendere la ricerca e l’innovazione più responsabile sotto il profilo etico e sociale, migliorandone al contempo la percezione e la comprensione pubblica.

Come importante risultato del lavoro il team ha realizzato il volume “Co-creazione e responsabilità nell’innovazione tecno-scientifica dal basso”, pubblicato dall’editore Mimesis, che presenta in maniera accessibile i risultati di una lunga ricerca che ha esplorato le modalità attraverso cui è possibile condurre progetti di innovazione nei campi della salute, delle tecnologie digitali e della sostenibilità ambientale, capaci di mettere al centro i cittadini e i potenziali destinatari delle innovazioni.

A partire dai risultati di questa ricerca, il progetto En-RRI ha realizzato poi una seconda pubblicazione, un libro illustrato a fumetti “Fare e raccontare la co-creazione della scienza e della tecnologia” (qui il file pdf scaricabile) che descrive alcuni principi guida (orientati a chi si occupa di ricerca, decisori politici e organizzazioni della società civile) che mirano ad allineare i processi di ricerca e innovazione ai valori sociali condivisi con lo scopo di guidare cittadinanza, istituzioni e comunità scientifiche nell’affrontare le grandi sfide che la società ha oggi di fronte, come quella della transizione ecologica. Inoltre, il libro ha raccontato in modo accessibile e coinvolgente come l’inclusione dei cittadini possa rendere l’innovazione e la ricerca più sostenibili e capaci di intercettare efficacemente i bisogni dei cittadini stessi.

Nel complesso, i risultati del progetto En-RRI contribuiscono alla diffusione della ricerca e dell’innovazione responsabile nelle nuove comunità di innovatori e fra le istituzioni scientifiche italiane, stimolando la loro consapevolezza rispetto alle implicazioni sociali delle loro attività e motivandoli a farsi carico della responsabilità relativa sia al processo di ricerca sia ai risultati prodotti. Non vi è dubbio, infatti, che le istituzioni pubbliche dovrebbero essere sempre più attente nel guidare la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica verso una maggiore desiderabilità sociale: si parla di responsabilità della ricerca e dell’innovazione proprio per sottolineare come la dimensione etica debba essere centrale nel modo in cui immaginiamo e progettiamo la scienza e la tecnologia.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Orientare la partecipazione pubblica verso la scienza e la tecnologia per rendere l’innovazione più coerente con i bisogni e le richieste della società, è questo l’obbiettivo del progetto di ricerca En-RRI (Enhancing RRI in the bottom-up co-creation of science and technology) concluso da poco.

Il team di ricerca, coordinato dal Politecnico di Milano e composto da ricercatrici e ricercatori dell’Università degli Studi di Padova e dell’Università degli Studi di Trieste, ha lavorato per comprendere e promuovere progetti di innovazione con una forte partecipazione di cittadini e attori della società civile, ovvero i progetti di co-creazione.

I processi di co-creazione sono chiave nel portare in primo piano le implicazioni trascurate dell’innovazione. En-RRI ha evidenziato come la co-creazione possa rendere la ricerca e l’innovazione più responsabile sotto il profilo etico e sociale, migliorandone al contempo la percezione e la comprensione pubblica.

Come importante risultato del lavoro il team ha realizzato il volume “Co-creazione e responsabilità nell’innovazione tecno-scientifica dal basso”, pubblicato dall’editore Mimesis, che presenta in maniera accessibile i risultati di una lunga ricerca che ha esplorato le modalità attraverso cui è possibile condurre progetti di innovazione nei campi della salute, delle tecnologie digitali e della sostenibilità ambientale, capaci di mettere al centro i cittadini e i potenziali destinatari delle innovazioni.

A partire dai risultati di questa ricerca, il progetto En-RRI ha realizzato poi una seconda pubblicazione, un libro illustrato a fumetti “Fare e raccontare la co-creazione della scienza e della tecnologia” (qui il file pdf scaricabile) che descrive alcuni principi guida (orientati a chi si occupa di ricerca, decisori politici e organizzazioni della società civile) che mirano ad allineare i processi di ricerca e innovazione ai valori sociali condivisi con lo scopo di guidare cittadinanza, istituzioni e comunità scientifiche nell’affrontare le grandi sfide che la società ha oggi di fronte, come quella della transizione ecologica. Inoltre, il libro ha raccontato in modo accessibile e coinvolgente come l’inclusione dei cittadini possa rendere l’innovazione e la ricerca più sostenibili e capaci di intercettare efficacemente i bisogni dei cittadini stessi.

Nel complesso, i risultati del progetto En-RRI contribuiscono alla diffusione della ricerca e dell’innovazione responsabile nelle nuove comunità di innovatori e fra le istituzioni scientifiche italiane, stimolando la loro consapevolezza rispetto alle implicazioni sociali delle loro attività e motivandoli a farsi carico della responsabilità relativa sia al processo di ricerca sia ai risultati prodotti. Non vi è dubbio, infatti, che le istituzioni pubbliche dovrebbero essere sempre più attente nel guidare la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica verso una maggiore desiderabilità sociale: si parla di responsabilità della ricerca e dell’innovazione proprio per sottolineare come la dimensione etica debba essere centrale nel modo in cui immaginiamo e progettiamo la scienza e la tecnologia.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-06-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120072 [uid] => 13 [filename] => ENRRI.jpg [uri] => public://ENRRI.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 168907 [status] => 1 [timestamp] => 1687433910 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 459 [width] => 875 ) [height] => 459 [width] => 875 [alt] => fumetto [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il team di ricerca, coordinato dal Politecnico di Milano e composto da ricercatori dell’Università degli Studi di Padova e dell’Università degli Studi di Trieste, ha lavorato per comprendere e promuovere progetti di innovazione con una forte partecipazione di cittadini e attori della società civile, ovvero i progetti di co-creazione [format] => [safe_value] => Il team di ricerca, coordinato dal Politecnico di Milano e composto da ricercatori dell’Università degli Studi di Padova e dell’Università degli Studi di Trieste, ha lavorato per comprendere e promuovere progetti di innovazione con una forte partecipazione di cittadini e attori della società civile, ovvero i progetti di co-creazione ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-06-22T00:00:00 [value2] => 2024-02-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 428624 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120072 [uid] => 13 [filename] => ENRRI.jpg [uri] => public://ENRRI.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 168907 [status] => 1 [timestamp] => 1687433910 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 459 [width] => 875 ) [height] => 459 [width] => 875 [alt] => fumetto [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 120072 [uid] => 13 [filename] => ENRRI.jpg [uri] => public://ENRRI.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 168907 [status] => 1 [timestamp] => 1687433910 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 459 [width] => 875 ) [height] => 459 [width] => 875 [alt] => fumetto [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 428624 [uid] => 13 [title] => Progetto En-RRI: co-creazione etica per ricerca e innovazione partecipate [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100934 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1687433910 [changed] => 1687433910 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1687433910 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Orientare la partecipazione pubblica verso la scienza e la tecnologia per rendere l’innovazione più coerente con i bisogni e le richieste della società, è questo l’obbiettivo del progetto di ricerca En-RRI (Enhancing RRI in the bottom-up co-creation of science and technology) concluso da poco.

Il team di ricerca, coordinato dal Politecnico di Milano e composto da ricercatrici e ricercatori dell’Università degli Studi di Padova e dell’Università degli Studi di Trieste, ha lavorato per comprendere e promuovere progetti di innovazione con una forte partecipazione di cittadini e attori della società civile, ovvero i progetti di co-creazione.

I processi di co-creazione sono chiave nel portare in primo piano le implicazioni trascurate dell’innovazione. En-RRI ha evidenziato come la co-creazione possa rendere la ricerca e l’innovazione più responsabile sotto il profilo etico e sociale, migliorandone al contempo la percezione e la comprensione pubblica.

Come importante risultato del lavoro il team ha realizzato il volume “Co-creazione e responsabilità nell’innovazione tecno-scientifica dal basso”, pubblicato dall’editore Mimesis, che presenta in maniera accessibile i risultati di una lunga ricerca che ha esplorato le modalità attraverso cui è possibile condurre progetti di innovazione nei campi della salute, delle tecnologie digitali e della sostenibilità ambientale, capaci di mettere al centro i cittadini e i potenziali destinatari delle innovazioni.

A partire dai risultati di questa ricerca, il progetto En-RRI ha realizzato poi una seconda pubblicazione, un libro illustrato a fumetti “Fare e raccontare la co-creazione della scienza e della tecnologia” (qui il file pdf scaricabile) che descrive alcuni principi guida (orientati a chi si occupa di ricerca, decisori politici e organizzazioni della società civile) che mirano ad allineare i processi di ricerca e innovazione ai valori sociali condivisi con lo scopo di guidare cittadinanza, istituzioni e comunità scientifiche nell’affrontare le grandi sfide che la società ha oggi di fronte, come quella della transizione ecologica. Inoltre, il libro ha raccontato in modo accessibile e coinvolgente come l’inclusione dei cittadini possa rendere l’innovazione e la ricerca più sostenibili e capaci di intercettare efficacemente i bisogni dei cittadini stessi.

Nel complesso, i risultati del progetto En-RRI contribuiscono alla diffusione della ricerca e dell’innovazione responsabile nelle nuove comunità di innovatori e fra le istituzioni scientifiche italiane, stimolando la loro consapevolezza rispetto alle implicazioni sociali delle loro attività e motivandoli a farsi carico della responsabilità relativa sia al processo di ricerca sia ai risultati prodotti. Non vi è dubbio, infatti, che le istituzioni pubbliche dovrebbero essere sempre più attente nel guidare la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica verso una maggiore desiderabilità sociale: si parla di responsabilità della ricerca e dell’innovazione proprio per sottolineare come la dimensione etica debba essere centrale nel modo in cui immaginiamo e progettiamo la scienza e la tecnologia.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Orientare la partecipazione pubblica verso la scienza e la tecnologia per rendere l’innovazione più coerente con i bisogni e le richieste della società, è questo l’obbiettivo del progetto di ricerca En-RRI (Enhancing RRI in the bottom-up co-creation of science and technology) concluso da poco.

Il team di ricerca, coordinato dal Politecnico di Milano e composto da ricercatrici e ricercatori dell’Università degli Studi di Padova e dell’Università degli Studi di Trieste, ha lavorato per comprendere e promuovere progetti di innovazione con una forte partecipazione di cittadini e attori della società civile, ovvero i progetti di co-creazione.

I processi di co-creazione sono chiave nel portare in primo piano le implicazioni trascurate dell’innovazione. En-RRI ha evidenziato come la co-creazione possa rendere la ricerca e l’innovazione più responsabile sotto il profilo etico e sociale, migliorandone al contempo la percezione e la comprensione pubblica.

Come importante risultato del lavoro il team ha realizzato il volume “Co-creazione e responsabilità nell’innovazione tecno-scientifica dal basso”, pubblicato dall’editore Mimesis, che presenta in maniera accessibile i risultati di una lunga ricerca che ha esplorato le modalità attraverso cui è possibile condurre progetti di innovazione nei campi della salute, delle tecnologie digitali e della sostenibilità ambientale, capaci di mettere al centro i cittadini e i potenziali destinatari delle innovazioni.

A partire dai risultati di questa ricerca, il progetto En-RRI ha realizzato poi una seconda pubblicazione, un libro illustrato a fumetti “Fare e raccontare la co-creazione della scienza e della tecnologia” (qui il file pdf scaricabile) che descrive alcuni principi guida (orientati a chi si occupa di ricerca, decisori politici e organizzazioni della società civile) che mirano ad allineare i processi di ricerca e innovazione ai valori sociali condivisi con lo scopo di guidare cittadinanza, istituzioni e comunità scientifiche nell’affrontare le grandi sfide che la società ha oggi di fronte, come quella della transizione ecologica. Inoltre, il libro ha raccontato in modo accessibile e coinvolgente come l’inclusione dei cittadini possa rendere l’innovazione e la ricerca più sostenibili e capaci di intercettare efficacemente i bisogni dei cittadini stessi.

Nel complesso, i risultati del progetto En-RRI contribuiscono alla diffusione della ricerca e dell’innovazione responsabile nelle nuove comunità di innovatori e fra le istituzioni scientifiche italiane, stimolando la loro consapevolezza rispetto alle implicazioni sociali delle loro attività e motivandoli a farsi carico della responsabilità relativa sia al processo di ricerca sia ai risultati prodotti. Non vi è dubbio, infatti, che le istituzioni pubbliche dovrebbero essere sempre più attente nel guidare la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica verso una maggiore desiderabilità sociale: si parla di responsabilità della ricerca e dell’innovazione proprio per sottolineare come la dimensione etica debba essere centrale nel modo in cui immaginiamo e progettiamo la scienza e la tecnologia.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-06-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120072 [uid] => 13 [filename] => ENRRI.jpg [uri] => public://ENRRI.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 168907 [status] => 1 [timestamp] => 1687433910 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 459 [width] => 875 ) [height] => 459 [width] => 875 [alt] => fumetto [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il team di ricerca, coordinato dal Politecnico di Milano e composto da ricercatori dell’Università degli Studi di Padova e dell’Università degli Studi di Trieste, ha lavorato per comprendere e promuovere progetti di innovazione con una forte partecipazione di cittadini e attori della società civile, ovvero i progetti di co-creazione [format] => [safe_value] => Il team di ricerca, coordinato dal Politecnico di Milano e composto da ricercatori dell’Università degli Studi di Padova e dell’Università degli Studi di Trieste, ha lavorato per comprendere e promuovere progetti di innovazione con una forte partecipazione di cittadini e attori della società civile, ovvero i progetti di co-creazione ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-06-22T00:00:00 [value2] => 2024-02-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 428624 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il team di ricerca, coordinato dal Politecnico di Milano e composto da ricercatori dell’Università degli Studi di Padova e dell’Università degli Studi di Trieste, ha lavorato per comprendere e promuovere progetti di innovazione con una forte partecipazione di cittadini e attori della società civile, ovvero i progetti di co-creazione [format] => [safe_value] => Il team di ricerca, coordinato dal Politecnico di Milano e composto da ricercatori dell’Università degli Studi di Padova e dell’Università degli Studi di Trieste, ha lavorato per comprendere e promuovere progetti di innovazione con una forte partecipazione di cittadini e attori della società civile, ovvero i progetti di co-creazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Il team di ricerca, coordinato dal Politecnico di Milano e composto da ricercatori dell’Università degli Studi di Padova e dell’Università degli Studi di Trieste, ha lavorato per comprendere e promuovere progetti di innovazione con una forte partecipazione di cittadini e attori della società civile, ovvero i progetti di co-creazione ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Progetto En-RRI: co-creazione etica per ricerca e innovazione partecipate [href] => node/100934 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Progetto En-RRI: co-creazione etica per ricerca e innovazione partecipate ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 428624 [uid] => 13 [title] => Progetto En-RRI: co-creazione etica per ricerca e innovazione partecipate [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100934 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1687433910 [changed] => 1687433910 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1687433910 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Orientare la partecipazione pubblica verso la scienza e la tecnologia per rendere l’innovazione più coerente con i bisogni e le richieste della società, è questo l’obbiettivo del progetto di ricerca En-RRI (Enhancing RRI in the bottom-up co-creation of science and technology) concluso da poco.

Il team di ricerca, coordinato dal Politecnico di Milano e composto da ricercatrici e ricercatori dell’Università degli Studi di Padova e dell’Università degli Studi di Trieste, ha lavorato per comprendere e promuovere progetti di innovazione con una forte partecipazione di cittadini e attori della società civile, ovvero i progetti di co-creazione.

I processi di co-creazione sono chiave nel portare in primo piano le implicazioni trascurate dell’innovazione. En-RRI ha evidenziato come la co-creazione possa rendere la ricerca e l’innovazione più responsabile sotto il profilo etico e sociale, migliorandone al contempo la percezione e la comprensione pubblica.

Come importante risultato del lavoro il team ha realizzato il volume “Co-creazione e responsabilità nell’innovazione tecno-scientifica dal basso”, pubblicato dall’editore Mimesis, che presenta in maniera accessibile i risultati di una lunga ricerca che ha esplorato le modalità attraverso cui è possibile condurre progetti di innovazione nei campi della salute, delle tecnologie digitali e della sostenibilità ambientale, capaci di mettere al centro i cittadini e i potenziali destinatari delle innovazioni.

A partire dai risultati di questa ricerca, il progetto En-RRI ha realizzato poi una seconda pubblicazione, un libro illustrato a fumetti “Fare e raccontare la co-creazione della scienza e della tecnologia” (qui il file pdf scaricabile) che descrive alcuni principi guida (orientati a chi si occupa di ricerca, decisori politici e organizzazioni della società civile) che mirano ad allineare i processi di ricerca e innovazione ai valori sociali condivisi con lo scopo di guidare cittadinanza, istituzioni e comunità scientifiche nell’affrontare le grandi sfide che la società ha oggi di fronte, come quella della transizione ecologica. Inoltre, il libro ha raccontato in modo accessibile e coinvolgente come l’inclusione dei cittadini possa rendere l’innovazione e la ricerca più sostenibili e capaci di intercettare efficacemente i bisogni dei cittadini stessi.

Nel complesso, i risultati del progetto En-RRI contribuiscono alla diffusione della ricerca e dell’innovazione responsabile nelle nuove comunità di innovatori e fra le istituzioni scientifiche italiane, stimolando la loro consapevolezza rispetto alle implicazioni sociali delle loro attività e motivandoli a farsi carico della responsabilità relativa sia al processo di ricerca sia ai risultati prodotti. Non vi è dubbio, infatti, che le istituzioni pubbliche dovrebbero essere sempre più attente nel guidare la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica verso una maggiore desiderabilità sociale: si parla di responsabilità della ricerca e dell’innovazione proprio per sottolineare come la dimensione etica debba essere centrale nel modo in cui immaginiamo e progettiamo la scienza e la tecnologia.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Orientare la partecipazione pubblica verso la scienza e la tecnologia per rendere l’innovazione più coerente con i bisogni e le richieste della società, è questo l’obbiettivo del progetto di ricerca En-RRI (Enhancing RRI in the bottom-up co-creation of science and technology) concluso da poco.

Il team di ricerca, coordinato dal Politecnico di Milano e composto da ricercatrici e ricercatori dell’Università degli Studi di Padova e dell’Università degli Studi di Trieste, ha lavorato per comprendere e promuovere progetti di innovazione con una forte partecipazione di cittadini e attori della società civile, ovvero i progetti di co-creazione.

I processi di co-creazione sono chiave nel portare in primo piano le implicazioni trascurate dell’innovazione. En-RRI ha evidenziato come la co-creazione possa rendere la ricerca e l’innovazione più responsabile sotto il profilo etico e sociale, migliorandone al contempo la percezione e la comprensione pubblica.

Come importante risultato del lavoro il team ha realizzato il volume “Co-creazione e responsabilità nell’innovazione tecno-scientifica dal basso”, pubblicato dall’editore Mimesis, che presenta in maniera accessibile i risultati di una lunga ricerca che ha esplorato le modalità attraverso cui è possibile condurre progetti di innovazione nei campi della salute, delle tecnologie digitali e della sostenibilità ambientale, capaci di mettere al centro i cittadini e i potenziali destinatari delle innovazioni.

A partire dai risultati di questa ricerca, il progetto En-RRI ha realizzato poi una seconda pubblicazione, un libro illustrato a fumetti “Fare e raccontare la co-creazione della scienza e della tecnologia” (qui il file pdf scaricabile) che descrive alcuni principi guida (orientati a chi si occupa di ricerca, decisori politici e organizzazioni della società civile) che mirano ad allineare i processi di ricerca e innovazione ai valori sociali condivisi con lo scopo di guidare cittadinanza, istituzioni e comunità scientifiche nell’affrontare le grandi sfide che la società ha oggi di fronte, come quella della transizione ecologica. Inoltre, il libro ha raccontato in modo accessibile e coinvolgente come l’inclusione dei cittadini possa rendere l’innovazione e la ricerca più sostenibili e capaci di intercettare efficacemente i bisogni dei cittadini stessi.

Nel complesso, i risultati del progetto En-RRI contribuiscono alla diffusione della ricerca e dell’innovazione responsabile nelle nuove comunità di innovatori e fra le istituzioni scientifiche italiane, stimolando la loro consapevolezza rispetto alle implicazioni sociali delle loro attività e motivandoli a farsi carico della responsabilità relativa sia al processo di ricerca sia ai risultati prodotti. Non vi è dubbio, infatti, che le istituzioni pubbliche dovrebbero essere sempre più attente nel guidare la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica verso una maggiore desiderabilità sociale: si parla di responsabilità della ricerca e dell’innovazione proprio per sottolineare come la dimensione etica debba essere centrale nel modo in cui immaginiamo e progettiamo la scienza e la tecnologia.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-06-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120072 [uid] => 13 [filename] => ENRRI.jpg [uri] => public://ENRRI.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 168907 [status] => 1 [timestamp] => 1687433910 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 459 [width] => 875 ) [height] => 459 [width] => 875 [alt] => fumetto [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il team di ricerca, coordinato dal Politecnico di Milano e composto da ricercatori dell’Università degli Studi di Padova e dell’Università degli Studi di Trieste, ha lavorato per comprendere e promuovere progetti di innovazione con una forte partecipazione di cittadini e attori della società civile, ovvero i progetti di co-creazione [format] => [safe_value] => Il team di ricerca, coordinato dal Politecnico di Milano e composto da ricercatori dell’Università degli Studi di Padova e dell’Università degli Studi di Trieste, ha lavorato per comprendere e promuovere progetti di innovazione con una forte partecipazione di cittadini e attori della società civile, ovvero i progetti di co-creazione ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-06-22T00:00:00 [value2] => 2024-02-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 428624 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-06-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 22/06/2023 ) ) )

Procedura selettiva per la chiamata di n. 1 Professore Straordinario a tempo determinato ai sensi dell’art. 1, comma 12 della Legge 230/2005 DR nomina Commissione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 428622 [uid] => 4 [title] => Procedura selettiva per la chiamata di n. 1 Professore Straordinario a tempo determinato ai sensi dell’art. 1, comma 12 della Legge 230/2005 DR nomina Commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100933 [type] => allegato [language] => it [created] => 1687433905 [changed] => 1687433905 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1687433905 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina Commissione [format] => [safe_value] => DR nomina Commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120071 [uid] => 4 [filename] => DR nomina Commissione MED38.pdf.pdf [uri] => public://2023/DR nomina Commissione MED38.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 117916 [status] => 1 [timestamp] => 1687433899 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 428622 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina Commissione [format] => [safe_value] => DR nomina Commissione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR nomina Commissione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 428622 [uid] => 4 [title] => Procedura selettiva per la chiamata di n. 1 Professore Straordinario a tempo determinato ai sensi dell’art. 1, comma 12 della Legge 230/2005 DR nomina Commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 100933 [type] => allegato [language] => it [created] => 1687433905 [changed] => 1687433905 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1687433905 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina Commissione [format] => [safe_value] => DR nomina Commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120071 [uid] => 4 [filename] => DR nomina Commissione MED38.pdf.pdf [uri] => public://2023/DR nomina Commissione MED38.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 117916 [status] => 1 [timestamp] => 1687433899 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 428622 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120071 [uid] => 4 [filename] => DR nomina Commissione MED38.pdf.pdf [uri] => public://2023/DR nomina Commissione MED38.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 117916 [status] => 1 [timestamp] => 1687433899 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 120071 [uid] => 4 [filename] => DR nomina Commissione MED38.pdf.pdf [uri] => public://2023/DR nomina Commissione MED38.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 117916 [status] => 1 [timestamp] => 1687433899 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Procedura selettiva per la chiamata di n. 1 Professore Straordinario a tempo determinato ai sensi dell’art. 1, comma 12 della Legge 230/2005 DR nomina Commissione [href] => node/100933 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Procedura selettiva per la chiamata di n. 1 Professore Straordinario a tempo determinato ai sensi dell’art. 1, comma 12 della Legge 230/2005 DR nomina Commissione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine